Seconda Università degli Studi di Napoli

Transcript

Seconda Università degli Studi di Napoli
Seconda Università degli Studi di Napoli
Giornate Scientifiche di Ateneo 2010
LE EMOZIONI NEGATIVE, GLI ATTEGGIAMENTI E I COMPORTAMENTI ALIMENTARI
DELLE MADRI NELLO SVILUPPO E NEL MANTENIMENTO DELL'OBESITA' INFANTILE:
UNA RICERCA SULLA RELAZIONE MADRE-BAMBINO OBESO
Cella S. (1)
Dottorato di Ricerca in : Processi della Genitorialità - XXII Ciclo
(1) Seconda Università di Napoli, Dipartimento di Psicologia, Viale Elittico, 13 - 81100 - Caserta
Parole chiave: obesità infantile, relazione madre-bambino, gestione delle emozioni
Background: Sulla linea di pensiero di diversi autori, prima tra tutti la Bruch, il contesto in cui sopraggiungono i disturbi
alimentari in età evolutiva è divenuto oggetto di ricerca scientifica che, sempre più, considera il sintomo alimentare espressione
di una deformazione del legame primario tra il bambino e la madre.
All'interno di tale prospettiva, scopo del presente studio è quello di evidenziare aspetti della relazione madre-bambino implicati
nell'insorgenza dell'obesità infantile. Particolare attenzione è stata dedicata al manifestarsi, nella relazione, di sentimenti di
reciproca ostilità e rabbia, e alla eventuale associazione tra le ansie di separazione vissute dai bambini e il loro atteggiamento di
iperalimentazione. Si è voluto, inoltre, comprendere la potenziale influenza che abitudini e atteggiamenti alimentari
disfunzionali materne possono esercitare nello sviluppo delle difficoltà del bambino relative all'alimentazione.
Metodo: La ricerca è stata condotta su un campione di 151 diadi madre-bambino obeso in consultazione presso l'Ambulatorio
per l'Obesità del Dipartimento di Pediatria dell'Azienda Ospedaliera Universitaria "Federico II" di Napoli. Alle madri sono stati
somministrati i seguenti strumenti: a) una scheda socio-demografica ad hoc; b) lo State-Trait Anger Expression Inventory
(STAXI; Spielberger, 1998); l'Eating Attitude Test - 26 (EAT-26; Garner et al., 1982); l'Eating Disorders Inventory-Symptom
Checklist (EDI-SC; Garner, 1991). Con ciascuna donna, inoltre, è stato condotto un colloquio semi-strutturato.
Risultati: I dati ottenuti sembrano suggerire per le madri elevati livelli di rabbia. In particolare, sono stati riscontrati valori
superiori al 95° percentile prevalentemente per le dimensioni Rabbia di Tratto, Rabbia di Stato, Espressione della Rabbia rivolta
all'interno e Espressione della rabbia dello Staxi. Questi dati acquistano maggiore interesse se si considera che i punteggi in
queste scale risultano correlare positivamente con il Body Mass Index dei bambini (p<=0.05). Sebbene non sia possibile stabilire
l'esistenza di un rapporto causale, i risultati ottenuti mettono in risalto, inoltre, una correlazione positiva tra l'obesità delle
madri e quella dei loro figli (p=.000) e, allo stesso modo, tra abitudini alimentari disfunzionali materne e la condizione di
sovrappeso dei bambini (p=.001).
Discussione: I risultati illustrati sollecitano diversi spunti di riflessione e ci inducono a ipotizzare che una componente importante
del significato del sintomo "obesità" vada ricercata all'interno del contesto relazionale madre-bambino e delle sue disfunzioni.
Dall'analisi e dalla discussione dei protocolli, sono emerse delle aree di coincidenza e di somiglianza tra le diverse coppie
madre/bambino che presentano storie e vissuti ricorrenti. Nella maggioranza dei casi esaminati abbiamo osservato il manifestarsi
nella relazione di sentimenti di reciproca aggressività, colpa, rigidità, situazioni di intromissione e controllo. La nostra ipotesi
è che si inneschi un circolo vizioso nel quale la rabbia e il risentimento del bambino entrano in risonanza con l'ambivalenza del
sentimento materno legando i due soggetti in una relazione altamente conflittuale che compromette elettivamente
l'alimentazione. In queste famiglie la figura paterna generalmente è descritta come periferica e questo sembrerebbe favorire
l'instaurarsi di una relazione privilegiata tra madre e bambino. La maggior parte delle madri fa coincidere l'aumento ponderale
con esperienze di separazione, e circa un terzo dichiara che l'aumento di peso si sia verificato nella fascia di età che va dai tre ai
cinque anni. Riteniamo questi dati interessanti in quanto sembrerebbero mettere in luce un collegamento tra le angosce di
separazione dei bambini e la loro condizione di sovrappeso, ma ad oggi non abbiamo raccolto elementi sufficienti per formulare
delle ipotesi più definite in merito, il che rende questi aspetti degni di ulteriori approfondimenti. La rappresentazione di sé come
madre inadeguata, l'offerta di cibo come risposta privilegiata quando il bambino esprime un disagio o per promuoverne un
comportamento adeguato, esperienze dolorose, tensioni nei rapporti coniugali e familiari sono ulteriori elementi ricorrenti nella
storia delle diadi considerate in questo studio.
Garner, D.M. Eating Disorder Inventory - 2. Professional manual. Odessa, FL: Psychological Assessment Resources. (1991).
Garner, D.M., Olmsted, M.P., Bohr, Y. and Garfinkel, P.E. (1982). The eating attitudes test: Psychometric features and clinical
correlates. Psychological Medicine, 12, 871-878.
Spielberger, C.D. (1988). Manual for the State-Trait Anger Expression Inventory (STAXI). Odessa, FL: Psychological Assessment
Resources.
Centro Servizi Informatici