Studio sulla distribuzione e sull`eradicazione di Carpobrotus edulis

Transcript

Studio sulla distribuzione e sull`eradicazione di Carpobrotus edulis
Università degli Studi di Palermo
DSAF – Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali
Studio sulla distribuzione e sull’eradicazione
di Carpobrotus edulis e Nicotiana glauca nell’isola di Linosa
a cura dei
Dott. Tommaso La Mantia, Salvatore Pasta, Salvatore Livreri Console, Emilio Badalamenti
Progetto LIFE11 NAT/IT/000093
“Pelagic Birds - Conservation of the main European population of Calonectris d. diomedea and other
pelagic birds on Pelagic Islands
Beneficiari: Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Scienze agrarie e forestali,
Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali, Legambiente Sicilia, Fare Ambiente
Pagina 1 di 102
Indice
1. Premessa........................................................................................................................................... 4
2. Introduzione ..................................................................................................................................... 6
3. Scelta delle specie bersaglio e descrizione delle loro caratteristiche salienti .................................. 7
1 Carpobrotus edulis................................................................................................................... 8
1.0 Premessa ......................................................................................................................8
1.1 Descrizione morfologica..............................................................................................9
1.2 Biologia riproduttiva....................................................................................................9
1.3 Produzione, dispersione, longevità e germinabilità dei semi ....................................10
1.4 Performance e riproduzione vegetativa .....................................................................10
1.5 Origine, storia dell’introduzione e distribuzione attuale ...........................................11
1.6 Auto- e sinecologia ....................................................................................................12
1.7 Fattori limitanti (esigenze pedo-climatiche)..............................................................14
1.8 Impatto ecologico sulla flora e vegetazione locale....................................................14
1.9 Capacità competitive ed attività allelopatica .............................................................15
1.10 Identikit sintetico dei fattori sinergici che rendono Carpobrotus sp. specie invasiva di
successo ...........................................................................................................................15
2 Nicotiana glauca .................................................................................................................... 16
2.1 Descrizione morfologica............................................................................................16
2.2 Biologia riproduttiva..................................................................................................16
2.3 Produzione, dispersione, longevità e germinabilità dei semi ....................................17
2.4 Performance e riproduzione vegetativa .....................................................................18
2.5 Origine, storia dell’introduzione e distribuzione attuale ...........................................19
2.6 Auto- e sinecologia ....................................................................................................21
2.7 Fattori limitanti (esigenze pedo-climatiche)..............................................................23
2.8 Impatto ecologico dell’invasione di Nicotiana glauca sulla flora e vegetazione locale24
2.9 Capacità competitive ed attività allelopatica .............................................................24
2.10 Identikit sintetico dei fattori sinergici che rendono N. glauca una specie invasiva di
successo ...........................................................................................................................25
4. L’effetto del Carpobrotus e della Nicotiana sui ratti ...................................................................... 25
5. Mappatura e caratterizzazione botanica: metodologia adottata ..................................................... 26
Rilievi Geolocalizzati ed operazioni topologiche .................................................................... 26
Caratterizzazione botanica (flora e vegetazione vascolare, habitat) ........................................ 27
6. Mappatura e caratterizzazione ecologica: risultati dei rilievi di campo......................................... 28
Caratterizzazione botanica (flora e vegetazione vascolare, habitat) ........................................ 31
7. Proposte per l’eliminazione/contenimento..................................................................................... 32
Considerazioni generali............................................................................................................ 32
Carpobrotus .............................................................................................................................. 32
1 Quando..........................................................................................................................32
2 Come.............................................................................................................................34
3 Per quanto tempo ..........................................................................................................36
4 Raccolta e smaltimento in sicurezza del materiale vegetale rimosso...........................37
Nicotiana .................................................................................................................................. 38
1 Quando..........................................................................................................................38
Pagina 2 di 102
2 Come.............................................................................................................................40
3 Per quanto tempo ..........................................................................................................40
4 Smaltimento e trattamento materiale rimosso ..............................................................41
8. Effetti attesi dell’eliminazione delle specie-bersaglio sulla componente vegetale (flora,
vegetazione e habitat)......................................................................................................................... 42
9. Specie da allevare negli interventi di rinaturazione delle aree bonificate...................................... 46
10. Bibliografia citata e/o consultata.................................................................................................. 48
Allegato 1 – Carta del regime vincolistico......................................................................................... 70
(vedi tavola allegata).......................................................................................................................... 70
Allegato 2 - Scheda di rilevamento utilizzato per i rilievi fitosociologici. Le specie sono distinte tra
esotiche e autoctone e per ciascuna di esse viene indicata sia la forma biologica che la classe
fitosociologica di pertinenza .............................................................................................................. 71
Allegato 3........................................................................................................................................... 72
Database dei rilevamento dei nuclei di Carpobrotus e Nicotiana ...................................................... 72
Allegato 4 – Carta della Distribuzione dei nuclei di C. edulis e N. glauca ....................................... 84
(vedi tavola allegata).......................................................................................................................... 84
Allegato 5 – Carta della distribuzione dei nuclei di C. edulis e N. glauca su base catastale............. 85
(vedi tavola allegata).......................................................................................................................... 85
Allegato 6 – Carta di sovrapposizione dei nuclei di C. edulis e N. glauca sugli habitat rete natura
2000.................................................................................................................................................... 86
(vedi tavola allegata).......................................................................................................................... 86
Allegato 7 – Dati grezzi dei rilievi fitosociologici (sottolineate le specie pregiate).......................... 87
Allegato 8 Check-list aggiornata sulle xenofite di Linosa................................................................. 89
Allegato 9........................................................................................................................................... 93
Repertorio fotografico........................................................................................................................ 93
Pagina 3 di 102
1. Premessa
Il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (ex DEMETRA) dell'Università degli Studi di
Palermo, in partenariato con il Dipartimento Regionale Azienda Regionale Foreste
Demaniali,
l'associazione
FareAmbiente
e
l'associazione
Legambiente
Comitato
Regionale Siciliano – ONLUS, ha partecipato alla Call 2011 del Programma LIFE della
Commissione Europea, ottenendo il finanziamento del progetto “Conservation of the
main European population of Calonectris d. diomedea and other pelagic birds on
Pelagic Islands”, codice LIFE11/NAT/IT/000093 “Pelagic Birds”.
Obiettivo del progetto è attuare azioni concrete che portino direttamente o indirettamente
alla salvaguardia delle popolazioni di uccelli pelagici, oggi minacciate nella loro capacità di
riproduzione dalla presenza incontrollata del Ratto nero. Questo roditore infatti, privo di
sistemi di controllo naturale della popolazione, integra la propria dieta onnivora con la
predazione delle uova di uccello, ed in particolare di Berta maggiore, costituendo un grave
vulnus alle potenzialità demografiche delle specie nelle Isole Pelagie; il tutto va condotto in
un ambiente altamente sensibile, sia per la insularità che per il regime vincolistico
gravante sull’area, trovandoci infatti in presenza di due Siti di Importanza Comunitaria, di
una Zona di Protezione Speciale e di una Riserva Naturale Regionale, il progetto prevede
una serie di azioni pianificatorie, concrete e divulgative, costituenti un corpus unico, che
tende a multipli risultati di conservazione, di sostenibilità e di aumento della biodiversità e
della consapevolezza dei Cittadini delle Isole Pelagie.
Tra le azioni cardine del progetto, l'azione A2 “Azioni preparatorie su specie vegetali aliene
invasive” prevede la redazione di un progetto esecutivo per la eradicazione delle specie
vegetali aliene invasive, e segnatamente delle due specie esotiche Carpobrotus edulis e
Nicotiana glauca; l'eradicazione di queste specie è inoltre oggetto di specifiche schede di
misura nel piano di gestione dei Siti Natura 2000 ricadenti nelle Isole Pelagie. Tali specie,
ma in particolare il Carpobrotus -la Nicotiana, infatti, è maggiormente diffusa nelle aree
ruderali- è citata tra le minacce nei confronti dell'ornitofauna, ma anche per gli impatti su
diversi habitat, come è desumibile da attento esame delle relazioni conoscitiva e
gestionale del Piano di Gestione “Isole Pelagie”, redatto dalla Legambiente Comitato
regionale Siciliano ed approvato con DDG 861 del 15-11-2010.
Pagina 4 di 102
Il presente studio, compie un excursus sulle caratteristiche delle specie e sulle
informazioni note anche a livello internazionale su Carpobrotus e Nicotiana ma anche sulle
modalità di lotta. Fissa quindi le linee guida per le operazioni da effettuare, nel corso della
Azione C3 “Eradicazione di specie vegetali invasive”, che vedrà dettagliate nel progetto
esecutivo e poi declinate sul campo le modalità di rimozione dei nuclei di aliene, i processi
di smaltimento ed il monitoraggio dei risultati, il tutto con tecniche compatibili con la
naturalità dei luoghi e nel rispetto delle norme di tutela derivante dal regime vincolistico
gravante sull'area nonché in aderenza da quanto indicato nel Piano di gestione “Isole
Pelagie”.
Come esposto nei capitoli successivi, lo studio deriva da una attenta ricognizione dei dati
esistenti, da una accurata attività di rilievo sul campo ed una attualizzazione temporale e
di dettaglio che ne fanno uno strumento utile al perseguimento degli obiettivi del LIFE, ma
ancheuna metodologia pilota da esportare per specie e luoghi analoghi.
Lo studio redatto inizialmente a Luglio è stato profondamente rivisto dopo i suggerimenti
degli altri partner.
Pagina 5 di 102
2. Introduzione
In quanto contesti territoriali circoscritti e spesso semplificati, le isole appaiono spesso
vulnerabili all’invasione da parte di organismi esotici, come osservato in molti casi su scala
globale (SIMBERLOFF, 1995) e nel Mediterraneo in particolare (PRETTO et al., 2010). I dati
disponibili relativi alle principali isole parasicule, presentati in Tab. 1, confermano questo
dato di fatto.
Introdotte perlopiù a scopo ornamentale (DOMINA & MAZZOLA, 2008), la naturalizzazione di
numerose xenofite è iniziata già durante il XIX secolo (PASTA, 2003b), cosicché oggi
alcune di esse si comportano come pericolose invasive in grado di minacciare non
soltanto gli ecosistemi pre-forestali e forestali (es.: Acacia spp., Ailanthus altissima,
Paraserianthes lophantha, ecc.: VILLARI & ZACCONE, 1999; BADALAMENTI et al., 2012) o
costieri (e.g. Carpobrotus spp., Pennisetum setaceum, ecc.: VILÀ et al., 2006; PASTA et al.,
2010), ma persino la sopravvivenza di numerosi endemiti insulari (TROÌA et al., 2005;
PASTA & LA MANTIA, 2008; PASTA et al., 2012). Va evidenziato come il riscaldamento globale
potrebbe aver giocato un ruolo importante nel brusco incremento di casi di avventiziato,
naturalizzazione e invasione registrato sulle isole in esame nel corso degli ultimi decenni,
e questo trend potrebbe risultare ancor più accentuato nel prossimo futuro (GRITTI et al.,
2006; HEYWOOD, 2011).
Lpe
Lin
Pte
ILu
Fav
Lev
Mar
Ust
Ali
Fil
Vul
Lip
Sal
Pan
Str
ta
437
303
645
444
593
489
480
498
398
405
356
658
506
379
288
tp
74
38
75
53
80
61
70
26
37
39
31
57
50
41
25
tpe
25
12
8
0
5
2
15
17
2
5
1
8
2
3
3
ta
43
26
44
26
43
32
41
21
21
28
19
38
26
26
14
Tab. 1. Confronto tra pregio della flora vascolare e tasso d’estinzione e d’invasione delle
15 principali isole circumsiciliane (da PASTA & LA MANTIA, in stampa, semplif.). ta = taxa, tp
= taxa pregiati, tpe = taxa pregiati estinti, ta = taxa esotici. Significato delle abbreviazioni:
Lpe = Lampedusa, Lin = Linosa, Pte = Pantelleria, ILu = Isola Lunga, Fav = Favignana,
Mar = Marettimo, Lev = Levanzo, Ust = Ustica, Ali = Alicudi, Fil = Filicudi, Vul = Vulcano,
Lip = Lipari, Sal = Salina, Pan = Panarea, Str = Stromboli.
Pagina 6 di 102
3. Scelta delle specie bersaglio e descrizione delle loro caratteristiche
salienti
Allo scopo di prevenire i danni connessi con le invasioni biologiche, una delle azioni
prioritarie per la tutela della biodiversità e dell’equilibrio degli ecosistemi costieri ed insulari
mediterranei consiste nel monitoraggio del potenziale invasivo delle piante esotiche
naturalizzate. In coerenza con le considerazioni su esposte e con quanto previsto dal
Piano di Gestione Isole Pelagie, un’analoga azione di monitoraggio è stata avviata in seno
al Progetto LIFE11 + NAT/IT/000093 “Pelagic Birds”, la cui area d’interesse comprende le
isole di Lampedusa e Linosa che, insieme all’isolotto di Lampione, costituiscono
l’Arcipelago delle Pelagie.
Per quanto concerne il comprensorio delle Pelagie, si è deciso di intervenire su
Carpobrotus edulis (L.) N.E. Br. (noto come il fico degli Ottentotti) e Nicotiana glauca
Graham (noto anche come Tabacco glauco o Tabacco arboreo) perché queste due piante
alloctone hanno in un caso (Carpobrotus) una relazione diretta con i ratti cui forniscono del
cibo e in un caso (Nicotiana) una relazione indiretta diffondendosi in ambienti ruderali
frequentati dai ratti.
Sia le specie del genere Carpobrotus sia Nicotiana glauca hanno già mostrato spiccate
tendenze invasive in quasi tutte le aree a clima mediterraneo del mondo dove sono state
introdotte. In particolare, esse costituiscono una seria minaccia per il patrimonio vegetale
in buona parte delle isole del Mediterraneo e delle Canarie: non a caso Nicotiana glauca è
stata oggetto di interventi di eradicazione alle Canarie in seno al Progetto LIFE99
NAT/E/006392 “Famara - Restoration of the islets and the cliffs of Famara (Lanzarote
Island)”, mentre l’eliminazione dei nuclei di Carpobrotus spp. è stato l’obiettivo principale
del LIFE00 NAT/E/007355 “Flora Menorca - Conservation of areas with threatened species
of the flora in the island Minorca” (FRAGA I GIBERNAU et al., 2006), nonché di diversi progetti
- alcuni dei quali tuttora in corso - sul territorio spagnolo, portoghese e francese, come
negli isolotti del Petit Langoustier nel 1995 (CNBM, 2000) e di Bagaud (PASSETTI, 2009,
2011; PASSETTI et al., 2012) nonché a Porquerolles (MÉDAIL et al., 2005). A livello
nazionale, i Carpobrotus spp. figuravano fra le specie target del progetto LIFE08
NAT/IT/000353 “LifeMontecristo 2010 - Eradicazione di componenti florofaunistiche aliene
Pagina 7 di 102
invasive e tutela di habitat nell’Arcipelago Toscano” (http://www.montecristo2010.it). Le
informazioni di repertorio pubblicate sia in contributi su riviste scientifiche sia all’interno di
report tecnici (prevalentemente in lingua inglese ma anche francese, spagnola e italiana)
hanno permesso di delineare un identikit delle due specie-bersaglio e di individuare le più
efficaci strategie per il loro monitoraggio, contenimento e/o eradicazione. La ricerca
bibliografica è stato effettuata attraverso un controllo incrociato dei nomi scientifici e
volgari delle due piante in questione con le parole-chiave maggiormente attinenti con gli
scopi dell’azione (es.: seed bank, germination, dispersal strategy and vectors, eradication,
control, ecology, vegetation, pollination, competition, invasion, allelopathy, stresstolerance, resistance, germination, ecc.).
Nei paragrafi successivi si fornisce una descrizione dettagliata degli aspetti biologici ed
ecologici delle due specie-bersaglio.
1 Carpobrotus edulis
1.0 Premessa
Sulla base di studi d’erbario e dell’osservazione del materiale fresco proveniente da diversi
popolamenti del Mediterraneo, AKEROYD & PRESTON (1990, 1993) hanno messo in
discussione il trattamento canonico dei Carpobrotus presenti nel Mediterraneo, negando la
presenza di differenze morfologiche stabili, costanti e meritevoli di una distinzione che si
spinga oltre il livello varietale, proponendo pertanto di includere l’intero complesso di
morfotipi studiati entro la variabilità di un’unica specie, C. edulis. Seguendo questa
proposta, nel progetto Life Pelagic Birds e nell’Azione in esame si è sempre fatto
riferimento a Carpobrotus edulis. Di contro, più di recente SUEHS et al. (2004a-b) hanno
dimostrato l’effettiva presenza di complessi meccanismi e livelli di introgressione con C.
acinaciformis. In effetti gli autori che si sono espressi sulla presenza del genere a Linosa
hanno segnalato la presenza di entrambe le specie, mentre durante i sopralluoghi
effettuati nel 2013 ci è stato possibile osservare esclusivamente un fenotipo molto simile al
“tipico” Carpobrotus acinaciformis. Poiché molti dei lavori scientifici consultati si sono
conformati alternativamente alla tesi di AKEROYD & PRESTON (1990, 1993) o a quella di
Pagina 8 di 102
SUEHS et al. (2004a-b), le due specie mostrano un’ecologia sostanzialmente identica e la
disputa scientifica sulla loro identità è tutt’altro che chiusa, nel testo che segue si è spesso
preferito parlare di Carpobrotus sp. in genere.
1.1 Descrizione morfologica
Piante succulente perenni con fusti striscianti erbacei, che possono svilupparsi anche per
più di 2 metri e crescere più di un metro all’anno (GUILLOT ORTIZ et al., 2008).
Le foglie, opposte e sessili, risultano debolmente legate insieme alla base. Si presentano
di colore verde scuro o opaco, leggermente allungate, con apici acuti e con forma
triangolare in sezione trasversale. Steli e foglie si presentano entrambi glabri (GUILLOT
ORTIZ et al., 2008).
I fiori sono solitari e terminali sui rami laterali, possono raggiungere i 9 cm di diametro e
presentano pedicelli di 5-7 cm. Sono presenti numerosi falsi petali (lunghi 30-35 mm e
larghi 1,5-2,5 mm), mentre i veri petali ricordano la consistenza carnosa delle foglie e le
loro basi sono fuse in un tubo lungo 15-25 mm intorno all'ovario. Ogni fiore ha un gran
numero di stami (400-600 ca.) che sono disposti in circa 6-7 righe. L'ovario ha 8-10
compartimenti ed è infero. La fioritura è prolungata, e prosegue dalla fine dell'estate
all'inverno.
I frutti sono carnosi, di forma sub-globosa e con 10-16 loculi, e virano al viola giallastro o
rossastro man mano che maturano. Hanno un diametro di 2-3 cm e contengono numerosi
piccoli semi che si trovano incorporati all’interno di una mucillagine.
La descrizione morfologica delle due specie è molto simile; tuttavia, secondo Pignatti
(1982), C. acinaciformis si distingue per la presenza di foglie più brevi (5-8 cm) e stami
sempre purpurei, mentre C. edulis ha fiori generalmente più piccoli e stami gialli.
1.2 Biologia riproduttiva
Sia Carpobrotus edulis sia C. acinaciformis vanno considerate specie invasive nel bacino
del Mediterraneo, il primo per la flessibilità del suo sistema riproduttivo (agamospermia,
auto-fertilità e auto-compatibilità) e l’elevata produzione di semi, il secondo per la sua
Pagina 9 di 102
spiccata clonalità e per il vigore degli ibridi che origina per via della progressiva
introgressione dei geni di C. edulis (SUEHS et al., 2004b).
1.3 Produzione, dispersione, longevità e germinabilità dei semi
I frutti carnosi contengono numerosi piccoli semi (sino a 1.000: BARTOMEUS & VILÀ, 2009)
che vengono consumati e dispersi da diversi mammiferi come conigli (D’ANTONIO, 1990),
ratti (BOURGEOIS et al., 2005), cervi ed altri ancora. La dispersione scalare e ritardata dei
semi (i frutti non consumati posso permanere sulla pianta per diversi anni) e la dispersione
a medio-lunga distanza da parte di consumatori opportunisti facilita il successo invasivo di
Carpobrotus.
I frutti non predati restano sulle piante, dalle quali i semi vengono rilasciati gradualmente,
poiché l’apertura dei frutti avviene molti mesi dopo la fioritura, perlopiù in autunno, per cui
le chiome degli adulti costituiscono una sorta di banca del seme epigea (definita ‘canopy
seed-bank’ dagli anglofoni) di notevole consistenza (557-2.229 semi/m2 secondo
D’ANTONIO, 1990). Una volta caduti, i semi appaiono concentrati perlopiù nei primi 2 cm
sotto la chioma degli adulti in corrispondenza della lettiera formata dalle foglie secche in
via di decomposizione.
In linea teorica Carpobrotus sp. è capace di colonizzare le isole anche attraverso
meccanismi di talassocoria. W EBER & D’ANTONIO (1999a) hanno peraltro dimostrato non
solo la notevole tolleranza dei semi alla salinità ma persino che moderate concentrazioni
saline o l’esposizione ad acqua marina seguita da dilavamento (la cui azione è del tutto
confrontabile con quella delle piogge autunno-vernine) ne facilitano la germinazione
rispetto ai semi non trattati.
I semi di Carpobrotus presentano una persistenza nel suolo nel breve periodo, mostrando
un buon tasso di germinazione per almeno due anni (D’ANTONIO, 1990) ma anche sino a
cinque (MÉDAIL et al., 2005).
1.4 Performance e riproduzione vegetativa
I Carpobrotus sono capaci di svilupparsi radicando dove i nodi entrano in contatto con il
terreno, diffondendosi radialmente con tassi di crescita pari anche a 1 m/anno nell’areale
Pagina 10 di 102
primario (W ISURA & GLEN, 1993) e comunque superiori a 30 cm/anno in ambito
mediterraneo (PASSETTI et al., 2012).
Le ricerche effettuate da ROILOA et al. (2010) hanno evidenziato inoltre come gli individui
più grandi siano in grado di effettuare una “integrazione fisiologica”, cioè di traslocare in
maniera centrifuga risorse verso i getti giovani in fase di affermazione-colonizzazionesviluppo. Di contro, l’interruzione della continuità degli individui di maggiori dimensioni crea
difficoltà ai propaguli superstiti, soprattutto dove la colonizzazione è avviata ma non
completata e la specie non ha ancora creato un popolamento monofitico. Appare pertanto
evidente come la distruzione degli individui più grandi sia d’importanza strategica e
costituisca un passo decisivo verso la completa eradicazione della specie.
1.5 Origine, storia dell’introduzione e distribuzione attuale
Carpobrotus edulis e C. acinaciformis sono entrambi originari dell’Africa meridionale, dove
crescono spontanei nelle aree costiere del Sud Africa, e precisamente nella Regione del
Capo e nel Namaqualand, una regione arida che comprende anche porzioni della Namibia
(MALAN & NOTTEN, 2006).
La prima testimonianza di introduzione di Carpobrotus edulis in Europa come pianta
ornamentale risale al XVII secolo e si riferisce all’Orto Botanico di Leyden (Olanda); da
allora fu diffusa in altri orti botanici europei (FOURNIER, 1952). Tuttavia, la progressiva
espansione e naturalizzazione nel Bacino del Mediterraneo iniziò agli inizi del XX secolo
(SANZ-ELORZA et al., 2004). Oggi, C. edulis è considerato invasivo in Europa (Albania,
France, Regno Unito meridionale, Portogallo, Italia, Grecia, Montenegro, Canarie e tutte le
principali isole mediterranee), Africa settentrionale, Australia meridionale, Nuova Zelanda e
USA (California e Florida) (SANZ-ELORZA et al., 2004).
Pagina 11 di 102
Fig. 1. Dati puntuali e su scala regionale e nazionale sulla distribuzione di Carpobrotus
edulis in Europa
Per quanto riguarda il territorio nazionale, secondo PIGNATTI (1982) Carpobrotus edulis è
presente in modo discontinuo lungo le coste dell’Italia meridionale, mentre C.
acinaciformis colonizza in maniera omogenea le coste di tutta l’italia centro-meridionale,
dove è stato introdotto massicciamente per contribuire al consolidamento delle dune a
partire dall’immediato Secondo Dopoguerra (ALVINO, 1950). In Sicilia è stato utilizzato per il
consolidamento delle dune già all’inizia del secolo scorso (LA MANTIA, 2011).
1.6 Auto- e sinecologia
Per quanto riguarda il territorio nazionale, BIONDI & BLASI (2009) indicano le specie del
genere Carpobrotus come pervasivi e minacciosi inquilini delle comunità vegetali degli
ecosistemi costieri corrispondenti agli habitat delle coste rocciose esposte all’aerosol
Pagina 12 di 102
marino (1240), delle coste sabbiose (2110, 2120, 2210, 2220, 2230, 2240, 2250* e 2260)
e delle garighe alofile (5320, 5410 e 5430).
Su scala regionale, il preoccupante processo d’invasione di Carpobrotus sp. non è messo
adeguatamente in risalto in nessun lavoro concernente il patrimonio botanico della fascia
costiera in genere (RAIMONDO et al., 1992) né nella maggior parte dei contributi
fitosociologici alla conoscenza della vegetazione delle coste sabbiose (FREI, 1937;
PIGNATTI, 1952; MANCUSO & SCHIPANI, 1958; BRULLO & FURNARI, 1970; DI MARTINO &
SORTINO, 1970; LEONARDI et al., 1976; SCALIA, 1982; BRULLO & GRILLO, 1986; BRULLO et al.,
1988; MINISSALE et al., 2000, 2010; BRULLO et al., 2001; BAZAN et al., 2008; MARCENÒ &
ROMANO, 2010) o rocciose (BARTOLO & BRULLO, 1993).
PIROLA (1960) è stato il primo a segnalare l’ingresso di C. acinaciformis nelle comunità
psammofile del litorale catanese, dove tuttavia la specie non viene riportata dagli autori
che si sono occuoati successivamente dell’area (RONSISVALLE, 1979a; BRULLO et al.,
1988). BRULLO et al. (1974) segnalano C. acinaciformis per diverse comunità dell’adlitorale
e del supralitorale dei dintorni di Mazara del Vallo. La graduale diffusione di C.
acinaciformis lungo le coste meridionali dell’isola è invece attestata da diverse fonti
(RONSISVALLE, 1979b; GUARINO et al., 2007, 2008). Infine PASTA & LA MANTIA (2008) e
PETRALIA et al. (2010) hanno evidenziato per primi la necessità di procedere al controllo ed
all’eradicazione di Carpobrotus.
Sulla base delle informazioni desunte dalla succitata letteratura scientifica e delle
conoscenze personali acquisite nel corso di 15 anni di escursioni botaniche sull’isola di
Linosa, è possibile creare uno scenario piuttosto attendibili degli habitat maggiormente
esposti all’invasione di Carpobrotus sp. Esso potrebbe colonizzare gli habitat 1210
“Vegetazione annua delle linee di deposito marine”, 1240 “Scogliere con vegetazione delle
coste mediterranee con Limonium spp. endemici”, 2110 “Dune mobili embrionali”, 2210*
“Dune fisse delle spiagge mediterranee (Crucianellion maritimae)”, 5320 “Formazioni
basse di euforbie vicino alle scogliere”. Ancora, diffondensi da contesti sinantropici (verde
ornamentale privato annesso a nuclei abitativi ed altri manufatti come aree portuali, fari ed
eliporti), localmente Carpobrotus appare in grado colonizzare aspetti di prateria annua e
perenne riferibili all’habitat 6220 “Percorsi substeppici con graminacee perenni e piante
annue dei Thero-Brachypodietea” e contesti rupestri riferibili all’habitat 8220 “Pendii
Pagina 13 di 102
rocciosi silicei con vegetazione casmofitica”. Infine, giacché in California Carpobrotus spp.
colonizzano anche il chaparral, equiparabile alla nostra macchia sempreverde, si può
ipotizzare una loro potenzialità invasiva per l’habitat 5330 “Macchie termo-mediterranee e
pre-desertiche”.
