2CL - Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei

Transcript

2CL - Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei
Programmi 2CL
LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”
di CIVITAVECCHIA
CLASSE II CL
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
PROGRAMMA DI MATEMATICA
CLASSE 2CL
ANNO SCOLASTICO 2015/16
PROF. NICOLETTA FOSCHI
RIPASSO I MONOMI E I POLINOMI
MCD e mcm tra monomi. Calcolo letterale e i monomi per risolvere problemi. I polinomi. Operazione tra
polinomi Prodotti notevoli Introduzione alla scomposizione di polinomi. Introduzione alla scomposizione di
polinomi e raccoglimenti parziali. Scomposizione mediante prodotti notevoli. Scomposizione di trinomi di
secondo grado. Sintesi sulla scomposizione di un polinomio. MCD e mcm tra polinomi.
RIPASSO LE EQUAZIONI
Equazioni di primo grado Principi di equivalenza per le equazioni. Equazioni intere di primo grado. Problemi
che hanno come modello un’equazione di primo grado.
LE DISEQUAZIONI
Disequazioni di primo grado. Principio di equivalenza per le disequazioni. Sistemi di disequazioni di primo
grado
FUNZIONI
Funzioni reali di variabile reale. Il piano cartesiano e il grafico di una funzione. La funzione di
proporzionalità diretta e inversa. Le funzioni lineari. Funzioni ed equazioni. Funzioni e disequazioni
GEOMETRIA
Il piano euclideo. Introduzione alla geometri. I primi assiomi di geometria euclidea. Le parti della retta.
Semipiani ed angoli. Poligoni.
CONGRUENZA
La congruenza e i segmenti. La congruenza e gli angoli. Primi teoremi di geometria euclidea. Misura di
segmenti ed angoli.
CRITERI DI CONGRUENZA DEI TRIANGOLI
Triangoli. Criteri di congruenza. Proprietà dei triangoli isosceli. Disuguaglianze nei triangoli.
RETTE PARALLELE E PERPENDICOLARI
Rette perpendicolari. Rette parallele. Criteri di parallelismo. Congruenza dei triangoli rettangoli.
QUADRILATERI
Trapezi. Parallelogrammi. Rettangoli. Rombi Quadrati.
INSIEME R
Numeri reali. Approssimazione.
RADICALI
Radicali. Riduzione allo stesso indice e semplificazione. Prodotto quoziente elevamento a potenza ed
estrazione di radice dei radicali.
Trasporto dentro e trasporto fuori dal segno di radice.
Addizione e sottrazione di radicali ed espressioni irrazionali
Razionalizzazioni.
Potenze ad esponente razionale.
SISTEMI LINEARI.
Introduzione. Metodo di sostituzione. Metodo del confronto. Metodo di addizione e sottrazione. Sistemi
determinati indeterminati ed impossibili.
RETTE NEL PIANO CARTESIANO
Distanza tra due punti. Punto medio di un segmento
La funzione lineare. L’equazione della retta nel piano cartesiano. Rette parallele e posizione reciproca di
due rette
Rette perpendicolari.
Come determinare l’equazione di una retta.
Distanza di un punto da una retta.
Calcolo dell’area di un triangolo.
Determinazione del baricentro e dell’ortocentro di un triangolo.
L’insegnante
Gli alunni
PR O G RAM MA D I ITALIAN O
Libri di testo - Mariotti, Sclafani, Stancanelli - Facciamo testo! Plus - D’Anna
Marcello Sensini - Le forme della lingua - Mondadori Scuola
Alessandro Manzoni - I promessi sposi (a cura di Jacomuzzi) - SEI
Poesia
Ripasso: Il piano denotativo e piano connotativo - Il verso - La rima - Le strofe - L’enjambement - Le
figure retoriche: del significante, dell’ordine, del significato - La forma metrica - Le parole chiave - Il
registro linguistico - I suoni e il senso - Il contesto Il genere lirico
La poesia greca e latina - Saffo, Le stelle intorno alla bella luna - Archiloco, Invettiva - Semonide, Le donne,
grandissimo malanno - Orazio, A Taliarco La poesia italiana dal Duecento al Trecento - Abd ar-Rahmàn, Rugiada palpitava sui narcisi - Dante Alighieri,
Tanto gentile e tanto onesta pare; Guido i’ vorrei che tu e Lapo ed io - Cecco Angiolieri, S’i’ fosse foco,
arderei ‘l mondo - Francesco Petrarca, Erano i capei d’oro a l’aura sparsi La poesia di corte dal Quattrocento al Seicento - Lorenzo de’ Medici, Trionfo di Bacco e Arianna –Torquato
Tasso, Qual rugiada o qual pianto - Giambattista Marino, Donna che si pettina L’Ottocento e la nuova sensibilità romantica - Alessandro Manzoni, Il cinque maggio - Giovanni Berchet, Il
giuramento di Pontida - Edgar Allan Poe, Annabel Lee - Emily Dickinson, Non avrò vissuto invano Alle soglie della modernità - Charles Baudelaire, Corrispondenze; L’albatro La rivoluzione delle avanguardie - Guido Gozzano, L’amica di nonna Speranza - Aldo Palazzeschi, E
lasciatemi divertire - Giuseppe Ungaretti, Il porto sepolto; Sono una creatura Narrativa
Ripasso: Gli elementi della comunicazione e le funzioni della lingua - L’analisi del testo narrativo - Il livello
