Modulo 5 It Security

Transcript

Modulo 5 It Security
Modulo 5 IT Security
Nuova ECDL
Modulo 5 IT Security
Syllabus Versione 1.0
Pag. 1 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
Indice generale
1 Concetti di sicurezza..............................................................................................................................5
1.1 Minacce ai dati....................................................................................................................................5
1.1.1 Distinguere tra dati e informazioni...................................................................................................5
1.1.2 Comprendere il termine crimine informatico...................................................................................5
1.1.3 Comprendere la differenza tra hacking, cracking e hacking etico...................................................5
1.1.4 Riconoscere le minacce ai dati provocate da forza maggiore, quali fuoco, inondazione, guerra,
terremoto...................................................................................................................................................5
1.1.5 Riconoscere le minacce ai dati provocate da impiegati, fornitori di servizi e persone esterne........6
1.1.6 Comprendere i motivi per proteggere le informazioni personali, quali evitare il furto di identità o
le frodi.......................................................................................................................................................6
1.2 Valore delle informazioni....................................................................................................................7
1.2.1 Comprendere i motivi per proteggere informazioni commercialmente sensibili, quali prevenzione
di furti, di uso improprio dei dati dei clienti o di informazioni finanziarie...............................................7
1.2.2 Identificare le misure per prevenire accessi non autorizzati ai dati, quali cifratura, password........7
1.2.3 Comprendere le caratteristiche fondamentali della sicurezza delle informazioni, quali
confidenzialità, integrità, disponibilità......................................................................................................8
1.2.4 Identificare i requisiti principali per la protezione, conservazione e controllo di dati/privacy che
si applicano in Italia..................................................................................................................................8
1.2.5 Comprendere l’importanza di creare e attenersi a linee guida e politiche per l’uso dell’ICT..........8
1.3 Sicurezza personale.............................................................................................................................9
1.3.1 Comprendere il termine “ingegneria sociale” e le sue implicazioni, quali raccolta di informazioni,
frodi e accesso a sistemi informatici.........................................................................................................9
1.3.2 Identificare i metodi applicati dall’ingegneria sociale, quali chiamate telefoniche, phishing,
shoulder surfing al fine di carpire informazioni personali........................................................................9
1.3.3 Comprendere il termine furto di identità e le sue implicazioni personali, finanziarie, lavorative,
legali..........................................................................................................................................................9
1.3.4 Identificare i metodi applicati per il furto di identità, quali acquisire informazioni a partire da
oggetti e informazioni scartati, fingendosi qualcun altro o mediante skimming......................................9
1.4 Sicurezza dei file...............................................................................................................................11
1.4.1 Comprendere l’effetto di attivare/disattivare le impostazioni di sicurezza delle macro................11
1.4.2 Impostare una password per file quali documenti, file compressi, fogli di calcolo.......................11
1.4.3 Comprendere i vantaggi e i limiti della cifratura...........................................................................14
2 Malware................................................................................................................................................15
2.1 Definizione e funzione......................................................................................................................15
2.1.1 Comprendere il termine malware...................................................................................................15
2.1.2 Riconoscere diversi modi con cui il malware si può nascondere, quali trojan, rootkit e backdoor.
.................................................................................................................................................................15
2.2 Tipi....................................................................................................................................................15
2.2.1 Riconoscere i tipi di malware infettivo e comprendere come funzionano, ad esempio virus e
worm........................................................................................................................................................15
2.2.2 Riconoscere i tipi di malware usati per furto di dati, profitto/estorsione e comprendere come
operano, ad esempio adware, spyware, botnet, keylogger e dialer.........................................................16
2.3 Protezione..........................................................................................................................................16
2.3.1 Comprendere come funziona il software anti-virus e quali limitazioni presenta...........................16
Pag. 2 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
2.3.2 Eseguire scansioni di specifiche unità, cartelle, file usando un software anti-virus. Pianificare
scansioni usando un software anti-virus..................................................................................................20
2.3.3 Comprendere l’importanza di scaricare e installare aggiornamenti di software, file di definizione
di anti-virus.............................................................................................................................................21
2.3.4 Comprendere il termine quarantena e l’operazione di mettere in quarantena fileinfetti/sospetti.. 21
3 Sicurezza in rete...................................................................................................................................22
3.1 Reti....................................................................................................................................................22
3.1.1 Comprendere il termine rete e riconoscere i più comuni tipi di rete, quali LAN (rete locale),
WAN (rete geografica), VPN (rete privata virtuale)...............................................................................22
3.1.2 Comprendere il ruolo dell’amministratore di rete nella gestione delle operazioni di
autenticazione, autorizzazione e assegnazione degli account all’interno di una rete..............................23
3.1.3 Comprendere la funzione e i limiti di un firewall..........................................................................23
3.2 Connessioni di rete............................................................................................................................28
3.2.1 Riconoscere le possibilità di connessione ad una rete mediante cavo o wireless..........................28
3.2.2 Comprendere che la connessione ad una rete ha implicazioni di sicurezza, quali malware, accessi
non autorizzati ai dati, mantenimento della privacy................................................................................28
3.3 Sicurezza su reti wireless..................................................................................................................29
3.3.1 Riconoscere l’importanza di richiedere una password per proteggere gli accessi a reti wireless..29
3.3.2 Riconoscere diversi tipi di sicurezza per reti wireless, quali WEP (Wired Equivalent Privacy),
WPA (Wi-Fi Protected Access), MAC (Media Access Control).............................................................29
3.3.3 Essere consapevoli che usando una rete wireless non protetta si rischia che i propri dati vengano
intercettati da “spie digitali”....................................................................................................................30
3.3.4 Connettersi ad una rete wireless protetta/non protetta wireless.....................................................30
3.4 Controllo di accesso..........................................................................................................................31
3.4.1 Comprendere lo scopo di un account di rete e come accedere alla rete usando un nome utente e
una password...........................................................................................................................................31
3.4.2 Comprendere lo scopo di un account di rete e come accedere alla rete usando un nome utente e
una password...........................................................................................................................................31
3.4.3 Riconoscere buone politiche per la password, quali evitare di condividere le password,
modificarle con regolarità, sceglierle di lunghezza adeguata e contenenti un numero accettabile di
lettere, numeri e caratteri speciali...........................................................................................................31
3.4.4 Identificare le comuni tecniche di sicurezza biometriche usate per il controllo degli accessi, quali
impronte digitali, scansione dell’occhio..................................................................................................32
4 Uso sicuro del web...............................................................................................................................33
4.1 Navigazione in rete............................................................................................................................33
4.1.1 Essere consapevoli che alcune attività in rete (acquisti, transazioni finanziarie) dovrebbero essere
eseguite solo su pagine web sicure..........................................................................................................33
4.1.2 Identificare un sito web sicuro, ad esempio associato ad https, simbolo del lucchetto.................33
4.1.3 Essere consapevoli del pharming...................................................................................................34
4.1.4 Comprendere il termine “certificato digitale”. Convalidare un certificato digitale.......................34
4.1.5 Comprendere il termine “one-time password”...............................................................................34
4.1.6 Selezionare impostazioni adeguate per attivare, disattivare il completamento automatico, il
salvataggio automatico quando si compila un modulo...........................................................................35
4.1.7 Comprendere il termine “cookie”..................................................................................................36
4.1.8 Selezionare impostazioni adeguate per consentire, bloccare i cookie...........................................37
4.1.9 Eliminare dati privati da un browser, quali cronologia di navigazione, file temporanei di internet,
password, cookie, dati per il completamento automatico.......................................................................37
4.1.10 Comprendere lo scopo, la funzione e i tipi di software per il controllo del contenuto, quali
software per il filtraggio di internet, software di controllo genitori........................................................38
Pag. 3 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
4.2 Reti sociali.........................................................................................................................................39
4.2.1 Comprendere l’importanza di non divulgare informazioni riservate su siti di reti sociali.............39
4.2.2 Essere consapevoli della necessità di applicare impostazioni adeguate per la privacy del proprio
account su una rete sociale......................................................................................................................39
4.2.3 Comprendere i rischi potenziali durante l’uso di siti di reti sociali, quali cyberbullismo,
adescamento, informazioni fuorvianti/pericolose, false identità, link o messaggi fraudolenti...............39
5 Comunicazioni.....................................................................................................................................40
5.1 Posta elettronica................................................................................................................................40
5.1.1 Comprendere lo scopo di cifrare, decifrare un messaggio di posta elettronica..............................40
5.1.2 Comprendere il termine firma digitale...........................................................................................40
5.1.3 Creare e aggiungere una firma digitale..........................................................................................40
5.1.4 Essere consapevoli della possibilità di ricevere messaggi fraudolenti e non richiesti...................43
5.1.5 Comprendere il termine phishing. Identificare le più comuni caratteristiche del phishing, quali
uso del nome di aziende e persone autentiche, collegamenti a falsi siti web..........................................44
5.1.6 Essere consapevoli del rischio di infettare il computer con malware attraverso l’apertura di un
allegato contenente una macro o un file eseguibile.................................................................................44
5.2 Messaggistica istantanea...................................................................................................................45
5.2.1 Comprendere il termine messaggistica istantanea (IM) e i suoi usi...............................................45
5.2.2 Comprendere le vulnerabilità di sicurezza della messaggistica istantanea, quali malware, accesso
da backdoor, accesso a file......................................................................................................................45
5.2.3 Riconoscere metodi per assicurare la confidenzialità durante l’uso della messaggistica istantanea,
quali cifratura, non divulgazione di informazioni importanti, limitazione di condivisione di file.........46
6 Gestione sicura dei dati........................................................................................................................47
6.1 Messa in sicurezza e salvataggio dei dati..........................................................................................47
6.1.1 Riconoscere modi per assicurare la sicurezza fisica di dispositivi, quali registrare la collocazione
e i dettagli degli apparati, usare cavi di sicurezza, controllare gli accessi..............................................47
6.1.2 Riconoscere l’importanza di avere una procedura di copie di sicurezza per ovviare alla perdita di
dati, di informazioni finanziarie, di segnalibri/cronologia web..............................................................47
6.1.3 Identificare le caratteristiche di una procedura di copie di sicurezza, quali regolarità/frequenza,
pianificazione, collocazione della memoria di massa.............................................................................48
6.2 Distruzione sicura..............................................................................................................................54
6.2.1 Comprendere il motivo per eliminare in modo permanente i dati dalle memorie di massa o dai
dispositivi................................................................................................................................................54
6.2.2 Distinguere tra cancellare i dati e distruggerli in modo permanente..............................................54
6.2.3 Identificare i metodi più comuni per distruggere i dati in modo permanente, quali uso di trita
documenti, distruzione di memorie di massa/dispositivi, smagnetizzazione, uso di utilità per la
cancellazione definitiva dei dati..............................................................................................................54
Pag. 4 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
1 Concetti di sicurezza
1.1 Minacce ai dati
1.1.1 Distinguere tra dati e informazioni
Dato e informazione sono spesso utilizzati come sinonimi, ma in realtà i due termini, dal punto di vista
informatico, possiedono un significato differente;
I dati sono numeri, immagini, testo, o altro
che rappresentano fatti o eventi non ancora
organizzati.
Le informazioni sono dati aggregati,
ovvero, organizzati in modo da essere
comprensibili e significativi per l’utente.
1.1.2 Comprendere il termine crimine informatico.
Un crimine informatico è un crimine attuato per mezzo dell'abuso degli strumenti informatici,
come computer e internet.
Esempi di crimine informatico sono la frode informatica, il furto d'identità o l'accesso non
autorizzato a sistemi informatici.
Le frodi informatiche possono riguardare la riproduzione e/o l’utilizzo di programmi informatici senza
la specifica autorizzazione, anche quando lo si acquista, perché non si diventa proprietari bensì Utente
Finale. (EULA o End User License Agreement ovvero accordo di licenza con l’utente finale)
1.1.3 Comprendere la differenza tra hacking, cracking e hacking etico.
Il termine hacking deriva dal
verbo
inglese
to
hack
(intaccare)
Ed in informatica, si Intende
l'insieme dei metodi, delle
tecniche e delle operazioni
volte a conoscere, accedere e
modificare
un
sistema
Hardware o software.
Colui che pratica l'hacking
viene
identificato
come
hacker.
Pag. 5 Paolella Salvatore
Quando lo scopo principale
dell'hacker è quello di
utilizzare
il
sistema
informatico a cui ha avuto
accesso a proprio vantaggio
per rubarne i
dati o
danneggiarlo,
si parla di
cracking.
Colui che pratica il cracking
viene identificato
come cracker.
Per hacking etico si intende
l'utilizzo delle tecniche di
Hacking per monitorare la
sicurezza dei sistemi e delle
reti informatiche al fine di
evitare l'abuso da parte di
malintenzionati.
Colui che pratica l'hacking
etico viene identificato come
hacker etico, o anche white
hat (cappello bianco) in
opposizione al termine black
hat, che identifica un cracker.
Modulo 5 IT Security
1.1.4 Riconoscere le minacce ai dati provocate da forza maggiore, quali
fuoco, inondazione, guerra, terremoto
I dati possono essere minacciati, non solo, da persone malintenzionate o che per diletto attentano
all'integrità dei vostri dati, ma anche da eventi naturali come inondazioni o terremoti oppure da eventi
dolosi come incendi, vandalismo o addirittura una guerra.
È comunque necessario tenere conto di questi tipi di eventi, che, il più delle volte, provocano la
distruzione fisica del dispositivo di archiviazione.
Per tentare di prevenirne la perdita la soluzione più ovvia è quella di predisporre un numero
appropriato di copie di backup (riserva) dei nostri dati su server dislocati in diverse parti del mondo
considerando preventivamente il rapporto Benefici/Costi.
