il capro espiatorio: dinamiche dei processi di vittimizzazione

Transcript

il capro espiatorio: dinamiche dei processi di vittimizzazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI
FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA LM-51
« IL CAPRO ESPIATORIO: DINAMICHE DEI PROCESSI DI
VITTIMIZZAZIONE »
Relatore:
Chiar.ma Prof.ssa BENEDETTA
RINALDI
Candidato:
CRISTIANO PEDERSINI
Matr. N°: SFO03280/LM51
ANNO ACCADEMICO
2015/2016
INDICE
Presentazione ……………………………………………………
3
0.1. Indice ………………………………………………………….
5
0.2. Lista delle abbreviazioni …………………………………….....
8
0.3. Introduzione …………………………………………………..
9
Capitolo 1.
Il capro espiatorio: tra cielo e terra ………………………….....
13
1.1. Premesse e origini del capro espiatorio ………………………...
15
1.2. La Teoria Mimetica di René Girard ……………………………
18
1.2.1.
Il desiderio mimetico ………………………………...
19
1.2.2.0. Il capro espiatorio ……………………………………
Capitolo
1.2.3.
Gli stereotipi della persecuzione ……………………..
24
27
1.2.4.
I riti e i miti …………………………………………..
29
1.2.5.
La rivelazione evangelica ……………………………..
33
1.3. Riflessioni sulla teoria mimetica: René Girard sul lettino dello
psicoanalista …………………………………………………...
38
Capitolo 2.
Sacrificio, vittime e carnefici: il sociale ………………………...
2.1. Comunità morale ed esclusione morale ………………………
59
61
2.1.1.
Conflitti interpersonali e intergruppi ………………....
66
2.1.2.
Sentimenti di distanza tra gli individui e tra i gruppi ….
68
2.1.3.
Indicatori di esclusione morale ………………………
69
2.2. Stigmatizzazione e delegittimazione: stereotipi e pregiudizi ……
72
2.2.1.
Categorizzazione, stereotipi e pregiudizi ……………..
72
2.2.2.
La stigmatizzazione …………………………………..
76
2.2.3.
La delegittimazione …………………………………..
79
2.3. Cause intraindividuali dell’esclusione morale …………………..
83
2.3.1.
Il disimpegno morale ………………………………...
83
2.3.1.1. Ridefinizione dell’azione dannosa attraverso una
ristrutturazione cognitiva …………………………...
84
2.3.1.2. Oscuramento dell’azione individuale e distorsione del
rapporto tra l’azione e i suoi effetti …………………
86
2.3.1.3. Produzione di una specifica rappresentazione della
vittima ……………………………………………...
86
2.3.2.
Insufficiente integrazione e distinzione tra Sé e gli altri
87
2.3.3.
La strutturazione di un Sé fragile o ipertrofico ……….
90
2.3.4.
Ricerca di esperienze emozionanti, di potere e di
soddisfazione del proprio sadismo …………………...
91
2.3.5.
Autoritarismo, chiusura mentale e dogmatismo ………
94
2.4. Cause socioculturali dell’esclusione morale …………………….
97
2.4.1.
La folla, il pubblico, la massa ………………………....
97
2.4.2.
L’origine del male: gli studi di Browning, Milgram e
100
Zimbardo ……………………………………………
2.4.2.1. Uomini comuni: la ricerca di Browning …………….. 101
2.4.2.2. L’obbedienza all’autorità: gli esperimenti di Milgram .. 104
2.4.2.3. L’influenza del ruolo sociale: gli esperimenti di
108
Zimbardo …………………………………………...
2.4.3.
Difficoltà sociali, influenze culturali e ideologiche …… 114
2.4.3.1. L’influenza di condizioni di vita difficili ……………. 114
2.4.3.2. Altre influenze culturali e societali ………………….. 121
2.5. Carnefici e vittime nel nome di Dio: i foreign fighters ……………. 127
Capitolo 3.
Sacrificio, vittime e carnefici: la famiglia ……………………… 143
3.1. Considerazioni preliminari …………………………………….. 145
3.2. La teoria sistemico-relazionale e la psicopatologia familiare …… 147
3.2.1.
La mente relazionale ………………………………… 147
3.2.2.
L’interazione come sistema di comunicazione ……….. 149
3.2.2.1. Definizione di sistema …………………………….... 150
3.2.2.2. La comunicazione umana …………………………... 152
3.2.2.3. Gli assiomi della comunicazione …………………..... 154
3.2.3.
La comunicazione patologica ………………………...
165
3.2.4.
La teoria del doppio legame …………………………. 178
3.2.5.
Il paziente designato e i giochi psicotici della famiglia ... 167
3.2.6.
La comunicazione paradossale in psicoterapia ……….. 176
3.3. I legami intimi violenti: la violenza nella coppia ……………….. 185
3.3.1.
La visione psicodinamica ……………………………. 190
3.3.2.
La visione sistemico-relazionale …………………….... 194
3.3.3.
La visione della teoria dell’apprendimento sociale …… 197
3.3.4.
La visione della teoria femminista …………………… 197
3.3.5.
La visione della psicopatologia ………………………. 198
Conclusioni ……………………………………………………….. 207
Bibliografia ……………………………………………………….. 215
Ringraziamenti ………………………………………………….... 233
ABSTRACT
Il meccanismo del capro espiatorio, potremmo dire, che sia nato con l’uomo stesso.
Citando il Libro della Genesi1, esso ha avuto origine ancor prima della caduta dell’uomo sulla
terra, sottolineandone il peccato originale e la sua colpa. E’ infatti Adamo che, per primo, fa di
Eva un capro espiatorio, laddove Eva tira in ballo il serpente, per salvarsi dall’ira di Dio.
Col termine capro espiatorio possiamo intendere, sia una dinamica, quindi un
meccanismo, sia un soggetto, quindi una vittima, che ha la funzione di mantenere determinati
equilibri. Il capro espiatorio permette all’uomo di preservare una sua rappresentazione del
mondo, senza esporlo alla fragilità intrinseca della sua condizione, preservandolo dall’autentica
natura delle sue motivazioni, spesso contraddistinte dal bisogno di predominio e aggressività.
