Sadismo e occultismo nelle opere di H. Nitsch

Transcript

Sadismo e occultismo nelle opere di H. Nitsch
Psicologia & Giustizia
Anno XVII, numero 1
Gennaio – giugno 2016
SADISMO E OCCULTISMO NELLE OPERE DI H. NITSCH:
ASPETTI DI INTERESSE CRIMINOLOGICO
E. Ameruoso1 e B. Ugolini2
“L’arte, così come la psicoanalisi, è un percorso di liberazione delle energie creative individuali
dai legacci di un’educazione conformista o da gravi blocchi nevrotici.
Tuttavia, i complessi non rivelano solo il blocco delle energie creative,
ma anche le strade che la psiche persegue per liberarsi,
per trasformare il dolore in strumento di riscatto e di creatività”.
Aldo Carotenuto
Introduzione
L’espressione artistica rivela l’attività mentale. Per la psicologia è quindi difficile spiegare
eventuali patologie di un autore poiché il significato dell’opera è nell’opera stessa. Essa
rappresenta pertanto la manifestazione “di una integra dimensione interna” dell’artista che,
potendo liberare la sua creatività, soddisfa il suo rapporto con il materno e supera il conflitto
distruttivo con il padre.
Gran parte delle sofferenze insite nell’uomo derivano dalla paura di poter esprimere la propria
creatività e l’arte è uno strumento che permette di liberarsi da blocchi emotivi che diversamente
diventerebbero patologici (Carotenuto, 1997). Esistono diverse forme di estrinsecazione: la
pittura, la scultura, la musica, l’architettura, la letteratura, la danza, il teatro, il cinema e tutte
hanno un oggetto attraverso cui si concretizzano. L’arte quindi imita, ritrae un pensiero, una
fantasia, un’immagine e gli elementi realizzano ciò che l’artista ha in mente. Anche il corpo,
qualsiasi corpo, diviene oggetto di rappresentazioni e per questo viene adoperato.
1
Dott.ssa Emmanuella Ameruoso, psicologa, psicoterapeuta, specialista in psicologia clinica e sessuologia già esperto del Tribunale di
Sorveglianza di Bari. Università la Sapienza di Roma.
[email protected] 393/8737208
2
Dott.ssa Beatrice Ugolini, filosofa, dottoranda di ricerca in Teorie del diritto e della politica presso l’Università di Macerata. Specialista in
Criminologia già Esperto del Tribunale di Sorveglianza di Bologna
Nella sua esibizione assume altresì significati ambivalenti: può esaltare la bellezza o celebrare
l’orrore, divenire il culto dell’estetica o ripugnare col deforme, esprimere armonia o corroborare
la brutalità.
L’arte contemporanea, come nelle opere di Hermann Nitsch, si rivela tramite forme di pura
violenza, inconsueta e imprevedibile. L’effetto che ne produce è crudele, selvaggio.
L’aggressività come espressione parafiliaca viene sublimata attraverso la liceità, l’accettazione
comune di un pensiero, un’illusione cosciente che assume un significato recondito, nascosto e
condiviso da più individui, da una loggia.
Attraverso questo lavoro si vogliono analizzare a livello psicoanalitico e criminologico le
caratteristiche artistiche così espresse dall’autore viennese che utilizza il rosso per richiamare il
sangue, la conquista, la mascolinità, il desiderio, la spinta sessuale e che, a partire dal 1957,
all’interno della tradizione cristiana, inserisce nel teatro dell’orgia e del mistero scene reali che
coinvolgono l’individuo attraverso i cinque sensi.
1. L’uso del corpo nell’arte – La body art
Hermann Nitsch, insieme a Günther Brus, Otto Muehl e Rudolph Schwarzkogler, è uno degli
esponenti più famosi del cosiddetto Azionismo viennese, una corrente artistica che inizia a
diffondersi a partire dal 1960 e che si caratterizza per l’utilizzo di Azioni, ossia performance, in
cui il corpo viene utilizzato in modo estremo, mediante modalità sado-masochistiche e
autolesionistiche vistosamente dissacratorie. Al di là dei diversi pareri della critica d’arte,
talvolta acclamante, talvolta distaccata, occorre sottolineare che i diversi rappresentanti di questa
corrente artistica hanno avuto, e continuano ad avere, riconoscimenti e visibilità internazionali,
oltre che a suscitare un certo scalpore o, più spesso, una marcata ripugnanza per le loro opere.