delle azioni - Le sequenze - La struttura del testo narrativo - I tempi verbali - L’ordine del racconto - Il
ritmo del racconto - Le pause descrittive - Lo spazio - Il livello dei personaggi - Caratterizzazione Presentazione - Ruolo - Attributi - Sistema dei personaggi - I temi - Lo stile - Le figure retoriche Il romanzo - Origine, temi, caratteri e tipologia Alle origini del romanzo - Il romanzo cortese - Dal romanzo cortese al poema cavalleresco - Dal romanzo
picaresco al “Don Chisciotte” - Miguel de Cervantes, Don Chisciotte e i mulini a vento Romanzo di avventura - Contenuto - Struttura narrativa - Origine ed evoluzione - Robert Louis Stevenson,
Arrivano i pirati - Herman Melville, Caccia alla balena bianca Il romanzo fantasy - John Tolkien, La foresta incantata Il romanzo realistico - Caratteristiche - Origine ed evoluzione del genere - Charles Dickens, Oliver Twist Giovanni Verga - Biografia - Il contesto culturale: Naturalismo e Verismo - Vita dei campi, Rosso Malpelo
- Novelle rusticane, La roba - I Malavoglia - Il ciclo dei vinti - La trama del romanzo - L’impersonalità e
l’ideologia - “La sconfitta di ‘Ntoni Il romanzo d’analisi - Il contesto - I luoghi - Il rinnovamento delle tecniche narrative - Luigi Pirandello Biografia - Il fu Mattia Pascal, Cambio treno! Alessandro Manzoni - La vita - I Promessi Sposi: la composizione; la trama; i personaggi; i temi –
Introduzione: un manoscritto del Seicento - Cap. I - Quel ramo del lago di Como; Don Abbondio e i bravi Cap. II - L’incontro di Renzo con don Abbondio; Renzo e Lucia: i promessi sposi - Cap.III - Il dottor AzzeccaGarbugli - Cap. IV- La vita di fra Cristoforo - Cap. VI - Il “duello” tra padre Cristoforo e don Rodrigo - Il
matrimonio a sorpresa - Cap. VIII – La notte degli imbrogli Addio, monti - Capp. IX-X – La monaca di Monza - Cap. XII – Renzo a Milano: l’assalto al forno delle
grucce - Cap. XIV – Renzo a Milano:l’osteria della luna piena - Cap. XVI – Renzo a Milano: l’osteria di
Gorgonzola - Cap. XVII – La fuga di Renzo: la notte sull’Adda - Cap.XIX – Il conte zio e il padre
provinciale - Cap. XX – Il rapimento di Lucia - Cap. XXI – Lucia e l’innominato - Capp. XXII-XXIII – La
conversione dell’innominato - Cap. XXIV – La liberazione di Lucia - La nuova vita dell’innominato - Capp.
XXV-XXVI – Don Abbondio e il cardinale Federigo - Cap. XXXI – La peste a Milano - Cap. XXXIII – Don
Rodrigo e la peste - Cap. XXXIV – Renzo nella Milano appestata - XXXV – Renzo al lazzaretto: incontro
con padre Cristoforo - Cap. XXXVI – Renzo nel lazzaretto: incontro con Lucia - Cap. XXXVIII – Il lieto
fine - Riassunto dei capitoli: V, VII, XI, XIII, XV, XVIII, XXVII, XXVIII, XXIX, XXX, XXXII, XXXVII -
Grammatica
La sintassi della frase semplice
La frase semplice o proposizione - Gli elementi essenziali della proposizione: il soggetto e il predicato L’attributo e l’apposizione - I complementi: oggetto, specificazione, partitivo, denominazione, termine,
d’agente e di causa efficiente, causa, fine o scopo, mezzo o strumento, modo o maniera, compagnia, unione,
rapporto, luogo, allontanamento o separazione, origine o provenienza, tempo, limitazione, vantaggio o
svantaggio, argomento, paragone, abbondanza o privazione, materia, qualità, stima, età, prezzo, peso o misura,
estensione, distanza, colpa, pena, distributivo, esclusione, eccettuativo, aggiuntivo, sostituzione o scambio,
concessivo, vocativo, esclamativo La sintassi della frase complessa
La frase complessa o periodo - La proposizione principale - La coordinazione: i diversi tipi di proposizione
coordinata - La subordinazione - Le completive: soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta le relative: proprie, improprie o circostanziali - Circostanziali: finale, causale, consecutiva, temporale, locativa,
modale, strumentale, concessiva, condizionale e il periodo ipotetico, eccettuativa, esclusiva, aggiuntiva,
limitativa, comparativa, avversativa Il discorso diretto, indiretto, indiretto libero Prime espressioni della letteratura italiana
Incontrare il medioevo - Il termine e i limiti cronologici - Alto e Basso Medioevo - La nascita delle lingue
volgari - I primi documenti del volgare in Italia - Gli intellettuali e la trasmissione del sapere - La letteratura
in lingua d’oil e in lingua d’oc - L’epica feudale: le “chansons de geste”: il termine; la materia; le origini; gli
aspetti formali - La “Chanson de Roland”, La morte di Orlando a Roncisvalle - I romanzi cortesi: il termine;
contesto; autori; personaggi; temi e aspetti formali; dai romanzi cortesi al poema cavalleresco - Chrétien de