1.1.5 Riconoscere le minacce ai dati provocate da impiegati, fornitori di
servizi e persone esterne
In un azienda come in una scuola la perdita di dati può dipendere anche da comportamenti non corretti
(colposi o dolosi) dei dipendenti stessi o di fornitori.
Per limitare questo fenomeno è necessario prevedere un'adeguata struttura di Policy che limiti l'accesso
o la modifica (cancellazione) dei dati ai soli addetti.
Alcune categorie di fornitori di servizi devono essere considerate più a rischio, pensiamo a chi
manutiene l'infrastruttura IT o chi fornisce il software.
Infine può capitare che persone esterne come clienti o semplici ospiti, possano accedere alla rete
aziendale o scolastica tramite computer o altri dispositivi portatili, ad esempio tramite il wifi, e mettere
a rischio i dati.
1.1.6 Comprendere i motivi per proteggere le informazioni personali, quali
evitare il furto di identità o le frodi
Dovrebbero essere abbastanza evidenti i motivi per cui è
opportuno proteggere le proprie informazioni personali:
qualcuno potrebbe entrare in possesso di dati riservati,
come le credenziali di accesso alla posta elettronica o a una
rete sociale, ne potrebbe fare un uso illegale facendo
ricadere la colpa su di noi;
Allo stesso modo, se un malintenzionato entra in possesso
del numero di carta di credito o dei dati di accesso a un
servizio di internet banking, li può utilizzare a proprio
vantaggio.
Pag. 6 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
1.2 Valore delle informazioni
1.2.1 Comprendere i motivi per proteggere informazioni commercialmente
sensibili, quali prevenzione di furti, di uso improprio dei dati dei
clienti o di informazioni finanziarie.
Premesso che sono da considerarsi “sensibili” i dati o le informazioni che, singolarmente o in forma
aggregata, possono procurare anche solo potenzialmente ingiusto vantaggio competitivo a favore di
uno o di alcuni operatori del mercato, per un'azienda che tratta dati di clienti o informazioni di
carattere finanziario, è per certi aspetti ancora più essenziale proteggere queste informazioni, in quanto
se venissero utilizzate illegalmente la società che li deteneva ne sarebbe responsabile. (D. Lgs.
196/2003)
Facciamo qualche esempio:
• Dati identificativi del cliente;
• Punti di prelievo del cliente; (es. se si tratta di una fornitura di gas, il numero del contatore)
• Abitudini di consumo e acquisti del singolo cliente;
• Venditori associati al cliente;
• Dati contrattuali del cliente ;
• Richieste commerciali del cliente;
• Richieste dei venditori relativi al cliente;
1.2.2 Identificare le misure per prevenire accessi non autorizzati ai dati,
quali cifratura, password.
Per proteggere i dati riservati, propri o altrui, è essenziale proteggerli con determinate tecniche per
mezzo delle quali, anche se finissero nelle mani di malintenzionati (per esempio se immagazzinati su
dispositivi mobili che possono più facilmente essere rubati), non potrebbero essere utilizzati.
La prima cosa da fare è proteggere con password robuste i dispositivi che permettono l'accesso ai
dati.
Pag. 7 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
La seconda è quella di cifrare, attraverso un opportuno
algoritmo crittografico, i dati stessi.
Ciò è necessario perché la password da sola garantisce i dati
quando l'accesso avviene dal dispositivo su cui sono
memorizzati, mentre non avrebbe effetto se i dati fossero
memorizzati su una memoria rimovibile (pen drive, disco
esterno, ma anche hard disk smontato dal computer e collegato
ad un altro).
La crittografia ha una lunga storia alle spalle, ed è stata
utilizzata anche in tempi antichi per evitare che i messaggi
venissero compresi da nemici. In campo informatico esistono oggi algoritmi e software sicuri e
semplici da utilizzare.
1.2.3 Comprendere le caratteristiche fondamentali della sicurezza delle
informazioni, quali confidenzialità, integrità, disponibilità.
Per essere sicure, le informazioni devono avere un alto grado di confidenzialità, cioè non devono
essere diffuse a chi non è autorizzato. Devono essere integre, cioè complete e senza modifiche rispetto
all'originale. Infine devono essere disponibili al momento del bisogno: non avrebbe alcuna utilità
curare la sicurezza dei dati e delle informazioni se poi, quando servono, per qualche motivo non si
riesce a recuperarle nei tempi necessari.
1.2.4 Identificare i requisiti principali per la protezione, conservazione e
controllo di dati/privacy che si applicano in Italia.
In Italia è stato emesso il Decreto Legislativo n. 5 del 9 febbraio 2012 che ha aggiornato il Dlgs
196/2003, a seguito dell'approvazione da parte della Commissione Europea nel gennaio 2012 del
Regolamento sulla protezione dei dati personali, in sostituzione della direttiva 95/46/CE* in tutti e
27 gli stati membri dell'Unione Europea, si tratta di una direttiva che disciplina i trattamenti per finalità
di giustizia e di polizia.
*95/46/CE è la prima direttiva in materia di protezione dei dati del Parlamento europeo e del Consiglio, emanata 24 ottobre 1995 European
Data Protection Direttive http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:31995L0046&from=en
1.2.5 Comprendere l’importanza di creare e attenersi a linee guida e
politiche per l’uso dell’ICT.
A seguito di queste premesse, si comprende quanto sia importante attenersi alle regole che disciplinano
l'utilizzo delle tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni (ICT) per preservare i dati, personali
eaziendali, dal furto, dallo smarrimento e da un utilizzo non consentito.
Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, acronimo TIC in inglese Information and
Communication Technology, la cui sigla è ICT
Pag. 8 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
1.3 Sicurezza personale
1.3.1 Comprendere il termine “ingegneria sociale” e le sue implicazioni,
quali raccolta di informazioni, frodi e accesso a sistemi informatici.
L'ingegneria sociale (dall'inglese social engineering) è lo studio del comportamento individuale di
una persona al fine di carpire informazioni utili. Viene a volte utilizzata, al posto delle tecniche di
hacking, per accedere a informazioni riservate aggirando sistemi di protezione hardware e software dei
dati sempre più sofisticati e difficilmente penetrabili.
1.3.2 Identificare i metodi applicati dall’ingegneria sociale, quali chiamate
telefoniche, phishing, shoulder surfing al fine di carpire informazioni
personali.
L'ingegneria sociale utilizza diversi mezzi per carpire informazioni personali e riservate. Uno
di questi sono le chiamate telefoniche che, a volte promettendo premi, cercano di ottenere
informazioni personali mascherandole con sondaggi anonimi.
Il phishing è un tipo di attività fraudolenta con cui il mittente di un messaggio cerca di truffare
il destinatario portandolo a divulgare informazioni personali importanti come una password o
un numero di conto bancario, effettuare trasferimenti di
denaro o installare software
dannosi. Di solito il mittente si finge rappresentante di un'organizzazione legittima.
Pag. 9 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
o una bella ragazza che si mostra interessata
Come sta andando piccola? Tu sei ancora raggiungibile ?, davvero sperare così , mi piacerebbe
Parlare di nuovo con te
Il mio vecchio amico di recente mi ha detto che Leo ha una relazione con la sua
psyschiatrist . , Credo Im buttarlo fuori , la sua buona abbiamo avuto bambini .
Così ora, io sono sempre indietro con buoni amici on line, come voi , per parlarvi di una
pagina (lickmyp) [ C0M ] , Im sicuramente quasi sempre a disposizione .
cercare avgiu902 lì . Don t mi tengono in attesa di lungo qui stallone :)
Il shoulder surfing (fare surf sulla spalla) consiste nel carpire le credenziali immesse
dall'utente di un servizio spiandolo direttamente, standogli nei pressi, oppure anche da lontano,
per mezzo di lenti o telecamere. Ciò può avvenire generalmente in luoghi affollati, come
internet cafè o sportelli bancomat collocati in una stazione ferroviaria.
Pag. 10 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
1.3.3 Comprendere il termine furto di identità e le sue implicazioni
personali, finanziarie, lavorative, legali.
Il furto di identità nel campo informatico consiste nell'appropriazione indebita delle credenziali di
accesso a un servizio (accesso a un PC, a una rete locale, a internet, alla posta elettronica, a una rete
sociale, a un servizio di internet banking) allo scopo di usarlo a proprio vantaggio, per compiere
crimini informatici come frodi o furti.
1.3.4 Identificare i metodi applicati per il furto di identità, quali acquisire
informazioni a partire da oggetti e informazioni scartati, fingendosi
qualcun altro o mediante skimming.
Per il furto di identità vengono usati vari metodi, tra cui per esempio frugare negli scarti delle persone
tra cui potrebbe nascondersi qualche riferimento ai propri dati sensibili (ad esempio un foglietto su cui
è annotata la password di accesso a un servizio, una bolletta del gas).
In alcuni casi ci si finge qualcun altro dotato di diritto ad avere le credenziali, per esempio nel caso del
Phishing.
Infine in altri casi viene usata la tecnica
dello skimming, che consiste nell'acquisire
immagini (o filmati) di oggetti su cui sono
impressi dei dati semsibili, per esempio la
carta di credito o il PIN del bancomat.
Quando si preleva da un
bancomat
è
importante non solo non farsi vedere da
qualcuno, ma anche stare attenti che non ci
siano webcam posizionate sopra la della
tastiera.
Pag. 11 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
1.4 Sicurezza dei file
1.4.1 Comprendere l’effetto di attivare/disattivare le impostazioni di
sicurezza delle macro.
Una macro è un insieme di istruzioni, a volte molto complesse e che utilizzano un linguaggio di
programmazione (come Visual Basic o Libreoffice Basic) che possono essere eseguite, all'interno di un
software di produttività (videoscrittura, foglio di calcolo, ecc...) automaticamente o alla pressione di
una combinazione di tasti.
Le macro sono strumenti molto utili perché automatizzano procedure lunghe e noiose, ma possono
contenere codice malevolo che quindi può causare danni al computer. Ciò vale soprattutto quando
l'origine della macro non è certa.
Pertanto attivare una macro ne consente l'esecuzione con i vantaggi sopra descritti, ma può mettere a
rischio il computer.
Al contrario, disattivare una macro non ne consente l'esecuzione e quindi impedisce di avvalersi delle
sue funzionalità, ma mette al sicuro il computer da possibile codice malevolo. In linea di massima la
cosa migliore è attivare le macro di cui si è certi della provenienza e dell'affidabilità
1.4.2 Impostare una password per file quali documenti, file compressi, fogli
di calcolo.
Abbiamo visto come sia essenziale proteggere i dati riservati, propri o altrui. Esistono, specifiche
tecniche che possono essere applicate in via preventiva, per impedire l’accesso ai dati. Il metodo più
usato è l’utilizzo di Password, queste sono stringhe di caratteri usate per l’autenticazione dell’utente,
per dimostrare l'identità o ottenere l'accesso a una risorsa.
Nel campo della sicurezza informatica, si definisce autenticazione il processo tramite il quale un
computer, un software o un utente, verifica la corretta, o almeno presunta, identità di un altro
computer, software o utente che vuole comunicare attraverso una connessione.
La forma di autenticazione più semplice si fonda sull’utilizzo di un nome utente (per identificare
l’utente) e di una password (o parola d’ordine, per autenticare l’utente).
L’autenticazione tramite nome utente è password è ormai molto diffusa nell’ambiente delle reti e di
internet: per accedere alla propria postazione di lavoro in una rete aziendale o addirittura al proprio pc,
per accedere alla posta elettronica in remoto, per le operazioni di home banking, per accedere a servizi
di messaggistica istantanea, ecc. è sempre necessaria l’autenticazione.
È possibile proteggere un documento o un foglio di calcolo dall’apertura e/o dalla modifica
mediante una password.
Aggiungendo a un documento una password di apertura non sarà possibile aprirlo se non si digita la
password corretta.
Aggiungendo una password di modifica sarà possibile aprire il documento senza digitare la password,
ma esso verrà aperto in sola lettura.
Per aggiungere una protezione mediante password a un documento o foglio di calcolo, per i programmi
Microsoft Office, dal pulsante Office (versione 2007) o dal menu File (per la versione 2010), si sceglie
il comando Salva, o Salva con nome se il documento era già stato salvato in precedenza.
Pag. 12 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
Dal menu Strumenti, selezionare la voce Opzioni
generali. Appare la finestra per impostare le
password di apertura e di modifica.
A questo punto si può digitare una password di
apertura e/o una password di modifica del
documento. Verrà richiesta la conferma delle
password.
Eventualmente, si può selezionare la casella
Consigliata sola lettura: in questo modo
all’apertura del documento verrà visualizzato un
messaggio che ne consiglia l’apertura in sola lettura.
Se si modifica il documento aperto in sola lettura,
sarà necessario salvarlo con un nome diverso. È
possibile selezionare la casella Consigliata sola
lettura senza impostare alcuna password.
Altre impostazioni di protezione sono presenti nel pulsante Office con la voce :
FILE->Informazioni->Proteggi documento
(nella versione 2010)
Pag. 13 Paolella Salvatore
Prepara
(nella versione 2007)
Modulo 5 IT Security
Scegliendo la voce Crittografa documento
appare la finestra per inserire la password.
Il documento protetto da password viene
crittografato con specifiche tecniche in modo che
sia illeggibile da chi non è in possesso del codice
di accesso.
Per proteggere con password un archivio compresso con Winrar su Windows: durante la creazione
dell'archivio compresso, dal menu avanzati cliccare su parola chiave, inserire la password, scegliere
ok di nuovo ok sulla finestra principale.
