LEDscape GRAN CANAL SQUARE CERENZIA LUCE TADAO

Transcript

LEDscape GRAN CANAL SQUARE CERENZIA LUCE TADAO
ISSN 2385-0884
08-2015
12
LEARNING ARCHITECTURE & BUILDING
LUCE TADAO ANDO ALBERTO CAMPO BAEZA
PETER ZUMTHOR BURJ QUATAR LUCE&DISEGNO DI ARCHITETTURA
LEDscape GRAN CANAL SQUARE CERENZIA
LAB 2.0 MAGAZINE- ISSN 2385-0884
E’ un supplemento di dailySTORM ISSN 2421-1168 (www.dailystorm.it)
Testata giornalistica iscritta al Registro
della Stampa del Tribunale di Roma,
autorizzazione n. 12 del 15-01-2013
lab2.0 Magazine è gestita
dall’associazione culturale
lab2.0 con sede in: viale Liegi, 7 –
Roma, 00198 Italia
www.lab2dot0.com
Direttore responsabile / Editor in chief
Patrizia Licata
Coordinamento editoriale / Deputy editor
Lorenzo Carrino
Ines Cilenti
Staff di redazione / Editor staff
Antonio Amendola
Gabriele Berti
Luca Bonci
Piera Bongiorni
Pasquale Caliandro
Veronica Carlutti
Simone Censi
Elvira Cerratti
Andrea Filippo Certomà
Francesca De Dominicis
Maria Teresa Della Fera
Riccardo Franchellucci
Gilda Messini
Lisa Patricelli
Giandonato Reino
Mirco Santi
Tommaso Zijno
Hanno collaborato / Contributions
Alberto Becherini
Giacomo Dati
Marco Fabri
Marika Carmen Iaconis
Traduzioni / Translations
Elisabetta Fiorucci
Martina Mancini
Agnese Oddi
Lucrezia Parboni Arquati
Maria Letizia Pazzi
Martina Regis
Daria Verde
Grafica / Graphic & Editing
Andrea Bonamore
Editore
Triade Edizioni Srl
Contatti di redazione / Editorial Staff
[email protected]
Responsabilità. La riproduzione delle illustrazioni
e degli articoli pubblicati sulla rivista, nonché la
loro traduzione è riservata e non può avvenire
senza espressa autorizzazione. Alcune delle
immagini pubblicate sono tratti da internet. In
caso di involontaria violazione dei diritti d’autore vi
preghiamo di contattarci per indicare, nel numero
successivo, il nome/link del proprietario in base
al modello di copyright utilizzato. I manoscritti e
le illustrazioni inviati alla redazione non saranno
restituiti, anche se non pubblicati.
In prima di copertina / Cover
foto di Marco Fabri - diSEGNI
lab2.0
Learning Architecture & Building
Lab 2.0 è un’associazione culturale no-profit fondata a
Roma da un gruppo di giovani, si occupa di Architettura
con l’obiettivo di stimolare il dibattito e il confronto sul
territorio e sul web.
Ha fondato e gestisce, per conto della testata giornalistica
DailySTORM (www.dailystorm.it), la rivista “lab2.0
Magazine” e si occupa della sua distribuzione sul web.
Parallelamente all’attività editoriale lab 2.0 si propone di:
- Organizzare mostre, eventi e conferenze, con l’obiettivo
di promuovere e stimolare l’interdisciplinarietà tra
architettura e altre forme di espressione visiva quali arte,
fotografia, grafica, design, cinema
- Organizzare workshop e promuovere concorsi rivolti
a studenti universitari e neolaureati, così da fornire uno
strumento di crescita e visibilità ai giovani progettisti
e creare una piattaforma a servizio della società, volta
all’individuazione e all’approfondimento di tematiche di
carattere architettonico e di sviluppo socio-culturale
Per conoscere tutte le nostre attività visitate il sito internet
www.lab2dot0.com o seguiteci sui nostri profili social:
www.facebook.com/lab2dot0
www.pinterest.com/lab2dot0/
www.twitter.com/lab2dot0
Lab 2.0 is a non-profit cultural association, founded in
Rome by a group of young people interested in Architecture.
The aim of the association is to encourage the debate and
intellectual confrontation on the territory and on the web.
It has founded and manages, on behalf of DailySTORM
(www.dailystorm.it), the magazine “lab 2.0 Magazine” and
is in charge for its online distribution.
Lab 2.0, simultaneously with its editorial activity, offers:
- To organize exhibits, events, and conferences, with the
objective to promote and encourage an interdisciplinary
approach between architecture and other forms of visual
expression like art, photography, graphics, design, cinema
- To organize workshops and promote contests aimed at
university students and graduates, as to supply a tool to
enhance visibility and growth for young designers, and to
create a platform about architectural contents for society
To learn more about our activities, visit our website at
www.lab2dot0.com, or follow us our social networks
profiles:
www.facebook.com/lab2dot0
www.pinterest.com/lab2dot0/
www.twitter.com/lab2dot0
Indice Index
4
6
10
14
20
24
28
30
32
Editoriale Editorial - di Andrea Filippo Certomà
Il ruolo della luce in architettura, dalla “lezione” greca ai giorni nostri - di Simone Censi
The role of light in architecture, from the greek “lecture” to our days
Architetture di luce - di Piera Bongiorni
Light Architecture
Variazioni di luce scandiscono lo scorrere del tempo - di Giacomo Dati
Variations of light marks the passage of time
Spazio ed essenza del progetto: il ruolo della luce nel disegno architettonico - di Alberto Becherini
Space and essence of the project: the role of the light in the architectural design
Light Architecture: architetture “leggere” fatte di luci ed emozioni - di Gabriele Berti
Light Architecture: “light” architectures made by lights and emotions
Nuove forme di illuminazione urbana definiscono lo spazio pubblico - di Gilda Messini
New forms of urban lighting characterize public space
Luci alla sera dal Burj Qatar - di Lisa Patricelli
Lights at the night from the Burj Qatar
Dis-persi in una notte di luci - di Mirco Santi
Lost in a night of lights
37
d i SE G N I
47
RACCONTI DI ITALIA
- di Marco Fabri
Cerenzia: storia di un’antica città - di Marika Carmen Iaconis
Cerenzia: history of an ancient town
Editoriale
di Andrea Filippo Certomà
«C’è una crepa in ogni cosa / ed è da lì che entra la luce» - Leonard Cohen
Una delle citazioni più famose di Le Corbusier riguarda l’architettura e la
luce. È una specie di mantra che gli ammiratori del maestro svizzero hanno
fatto proprio, e i detrattori sminuiscono a “bistiche” di un pretenzioso
artista. L’oggetto semantico in sé, non ha la purezza e l’incisività di un
“less is more” ma vale la pena di considerarlo, non perché annunci una
macroscopica rivelazione, quanto perché mette in luce (e qui il pastiche
è fortuito) la posizione privilegiata dell’architettura nei confronti della
luce. Senza bisogno di ricorrere ad aforismi rivelatori ogni progettista sa,
che deve lavorare con la luce; ogni architetto è stato uno studente che ha
disegnato un oggetto e ne ha scoperto uno differente quando illuminato.
La luce è tutto? Sì, ma è una menzogna ben elaborata. Si tratta del modo
più immediato di raccontare una storia, l’architettura. Come per tutte le
cose semplici, l’uso porta inevitabilmente a creare delle banalità. Bisogna
essere dei grandi maestri della lingua per creare racconti mirabili con le
parole quotidiane. Bisogna essere grandi maestri della musica per estrarre
la giusta combinazione di suoni da ogni materiale. Bisogna essere grandi
maestri dell’architettura per giocare con la luce creando qualcosa di
valido. Se dovessi esprimere un’idea sul fare architettura dei neofiti, direi
che c’è senza alcun dubbio questo problema; è una mala dottrina ereditata
da insegnanti non eccelsi che usano la luce per coprire le mancanze. Ma
questa parentesi di acredine non vuole essere gratuita invettiva, quanto per
ossimoro essere lo sprono a ricercare l’identità e le opere dei veri maestri
della luce.
Come i romani sanno bene, nel centro storico della città, ogni tre case c’è
una chiesa. Le chiese sono classicamente luoghi bui e ciechi. La luce è un
bene raro, l’uso è volutamente simbolico. Come già visto per tanti oggetti
“materici” la luce è uno strumento. Posso azzardare e dire che la luce è
lo strumento perché se è vero che l’architettura va vissuta, il senso che la
percepisce al massimo livello è naturalmente la vista, ed è anche quello
che si avvicina di più all’oggettiva narrazione indiretta della materia. Dosare
la luce, dirigerla, e persino colorarla è una prassi diffusa finalizzata allo
scopo. Sempre. La luce architettonica non è mai una ventura accidentale.
Abbiamo una disciplina, l’illuminotecnica, che ci offre consigli sull’approccio.
Eppure in molti non la “frequentano”, in troppi non la conoscono. Abbiamo
un bagaglio di studi, analisi, esperienze, sull’approccio energetico che
parlano in gran parte dell’uomo e della luce, eppure ci intestardiamo a
cercare sempre l’innaturale. Sovvertire l’ordine naturale non è mai una
scelta saggia. Ci fermiamo sempre inconsciamente al nostro primo
approccio con la luce; e sbagliamo, perché la luce ha lati nascosti che
dovremmo scoprire come se a tentoni brancolassimo nel buio.
«Verrà forse un tempo in cui la luce interiore uscirà da noi, in modo che non
avremo più bisogno dell’altra» - Johann Wolfgang von Goethe
4
«There is a crack in everything / that’s how the light gets in» - Leonard Cohen
Editorial
One of the most famous quotes by Le Corbusier is about architecture and
light. His fans use it like a mantra, his detractors define it as an “affectation”
of a pretentious artist. The semantic object itself has not the clearness and
the incisiveness of a “less is more” but it is worth to take it into account,
and not because it reveals a great truth but because it brings to light (and
here there is a chance pastiche) the privileged corner of the architecture
toward the light. There is no need of revealing aphorisms: all designers
know that they have to work with the light; all architects were first students
who have designed an object and then found out how different it was once
illuminated.
Is the light everything? Yes, but it is such an accurate lie. It is about the
most immediate way to tell a story, the architecture. The constant use of
simple concepts inevitably brings us to trivialize them, as it has always
happened. It needs to be real language masters to create extraordinary
stories with the everyday words. It needs to be real music masters to take
out the right combination of sounds from each material.
It needs to be real architecture masters to play with the light and to create
something valiant. If I have to express an idea about the neophytes’
architecture, I would say that there is with no doubts this problem; it is
just a bad teaching, an heritage of not-great teachers who use the light to
cover up the lacks. Though, this is not invective for free. Indeed, it wants
to be the spur to seek again the identity and the works of the real masters
of the light.
As romans know, in the city centre, after three buildings circa there is
always a church. Traditionally, the churches are dark and blind places. The
light is a rare good and the use is intentionally symbolic. As seen, for many
material objects the light is an instrument. I would dare to say that the light
is the instrument because, if it is true that the architecture must be lived,
the most suitable sense to perceive it is obviously the sight, which comes
also closer to an objective and indirect narration of the material. Dosing
the light, pointing it and even colour it, is a common praxis with a precise
aim. Always. The architectural light is never an accidental veining.
