2 - Michele Cometa

Transcript

2 - Michele Cometa
A.A. 2013-2014
Storia comparata delle culture
La svolta bioculturale
Formazione
Erziehung
(Schiller, 1795)
Humanität
Geist
Esprit de
nations
Gesittung
(Voltaire, 1769)
Bildung
C(K)ultur
(Adelung, 1781)
Costumi
(Leopardi, 1823)
Culture
(Académie, 1932)
Culture
(Tylor, 1871)
Habitus
cultura
(Herder, 1797)
(colere, cultus) Superorganic
(Kroeber, 1917)
Politesse
Beschaving
(Huizinga)
Civilizzazione
Civilisation
Civiltà
(cives, civitas, civilitas)
Civilization
Civility
(Johnson, 1772)
Civilité
Zivilisation
Le grandi opposizioni (?)
Cultura vs Natura
Cultura vs Formazione (Bildung)
Cultura vs Civiltà/Civilizzazione
Johann Christoph Adelung (1732-1806):
la cultura come raffinamento
La cultura plur. inus: la nobilitazione e il
raffinamento di tutte le forze spirituali e
corporee di un uomo o di un popolo così che
questa parola comprende in sè sia il
rischiaramento (Aufklärung), sia la nobilitazione
(Veredlung) dell’intelletto tramite la liberazione
dai pregiudizi come anche tramite la
purificazione, la nobilitazione e il raffinamento
dei costumi. Dal latino Cultura e dal francese
Culture che significa innanzitutto coltivazione...
(1793)
Matthew Arnold (1822-1888): la cultura come perfezione
Culture is then properly
described not as having
its origin in curiosity, but
as having its origin in the
love of perfection; it is a
study of perfection. It
moves by the force, not
merely or primarily of the
scientific passion for pure
knowledge, but also of
the moral and social
passion for doing good
Matthew Arnold (1822-1888)
The whole scope of the essay is to recommend culture
as the great help out of our present difficulties; culture
being a pursuit of our total perfection by means of
getting to know, on all the matters which most concern
us, the best which has been thought and said in the
world, and, through this knowledge, turning a stream of
fresh and free thought upon our stock notions and
habits, which we now follow staunchly but mechanically,
vainly imagining that there is a virtue in following them
staunchly which makes up for the mischief of following
them mechanically (Culture and Anarchy, 1869)
Edward Burnett Tylor (1832-1917): la cultura come “totalità”
Culture or civilization, taken in its broad, ethnographic sense, is that
complex whole which includes knowledge, belief, art, law, morals,
custom, and any other capabilities and habits acquired by man as a
member of society (1871)
Franz Boas (1858-1942)
Culture may be defined as the totality
of the mental and physical reactions
and activities that characterize the
behavior of individuals composing a
social
group
collectively
and
individually in relations to their natural
environment, to other groups, to
members of the group itself and of
each individual to himself. It also
includes the products of these
activities and their role in the life of
the groups. The mere enumerations
of these various aspects of life,
however, does not constitute culture.
It is more, for its elements are not
independent, they have a structure
(Franz Boas, 1911)
Sigmund Freud (1856-1939): Totem e tabù (1912-13)
Cultura è repressione: Bronislaw Malinowski
Cultura è repressione: Bronislaw Malinowski
Alfred L. Kroeber (1876-1960) e André Leroi-Gourhan
(1911-1986): la cultura come “esteriorità”
Alfred L. Kroeber (1876-1960): la cultura come “esteriorità”
modificazioni
organiche
(adattamento,
selezione naturale
etc.)
modificazioni non
organiche (= cultura)
André Leroi-Gourhan (1911-1986): la cultura come “esteriorità”
André Leroi-Gourhan (1911-1986): la cultura come “esteriorità”
André Leroi-Gourhan (1911-1986): la cultura come “esteriorità”
adattamento
esteriorizzazione
tecnica/utensili
linguaggio
simboli
scrittura/disegno/pittura
media/memoria
Claude Lévi-Strauss (1908-2009): strutturalismo
Il club degli strutturalisti: Foucault, Lacan, Lévi-Strauss, Barthes
Clifford Geertz (1926-2006): la cultura come testo
Clifford Geertz (1926-2006): la cultura come testo
1.
2.
3.
4.
5.