Con Winzip 18 selezionare un archivio già esistente, tasto destro, dal menu a tendina, Winzip
selezionare Crittografa , seguire le istruzioni.
Nel caso di LibreOffice l'operazione è più
immediata, occorre:
aprire il file da proteggere scegliere
Proprietà... dal menu File nella scheda
Sicurezza cliccare sul pulsante Proteggi...
inserire e confermare la password da
applicare
Per proteggere con password un archivio compresso nella distribuzione Ubuntu di Linux con il
programma “Gestione archivi”, si può procedere in due modi a seconda che l'archivio sia già stato
creato oppure ancora da creare:
– durante la creazione di un archivio
compresso si deve scegliere Altre opzioni e
indicare la password (da notare che ciò è
possibile solo con alcuni formati di
compressione, tra cui zip)
– per proteggere un archivio già creato in
precedenza si deve aprire il file col programma
Gestore archivi, scegliere Modifica password
dal menu Modifica
Pag. 14 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
1.4.3 Comprendere i vantaggi e i limiti della cifratura.
La crittografia o cifratura è la codifica dei dati che devono essere salvaguardati da occhi indiscreti.
Attraverso la crittografia si rendono incomprensibili i dati, salvo per chi possiede la chiave che ne
permette la decodifica.
Un file protetto non può essere letto né modificato se non da chi conosce la password e ciò garantisce
che i dati in esso contenuti non cadano nelle mani sbagliate.
Ci può essere il rischio che si dimentichi la password e quindi non si sia più in grado di aprire il file,
pur essendone i legittimi proprietari.
La password va quindi conservata in modo da poterla ritrovare in caso di necessità.
Inoltre, perché la protezione funzioni, è necessario scegliere una password robusta, che corrisponda a
determinati criteri che la rendono inattaccabile, e che sia ben protetta, cioè non diffusa o facilmente
ricostruibile con una delle tecniche sopra accennate.
Ecco alcuni suggerimenti su come creare una password robusta e facile da ricordare:
•
•
•
•
•
•
•
•
Non usare parole del dizionario, nomi di persona, nomi di animali domestici, nomi di mesi o
stagioni, marche di auto…
Non usare il tuo nome e il tuo compleanno insieme, (Salvatore11081980) allo stesso modo
evitare anche riferimenti a parenti prossimi.
Non usare password di default come: 12345, qwerty, abcd…
Non usare la stessa password per diversi archivi, file o siti.
Usa password lunghe;
Per ricordare una password lunga, associala a qualcosa;
◦ password dell'email: sesGoga12 ("scrivo email su Gmail ogni giorno alle 12");
◦ nome del sito a cui corrisponde la password:
▪ Gmail:My.G-Mail.Pa$$-Word1;
▪ LinkedIn:
My-Linked.In-Pa$$;
▪ Last.FM:
Last1FM2Pa$$3Word.
Mischia lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli: 1stPa$$-wOrD (la "s" diventa "$");
Spezza le parole lunghe in due o più parti o dividile in sillabe: "computer" diventa "com-puter" (come simboli di separazione usa "-", ".", "#" o anche i numeri incrementali).
Pag. 15 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
2 Malware
2.1 Definizione e funzione
2.1.1 Comprendere il termine malware.
Il termine malware indica un software creato con lo scopo di causare danni più o meno gravi a un
sistema informatico su cui viene eseguito e ai dati degli utenti.
Il termine deriva dalla contrazione delle parole inglesi malicious e software e ha dunque il significato
letterale di "programma malevolo".
2.1.2 Riconoscere diversi modi con cui il malware si può
nascondere, quali trojan, rootkit e backdoor.
Si distinguono molte categorie di malware, tra cui:
– Trojan horse: software che oltre ad avere delle funzionalità "lecite", utili per indurre l'utente ad
utilizzarli, contengono istruzioni dannose che vengono eseguite all'insaputa dell'utilizzatore;
– Backdoor: letteralmente "porta sul retro". Sono dei programmi che consentono un accesso non
autorizzato al sistema su cui sono in esecuzione;
– Rootkit: non sono dannosi in sé, ma hanno la funzione di nascondere la presenza di particolari file o
impostazioni del sistema e vengono utilizzati per mascherare spyware e trojan.
2.2 Tipi
2.2.1 Riconoscere i tipi di malware infettivo e comprendere come
funzionano, ad esempio virus e worm.
i Virus sono parti di codice che si diffondono copiandosi all'interno di altri programmi, o in una
particolare sezione del disco fisso, in modo da essere eseguiti ogni volta che il file infetto viene aperto.
Si trasmettono da un computer a un altro tramite lo spostamento di file infetti ad opera degli utenti
i Worm non hanno bisogno di infettare altri file per diffondersi, perché modificano il sistema
operativo in modo da essere eseguiti automaticamente e tentare di replicarsi sfruttando per lo più
Internet. Per indurre gli utenti ad eseguirli utilizzano tecniche di ingegneria sociale, oppure sfruttano
dei difetti (Bug) di alcuni programmi per diffondersi automaticamente. Il loro scopo è rallentare il
sistema con operazioni inutili o dannose.
Pag. 16 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
2.2.2 Riconoscere i tipi di malware usati per furto di dati,
profitto/estorsione e comprendere come operano, ad esempio
adware, spyware, botnet, keylogger e dialer.
Gli Adware sono software che presentano all'utente messaggi pubblicitari durante l'uso. Possono
causare danni quali rallentamenti del pc e rischi per la privacy in quanto comunicano le abitudini di
navigazione ad un server remoto.
Uno Spyware è un software che viene usato per raccogliere informazioni (abitudini di navigazione, ma
anche password) per trasmetterle ad un destinatario interessato
I Keylogger sono dei programmi in grado di registrare tutto ciò che viene digitato sulla tastiera
consentendo il furto di password
I Dialer sono programmi che modificano, quando ci si connette con la normale linea telefonica, il
numero telefonico chiamato dalla connessione predefinita con uno a tariffazione speciale allo scopo di
trarne illecito profitto all'insaputa dell'utente (scomparsi ormai, non hanno effetto sulle reti ADSL)
Una botnet è l'infezione di una rete informatica che viene controllata da remoto dal botmaster, che è in
grado di utilizzare la rete stessa e i dispositivi ad essa collegati per svolgere attività non autorizzate.
2.3 Protezione
2.3.1 Comprendere come funziona il software anti-virus e quali limitazioni
presenta.
Soprattutto sui dispositivi con sistema operativo Windows, è necessario avere installato un software
antivirus, che sia in grado di opporsi ai tentativi dei malware di infettare il sistema. In realtà nessun
sistema operativo è immune dai malware, ma Windows è più vulnerabile sia per motivi strutturali, sia
per il fatto che, essendo più diffuso degli altri, viene più preso di mira da questi software.
Un antivirus ha due funzioni principali: la prima è quella di controllare cartelle e file in modo da
individuare e rendere innocui eventuali file portatori di infezione virale. La seconda è quella di
scansionare la memoria RAM in modo da impedire l'esecuzione di codice virale, che è in grado di
riconoscere o a seguito di un confronto con un archivio contenente le “firme” dei malware conosciuti,
o anche con metodi di indagine euristica, cioè basata sulla somiglianza di frammenti di codice virale
con quello analizzato.
Un antivirus non può essere efficace al 100% e proteggere completamente un dispositivo informatico.
Inoltre, per poter essere efficace, l'antivirus deve essere aggiornato con frequenza, in particolare
l'archivio delle firme, in quanto nuovi malware vengono diffusi in continuazione.
Infine, un altro limite che i software antivirus hanno, è che a volte segnalano falsi positivi, cioè indica
no come virus programmi del tutto leciti. (molti software antivirus come Avast hanno la possibilità di
segnalare e quindi eseguire i “falsi positivi”, questa naturalmente è un operazione rischiosa da eseguire
solo se si è certi dell'origine del file che si vuole eseguire )
Pag. 17 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
Approfondimento
La protezione da un antivirus si basa su determinate regole e algoritmi, in generale, questi metodi possono essere
suddivisi in tecniche di analisi statica, che si basano esclusivamente sull'analisi di codice e dati dei file binari
(quali: signatures, analisi telemetriche e data mining), e analisi dinamica (quali: sandbox e honeypot), che si
basano sull'esecuzione dinamica di un file per capire se è maligno o benigno.
Signatures (firme)
Il metodo delle signatures, ovvero delle firme, è ancora oggi quello più utilizzato. Questo metodo, sostanzialmente,
prevede il confronto del file da analizzare con un archivio in cui sono schedati tutti i malware conosciuti, o meglio
le loro firme.
Risulta abbastanza chiaro che tutte le vulnerabilità di un sistema operativo (zero-day) e i malware non ancora
scoperti, o semplicemente non ancora analizzati, non possono ovviamente far parte di un determinato archivio.
uno dei punti chiave per cui il metodo delle signature è ancora ad oggi quello più utilizzato è il fatto che questo
metodo, se correttamente implementato, garantisce un numero esiguo (teoricamente nullo) di falsi positivi,
dipendente da come si estrae la firma.
Tecnologie euristiche
La tecnologia euristica è un componente implementato da alcuni antivirus che consente di rilevare alcuni
programmi maligni non noti all'antivirus, cioè non contenuti nel suo database dei malware. Viene generalmente
utilizzata come tecnologia complementare al metodo delle firme. Vi sono diversi tipi di tecnologie euristiche, quali
ad esempio la scansione della memoria o del codice sorgente in cerca di pattern noti come maligni. Altri metodi
possono essere il controllo su sezioni con nomi sospetti o con grandezza dell'header irregolare.
Questa tecnologia non sempre è presente all'interno di un antivirus e non sempre garantisce buoni risultati. Infatti,
in base a come viene implementata, se impostata ad un livello troppo sensibile, può portare a un maggior numero
di "falsi positivi" e/o di falsi negativi.
Analisi telemetriche
Poiché le aziende produttrici di software antivirus hanno molti clienti sparsi in tutto il mondo, al
giorno d'oggi, ci sono molte di informazioni di telemetria che possono essere usate. Anzi, la maggior
parte degli antivirus hanno sensori che salvano remotamente alcune informazioni che possono essere
utilizzate per decidere, o per aiutare a decidere, se un binario osservato da un determinato cliente in
una determinata posizione geografica è maligno o meno.
Data mining
Uno dei più recenti metodi per la rilevazione di malware consiste nell'utilizzo di avanzati algoritmi
di data mining. Questi algoritmi utilizzano caratteristiche dei file, estratte direttamente dai file
binari, per classificare un eseguibile come malevolo o no.
Sandbox
Alcuni antivirus provano ad eseguire a run-time in una sandbox i file eseguibili e, tramite l'analisi
del comportamento di tali eseguibili, riescono a capire se si tratti di eseguibili che contengono
codice malevolo o meno. Questo metodo, se basato su buoni algoritmi, può essere molto preciso.
Ovviamente, però, l'esecuzione all'interno di una sandbox richiede prestazioni e tempi di esecuzione
più elevati rispetto ad un metodo basato sulle signatures.
Limiti di un antivirus
Bisogna ricordare che l'antivirus è in grado di eliminare prima di tutto soltanto i virus che riconosce,
ossia quelli presenti nel database dei malware dell'antivirus (questo non vale necessariamente per
antivirus che utilizzano tecnologie euristiche e/o data mining). Quindi tutti i nuovivirus (per nuovi si
Pag. 18 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
intendono sia virus che il proprio antivirus non riconosce, sia quelli che non sono ancora stati
scoperti) possono passare completamente inosservati e non essere rilevati dall'antivirus. Inoltre,
l'antivirus riesce a intercettare il virus solo quando questo è entrato all'interno del computer e quindi
ha già infettato un file o la memoria; a questo punto, a seconda del tipo di virus, può "disinfettare" il
file o la memoria eliminando completamente il virus o in alcuni casi è costretto a mettere in
"quarantena" il file contagiato ed eliminarlo per l'impossibilità di recuperare il file originario.
Occorre aggiornare continuamente il proprio antivirus per evitare che malware già riconosciuti (cioè
già immessi nella lista del database online del software) non siano riconosciuti e quindi possano
infettare il proprio PC. L'antivirus inoltre è un grande utilizzatore delle risorse del computer e se
viene avviato in background ogni volta che il computer viene acceso può comportare un forte
rallentamento, soprattutto nelle fasi iniziali (perché controlla prima tutta la memoria e poi tutti i file,
che rientrano nella ricerca selezionata durante la fase configurazione, su disco); tale rallentamento si
verifica anche nelle fasi in cui si scrive su disco, benché ciò possa risultare più trascurabile.
Per tali motivi l'antivirus accelera l'obsolescenza del computer, creando la necessità di aggiornarne
alcune parti o di prenderne uno nuovo per ottenere prestazioni accettabili per l'utente. La scelta di un
antivirus è una cosa molto complessa, anche perché antivirus diversi possono riuscire a rintracciare e
quindi a controllare i nuovi virus prima di altri. La scoperta di un nuovo virus dipende molto da
quanto è "infettivo": più un virus si propaga velocemente, più veloce e semplice risulta essere la sua
identificazione e quindi l'aggiornamento delle firme; se invece il virus tende a essere poco
"infettivo" e a rimanere localizzato soltanto in una certa area, può passare molto tempo prima che
venga intercettato e aggiunto alle firme.
Spesso succede che un antivirus consideri determinati file o programmi come virali anche se in
realtà non lo sono (falso positivo). Ciò si deve al fatto che un insieme di istruzioni che compongono
un virus (o una sua parte) può essere presente anche in programmi e file "normali", o possono
crearsi per combinazione casuale in un file di dati salvati non in formato testo. Il problema
principale è che si può non riuscire a eseguire questo programma o aprire il file rilevato come infetto
se prima non si disabilita l'antivirus, sempre che l'antivirus non lo abbia cancellato o rovinato in
modo irreparabile nel frattempo.
