Disegno e storia dell`arte

Transcript

Disegno e storia dell`arte
OTHOCA
Liceo Scientifico Scienze applicate – Oristano
ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015
Con riferimento al Programma Ministeriale
Svolto dal Professore : PICCIAU LUIGI
Insegnanti di : DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Nella classe:
4a
Sezione:
M
Indirizzo particolare per: TRIENNIO LICEO SCIENTIFICO
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(Prof. Franco FRONGIA)
1
I.T.I.S.
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
- PROGRAMMA DI DISEGNO UNIFICAZIONI DEL DISEGNO TECNICO
- Generalità sull'unificazione.
- Unificazioni a carattere generale sul disegno geometrico, formato e piegatura dei disegni.
- Unificazioni a carattere generale sul disegno geometrico: Tipi, grossezze ed applicazione delle linee.
- Esempi di uso dei diversi tipi e diverse grossezze di linee.
- Scritturazioni sui disegni con caratteri unificati.
- Assi di simmetria e Piani di simmetria.
- APPLICAZIONI NEL DISEGNO GEOMETRICO
- Schizzo e disegno geometrico di un oggetto.
- Generalità sulla rappresentazione in scala di un oggetto.
- Scale unificate.
- Metodi pratici per l'ingrandimento o la riduzione di una figura.
- Disposizione delle proiezioni ortogonali nei disegni geometrici.
- Disposizioni particolari delle viste.
RAPPRESENTAZIONE DEGLI OGGETTI IN PROIEZIONE.
- Generalità sulla rappresentazione di solidi geometrici.
- Proiezioni ortogonali.
- Assonometria.
PROIEZIONI ORTOGONALI
- Le tre proiezioni e la loro relazione.
- Rappresentazione di un piano generico.
- Proiezione ortogonale di un oggetto su tre piani.
PROIEZIONI ASSONOMETRICHE.
- Assonometria ortogonale isometrica, detta assonometria isometrica.
- Assonometria cavaliera.
- Confronto tra proiezioni ortogonali ed assonometria isometrica e cavaliera.
- Rotazioni di solidi (metodi delle proiezioni successive e del ribaltamento del piano).
PROIEZIONI CENTRALI: PROSPETTIVE.
- Prospettiva accidentale con il metodo dei punti misuratori.
- Prospettiva accidentale con il metodo del taglio dei raggi visuali.
- Sistema delle figure staccate con riporto indiretto applicato ad una prospettiva accidentale
ESERCITAZIONI SULLE PROSPETTIVE
- Prospettiva accidentale dello schema di un arco di trionfo: sistema delle figure staccate con riporto indiretto
applicato ad una prospettiva accidentale.
TEORIA DELLE OMBRE IN PROIEZIONE ORTOGONALE
- Introduzione generale alla teoria delle ombre.
- Angolo di incidenza reale e angolo di incidenza proiettato del raggio luminoso.
- Ritrovamento del reale angolo di incidenza di un raggio luminoso, date le sue proiezioni ortogonali.
- Teoria delle ombre ortogonali applicate a punti.
- Teoria delle ombre ortogonali applicate a segmenti.
- Teoria delle ombre ortogonali applicate a poligoni.
ESERCITAZIONI SULLA TEORIA DELLE OMBRE IN PROIEZIONE ORTOGONALE
- Proiezione ortogonale e determinazione dell’ombra portata: a) di un rettangolo parallelo al P.O.; b) di un
rettangolo parallelo al P.V.; c) di un rettangolo obliquo ai piani di proiezione.
- Proiezione ortogonale e determinazione dell’ombra portata di: a) un pentagono parallelo al P.O.; b) di un
cerchio parallelo al P.V.; c) di un cerchio parallelo al P.O..
- Teoria delle ombre ortogonali applicata ai poliedri.
