here the file of Santarcangelo festival catalogue.

Transcript

here the file of Santarcangelo festival catalogue.
INDICE
INDEX
UN FESTIVAL CHE CONTINUA
A RICOMINCIARE Alice Parma –4
LINEE DI VOLO Silvia Bottiroli –8
ALEPPO.A LABORATORY FOR
EXPERIMENTS IN PERFORMANCE
AND POLITICS Autoscuola
della notte –18
MARA OSCAR CASSIANI
The sky was Pink –22
CRISTIAN CHIRONI Audio Guide –26
LUIGI COPPOLA
E CHRISTOPHE MEIERHANS
Fondo Speculativo
di Provvidenza –30
LUIGI COPPOLA
E CHRISTOPHE MEIERHANS
Assembly of the Parts #1 –34
COSMESI Di Natura Violenta –38
COSMESI Ghezzz –42
NON-SCUOLA
/ TEATRO DELLE ALBE Alice –102
ALESSANDRA CROCCO
E ALESSANDRO MIELE/PROGETTO
DEMONI Demoni - Frammenti –46
ZACHARY OBERZAN
Tell Me Love Is Real –106
LUIGI DE ANGELIS E EMANUELE
WILTSCH BARBERIO Lumen –50
MARKUS ÖHRN /AZDORA +
STEFANIA ?ALOS PEDRETTI
Ritual #12 DAI –110
LUMEN / dopofestival mobile
LUIGI DE ANGELIS E EMANUELE
WILTSCH BARBERIO –54
BOUCHRA OUIZGUEN
Corbeaux –114
I DETECTIVE SELVAGGI
Ricevimento –56
PARASITE 2.0
Architecture as fictional reality –118
DEWEY DELL E MASSIMO PUPILLO
Prima trasmissione verticale –60
PHILIPPE QUESNE
La Nuit des taupes
(Welcome to Caveland!) –122
DOM-L’uomo che cammina –64
DOM-Progetto di riqualificazione
del Parco dei Cappuccini –68
RICCARDO FAZI/MUTA IMAGO
Antologia di S. –70
NICOLA GALLI
Mars (site-specific) –74
VOLDEMARS JOHANSONS Thirst –78
KINKALERI Butterfly –82
AMIR REZA KOOHESTANI/MEHR
THEATRE GROUP Hearing –86
PHILIPPE QUESNE
Welcome to Caveland! –126
PHILIPPE QUESNE
Parata (Welcome to Caveland!) –128
PHILIPPE QUESNE
Caveland Cineclub –132
HUGO RACE –136
CRISTINA KRISTAL RIZZO
BoleroEffect + BoleroEffect
(Rapsodia_The Long Version) –138
RONIN E GRUPPO NANOU
Strettamente confidenziale
+ Ronin –154
SCENARIO LIVE –158
ALESSANDRO SCIARRONI
JOSEPH_kids –162
ALESSANDRO SCIARRONI
/ COSIMO TERLIZZI
Aurora, un percorso di creazione –166
THE SOFT MOON –168
MÅRTEN SPÅNGBERG
Natten –170
SPAZIO DEI MIRACOLI –174
EXIL#11 /COUNTDOWN
/dopofestival mobile
STRASSE –178
TEATRO DELLE BRICIOLE
Era ieri –180
MICHELE TRENTINI
Alta scuola –184
VAGHE STELLE –188
ZAPRUDER FILMMAKERSGROUP
L’invincibile. Ascesa all’Olimpo –190
CRISTINA KRISTAL RIZZO
Prélude –142
CON IL FAVORE DELLE TENEBRE
Livia Andrea Piazza –196
ENRICO MALATESTA
No Island but Other Connections –90
MICHELE RIZZO Higher –146
LABORATORI . WORKSHOPS –204
CRUDE / dopofestival mobile
MOTUS E MARKUS ÖHRN –94
66 MILLION YEARS
/ dopofestival mobile
MICHELE RIZZO –150
INCONTRI . TALKS –222
R.Y.F. –152
MAPPA . MAP –268
IVANA MÜLLER Partituur –96
NINOS DU BRASIL –100
CALENDARIO . CALENDAR –242
INFO & TICKETS –270
UN FESTIVAL CHE CONTINUA
A RICOMINCIARE
La quarantaseiesima edizione del Festival Internazionale del
Teatro in Piazza segna la fine della direzione artistica di Silvia
Bottiroli, quindi un anno particolare anche per me, che con Silvia
ho vissuto il mio primo Festival da Sindaco e l’anno seguente
il primo da Presidente dell’Associazione.
A Silvia, per l’autorevolezza e la generosità con cui ha lavorato
per il Festival in questi anni, va il mio ringraziamento sincero e
il migliore augurio per il suo futuro professionale, con le nuove
sfide che dovrà affrontare.
Nuove sfide come quelle che attendono il nostro Festival che, al
termine di questa edizione, si troverà di nuovo a un punto di partenza.
«Santarcangelo dei Teatri continua sempre a ricominciare»: questo
concetto espresso da Silvia Bottiroli durante la bella presentazione
in Consiglio comunale mi è rimasto impresso, per la particolare
capacità di descrivere la nostra manifestazione e la sua storia.
Si ripartirà da una chiamata pubblica che ha raccolto settantacinque
manifestazioni di interesse, di cui ventidue provenienti dall’estero: un
numero che dimostra l’interesse e la curiosità che il nostro Festival
continua a suscitare in Italia e fuori dal nostro Paese.