Dunque, il capro espiatorio è un animale, una persona, un gruppo, un’organizzazione o
anche un’intera popolazione, che pagano per colpe che sono di altri, delle quali sono
parzialmente o totalmente innocenti e vengono per questo emarginati, stigmatizzati, sacrificati e
persino uccisi, venendo caricati e addossati di responsabilità che quasi mai hanno. I termini
comuni del capro espiatorio sono sacrificio, vittima, carnefice, sofferenza, dolore, marginalizzazione,
stigmatizzazione, emarginazione, espulsione, colpevolizzazione, persecuzione, violenza, risentimento, vendetta,
stereotipo, pregiudizio, espiazione, catarsi, purificazione, ma anche, mitizzazione, divinizzazione,
sacralizzazione.
Questa tesi esamina il processo del capro espiatorio secondo diverse prospettive. Ne
approfondisce l’aspetto legato al filosofico e antropologico, al mitico e al sacro, in particolare
analizzando la Teoria Mimetica di René Girard, studioso che più di tutti gli altri, si è addentrato
nel meccanismo vittimario. Successivamente, la parte centrale del lavoro è dedicata alle
dinamiche di vittimizzazione in ambito sociale, cioè quelle dinamiche, individuali e collettive,
che si pongono alla base delle azioni persecutorie di un gruppo o individuo, nei confronti di un
altro gruppo o individuo, le quali fanno sì, che si formi quella contrapposizione noi e loro o tu e
io, fonte inesauribile di conflitto e di violenza. Sono state esaminate le modalità e l’insieme dei
fattori psicologici, per cui si verificano i fenomeni di esclusione negli scambi interpersonali e
intergruppi; i processi con cui si costituiscono le categorizzazioni sociali, gli stereotipi e i
1
Sacra Bibbia, Genesi 3
pregiudizi; i modi e le ragioni, per cui avviene la stigmatizzazione; il ruolo dell’influenza sociale
e dei fattori socioculturali; le modificazioni nell’esperienza di sé; gli effetti delle azioni violente
sulla mente dei persecutori e delle vittime, cioè tutti quei fattori, che in un modo o nell’altro,
entrano in gioco nelle dinamiche di persecuzione, in cui dei perpetratori di violenza agiscono
contro le loro vittime, le quali, il più delle volte, sono dei capri espiatori in ragione di una
qualche ideologia, di una qualche difficoltà sociale e su cui si va a sfogare, deliberatamente, la
frustrazione e la rabbia di un gruppo dominante. E’ stato considerato anche il fenomeno attuale
dei foreign fighters, cioè di quei giovani occidentali, che scelgono di unirsi agli estremisti islamici
per andare a combattere una guerra lontana, in nome di un Dio e di una religione, che, come
vedremo, sono solo dei capri espiatori che fanno da facciata a motivazioni più profonde e
materiali. Infine, una parte di questa tesi è stata dedicata alle dinamiche di vittimizzazione in
ambito familiare e nei legami intimi violenti, in particolare di coppia. E’ stato esposto il
paradigma sistemico-relazionale, quindi il concetto di sistema, gli assiomi della comunicazione,
la comunicazione patologica, la teoria del doppio legame, il concetto di paziente designato, la
comunicazione paradossale e il suo impiego in psicoterapia. Per la quanto attiene i legami intimi
violenti, nello specifico la violenza nella coppia, sono stati considerati i contributi esplicativi,
derivanti dai diversi modelli psicologici: la teoria psicodinamica, la teoria sistemico-relazionale,
la teoria dell’apprendimento sociale, la teoria femminista e l’ottica della psicopatologia come
fonte di violenza.
Nel corso di tutto il lavoro, si è cercato di inserire degli esempi concreti di
vittimizzazione nei vari ambiti trattati, per dar risalto a come le dinamiche di vittimizzazione e il
meccanismo del capro espiatorio siano, purtroppo, degli elementi da sempre ben presenti tra
noi, da che mondo è mondo. Sono state riportate, quindi, varie testimonianze delle atrocità
compiute dai nazisti, i risultati sorprendenti di alcuni esperimenti psicologici che hanno
indagato il ruolo delle vittime e dei persecutori, numerosi stralci di articoli presi dai quotidiani,
riportanti alcune tristi vicende di delitti di cronaca nera e di violenza di coppia.
BIBLIOGRAFIA
Adams, R. (1993) “Violence, Difference, Sacrifice: A Conversation with René Girard,” Religion
and Literature 25, no. 2, 23.
Adnkronos, (2016). Mappa dei foreign fighters dell'Unione europea, ecco la lista Stato per Stato.
Adnkronos del 22 maggio 2016. Estratto l’11 settembre 2016 da:
http://www.adnkronos.com/fatti/esteri/2016/05/22/mappa-dei-foreign-fighters-dellunione-europea-ecco-lista-stato-per-statoleggi_yJ7e36E16V7Rs53bLX0AdL.html?refresh_ce
Albanese, G. (2016a).Vittime e carnefici nel nome di Dio. Einaudi editore, 2016, Torino, p.42.
Albanese, G. (2016b).Vittime e carnefici nel nome di Dio. Einaudi editore, 2016, Torino, p.64.
Antonello, P. (2011). A proposito di Girard. Cenobio, 1 ottobre 2011, LX (3), pp.39-42.
Arendt, H. (1963) Eichmann in Jerusalem: A Report on the Banality of Evil, Viking Adult
Hardcover, New York 1963; trad. it. a cura di P. Bernardini, La banalità del male. Eichmann
a Gerusalemme , Feltrinelli, Milano 2003.
Aronson, E., Wilson, T.D. & Akert, R.M. (1997). Social Psychology, 2a ed. Reading, Mass.,
Longman; trad. it. Psicologia sociale, Bologna, Il Mulino, 1999, p.444.
Arrigo, N. (2015). Girard e Freud: una lettura mimetica. Rivista di Studi Italiani, Anno XXXIII,
n.1, 751-768.
Arrigoni, A. (2012). Mito e filosofia come esperienze storico-mimetiche: un itinerario psicosocio-antropologico tra René Girard ed Eric Voegelin. Tesi di dottorato. Estratto il 30
giugno
2016
da:
https://aisberg.unibg.it/retrieve/handle/10446/28988/12260/TESI_ARRIGONI_XXV_D
EF.pdf
Babst, G.A. ( 2009). Encyclopedia of Global Justice. Editor: Chatterjee, Deen K., Publisher:
Springer Science, pp.710-711.
Bandura, A. (1977). Social Learning Theory. Prentice Hall, Englewood Cliffs, NJ.
Barghigiani, P. (2016). Picchia e minaccia di morte la fidanzata: finisce in cella. Il Tirreno, 9
agosto
2016.
