Giovanni Bonfadini - Dipartimento di Musicologia

Transcript

Giovanni Bonfadini - Dipartimento di Musicologia
Giovanni Bonfadini
Curriculum scientifico
Giovanni Bonfadini (Brescia, 1950), laureato in Lettere nel 1974 all’Università degli studi di Milano
con una tesi di Glottologia (Studi sul lessico umbro, relatore Enzo Evangelisti), è stato assegnista
(1975-80) e ricercatore (1981-2000) di Glottologia e linguistica (settore L09A) presso la Facoltà di
Lettere dell’ateneo milanese, dove dal 2001 è professore associato del settore L-LIN/01 e ricopre
gli insegnamenti di Glottologia e Linguistica generale. Ha insegnato anche nelle università di
Trento (Fonetica e fonologia, dal 1991 al 1999) e Pavia, sede di Cremona, dove dal 2002 tiene i
corsi di Linguistica generale e Glottologia.
I principali temi della sua attività scientifica riguardano la fonetica e la fonologia delle parlate
neolatine alto-italiane, con particolare riguardo alle aree lombarda, veneta e trentina, la
geolinguistica (redazione di un Atlante Lessicale Bresciano) e la toponomastica.
E’ membro della Commissione Filologica del Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana, del
Comitato tecnico-scientifico dell’Atlante Toponomastico del Piemonte Montano, della redazione
dell’Archivio Lessicale dei Dialetti Trentini, della Commissione Toponomastica della Provincia
Autonoma di Trento, nonché corrispondente lombardo della Rivista Italiana di Dialettologia.
Pubblicazioni principali
Questioni di fonetica osco-umbra, ‘Acme’ 32 (1979), 363-376.
Il confine linguistico veneto-lombardo, in M. Cortelazzo (ed.), ‘Guida ai dialetti veneti V’, Padova,
CLEUP,1983, 23-59.
La posizione del dialetto salodiano, in L.M. Razzi, ‘Il dialetto di Salò. Saggio di vocabolario con
brevi note di fonetica e morfologia’. Revisione del testo, introduzione e note di G. Bonfadini,
Brescia, Grafo, 1984,149-167.
Le denominazioni del ‘tutolo’ nei dialetti bergamaschi, in AA.VV., ‘Contributi di orientalistica,
glottologia e dialettologia’, ‘Quaderni di Acme’ 7, Milano, Cisalpino-Goliardica, 1986, 137-167.
Il dialetto della Val Cavallina e zone adiacenti. Saggio di fonetica e fonologia, in G. Sanga (ed.),
‘Lingua e dialetti di Bergamo e delle Valli’, Bergamo, Lubrina, 1987, vol. II, 317-395.
Il dialetto della Val Calepio e Sebino Occidentale, in G. Sanga (ed.), ‘Lingua e dialetti di Bergamo e
delle Valli’, Bergamo, Lubrina, 1987, vol. II, 397-421.
Note sul dialetto della Val Brembana, in G. Sanga (ed.), ‘Lingua e dialetti di Bergamo e delle Valli’,
Bergamo, Lubrina, 1987, vol. II, 423-433.
Il dialetto della Valle Imagna, in G. Sanga (ed.), ‘Lingua e dialetti di Bergamo e delle Valli’,
Bergamo, Lubrina, 1987, vol , II, 435-477.
La posizione linguistica della Val Rendena, ‘Archivio per l’Alto Adige’ 83 (1989) , 1-74.
Per una ridefinizione del lombardo orientale, ‘Atti del Sodalizio Glottologico Milanese’ 31 (1989-90),
103-115.
Il dialetto bresciano: modello cittadino e varietà periferiche, ‘Rivista Italiana di Dialettologia’ 14
(1990) , 41-92.
Osservazioni sul lessico del dialetto bresciano, in F. Aspesi – M. Negri (eds.), ‘Studia linguistica
amico et magistro oblata’, Milano, Edizioni Unicopli, 1990,119-135.
Il paesaggio sonoro. Per una storia linguistica della regione gardesana, in C. Simoni (ed.), ‘Atlante
del Garda. Uomini, vicende, paesi’, vol. I, Brescia, Grafo, 1991, 167-192.
I dialetti trentini occidentali, in A. Bertoluzza (ed.), ‘Atti del II Convegno sui dialetti del Trentino’
(Trento, 18-20 ottobre 1991), Trento, Centro Culturale Fratelli Bronzetti, 1992, 35-60.
I sistemi consonantici dei dialetti alto-italiani: il caso dell’Alta Val Camonica, in E. Banfi - G.
Bonfadini - P. Cordin - M. Iliescu (eds.), ‘Italia Settentrionale: crocevia di idiomi romanzi’, Atti
del Convegno Internazionale di Studi (Trento, 21-23 ottobre 1993), Tübingen, Niemeyer, 1995,
25-41.
L’opposizione /ø/ vs /œ/ in lecchese, in L. Agostiniani ed altri (eds.), ‘Atti del III Convegno
Internazionale della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana’ (Perugia, 27-29
giugno 1994), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1997, 211-226.
Le opposizioni vocaliche di durata nel dialetto di Novate Mezzola (Sondrio), in R. Arena – M.P.
Bologna – M.L. Mayer – A. Passi (eds.), ‘Bandhu. Scritti in onore di Carlo Della Casa’,
Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1997, 583-604.
Profilo dialettale delle valli bresciane, in C. Boroni (ed.), ‘Itinerari culturali nel bresciano. La
montagna’, Venezia, Corbo e Fiore Editori, 1997, 380-407.
