Storia e istituzioni dei paesi dell`Asia

Transcript

Storia e istituzioni dei paesi dell`Asia
Storia e istituzioni dei paesi dell'Asia
Modulo A: Geostoria e geopolitica dell’Asia – docente Annamaria BALDUSSI
Modulo B: Geopolitica dell’area sinica (RPC, ROC, Giappone, Corea) – docente Barbara
ONNIS
Prerequisiti
Nozioni di storia moderna e contemporanea – capacità di lettura della lingua inglese e/o francese
Obiettivi del corso
Il corso intende offrire una conoscenza di base del continente asiatico sia attraverso un approccio
storico, sia attraverso l’analisi di eventi contemporanei con particolare attenzione alle politiche, le
crisi, i conflitti e i mutamenti. L’obiettivo è quello di fornire agli studenti il possesso di strumenti
metodologici e analitici che permetta loro di analizzare, oltre che la costruzione identitaria
all’interno di ciascun moderno stato-nazione della regione, i profondi cambiamenti in atto nel
continente asiatico alla luce della globalizzazione.
Obiettivi di apprendimento
Obiettivo del corso è l'ottenimento di una conoscenza non generica delle vicende storico-politiche,
nel quadro internazionale, che hanno interessato il continente Asia, dal periodo coloniale ad oggi,
come pure una conoscenza dei Paesi dell'area, ivi compresi alcuni in genere percepiti come paesi
minori rispetto alle grandi potenze asiatiche. Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare
di aver raggiunto una conoscenza non nozionistica dei fenomeni e di aver sviluppato una buona
capacità di analisi delle dinamiche storico-politiche e internazionali.
Argomenti modulo A
PARTE PRIMA: problemi di definizione (lezioni 1-6)
Dalla geostoria alla geopolitica:lezioni di metodo. Mappatura dell'Asia. Quadro d'insieme – Modelli
spaziali: modo di produzione e organizzazione politica – Religioni, filosofie, dottrine politiche,
ideologie – L’Asia delle colonie e degli imperialismi.
PARTE SECONDA: differenze e contrasti (lezioni 7-9)
La visione asiatica dell’Asia: dalla decolonizzazione alla globalizzazione - La dominante regione
Asia-Pacifico- La sfida tra Asia continentale e Asia marittima- Realtà geo-politiche emergenti.
PARTE TERZA: geopolitica e relazioni internazionali (lezioni 10-15)
La guerra fredda in Asia - Relazioni internazionali dell’Asia orientale-meridionale e centrale –
L’Asia dopo la caduta del comunismo, tra politiche regionali e opzioni multilaterali - La mappa dei
conflitti (etnici, religiosi, politici, economici, strategici, ecc.).
Argomenti modulo B
Modalità di erogazione
Il corso è articolato in lezioni frontali, integrate da lezioni seminariali su temi specifici. Gli studenti
interessati ad approfondire un'area o una tematica specifica, inerente al programma da svolgere,
potranno proporsi per preparare un intervento sul tema prescelto.
Testi consigliati
LETTURE INTRODUTTIVE
CASTRONOVO V., Un passato che ritorna. L’Europa e la sfida dell’Asia, Laterza, Roma-Bari
2006.
TERZANI T., In Asia, Tea, Milano 2002.
LETTURE ESSENZIALI
Modulo A
MAZZEI F., VOLPI G., Asia al centro, Egea-Università Bocconi, Milano 2006.
CORDELLIER S., Dizionario di storia e geopolitica del XX secolo, Bruno Mondadori Milano 2002.
Modulo B
ONNIS B., La Cina nelle relazioni internazionali. Dalle guerre dell’oppio a oggi, Carocci, Roma
2011.
FERRETTI V., GIORDANO G., La rinascita di una grande potenza. Il rientro del Giappone nella
società internazionale e l’età della Guerra Fredda, FAngeli, Milano 1999.
CAMPANA A., Corea. Una nazione divisa. Relazioni Internazionali del Nord-est asiatico 19451996, Koiné ed., Roma 1997.
Tutti i titoli indicati sono disponibili presso la biblioteca della Facoltà.
Fotocopie di materiale bibliografico aggiuntivo, carte, schede, grafici e tabelle saranno disponibili
in copisteria.
PER COLORO CHE VOGLIONO COLMARE EVENTUALI LACUNE D’INSIEME
POSSONO ESSERE UTILI:
ABBATTISTA G., L’espansione europea in Asia (secc. XV-XVIII), Carocci, Roma 2002
GUARRACINO S., Storia degli ultimi sessant’anni. Dalla guerra mondiale al conflitto globale,
Bruno Mondadori, Milano 2004.
BETTS R.F., La decolonizzazione, Il Mulino, Bologna 2003.
FABIETTI U., L’identità etnica, Roma, Carocci 1999.
SACHS J.D., La fine della povertà, Milano, Mondadori, 2005.
Modalità di valutazione
L’esame consiste in:
a) presentazione di un elaborato su uno specifico tema (validità 50% dell’esame) scelto tra gli
argomenti trattati a lezione.
• L’elaborato (15.000 battute + bibliografia) deve essere consegnato inderogabilmente una
settimana prima dell’appello d’esame.
b) prova scritta
• La prova (durata 1ora 30 minuti) consiste in n. 3 quesiti con risposte argomentative (max 25-30
righe ciascuna) su temi trattati durante il corso e approfonditi con la lettura dei testi in bibliografia.
Lo studente dovrà dimostrare una buona conoscenza degli eventi e una buona capacità di analisi dei
fenomeni.
Studenti non frequentanti
Potranno preparare lo stesso programma, ma dovranno concordare con il docente la bibliografia di
riferimento.
Criteri per l’assegnazione della relazione finale di triennio
Ottima votazione d’esame — Buona conoscenza della storia moderna e contemporanea —
Possibilità di leggere in lingua straniera (in particolare inglese)
Collaborano alla didattica: dr. A. MARINO – assegnista di ricerca (studi strategici e geopolitici)dott.ssa F. CONGIU – assegnista di ricerca (storia della Cina contemporanea)