Il destino delle donne nel melodramma (e non solo…)

Transcript

Il destino delle donne nel melodramma (e non solo…)
con il Patrocinio del Comune di Piacenza
Ministero dell’Università e della Ricerca
Alta Formazione Artistica e Musicale
CONSERVATORIO DI MUSICA “GIUSEPPE NICOLINI”
PIACENZA
Festa della Donna 2011
Il destino delle donne nel melodramma (e non solo…)
Concerto per canto e pianoforte
introdotto e commentato da letture
Piacenza, “Famiglia Piasinteina” - 15 marzo 2011, ore 17.30
Programma
GIACOMO PUCCINI
(1858-1924)
Turandot: Aria Liù, “Signore ascolta”
Cha Bo Ra
GIUSEPPE VERDI
(1813-1901)
Rigoletto: Duetto Gilda-Duca, “Addio speranza ed anima”
Wonhui Shin, Sung Goo Lee
Rigoletto: Duetto Gilda-Rigoletto, “Tutte le feste al tempio”
Sinhye Kim, Dong Yub Lee
La Traviata: Duetto Violetta-Germont,“Pura sì come un angelo”
Cha Bo Ra, So Min Ho
La Traviata - Aria Violetta, “Addio del passato”
Sinhye Kim
Otello: Desdemona, “Ave Maria”
Aki Tanimoto
********
Allievi delle classi di Canto e di Arte Scenica del
Conservatorio “Giuseppe Nicolini” di Piacenza
Aki Takimoto, Cha Bo Ra, Sinhye Kim, Dong Yub Lee, Sung Goo Lee, Wonhui Shin, So Min Ho
Pianista collaboratore Anna Dang Anh Nga Bozaghi
Letture Georgia Panelli, Donata Zaghis
Letture da Alda Merini, Delirio amoroso; Emily Dickinson, Poesie; Catherine Clément, L’opera lirica o la disfatta
delle donne
Progetto Caterina Calderoni
Realizzazione e regia Maria Luisa Iotti
Coordinamento Patrizia Radicchi
I
con il Patrocinio del Comune di Piacenza
Ministero dell’Università e della Ricerca
Alta Formazione Artistica e Musicale
CONSERVATORIO DI MUSICA “GIUSEPPE NICOLINI”
PIACENZA
In collaborazione con le classi di Canto di Francesca Garbi, Laura Groppi, Adelisa Tabiadon
Il destino delle donne nel melodramma (e non solo…)
Sedotte e abbandonate, vittime della gelosia, ricattate dal potere, emarginate dalla società, le eroine del
melodramma ottocentesco finiscono pazze o suicide quando non vengono assassinate. Assai poche sono infatti
coloro che sfuggono a questo destino per riscattarsi con un lieto fine o, tuttalpiù, con una compensazione ai torti
subiti. Il melodramma ottocentesco, trasposizione o rilettura di testi letterari classici e coevi, offre dunque una
visione della donna che pare trovare riscatto e ragione d’essere solo nel suo annullamento o nella completa annientazione.
Nel suo celebre saggio L’opera lirica e la disfatta delle donne (1979) la musicologa francese Catherine
Clément, analizzando le opere più note del repertorio romantico, sottolinea il fatto che la trama dei libretti porta immancabilmente alla morte della protagonista femminile (“Le donne, sulle scene dei teatri lirici, cantano,
immutabilmente, la loro disfatta.”) definendo l’opera “spettacolo concepito per adorare e uccidere il personaggio femminile.” Se nelle opere buffe e nei melodrammi giocosi, così come nel melodramma serio settecentesco,
la donna non soccombe, ma anzi ne esce più spesso vincente, il melodramma ottocentesco celebra invece il
“massacro” di personaggi femminili accomunati da una evidente tendenza alla trasgressione rispetto ai canoni
dell’epoca: trasgressione delle regole familiari, sociali, politiche. Trasgressive sono Violetta, Butterfly, Carmen,
ma anche Lucia, Gilda, Desdemona… L’unico punto di forza che le donne hanno nell’opera è quello della voce.
Le protagoniste del melodramma, assumendo autorità sotto il profilo vocale, sembrano contraddire la tradizione
che le vuole passive e silenziose. Il paradosso del melodramma consente a Violetta di morire al culmine del l’enfasi lirica e della prestanza vocale, nonostante la tisi. Non venga letta, questa rivalsa vocale, in chiave socio logica; essa rientra infatti nelle convenzioni del melodramma, in cui “la musica fornisce semplicemente un’aura
sonora che attenua la violenza, mentre la sua bellezza distoglie l’ascoltatore dall’analizzare le sgradevoli implicazioni sociali delle trame operistiche” (Carolyn Abbate, Musicologia e gender studies in Enciclopedia della
musica, Einaudi, vol. II).
Le categorie di riferimento dei ruoli femminili del melodramma possono forse apparire banali stereotipi
ma, lungi dell’essere frutto di fantasie, esse trovano tuttora riscontro nella realtà, rispecchiando una visione
mortificante e mortificata della donna ancora oggi diffusa persino nei paesi più industrializzati. Sono ormai all’ordine del giorno fatti di cronaca che coinvolgono figlie, mogli e amanti uccise in ambito domestico, lavoratri ci sottoposte a molestie o mobbing da parte del capoufficio o donne socialmente emarginate per appartenenza a
una cultura o a un’etnia diversa da quella dominante o per le sue scelte in ambito politico, sessuale, religioso.
Ancora una volta colpevoli di aver trasgredito i dettami del clan, della famiglia, della comunità.
Il progetto Il destino delle donne nel melodramma (e non solo…) intende dunque offrire uno sguardo
trasversale sugli stereotipi femminili nell’opera e nella letteratura, tracciando parallelismi tra finzione e realtà e
tra passato e presente. Alla luce di queste considerazioni è forse opportuno rinnovare la riflessione sulla percezione dell’identità femminile nella società odierna, in cui i destini delle donne continuano a presentare risvolti
inquietanti.
Caterina Calderoni
I
con il Patrocinio del Comune di Piacenza
Ministero dell’Università e della Ricerca
Alta Formazione Artistica e Musicale
CONSERVATORIO DI MUSICA “GIUSEPPE NICOLINI”
PIACENZA
I