We have a discipline, the illuminating engineering, which offers advices
about the approach. Though, many people do not attend it, too many do not
know it. We have such a background of studies, analysis, experiences on
the energetic approach regarding the man and the light, and still we always
seek the unnatural. Subverting the natural order is never a wise choice. We
always unconsciously stop after our first approach with the light; and we
make a mistake, because the light has hidden sides we should discover as
if we grope in the darkness.
«One day the inner light will come out from us, and we will need the other one no
more» - Johann Wolfgang von Goethe
5
Il ruolo della luce in
architettura, dalla “lezione”
greca ai giorni nostri
Testo di Simone Censi
Traduzione di Maria Letizia Pazzi
L
a definizione che Le Corbusier
dava all’architettura era quella
di «Gioco sapiente, corretto e
magnifico dei volumi sotto la luce».
Una definizione che mette in risalto il
ruolo della luce ed il suo strettissimo
rapporto con i volumi, a dispetto di una
concezione che vede la luce solo come
elemento relegato alla creazione di
effetti spaziali, molto spesso dei soli
ambienti interni.
Nell’architettura dell’antica Grecia,
la luce viene considerata come
l’elemento naturale e immodificabile
che, assieme alla gravità, definisce
la percezione dei volumi. Il risultato
dell’organizzazione e aggregazione
degli elementi non è autoreferenziale
ma dipende dall’interazione che i
volumi hanno con l’illuminazione
naturale e con la gravità. È per questo
che nell’architettura greca gli elementi
vengono disposti in modo da stabilire
la miglior relazione possibile con la
luce e con la gravità: la percezione
umana, infatti, fa si che le parti
illuminate appaiano più pesanti
rispetto a quelle in ombra.
La
concezione
romana
della
architettura invece pone l’accento
sulla questione spaziale piuttosto
che su quella volumetrica, come
conseguenza del fatto che un tessuto
urbano serrato non permetteva quasi
mai di apprezzare gli edifici nella
propria interezza. Non è un caso
che la contemporaneità, guardando
la Roma antica, privilegi il concetto
di luce come strumento per la
definizione di spazialità interne:
l’effetto luministico del Pantheon, in
cui l’apertura conferisce un carattere
sacro allo spazio interno, trova molte
riproduzioni in edifici moderni come la
biblioteca progettata da Luis Kahn o
la chiesa progettata da Le Corbusier a
Rochamp, nella quale il ricco gioco di
luci è uno dei temi principali.
6
Oggi Roma viene esaltata mentre
Atene viene dimenticata: nella ricerca
architettonica contemporanea il ruolo
della luce come strumento per la
definizione dei volumi viene trascurato;
perfino la stessa definizione di Le
Corbusier non sembra suscitare
un adeguato interesse. Mentre
la concezione romana affronta il
tema della luce come un problema
di spazi interni, quella greca studia
letteralmente il «gioco (…) dei volumi
sotto la luce» ed è per questo che
risulta interessante indagarla in
questo testo.
In Grecia, gli elementi architettonici
e le loro aggregazioni seguono
una logica che crea una perfetta
corrispondenza con le caratteristiche
dell’illuminazione naturale, anche
in relazione al movimento del sole
durante il giorno: le cornici degli edifici
si strutturano in modo da sfruttare
la luce zenitale per la costruzione
del volume architettonico (con una
raffinatissima attenzione per la
mediazione tra profilo dell’edificio e
cielo), mentre la rastremazione delle
colonne serve a dare consistenza alle
differenti parti degli edifici quando il
sole è basso, ed è anche per questo
che in costruzioni come la Stoà risulti
rastremato solo il colonnato esterno,
l’unico direttamente esposto al sole.
Nella lezione greca la luce appare
importantissima
per
le
sue
caratteristiche gerarchizzanti ovvero
la capacità di porre in risalto alcuni
elementi e di metterne altri in secondo
piano. A questo contribuiscono tanto
la luce quanto il colore che in realtà
sono due elementi fortemente legati:
la luce permette al colore di esistere
ma la luce stessa, generando ombre,
si manifesta per gli effetti cromatici
che genera sui volumi. Ne risulta che
nei timpani dei templi greci in genere le
parti illuminate siano bianche mentre
quelle in ombra colorate.
Arts and architecture
in connection
Il rapporto tra luce, colore e peso risulta
evidente anche nel progetto della Casa
alle Zattere di Ignazio Gardella: si può
notare come il bianco del parapetto
dei balconi costituisca un elemento
pesante nella composizione a cui
viene contrapposto il colore scuro
sia delle vetrate che dell’intonaco.
Gardella rende visivamente stabile
il volume dell’edificio chiudendolo
in alto con una balconata bianca,
che l’occhio umano interpreta come
pesante. Ancora una volta il bianco va
ad evidenziare un elemento sporgente
mentre l’ombra provocata da questo si
proietta su una tonalità scura.
Il colore influenza anche la maniera
con la quale la luce si riflette: Glauco
Gresleri, in diversi suoi scritti sostiene
che in alcuni casi una luce riflessa
su di una parete bianca generi più
luminosità della luce stessa. Se però la
parete è colorata, anche la luce cambia
colore e quando si propaga non è più
del colore originale.
La luce possiede anche una propria
cromaticità che nel corso della
giornata cambia e modifica l’aspetto
degli oggetti illuminati. Richard Meier
elogia il bianco perché lo considera
elemento
neutro
che
nell’arco
della giornata assume differenti
colorazioni in relazione all’intensità
dell’illuminazione. Probabilmente, una
delle cose che più cambia rispetto
alla luce è il colore del mare; un
colore che nei poemi omerici non
viene mai definito come azzurro ma
sempre attraverso metafore che ne
esaltano la variabilità. Come si nota
nell’architettura greca, il rapporto tra
luce ed ombra è importantissimo
nella gerarchizzazione dei volumi di
un edificio e l’ombra è un elemento
che nasconde alcune parti di una
costruzione, agendo soprattutto per
contrasto. Inoltre, se ci si trova in
un ambiente illuminato, l’occhio non
viene attratto dalle zone in ombra ma
se, facendo uno sforzo, vi si volge lo
sguardo, si fa fatica a scorgere cosa
c’è all’interno e facendo un’analogia
con le regole cinematografiche, si
potrebbe dire che ciò che non si vede,
non esiste per l’osservatore. E’ su
questo tema che si gioca l’architettura
di Mario Botta il quale, in molti progetti,
evitando di porre finestre in facciata,
lavora sugli scavi e sulla possibilità
di gerarchizzare i prospetti evitando
appunto le finestre.
Nei templi greci l’equilibrio è dato, tra
gli altri fattori, dal fatto che in asse
vi sia sempre un vuoto: Luigi Moretti
lo nota, lo pone in evidenzia nei suoi
scritti e lo ripropone nei suoi edifici:
nella Palazzina il Girasole, nella Villa
Saracena e nell’affaccio su Corso Italia
del suo complesso milanese.
L’ombra tuttavia può essere più o meno
profonda, netta o graduale e quella di
Moretti è un’ombra netta al contrario
di ciò che si può notare nei volumi
cilindrici dei campanili o delle torri.
E’ importante notare come cambia la
percezione dei volumi a seconda della
maniera con la quale essi si rapportano
alla luce: vi è una grande differenza tra
l’effetto luminoso che possiede un
prisma a base quadrata, ottagonale o
rastremato.
Il tema della colonna rastremata
viene notato da Gaudì e riproposto
nella Sagrada Familia i cui pilastri
interni
catturano
la
luce
in
maniera straordinaria e risultano
contemporaneamente leggeri e solidi.
Le Corbusier invece sembra essere
più attratto dal rapporto pieno-vuoto
generato, dall’alternanza tra colonne ed
intercolumni. Propone a tal proposito
un parallelismo con le immagini dei
Silos industriali nello stesso paragrafo
del suo libro Verso un’architettura in cui
definisce il concetto di architettura con
la sua celebre frase.
L’ombra è anche l’elemento che
permette di leggere i volumi curvi;
disegnare una sfera vuol dire infatti
disegnarne le ombre. I volumi curvi,
come le colline o i volti umani, vengono
resi ben leggibili da una luce radente
che ne esalta l’andamento. Osservare
un paesaggio in pieno giorno o di sera
con il sole basso consente di notarne
chiaramente
caratteristiche
che
altrimenti non sarebbero visibili. La
stessa cosa accade per i volti umani;
come insegna la fotografia, i tratti
vengono resi ancor più evidenti da una
luce laterale. Appare a questo punto
chiaro che il motivo per cui un vestito
nero faccia sembrare più magri sia il
fatto che eviti di vederne il chiaroscuro
delle pieghe.
Il problema della luce è stato un aspetto
centrale nella ricerca barocca e si pensi
al valore che essa assume nella Chiesa
di Sant’Andrea al Quirinale: Gianlorenzo
Bernini ne concepisce l’interno come
uno spazio teatrale che si completa
con il rito della celebrazione religiosa.
Costruisce due spazialità, quella in
basso è colorata e costituisce lo
spazio che raccoglie i fedeli mentre
la cupola è chiara e luminosissima
e sembra appartenere al regno dei
cieli. In questo caso la luce, oltre a
creare un’ambientazione particolare,
analoga in questo al ruolo che assume
nelle pitture di Caravaggio, ha un
importantissimo valore simbolico.
Probabilmente tale valore è stato
banalizzato negli edifici religiosi
contemporanei
che
sembrano
identificare la luce con la divinità senza
spingere la ricerca compositiva in altri
ambiti simbolici o estenderla su altri
elementi architettonici.
Purtroppo la ricerca di effetti luminosi
interni in alcuni casi assume un ruolo
autocelebrativo che non riesce ad
incidere positivamente sulla qualità
architettonica.
7
The role of light in
architecture,
from the greek “lecture”
to our days
L
e Corbusier defined architecture
as «the learned game, correct and
magnificent, of forms assembled
in the light». The idea of light as closely
linked to volumes is highlighted, against
the conception of light as an element of
creation of special effects, very often only
internal areas.
In Ancient Greece, light was considered
a natural and unmodifiable element
which defines the perception of
volumes, together with gravity. The
result of organisation and aggregation
of the elements is not self-referential,
but depends on the interaction between
volumes, natural lighting and gravity. In
Greek architecture elements are indeed
collocated in order to guarantee the
closest link between light and gravity:
human perception makes illuminated
parts seem heavier compared to the
overshadowed ones. In Ancient Rome,
instead, space prevailed over volume, as
a consequence of the tight urban fabric,
which caused a lack of appreciation
towards entire buildings. While judging
Roman architecture, contemporaneity
does not casually prefer light as an
instrument to define interior spaces: the
luministic effect of the Pantheon, where
openings give sacredness to the interior
space, was largely reproduced in modern
buildings such as the Library designed
by Luis Kahn, or the church designed
by Le Corbusier in Rochamp, where
light effects predominate. Nowadays
Rome is worshipped, while Athens is
forgotten: in modern architecture light
as an instrument to define volumes is
underrated; not even the definition of Le
Corbusier seems to be enough interesting
anymore. While Roman architecture dealt
with light as a problem of interior spaces,
Greek architecture literally studied «The
(… ) game (…) of forms assembled in
the light», reason why it is an interesting
topic to explore in this text. In Greece,
architectural elements and aggregations
8
create a perfect correspondence with
natural lighting, they are even connected
to the movement of the sun during the
day: the frames of the buildings are
designed to exploit zenithal light in order
to built the architectural volume (with
a very elegant mediation between the
side of the building and the sky). Tapered
columns instead, ensure consistency
to the whole building when the sun is
low, reason why in structures like the
Stoà the outer colonnade seems to
be the only tapered part, because it is
directly hit by the sun. In Greek lecture
light appears to be extremely important
because it prioritises certain elements
and overshadows others. Light and
colour, two closely linked elements, are
the main characters in this process:
light gives existence to colour, but light
manifests itself with chromatic effects
generated on volumes when shadows
are created. In Greek temples indeed
gables usually have white parts when
illuminated and coloured parts when
overshadowed. The project of Casa alle
Zattere by Ignazio Gardella deals with
the relationship between light, colour and
weight: the white parapet of the balcons
creates heaviness in the composition
compared to dark windows and plaster.
