pedagogia speciale - Dipartimento di Scienze della Formazione

Transcript

pedagogia speciale - Dipartimento di Scienze della Formazione
Scienze dell’Educazione
PEDAGOGIA SPECIALE
9 crediti formativi
Docente: prof.ssa BRUNA GRASSELLI
Programma a.a. 2015/2016
(9 crediti) - 60 ore suddivise in
Parte A - lezioni
Parte B - seminario ‘Counseling e disabilità’; laboratorio ‘Dislessia’; Gruppi ‘esperienziali’ di
formazione)
Il corso si propone di analizzare la disabilità, in modo particolare in età adulta.
Si tratta di esplorare nuove domande educative, nodi problematici, desideri e attese, modalità di
intervento pedagogico nella prospettiva della formazione per tutta la vita.
Il corso è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze fondamentali della pedagogia speciale e del
suo contributo allo sviluppo dell’integrazione scolastica e sociale; all’analisi di strumenti legislativi
e di documenti internazionali e nazionali che delineano la svolta verso una cultura dell’inclusione.
Saranno costruiti percorsi di studio e di ricerca per conoscere specifici bisogni, domande, desideri,
attese, potenzialità e limiti nei diversi contesti sociali e culturali, per ipotizzare sperimentazioni
innovative. In questa ottica saranno esplorati i saperi e le modalità di relazione d’aiuto e di cura per
costruire percorsi dove le competenze si alimentano di empatia e dono, quali risorse fondanti.
Gli studenti saranno accompagnati in un itinerario di apprendimento in cui si attiva la riflessione, la
collaborazione, l’aiuto, la reciprocità e la responsabilità.
Allo scopo, oltre a testi scientifici, saranno proposti studi di caso, narrazioni, documentari e film per
individuare modalità creative di intervento e di cura.
Daranno un contributo significativo il Servizio di Tutorato per studenti con disabilità; il Servizio
per studenti con dislessia; il Servizio di tutorato specializzato e orientamento al lavoro per studenti
con disabilità in collaborazione con il Comitato Internazionale per lo sviluppo dei popoli; i gruppi
‘esperienziali’ di formazione per studenti in collaborazione con il ‘Centro per la clinica e la
formazione (CCF); Associazioni di genitori di ragazzi con disabilità; Scuole..
Section A - Lessons
Section B – Workshop “Counselling and disability”; Workshop “Dyslexia”; training experiential
Groups
The course aims at analyzing disability, especially in adults, by exploring new educational
questions, set of issues, desires and expectations, ways of pedagogic intervention according to a
long life training.
The course aims at learning of fundamental knowledge of Special Pedagogy and its contribution to
the development of school and social integration; it further aims to analyze legislation and
international and national documents leading to an inclusive culture.
To know specific needs, answers, desires, expectations, potential and limits in different social and
cultural contexts, as well as to hypothesize innovative experimentations, some study and research
courses will be specially structured.
In this view, knowledge and ways of helping and care will be explored to realize courses made of
empathy and gift as fundamental resources.
The Service of Tutoring for disabled students, the Service for dyslexic students, the Special Service
of tutoring and work orientation for disabled students in collaboration with the International
Committee for the development of peoples, the “experiential” training groups for students in
collaboration with the' Center for Clinical and training (CCF), the Associations of parents of
children with disabilities; as well as the schools... will all contribute.
Obiettivi formativi e contenuti
 Conoscere la storia e l’evoluzione della pedagogia speciale, nonché il suo contributo allo
sviluppo
 di una cultura dell’integrazione scolastica e sociale.
 Conoscere la normativa, i documenti internazionali e nazionali più recenti dove rintracciare
nuove visioni e nuove prospettive.
 Saper leggere la realtà per rilevare criticità, problematiche irrisolte, domande educative e
sociali, ma anche punti di forza, interventi efficaci, sperimentazioni innovative.
 Individuare nei testi scientifici, nella letteratura, nella filmografia, nelle narrazioni, nelle
ricerche più attuali a partire da quelle promosse dalla cattedra, modalità di intervento di
relazione e di cura.
Educational aims and contents
 To know the history and evolution of Special Pedagogy, as well as its contribution to the
development of a culture of school and social integration;
 To know the rules, the most recent international and national documents able to give new
views and perspectives;
 To examine reality in order to critical issues, unsolved problems, educational and social
answers, as well as strengths, effective interventions and innovative experiments;
 To find ways of intervention, relationship and care, trough scientific texts, literature,
filmography, storytelling, and in the more recent researches, starting with those of the
present chair;
Seminario “Counseling e disabilità”
Il seminario nasce dal desiderio di creare un significativo connubio tra vita e sapere nel tentativo di
sviluppare una riflessione sulle risorse, sulle idee, sui progetti del processo di integrazione nei
diversi contesti.