Una delle artiste contemporanee che ha portato avanti nelle sue performance un uso
autolesionistico del corpo, che pare sfiorare l’autotortura e superare il limite di quanto attiene
all’umano, è la famosa artista serba Marina Abramović, ispiratrice e guru di star mondiali come
Lady Gaga. La più celebre performance della Abramović rimane Rhythm 0 del 1974 in cui
l’artista si offrì passivamente agli spettatori invitandoli a fare ciò che volevano, per sei ore, con il
suo corpo utilizzando vari oggetti, fra cui lamette, una frusta e una pistola carica. Al termine
della performance, dopo aver seriamente rischiato di essere violentata da alcuni spettatori, dopo
aver avuto il corpo ferito e tagliuzzato e il proprio sangue succhiato da alcuni presenti, la
Abramović si ritrovò con la pistola carica in mano, puntata verso di sé. Un altra performance
famosa, anche per le sue esplicite connotazioni sataniste, è Lips of Thomas, svoltasi nel 1975:
l’artista incise sul proprio ventre, utilizzando un rasoio, una stella rovesciata a cinque punte, il
più famoso e conosciuto simbolo satanista. Dopodiché, completamente nuda, cominciò a
fustigarsi, distendendosi su una croce composta di blocchi di ghiaccio e, mentre un getto d’aria
calda diretta sul suo ventre faceva sanguinare la stella incisa, il resto del corpo iniziò a
gelare. Gli spettatori intervennero per sottrarla all’inevitabile stato di congelamento che
l’avrebbe, altrimenti, uccisa (Stooss, 1998).
Meno vistosa, ma altrettanto inquietante, è la performance del 2010 in cui la Abramović,
durante la retrospettiva The Artist Is Present, si sedette al centro di una sala, per due mesi interi,
restando immobile e in silenzio per oltre 700 ore. I visitatori si alternarono sedendosi di fronte a
lei, solo guardandosi, senza mai toccarsi. La reazione più comune della stragrande maggioranza
del pubblico fu di scoppiare a piangere, sebbene nessuno riuscì a spiegarsi l’esatto motivo di tale
stato emotivo. L’esibizione riscosse, comunque, un clamoroso successo. L’artista, nel 1975, ha
collaborato anche con Hermann Nitsch, in una performance che presenta tratti che ricordano un
rito occultistico: sdraiata su una barella di legno, nuda e con gli occhi bendati, mentre Nitsch le
versava sangue di pecora sulla pancia e tra le gambe. E’ qui assai evidente il riferimento alla
classica cerimonia della messa nera satanista, il cui elemento liturgico più ricorrente è la
presenza di una donna-altare, distesa nuda davanti a un crocifisso rovesciato, con il calice posto
fra i seni e le gambe allargate.
2. L’occultismo nelle opere di Hermann Nitsch
L’arte di Nitsch presenta una forte e provocatoria valenza occultistica, straordinariamente
evidente in diversi tratti della sua opera.
Le Azioni dell’artista austriaco sono caratterizzate dallo squartamento di animali appena usciti
dal macello e dalla violazione del loro corpo. Nitsch rovista con le mani nella carne bagnata di
sangue delle interiora, cospargendo il proprio camice con feci e sangue; poi le mani si
moltiplicano e gli attori performanti si appropriano delle interiora da calpestare e spargere sui
corpi, nudi e crocifissi, di altri attori. L’insieme dei partecipanti “forma un unico corpo eccitato e
acefalo con centinaia di arti in movimento”. In quel momento, si compie un atto catartico
estremo che porta a raggiungere il punto più buio, animalesco e perverso dell’uomo. Solo così,
secondo l’artista, sarà possibile esorcizzare il potenziale distruttivo dell’individuo e sbloccare i
tabù sociali che immobilizzano la psiche (Gandini, 2014).