Troyes - La lirica provenzale: il contesto; gli autori; i temi e le tecniche espressive - Guglielmo d’Aquitania,
Per la dolcezza della nuova stagione - Bertran de Born, Molto mi piace la lieta stagione di primavera - La
nascita della letteratura italiana - La poesia religiosa - San Francesco d’Assisi, Cantico delle creature Jacopone da Todi, Donna de paradiso - La scuola poetica siciliana - La monarchia sveva in Sicilia - Tempi e
luoghi della poesia siciliana - La nuova figura del poeta-notaio - Lingua e temi - Jacopo da Lentini,
Meravigliosamente; Amor è uno desio che ven da core Prof.ssa
Serenella Fantozzi
LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE "GALILEO GALILEI"
PROGRAMMA DI LATINO
INSEGNANTE: Raffagnino Alessandra
CLASSE: II CL
ANNO SCOLASTICO: 2015-2016
Ripasso generale degli argomenti svolti nel primo anno:
la 1°, la 2°e la 3° declinazione (primo gruppo) e le loro particolarità, i complementi di luogo e le loro
particolarità, il presente, imperfetto e futuro del verbo sum e delle quattro coniugazioni attive e passive, gli
aggettivi di prima classe
Argomenti svolti :
Indicativo perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore di sum e delle quattro coniugazioni attive e passive
La 3° declinazione: primo e secondo gruppo.
Particolarità della 3° declinazione, vis, roboris.
Il dativo di possesso.
Gli aggettivi della 2° classe:
La 4° declinazione e la particolarità domus, -us.
La 5° declinazione e le sue particolarità.
Il comparativo di uguaglianza, di minoranza e di maggioranza
Il secondo termine di paragone dopo un comparativo di maggioranza
Il grado superlativo degli aggettivi latini
Il superlativo relativo e il complemento partitivo in latino
Comparazione tra due aggettivi
Il comparativo assoluto
Particolarità della comparazione:
-aggettivi in –er della 1° e 2° classe
-aggettivi in –ilis
-aggettivi in –dicus,-ficus,-volus
Particolarità della comparazione: comparativi e superlativi da temi diversi dal positivo
Comparativi e superlativi da temi di aggettivi affini o perifrastici
La formazione degli avverbi qualificativi
I gradi degli avverbi qualificativi
I pronomi personali e le particolarità
I pronomi e gli aggettivi dimostrativi hic, haec, hoc; iste, ista, istud; ille, illa, illud.
I numerali e i numeri cardinali unus, -a, -um; duo, duae, duo.
I complementi di materia, di causa, di fine o scopo, di denominazione, di argomento, vantaggio e svantaggio,
limitazione, abbondanza e privazione.
Versioni svolte durante il corso dell’anno:
La legge del più forte, pag. 162
Una lezione per i vanagloriosi, pag. 200
Pirro sconfigge i Romani, pag. 214
Tarquinio il superbo, pag. 223
L’onestà di Cincinnato, pag. 226
La laboriosa società delle api, pag. 236
Alessandro Magno e il pirata, pag. 247
Gli ozi di Babilonia, pag. 260
Un’istruttiva disavventura del dio Marte, pag. 268
La Campania, regione felice, pag. 281
La fondazione di Alessandria d’Egitto, pag. 286
Una decisione salomonica, pag. 295
Gli alunni
La professoressa
PROGRAMMA SVOLTO DI GEOSTORIA – PROF.SSA SARA RAPAGGI
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
CLASSE II CL
Libro di testo: G. Parisi, D. Rizzo - Viaggio nella geostoria voll. 1 (cap. XIV) e 2 (cap. I - XIII)
Il primo Triumvirato: Pompeo e Cesare
Catilina e Spartaco
Il secondo Triumvirato e la fine della Repubblica
L’Impero di Augusto e la dinastia Giulio-Claudia
La dinastia Flavia
Nerva e gli imperatori di adozione: Traiano
Il Cristianesimo
Gli Antonini e i Severi
La crisi del III secolo: Diocleziano
Costantino, i concili e le eresie
I popoli germanici e le invasioni: il crollo dell’Impero Romano d’Occidente
Il concetto di Medioevo
I regni romano-germanici: Teodorico
Papa, vescovi, monaci e monasteri
Giustiniano, il Corpus Iuris Civilis e la guerra Greco-Gotica
I Longobardi, i Franchi, Carlo Magno
La società Carolingia: economia, cultura e feudalesimo
I successori di Carlo Magno
GEOGRAFIA
Il programma di geografia è consistito essenzialmente in una serie di lavori di gruppo di confronto delle società
e dei popoli antichi con quelli moderni. La prima serie di lavori (ricerche e relazioni)è stata realizzata sui diritti
umani universali, con particolare attenzione a quelli negati. Poi si sono confrontate le provincie più importanti
dell’impero romano con le nazioni che attualmente fanno parte dell'Unione Europea, i cambiamenti subiti a
causa delle popolazioni germaniche che invasero l’Impero Romano d’Occidente e i problemi di immigrazione
o emigrazione che devono affrontare. Si sono quindi studiate le più importanti istituzioni dell'Unione Europea.