ESERCITAZIONI SULLA TEORIA DELLE OMBRE IN PROIEZIONE ORTOGONALE
- Proiezione ortogonale e determinazione delle ombre propria e portata: a) di un parallelepipedo sollevato
dal P.O. e con una base ad esso parallelo; b) di un prisma retto a base pentagonale, appoggiato con
una base sul P.O..
- Proiezione ortogonale e determinazione delle ombre propria e portata: a) di una piramide retta a base
esagonale, appoggiata con la base sul P.O.; b) di una piramide retta a base esagonale, appoggiata con
la base sul P.V..
- Proiezione ortogonale e determinazione delle ombre propria e portata: a) di un cilindro retto con la base
parallela al P.O.; b) di un cilindro retto con asse parallelo al P.O. e al P.V..
- Proiezione ortogonale e determinazione delle ombre propria e portata: a) di una piramide retta a base
esagonale, appoggiata con la base sul P.O.; b) di una piramide retta a base esagonale, appoggiata con
la base sul P.V..
2
- Proiezione ortogonale e determinazione delle ombre propria e portata: a) di un cono retto con la base
appoggiata sul P.O.; b) di un cono retto con asse perpendicolare al P.V..
- Proiezione ortogonale e determinazione delle ombre propria e portata di una sfera.
- Proiezione ortogonale e determinazione delle ombre propria e portata di un cilindro, con base poggiante sul
P.O., e con sovrapposto un parallelepipedo.
- Proiezione ortogonale e determinazione delle ombre propria e portata di un parallelepipedo inclinato a tutti i
piani di proiezione.
- Proiezione ortogonale e determinazione delle ombre propria e portata di una piramide retta a base
quadrata, con l’asse inclinato a tutti i piani di proiezione.
- Proiezione ortogonale e determinazione delle ombre propria e portata di un gruppo di solidi, investiti da un
raggio luminoso la cui proiezione è inclinata di 45° alla L.T. generato da una sorgente luminosa posta
all’infinito.
- Proiezione ortogonale e determinazione delle ombre propria e portata di un gruppo di solidi, investiti da un
raggio luminoso la cui inclinazione e la direzione sono da fissare sullo stesso grafico.
DISEGNO ARTISTICO
- Ordini Architettonici.
- Disegno a mano libera di elementi architettonici, applicando il metodo della quadrettatura.
Le esercitazioni grafiche elaborate su carta, fanno parte integrante del programma.
- PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE –
IL RINASCIMENTO. LA STAGIONE DELLE ESPERIENZE
Andrea Mantegna (ca 1431-1506) – Il Disegno: Giovane uomo semigiacente su una lastra di pietra –
Orazione nell’orto – Camera degli Sposi – San Sebastiano.
Giovanni Bellini (ca 1435-1516) Il Disegno: La Pietà del Louvre – Orazione nell’orto; Pala
dell’incoronazione; Madonna col Bambino e santi; Ritratto del Doge Leonardo Loredan.
Pietro Perugino (Pietro di Cristoforo Vannucci, 1445/1450-1523) – Il Disegno: Testa maschile con lunga
barba – Consegna delle chiavi a San Pietro; san Sebastiano; Ritratto di francesco delle Opere; Madonna
con Bambino.
IL RINASCIMENTO. LA STAGIONE DELLE CERTEZZE
Itinerario nella storia.
Il Cinquecento: Arte come imitazione della natura (mimèsi); Il paragone delle arti; Roma e il sacco del 1527;
Roma città-guida delle arti; Il collezionismo.
Donato Bramante (1444-1514) – Il Disegno: Nudo maschile – Cristo alla colonna – Chiesa di Santa Maria
presso San Satiro – Tribuna della Chiesa di Santa Maria delle Grazie in Milano - Tempietto di San Pietro in
Montorio – la nuova Basilica di San Pietro.