1.7 Fattori limitanti (esigenze pedo-climatiche)
TRAVESET et al. (2008) hanno evidenziato la notevole plasticità di C. edulis rispetto alla
disponibilità di luce, giacché esso cresce bene sia in condizioni di piena luce sia sotto
parziale ombreggiamento. I Carpobrotus sembrano invece evitare aree caratterizzate da
valori medi delle precipitazioni piovose annue inferiori a 200 mm e superiori a 700 mm.
1.8 Impatto ecologico sulla flora e vegetazione locale
C. edulis rappresenta un caso emblematico di pianta alloctona che spesso domina del
comunità vegetali in diverse regioni mediterranee del globo (D’ANTONIO & MAHALL, 1991;
D’ANTONIO, 1993, D’ANTONIO et al., 1993; VILÀ et al., 2006).
Una volta affermatosi, il fico degli Ottentotti può avere la meglio sulle specie autoctone
sottraendo loro acqua, nutrienti and spazio (D’ANTONIO & MAHALL, 1991). Inoltre, esso
interagisce indirettamente con la vegetazione locale alterando la disponibilità idrica e la
chimica del suolo, diminuendone il pH e la concentrazione di ioni calcio e sodio e
aumentando il tenore di carbonio, azoto, fosforo e la salinità (CONSER & CONNOR, 2009;
NOVOA et al., 2012).
Le specie del genere Carpobrotus possono interferire con le comunità vegetali in diversi
altri modi, ad esempio avviando cambiamenti dell’assortimento e le modalità di
distribuzione delle specie all’interno delle comunità bersaglio (MANGLA et al., 2011), con
effetti particolarmente sensibili sulle specie focali o ombrello (cioè quelle che dominano e
“costruiscono” gli habitat), sulla ricchezza, la diversità, la composizione floristica ed il
dinamismo delle comunità che colonizza ed invade (DONATH & ECKSTEIN, 2010; SANTORO
et al., 2011a-b, 2012). L’intesità con cui è capace di influire sulle caratteristiche fisiche e
chimiche del suolo sembra dipendere dalla tipologia di habitat invaso (FOREY et al., 2009,
MAESTRE et al., 2009).
Pagina 14 di 102
I meccanismi che giustificano un maggior successo di Carpobrotus all’interno di alcune
comunità psammofile piuttosto che in altre sono ancora da indagare e sembrano
dipendere anche dalle caratteristiche edafico-topografiche (SANTORO et al., 2011a-b,
2012), chimiche e microbiologiche del suolo. Ad esempio, lungo le coste del Lazio
Carpobrotus cfr. acinaciformis predilige gli ambienti dunali stabilizzati con buona
disponibilità di nutrienti (CARBONI et al., 2010), mentre sulle dune costiere del Portogallo C.
edulis non ha mostrato una spiccata capacità invasiva. In quel contesto infatti non copre
molto e non modifica né le comunità né gli ecosistemi che colonizza (MALTEZ-MOURO et al.,
2010). Il successo invasivo di Carpobrotus sembra essere facilitato in maniera significativa
dall’assenza di microrganismi patogeni nel suolo dei territori invasi (VAN GRUNSVEN et al.,
2009).
1.9 Capacità competitive ed attività allelopatica
Le specie del genere Carpobrotus competono in modo aggressivo con le piante autoctone,
occupandone rapidamente lo spazio, inibendone fortemente la crescita e l’affermazione
(D’ANTONIO & MAHALL, 1991; ALBERT, 1995a-b; SUEHS et al., 2004; VILÀ et al., 2006).
In particolare, la lettiera di Carpobrotus esercita un effetto allelopatico a breve-medio
termine sulle specie native riducendone il tasso di germinazione e affermazione (NOVOA et
al., 2012).
1.10 Identikit sintetico dei fattori sinergici che rendono Carpobrotus sp. specie
invasiva di successo
1. Carpobrotus sp. modifica le caratteristiche dei micrositi invasi, esercitando un forte
impatto sulla composizione, sulla diversità e sul dinamismo delle comunità. Alcuni di questi
cambiamenti (umidità, pH, contenuto organico, concentrazione di N, P, Ca e Na, salinità)
influenzano l’affermazione delle piante autoctone.
2. la lettiera di Carpobrotus esercita un effetto allelopatico a breve-medio termine sulle
specie native compromettendone la germinazione e l’affermazione.
3. Diversi tentativi di eradicazione di Carpobrotus e di restauro degli ecosistemi costieri
sono falliti a causa della pronta ricolonizzazione degli spazi aperti bonificati da parte di
Pagina 15 di 102
nuovi semenzali di Carpobrotus, capaci di colonizzare i micrositi relativamente aridi.
4. La dispersione scalare e ritardata dei semi (i frutti non consumati posso permanere sulla
pianta per diversi anni) e l’effetto complesso della scarificazione e dispersione a mediolunga distanza da parte di consumatori non specializzati opportunisti tra cui i mammiferi.
2 Nicotiana glauca
2.1 Descrizione morfologica
Arbusto o piccolo albero sempreverde a legno dolce e rapido accrescimento, dal
portamento eretto, sparsamente ramificato, di solito alto sino a 3-4 m, talora di più (anche
8: SHREVE & W IGGINS, 1964). Le foglie, alterne, sono di colore glauco (verde-bluastro).
Lunghe in media 3-18 cm e larghe 2-6.8 cm, esse sono glabre o leggermente pruinose e
hanno una consistenza erbacea e più o meno carnosa; le loro lamine sono da ovate a
lanceolato-oblunghe, con margini da interi a leggermente ondulati (repandi), da acute a
obtuse all’apice, da acute a subcordate alla base e lungamente picciolate. L’infiorescenza
si presenta come una pannocchia lassa ed aperta, posta in posizione terminale sui rami,
con brattee lunghe <5 mm, lineari. Il calice è tubulare-campanulato, 5-lobato, persistente,
lungo 7-16 mm, con denti più corti del tubo, inuguali. La corolla, lunga 2.5-5.0 cm, è gialloverdastra o giallo carico, pressoché tubulare e strozzata alla base e termina con un
margine divaricato e con 5 lobi proco pronunciati, il cui esterno appare densamente
pubescente per peli ghiandolari (FELGER, 2000). Il gineceo presenta uno stilo sottile ed uno
stigma capitato, bilobo, l’androceo 5 stami con filamento filiforme, inseriti presso la base
del tubo corollino. Il frutto è una capsula ovoide, acuta, bruna, lunga 0.7-1.3 cm, con 4
valve all’apice, ricchissima di semi reniformi, lunghi 1-2 mm, da rossastro-bruni a bruno
scuri, leggermente lucidi, con superficie finemente foveolato-reticolati.
2.2 Biologia riproduttiva
Nicotiana glauca si riproduce sessualmente e fiorisce per quasi tutto l’anno (KEARNEY &
PEEBLES, 1960; PARKER, 1972; W ILKIN & HANNAH, 1998). Ciascun fiore dura circa 3 giorni,
mostrando antesi diurna dall’alba al tramonto (GALETTO & BERNARDELLO, 1993).
La specie è rappresentata prevalentemente da popolamenti diploidi (2n = 24: HEISER &
WHITAKER, 1948), ma sono noti anche popolamenti tri- e tetraploidi (TE BEEST et al., 2011).
Pagina 16 di 102
A causa della sua anatomia fiorale (stami più brevi dello stigma), l’impollinazione di N.
glauca è necessariamente veicolata da uccelli (HERNÁNDEZ, 1981; GALETTO &
BERNARDELLO, 1993; COCUCCI, 1988; MCQUEEN, 2000) e insetti (falene e farfalle: PLANTS
FOR A FUTURE,
2002) e ciò spiega la sua secrezione continua di nettare.
Il suo successo invasivo non è prevedibile sulla base di quanto si sa sulle interazioni con
gli impollinatori nei paesi d’origine (OLLERTON et al., 2012). Infatti, nell’areale primario
(NATTERO & COCUCCI, 2007) ed in Venezuela (GRASES & RAMÍREZ, 1998) essa utilizza
appieno un sistema d’impollinazione altamente specializzato per i colibrì, in Africa
meridionale essa viene impollinata dai “sunbirds” (GEERTS & PAUW, 2009), mentre mostra
un chiaro shift verso l’autocompatibilità nei popolamenti alloctoni del Mediterraneo e della
California, facendo spesso ricorso all’autoimpollinazione. Rifacendosi ad uno studio di
PANDEY (1981) e sulla base della colorazione dei fiori di Linosa (verde-giallastra), si può
ritenere che anch’essi siano auto-compatibili. Il tasso di fecondazione ottenuto per
autoimpollinazione manuale raggiunge valori prossimi al 100% (HERNÁNDEZ, 1981).
2.3 Produzione, dispersione, longevità e germinabilità dei semi
Le stime disponibili sulla produzione di semi appaiono piuttosto discordanti, forse in
ragione della diversa provenienza delle osservazioni: a Fuerteventura (Canarie), secondo
BRANDES (2001) gli individui adulti di maggiori dimensioni sarebbero capaci di produrre
10.000-1.000.000 semi all’anno, mentre in Namibia HENSCHEL & PARR (2010) hanno
ottenuto medie di 700-1.300 semi/frutto e ca. 2.500 frutti/pianta, per un totale di ca.
1.750.000-3.250.000 semi/pianta. Infine in Brasile FABRICANTE et al. (2012) hanno
osservato una media di 2.121±940 frutti/pianta × 644±50 semi/frutto, ovvero ca. 700.0002.100.000/pianta.
L’idrocoria ed in particolare l’ombroidrocoria, cioè il trasporto attraverso le acque originate
da eventi piovosi eccezionali, appare l’unico efficace vettore di dispersione naturale a
lunga distanza (BRANDES, 2001): ciò spiega l’intimo legame della specie con i canali
artificiali, i fiumi cementificati, i margini stradali e le aree di sgrondo delle principali arterie
stradali, che spesso costituiscono delle vie di migrazione facilitata. Anche in California ed
Australia la sua diffusione appare facilitata dalle inondazioni legate ad eventi piovosi
eccezionali (FLORENTINE et al., 2006). Per il resto, la maggior parte delle invasioni occorse
Pagina 17 di 102
negli ultimi decenni in tutto il bacino del Mediterraneo e alle Canarie sono causate in primo
luogo dalla movimentazione di terreno di riporto nei siti di costruzione.
N. glauca germina poco tempo dopo la dispersione dei semi (HERNÁNDEZ, 1981); la
germinazione avviene entro un range termico compreso tra 7 °C e 30 °C, ma il maggiore
successo si registra quando la temperatura diurna e notturna è compresa rispettivamente
fra 20 e 15 °C. In California la germinazione avvie ne in genere in aprile (UNIVERSITY OF
CALIFORNIA, 1998). Sottoposti ad una temperatura di 20 °C, i semi di Nicotiana glauca di
solito germinano nell’arco di 10-20 giorni (PLANTS FOR A FUTURE, 2002) ma la germinazione
ha luogo anche in soluzioni acquose (BRANDES, 2001).
Pur non fornendo informazioni utili circa il protocollo sperimentale adottato per le loro
sperimentazioni, FABRICANTE et al. (2012) riportano per i semi di N. glauca un tasso di
germinabilità pari al 95%.
Non è stato possibile reperire informazioni circa il perdurare della germinabilità dei semi di
N. glauca presenti nel suolo. Sulla base di esperienze di laboratorio condotte da PRIESTLY
(1986) su stock di semi di N. glauca conservati a scopo floro-vivaistico, la loro
germinabilità sembra ridursi del 50% nell’arco di 3-5 anni.
I giovani individui di N. glauca crescono molto rapidamente perché la vasta superficie
fogliare garantisce loro un’elevata efficienza fotosintetica. Già l’anno dopo la nascita esse
raggiungono altezze di 3 metri e sono in grado di portare a termine il ciclo riproduttivo
(BRANDES, 2001; FLORENTINE et al., 2006).
2.4 Performance e riproduzione vegetativa
N. glauca è in genere una pianta monocormica a crescita simpodiale i cui getti lignificano
gradualmente, soprattutto quando non si verifica crescita apicale, e presenta una fase di
massimo sviluppo vegetativo in primavera. Le dimensioni dei numerosi getti, molti dei quali
originano dalla base del fusto, sopravanzano spesso il fusto principale (CURT &
FERNÁNDEZ, 1990).
N. glauca tollera piuttosto bene i danni meccanici da calpestio (BRANDES, 2001) e se
tagliata risponde ricacciando rapidamente (CURT & FERNÁNDEZ, 1990). A Linosa sono stati
osservati moltissimi individui in ottime condizioni vegetative dopo aver subito tagli e
mutilazioni ripetute. Allo stesso modo, una proporzione importante degli individui osservati
Pagina 18 di 102
sull’isola nella primavera del 2013 mostra una chioma molto discontinua e aperta ed un
portamento irregolare perché, dopo aver subito forti danni a causa dei venti freddi
dell’inverno 2012-2013, hanno ricacciato dalla base con getti molto vigorosi che già
sopravanzano le ramificazioni principali, oggi secche.
2.5 Origine, storia dell’introduzione e distribuzione attuale
Nel suo areale primario (Argentina centrale e nord-occidentale e Bolivia: GOODSPEED,
1954), N. glauca vive sulle sponde, sui greti e sulle pareti rocciose del Chaco e del Mato
Grosso. Da lì è stata ampiamente introdotta nelle aree a clima mediterraneo e subtropicali
di tutto il mondo, dove tuttora è coltivata sporadicamente come specie ornamentale
(GENTRY & D'ARCY, 1986). N. glauca figura nel Global Invasive Species Database
(http://www.issg.org/ase/welcome/), e viene reputata invasiva a livello regionale, ad
esempio alle Hawai’i (http://www.hear.org/pier/species/nicotiana_glauca.htm), in Europa
(http://www.europe-aliens.org/index.jsp) ed in Sud Africa (http://www.agis.agric.za).
Oggi è diffusa ed invasiva in gran parte dell’America meridionale (Brasile: MORAES et al.,
2009; Chile, Ecuador, Paraguay, Perù e Uruguay: GRIN, 2000) e centrale (Messico:
Hernández, 1981).
Coltivata in California a partire dal 1848 e naturalizzata a Los Angeles già nel 1879 e nei
deserti della California sud-orientale dal 1920 (W ILKIN & HANNAH, 1998), oggi è specie
invasiva anche nella California centro-settentrionale (SCHUELLER, 2004). Coltivata a
Tucson a partire dal 1891 e già naturalizzata nel 1904, ha colonizzato i deserti dell’Arizona
nel 1983 (BURGESS et al., 1991). Nelle Hawai’i è stata introdotta nel 1930.
I paesi circummediterranei sembrano essere la zona di più antica introduzione di N.
glauca. UBRIZSY SAVOIA (1993) ha infatti evidenziato come essa figurasse già tra gli
esemplari d'erbario e sulle iconografìe del botanico italiano Ulisse Aldrovandi. Il suo arrivo
in Europa risalirebbe dunque a non oltre la seconda metà del XVI secolo, cioè almeno 100
anni prima di quanto indicato da SACCARDO (1909), e circa 150 prima di quanto suggerito
da SAUVAIGO (1899), che collocava nel 1827 la data della sua prima introduzione in
Europa.
Proprio in Europa e nelle isole della Macaronesia N. glauca appare onnipresente (VALDÉS,
2012), mostrando il più delle volte un comportamento invasivo. Più in dettaglio, la sua
Pagina 19 di 102
avvenuta naturalizzazione alle Isole del Capo Verde è stata segnalata già da BÉGUINOT
(1919), mentre ha invaso le Canarie da almeno 40 anni (KUNKEL, 1976). In Israele, dove la
naturalizzazione di N. glauca fu osservata già nel 1890 (BORNMÜLLER, 1898), essa è
particolarmente comune (TADMOR-MELAMED et al., 2004). Ancora, la specie ha colonizzato
con successo la Grecia e le isole dell’Egeo (BORATYNSKI et al., 1982), la Sardegna ed i
suoi isolotti satelliti (almeno a partire dagli anni Novanta del secolo scorso: VIEGI, 1991) e,
più di recente, Malta (SCHEMBRI & LANFRANCO, 1996) e la Croazia (BOGDANOVIĆ et al.,
2006).
Riportata genericamente per il Nord Africa da OLLERTON et al. (2012), cresceva allo stato
spontaneo in Libia già nei primi decenni del XX secolo (BEGUINOT & VACCARI, 1914),
mentre in Marocco, dove era ancora piuttosto localizzata negli anni ’60 del secolo scorso
(NÈGRE, 1962), oggi è un’invasiva ubiquitaria (GAUQUELIN et al., 1993).
N. glauca è specie invasiva ed oggetto di progetti di eradicazione in Australia (FLORENTINE
& W ESTBROOK, 2005; FLORENTINE et al., 2006) ed in Africa meridionale (Namibia,
Repubblica sudafricana, ecc.: GEERTS & PAUW, 2009; HENDERSON, 1991). Anche in questi
due biomi mediterranei essa è stata introdotta da circa 150 anni.
La sua incauta introduzione continua a mietere “vittime” illustri: introdotta soltanto nel 2007
presso l'isola di Socotra (SENAN et al., 2010), ha già raggiunto una preoccupante
diffusione.
Per quanto riguarda le Pelagie, non si hanno notizie certe circa la sua data d’introduzione,
anche se potrebbe essere fortuita e molto antica. Alle pp. 284-285 del “Memoir descriptive”
di SMYTH (1824) si legge infatti: “On my first visit to Linosa, I could not perceive the
slightest indication of any quadruped having been there; the only living creatures being a
number of hawks. I, therefore, on a subsequent visit, put some goats and rabbits on shore,
and sowed some beans and peas, and several grasses. I also scattered wheat and barley
in all directions, and sowed tobacco, and the recinus palma Christi (= Ricinus communis
L.), on the sides of the crater and adjacent hills. When I was last there, my gardens had
been sadly injured by the burrowing of the rabbits, but I had the satisfaction to find that the
colony had increased prodigiously.” Pertanto semi di falso tabacco potrebbe essere stati
seminati involontariamente assieme al vero tabacco dallo ‘zelante’ ammiraglio britannico
già durante i primi decenni del XIX secolo. Successivamente, la prima segnalazione
Pagina 20 di 102
accertata di N. glauca allo stato spontaneo a Linosa risale soltanto alla seconda metà del
XX secolo (DI MARTINO, 1958).
2.6 Auto- e sinecologia
Le plantule di N. glauca mostrano un’incredibile capacità di tollerare sia le inondazioni sia
gli stress idrici prolungati (FLORENTINE et al., 2006).
In Africa meridionale N. glauca risulta una delle 10 specie più invasive degli ecosistemi
ripariali e igrofili assieme a Melia azedarach L., Ricinus communis L., Arundo donax L.,
mentre assieme ad Acacia cyclops G. Don, Acacia saligna (Labill.) Wendl., Arundo donax
e Opuntia ficus-indica (L.) Mill. è una delle aliene più frequenti nei distretti più aridi della
regione del Karroo (FOXCROFT & RICHARDSON, 2003; MGIDI, 2004; ROUGET et al., 2004;
HOLMES et al., 2005; HENDERSON, 2007).
Nell’America centro-settentrionale N. glauca cresce nelle discariche, sui margini delle
strade, in aree agricole, sulle sponde dei canali, nei pressi di ruscelli e canali di drenaggio
asciutti (PARKER, 1972; ORTEGA-LARROCEA et al., 2010). Nelle aree subdesertiche e
desertiche dell’Arizona N. glauca è rara e presenta una distribuzione discontinua,
prediligendo tuttavia i siti umidi, di cui colonizza persino le sponde molto acclivi esposte a
Sud (BURGESS et al., 1991), crescendo tra 30 e oltre 900 m s.l.m. (PARKER, 1972).
Essa risulta comune anche nella Spagna meridionale (BRAUN-BLANQUET & MAIRE, 1924;
RIVAS-MARTÍNEZ et al., 1993, 1999, 2002) e alle Canarie sino a 650 m s.l.m. (CURT &
FERNÁNDEZ, 1990; CAPELO et al., 2004; PÈREZ LATORRE et al., 2008; RODRÍGUEZ DELGADO
et al., 2000; BRANDES, 2001; REYES-BETANCORT et al., 2001; ARÉVALO et al., 2005; GARCÍA
GALLO et al., 2008), dove predilige habitat e suoli poveri soggetti ad un regime di disturbo
(antropico o naturale) piuttosto intenso e frequente (es.: margini stradali, aree suburbane,
greti di corsi d’acqua a regime torrentizio, gravine sabbiose, pendii sterili, discariche, gole
di erosione e talora dune), dominando insieme al ricino fitocenosi ipernitrofile costituite da
specie alloctone (perlopiù arbustive velenose a crescita rapida e breve ciclo vitale), riferite
ad un ordine (Nicotiano glaucae-Ricinetalia communis) e ad un’alleanza autonomi
(Nicotiano glaucae-Ricinion communis) cui entrambe conferiscono il nome (Tab. 2).
Per quanto riguarda il territorio italiano, esistono ancora pochi lavori fitosociologici che
prendano in considerazione la presenza ed il ruolo fitocenotico di N. glauca. Più in
Pagina 21 di 102
dettaglio, BIONDI et al. (1994) hanno descritto l’associazione nitrofila Carduo pycnocephaliNicotianetum glaucae Biondi, Blasi, Brugiapaglia, Fogu & Mossa 1994 per il territorio
urbano di Cagliari, mentre BIONDI & BLASI (2009) segnalano N. glauca tra le più pericolose
invasive dell’habitat ripariale 92D0 “Foreste a galleria e arbusteti ripari meridionali (NerioTamaricetea e Securinegion tinctoriae)”. Infine, BRULLO et al. (2012) la indicano
gerericamente come specie alloctona comune e potenzialmente invasiva all’interno delle
fitocenosi riferite alla classe Pegano harmalae-Salsoletea vermiculatae.
PEGANO HARMALAE-SALSOLETEA VERMICULATAE Br.-Bl. & O. Bolòs 1958
NICOTIANO GLAUCAE-RICINETALIA COMMUNIS Rivas-Martínez, Fernández González & Loidi 1999
NICOTIANO GLAUCAE-RICINION COMMUNIS Rivas-Martínez, Fernández González & Loidi 1999
Polycarpo-Nicotianetum glaucae Sunding 1972
Tropaeolo majoris-Ricinetum communis Rivas-Martínez, Wildpret, del Arco, O. Rodríguez, Pérez de Paz,
García Gallo, Acebes, T.E. Díaz & Fernández-González 1993
Nicotiano glaucae-Ricinetum communis (Br.-Bl. & Maire 1924) de Foucault 1993
SISYMBRIETEA OFFICINALIS Gutte & Hilbig 1975
CHENOPODIETALIA MURALIS Braun-Blanquet in Braun-Blanquet, Gajewski, Wraber & Walas 1936
ONOPORDION CASTELLANI Braun-Blanquet & O. Bolòs 1958 corr. Rivas-Martínez et al. 2002
Nicotiano glaucae-Onopordetum micropteri O. Bolòs 1957 corr. Alcaraz in Rivas-Martínez et al. 2002
Tab. 2. Prospetto sintassonomico delle comunità dominate da Nicotiana glauca in Europa
Nonostante i syntaxa d’ordine superiore descritti dagli autori iberici e riportati in Tab. 2
siano presenti in diversi contesti periurbani della Sicilia (S. Pasta, oss. pers.), la loro
presenza è stata segnalata per la prima volta per il territorio regionale e nazionale da LA
MANTIA et al. (2009) proprio in occasione della redazione del Piano di Gestione “Isole
Pelagie”, quando la specie fu rinvenuta negli ambienti ruderali suburbani e sui margini
delle strade di entrambe le isole, nonché negli incolti e sulle coste rocciose disturbate dai
gabbiani di Linosa.
Sulla base delle conoscenze personali, in Sicilia N. glauca colonizza oggi non soltanto i
substrati argillosi della serie Gessoso-Solfifera (BRULLO et al., 2012), ma numerosi altri
contesti accomunati da suoli poco evoluti e rimaneggiati, una certa umidità edafica
Pagina 22 di 102
(quantomeno
stagionale)
e
notevole
disturbo
antropico,
riconducibili
a
due
macrocategorie, ovvero: 1) corsi idrici antropizzati (canali artificiali e sponde e greti dei
tratti terminali di corsi d’acqua a regime irregolare) e 2) substrati incoerenti e soggetti a
recente o continuo rimaneggiamento (discariche d’inerti, ex-cave, incolti e macereti in aree
peri- e suburbane). Il fatto che N. glauca non compaia in nessuno dei rilievi fitosociologici
effettuati sull’isola per caratterizzarne la vegetazione dei substrati mobili (BRULLO et al.,
1998), dei consorzi nitrofili e nitro-sciafili (BRULLO & MARCENÒ, 1985; BARTOLO & BRULLO,
1986; BRULLO & GUARINO, 2003; BRULLO et al., 2006), né delle comunità igrofile connesse
ai sistemi riparii (BRULLO & SPAMPINATO, 1991) può dipendere dallo scarso interesse rivolto
verso le comunità dominate da questa specie e/o ad una sua recente rapida espansione.
2.7 Fattori limitanti (esigenze pedo-climatiche)
Nicotiana glauca si è acclimatata in aree caratterizzate da climi perlopiù caldi e aridi o
semi-aridi, mostrando un’estrema adattabilità a condizioni di deficit idrico ed alte
temperature (CURT & FERNÁNDEZ, 1990). Va tuttavia evidenziato come in Gran Bretagna
essa sia riuscita a superare indenne anche temperature di ca. -5 °C (P LANTS FOR A FUTURE,
2002).
In uno studio mirato a verificare il potenziale interesse agronomico di N. glauca
analizzando la sua risposta a quantitativi e regimi differenti d’irrigazione, CURT &
FERNÁNDEZ (1990) hanno verificato che l’incremento annuo di biomassa in terreni
marginali con clima arido (200 mm di precipitazioni piovose concentrate nei mesi invernali
e temperature >40 °C durante i mesi estivi), non su bisce incrementi significativi né con un
maggiore apporto idrico (400 cm o 600 mm) né con una somministrazione più regolare
dell’acqua nel corso dell’anno. Gli stessi autori hanno notato che le alte temperature estive
non deprimono affatto la sua crescita vegetativa. La fioritura di N. glauca sembra tuttavia
dipendere dalla disponibilità di 14 ore di illuminazione giornaliera (PLANTS
FOR A
FUTURE,
2002), anche se in Sicilia fiorisce anche con 10 ore disponibili.
N. glauca non è in grado di tollerare né un’elevata salinità né lunghi periodi di inondazione
(BRANDES, 2001). Essa presenta tuttavia un’estrema tolleranza a suoli inospitali che
presentano un tenore elevato di nutrienti (azoto, fosforo), moderato di sali e persino di
metalli pesanti (BARAZANI et al., 2004). Queste caratteristiche, unite alla sua invasività, al
Pagina 23 di 102
suo rapido tasso di accrescimento ed alla sua scarsa suscettibilità a predatori e patogeni a
causa dell’elevatissima tossicità, hanno posto N. glauca al centro dell’attenzione come
pianta ideale per gli interventi di phytoremediation. Tali caratteristiche sono state peraltro
potenziate attraverso l’inserzione di un gene del frumento che codifica una sintetasi
fitochelante, ottenendo individui geneticamente modificati con un’accresciuta tolleranza al
piombo e al cadmio, registrando un raddoppio del già alto tasso di accumulo del piombo
nelle plantule ottenute (GISBERT et al., 2003). Dove è affermata da lungo tempo N. glauca
sembra in grado di provocare un aumento del pH del suolo.
2.8 Impatto ecologico dell’invasione di Nicotiana glauca sulla flora e vegetazione
locale
Ad oggi N. glauca non ha provocato alcuna eliminazione di specie autoctone. Alla luce del
suo breve ciclo vitale N. glauca BRANDES (2001) sostiene che questa specie non sia in
grado di modificare per tempi prolungati gli habitat che colonizza. Va tuttavia rimarcato che
il cospicuo apporto di semi nel suolo può avere effetti ben più significativi e duraturi.
