IIS Marie Curie

Transcript

IIS Marie Curie
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
GARDA BUSSOLENGO
MARIE CURIE
Sede Via Berto Barbarani, 20 - 37016 Garda tel. 0456270680-fax 0456278862
Sede aggregata Via C.A.Dalla Chiesa,10 37012 Bussolengo tel. - fax 045/7150752
www.iismariecurievr.it -email: [email protected]
Classe 3B LICEO
Indirizzo LICEO SCIENTIFICO
1. Programmazione svolta
Anno scolastico 2013/2014
Classe 3B LICEO
Materia SCIENZE NATURALI
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa MECOCCI LORETTA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
BIOLOGIA
TRIMESTRE
Le basi chimiche dell’ereditarietà:
La struttura del materiale genetico
La duplicazione del DNA
I cromosomi procarioti ed eucarioti
Il DNA del cromosoma eucariote
Codice genetico e sintesi delle proteine:
I geni e le proteine
Il ruolo del DNA
Elaborazione dell’mRNA nelle cellule eucariote
Codice genetico
La sintesi proteica
Le mutazioni geniche
La regolazione dell’espressione genica:
L’importanza della regolazione genica
Il controllo genico nei procarioti
Regolazione della trascrizione negli eucarioti
Regolazione genica successiva alla trascrizione
La genetica dello sviluppo
La proteomica
La genetica dei virus e dei batteri:
Lo scambio di materiale genetico nei batteri
Caratteristiche e cicli riproduttivi dei virus
I trasposoni
DNA ricombinante e biotecnologie:
La tecnologia del DNA ricombinante
La rivoluzione biotecnologica
Ingegneria genetica in campo medico
La genetica e lo studio dei processi evolutivi:
La genetica di popolazioni
L’importanza della variabilità genetica
Fattori che inducono la variabilità
PENTAMESTRE
L’equilibrio di Hardy- Weinberg
Fattori che alterano le frequenze alleliche
La selezione naturale
L’adattamento delle specie all’ambiente
Origine delle specie e modelli evolutivi:
La definizione di specie
Modalità di speciazione
Come si mantiene l’isolamento genetico
I modelli evolutivi
Le teorie evoluzionistiche più recenti
CHIMICA
La struttura atomica:
i modelli atomici di Thomson e Rutherford
natura e caratteristiche di neutrone, protone ed
elettrone.
il modello atomico di Bohr
il modello degli orbitali o modello quantomeccanico
orbitali e numeri quantici
ordine di riepimento degli orbitali e la configurazione elettronica totale
La struttura elettronica e proprietà periodiche:
tavola degli elementi: configurazione elettronica e proprietà periodiche
la posizione degli elementi nella moderna tavola periodica
le proprietà periodiche
Il legame chimico:
regola dell’ottetto
natura dei legami chimici tra atomi e molecole
legami chimici: ionico,covalente,dativo, metallico,le interazioni di Van der Waals, idrogeno, ionedipolo
Forma delle molecole:
teoria degli orbitali ibridi
Nomi e formule dei composti chimici:
nomenclatura tradizionale e IUPAC dei composti chimici inorganici: ossidi,
anidridi,idracidi,idruri,sali binari,idrossidi,ossoacidi,sali ternari
Sono state eseguite le seguenti attività laboratoriali:
Estrazione del DNA dalle cellule di banana
Tubo di Crookes
Spettri dei gas luminosi
Saggi alla fiamma
2. MATERIALI DIDATTICI
Si è utilizzato il libro di testo adottato e altri strumenti di lavoro come:quaderno per
appunti,materiale audiovisivo,sussidi multimediale, laboratorio e lettura di fonti dirette.
Classe 3B LICEO
Materia RELIGIONE
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa PACHERA RICCARDO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Gesù nella ricerca moderna: (2)
La visione di Gesù nelle altre religioni (3)
La visione di Gesù nella musica contemporanea (7)
la dimensione relazionale dell’uomo: rapporto genitiori e figli, l’amicizia, l’amore(7)
La chiesa nel suo valore sociale, antropologico, e sacramentale.(10)
2. MATERIALI DIDATTICI
Libro di testo
Articoli di giornale/riviste/internet
Materiali video e audio
Classe 3B LICEO
Materia FILOSOFIA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa SANDRELLI CARLO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Gli inizi della filosofia greca antica: significato della filosofia. Religione, mito, filosofia.
Filosofia e democrazia. il problema della “arché” ("origine") della “physis” ("natura") - 1
LEZIONE.
Talete di Mileto. Ilozoismo e panteismo. L’acqua come "origine di tutte le cose" - 2 LEZ .