Ci sono numerosi metodi per criptare e compattare un codice malware rendendolo così non
rintracciabile da un antivirus; su questo fronte molti antivirus non sono attrezzati e riescono a fare
ben poco, ma anche gli altri possono non essere in grado di rilevare un file infetto se non quando
questo entra in esecuzione: il virus viene scompattato in RAM per essere eseguito e solo da questo
momento in poi l'antivirus sarà in grado di rintracciarlo.
Il firewall: ulteriore protezione contro i virus
Da quello che si è detto si capisce che per avere un sistema sicuro l'antivirus non è affatto
sufficiente, occorre una protezione ulteriore: il firewall. Un firewall permette, se ben configurato e
usato correttamente, di bloccare i virus, anche non conosciuti, prima che questi entrino all'interno
del computer, e volendo permette anche di bloccare all'interno alcuni virus presenti nel computer
evitando così che possano infettare la rete cui si è collegati. Un firewall quindi può essere uno
strumento aggiuntivo che impedisce a un virus di infettare la macchina prima che venga individuato
dall'antivirus (con possibile perdita del file infetto). Inoltre permette di nascondere parzialmente o
totalmente la macchina sulla rete evitando attacchi da parte di cracker o degli stessi virus.
Pag. 19 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
Aggiornamenti automatici Live-Update
Una delle funzionalità aggiuntive dei software AntiVirus, che ultimamente sta prendendo sempre più
piede, è il modulo degli aggiornamenti automatici Live-Update. Con questo modulo il software
AntiVirus si aggiornerà automaticamente non appena è disponibile una connessione Internet.
Antivirus e Sistemi Operativi
Con l'avvento di internet l'antivirus è diventato uno strumento quasi indispensabile e quasi esclusivo
per i sistemi operativi rilasciati da Microsoft, mentre gli altri sistemi risultano meno attaccati da
virus; per questo motivo la maggior parte degli antivirus è realizzata per i sistemi operativi
Microsoft. Negli ultimi anni sono stati prodotti antivirus anche per altri sistemi, di solito usati come
server, per poter controllare il flusso di dati, soprattutto e-mail, che poi finiranno sui computer
desktop degli utenti che usano prodotti Microsoft.
Con altri Sistemi operativi unix friendly (Linux e Mac OS per citarne un paio), la diffusione dei
virus è molto più ostacolata soprattutto dalla diversa politica gestionale; i programmi utenti hanno
attività più strettamente specificate e soprattutto con privilegi molto ridotti, così sono molto difficili
le attività dei virus, e sono altrettanto limitati i danni che da questi potrebbero scaturire
nell'esecuzione; risulta quindi molto difficile causare una compromissione del sistema operativo,
come invece accade spesso nei sistemi Microsoft.
Pag. 20 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
2.3.2 Eseguire scansioni di specifiche unità, cartelle, file usando un software
anti-virus. Pianificare scansioni usando un software anti-virus.
In ambiente Windows esistono una miriade di software antivirus più o meno efficaci, Microsoft
Security Essenzials è un software antivirus fornito gratuitamente.
Una volta avviato il programma, appare la finestra
principale di MSE. Da qui si possono avviare tutte le
operazioni. In figura, il programma segnala che è da
molto tempo che non viene effettuata una scansione
manuale.
Per avviare la scansione premere il pulsante Avvia
analisi.
Ci sono tre tipi di scansione: con la scansione Veloce
i virus sono cercati nei punti dove si nascondono più
di frequente. Se si pensa che il computer sia infetto, nonostante la scansione veloce non abbia dato
esito, si può eseguire la scansione Completa. In questo caso verranno controllati tutti i file del disco
rigido e i programmi in esecuzione. Questo processo può durare alcune ore e le prestazioni del
computer saranno rallentate. La scansione Personalizzata permette all’utente di scegliere i file da
esaminare.
Se l’antivirus rileva del software dannoso, il più delle volte, interviene automaticamente per
rimuoverlo e invia un messaggio di notifica all’utente. In altri casi MSE segnala la presenza di
software potenzialmente pericoloso e lascia all’utente la scelta dell’azione da intraprendere.
L’utente può rimuovere il file o consentire la sua presenza. Può, in alternativa, mettere l’elemento in
quarantena. Il file viene spostato in un’altra posizione nel computer e non verrà eseguito fino a quando
non verrà consentito o rimosso. I file in quarantena e consentiti, per MSE, sono visibili nella scheda
Cronologia.
La scansione dei file può essere impostata in
modo che sia eseguita automaticamente nelle
date e nell’orario stabiliti dall’utente. In MSE,
nella scheda Impostazioni, si può scegliere il
tipo di analisi, la giornata e l’orario.
Nell'ambito Linux esistono pochi software antivirus dei quali il solo ClamAv, un antivirus utilizzato
generalmente sui server da linea di comando, è open source.
Esiste un'interfaccia grafica denominata Clamtk, che si può installare utilizzando Ubuntu Software
Center o da terminale col comando “sudo apt-get install clamtk”.
L'interfaccia è minimale, e permette di effettuare la scansione dell'intera cartella home, di un file o di
una cartella.
Pag. 21 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
È anche possibile pianificare scansioni scegliendo Pianificatore... dal menu Avanzate o anche con la
combinazione di tasti Ctrl + T.
2.3.3 Comprendere l’importanza di scaricare e installare
aggiornamenti di software, file di definizione di anti-virus.
Come già accennato in precedenza, è essenziale scaricare con assiduità gli aggiornamenti sia del
software antivirus, che soprattutto delle definizioni dei virus, in modo che il programma sia in grado di
riconoscere e debellare il maggior numero possibile di infezioni virali.
Attualmente tutti i software antivirus si aggiornano automaticamente, ma è bene controllare che lo
facciano con frequenza. Il mancato aggiornamento automatico potrebbe essere indice di un
malfunzionamento, magari dovuto proprio ad un virus che cerca di impedire al programma di
individuarlo.
2.3.4 Comprendere il termine quarantena e l’operazione di mettere in
quarantena fileinfetti/sospetti.
Quando un software antivirus individua dei file contenenti del codice virale o anche solo sospetti,
chiede all'utente se intende metterli in quarantena, vale a dire in una apposita cartella creata dal
software antivirus e pertanto facilmente controllabile, e resi non eseguibili attraverso la modifica dei
permessi (in ambiente Linux o Mac) o dell'estensione del file (in ambiente Windows).
Pag. 22 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
3 Sicurezza in rete
3.1 Reti
3.1.1 Comprendere il termine rete e riconoscere i più comuni tipi di
rete, quali LAN (rete locale), WAN (rete geografica), VPN (rete
privata virtuale).
Una rete informatica comprende più dispositivi, come computer o altro, in grado di comunicare tra di
essi attraverso differenti mezzi.
I principali vantaggi di una rete sono:
1. Condivisione risorse (file, periferiche...)
2. Indipendenza dei singoli elaboratori
3. Tolleranza ai guasti
4. Dischi e servizi di backup
5. Condivisione delle informazioni
6. Possibilità di lavoro di gruppo
Una rete può essere limitata nello spazio, per esempio a un locale (stanza, aula, laboratorio) o a un
edificio e prende il nome di LAN (Local Area Network).
Se la rete è estesa a un'area cittadina prende il nome di MAN (Metropolitan Area Network).
Se la rete è molto estesa come ad esempio Internet, prende il nome di WAN (Wide Area Network).
Una VPN (Virtual Private Network) è un sistema per avere una rete virtuale privata che però utilizza
una rete pubblica per funzionare. Normalmente una VPN viene implementata per poter collegare in
modo sicuro più computer lontani tra di loro per mezzo di internet. Un apposito software si occupa di
creare un tunnel sicuro attraverso al criptazione dei dati e l'autenticazione della comunicazione.
Pag. 23 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
3.1.2 Comprendere il ruolo dell’amministratore di rete nella
gestione delle operazioni di autenticazione, autorizzazione e
assegnazione degli account all’interno di una rete.
Una rete viene gestita da un amministratore che si occupa di renderla sicura ed efficiente attraverso
l'implementazione di politiche di accesso alle risorse (file, cartelle, stampanti, accesso a internet,
ecc…). Per definire tali politiche è necessario che gli utenti dei dispositivi che fanno parte della rete
dispongano di un account attraverso il quale vengano autenticati col proprio nome utente e password.
3.1.3 Comprendere la funzione e i limiti di un firewall.
Un firewall è un dispositivo o un software che monitora e controlla in base a delle regole, definite
dall'amministratore, il traffico di rete, generalmente tra la rete locale (LAN) e internet, allo scopo di
evitare intrusioni e accessi non autorizzati.
Per funzionare bene il firewall deve essere programmato in modo efficace, dato che si limita a seguire
le regole impostate. Se le regole non sono ben organizzate il funzionamento del firewall non sarà
efficace.
Inoltre, dato che il firewall è generalmente posto tra la rete locale e internet, non avrà effetto se
l'attacco alla rete viene effettuato dall'interno, per esempio da un utente della rete o dal un malware che
precedentemente ha infettato un dispositivo della rete.
Infine un firewall, soprattutto se mal programmato, può impedire agli utenti un uso legittimo della
rete quindi la sua configurazione è un compromesso tra usabilità della rete, sicurezza e risorse
disponibili per la manutenzione della configurazione stessa Le regole che si impostano per il firewall
influenzano l’efficace funzionamento.
Il firewall presente in Windows consente di
specificare quali programmi possono ricevere
informazioni attraverso il firewall e di
impostare regole per le connessioni in entrata
e in uscita.
Da questa finestra è possibile Disattivare o
attivare il firewall con il comando
Attiva/Disattiva Windows Firewall.
Per aggiungere un programma fare clic su Consenti programma o funzionalità con Windows
Firewall.
Pag. 24 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
A questo punto, basta selezionare la casella di controllo accanto al programma che si desidera abilitare.
Se il programma non appare nell’elenco, come nel nostro caso, si può aggiungerlo con il comando
Consenti un altro programma. Verrà visualizzata la finestra Aggiungi programma.
Se non appare il programma nella lista, con
un clic sul pulsante Sfoglia si può navigare
fino alla cartella di installazione di Firefox (
C:\Program Files\Mozilla Firefox\) e
scegliere firefox.exe.
A questo punto, fare clic sul pulsante
Aggiungi e sul pulsante OK per chiudere la
finestra dei programmi consentiti.
Ad ogni programma consentito si possono
associare due tipologie di rete:
Domestica/aziendale (privata): sono le reti
interne al proprio domicilio o azienda. In
generale le reti dove i computer collegati si
considerano attendibili e “sicuri”.
Pubblica: sono reti in luoghi pubblici, quali
Internet café o aeroporti. Se questo percorso
è disabilitato si impedisce agli altri
computer nelle vicinanze la visualizzazione
del computer in uso, in modo da proteggerlo
da qualsiasi software dannoso proveniente da internet.
Configurare il firewall di Windows: aggiungere o togliere regole
Aggiungendo un programma si apre un ulteriore accesso attraverso il firewall solo quando il
programma è in esecuzione.
Ci possono essere dei casi in cui si preferisce aprire una porta di comunicazione, ad esempio se si
desidera rendere disponibile un programma su un computer ad altri utenti tramite internet.
Una porta è un numero che va da 0 a 65535 e serve ai computer per capire a che programma devono
essere deviati i dati che arrivano.
Le porte che vengono assegnate a livello di sistema operativo e quindi associate ai servizi di base sono:
•
•
•
Servizi di login:
Telnet (23/TCP), SSH (22/TCP), NetBIOS (139/TCP), ecc.
Posta:
SMTP (25/TCP), POP (109/TCP e 110/TCP), IMAP (143/TCP), ecc.
Web:
HTTP (80/TCP) e SSL (443/TCP), FTP(20/TCP e 21/TCP) ecc.
•
Piccoli servizi:
porte prima delle 20/TCP e 20/UDP, time (37/TCP e 37/UDP)
Possiamo pensare che se il computer fosse un condominio, il numero di IP (numero che identifica il
computer nella rete) sarebbe l’indirizzo dell’edificio. La porta possiamo immaginarla come uno degli
appartamenti interni al condominio, in cui ogni appartamento è un programma che vuole comunicare
con internet.
Nel caso precedente abbiamo visto come consentire (o non consentire) ad un programma di ricevere o
inviare dati attraverso il firewall. In questo caso siamo ad un livello più dettagliato: si specifica
attraverso quale porta un programma può ricevere o inviare i dati o, viceversa, quale porta non deve
Pag. 25 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
usare per queste operazioni.
Di norma, un firewall blocca preventivamente qualsiasi tentativo proveniente dalla rete di accedere alle
applicazioni installate sul sistema o alle funzionalità del sistema operativo.
Ma, in talune circostanze, consentire l'accesso da remoto a certi programmi in esecuzione sul PC può
essere una azione desiderata. Facciamo il caso che ci sia un programma che debba condividere file e
cartelle con alcuni utenti remoti, cioè si comporti comporta come una sorta
di server web. In questo caso si deve creare una specifica regola in entrata. Oppure se si desidera
partecipare con gli amici a un gioco di gruppo su internet, potrebbe essere necessario aprire una
specifica porta per il gioco in modo che il firewall consenta alle
informazioni relative al gioco di raggiungere il computer. Altri esempi possono essere software per il
peer-to-peer, le chat, la
videoconferenza, ecc.
In questo caso la porta
rimarrà sempre aperta:
bisogna ricordarsi di
chiuderla quando non
sarà
più
necessario
tenerla aperta.