Estratto
il
07
settembre
2016
da:
http://iltirreno.gelocal.it/pisa/cronaca/2016/08/09/news/picchia-e-minaccia-di-morte-lafidanzata-finisce-in-cella-1.13940744
Barrett, R. (2014). Foreign fighters in Syria. The Soufan Group. Estratto il 12 settembre 2016
da:
http://soufangroup.com/wp-content/uploads/2014/06/TSG-Foreign-Fighters-inSyria.pdf
Bateson, G. (1972). Steps to an Ecology of Mind. Chandler Pub. Co., San Francisco, 1972;
trad. it. di G. Longo Verso un’ecologia della mente. Adelphi, Milano, 1976.
Bolzan Mariotti Posocco, F. (2015) Così funziona la propaganda ISIS: Psicologia del
fondamentalismo. Logiche Criminali [ blog Web ]. Estratto l’11 settembre 2016 da:
http://logichecriminali.com/2015/01/04/cosi-funziona-la-propaganda-isis-psicologia-delfondamentalismo/
Borsoni, P. (n.d.). Metacomunicazione, doppio legame, disconferma. Estratto il 5 settembre
2016 da: http://www.paoloborsoni.net/bateson.htm
Brambilla, M. (2008). ’68, una rivoluzione borghese che ha generato la «dittatura del desiderio».
Il Sussidiario del 10 aprile 2008. Estratto l’11 settembre 2016 da:
http://www.ilsussidiario.net/News/Cultura/2008/4/10/68-una-rivoluzione-borghese-cheha-generato-la-dittatura-del-desiderio-/1400/
Brown, R. (1995). Prejudice. Its Social Psychology, Oxford, Blackwell; trad.it. Psicologia sociale
del pregiudizio, Bologna, Edizioni Il Mulino, 1997, p.15.
Browning, R. (1992a). Ordinary Men. Reserve Police Battalion 101 and Final Solution in
Poland. New York, Harper Colling Publishers; trad.it. Uomini comuni. Einaudi Editore,
Torino, 1995, p.76.
Browning, R. (1992b). Ordinary Men. Reserve Police Battalion 101 and Final Solution in
Poland. New York, Harper Colling Publishers; trad.it. Uomini comuni. Einaudi Editore,
Torino, 1995, p.178.
Caffarelli, V. (n.d.). René Girard, La violenza e il sacro. Estratto il 30 giugno 2016 da:
http://www.giornalecritico.it/risorse/biblioteca/Girard_01.pdf
Carnaghi, A., & Arcuri, L. (2007). Parole e categorie. Raffaello Cortina Editore. Milano, 2007,
pp.2-3.
Cartaldo, C. (2016). Il vescovo ora parla chiaro: "Islam e Corano violenti". Il Giornale, 29
marzo
2016.
Estratto
l’11
settembre
2016
da:
http://www.ilgiornale.it/news/mondo/vescovo-ora-parla-chiaro-islam-e-corano-violenti1240092.html
Cerretti, A. (1995). Dal sacrificio al giudizio: da Girard a Chapman. In Francia A.(Ed.). Il capro
Espiatorio, Milano, Franco Angeli, p.62.
D’Amico, R., Cipulli, M., & Giancristofaro, L. (2010). Vivere con l'epilessia. Aspetti clinici,
psicologici e culturali. Franco Angeli Ed., Milano, 2010, p.30.
Di Cristofaro, F. (2016). Due gravi casi di violenza sulle donne. La Provincia di Varese, 7
settembre
2016.
Estratto
il
07
settembre
2016
da:
http://www.laprovinciadivarese.it/stories/busto-e-valle-olona/samarate-2-casi-di-violenzasulle-donne_1200373_11/
F. Q. (2016). Luca Varani, uno dei fermati per l’omicidio: “Volevamo uccidere qualcuno per
vedere che effetto fa”. Il Fatto Quotidiano, 7 marzo 2016. Estratto il 7 agosto 2016 da:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/03/07/luca-varani-fermati-per-lomicidio-volevamouccidere-per-vedere-che-effetto-fa/2524672/
Fagnani, C. & Solimini, R.(n.d). Gemelli nel mondo classico e religioso. Estratto il 30 giugno
2016 da: http://www.iss.it/binary/geme/cont/guno.pdf
Freud, S. (1939). L’uomo Mosè e la religione monoteistica. Vol.11, Bollati Boringhieri, Torino,
1979, p.445.
Gallese, V. (2009). Le due facce della mimesi. La Teoria Mimetica di Girard, la simulazione
incarnata e l’identificazione Sociale. Psicobiettivo, Anno XXIX N° 2, pp.77-102.
Girard, R. (1978a). Des choses cachées depuis la fondation du monde (1978), ricerche con JeanMichel Oughourlian e Guy Lefort, trad. it. Delle cose nascoste sin dalla fondazione del
mondo, a cura di Rolando Damiani, Adelphi, Milano 1983.
Girard, R. (1978b). Des choses cachées depuis la fondation du monde (1978), ricerche con
Jean-Michel Oughourlian e Guy Lefort; trad. it. Delle cose nascoste sin dalla fondazione del
mondo, a cura di Rolando Damiani, Adelphi, Milano 1983, pp.52-65.
Girard, R. (1978c). Des choses cachées depuis la fondation du monde (1978), ricerche con JeanMichel Oughourlian e Guy Lefort; trad. it. Delle cose nascoste sin dalla fondazione del
mondo, a cura di Rolando Damiani, Adelphi, Milano 1983, p.254.
Girard, R. (1982a). Le bouc émissaire, Paris, Grasset; trad. it. Il capro espiatorio, Milano,
Adelphi Editore, 1987, p.32.
Girard, R. (1982b). Le bouc émissaire, Paris, Grasset; trad. it. Il capro espiatorio, Milano,
Adelphi Editore, 1987, p.30.
Girard, R. (1982c). Le bouc émissaire, Paris, Grasset; trad. it. Il capro espiatorio, Milano,
Adelphi Editore, 1987, p.31.
Girard, R. (1982d). Le bouc émissaire, Paris, Grasset; trad. it. Il capro espiatorio, Milano,
Adelphi Editore, 1987, p.20.
Girard, R. (1982e). Le bouc émissaire, Paris, Grasset; trad. it. Il capro espiatorio, Milano,
Adelphi Editore, 1987, p.45.
Girard, R. (1982f). Le bouc émissaire, Paris, Grasset; trad. it. Il capro espiatorio, Milano,
Adelphi Editore, 1987, p.52.
Girard, R. (1982g). Le bouc émissaire, Paris, Grasset; trad. it. Il capro espiatorio, Milano,
Adelphi Editore, 1987, pp.30-40.