La collaborazione tra persone disabili e studenti offrirà uno spazio per sperimentare, riconoscere,
analizzare le difficoltà, le paure nella relazione io-tu-noi. Consentirà, inoltre, di conoscere le storie,
i percorsi formativi, professionali e i particolari cammini di inclusione.
Il seminario fonda il suo percorso teorico e metodologico sull’Analisi transazionale di E. Berne,
sulla teoria dell’Approccio Centrato sulla Persona di C. Rogers e sulle modalità di interpretazione e
intervento elaborate da F. Montuschi.
The course arises from the desire of creating a significant combination between life and knowledge,
in an attempt to develop a reflection on resources, ideas, and integration process projects in
different contexts.
The cooperation between disabled persons and students will allow experiencing, recognizing and
analyzing difficulties and fears in the relationship I-you-us. Moreover, it will make it possible to
know histories, training and professional processes, and particular inclusion paths.
Theory and methodology of the present workshop arise from the Transactional Analysis theory of
E. Berne, the Person Centred Approach of C. Roges, and the ways of interpretation and intervention
of F. Montuschi.
Laboratorio ‘ Dislessia’
Il laboratorio affronta i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), ponendo particolare attenzione
ai disturbi di lettura (dislessia).
Il laboratorio si articola in una parte teorica per acquisire le conoscenze di base sui disturbi
specifici dell’apprendimento e per analizzare i testi normativi, a partire dalla legge 170/2010; e una
parte operativa per esplorare possibili interventi educativi.
Il laboratorio si svolgerà in collaborazione con il Servizio per studenti dislessici attivato presso il ,
corso di laurea in Scienze dell’Educazione.
This workshop addresses Specific Learning Disorders (namely DSA in Italian), focusing
particularly on reading difficulties (dyslexia).
The workshop consists of a theoretic part, aiming to reach basic knowledge on DSA and at
analyzing the legislative texts, from the law 170/2010; and of an operating part, to explore possible
educational interventions.
The workshop will take place in cooperation with the Service for Dyslexic students among the
degree course in Scienze dell’Educazione.
Per sostenere l’esame, gli studenti (frequentanti e non frequentanti) seguono lo stesso programma
(A + B per 6 crediti; A + B+ C+ D per 9 crediti).
Per gli studenti che devono sostenere l’esame da 10 CFU (vecchio ordinamento) il programma è quello di 9 crediti.
The program is the same for both attending and non-attending students (A + B to reach 6 credits; A
+ B+ C+ D to reach 9 credits).
For students who will be examined according to the old order (10 credits), the program is the same of that regarding 9
credits.
A) Testi
Books
- A. Canevaro, ( a cura di), La difficile storia degli handicappati, Carocci, 2000.
- Simon Baron-Cohen (a cura di), Cognizione ed empatia nell’autismo, Erickson, 2011.
- F. Montuschi, L’aiuto fra solidarietà e inganni, Cittadella d’Assisi, 2009.
- B. Grasselli et alii, Potenziamento ‘abilitante’ nei disturbi specifici di apprendimento,Armando, in
corso di stampa.
B) Testo a scelta (uno tra i seguenti)
Text of your choice (one of the following)
- M. Sandias, Smemorati, Armando, Roma , 2010.
- E. Canetti, Il gioco degli occhi, Adelphi.
- M. Aime et alii, Dono, dunque sono. Otto buone ragioni per credere in una società più
solidale,Utet, 2013.
- A. Oliverio Ferraris, A. Oliverio, Più forti delle avversità,Bollati Boringhieri, Torino, 2014.
- G. La Rovere, L’orologio di Benedetta, La Mursia, 2014.
C) In alternativa al seminario ‘Counseling e disabilità’, studiare un testo a scelta tra i seguenti:
- B. Grasselli, La famiglia con figlio disabile, Armando, Roma, 2010.
- A. Bobbio, Pedagogia del dialogo e relazione d’aiuto, Armando, Roma , 2012
- S. Cellammare, B. Grasselli, Essere tutti studenti all’università, Armando, 2012.
D) In alternativa al laboratorio ‘Dislessia’, studiare un testo a scelta tra i seguenti:
- M. Wolf, Proust e il calamaro. Storia e scienza del cervello che legge, Vita e Pensiero, 2009.
- B. Grasselli, Leggere la dislessia, Armando, 2012.
- R. Grenci, Le aquile sono nate per volare, Erickson, 2015.