Dalla finestra iniziale di
Microsoft
Firewall
scegliere
Impostazioni
avanzate. Appare la
finestra
Windows
Firewall con sicurezza
avanzata.
I comandi presenti in
questa finestra sono molto specifici ed è preferibile che siano utilizzati solo da utenti esperti. Ci
limitiamo a trattare solo un esempio di aggiunta di una regola di connessione in entrata, che poi
elimineremo.
Nella colonna di sinistra scegliere Regole connessioni in entrata.
Appare l’elenco delle regole
abilitate (icona verde) e
disabilitate (icona grigia).
Fare clic su Nuova regola
(riquadro di destra) per
iniziare la procedura guidata
di creazione di una regola.
Pag. 26 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
Windows Firewall con
sicurezza avanzata offre
quattro tipi di base di regole
firewall. Utilizzando uno di
questi tipi di regole
firewall, è possibile creare
eccezioni per consentire o
negare in modo esplicito
una connessione attraverso
Windows Firewall.
Vediamo solo il caso di
regola di Programma per
autorizzare una connessione
a seconda del programma
che tenta di stabilirla.
Fare clic su Avanti per
specificare il percorso del
file del programma.
Scegliere un programma
qualunque. Nel nostro
esempio abbiamo scelto
CCleaner.
I
passaggi
successivi riguardano la
scelta della porta per la
connessione e del dominio
e sono troppo tecnici: fare
ripetutamente
clic
su
Avanti, fino ad arrivare al
nome della regola.
Inserire un nome fittizio e
fare clic su Fine. La nuova
regola appare nell’elenco
delle regole.
Pag. 27 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
Cancella la regola dall’elenco
con il comando Elimina.
Configurare il firewall di
Windows: considerazioni
conclusive
Quando si aggiunge un
programma all'elenco dei
programmi consentiti in un
firewall o si apre una porta di
un firewall, si consente a un
programma specifico di inviare o ricevere informazioni nel computer attraverso il firewall. Consentire
a un programma di comunicare attraverso un firewall, operazione denominata talvolta sblocco,
equivale ad aprire una breccia nel firewall.
Ogni volta che si apre una porta o si consente a un programma di comunicare attraverso un firewall, si
riduce leggermente la sicurezza del computer. Maggiore è il numero di programmi consentiti o di porte
aperte nel firewall, maggiori sono le opportunità per i pirati informatici o per il software dannoso di
utilizzare una di tali aperture per diffondere un worm, accedere ai file o utilizzare il computer per
diffondere software dannoso ad altri utenti.
È più sicuro, in genere, aggiungere un programma all'elenco dei programmi consentiti anziché aprire
una porta. Una porta rimane aperta finché non viene chiusa, indipendentemente dal fatto che venga
utilizzata o meno da un programma. Se si aggiunge un programma all'elenco dei programmi consentiti,
la “breccia” viene aperta solo quando richiesto per una particolare comunicazione.
Per ridurre i rischi relativi alla sicurezza:
1. Consentire un programma o aprire una porta solo se strettamente necessario e rimuovere programmi
dall'elenco dei programmi consentiti oppure chiudere le porte quando queste configurazioni non sono
più necessarie. Come regola generale, si concede l’accesso a internet solo ai programmi che conosciuti
e solo se la loro richiesta ha un senso. Per esempio, è ovvio che il browser (che sia Internet Explorer,
Firefox, Chrome o quant’altro) avrà bisogno di accedere a internet, se vogliamo usarlo: il compito di
un browser è appunto quello di navigare nei siti internet, per cui gli dovremo concedere il permesso di
collegarsi a internet. Allo stesso modo, se utilizziamo un programma per scaricare le e-mail sul nostro
computer, avrà bisogno del permesso di collegarsi sia in entrata (per ricevere le e-mail), sia in uscita
(per spedire le e-mail). Altri programmi, invece, avranno bisogno di poter accedere a internet solo per
eventuali aggiornamenti. Se un programma cerca di collegarsi a internet in un momento in cui,
apparentemente, non ha alcun bisogno di collegarsi, allora è sempre meglio negargli il permesso.
2. Non consentire mai a un programma sconosciuto di comunicare attraverso il firewall. Infatti, esiste
sempre la possibilità che questo programma sia un virus, che abbiamo preso senza accorgercene,
oppure che sia un programma infettato da un virus: in questo caso, l’accesso a internet gli servirà per
comunicare con il creatore del virus, passargli le nostre informazioni, oppure aprirgli la porta e farlo
entrare nel nostro computer.
Per ritornare alla configurazione iniziale fare clic su Ripristina impostazioni predefinite.
Pag. 28 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
3.2 Connessioni di rete
3.2.1 Riconoscere le possibilità di connessione ad una rete
mediante cavo o wireless.
Come accennato in precedenza, una rete può connettere dispositivi informatici utilizzando mezzi
diversi. I più usati sono il cavo, generalmente in rame ma può essere anche in fibra ottica, e le onde
radio: in quest'ultimo caso si parla di rete wireless (senza cavo) o wifi.
I vantaggi di una rete cablata sono la maggiore sicurezza, dovuta al
fatto che è necessario connettere fisicamente i dispositivo alla rete e
quindi in modo visibile, e la velocità di trasmissione dei dati, anche
se la continua evoluzione tecnologica fa sì che anche le reti senza fili
oggi siano in grado di raggiungere elevate velocità di trasmissione dei
dati.
I vantaggi di una rete senza fili sono l'economicità, dovuta al fatto di
non avere la necessità di posare i cavi, la praticità di utilizzo
soprattutto con dispositivi mobili come notebook e tablet, e la
possibilità di essere implementata anche laddove, per motivi tecnici,
non è materialmente possibile far arrivare il cavo.
3.2.2 Comprendere che la connessione ad una rete ha implicazioni
di sicurezza, quali malware, accessi non autorizzati ai dati,
mantenimento della privacy.
Un computer trae grandi vantaggi dalla connessione a una rete, e tuttavia dalla rete possono arrivare
anche minacce.
Attraverso la rete, locale o internet, è possibile che il computer venga infettato da virus o altro
malware che spesso viene scaricato da internet attraverso la posta elettronica o pagine web.
Attraverso la rete sono possibili accessi non autorizzati ai dispositivi connessi, dovuti a falle di
sicurezza o infezioni virali.
La rete può mettere a rischio anche la privacy degli utenti connessi, in quanto i dati personali, se non
adeguatamente protetti, possono essere accessibili da persone interessate in vari modi, come accennato
in precedenza.
Pag. 29 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
3.3 Sicurezza su reti wireless
3.3.1 Riconoscere l’importanza di richiedere una password per
proteggere gli accessi a reti wireless.
Mentre una rete cablata richiede un collegamento fisico agli apparati di rete e quindi è quasi
impossibile collegare un dispositivo senza autorizzazione da parte dell'amministratore di rete, una rete
senza fili può essere facilmente agganciata da un dispositivo mobile, anche posto all'esterno
dell'edificio fin dove arriva il segnale wireless.
Chiunque pertanto potrebbe connettersi all'insaputa dell'amministratore di rete se la rete senza fili non
fosse protetta da password, che permette l'accesso ai soli utenti che la conoscono. Tutti gli altri invece
vengono esclusi, diminuendo i rischi di accessi non autorizzati che possono danneggiare la rete, i
dispositivi ad essa connessi e i dati in essi contenuti.
3.3.2 Riconoscere diversi tipi di sicurezza per reti wireless, quali
WEP (Wired Equivalent Privacy), WPA (Wi-Fi Protected
Access), MAC (Media Access Control).
Per migliorare la sicurezza delle reti wireless nel corso degli anni sono stati elaborati degli algoritmi di
crittazione dei dati trasmessi nelle reti senza fili.
Il WEP (Wired Equivalent Privacy, cioè sicurezza della privacy equivalente a quella delle reti cablate)
nasce nel 1999 ma nel giro di pochi anni si è verificato che non è adeguatamente sicuro, in quanto
essendo la chiave troppo breve, è abbastanza facile individuarla e poter quindi accedere.
Il WPA (Wifi Protected Access, accesso protetto alle reti senza fili) e il successivo WPA2 sono stati
elaborati nel 2003/2004 e mettono a disposizione una maggiore sicurezza rispetto al precedente WEP,
che tuttavia non è totale . Negli ultimi anni sono stati proposti nuovi standard evoluti che
implementano il WPA2 chiamati: WPA-AES, che è tuttora lo standard più avanzato di sicurezza
WLAN, e Autenticazione Condivisa con chiave WPA-PSK: l'acronimo WPA-PSK (WiFi Protected
Access - Pre Shared Key) indica che viene usata una chiave condivisa di autenticazione, come in WEP,
basato su un metodo di cifratura però simile a WPA. È una di via di mezzo tra la chiave WEP e quella
WPA. Offre maggiore protezione di WEP ma inferiore a WPA. Rispetto a quest'ultimo gode del
vantaggio di avere un hardware più semplice e dai costi più ridotti
Il MAC, detto anche Mac address, consiste nell'indirizzo fisico della scheda di rete, cablata o wireless,
ed è univoco per cui individua in modo inequivocabile un dispositivo tra tutti gli altri. Ciò consente di
stilare all'interno degli apparati di rete delle ACL (Access List, liste di indirizzi MAC) di dispositivi
autorizzati all'accesso alla rete. Un dispositivo con un Mac address differente, anche se il proprietario
conosce la password di accesso alla rete senza fili, non verrà connesso alla rete. Questo metodo in
realtà non è del tutto sicuro, in quanto esistono dei software in grado di modificare il Mac address della
scheda di rete di un dispositivo.
Come si può capire da quanto detto in precedenza, nessun metodo rende sicura al 100% una rete senza
fili, tuttavia utilizzando più metodi in combinazione si raggiunge un buon grado di sicurezza.
Pag. 30 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
3.3.3 Essere consapevoli che usando una rete wireless non protetta
si rischia che i propri dati vengano intercettati da “spie
digitali”.
Se una rete senza fili non è protetta con uno o più dei metodi sopra presentati, è molto facile che
qualche malintenzionato possa accedervi e quindi abbia la possibilità di intercettare i dati presenti sui
dispositivi connessi o anche solo in transito.
3.3.4 Connettersi ad una rete wireless protetta/non protetta
wireless
Per connettere un dispositivo a una rete senza fili, prima di tutto occorre accertarsi che sia dotato di
scheda di rete wifi. In tal caso tutti i sistemi operativi dispongono di un programma di connessione
che, generalmente, avvisa l'utente della disponibilità di reti senza fili
Windows 7 rileva automaticamente la presenza di
dispositivi Wi-Fi per il collegamento a Internet.
Se la scheda Wi-Fi è già abilitata, le reti
disponibili sono direttamente visibili cliccando
sull'icona del segnale wireless presente nella barra
delle applicazioni:
In Ubuntu nel pannello superiore, tra l'icona del
Bluetooth e quella del volume, appare l'icona
della connessione di rete. In figura è presente
quella di una connessione wireless, mentre
quando si è connessi a una rete cablata, l'icona è
differente, formata da due frecce con direzione
opposta.
Per connettersi ad una rete wireless basta cliccare
sul nome presente nell'elenco. Se la rete è non è
protetta (lo si capisce perché in basso a destra non
è presente il lucchetto), si viene connessi
automaticamente. Se la rete è protetta (lo si
capisce perché è presente un lucchetto), viene
chiesta la password di accesso.
Se la password inserita è corretta, al termine della
procedura, viene segnalato che la connessione alla
rete senza fili è stata stabilita.
Pag. 31 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
3.4 Controllo di accesso
3.4.1 Comprendere lo scopo di un account di rete e come accedere
alla rete usando un nome utente e una password.
Per motivi di sicurezza, come indicato nei paragrafi precedenti, è opportuno che ciascun utente di una
rete sia in possesso di credenziali personali (nome utente e password) in modo che solo utenti
autorizzati possano accedere alla rete.
L'accesso alla rete dipende dalla sua architettura. Esistono infatti differenti tipi di rete che possono
essere raggruppate in due gruppi: le reti paritetiche e le reti client/server.
Nelle reti paritetiche tutti i computer svolgono funzioni simili, l'autenticazione degli utenti avviene a
livello locale sul singolo computer e le risorse condivise sui vari computer sono accessibili in base alle
impostazioni sui singoli computer.
Nelle reti client/server il server (server di dominio) si occupa dell'autenticazione degli utenti anche su
tutti i client e centralizza i permessi di accesso alle risorse di tutta la rete.(accessi alle cartelle di
rete, stampanti, accesso ai servizi di posta, accesso a internet, ecc)
L'accesso alla rete avviene inserendo, in fase di avvio del computer, il proprio nome utente e la propria
password nel modulo di login.
3.4.2 Comprendere lo scopo di un account di rete e come accedere
alla rete usando un nome utente e una password.
Scegliere una password adeguata alla sicurezza informatica richiesta è importantissimo.
Una password “robusta” è il migliore strumento per proteggere le informazioni personali
Per quanto ci possa sembrare sicura e impenetrabile, ci sono diversi sistemi a disposizione per forzare
una password:
1. un attacco “a forza bruta” (brute-force): mediante software che tentano di risalire a una password
provando tutte le combinazioni possibili oppure con un attacco "a dizionario", utilizzando un elenco di
termini usuali;
2. tecniche di phishing o di “ingegneria del sociale”; questi sistemi utilizzano soprattutto messaggi di
posta elettronica fasulli o messaggi istantanei, ma anche contatti telefonici, che ingannano l'utente
portandolo a rivelare i propri dati personali;
3. installare programmi in grado di trafugare informazioni: per prevenire questo tipo di attacchi può
servire un buon antivirus e un firewall..