Girard, R. (1982h). Le bouc émissaire, Paris, Grasset; trad. it. Il capro espiatorio, Milano,
Adelphi Editore, 1987, p.49.
Girard, R. (1982i). Le bouc émissaire, Paris, Grasset; trad. it. Il capro espiatorio, Milano,
Adelphi Editore, 1987, p.47.
Girard, R. (1982l). Le bouc émissaire, Paris, Grasset; trad. it. Il capro espiatorio, Milano,
Adelphi Editore, 1987, p.125.
Girard, R. (1982m). Le bouc émissaire, Paris, Grasset; trad. it. Il capro espiatorio, Milano,
Adelphi Editore, 1987, p.210.
Girard, R. (1982n). Le bouc émissaire, Paris, Grasset; trad. it. Il capro espiatorio, Milano,
Adelphi Editore, 1987, p.174.
Girard, R. (1982o). Le bouc émissaire, Paris, Grasset; trad. it. Il capro espiatorio, Milano,
Adelphi Editore, 1987, p.305.
Girard, R. (1982p). Le bouc émissaire, Paris, Grasset; trad. it. Il capro espiatorio, Milano,
Adelphi Editore, 1987, pp.317-318.
Girard, R. (1993). Violence, difference, sacrifice: A conversation with René Girard. Religion
and Literature, 25, pp. 9–33.
Girard, R. (2001a) Je vois Satan tomber comme l’eclair, Grasset, Paris 1999; ed. it.: Vedo Satana
cadere come la folgore, trad. it. di G. Fornari, Adelphi, Milano 2001, p. 35.
Girard, R. (2001b) Je vois Satan tomber comme l’eclair, Grasset, Paris 1999; ed. it.: Vedo Satana
cadere come la folgore, trad. it. di G. Fornari, Adelphi, Milano 2001, p. 43.
Girard, R. (2001c) Je vois Satan tomber comme l’eclair, Grasset, Paris 1999; ed. it.: Vedo Satana
cadere come la folgore, trad. it. di G. Fornari, Adelphi, Milano 2001, p. 71.
Girard, R. (2001c). Je vois Satan tomber comme l’eclair, Grasset, Paris 1999; ed. it.: Vedo Satana
cadere come la folgore, trad. it. di G. Fornari, Adelphi, Milano 2001, pp. 165-166.
Girard, R. (2001d) Je vois Satan tomber comme l’eclair, Grasset, Paris 1999; ed. it.: Vedo Satana
cadere come la folgore, trad. it. di G. Fornari, Adelphi, Milano 2001, p. 162.
Girard, R. (2001e) Je vois Satan tomber comme l’eclair, Grasset, Paris 1999; ed. it.: Vedo Satana
cadere come la folgore, trad. it. di G. Fornari, Adelphi, Milano 2001, p. 249.
Girard, R. (2002). Le sacrifice, Bibliothèque National de France, Paris 2002, ed. it.: Il
sacrificio, postfazione di P. Antonello; trad. it. di C. Tarditi, Raffaello Cortina Editore,
Milano 2004, pp. 35-36.
Girard, R. (2003a). Um Longo Argumento do principio ao Fim, Topbooks, Rio de
Janeiro 2000; ed. it.: Origine della cultura e fine della storia, a cura di P. Antonello - J. C.
de Castro Rocha, trad. it. di E. Crestani, Raffaello Cortina Editore, Milano 2003, pp. 31-32.
Girard, R. (2003b). Um Longo Argumento do principio ao Fim, Topbooks, Rio de
Janeiro 2000; ed. it.: Origine della cultura e fine della storia, a cura di P. Antonello - J. C.
de Castro Rocha, trad. it. di E. Crestani, Raffaello Cortina Editore, Milano 2003, p. 53.
Girard, R. (2003c). Um Longo Argumento do principio ao Fim, Topbooks, Rio de
Janeiro 2000; ed. it.: Origine della cultura e fine della storia, a cura di P. Antonello - J. C. de
Castro Rocha, trad. it. di E. Crestani, Raffaello Cortina Editore, Milano 2003, p. 32.
Girard, R. (2003d). Um Longo Argumento do principio ao Fim, Topbooks, Rio de
Janeiro 2000; ed. it.: Origine della cultura e fine della storia, a cura di P. Antonello - J. C. de
Castro Rocha, trad. it. di E. Crestani, Raffaello Cortina Editore, Milano 2003, p. 187.
Girard, R. (2003e). Um Longo Argumento do principio ao Fim, Topbooks, Rio de
Janeiro 2000; ed. it.: Origine della cultura e fine della storia, a cura di P. Antonello - J. C. de
Castro Rocha, trad. it. di E. Crestani, Raffaello Cortina Editore, Milano 2003, p. 182.
Goldhagen, D.J. (1996) Hitler’s Willing Executioners: Ordinary Germans and the Holocaust.
New York, Doubleday; trad. it. I volonterosi carnefici di Hitler, Milano Mondadori, 1997,
pp.229-233.
Grazioli, A. (2012). Riti di passaggio: una lettura girardiana. Itinera, n. 4, 2012, p. 277.
Guerrini Degl’Innocenti, B. (2011). Attaccamenti perversi. Psiche, Rivista di Cultura
Psicoanalitica.
N.1,
2011.
Estratto
il
3
settembre
2016
da:
http://www.spiweb.it/psiche_rivista/attaccamenti/3/GUERRINI-0.pdf
Haney, C., Banks, W. C., & Zimbardo, P. G. (1973). Interpersonal dynamics in a simulated
prison. International Journal of Criminology and Penology, 1, 69-97.
Islamofobia (2016 settembre 1). Wikipedia, L'enciclopedia libera. Estratto l’11 settembre 2016
da: https://it.wikipedia.org/wiki/Islamofobia
Lis, A., Stella, S., & Zavattini, G.C., (1999). Manuale di Psicologia Dinamica. Società Editrice Il
Mulino, Bologna, 1999, p.498.
Lopez, D. (2008a). Il desiderio, il sacrificio, il capro espiatorio. Costabissara, Vicenza, 2008,
Angelo Colla Editore, p.8.
Lopez, D. (2008b). Il desiderio, il sacrificio, il capro espiatorio. Costabissara, Vicenza, 2008,
Angelo Colla Editore, p.7.
Lopez, D. (2008c). Il desiderio, il sacrificio, il capro espiatorio. Costabissara, Vicenza, 2008,
Angelo Colla Editore, p.25.