Ora ci attende un lungo lavoro per scegliere al meglio per il futuro
della manifestazione. Sapendo però che la strada è tracciata ed
è quella che ci ha portati tra i dodici migliori festival in Europa,
che passa per il carattere internazionale del programma, per il
grande prestigio progettuale e per l’attenzione al territorio.
Attenzione che significa anche abitare il territorio: lo dimostra il fatto
che, storicamente, le edizioni meno riuscite sono state proprio quelle
che non hanno saputo sfruttare e valorizzare la complessità e le
opportunità offerte da Santarcangelo e dal territorio circostante.
Abitare gli spazi, le vie e gli angoli meno conosciuti della città,
trasformandoli attraverso l’arte in mondi nuovi e diversi agli
occhi di chi vive tutti i giorni a Santarcangelo. È uno dei punti
di forza di questa edizione del Festival che si muove tra il borgo
storico e la periferia, tra le cave del Marecchia e i laghi per
arrivare al Parco dei Cappuccini. E “invadere” la Rocca,
le grotte, lo Sferisterio, le vie del centro.
4
La mappa presentata come anteprima di questa edizione è di
certo uno dei materiali più interessanti degli ultimi anni. E ci
restituisce l’immagine di un Festival che non rimane fermo, che
si muove sul territorio, che visita, cerca, scava in tutte le direzioni.
Di un Festival che non si ferma e che continua a ricominciare.
Sempre.
Alice Parma
Presidente
Santarcangelo Dei Teatri
5
A FESTIVAL THAT CONTINUES
TO START AFRESH
This year, the Festival Internazionale del Teatro in Piazza is being
held for the forty-sixth time. It also marks the end of Silvia Bottiroli’s
term as artistic director, making it for me, too, a special year, as
it was with Silvia that I celebrated my first Festival as Mayor of the
city and the following year as president of the Association.
For the expertise and generosity of spirit which she devoted to the
Festival during these years I wish to express my sincere gratitude
to Silvia and offer my best wishes for the future, with all the new
professional challenges she will have to face.
New challenges, such as those that await our Festival too.
After this year it will find itself at a starting point once more.
«Santarcangelo dei Teatri always continues to start afresh.» This
view, expressed by Silvia Bottiroli during her lovely presentation
to the City Council, left me utterly impressed, especially because
of the singular way it describes our Festival and its history.
The Festival will start afresh with a public call for submissions
that has attracted seventy-five statements of interest,
twenty-two of which were from other countries, a number
that demonstrates the interest and curiosity that our Festival
continues to arouse both in Italy and abroad.
Now a lengthy task awaits us, that of making the best choice for
the future of our Festival. Knowing, though, that the road has
already been laid out and has brought us to the point where ours
is one of the twelve best festivals in Europe, we can see that it has
also led to the international nature of our programme, its highly
prestigious projects, its attention to the local area.
Attention also means living here, as can be shown in the fact
that historically the least successful of our festivals have been
those that failed to take advantage of the complex nature of
Santarcangelo and its surrounding area, and the opportunities
they offer to make them objects of value.
Living in lesser known areas, streets and corners of the city,
transforming them through art into new, different worlds in the
eyes of those who live their everyday lives here, this is one of the
strong points of this year’s Festival, which moves back and forth
6
from the historic mount and the suburbs, the caves by
the Marecchia and the lakes, to come to the Parco dei Cappucini,
invading the Rocca, the grottoes, the Sferisterio, and the streets
in the city centre.
The map that was published as a foretaste of this year’s festival is
without doubt one of the most interesting items in the last few years.
It restores the image of a festival that does not stand put but moves
around the area, visiting, seeking and digging in all directions.
A festival that does not stop but continues to start afresh.
Always.
Alice Parma
President
Santarcangelo Dei Teatri
7
LINEE DI VOLO
I. Da sempre costruito attraverso il rapporto tra creazione scenica
e spazi quotidiani, pubblici e non deputati alle arti, il Festival
innesca quest’anno la vibrazione, il combattimento o la danza
tra due entità che si è soliti pensare come rigidamente separate
e reciprocamente impermeabili: la realtà con la sua durezza di
cristallo e la sua ostinazione a presentarsi come non trasformabile,
e la finzione con la sua costellazione di mondi immaginari,
così spesso ridotta allo spazio angusto del disimpegno o del
divertimento, della distrazione cioè da ciò che solo è importante.
A Santarcangelo, realtà e finzione si rincorrono in un movimento
elementare e complesso impastato dalle volontà e dagli impulsi
di molte forze differenti, e il Festival si allarga come un liquido,
occupando o lambendo spazi diversi della città e del territorio
circostante, centrali o periferici, meravigliosi o respingenti, pubblici
o privati: dalle bellissime grotte ipogee a un piccolo campo giochi
poco frequentato, da una fabbrica di sistemi di confezionamento ora
chiusa alle palestre di una scuola superiore, dal tetto della Casa
del Popolo, oggi cinema e ufficio postale, alla rocca rinascimentale,
dal greto del torrente Marecchia al punto in cui Santarcangelo
trascolora dentro Rimini. Non si tratta, non questa volta almeno,
semplicemente di piegare luoghi comuni a sale teatrali, quanto
di creare uno spazio tra i luoghi e le creazioni artistiche: uno spazio
in cui ciascuno dei due termini in gioco possa seguire la sua «linea
di volo» (Deleuze-Guattari), e si crei una relazione che non si compie
nel dialogo dell’uno con l’altro, ma nella loro «evoluzione aparallela»
– una conversazione quindi tra realtà e finzione.