Leonardo da Vinci (1452-1519) – Il disegno: Testa femminile; Cavaliere su un cavallo impennato; Cartone
con Sant’Anna, la Vergine, il Bambino e San Giovani Battista fanciullo – Poetica figurativa: il Contrapposto e
lo Sfumato – Annunciazione – Adorazione dei Magi- Disegni di chiese a pianta centrale – La Vergine delle
rocce – Il Cenacolo; Studio di due teste di Apostoli – La Gioconda.
Raffaello Sanzio (1483-1520) – Il Disegno: San Giorgio e il drago; La Trasfigurazione; Studio di due teste di
Apostoli e delle loro mani – Lo Sposalizio della Vergine – Madonna del Prato – Pala Baglioni, forme e colori
recuperati – Stanze Vaticane – Ritratto di Leone X con due cardinali – Cappella Chigi nella Chiesa di Santa
Maria del Popolo in Roma – Villa Madama – Lettera a Leone X – Trasfigurazione, Pinacoteca Vaticana.
Michelangelo Buonarroti (1475-1564) – Il Disegno: Due Astanti; Preparatorio degli Ignudi della Cappella
Sistina; Gesù morto – La Pietà di San Petro – David – Tondo Doni Tomba di Giulio II – Volta della Cappella
Sistina in Vaticano – Giudizio Universale – Sagrestia Nuova della Basilica di San Lorenzo a Firenze –
Biblioteca Laurenziana a Firenze – Piazza del Campidoglio a Roma – Basilica di San Pietro Roma – Pietà
del Museo dell’Opera del Duomo di Firenze – Pietà Rondanini.
L’esperienza veneziana: tra luce e colore.
Giorgione da Castelfranco (1477/1478- 1510) - Il Disegno: Cupido che piega l’arco; Paesaggio con fiume –
Pala di Castelfranco – La Tempesta – Venere dormiente
Tiziano Vecellio (1488/1490-1576) – Il Disegno: Ritratto di giovane donna; Cavaliere nella furia della
battaglia – Amor Sacro e Amor Profano – Pala dell’Assunta – Flora – Paolo III Farnese con i nipoti – Pietà.
Il Correggio (Antonio Allegri, 1489-1534) – Il Disegno: Nudo maschile seduto con putto – Camera della
Badessa, Volta a Lunetta della Badessa – Cupola di San Giovanni Evangelista – Cupola del Duomo di
Parma – Danae.
IL RINASCIMENTO. ALLA RICERCA DI NUOVE VIE
Verso Il Manierismo
Andrea del Sarto (Andrea di Agnolo, 1486-1530) – Il Disegno: Testa virile barbata – Sposalizio di Santa
Caterina – Madonna delle arpie.
Baldassarre Peruzzi (1481-1536) – Il Disegno: Adorazione dei Magi – Villa Farnesina – Palazzo Massimo
alle Colonne Roma.
3
Il Manierismo – La Grazia, La Licenza dalla regola; Il Virtuosismo; La Difficoltà; L’inusuale o anche la
bizzarria, l’eccentrico, il capriccio.
Pontormo (Jacopo Carucci,1494-1556/1557) – Il Disegno: Donna seduta (Uffizi FI) – Deposizione.
Rosso Fiorentino (Giovan Battista di Jacopo, 1495-1540) – Il Disegno: Venere e Marte - Pietà.
Agnolo Bronzino (Agnolo di Cosimo di Mariano Tori, 1503-1572) – Allegoria con Venere e Cupido.
Parmigianino (Francesco Mazzola, 1503-1540) – Madonna dal collo lungo.
Giulio Romano (Giulio Pippi, 1499-1546) – Il Disegno: Giochi di puti; Allegoria della Reggenza del
Cardinale Ercole Gonzaga – Architettura: Palazzo Te (Tejéto - Mantova), Sala dei Giganti.
Benvenuto Cellini (1500-1574) – Perseo.
Giorgio Vasari (1511-1574) – Il Disegno: Scena di baccanale (Louvre) – Giudizio Universale – Architettura:
Palazzo degli Uffizi.