2.9 Capacità competitive ed attività allelopatica
N. glauca dà vita a formazioni molto rade e pertanto la sua capacità di competizione risulta
trascurabile per quanto concerne il fattore-luce. Di contro, l’estremo sviluppo degli apparati
radicali consente a N. glauca di fronteggiare adeguatamente l’intensa traspirazione ma
può creare problemi di approvvigionamento idrico alle piante adiacenti dotate di apparato
radicale superficiale (Curt & FERNÁNDEZ, 1990).
N. glauca accumula talora nicotina come strumento di difesa contro gli erbivori e produce
abitualmente anabasina, un alcaloide piridinico molto tossico per gli erbivori e per l’uomo
(PARKER, 1972; BALDWIN & CALLAHAN, 1993). La sua tossicità, particolarmente elevata a
livello di foglie e fusti giovani (PANTER et al., 1992), la pone al riparo dagli erbivori al
pascolo (MANOGUERRA & FREEMAN, 1983; PLUMLEE et al., 1993; LEV-YADUN & NE’EMAN,
2004; DORMANN et al., 2005; BOTHA et al., 2011), che preferiscono addirittura ripiegare su
Datura (HENSCHEL & PARR, 2010).
Probabilmente allelopatica (RINEZ et al., 2011), estratti di N. glauca vengono usati come
insetticidi; in particolare, l’anabasina è particolarmente efficace contro gli afidi (USHER,
1974).
Pagina 24 di 102
2.10 Identikit sintetico dei fattori sinergici che rendono N. glauca una specie
invasiva di successo
1. N. glauca è una specie molto frugale, capace non soltanto tollerare un prolungato deficit
idrico grazie al notevole sviluppo degli apparati ipogei, ma di colonizzare terreni marginali
e suoli disturbati e persino inquinati.
2. I popolamenti alloctoni di N. glauca, specie esclusivamente o preferenzialmente
ornitofila nei paesi d’origine, hanno aggirato efficacemente la mancanza di impollinatori
idonei aumentando l’autocompatibilità e ricorrendo all’autoimpollinazione.
3. La produzione di anabasina rende N. glauca immune all’attacco da parte degli erbivori
(sia insetti fitofagi sia mammiferi erbivori al pascolo) e le consente verosimilmente
un’azione allelopatica.
4. La rapida crescita vegetativa, la precoce maturazione sessuale e l’elevata produzione di
semi caratterizzati da altissimi tassi di germinabilità rendono N. glauca un’eccellente
specie pioniera in contesti però disturbati.
4. L’effetto del Carpobrotus e della Nicotiana sui ratti
Diversi studi (D’ANTONIO, 1990; VILÀ & D’ANTONIO, 1998b; BOURGEOIS et al., 2005) hanno
evidenziato come Carpobrotus spp. costituisca una risorsa trofica d’importanza cruciale
per la dieta invernale di Rattus rattus.
Di contro, il consumo e la conseguente dispersione di N. glauca da parte del ratto nero
non sono mai stati accertati né a Linosa né altrove. N. glauca colonizza esclusivamente
ambienti soggetti a forte disturbo antropico, luoghi prediletti dai ratti pertanto il controllo
della specie indirettamente può contribuire a ridurre l’habitat per i ratti.
Pagina 25 di 102
5. Mappatura e caratterizzazione botanica: metodologia adottata
Rilievi Geolocalizzati ed operazioni topologiche
Al fine di avere contezza del numero di siti di intervento, della loro estensione areale e
perimetrale nonché della localizzazione per la pianificazione ed il dimensionamento degli
interventi, nonché del regime vincolistico gravante sulle aree (Allegato 1), si è proceduto
ad un rilievo areale, lineare e puntuale dei nuclei di insediamento delle due specie
bersaglio del progetto.
Le tre topologie sono state utili per la fase di individuazione e conta dei singoli pattern; in
ogni caso le topologie puntuale e lineare sono state ricondotte con opportune
parametrizzazione alla topologia areale, al fine di avere un dato omogeneo per il
dimensionamento degli interventi.
La campagna di rilievi è stata pianificata in funzione delle risultanze di analisi delle
topografie esistenti (fondamentalmente la Cartografia Tecnica Regionale, vettoriale
aggiornamento 2008, scala nominale 1:10.000) e delle conoscenze degli specialisti
botanici di settore.
Per l'esecuzione dei rilievi si è adottata la procedura standard in ambiente Global
Positioning System, sistema NAVSTAR; sono stati utilizzati due ricevitori Magellan MMCX
in metodologia Differenziale (reference e rover) con correzione WSSMR e post
processamento. I rilievi sono stati eseguito sempre in condizioni di copertura con 7 satelliti,
assenza di nuvole e PDOP inferiore a 3,2.
Poiché il sistema di elaborazione dei dati GPS fornisce dati origine in Proiezione UTM
WGS84, i dati sono stati importati in formato shapefile e quindi trasposti in Proiezione
Gauss-Boaga, Fuso est, attraverso il protocollo Traspunto 3.2 rilasciato dal Ministero
dell'Ambiente; i dataset ottenuti, sono stati sottoposti a controllo e revisione di errori di
topologia, implementati ed omologati alla Direttiva INSPIRE; le tabelle degli attributi sono
organizzate per contenere le informazioni rilevate in campo, per le analisi numeriche
seguenti nonché dimensionate per successive implementazioni. Risultano quindi
interoperanti con il SIRA, il SINA e le principali reti europee di geodati.
I dati e gli elaborati su base cartacea ed informatica del Piano di gestione sono stati messi
a disposizione da Legambiente Comitato Regionale Siciliano beneficiario del progetto
Pagina 26 di 102
LIFE nonché Ente Gestore della Riserva Naturale Orientata Isola di Lampedusa.
Caratterizzazione botanica (flora e vegetazione vascolare, habitat)
È stata censita la flora vascolare presente all’interno dei nuclei di Carpobrotus e Nicotiana.
Per la classificazione delle specie riscontrate ci si è avvalsi della Flora d’Italia di PIGNATTI
(1982), delle più recenti liste della flora vascolare di Linosa (DI MARTINO, 1961; BRULLO &
SIRACUSA, 1996b; CORTI et al., 2002; LA MANTIA et al., 2009). Il trattamento tassonomiconomenclaturale delle specie censite segue prevalentemente CONTI et al. (2005), GIARDINA
et al. (2007) e RAIMONDO et al. (2010). Per la valutazione dell’importanza biogeografica e
conservazionistica dei taxa autoctoni si è fatto riferimento alla versione aggiornata del
Formulario Standard compilata da LA MANTIA et al. (2009) ed alla letteratura tecnicoscientifica di riferimento (CONTI et al., 1992, 1997; RAIMONDO et al., 1994, 2011).
All’interno dei 20 plot individuati aventi tutti forma quadrata e dimensioni e dimensioni pari
a 25 m² (5 x 5 m) o 100 m² (10×10 m), sono stati raccolti 3 tipi di dati floristici per le specie
autoctone e alloctone: presenza/assenza, frequenza e copertura. Sulla scheda di
rilevamento (Allegato 2) sono state inoltre riportate informazioni sull’intero plot riguardanti
altitudine, esposizione, inclinazione, percentuale di suolo coperto da vegetazione, altezza
degli strati erbaceo ed arbustivo, prossimità a strade principali e secondarie, case e campi
ancora coltivati.
L’eventuale attribuzione delle aree occupate dai nuclei di Carpobrotus e Nicotiana a
habitat d’interesse comunitario ai sensi della Dir. 92/43 CEE è stata fatta avvalendosi del
supporto del Manuale d’Interpretazione degli Habitat su scala nazionale (BIONDI & BLASI,
2009) e tenendo conto sia delle informazioni contenute nella carta tematica realizzata in
occasione della redazione del Piano di Gestione “Isole Pelagie” (LA MANTIA et al., 2009) sia
dei dati raccolti in occasione dei sopralluoghi effettuati durante la primavera 2013 a
maggiore scala di dettaglio.
Pagina 27 di 102
6. Mappatura e caratterizzazione ecologica: risultati dei rilievi di campo
Innanzitutto, come detto, si e’ redatta una carta riportante il regime vincolistico dell’isola di
Linosa (Allegato 1). È stata quindi redatta una mappa a scala di dettaglio dei nuclei di
Carpobrotus sp. e di Nicotiana glauca a Linosa.
Per ciascun nucleo sono stati valutati e registrati i seguenti parametri: estensione, tipo di
habitat/uso del suolo, eventuale presenza di specie vegetali di pregio biogeograficoconservazionistico e di habitat di interesse comunitario ai sensi della Dir. 92/43/CEE
“habitat” (vedi Allegato 3).
Il rilevamento dei popolamenti è servito a definire l’esatta ubicazione dei nuclei delle due
specie-bersaglio e ha permesso la redazione della carta in scala 1:5.000 )(Allegato 4) e su
base catastale (Allegato 5). Si è provveduto inoltre a redigere una carta di sovrapposizione
tra i nuclei e la carta degli habitat redatta nell’ambito del Piano di Gestione Isole Pelagie
(Allegato 6).
Quest’ultimo aspetto è stato tenuto in considerazione per pianificare interventi puntuali di
messa a dimora di specie autoctone (cfr. § 9.4).
Sulla base della carta georiferita è ora possibile stabilire con certezza l’identità delle
particelle catastali delle aree, ricadenti in proprietà private, in cui è stata rilevata la
presenza delle due specie-bersaglio. Si prevede di contattare, anche con la collaborazione
del Comune di Lampedusa e Linosa, i proprietari dei terreni interessati allo scopo di
informarli e coinvolgerli nelle previste attività di eradicazione, proponendo soluzioni
tecniche per evitare la ricolonizzazione delle specie-bersaglio e proponendo specie
ornamentali autoctone e legate agli habitat invasi che costituiscano una valida alternativa
estetica per interventi a scopo ornamentale all’interno delle proprietà private.
Esso ha inoltre consentito di valutare diversi altri parametri relativi ai popolamenti di
entrambe le specie. In particolare, nelle Tabb. 3-4 che seguono vengono riportati i dati
salienti relativi al numero e all’estensione superficiale di poligoni (“patch”) invasi, nonché al
tipo di habitat o tipologia d’uso del suolo interessati dalla presenza delle due speciebersaglio. Questi dati serviranno per la localizzazione dei plot su sui effettuare il
monitoraggio svolto nell’’ambito dell’azione D1.
Pagina 28 di 102
HABITAT
PATCH
AREA_MQ
1170
1
8
5320
9
1345
5330
11
1618
6220*
8
2043
SUB-TOTALE
29
5014
CORINE Biotopes
PATCH
AREA_MQ
34.81
4
2148
82.3
4
212
86
6
226
86.2
5
768
SUB-TOTALE
19
3354
Fuori SIC
45
9936
TOTALE
93
18304
Superficie Carpobrotus isola
18304
Superficie Carpobrotus SIC
8368
Superficie Carpobrotus Habitat
5014
% SIC
45,72%
% Habitat
27,39%
Tab. 3. Dati di sintesi su numero ed estensione dei nuclei di Carpobrotus e sulla tipologia
di habitat/uso del suolo coinvolti dal processo di invasione.
Pagina 29 di 102
HABITAT
PATCH
AREA_MQ
1170
4
484
5320
4
225
5330
52
16501
6220*
9
3627
SUB-TOTALE
69
20837
CORINE BIOTOPES
PATCH
AREA_MQ
34.81
53
20603
82.3
27
8719
83.2
1
106
83.211
11
1191
83.3112
2
459
86
46
2713
86.2
31
2458
86.31
1
264
86.41
1
448
SUB-TOTALE
173
36961
Fuori SIC
65
16723
TOTALE
307
74521
Superficie Nicotiana isola
74521
Superficie Nicotiana SIC
57798
Superficie Nicotiana Habitat
20837
%SIC
77,56
%Habitat
27,96
Tab. 4. Dati di sintesi su numero ed estensione dei nuclei di Nicotiana e sulla tipologia di
habitat/uso del suolo coinvolti dal processo di invasione.
Pagina 30 di 102
Ulteriori calcoli sulla dimensione (media, minima e massima) dei nuclei, sulla loro
conformazione geometrica prevalente (RIITTERS et al., 1995), sulla distanza media ed il
pattern di aggregazione dei patch a scala di paesaggio (CLARK & EVANS) che saranno
rilevati ed elaborati in sede esecutiva di azione C3, forniranno dati utili ai fini della
costruzione di matrici di adiacenza (TURNER, 1990) per lo sviluppo di un’analisi
dell’elettività (PASTOR & BROSCHART, 1990), e per rifinire l’impostazione definitiva delle
attività di monitoraggio.
Caratterizzazione botanica (flora e vegetazione vascolare, habitat)
I rilievi fitosociologici effettuati nel corso della primavera-estate del 2013 hanno permesso
di valutare la composizione floristica e registrare i valori medi di ricchezza specifica
all’interno delle comunità invase da Carpobrotus. È stato invece realizzato un singolo
rilievo (il n° 8) in corrispondenza di un nucleo a N. glauca sulla costa settentrionale di C.da
Mannarazza, perché in tutti gli altri nuclei osservati essa dava origine a popolamenti
monofitici molto discontinui in aree per il resto nude, confermando la sua probabile azione
allelopatica. La composizione floristica ed i valori di ricchezza floristica registrati sono stati
confrontati con rilievi effettuati negli habitat limitrofi e prevalentemente desunti dalla
letteratura (BRULLO & SIRACUSA, 1996a), ad eccezione del rilievo n° 4, effettuato a ridosso
di una colonia di Carpobrotus presso P.ta Beppe Tuccio. A tal proposito, va rimarcata
l’estrema povertà delle comunità rilevate (appena 35 taxa censiti nei 20 rilievi effettuati) e,
in particolare, di quelle in cui il fico degli Ottentotti appare affermato da tempo e realizza
una copertura continua (n° taxa compreso tra 4 e 9) ri spetto alle aree in cui il processo
d’invasione di Carpobrotus non è ancora completato, che mostrano valori mediamente più
elevati di α-diversità (n° taxa compreso tra 8 e 14) (vedi alle gato 7). I rilievi hanno
consentito di redigere un elenco aggiornato delle xenofite di Linosa (Allegato 8) e
realizzare un repertorio fotografico (Allegato 9).
Pagina 31 di 102
7. Proposte per l’eliminazione/contenimento
Considerazioni generali
L’eliminazione delle specie aliene deve essere effettuata prima della loro fruttificazione o
quantomeno della loro disseminazione allo scopo di evitare un’ulteriore apporto di semi nel
terreno (PANETTA & TIMMINS, 2004). Al contempo, essa deve coincidere il meno possibile
con il periodo di attività biologica delle specie autoctone di maggiore d’interesse
biogeografico-conservazionistico (Tabb. 6-7). Giacché queste ultime sono perlopiù erbe
annuali, è preferibile intervenire al termine del loro effimero ciclo vitale, cioè a
disseminazione avvenuta.
Nei paragrafi successivi vengono indicate le procedure (materiali, metodi e tempi) ottimali
per la realizzazione degli interventi di eradicazione delle due specie-bersaglio e di
smaltimento del materiale vegetale rimosso.
Si ricorda in questa sede l’importanza di prendere nota in fase di cantiere delle attività
svolte in modo da raccogliere le informazioni riportate in Tab. 5.
Località,
coordinate GPS
2
N° (o stima) degli individui Superficie (m ) Giorni di lavoro
Ore lavorate
eradicati
e/o sigla del
nucleo)
Tab. 5 – Schema di “diario di bordo” delle attività di eradicazione delle specie-bersaglio.
Carpobrotus
1 Quando
In conformità con quanto suggerito da KREBS (2012), il periodo ottimale per realizzare
l’intervento di eradicazione è il periodo autunno-inverno ma anche sino a marzo per
l’assenza di specie in fase di disseminazione se le tecniche di asportazione non
prevedono l’eliminazione della lettiera e quindi scongiurando rischi di erosione superficiale
dei suoli affrancati dalla copertura dell’aizoacea (Tab. 6).
Pagina 32 di 102
Taxon
Mese
G
F
M
A
M
G
L
A
Carpobrotus edulis (L.) N.E. Br.
S
O
N
x
x
x
D
Taxa pregiati censiti nei nuclei
indagati
delle
due
specie
bersaglio
Daucus
gingidium
L.
subsp.
x
x
x
x
x
x
Lycium intricatum Boiss.
x
x
x
Pancratium linosae Soldano & F.
x
x
x
x
x
rupestris (Guss.) Onno
Conti
Periploca angustifolia Labill.
x
Rumex bucephalophorus L. subsp.
x
x
x
aegaeus Rech. f.
Senecio cineraria DC. subsp.
x
bicolor (Willd.) Arcang.
Taxa pregiati legati a habitat o
biotopi potenzialmente invasi
dalle specie bersaglio
Allium
subvillosum
Schult.
&
x
x
x
x
x
Schult. f.
Ambrosina bassii L.
x
x
x
Anthemis secundiramea Biv. var.
x
cossyrensis Guss.
Astragalus peregrinus Vahl subsp.
x
x
x
x
x
x
x
warionis (Gand.) Maire
Avena saxatilis (Lojac.) Rocha
Afonso
Bellium minutum L.
Carduus pycnocephalus L. subsp.
x
x
x
arabicus (Murray) Nyman
Carlina involucrata Poir.
x
x
Carlina sicula Ten. subsp. sicula
x
x
Castellia tuberculosa (Moris) Bor
x
x
Echium arenarium Guss.
x
x
Erodium neuradifolium Delile var.
x
x
Pagina 33 di 102
x
x
linosae (Sommier) Brullo
Lagurus ovatus L. subsp. nanus
x
x
(Guss.) Messeri
Limoniastrum monopetalum (L.)
x
x
x
Limonium algusae (Brullo) Greuter
x
x
Limonium lopadusanum Brullo
x
x
Boiss.
Logfia lojaconoi (Brullo) Brullo
x
x
Lotus halophilus Boiss. & Spruner
x
x
Medicago secundiflora Durieu
x
x
Ononis dentata Lowe
x
x
Ononis serrata Forssk.
x
x
x
Reichardia tingitana (L.) Roth
x
x
Serapias parviflora Parl.
x
X
Trigonella maritima Poir.
X
Volutaria lippii (L.) Maire
x
x
x
x
Tab. 6. Confronto tra la fenologia riproduttiva di Carpobrotus e le specie di pregio
scientifico e/o conservazionistico con cui entra effettivamente o potenzialmente in contatto.
Le successive attività di monitoraggio, controllo ed eradicazione dovranno avere una
cadenza almeno annuale ed essere effettuate nel bimestre settembre-ottobre anche negli
anni successivi per almeno 5 anni (meglio 6).
2 Come
Si prevede di fare ricorso ad interventi diversificati di eliminazione manuale. A Linosa infatti
Carpobrotus è rappresentato da nuclei piuttosto numerosi ma di estensione limitata,
concentrati in aree costiere seminaturali o in aree private a bassa inclinazione. In tutti
questi casi, che non presentano difficoltà tecniche particolari, si procederà con
l’estirpazione manuale.
Nelle stazioni più estese e nelle poche soggette a rischio di innesco di fenomeni erosivi,
l’eradicazione sarà affiancata dall’impianto delle specie autoctone più idonee, scelte in
funzione delle diverse caratteristiche stazionali.
Pagina 34 di 102
In aree private dove sono presenti formazioni di Carpobrotus di estensione significativa,
sarà concordata con i proprietari la sua sostituzione con specie autoctone d’interesse
ornamentale. In entrambi i casi si provvederà alla raccolta manuale in loco di plantule e
semi ed alla semina o impianto diretto degli stessi.
Giacché piccoli frammenti di fusto che contengano un singolo nodo sono in grado di
radicare dando origine a nuove piante (D’ANTONIO, 1990), appare d’importanza cruciale la
completa rimozione non soltanto di tutti gli individui ma anche di qualsiasi fusto sotterrato
e di un accurato e regolare lavoro di controllo ed estirpazione dei ricacci negli anni
successivi all’intervento.
Un ampio spettro di erbicidi, come il glyphosate o la combinazione di prodotti 2,4-D e 2,4DP (es.: 2,4-dichlorophenoxyacetic acid + 2-(2,4-dichlorophenoxy) propionic acid) sono
efficaci contro Carpobrotus spp. (DELIPETROU, 2006). Tuttavia il ricorso ai composti di
sintesi è poco indicato per motivi sia ambientali (gran parte dei popolamenti ricadono
all’interno di - o sono adiacenti ad - una Riserva Naturale ed un Sito Natura 2000, per cui
l’utilizzo di erbicidi andrebbe comunque sottoposto a valutazione d’incidenza). Sebbene
l’uso di questi ed altri erbicidi (es.: Chlorflurenol) sia ritenuto molto efficace nel caso di
interventi localizzati su bordi stradali (DELIPETROU, 2006) in seguito al primo massiccio
intervento di rimozione manuale, non può essere sottovalutato il rischio di dilavamento e
trasporto di tali prodotti a media distanza, visto che la maggior parte dei popolamenti
censiti confinano con strade sterrate o asfaltate. In sintesi, si raccomanda di non utilizzare
erbicidi all’interno del SIC.
Tutte le specie di Carpobrotus - e C. cfr. acinaciformis in particolare - producono uno strato
considerevole di lettiera. Questa mostra un’efficace azione allelopatica a breve-medio
termine, soprattutto nei confronti delle terofite autoctone (VILÀ et al., 2006; NOVOA et al.,
2012) ed ospita quantità di semi di Carpobrotus talmente elevate da garantirne la
persistenza negli habitat restaurati e la loro successiva ricolonizzazione, compromettendo
gravemente il successo di diversi interventi di eradicazione. Tuttavia si sconsiglia
l’asportazione della lettiera insieme agli individui per ridurre il rischio di erosione e perché
si ritiene che nelle condizioni di Linosa l’azione del clima possa in breve ridurre le azioni
allelopatiche della lettiera.
Ciò va fatto avvalendosi di attrezzatura a basso impatto come rastrelli, evitando con cura
Pagina 35 di 102
di asportare l’esiguo strato di terreno sottostante che, di contro, è caratterizzato dalla
prevalenza di semi autoctoni (PASSETTI et al., 2012). Particolare cura andrà posta agli
interventi da realizzare in corrispondenza dei pochi nuclei localizzati in condizioni di forte
pendenza. Qui infatti l’estirpazione degli individui di Carpobrotus spp. rischia di provocare
un’importante erosione meccanica del suolo superficiale, provocando la scomparsa della
banca di semi che contiene, con conseguenze indesiderate sulla composizione e sul
dinamismo delle comunità vegetali indigene. Lo studio dei processi erosivi innescati da
interventi analoghi nei contesti più acclivi del Mediterraneo (DUBOIS & MALECKI, 2011) ha
evidenziato la necessità di prevedere la messa in posto di materiale geotessile
biodegradabile per ovviare al rischio che eventi meteorologici estremi peggiorino la
situazione anziché migliorarla, com’è avvenuto per gli Eucalyptus in S Africa (BEATER et al.,
2008).
Da un punto di vista strategico, conviene iniziare le operazioni di estirpazione partendo
dall’area in cui si registra la maggiore concentrazione di piccoli nuclei satelliti. Ciò
consentirà di evitare un’ulteriore disseminazione di Carpobrotus (PASSETTI, 2009) ma ciò
deve misurarsi con altre priorità tra cui la vicinanza alla colonia di berte.
3 Per quanto tempo
La germinabilità dei semi per un periodo di almeno 5 anni dopo la dispersione e l’elevata
probabilità che si verifichi una ricolonizzazione delle aree bonificate ad opera di plantule
nate da seme e da ricacci vegetativi dei frammenti di fusto sfuggiti al primo intervento di
eradicazione rendono senza alcun dubbio necessario ripetere l’eradicazione manuale
(ANDREU et al., 2010).
Alla luce della letteratura tecnico-scientifica consultata, si farà ricorso ad una o più di
queste 4 tipologie di intervento in funzione dei caratteri ecologici o del regime proprietario
delle aree:
•
Prima eradicazione manuale (autunno-inverno 2013) per stimolare germinazione dei
semi di Carpobrotus presenti nel suolo → monitoraggio + seconda eradicazione manuale,
terza, quarta, quinta e sesta eradicazione manuale (autunno 2014, 2015, 2106, 2018 e
Pagina 36 di 102
2020) (gli interventi successivi previsti nell’azione F7 -After LIFE Conservation Plan-).
•
Prima eradicazione manuale (autunno-inverno 2013) per stimolare germinazione dei
semi di Carpobrotus presenti nel suolo ed eventuale semina specie locali → monitoraggio
+ seconda eradicazione manuale + semina specie locali (autunno 2014), terza, quarta,
quinta e sesta eradicazione manuale (autunno 2014, 2015, 2106, 2018 e 2020) (gli
interventi successivi previsti nell’azione F7 -After LIFE Conservation Plan-).
•
Prima eradicazione manuale (autunno-inverno 2013) per stimolare germinazione dei
semi di Carpobrotus presenti nel suolo ed eventuale messa a dimora di specie autoctone
→ monitoraggio + seconda eradicazione manuale + semina specie locali (autunno 2014),
terza, quarta, quinta e sesta eradicazione manuale (autunno 2014, 2015, 2106, 2018 e
2020) (gli interventi successivi previsti nell’azione F7 -After LIFE Conservation Plan-).
•
Per i nuclei di Carpobrotus più grossi si proverà a piegare fusti striscianti erbacei ed
innescare fenomeni di marcescenza ricorrendo dove possibile al loro ricoprimento con
sacchi di juta neri → monitoraggio + eventuale secondo intervento -prima eradicazione
manuale-, eventuale terza, quarta, quinta e sesta eradicazione manuale (autunno 2014,
2015, 2106, 2018 e 2020) (gli interventi successivi previsti nell’azione F7 -After LIFE
Conservation Plan-).
4 Raccolta e smaltimento in sicurezza del materiale vegetale rimosso
Prima di procedere all’eradicazione di Carpobrotus vanno individuate le “compost areas”,
cioè le aree da destinare allo stoccaggio del materiale vegetale estirpato. Visto che gli
interventi di eradicazione riguardano nuclei in massima parte prossimi a strade asfaltate e
che avranno luogo durante una stagione caratterizzata da scarsissimo traffico veicolare, si
può ipotizzare l’utilizzo degli slarghi delle strade asfaltate o di altre piattaforme in cemento
o asfalto di facile accessibilità a ridosso del sistema viario principale.
Nei casi più facili (piccoli nuclei o singoli individui) la raccolta può avvenire in loco in
appositi sacchi neri, mentre si provvederà ad un rapido trasferimento degli individui o dei
Pagina 37 di 102
nuclei di maggiori dimensioni. Tutto il materiale verrà conferito direttamente nelle aree di
stoccaggio e lì trattato per renderlo del tutto inerme scegliendo tra due opzioni in base a
criteri economici e tecnici, 1) trinciatura (metodo consigliato da Anonimo (s.d), o 2)
copertura con teli di plastica nera per fare marcire le piante sottoposte a condizioni di
elevata temperatura e umidità.
Nicotiana
1 Quando
In considerazione della fioritura continua, della fruttificazione prolungata (almeno tra marzo
e ottobre) ed alla rapida risposta vegetativa al taglio, si ritiene pertanto opportuno
procedere al taglio ripetuto dei rami degli individui maturi di N. glauca almeno in modo da
evitare che possa fruttificare e disseminare.
Tuttavia va verificato se a seguito del taglio e dell’eventuale ricaccio questi siano in grado
di produrre semi.
Pagina 38 di 102
Taxon
Mese
G
Nicotiana glauca R.C. Graham
F
M
A
M
G
L
A
S
O
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
N
D
Taxa pregiati censiti nei nuclei
indagati
delle
due
specie
bersaglio
Daucus
gingidium
L.
subsp.
rupestris (Guss.) Onno
Taxa pregiati legati a habitat o
biotopi potenzialmente invasi
dalle specie bersaglio
Avena saxatilis (Lojac.) Rocha
Afonso
Bellium minutum L.
x
x
Bryonia acuta Desf.
Calendula tripterocarpa Rupr.