L’impiego di animali uccisi in modo cruento rappresenta un carattere costante dei rituali
occulti più pericolosi. Il sacrificio di sangue, nella tradizione magica europea, viene impiegato
per motivi molto precisi. Risulta indispensabile, ad esempio, in almeno due casi: evocazione dei
morti ed evocazione di demoni (Lévi, 1996)).
L’animale sacrificato solitamente è sgozzato, sventrato o trafitto al cuore. Il colpo con cui lo si
uccide dovrebbe essere netto e unico. Come chiarisce Crowley, infatti, tutto ciò che riguarda
l’Opera magica deve essere singolo: ciò significa che ogni operazione compiuta in un rito, ogni
gesto, ogni colpo sferrato, deve essere definitivo, compiuto senza esitazioni e con decisione
adamantina (Crowley, 1976)).
Da un punto di vista rituale, è importante che il sangue proveniente dall’essere vivente sia
appena estratto, cioè si presenti come ancora rosso, vivo e palpitante di forza: solo in questi casi,
infatti, esso conserva efficacia e forza occulta. Non a caso, dunque, Nitsch utilizza per le sue
performance animali ancora caldi, provenienti direttamente dal macello. La particolare
predilezione di Nitsch per l’accanimento verso gli animali e il loro disinvolto impiego per
ricavarne fiumi parossistici di sangue, rientra, dunque, anche in consolidate e secolari logiche
rituali. Oltre alle classiche evocazioni occultistiche di demoni e defunti, ricordiamo, inoltre, che
anche nei riti propriamente satanisti vengono mozzate zampe e teste di gallo, sventrati gatti, cani,
e uccise capre con cui, talvolta, sono compiuti atti sessuali. Vengono spesso rimosse parti quali
cuore, lingua, orecchie, cervello. Il cuore degli animali viene il più delle volte utilizzato per
realizzare malefici, le cosiddette “fatture di morte” per infissione.
Utilizzato al pari, e anche con maggiore importanza, di altri pigmenti, il sangue è, dunque,
onnipresente durante le Azioni. Nell’opera di Nitsch, tuttavia, ricorre con insistenza anche
l’utilizzo di liquidi ottenuti dalla esecuzione di atti onanistici e orgiastici. L’impiego di fluidi
sessuali a fini rituali ha un illustre precedente storico nei gruppi gnostici dei Barbelognostici e
dei Fibioniti che praticavano riti sessuali con la consumazione “eucaristica” di tali liquidi (Hutin,
2007). L’ingestione rituale di un Elisir formato da secrezioni sessuali maschili e femminili è al
centro di una cerimonia, reinterpretata da Crowley e denominata “Messa Gnostica” (Crowley,
1976), da non confondere con la “Messa Nera” dei satanisti. Tutt’oggi tali pratiche trovano
diffusione nell’ambito di alcuni gruppi che praticano magia cerimoniale sessuale. La mescolanza
di sangue, sperma e umori sessuali a fini rituali è, altresì, presente nella messa nera satanista in
cui si utilizza un calice che solitamente può contenere due tipi di liquidi: un miscuglio di
secrezioni sessuali maschili e femminili ottenute nell’ambito del rito; oppure sangue ottenuto da
esseri umani o dal sacrificio di un animale, solitamente piccioni, galli, capretti. In alcune
occasioni liturgiche, nel calice può anche essere presente il cuore strappato all’animale
sacrificato.
La sfrenatezza dell’azione artistica di Nitsch, che si fonda sul sangue zampillante degli animali
squartati e sgozzati, con cui gli spettatori si imbrattano, il “ribrezzo e disgusto offerti dalla vista
delle interiora fumanti, dal lezzo di mattatoio” (Dorfles, 1993), determinano un crescendo
parossistico di esaltazione, una cupa e distruttiva “ebbrezza dell’essere” (Caneva, 2009). Nitsch
tenta di spiegare la necessità di tale efferatezza: “Quando squartiamo un animale, sentiamo le
sue viscere calde, beviamo il suo sangue, ritorniamo in contatto con qualcosa di primitivo che ci
appartiene. È in questi momenti che esce fuori la nostra natura, che non è né buona né cattiva, è
semplicemente il nostro istinto”. A parere di Nitsch, tale istinto può essere anche violento, ma la
violenza fa parte del mondo e, per l’artista, è meglio esorcizzarla in un rito collettivo che
reprimerla (Zamponi, 2012).