Bartolomeo Ammannati (1511-1592) – Cortile di Palazzo Pitti (Firenze).
Giambologna (Jehan Boulogne, fiammingo, 1529-1608) – Il ratto della Sabina (gruppo marmoreo).
Il “Sacro Bosco” di Bomarzo (Viterbo) - Diversi autori: Jacopo Barozzi (il Vignola), Pirro Ligorio (115131583), Rafaello da Montelupo (1505-1566), Francesco Moschino (ca 1525-1578).
Arte e Controriforma.
Il Vignola (Jacopo Barozzi , 1507-1573) – Chiesa del Gesù a Roma.
Andrea Palladio (Andrea di Pietro della Góndola, 1508-1580) – Il Disegno: Facciata di un Palazzo
sull’acqua – Logge del Palazzo della Ragione o Basilica a Vicenza – Le Ville: Villa Barbaro-Volpi a Masèr
(Treviso) – Villa Almerico-Capra (la Rotonda) vicino a Vicenza – Chiesa di San Giorgio Maggiore a Venezia
– Chiesa del Redentore a Venezia – Teatro Olimpico a Vicenza.
Jacopo Tintoretto (Jacopo Robusti,1518-1594) – Tipologie di ritratti – Il Disegno: Studio di figura virile
distesa; San Giorgio e il drago – Il Miracolo dello schiavo (Miracolo di San Marco) – Susanna e i vecchioni –
Crocifissione – Ultima Cena.
Il Veronese (Paolo Caliàri, 1528-1588) – Il Disegno: L’Angelo che appare a Zaccaria – Giunone versa i suoi
doni su Venezia (Palazzo Ducale – Sala del Consiglio dei Dieci) – Affreschi di Villa Barbaro a Masér (Musica
e architettura dipinte) – Cena a casa di Levi – Adorazione dei Magi.
IL SEICENTO – MONUMENTALITA’ E FANTASIA
Itinerario nella storia – La Guerra dei trent’anni.
I Caratteri del Barocco: Emozioni, Stupore, passione.
L’Accademia del Naturale  L’Accademia dei Desiderosi  L’Accademia degli Incamminàti.
Agostino Caracci (1557-1602) – Albero Genealogico della famiglia Caracci.
Ludovico Caracci (1555-1619) - Cenni.
Annibale Caracci (1560-1609) – Il Disegno: Rematore di spalle – Il Mangiafagioli – Affreschi della Galleria
di Palazzo Farnese (Amori degli dei – Trionfo di Bacco e Arianna).
Caravaggio (Michelangelo Merisi, 1571-1610) – Testa di medusa (Galleria Uffizi FI) – Canestra di frutta
(Pinacoteca Ambrosiana Milano) – Bacco (Galleria Uffizi FI) – Ragazzo con canestra di frutta (Galleria
Borghese Roma) – Bacchino malato (Galleria Borghese Roma) – Vocazione di San Matteo (Cappella
Contarelli, Chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma) – Crocifissione di San Pietro (Cappella Cerasi, Chiesa
di Santa Maria del Popolo a Roma) – Morte della Vergine (Luovre Parigi).
Gian Lorenzo Bernini (1598-1680) Il Disegno: Primo progetto per la fontana del Moro; David che lotta con il
leone – La Scultura: Apollo e Dafne (Galleria Borghese a Roma), strumenti e tecniche – Estasi di Santa
Teresa (Cappella Cornàro, Chiesa di Santa Maria della Vittoria a Roma) – Baldacchino della Basilica di San
Pietro Roma – Colonnato di piazza San Pietro a Roma.
Francesco Borromini (Giovanni Domenico Castelli Brumino, 1599-1667) – Il Disegno: Colonna tortile
per il ciborio dell’altare della Confessione in San Pietro a Roma; Progetto per la lanterna della Chiesa di
Sant’Ivo alla Sapienza dell’Albertina di Vienna – Chiostro e Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane (San
Carlino) a Roma – Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza a Roma – Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma.