Organizzazione del Corso
● Lezioni in aula con esercitazioni
■ Laboratorio, in parte on line (o testo a scelta)
■ Seminario (o testo a scelta)
Esami e valutazione
Valutazione formativa: prova di verifica in itinere finalizzata all’autovalutazione e alla riflessione
critica sui temi del Corso.
Valutazione finale: colloquio orale.
Prenotazione esami
Le prenotazioni devono essere effettuate collegandosi al sito http://portalestudente.uniroma3.it/
Si ricorda alle studentesse e agli studenti di effettuare correttamente la prenotazione on line al fine di
poter sostenere l’esame.
Programma a.a. 2014/2015
Prof.ssa BRUNA GRASSELLI
PEDAGOGIA SPECIALE
CORSO per coloro che intendono frequentare soltanto il corso di 30 ore (5-6 crediti)
Il corso si propone di analizzare i bisogni educativi speciali, in particolare la disabilità dentro
scenari culturali che ne delineano una visione bio-psico-sociale. Si tratta di esplorare nuove
domande educative, nodi problematici, desideri e attese, modalità di intervento pedagogico nella
prospettiva della inclusione.
Il corso è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze fondamentali della pedagogia speciale, al
suo contributo alla maturazione della cultura dell’integrazione scolastica e sociale, all’analisi di
strumenti legislativi e di documenti internazionali e nazionali che delineano la svolta verso una
cultura dell’inclusione.
Gli studenti saranno accompagnati in un itinerario di apprendimento in cui si attiva la riflessione
critica, la collaborazione, la relazione d’aiuto e la responsabilità.
Allo scopo, oltre a testi scientifici, saranno proposti studi di caso, narrazioni, letteratura,
documentari e film.
Daranno un contributo significativo il Servizio di Tutorato per studenti con disabilità, il Servizio
per studenti con dislessia, il Servizio di tutorato specializzato e orientamento al lavoro per studenti
con disabilità in collaborazione con il Comitato Internazionale per lo sviluppo dei popoli.
The course will analyze essential issues for Special Education confronting ideas, languages,
intervention and different experiences, maintaining as funding elements in relationship an attitude
to empathy and gratuitousness.
The purpose of the course is to evidence in different situations of disability the different
intervention applicable relating to helping relationships.
Emphasis will be on following issues:
1)different methods of education and care intervention related to different disabilities and learning
disorders
2)how an adult with fisical or mental disability can acquire decision making competence, can be
able to project or participate one’s own life project
3)empathic skills wich help to gain self consciousness, responsible action and gratuitousness
4) Life project for a family with a disabled child
Formative objectives :
 To master fundamental issues of Special Education and its contribution to developement of
integration mentality in italian pubblic schools
 To deepen knowledge of empathy and gratuitousness as complement dimensions to
professional education skills
 To develop competence in participatory planning
stakeholders responsible for integration issues
and networking
with different
Per sostenere l’esame, gli studenti (frequentanti e non frequentanti) dovranno attenersi alle
indicazioni che seguono:
Testi di base
- Simon Baron-Cohen (a cura di), Cognizione ed empatia nell’autismo, Erickson, 2011
- Andrea Canevaro, Scuola inclusiva e mondo più giusto (libro+DVD), Erickson, Trento, 2013.
- F. Montuschi, L’aiuto fra solidarietà e inganni, Cittadella d’Assisi, 2009
- Bruna Grasselli, La famiglia con figlio disabile, Armando, Roma, 2010.
- M. Aime, S. Bartezzaghi, Z. Bauman, Laura Boella et alii, Dono, dunque sono. Otto buone ragioni
per credere in una società più solidale, Utet, 2013.(i capitoli verranno indicati all’inizio del corso)
B) Testo a scelta (uno tra i seguenti)
- Andrea Canevaro, Pedagogia speciale. La riduzione dell’handicap, Mondadori, Milano, 1999.
- Diogo Mainardi, La caduta. I ricordi di un padre in 427 passi, Einaudi, 2013.
-V. Parrella, Tempo di imparare, Feltrinelli 20
-M.Aime, Pietropolli Charmet, La fatica di diventare grandi, Einaudi, 2014
- S. Cellamare, B. Grasselli, Essere tutti studenti all’università, Armando 2012
- A. Cascioli, Omaggio alla fragilità, Franco Angeli 2014
Scienze Pedagogiche
PEDAGOGIA E DIDATTICA SPECIALE PER L’INTEGRAZIONE
12 crediti formativi
Anno accademico 2014-15
Docenti
Prof.ssa Lucia Chiappetta Cajola - Prof.ssa Bruna Grasselli
L’esame è unico. I testi da studiare sono sia quelli indicati dalla prof.ssa Grasselli che quelli indicati
dalla prof.ssa Cajola.