Lopez, D. (2008d). Il desiderio, il sacrificio, il capro espiatorio. Costabissara, Vicenza, 2008,
Angelo Colla Editore, p.200.
Lopez, D. (2008e). Il desiderio, il sacrificio, il capro espiatorio. Costabissara, Vicenza, 2008,
Angelo Colla Editore, p.83.
Lopez, D. (2008f). Il desiderio, il sacrificio, il capro espiatorio. Costabissara, Vicenza, 2008,
Angelo Colla Editore, p.204.
Lopez, D. (2008g). Il desiderio, il sacrificio, il capro espiatorio. Costabissara, Vicenza, 2008,
Angelo Colla Editore, p.177.
Lopez, D. (2008h). Il desiderio, il sacrificio, il capro espiatorio. Costabissara, Vicenza, 2008,
Angelo Colla Editore, p.176.
Lopez, D. (2008i). Il desiderio, il sacrificio, il capro espiatorio. Costabissara, Vicenza, 2008,
Angelo Colla Editore, p.110.
Lopez, D. (2008l). Il desiderio, il sacrificio, il capro espiatorio. Costabissara, Vicenza, 2008,
Angelo Colla Editore, p.36.
Lopez, D. (2008m). Il desiderio, il sacrificio, il capro espiatorio. Costabissara, Vicenza, 2008,
Angelo Colla Editore, pp.28-29.
Lopez, D. (2008n). Il desiderio, il sacrificio, il capro espiatorio. Costabissara, Vicenza, 2008,
Angelo Colla Editore, p.39.
Lopez, D. (2008o). Il desiderio, il sacrificio, il capro espiatorio. Costabissara, Vicenza, 2008,
Angelo Colla Editore, pp.34-35.
Lopez, D. (2008p). Il desiderio, il sacrificio, il capro espiatorio. Costabissara, Vicenza, 2008,
Angelo Colla Editore, p.44.
Lopez, D. (2008q). Il desiderio, il sacrificio, il capro espiatorio. Costabissara, Vicenza, 2008,
Angelo Colla Editore, p.58.
Lopez, D. (2008r). Il desiderio, il sacrificio, il capro espiatorio. Costabissara, Vicenza, 2008,
Angelo Colla Editore, p.129.
Lopez, D. (2008s). Il desiderio, il sacrificio, il capro espiatorio. Costabissara, Vicenza, 2008,
Angelo Colla Editore, p.21.
Lopez, D. (2008t). Il desiderio, il sacrificio, il capro espiatorio. Costabissara, Vicenza, 2008,
Angelo Colla Editore, pp.62-63.
Lopez, D. (2008u). Il desiderio, il sacrificio, il capro espiatorio. Costabissara, Vicenza, 2008,
Angelo Colla Editore, p.128.
Macrì et al. (2012) Indagine conoscitiva sulla violenza verso il maschile. Rivista di Criminologia,
Vittimologia e Sicurezza. Vol. VI, n.3, settembre–dicembre 2012, pp. 30-47.
Malagoli Togliatti, M., Mazzoni, S. (2009). Verso un modello multifattoriale per la
comprensione dei legami intimi violenti. Maltrattamento e abuso all’infanzia. Franco Angeli.
Vol. 11, n.1, marzo 2009, pp.17-41.
Manghi, S. (2013). La conversione mimetica. Note introduttive all‘antropologia di René Girard,
in La pietra dello scandalo. A cura di U. Cocconi e M. Pesenti Gritti, Massa, Transeuropa
Edizioni.
Maslow, A. H. (1943). A theory of human motivation. Psychological Review, Vol.50, 4, pp. 370396.
McGregor, I., Hayes, J. & Prentice, M. (2015) Motivation for aggressive religious radicalization:
goal regulation theory and a personality x threat x affordance hypothesis. Frontiers in
Psychology, 6:1325.
Miles A. (1984). The stigma of psychiatric disorder: a sociological perspective and research
report. In:Read J, Lomas G, eds. Psychiatric services in the community. Beckenham: Groom
Helm; 1984.
Milgram, S. (1974). Obedience to Authority, HarperCollins, New York 1974; trad. it. a cura di
R. Ballabeni, Obbedienza all’autorità. Uno sguardo sperimentale, Einaudi, Torino, 2003.
Miller, A. (1980). Am Anfang war Erziehung.; trad. it. a cura di Massimello, M.A. La
persecuzione del bambino, le radici della violenza. Bollati Boringhieri Editore, Torino, I a
ediz. italiana, 1987; ristampa novembre 2003.
Miller, G. & Mekhennet, S. (2015). Inside the surreal world of the Islamic State’s propaganda
machine. The Washington Post, 20 novembre 2015. Estratto l’11 settembre 2016 da:
https://www.washingtonpost.com/world/national-security/inside-the-islamic-statespropaganda-machine/2015/11/20/051e997a-8ce6-11e5-acff-673ae92ddd2b_story.html
Miller, G. & Mekhennet, S. (2015). Inside the surreal world of the Islamic State’s propaganda
machine. The Washington Post, 20 novembre 2015. Estratto l’11 settembre 2016 da:
https://www.washingtonpost.com/world/national-security/inside-the-islamic-statespropaganda-machine/2015/11/20/051e997a-8ce6-11e5-acff-673ae92ddd2b_story.html
Mologni, M. (2016). La lite in auto, poi l’aggressione Uccide la ex con due colpi di pistola. Il
Corriere della Sera, 29 agosto 2016. Estratto il 7 settembre 2016 da:
http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/16_agosto_29/lite-auto-poi-l-aggressione-uccideex-due-colpi-pistola-1e287f0a-6e2a-11e6-8bf4-ee6b05dcd2d0.shtml
Mormando, F. (2016). Terroristi sempre più aggressivi. E noi molli con chi ci colpisce. Frate
Indovino, Anno 59, n.9, settembre 2016, p.3.
Natale, A. (2013). Potere Migrante Tra Identità e Conoscenza. Tesi di dottorato in Scienze
Psicologiche e Pedagogiche discussa al Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli
Studi di Napoli Federico II, p.31.
OMS (2006). Intimate partner violence and alcohol. Word Health Organization. Estratto l’8
settembre 2016 da:
http://www.who.int/violence_injury_prevention/violence/world_report/factsheets/fs_inti
mate.pdf ?ua=1
Palmonari, A. (1997). Introduzione all’edizione italiana in: Prejudice. Its Social Psychology,
Oxford, Blackwell; trad. it. Psicologia sociale del pregiudizio, Bologna, Edizioni Il Mulino,
1997.