Attraverso molti dei lavori in programma e con le voci differenti
e contrastanti di artisti che si misurano nella loro ricerca con
questo spazio tra – da Bouchra Ouizguen ad Alessandro Sciarroni,
da Zachary Oberzan a Mara Oscar Cassiani… – il Festival invita a
immergersi nell’arte e nella finzione come in una possibilità di
turbolenza del reale, una perturbazione. Invita a pensare l’arte e
l’immaginazione come possibilità di estendere il reale
e creare una realtà che comprenda, per un attimo almeno, anche
8
l’invisibile, l’impossibile, l’operare del non umano, l’infinitamente
piccolo e l’infinitamente grande, gli animali estinti e le galassie
più lontane, i sentimenti che non sappiamo nominare e gli abissi
così luminosi che conteniamo.
II.
L’ostinata, inesausta lezione dell’arte è la possibilità di continuare
a cominciare, di collocarsi in un eterno inizio che sfugge alla
legge della ripetizione nella misura in cui sa operare per scarti,
si tradisce, si misura con un fare che non conosce.
Costruire un festival, abitarlo, guardarlo o attraversarlo sono tutte
forme di questo iniziare, di cui è compito curatoriale predisporre
o suggerire il tempo. Come indicano già dal titolo le due creazioni
che si pongono idealmente a inaugurare e a concludere il ciclo del
Festival, La Nuit des taupes di Philippe Quesne e Natten di Mårten
Spångberg, a Santarcangelo è quest’anno il tempo della notte,
e dunque del sonno e del sogno.
Si può sognare un sogno con altri? Può il teatro essere il luogo
in cui abbandonarsi, insieme a degli sconosciuti, e vagare tra
il sogno e la realtà della scena? A partire da queste e altre
domande, Philippe Quesne invita a iniziare scendendo negli
abissi sotterranei di un mondo fantastico e non umano, e Mårten
Spångberg a non smettere di iniziare, immergendosi insieme
nello spazio indistinto e oscuro di una danza che prelude a un
giorno nuovo. Incastonate tra queste due notti, diverse presenze
hanno un andamento e una sostanza notturni, dalle azdore
guidate da Markus Öhrn e Stefania ?Alos Pedretti al clubbing
evocato da Michele Rizzo, dal preludio di Cristina Kristal Rizzo
alla scena di Amir Reza Koohestani…
Della notte, il Festival esplora le forme di condivisione
e prossimità agli altri, la possibilità di riparo dalle pressioni
di visibilità e accessibilità che governano il giorno, l’invito
silenzioso a tentare altre modalità di conoscenza, altre forme
di presenza a sé, agli altri, al mondo. Una di queste, forse la più
potente, è il sonno, «una assoluta interruzione del furto di tempo
portato avanti dal capitalismo» (Jonathan Crary) che non produce
alcun valore e non genera alcuna forma di comunicazione
9
o socialità ma cela un mondo interiore misterioso anche al
dormiente e immerge gli individui nell’universalità di un’esistenza
che trascende l’umano.
III.
L’esperienza dello spettatore che si sposti dentro e tra le
due mappe sovrapposte di realtà e finzione e che si immerga
nell’oscurità generosa di notti che preludono a nuovi inizi
è un’esperienza intima e al tempo stesso impersonale.
Un’esperienza rituale, se per rito si intende un accadimento che
segna una differenza di natura tra un “prima” e un “dopo”, una
cerimonia che agisce un potere trasformativo o una procedura
emancipatoria che crea condizioni di possibilità. Di molti riti sono
fatte le dieci giornate di Festival, dall’accensione del fuoco di Luigi
De Angelis e Emanuele Wiltsch Barberio allo scatenamento di
balli notturni di Michele Rizzo, Motus e Markus Öhrn, dalla grande
e spaventosa impresa collettiva di Zapruder filmmakersgroup
e ZEUS! al conto alla rovescia di Strasse…
Con questi e altri riti, Santarcangelo celebra il proprio
cambiamento e inaugura un tempo fantastico dove può
esistere anche quello che non ci sarà, come L’oracolo della
corona: un labirinto di cristalli – proprio la giostra da Luna Park
– decorato con una grande corona luminosa e posto al centro
della piazza. Questo labirinto, che durante il giorno segue il suo
normale funzionamento di giostra, a una data ora della sera
si trasformerebbe per una durata stabilita in oracolo, grazie
agli interventi di artisti ogni volta diversi, invitati da Zapruder
filmmakersgroup. Diverrebbe luogo di un sapere sul futuro,
predizione misteriosa, che rimanda alla natura profonda dell’arte,
sola pratica che si immerge nello sconosciuto non per conoscerlo
ma per frequentarlo nella sua oscurità insondabile.