Carduus pycnocephalus L. subsp.
x
x
x
x
x
x
x
x
x
arabicus (Murray) Nyman
Lagurus ovatus L. subsp. nanus
(Guss.) Messeri
Limonium algusae (Brullo)
Greuter
Limonium lopadusanum Brullo
Linaria pseudolaxiflora Lojac.
x
x
x
Lycium intricatum Boiss.
Lotus peregrinus L.
x
Onopordum argolicum Boiss.
x
x
Periploca angustifolia Labill.
x
x
Rhus tripartita (Ucria) Grande
x
x
Silene apetala Willd.
x
x
Silene behen L.
x
x
x
Succowia balearica (L.) Medik.
x
x
Volutaria lippii (L.) Maire
x
x
x
x
x
Tab. 7. Confronto tra la fenologia riproduttiva di N. glauca e le specie di pregio scientifico
e/o conservazionistico con cui entra effettivamente o potenzialmente in contatto.
Pagina 39 di 102
2 Come
Alla luce delle medesime considerazioni di opportunità e di contesto fatte per Carpobrotus,
per eradicare N. glauca si ritiene preferibile procedere all’estirpazione manuale delle
piantine più piccole e con altre procedure (es.: taglio e successiva frequente estirpazione
manuale dei ricacci, cercinatura delle piante più grandi) ma anche all’utilizzo di prodotti
chimici. In linea di massima ciò sembra possibile, se è vero che LOOPE et al. (1988) sono
riusciti ad eliminare N. glauca nell’Organ Pipe National Monument dell’Arizona ed i
monitoraggi successivi hanno confermato il successo dell’intervento di eradicazione.
Per mortificare l’enorme vigoria vegetativa di N. glauca vanno però previsti tagli ripetuti,
per evitare che le piante abbiano il tempo per ricacciare e produrre fiori e frutti.
ONETO et al. (2010) hanno comparato l’efficacia di due diversi metodi di controllo
meccanico (estirpazione e taglio) e di tre diversi erbicidi (glifosate, imazapyr e triclopyr
ester) nell’eradicazione di N. glauca. Gli erbicidi sono stati applicati a livello fogliare anche
se noi preferiamo ricorrere ad iniezioni ai fusti che annullano il rischio di contaminazioni.
Tutti i trattamenti noti in letteratura sono stati effettuati sia in autunno sia in primavera. Sia
il glyphosate sia l’imazapyr hanno mostrato un’eccellente efficacia in tutte le applicazioni e
dosi sia in autunno sia in primavera. Triclopyr ester si è mostrato efficace soprattutto nelle
applicazioni fogliari in primavera nonché alla corteccia basale e nei fusti tagliati sia in
autunno ed in primavera. Il taglio ha avuto una certa efficacia solo in autunno, mentre
l’estirpazione si è rivelata efficace sia in autunno ed in primavera solo se veniva estratta
l’intero apparato radicale.
3 Per quanto tempo
L’elevatissima produzione di semi nel corso dei decenni passati e la notevole resilienza ai
danni meccanici non lascia dubbi sulla necessità di ripetere gli interventi di eradicazione di
N. glauca.
Alla luce della letteratura tecnico-scientifica consultata, si potrebbe pensare di fare ricorso
ad due tipologie di intervento:
Pagina 40 di 102
•
Eradicazione piante piccole e taglio raso piante grosse (inverno 2013-2014) →
monitoraggio + eliminazione dei ricacci negli anni successivi sino all’eliminazione definitiva
degli ultimi ricacci.
•
Eradicazione piante piccole e taglio raso piante grosse e applicazione glyphosate
(inverno 2013-2014) → monitoraggio (primavera ed autunno 2014) → ulteriori tagli e
applicazioni erbicidi sino all’eliminazione definitiva degli ultimi ricacci.
4 Smaltimento e trattamento materiale rimosso
Il materiale vegetale estirpato può essere accumulato in appositi contenitori nelle
medesime “compost areas” individuate per Carpobrotus.
Poiché il popolamento di N. glauca di Linosa è costituito perlopiù da piccoli nuclei o da
singoli individui, la raccolta può essere effettuata in loco in appositi sacchi neri. Bisogna
tuttavia avere cura nel non favorire la dispersione per semplice caduta dei numerosissimi
semi dai frutti maturi e provvedere ad un rapido trasferimento di tutto il materiale nelle
compost areas, evitando che i frutti presenti sui rami staccati completino la loro
maturazione e rilascino i semi nei siti d’intervento. Tutto il materiale conferito nelle aree di
stoccaggio andrà lì trattato per renderlo del tutto inerme scegliendo fra due opzioni in base
a criteri economici e tecnici, 1) trinciatura, o 2) copertura con teli di plastica nera per fare
marcire frutti e semi sottoposti a condizioni di elevata temperatura e umidità.
Pagina 41 di 102
8.
Effetti attesi dell’eliminazione delle specie-bersaglio
componente vegetale (flora, vegetazione e habitat)
sulla
Per quanto concerne gli effetti sulla componente botanica, la eradicazione del Capobrotus
e la riduzione dei nuclei di Nicotiana permetterà:
•
un graduale recupero dei livelli di naturalità del paesaggio vegetale costiero con la
ricostituzione di un mosaico di comunità lito-alofile in equilibrio con le condizioni
locali;
•
la riduzione della presenza di specie vegetali aliene invasive e l’avvio di pratiche
standardizzate di prevenzione e controllo di future invasioni;
•
la riduzione del rischio di reinvasione di Linosa da parte del ratto nero grazie
all’eliminazione di una delle più importanti risorse trofiche (Carpobrotus) durante la
stagione invernale.
Durante i due anni successivi al primo intervento di eradicazione del fico degli Ottentotti, si
prevede un incremento (sia in termini di numero di specie sia di copertura) delle terofite,
come del resto osservato in interventi analoghi da MANCA & BRUNDU (2004) e da ANDREU et
al. (2010) e in seguito agli interventi di bioingegneria effettuati per il restauro del versante
a monte della spiaggia dell’Isola dei Conigli a Lampedusa (LA MANTIA et al., 2012).
Si prevede una diversa capacità di recupero nel tempo a seguito dell’eradicazione se
questa viene effettuata ai danni di piccoli nuclei o singoli individui rispetto a quella che ha
interessato nuclei densi e ampi: in questi ultimi infatti le condizioni del suolo e la banca del
seme potrebbero aver subito modifiche più importanti.
Per quanto concerne la flora e la vegetazione interessata dagli interventi di eradicazione di
N. glauca, si prevede un aumento della diversità ed un riavvio del dinamismo della
vegetazione in corrispondenza degli incolti abbandonati colonizzati dalla solanacea.
Per valutare la rispondenza degli effetti dell’intervento di eradicazione con i risultati attesi
sulla componente botanica (flora, vegetazione e habitat), si farà riferimento ai dati raccolti
durante i sopralluoghi effettuati nel 2013, a quelli personali pregressi, nonché alla vasta
documentazione storica sulla flora vascolare (DI MARTINO, 1961; CATANZARO, 1968; BRULLO
Pagina 42 di 102
& SIRACUSA, 1996b; LA MANTIA et al., 2009) e sulla vegetazione locale (BRULLO & PICCIONE,
1980; BRULLO & SIRACUSA, 1996a; LA MANTIA et al., 2009). Le due tabelle presentate qui di
seguito forniscono un’istantanea sugli habitat e le unità di paesaggio (Tab. 8) sia sulle
piante vascolari pregiate (Tab. 9) oggi effettivamente o potenzialmente interessati dalle
due specie-bersaglio. Tali tabelle forniscono un punto di partenza per le attività di
monitoraggio da effettuare durante i prossimi anni, che dovrà essere focalizzato sulla
risposta - in termini di germinazione e affermazione - delle specie di maggiore pregio
scientifico e conservazionistico (Tab. 8) e delle specie edificatrici delle comunità che
dovrebbero reinsediarsi nelle aree bonificate.
Le ipotesi qui formulate saranno valutate durante i monitoraggi che verranno pianificati nel
progetto esecutivo.
Pagina 43 di 102
Carpobrotus
Nicotiana
area
area
2
2
n patch (m ) n patch (m )
Habitat invasi dalle due specie-bersaglio
1170 Scogliere
1
8
4
484
5320 Formazioni basse di euforbie vicino alle scogliere
5330 Arbusteti termomediterranei e pre-desertici
9
11
1345
1618
4
52
225
16501
6220* Pseudosteppa con erbe perenni ed annue (Thero-Brachypodietea)
8
2043
9
3627
29
5014
69
20837
TOT
Habitat potenzialmente invasi dalle specie-bersaglio
1240 Scogliere con vegetazione delle coste mediterranee con Limonium spp.
endemici
1310 Vegetazione pioniera a Salicornia e altre specie annuali dei substrati
fangosi e sabbiosi
2110 Dune mobili embrionali
2230 Praterie dunali dei Malcolmietalia
x
x
x
5430 Phrygane endemiche dell’Euphorbio-Verbascion
x
8220 Pendii rocciosi silicei con vegetazione casmofitica
8320 Campi di lava e cavità naturali
TOTALE
x
x
x
6
x
2
Biotopi invasi dalle due specie-bersaglio
34.81 Prati aridi subnitrofili a vegetazione post-colturale
82.3 Seminativi e colture erbacee estensive
83.2 Vigneti
83.211 Vigneti tradizionali
83.3112 Impianti di Pini europei
86 Città, paesi, siti industriali
86.2 Villaggi
86.31 Insediamenti industriali, artigianali, commerciali e spazi annessi
86.41 Cave
TOTALE
4
4
2148
212
6
5
223
768
19
3354
Altri biotopi potenzialmente invasi dalle due specie-bersaglio
84.2 Siepi
53
27
1
11
2
46
31
1
1
20603
8719
106
1191
459
2713
2458
264
448
173
36961
x
86.42 Vegetazione delle aree ruderali e delle discariche
TOTALE
x
x
1
2
Tab. 8. Habitat e unità di paesaggio effettivamente o potenzialmente interessati dalle due
specie-bersaglio in base al lavoro di mappatura e ai rilievi di campo.
Pagina 44 di 102
Carpobrotus
Nicotiana
Daucus gingidium L. subsp. rupestris (Guss.) Onno
Lycium intricatum Boiss.
Pancratium linosae Soldano & F. Conti
Periploca angustifolia Labill.
x
x
x
x
x
x
Rumex bucephalophorus L. subsp. aegaeus Rech. f
Senecio cineraria DC. subsp. bicolor (Willd.) Arcang.
x
x
Taxa pregiati censiti nei nuclei indagati delle due specie-bersaglio
x
Taxa pregiati legati a habitat o biotopi potenzialmente invasi dalle specie-bersaglio
Allium subvillosum Schult. & Schult. f.
x
Ambrosina bassii L.
x
Anthemis secundiramea Biv. var. cossyrensis Guss.
x
Astragalus peregrinus Vahl subsp. warionis (Gand.) Maire
x
Avena saxatilis (Lojac.) Rocha Afonso
x
x
Bellium minutum L.
x
x
Bryonia acuta Desf.
x
Calendula tripterocarpa Rupr.
x
Carduus pycnocephalus L. subsp. arabicus (Murray) Nyman
x
x
Carlina involucrata Poir.
x
Carlina sicula Ten. subsp. sicula
x
Castellia tuberculosa (Moris) Bor
x
Echium arenarium Guss.
x
Erodium neuradifolium Delile var. linosae (Sommier) Brullo
x
Lagurus ovatus L. subsp. nanus (Guss.) Messeri
x
x
Limoniastrum monopetalum (L.) Boiss.
x
Limonium algusae (Brullo) Greuter
x
x
Limonium lopadusanum Brullo
x
x
Linaria pseudolaxiflora Lojac.
x
Logfia lojaconoi (Brullo) Brullo
x
Lotus halophilus Boiss. et Spruner
x
Lotus peregrinus L.
x
Medicago secundiflora Durieu
x
Ononis dentata Lowe
x
Ononis serrata Forssk.
x
Onopordum argolicum Boiss.
x
*Petalophyllum ralfsii (Wilson) Nees & Gottsche
x
Phagnalon saxatile (L.) Cass. subsp. saxatile
Plantago afra L. subsp. zwierleinii (Nicotra) Brullo
Reichardia tingitana (L.) Roth
x
Rhus tripartita (Ucria) Grande
x
Serapias parviflora Parl.
x
Silene apetala Willd.
x
Silene behen L.
x
Succowia balearica (L.) Medik.
x
Trigonella maritima Poir.
x
Volutaria lippii (L.) Maire
x
Tab. 9. Piante vascolari di pregio biogeografico e/o conservazionistico effettivamente o potenzialmente interessati dalle
due
specie-bersaglio
in
base
al
lavoro
di
mappatura
e
ai
rilievi
di
campo.
Pagina 45 di 102
9. Specie da allevare negli interventi di rinaturazione delle aree bonificate
Diversi studi sull’ecologia delle comunità suggeriscono che una specie invasiva ha minore
possibilità di affermarsi se nella comunità bersaglio è già presente una specie con
un’ampiezza ecologica simile o se le nicchie disponibili sono occupate (FUNK et al., 2008).
Questo fatto suggerisce l’opportunità di procedere all’impianto di specie che occupino gli
spazi liberati da Carpobrotus e Nicotiana.
Per accelerare tali processi all’interno degli habitat 1240 e 5320 si è previsto di intervenire
con la semina e/o propagazione delle seguenti specie: Asparagus horridus L., Crithmum
maritimum L., Limonium algusae (Brullo) Greuter, Limonium lopadusanum Brullo, Lotus
cytisoides L., Lycium intricatum Boiss. e Senecio bicolor (Willd.) Tod.. All’interno di aree
caratterizzate dalla presenza dell’habitat 8320 si prevede di procedere ad una semina e/o
propagazione di materiale autoctono delle seguenti specie legnose tipiche della macchia
termo-xerofila locale, quali Euphorbia dendroides L., Pistacia lentiscus L., Rhus tripartita
(Ucria) Grande, Periploca laevigata Aiton subsp. angustifolia (Labill.) Markgraf, Olea
europaea L. var. sylvestris (Mill.) Lehr., Juniperus turbinata Guss. e Phillyrea latifolia L..
Tale intervento mirerà alla costituzione di nuclei discontinui di vegetazione in modo da
ricostruire il paesaggio pre-forestale tipico degli affioramenti rocciosi di origine vulcanica.
Infine, eventuali interventi finalizzati a facilitare la ricostituzione dell’habitat 6220* verranno
effettuati solo in seguito alle previste azioni di monitoraggio degli effetti dell’eradicazione di
Carpobrotus. Ove ritenuto necessario, si procederà infatti alla semina autunnale a spaglio
di una miscela di semi di specie annue autoctone, raccolti in estate in contesti analoghi
adiacenti e non invasi dalla pianta esotica in questione. Sebbene la messa a dimora delle
specie succitate potrebbe facilitare i processi di rinaturazione delle comunità vegetali
locali, in considerazione di alcuni dati emersi dalla letteratura tecnico-scientifica
consultata, prima di avviare tali interventi va tuttavia fatta un’attenta analisi costi-benefici e
prevedere anche l’opzione di non intervenire affatto. Le indagini effettuate ANDREU et al.
(2010) hanno infatti evidenziato come le aree non invase e quelle bonificate mostrino un
pattern molto simile in termini di copertura e composizione floristica. Inoltre l’eradicazione
di Carpobrotus non sembra facilitare l’invasione da parte di altre specie alloctone e la
ricolonizzazione da parte delle specie indigene appare rapida. Anche altri studi condotti
Pagina 46 di 102
dopo l’espianto di Carpobrotus in contesti climatici analoghi nel Mediterraneo (es.: Baleari,
Andalusia) evidenziano processi di rinaturazione spontanea, frutto delle colonizzazione di
specie erbacee annue e perenni autoctone, piuttosto rapidi ed efficaci. L’insieme di queste
esperienze suggerisce che se i semi delle specie locali sono presenti nel suolo, un
ripristino naturale non è soltanto possibile ma preferibile rispetto alla semina di specie
erbacee o all’impianto di specie legnose.
Pagina 47 di 102
10. Bibliografia citata e/o consultata
ABBOTT R.J., 1992. Plant invasions, interspecific hybridization and the evolution of new plant taxa. Trends
Ecol. Evol., 7: 401-405.
ACOSTA A., CARRANZA M.L. & IZZI C.F., 2008. Community types and alien species distribution in Italian
coastal dunes. Pp. 96-104 in: Rabitsch W., Essl F. & Klingenstein F. (eds.), “Biological invasions: from
ecology to conservation”, Neobiota 7.
ADAMS D.C., GUREVITCH J. & ROSENBERG M.S., 1997. Resampling tests for Meta-analysis of ecological
data. Ecology, 78: 1277-1283.
AFFRE L., SUEHS C.M., CHARPENTIER S., VILÀ M., BRUNDU G., LAMBDON P., TRAVESET A. & HULME P.E., 2010.
Consistency in the habitat degree of invasion for three invasive plant species across Mediterranean islands.
Biol. Invasions, 12: 2537-2548.
AKEROYD J.R. & PRESTON C.D., 1990. Notes on some Aizoaceae naturalised in Europe. In: Chater A.O.
(ed.), Flora Europaea: Notulae Systematicae ad Floram Europaeam. Series 2, N. 3. Bot. J. Linn. Soc., 103:
197-200.
AKEROYD J.R. & PRESTON C.D., 1993. Carpobrotus N.E. Br. In: Tutin T.G., Burges N.A., Chater A.O.,
Edmonson J.R., Heywood V.H., Moore D.M., Valentine D.H., Walters S.M. & Webb D.A. (eds.), “Flora
Europaea” Vol. 1: Psilotaceae to Platanaceae. Cambridge University Press: Cambridge. Pp. 135.
ALBERT M.E., 1995a. Morphological variation and habitat association within the Carpobrotus species
complex in coastal California. MS thesis. University of California, Berkeley.
ALBERT M.E., 1995b. Portrait of an invader II: the ecology and management of Carpobrotus edulis.
CalEPPC News, 3: 4-6.
ALBERT M.E., D’ANTONIO C.M. & SCHIERENBECK K.A., 1997. Hybridization and introgression in Carpobrotus
spp. (Aizoaceae) in California: I. Morphological evidence. Am. J. Bot., 84: 896-904.
ALVAREZ M.E. & CUSHMAN J.H., 2002. Community-level consequences of a plant invasion: Effects on three
habitats in coastal California. Ecol. Appl., 12: 1434-1444.
ALVINO G., 1950. L’impiego di una aizoacea nel consolidamento delle dune litoranee. It. For. Mont., V, 3:
109-110.
ANDREU J. & VILÀ M., 2011. Native plant community response to alien plant invasion and removal. Manag.
Biol. Invasions, 2, 10 pp. http://www.reabic.net/journals/mbi/2011/1/MBI_2011_Andreu_Vila.pdf
ANDREU J., MANZANO-PIEDRAS E., BARTOMEUS I., DANA E.D. & VILÀ M., 2010. Vegetation response after
removal of the invasive Carpobrotus hybrid complex in Andalucía, Spain. Ecol. Restor., 28(4): 440-448.
ANDREU J., VILÀ M. & HULME P.E., 2009. An assessment of stakeholder perceptions and management of
noxious alien plants in Spain. Envir. Manage., 43: 1244-1255.
ANONIMO, s.d. Hottentot Fig (Carpobrotus edulis) Invasive Species Action Plan. EnviroCentre and
Quercus, 14 pp. www.invasivespeciesireland.com
ARÉVALO J.R., DELGADO J.D:, OTTO R., NARANJO A., SALAS M. & FERNÁNDEZ-PALACIOS J.M., 2005.
Pagina 48 di 102
Distribution of alien vs. native plant species in roadside communities along an altitudinal gradient in Tenerife
and Gran Canaria (Canary Islands). Persp. Plant Ecol. Evol. & Syst., 7: 185-202.
AU L., 2000. Carpobrotus edulis in Coastal California plant communities. Restoration & Reclamation Rev.,
6(1): 7 pp.
BADALAMENTI E., BARONE E., PASTA S., SALA G. & LA MANTIA T. 2012 – Ailanthus altissima (Mill.) Swingle
(fam. Simaroubaceae) in Sicilia e cenni storici sulla sua introduzione in Italia. Naturalista sicil., s. 4, 36(1):
117-164.
BALDWIN I.T. & CALLAHAN P., 1993. Autotoxicity and chemical defense: nicotine accumulation and carbon
gain in solanaceous plants. Oecologia, 94(2): 534-541.
BARAZANI O., SATHIYAMOORTHY P., MANANDHAR U., VULKAN R. & GOLAN-GOLDHIRSH A., 2004. Heavy metal
accumulation by Nicotiana glauca Graham in a solid waste disposal site. Chemosphere, 54: 867-872.
BARDSLEY D. & EDWARD-JONES G., 2007. Invasive species policy and climate change: social perceptions
of environmental change in the Mediterranean. Envir. Sci. & Policy, 10: 230-242.
BARTOLO G. & BRULLO S., 1986. La classe Parietarietea judaicae in Sicilia. Arch. Bot. Biogeogr. Ital., 62(12): 31-50.
BARTOLO G. & BRULLO S., 1993. La classe Crithmo-Limonietea in Sicilia. Boll. Accad. Gioenia Sci. Nat.
Catania, s. 4, 26 (342): 5-47.
BARTOMEUS I. & VILÀ M., 2009. Breeding system and pollen limitation of two supergeneralist alien plants
invading Mediterranean shrublands. Austral. J. Bot., 57: 1-8.
BARTOMEUS I., VILÀ M. & SANTAMARIA L., 2008. Contrasting effects of invasive plants in plant-pollinator
networks. Oecologia, 155: 761-770.
BAZAN G., DOMINA G. & RAIMONDO F.M., 2008. Il metodo fitosociologico per il monitoraggio degli habitat del
S.I.C. Biviere e Macconi di Gela (Sicilia meridionale). Quad. Bot. ambientale appl., 19: 67-72.
BEATER M.M.T., GARNER R.D. & W ITKOWSKI E.T.F., 2008. Impacts of clearing invasive alien plants from
1995 to 2005 on vegetation structure, invasion intensity and ground cover in a temperate to subtropical
riparian ecosystem. S. Afr. J. Bot., 74: 495-507.
BEGUINOT A. & VACCARI A., 1914. Terzo contributo alla flora della Libia. Annali di Botanica, Roma, 12(1):
87-250.
BÉGUINOT A., 1919. Viaggio di Leonardo Fea nell’Africa occidentale. Contributo alla flora delle Isole del
Capo Verde e notizie sulla sua affinità ed origine. Ann. Mus. Civ. St. nat. Genova, s. 3, 8 (1918-1919): 9-73.
BERGLUND H., JÄRENO J. & BENGTSSON G., 2009. Endemism predicts intrinsic vulnerability to
nonindigenous species on islands. Am. Nat., 174: 94-101.
BIONDI E. & BLASI C. (coord.), 2009. Italian interpretation manual of the 92/43/EEC directive habitats.
MATTM. http://vnr.unipg.it/habitat/.
BIONDI E., BLASI C., BRUGIAPAGLIA E., FOGU M.C. & MOSSA L., 1994. La vegetazione nitrofila della città di
Cagliari (Sardegna). Allionia, 32: 303-323.
BOGDANOVIĆ S., MITIĆ B., RUŠĆIĆ M. & DOLINA K. 2006. Nicotiana glauca Graham (Solanaceae), a new
Pagina 49 di 102
invasive plant in Croatia. Acta Bot. Croat., 65: 203-209.
BOLÒS (de) O.,1957. De vegetatione valentina I. Collect. Bot., 5(2): 527-596.
BORATYNSKI A., BROWICZ K. & ZIELINSKI J., 1992. Chorology of trees and shrubs in Greece. Ed. 2. Poznan,
Kórnik, Polish Academy of Sciences, Institute of Dendrology.
BORNMÜLLER J., 1898. Ein Beitrag zur Kenntnis der Flora von Syrien und Palästina. Verhandl. d. Zool.Bot. Gesellschaft Wien, 48: 544-653.
BOTHA C.J., STEENKAMP P.A., OLIVIER A. & BEKKER L.C., 2011. Nicotiana glauca poisoning in ostriches
(Struthio camelus). Tydskr. S. Afr. vet. Ver., 82(2): 116-119.
BOURGEOIS K., SUEHS C.M., VIDAL É. & MÉDAIL F., 2005. Invasional meltdown potential: Facilitation
between introduced plans and mammals on French Mediterranean islands. Ecoscience, 12: 248-256.
BRANDES D., 2001. Nicotiana glauca als invasive Pflanze auf Fuerteventura. Braunschweiger Geobot.
Arb., 8: 39-57.
BRAUN-BLANQUET J. & MAIRE R., 1924. Etudes sur la végétation et la flore marocaines. Mém. Soc. Sci.
Nat. Maroc, 8(1) : 5-244.
BROWICZ K., 1993. Nicotiana glauca and Solanum elaeagnifolium (Solanaceae): two xenophytes from
South America and the history of their spreading in the eastern Mediterranean. Fragm. Flor. Geobot. Suppl.
2(1)(1992): 299-305.
BRULLO S. & FURNARI F., 1970. Vegetazione psammofila presso il Capo Isola delle Correnti (Sicilia sudorientale). Pubbl. Ist. Bot. Univ. Catania, 6 pp. + 3 tabb. f.-t.
BRULLO S. & GRILLO M., 1986. Le associazioni psammofile effimere dei Malcolmietalia rinvenute in Sicilia.
Boll. Accad. Gioenia Sci. Nat. Catania, s. 4, 18 (325)(1985): 271-282.
BRULLO S. & GUARINO R., 2003. La classe Parietarietea judaicae Oberd. 1977 in Italia. Fitosociologia,
39(1, suppl. 2)(2002): 5-27.
BRULLO S. & MARCENÒ C., 1985. Contributo alla conoscenza della vegetazione nitrofila della Sicilia.Colloq. Phytosoc. (Bailleul), XII (1983) «Vegetations nitrophiles»: 23-148.
BRULLO S. & PICCIONE V., 1980. Esempi di cartografia della vegetazione di alcune aree della Sicilia. Carta
della vegetazione di Linosa (scala 1:12.500). C.N.R., Roma, Programma Finalizzato “Promozione Qualità
dell’Ambiente”, AQ/1/40: 53-66.
BRULLO S. & SIRACUSA G., 1996a. Studio fitosociologico dell’isola di Linosa. Doc. Phytosoc., n. s., 16: 123174.
BRULLO S. & SIRACUSA G., 1996b. La flora dell’Isola di Linosa (Arcipelago delle Pelagie, Sicilia). Boll.
Accad. Gioenia Sci. Nat. Catania, s. 4, 28 (349)(1995): 471-497.
BRULLO S. & SPAMPINATO G., 1991. La vegetazione dei corsi d’acqua della Sicilia. Boll. Accad. Gioenia Sci.
Nat. Catania, s. 4, 23 (336)(1990): 119-252.
BRULLO S., DE SANTIS C., FURNARI F., LONGHITANO N. & RONSISVALLE G.A., 1988. La vegetazione dell’Oasi
della Foce del Simeto (Sicilia orientale). Braun-Blanquetia, 2: 165-188.
BRULLO S., DI MARTINO A. & MARCENÒ C., 1974. Osservazioni sulla vegetazione psammofila tra Capo
Pagina 50 di 102
Granitola e Selinunte (Sicilia occidentale). Boll. Stud. Inform. R. Giard. Colon. Palermo, 26: 103-110.
BRULLO S., GIUSSO DEL GALDO G., GUARINO R., MINISSALE P., SCIANDRELLO S. & SPAMPINATO G., 2012.
Syntaxonomic survey of the class Pegano harmalae-Salsoletea vermiculatae Br.-Bl. & O. Bolòs 1958 in Italy.
Plant Biosystems, 147 (2): 472-492.
BRULLO S., GIUSSO DEL GALDO G., SIRACUSA G. & SPAMPINATO G., 2001. Considerazioni fitogeografiche
sulla vegetazione psammofila dei litorali italiani. Biogeographia, 22: 93-137.
BRULLO S., SCELSI F. & SPAMPINATO G., 1998. Considerazioni sintassonomiche sulla vegetazione perenne
pioniera dei substrati incoerenti dell’Italia meridionale e Sicilia. Itinera Geobot., 11: 403-424.