Gardella gave a visual stability to the
volume by closing the upper part with
a white balcony, interpreted as a heavy
element by the human sight. Once again
white highlights a protruding part, which
creates a shadow projected on a dark
shade. Colour also influences the way
light is reflected: Glauco Gresleri wrote
that a light reflected on a white wall can
sometimes generate more brightness
than light itself. However, if the wall is
coloured, even light changes its original
colour when it spreads.
Light also has its own chromaticity which
changes during the day and modifies
the aspect of the illuminated objects.
Richard Meier praises white because it
is considered a neutral element which
assumes different shades during the day
depending on the intensity of the lighting.
The colour of the sea is probably one of the
most changeable things when light hits it;
in Homeric poems it is never described
as blue, but its variability is underlined
through metaphors. As shown in Greek
architecture, the relationship between
light and shadow is a crucial element
of hierarchy between the volumes of a
building, shadows hide certain parts of
a structure, acting mainly in opposition.
Moreover, in an illuminated space the eye
is not attracted to overshadowed areas
but if they are observed it is hard to see
what is collocated inside; according to
the rules of the cinema this phenomenon
could be described with these words:
what is not visible, does not exist for
observers.
Mario Botta dealt with this topic and
he created projects on excavations
trying to give hierarchy to schedules
avoiding windows on the main wall.
In Greek temples a constant gap in
the axis guaranteed balance: Luigi
Moretti underlined it in his writings and
reproduced it in his buildings: in Palazzina
il Girasole, in Villa Saracena and his
complex in Milan which overlooks Corso
Italia. Shadow can be more or less deep,
net or gradual; Moretti choosed a net one
differently from the cylindrical volumes
of belfries and towers. The perception of
volumes changes depending on the way
they relate to light: the luminous effect of
a square based prism is hugely different
from an octagonal based one or from a
tapered one.
Gaudì reproduced the “tapered column” in
the Sagrada Familia, where interior pillars
catch the light in an extraordinary way and
they look soft and solid at the same time.
Le Corbusier, on the other hand, seemed
to be more attracted to the relationship
between full and empty, generated by
alternating columns and inter-columns.
He proposed a parallelism with pictures
of industrial Silos in his book Toward
an Architecture (Vers une architecture),
where he wrote his famous definition of
architecture. Shadow is also one way to
analyse curved volumes: drawing a sphere
means indeed drawing shadows. Light
skims curved volumes, like hills or human
faces, making them visible and enhancing
their shape. Observing a landscape in the
middle of the day or by night when the sun
is low, makes the scenery more visible and
slight characteristics more clear. Similarly,
in human faces, as shown by photography,
lateral illumination largely highlights facial
features. Black dresses , indeed, make
bodies look thinner because black covers
the chiaroscuro effect of the creases.
Baroque architecture dealt with the
problem of light, which was crucially
important in the Church of Sant’Andrea
at the Quirinal: Gian Lorenzo Bernini
interpreted the interior area as a theatrical
space coroneted by the rite of religious
profession. He created two levels of
space, the lower part is coloured and it
represents the gathering area for believers,
while the dome is light, extremely bright
and it seems to belong to the kingdom
of heaven. Light creates a magical
atmosphere, exactly like Caravaggio’s
paintings, alongside with having a hugely
important symbolic value. This value has
been probably trivialised by contemporary
religious buildings, which seem to
compare light to a god, without analysing
any deeper other possible symbolic
interpretation or expanding it to other
architectural elements. Unfortunately, the
search for interior luminous effects can
sometimes have a self-celebratory role
and it does not have a positive impact
on the architectural quality. Therefore,
light is a natural element architecture
can intercept but not modify: Greek
lecture and nature gazing show a type of
project which considers the extraordinary
features of light and is inspired by it.
9
10
Architetture
di luce
La luce come elemento imprescindibile
dell’architettura. Diversi approcci
progettuali dall’antichità ad oggi
Testo di Piera Bongiorni
Traduzione di Martina Mancini
Nel corso dei secoli sono state molte
le architetture che hanno assunto la
luce come elemento vitalizzante,
anche se come risultato di modus
operandi completamente diversi tra
loro: dalla luce che smaterializza i
paramenti murari a quella che riesce
a filtrare solo attraverso piccole
aperture accentuando la massività
dell’elemento forato.
Già dal tempo dei romani la luce
è stata protagonista indiscussa di
molte architetture, il Pantheon è
sicuramente un esempio degno di
nota. Superato il pronao di ingresso,
lo sguardo dell’osservatore è
catturato da un fascio luminoso
che proviene dall’unica “finestra”
della chiesa: un oculus di quasi
nove metri di diametro che si trova
nella cupola di copertura. Dal foro
viene proiettato un cerchio luminoso
sull’intradosso della cupola, un
cerchio con un perimetro netto e
definito, un cerchio che sembra
assecondare il trascorrere del
tempo, mutevole nell’arco della
giornata e delle stagioni. La luce che
filtra è forte, sembra quasi corrodere
il profilo dell’oculus.
Anche nell’architettura gotica torna
il carattere etereo della luce. Le
pareti che dividono spazio interno
ed esterno non hanno più funzione
portante e la distribuzione dei
carichi viene affidata alla rada
trama di pilastri o colonne aiutati
da contrafforti o archi rampanti. Il
sistema puntiforme lascia spazio a
grandi vetrate e da qui la luce può
entrare nell’architettura e plasmarne
gli spazi interni con i suoi giochi di
ombre e di riflessi. Un’architettura
simbolo di questo procedimento
può essere la Chiesa di Saint Denis
o la Cattedrale di Notre Dame di
Parigi. Oggi, dopo nove secoli dalla
loro costruzione, quei motivi gotici,
sebbene con tecniche e in contesti
di costruzione diversi, trovano
nell’architettura moderna una nuova
interpretazione: è proprio in quelle
vetrate che si può leggere l’inizio di
un procedimento architettonico che
giunge sino al curtain wall dei tempi
moderni.
Il
processo
architettonico
caratteristico del gotico trova una
stasi nel periodo rinascimentale per
lasciare spazio alle grandi murature
portanti che sembrano voler far
sentire la presenza della loro massa.
Questa metodologia progettuale
può essere associata alla scultura:
l’architettura sembra essere ottenuta
scavando, togliendo, sottraendo
materia da tutto un pieno. Lo spazio
viene scavato con la luce proprio
come in un’esperienza scultorea. Un
approccio architettonico che si può
ritrovare nei disegni di Michelangelo
per la Chiesa della Nazione dei
Fiorentini a Roma.
Light Architecture
O
ver the centuries a lot of
architectural works have been
characterized by light, as vitalizing
element, with different modus
operandi result: from the light
that dematerializes wall facings
to the light able to filter through
small openings accentuating the
perforated element massiveness.
Since Roman times, light has been
undisputed protagonist in many
architectural projects, such as,
for example, the Pantheon. Once
passing the entrance hall (pronaos),
the eye of the observer is captured
by the light beam coming from the
only one “window” of the church: an
oculus, almost 6 metres in diameter,
located in the dome. From the hole
a luminous circle is projected to the
dome intrados, a circle with a defined
and clear perimeter, a circle which
seems to accompany the passage
of time, changing during the day and
the seasons. The light is so intense
that it seems to corrode the oculus
profile.
Also in Gothic architecture we find
the ethereal nature of light. The
walls which divide internal and
external spaces lose their function
in supporting the building. This
function is entrusted to the thin
weft of pillars and columns helped
by buttresses and rampant arches.
This solution leaves space for wide
windows through which light enters
in the architecture shaping the
internal spaces with shadows and
reflections patterns. An example and
symbol of this solution is the Church
of Saint Denis or the Cathedral of
Notre Dame in Paris.
Today, nine centuries after their
realisation, the Gothic motives,
although with different techniques
and in different contexts, find
in Modern architecture a new
interpretation: from those Gothic
windows, in fact, we can read the
beginning of a proceeding that leads
to the curtain walls of the Modern
time. The architectural proceeding
typical of the Gothic period had
a time of stagnation during the
Renaissance period, in which we
find the big load-bearing masonries
that seem to want to affirm their
mass. This design method may
be associated to the sculpture:
architecture seems to be obtained
11
Nella pagina
precedente:
Pantheon, foto di
Soeren Dalsgaard;
sotto: Cappella
di Bruder Klaus,
Peter Zumthor
e Cappella di
Ronchamp, Le
Corbusier.
On the first page:
Pantheon, ph.
Soeren Dalsgaard;
below: Cappella
di Bruder Klaus,
Peter Zumthor
and Cappella di
Ronchamp, Le
Corbusier.
12
Sintesi fra l’approccio gotico e
quello rinascimentale si ritrova
nella Cappella di Ronchamp di Le
Corbusier. La luce sembra essere
riuscita a superare l’ostacolo della
grande massa muraria attraverso
alcune strombature disegnate e
realizzate in maniera equilibrata
ed armonica; riesce quindi a
“bagnare” completamente lo spazio
e le superfici e queste, a loro volta,
si fanno diffusori e amplificatori di
una luce libera, che crea spazi e si fa
fautrice di gerarchie.
Impossibile parlare di architetture
plasmate e rese vive dalla luce
senza ricordare le opere di Louis
Kahn di cui risulta difficile sceglierne
una esemplificativa; tutta la sua
opera è portavoce della filosofia per
cui la luce è la materia che rivela
la forma e lui è il grande maestro
che con quell’elemento naturale ha
dato vita ad alcuni fra gli spazi più
coinvolgenti e seducenti della storia
dell’architettura. Nelle opere del
grande architetto, dal Parlamento di
Dacca al Kimbell Art Museum di Fort
Worth, il curioso disegno delle ombre,
paradossalmente figlie della luce,
catturano gli sguardi e inducono gli
osservatori alla ricerca della fonte di
luce.
Arrivando ai giorni nostri ancora la
luce rimane oggetto di esplorazione
di alcuni architetti contemporanei che
con alcune delle loro opere offrono
omaggio a questa potenza effimera
e indispensabile. Nella Cappella
di Bruder Klaus di Peter Zumthor,
costruita tra il 2005 e il 2007, l’interno
è dominato da un’unica forma
conica nel cui centro è presente
una sola apertura che consente
l’ingresso degli agenti atmosferici
e della luce, stimolando percezioni
differenti dipendentemente dall’ora
del giorno e dal periodo dell’anno. Un
esempio isolato fra una moltitudine
di architetture contemporanee che
si possono leggere attraverso il loro
disegno di luci ed ombre.