Pharmakos (2011, marzo 8). Wikipedia, L'enciclopedia libera. Estratto il 4 luglio 2016 da:
https://it.wikipedia.org/wiki/Pharmakos
Pianca, A (n.d.). Mimetismo e rivelazione.
http://www.filosofico.net/renegirard2.htm
Estratto
il
29
giugno
2016
da:
Pirro, P.S. (2012). Browning, Milgram, Zimbardo. L’impersonale meccanismo. Obbedienza e
ruolo nel comportamento di gruppo. Psico Idea [ blog Web ]. Estratto l‘8 agosto 2016 da:
http://www.psico-idea.com/obbedienza-e-ruolo-nel-comportamento-di-gruppo/
Priante, A. (2016). La foreign fighter di Padova: «Non vedo l’ora di tagliare teste anch’io». Il
Corriere della Sera, 3 settembre 2016. Estratto il 5 settembre 2016 da:
http://www.corriere.it/cronache/16_settembre_03/non-vedo-l-ora-tagliare-teste-anch-io45ec8a0c-714c-11e6-82b3-437d6c137c18.shtml
Primavera dei popoli. (9 agosto, 2016). Wikipedia, L'enciclopedia libera. Estratto il 9 agosto
2016 da: https://it.wikipedia.org/wiki/Primavera_dei_popoli
Psicologia della Gestalt (2016, giugno 28). Wikipedia, L'enciclopedia libera. Estratto il 29 agosto
2016 da: https://it.wikipedia.org/wiki/Psicologia_della_Gestalt
Ratzinger, J. (2005). Missa pro eligendo romano Pontefice. Omelia del Cardinale Joseph
Ratzinger del lunedì 18 aprile 2005. Basilica Patriarcale di San Pietro. Estratto l’11 settembre
2016 da:
http://www.vatican.va/gpII/documents/homilypro-eligendo-pontifice_20050418_it.html
Ravenna, M. & Roncarati, A. (2008). Delegittimazione degli ebrei nella stampa fascista del 1938.
Psicologia Sociale n. 3, settembre-dicembre 2008, pp.471-489.
Ravenna, M. (2004a). Carnefici e vittime. Società Editrice Il Mulino. Bologna, 2004, p. 13.
Ravenna, M. (2004b). Carnefici e vittime. Società Editrice Il Mulino. Bologna, 2004, p. 18.
Ravenna, M. (2004c). Carnefici e vittime. Società Editrice Il Mulino. Bologna, 2004, p. 22.
Ravenna, M. (2004d). Carnefici e vittime. Società Editrice Il Mulino. Bologna, 2004, p. 25.
Ravenna, M. (2004e). Carnefici e vittime. Società Editrice Il Mulino. Bologna, 2004, pp. 24-30.
Ravenna, M. (2004f). Carnefici e vittime. Società Editrice Il Mulino. Bologna, 2004, pp. 30-32.
Ravenna, M. (2004g). Carnefici e vittime. Società Editrice Il Mulino. Bologna, 2004, pp. 32-36.
Ravenna, M. (2004h). Carnefici e vittime. Società Editrice Il Mulino. Bologna, 2004, pp. 139145.
Ravenna, M. (2004i). Carnefici e vittime. Società Editrice Il Mulino. Bologna, 2004, pp. 145158.
Ravenna, M. (2004l). Carnefici e vittime. Società Editrice Il Mulino. Bologna, 2004, pp. 160169.
Ravenna, M. (2004m). Carnefici e vittime. Società Editrice Il Mulino. Bologna, 2004, pp. 41-58.
Ravenna, M. (2004n). Carnefici e vittime. Società Editrice Il Mulino. Bologna, 2004, pp. 59-62.
Ravenna, M. (2004o). Carnefici e vittime. Società Editrice Il Mulino. Bologna, 2004, pp. 63-67.
Ravenna, M. (2004p). Carnefici e vittime. Società Editrice Il Mulino. Bologna, 2004, pp. 67-75.
Ravenna, M. (2004q). Carnefici e vittime. Società Editrice Il Mulino. Bologna, 2004, pp. 75-87.
Ravenna, M. (2004r). Carnefici e vittime. Società Editrice Il Mulino. Bologna, 2004, pp. 89-108.
Ravenna, M. (2004s). Carnefici e vittime. Società Editrice Il Mulino. Bologna, 2004, pp. 182190.
Ravenna, M. (2004t). Carnefici e vittime. Società Editrice Il Mulino. Bologna, 2004, pp. 191204.
Ravenna, M. (2004u). Carnefici e vittime. Società Editrice Il Mulino. Bologna, 2004, pp. 205224.
Rizzolatti, G., Fadiga, L., Gallese, V. & Fogassi, L. (1996). Premotor cortex and the recognition
of motor actions’. Cognitive Brain Research, Vol.3 n.2, pp. 131–141.
Rosaspina, E. (2016). Il poeta siriano Adonis: "Islam violento, è la sua natura". Il Corriere della
Sera, 30 novembre 2015. Estratto l’11 settembre 2016 da: http://www.corriere.it/digitaledition/CORRIEREFC_NAZIONALE_WEB/2015/11/30/14/islam-violento-e-la-suanatura_U43130925132441HpC.shtml
Rossi, L. (2012a). Intrecci criminali. Lavoro criminologico e approccio psico-sociale. Maggioli
Editore, Santarcangelo di Romagna (Rimini), 2012, p.32.
Rossi, L. (2012b). Intrecci criminali. Lavoro criminologico e approccio psico-sociale. Maggioli
Editore, Santarcangelo di Romagna (Rimini), 2012, p.33.
Rossi, L. (2012c). Intrecci criminali. Lavoro criminologico e approccio psico-sociale. Maggioli
Editore, Santarcangelo di Romagna (Rimini), 2012, p.39.
Rossi, L. (2012d). Intrecci criminali. Lavoro criminologico e approccio psico-sociale. Maggioli
Editore, Santarcangelo di Romagna (Rimini), 2012, p.42.
Scalvenzi, S. (2016). Violenza sulle donne: picchia la moglie in un centro commerciale. La Voce
di
Napoli,
27
agosto
2016.
Estratto
il
07
settembre
2016
da:
https://www.vocedinapoli.it/2016/08/27/violenza-sulle-donne-picchia-la-moglie-in-uncentro-commerciale/
Schismogenesi (2015, gennaio 29). Wikipedia, L'enciclopedia libera. Estratto il 27 agosto 2016
da: https://it.wikipedia.org/wiki/Schismogenesi
Selvini Palazzoli, M., Boscolo, L., Cecchin, G., Prata, G., (1975a). Paradosso e controparadosso.