BRUNO J.F., KENNEDY C.W., RAND T.A. & Grant M.-B., 2004. Landscape-scale patterns of biological
invasions in shoreline plant communities. Oikos, 107: 531-540.
BURGESS T.L., BOWERS J.E. & TURNER R.M., 1991. Exotic plants at the desert laboratory, Tucson, Arizona.
Madroño, 38(2): 96-114.
BURKE M.J.W. & GRIME J.P., 1996. An experimental study of plant community invasibility. Ecology, 77:
776-790.
BUTTLER K.P., 1983. Segnalazioni floristiche italiane 120. Beta patellaris, species confirmed for the Italian
flora. Inform. Bot. Ital., 13 (1981): 197.
CAMARDA I., BRUNDU G., CELESTI-GRAPOW L., VIEGI L. & BLASI C., 2005. Le specie esotiche e invasive. In:
Scoppola A. & Blasi C. (eds.), “Stato delle Conoscenze sulla Flora Vascolare d’Italia”, Roma, Italy: Palombi
Editori, 23-28.
CAMPELO F., MARCHANTE H. & FREITAS H., 1999. Ecology and population dynamics of the invasive exotic
th
species Carpobrotus edulis in the Portugese sandy coast. Proc. 5 International Conference on “Ecology of
invasive alien plants” (13-16 October 1999, La Maddalena, Sardinia, Italy).
CAMPOS J.A., HERRERA M., BIURRUN I. & LOIDI J., 2004. The role of alien plants in the natural coastal
vegetation in central-northern Spain. Biodiv. Conserv., 13: 2275-2293.
CAPELO J. (ed.), AGUIAR C., COSTA J.C., FONTINHA S., ESPIRITO-SANTO D., JARDIM R., LOUSÃ M., RIVASMARTÍNEZ S., MESQUITA S., SEQUEIRA M. & DE SOUSA J., 2004. A paisagem vegetal da Ilha da Madeira.
Quercetea, 6: 3-200.
CARBONI M., SANTORO R. & ACOSTA A., 2010. Are some communities of the coastal dune zonation more
susceptible to alien plant invasion? J. Plant Ecol., 3(2): 139-147.
CARBONI M., SANTORO R. & ACOSTA A., 2011. Dealing with scarce data to understand how environmental
gradients and propagule pressure shape fine-scale alien distribution patterns on coastal dunes. J. Veg. Sci.,
22(5): 751-765.
CARRANZA M.L., CARBONI M., FEOLA S. & ACOSTA A., 2010. Landscape-scale patterns of alien plant species
on coastal dunes: the case of iceplant in central Italy. Appl. Veg. Sci., 13: 135-145.
CARRANZA M.L., FEOLA S., CARBONI M. & ACOSTA A., 2007. Flora esotica e paesaggio: Carpobrotus sp.
nelle dune costiere dell’Italia centrale. Atti 11° Conf. Naz. ASITA (Centro Congressi Lingotto, Toprino, 6-9
novembre 2007), 6 pp.
Pagina 51 di 102
CARTA L., MANCA M. & BRUNDU G., 2004 - Removal of Carpobrotus acinaciformis (L.) Bolus from
environmental sensitive areas in Sardinia Italy. - In: Arianoutsou M., Papanastasis V. (eds.), “Ecology,
Conservation and Management of Mediterranean Climate Ecosystems”, 4 Proc. 10th MEDECOS Conference
(Rhodes, Greece), Millipress, Rotterdam.
CATANZARO F., 1968. Escursione floristica nelle isole Pelagie. Giorn. Bot. Ital., 102(5): 439-440.
CBNM PORQUEROLLES, 2000. Récapitulatifs des travaux d’arrachage de Carpobrotus sur Porquerolles.
Rapport du Conservatoire botanique national de Porquerolles, 3 pp.
CHAPMAN M.G. & UNDERWOOD A.J., 2000. The need for a practical scientific protocol to measure
successful restoration. Wetlands (Australia), 19: 28-49.
CHENOT J., 2010. Restauration écologique de la réserve intégrale de l'île de Bagaud, étude de gestion
préalable à l'éradication des Griffes de sorcière (Carpobrotus spp.). Rapport de DUT génie biologique option
agronomie, Université d'Avignon, Avignon, 30 pp. + annexes.
COCUCCI A.A., 1988. Polinización en Solanaceas Neotropicales. Ph.D. dissertation, Facultad de Ciencias
Exactas, Fisicas y Naturales, Universidad Nacional de Cordoba, Cordoba, Argentina.
COHEN N., 2007. The effects of alkaloids in the floral nectar on the relationships between Nicotiana glauca
and ants. M.Sc. Thesis. University of Haifa, Israel.
COMMISSIONE EUROPEA, 2009. Conservation of areas with threatened species of the flora in the island
Minorca
LIFE00
NAT/E/007355.
http://ec.europa.eu/environment/life/themes/animalandplants/lists/alienspecies.htm.
CONSER C. & CONNOR E.F., 2009. Assessing the residual effects of Carpobrotus edulis invasion,
implications for restoration. Biol. Invasions, 11: 349-358.
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A. & BLASI C. (eds.), 2005. An Annotated Checklist of the Italian
Vascular Flora. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Direzione per la Protezione della Natura,
Dip. Biologia Vegetale “La Sapienza”, Università degli Studi di Roma, Palombi Ed., Roma, 420 pp.
CONTI F., MANZI A. & PEDROTTI F., 1992. Libro Rosso delle Piante d’Italia. Ministero dell’Ambiente, W.W.F.,
Soc. Bot. Ital., Roma, 640 pp.
CONTI F., MANZI A. & PEDROTTI F., 1997. Liste Rosse Regionali delle Piante d’Italia. W.W.F., Società
Botanica Italiana, Camerino, 139 pp.
CORTI C., LO CASCIO P., MASSETI M. & PASTA S. (a cura di), 2002. Storia naturale delle Isole Pelagie.
L’Epos, Palermo, 189 pp.
CRONK Q.C., 1997. Islands: stability, diversity, conservation. Biodiv. Conserv., 6: 477-493.
CURT M.D. & FERNÁNDEZ J., 1990. Production of Nicotiana glauca R.C. Graham aerial biomass in relation
to irrigation regime. Biomass, 23: 103-115.
D’ANTONIO C.M. & HAUBENSAK K., 1998. Community and ecosystem impacts of introduced species.
Fremontia, 26: 13-18.
D’ANTONIO C.M. & MEYERSON L.A., 2002. Exotic plant species as problems and solutions in ecological
restoration: A synthesis. Restor. Ecol., 10: 703-713.
Pagina 52 di 102
D’ANTONIO C.M., 1990. Seed production and dispersal in the non native, invasive succulent Carpobrotus
edulis (Aizoaceae) in coastal strand communities of central California. J. Appl. Ecol., 27: 693-702.
D’ANTONIO C.M., 1993. Mechanisms controlling invasion of coastal plant communities by the alien
succulent Carpobrotus edulis. Ecology, 74: 83-95.
D’ANTONIO C.M., HUGHES H.R., MACK M., HITCHCOCK D. & VITOUSEK P.M., 1998. The response of native
species to removal of invasive exotic grasses in a seasonally dry Hawaiian woodland. J. Veg. Sci., 9: 699712.
D’ANTONIO C.M., ODION D.C. & TYLER C.M., 1993. Invasion of maritime chaparral by the introduced
succulent Carpobrotus edulis: the roles of fire and herbivory. Oecologia, 95: 14-21.
D’ANTONIO, C.M. & MAHALL B.E., 1991. Root profiles and competition between the invasive, exotic
perennial, Carpobrotus edulis, and two native shrub species in California coastal scrub. Am. J. Bot., 78: 885894.
DAVIS M.A., CHEW M.K., HOBBS R.J., LUGO A.E., EWEL J.J., VERMEIJ G.J., BROWN J.H., ROSENZWEIG M.L.,
GARDENER M.R., CARROLL S.P., THOMPSON K., PICKETT S.T.A., STROMBERG J.C., DEL TREDICI P., SUDING K.N.,
EHRENFELD J.G., GRIME J. P., MASCARO J. & BRIGGS J.C., 2011. Don’t judge species on their origins. Nature,
474: 153-154.
DE LA PEÑA E., DE CLERCQ N., BONTE D., ROILOA S., RODRÍGUEZ-ECHEVERRÍA S. & FREITAS E., 2010. Plantsoil feed-back as a mechanism of invasion by Carpobrotus edulis. Biol. Invasions, 12(10): 3637-3648.
DE LEONARDIS W., DE SANTIS C., FICHERA G., LONGHITANO N., PALMIERI MATARESE R. & ZIZZA A., 1998.
Correlazione fra caratteri dei pollini e dei semi in entità spontanee e coltivate appartenenti al genere
Nicotiana L. In: Atti Giornata Studi in Ricordo di Daria Bertolani Marchetti (Formigine, MO, 18 maggio 1996),
Aedes Muratoriana, Modena, pp. 307-312.
DELANOË O., MONTMOLLIN B. (DE), OLIVIER L. & IUCN/SSC Mediterranean Islands Plant Specialist Group,
1996. Conservation of Mediterranean Island Plants. I. Strategy for Action. IUCN, Gland-Cambridge, 106 pp.
DELIPETROU P., 2006. Carpobotus edulis. DAISIE (Delivering Alien Invasive Species Inventories for
Europe), 4 pp. http://www.europe-aliens.org/speciesFactsheet.do?speciesId=7190.
DENSLOW J.S., 2001. The ecology of insular biotas. Trends Ecol. Evol., 16: 423-424.
DI MARTINO A. & SORTINO M., 1970. L’ultimo lembo della macchia dei ginepri. Golfo di Castellammare
(TP). Lav. Ist. Bot. Giardino Colon. Palermo, 24 (1968): 193-204.
DI MARTINO A., 1958. Nuovo contributo alla flora inedita delle Pelagie. Lavori Ist. Bot. Giard. Col. Palermo,
16 (1956): 84-93.
DI MARTINO A., 1961. Flora e vegetazione. In: Zavattari E., e Coll. (Eds.), “Biogeografia delle Isole
Pelagie”, Rend. Acc. Naz. XL, s. 4, 11 (1960): 163-261.
DÍAZ S., SYMSTAD A.J., CHAPIN F.S., WARDLE D.A. & HUENNEKE L.F., 2003. Functional diversity revealed by
removal experiments. Trends Ecol. Evol., 18: 140-146.
DÍAZ S., SYMSTAD A.J., CHAPIN F.S., WARDLE D.A. & HUENNEKE L.F., 2003. Functional diversity revealed by
removal experiments. Trends Ecol. Evol., 18: 140-146.
Pagina 53 di 102
DOMINA G. & MAZZOLA P., 2008. Flora ornamentale delle isole circumsiciliane. Quad. Bot. Ambientale
Appl., 19: 107-119.
DONATH T.W. & ECKSTEIN R.L., 2010. Effects of bryophytes and grass litter on seedling emergence vary by
vertical seed position and seed size. Plant Ecol., 207: 257–268.
DORMANN C.F. & KING R., 2004. Comparing the palatability of Mediterranean or non-native plants in Crete.
Ecol. Medit., 30(2): 171-178.
DRAKE D R., MULDER C.P., TOWNS D.R. & DAUGHERTY C.H., 2002. The biology of insularity: an introduction.
J. Biogeogr., 29 : 563-569.
DRAPER D., ROSSELLÓ-GRAELL A., GARCÍA C., GOMES C.T. & SÉRGIO C., 2003. Application of GIS in plant
conservation programmes in Portugal. Biol. Cons., 113: 337-349.
DUBOIS L. & MALECKI S., 2011. Effets de différents protocoles d’éradication de Carpobrotus spp. sur la
végétation, l’érosion, les propriétés physico-chimiques et microbiologiques du sol. Rapport de Master 1
Biologie et Ecologie des Ecosystémes Continentaux, Université d’Aix-Marseille III, Marseille, 20 pp. +
annexes.
EARNSHAW M.J., CARVER K.A. & CHARLTON W.A., 1987. Leaf anatomy, water relations and crassulacean
acid metabolism in the chlorenchyma and colourless internal water-storage tissue of Carpobrotus edulis and
Senecio ?mandraliscae. Planta, 170: 421-432.
EHRENFELD J.G., 2003. Effects of exotic plant invasions on soil nutrient cycling processes. Ecosystems, 6:
503-523.
EVERARD M., JONES L. & WATTS B., 2010. Have we neglected the societal importance of sand dunes? An
ecosystem services perspective. Aquatic Conserv.: Marine and Freshwater Ecosystems, 20: 476-487.
FABRICANTE J.R., AGUIAR DE CASTRO R., AMORIM FERREIRA J.V. & ALVES SIQUEIRA FILHO J., 2012. Aspects
th
of the biological invasion of Nicotiana glauca Graham (Solanaceae) in the Brazilian semi-arid. 49 annual
Meeting of the Association for Tropical Biology & Conservation, poster 16
FELGER R.S., 1990. Non-native plants of Organ Pipe Cactus National Monument, Arizona. Technical
Report No. 31. U.S. Geological Survey, Cooperative Park Studies Unit, The University of Arizona and
National Park Service, Organ Pipe Cactus National Monument. 93 pp.
FERRER MERINO F. & DONAT P.M., 2011. Invasive Plants in the coastal vegetal communities in Valencia
(Spain). Not. Bot. Hort. Agrobot. Cluj, 39(1): 9-17.
FLORENTINE S.K. & W ESTBROOKE M.E., 2005. Invasion of the noxious weed Nicotiana glauca R. Graham
after an episodic flooding event in the arid zone of Australia. J. Arid Envir., 60: 531-545.
FLORENTINE S.K., W ESTBROOKE M.E., GOSNEY K., AMBROSE G. & O’KEEFE M., 2006. The arid land invasive
weed Nicotiana glauca R. Graham (Solanaceae): Population and soil seed bank dynamics, seed germination
patterns and seedling response to flood and drought. J. Arid Envir., 66: 218-230.
FLORY S.L. & CLAY K., 2009. Invasive plant removal method determines native plant community
responses. J. Appl. Ecol., 46: 434–442.
FOREY E., LORTIE C.J. & MICHALET R., 2009. Spatial patterns of association at local and regional scales in
Pagina 54 di 102
coastal sand dune communities. J. Veg. Sci., 20: 916-925.
FOUCAULT (DE) B., 1991b. Introduction à une systémique des végétations arbustives. Doc. Phytosoc., n.s.,
XIII : 63-104.
FOUCAULT (DE) B., 1993b. Remarques sur la végétation du Maroc et de l’Algérie. Bull. Soc. Bot. CentreOuest, ser. 9, 24: 267-285.
FOUCAULT (DE) B.,1993a. Données phytosociologiques. In: Foucault (de) B. & Cornu J.-P. (eds.), Itinéraire
ème
botanique de Linnéens en Créte, 29 avril-13 mai 1991 (2
partie). Bull. Soc. N.-Pic., 11 : 85-105.
FOXCROFT L.C. & RICHARDSON D.M., 2003. Managing alien plant invasions in the Kruger National Park,
South Africa. Pp. 385-403 in: Child L.E., Brock J.H., Brundu G., Prach K., Pyšek P., Wade P.M. & Williamson
M. (eds.), “Plant Invasions: Ecological Threats and Management Solutions”, Backhuys Publishers, Leiden,
The Netherlands.
FRAGA I GIBERNAU P., ESTAÚN I., OLIVES J., DA CUNHA G., ALARCÓN A., COTS R., JUANEDA J. & RIUDAVETS X.,
2006. Eradication of Carpobrotus (L.) N.E. Br. in Minorca. Pp. 289-297 in Brunel S. (ed.) “I Invasive plants in
Mediterranean Type Regions of the World”, IUCN Species Survival Commission case study report.
FREI M., 1937. Studi fitosociologici su alcune associazioni litorali in Sicilia (Ammophiletalia e
Salicornietalia). Nuovo Giorn. Bot. Ital., n. s., 44(2): 273-294.
FRIDLEY J.D., STACHOWICZ J.J., NAEEM S., SAX D.F., SEABLOOM E.W., SMITH M.D., STOHLGREN T.J., TILMAN
D. & VON HOLLE B., 2007. The invasion paradox: reconciling pattern and process in species invasions.
Ecology, 88(1): 3.17.
FUNK J.L., CLELAND E.E., SUDING K.N. & ZAVALETA E.S., 2008. Restoration through reassembly: plant traits
and invasion resistance. Trends Ecol. Evol., 23(12):695-703.
GAERTNER M., DEN BREEYEN A., HUI C. & RICHARDSON D.M., 2009. Impacts of alien plant invasions on
species richness in Mediterranean-type ecosystems: a meta-analysis. Progr. Physical Geogr., 33: 319-338.
GALETTO L. & BERNARDELLO L., 1993. Nectar secretion pattern and removal effects in three species of
Solanaceae. Can. J. Botany, 71(10): 1394-1398.
GALLAGHER K.G., SCHIERENBECK K.A. & D’ANTONIO C.M., 1997. Hybridization and introgression in
Carpobrotus spp. (Aizoaceae) in California. II. Allozyme evidence. Am. J. Bot., 84: 905-911.
GARCÍA GALLO, A., W ILDPRET DE LA TORRE, W. & MARTÍN RODRÍGUEZ V., 2008. Especies vegetales
consideradas invasoras de hábitats, en la Historia Natural de Canarias. Lazaroa, 29: 49-67.
GARCÍA-LLORENTE M., MARTÍNEZ LÓPEZ B., GONZÁLEZ J.A., ALCORLO P., MONTES C., 2008. Social
perceptions of the impacts and benefits of invasive alien species: implications for management. Biol. Cons.,
141: 2969-2983.
GAUQUELIN T., SAVOIE J.-M., BARREAU D. & BAUDIERE A., 1993 Commentaire phytogéographique sur
quelques groupements végétaux rencontrés dans le sud du Maroc septentrional. Bull. Soc. Bot. CentreOuest, ser. 9, 24: 391-414
GEERTS S. & PAUW A., 2009. African sunbirds hover to pollinate an invasive, hummingbird-pollinated plant.
Oikos, 118: 573-579.
Pagina 55 di 102
th
GEIB (Grupo Especialista en Invasiones Biológicas), 2012. Book fo abstracts of “NEOBIOTA 2012”, 7
European Conference on Biological Invasions (Pontevedra, Spain, september 12-14, 2012) “Halting
Biological Invasions in Europe: from Data to Decisions”.
GENTRY J.L. JR. & D'ARCY W.G., 1986. Solanaceae of Mesoamerica. In: D'Arcy W.G. (ed.), “Solanaceae,
biology and systematics”, Columbia University Press, New York, 603 pp.
GIARDINA G., RAIMONDO F.M. & SPADARO V., 2007. A catalogue of plants growing in Sicily. Bocconea, 20: 5582.
GINDRE D. & PANTEL S., 2006. Elaboration of a methodology for the control of Carpobrotus spp. on sand
dunes of the Hérault department. In: Brunel S. (ed.), Proc. International Workshop “Invasive plants in
Mediterranean-type regions of the world” (Mèze, France, May 2005). Environmental Encounters Series No
59, Council of Europe Publishing: pp. 324
GIORIA M., PYŠEK P. & MORAVCOVÁ L., 2012. Soil seed banks in plant invasions: promoting species
invasiveness and long-term impact on plant community dynamics. Preslia, 84: 327-350.
GISBERT C., ROS R., DE HARO A., WALKER D.J., BERNAL M.P., SERRANO R. & NAVARRO-AVINO J., 2003. A
plant genetically modified that accumulates Pb is especially promising for phytoremediation. Biochem.
Biophys. Res. Commun., 303: 440-445.
GISD
(Global
Invasive
Species
Database),
2009.
Carpobrotus
edulis.
http://www.issg.org/database/species/ecology.asp?si=1010&fr=1&sts=
GONÇALVES M.L., 1990. Carpobrotus. In: Castroviejo S. (ed.), “Flora Iberica. Plantas vasculares de la
Península Ibérica e Islas Baleares. Vol. II Platanaceae-Plumbaginaceae (partim). Real Jardín BotánicoCSIC, Madrid, pp. 82-84.
GOODSPEED T.H., 1954. The Genus Nicotiana. Chronica Botanica, Waltham, Massachusetts, USA, 536
pp.
GRASES C. & RAMÍREZ N., 1998. Biología reproductiva de cinco especies ornitófilas en un fragmento de
bosque caducifolio secundario en Venezuela. Rev. Biología Tropical, 46: 1095-1108.
GRIN. 2000. Grin Taxonomy. United States Department of Agriculture, Agricultural Research Service, The
Germplasm
Resources
Information
Network
(GRIN).
http://www.ars-grin.gov/cgi-
bin/npgs/html/taxon.pl?25270
GRITTI E.S., SMITH B. & SYKESM T., 2006. Vulnerability of Mediterranean Basin ecosystems to climate
change and invasion by exotic plant species. J. Biogeogr., 33: 145-157.
GROVES R.H. & DI CASTRI F., 1991. Biogeography of Mediterranean invasions. Cambridge University
Press, Cambridge.
GUARINO R., GUGLIELMO A., RONSISVALLE F.B.F. & SCIANDRELLO S., 2007. Il progetto ECONET-COHAST:
strategie per la conservazione degli habitat costieri di Torre Manfria (Sicilia meridionale). Fitosociologia, 44(2,
suppl. 1): 333-337.
GUARINO R., MINISSALE P. & SCIANDRELLO S., 2008. La biodiversità vegetale e relativa cartografia del S.I.C.
“Torre Manfria” (Gela - CL). Quad. Bot. ambientale appl., 19: 37-66 + 1 carta (scala 1:10.000).
Pagina 56 di 102
GUILLOT ORTIZ D., LAGUNA LUMBRERAS E. & ROSSELLÓ PICORNELL J.P., 2008. Flora alóctona suculenta
valenciana: Aizoaceae y Portulacaceae. Monografías de Bouteloua, 7: 68 pp. Jolube Consultor y Editor
Botánico. http://www.floramontiberica.org/Bouteloua/MonogBouteloua_07_Aizoaceae.pdf
HAMMER K., LAGHETTI G. & PERRINO P., 1997. Proposal to make the island of Linosa (Italy) as a centre for
on-farm conservation of plant genetic resources. Gen. Res. Crop Evol., 44: 127-135.
HEISER JR. C.B. & W HITAKER T.W., 1948. Chromosome number, polyploidy, and growth habit in California
weeds. Am. J. Bot., 35(3): 179-186.
HENDERSON L., 1991. Invasive alien woody plants of the Northern Cape. Bothalia, 21: 177-189.
HENDERSON L., 2007. Invasive, naturalized and casual alien plants in southern Africa: a summary based
on the Southern African Plant Invaders Atlas (SAPIA). Bothalia, 37(2): 215-248.
HENSCHEL J.R. & PARR T., 2010. Population changes of alien invasive plants in the Lower Kuiseb River.
Dinteria, 31: 5-17.
HERNÁNDEZ H.M., 1981. Sobre la ecología reproductiva de Nicotiana glauca Graham: una maleza de
distribución cosmopolita. Bol. Soc. Bot. México, 41: 47-73.
HEYWOOD V.H., 2011. An outline of the impacts of climate change on endangered species in the
Mediterranean region. Naturalista sicil., s. 4, 35(1): 107-119.
HOBBS R.J. & HUENNEKE L.F., 1992. Disturbance, diversity and invasion: implications for conservation.
Conserv Biol., 6: 324-337.
HOLMES P.M., RICHARDSON D.M., ESLER K.J., W ITKOWSKI E.T.F. & FOURIE S., 2005. A decision-making
framework for restoring riparian zones degraded by invasive alien plants in South Africa. S. Afr. J. Sci., 101:
553-564.
HORTON P., 1985. Nicotiana L. Pp. 321-324 in: Jessop J. (ed.), “Flora of Central Australia”, Frenchs
Forest, NSW, Australia: Australian Systematic Botany Society/Reed.
HULME P.E., 2004. Islands, invasions and impacts: a Mediterranean perspective. Pp. 337-361 in:
Fernández-Palacios J.M. & Morici C. (eds.), “Island ecology”, Asociación Española de Ecología Terrestre, La
Laguna, Spain.
IZZI C.F., ACOSTA A., CARRANZA M.L., CIASCHETTI G., CONTI F., DI MARTINO L., D’ORAZIO G., FRATTAROLI A.,
PIRONE G. & STANISCI A., 2007. Il censimento della flora vascolare degli ambienti dunali costieri dell’Italia
centrale. Fitosociologia, 44 (1): 129-137.
JAKOBSSON A., PADRON B. & TRAVESET A., 2008. Pollen transfer from invasive Carpobrotus spp. to natives:
a study of pollinator behaviour and reproduction success. Biol. Cons., 141: 136-145.
JENSEN T., 1997. Monterey Bay Coastal Trail: Reclaiming the waterfront. California Coast and Ocean
<http://ceres.ca.gov/coastalconservancy/coast&ocean/sparchive/MONTYBAY.HTM>.
JOHNSON H.B., VASEK F.C. & YONKERS T., 1975. Productivity, diversity and stability relationships in Mojave
Desert roadside Vegetation. Bull. Torrey Bot. Club, 102(3): 106-115.
KEARNEY T.H. & PEEBLES R.H., 1960. Arizona flora. University of California Press, Berkeley and Los
Angeles, California. 1085 pp.
Pagina 57 di 102
KREBS E., 2012. Restauration écologique de la reserve de l’île de Bagaud: synthèse des activités 2012.
Programme du Parc national de Port-Cros, 12 pp.
KUNKEL G., 1976. Notes on the introduced elements in the Canary Islands’ flora. Pp. 249-266 in: Kunkel G
(ed.), “Biogeography and ecology in the Canary Islands”, Dr W. Junk, The Hague.
LA MANTIA T., 2011. I rimboschimenti delle dune. In “I cambiamenti nell’ecosistema della Riserva Naturale
di Vendicari e gli effetti sull’avifauna (Ientile R., Rühl J., La Mantia T., Massa B.), Edizioni Danaus, Palermo,
pp. 97-109.
LA MANTIA T., MESSANA G., BILLECI V., DIMARCA A., DEL SIGNORE B., LEANZA M., LIVRERI CONSOLE S.,
MARAVENTANO G., NICOLINI G., PRAZZI E., QUATRINI P., SANGUEDOLCE F., SORRENTINO G. & PASTA S., 2012.
Combining bioengineering and plant conservation on a Mediterranean islet. i.Forest, 2012 (5): 296-305.
LA MANTIA T., PASTA S. & RÜHL J., 2009. Quadro conoscitivo e proposte gestionali relative agli aspetti
floristici, vegetazionali e agro-forestali. Piano di Gestione “Isole Pelagie” SIC ITA040002 “Isole di Lampedusa
e Lampione” e ZPS ITA040013 “Arcipelago delle Pelagie. Area marina e terrestre”, 353 pp.
LAMBDON P. W., PYŠEK P., BAŞNOU C., HEJDA M., ARIANOUTSOU M., ESSL F., JAROŠÍK V., PERGL J., W INTER
M., ANASTASIU P., ANDRIOPOULOS P., BAZOS I., BRUNDU G., CELESTI-GRAPOW L., CHASSOT P., DELIPETROU P.,
JOSEFSSON M., KARK S., KLOTZ S., KOKKORIS Y., KÜHN I., MARCHANTE H., PERGLOVÁ I., PINO J., VILÀ M., ZIKOS
A., ROY D. & HULME P., 2008. Alien flora of Europe: species diversity, temporal trends, geographical patterns
and research needs. Preslia, 80: 101-149.
LAMBDON P.W. & HULME P.E., 2006. How strongly do interactions with closely-related native species
influence plant invasions? Darwin’s naturalization hypothesis assessed on Mediterranean islands. J.
Biogeogr., 33: 1116-1125.
LAMBDON P.W., LLORET F. & HULME P.E., 2008a. Do non-native species invasions lead to biotic
homogenization at small scales? The similarity and functional diversity of habitats compared for alien and
native components of Mediterranean floras. Diversity Distrib., 14: 774-785.