Infine si sono approfonditi due temi di stringente attualità attraverso ricerche di articoli su internet: la
realizzazione di un termovalorizzatore presso il "Centro Chimico" di Civitavecchia e il T.T.I.P.
GLI ALUNNI
L’INSEGNANTE
PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA INGLESE
Classe II sez. C
Indirizzo Linguistico
a.s. 2015/2016
Docente: prof.ssa CENTINI RACHELE
Docente di Conversazione: prof.ssa Fiore Carmelina
Dal testo in adozione, Performer B1 with PET Tutor con Workbook integrato, Zanichelli, vol. TWO,
sono stati trattati i seguenti argomenti:
Unit 1 • Inventions
Funzioni linguistiche
Talking about house work in the past and now
Strutture grammaticali
Used to
Lessico
Appliances and household chores
Civiltà
Discover Scotland
Unit 2 • Town and country
Funzioni linguistiche
Deciding about a holiday
Strutture grammaticali
Relative pronouns and defining relative clauses
Zero and first conditional, Time clauses
Lessico
Town and city, Countryside
Civiltà
The Republic of Ireland
W.B.Yeats anniversary
Analysis of The Lake Isle of Innisfree
Unit 3 • Communication and technology
Funzioni linguistiche
Expressing deduction, needs and purpose
Talking about technical devices
Strutture grammaticali
Modal verbs for deduction
Infinitive of purpose
Non-defining relative clauses
Lessico
Computer technology, Communication and
technology
Civiltà
Modern Canada
Thanksgiving, Black Friday and Cyber Monday
Unit 4 • Money
Funzioni linguistiche
Talking about duration
Strutture grammaticali
Present perfect with How long? - for /since infiinitive with to
Unit 5 • Feelings and emotions
Funzioni linguistiche
Talking about feelings
Strutture grammaticali
Present perfect continuous/simple
Question tags
Lessico
Feelings and emotions
Adjectives ending in –ed/-ing
Civiltà
Wales
Unit 6 • Health and the body
Funzioni linguistiche
Asking for and giving advice
Making hypothesis
Strutture grammaticali
Modal verbs for advice
Second conditional
Lessico
The body, health and medicine
Unit 7 • Films and the cinema
Funzioni linguistiche
Giving your opinion about a film
Strutture grammaticali
Past perfect
Ability in the past
Lessico
Film genre, the world of film
Unit 8 • Art and Appearance
Funzioni linguistiche
Describing scientific and technical processes
Reporting news
Strutture grammaticali
The passive: present simple and past simple
Indefinite pronouns
Have something done
Lessico
Physical appearance
Unit 10 • Crime
Funzioni linguistiche
Expressing regrets, deduction or criticism about the
past
Strutture grammaticali
Modal verbs for the past
Lessico
Crime, punishment and social problems
Alcuni contenuti sono stati approfonditi tramite esercizi sulla Activating Grammar – ediz. Pearson.
I seguenti argomenti sono stati inoltre trattati sul testo, su appunti o ricavati da lavori di gruppo e ricerche:
Causative verbs: make, get, have, let (Un. 9)
The passive: all tenses (Un. 11).
Come strumenti autentici di apprendimento sono state utilizzate numerose canzoni e la visione dei
seguenti film: Frozen, Cast away e Love Actually. È stata inoltre effettuata un’uscita didattica presso il
teatro Orione di Roma per la visione del musical “The Wizard of Oz”.
Nelle ore di co-docenza con la docente di conversazione inglese
• Sono state praticate le funzioni linguistiche proposte dal testo, in particolare riferimento alle attività
di speaking inerenti alla certificazione PET
• Sono stati discussi gli argomenti di cultura e civiltà presentati dallo stesso:
Inventors and inventions; Discover Scotland; Leisure activities in the city or in the country;
Talking about living in the countryside or in the city; The Republic of Ireland; Thanksgiving, Black
Friday and Cyber Monday; Talking about technology; "Meeting the Martians"; Canada in Space;
Talking about robot; Talking about future plans; Talking about feelings; talking about health
problems and advice; Talking about theatre and films; Talking about songs.
Durante le vacanze estive si suggerisce agli studenti:
la lettura (in inglese, anche in versione ridotta o graduata, o in edizione con testo a fronte) di
un’opera Shakespeariana: Romeo and Juliet; Hamlet; The Merchant of Venice; Othello; Macbeth;
The Tempest.
l’acquisto del seguente testo: Performer, First Tutor Student's Book Libro Digitale Multimediale
con risorse digitali + Performer, First Tutor Workbook multimediale con risorse digitali, ediz.
aggiornata, codice
ISBN: 9788808635822, da cui svolgere tutti gli esercizi delle prime due
units.
Il testo verrà utilizzato nelle ore di co-docenza con la lettrice madrelingua durante il triennio.
Civitavecchia, 04/06/2016
Le insegnanti _____________________________
Gli studenti ______________________________
________________________________________
________________________________________
11
a.s. 2015/2016
LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO GALILEI
PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA FRANCESE
CLASSE IICL
PROF.SSA BORGNA SIMONA
FONCTIONS COMMUNICATIVES
ON FAIT LES MAGASINS
• Etablir le contact avec quelqu’un
• Dire ce qu’on veut acheter, demander et donner les renseignements nécessaires
• Proposer un article
• Solliciter et exprimer un jugement
C’EST GRAVE, DOCTEUR?