1. ed. Feltrinelli, Milano (1975), 2. ed. Raffaello Cortina Editore. Milano (2003), pp.3-7.
Selvini Palazzoli, M., Boscolo, L., Cecchin, G., Prata, G., (1975b). Paradosso e controparadosso.
1. ed. Feltrinelli, Milano (1975), 2. ed. Raffaello Cortina Editore. Milano (2003), pp.20-23.
Selvini Palazzoli, M., Boscolo, L., Cecchin, G., Prata, G., (1975c). Paradosso e controparadosso.
1. ed. Feltrinelli, Milano (1975), 2. ed. Raffaello Cortina Editore. Milano (2003), pp.25-28.
Selvini Palazzoli, M., Boscolo, L., Cecchin, G., Prata, G., (1975d). Paradosso e controparadosso.
1. ed. Feltrinelli, Milano (1975), 2. ed. Raffaello Cortina Editore. Milano (2003), pp.31-32.
Selvini Palazzoli, M., Boscolo, L., Cecchin, G., Prata, G., (1975e). Paradosso e controparadosso.
1. ed. Feltrinelli, Milano (1975), 2. ed. Raffaello Cortina Editore. Milano (2003), pp.54-55.
Selvini Palazzoli, M., Boscolo, L., Cecchin, G., Prata, G., (1975f). Paradosso e controparadosso.
1. ed. Feltrinelli, Milano (1975), 2. ed. Raffaello Cortina Editore. Milano (2003), pp.47-49.
Selvini Palazzoli, M., Boscolo, L., Cecchin, G., Prata, G., (1975g). Paradosso e controparadosso.
1. ed. Feltrinelli, Milano (1975), 2. ed. Raffaello Cortina Editore. Milano (2003), pp.51-61.
Selvini Palazzoli, M., Cirillo, S., Selvini, M., Sorrentino, A.M., (1988a). I giochi psicotici nella
famiglia, Cortina Editore, Milano, pp.158-159.
Selvini, M., Sorrentino, A. M., Gritti, M,C, (2012). Promuovere la resilienza individualesistemica. Un modello. A sei fasi. Editore: Franco Angeli, Psicobiettivo, XXXIII, 3, 2012.
pp.32-51.
Sepe, A.M. (2015). Analisi psichica di Hitler, secondo i più importanti psicoanalisti. Estratto il
18 settembre 2016 da: http://psicoadvisor.com/analisi-psichica-di-hitler-328.html
Settembrino, L. (2013). L’esperimento di Eichmann. L’obbedienza all’autorità negli studi
sperimentali di Stanley Milgram. Tesi del corso Identità e Persona, Facoltà di Filosofia,
Università Vita-Salute San Raffaele, Milano, 2012-2013.
Sguardo a Sion (Settembre, 2015). [ blog Web ]. "Azael e il capro espiatorio”. Estratto il 24
giugno 2016 da: https://sguardoasion.wordpress.com/2015/09/25/azazel-e-il-caproespiatorio/
Sironi, F. (2016). Single, 28 anni, diplomato, poco religioso: il foreign fighter medio dagli archivi
dell'Isis. L’Espresso, 27 luglio 2016. Estratto l’11 settembre 2016 da:
http://espresso.repubblica.it/internazionale/2016/07/27/news/single-28-anni-diplomatopoco-esperto-di-fede-il-foreign-fighter-medio-negli-archivi-dell-isis-1.278681
Stanziano, G. & Nunziante Cesàro, A. (2013). Riconoscere la violenza: dai modelli culturali e
sociali ai limiti della presa in carico. Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza. Vol.
VII, n.2, maggio-agosto 2016, pp.154-162.
Stella, A. (2004). Il Dio delle vittime - René Girard e la scrittura giudaico-cristiana. Estratto il 28
giugno 2016 da: http://www.bibliosofia.net/files/il_dio_delle_vittime.htm
Stephan, W., & Stephan, C. (2000). An integrates threat theory of prejudice. In S. Oskamp,
Reducing prejudice and discrimination. Hillsdale NJ: Erlbaum Lawrence, pp. 23-46.
Strocchia, R. (2016). “L’Isis violento come Maometto”. TusciaWeb, 26 giugno 2016. Estratto
l’11 settembre 2016 da: http://www.tusciaweb.eu/2016/06/lisis-violento-maometto/
Sudbury, L.M.F. (2011). Occidente e mondo islamico. Il divario culturale incolmabile. In Storia,
rivista online di Storia e Informazione. N. 41, Maggio 2011 (LXXII). Estratto l’11 settembre
2011 da: http://www.instoria.it/home/divario_culturale_occidente_mondo_islamico.htm
Trovarelli, M. (2012). Distinzione tra colpa e responsabilità. [Seminario di formazione]
(Comunicazione personale, 7 Settembre 2012).
Trovarelli, M. (2014). I tre livelli costituenti la persona. [Seminario di formazione]
(Comunicazione personale, 13 febbraio 2014).
Trovarelli, M. (2015). L’importanza dell’autorità e dell’affetto nel percorso evolutivo del
bambino. [Seminario di formazione] (Comunicazione personale, 25 novembre 2015).
Trovarelli, M. (2016). La mente e l’attribuzione di significato. [Seminario di formazione]
(Comunicazione personale, 27 aprile 2016).
Tucciarelli, R. (2012). Recensione de «L’effetto Lucifero. Cattivi si diventa?» di P.G. Zimbardo,
Raffaello Cortina Editore, Milano, 2008. Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia Vol.
3 (2012), n. 1, pp.127-129.
Van Gennep, A. (1981). I riti di passaggio. Tr. it. di M.L. Remotti, Bollati Boringhieri, Torino,
1981, p.15.
Vender, S., Poloni, N., & Gambarini, S. (2005). La stigmatizzazione nella storia e nella cultura.
NÓOς 3/4: 2005, pp.149-166.
Vittori, M.L. (2014). Guida al paradigma relazionale. La teoria, la clinica, l’intrinseca bellezza.
Franco Angeli editore, Milano, 2014, pp.19-21.
Vittori, M.L. (2016). Intervento nelle relazioni e tecniche di osservazione in contesti clinici.
Università degli Studi Guglielmo Marconi. Inedito.