Nonostante approcci progettuali
differenti, ci troviamo di fronte ad
opere che sottolineano la capacità
della luce naturale di dare forma
agli spazi, in maniera innovativa
o
tradizionale,
riuscendo
a
scatenare emozioni di fronte a chi,
consciamente o no, viene catturato
da incredibili suggestioni luminose.
digging, removing and subtracting
matter from a whole. The space is
excavated by light as in a sculptural
experience. This
architectural
approach is the same that we find in
the drawings of the National Church
of Florence in Rome, designed by
Michelangelo.
A synthesis between the Gothic and
the Renaissance approach lies in the
Chapel of Ronchamp designed by Le
Corbusier. The light seems to have
managed to overcome the big wall
mass through some splays designed
and realised in a balanced and
harmonic way; so the light manages
to completely “bathe” the space
and the surfaces, which in their turn,
become diffusers of a free light that
create spaces and hierarchies.
It is impossible to talk about
architecture and light without
remember the works of Louis Kahn,
among which it is hard to choose
one as example; his entire work is
mouthpiece of a philosophy for which
light is the matter able to reveal the
form and he is a great master who,
whit that natural element, has given
life to some of the most seductive
and immersive spaces in the history
of architecture. In the works of the
great architect, from the Parliament
of Dhaka to the Kimbell Art Museum
of Fort Worth, the curious design
of shadows, paradoxically deriving
from the light, capture attention
leading the observers towards the
search of the light.
Today, the light is still object of
exploration for some contemporary
architects which, with their works,
pay homage to this indispensable
and ephemera strength. In the Chapel
of Bruder Klaus designed by Peter
Zumthor and realized between 2005
and 2007, the interior is dominated
by one conic form, in the centre
of which there is only one window
that allows atmospheric agents and
light entrance, stimulating different
perceptions depending on the time
and on period of the year. It is an
example between a multitude of
contemporary architecture that
we can read through their lights
and shadows design. Despite
their different approaches, we are
dealing with works that emphasise
the capacity of the natural light to
shape spaces, in an innovative and
traditional way, provoking emotions
in those who, consciously or not, are
attracted by luminous suggestions.
13
14
Variazioni di luce
scandiscono lo
scorrere del
tempo
Spazialità in continuo mutamento: da
Tadao Ando ad Alberto Campo Baeza
Testo di Giacomo Dati
Traduzione di May Daher
P
ensare alla luce come ad
un fenomeno indipendente
è inusuale nell’immaginario
comune. Ciò che balza alla mente
sono le relazioni che essa instaura
con la realtà ed in particolare
con la vita e la materia. La luce
è l’elemento indispensabile per
l’evoluzione del genere umano;
l’ombra, d’altro canto, è assenza
di vita, è morte ed oblio.
E’ la dicotomia tra luce ed ombra
uno dei caratteri fondamentali
della filosofia di Tadao Ando.
Riprendendo il pensiero del
predecessore Louis Kahn, che
definiva la luce come «assenza
di ombra» e allo stesso tempo
identificava l’architettura come
«luce consumata», alla base
del
pensiero
dell’architetto
giapponese vi è l’idea che sono i
giochi di luci ed ombre, di chiari e
scuri, a dare vita agli edifici. Egli
sostiene che i raggi che entrano in
uno spazio architettonico animino
le superfici e ne rendano vivi e
vibranti i materiali di cui esse
sono costituite.
«[…] all’interno del Pantheon di
Roma ho preso coscienza del
vero significato dello spazio
architettonico. Quando l’interno
di questo edificio viene illuminato
dal lucernario di diametro di nove
metri, sistemato nel centro della
cupola, lo spazio architettonico
diviene veramente reale [...]
la forza e eccitazione che ho
provato in quel momento è ciò
che vorrei chiamare architettura».
E’ con queste parole che Tadao
Ando mette a nudo la sua poetica
basata sulla volontà di suscitare
emozioni dovute all’architettura
il cui valore viene accresciuto
attraverso
l’esaltazione
di
elementi naturali, primo fra tutti
la luce. Lo spazio è puro ma non
omogeneo; i volumi ideali, spesso
tridimensionali, devono includere
in sé il carattere di luogo, geometria
e natura, i tre punti fondanti
dell’architettura di questo grande
maestro. Nella Chiesa della Luce,
costruita a Osaka nel 1989, sono
chiaramente sintetizzati tutti i
temi dell’architettura di Tadao
Ando. La geometria semplice e
regolare è violata da un solo muro
inclinato di 15° che accompagna il
Variations of light
marks the passage
of time
T
hinking of light as an
independent phenomenon
is unusual in the popular
imagination.
What
springs
to mind is the relationship it
establishes with reality and
especially with life and matter.
Light is an indispensable
element for the evolution of the
human race; shadow, on the
other hand, is the absence of
life, it’s death and oblivion.
The dichotomy between light
and shadow is one of the
fundamental
characteristics
of the philosophy of Tadao
Ando. Taking up the idea of his
predecessor Louis Kahn, who
described the light as «absence
of shadow» and at the same
time identified architecture as
«light consumption», the base
of thought of the Japanese
architect is the idea that the
alternation of light and shadow,
brightness and darkness,is to
give life to the buildings. He
argues that the rays that come
into an architectural space
animate surfaces and make
alive and vibrant the materials of
which they are composed. «[...]
inside the Pantheon in Rome,
I became aware of the true
meaning of the architectural
space. When the inside of the
building is illuminated by the
skylight of 9 meters in diameter,
placed in the center of the
dome, the architectural space
becomes truly real [...] the
power and excitement that I felt
at that moment is what I would
call architecture». with these
words that Tadao Ando bares
his poetry based on the desire
to arouse emotions due to the
architecture whose value is
increased through the exaltation
of natural elements, first of
all the light. The space is pure
but not smooth; ideal volumes,
often three-dimensional, should
be included within the character
of the place, geometry and
nature,
three
fundamental
15
16
visitatore all’interno dove, a far da
padrone, è il carattere spartano e
nudo dell’ambiente caratterizzato
da pareti continue in calcestruzzo
a vista e dall’arredo in legno di
cedro non trattato. La mistica
atmosfera dell’interno, pervasa da
una profonda oscurità, è rotta da
fasci di luce naturale che, filtrando
dall’esterno, formano una croce
nella parete di fondo dell’aula
ecclesiale. Questa sacralizza lo
spazio rendendolo trascendentale
ma allo stesso tempo lo mette
in relazione con la natura che,
soprattutto attraverso la luce,
anima e dà forza a questo luogo
sacro. Il carattere scarno e povero
di questo ambiente ci permette,
pertanto, di considerarlo come
una risposta al consumismo
capitalistico dell’epoca moderna.
La natura influenza l’architettura al
punto che, in base alle condizioni
climatiche e alla posizione del
sole, varia la percezione che il
visitatore ha dei raggi che filtrano
da queste fessure e si proiettano
sulle pareti e di conseguenza
dell’edificio stesso. Ciò che
entra in gioco è la sensorialità
dell’osservatore, le sue emozioni
e impressioni.
Il mutevole aspetto che un
medesimo
ambiente
assume
quando è pervaso da differenti
tipi d’illuminazione ha da sempre
attirato l’attenzione di artisti
e letterati, primo fra tutti il
pittore illuminista Claude Monet.
Numerosi sono i dipinti che il
maestro francese compose tra
il 1892 e il 1894, raffiguranti
la facciata della Cattedrale di
Rouen rappresentata in varie
ore del giorno e delle stagioni
dell’anno. Lo scopo era di
evidenziare l’importanza della
luce e come questa poteva
far mutare completamente la
percezione
che
l’osservatore
aveva di un determinato soggetto,
la cui importanza diventava
automaticamente subordinata a
quella della rappresentazione della
luce. Pertanto, in questo caso la
luce non solo viene vista come
strettamente legata alla natura,
bensì la si assimila al concetto di
tempo.
«La
Gravità
costruisce
lo
spazio, la luce costruisce il
points of the architecture
of this great master. In the
Church of the Light, built in
Osaka in 1989, all the themes
of architecture of Tadao Ando
are clearly summarized. The
regular and simple geometry
is violated by one wall inclined
at 15 ° to accompany visitors
inside where, dominant, is the
austere and bare environment
characterized by continuous
walls of exposed concrete
and from untreated cedar
wood fourniture. The mystical
atmosphere of the interior,
pervaded
by
a
profound
darkness is broken by shafts
of natural light filtered from
the outside, forming a cross in
the back wall of the classroom
Church. This sacralized space
makes
transcendental
but
also correlates with nature,
especially through light, gives
soul and strength to this
sacred place. The thin and poor
character in this environment
allows us, therefore, to consider
it as a response to the capitalist
consumerism
of
modern
times. Nature influences the
architecture to the point that,
according to the climatic
conditions and the position of
the sun, it varies the perception
of the visitor of the rays that
filter in from the cracks and
are printed on the walls and
consequently of the building
itself. What comes into play
is the observer’s senses, his
emotions and impressions.
The changing appearance that
the same environment assumes
when filled with different types
of lighting has always attracted
the attention of artists and
writers, most notably the painter
Claude Monet Enlightenment.
There are numerous paintings
that
the
French
master
composed between 1892 and
1894, depicting the facade of
Rouen Cathedral represented
at various times of the day and
seasons of the year. The aim
was to highlight the importance
of light and how it could change
completely the perception that
the observer had of a certain
subject,of wich the importance
became automatically subject
17
Nelle pagine
precedenti:
Chiesa della
Luce, Tadao
Ando e
Cattedrale di
Rouen, Claude
Monet;
sotto: La idea
costruida,
Alberto Campo
Baeza.
On the first page:
Chiesa della
Luce, Tadao
Ando and
Cattedrale di
Rouen, Claude
Monet;
below: La idea
costruida,
Alberto Campo
Baeza.
18
tempo, dà ragione del tempo.
Ecco
le
questioni
centrali
dell’Architettura», ciò sostiene
Alberto Campo Baeza, architetto
spagnolo contemporaneo. Come
lo scorrere del tempo influenzi
la poetica e le opere di questo
architetto è ben chiaro nel
Padiglione Pibamarmi La idea
costruida, progettato nel 2009
al Marmomacc. Un ambiente
interamente rivestito di marmo
bianco di Carrara, caratterizzato
dalla presenza di fori nelle pareti e
nella copertura, attraverso le quali
filtrano raggi luminosi attraverso
dei meccanismi che simulano il
ciclo del sole. Questi proiettandosi
sulle pareti contribuiscono alla loro
smaterializzazione e muovendosi
a seconda dell’ora della giornata
vogliono trasmetterci l’idea dello
scorrere del tempo. Se da una parte
possiamo notare in quest’opera
il carattere etereo ed effimero
dovuto alla luce, che non è né
diffusa né puntuale ma assume
una valenza, una forma e identità
proprie, dall’altra la presenza
della pietra ci trasmette l’idea di
matericità e massività, tipica della
poetica di Alberto Campo Baeza.
La stessa sensazione è trasmessa
dal cubo nero dell’ Antiquarium al
quale sono appesi reperti storici
litici alternati a elementi di design
contemporaneo, tutto ciò in
contrappasso con l’ambiente del
padiglione dove a dominare è il
carattere mistico ed effimero reso
possibile grazie al bianco delle
pareti e alla luce filtrante.
Due scuole di pensiero differenti,
due
realtà
diametralmente
e
geograficamente
opposte,
Tadao Ando e Alberto Campo
Baeza, due maestri indiscussi
dell’architettura contemporanea.