• S’informer et informer sur un accident
• Demander et dire comment cela s’est passé
• S’informer et informer sur les symptômes
• Demander au patient de faire quelque chose
• Prescrire des soins
IL FAUT FAIRE QUELQUE CHOSE!
• Prendre, donner et garder la parole
• Solliciter une opinion
• Exprimer une opinion
• Approuver ou désapprouver
• Parler d’un événement
C’EST INADMISSIBLE
• Faire des reproches, exprimer l’exaspération, s’excuser
• Accepter ou refuser les excuses
• Réclamer, dégager sa responsabilité, proposer un arrangement
PARTAGE DES ROLES
• Solliciter l’aide de quelqu’un
• Accepter et refuser d’aider
• Distribuer les rôles pour accomplir des tâches
• Exprimer un souhait, une supposition, une hypothèse
CONFIDENCES
• Solliciter des confidences
•
Demander et donner un conseil
12
•
Exprimer la déception, l’angoisse, la joie, le Bonheur, la honte….
LEXIQUE
• La garde-robe basique, les accessoires, les imprimés, les matières, les dimensions, les
magasins
• Le corps humain, les blessures, les soins, les maladies, les remèdes
• L’environnement naturel, les différents types d’énergie, la pollution et les pollutants
• Préserver l’environnement , les catastrophes naturelles
• Les comportements et les rapports entre les personnes
• Les réclamations et les solutions, la justice
• Les tâches ménagères, les objets pour faire le ménage, les mots de la certitude et de la
possibilité
• Les sentiments
GRAMMAIRE
• Révision présent indicatif, imparfait, passé composé, participe passé, futur, conditionnel de
tous les verbes réguliers, avec des particularités orthographiques et de tous les verbes
irréguliers
• Subjonctif présent et son emploi
• Emploi des modes et des temps (verbes d’opinion, futur dans le passé, verbe espérer,
interrogatives indirectes)
• Phrase hypothétique
• Accord du participe passé avec l’auxiliaire être, avoir et avec les verbes pronominaux
• Verbes pronominaux en français et pas en italien et vice-versa
• Propositions subordonnées avec le subjonctif
• Les pronoms groupés, les pronoms démonstratifs les verbes plaire et rire
• Emploi du passé composé et de l’imparfait
• Le plus-que-parfait
• La localisation temporelle
• Les pronoms démonstratifs neutres
• C’est-Il est, les adjectifs et pronoms indéfinis
• Pronoms possessives
• Participe présent et gérondif
• La formation des adverbes en –ment
• L’adjectif verbal , les connecteurs logiques
• Les pronoms interrogatifs invariables, le futur antérieur
• La forme restrictive ne…que, l’omission de l’article partitif
• L’expression de la cause, la subordonnée de temps, d’opposition et de concession
Lecture du texte de narrative La Belle et la Bête, éd. Cideb
Testi utilizzati:
13
Eiffel en ligne 2, éd. Cideb
Grammaire Savoir Delf, éd. Cideb
Materiale fornito dall’insegnante sotto forma di fotocopie e appunti
Gli alunni
La docente
Programma svolto di conversazione francese
Prof.ssa Paradisi Sonia
Classe: 2CL
COMMUNICATION ET CIVILISATION Française
- les animaux domestiques ; les animaux de la ferme et les types d’habitation,
et les meubles.
Eiffel 1p.144
les pièces
-
Lexique sur la garde robe basique, les accessoires, les imprimés, les matières, les dimensions
et les magasins.
Eiffel 2 p.18-23
-
Vidéo sur You tube - fiche pédagogique sur l’environnement « Green Whashing ».
- l’environnement naturel- les différentes types d’énergie- la pollution et les
préserver l’environnement et les catastrophes naturelles.
Eiffel 2 p.52 -56
polluants –
-
La géographie : la France avec ses régions, fleuves, montagnes, frontières, mers
principales villes.
-
La narrative « la belle et la bête » Jeanne-Marie Le prince de Beaumont, Cideb.
-
La justice : les réclamations et les solutions ; civilisation article « spécial élections ».
Eiffel 2 p.72-78
-
Partage des rôles ; les tâches ménagères- dialogue sur la parité.
Eiffel 2 p.84
et
14
-
Film : « Les sous doués passent leur bac », film humoristique français réalisé par Claude
Zidi (1980).
-
Les sentiments : solliciter des confidences, accepter et refuser de se confier ; demander et
donner un conseil ; exprimer la déception, l’angoisse, la joie, le bonheur, la surprise et la
honte.
Eiffel 2 p. 98-103
Civitavecchia, il03/06/2016
Prof.ssa Paradisi Sonia
Gli alunni
Liceo Scientifico e Linguistico G.Galilei – Civitavecchia
Anno Scolastico 2015/2016
Programma Finale II C Linguistico
Lingua e Cultura Spagnola
Prof.ssa Laura Cozzolino
Ad inizio d’anno scolastico, si è data l’esclusiva priorità al ripasso delle principali regole
grammaticali, del lessico e delle funzioni comunicative studiate nel corso del primo anno; inoltre si
è svolta quella parte del programma non completata durante l’anno precedente.