Gli studenti che, transitando al nuovo ordinamento, avranno l’esigenza di sostenere l’esame da 6
CFU, potranno studiare o la parte di programma presentata dalla Prof.ssa Cajola o la parte di
programma presentata dalla Prof.ssa Grasselli.
PARTE DEL PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO della prof.ssa Bruna Grasselli (30 ore)
Il corso si propone di approfondire le conoscenze sulle questioni essenziali della pedagogia speciale
nella sua storia e nella sua evoluzione più recente, in un intreccio di nuove visioni, di idee, di
linguaggi, di strategie e di esperienze per costruire progetti educativi e di cura dove le competenze
si alimentano di empatia e gratuità quali elementi fondanti.
Il corso intende esplorare, nelle diverse situazioni di bisogni educativi speciali (BES), in particolare
delle disabilità più conosciute e delle nuove disabilità in aumento in misura esponenziale, le
modalità significative per costruire relazioni di aiuto in un processo di inclusione.
Particolare rilievo sarà dato:
a) alle differenti teorie e metodologie d’intervento educativo e di cura, in riferimento alle diverse
disabilità e ai disturbi specifici di apprendimento;
b) alle competenze decisionali, di progettazione e di partecipazione, costruite all’interno della
dimensione affettivo-relazionale;
c) alla competenza empatica che prelude alla consapevolezza, alla gratuità, all’agire responsabile.
f) alla progettualità della famiglia con figlio disabile.
Obiettivi formativi
 Conoscere i fondamenti della pedagogia speciale e il suo contributo allo sviluppo di una
cultura dell’integrazione scolastica e sociale in un’ottica inclusiva.
 Conoscere la normativa, i documenti internazionali e nazionali più recenti dove rintracciare
nuove visioni e nuove prospettive
 Approfondire le dimensioni della gratuità e dell’empatia quali elementi fondanti le
professioni educative e di cura.
 Individuare modalità di intervento educativo e di cura rispondenti alle diverse disabilità e ai
disturbi specifici dell’apprendimento.
Daranno un contributo significativo il Servizio di Tutorato per studenti con disabilità, il
Servizio per studenti con dislessia, il Servizio di tutorato specializzato e orientamento al
lavoro per studenti con disabilità in collaborazione con il Comitato Internazionale per lo
sviluppo dei popoli.
 Sviluppare competenze di progettazione partecipata che coinvolga tutti i soggetti coinvolti
nei processi dell’inclusione in un’ottica di responsabilità distribuita.
The course will analyze essential issues for Special Education confronting ideas, languages,
intervention and different experiences, maintaining as funding elements in relationship an attitude
to empathy and gratuitousness.
The purpose of the course is to evidence in different situations of disability the different
intervention applicable relating to helping relationships.
Emphasis will be on following issues:
1)different methods of education and care intervention related to different disabilities and learning
disorders
2)how an adult with fisical or mental disability can acquire decision making competence, can be
able to project or participate one’s own life project
3)empathic skills wich help to gain self consciousness, responsible action and gratuitousness
4) Life project for a family with a disabled child
Formative objectives :
 To master fundamental issues of Special Education and its contribution to developement of
integration mentality in italian pubblic schools
 To deepen knowledge of empathy and gratuitousness as complement dimensions to
professional education skills
 To develop competence in participatory planning
stakeholders responsible for integration issues
and networking
with different
Testi d’esame
Simon Baron-Cohen (a cura di), Cognizione ed empatia nell’autismo, Erickson, 2011(alcune parti
che verranno presentate durante il corso)
Simon Baron-Cohen La scienza del male. L’empatia e l’origine della crudeltà, Raffaello Cortina,
2012. (alcune parti che verranno presentate durante il corso).
Andrea Canevaro, Le logiche del confine e del sentiero,Erckson, Trento, 2008.
B. Grasselli, C. Lucarelli, M.M. Nera, D. Consoni, Potenziamento “abilitante” nei disturbi specifici
di apprendimento, Armando, in corso di stampa
B) Testo a scelta (uno tra i seguenti)
- F.Montuschi, Gli equilibri dell’amore. Cura di sé e identità personale, Deohniane
- Andrea Canevaro, Scuola inclusiva e mondo più giusto (libro+DVD), Erickson, Trento, 2013.
- M. Aime, S. Bartezzaghi, Z. Bauman, Laura Boella et alii, Dono, dunque sono. Otto buone ragioni
per credere in una società più solidale, Utet, 2013.(i capitoli verranno indicati all’inizio del corso)
- M.Aime, Pietropolli Charmet, La fatica di diventare grandi, Einaudi,
- P. Collins, Né giusto né sbagliato, Adelphi
- P. Baratella, E. Limatté, I diritti delle persone con disabilità, Erickson, 2009.