Lo scorrere del tempo e un’unica
interpretazione della luce come
fonte di emozione.
of the light representation.
Therefore, in this case the light
is seen as not only closely
related to the nature, but rather
is assimilated to the concept of
time.
«Gravity builds Space, Light
builds Time, it justifies time.
Here are the main questions
in Architecture», says Alberto
Campo
Baeza,
Spanish
contemporary
architect.
How the passing of time
affects the poetry and works
of this architect is clear
in Hall Pibamarmi La idea
costruida, designed in 2009 to
Marmomacc. An environment
entirely covered in white
Carrara marble, characterized
by the presence of holes in
the walls and in the ceiling ,
through which filters rays of
light through the mechanisms
which simulate the cycle of
the sun. The projection of
rays on the walls contribute
to
their
dematerialization
and their moving on the time
wants to send the idea of the
time passing. While we see
in this work the ethereal and
ephemeral due to the light,
which is neither widespread nor
accurate but it assumes a value,
a form and individual identity
,on the other hand the presence
of stone conveys the idea of
materiality and massiveness,
typical of the poetry of Alberto
Campo Baeza. The same feeling
is transmitted by the black
cube of ‘Antiquarium where are
hung historical artifacts lithic
alternating with contemporary
design
elements,
all
in
retaliation to the environment of
the pavilion where dominating
is the mystical and ephemeral
made possible thanks to
the white walls and the light
filtering.
Two different schools of
thought,
two
things
are
diametrically opposed and
geographically, Tadao Ando
and Alberto Campo Baeza,
two undisputed masters of
contemporary architecture. The
passing of time and a single
interpretation of light as a
source of emotion.
19
Spazio ed essenza
del progetto: il ruolo
della luce nel disegno
architettonico
Come la luce, elemento fondamentale nel progetto
architettonico, diventa strumento irrinunciabile per
esprimerne l’immagine
Testo di Alberto Becherini
Traduzione di Martina Regis
20
Space and essence
of the project: the
role of the light in
the architectural
design
T
U
n tema ricorrente nella
riflessione architettonica, e
spesso oggetto di dibattito,
è costituito dalle modalità di
rappresentazione dell’architettura.
Un ruolo centrale, in tal senso, è
sicuramente rivestito dalla luce,
elemento attraverso il quale è
possibile non solo raggiungere
maggiore realismo ma soprattutto
esprimere il fondamento e l’essenza
dello spazio in architettura.
Com’è possibile raggiungere questo
obbiettivo attraverso il disegno?
I più grandi maestri dell’architettura
hanno fatto della luce l’elemento
generatore
dello
spazio
architettonico;
per Louis Kahn
(1901-1974), la luce è stato lo
strumento attraverso il quale
pensare e definire la struttura
degli edifici. Nella sua opera,
la luce naturale diventava un
“materiale” imprescindibile nella
progettazione, in grado di tradurre
lo spazio in immagine.
Proprio il legame luce-immagine
espresso da Kahn fa capire quanto
la luce, ed in particolare la sua
rappresentazione,
costituisca,
nel disegno architettonico, il
fulcro della definizione e della
rappresentazione dell’opera.
Nel corso della storia notevoli
e vari sono stati gli esempi e le
modalità
di
rappresentazione
dell’architettura attraverso la luce.
Un punto di riferimento, fonte di
ispirazione per i più grandi architetti
del ‘900, è stata indubbiamente
l’opera di Giovanni Battista Piranesi
(1720-1778). Nelle sue incisioni,
l’architetto veneziano mostra la
grande capacità di fare della luce
uno strumento ricco di significati,
con il quale immergere le rovine
romane in un’atmosfera carica di
phatos e suggestioni.
Nel disegno la luce assume, quindi,
un ruolo che sembra oltrepassare
la
rappresentazione
tecnica
dello spazio, definibile attraverso
dimensioni e proporzioni, per
diventare lo strumento attraverso
he modality of representation
in architecture is a recurring
issue for the architectural
reflection and often also in
question. The light has here
a central role, since it is an
element through which is not only
possible to obtain an higher level
of realism, but also to express
the foundation and the essence
of the space in architecture.
How do we achieve this goal
through the drawing?
The
greatest
masters
of
architecture have made the light
the generating element of the
architectural space; for Louis
Kahn (1901-1974) the light has
been the instrument through
which he thought and defined
the buildings’ structure. In his
work the natural light became
an essential “material” for the
design, able to turn the space into
an image.
The link light-image expressed
by Kahn shows how the light,
especially its depiction, is the
cornerstone of the definition and
the representation of work in the
architectural drawing.
The annals report interesting
and numerous examples and
modalities of representation
of the architecture through the
light. With no doubts, the work by
Giovanni Battista Piranesi (17201778) has been a reference point
and a source of inspiration for
the greatest architects of the
Twentieth Century. With his
etchings the venetian architect
shows his extraordinary ability
to make the light an instrument
teaming with meanings, with
which he can delve the roman
ruins into an atmosphere full of
pathos and suggestions.
In the drawing hence, the light
has a role which oversteps the
technical representation of the
space, definable through the
dimensions and the proportions,
and becomes the instrument
able to express the essence
21
22
cui esprimere l’essenza e il
significato dell’architettura.
Oggi, con il passaggio dal disegno
manuale a quello digitale, le
possibilità di rappresentazione
e di studio della luce si sono
moltiplicate. I programmi di
grafica 3D, attraverso l’analisi
delle coordinate geografiche e
ambientali, permettono di regolare
l’illuminazione della scena in
modo da rappresentare la realtà
in maniera sempre più esatta.
Questa vasta gamma di possibilità
e strumenti consente all’architetto
anche la possibilità di effettuare
scelte
espressive
mirate
a
rappresentare e spiegare l’idea che
sta alla base del progetto.
Questa possibilità, che introduce
una componente soggettiva, nasce
dalla necessità di rappresentare la
luce naturale, elemento variabile
nel tempo. E’ proprio l’istantaneità
dell’immagine e la necessità di
esprimere qualcosa in più di una
realtà esatta in quel momento, a
portare oggi l’architetto a chiedersi
se l’utilizzo della luce in architettura
come
strumento
esplicativo
del progetto significhi soltanto
ricercare l’esattezza matematica
di una determinata tipologia di
illuminazione - ad una determinata
ora, giorno e mese dell’anno - o se
sia possibile e opportuno piuttosto
distaccarsi
dalla
transitorietà
dell’istante e cercare di esprimere,
attraverso la luce, l’identità dello
spazio architettonico.
Questo
distacco
dalla
rappresentazione
realistica,
da non intendersi come una
separazione dalla realtà o come
un uso arbitrario e casuale della
luce, ma piuttosto come una
mediazione tra essenza dello
spazio architettonico e variabilità
della luce naturale, diventa per
l’architetto una pausa necessaria;
un
intervallo
fondamentale
in cui ricercare le ragioni del
progetto e definire un metodo di
rappresentazione dello spazio.
Con
questa
consapevolezza,
la
luce,
distaccandosi
dalla
dimensione
temporale,
ma
rimanendo fortemente ancorata
al contesto, diventa un elemento
che contribuisce ad esprimere
l’immagine dello spazio così come
è nata nella mente dell’architetto,
variabile nel tempo ma costante
nel suo significato.
Nella pagina
precedente:
The Strand
Quadrangle,
Londra, Studio
Barozzi-Veiga;
a sinistra:
Giovanni
Battista Piranesi,
Incisione
e Museo
Neanderthal,
Studio BarozziVeiga.
On the first page:
The Strand
Quadrangle,
London, Studio
Barozzi-Veiga;
on the left:
Giovanni
Battista Piranesi
and Museo
Neanderthal,
Studio BarozziVeiga.
and the deepest meaning of the
architecture.
Today, with the transition from
the freehand drawing to the
digital one, the chances of
representation and study of the
light have been increased. The
3D graphic programs, thanks to
the analysis of the geographic
and environmental coordinates,
allow us to settle the lighting of
the scene in order to represent
the reality always more precisely.
This wide range of possibilities
and instruments allows the
architect also the chance to
make significant choices aimed
to represent and explain the idea
at the base of the project.
This possibility, introducing a
subjective element, comes from
the necessity to represent the
natural light, a variable element
in the time. The immediacy of
the image and the necessity to
express something more than a
precise reality in that time, lead
the architect ask himself if the
use of the light in the architecture
as an explanatory instrument of
the project means only seeking
the mathematical exactitude of
a specific kind of lighting – in a
specific time, day, month of the
year – or if it is possible and
appropriate disassociate us from
the transience of the instant and
rather seek to express, through
the light, the identity of the
architectural space.
This separation from the realistic
representation, which must not
be seen as a separation from
the reality or as an arbitrary and
random use of the light, but
rather as a mediation between
the essence of the architectural
space and the variability of
the natural light, becomes a
necessary pause for the architect;
an essential interval where it is
possible to seek the reasons
of the project and to define a
method of representation of the
space.
With this awareness, the light,
detached by the temporal
dimension but still linked to the
context, becomes an element
which contributes to express
the image of the space as it has
came up in the architect’s mind.
It varies through the times, but
stays put in its meaning.
23
24
Light architecture:
architetture
“leggere” fatte di
luci ed emozioni
Dall’Olanda al Portogallo, opere tra
l’architettura e l’arte dove la luce diviene
mezzo per riqualificare gli spazi urbani
Testo e traduzione di Gabriele Berti
«L’architettura è un fatto d’arte, un
fenomeno che suscita emozione, al
di fuori dei problemi di costruzione,
al di là di essi. La costruzione è
per tener su: l’architettura è per
commuovere» - Le Corbusier
S
ì pensi ad una piazza, grande
o piccola che sia; al ritmo dei
portici che la circondano, un
ritmo che però porta alla monotonia
ed alla progressiva indifferenza
di
chiunque
li
attraversa
abitualmente. Poi qualcosa avviene
all’interno di questa piazza: un
gioco di luci, un gioco che rompe
lo stato di monotonia; un qualcosa
che risveglia, stimola, incuriosisce,
sconvolge e commuove.
Attraverso un intervento “leggero”
angoli dimenticati della città
riacquistano una loro voce.
Una piazza, un tunnel, teatri della
vita di tutti i giorni, divengono
occasioni
di
cambiamento:
dall’usuale
all’inusuale
ed
inaspettato.
Interventi
che
caratterizzano, opere artistiche ed
architetture che, attraverso l’uso
della luce e di volumi leggeri ed
effimeri, riescono a ridare voce a
spazi muti e a fornire nuove letture
degli stessi.
E’ il caso, ad esempio, del
sottopassaggio del Tugelaweg
ad Amsterdam. Un anonimo
“tubo” rettangolare, senza pilastri
al centro, luogo di un continuo
passaggio di pedoni e ciclisti.
L’intervento dello studio Nio
Architecten di Rotterdam punta
ad aprire una parentesi in questo
frenetico via vai, tramite la
creazione di due nuove grandi
pareti luminose.
Queste due grandi superfici
ricoperte da led di colore bianco,
divengono due finestre che si
aprono verso il mondo animale,
verso il Sud Africa ed i suoi
maestosi inquilini.
Chiunque passi per il tunnel potrà
intravedere, per qualche momento,
la silhouette e le attività dei “big
five”: l’elefante, il rinoceronte,
il bufalo, il leone ed il leopardo.