"the total way of life of a people";
"the social legacy the individual acquires from his group";
a "way of thinking, feeling, and believing";
an "abstraction from behavior";
a "theory on the part of the anthropologist about the way in which a
group of people in fact behave";
6. a "storehouse of pooled learning";
7. a "set of standardized orientations to re-current problems";
8. "learned behavior";
9. a "mechanism for the normative regulation of behavior";
10.  a "set of techniques for adjusting both to the external environment
and to other men";
11. "a precipitate of history"; and turning, perhaps in desperation, to
similes, as a map, as a sieve, and as a matrix
Clifford Geertz (1926-2006): la cultura come testo
The concept of culture I espouse… is essentially a semiotic one.
Believing, with Max Weber, that man is an animal suspended in
webs of significance he himself has spun, I take culture to be those
webs, and the analysis of it to be therefore not an experimental
science in search of law but an interpretative one in search of
meaning.
Doing ethnography is like trying to read (in the sense of "construct
a reading of”) a manuscript - foreign, faded, full of ellipses,
incoherencies, suspicious emendations, and tendentious
commentaries, but written not in conventionalized graphs of sound
but in transient examples of shaped behavior.
(Thick Description: Toward an Interpretive Theory of Culture, 1973)
Philippe Descola: al di là della natura e della cultura
Alcune discipline della “cultura”
Kulturphilosophie
(filosofia della
cultura)
Semiotica
della
cultura
Kulturgeschichte
(storia della
cultura)
Kulturwissenschaft (scienza
della cultura)
Cultural Politics
(politica della
cultura)
Völkerpsycologie
(psicologia dei
popoli)
Cultural Studies
(studi culturali)
Kultursoziologie
(sociologia della cultura)
Kulturtheorie
(teoria della
cultura)
Jacob Burckhardt (1818-1897): l’arte è cultura
Johan Huizinga (1872-1945): la cultura è gioco (1938)
Roger Caillois (1913-1978): Les jeux et les hommes (1957)
Max Weber (1864-1920): la cultura è etica
Georg Simmel (1858-1918): le forme di vita
Sulla psicologia del denaro (1895)
Sulla psicologia della moda (1895)
Filosofia del denaro (1900)
Sulla psicologia del pudore (1901)
La cornice. Un saggio estetico (1902)
La metropoli e la vita spirituale (1903)
Filosofia della moda (1905)
Filosofia dei sessi (1906)
Sociologia dei sensi (1907)
Sull’essenza della cultura (1908)
Cultura filosofica (1911): ): moda, rovina,
alpi, Rodin, Il concetto e la tragedia della
cultura, Cultura femminile. Goethe
(1913)
Rembrandt. Un saggio di filosofia della
cultura (1916
Il conflitto della cultura moderna (1918)
Walter Benjamin (1892-1940): teoria critica
•  Teoria della Modernità (die
Moderne)
•  Teoria della soggettività
•  Teoria del tempo storico e
individuale
•  Teoria della riproducibilità
tecnica (aura)
•  Teoria della ricezione/consumo
(spettatore)
•  Teoria della merce (feticismo)
•  Teoria dei nuovi media (radio)
•  Teoria della fotografia
•  Teoria del cinema
Theodor Wiesengrund Adorno (1903-1969):
critica dell’industria culturale ≠ cultura di (della) massa
Siegfried Kracauer (1889-1966): critica del cinema, critica della massa
Centre for Contemporary Cultural Studies – Birmingham, 1964 ss.
Richard Hoggart (1918-): whole way of life
Raymond Williams (1921-1988): whole way of life
Raymond Williams (1921-1988)
Culture is ordinary: that is the first fact. Every human society has its own shape, its own
purposes, its own meanings. Every human society expresses these, in institutions, and in arts
and learning. The making of a society is the finding of common meanings and directions, and its
growth is an active debate and amendment under the pressures of experience, contact, and
discovery, writing themselves into the land. The growing society is there, yet it is also made and
remade in every individual mind. The making of a mind is, first, the slow learning of shapes,
purposes, and meanings, so that work, observation and communication are possible. Then,
second, but equal in importance, is the testing of these in experience, the making of new
observations, comparisons, and meanings. A culture has two aspects: the known meanings and
directions, which its members are trained to; the new observations and meanings, which are
offered and tested. These are the ordinary processes of human societies and human minds, and
we see through them the nature of a culture: that it is always both traditional and creative; that it
is both the most ordinary common meanings and the finest individual meanings. We use the word
culture in these two senses: to mean a whole way of life - the common meanings; to mean the
arts and learning--the special processes of discovery and creative effort. Some writers reserve
the word for one or other of these senses; I insist on both, and on the significance of their
conjunction. The questions I ask about our culture are questions about deep personal meanings.