Walonick, D.S. (1993). General Systems Theory. Estratto il 28 agosto 2016 da:
http://www.statpac.org/walonick/systems-theory.htm
Watzlawick, P. (1977). Die moglichkeit des andersseins. Zur technik der therapeutischen
kommunikation. Verlag Hans Huber, Bern, 1977; trad. it. a cura di L. Cornalba. Il linguaggio
del cambiamento. Elementi di comunicazione terapeutica. Feltrinelli, Milano, 1980 (1997),
pp.149-150.
Watzlawick, P., Beavin, J.H., & Jackson, D.D. (1967a). Pragmatics of Human Communication.
Norton & Co., Inc., New York, 1967; trad. it. a cura di M. Ferretti. Pragmatica della
comunicazione umana. Astrolabio Editore, Roma, 1971, pp.58-59.
Watzlawick, P., Beavin, J.H., & Jackson, D.D. (1967b). Pragmatics of Human Communication.
Norton & Co., Inc., New York, 1967; trad. it. a cura di M. Ferretti. Pragmatica della
comunicazione umana. Astrolabio Editore, Roma, 1971, p.7.
Watzlawick, P., Beavin, J.H., & Jackson, D.D. (1967c). Pragmatics of Human Communication.
Norton & Co., Inc., New York, 1967; trad. it. a cura di M. Ferretti. Pragmatica della
comunicazione umana. Astrolabio Editore, Roma, 1971, pp.110-111.
Watzlawick, P., Beavin, J.H., & Jackson, D.D. (1967d). Pragmatics of Human Communication.
Norton & Co., Inc., New York, 1967; trad. it. a cura di M. Ferretti. Pragmatica della
comunicazione umana. Astrolabio Editore, Roma, 1971, p.112.
Watzlawick, P., Beavin, J.H., & Jackson, D.D. (1967e). Pragmatics of Human Communication.
Norton & Co., Inc., New York, 1967; trad. it. a cura di M. Ferretti. Pragmatica della
comunicazione umana. Astrolabio Editore, Roma, 1971, pp.22-25.
Watzlawick, P., Beavin, J.H., & Jackson, D.D. (1967f). Pragmatics of Human Communication.
Norton & Co., Inc., New York, 1967; trad. it. a cura di M. Ferretti. Pragmatica della
comunicazione umana. Astrolabio Editore, Roma, 1971, p.16.
Watzlawick, P., Beavin, J.H., & Jackson, D.D. (1967g). Pragmatics of Human Communication.
Norton & Co., Inc., New York, 1967; trad. it. a cura di M. Ferretti. Pragmatica della
comunicazione umana. Astrolabio Editore, Roma, 1971, pp.40-61.
Watzlawick, P., Beavin, J.H., & Jackson, D.D. (1967h). Pragmatics of Human Communication.
Norton & Co., Inc., New York, 1967; trad. it. a cura di M. Ferretti. Pragmatica della
comunicazione umana. Astrolabio Editore, Roma, 1971, p.43.
Watzlawick, P., Beavin, J.H., & Jackson, D.D. (1967i). Pragmatics of Human Communication.
Norton & Co., Inc., New York, 1967; trad. it. a cura di M. Ferretti. Pragmatica della
comunicazione umana. Astrolabio Editore, Roma, 1971, pp.52-53.
Watzlawick, P., Beavin, J.H., & Jackson, D.D. (1967l). Pragmatics of Human Communication.
Norton & Co., Inc., New York, 1967; trad. it. a cura di M. Ferretti. Pragmatica della
comunicazione umana. Astrolabio Editore, Roma, 1971, p.57.
Watzlawick, P., Beavin, J.H., & Jackson, D.D. (1967m). Pragmatics of Human Communication.
Norton & Co., Inc., New York, 1967; trad. it. a cura di M. Ferretti. Pragmatica della
comunicazione umana. Astrolabio Editore, Roma, 1971, p.39.
Watzlawick, P., Beavin, J.H., & Jackson, D.D. (1967n). Pragmatics of Human Communication.
Norton & Co., Inc., New York, 1967; trad. it. a cura di M. Ferretti. Pragmatica della
comunicazione umana. Astrolabio Editore, Roma, 1971, pp.62-107.
Watzlawick, P., Beavin, J.H., & Jackson, D.D. (1967o). Pragmatics of Human Communication.
Norton & Co., Inc., New York, 1967; trad. it. a cura di M. Ferretti. Pragmatica della
comunicazione umana. Astrolabio Editore, Roma, 1971, p.95.
Watzlawick, P., Beavin, J.H., & Jackson, D.D. (1967p). Pragmatics of Human Communication.
Norton & Co., Inc., New York, 1967; trad. it. a cura di M. Ferretti. Pragmatica della
comunicazione umana. Astrolabio Editore, Roma, 1971, pp.201-205.
Watzlawick, P., Beavin, J.H., & Jackson, D.D. (1967q). Pragmatics of Human Communication.
Norton & Co., Inc., New York, 1967; trad. it. a cura di M. Ferretti. Pragmatica della
comunicazione umana. Astrolabio Editore, Roma, 1971, p.124.
Watzlawick, P., Beavin, J.H., & Jackson, D.D. (1967r). Pragmatics of Human Communication.
Norton & Co., Inc., New York, 1967; trad. it. a cura di M. Ferretti. Pragmatica della
comunicazione umana. Astrolabio Editore, Roma, 1971, pp.126-128.
Watzlawick, P., Beavin, J.H., & Jackson, D.D. (1967s). Pragmatics of Human Communication.
Norton & Co., Inc., New York, 1967; trad. it. a cura di M. Ferretti. Pragmatica della
comunicazione umana. Astrolabio Editore, Roma, 1971, p.179.
Watzlawick, P., Beavin, J.H., & Jackson, D.D. (1967t). Pragmatics of Human Communication.
Norton & Co., Inc., New York, 1967; trad. it. a cura di M. Ferretti. Pragmatica della
comunicazione umana. Astrolabio Editore, Roma, 1971, p.190.
Zampi, C.M. (2013). La folla criminale e la responsabilità inividuale. Rivista di Criminologia,
Vittimologia e Sicurezza- Vol.VII, n.3, Settembre-Dicembre 2013, pp.31-60.
Zimbardo, P.G. (1972). Pathology of Imprisonment. Reprinted from Society, vol. 9, no. 6, 1972,
pp.4–8.
Zimbardo, P.G. (2007). The Lucifer effect: Understanding How Good People Turn Evil. New
York and London: Random House; trad. it. a cura di M. Botto. L’effetto Lucifero. Cattivi si
diventa? Raffaello Cortina Editore, Milano, 2008.