L’accensione e lo spegnimento
dei 12000 led facenti parte delle
grandi pareti, non simulano, ma
ci forniscono uno spaccato della
vita di ogni giorno di questi grandi
animali. Al frenetico mondo umano,
viene contrapposta la lentezza
e volubilità della vita animale;
uno spettacolo che continua ad
intrigare per lungo tempo ed in cui
Light Architecture:
“light” architectures
made by lights and
emotions
«The architecture is a fact of
art, a phenomenon that elicits
emotion, outside of the problems
of construction and beyond them.
The construction is to take on,
the architecture is to move» - Le
Corbusier
T
hink about a “piazza”, whether
big or small; at the sourrounding
porticos’ rhythm, a rhythm that
leads to the dullness and to the
gradual indifference of whoever
is regularly passing through them.
Then something happens inside
the “piazza”: a light-play, a play that
breaks the dullness; something
that awakes, stimulates, intrigues,
shocks and touchs. Through a
“light” intervention city’s forgotten
corners regain their own voice.
A “piazza”, a tunnel; theatre of
everyday, become occasions for
a change: from usual to unusual
and unexpected. Interventions
those characterize, artistic plays
and architectures that, through
using light and ephemeral and light
volumes, are able to give back voice
to silent spaces and to provide new
reading of them.
That’s a case, for instance, of
the Tugelaweg’s underpass in
Amsterdam.
An
anonymous
rectangular “pipe” without pillars,
place of the pedestrians and
cyclist everyday passage. The
work of office Nio Architecten
of Rotterdam, aim for opening a
bracket in this chaotic going and
coming of people, through the
creation of two new big bright walls.
These two big surfaces covered by
white coloured leds, become two
windows towards the animal’s
world, towards the South Africa and
its majestic residents. Whoever
is passing through the tunnel will
be able to glimpse, for a moment,
the silhoutte and the activities of
the “big five”: the elephant, the
rhinoceros, the buffalo, the lion and
the leopard. The switching on and
off of the 12000 leds part of the
big walls, are not simulating, but
is giving us a spitting image of the
25
ognuno potrà leggere e vivere la
propria storia.
Tramite un gesto apparentemente
semplice,
viene
creata
una
connessione diretta tra due mondi
paralleli.
Nella pagina
precedente e a
destra: LEDscape,
Lisbona,
LIKEarchitects,
foto di Fernando
Guerra;
sopra:
Sottopassaggio
del Tugelaweg,
Amsterdam, Nio
Architecten.
On the first
page and on the
right: LEDscape,
Lisbona,
LIKEarchitects,
ph. Fernando
Guerra;
above:
Sottopassaggio
del Tugelaweg,
Amsterdam, Nio
Architecten.
26
Caratterizzare,
sconvolgere,
emozionare; tre fattori chiave
che è possibile leggere anche in
interventi, come le installazioni
temporanee, dove il confine tra
architettura ed arte si fa più
labile. In esse la potenza e la
comunicabilità dell’opera sono
racchiuse e condensate in pochi
semplici gesti ma di grande effetto.
Un caso emblematico è il
progetto LEDscape dello studio
LIKEarchitects di Lisbona. Un
caso in cui l’opera artistica diviene
messaggio ma anche paesaggio.
In questa installazione per IKEA al
Centro Cultural de Belém a Lisbona,
il principio fondativo del progetto
è
stata
la
pubblicizzazione
e
commercializzazione
delle
lampadina a led Ledare. Lo studio si
pone come scopo principale quello
di avvicinare questa tecnologia
di illuminazione ai consumatori,
demistificando
eventuali
preconcetti
ed
enfatizzando
l’importanza della loro applicazione
in un contesto di uso più sostenibile
dell’energia elettrica. In quest’opera
i progettisti si spingono però oltre,
creando una sorta di piccolo
labirinto luminoso, un luogo dove
la tecnologia sostenibile e la
collettività si incontrano.
1200 lampadine a led, collocate a
cinque diverse altezze attraverso
steli metallici; metaforizzano una
foresta rigogliosa, o forse un prato:
un alto prato della campagna
portoghese, dove tante piccole
“lucciole di led” ci invitano a tuffarci
e vivere un attimo di serenità e
comunione con l’opera artistica.
Questo
“labirinto
effimero”
invita persone di ogni età ad
attraversarlo, a godere del fascino
della luce e della tecnologia in
maniera estremamente interattiva
e giocosa.
Luci, riflessi, colori; divengono
strumenti utilizzati per emozionare,
ma anche per creare e definire
spazi e paesaggi nella città
contemporanea, regalandole nuovi
scorci e nuovi attimi di novità e
gioia.
everyday life of these big animals.
To the chaotic human world, is
counterposed the slowness and
giddiness of the animal’s life; an
always entangling show where
everyone will be able to live his
own story. Through an apparently
simple gesture, is created a direct
connection between two parallel
worlds.
Characterizing, shocking, thrilling;
three key factors those are
possible to read in interventions,
like temporary installation, where
architecture and art borders are
more weak. In them, the play’s
power and communicability are
enclosed and condensed in few
simple gesture but with a big
effect. An emblematic case is the
LEDscape project of the office
LIKEarchitects in Lisbon. A case
where the artistic play becomes a
message but also landscape.
In this installation for IKEA at
the Lisbon’s “Centro Cultural de
Belém”, the founding principle
of the project was advertising
and
commercialize
“Ledare”
led lamps. The office takes as
principal goal putting in contact
this lighting technology to the
customers, eventually demystifing
preconceptions and emphasizing
the importance of their application
in a more sustainable electric
energy usage context. In this work
the architects pushed themselves
beyond, creating a sort of little
bright maze, a place where the
sustainable technology and the
community meet each other.
1200 led lamps, arranged in five
different height through metallic
stems; are metaphotizing a
luxuriant forest, or maybe a lawn:
a high grassland in the portuguese
countryside, where a lot of little “led
fireflies” exhorting us to plunge
and live a moment of harmony and
serenity with the artistic work. This
“ephemeral maze” exhorts people
of all age to pass through it, to enjoy
the light and technology charm
in an extremely interactive and
playful manner. Light, reflections,
colours; become tools used for
touching, but also for creating and
defining spaces and landscape in
the contemporary city, giving new
glimpse and new moments of
originality and happiness.
27
Nuove forme di
illuminazione
urbana
definiscono lo
spazio pubblico
Uno sguardo sull’uso dell’illuminazione nella
progettazione degli spazi pubblici urbani:
l’esempio del Gran Canal Square di Dublino
Testo di Gilda Messini
Traduzione di Martina Mancini
28
New forms of urban
lighting characterize
public space
A
T
ra gli aspetti più importanti
da tenere in considerazione
quando si “ripensa” il tessuto
urbano c’è la necessità di dover
strutturare interventi flessibili che
vivano alle diverse ore del giorno. Un
uso sapiente dell’illuminazione e la
corretta disposizione degli apparecchi
illuminanti spesso consentono di
ridefinire lo spazio pubblico. Il progetto di
Piazza del Gran Canal di Dublino, firmato
dall’architetto paesaggista americano
Martha Schwartz, è tra gli esempi più
emblematici di come spazio pubblico
e progettazione dell’impianto illuminate
possano essere, talvolta, inscindibili. La
nuova piazza, realizzata tra il 2007 e il
2008, ha riqualificato la zona portuale
ed industriale su cui si affaccia il Gran
Canal Theatre, progettato da Daniel
Libeskind; un nuovo polo aggregativo
per la capitale irlandese, soggetta
a grandi trasformazioni negli ultimi
15 anni. L’intervento si fonda su uno
schema di percorsi che si intersecano
conducendo i visitatori verso le due
polarità principali che definiscono la
struttura della piazza: il teatro e lo hotel.
La fitta maglia di linee viene scardinata
da due grandi fasce centrali che a
loro volta sono interrotte da percorsi
e forme triangolari in cui sono inserite
fontane dall’altimetria variabile.
Elemento principale del tracciato
regolatore è la lunga fascia diagonale
chiamata “red carpet” che si estende
dal teatro fino ad affacciarsi sul fiume
Liffey che “bagna” la città. Il tracciato
è caratterizzato da pali illuminanti
rossi, alti circa 8 metri, che riflettono
i raggi solari durante il giorno e di
notte irraggiano l’area di una luce
dalla colorazione purpurea. Disposti
senza una regola precisa (talvolta
perfettamente
verticali,
talvolta
inclinati) rievocano le aste da ormeggio
che caratterizzavano le aree portuali.
La seconda fascia, chiamata “green
carpet”, è invece più “quieta” e ospita
le poche aree vegetali previste dal
progetto.
Materiali artificiali, tecnologie innovative
ed elementi naturali, intrappolati in
una geometria rigorosa e dominante,
definiscono
questo
interessante
intervento; esempio di come arredo
urbano e sistema d’illuminazione
possano diventare elementi fondativi
del progetto urbano.
mong the most important
features to consider in the
urban fabric requalification, there
is the necessity to organise flexible
interventions able to house different
functions for the various times of
the day. A wise use and the correct
arrangement of the lighting system
allow to define the public space.
Dublin’s Gran Canal Square project,
signed by the American architect
Martha Schwartz, is one the the most
representative example of how public
space and lighting design could be,
sometimes, inseparable. The new
square, realized between 2007 and
2008, redeveloped the port and the
industrial areas on which the Gran
Canal Theatre, designed by Daniel
Libeskind, overlooks; it represents a
new aggregative space for the Irish
Capital which has been subject to
a lot of transformations in the last
fifteen years. The intervention is
based on a pathways scheme which
accompanies visitors towards the two
main polarities defining the square
structure: the theatre and the hotel. The
dense lines mesh is deconstructed by
two big and central strips. These are
then interrupted by pathways and by
triangular shapes in which fountains,
with different heights, are entered.
The main element of the regular
track is the long diagonal strip called
“red carpet” which extends from the
theatre through to face on the “Liffey”
river which “washes” the city. The track
is characterized by the red illuminating
poles, 8 meters high, which reflect
sunrays during the day and which
radiate, during the night, the area with
a purplish coloration. Ordered without
any precise rule (sometimes perfectly
vertical, sometimes inclined) they
remember the mooring beams which
characterized the port areas. The
second strip, called “green carpet” is,
on the other hand, more “quiet” and
hosts the few green areas included
in the project. Artificial materials,
innovative technologies and natural
elements, trapped in a rigorous and
dominant geometry, define this
interesting intervention. It represents
an example of how street furniture
and lighting system become the
fundamental elements of the urban
project.
29
Luci alla sera dal
Burj Qatar
Testo e traduzione di Lisa Patricelli
U
n pannello brise-soleil può
fare la differenza se a firmarlo
è la mano di A. Jean Nouvel.
È quello che è accaduto a Doha
nel 2012, quando il Burj Qatar si è
aggiudicato il premio di migliore
costruzione in altezza del Medio
Oriente e dell’Africa dell’anno:
un
importante
riconoscimento
assegnato dal Consiglio di Edifici
a Torre e Habitat Urbano (CTBHU).
L’opera dell’architetto francese ha
definitivamente segnato lo skyline
del West Bay, il quartiere finanziario
della capitale, attraverso la forma
fallica che ne determina la comune
nomenclatura “Condom Tower”.