LAMBDON P.W., LLORET F. & HULME P.E., 2008b. Do alien plants on Mediterranean islands tend to invade
different niches from native species? Biol. Invasions, 10: 703-716.
LAMBECK R.J., 1997. Focal species: a multi-species umbrella for nature conservation. Cons. Biol., 11(4):
849-856.
LAMBINON J., 1995. Carpobrotus edulis (L.) N. E. Br and C. acinaciformis (L.) L. Bolus. In: Jeanmonod D.
& Burdet H.M. (eds.), “Notes et contributions à la flore Corse XI”. Candollea, 50: 564-565.
LAMBINON J., 1997. Les introductions de plantes non indigènes dans l’environnement naturel. Sauvegarde
de la Nature (Conseil de l’Europe), 87, 28 pp.
LE FLO’CH E., LE HOUEROU H.N. & MATHEZ J., 1990. History and patterns of alien invasion in Northern
Africa. Pp. 105-133 in: di Castri R, Hansen A.J. & Debussche M. (eds.), “Biological invasions in Europe and
the Mediterranean Basin”, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht.
LEONARDI S., MAUGERI G. & POLI E., 1976. La macchia mediterranea sulle dune costiere della Sicilia
meridionale. Arch. Bot. Biogeogr. Ital., s. 5, 20(3): 153-158.
Pagina 58 di 102
LEVINE J.M., PACHEPSKY E., KENDALL B.E., YELENIK S.G. & HILLERIS-LAMBERS J., 2006. Plant-soil feedbacks
and invasive spread. Ecol. Lett., 9: 1005-1014.
LEVINE J.M., VILÀ M., D’ANTONIO C.M., DUKES J.S., GRIGULIS K. & LAVOREL S., 2003. Mechanisms
underlying the impacts of exotic plant invasions. Proc. Roy. Soc. London, B, 270: 775-781.
LEV-YADUN S. & NE’EMAN G., 2004. When may green plants be aposematic? Biol. J. Linn. Soc., 81: 413416.
LISCI M. & PACINI E., 1993. Plants growing on the walls of Italian towns 2. Reproductive ecology. Giorn.
Bot. Ital., 127(6): 1053-1078.
LLORET F., MÉDAIL F., BRUNDU G. & HULME P.E., 2004. Local and regional abundance of exotic plant
species on Mediterranean islands: are species traits important? Global Ecol. Biogeogr., 13: 37-45.
MALAN
C.
&
NOTTEN
A.,
2006.
Carpobrotus
edulis
(L.)
L.
Bolus.
http://www.plantzafrica.com/plantcd/carpobed.htm [Accessed 11 August 2006]
LOCKWOOD J.L., CASSEY P. & BLACKBURN T., 2005. The role of propagule pressure in explaining species
invasions. Trends Ecol. Evol., 20: 223-228.
LOOPE L.L., SANCHEZ P.G., TARR P.W., LOOPE W.L. & ANDERSON R.L., 1988. Biological invasions of arid
land nature reserves. Biol. Cons., 44: 95-118
MACK R.N. & LONSDALE W.M., 2002. Eradicating invasive plants: hard-won lessons for islands. Pp. 164172 in: Veitch C.R. & Clout M.N. (eds), “Turning the Tide: the eradication of invasive species”, IUCN SSC
Invasive Species Specialist Group, Gland, Switzerland.
MACK R.N., SIMBERLOFF D., LONSDALE W.M., EVANS H., CLOUT M. & BAZZAZ F.A., 2000. Biotic invasions:
Causes, epidemiology, global consequences and control. Ecol. Appl., 10: 689-710.
MAESTRE F.T., CALLAWAY R.M., VALLADARES F. & LORTIE C.J., 2009. Refining the stress-gradient hypothesis
for competition and facilitation in plant communities. J. Ecol., 97: 199-205.
MALAN C. & NOTTEN A., 2006. Carpobrotus edulis (L.) L. Bolus. S Africa National Biodiversity Institute Kirstenbosch. http://www.plantzafrica.com/plantcd/carpobed.htm.
MALTEZ-MOURO S., MAESTRE F. & FREITAS H., 2010. Weak effects of the exotic invasive Carpobrotus edulis
on the structure and composition of Portuguese sand-dune communities. Biol. Invasions, 12: 2117-2130.
MANCHESTER S.J. & BULLOCK J.M., 2000. The impacts of non-native species on UK biodiversity and the
effectiveness of control. J. Appl. Ecol., 37: 845-864.
MANCUSO B. & SCHIPANI P., 1958. Osservazioni preliminari sulla flora e vegetazione psammofila sullo
Stretto di Messina. Boll. Accad. Gioenia Sci. Nat.; s.4, 4(5): 231-262.
MANCUSO B. & SCHIPANI R., 1958. Osservazioni preliminari sulla flora e vegetazione psammofila sullo
Stretto di Messina. Boll. Accad. Gioenia Sci. Nat. Catania, s. 4, 4(5): 231-262.
MANGLA S., SHELEY R.L., JAMES J.J. & RADOSEVICH S.R., 2011. Role of competition in restoring resourcepoor arid systems dominated by invasive grasses. J. Arid Envir., 75: 487-493.
MANGLA S.I. & CALLAWAY R.M., 2008. Exotic invasive plant accumulates native soil pathogens which inhibit
native plants. J. Ecol., 96: 58-67.
Pagina 59 di 102
MANOGUERRA A.S. & FREEMAN D., 1983. Acute poisoning from the ingestion of Nicotiana glauca. J.
Toxicology: Clinical Toxicology, 19 (1982/83): 861-864.
MARCENÒ C.& ROMANO S., 2010. La vegetazione psammofila della Sicilia settentrionale. Inform. Bot. Ital.,
42(1): 91-98.
MASON T.J. & FRENCH K., 2007. Management regimes for a plant invader differentially impact resident
communities. Biol. Cons., 136: 246-259.
MAZZOLA P., GERACI A. & RAIMONDO F.M., 2002. Endemismo e biodiversità floristica nelle isole
circumsiciliane. Biogeographia, 22 (2001): 45-63.
MCCARTHY B.C., 1997. Response of a forest understory community to experimental removal of an
invasive non-indigenous plant (Alliaria petiolata, Brassicaceae). Pp. 117-130 in: Luken J.O. & Thieret J.W.
(eds.), “Assessment and Management of Plant Invasions”, New York: Springer-Verlag.
MCKINNEY M.L. & LOCKWOOD J.L., 1999. Biotic homogenization: A few winners replacing many losers in
the next mass extinction. Trends Ecol. Evol., 14: 450-453.
MCNEELY J., 2001. Invasive species: A costly catastrophe for native biodiversity. Land Use and Water
Resour. Res., 1(2): 1-10.
MCQUEEN L., 2000. Anna's hummingbird (Calypte anna). Cornell Laboratory of Ornithology.
http://birds.cornell.edu/
MÉDAIL F. & QUÉZEL P., 1997. Hot-spots analysis for conservation of plant biodiversity in the
Mediterranean basin. Ann. Missouri Bot. Gard., 84: 112-127.
MEDAIL F. & VIDAL É., 1998. Rôle des Goélands leucophées dans l’implantation et l’expansion d’espèces
végétales allochthones sur l’archipel de Riou (Marseille, France). Biocosme Mésogéen, 15: 123-140.
MEDAIL F., 1999. Ecologie, biologie et structure génétique des griffes de sorcière (Carpobrotus ssp.)
végétaux exotiques envahissants dans le Parc National de Port-Cros. Rapp. Inst. Médit. Ecol. Paléoécol.
(IMEP-CNRS), France, Marseille.
MEDAIL F., SUEHS C., GONÇALVES V. & AFFRE L., 2005. Suivi de l’éradication d’une espèce envahissante
terrestre du littoral méditerranéen: la griffe de sorcière (Carpobrotus spp.) sur l’île de Porquerolles. Rapp.
Inst. Médit. Ecol. Paléoécol. (IMEP-CNRS), 21 pp.
MGIDI T., 2004. An assessment of invasion potential of invasive alien plant species in South Africa - Final
Report. CSIR-Environmentek and Institute for Plant Conservation, UCT, 107 pp.
MINISSALE P., MULÈ N., BRULLO S., GUARINO R. & RONSISVALLE G.A., 2000. La vegetazione del litorale di
Manfria, presso Gela (Sicilia), area soggetta a vincolo archeologico. Arch. Geobot., 4(1) (1998): 91-107 +
tabb. f.-t.
MINISSALE P., SCIANDRELLO S., SCUDERI L. & SPAMPINATO G., 2010. Gli ambienti costieri della Sicilia
meridionale. Escursione della Società Italiana di Scienze della Vegetazione (14-18 Aprile 2010), Guida
Itinerario, Collana “Ambienti e Paesaggi” 1, Bonanno Ed., 74 pp.
MIZRACHI N., LEVY S. & GOREN Z., 2000. Fatal poison Nicotiana glauca leaves: identification of anabasine
by gas chromatography/mass spectrometry. J. Forensic Sci., 45, 736–741.
Pagina 60 di 102
MORAES A.D., de Melo E., Agra M.D. & Franca F., 2009. The Solanaceae family from the inselbergs of
semi-arid Bahia, Brazil. Iheringia, ser. Bot., 64: 109-122.
MORAGUES E. & TRAVESET A., 2005. Effect of Carpobrotus spp. on the pollination success of native plant
species of the Balearic Islands. Biol. Conserv., 122: 611-619.
MORAGUES E., TRAVESET A. & VALLADARES F., 2006. Good performance in both sun and shade habitats
leads to the spreading of invasive Carpobrotus spp. in Mediterranean ecosystems. p. 325 in: Brunel S. (ed.),
Proc. International Workshop “Invasive plants in Mediterranean-type regions of the world” (Mèze, France,
May 2005), Environmental Encounters Series No 59, Council of Europe Publishing.
NATIONAL
BOTANIC
GARDENS,
2009.
Carpobrotus
edulis.
http://www.botanicgardens.ie/gspc/targets/news/carpobrotus.htm.
NATTERO J. & COCUCCI A.A., 2007. Geographic variation in floral traits of the tree tobacco in relation to its
hummingbird pollinator fauna. Biol. J. Linn. Soc., 90: 657-667.
NATTERO J., SÉRSIC A.N. & COCUCCI A.A., 2010. Patterns of contemporary phenotypic selection and flower
integration in the hummingbird-pollinated Nicotiana glauca between populations with different flowerpollinator combinations. Oikos, 119: 852-863.
NEGRE R., 1962. Petite flore des régions arides du Maroc Occidental. Tome 2, CNRS. Paris.
NICOLINI G., DIMARCA A., CASAMENTO G., LIVRERI CONSOLE S., 2009. Piano di Gestione “Isole Pelagie” SIC
ITA040002 “Isole di Lampedusa e Lampione” e ZPS ITA040013 “Arcipelago delle Pelagie. Area marina e
terrestre”, 988 pp. (approvazione D.D.G. D.R.A. n° 861 del 15.11.2010)
NINOT J.M., FONT X., MASALLES R.M. & VIGO J., 2012. Syntaxonomic conspectus of the vegetation of
Catalonia and Andorra. II: Ruderal communities. Acta Bot. Barc., 53 (2010-2011): 113-189.
NOVOA A., GONZÁLEZ L., MORAVCOVÁ L. & PYŠEK P., 2012. Effects of soil characteristics, allelopathy and
frugivory on establishment of the invasive plant Carpobrotus edulis and a co-occuring native, Malcolmia
littorea. PLoS ONE, 7(12): e53166. doi:10.1371/journal.pone.0053166
OGDEN J.A.E. & REJMÁNEK M., 2005. Recovery of native plant communities after the control of a dominant
invasive plant species, Foeniculum vulgare: Implications for management. Biol. Cons., 125: 427-439.
OLLERTON J., WATTS S., CONNERTY S., LOCK J., PARKER L., W ILSON I., SCHUELLER S.K., NATTERO J.,
COCUCCI A., IZHAKI I., GEERTS S., PAUW A. & STOUT J.C., 2012. Pollination ecology of the invasive tree
tobacco Nicotiana glauca: comparisons across native and non-native ranges. J. Pollination Ecol., 9(12): 8595.
ONETO S.R., KYSER G.B. & DITOMASO J.M., 2010. Efficacy of mechanical and herbicide control methods
fro tree tobacco (Nicotiana glauca). In: Campbell J. & Rauch T. (eds.), Proc. of the annual meeting of the
Western Society of Weed Science (march 8-11, 2010, Waikoloa Beach Marriott, Hawaii), 63: 51-52.
ORTEGA ALEGRE F. & CEBALLOS G., 2006. Control de species exóticas invasoras: Actuaciones. Medio
Ambiente
54:
30–39.
www.juntadeandalucia.es/medioambiente/contenidoExterno/Pub_
revistama/revista_ma54/ma54_32.html (il link non si apre)
ORTEGA-LARROCEA M., XOCONOSTLE-CÁZARES B., MALDONADO-MENDOZA I.E., CARRILLO-GONZÁLEZ R.,
Pagina 61 di 102
HERNÁNDEZ-HERNÁNDEZ J., DÍAZ GARDUÑO M., LÓPEZ-MEYER M, GÓMEZ-FLORES L. & GONZÁLEZ-CHÁVEZ M.A.,
2010. Plant and fungal biodiversity from metal mine wastes under remediation at Zimapan, Hidalgo, Mexico.
Envir. Pollution, 158: 1922-1931.
OZTURK M., UYSAL I., GÜCEL S., MERT T., AKCICEK E. & CELIK S., 2008. Ethnoecology of poisonous plants of
Turkey and Northern Cyprus. Pak. J. Bot., 40(4): 1359-1386.
PALMER M., LINDE M. & PONS G.X., 2004. Correlational patterns between invertebrate species composition
and the presence of an invasive plant. Acta Oecol., 26: 219–226
PANDEY K.K., 1981. Evolution of unilateral incompatibility on flowering plants: further evidence in favour of
twin specificities controlling intra- and interspecific incompatibility. New Phytol., 89(4): 705-728.
PANETTA F.D. & TIMMINS S.M., 2004. Evaluating the feasibility of eradication for terrestrial weed incursions.
Plant Protection Quaterly, 19: 435-442.
PANTER K.E., KEELER R.F, JAMES L.F. & BUNCH T.D., 1992. Impact of plant toxins on fetal and neonatal
development: a review. J. Range Manage., 45: 52-57.
PANTER K.E., W EINZWEIG J., GARDNER D.R., STEGELMEIER B.L. & JAMES L.F., 2000. Comparison of cleft
palate induction by Nicotiana glauca in goats and sheep. Teratology, 61: 203-210.
PARKER K.F., 1972. An Illustrated Guide to Arizona Weeds. The University of Arizona Press, Tucson, AZ.
338 pp.
PASSETTI A., 2009. Restauration écologique de l'île de Bagaud: étude de faisabilité préalable à
l'éradication des griffes de sorcière (Carpobrotus spp.). Rapport de stage de Master 2 Expertise Ecologique
et Gestion de la Biodiversité, Université Aix Marseille III, Marseille, 33p + annexes.
PASSETTI A., 2011. Programme de restauration écologique de la réserve de l'île de Bagaud: bilan annuel
d’activité 2011. Rapport de l’Institut méditerranéen de biodiversité et d’écologie et du Parc national de PortCros, 63 pp. + annexes.
PASSETTI A., ABOUCAYA A., BUISSON E., GAUTHIER J., MEDAIL F., PASCAL M., PONEL P. & VIDAL É., 2012.
Restauration écologique de la Réserve intégrale de l’île de Bagaud (Parc national de Port-Cros, Var, France)
et «état zéro» des suivis scientifiques: synthèse méthodologique. Scientific Reports of Port-Cros National
Park, 26: 149-171.
PASTA S. & LA MANTIA T. 2004. Note sul paesaggio vegetale delle isole minori circumsiciliane. II. La
vegetazione pre-forestale e forestale nelle isole del Canale di Sicilia. Ann. Accad. Ital. Sci. For., 52 (2003):
77-124.
PASTA S. & LA MANTIA T. 2008. Le specie vegetali aliene in alcuni SIC siciliani: analisi del grado di
invasività e misure di controllo. In: Galasso G., Chiozzi G., Azuma M., Banfi E. (eds.), Atti Conv. “Le specie
alloctone in Italia: censimenti, invasività e piani d’azione” (Milano, 27-28 novembre 2008). Mem. Soc. Ital.
Sci. Nat., Mus. Civ. St. nat. Milano, 36(1): 81.
PASTA S. & LA MANTIA T., in stampa. Plant species richness, biogeographic and conservation interest of the
vascular flora of the satellite islands of Sicily: patterns, driving forces and threats. Actas II Jornades de
Botànica a Menorca “Illes i plantes: conservació i coneixment de la flora a les illes de la Mediterrània” (Es
Pagina 62 di 102
Mercadal, 26-30 abril 2011)
PASTA S. 2003a. Alien Plants Management. 14 pp. + 4 tabb. fuori testo in: Gherardi F., Corti C., Gualtieri
M. (eds.), Chapter 16.6 “Biodiversity conservation and habitat management” in Vol. III, Part 16: “Natural
Resources Policy and Management”, Encyclopedia of Life Support Systems, EOLSS-UNESCO, Eolss
Publishers, Oxford, UK. [http://www.eolss.net/Eolss-Knowledge-Sustainable-Development.aspx#Volume III]:
325-362.
PASTA S., 2003b. Note su Kleinia mandraliscae Tin., pianta succulenta descritta come endemica delle
Isole Eolie (Mar Tirreno Meridionale, Italia). Webbia, 58(2): 451-457.
PASTA S., BADALAMENTI E. & LA MANTIA T. 2010. Tempi e modi di un’invasione incontrastata: Pennisetum
setaceum (Forssk.) Chiov. in Sicilia. Naturalista sicil., s. 4, 34(3-4): 487-525.
PASTA S., BADALAMENTI E. & LA MANTIA T. 2012. Acacia cyclops A. Cunn. ex G. Don (Leguminosae) in Italy:
first cases of naturalization. Anal. Jardín Botánico Madrid, 69(2): 193-200.
PASTOR J. & BROSCHART M., 1990. The landscape pattern of a northern conifer hardwood landscape.
Landscape Ecol., 1: 55-68.
PAVLOVIC N.B., LEICHT-YOUNG S.A., FROHNAPPLE K.J. & GRUNDEL R., 2009. Effect of removal of Hesperis
matronalis (dame’s rocket) on species cover of forest understory vegetation in NW Indiana. Amer. Midl. Nat.,
161: 165-176.
PÈREZ LATORRE A.V., CABALLERO G., SORIGUER SOLANAS F.C., ,GAVIRA O. & CABEZUDO B., 2008.
Vegetación del Sector Malacitano-Axarquiense (Comarca de la Axarquía, Montes de Málaga y corredor de
Colmenar), Malaga (España). Acta Bot. Malac., 33: 215-270.
PETRALIA A., RONSISVALLE F.B.F., RUSSO C. & SCIANDRELLO S., 2010. Il litorale di Manfria (Gela): natura e
storia da proteggere. Catania, Dipartimento di Botanica dell’Università, 127 pp.
PICKART A.J. & SAWYER J.O., 1998. Ecology and restoration of Northern California coastal dunes.
Sacramento: California Native Plant Society.
PICKART A.J., MILLER L.M. & DUEBENDORFER T.E., 1998. Yellow bush lupine invasion in northern California
coastal dunes: I. Ecological impacts and manual restoration techniques. Restor. Ecol., 6: 59-68.
PIGNATTI S., 1952. La vegetazione delle spiagge della costa settentrionale siciliana. Nuovo Giorn. Bot.
Ital., n. s., 58 (3-4)(1951): 581-583.
PIMENTEL D., ZUNIGA R. & MORRISON D., 2005. Update on the environmental and economic costs
associated with alien-invasive species in the United States. Ecol. Economics, 52: 273-288.
PIROLA A., 1960. Aspetti della vegetazione delle dune del litorale catanese (Sicilia orientale). Boll. Ist. Bot.
Univ. Catania, s. 2, 3 (1959): 35-64.
PLANTS FOR A FUTURE, 2002. Nicotiana glauca. 131 Spencer Place, Leeds, LS7 4DU, England.
http://www.ece.leeds.ac.uk/pfaf/index.html
PLUMLEE K.H., HOLSTEGE D.M., BLANCHARD P.C., FISER K.M. & GALEY F.D., 1993. Nicotiana glauca
toxicosis of cattle. J. Veterinary Diagnostic Investigation, 5: 498-499.
PODDA L., FRAGA I ARGUIMBAU P., MAYORAL GARCÌA-BERLANGA O., MASCIA F. & BACCHETTA G., 2010.
Pagina 63 di 102
Comparación de la flora exótica vascular en sistemas de islas continentales: Cerdeña (Italia) y Baleares
(España). Anal. Jardín Botánico Madrid, 67(2): 157-176.
PRETTO F., CELESTI-GRAPOW L., CARLI E. & BLASI C., 2010. Influence of past land use and current human
disturbance on non-native plant species on small Italian islands. Plant Ecol., 210: 225-239.
PRIESTLY D.A., 1986. Seed aging. Implications for seed storage and persistence in the soil. Comstock
Publishing Associates, Cornell University Press, Ithaca, New York, 304 pp.
RAIMONDO F.M., BAZAN G. & TROÌA A., 2011. Taxa a rischio nella flora vascolare della Sicilia. Biogeografia,
n. s., 30: 229-239.
RAIMONDO F.M., DOMINA G. & SPADARO V., 2010. Checklist of the vascular flora of Sicily. Quad. Bot.
Ambientale appl., 21: 189-252.
RAIMONDO F.M., GIANGUZZI L. & ILARDI V., 1994. Inventario delle specie “a rischio” nella flora vascolare
nativa della Sicilia. Quad. Bot. Ambientale appl., 3 (1992): 65-132.
RAIMONDO F.M., GIANGUZZI L., VENTURELLA G. & LO VALVO M., 1992. Indagine preliminare sul patrimonio
biologico ambientale delle coste siciliane. Quad. Bot. ambientale appl., 1 (1990): 131-182.
REINHART K.O. & CALLAWAY R.M., 2006. Soil biota and invasive plants. New Phytol., 170: 445-457.
REJMÁNEK M. & RICHARDSON D.M., 1996. What attributes make some plant species more invasive?
Ecology, 77(6): 1655-1661.
REYES-BETANCORT J.A., W ILDPRET DE LA TORRE W. & LEÓN ARENCIBIA M.C., 2001. The Vegetation of
Lanzarote (Canary Islands). Phytocoenologia, 31: 185-247.
RICE P., 2005. Fire as a tool for controlling non-native invasive plants. Bozeman MT: Center for Invasive
Plant Management. www.weedcenter.org/management/tools.htm#burning
RICKETTS T.H., DINERSTEIN E., BOUCHER T., BROOK T.M., BUTCHART M., HOFFMAN M. et al., 2005.
Pinpointing and preventing imminent extinctions. PNAS, 102: 18497-18501.
RIITTERS K.H., O’NEILL R.V., HUNSAKER C.T., W ICKHAM J.D., YANKEE’ D.H., TIMMINS S.P., JONES K.B. &
JACKSON B.L., 1995. A factor analysis of landscape patterns and structure metrics. Landscape Ecol., 10(1):
23-39.
RINEZ A., LADHARI A., OMEZZINE F., RINEZ I. & HAOUALA R., 2011. Phytotoxicity of Nicotiana glauca Graham
aqueous extracts, a Tunisian invasive plant. In: Bohren C., Bertossa M., Schoenenberger N., Rossinelli M. &
rd
Conedera M. (eds.), Abstracts 3 International Symposium on “Environmental Weeds and Invasive Plants”
(October 2-7, 2011, Monte Verità, Ascona, Switzerland), Birmensdorf, Swiss Federal Institute for Forest,
Snow
and
Landscape
Research
WSL:
32.
www.wsl.ch/publikationen/pdf/11260.pdf
and
www.ewrs.org/IW/default.asp
RIVAS-MARTINEZ S., DIAZ T.E., FERNÁNDEZ-GONZÁLEZ F., IZCO J., LOIDI J., LOUSÃ M. & PENAZ A., 2002.
Vascular
Plant
Communities
of
Spain
and
Portugal.
Itinera
Geobotanica,
15(1-2):
5-922.
http://www.ucm.es/info/cif/book/publications.htm
RIVAS-MARTÍNEZ S., FERNÁNDEZ-GONZÁLEZ F. & LOIDI J., 1999. Checklist of plant communities of Iberian
Peninsula, Balearic and Canary Islands to suballiance level. Itinera Geobot., 13: 353-451.
Pagina 64 di 102
RIVAS-MARTÍNEZ S., W ILDPRET DE LA TORRE W., DEL ARCO AGUILAR M., RODRÍGUEZ DELGADO O., PÉREZ DE
PAZ P.L., GARCÍA GALLO, A., ACEBES GINOVÉS J.R., DÍAZ GONZÁLEZ T.E. & FERNÁNDEZ-GONZÁLEZ F., 1993. Las
comunidades vegetales de la Isla de Tenerife (Islas Canarias). Itinera Geobot., 7: 169-374.
RODRIGUEZ DELGADO O., GARCIA GALLO A. & REYES BETANCORT A.R., 2000. Estudio fitosociológico de la
végétación actual de Fuerteventura (islas Canarias). Vieraea, 28: 61-98.
ROILOA S.R., RODRÍGUEZ-ECHEVERRÍA S., DE LA PEÑA E. & FREITAS H., 2010. Physiological integration
increases the survival and growth of the clonal invader Carpobrotus edulis. Biol. Invasions, 12: 1815-1823.
RONSISVALLE G.A., 1979a. Vegetazione alofila e psammofila presso la foce del Simeto (Catania). Boll.
Accad. Gioenia Sci. Nat. Catania, s. 4, 13(3-4) (1978): 11-23.
RONSISVALLE G.A., 1979b. Vegetazione psammofila del litorale tra Gela e Mazara del Vallo (Sicilia
Meridionale). Boll. Accad. Gioenia Sci. Nat. Catania, s. 4, 13(10): 9-25.
ROUGET M., RICHARDSON D.M., NEL J.L., LE MAITRE D.C., EGOH B. & MGIDI T., 2004. Mapping the potential
ranges of major plant invaders in South Africa, Lesotho and Swaziland using climatic suitability. Diversity
Distrib., 10: 475-484.
SACCARDO P.A., 1909. Cronologia della flora italiana. Tipografia del Seminario, Padova.
SAITOH F., NOMA M. & KAWASHIMA N., 1985. The alkaloid content of sixty Nicotiana species.
Phytochemistry, 24: 477-480.
SANTORO R., CARBONI M., CARRANZA M.L. & ACOSTA A., 2012. Focal species diversity patterns can provide
diagnostic information on plant invasions. J. Nature Conserv., 20: 85-91.
SANTORO R., JUCKER T., CARBONI M. & ACOSTA A., 2011b. Patterns of plant community assembly in
invaded and non-invaded communities along a natural environmental gradient. J. Veg. Sci., 23(3): 483-494.
SANTORO R., JUCKER T., CARRANZA M.L. & ACOSTA A., 2011a. Assessing the effects of Carpobrotus
invasion on coastal dune soils. Does the nature of the invaded habitat matter? Community Ecol., 12: 234240.
SANZ-ELORZA M., DANA E.D. & SOBRINO E., 2004. Atlas de las plantas alóctonas invasoras en España.
Madrid: Dirección General para la Biodiversidad, Ministerio de Medio Ambiente.
SAUVAIGO E., 1899. Flora Mediterranea Exotica. Enumeration des plantes cultivées dans les jardins de la
Provence et de la Ligurie. Avec un tableau des collections botaniques les plus importantes de Marseille à
ie
Gênes. Nice, Typographie et Lithographie J. Ventre & C. .
SAX D.F. & BROWN J.H., 2000. The paradox of invasion. Global Ecol. & Biogeogr., 9: 363-371.
SAX D.F. & GAINES S.D., 2008. Species invasions and extinction: the future of native biodiversity on
islands. PNAS, 105: 11490-11497.
SAX D.F., GAINES S.D. & BROWN J.H., 2002. Species invasions exceed extinctions on islands worldwide: A
comparative study of plants and birds. Am. Nat., 160: 766-783.