Non ci sarà, L’oracolo della corona, e la sua assenza porta al
centro della scena la durezza del reale, la fatica e la caparbietà
con cui si cerca di rendere possibile un’idea, la necessità talvolta
di arrendersi alla forma più brutale in cui la realtà si manifesta,
statuendo un fatto come impossibile. È allora un oracolo senza
corona quello che si potrà ascoltare in piazza, un oracolo che non
10
nomina lo spazio in cui si manifesta, non attira in un labirinto ma
fa di una città intera, dei suoi spazi resi instabili dalla vibrazione
della scena, il proprio tempio. Un oracolo, figura puntuale che
dice la potenza della parola d’artista, e anche del Festival e degli
spettatori che la inseguono e si slanciano così in un’avventura
che non finirà.
Silvia Bottiroli
Direttrice artistica
Santarcangelo
Festival Internazionale
del Teatro in Piazza
11
LINES OF FLIGHT
I.
A constant feature of the Festival is that it has always been
built around the relationship between creativity on stage and
everyday, public spaces that are not set aside for the arts. This
year it triggers off the vbration, fighting or dancing among two
entities that are customarily regarded as rigidly separate from
and impermeable to one another: reality, with its crystal-hard
nature and obstinacy in presenting itself as untransformable,
and fiction, with its galaxies of imaginary worlds, often reduced
to the cramped space of disengagement or amusement, that is,
distraction from the one thing that is important.
At Santarcangelo, reality and fiction chase each other around in
a complex yet elementary movement moulded from the desires
and impulses of many different forces, and the Festival expands
like a liquid that fills and licks at various spaces in the city and
the surrounding area, both central and peripheral, wonderful
or repulsive, public or private, from the lovely caves to a small,
rarely used playground, from a closed-down packaging systems
factory to a high school gymnasium, from the roof of the Casa
del Popolo, now a cinema and post office, to the renaissance fort,
from the banks of the Marecchia to the point where Santarcangelo
blurs into Rimini. This is not – at least not this time – simply a
matter of turning common places into theatres but of creating
a space between places and artistic creations, a space in which
both of the terms involved can follow its own «line of flight» (as
Gilles Deleuze and Félix Guattari put it), creating a relationship
that is not consummated in dialogue between them but in
their «a-parallel evolution» – a conversation between reality
and fiction. Through many of the programmed works and the
different, contrasting voices of artists who contend through their
research into this space between – from Bouchra Ouizguen to
Alessandro Sciarroni, Zachary Oberzan to Mara Oscar Cassiani...
– the Festival invites us to immerse ourselves in art and fiction
as though in a possibility that the real might become a turbulent
disturbance, to think of art and imagination as an opportunity
12
to extend the real and create a reality that at least momentarily
includes the invisible, the impossible, the agency of the nonhuman, the infinitely small and infinitely large, extinct animals
and the most distant galaxies, feelings we cannot name and the
so-luminous abysses we contain.
II.
The stubborn, inexhausted lesson of art is the possibility
of continuing to begin, of placing ourselves in an eternal
beginning that flees the law of repetition inasmuch as it can
work in swerves, that betrays itself and measures itself with an
unknowing way of doing.
Putting a festival together, living in it, attending it, going through
it, these are all forms of this beginning, where the curator’s work
is to schedule or suggest times. As their names suggest, the two
works that are ideally suited to starting and closing the cycle of
the Festival this year are La Nuit des taupes by Philippe Quesne
and Natten by Mårten Spångberg, for Santarcangelo is the time
of night, and hence of sleep and dreams.
Can we dream a dream with others? Can the theatre be a place
where together with people we do not know we can yield to
abandonment, wandering between sleep and dream? Starting
from this and other questions, Philippe Quesne invites us to begin
our descent into the undergound abysses of a fantasy, non-human
world, and Mårten Spångberg to never stop starting, immersing
ourselves together in the indistinct, dark space of a dance that
is prelude to a new day. Set between these two nights, various
presences have a nocturnal substance, a nightly way of moving
about, from the azdoras led by Markus Öhrn and Stefania ?Alos
Pedretti to the clubbing evoked by Michele Rizzo, from Cristina
Kristal Rizzo’s prelude to Amir Reza Koohestani’s scene…
The festival explores nocturnal forms of commonality with and
proximity to others, the possibility of shelter from the pressures
of visibility and accessibility that rule the day, the silent invitation
to attempt other ways of knowing, other forms of presence to
oneself, to others, to the world. One of these, perhaps the most
powerful, is sleep, «an uncompromising interruption of the theft
13
of time from us by capitalism» (Jonathan Crary), which produces
no value, generates no form of communication or sociability, but
instead conceals an inner world that is also mysterious to the
one asleep and immerses individuals in the universality of an
existence that transcends the human.
III.
The experience of the spectator who moves into and between
the two opposing maps of reality and fiction and immerses
herself into the generous darkness of nights that herald new
beginnings is intimate and at the same time impersonal, a
ritual experience, if ritual be taken to mean an event marking a
difference in nature between “before” and “after”, a ceremony
with transformative power or an emancipating procedure that
creates conditions of possibility. The ten days of the festival
include many rites, from the lighting of the fire by Luigi De
Angelis and Emanuele Wiltsch Barberio to the unleashing
of night dances by Michele Rizzo, Motus and Markus Öhrn,
from the large, frightening collective labour by Zapruder
filmmakersgroup and ZEUS! to the countdown by Strasse…
Through these and other rites, Santarcangelo celebrates its own
change and inaugurates a fantasy time where the one that will not
be here can exist, L’oracolo della corona: a labyrinth of crystals –
nothing less than the roundabout at Luna Park – decorated with
a huge, luminous crown placed in the middle of the square.