Nello specifico:
Primo Trimestre
Da : “ ¿Qué me cuentas de nuevo?” 1 ed. DeAgostini, 2011.
Unidad 6 : “¿A qué te dedicas?”
Gramática: Differenze tra hay e está/n, Aggettivi e pronomi indefiniti, Usi dei verbi haber y tener,
le preposizioni a/en/de/con/desde/hasta (alcuni usi), Altri verbi irregolari;
Léxico: Espressioni per localizzare cose e persone, ambienti della casa, arredo della casa;
Funciones: Chiedere e dare informazioni sull’esistenza e sulla posizione di cose e persone;
Unidad 7 : “Reloj no marques la horas”
Gramática: Quadro completo delle irregolarità del presente indicativo con tutte le irregolarità,
Contrasto tra pedir y preguntar.
Léxico: Azioni abituali, Espressioni di frequenza, attività del tempo libero;
Funciones: parlare degli orari, parlare delle azioni abituali, e della routine quotidiana;
15
Unidad 8 : “Había una vez”
Gramática: Morfologia e uso del Pretérito Imperfecto, I tempi composti: morfologia e uso del
Pretérito Perfecto, Verbi e preposizioni, Por y para;
Léxico: negozi e prodotti;
Funciones: Chiedere e dare informazioni sulle azioni abituali nel passato, descrivere persone e
situazioni passate, dare e chiedere informazioni sul passato;
Unidad 9 : « Hace mucho tiempo »
Gramática: Morfologia e uso del Pretérito Indefinido, morfologia dei verbi irregolari, altri verbi
irregolari al Pretérito Indefinido : ser, ir, dar, verbi con alterazione vocalica, verbi con cambio
ortografico;
Léxico: Mezzi di trasporto ;
Funciones: Chiedere e dare informazioni sul passato, parlare in modo esaustivo di esperienze del
passato;
Unidad 10 : « ¿ Qué vas a hacer ? »
Gramática: Il Futuro non verbale: presente ir a + infinitivo – pensar + infinitivo, due perifrasi:
acabar de + infinitivo, volver a + infinitivo, verbo quedar (vari usi) ;
Léxico: Espressioni per parlare del futuro, luoghi pubblici e servizi in città, a tavola, alimenti ;
Funciones: Chiedere e dare informazioni sui progetti futuri, organizzare progetti futuri e fissare
appuntamenti, al ristorante ;
Cultura: Conoscere alcuni piatti tipici della gastronomia spagnola.
Secondo Pentamestre
Da : ¿Qué me cuentas de nuevo?” 2 ed. DeAgostini, 2011.
Unidad 1 : “¿ Te acuerdas de….?
Gramática: Alcune perifrasi verbali: Llevar + Gerundio, llevar sin + Infinitivo, Seguir +
Gerundio, Seguir sin + Infinitivo, dejar de + Infinitivo, Estar + Gerundio al Passato;
Congiuntivo Presente: morfologia dei verbi regolari ed irregolari; traduzione della preposizione
italiana “da” (desde, desde hace, por, de);
Léxico: in viaggio, in vacanza;
Funciones: Parlare del momento in cui si è compiuta un’azione nel passato, situare l’inizio di
un’azione nel passato, mettere in relazione due momenti del passato, informare sulla durata di
un’azione o di una situazione attuale.
Cultura: El Camino de Santiago, Bilbao e le sue infrastrutture,
Unidad 2 : “ Sigue todo recto”
Gramática: Imperativo: morfologia e usi; Imperativo + pronomi (riflessivi, pronomi complemento
diretto ed indiretto);
Léxico: parole per dare indicazioni in città, il tempo atmosferico;
Funciones: Chiedere e dare informazioni, spiegare come arrivare in un luogo, chiedere e rifiutare
permessi, parlare del tempo atmosferico;
Unidad 3 : “Ni están todos los que son”
Gramática: contrasti tra i verbi Ser ed Estar, la forma passiva;
Funciones: espressioni con i verbi Ser ed Estar.
Unidad 4: “Qué será, será”
Gramática: morfologia e usi del Futuro, espressioni per parlare del Futuro, preposizioni temporali
L’insegnante,
Gli studenti,
16
PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE
SERGIO VITO GARZIA – Indicazioni, declinazioni curricolari , classe, categoria
______
Potenziamento fisiologico
Preatletica generale
-Sviluppo delle capacità condizionali: forza, velocità, flessibilità, resistenza
-Andature
-Esercizi isotonici, pliometrici, isometrici
-Corsa, salti e lanci propedeutici
-Giochi presportivi
Rielaborazione degli schemi motori di base
Ginnastica educativa generale
-Esercizi di coordinazione oculo-manuale, oculo-podalica, spazio-temporale
-Esercizi di mobilizzazione articolare e flessibilità muscolo-tendinea
-Esercizi di potenziamento muscolare a corpo libero e con attrezzi
-Ginnastica preventiva posturale rieducativa
Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico
-Rispetto delle regole
-Assunzione di ruoli
-Assistenza sul campo, Collaborazione, Socializzazione
Conoscenza e pratica delle Attività Sportive: Ginnastica preacrobatica (rotolamenti, verticale,
ruota, brevi progressioni,) attrezzistica, ritmica, educativa; Fitness; Danza; Atletica (corse, salti,
lanci;) Basket; Pallavolo, Beach volley; Rugby; Tennis; Badminton; Calcio a 5; Escursionismo
(trekking, rafting;) Nuoto. Stage naturalistico-motorio (tennis, tiro con l’arco, cicloturismo,
equitazione, vela, fitness.) MetodologiaTecnica Didattica Regolamento delle discipline sportive.