Tale sfrenatezza dionisiaca, tuttavia, appartiene anche a una precisa corrente della tradizione
occultistica che, addirittura, la prescrive come necessaria per molti riti. Nella storia della magia,
sono individuabili due opposte vie per arrivare a uno stesso obiettivo rituale: la via del dominio
delle passioni, riconducibile agli insegnamenti dell’occultista, di fine Ottocento, Eliphas Lévi; la
via della sfrenatezza delle passioni, propugnata, invece, agli inizi del Novecento, da un altro
famoso occultista, Aleister Crowley (Ugolini, 2012). Secondo Lévi, il mago deve essere assoluto
padrone di se stesso: impassibile, sobrio, disinteressato, capace di condurre una vita dalle
abitudini regolari e di praticare l’astinenza. Al contrario, secondo Crowley, l’occultista deve
trascendere la propria coscienza individuale, abbandonandosi in modo cieco alle passioni. Ciò
comporta uno stato di esaltazione dirompente, una eccitazione ingovernabile che, durante la
cerimonia rituale, permetterà all’occultista di raggiungere un culmine drammatico durante il
quale verrà liberata l’energia occulta desiderata (Crowley, 1976).
Tutti gli atti di magia, in linea generale, richiedono la mobilitazione di una particolare quantità
o “scarica” di energia ottenuta, da un punto di vista oggettivo, dalla suggestività dell’apparato
cerimoniale, e, da un punto di vista soggettivo, dalla intensificazione delle emozioni del mago.
Per raggiungere questo obiettivo si può ricorrere a diversi mezzi. Nei riti di magia sessuale, ad
esempio, la forza necessaria viene liberata dallo stesso corpo di chi partecipa al rito, attraverso
l’orgasmo e/o l’emissione di fluidi sessuali. Nei riti della magia legata alle forze più oscure, in
particolare, tutto ciò che è in grado di favorire questo stato di eccitazione, che assomiglia a una
vera e propria frenesia, è attentamente indotto e ricercato: la passionalità estrema dell’odio e
della vendetta, la sessualità sfrenata, le danze e i canti ossessivi, le droghe, le fumigazioni, così
come la presenza concreta e fisica del sangue, il suo fluire e il suo spargimento. In altri termini,
nella magia che ha finalità propriamente distruttive, di solito è maggiormente seguita la via della
frenesia e dell’eccesso sistematizzata da Crowley, piuttosto che la via del dominio e
dell’autocontrollo teorizzata da Lévi. Seguendo la direzione della frenesia, il livello massimo di
forza occulta viene sprigionato attraverso l’uccisione di un essere umano, nella maniera più
violenta possibile. In questa prospettiva, il sacrificio animale non rappresenta altro che il
necessario, e più prudente, sostituto simbolico del sacrificio umano. Oltre alla straordinaria
carica di eccitazione provocata nel mago, la morte sofferta dall’essere vivente rappresenta un
potenziale di energia che può essere utilizzato per scopi ritenuti non ordinari e da perseguire
raramente (Ugolini, 2012).
L’uccisione di un essere vivente, anche animale, da un punto di vista oggettivo, libera, dunque,
una notevole quantità di energia occulta e, sotto il profilo soggettivo, mobilita, in chi lo compie,
una elevata forza biopsichica. Più il sacrificio è cruento, maggiore sarà l’energia magica liberata
(Crowley, 1976). Non a caso, in magia, il sacrificio dell’animale tende ad avvenire al culmine
del rito, proprio perché sia sprigionata ed utilizzata all’istante la peculiare carica di forza occulta
che si viene, in questo modo, a liberare.