Anassimandro: l’”apeiron” ("indefinito") come “arché”. Il conflitto tra gli opposti.
Anassimene: l’aria come "arché". Rarefazione e condensazione - 2 LEZ .
Eraclito di Efeso: l’unità dei contrari. Il “lògos” ("ragione"). Il fiume, la guerra e il fuoco
come metafore della realtà - 2 LEZ .
La “Scuola di Elea”. Parmenide: “alétheia” ("verità") e “dòxa” ("opinione"). Essere,
pensiero e linguaggio. I caratteri dell’Essere "vero" - 2 LEZ.
Zenone di Elea: dialettica e paradosso. Gli argomenti contro la pluralità e il movimento - 1
LEZ.
Democrito di Abdera: atomismo e materialismo - 2 LEZ .
I Sofisti: l’uomo al centro della riflessione. L’invenzione della dialettica. Il relativismo. Il
“lògos” come discorso persuasivo. - 2 LEZ.
Protagora: l’uomo “misura di tutte le cose”. L’utile come criterio di validità - 1 LEZ.
Gorgia: L’"Encomio di Elena" - 1 LEZ.
Socrate: analogie e differenza con la posizione dei Sofisti. L’”ignoranza” socratica: "so di
non sapere". Il
principio “conosci te stesso”. Il concetto e la definizione. Ironia
e maieutica. Il “demone” - 3 LEZ.
Platone: La polemica contro il relativismo sofistico. La dottrina delle idee. La conoscenza
come “anamnesi” ("ricordo"). La dottrina dell’immortalità dell’anima. L’esperienza
dell’amore e della bellezza come via d’accesso privilegiata al mondo delle idee.
La Repubblica: lo Stato secondo giustizia. La teoria delle diverse classi sociali e dei loro
criteri di appartenenza. Il "comunismo" platonico. La teoria della conoscenza e il mito
della caverna. Il "Timeo" e il mito del Demiurgo - 11 LEZ
Aristotele: La sostanza come “sinolo” (“unione”). Materia, forma, potenza, atto. La
nozione di “entelechia”. Il divenire come “movimento” (passaggio dalla potenza all’atto).
Dio come “Primo motore immobile” e i suoi predicati: sostanza spirituale, atto puro, eterno,
pensiero di pensiero, causa finale. La “Fisica”. I quattro tipi di movimento. Il movimento
locale e le sue quattro forme. I cinque elementi fondamentali delle sostanze. La dottrina dei
luoghi e dei
movimenti naturali. I moti “violenti”. La cosmologia aristotelica. Il sistema
geocentrico e la bipartizione dell’universo tra mondo sublunare (terrestre) e mondo celeste.
Le scienze “pratiche”: l’”Etica”. Felicità, razionalità, virtù. Le virtù etiche e la dottrina del
giusto mezzo. Le virtù “dianoetiche” (“intellettuali”): “phrònesis” (“saggezza”) e
“sophìa” (“sapienza”). La “Politica”. L’uomo come “zòon politikòn” (“animale politico”).
Famiglia, villaggio, città. La riflessione aristotelica sull’istituzione della schiavitù. Il
problema della giusta costituzione della “polis” (“città”). L’idea aristotelica di democrazia
(“politìa”). La "Poetica": la "mimesi". Tragedia e storia. "Verosimile" e "vero". La "catarsi".
Le tre unità. - 13 LEZ.
L’ellenismo: introduzione generale. Cosmopolitismo,
perdita di interesse per la politica,
specializzazione del sapere, ricerca della felicità individuale, filosofia come strumento di
realizzazione
della felicità individuale - 1 LEZ.
Epicuro: "canonica", fisica, etica. Conoscenza ed esperienza sensibile. Atomi e vuoto. Il
“clinamen”. Etica e felicità individuale. La felicità come “aponìa” (mancanza di sofferenza
fisica) e “atarassìa” (mancanza di turbamento interiore). Piaceri “in movimento”
(“cinematici”) e piaceri “stabili”. Il “quadrifarmaco” e la liberazione dalle paure inutili. Il
precetto “lathe biòsas” [“vivi nascosto”]) - 3 LEZ.
Lo stoicismo: natura e “lògos”. Il “lògos” come “pnèuma”. La fisica stoica: la concezione
ciclica del tempo. L’etica
stoica: l’”apatìa” come distacco dalle passioni;
l’"atarassìa" come imperturbabilità. La saggezza. L’accettazione del destino
individuale.
La vita secondo ragione (cioè secondo natura). La libertà come condizione interiore. I beni
“indifferenti”. Dovere
dell’impegno politico. Cosmopolitismo e fratellanza universale - 3
LEZ.