Culture is ordinary, in every society and in every mind.
Edward Palmer Thompson (1924-1993): whole way of life
Stuart Hall (1932-): “razza” e diaspora
Centre for Contemporary Cultural Studies (1964-2002)
L’uso del termine “cultura” nei Cultural Studies
cultura
nazionale
cultura locale
cultura globale
cultura della
morte
cultura del cibo
cultura della
moda
cultura popolare
cultura di massa
le “culture” moderne
sottocultura
controcultura
cultura
subalterna
cultura primitiva
cultura nera
cultura cyborg
cultura gay
cultura lesbica
Ralph Linton: “cento per cento americano”
Il cittadino americano medio si sveglia in un letto costruito secondo un modello che ebbe origine nel vicino Oriente. Egli
scosta le lenzuola e le coperte che possono essere di cotone, pianta originaria dell'India; o di lino, pianta originaria del
vicino Oriente; o di lana di pecora, animale originariamente domesticato nel vicino Oriente; o di seta, il cui uso fu scoperto
in Cina. Tutti questi materiali sono stati filati e tessuti secondo procedimenti inventati nel vicino Oriente. Si infila i mocassini
inventati dagli indiani delle contrade boscose dell'Est, e va nel bagno, i cui accessori sono un misto di invenzioni europee
e americane, entrambe di data recente. Si leva il pigiama, indumento inventato in India, e si lava con il sapone, inventato
dalle antiche popolazioni galliche. Poi si fa la barba, rito masochistico che sembra sia derivato dai sumeri o dagli antichi
egiziani.
Tornato in camera da letto, prende i suoi vestiti da una sedia il cui modello è stato elaborato nell'Europa meridionale e si
veste. Indossa indumenti la cui forma derivò in origine dai vestiti di pelle dei nomadi delle steppe del- l'Asia, si infila le
scarpe fatte di pelle tinta secondo un procedimento inventato nell'antico Egitto, tagliate secondo un modello derivato dalle
civiltà classiche del Mediterraneo; si mette intorno al collo una striscia dai colori brillanti che è un vestigio sopravvissuto
degli scialli che tenevano sulle spalle i croati del diciassettesimo secolo. [...]
Andando a fare colazione si ferma a comprare un giornale, pagando con delle monete che sono un'antica invenzione della
Lidia. Al ristorante viene a contatto con tutta una nuova serie di elementi presi da altre culture: il suo piatto è fatto di un tipo
di terraglia inventato in Cina; il suo coltello è di acciaio, lega fatta per la prima volta nell'India del Sud, la forchetta ha origini
medievali italiane, il cucchiaio è un derivato dell'originale romano. Prende il caffè, pianta abissina, con panna e zucchero.
Sia l'idea di allevare mucche che quella di mungerle ha avuto origine nel vicino Oriente, mentre lo zucchero fu estratto in
India per la prima volta. Dopo la frutta e il caffè, mangerà le cialde, dolci fatti, secondo una tecnica scandinava, con il
frumento, originario dell'Asia minore. [...]
Quando il nostro amico ha finito di mangiare, si appoggia alla spalliera della sedia e fuma, secondo un'abitudine degli
indiani d'America, consumando la pianta addomesticata in Brasile o fumando la pipa, derivata dagli indiani della Virginia o
la sigaretta, derivata dal Messico. Può anche fumare un sigaro, trasmessoci dalle Antille, attraverso la Spagna. Mentre
fuma legge le notizie del giorno, stampate in un carattere inventato dagli antichi semi ti, su di un materiale inventato in
Cina e secondo un procedimento inventato in Germania. Mentre legge i resoconti dei problemi che si agitano all'estero, se
è un buon cittadino conservatore, con un linguaggio indo-europeo, ringrazierà una divinità ebraica di averlo fatto al cento
per cento americano."
R. Linton, Lo studio dell’uomo. Bologna, Il Mulino 1973, pp. 359-60.