At a given moment in the evening, this labyrinth, which during the
day would continue its normal function as a roundabout, would turn
into an oracle for a while, thanks to the intervention of artists,
a different group every time, invited by Zapruder filmmakersgroup.
It will turn into a place of mysterious divination, imbued with
knowledge of the future, one that harks back to the profound
nature of art, the only practice that immerses itself in the unknown,
not to know it but to frequent its unfathomable darkness.
L’oracolo della corona will not be here, and its absence brings
to centre stage the hard nature of reality, the hard work and
stubbornness with which we try to make an idea possible,
the need sometimes to yield to the most brutal form in which
14
reality manifests itself, declaring a fact impossible. At this
point it becomes an oracle without a crown, one we will hear in
the piazza, an oracle that does not name the space in which it
manifests itself, does not lead us into a labyrinth, but makes an
entire city and its spaces, destabilized by the trembling from the
stage, into a temple of its own. An oracle, a precise figure that
speaks of the power of the artist’s word, as well as of the festival
and the spectators who follow it and so leap into an adventure
that knows no end.
Silvia Bottiroli
Artistic Director
Santarcangelo
Festival Internazionale
del Teatro in Piazza
15
16
PROGRAMMA
PROGRAM
blank page
17
ALEPPO.
A LABORATORY
FOR EXPERIMENTS
IN PERFORMANCE
AND POLITICS
AUTOSCUOLA
DELLA NOTTE
progetto speciale
Piazza Ganganelli
mer . wed 13/07
gio . thu 14/07
h 23.30 > notte fonda (dead of night)
free
ITA - ENG
18
Aleppo. A laboratory for experiments in performance and politics
apre a Santarcangelo una scuola temporanea, dopo l’esperienza
della School of Exceptions dello scorso anno.
L’opposizione tra i “lumi della ragione” e la “notte che genera
mostri” ha reso quest’ultima emblema dell’oscurità e costretto
lo studio alla luce del giorno. Eppure, come avveniva nel Medioevo
o come cita un passo del Talmud, potrebbe darsi che solo di notte
si possa acquisire il massimo della saggezza umana. A partire
da queste considerazioni, l’Autoscuola della notte accoglie lo
spazio notturno riflettendo sulla distanza che separa le modalità
di vivere il giorno e quelle destinate alla notte, rinnovando di
quest’ultima il senso: la notte non è solo il tempo del silenzio,
ma è anche un modo diverso di stare insieme, una prossimità.
L’Autoscuola non cerca di conquistare la notte come uno spazio
della produttività, viceversa se ne lascia conquistare. Si muove in
diversi luoghi notturni del Festival e della città senza stabilirsi in
nessuno di essi, nutrendosi delle diverse modalità abitative della
notte e immaginando nuove possibilità di ricerca e discussione,
con proiezioni, confronti, dialoghi e momenti di lettura.
Più che una scuola frontale, l’Autoscuola si compie nel suo
accadere, invita alcuni artisti del Festival e studiosi a intervenire
nel suo formato, coinvolgendo un gruppo di studenti, il pubblico
e gli avventori a sperimentare nella e sulla notte.
Aleppo (Brussels) è uno spazio di ricerca, un laboratorio di riflessione
sulla filosofia politica e la performance, fondato da Daniel Blanga-Gubbay.
Aleppo guarda all’arte non solo come un oggetto di riflessione, ma come
uno strumento di indagine del mondo in cui viviamo e, in collaborazione
con diverse istituzioni culturali, apre programmi di ricerca attorno a una
domanda specifica. A Santarcangelo nel 2015, Aleppo ha curato la School
of Exceptions, in collaborazione con il Festival e l’Università di Giessen.
19
Following the precedent set by School of Exceptions last year,
Aleppo. A laboratory for experiments in performance and
politics is running a temporary school, Autoscuola della notte,
at Santarcangelo.
The contrast between “lights of reason” and “monsters of night”
turned the latter into an emblem of darkness and forced it to
operate during daytime. Yet as mediaeval practices show and a
passage in the Talmud cites, it may be that only in the dark of night
can one attain the greatest human wisdom. Taking these thoughts
as its point of departure, Autoscuola della notte welcomes night
space and reflects on the distance between daytime lifestyles and
those reserved for the night, and in so doing bestows on the latter a
new meaning: night is not just a time of silence; it is also a different
way of being together, of being close.
Autoscuola does not seek to conquer night as a space for
productivity, but lets itself be conquered instead. It moves
around the city, from one night-time Festival location to another,
without settling in any one of them, but drawing on night’s
different ways of being a home, imagining new possibilities for
investigation and discussion, all with projections, encounters,
dialogues and reading moments.
More than an in-your-face-type of school, Autoscuola realizes
itself in what it becomes, invites Festival artists and academics
to contribute to its format, and involves a group of students, the
public and the patrons to experiment on – and during – the night.
Aleppo (Brussels) is a research platform, a laboratory on performance
and political philosophy, initiated by Daniel Blanga-Gubbay. Aleppo
conceives art not only as an object of reflection, rather as an instrument
of reflection on the world in which we live. In collaboration with diverse
cultural institutions, it opens different research programs around
a specific question.
In 2015, Aleppo curated the School of Exceptions, in collaboration
with Santarcangelo Festival and the University of Giessen.