Lo scetticismo: afasìa e atarassìa. L’"epoché". I criteri di valutazione dei diversi gradi di
certezza. Il conformismo - 2 LEZ.
Cristianesimo e mondo pagano - 2 LEZ.
Plotino e il neoplatonismo. Dio come "Uno", totalmente altro, trascendente e ineffabile. Il
rifiuto del creazionismo. Emanazione e irradiazione. Le ipostasi e la "epistrophé" (ritorno).
L’"estasi" - 2 LEZ.
Agostino di Ippona: fede e ragione. La confutazione dello scetticismo. La dottrina della
verità come illuminazione. La struttura trinitaria della persona. Il problema del tempo. Il
tempo come "extensio animae". Il problema del male e la "teodicea". La polemica con
Pelagio su libero arbitrio, buone opere, predestinazione e salvezza. La polemica con i
donatisti. La "Città di Dio" - 6 LEZ.
Introduzione alla cultura medievale - 1 LEZ.
Il Medioevo e la filosofia greca. La mediazione araba. Severino Boezio e la "Consolatio
philosophiae" - 1 LEZ.
Introduzione alla Scolastica. Il rapporto tra filosofia e teologia.
Tommaso d’Aquino: fede e ragione. Ente, essenza, esistenza. Le cinque "vie a posteriori"
per la dimostrazione dell’esistenza di Dio. La concezione del cosmo e di Dio. Legge
naturale e legge divina - 4 LEZ.
Guglielmo di Ockham: la separazione della filosofia dalla teologia. L’assoluta libertà e
onnipotenza di Dio. La critica degli "universali". Il "rasoio" - 1 LEZ.
2. MATERIALI DIDATTICI
Manuale di Filosofia in adozione
Dispense approntate e fornite dal docente
Utilizzo delle funzioni multimediali della LIM.
Proiezione e commento di materiale audiovisivo.
Classe 3B LICEO
Materia STORIA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa SANDRELLI CARLO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Le invasioni in Europa tra IX e X secolo: Saraceni, Ungari, Normanni - 1 LEZIONE.
I Normanni in Inghilterra, in Italia meridionale e in Sicilia. La rinascita del Sacro Romano
Impero (SRI) sotto la dinastia degli Ottoni - 1 LEZ.
La lotta per le investiture - 1 LEZ.
La nascita delle monarchie nazionali nell'Europa atlantica - 1 LEZ.
L’espansione della cristianità: la “Reconquista” e le crociate verso Oriente (linee generali) 1 LEZ.
La crisi della Chiesa e i movimenti di riforma. Il rinnovamento della Chiesa. La nascita dei
comuni e lo scontro con il Barbarossa (linee generali) - 1 LEZ.
Federico II, i Comuni e la fine dell’impero universale (linee generali) - 1 LEZ.
La grande depressione del XIV secolo: carestie, epidemie, guerre, rivolte sociali - 1 LEZ.
La Guerra dei 100 anni - 1 LEZ.
Il processo di costituzione dell’unità nazionale in Spagna, Francia e Inghilterra - 1 LEZ.
Il Sacro Romano Impero nella seconda metà del ‘400 - 1 LEZ.
L’Italia ai tempi degli Stati regionali e della Pace di Lodi. Il ruolo di Lorenzo il Magnifico.
La
rottura dell’equilibrio tra gli Stati regionali italiani alla fine del ‘400. L’iniziativa
politica dei pontefici - 2 LEZ.
Umanesimo e Rinascimento - 3 LEZ
Le scoperte geografiche tra la fine del ‘400 e gli inizi del ‘500: cause e conseguenze.
Esplorazioni e colonizzazione di terre extraeuropee tra ‘400 e ‘500. I viaggi di Colombo. I
“conquistadores”. L’organizzazione della presenza europea nelle terre d’oltreoceano - 4
LEZ.
Le "guerre d'Italia" tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento.
Carlo V d’Asburgo e il suo sogno imperiale. Il conflitto franco-asburgico dei primi sei
decenni del ‘500: premesse, svolgimento, conseguenze - 4 LEZ.
La Riforma protestante e le sue cause. Le vicende salienti della diffusione della Riforma
luterana nella prima metà del ‘500 - 3 LEZ.
Calvinismo e anglicanesimo. Etica calvinista e affermazione del capitalismo. Le motivazioni
e le conseguenze socio-politiche dello scisma anglicano - 3 LEZ.
Riforma cattolica e controriforma. Il ruolo dei Gesuiti. Il Concilio di Trento - 2 LEZ.