3.4.3 Riconoscere buone politiche per la password, quali evitare di
condividere le password, modificarle con regolarità, sceglierle di
lunghezza adeguata e contenenti un numero accettabile di lettere,
numeri e caratteri speciali.
Si è detto in precedenza che la password garantisce la privacy dei propri dati e anche la sicurezza delle
reti. Ciò è vero ma solo a condizione che la password venga gestita in modo corretto e risponda a
criteri di robustezza.
La corretta gestione delle password consiste nel mantenerla segreta, quindi non dirla a nessuno per
nessun motivo (è importante però annotarla in un luogo sicuro per evitare che venga dimenticata o
persa).
Inoltre è importante modificare con regolarità la password, per evitare che qualcuno possa venirne a
Pag. 32 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
conoscenza utilizzando una delle tecniche viste in precedenza (shoulder surfing, malware, ingegneria
sociale).
È anche importante non utilizzare la stessa password per tutti gli account, perché nel caso venisse
individuata, potrebbe essere utilizzata per tutti i servizi.
Non usare parole del dizionario, nomi di persona, nomi di animali domestici, nomi di mesi o
stagioni, marche di auto...
Non usare il tuo nome e il tuo compleanno insieme, allo stesso modo evitare anche riferimenti a
parenti prossimi.
Non usare password di default come: 12345, qwerty, abcd...
Infine è importante che la password risponda a criteri di robustezza: generalmente si intende che una
password robusta debba essere lunga almeno 8 caratteri, utilizzare lettere maiuscole e minuscole,
numeri e anche caratteri speciali, come la @, il #, uno spazio vuoto o simili, usare i alcuni numeri per
identificare lettere o caratteri speciali ($ = s , 4 = A , 3 = E). Meglio evitare le lettere accentate in
quanto differenti in base alla lingua della tastiera e al sistema operativo utilizzato.
3.4.4 Identificare le comuni tecniche di sicurezza biometriche usate per il
controllo degli accessi, quali impronte digitali, scansione dell’occhio.
In alcuni casi, al posto delle password, per accedere al computer in modo sicuro vengono utilizzati dei
sistemi che si basano l'univocità di caratteristiche biometriche e fisiche dell'utente.
La tecnica biometrica più utilizzata è senz'altro la scansione delle impronte digitali: diversi notebook
e altri dispositivi mobili ne sono provvisti, sono in commercio anche scanner di impronte digitali con
interfaccia usb.
Un'altra tecnica biometrica, usata meno frequentemente nell'informatica tradizionale per motivi di
costi, è la scansione dell'iride dell'occhio.
Una delle ultime tecniche di riconoscimento dell'utente introdotte è la firma grafometrica che
consiste in una modalità di firma elettronica realizzata con un gesto manuale del tutto analogo alla
firma autografa su carta. I dati di una firma si acquisiscono mediante un dispositivo in grado di
acquisire dinamicamente il movimento di uno stilo - azionato direttamente dalla mano di una persona su una superficie sensibile (emulando una penna sulla carta).
Pag. 33 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
4 Uso sicuro del web
4.1 Navigazione in rete
4.1.1 Essere consapevoli che alcune attività in rete (acquisti, transazioni
finanziarie) dovrebbero essere eseguite solo su pagine web sicure.
Da quanto detto in precedenza è evidente che i computer e le reti, in particolare internet che è pubblica,
non sono sicuri e quindi è necessario prendere dei provvedimenti quando si usano questi strumenti.
In particolare, quando si utilizza il web per trasferimenti di denaro, occorre fare particolare attenzione.
I browser utilizzano normalmente il protocollo http che non è sicuro in quanto trasmette i dati senza
alcuna cifratura. E quindi soggetto ad essere intercettato e utilizzato da malintenzionati.
4.1.2 Identificare un sito web sicuro, ad esempio associato ad https, simbolo
del lucchetto.
Esiste però anche un protocollo sicuro, https (Hyper Text Transfer Protocol Secure) che trasmette i
dati dopo averli cifrati con una chiave robusta in modo che il solo sito web che li riceve e li trasmette
sia in grado di decodificarli. È pertanto essenziale per la sicurezza dei dati trasmessi che quando si
utilizza il web per un pagamento, per esempio acquisti online, o transazioni finanziarie per esempio
operazioni sul proprio conto corrente bancario, ci si accerti che il browser utilizzi il protocollo https.
Pag. 34 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
4.1.3 Essere consapevoli del pharming.
Il pharming è una tecnica per certi aspetti simile
al phishing, di cui si è già parlato, ma più
sofisticata in quanto fa sì che, digitando l'indirizzo
di un sito web lecito, si venga diretti verso un
altro sito web, identico a quello lecito ma falso.
Se questo sito clonato richiede l'immissione di
dati personali, questi verranno comunicati
inconsapevolmente dall'utente e potranno poi
essere utilizzati a suo danno.
Premesso che i siti web vengono identificati dal
loro indirizzo IP, quando si digita un indirizzo
alfanumerico questo viene tradotto nel
corrispondente IP da un server DNS (Domain
Name System): ad esempio l'indirizzo IP di
google.it è 173.194.35.63.
La tecnica del pharming modifica il riferimento e
fa sì che l'indirizzo alfanumerico corrisponda a un
IP diverso. L'utente non ha strumenti per rendersi
conto della differenza se non controllare il
certificato digitale di una pagina che utilizza il
protocollo https.
4.1.4 Comprendere il termine “certificato digitale”. Convalidare un
certificato digitale.
Un certificato digitale è un documento digitale che attesta la veridicità di chi pubblica la pagina web
sicura o di chi invia un messaggio di posta elettronica
Un certificato digitale è una parte importante di qualsiasi sito web con il quale si convalida l'identità
del proprietario del sito e di tutte le informazioni collegate con loro , come reale e degno di fiducia .
Le autorità di certificazione rilascia la convalida e hanno il potere di revocarlo .
La fonte di convalida alla revoca di un certificato o, nel caso di un certificato auto-firmato, tramite il
browser avvisa il visitatore in merito al problema .
La maggior parte dei browser come Internet Explorer, avvisano l'utente con una finestra che mostra un
messaggio: " C'è un problema con il certificato di protezione del sito Web ", oppure i browser
Firefox visualizzano messaggio : "Questo sito utilizza un certificato di sicurezza non valido ", o " Il
certificato non è affidabile in quanto auto firmato , " o " ( Codice di errore :
sec_error_untrusted_issuer ) " chiedendo al visitatore se vuole proseguire o meno nella
navigazione .
4.1.5 Comprendere il termine “one-time password”.
Il significato è la traduzione in italiano, cioè una password valida una
sola volta. È un metodo che viene utilizzato per proteggere gli utenti
che hanno spesso la tendenza ad utilizzare password poco robuste o a
non preoccuparsi della loro sicurezza.
Consiste nel richiedere una password aggiuntiva generata al momento da un dispositivo in possesso
Pag. 35 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
dell'utente, per esempio una applicazione per smartphone, o inviata all'utente dal gestore del sito per
mezzo di un SMS.
4.1.6 Selezionare impostazioni adeguate per attivare, disattivare il
completamento automatico, il salvataggio automatico quando si
compila un modulo.
Soprattutto quando il computer è utilizzato da o accessibile a più persone, conviene disabilitare le
opzioni di completamento e di salvataggio automatico del browser, per evitare la diffusione dei propri
dati personali.
Per disattivare il completamento automatico
con Firefox bisogna accedere alle Preferenze
dal menu Modifica. Dopo aver aperto la
scheda Privacy bisogna attivare Utilizza
impostazioni personalizzate in Impostazioni
cronologia. In tal modo si può scegliere se
utilizzare sempre la navigazione anonima, che
non conserva traccia dei siti visitati, o in alternativa visualizzare
quali aspetti della password salvate navigazione (cronologia dei
siti visitati, cronologia delle ricerche, dati dei moduli)
conservare e quali no. È anche possibile indicare dei siti per i
quali avere un comportamento diverso dalla regola generale.
Per disattivare il salvataggio delle password si deve accedere
ancora alle preferenze di Firefox e alla scheda Sicurezza. Qui è
possibile nella sezione Password disattivare la memorizzazione
delle password. È anche possibile visualizzare i siti web per cui
sono già state salvate le password, eventualmente eliminarle una
per una o anche visualizzarle, nel caso siano state scordate.
Anche in questo caso si possono impostare delle eccezioni per
determinati siti web
Pag. 36 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
Per disattivare il completamento
automatico possiamo agire,
attraverso la modifica delle
opzioni direttamente dal menu
del browser oppure effettuando
la relativa modifica dalla
finestra dell’editor del registro
di sistema.
Apriamo il menu strumenti. Scegliamo la voce
opzioni internet,(in ie11 cliccare sull'icona
ingranaggio) nella scheda contenuto. All’interno
di questa possiamo notare più in basso il pulsante
per gestire le impostazioni di completamento
automatico. Clicchiamo sul Impostazioni. Nella IE 8-9
successiva abbiamo a disposizione tutti gli
strumenti per gestire questa funzionalità.
Possiamo decidere se utilizzare il completamento
automatico nella barra degli indirizzi del
browser, nei moduli da completare sulle pagine
web, con le funzionalità di accesso agli account
tramite nome utente e password. L’ultima casella
ci permette di scegliere se il browser ci deve
chiedere, all’inserimento di una password in un
modulo, se salvarla per un suo utilizzo
successivo.
IE 11
4.1.7 Comprendere il termine “cookie”.
Un cookie (letteralmente biscottino) è una stringa di testo contenente informazioni personali che viene
inviata da un server web e memorizzata dal browser, Spesso nei cookie sono contenute le impostazioni
dell'utente relative a un sito web, come ad esempio la lingua preferita e l'indirizzo. Quando si ritorna
sul sito già visitato, i cookie impostati in precedenza vengono nuovamente inviati al sito. In questo
modo il sito presenterà le informazioni personalizzate in base alle esigenze del visitatore.
Si tratta quindi normalmente di uno strumento utile quando viene utilizzato in modo lecito. In alcuni
casi i cookie sono stati usati in modo illecito per tracciare i comportamenti degli utenti, come uno
spyware. Pertanto occorre fare attenzione a questi tipi di cookie che possono memorizzare un'ampia
gamma di informazioni inclusi i dati identificativi dell'utente. Per dati identificativi si intendono quei
dati che possono essere utilizzati per identificare o contattare l'utente, come il nome, l'indirizzo e-mail,
l'indirizzo di casa o dell'ufficio o il numero di telefono. In ogni caso qualsiasi sito ha accesso solo alle
informazioni personali che vengono esplicitamente fornite. Ad esempio un sito web non può ottenere
l'indirizzo e-mail del visitatore a meno che non venga fornito direttamente dall'utente e non può avere
accesso agli altri dati presenti sul computer.
Pag. 37 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
4.1.8 Selezionare impostazioni adeguate per consentire, bloccare i cookie.
Per disattivare i cookie occorre
accedere alle Preferenze di
Firefox, scheda Privacy, e
disattivare la voce Accetta
cookie dai siti.
Firefox da anche la possibilità di
tenere sotto controllo i cookie
cliccando il pulsante Mostra cookie..
Disattivare completamente i cookie rende
difficoltosa la navigazione o addirittura
impossibile in alcuni siti, per cui è consigliabile
eventualmente impostare alcune eccezioni per i siti
web attendibili e sicuri.
Per disattivare i cookie occorre accedere Apriamo il
menu strumenti. Scegliamo la voce opzioni
internet, (in ie11 cliccare sull'icona ingranaggio)
nella scheda privacy scegliere il livello di
protezione da impostare.
Anche in IE si possono impostare le eccezioni cliccando sul pulsante
Siti
4.1.9 Eliminare dati privati da un browser, quali cronologia di navigazione,
file temporanei di internet, password, cookie, dati per il
completamento automatico.
Per eliminare i dati recenti, in Firefox occorre scegliere Cancella la cronologia recente... dal menu
Cronologia. Si accede alla finestra di dialogo, in cui si possono cancellare i dati memorizzati, anche
selettivamente cliccando su Dettagli, delle ultime ore oppure anche tutta .
In Internet Explorer apriamo il menu strumenti (in ie11 cliccare sull'icona ingranaggio). Scegliamo la
voce Sicurezza, Elimina cronologia esplorazioni , selezionare le voci da cancellare.
Per entrambe i Browser la combinazione di tasti CTRL + MAIUSC + CANC apre la scheda per
cancellare la cronologia
Pag. 38 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
4.1.10 Comprendere lo scopo, la funzione e i tipi di software per il controllo
del contenuto, quali software per il filtraggio di internet, software di
controllo genitori.
Esistono dei software (firewall) che filtrano l'accesso a internet da parte degli utenti. Questi software
vengono utilizzati spesso a livello aziendale per evitare che i dipendenti perdano tempo e utilizzino la
banda condivisa per motivi non utili al lavoro, a volte anche illeciti (come lo scaricamento illegale di
contenuti protetti da diritti d'autore) e funzionano impedendo lo scaricamento di determinati tipi di file
(audio, video, eseguibili), l'accesso a determinati siti web (reti sociali) o l'utilizzo di porte usate da
determinati programmi (file sharing).
I software di controllo dei genitori, più comunemente detti di controllo parentale, vengono utilizzati e
svolgono funzioni di filtraggio dei contenuti e di programmazione dei tempi consentiti per accedere a
internet, per esempio quando i genitori sono presenti in casa, bloccandolo in orari differenti.
Pag. 39 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
4.2 Reti sociali
4.2.1 Comprendere l’importanza di non divulgare informazioni riservate su
siti di reti sociali.