Diversi tratti dell’arte di Nitsch sono tipici di rituali che assumono caratteri peculiarmente
satanisti, con la singolare carica di rovesciamento blasfemo che li contraddistingue: corpi umani
crocifissi e imbrattati di sangue, processioni di adepti, manipolazione e dissacrazione di cadaveri
umani, performance artistiche che mimano le funzioni religiose della messa cattolica (Dorfles,
1993; Zamponi, 2012).
Gli elementi fondamentali che caratterizzano la messa nera sono la profanazione e il sacrilegio.
Una delle espressioni del carattere profanatorio della messa nera è, infatti, l’utilizzo di una
liturgia invertita, rispetto a quella cristiana, sia riguardo ai gesti che alle formule verbali. Per
ottenere il massimo di efficacia sacrilega, il celebrante dovrebbe essere un prete apostata o,
comunque, un prete originariamente consacrato dalla Chiesa. In questo senso, anche i luoghi
scelti talvolta dall’artista, per le sue performance,
si presentano o come apertamente
provocatori, o come dichiaratamente satanisti. Nel 1973, infatti, la prima Azione di Nitsch in
Italia, viene realizzata nella chiesa sconsacrata di via San Massimo, a Torino, su invito del
Cenacolo di pittori della Scuola di Rivara.
Nelle sue Azioni, Nitsch, come un maestro di cerimonia, coordina le centinaia di persone che vi
prendono parte e nello stesso tempo dipinge le tele utilizzando soprattutto il sangue. La
convinzione di Nitsch è che l’esercizio artistico possa essere paragonato all’attività del
sacerdote: è per questo motivo che, già dal 1960, l’artista, durante le sedute pittoriche, indossa un
camice bianco semplice, tagliato a forma di tonaca (Gandini, 2014). L’uso simbolico del colore
bianco potrebbe far ritenere che le Azioni siano ben lontane dal satanismo classico che, come è
noto, predilige il nero e il rosso. Ciò, tuttavia, non sempre è vero: anche nelle cerimonie sataniste
si può utilizzare il bianco che viene a rappresentare l’elemento o il soggetto sacrificale del rito.
3. Il sadismo nelle opere di Hermann Nitsch
Le opere di un artista delineano evidentemente un processo ripartivo. Ci si
riferisce ad una ferita non solo fisica ma anche psicologica che produce l’effetto di essere
riproposta sotto diversa forma.
La catarsi rappresenta una modalità salvifica nell’espressione del proprio mondo interiore.
Freud la considerava uno strumento sostanziale per liberarsi da conflitti inconsci con la
possibilità seguente di risolvere il sintomo isterico. La parola deriva dal greco κἁθαρσις
(catarsis) e significa <<purificazione>> cioè redenzione dell’individuo da una contaminazione, o
<<miasma>> che danneggia e corrompe la natura dell’uomo (Galimberti, 2006). Il
<<rigenerarsi>>, attraverso la catarsi magica nei culti sacrificali con la presenza di capri
espiatori e nelle cerimonie di purificazione a cui si sottomettono i candidati delle consacrazioni
misteriche, si presenta nelle opere di Hermann Nitsch che propone in maniera sgradevole una
forma di estetica macabra e orrida e che diviene l’estrinsecazione di un sadomasochismo
delirante. Le sue performance sottendono significative interpretazioni che superano l’arte e si
riconoscono negli istinti più bassi dell’esistenza umana.
La forma parafiliaca di infliggere dolore nella vittima è l’espressione di un istinto profondo
legato all’aggressività e a pulsioni di morte “contenuto” e “soddisfatto” grazie a questa forma di
rivelazione. In esso il trauma pregresso si rigenera e l’esperienza infantile si sposta. “Un atto
perverso diviene una procedura fissata e ritualizzata, la sola strada per il raggiungimento
dell’orgasmo sessuale” (Gabbard, 1995) o come afferma Stoller (1975,1985) la conversione del
trauma infantile in “trionfo adulto”.
L’eccitamento che ne deriva è associato a desideri impetuosi che possono svilupparsi da una
particolare relazione oggettuale interna nella quale l’oggetto rifiutante necessita di uno sforzo
energico per superare la propria resistenza rispetto alla rappresentazione di sé (Gabbard, 1995).