La monarchia assoluta in Spagna: l’età di Filippo II. La Spagna di Filippo II e gli scontri
con l’impero ottomano, i Paesi Bassi e il Regno d’Inghilterra - 3 LEZ.
L’Inghilterra di Elisabetta I: restaurazione dell’anglicanesimo, assolutismo, offensiva
anticattolica e antipuritana. L’inizio della proiezione marittima dell’Inghilterra. Lo scontro
con la Spagna di Filippo II e le sue cause - 2 LEZ.
Le guerre di religione in Francia. Cattolici e ugonotti. La “guerra dei tre Enrichi”. Enrico IV
di
Borbone e l’Editto di Nantes - 1 LEZ .
La Guerra dei Trent’anni: protagonisti, contesto, cause scatenanti, svolgimento, conclusione.
La Pace di Vestfalia e le sue conseguenze politiche - 4 LEZ.
2. MATERIALI DIDATTICI
Manuale di Storia in adozione.
Dispense preparate e fornite dall'insegnante
Uso delle funzioni multimediali della LIM.
Proiezione di materiale audiovisivo.
Classe 3B LICEO
Materia LINGUA E LETTERATURA STRANIERA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa PAVONI LUIGINA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Tempi di attuazione: Unit A- The Middle Ages (449-1485)- settembre-dicembre
Unit B- The Renaissance (1485-1660)- gennaio-maggio.
Programma svolto:
The Middle Ages (449-1485) -Unit AKey concepts (p.12-13)
History and society: Celtic and Anglo-Saxon Britain (p.14-15)
The Normans (p.16-17); Wars and social revolt (p.18)
Culture: The warlike ideal (p.22); The French influence (p.23)
The literary scene: Anglo-Saxon poetry (p.26); Medieval poetry (p.27)
Genres:The lyric (p.28); The ballad (p.29); Medieval romance (p.30); Medival drama (p.31)
Writers and texts: Beowulf (p.32-34); Geordie (p.35-36); Lord Randal (p.39-40);
Geoffrey Chaucer (p.41); The Canterbury Tales (p.42)
Comparing Cultures: Fabrizio De Andrè’s version of Geordie (p.38 and Video);
Chaucer, Boccaccio and Dante (p.43)
The Renaissance (1485-1660) -Unit BKey concepts (p.50-51)
History and society: The first Tudors and the Reformation (p.52-53); Elisabeth I and the conquest
of the
seas (p.54); The Armada Portrait (p.55); The Stuart dynasty: James I (p.56);
The Civil War and the Commonwealth (p.58-59)
Culture: Renaissance and Humanism (p.62-63)
The literary scene: Renaissance poetry (p.66-67)
Genres: The sonnet (p.68-69)
Comparing Cultures: The Petrarchan and the English sonnet (p.70)
Genres: Renaissance drama (p.71-72); Features of drama (p.73-75)
Writers and texts: Christopher Marlowe: Doctor Faustus (p.76-78)
William Shakespeare (p.82-83); Shakespeare’s sonnets (p.84-85)
When I Do Count the Clock That Tells the Time (p.86-87)
Shall I Compare Thee to a Summer’s Day? (p.88)
Shakespeare’s plays (p.92-94); Shakespeare’s universality (p.96)
Romeo and Juliet (p.97-100)
Hamlet (p.106-109)
Macbeth (p.111-112)
John Milton: Paradise Lost (p.126-128)
2. MATERIALI DIDATTICI
Materiali didattici integrativi come canzoni, video,opere pittoriche hanno reso il percorso già
molto ricco offerto dal libro di testo Millennium 1,C.Signorelli Scuola, più attivo e coinvolgente,
permettendo di rispettare i diversi stili di apprendimento e le diverse attitudini.
Classe 3B LICEO
Materia MATEMATICA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa ORLANDI MICHELA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
I PERIODO:
DISEQUAZIONI:
Ripasso sulle disequazioni algebriche razionali intere e fratte,
disequazioni con valore assoluto,
disequazioni irrazionali con metodo algebrico.
GEOMETRIA ANALITICA:
concetto di funzione, suo dominio e codominio,
il metodo delle coordinate cartesiane,
distanza tra due punti,
coordinate del punto medio di un segmento,
baricentro di un triangolo,
equazione di una retta dati due punti
equazioni degli assi cartesiani,
equazione delle bisettrici dei quadranti,
coefficiente angolare di una retta e suo significato geometrico,
parallelismo tra rette,
perpendicolarità tra rette ,
distanza di un punto da una retta ,
fascio proprio e improprio di rette,
equazione di un fascio di rette in forma parametrica,
II PERIODO
LE CONICHE:
CIRCONFERENZA:
grafico ed equazione normale e canonica,
condizioni per determinare una circonferenza,
posizioni reciproche tra retta e circonferenza,
tangenza alla circonferenza (anche con formula di sdoppiamento),
posizioni reciproche tra circonferenze,
fasci di circonferenze,
funzioni irrazionali deducibile dall’equazione di una circonferenza.