Le reti sociali (social network) sono strumenti di comunicazione e gestione delle conoscenze molto
diffusi al giorno d'oggi sia tra i giovani che tra gli adulti.
A volte questi strumenti, per certi aspetti così utili, vengono utilizzati in modo poco attento,
dimenticando che tutto ciò che viene messo su in rete diventa di pubblico dominio e di fatto se ne
perde il controllo.
Per questo motivo è importante non utilizzare questi strumenti per comunicare dati riservati, come
credenziali di accesso a servizi e sistemi informatici, PIN e qualsiasi altro dato personale e aziendale,
soprattutto se di carattere economico e finanziario. Anche la pubblicazione di immagini private
dovrebbe essere considerato con attenzione prima della pubblicazione, così come la divulgazione di
idee e tendenze di carattere religioso, politico, sessuale.
Infatti tali informazioni potrebbero essere utilizzate per attuare furti o per profilare l'utente, con grave
lesione di carattere finanziario o della privacy.
4.2.2 Essere consapevoli della necessità di applicare impostazioni adeguate
per la privacy del proprio account su una rete sociale.
Utilizzando le reti sociali è possibile impostare la privacy del proprio profilo. È importante sapere che
esiste questa possibilità ed evitare di lasciare pubblico il proprio profilo. La cosa migliore è rendere
accessibile il proprio profilo solo a persone che si conoscono anche nella vita reale (a volte non basta).
4.2.3 Comprendere i rischi potenziali durante l’uso di siti di reti sociali,
quali cyberbullismo, adescamento, informazioni fuorvianti/pericolose,
false identità, link o messaggi fraudolenti.
Chi utilizza le reti sociali, infatti, può essere vittima di diversi tipi di attacco:
il cyberbullismo consiste nell'utilizzo di internet per attaccare ripetutamente un individuo,
l'adescamento consiste nel tentativo di acquisire la confidenza di una persona, generalmente un
minore, allo scopo di indirizzarla verso comportamenti inappropriati informazioni fuorvianti o
pericolose possono essere pubblicate, spesso allo scopo di cyberbullismo le false identità, dette anche
Fake, consistono nel creare falsi profili su una rete sociale e vengono spesso usate per tentativi di
adescamento e ancora per il cyberbullismo i link o messaggi fraudolenti, detti anche phishing, hanno
lo scopo di carpire informazioni basandosi sull'ingegneria sociale.
Pag. 40 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
5 Comunicazioni
5.1 Posta elettronica
5.1.1 Comprendere lo scopo di cifrare, decifrare un messaggio di
posta elettronica.
La posta elettronica è normalmente un mezzo di comunicazione non sicuro in quanto i messaggi
vengono inviati in chiaro. Per fare un paragone con la posta tradizionale, l'invio di un messaggio di
posta elettronica può essere paragonato, più che a una lettera in busta chiusa, ad una cartolina postale.
Per rendere l'invio di un messaggio sicuro, occorre pertanto cifrare il messaggio stesso, in modo che
solo il legittimo destinatario, in possesso di una chiave di decodifica, sia in grado di leggerlo. Cifrare
un messaggio di posta elettronica equivale a inserirlo in una busta e chiuderla prima di inviarlo.
5.1.2 Comprendere il termine firma digitale.
La posta elettronica è un mezzo di comunicazione non sicuro anche per il fatto che non è difficile
inviare messaggi facendo finta di essere una persona diversa da quella che si è. Per fare un paragone
con la posta tradizionale, l'invio di un messaggio dotato di firma digitale, equivale a una raccomandata.
La firma digitale è un algoritmo personale e legato alla cifratura dei dati, che permette di certificare
che il mittente di un messaggio di posta elettronica è veramente chi dice di essere. Ciò pertanto,
unitamente alla cifratura del messaggio, rende la posta elettronica davvero sicura.
5.1.3 Creare e aggiungere una firma digitale.
Per apporre una firma digitale, prima di tutto occorre possederne le firme digitali che vengono
rilasciate da aziende o enti che garantiscono la vera identità del proprietario della firma, e utilizzano
dispositivi, che garantiscano la generazione sicura della firma, come smart card e relativo lettore
oppure chiavette USB Token (che permettono di usare card in formato sim)o firma remota.
Pag. 41 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
Una volta in possesso di una firma digitale si può utilizzare il software predisposto dal fornitore per
firmare digitalmente i documenti, oppure apporre la firma digitale dai differenti software.
Uno dei programmi più usati per
apporre la firma digitale è Adobe
Acrobat, che permette di firmare
documenti PDF e di trasformare
altri tipi di file (ad esempio i file
di
Word) in file PDF per poi
includere la firma digitale in
questi ultimi. Per firmare un
documento con Acrobat Reader, si
deve importare nel programma e
cliccare sul pulsante Firma, se
presente
nella
barra
degli
strumenti, oppure prima sulla voce
Strumenti collocata in alto a destra
e
poi
sulla
voce
Firma
e
certificazione > Inserisci firma che
si
trova nella barra laterale di destra.
Inserisci quindi il PIN e tutti i dati
richiesti per la tua firma digitale
(sono tutti compresi nel kit) e
salva il file per convalidarlo. Trovi
qualche esempio pratico anche sul
sito di Poste Italiane.
Alcune soluzioni per la firma digitale, rendono più semplice le operazioni di firma offrendo una barra
degli strumenti a sé che permette di firmare i file semplicemente selezionandoli con il mouse e
trascinandoli sull’icona Firma. Bisogna poi scegliere il certificato con il quale eseguire la firma,
immettere il PIN del proprio kit e lasciare che il software faccia il resto.
Il file firmato assumerà l’estensione .p7m che si sommerà all’estensione del file originario. Pertanto
firmando un documento .txt, al termine del processo di Firma Digitale il documento assumerà
l’estensione .txt.p7m che rappresenta una busta informatica (CADES o PADES).
Ad esempio per apporre la firma
digitale a un messaggio di posta su
elettronica con Mozilla Thunderbird, si
deve
scegliere
Modifica
→
Impostazioni account... e, nella scheda
Sicurezza scegliere la firma digitale da
utilizzare.
In LibreOffice è possibile firmare
digitalmente un documento scegliendo
Pag. 42 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
Firme digitali... dal menu File. (proprietà - Generali) Nella finestra di dialogo si può scegliere la
firma digitale se esistente, oppure importarne cliccando su Firma documento.
Quando aprite un documento firmato, saranno visualizzate le icone e i messaggi seguenti.
Icona nella barra di stato Stato della firma
La firma è valida.
La firma è valida, ma i certificati non possono essere convalidati.
La firma e il certificato sono validi, ma non tutte le parti del documento
sono firmate (consultare la nota qui sotto per i documenti firmati con
versioni precedenti del software.)
La firma non è valida.
Per apporre una firma digitale a singoli messaggi in outlook: Nel messaggio, nel gruppo Opzioni della
scheda Messaggio fare clic sul pulsante Apponi firma digitale al messaggio. Comporre il messaggio
e inviarlo.
Invece per l'applicazione di una firma digitale a tutti i messaggi: Scegliere Centro protezione dal
menu Strumenti e quindi fare clic su Protezione posta elettronica. In Crittografia posta elettronica
selezionare la casella di controllo Aggiungi la firma digitale ai messaggi in uscita. Per modificare
ulteriori impostazioni, ad esempio scegliere un certificato specifico da utilizzare, fare clic su
Impostazioni.
Per apporre una firma in un documento di Microsoft Office: Fare clic sul pulsante File, scegliere
Prepara,(nella versione 2007) o Informazioni->Proteggi documento (nella versione 2010) e quindi
Aggiungi firma digitale. Se si desidera specificare lo scopo della firma del documento, immettere
questa informazione nella casella al di sotto di Scopo della firma di questo documento nella finestra di
dialogo Firma. Fare clic su Firma.
La firma digitale invisibile non viene visualizzata all'interno del contenuto del documento, ma i
destinatari del documento potranno stabilire che il documento è stato firmato digitalmente
visualizzandone la firma digitale o cercando il pulsante Firme sulla barra di stato disponibile nella
Pag. 43 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
parte inferiore dello schermo.
Dopo essere stato firmato digitalmente, il documento viene impostato come di sola lettura per impedire
che venga modificato.
5.1.4 Essere consapevoli della possibilità di ricevere messaggi fraudolenti e
non richiesti.
La posta elettronica è uno strumento molto comodo e utile, a volte viene usato in modo non corretto da
parte di alcune persone per motivi diversi, ma quasi sempre per trarne vantaggio economico o per
carpire informazioni riservate.
Un esempio di utilizzo scorretto della posta elettronica è la cosiddetta spam, cioè l'invio di messaggi
non richiesti, generalmente di carattere pubblicitario, che hanno lo scopo di indurre i destinatari ad
acquistare qualcosa.
Un altro esempio è il phishing, cioè l'invio di messaggi fraudolenti che inducono i destinatari a fornire
inconsapevolmente a chi li ha inviati dati riservati, allo scopo di frode.
In tutti i casi è opportuno non rispondere a messaggi di questi tipo, neppure per dire che non si è
interessati, perché in tal modo si confermerebbe che l'indirizzo email in questione è attivo e viene
utilizzato, invogliando gli spammer (chi invia messaggi spam) ad inviare sempre più messaggi
all'indirizzo in questione.
La cosa migliore da fare è quella di non aprire neppure messaggi di questo tipo, che in realtà sono
abbastanza facilmente riconoscibili.
Pag. 44 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
5.1.5 Comprendere il termine phishing. Identificare le più comuni
caratteristiche del phishing, quali uso del nome di aziende e persone
autentiche, collegamenti a falsi siti web.
Come già accennato in precedenza, il phishing consiste nell'invio di messaggi fraudolenti nei quali,
fingendo che sia stato inviato da una banca, si chiede di confermare le proprie credenziali pena la
decadenza del conto bancario in questione.
Nel messaggio di phishing viene generalmente riportato il link a un sito web fasullo, ma identico
nell'aspetto al sito legittimo. Per distinguerlo da quello vero occorre controllare il dominio presente
nella barra dell'indirizzo, che è diverso da quello originale, salvo quando viene usata anche la tecnica
del pharming.
In ogni caso è sufficiente ricordare che nessuna persona seria, banca o azienda chiederebbe di
confermare via email le proprie credenziali, per il semplice fatto che la posta elettronica è un mezzo di
comunicazione non sicuro.
5.1.6 Essere consapevoli del rischio di infettare il computer con malware
attraverso l’apertura di un allegato contenente una macro o un file
eseguibile.
Alcuni messaggi hanno in allegato dei file infetti, che possono danneggiare il computer. È noto che
alcune delle famiglie di virus più prolifiche (ad es. Netsky e SoBig) siano solite diffondersi come
allegati a messaggi e-mail. Queste famiglie inducevano gli utenti a fare doppio clic su un allegato,
provocando l’esecuzione del codice malevolo, l’infezione del sistema e l’invio con conseguente
propagazione ad altri indirizzi e-mail presenti nel computer.
Di solito gli exploit adoperano una vulnerabilità specifica di un’applicazione o del sistema e di
conseguenza diventano obsoleti non appena viene sviluppata una patch per la vulnerabilità in
questione. Gli exploit del giorno zero sono gli exploit utilizzati o condivisi dagli hacker prima che il
vendor del software si accorga dell’esistenza della vulnerabilità che sfruttano (e quindi prima che sia
disponibile una patch).
Pertanto occorre fare molta attenzione prima di aprire un allegato, per esempio facendo una scansione
con il software antivurs adeguatamente aggiornato.
Pag. 45 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
5.2 Messaggistica istantanea
5.2.1 Comprendere il termine messaggistica istantanea (IM) e i suoi usi.
La messaggistica istantanea è un mezzo di comunicazione via internet molto utilizzato e consiste nello
scambio di messaggi di testo tra due o più persone.
I protocolli più diffusi sono:
• Gadu-Gadu, Gale;
• OSCAR (AIM and ICQ);
• XMPP (whatsapp);
• IBM Lotus Sametime;
• .NET Messenger Service;
• SIMPLE, TOC protocol (AIM);
• Voice over IP (Skype);
• Yahoo! Messenger;
• Windows Live Messenger (MSN Messenger);
• Zephyr Notification Service;
• MTProto (Telegram)
Viene utilizzata, soprattutto dai giovani ma anche tra colleghi, per conversazioni testuali e per lo
scambio di file. Alcuni software di messaggistica istantanea danno anche la possibilità di chiamate
audio e video.
5.2.2 Comprendere le vulnerabilità di sicurezza della messaggistica
istantanea, quali malware, accesso da backdoor, accesso a file.
Come la posta elettronica, anche la messaggistica istantanea comporta il rischio di ricevere sul proprio
computer dei malware che possono comprometterne la sicurezza. Inoltre come tutti i software, anche
quelli di messaggistica istantanea possono avere delle vulnerabilità e rendere possibile l'accesso al
computer a persone non autorizzate.
Le backdoor sono paragonabili a porte di servizio (cioè le porte sul retro) che consentono di superare
in parte o in tutto le procedure di sicurezza attivate nel sistema entrando nel sistema stesso.
Solitamente le backdoor non fanno altro che permettere l'accesso fra 2 computer diversi all'insaputa
dell'infettato.
Solitamente usano sempre le stesse porte perché solitamente sono già aperte da altri programmi
autorizzati come quelli di file sharing, quindi è più facile attivarsi e meno probabile che siano rilevati
da antivirus.