20
Progetto temporaneo aperto da Aleppo. A laboratory for experiments in
performance and politics
Temporary project opens by Aleppo. A laboratory for experiments in performance
and politics
A cura di (curated by) Daniel Blanga-Gubbay, Livia Andrea Piazza
Organizzato da (organised by) Aleppo. A laboratory for experiments in performance and
politics, Santarcangelo Festival Internazionale del Teatro in Piazza
Con interventi di (with the contribution of) Emanuele Coccia, Matteo Lucchetti, Camilla
Pietrabissa
21
MARA OSCAR
CASSIANI
THE SKY WAS PINK
#2k16 Iconography #back to the real Life
#backtothepark
prima assoluta
Parco Francolini
Via Costa - Via Montevecchi
sab . sat 09/07
opening: Genesis, Back to the Park
h 23.30 (15 min)
dom . sun 10/07
h 21.30 > 00.00
lun . mon 11/07
mar . tue 12/07
mer . wed 13/07
gio . thu 14/07
h 21.30 > 23.00
ven . fri 15/07
closing: The sky was Pink
21.30 > 00.00
The sky was Pink #2k16Iconography #back to the real Life
#backtothepark è un progetto site-specific di Mara Oscar Cassiani
per il campo da basket del Parco Francolini di Santarcangelo.
Ideato a partire dal progetto MMXIV Iconography, The sky was
Pink amplia la dinamica di coinvolgimento del pubblico che,
letteralmente inglobato in un contesto specifico, diviene parte
reale e corpo corale della performance. Lo spazio aperto subisce
un’improvvisa trasformazione, che mescola le caratteristiche
del campo da basket, i suoi elementi identitari e l’immaginario
legato a quello stesso luogo, introducendo musica dance, djset,
un ballo collettivo in grado di attrarre e catturare il pubblico e
un cielo che si tinge di rosa sul farsi della notte.
Un’installazione luminosa e sonora riscrive la natura del
campetto, lo risveglia, lo presenta, con una immagine
fluorescente, a chi lo abita, ne restituisce una nuova visione e un
nuovo attraversamento. La musica avanza, coinvolge il pubblico
che potrebbe assecondarne i movimenti e iniziare a ballare.
Sabato 9 luglio, Genesis, Back to the Park celebra in tarda serata
l’“accensione” dello spazio. The sky was Pink prende forma a
partire da un laboratorio di cinque giorni aperto alla visione del
pubblico, per giungere alla performance e al djset di venerdì 15
luglio.
Mara Cassiani (Pesaro) è un’artista che lavora nell’ambito della
performance, della coreografia e dei nuovi media. La sua ricerca è
incentrata nella creazione di un’iconografia contemporanea in cui nuovi
linguaggi e rituali vengono mutuati dal mondo di Internet. Tra i suoi lavori
recenti, Trashx$$$ (2012), MMXIV Iconography (2014), Justice (2015), You can
(not) Advance (2015), Ed3n & The Perfect Life (2015-2016).
free
22
23
The sky was Pink #2k16Iconography #back to the real Life
#backtothepark is a site-specific project created by Mara
Oscar Cassiani for the basketball court in Francolini Park,
Santarcangelo. Inspired by her project, MMXIV Iconography,
The sky was Pink expands the dynamic of audience involvement
in which the audience, literally absorbed into a specific context,
becomes an actual part of the performance, its choral body.
Open space undergoes an unexpected transformation that
combines the characteristics of the basketball court, its
identifying elements and the imaginary qualities connected to
this place, introducing music, dance, a DJ gig, a group dance
capable of attracting and capturing the audience, and a sky
tinged with pink as night falls.
A light and sound installation rewrites the nature of the little
court, reawakens it and with a fluorescent image introduces it
to the person who lives there, providing it with a new way of being
seen and entered . Music continues to play, involving the audience
who might well yield to its motion and start to dance.
Late in the evening on Saturday 9 July, Genesis, Back to the Park
will celebrate the “kindling” of the space. The sky was Pink will
grow out of a five-day workshop open to public viewing, and join
the performance and DJ gig on Friday 15 July.
Mara Cassiani (Pesaro) is an artist working in the realms of performance,
choreography and new media. Her research is focused on creating
a contemporary iconography, where new rituals and languages stem from
the Internet. Recent works include Trashx$$$ (2012), MMXIV Iconography
(2014), Justice (2015), You can (not) Advance (2015), Ed3n & The Perfect Life
(2015-2016).
Di (by) Mara Oscar Cassiani
Concept da (concept from) MMXIV Iconography, Mara Oscar Cassiani
Music featuring set IDEAL CORPUS Con il supporto di (supported by) Super Bubble
24
25
CRISTIAN
CHIRONI
AUDIO GUIDE
co-produzione
Piazza Ganganelli
Infopoint
ven . fri 08/07 > dom . sun 17/07
h 10.30 > 12.00
h 17.00 > 22.30
(45 min)
6 euro
ITA - ENG
Nel 2015, Audio Guide di Cristian Chironi ha accompagnato
il pubblico in un percorso a tappe attraverso i mercati di
Santarcangelo, registrandone la disposizione dei banchi per
operare nella loro assenza, appropriandosi del potenziale
immaginativo degli oggetti esposti e dei discorsi tra venditori
e acquirenti. Il progetto viene ora riattivato, con un testo
in inglese che ne amplifica le possibilità di fruizione.