PARABOLA:
parabole ad asse verticale e ad asse orizzontale: grafici, equazione canonica, vertice , fuoco e
direttrice ,
condizioni per determinare una parabola,
posizioni reciproche tra retta e parabola,
tangenza alla parabola (anche con formula di sdoppiamento),
posizioni reciproche tra parabole,
fasci di parabole,
funzioni irrazionali deducibili dall’equazione di una parabola.
ELLISSE E IPERBOLE
ellisse e iperbole centrate nell’origine,
equazione canonica, grafico, ed eccentricità,
asintoti di un’iperbole,
iperbole equilatera riferita ai propri asintoti,
posizioni reciproche tra retta ed ellisse o iperbole,
tangenza ad ellisse o iperbole (anche con formula di sdoppiamento),
funzioni irrazionali deducibili dall’equazione di un’ellisse o di un’iperbole,
funzione omografica (primi elementi di studio analitico di funzione e grafico),
disequazioni irrazionali con metodo grafico.
ESPONENZIALI E LOGARITMI
potenze ad esponente reale e loro proprietà,
definizione di logaritmo,
proprietà dei logaritmi (dim.),
passaggio da un sistema di logaritmi ad un altro ,
sistema decimale e sistema naturale di logaritmi,
grafici di funzioni esponenziali e logaritmiche,
grafici con traslazioni, simmetrie e valore assoluto,
equazioni esponenziali e logaritmiche,
disequazioni esponenziali e logaritmiche.
FUNZIONI:
funzioni crescenti e decrescenti,
funzioni iniettive, suriettive e biiettive
funzioni pari e dispari.
2. MATERIALI DIDATTICI
Testo in adozione: Bergamini, Trifone, Barozzi "Matematica blu 2.0" vol.3 ed. Zanichelli
ulteriore materiale utilizzato dall’insegnante (dispense, altri testi, ecc…)
Classe 3B LICEO
Materia DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa CASTELLINI ROBERTA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
DISEGNO - PRIMO PERIODO
Ripasso sezioni di solidi.
Proiezioni assonometriche. Principi e utilizzi.
Assonometrie oblique: tipologie e caratteristiche.
Assonometria obliqua monometrica convenzionale.
Procedimenti operativi. Assonometrie di solidi e gruppi di solidi.
Assonometria obliqua dimetrica cavaliera
Procedimenti operativi. Assonometrie di solidi e gruppi di solidi.
Assonometrie di semplici volumi architettonici.
STORIA DELL’ARTE –PRIMO PERIODO
Ripasso arte bizantina e pittura italiana del '200.
Giotto ad Assisi; lettura d’opera: Dono del mantello. Giotto a Padova: Cappella Scrovegni;
innovazione e tradizione.
Le Maestà. Le scuole senese e fiorentina; caratteri ed esponenti.
Pittura senese: autori, opere, caratteri.
Simone Martini, Maestà del Palazzo Pubblico; lettura d’opera: Annunciazione.
Ambrogio Lorenzetti, Allegorie del Buono e del Cattivo Governo.
Il Gotico Internazionale. Lettura d’opera: Gentile da Fabriano, Adorazione dei Magi.
Masaccio, Polittico di Pisa; confronto con Adorazione dei Magi, predella del Polittico.
Masaccio, lettura d’opera: Trinità.
Cappella Brancacci: Masolino e Masaccio, tradizione tardo gotica e nuovo Rinascimento nelle
storie dei progenitori, lettura d’opera.
Il Tardo Gotico di Pisanello in "S.Giorgio e la principessa", lettura d’opera.
Il 1400 a Firenze: Concorso formella del Battistero.
Filippo Brunelleschi e la Prospettiva lineare; lettura d’opera: Spedale Innocenti .
Lettura d’opera: Cupola S.Maria del Fiore; Basiliche S.Lorenzo e S. Spirito; Cappella Pazzi;
Rotonda. Donatello, lettura d’opera: S. Giorgio e basamento; confronto David bronzeo e David
giovanile.
Lettura d’opera: Abacuc; Convito di Erode. Donatello a Padova. Ultime opere: Maddalena lignea.