La Body art è una modalità per riappropriarsi dei propri sensi quando non ci si accorge più di
loro e quindi infliggersi dolore ha lo scopo di far rivivere nel soggetto emozioni perse e
riattivare una sofferenza per riparare il trauma. In tal caso, il masochismo diviene espressione di
un trauma infantile, la cui gravità si distingue in base a quanto la “lotta preedipica ed edipica
con i genitori si sia incentrata sulla proibizione degli istinti o abbia avuto come oggetto il
riconoscimento del sé” (Bach, 1994). Nel primo caso viene condannato il comportamento
istintivo, ma il bambino è riconosciuto come separato e pertanto si parla di perversione nevrotica
“i tuoi istinti sono terribili ma c’è un tu dietro di essi”; le situazioni nelle quali vi è stata assenza
emotiva, spingono il bambino a ricorrere a “pulsioni sadomasochistiche che mirano a negare la
perdita e a recare sostegno ad un precario senso del sé” (Bach, 1994). Le parafilie sono dei
tentativi di riparare a perdite traumatiche durante l’infanzia. Il rapporto sadomasochista è un
lutto negato o patologico, un tentativo di rifiutare la perdita o di riparare ad essa nella fantasia
che non conduce ad un recupero ma viene continuamente respinta.
Anche le pratiche di bondage possono essere considerate “tecniche”: la relazione è evitata
tramite la parafilia.
Ci si identifica col dolore e si rivive se stessi attraverso di esso.
Il processo identificatorio degli spettatori, d’altro canto, contenta due categorie di pubblico:
coloro che subiscono la sua aggressività tramite un effetto shock, i masochisti umiliati e
mortificati, e coloro che invece soddisfano un bisogno primitivo osservando, assistendo e
vivendo la scena con intenso piacere, i sadici.
4. Aspetti criminologici
Come si è notato, numerosi e rilevanti sono, dunque, le analogie e i tratti comuni fra quanto
messo in pratica nelle Azioni di Nitsch e i caratteri tipici di alcuni rituali, sia genericamente
occultistici, sia specificamente satanisti. Chi aderisce a culti o pratica generi di magia che
presentano modalità cruente e finalità distruttive è indubbiamente più incline a incorrere in fatti
penalmente rilevanti. Ciò non significa, tuttavia, è bene sottolinearlo, che esista una necessaria
correlazione di causa/effetto fra l’appartenenza a un culto occultistico e/o la pratica di magia
distruttiva e la realizzazione di azioni criminose. Nel caso di Nitsch, tuttavia, siamo di fronte a
un genere di arte che si nutre dell’adesione, più o meno esplicita, alla dottrina satanista, con i
rischi di incorrere in alcuni illeciti penali connessi tipicamente a tale culto distruttivo. Il
riferimento è, ad esempio, ai delitti contro il sentimento per gli animali, contro la moralità
pubblica e il buon costume, nonché contro il sentimento religioso: tutte fattispecie di reato
chiamate ampiamente in causa nello svolgersi delle performance dell’artista.
Solitamente nel trattare il satanismo si fa principale riferimento, per poi procedere a ulteriori
differenziazioni scientifiche, alla, ormai classica, ma ancora imprescindibile, classificazione,
proposta da Massimo Introvigne secondo cui è possibile distinguerne alcune forme principali:
satanismo “acido” (tipico dei più giovani), razionalista, occultista, luciferismo (Introvigne,
1990). Se tale distinzione è chiara e assai utile nella teoria, maggiori problemi sorgono da un
punto di vista pratico, poiché nella realtà queste forme tendono a confondersi e a contaminarsi.
Riguardo a Nitsch, ad esempio, ci troviamo di fronte ad Azioni che vedono sovrapporsi il
carattere ribelle, dissacratore e trasgressivo del satanismo razionalista, con i riferimenti più
strettamente rituali del tradizionale satanismo occultistico che venera la figura del Satana biblico
in forme liturgicamente organizzate e consolidate.