La peculiarità del progetto è il
disegno derivato dall’arte islamica
tradizionale applicato al pattern
della facciata continua attraverso
la ripetizione dell’unità modulare
di base sull’intera superficie. Il
rivestimento è infatti il risultato
di un atto decorativo della griglia
multistrato metallica traforata.
Non si tratta di un semplice
espediente per il sistema staticostrutturale
lasciato a facciavista, ma rappresenta un impianto
funzionale ad alto potenziale
tecnologico
che
integra
la
necessità di protezione dalla
luce naturale all’efficacia termoigrometrica dell’ambiente interno,
dedicato per lo più ad uffici, senza
però dimenticare l’estetica del
complesso.
Infatti la caratteristica principale del
progetto è il gioco di luce che filtra
dalla facciata. Durante le ore diurne,
la luce naturale entra nell’edifico
attraverso le bucature nei pannelli
d’acciaio e segna lo scandire del
tempo con le proiezioni dell’ombra
sul pavimento, riproducendo la
30
geometria islamica. In maniera
opposta, un impianto elettrico
di luci LED fa esplodere di luce
l’edificio dopo il tramonto.
L’opera di A. Jean Nouvel si incendia
di una tinta monocromatica di colore
caldo, che ricorda la sabbia del
deserto. Il dinamismo in facciata
prosegue dopo qualche minuto,
quando la colorazione diventa di
un bianco splendente, con chiaro
rimando
all’antica
maestranza
portuaria legata alla raccolta di
perle. L’alternanza cromatica tra i
due toni è data da un vario gioco
di luci che corrono lungo la forma
cilindrica, di livello in livello, dal
basso verso l’alto o viceversa.
La costruzione, quindi, partecipa
vivamente alla vita notturna del
landscape attraverso l’uso sapiente
delle lampadine a risparmio
energetico nelle facciate delle torri
circostanti, che dettano il ritmo con
colori ed elevazioni, infatti l’altezza
media degli edifici del West Bay
varia dai quaranta ai cinquanta
piani.
Durante il giorno, vedendo la
torre dalla vicina zona portuale,
il pattern delinea la decorazione
della facciata del Burj Qatar quasi a
motivo floreale: interessantissimo.
Un’architettura che parla e fa
parlare di sé, quasi presuntuosa.
Forse troppo superba nei confronti
delle vicine torri: non c’è paragone
quando allo scendere della notte
Sheikh Soud Tower diventa la
protagonista indiscussa.
Luci verticali ampliate dal riflesso
dell’acqua circostante, graficità
estrapolata dall’iconicità classica,
modernità nei materiali e tecnologia
segnano a Baladiyad Ad Dawhah il
profilo della metropoli araba.
Lights at the night
from the Burj Qatar
A
brise-soleil panel can make
the difference if it is signed
by the hand of A. Jean
Nouvel. This is what happened in
Doha, in 2012, when Al Burj Qatar
was awarded the “Best tall building
2012 Middle East & Africa” prize
by Council on Tall Buildings and
Urban Habitat (CTBUH). The great
piece of this French architect has
permanently defined the skyline
of West Bay, financial district of
the Capital, through the phallicshape, determining the common
name of “Condom Tower”.
The special nature of this
project is the concept, which is a
derivative from traditional Islamic
art, applying to the pattern of the
curtain wall in facade, through
the repetition of one basic unit
module repeated on the whole
surface.
The foam covering is the result of
a decorative action on the multilayer grid of metal sheathing. This
is not a simple device of facing
static-structural system, but it
represents a functional assembly
potentially
high-technology
(within forget the aesthetic of the
complex), incorporating the need
to ensure a high level of sunlight
protection with the efficiency of
indoor temperature and humidity
conditions,
used
mostly
as
offices.
In fact, the main feature of this
project is the trick of the light,
shining through the window.
During the day, natural light gets
through the building through
needle sticks on steel covers,
time passing in relation of
shadow projections on the floor,
reproducing Islamic geometries.
On the other hand, electrical
system made of LED lights blows
up the entire building after each
sunset. A. Jean Nouvel’s piece
ignites of a monochromatic tint of
warm colour, reminding the sand
of the desert.
The dynamism
on the façade goes on after
few minutes, when the colour
becomes blazing white, with clear
reference to the ancient port
craftsmanship connected with
pearls collection. The chromatic
alternance between these two
tones is given by a various trick of
lights, running along the cilindric
shape of the tower, floor by floor,
from the bottom to the top and
vice-versa.
Therefore, the building takes
strongly part in nightlife of the
district, through the skilful use
of energy-saving light bulbs in all
the neighbouring tower facades.
These dictate the pace of the
area with colours and elevations,
in fact the average height of the
buildings in West Bay is almost
forty/fifty floors.
During the day, if you have a look
of the tower from the harbour, its
design defines the decoration on
the facade of Qatar tower as a
floral pattern: it’s quite interesting.
It’s a cocky architecture, over
conceited. Maybe too proud in
relation with the nearby others:
there’s no comparison, when
the night falls Sheik Soud Tower
becomes the star attraction.
Vertical lights increate by the
glare on the surrounding water,
the grafologie deduced by classic
iconography, the innovation of
materials and the technology
mark, in Baladiyad Ad Dawhah, the
outline of the arab metropolis.
31
32
Dis-persi in una
notte di luci
Dalla paura del buio alla ricerca di
oasi di oscurità
Testo e traduzione di Mirco Santi
«What do we lose if we lose the
Night?»
C
on questa domanda il regista e
astrofilo Ian Cheney inizia il suo
documentario The City Dark
nel 2011. Un’opera dal messaggio
chiaro e ben trasmesso su un tema
che non può continuare ad essere
sottovalutato:
l’inquinamento
prodotto dalla luce artificiale. Il
regista, cresciuto in un bungalow nel
Maine, cerca di trasmettere lo stupore
che provò ritrovandosi in una grande
metropoli come New York. Sentiva
di aver perso qualcosa passando da
una cittadina con 14000 abitanti e
una quantità infinità di stelle ad una
metropoli con 8,5 milioni di abitanti e
solo 12 stelle ancora visibili. Le luci
dei negozi aperti 24 ore al giorno,
le insegne colorate, l’illuminazione
pubblica, le vetrine abbaglianti, i
monumenti risplendenti e lo scintillio
dei grandi edifici spesso ci fanno
sentire al centro del mondo. Forse
al centro dell’universo. Non a caso,
in una delle numerose interviste
riportate nel documentario, lo
storico Roger Ekirch afferma che
«non esiste miglior simbolo del
progresso moderno dell’elettricità
e in particolare dell’illuminazione».
Guardando le città dal finestrino di un
aereo durante la notte, ci ricorda Ian
Cheney, oggi ci si può chiedere, anche
solo per un momento, quale sia il
cielo e quale sia la terra. E pensare
che quello che vediamo è energia
sprecata, dispersa.
Jane Brox, che nel suo libro Brillant
ripercorre i rapporti tra l’uomo e la luce
artificiale nella storia, scrive: «la lotta
per creare sempre più luce era una
lotta per dominare la notte, piuttosto
che essere dominati dalla notte».
Molteplici sono sull’uomo gli effetti
della luce. E’ in grado di avvolgerci,
divertirci, attrarci e darci sicurezza,
tanto da farci dimenticare l’esistenza
del cielo notturno. Una perdita su
cui troppo poco ci soffermiamo a
pensare, presi ed affascinati dalla
vivacità brillante e dinamica dei
paesaggi urbani. Ma siamo davvero
consapevoli a cosa rinunciamo? E
che conseguenze può avere questa
rinuncia sulla natura e su noi stessi?
Come ogni opera in grado di cambiare
l’opinione del pubblico, The City
Dark affronta l’argomento da diversi
punti di vista per informare e far
gradualmente prendere coscienza.
Viene raccontata l’esperienza degli
astronomi che non riescono più ad
avvistare la presenza di asteroidi
in arrivo e la necessità di muoversi
nelle poche e remote isole buie del
pianete per continuare ad osservare
e fotografare il cielo notturno.
Viene mostrato, come esempio di
danno prodotto dall’inquinamento
luminoso sugli ecosistemi naturali
e la biodiversità, lo smarrimento
delle tartarughe che non riescono
più a raggiungere l’acqua dopo la
schiusa delle uova perché distratte
dalle luci artificiali. Altro esempio
emblematico è la crescente difficoltà
degli animali migratori di concludere
le loro traversate. L’oscurità è un
habitat necessario per gli animali
ma anche per l’uomo: una ricerca
di alcuni studiosi americani riporta
un alto tasso tumorale, al seno
e alla proposta, correlato a lavori
Lost in a night
of lights
«What do we lose if we lose the
Night?»
T
his is the first question of the
documentary movie The City
Dark directed by Ian Cheney in the
2011. The message of his work is
clear and well communicated. The
light pollution is a topic which people
can’t continue to underestimate. The
director came from Maine, where he
lived in a bungalow. In this movie he
wants to transmit the astonishment
he had the first time he was in New
York. He felt that something was lost,
moving from a 14000-inhabitants
-small town with a lot of visible stars
to a 8,5 milion-inhabitans metropolis
with only 12 visible stars. The 24
hours shop lights, the colored
signs, the public illumination, the
dazzling shop windows, the shining
monuments and the glitter of the big
buildings give us the sensation to
be at the center of the world. Maybe
ate center of the Universe. In fact,
the historian Roger Erick says «there
isn’t a better symbol of the modern
progress then the electricity, and in
particular the city lighting». Ian Cheney
remembers us that if we are looking
trough an airplane windows during
the night, it is difficult to understand
which one is the earth and which one
is the sky. Moreover, the light we see is
wasted energy. Jane Brox, in her book
Brilliant, speaks about the relation
between men and artificial light in the
history: «the fight to create more and
more light was a fight to dominate
the night, rather than be dominated
by the night». The effects of light
for humans are a lot. It can envelop,
entertain, attract and reassure us.
Even if we forget the night sky. We
rarely think about this loss because
we are distracted and attracted by
the energetic and dynamic urban
landscapes. But are we aware about
what we lose? And which effects does
this surrender have for the nature and
for us? The City Dark is a work that
can change the public opinion. The
topic is approached from different
points of view. Ian Cheney describes
the difficulty of the astronomies to
see the arriving asteroids and their
need to move in the rare dark islands
of the Earth in order to observe
and photograph the night sky. The
33
svolti durante
la notte dovuto
ad un’irregolare produzione di
melatonina. Quindi l’oscurità è
davvero necessaria anche per l’uomo.
Per queste, e tante altre ragioni, da
qualche anno si stanno istituendo
associazioni, gruppi di attivisti e
movimenti filantropici per evitare
questo “sprawl” di illuminazione
artificiale
non
necessaria
e
dispendiosa anche dal punto di vista
energetico, e per informare cittadini
e designer sull’importanza e sul
diritto di vivere in un ambiente ben e
consapevolmente illuminato.
Un
interessante
mezzo
di
sensibilizzazione è il timelapse
realizzato dal progetto Skyglow,
visibile on-line, dove i filmmakers
Gavin
Heffernan
and
Harun
Mehmedinovic incrociano visioni
notturne di Los Angeles con i cieli
ripresi in alcune delle riserve naturali
34
del Nord America. Il risultato sono
delle scene davvero affascinanti e per
certi versi magiche. «L’inquinamento
luminoso, noto anche come “skyglow”, non può sembrare il problema
più urgente per il pianeta, ma può
essere il più indicativo della crescente
separazione
dell’umanità
dalla
natura», riporta la pagina Kickstarter
del progetto.