I più comuni, però anche i meno pericolosi sono NetBus e DarkComet Rat, che offrono al pilota
remoto una quantità smisurata di comandi effettuabili sulla macchina controllata, compresi lo sniffing
remoto di tutti gli hardware
Ma ne esistono di tanti tipi e solitamente sono programmati specificamente per la macchina da
controllare, così da eseguire le azioni remote nel modo più efficiente possibile e da evitare di essere
scoperti.
Pag. 46 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
5.2.3 Riconoscere metodi per assicurare la confidenzialità durante l’uso
della messaggistica istantanea, quali cifratura, non divulgazione di
informazioni importanti, limitazione di condivisione di file.
Come per la posta elettronica e le reti sociali, per ridurre il rischio di infezioni e di perdita di dati
personali, è opportuno ricorrere a metodi di cifratura delle comunicazioni, ma anche stare attenti a non
divulgare informazioni personali e file a persone non affidabili.
Molto importante è scegliere il Client di IM che si basa sul protocollo più solido possibile, natualmente
valutando prima il rapporto benefici/costi, valutare il livello di sicurezza di accesso, la possibilità di
avere messaggi criptati, se lo scambio dei messaggi e end-to-end o tramite server.
Inoltre, come per gli allegati della posta elettronica, occorre stare attenti quando si apre un file ricevuto
da altre persone tramite un programma di messaggistica istantanea.
Pag. 47 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
6 Gestione sicura dei dati
6.1 Messa in sicurezza e salvataggio
dei dati
6.1.1 Riconoscere modi per assicurare la sicurezza fisica di dispositivi, quali
registrare la collocazione e i dettagli degli apparati, usare cavi di
sicurezza, controllare gli accessi.
Per far sì che i dati non vengano persi o rubati, prima di tutto è necessario che i dispositivi informatici
siano messi in sicurezza, cioè che non vengano sottratti o smarriti.
Un metodo, adatto in particolare per notebook e computer desktop predisposti, sono i cavi di sicurezza,
tra cui i più diffusi seguono lo standard Kensington Security Lock.
È inoltre importante tenere traccia della collocazione dei dispositivi, così come dei loro dettagli, in
modo da poter verificare in modo preciso eventuali mancanze.
Infine è utile controllare gli accessi ai locali nei quali i dispositivi sono collocati, in modo da poter più
facilmente risalire all'autore di eventuali furti.
6.1.2 Riconoscere l’importanza di avere una procedura di copie di sicurezza
per ovviare alla perdita di dati, di informazioni finanziarie, di
segnalibri/cronologia web.
Queste precauzioni tuttavia non sono sufficienti ad evitare completamente la perdita di dati. Ciò per
vari motivi: ad esempio si possono perdere i dati per la rottura di un dispositivo di memorizzazione, la
cancellazione degli stessi per sbaglio , o anche per lo smarrimento o il furto
di un dispositivo
portatile.
È quindi importante avere una copia di sicurezza (backup) dei dati, in un luogo sicuro ed inaccessibile
che permetta di ricostruirli in caso di perdita.
Pag. 48 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
6.1.3 Identificare le caratteristiche di una procedura di copie di
sicurezza, quali regolarità/frequenza, pianificazione, collocazione
della memoria di massa.
Si è detto che è importante avere una copia di sicurezza dei propri dati. Vediamo ora come va
organizzata la procedura di copia affinché sia davvero efficace in caso di perdita dei dati.
Una copia di sicurezza dei dati serve se è aggiornata. Pertanto, in base al numero di documenti che
vengono memorizzati ogni giorno nella memoria del dispositivo, occorre stabilire se fare una copia
quotidiana, settimanale, o mensile dei dati.
Per evitare di dimenticarsi di effettuare la copia di sicurezza, è opportuno impostare un programma di
copia in modo che questa avvenga automaticamente a scadenze regolari in un momento in cui il
computer rimane acceso ma non viene utilizzato, ad evitare che la copia dei dati rallenti il lavoro.
Infine occorre prestare attenzione alla collocazione della copia di sicurezza: se la copia viene posta
accanto al dispositivo, anch'essa corre il rischio di essere persa (furto, danneggiamento a causa di
eventi, ecc...). la copia di sicurezza va quindi posta in un luogo, il più sicuro possibile, diverso
dall'originale. Negli ultimi tempi per questo motivo sempre più spesso la copia dei sicurezza dei dati
viene effettuata online, su server remoti.
Con Backup e ripristino, presente nel
Pannello di controllo di Windows 7,
si possono creare copie di sicurezza dei
file più importanti, in modo da poter
affrontare qualsiasi emergenza.
Windows Backup, fare clic su
Configura backup per avviare la
relativa procedura guidata. Nel primo
passaggio si deve indicare il supporto
dove memorizzare il backup. È
consigliabile non eseguire il backup dei
file sullo stesso disco rigido in cui è
installato Windows.
Il secondo passaggio, è relativo a come
scegliere i file oggetto del backup, è possibile lasciare che sia Windows a scegliere gli elementi da
sottoporre a backup oppure è possibile
selezionare singolarmente le cartelle e le unità
desiderate.
Nel nostro caso utilizziamo un chiavetta USB.
Pag. 49 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
Nel caso di Selezione automatica, nel backup saranno inclusi i file salvati nelle raccolte (Immagini,
Documenti, Musica, Video), sul desktop e nelle cartelle predefinite di Windows. Nel nostro caso
proviamo la Selezione manuale, per scegliere dei file specifici.
Possiamo decidere di disabilitare l'immagine dei file di sistema
La finestra permette di selezionare le cartelle da
includere nel backup, evidenziate con un segno di
spunta nella rispettiva casella. Con un clic su Avanti si
visualizza il riepilogo del processo di backup creato.
Con il pulsante Salva impostazioni e esegui backup si
avvia il processo di copia.
La procedura
guidata di backup è
terminata. Nel
supporto di
memoria è presente
la copia di
sicurezza.
Pag. 50 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
Pianificare il backup
La procedura guidata crea automaticamente una pianificazione del backup. Con questa pianificazione,
non è più necessario ricordarsi di fare il backup dei file. Le impostazioni di backup automatico, ad
esempio la frequenza del backup, il tipo di archiviazione da utilizzare o i tipi di file da sottoporre a
backup, possono essere modificate in qualsiasi momento, con un clic sul comando Cambia
impostazioni. Seguendo la stessa procedura precedentemente proposta Modifica pianificazione. La
finestra permette di modificare la pianificazione con gli apposti menu a discesa.
Ripristinare i dati
La procedura inversa del backup è il ripristino dei dati salvati. Se non si riesce a trovare un file nel
computer, si è accidentalmente modificato o eliminato un file, o semplicemente si vuole riavere una
copia precedente, è possibile ripristinarlo dal backup con un clic su Ripristina file personali.
Anche in questo caso è proposta una procedura Guidata. Con la prima finestra si sceglie se ripristinare
l’ultima versione o versioni di backup precedenti.
Questa particolarità è chiamata Versioning.
Le varie versioni si selezionano con un clic su Scegliere una data diversa. Una volta scelta la
versione, con i pulsanti Cerca cartelle e/o Cerca file (Per visualizzare i singoli file. Quando si ricercano
cartelle, non si può visualizzare i singoli file in esse contenuti) è possibile selezionare cosa ripristinare.
Le cartelle (e i file) da ripristinare si inseriscono con Aggiungi cartella. Proseguire con Avanti.
Pag. 51 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
Nella distribuzione di GNU/Linux Ubuntu, possiamo eseguire le le stesse operazioni.
Nelle impostazioni di sistema selezioniamo Backup
La finestra Backup riporta tutte le
opzioni sia per la creazione la
modifica delle opzioni e il ripristino
torneremo in seguito sulla scheda
Panoramica.
Nella scheda Cartelle da salvare
possiamo selezionare i file dei quali
vogliamo eseguire il backup, di
defoult è selezionata la cartella home
che nei sistemi linux contiene tutti i
file dell'utente e i file delle
impostazioni utente, cliccando sul
tasto + (più) possiamo selezionare
altre cartelle.
Pag. 52 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
Nella scheda Cartelle da ignorare
possiamo decidere di escludere dal
backup alcune sottocartelle di
quelle che abbiamo selezionato per
il backup.
Di defoult sono selezionate la
cartella Scaricati (l'omologa della
cartella Download di windows, a
differenza di quest'ultimo, che è a
pagamento il supporto della lingua
nei sistemi gnu/linux è completo al
99,99%) ed il Cestino
Nella
scheda
Posizione
di
archiviazione possiamo decidere la
posizione dove allocare il file di
backup
il menu Posizione di archiviazione
ci permette di scegliere se
posizionare il backup in locale o se
salvarlo in una posizione in rete e
con quale protocollo trasferire il file
Nella
scheda
Pianificazione
possiamo organizzare il backup
periodico fare click sul pulsante
Off per attivare.
Scegliamo se il backup è
giornaliero o settimanale e per
quanto tempo mantenere attiva la
pianificazione.
Pag. 53 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
Torniamo alla scheda panoramica
Esegui backup adesso...
Ripristina..
Pag. 54 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
6.2 Distruzione sicura
6.2.1 Comprendere il motivo per eliminare in modo permanente i dati dalle
memorie di massa o dai dispositivi.
Quando non servono più, si possono eliminare i dati dalle morie di massa dei dispositivi o dai supporti
di backup. Ciò vale anche quando ci si deve disfare di un dispositivo o di un supporto di memoria.
6.2.2 Distinguere tra cancellare i dati e distruggerli in modo permanente.
È importante essere coscienti del fatto che la semplice cancellazione di un file non garantisce la sua
effettiva rimozione.
Ciò per due motivi:
• i moderni sistemi operativi dispongono di una cartella speciale, chiamata Cestino, dove
vengono spostati i file cancellati. È pertanto sempre possibile ripristinare dati cancellati in
questo modo;
• anche se i file vengono cancellati dal Cestino, in realtà rimangono delle tracce sul disco.
Pertanto, anche se non saranno visibili con gli strumenti tradizionali, con programmi specifici
possono essere ricostruiti integralmente o quasi, a seconda del tempo che passa dalla loro
cancellazione e dall'uso che viene fatto del computer.
Supponiamo di avere un libro con un indice dei capitoli. Per cancellare un capitolo in modo logico si
cancella l'entrata dell'indice che descrive quel capitolo (ma le pagine del capitolo sono ancora
presenti e leggibili nel libro, anche se, per trovarle si deve scorrere tutto il libro). Se invece si vuole
cancellare in modo fisico bisogna sbianchettare tutto il contenuto di quel capitolo.
6.2.3 Identificare i metodi più comuni per distruggere i dati in modo
permanente, quali uso di trita documenti, distruzione di memorie di
massa/dispositivi, smagnetizzazione, uso di utilità per la cancellazione
definitiva dei dati.
Per cancellare definitivamente i dati è necessario pertanto utilizzare altri
metodi:
• per i documenti cartacei è opportuno utilizzare dei trita documenti,
che tagliano a striscioline o riducono a coriandoli i fogli
• le memorie di massa da eliminare vanno rese inutilizzabili o
smagnetizzate per mezzo di apparecchi (degausser) in grado di
applicare intensi campi magnetici
• se la memoria di massa deve essere riutilizzata è opportuno
eliminare i file in modo definitivo e sicuro per mezzo di appositi
software che sovrascrivono i file più volte in modo da renderli non
recuperabili.
Una tecnica chiamata MFM (Magnetic Force Microscopy, microscopia a
forza magnetica) permette a qualsiasi rivale dotato di moderati fondi di recuperare gli ultimi due o tre
livelli di dati scritti sul disco.
Pag. 55 Paolella Salvatore
Modulo 5 IT Security
Nella distribuzione Ubuntu di gnu/linux esistono
diversi software che funzionano nel terminale,
come shred e wipe.
Wipe (a riga di comando) scrive ripetutamente
speciali combinazioni nei file da distruggere,
usando la chiamata fsync() o il bit O_SYNC per
forzare l'accesso al disco.
Un software con interfaccia grafica è bleachbit,
in cui si possono scegliere quali cartelle
cancellare.
Se si sceglie di cancellare in modo sicuro il
Cestino, in file in esso contenuti saranno
eliminati in modo sicuro. Se il Cestino è stato già svuotato, si può scegliere di cancellare in modo
sicuro lo Spazio libero su disco.
Shred (in italiano brandello) è un metodo per la rimozione sicura dei file, in Windows esistono
applicativi con interfaccia grafica come Securely File Shredder eseguono la riduzione a brandelli dei
dati.
In GNU/linux esiste un pacchetto “secure-delete” che applica lo stesso metodo utilizzando la riga di
comando
shred -vfzu filesegreto
shred: filesegreto: passo 1/4 (random)...
shred: filesegreto: passo 2/4 (random)...
shred: filesegreto: passo 3/4 (random)...
shred: filesegreto: passo 4/4 (000000)...
shred: filesegreto: rimozione
shred: filesegreto: rinominato in 00000000000
shred: 00000000000: rinominato in 0000000000
shred: 0000000000: rinominato in 000000000
shred: 000000000: rinominato in 00000000
shred: 00000000: rinominato in 0000000
shred: 0000000: rinominato in 000000
shred: 000000: rinominato in 00000
shred: 00000: rinominato in 0000
shred: 0000: rinominato in 000
shred: 000: rinominato in 00
shred: 00: rinominato in 0
shred: filesegreto: rimosso
In ambiente windows abbiamo diversi software
che promettono la pulizia sicura del sistema, uno
dei più affidabili free è CCleaner della Piriform,
che oltre alla pulizia delle varie cache, cestino e
registro permette la “bonfica dello spazio libero”
ovvero la sovrascrittura a “ZERO” con più
passaggi dello spazio libero.
Pag. 56 Paolella Salvatore