I mercati sono luoghi espansi in cui si contrattano desideri
e bisogni veicolati da un linguaggio sia visivo che sonoro, di cui
Chironi mette in crisi le coordinate sensoriali, cortocircuitando
suoni e immagini e spostandoli altrove. Il sistema di sensi messo
in atto dall’artista incrocia trasversalmente la crisi dell’economia
commerciale, suggerendone potenziali vie di evasione
e inaugurando un’idea di proprietà immateriale parallela
alle logiche di mercato.
Il pubblico intraprende un percorso intervallato da fantasies
animalières, miti individuali e collettivi, affinità tra diversi sistemi
sensoriali. In questo incedere, l’immaginazione di ognuno è
chiamata a comporre e a cambiare di traiettoria un itinerario,
ludico e lirico, suggerito da una voce narrante.
Audio Guide è un progetto proposto da Chironi per Il Marché de la
Libération a Nizza, il Mercato di Piazza Seminario a Cuneo (2014)
e per Santarcangelo e i suoi mercati settimanali (2015).
Cristian Chironi (Nuoro; Bologna) utilizza differenti linguaggi, tra cui
la performance, la fotografia, il video, il disegno, creando spesso una
sorta di interazione tra essi. Lavora in performance e installazioni sitespecific, cercando l’interazione con il contesto, sia umano (pubblico)
che ambientale (spazio). La sua ricerca tenta di mettere in relazione
l’immagine e l’immaginazione, la realtà e la finzione, la memoria e
la modernità, il conflitto e l’integrazione, il materiale e l’immateriale.
26
27
In 2015, Cristian Chironi’s Audio Guide accompanied spectators
stage by stage through the markets in Santarcangelo, recording the
readiness of the market stands to operate when the audience wasn’t
there, the imaginative power of the items on show, and the verbal
exchanges between vendors and customers. The project turns back
on with a text in English to enhance its chances for fruition.
Markets are wide-open spaces where desires and needs are
negotiated through a language of sight and sound. What Chironi
does is unsettle sensory coordinates by short-circuiting sounds
and images and moving them into new locations. The sensory
system the artist activates in this way interlocks diagonally with
the current business crisis, suggesting possible ways out and
launching an idea of non-material property ownership that runs
parallel to market logic.
Along the way, the spectator will encounter fantasies
animalières, individual and group myths, affinities between
different sensory systems. In this manner, everyone’s
imagination is called on to make up and alter the playful,
lyrical itinerary suggested by the story-telling voice.
Audio Guide is a project conceived by Christian Chironi for the
Marché de la Libération at Nice, the Piazza Seminario Market
at Cuneo (2014) and the weekly markets in Santarcangelo (2015).
© Ilaria Scarpa
Cristian Chironi (Nuoro; Bologna) uses different languages, including,
performance, photography, video, drawing, often creating a sort of
interaction among them. He worked on site-specific performances and
installations, looking for the interaction with the context, be it human
(public) and environmental (space). His research aims to relate image
and imagination, fact and fiction, memory and modernity, conflict and
integration, material and immaterial.
Progetto di (a project by) Cristian Chironi
Voce (voice) Ofelia Bartolucci
Montaggio e mix del suono (sound editing) Massimo Carozzi, Cristian Chironi
Grafica (graphic design) Liene Rubane, Cristian Chironi
Traduzione inglese (English translation) Chiara Vettori
Co-produzione (co-production) Santarcangelo Festival Internazionale del Teatro in Piazza
© Cristian Chironi
con il supporto tecnico di
Cuneo - progetto Market zone
28
29
LUIGI COPPOLA
E CHRISTOPHE
MEIERHANS
FONDO SPECULATIVO
DI PROVVIDENZA
Speculazione #2 (Santarcangelo, Roma, Terni)
progetto speciale
Piazza Ganganelli
ven . fri 08/07 > sab . sat 16/07
h 10.30 > 13.00
h 17.00 > 23.30
dom . sun 17/07
h 10.30 > 13.00
ITA - ENG
INCONTRI TEMATICI
Piazza Ganganelli
sab . sat 09/07
h 18.00
Speculazione, tra profitto e slancio filosofico
ospite (guest) Francesca Ussani/Forum per la Finanza Sostenibile
ven . fri 15/07
h 18.00
Moneta e bene comune
ospite in via di definizione (guest to be defined)
www.thespeculativefund.org telefono: +39 329 3799558
30
Nel 2015 ha inaugurato a Santarcangelo il Fondo Speculativo
di Provvidenza, a cura degli artisti Luigi Coppola e Christophe
Meierhans. Lo scopo del progetto era trasformare il pubblico del
festival in una comunità politica, con tutti gli spettatori che sono
diventati co-proprietari di un capitale monetario. Attraverso la
donazione obbligatoria di un euro per ciascun biglietto venduto,
è stato possibile accumulare, durante i dieci giorni del Festival,
una somma la cui destinazione è stata scelta con modalità
decisionali partecipate. Il Fondo ha permesso lo sviluppo di un
percorso di formazione nell’ambito delle arti performative, da cui
ha preso vita il progetto I Detective Selvaggi.
Per questa nuova edizione del progetto, se il meccanismo
di accumulazione del capitale rimane immutato, dunque
la maggiorazione di un euro per ogni biglietto emesso,
corrispondente all’acquisto di una quota del Fondo, cambia
radicalmente il meccanismo decisionale. Dalla sperimentazione di
democrazia maggioritaria della scorsa edizione, il Fondo Speculativo
di Provvidenza pone quest’anno l’accento sulla responsabilità
individuale: ogni socio con la propria quota può intervenire in modo
radicale a ogni momento del processo, avanzando, squalificando o
riqualificando una proposta, indipendentemente dall’orientamento
della maggioranza e della discussione.