Oggigiorno è quindi necessario
indirizzare
lo
sviluppo
dell’illuminazione esterna notturna
verso una direzione virtuosa di
rispetto dell’ambiente e di risparmio
energetico tramite provvedimenti
legislativi, progetti di qualità e
modalità di fabbricazione che vadano
verso un’eco-illuminotecnica. Un
corretto punto di partenza sono le
leggi regionali della Lombardia, EmiliaRomagna, Marche, Umbria, Abruzzo e
Puglia che hanno introdotto misure
per il contenimento dell’inquinamento
luminoso e la salvaguardia delle
poche oasi di buio rimaste, anche se
mancano ancora dei limiti stabiliti e
ben determinati e l’estensione di tali
misure a tutto il territorio nazionale.
I criteri da seguire sono: evitare la
sovra-illuminazione degli ambienti,
modulare l’illuminazione in base agli
orari, gli usi e le effettive esigenze, e
minimizzare la dispersione di luce
diretta.
Le
parole
dell’astrofisico
Neil
deGrasse Tyson riassumono bene
il rischio che corriamo: «Quando si
guarda il cielo di notte, ti rendi conto
di quanto siamo piccoli nel cosmo.
E’ una sorta di azzeramento del
tuo ego. Negare a te stesso quello
stato d’animo, volontariamente o
involontariamente, è come non vivere
in tutta la misura ciò che significa
essere umani».
difficulty of the new born sea turtles
to reach the water because of the
artificial lights is an example of the
effects of light pollution on the natural
ecosystems and on the biodiversity.
Another emblematic example is the
difficulty of the migratory animals to
complete their journey. The darkness
is a necessary habitat for animals,
and for humans too. In facts an
American research shows the relation
between breast and prostatic cancer
and the night works caused by an
irregular production of melatonin. So
the darkness Is really necessary for
humanstoo.Forthesereasons,several
associations, activist groups and
philanthropic movements have been
founded in order to avoid the artificial
light sprawl that is unnecessary and
an energetic cost. An other goal is
their willing of inform citizen and
designers about the importance and
the right of live in a conscious and
well illuminated environment. The
timelapse realized by the project
Skyglow is and interesting way to
raise awareness on this matter. The
two film-makers Gavin Heffernan and
Harun Mehmedinovic have mix some
night views of Los Angeles with the
skies of the Nord American natural
reserves. The results are amazing and
magic scenes. The Kickstarter page
of the project says: “the light pollution,
even called sky-glow, couldn’t seem
the most urgent problem for the
planet, but of course it could be the
most representative of the growing
separation between humanity and
nature”. Nowadays it is necessary
to address the development of the
external illumination to a virtuous
direction to the respect of the
environment and to the energetic
saving trough legal measures, quality
projects and production modes going
to an eco-lighting approach. The Italian
regional laws of Lombardia, EmiliaRomagna, Marche, Umbria, Abruzzo e
Puglia are a correct starting because
they have introduced measures to limit
the light pollution and to save the few
dark oases left, even if there are still
not established and well determined
limits. Furthermore the other Regions
don’t apply these laws. The criteria
we need to follow are: to avoid the
over lighting of the environment, to
modulate the illumination according
to the different hours, the different
uses and the effective needs, and to
minimize the dispersion of direct light.
35
NOVITA’
E’ arrivata la versione cartacea di lab2.0!
Da oggi è possibile acquistare direttamente dal nostro sito tutte le
pubblicazioni e riceverle comodamente a casa.
-------------------------------------------------------www.lab2dot0.com
MARCO FABRI
diSEGNI
M
arco Fabri è un aspirante
architetto appassionato
di fotografia.
Dopo una vita passata tra Pisa
e Firenze nel il 2012 (l’anno
passato a Por to) si avvicina,
sotto influenze franco-brasiliane,
a nuove tecniche ar tistiche e
allarga i suoi orizzonti.
Interessato
e
deciso
ad
investigare nuove forme di ar tie
visuale - come videoproduzione,
scenografia teatrale, saltuarie
incursioni nel mondo della
street-ar t
fino
a
singolari
esperimenti di light-painting riesce a dare vita ad un progetto
fotografico (diSEGNI) che si
basa sulla fusione tra disegno e
fotografia.
Con l’aiuto dei
tempi lenti
Marco ci regala la possibilità
di “incontrare per le strade”
personaggi
fatti
di
luce.
Utilizzando
il
led
disegna
sagome che prendono vita.
Una prima raccolta di immagini
in cui fotografia e disegno
a mano libera trovano un
terreno comune: il led e il laser
diventatano matite e lo spazio
urbano il foglio su cui disegnare.
CURATOR
FR A N C ESC A DE DOMI NI CI S
PHOTOGRAPHY
M AR C O FAB RI
TEXT
FR AN C ESC A DE DOM I NI CI S
TRANSLATION
M ART IN A REGIS
GRAPHIC
AN D R EA B ON AMORE
“diSEGNI” è una produzione
lab2.0 distribuita in allegato a
“lab2.0 Magazine”
M
arco Fabri is an aspiring
architect very keen on
photography.
After a life spended between Pisa
and Florence, in 2012 (the year
that he spent in Porto) approaches,
thanks to the french and brazilian
influences, new creative techniques
and broaden his horizons.
Interested and determined to
investigate new forms of visual
ar t – as the video production,
theatrical
scenic
design,
occasional intrusions in the
street-ar t world, and singular
experiments of light-painting –
he finally succeed in star ting off
a photographic project (diSEGNI)
based on the fusion between the
drawing and the photography.
Thanks to the time laps, Marco
gives us the possibility to bump
into characters made of light.
Using the led, he draws shapes
which come alive.
A first collection of images
where the photography and
the freehand drawing find a
common field: the led and the
laser become pencils and the
urban space the paper where is
possible to draw.
Racconti di ITALIA • CERENZIA
46
Cerenzia: storia
di un’antica città
Testo e foto di Marika Carmen Iaconis
Traduzione di Camilla Curcio
«Si racconta che Alessandro il
Molosso fu avvertito di evitare le
acque dell’Acheronte e la città di
Pandosia perché quei luoghi gli
sarebbero stati funesti» - [Tito Livio]
A
lessandro il Molosso, zio di
Alessandro Magno, morì infatti
nella Pandosia: uno dei molti
nomi attribuiti alla città di Cerenzia,
un piccolo e tranquillo paese della
Calabria Citra posto sotto le pendici
della Sila, a 640m sul livello del
mare perfettamente individuabile
per chi percorre la S.S.107 silanacrotonese. E’ situato su un piano
inclinato ed arenoso dove il sole e
l’aria sono potenti tutori della salute
cittadina. A 5 km dal moderno centro
abitato spicca la “vecchia” Cerenzia
di cui oggi rimangono, nel silenzio
imperante, solo eloquenti ruderi.
L’antica Acherenthia che alcuni storici
vorrebbero di età Magno Graeca
ed addirittura collegata al mitico
Filottete, sembra un luogo surreale
dove le colline ricordano forme di
donne, dove i colori stupiscono
per il trascolorare continuamente
in strabilianti sfumature di giallo,
arancio, rosso e dove rovine,
punteggiate di querce, fichi, abeti, a
seconda dell’ora del giorno, possono
apparire come Eden o Inferno.
Fu un’importante e gloriosa città
bizantina. Sul pianoro dove sorgeva
l’antico
centro,
sono
ancora
evidenti le tracce di un consistente
agglomerato urbano, tra cui spicca, in
particolare, un edificio sacro in gran
parte conservato, identificato come il
“Vescovado” chiamato “chiesa con
tozzo campanile” da Paolo Orsi
durante la sua visita del 1911.
Decisamente più moderna, forse
di epoca normanna, è la torre
campanaria
eretta
a
ridosso
dell’edificio. La storica cattedrale,
versava già dal tardo Settecento in
uno stato di prostrazione ma i danni
aumentarono durante il sisma del
1783. Attualmente rimane solo una
serie di resti che però ci permettono
di
riconoscere
un
transetto
sopraelevato rispetto alle navate e
una cripta sottostante.
L’urbs era cinta da altissime mura
naturali e dominava, così come
domina tuttora, la vallata del fiume
Lese, un tempo chiamato Acheronte,
da cui ne deriverebbe l’etimologia.
Si tratta forse del fiume attraverso il
quale Caronte traghettava nell’Ade
le anime dei defunti, reso immortale
dai versi del sommo poeta fiorentino
nella sua Divina Commedia?
«Le cose ti fier conte quando noi
fermerem li nostri passi su la trista
riviera d’Acheronte» - [Dante Alighieri
- Inferno, III canto, vv.76-78]
Una cosa è certa: in quella che fu la
città vecchia, domina e affascina
un panorama più paradisiaco che
infernale.
Le numerose leggende celate, i
loquaci ruderi che parlano di storia
e gli scorci panoramici suggestivi
con grande efficacia espressiva sono
solo gli ingredienti principali di questa
cittadina crotonese che meriterebbe
certamente una visita augurandoci
che il tempo non cancelli i suoi ricordi
ma che un giorno essi possano
ritornare a vivere.
Cerenzia: history of
an ancient town
«It has been told that Alexander
Molossus received a warning to
beware of the water of Acheron and
the city of Pandosia; for it was there
that the limits of his destiny were
fixed» - [Titus Livius]. Alexander
Molossus, Alexander the great’s
uncle, died in Pandosia: one of the
many names given to Cerenzia, a
little, quiet town located in Calabria
Citra. It’s placed on a sloping, arenose
flatland where the sun and the air
are the powerful guardians of the
small town’s health. At 5 km from the
modern residential area, the “old”
Cerenzia, where today we can only find
eloquent ruins in the prevailing silence,
stands out. The ancient Acerenthia,
that some historians date back to the
Magna Graecia’s age and even link to
the mythical Philoctetes, seems an
unreal place, where the hills remind
of women’s curves, where colours
amaze for their endless discolouring in
beautiful shades of yellow, orange, red
and where ruins, dotted by oaks, figs,
firs, depending on the hour of the day,
may look like Heaven or Hell. It was an
important, glorious Byzantine town.
On the flatland where the ancient
town was located, you can still see
remainders of a huge urban built up
area, among which, what stands out
the most is a religious building, mostly
preserved, identified as the “Bishopric”,
called “Church with stocky belfry” by
Paolo Orsi during his visit in 1911.
The town was encircled by really high,
natural walls and it dominated, as it
still does today, the wide valley on the
Lese river, formerly called Acheron,
from which probably comes the
etymology. And it might be through
the Acheron that Charon ferried the
souls of dead people, a character
that become famous thanks to the
copious amount of lines written by the
famous Florentine Poet in the Divine
Comedy? One thing is sure: in the old
city, the view that dominates is more
heavenly that infernal.
The many hidden legends, the eloquent
ruins that talk about history and the
evocative, scenic glimpses with great,
descriptive forcefulness, are only just
the main ingredients of this Krotonian
town that would definitely deserve a
tour, hoping that time doesn’t erase
its memories and, one day, they could
come back to life.
47
NOVITA’
E’ arrivata la versione cartacea di lab2.0!
Da oggi è possibile acquistare direttamente dal nostro sito tutte le
pubblicazioni e riceverle comodamente a casa.
-------------------------------------------------------www.lab2dot0.com