Pietro da Cortona (Pietro Berrettini, 1597-1669) – Il Disegno: Martirio di Santa Martina – Trionfo della
Divina Provvidenza, Salone del Palazzo Barbierini a Roma – Chiesa dei Santi Luca e Martina a Roma.
Guido Reni (1575-1642) – Il Disegno: Studio per la Crocifissione di San Pietro (Budapest); Studio di donna
inginocchiata (Uffizi Firenze) – Strage degli Innocenti (Pinacoteca Nazionale a Bologna) – Atalanta e
Ippomene (Museo del Prado Madrid) – Nesso e Deianira (Museo del Louvre a Parigi).
Il Guercino (Giovanni Francesco Barbieri, 1591-1666) – Il Disegno: Un giovane nudo seduto, Metropolitan
New York; Cleopatra, British Museum Londra – Il ritorno del figliol prodigo, Museo Vienna – Annunciazione,
Pinacoteca Civica Forlì – L’Angelo appare ad Agar e Ismaele, National Gallery Londra.
Guarino Guarini (1624-1683) – Torino e il suo sviluppo urbanistico: Cappella della Santa Sindone; Chiesa
di San Lorenzo; Palazzo Carignano.
Baldassare Longhena (1597-1682) – Le nuove emergenze lagunari - Palazzo o Cà Pesaro a Venezia –
Chiesa di Santa Maria della Salute a Venezia.
VERSO IL SECOLO DEI LUMI – IL SETTECENTO
Itinerari nella storia: tre guerre prima della Rivoluzione.
I Caratteri del Settecento.
4
Filippo Juvara o Juvarra (1678-1736) – La Basilica di Superga a Torino – Palazzina di caccia di Stupinigi,
periferia di Torino.
Luigi Vanvitelli (Luigi van Wittel, 1700-1773) – La Reggia di Caserta.
Giambattista Tiepolo (1696-1770) – Il Disegno: Crocifissione di Gesù, Louvre Parigi – Il Quadraturismo –
Banchetto di Antonio e Cleopatra, Salone delle Feste di Palazzo Làbia a Venezia – Decorazioni della
Residenza di Würzburg in Baviera – Il sacrificio di Ifigenia, decorazione della Palazzina e della foresteria di
Villa Valmarana ai Nani, presso Vicenza.
Pietro Longhi (1702-1785) - Il Disegno: Gentiluomo in bauta seduto di spalle, Museo Correr a Venezia –
Lezione di danza, Gallerie dell’Accademia a Venezia – Lo Speziale, Gallerie dell’Accademia a Venezia.
Il Vedutismo, tra arte e tecnica – La camera ottica.
Antonio Canaletto (Giovanni Antonio Canàl, 1697-1768) – Il Disegno: Quaderno di disegni, Accademia di
Venezia ; Schizzo del Palazzo Foscari a Santa Sofia a Venezia – Il Canal Grande verso est, dal campo San
Vio, National Gallery of Scotland a Edimburgo – Chiesa dei santi Giovanni e Paolo, Museum of Fine Arts di
Boston – Eton College, National Gallery Londra.
Francesco Guardi (1712-1793) – Il Disegno: La Veduta del Ponte di Rialto, Bayonne Francia – Molo con la
libreria, verso la Salute, Galleria Giorgio Franchetti alla Cà d’oro a Venezia – Laguna vista da Murano,
Romsey Gran Bretagna.
N.B.: Gli alunni che a fine anno scolastico presentano il debito formativo in questa
materia, alle verifiche di recupero che si svolgeranno i primi giorni di
settembre, dovranno portare gli elaborati grafici non consegnati durante
l’anno scolastico 2014-2015.
GLI ALUNNI
IL DOCENTE
____________________________________
____________________________________
5
Dott. Ing. Luigi PICCIAU