La pittura fiamminga. J.Van Eyck, lettura d’opera: Coniugi Arnolfini .
La pittura rinascimentale italiana e la pittura fiamminga; confronto Beato Angelico e van der
Weyden sul tema Deposizione. La ritrattistica fiamminga.
Paolo Uccello tra tardo gotico e novità rinascimentali: lettura d’opera:Battaglia di S. Romano;
Monumento a Giovanni Acuto.
DISEGNO – SECONDO PERIODO
Sezione di solidi. Principi e applicazioni.
Sezione di solidi semplici con piani paralleli e perpendicolari;
Sezione con piani perpendicolari ed obliqui.
Sezione di gruppi di solidi con piani perpendicolari e obliqui.
Sezione applicata a gruppi di solidi in assonometria.
Proiezioni prospettiche. La Prospettiva Frontale.
Principi, elementi, procedimenti della Prospettiva Frontale
Prospettiva Frontale: metodo delle perpendicolari al quadro, delle rette inclinate al quadro e dei
punti di distanza.
Il triangolo delle altezze.
Prospettiva di figure geometriche piane, solidi , gruppi di solidi, semplici volumi architettonici.
Teoria delle ombre: principi, applicazioni, procedimenti.
Ombre di punti, segmenti, figure piane e solide in proiezioni ortogonali.
Ombre di solidi in assonometria.
STORIA DELL’ARTE - SECONDO PERIODO
L.B.Alberti: gli scritti e i progetti. Facciata S.M.Novella; lettura d’opera: Basilica S.Andrea,
Mantova.
L.B. Alberti : Palazzo Rucellai; Tempio Malatestiano.
Il Rinascimento alla corte di Urbino. Piero della Francesca e Federico da Montefeltro; Doppio
ritratto dei duchi; lettura d’opera: Flagellazione.
Battesimo di Cristo; Polittico Misericordia; Pala di Brera.
S.Botticelli. La formazione; l'Adorazione dei Magi: confronti sul tema.
Lettura d’opera: Primavera; confronto Nascita di Venere; l'ultimo periodo.
Mantegna: la formazione presso Squarcione, il classicismo “erudito” e la passione per l’antico;
affreschi della Cappella Ovetari.
Lettura d’opera: Pala di S.Zeno .
Mantegna a Mantova: lettura d’opera: Camera degli sposi.
Cristo morto; S.Sebastiano; dipinti per Isabella d'Este.
La città ideale nel Rinascimento; i casi di Ferrara, Pienza e Urbino.
D. Bramante. Le opere milanesi: S. Maria presso S. Satiro; Tribuna di S.Maria delle Grazie.
Disegno. Prospettiva frontale di gruppo di solidi come preparazione alla verifica
Bramante a Roma. Chiostro di S. M. della Pace; lettura d’opera: Tempietto S.Pietro in Montorio;
progetti per la Basilica di S.Pietro.
Leonardo.Primo periodo fiorentino; lo sfumato e la prospettiva aerea; Annunciazione; Adorazione
dei Magi. Leonardo a Milano: lettura d’opera: Vergine delle rocce.
Il metodo sperimentale, il disegno, la classicità e la storia. L'ultima cena; la tecnica e i moti
dell'animo; innovazioni al tema.
I ritratti femminili: confronto tra Cecilia Gallerani e Ginevra Benci.
Lettura d’opera: Monna Lisa.
Confronto Leonardo Michelangelo nelle Battaglie di Anghiari e Cascina in Palazzo Vecchio.
Michelangelo. La formazione; Zuffa di centauri. La figura umana e la perfezione divina.
La classicità e la Pietà vaticana. David fiorentino. Lettura d’opera: Tondo Doni.
Tomba di Giulio II; i prigioni e il “non finito”.
Volta della Cappella Sistina. Lettura d’opera: Giudizio Universale.
Le Pietà tarde.
Progetti e interventi per la Basilica di S. Pietro; Piazza del Campidoglio.
Raffaello. Le esperienze giovanili; lettura d’opera: Sposalizio della Vergine; confronto con
Perugino.
Le Madonne del periodo fiorentino e i ritratti; Agolo Doni e Maddalena Strozzi.
Raffaello a Roma: Stanze Vaticane.
Stanza della Segnatura, Scuola di Atene; Disputa del Sacramento.
Stanza di Eliodoro, Cacciata di Eliodoro.
Le caratteristiche dello stile e del linguaggio.
2. MATERIALI DIDATTICI
Libri di testo: Ed. La Nuova Italia; Secchi, Valeri, Il nuovo Le forme del Disegno vol. 1 e vol. 2
Ed. Bruno Mondadori; Il nuovo ARTE TRA NOI vol. 3
Presentazioni Power point fornite dall’insegnante.