SCALERA R. & ZAGHI D., 2004. Alien species and nature conservation in the EU: the role of the Life
program. Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities.
SCALIA C., 1982. La vegetazione delle dune costiere italiane. Pp. 9-25 in: “Struttura delle zoocenosi
Pagina 65 di 102
terrestri. 3. Ambienti mediterranei I. Le coste sabbiose”. C.N.R., Roma, Collana Progr. Finalizzato
“Promozione Qualità dell’Ambiente”, AQ/1/172.
SCHEMBRI P.J. & LANFRANCO E., 1996. Introduced species in the Maltese Islands. In: Baldacchino A.E. &
Pizzuto A. (eds.), Proc. Seminar “Introduction of alien species of flora and fauna” (Qawra, Malta, 5 March
1996), pp.29-54. Floriana, Malta: Environment Protection Department.
SCHMALZER P.A. & HINKLE C.R.,1987. Species biology and potential for controlling four exotic species
(Ammophila arenaria, Carpobrotus edulis, Cortaderia jubata, and Gasoul crystallinum) on Vandenberg Air
Force Base, California. National Aeronautics and Space Administration Technical Memorandum no. NAS
1.15:100980
SCHUELLER S.K., 2002. Hummingbird pollination and floral evolution of introduced Nicotiana glauca and
native Epilobium canum: California island-mainland comparisons. Ph.D. dissertation, University of Michigan,
Ann Arbor, Michigan, USA.
SCHUELLER S.K., 2004. Self-pollination in island and mainland populations of the introduced hummingbirdpollinated plant, Nicotiana glauca (Solanaceae). Am. J. Bot., 91(5): 672-681.
SCHUELLER S.K., 2007. Island-mainland difference in Nicotiana glauca (Solanaceae) corolla length: a
product of pollinator-mediated selection? Evolutionary Ecol., 21: 81-98.
SENAN A.S., SOMASHEKAR R.K., ATTORRE F., TALEB N. & BRUNO F., 2010. Exotic species of Socotra island,
Yemen: a first contribution. Ann. Bot. (Roma), 0: 11 pp.
SHREVE F. & W IGGINS I.L., 1964. Vegetation and flora of the Sonoran Desert: Vols. I-II. Stanford University
Press, Stanford, California, 1740 pp.
SIMBERLOFF D., 1995. Why do introduced species appear to devastate islands more than mainland
areas? Pacific Science, 49: 87-97.
SIMBERLOFF D., PARKER I.M. & W INDLE P.N., 2005. Introduced species policy, management, and future
research needs. Front. Ecol. Envir., 3: 12-20.
SIMS D.N., JAMES R. & CHRISTENSEN T., 1999. Another death due to ingestion of Nicotiana glauca. J.
Forensic Sci., 44: 447-449.
SINTES T., MORAGUES E., TRAVESET A. & RITA J., 2007. Clonal growth dynamics of the invasive
Carpobrotus aff. acinaciformis in Mediterranean coastal systems: a non-linear model. Ecol. Modell., 206:
110-118.
SMITH R.G., MAXWELL B.D., MENALLED F.D. & REW L.J., 2006. Lessons from agriculture may improve the
management of invasive plants in wildland systems. Front. Ecol. Envir., 4(8): 428-434.
SMYTH W.H., 1824. Memoir descriptive of the resources, inhabitants and hydrography of the Sicily and its
islands, interoresrsed with antiquarian and other notices. Trad. Italiana a cura di S. Mazzarella (1989), “La
Sicilia e le sue isole”, ed. Giada, Palermo.
SOL D., VILÀ M. & KÜHN I., 2008. The comparative analysis of historical alien introductions. Biol. Invasions,
10: 1119-1129.
SPEEK T.A.A., LOTZ L.A.P., OZINGA W.A., TAMIS W.L.M. SCHAMINÉE J.H.J. & VAN DER PUTTEN W.H., 2011.
Pagina 66 di 102
Factors relating to regional and local success of exotic plant species in their new range. Diversity Distrib., 17:
542-551.
SUEHS C.M., AFFRE L. & MÉDAIL F., 2004a. Invasion dynamics of two alien Carpobrotus (Aizoaceae) taxa
on a Mediterranean island. I. Taxonomy, clonality and introgression. Heredity, 92: 31-40.
SUEHS C.M., AFFRE L. & MÉDAIL F., 2004b. Invasion dynamics of two alien Carpobrotus (Aizoaceae) taxa
on a Mediterranean island: II. Reproductive strategies. Heredity, 92: 550-556.
SUEHS C.M., AFFRE L. & MÉDAIL F., 2005. Unexpected insularity effects in invasive plant mating systems:
the case of Carpobrotus (Aizoaceae) taxa in the Mediterranean Basin. Biol. J. Linn. Soc., 85: 65-79.
SUEHS C.M., CHARPENTIER S., AFFRE L. & MÉDAIL F., 2006. The evolutionary potential of invasive
Carpobrotus (Aizoaceae) taxa: are pollen-mediated gene flow potential and hybrid vigor levels connected?
Evol. Ecol., 20: 447-463.
SUEHS M., MÉDAIL F. & AFFRE L., 2001. Ecological and genetic features of the invasion by the alien
Carpobrotus plants in Mediterranean island habitats. Pp. 145-154 in: Brundu G., Brock J.H., Camarda I.,
Child L., Wade P.M. (eds.), “Plant invasions, species ecology and ecosystem management”, Backhuys
Publishers, Leiden.
SUNDING P., 1972. The Vegetation of Gran Canaria. Norske Videnskaps Akad., l. Mat-Naturv. Kl., n.s., 29:
186+ liii pp.
SWAB R.M., ZHANG L. & MITSCH W.J., 2008. Effect of hydrologic restoration and Lonicera maackii removal
on herbaceous understory vegetation in a bottomland hardwood forest. Restor. Ecol., 16: 453-463.
TADMOR-MELAMED H., 2004. The ecological role of secondary metabolites in floral nectar governing the
interaction between Nicotiana glauca and Nectarinia osea. M.Sc. Thesis. The Hebrew University of
Jerusalem, Israel.
TADMOR-MELAMED H., MARKMAN S., ARIELI A., DISTL M., W INK M. & IZHAKI I., 2004. Limited ability of
Palestine Sunbirds Nectarinia osea to cope with pyridine alkaloids in nectar of Tree Tobacco Nicotiana
glauca. Functional Ecology, 18: 844-850.
TE BEEST M., LE ROUX J.J., RICHARDSON D.M., BRYSTING A.K., SUDA J., KUBEŠOVÁ M. & PYŠEK
P., 2012. The
more the better? The role of polyploidy in facilitating plant invasions. Ann. Bot., 109(1): 19-45.
TRAVESET A., BRUNDU G., CARTA L., MPREZETOU I., LAMBDON P., MANCA M., MÉDAIL F., MORAGUES E.,
RODRIGUEZ-PEREZ J., SIAMANTZIOURAS S., SUEHS C.M., TROUMBIS A., VILÀ M, & HULME P.E., 2008. Consistent
performance of invasive species within and among islands of the Mediterranean basin. Biol. Invasions, 10:
847-858.
TRAVESET A., MORAGUES E. & VALLADARES F., 2008. Spreading of the invasive Carpobrotus aff.
acinaciformis in Mediterranean ecosystems: the advantage of performing in different light environments.
Appl. Veg. Sci., 11: 45-54.
TROÌA A., CARDINALE, M., LA MANNA, M., LO CASCIO, P., PASTA, S., PUGLIA, A.M., QUATRINI, P., VOUTSINAS, E.
2005. Preliminary results of EOLIFE99, a project concerning the conservation of four endangered plant
species of Aeolian Archipelago (South Tyrrhenian Sea, Italy). Quad. Bot. Ambientale Appl., 15 (2004): 173-
Pagina 67 di 102
174.
TURNER M.G., 1990. Spatial and temporal analysis of landscape patterns. Landscape Ecol., 1: 21-30.
UBRIZSY SAVOIA A., 1993. Le piante americane nell'Erbario di Ulisse Aldrovandi. Webbia, 48: 579-598.
UPCHURCH R.P. & MASON D.D., 1962. The influence of soil organic matter on the phytotoxicity of
herbicides. Weeds, 10(1): 9-14.
USHER G., 1974. A dictionary of plants used by man. Constable and Company, Ltd., 10 Orange St.,
London WC2H 7EG. 619 pp.
VALDÉS B., 2012. Solanaceae. In: Euro+Med Plantbase, the information resource for Euro-Mediterranean
plant diversity.
http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameCache=Solanaceae&PTRefFk=7100000
VAN GRUNSVEN R.H.A., BOS F., RIPLEY B.S., SUEHS C.M. & VEENENDAAL E.M., 2009. Release from soil
pathogens plays an important role in the success of invasive Carpobrotus in the Mediterranean. S. Afr. J.
Bot., 75: 172-175.
VANDERHOEVEN S., PIQUERAY J., HALFORD M., NULENS G., VINCKE J. & MAHY G., 2011. Perception and
understanding of invasive alien species issues by nature conservation and horticulture professionals in
Belgium. Envir. Manage., 47: 425-442.
VIDAL E., MÉDAIL F., TATONI T. & BONNET V. 2000. Seabirds drive plant species turnover on small
Mediterranean islands at the expense of native taxa. Oecologia, 122: 427-434.
VIDRA R.L., SHEAR T.H. & STUCKY J.M., 2007. Effects of vegetation removal on native understory recovery
in an exotic-rich urban forest. J. Torrey Bot. Soc., 134: 410-419.
VIEGI L., 1991. Piante esotiche presenti in Sardegna. Giorn. Bot. Ital., 125(3): 372.
VILÀ M. & D’ANTONIO C.M., 1998a. Hybrid vigor for clonal growth in Carpobrotus (Aizoaceae) in costal
California. Ecol. Appl., 8(4): 1196-1205.
VILÀ M. & D’ANTONIO C.M., 1998b. Fruit choice and seed dispersal of invasive vs. non-invasive
Carpobrotus (Aizoaceae) in coastal California. Ecology, 79(3): 1053-1060.
VILÀ M. & D'ANTONIO C.M., 1998c. Fitness of invasive Carpobrotus (Aizoaceae) hybrids in coastal
California. Ecoscience, 5: 191-199.
VILÀ M., SIAMANTZIOURAS A.S.D., BRUNDU G., CAMARDA I., LAMBDON P., MÉDAIL F., MORAGUES E., SUEHS
C.M., TRAVESET A., TROUMBIS A.Y. & HULME P.E., 2008. Widespread resistance of Mediterranean island
ecosystems to the establishment of three alien species. Diversity Distrib., 14: 839-851.
VILÀ M., TESSIER M., SUEHS C.M., BRUNDU G., CARTA L., GALANIDIS A., LAMBDON P., MANCA M., MÉDAIL F.,
MORAGUES E., TRAVESET A., TROUMBIS A.Y. & HULME P.E., 2006. Local and regional assessments of the
impacts of plant invaders on vegetation structure and soil properties of Mediterranean islands. J. Biogeogr.,
33: 853-861.
VILÀ M., W EBER E. & D’ANTONIO C.M., 1998. Flowering and mating system in hybridizing Carpobrotus
(Aizoaceae) in coastal California. Canad. J. Bot., 76: 1165-1169.
VILLARI R. & ZACCONE R., 1999. Paraserianthes lophantha (Willd.) J. Nielsen (Mimosaceae) a new alien
Pagina 68 di 102
species naturalised to Sicily. Fl. Medit., 9: 287-290.
WATT (VAN DER) E., PRETORIUS J.C., 2001. Purification and identification of active antibacterial components
in Carpobrotus edulis L. J. Ethnopharmacol., 76: 87-91.
W EBER E. & D'ANTONIO C.M., 1999a. Germination and growth responses of hybridizing Carpobrotus
species (Aizoaceae) from coastal California to soil salinity. Am. J. Bot., 86(9): 1257-1263.
W EBER E. & D'ANTONIO C.M., 1999b. Phenotypic plasticity in hybridizing Carpobrotus spp. (Aizoaceae)
from coastal California and its role in plant invasion. Can. J. Bot., 77: 1411-1418.
W ESTBROOKE M.E., FLORENTINE S.K. & MILBERG P., 2005. Arid land vegetation dynamics after a rare
flooding event: influence of fire and grazing. J. Arid Envir., 61: 249-260.
W ILKIN D. & HANNAH L., 1998. Nicotiana glauca R. Graham (Solanaceae) Tree Tobacco. Santa Barbara
Botanic Garden, for Channel Islands National Park.
W ISURA W. & GLEN H.F., 1993. The South African species of Carpobrotus (Aizoaceae). Contrib. Bolus
Herbarium, 15: 76-107.
W ITH K.A., 2002. The landscape ecology of invasive spread. Cons. Biol., 16(5): 1192-1203.
ZALBA S.M., SONAGLIONI M.I., COMPAGNONI C.A. & BELENGUER C.J., 2000. Using a habitat model to assess
the risk of invasion by an exotic plant. Biol. Conserv., 93: 203-208.
ZAVALETA E.S., HOBBS R.J. & MOONEY H.A., 2001. Viewing invasive species removal in a whole-ecosystem
context. Trends Ecol. Evol., 16: 454-459.
ZEDDA L., COGONI A., FLORE F. & BRUNDU G., 2010. Impacts of alien plants and man-made disturbance on
soil-growing bryophyte and lichen diversity in coastal areas of Sardinia (Italy). Plant Biosystems, 144: 547562.
ZEDLER P.H. & SCHEID G.A., 1988. Invasion of Carpobrotus edulis and Salix lasiolepis after fire in a coastal
chaparral site in Santa Barbara county, California. Madroño, 35: 196-201.
Pagina 69 di 102
Allegato 1 – Carta del regime vincolistico
(vedi tavola allegata)
Pagina 70 di 102
Allegato 2 - Scheda di rilevamento utilizzato per i rilievi fitosociologici.
Le specie sono distinte tra esotiche e autoctone e per ciascuna di
esse viene indicata sia la forma biologica che la classe
fitosociologica di pertinenza
data
località
altitudine (m s.l.m.)
esposizione
H media str. arbustivo (m)
H media str. erbaceo (m)
cop. tot. (%)
cop. str. arbustivo (%)
cop. str. erbaceo (%)
sup. rilevata (m2)
inclinazione media (°)
rocciosità affiorante (%)
pietrosità affiorante (%)
spessore della lettiera (cm)
prossimità a strade principali (P) e secondarie (S) e
costruzioni ( C)
prossimità a campi ancora coltivati
codice area
Forma
biologica
Classe
Fitosociologica
Taxa
esotiche
autoctone
Pagina 71 di 102
Allegato 3
Database dei rilevamento dei nuclei di Carpobrotus e Nicotiana
Pagina 72 di 102
Identificativo
nucleo
Specie
Area
nucleo
perimetro
Habitat o Corine
Biotepes
Presenza in
Riserva
Area sub
nucleo
1
Carpobrotus
14
15
fuori SIC
fuori Riserva
14
2
Carpobrotus
1860
316
34.81
Zona A
1600
2
Carpobrotus
1860
316
86.2
Zona A
259
3
Carpobrotus
645
125
6220*
Zona A
32
3
Carpobrotus
645
125
6220*
Zona A
42
3
Carpobrotus
645
125
6220*
Zona A
572
4
Carpobrotus
587
99
6220*
Zona A
587
5
Carpobrotus
28
20
6220*
fuori Riserva
28
6
Carpobrotus
40
42
5330
fuori Riserva
4
6
Carpobrotus
40
42
5330
fuori Riserva
36
7
Carpobrotus
9
14
5330
fuori Riserva
4
7
Carpobrotus
9
14
5330
fuori Riserva
5
8
Carpobrotus
123
60
82.3
Zona B
105
8
Carpobrotus
123
60
86.2
Zona B
18
9
Carpobrotus
23
22
5330
Zona B
23
10
Carpobrotus
266
80
5320
Zona B
1
10
Carpobrotus
266
80
5320
Zona B
11
10
Carpobrotus
266
80
5320
Zona B
254
11
Carpobrotus
588
125
5330
Zona A
16
11
Carpobrotus
588
125
5330
Zona B
287
11
Carpobrotus
588
125
86.2
Zona B
285
12
Carpobrotus
889
164
5330
Zona A
2
12
Carpobrotus
889
164
5330
Zona B
681
12
Carpobrotus
889
164
86.2
Zona A
27
12
Carpobrotus
889
164
86.2
Zona B
179
13
Carpobrotus
550
113
5320
Zona A
463
13
Carpobrotus
550
113
86
Zona A
87
14
Carpobrotus
477
114
5320
Zona A
266
14
Carpobrotus
477
114
5320
Zona B
208
14
Carpobrotus
477
114
86
Zona A
3
15
Carpobrotus
13
15
fuori SIC
Zona A
13
16
Carpobrotus
252
63
34.81
Zona A
36
16
Carpobrotus
252
63
6220*
Zona A
215
17
Carpobrotus
1891
395
fuori SIC
fuori Riserva
1891
18
Carpobrotus
280
72
fuori SIC
fuori Riserva
280
19
Carpobrotus
538
115
fuori SIC
fuori Riserva
538
20
Carpobrotus
331
89
fuori SIC
fuori Riserva
331
21
Carpobrotus
204
59
fuori SIC
fuori Riserva
204
Pagina 73 di 102
22
Carpobrotus
64
69
fuori SIC
fuori Riserva
64
23
Carpobrotus
271
75
fuori SIC
fuori Riserva
6
23
Carpobrotus
271
75
fuori SIC
fuori Riserva
266
24
Carpobrotus
1176
274
fuori SIC
fuori Riserva
1176
25
Carpobrotus
569
205
fuori SIC
fuori Riserva
569
26
Carpobrotus
1870
367
fuori SIC
fuori Riserva
1870
27
Carpobrotus
88
45
fuori SIC
fuori Riserva
88
28
Carpobrotus
1000
121
6220*
fuori Riserva
113
28
Carpobrotus
1000
121
82.3
fuori Riserva
13
28
Carpobrotus
1000
121
fuori SIC
fuori Riserva
19
28
Carpobrotus
1000
121
fuori SIC
fuori Riserva
855
29
Carpobrotus
508
228
5330
fuori Riserva
38
29
Carpobrotus
508
228
6220*
fuori Riserva
454
29
Carpobrotus
508
228
86
fuori Riserva
17
30
Carpobrotus
158
85
82.3
fuori Riserva
93
30
Carpobrotus
158
85
86
fuori Riserva
66
31
Carpobrotus
37
26
fuori SIC
fuori Riserva
8
31
Carpobrotus
37
26
fuori SIC
fuori Riserva
11
31
Carpobrotus
37
26
fuori SIC
fuori Riserva
17
32
Carpobrotus
3
10
fuori SIC
fuori Riserva
3
33
Carpobrotus
18
28
fuori SIC
fuori Riserva
18
34
Carpobrotus
522
96
5330
Zona A
522
35
Carpobrotus
444
91
fuori SIC
fuori Riserva
33
35
Carpobrotus
444
91
fuori SIC
fuori Riserva
119
35
Carpobrotus
444
91
fuori SIC
fuori Riserva
292
36
Carpobrotus
78
31
5320
Zona B
11
36
Carpobrotus
78
31
5320
Zona B
68
37
Carpobrotus
78
31
1170
Zona A
8
37
Carpobrotus
78
31
5320
Zona A
63
37
Carpobrotus
78
31
86
Zona A
3
37
Carpobrotus
78
31
fuori SIC
Zona A
3
38
Carpobrotus
78
31
fuori SIC
Zona A
78
39
Carpobrotus
78
31
fuori SIC
fuori Riserva
78
40
Carpobrotus
78
31
fuori SIC
fuori Riserva
78
41
Carpobrotus
78
31
fuori SIC
fuori Riserva
78
42
Carpobrotus
78
31
fuori SIC
fuori Riserva
20
42
Carpobrotus
78
31
fuori SIC
fuori Riserva
58
43
Carpobrotus
78
31
fuori SIC
fuori Riserva
78
44
Carpobrotus
78
31
fuori SIC
fuori Riserva
78
45
Carpobrotus
78
31
fuori SIC
fuori Riserva
34
Pagina 74 di 102
45
Carpobrotus
78
31
fuori SIC
fuori Riserva
44
46
Carpobrotus
78
31
fuori SIC
fuori Riserva
34
46
Carpobrotus
78
31
fuori SIC
fuori Riserva
44
47
Carpobrotus
78
31
fuori SIC
fuori Riserva
17
47
Carpobrotus
78
31
fuori SIC
fuori Riserva
61
48
Carpobrotus
78
31
fuori SIC
fuori Riserva
78
49
Carpobrotus
78
31
34.81
fuori Riserva
27
49
Carpobrotus
78
31
82.3
fuori Riserva
1
49
Carpobrotus
78
31
86
fuori Riserva
50
50
Carpobrotus
78
31
fuori SIC
fuori Riserva
33
50
Carpobrotus
78
31
fuori SIC
fuori Riserva
45
51
Carpobrotus
313
63
fuori SIC
fuori Riserva
44
51
Carpobrotus
313
63
fuori SIC
fuori Riserva
119
51
Carpobrotus
313
63
fuori SIC
fuori Riserva
149
52
Carpobrotus
485
107
34.81
Zona A
485
53
Nicotiana
9441
414
34.81
Zona A
564
53
Nicotiana
9441
414
5330
Zona A
8877
54
Nicotiana
379
77
86.2
fuori Riserva
379
55
Nicotiana
453
103
5330
fuori Riserva
5
55
Nicotiana
453
103
86.41
fuori Riserva
448
56
Nicotiana
1342
258
fuori SIC
fuori Riserva
1342
57
Nicotiana
5051
402
34.81
Zona A
3
57
Nicotiana
5051
402
34.81
fuori Riserva
2538
57
Nicotiana
5051
402
5330
Zona A
247
57
Nicotiana
5051
402
5330
fuori Riserva
1660
57
Nicotiana
5051
402
fuori SIC
fuori Riserva
603
58
Nicotiana
2866
328
5330
fuori Riserva
173
58
Nicotiana
2866
328
6220*
fuori Riserva
2534
58
Nicotiana
2866
328
fuori SIC
fuori Riserva
159
59
Nicotiana
1308
148
5330
fuori Riserva
7
59
Nicotiana
1308
148
82.3
fuori Riserva
1301
60
Nicotiana
2423
238
34.81
fuori Riserva
1801
60
Nicotiana
2423
238
82.3
fuori Riserva
623
61
Nicotiana
4784
321
34.81
fuori Riserva
3896
61
Nicotiana
4784
321
82.3
fuori Riserva
889
62
Nicotiana
2464
215
34.81
fuori Riserva
1561
62
Nicotiana
2464
215
82.3
fuori Riserva
902
63
Nicotiana
158
60
82.3
fuori Riserva
158
64
Nicotiana
9372
420
34.81
fuori Riserva
5999
64
Nicotiana
9372
420
5330
fuori Riserva
919
Pagina 75 di 102
64
Nicotiana
9372
420
82.3
fuori Riserva
2454
65
Nicotiana
600
138
82.3
fuori Riserva
6
65
Nicotiana
600
138
82.3
fuori Riserva
81
65
Nicotiana
600
138
83.211
fuori Riserva
2
65
Nicotiana
600
138
83.211
fuori Riserva
9
65
Nicotiana
600
138
83.211
fuori Riserva
501
66
Nicotiana
722
113
83.3112
fuori Riserva
458
66
Nicotiana
722
113
86.31
fuori Riserva
264
67
Nicotiana
619
116
34.81
fuori Riserva
320
67
Nicotiana
619
116
86
fuori Riserva
5
67
Nicotiana
619
116
86.2
fuori Riserva
295
68
Nicotiana
796
142
34.81
fuori Riserva
776
68
Nicotiana
796
142
82.3
fuori Riserva
20
69
Nicotiana
166
66
82.3
fuori Riserva
140
69
Nicotiana
166
66
86.2
fuori Riserva
27
70
Nicotiana
817
113
1170
Zona A
306
70
Nicotiana
817
113
6220*
Zona A
511
71
Nicotiana
4095
4065
34.81
Zona B
11
71
Nicotiana
4095
4065
34.81
Zona B
217
71
Nicotiana
4095
4065
34.81
fuori Riserva
6
71
Nicotiana
4095
4065
34.81
fuori Riserva
18
71
Nicotiana
4095
4065
34.81
fuori Riserva
368
71
Nicotiana
4095
4065
5330
Zona A
2
71
Nicotiana
4095
4065
5330
fuori Riserva
11
71
Nicotiana
4095
4065
5330
fuori Riserva
53
71
Nicotiana
4095
4065
5330
fuori Riserva
354
71
Nicotiana
4095
4065
5330
fuori Riserva
377
71
Nicotiana
4095
4065
5330
fuori Riserva
590
71
Nicotiana
4095
4065
6220*
Zona A
58
71
Nicotiana
4095
4065
6220*
fuori Riserva
202
71
Nicotiana
4095
4065
82.3
Zona B
26
71
Nicotiana
4095
4065
82.3
fuori Riserva
659
71
Nicotiana
4095
4065
83.2
fuori Riserva
106
71
Nicotiana
4095
4065
83.211
fuori Riserva
12
71
Nicotiana
4095
4065
83.3112
fuori Riserva
1
71
Nicotiana
4095
4065
86
Zona B
5
71
Nicotiana
4095
4065
86
fuori Riserva
683
71
Nicotiana
4095
4065
86.2
Zona B
25
71
Nicotiana
4095
4065
86.2
fuori Riserva
5
71
Nicotiana
4095
4065
86.2
fuori Riserva
53
Pagina 76 di 102
71
Nicotiana
4095
4065
fuori SIC
fuori Riserva
251
72
Nicotiana
78
31
86
fuori Riserva
48
72
Nicotiana
78
31
86.2
fuori Riserva
30
73
Nicotiana
78
31
86
fuori Riserva
24
73
Nicotiana
78
31
86.2
fuori Riserva
54
74
Nicotiana
78
31
82.3
fuori Riserva
52
74
Nicotiana
78
31
86
fuori Riserva
26
75
Nicotiana
78
31
1170
Zona A
1
75
Nicotiana
78
31
6220*
Zona A
77
76
Nicotiana
78
31
34.81
fuori Riserva
48
76
Nicotiana
78
31
6220*
fuori Riserva
30
77
Nicotiana
78
31
34.81
fuori Riserva
32
77
Nicotiana
78
31
6220*
fuori Riserva
46
78
Nicotiana
78
31
34.81
fuori Riserva
6
78
Nicotiana
78
31
34.81
fuori Riserva
29
78
Nicotiana
78
31
86.2
fuori Riserva
5
78
Nicotiana
78
31
86.2
fuori Riserva
38
79
Nicotiana
78
31
34.81
fuori Riserva
66
79
Nicotiana
78
31