-Gare e tornei d’Istituto. Campionati Studenteschi. Il Mille di Miguel (atletica.) Tornei
interscolastici cittadini (calcio a 5 e basket 3 contro 3.)
Teoria: Attività motorie e sportive in ambiente naturale: trekking, rafting, sci alpino, sci di fondo,
snowboard, cicloturismo, kayak.)
Il docente Sergio V. Garzia _________________________
Gli alunni __________________________
_________________________
17
Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei
Anno scolastico 2015/2016 - programma Scienze naturali classe seconda C Linguistico
࠿ Introduzione alla biologia: Oggetto di studio della biologia: livelli di organizzazione biologica.
Prima applicazione del metodo scientifico sperimentale alla biologia: Francesco Redi e la
generazione spontanea. Principio della Biogenesi. Scoperta dei microrganismi da parte di Van
Leeuwenhoek. Esperimenti di Pasteur sui microrganismi. Caratteristiche degli organismi viventi
con riferimento particolare alla riproduzione ed al metabolismo.
࠿ Tassonomia scientifica: Cosa è la tassonomia. Perché è necessario classificare. Cosa è la
biodiversità. Concetto di specie: definizione di Mayr e definizione filogenetica. Nomenclatura
binomia. Strumenti con cui si attua una classificazione naturale e con cui si studia l'evoluzione:
fossili,
organi vestigiali,
morfologia comparata (convergenza e divergenza evolutiva),
comparazione molecolare, embriologia comparata. I Regni della natura. I regni di Linneo. I 5 regni
di Witthaker. I Domini di Woese. Integrazione del regno dei protisti. Perché gli archibatteri sono
così particolari. Principali categorie sistematiche. Categorie tassonomiche dell'uomo.
࠿ Composizione della materia vivente: elementi e composti che caratterizzano gli organismi
viventi. Le caratteristiche dell'acqua: forma, polarità dell'acqua, sua liquidità a Pressione e
Temperatura ambiente, l'acqua come solvente, capillarità, tensione superficiale, adesione, coesione,
aumento di volume in seguito al congelamento, massima densità dell'acqua. Cenni sui composti
organici che formano gli organismi viventi: acidi nucleici, proteine, polisaccaridi ed altri
carboidrati, lipidi. Cosa è un polimero e cosa è un monomero.
࠿ Nascita della vita sulla Terra: Ipotesi terrestre sull’origine della vita sulla Terra: ipotesi di
Oparin ed Haldane sulla formazione del brodo primordiale e dei primi organismi viventi.
Esperimento di Miller-Urey. Risultati di esperimenti simili ed in particolare esperimenti degli anni
’60 di Fox. Primo gradino dell'evoluzione: gli acidi nucleici. Il mondo ad RNA. Formazione delle
prime membrane fosfolipidiche e dei primi organismi viventi.
࠿ La cellula come unità fondamentale degli organismi viventi: Introduzione del termine
"cellula" da parte di R. Hooke. Teoria cellulare: nascita della teoria cellulare ed integrazioni
successive. Dimensioni delle cellule: principale fattore limitante. Strumenti per lo studio cellulare:
i microscopi con riferimento particolare a quello ottico. Caratteristiche comuni alle cellule
procariotiche ed eucariotiche.
In particolare struttura e funzioni della membrana e sua
permeabilità selettiva. Trasporto passivo ed L'osmosi. Cosa succede alle cellule in soluzioni
ipotoniche ed ipertoniche. Come i diversi organismi risolvono il problema della pressione osmotica.
Trasporto attivo.
࠿ I procarioti: Caratteristiche delle cellule procariotiche. Batteri Gram positivi e Gram negativi.
Colture batteriche: terreni liquidi e solidi. Principali terreni selettivi per batteri e miceti.
࠿ Gli eucarioti: Teoria dell’endosimbiosi. Caratteristiche delle cellule eucariotiche. La pompa
sodio-potassio. Potenziale di membrana a riposo. Endocitosi, esocitosi. Il nucleo e gli altri organuli
cellulari. Cenni sul citoscheletro con riferimento particolare al ruolo dei microfilamenti nella
citodieresi ed al ruolo dei microtuboli nella mitosi e nella meiosi. Giunzioni cellulari. Differenze
principali tra le cellule animali e vegetali.
18
࠿ Educazione alla salute: Il tetano e l'importanza delle vaccinazioni. Cosa è un antibiotico ed il
fenomeno della resistenza batterica. Igiene orale e rischio di contaminazione da muffe.
Elementi di Chimica:
Struttura della materia: cenni modello atomico attuale.