Classe 3B LICEO
Materia EDUCAZIONE FISICA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa ZOCCA EDO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Argomento
Periodo
Introduzione ai contenuti e ai metodi delle pratiche motorie.
AP individuale, in coppia e in dinamica di gruppo.
Settembre
Ottobre
Ore
AT: 1Q informativo. AP, preatletismo generale: motricità
funzionale ed espressiva in dinamica di coppia, gioco
tradizionale: staffetta.
AP: preatletismo generale e specifico su prove metriche
(mobilità articolare, velocità, forza AI), andature, rilevazione.
Informazioni su corsa prolungata.
AP: piccoli attrezzi, funicella, preatletismo generale.
I giochi tradizionali e i giochi sportivi.
AP:
circuito
preatletico
con
piccoli
e
grandi
attrezzi.Approfondimento: spalliera, tappeto. Formazione due
gruppi. Gioco in DDS AD, 10 passaggi e a terra PMano C da
seduti. (analisi delle dinamiche e delle tecniche)
Informazioni su criteri di valutazione.
AP: coordinazione dinamica con la palla.
Introduzione ai GIOCHI SPORTIVI: Gioco Pcampo e Pvolo.
14
Novembre
Dicembre
AT: verifica sulle conoscenze disciplinari e sulla progettazione.
AP: coordinazione dinamica con la palla.
Informazioni sul progetto attività personale.
Gioco preatletico. Dinamica di gruppo "Jigsaw" con piccoli e
grandi attrezzi.
AP: movimento espressivo e movimento finalizzato,
esercitazioni a coppie e in piccolo gruppo, progressione con la
funicella, esercitazioni su ambientazioni e pantomime.
Le diverse dinamiche di gioco. AP: Coordinazione D con la
palla in dinamica di coppia e per piccoli gruppi, (staffette)
segue gioco AD a squadre (Basket, Pallamano)
AP: Coordinazione dinamica con cerchi. AP: movimento Gennaio
espressivo, attività motoria con basi musicali.
Febbraio
AT: informazioni su criteri valutazione quadrimestrale.
Valutazione delle prestazioni e dei processi, valutazione delle
tecniche e delle dinamiche sociali nel gruppo. AP: CD con la
palla e gioco della PV.
AT: in classe su "origine delle pratiche motorie e sportive,
elementi del programma". Presentazione. Test grafico.
Esercitazione grafica.
Chiesto ad un gruppo di descrivere comportamenti produttivi e
altri sfavorevoli alle pratiche.
14
AT: informazioni sul programma.
AP: preatletismo in forma ludica (staffette e AD)
Esercitazioni Acrosport (2) GIoco della PV e giochi in libera
espansione. (2 gruppi)
Osservazione delle tecniche e delle dinamiche di gruppo
AT: informazioni sul programma e attività.
AP: preatletismo in forma ludica.
Gioco in dinamica di Gruppo e Squadra, AD invasione di
campo.
Analisi delle dinamiche e delle funzioni di gioco.
14
AP: preatletismo in forma ludica.
Marzo Aprile
Gioco in dinamica di Gruppo e Squadra, Baseball - AD campo Maggio
fisso (Pvolo).
Partecipazione al torneo GSS di Pallavolo.
AT: informazioni sul programma, educazione posturale e
attività preventiva. Preatletismo specifico, segue gioco in DDS.
Preatletismo specifico ed esercitazioni su mobilità articolare e
tonificazione AD in dinamica di coppia.
Gioco sportivo: softball e ultimate frisbee.
AT: educazione posturale e prevenzione: il "mal di schiena".
Esercitazioni a corpo libero su posture equilibrate.
AP: esercitazioni su mobilità e tonificazione della colonna.
Preatletismo specifico su velocità e forza, test metrici.
Preatletismo su tonificazione generale.
Esercitazione staffette.
Partita calcetto -gruppo- Giochi in libera espansione.
Giochi di forza in dinamica di coppia.
Elementi di difesa personale.
14
Informazioni sulla valutazione, scheda RPA.
2
Attività integrative:
- Corsa Campestre*
- Uscita sulla neve e palapattinaggio a Folgaria per tutti
- Campionato studentesco di Pallavolo
- - * con partecipazione ai G.S.S.
2. MATERIALI DIDATTICI
Per il raggiungimento di alcuni obiettivi si è valutata l’opportunità di utilizzare supporti tecnici
quali sintesi grafiche, MC , accompagnati da materiali didattici come liste, esempi di test metrici,
griglie di osservazione, check-list, presentazioni e testi scritti per l'approfondimento.