Non a caso, quando Nitsch parla di catarsi e della necessità di esorcizzare la violenza, rievoca
alcuni temi cari proprio al satanismo razionalista che interpreta i riti come potenti psicodrammi
che, attraverso una serie di emozioni violente, sono in grado di liberare l’adepto dal proprio
retaggio culturale e religioso, in vista di una vita libera da sensi di colpa e schiavitù morali.
D’altro canto, tuttavia, abbiamo evidenziato come i diversi tratti occultistici presenti nelle Azioni
di Nitsch abbiano evidenti riferimenti a riti e principi codificati nella tradizione occultistica: il
sacrificio di animali, l’impiego del sangue e dei fluidi sessuali, la mobilitazione di energie
occulte attraverso modalità cruente, la sfrenatezza richiesta al mago per il compimento della
magia distruttiva, l’inversione liturgica e blasfema delle cerimonie sataniste.
Conclusioni
Il Satanismo è una pratica, quindi, che consente di ottenere una serie di benefici quali potere,
ricchezza, energia e in cambio richiede iniziazione e adorazione del male. Tale attività non è
diffusa solo tra gli adulti e anche i giovani ne restano coinvolti.
Il rigore occulto porta potenza sessuale, successo con le donne, forza e per questo la sua
venerazione avviene anche attraverso la musica rock che predica il nichilismo più assoluto, incita
alla violenza, all’uso di droghe, a commettere peccati sessuali. Il satanismo incita al suicidio.
Molti dei riti consacrano l’omicidio e coinvolgono bambini e adolescenti.
Diversi delitti, infatti, vengono commessi in nome di questo culto.
In Italia tra il 2004 e il 2007 sono scomparsi circa 3399 minori di cui non si hanno più notizie ma
si suppone siano stati imbrigliati in traffico di organi, pedofilia e sette sataniche. Inoltre, i delitti
compiuti nel cuore della notte le cui vittime sono l’intera famiglia hanno un chiaro riferimento
all’immolazione sacrificale.
E’ quindi considerevole il contributo che l’arte propone a queste scene e tale è anche la
partecipazione collettiva ad un rituale che si nutre di corpi e di menti, di liquidi corporei, animali
ed esseri umani.
Bibliografia
BACH, S. (1994), “Le relazioni oggettuali sadomasochistiche”, in Perversioni e quasi
perversioni della pratica clinica, Il Pensiero scientifico, Roma.
CANEVA, C. (2009), Corpo e identità nell’arte del post-human, in G. Mura, R. Cipriani (a cura
di) Corpo e religione , Città Nuova, Roma.
CAROTENUTO, A. (1997), Il fascino discreto dell’orrore, Bompiani, Milano.
CROWLEY, A. (1976), Magick, Astrolabio, Roma.
DORFLES, G. (1993), Preferenze critiche. Uno sguardo sull’arte visiva contemporanea,
Dedalo, Bari.
GABBARD, O. (1995), Psichiatria psicodinamica, Cortina Editore, Milano.
GALIMBERTI, U (2006), Dizionario di psicologia, De Agostini, Novara.
GANDINI, M. L’eccesso e la sensualità dell’azionismo viennese, in “La Stampa”, 17/11/2014.
GEZZI, L. (2012), Annali Online di Ferrara – Lettere, AOFL VII 2: 270/302
HUTIN, S. (2007), Lo gnosticismo. Culti riti, misteri, Mediterranee, Roma.
INTROVIGNE, M. (1990), Il cappello del mago, Sugarco, Carnago (Varese).
LÉVI, E. (1996), Il Rituale dell’alta magia, Atanòr, Roma.
LUSCHER, M. (1976), Il Test dei colori, Astolabio, Roma.
STOOSS , T. (1998) , Marina Abramović: Artist Body – Public Body, Charta, Milano.
UGOLINI, B. (2012), I simboli e i codici rituali, in R. Mongardini, B. Ugolini, Il linguaggio
criminale, Eurilink, Roma, 195-354.
ZAMPONI, B., La necessità dell’efferatezza, in “La Repubblica XL”, 5/06/2012.