86
fuori Riserva
12
80
Nicotiana
78
31
86.2
Zona B
58
80
Nicotiana
78
31
86.2
fuori Riserva
20
81
Nicotiana
313
63
5330
Zona B
41
81
Nicotiana
313
63
5330
Zona B
58
81
Nicotiana
313
63
5330
fuori Riserva
11
81
Nicotiana
313
63
5330
fuori Riserva
15
81
Nicotiana
313
63
5330
fuori Riserva
36
81
Nicotiana
313
63
86
Zona B
1
81
Nicotiana
313
63
86.2
Zona B
121
81
Nicotiana
313
63
86.2
fuori Riserva
29
82
Nicotiana
313
63
5330
Zona B
41
82
Nicotiana
313
63
5330
Zona B
139
82
Nicotiana
313
63
5330
fuori Riserva
15
82
Nicotiana
313
63
5330
fuori Riserva
117
83
Nicotiana
78
31
86
Zona B
74
83
Nicotiana
78
31
86.2
Zona B
4
84
Nicotiana
78
31
5330
Zona B
68
84
Nicotiana
78
31
86
Zona B
10
85
Nicotiana
78
31
5330
Zona B
46
85
Nicotiana
78
31
86
Zona B
32
86
Nicotiana
78
31
5330
Zona B
49
Pagina 77 di 102
86
Nicotiana
78
31
86
Zona B
29
87
Nicotiana
78
31
34.81
Zona B
36
87
Nicotiana
78
31
86
Zona B
42
88
Nicotiana
78
31
5320
Zona B
38
88
Nicotiana
78
31
86
Zona B
41
89
Nicotiana
78
31
34.81
Zona B
11
89
Nicotiana
78
31
34.81
Zona B
67
90
Nicotiana
78
31
34.81
Zona B
41
90
Nicotiana
78
31
86
Zona B
37
91
Nicotiana
78
31
34.81
Zona B
78
92
Nicotiana
78
31
86
Zona B
78
93
Nicotiana
313
63
34.81
Zona B
100
93
Nicotiana
313
63
5320
Zona B
108
93
Nicotiana
313
63
86
Zona B
104
94
Nicotiana
78
31
5330
Zona A
44
94
Nicotiana
78
31
5330
Zona B
1
94
Nicotiana
78
31
86
Zona A
30
94
Nicotiana
78
31
86
Zona B
3
95
Nicotiana
78
31
5320
Zona A
43
95
Nicotiana
78
31
86
Zona A
35
96
Nicotiana
78
31
5330
fuori Riserva
78
97
Nicotiana
78
31
5330
fuori Riserva
78
98
Nicotiana
78
31
5330
fuori Riserva
78
99
Nicotiana
313
63
5330
fuori Riserva
61
99
Nicotiana
313
63
82.3
fuori Riserva
251
100
Nicotiana
313
63
5330
Zona A
113
100
Nicotiana
313
63
82.3
Zona A
197
100
Nicotiana
313
63
86.2
Zona A
3
101
Nicotiana
313
63
5330
Zona A
140
101
Nicotiana
313
63
5330
Zona A
172
102
Nicotiana
313
63
34.81
fuori Riserva
6
102
Nicotiana
313
63
5330
fuori Riserva
306
103
Nicotiana
313
63
5330
fuori Riserva
56
103
Nicotiana
313
63
5330
fuori Riserva
149
103
Nicotiana
313
63
86.2
fuori Riserva
108
104
Nicotiana
313
63
82.3
fuori Riserva
235
104
Nicotiana
313
63
86.2
fuori Riserva
77
105
Nicotiana
313
63
fuori SIC
fuori Riserva
313
106
Nicotiana
78
31
fuori SIC
fuori Riserva
78
107
Nicotiana
78
31
fuori SIC
fuori Riserva
6
Pagina 78 di 102
107
Nicotiana
78
31
fuori SIC
fuori Riserva
72
108
Nicotiana
313
63
fuori SIC
fuori Riserva
20
108
Nicotiana
313
63
fuori SIC
fuori Riserva
292
109
Nicotiana
313
63
fuori SIC
fuori Riserva
313
110
Nicotiana
78
31
fuori SIC
fuori Riserva
78
111
Nicotiana
78
31
fuori SIC
fuori Riserva
78
112
Nicotiana
78
31
fuori SIC
fuori Riserva
78
113
Nicotiana
78
31
fuori SIC
fuori Riserva
78
114
Nicotiana
313
63
fuori SIC
fuori Riserva
313
115
Nicotiana
78
31
fuori SIC
fuori Riserva
78
116
Nicotiana
1250
126
fuori SIC
fuori Riserva
1250
117
Nicotiana
313
63
fuori SIC
fuori Riserva
313
118
Nicotiana
313
63
fuori SIC
fuori Riserva
313
119
Nicotiana
78
31
fuori SIC
fuori Riserva
19
119
Nicotiana
78
31
fuori SIC
fuori Riserva
59
120
Nicotiana
313
63
82.3
fuori Riserva
40
120
Nicotiana
313
63
fuori SIC
fuori Riserva
273
121
Nicotiana
1250
126
83.211
fuori Riserva
475
121
Nicotiana
1250
126
86
fuori Riserva
7
121
Nicotiana
1250
126
fuori SIC
fuori Riserva
768
122
Nicotiana
313
63
5330
fuori Riserva
2
122
Nicotiana
313
63
fuori SIC
fuori Riserva
310
123
Nicotiana
78
31
5330
fuori Riserva
5
123
Nicotiana
78
31
82.3
fuori Riserva
11
123
Nicotiana
78
31
86
fuori Riserva
63
124
Nicotiana
78
31
83.211
fuori Riserva
12
124
Nicotiana
78
31
86
fuori Riserva
67
125
Nicotiana
78
31
83.211
fuori Riserva
28
125
Nicotiana
78
31
86
fuori Riserva
51
126
Nicotiana
313
63
5330
fuori Riserva
50
126
Nicotiana
313
63
83.211
fuori Riserva
2
126
Nicotiana
313
63
83.211
fuori Riserva
138
126
Nicotiana
313
63
86
fuori Riserva
123
127
Nicotiana
313
63
5330
fuori Riserva
69
127
Nicotiana
313
63
82.3
fuori Riserva
6
127
Nicotiana
313
63
82.3
fuori Riserva
143
127
Nicotiana
313
63
83.211
fuori Riserva
3
127
Nicotiana
313
63
83.211
fuori Riserva
9
127
Nicotiana
313
63
86
fuori Riserva
82
128
Nicotiana
78
31
34.81
fuori Riserva
18
Pagina 79 di 102
128
Nicotiana
78
31
34.81
fuori Riserva
60
129
Nicotiana
78
31
fuori SIC
fuori Riserva
11
129
Nicotiana
78
31
fuori SIC
fuori Riserva
67
130
Nicotiana
78
31
34.81
fuori Riserva
12
130
Nicotiana
78
31
34.81
fuori Riserva
22
130
Nicotiana
78
31
86
fuori Riserva
3
130
Nicotiana
78
31
86
fuori Riserva
42
131
Nicotiana
313
63
34.81
fuori Riserva
13
131
Nicotiana
313
63
34.81
fuori Riserva
48
131
Nicotiana
313
63
34.81
fuori Riserva
123
131
Nicotiana
313
63
86
fuori Riserva
16
131
Nicotiana
313
63
86
fuori Riserva
21
131
Nicotiana
313
63
86
fuori Riserva
91
131
Nicotiana
313
63
86.2
fuori Riserva
1
132
Nicotiana
78
31
34.81
fuori Riserva
47
132
Nicotiana
78
31
86
fuori Riserva
31
133
Nicotiana
313
63
34.81
fuori Riserva
48
133
Nicotiana
313
63
34.81
fuori Riserva
112
133
Nicotiana
313
63
86
fuori Riserva
13
133
Nicotiana
313
63
86
fuori Riserva
91
133
Nicotiana
313
63
86.2
fuori Riserva
1
133
Nicotiana
313
63
86.2
fuori Riserva
48
134
Nicotiana
313
63
34.81
fuori Riserva
13
134
Nicotiana
313
63
34.81
fuori Riserva
204
134
Nicotiana
313
63
86
fuori Riserva
16
134
Nicotiana
313
63
86
fuori Riserva
80
135
Nicotiana
78
31
34.81
fuori Riserva
12
135
Nicotiana
78
31
34.81
fuori Riserva
21
135
Nicotiana
78
31
86
fuori Riserva
4
135
Nicotiana
78
31
86
fuori Riserva
42
136
Nicotiana
313
63
34.81
fuori Riserva
4
136
Nicotiana
313
63
34.81
fuori Riserva
123
136
Nicotiana
313
63
86
fuori Riserva
27
136
Nicotiana
313
63
86
fuori Riserva
51
136
Nicotiana
313
63
86.2
fuori Riserva
107
137
Nicotiana
78
31
34.81
fuori Riserva
4
137
Nicotiana
78
31
34.81
fuori Riserva
43
137
Nicotiana
78
31
86
fuori Riserva
4
137
Nicotiana
78
31
86
fuori Riserva
27
138
Nicotiana
78
31
34.81
fuori Riserva
45
Pagina 80 di 102
138
Nicotiana
78
31
86
fuori Riserva
33
139
Nicotiana
313
63
34.81
fuori Riserva
197
139
Nicotiana
313
63
86
fuori Riserva
115
140
Nicotiana
78
31
34.81
fuori Riserva
15
140
Nicotiana
78
31
82.3
fuori Riserva
11
140
Nicotiana
78
31
86
fuori Riserva
52
141
Nicotiana
313
63
fuori SIC
fuori Riserva
313
142
Nicotiana
313
63
fuori SIC
fuori Riserva
44
142
Nicotiana
313
63
fuori SIC
fuori Riserva
268
143
Nicotiana
313
63
fuori SIC
fuori Riserva
313
144
Nicotiana
1250
126
fuori SIC
fuori Riserva
1250
145
Nicotiana
313
63
fuori SIC
fuori Riserva
313
146
Nicotiana
78
31
fuori SIC
fuori Riserva
78
147
Nicotiana
78
31
fuori SIC
fuori Riserva
78
148
Nicotiana
78
31
fuori SIC
fuori Riserva
78
149
Nicotiana
78
31
fuori SIC
fuori Riserva
78
150
Nicotiana
313
63
fuori SIC
fuori Riserva
313
151
Nicotiana
78
31
fuori SIC
fuori Riserva
78
152
Nicotiana
313
63
fuori SIC
fuori Riserva
313
153
Nicotiana
313
63
fuori SIC
fuori Riserva
313
154
Nicotiana
78
31
fuori SIC
fuori Riserva
78
155
Nicotiana
313
63
fuori SIC
fuori Riserva
313
156
Nicotiana
313
63
1170
Zona B
34
156
Nicotiana
313
63
5320
Zona B
36
156
Nicotiana
313
63
86
Zona B
242
157
Nicotiana
313
63
34.81
Zona B
142
157
Nicotiana
313
63
86.2
Zona B
170
158
Nicotiana
313
63
34.81
Zona B
4
158
Nicotiana
313
63
82.3
Zona B
16
158
Nicotiana
313
63
82.3
Zona B
286
158
Nicotiana
313
63
82.3
fuori Riserva
6
159
Nicotiana
313
63
34.81
Zona B
149
159
Nicotiana
313
63
34.81
fuori Riserva
163
160
Nicotiana
313
63
5330
Zona A
313
161
Nicotiana
313
63
5330
Zona A
27
161
Nicotiana
313
63
5330
Zona A
186
161
Nicotiana
313
63
86.2
Zona A
100
162
Nicotiana
313
63
5330
Zona A
313
163
Nicotiana
313
63
5330
Zona A
22
163
Nicotiana
313
63
5330
fuori Riserva
109
Pagina 81 di 102
163
Nicotiana
313
63
86.2
Zona A
89
163
Nicotiana
313
63
86.2
fuori Riserva
93
164
Nicotiana
313
63
fuori SIC
fuori Riserva
313
165
Nicotiana
313
63
fuori SIC
fuori Riserva
313
166
Nicotiana
313
63
fuori SIC
fuori Riserva
313
167
Nicotiana
313
63
fuori SIC
fuori Riserva
313
168
Nicotiana
313
63
fuori SIC
fuori Riserva
313
169
Nicotiana
313
63
fuori SIC
fuori Riserva
7
169
Nicotiana
313
63
fuori SIC
fuori Riserva
306
170
Nicotiana
313
63
fuori SIC
fuori Riserva
7
170
Nicotiana
313
63
fuori SIC
fuori Riserva
306
171
Nicotiana
313
63
fuori SIC
fuori Riserva
11
171
Nicotiana
313
63
fuori SIC
fuori Riserva
302
172
Nicotiana
313
63
fuori SIC
fuori Riserva
11
172
Nicotiana
313
63
fuori SIC
fuori Riserva
302
173
Nicotiana
313
63
fuori SIC
fuori Riserva
36
173
Nicotiana
313
63
fuori SIC
fuori Riserva
276
174
Nicotiana
313
63
fuori SIC
fuori Riserva
36
174
Nicotiana
313
63
fuori SIC
fuori Riserva
276
175
Nicotiana
313
63
fuori SIC
fuori Riserva
313
176
Nicotiana
313
63
fuori SIC
fuori Riserva
313
177
Nicotiana
313
63
82.3
fuori Riserva
55
177
Nicotiana
313
63
fuori SIC
fuori Riserva
258
178
Nicotiana
313
63
fuori SIC
fuori Riserva
313
179
Nicotiana
313
63
fuori SIC
fuori Riserva
313
180
Nicotiana
313
63
1170
Zona A
143
180
Nicotiana
313
63
6220*
Zona A
32
180
Nicotiana
313
63
6220*
Zona A
137
181
Nicotiana
313
63
34.81
fuori Riserva
287
181
Nicotiana
313
63
5330
fuori Riserva
25
182
Nicotiana
313
63
34.81
fuori Riserva
76
182
Nicotiana
313
63
5330
fuori Riserva
17
182
Nicotiana
313
63
5330
fuori Riserva
59
182
Nicotiana
313
63
86.2
fuori Riserva
32
182
Nicotiana
313
63
86.2
fuori Riserva
129
183
Nicotiana
313
63
5330
fuori Riserva
17
183
Nicotiana
313
63
5330
fuori Riserva
100
183
Nicotiana
313
63
86.2
fuori Riserva
32
183
Nicotiana
313
63
86.2
fuori Riserva
164
184
Nicotiana
313
63
82.3
Zona B
16
Pagina 82 di 102
184
Nicotiana
313
63
82.3
Zona B
135
184
Nicotiana
313
63
86.2
Zona B
161
Pagina 83 di 102
Allegato 4 – Carta della Distribuzione dei nuclei di C. edulis e N.
glauca
(vedi tavola allegata)
Pagina 84 di 102
Allegato 5 – Carta della distribuzione dei nuclei di C. edulis e N.
glauca su base catastale
(vedi tavola allegata)
Pagina 85 di 102
Allegato 6 – Carta di sovrapposizione dei nuclei di C. edulis e N. glauca
sugli habitat rete natura 2000
(vedi tavola allegata)
Pagina 86 di 102
Allegato 7 – Dati grezzi dei rilievi fitosociologici (sottolineate le specie pregiate)
data rilievo
numero nucleo (riferimento allegato
3)
3
10
36
altitudine (m s.l.m.)
mil
16
man
5
PTu
7
PTu
7
esposizione
0
0
0
0
località
Classe Fitosociologica
Ch succ
SM
P caesp
SM
14
14
15.06.2013
37
75
xcasp xcasp xcasb xcaspW
35
25
5
5
0
N
NNO
0
17
17
18
19
eli
7
S eli
7
SS
eli
7
SSS
eli
7
0
0
0
0
20
21
23
PozW PozWW Wmo
2
2
4
0
0
SE
24
Emo
5
SO
24
25
25
26
Emo2
crosb crosb croE
5
7
7
7
SO
0
0
S
H media str. arbustivo (m)
0
0
0.4
0
0
0
0
1.2
0.6
0
0
0
0
0
0
0.5
0.5
0
0
0
H media str. erbaceo (m)
0.3
0.2
0.3
0.5
0.3
0.4
cop. tot. (%)
100
90
100
100
100
100
0.4
100
0.4
80
0.5
100
0.3
100
0.5
100
0.4
100
0.4
100
0.3
100
0.2
100
0.4
100
0.5
90
0.4
100
0.4
90
0.5
100
cop. str. arbustivo (%)
0
5
95
0
100
0
100
0
100
40
5
0
0
0
0
0
0
5
5
0
0
0
100
100
0
90
0
cop. str. erbaceo (%)
100
100
100
100
100
100
100
70
100
95
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
85
100
100
100
90
100
100
100
0
sup. rilevata (m2)
Forma biologica
14.06.2013
52
inclinazione media (°)
0
3
15
5
0
40
45
25
0
3
3
0
0
0
0
0
0
10
10
rocciosità affiorante (%)
0
30
20
15
5
10
5
40
0
0
0
0
0
0
10
0
0
0
0
0
pietrosità affiorante (%)
5
60
40
25
80
80
80
20
5
0
10
10
5
5
0
0
0
0
0
0
spessore della lettiera (cm)
2
2
2
2
2
1.5
0
2.5
2
1
1.5
2
1.5
2
2
1
2
1
1.5
prossimità a strade principali (P) e
secondarie (S) e costruzioni ( C)
S
-
-
-
P
P
P
-
P
P
P
P
-
-
P
P
P
P
P
P
prossimità a campi ancora coltivati
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
codice area
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
5
5
5
5
5
4
5
5
4
4
5
4
5
5
3
5
3
4
1
2
Taxa
esotiche
Carpobrotus aff. acinaciformis (L.) L.
Bolus
Nicotiana glauca R.C. Graham
P succ
PJ
Opuntia ficus-indica (L.) Mill.
Ch suffr
C-L
Malephora crocea (Jacq.) Schwantes
3
+
+
Pagina 87 di 102
H ros
A
autoctone
Glaucium flavum L.
G bulb
A
Pancratium maritimum L.
Ch suffr
C-L
Crithmum maritimum L.
H ros
C-L
Daucus gingidium L.
Ch suffr
C-L
Senecio bicolor (Willd.) Tod.
r
2
T scap
C-L
Senecio leucanthemifolius Poir.
+
+
H scand
L-S
Convolvulus althaeoides L.
H caesp
L-S
Hyparrhenia hirta (L.) Stapf
T rept
L-S
Medicago littoralis Loisel.
H scap
L-S
Reichardia picroides (L.) Roth
H bienn
PJ
Hyoscyamus albus L.
H scap
PJ
Parietaria judaica (L.) L.
Ch frut
C-L
Lycium intricatum Boiss.
1
+
r
1
+
1
+
1
2
1
+
2
1
2
1
+
2
+
+
1
+
1
1
2
2
+
+
+
+
1
+
2
1
+
1
+
1
+
2
3
+
2
2
3
+
+
r
+
2
+
+
+
+
1
3
1
+
+
+
+
+
+
+
2
+
+
+
2
+
+
Ch frut
QI
Asparagus aphyllus L.
P caesp
QI
Periploca angustifolia Labill.
P caesp
QI
Pistacia lentiscus L.
T rept
G bulb
SaM
SM
Frankenia pulverulenta
Allium commutatum Guss.
T scap
SM
Avena barbata Link
+
+
+
+
T ros
SM
Brassica fruticulosa Cirillo
1
+
1
1
T scap
SM
Bromus diandrus Roth
G rhiz
SM
Cynodon dactylon (L.) Pers.
1
1
Ch suffr
SM
Euphorbia pinea L.
T scap
SM
Hordeum leporinum Link
H scap
SM
Malva arborea (L.) Webb & Berth.
H scap
SM
Lupinus cosentinii Guss.
T scap
SM
Malva nicaeensis All.
T scap
SM
Plantago afra L. subsp. afra
T scap
SM
Sonchus oleraceus L.
T scap
S-T
Rumex bucephalophorus L.
T scap
S-T
Trachynia distachya (L.) Link
1
+
+
+
1
+
2
2
1
+
1
+
1
r
+
1
+
1
1
+
+
1
+
+
+
+
1
1
1
1
+
1
1
+
1
+
1
+
+
1
1
+
+
r
1
+
TOT taxa
1
1
4
4
3
8
11
4
4
4
7
Pagina 88 di 102
+
+
+
+
+
+
3
1
1
14
16
16
+
+
+
+
6
9
+
1
13
8
14
7
7
9
1
7
Allegato 8 Check-list aggiornata sulle xenofite di Linosa
I sopralluoghi effettuati nel corso della primavera del 2013 hanno permesso di aggiornare i
dati complessivi relativi alla flora vascolare alloctona presente a Linosa. Molte delle specie
censite appaiono oggi del tutto naturalizzate e nel recente passato si sono addirittura rese
protagoniste di rapidi processi di diffusione. Se parecchie di esse erano già state
segnalate in occasione dei sopralluoghi del 2008 e figuravano in LA MANTIA et al. (2009),
numerose altre risultano del tutto inedite. L’enorme incremento della lista delle xenofite
(Tab. A) e delle ruderali-sinantropiche ad ampia distribuzione con tendenze invasive (Tab.
B) è senz’altro frutto dell’intensificazione delle ricerche mirate nel corso degli ultimi anni,
ma sottolinea in modo inequivocabile la vulnerabilità di Linosa, che si mostra molto
ricettiva non soltanto per la notevole pressione connessa con la continua introduzione di
piante d’interesse ornamentale, soprattutto in corrispondenza di giardini privati, ma anche
per la crescente disponibilità di nicchie sfruttabili a seguito dei diffusi fenomeni di
abbandono colturale, fatto particolarmente grave in un’isola come Linosa, che per la sua
marcata impronta agricola è stata proposta come sito ideale per la costituzione di un
centro di conservazione on farm delle risorse genetiche vegetali (HAMMER et al., 1997).
Appare dunque importante la prosecuzione delle attività di monitoraggio del trend
demografico delle specie esotiche su tutta l’isola, in particolare nelle aree in cui in
ottemperanza peraltro a quanto prescritto nel PdG “Isole Pelagie” approvato con DDG 861
del 15.11.2010 (“Ges_Hab_04” tabella 13.06) (PASTA & LA MANTIA, 2008; LA MANTIA et al.,
2009).
Pagina 89 di 102
Taxon
Famiglia
Status
Pericolosità
!Acacia cyclops G. Don
Fabaceae
NAT
ALTA
!!Acacia karroo Hayne
Fabaceae
NAT
MEDIA
Agave americana L.
Asparagaceae
NAT
BASSA
Ailanthus altissima (Mill.) Swingle
Simaroubaceae
NAT
ALTA
Amaranthus graecizans L.
Amaranthaceae
NAT
BASSA
Amaranthus retroflexus L.
Amaranthaceae
NAT
MEDIA
Basellaceae
CAS
ALTA
Aizoaceae
NAT
MEDIA
Poaceae
NAT
MEDIA
Symphyotrichum squamatum (Sprengel) G.L. Nesom
Asteraceae
NAT
MEDIA
!!Boerhaavia repens L. subsp. viscosa (Choisy) Maire
Nyctaginaceae
NAT
ALTA
Aizoaceae
INV
ALTA
Asclepiadaceae
NAT
MEDIA
Ceratonia siliqua L.
Fabaceae
NAT
BASSA
!!Chamaesyce sp.
Euphorbiaceae
NAT
ALTA
Chenopodium album L.
Chenopodiaceae
NAT
MEDIA
Chenopodium murale L.
Chenopodiaceae
NAT
MEDIA
Chenopodium opulifolium Schrad.
Chenopodiaceae
NAT
MEDIA
Datura wrightii Regel
Solanaceae
NAT
MEDIA
Erigeron bonariensis L.
Asteraceae
NAT
ALTA
Erigeron sumatrensis Retz.
Asteraceae
NAT
ALTA
Heliotropium curassavicum L.
Boraginaceae
NAT
ALTA
!!Lantana camara L.
Verbenaceae
CAS
ALTA
Fabaceae
CAS
BASSA
Solanaceae
CAS
BASSA
Aizoaceae
NAT
ALTA
Mesembryanthemaceae
NAT
ALTA
Nyctaginaceae
NAT
MEDIA
Nicotiana glauca R.C. Graham
Solanaceae
INV
ALTA
Opuntia ficus-indica (L.) Mill.
Cactaceae
NAT
MEDIA
!!Opuntia stricta (Haw.) Haw.
Cactaceae
INV
ALTA
Oxalis pes-caprae L.
Oxalidaceae
INV
ALTA
Papaver hybridum L.
Papaveraceae
NAT
BASSA
!!Anredera cordifolia (Ten.) Steenis
§Aptenia cordifolia NAT
!Arundo donax L.
Carpobrotus aff. acinaciformis (L.) Bolus
!Catharanthus roseus (L.) G. Don
Lupinus albus L.
!!Lycopersicon esculentum Mill.
!!Malephora crocea (Jacq.) Schwantes
Mesembryanthemum crystallinum L.
!Mirabilis jalapa L.
Pagina 90 di 102
Papaver rhoeas L.
Papaveraceae
NAT
BASSA
Chenopodiaceae
CAS
BASSA
Portulaca oleracea L.
Portulacaceae
NAT
MEDIA
Raphanus sativus L.
Brassicaceae
CAS
MEDIA
!Ricinus communis L.
Euphorbiaceae
NAT
MEDIA
Poaceae
NAT
MEDIA
Solanaceae
NAT
MEDIA
Poaceae
NAT
MEDIA
!Tamarix canariensis Willd.
Tamaricaceae
NAT
MEDIA
Vicia sativa L. subsp. sativa
Fabaceae
NAT
BASSA
Patellifolia patellaris (Moq.) A.J. Scott
Setaria sp.
Solanum linnaeanum Hepper & P.M. Jäger
!Sorghum halepense (L.) Pers.
Tab. A - Prospetto aggiornato delle xenofite casuali, naturalizzate o invasive di Linosa.!:
taxa segnalati in LA MANTIA et al. (2009) o da PASTA et al. (2012);!!: taxa inediti riscontrati
durante i sopralluoghi del 2013. N.B.: una specie può essere considerata invasiva se si
trova ad una distanza dal punto di introduzione di 100 m in meno di 50 anni per specie
propagate per semi 6 m in 3 anni per specie a propagazione vegetativa (RICHARDSON & al.,
2000; W ILLIAMSON, 1996, 1998; PYŠEK & al., 2004).
Pagina 91 di 102
Taxon
Famiglia
!!Acacia saligna (Labill.) H.L. Wendl.
Fabaceae
*Agave attenuata Salm-Dick
Asparagaceae
!Arbutus unedo L.
Ericaceae
*Campsis radicans (L.) Bureau
Bignoniaceae
!Castanea sativa Mill.
Fagaceae
!!Chamaerops humilis L.
Arecaceae
!!Eucalyptus camaldulensis Dehnh.
Myrtaceae
!!Melia azedarach L.
Meliaceae
!!Olea europaea L.
Oleaceae
!Morus nigra L.
Moraceae
§Portulaca grandiflora Hook.
Portulacaceae
!Punica granatum L.
Myrtaceae
!Quercus ilex L.
Fagaceae
Lens culinaris Medik.
Fabaceae
!Phytolacca dioica L.
Phytolaccaceae
!! Vitis riparia Michx.
Vitaceae
Cosmopolite e subcosmopolite legate alle colture
agrarie
Convolvulus arvensis L.
Convolvulaceae
!Cynodon dactylon (L.) Pers.
Poaceae
!Digitaria sanguinalis (L.) Scop.
Poaceae
Eragrostis minor Host
Poaceae
Fumaria parviflora Lam.
Papaveraceae
Ochlopoa annua (L.) H. Scholz
Poaceae
Polygonum aviculare L.
Polygonaceae
Polygonum rurivagum Boreau
Polygonaceae
Solanum nigrum L.
Solanaceae
Tribulus terrestris L.
Zygophyllaceae
Tab. B - Prospetto delle piante vascolari introdotte di cui va sottoposta a regolare
monitoraggio l’eventuale naturalizzazione. !: taxa segnalati in La Mantia et al. (2009) o
Pasta et al. (2012); !!: taxa inediti riscontrati durante i sopralluoghi del 2013.
Pagina 92 di 102
Allegato 9
Repertorio fotografico
Foto 1 – Carpobrotus Area 3
Foto 2 – Carpobrotus Area 4
Pagina 93 di 102
Foto 3 – Carpobrotus Area 4
Foto 4 – Carpobrotus Area 8
Pagina 94 di 102
Foto 5 – Carpobrotus Area 9
Foto 6 – Carpobrotus Area 9
Pagina 95 di 102
Foto 7 – Carpobrotus Area 10
Foto 8 – Carpobrotus Area 10
Pagina 96 di 102
Foto 9 – Carpobrotus Area 10
Foto 10 – Carpobrotus Area 10
Pagina 97 di 102
Foto 11 – Carpobrotus Area 24
Foto 12 – Carpobrotus Area 24 (particolare)
Pagina 98 di 102
Foto 13 – Nicotiana Area 64
Foto 14 – Nicotiana Area 64
Pagina 99 di 102
Foto 15 – Nicotiana Area 64 (particolare)
Foto 16 – Nicotiana Area 71
Pagina 100 di 102
Foto 17 – Nicotiana Area 75
Foto 18 – Nicotiana Area 157
Pagina 101 di 102
Foto 19 – Nicotiana Area 158 (particolare)
Foto 20 – Nicotiana Area 173
Pagina 102 di 102