I materiali e gli attrezzi della palestra e degli impianti a disposizione sono stati utilizzati per le varie
attività nelle pratiche e nelle attività sportive proposte.
Classe 3B LICEO
Materia FISICA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa DISCONZI DANIELA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
N. ORE
ARGOMENTO
PRIMO PERIODO
LE GRANDEZZE E IL MOTO (richiami di cinematica)
5
ripasso: unità di misura, notazione scientifica, densità, variazione (delta), posizione e distanza su
una retta, istante e intervallo di tempo, sistema di riferimento fisico, velocità, accelerazione,
grandezze derivate, grafici spazio-tempo e velocità-tempo, vettori
seno e coseno di un angolo
I PRINCIPI DELLA DINAMICA E LA RELATIVITA’ GALILEIANA
9
ripasso: primo, secondo e terzo principio della dinamica
sistemi di riferimento inerziali e non inerziali
principio di relatività galileiana, le trasformazioni di Galileo, l’ambito di validità delle
trasformazioni galileiane
massa inerziale
LE FORZE E I MOTI
8
ripasso: moto rettilineo uniforme, moto rettilineo uniformemente accelerato, il moto circolare
uniforme, la velocità angolare, accelerazione centripeta, forza centripeta, il moto armonico
forza centrifuga apparente
il moto parabolico (con velocità iniziale orizzontale e obliqua)
IL LAVORO E L’ENERGIA
5
prodotto scalare e vettoriale
il lavoro e la potenza
l’energia cinetica e il teorema dell’energia cinetica
forze conservative e non conservative
l’energia potenziale gravitazionale ed elastica
definizione generale dell’energia potenziale
la conservazione dell’energia meccanica
conservazione dell’energia totale
LA QUANTITA’ DI MOTO E IL MOMENTO ANGOLARE
1
la quantità di moto
la conservazione della quantità di moto
l’impulso di una forza
il teorema dell’impulso (con dimostrazione)
urti su una retta
SECONDO PERIODO
9
urto elastico
urto completamente anelastico
urti obliqui
centro di massa
il momento angolare
la conservazione del momento angolare
variazione del momento angolare
cenno al momento d’inerzia
LA GRAVITAZIONE
6
le leggi di Keplero
la gravitazione universale
il valore della costante G, l’esperimento di Cavendish
accelerazione di gravità sulla superficie della Terra
massa gravitazionale
il moto dei satelliti
la velocità dei satelliti in orbita circolare
il campo gravitazionale
l’energia potenziale gravitazionale
la velocità di fuga da un pianeta
il raggio di Schwarzschild
LA DINAMICA DEI FLUIDI
8
la corrente di un fluido, correnti stazionarie, la portata
l’equazione di continuità (con dimostrazione)
l’equazione di Bernoulli (con dimostrazione)
l’effetto Venturi
l’attrito nei fluidi: attrito con le pareti della conduttura, attrito su un corpo sferico in moto in un
fluido
caduta in un fluido: velocità limite per una sfera, contributo della spinta di Archimede
LA TEMPERATURA
il termometro
il kelvin
la dilatazione lineare dei solidi
la dilatazione volumica dei solidi (con dimostrazione)
la dilatazione volumica dei liquidi
le trasformazioni di un gas: isoterme, isobare e isocore
la prima legge di Gay-Lussac
la costante α
la prima legge di Gay-Lussac e la temperatura assoluta (con dimostrazione)
la legge di Boyle
la seconda legge di Gay-Lussac
la seconda legge di Gay-Lussac e la temperatura assoluta (con dimostrazione)
il gas perfetto
l’equazione di stato del gas perfetto (nelle due forme)
la mole e il numero di Avogadro
7
IL CALORE
calore e lavoro, mulinello di Joule
energia in transito
capacità termica e calore specifico
quantità di energia e variazione di temperatura
la caloria
il calorimetro, la temperatura di equilibrio
conduzione, convezione e irraggiamento
3
IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA
il moto browniano
energia cinetica media
formula dell’energia cinetica media con la costante di Boltzmann (con dimostrazione)
velocità quadratica media
energia interna di un solido, di un gas e di un liquido
moto di agitazione termica
2
I CAMBIAMENTI DI STATO
1
i passaggi tra stati di aggregazione
la fusione e la solidificazione
il calore latente
la vaporizzazione e la condensazione
la sublimazione
2. MATERIALI DIDATTICI
Il testo in adozione è:
Ugo Amaldi “L’Amaldi per i licei scientifici.blu” volume 1 - ed. Zanichelli