Per un archivio dei dialetti lombardi: l’Atlante Lessicale Bresciano, in A. Stella (ed.), ‘Archivi
culturali’, Pavia, Università degli Studi. Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell’Arte
Medievale e Moderna. Dipartimento Storico-Geografico, 1999, 165-180.
Conservazione e innovazione nel trentino centrale: i dati dell'ALD, in ‘Studi in memoria di Giulia
Caterina Mastrelli Anzilotti’, Firenze, Istituto di Studi per l'Alto Adige, 2001, 1-24.
Il dialetto di Gandino nei materiali di Paul Scheuermeier, in G. Bonfadini - F. Caltagirone - I.Sordi
(eds), ‘Paul Scheuermeier. La Lombardia dei contadini 1920-1932. Vol. I: Lombardia orientale. Le
province di Brescia e Bergamo’, Brescia, Grafo, 2001, 33-47.
L’orecchio di Scheuermeier. Note sulle oscillazioni fonetiche dei materiali raccolti a Pescarolo, in
G. Bonfadini - F.Caltagirone - I.Sordi (eds.), ‘Paul Scheuermeier. La Lombardia dei contadini 19201932. Vol. II: Lombardia orientale. Le province di Cremona e Mantova’, Brescia, Grafo, 2002,1525.
Dentro le parole. Etimologie: tracce di civiltà nel linguaggio. La stratificazione del lessico comasco,
in AA.VV., ‘Atti del Convegno L’innesto possibile. Il dialetto tra presente e futuro’, Como, Nodo
Libri, 2003, 53-62.
Lingua, dialetti, patrimoni culturali: strumenti disponibili e ipotesi di lavoro, in N. Perego – M.
Pirovano (eds.), ‘Brianza e lecchese’. Atti del Convegno (Varenna, Villa Monastero, 7-8 novembre
2003), Oggiono, Cattaneo Editore, 2004, 47-64.
Contributo all’avvio di una raccolta sistematica dei toponimi dialettali in provincia di Brescia:
osservazioni sulla toponomastica valtrumplina, ‘Civiltà Bresciana’ 13 (2004), fasc. 1, 31-48.
G. BONFADINI – G. IANNÀCCARO, Metodologia della ricerca sul campo: dalla fase progettuale a
quella attuativa, in Provincia di Como. Assessorato alla Cultura – Istituto Comense per il dialetto e
le tradizioni (a cura di), ‘Atti del Convegno Dialetti e ricerca. Tradizioni e lingue della Provincia di
Como’, Como, Nodo libri, 2004, 65-86.
Lingua e territorio: il paesaggio e la sua storia nella testimonianza dei nomi di Luogo, in Provincia
di Brescia. Assessorato assetto territoriale parchi, (a cura di), ‘Il paesaggio bresciano’, Brescia,
2005,137-149.
Vedé i òch da Pavia: toponimi ed etnici relativi a località lombarde nel Lessico dialettale della
Svizzera italiana, in N. Grandi – G. Iannàccaro (a cura di ), ‘Zhì, Scritti in onore di Emanuele Banfi
in occasione del suo 60° compleanno’, Cesena/Roma, Caissa Italia editore, 2006,125-138.
I latinismi nel “Lessico Dialettale della Svizzera Italiana”, in F. Aspesi – V. Brugnatelli – A.L. Callow
– C. Rosenzweig (a cura di), ‘Il mio cuore è a Oriente: Studi di linguistica storica, filologia e cultura
ebraica dedicati a Maria Luisa Mayer Modena’, Milano, Cisalpino, 2008,157-173.
G. BONFADINI - P. TOMASONI, Cherubini, Biondelli e i dialetti gallo-italici, in M. Ballarini – G.
Barbarisi – C. Berra – G. Frasso (a cura di), ‘Tra i fondi dell’Ambrosiana: manoscritti italiani antichi
e moderni’, Milano, Cisalpino, 2008, 565-602.
I dati linguistici che emergono dagli approfondimenti etnografici, in M- Frasa – F. Lurà (a cura di),
‘Perché ci vuole orecchio. Paul Scheuermeier e le inchieste etnolinguistiche di inizio Novecento’,
Atti delle Giornate di studio (Ligornetto 3-4 ottobre 2008), Bellinzona, Centro di dialettologia e di
etnografia, 2009, pp. 11-19.
La lingua e la toponomastica, in E. Bressan (ed), ‘La Magnifica Comunità di Dalegno. Dalle origini
al XVIII secolo’, Ponte di legno – Temù, Edizioni dei Comuni di Ponte di legno e Temù, 2009, pp.
449-464.
Gli scritti sulle lingue e sul linguaggio, in C. Berra (a cura di), ‘La figura e l’opera di Francesco
Saverio Quadrio’, Ponte in Valtellina, Edizioni Biblioteca Comunale “Libero Della Briotta”, 2010,
491-508.
I dialetti, in E. Bressan (ed.), ‘Storia della Brianza’, vol. V, ‘Le culture popolari’ (a cura di M.
Pirovano), Oggiono-Lecco, Cattaneo Editore, 2010, 218-243.
lombardi, dialetti, in R. Simone (ed.), ‘Enciclopedia dell’italiano’, Roma, Istituto della Enciclopedia
Italiana, 2010, 840-843.
Tra Valtellina e Val Camonica: il dialetto di Aprica, in G. Iannàccaro - M. Vai - V. Dell’Aquila (eds.),
‘«Féch, cun la o come fuguus». Per Romano Broggini in occasione del suo 85° compleanno, gli
amici e allievi milanesi’, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2010, 21-33.
Osservazioni sui dialetti del Garda orientale, ‘Atti del Sodalizio Glottologico Milanese’ 5. n.s.
(2010), 277-286.
-