࠿ Soluzioni: Cosa sono e quali sono le proprietà colligative delle soluzioni. Concentrazioni delle
soluzioni: la molarità; cenni sulla molalità. Perché nelle proprietà colligative si utilizza la massa del
solvente e non il suo volume. Soluzioni di elettroliti e di non elettroliti. Elettroliti Forti e deboli.
Cosa è la solubilità. Cosa è una soluzione satura e come si ottiene una soluzione soprassatura. Cosa
è il corpo di fondo. Parametri che fanno variare la solubilità. Velocità di solubilizzazione e fattori
che la condizionano.
࠿ Reazioni chimiche: Acidi e basi secondo Arrhenius e Bronsted-Lowry. Cenni su acidi e basi di
Lewis. Dissociazione dell’acqua. Formazione ione idronio. Bilanciamento reazione di dissociazione
dell’acqua. Cenni sull'equilibrio chimico. Il pH e la sua scala. Concetto di soluzione tampone.
Reazioni di condensazione e di idrolisi.
࠿ I Legami chimici: Legami primari: legami covalenti e sue possibili suddivisioni. legami ionici e
metallici. Legami chimici secondari: legami dipolo-dipolo e Forze di London; Un legame dipolodipolo particolare: il legame a idrogeno. Un legame a idrogeno intramolecolare: esempio alfa-elica
delle proteine.
࠿ Cenni di Chimica organica: I più semplici composti organici: gli idrocarburi. Gruppi funzionali
principali che caratterizzano le molecole degli organismi viventi: gruppo alcolico e formula
generale degli alcoli. Alcool più semplici: alcool metilico ed etilico. Gruppo carbonilico, gruppo
aldeidico, gruppo chetonico. L’aldeide più semplice: metanale o formaldeide. I suoi impieghi
principali nella vita di ogni giorno ed in particolare come conservante (E240). Formula generale di
aldeidi e chetoni. Nomenclatura di alcoli, aldeidi e chetoni. Il chetone più semplice: acetone o
propanone. Gli eteri: formula generale. Emiacetali ed emichetali con riferimento particolare alla
reazione di ciclizzazione del glucosio e fruttosio. Gruppo amminico ed ammine. Cenni sula
nomenclatura delle ammine. Gruppo carbossilico e formula generale degli acidi carbossilici.
Formule degli acidi carbossilici più semplici: acido formico ed acetico. Sostituenti delle ammine
nella nomenclatura tradizionale e IUPAC. Cosa sono gli acido grassi saturo e insaturi. Cosa sono gli
acidi grassi essenziali e perché sono così importanti. Reazioni degli acidi grassi con una base forte
(in particolare idrossido di sodio e idrossido di potassio) per la formazione dei saponi. Cosa è un
sapone e come agisce. Derivati degli acidi carbossilici che contengono il gruppo acilico con
riferimento particolare agli esteri e alle ammidi. Esterificazione di una acido carbossilico. Esempi
e nomenclatura dei più semplici esteri. Le più importanti poliammidi: le proteine. Come è fatto un
aminoacido.
Scienze della Terra:
࠿ Il passato della Terra: Unità temporali che suddividono il passato della Terra.
Attività di Laboratorio:
1) Legge di Lavoisier
2) Costruzione di un semplice circuito in serie, munito di elettrodi
3) Elettroliti e non elettroliti riconosciuti mediante il circuito auto-costruito. Elettroliti forti e deboli
4) Parti ottiche e meccaniche del microscopio ottico
19
5) Utilizzazione del microscopi.
6) Caratteristiche dell'acqua: polarità, l'acqua come solvente, capillarità, tensione superficiale,
effetto Marangoni-Gibbs e sue applicazioni.
7) Colture batteriche su terreni liquidi e solidi in capsule di Petri, con riferimento particolare ai
terreni Sale Mannitolo, Mac Conkey, agar sangue. Osservazione di colonie di batteri presenti
sull’epidermide.
8) Colture di miceti: terreno agar Sabouraud. Igiene orale e rischio di contaminazione da muffe.
9) Osservazione di colture batteriche mediante un vetrino particolare: cellula di Koch
10) Allestimento di un preparato a fresco con cellule vegetali (epitelio di cipolla ed Elodea), miceti
(lievito di birra) e cellule animali (mucosa boccale)
11) Caratteristiche delle cellule vegetali ed animali
Gli alunni
L’insegnante
20
Materia: Religione
Classe: 2CL
Docente: RICCO Andreina
PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015 – 2016
A SCUOLA DI ALTRUISMO
GIOVANI IN CAMMINO
RELIGIONI E SENSO DELLA VITA
La risposta delle religioni
GESU’ IL VOLTO DI DIO
Gesù nell’Ebraismo
Gesù e le donne
RELIGIONI A CONFRONTO
Il dialogo interreligioso ieri e oggi
Religioni e violenza
Donna e religioni
La donna nell’Ebraismo e nell’Islam
La donna nel Cristianesimo
QUALE ETICA?
Cos’è l’etica?
Problematiche etiche. Bioetica
Problematiche etiche. Embrione e monoteismi
LE DIECI PAROLE
Il Decalogo ieri e oggi
Dio
Padre e madre
VALORI DA VIVERE
APPROFONDIMENTO
La libertà
Civitavecchia, 07– 06 – 2016
Le alunne
La docente