La speculazione a cui sono chiamati gli spettatori va oltre i confini
spaziali e temporali del Festival di Santarcangelo, espandendo
il processo ad altri due festival di creazione contemporanea:
Short Theatre di Roma e Terni Festival. Il Fondo Speculativo di
Provvidenza, come progetto di continuità nella programmazione
di tre festival italiani, costituisce un collante attivo, mette in
relazione comunità distanti e permette di indagare i paralleli
esistenti con la finanza mondiale. Funziona come “palestra”
culturale e politica per una larga comunità temporanea e non
omogenea, per praticare i temi fondamentali del nostro vivere in
comune: solidarietà, appropriazione individuale, bene collettivo,
altruismo, responsabilità sociale.
La speculazione si realizza quindi nelle due accezioni del termine
stesso. Da un lato, è un’operazione finanziaria su un capitale,
dall’altro una ricerca e indagine collettiva che risiede su un
potenziale intellettuale e culturale.
31
The Fondo Speculativo di Provvidenza (Speculative Fund of Providence)
was launched in Santarcangelo in 2015 by artists Luigi Coppola and
Christophe Meierhans. The project’s aim was to turn the festival’s
audience into a political community by making all spectators
co-owners of a monetary capital and asking them to collectively
decide which purpose this money should be used for. By adding a
compulsory one-euro donation to the price of each ticket, the Fund
succeeded in raising a certain amount of money over the ten days
of the Festival. Through participatory processes and voting the
spectators - having become shareholders - took upon themselves
to dedicate their common capital to the development of
a performance arts training programme out of which the
I Detective Selvaggi project came to life.
This second edition of the project reiterates the same basic operation
of raising the entrance tickets prices by one euro, but the manner in
which the Festival audience will be able to engage with the decisonal
process is radically different: leaving behind the notions
of majoritarian democracy which were at play in the previous edition,
the Fondo Speculativo di Provvidenza follows this year a rather
unorthodox protocol. It sets the focus on individual responsibility and
gives every shareholder of the Fund the possibility to enact a radical
change at any moment of the process by either making, disqualifiying
or re-qualifying a proposal, independantly of what the majority could
be thinking and of the discussion. What is more, the scope of this
year’s edition of the Fondo Speculativo di Provvidenza reaches beyond
the spatial and temporal confines of the Santarcangelo Festival itself
by expanding the process to two other contemporary arts festivals:
Short Theatre in Rome, and the Terni Festival. The Fondo Speculativo
di Provvidenza establishes a link of continuity between these three
Italian festivals. It creates relationships of interdependency between
distant communities and creates a parallel with the realities of the
dematerialized finance on a global scale. The project provides a
large and non-homogeneous temporary community with a kind of
politico-cultural gym facility in which to practice topics fundamental
to our living together: solidarity, individual appropriation, common
good, altruism, social responsibility. Speculating is carried out in
both senses of the term. A financial operation dealing with real
capital becomes a collective exploration of where our cultural and
intellectual potential could lead us to.
32
© Ilaria Scarpa
Progetto di (project by) Luigi Coppola, Christophe Meierhans
Coordinamento (coordination) Teresa Gentile
Piattaforma online (online platform) Eduardo Cachucho, Babak Fakhamzadeh
Grazie a (thanks to) Kaaitheater (Bruxelles), Anja Dirks, Francesca Ussani/Forum
per la Finanza Sostenibile Progetto realizzato in collaborazione con (project realized in collaboration with) Short
Theatre (Roma), Terni Festival/Teatro Stabile dell’Umbria
33
LUIGI COPPOLA
E CHRISTOPHE
MEIERHANS
ASSEMBLY
OF THE PARTS #1
prima assoluta
Sferisterio
Via Faini 8
dom . sun 17/07
h 21.30 (120 min)
6 euro
ITA - ENG
Assembly of the Parts è l’epilogo teatrale del Fondo Speculativo
di Provvidenza, il ciclo di speculazione collettiva con il quale Luigi
Coppola e Christophe Meierhans coinvolgono gli spettatori.
Come evoca il titolo, la performance riunisce i “pezzi”, assembla
quel che si è raccolto, durante i dieci giorni di Festival, in termini
di informazioni, capitale, visioni ed esperienze al fine di stabilire
una conclusione provvisoria, dalla quale ripartire per immaginare
l’avvenire, per continuare a speculare, ma su una nuova base.
I contenuti dello spettacolo sono determinati dal processo
decisionale che coinvolge il pubblico del Festival: strutturato come
assemblea dei soci del Fondo Speculativo di Provvidenza, Assembly
of the Parts #1 è il momento cruciale in cui tutto quello che gli
spettatori e soci del Fondo hanno proposto, sostenuto e contestato
viene rimesso in gioco, rinegoziato, assemblato.
Assembly of the Parts #1 è la necessità di una scelta: fidarsi
dell’avvenire e speculare sulla moltiplicazione possibile del
potenziale accumulato a Santarcangelo attraverso Short Theatre
e Terni Festival, oppure, al contrario, preservare quello che si è
ottenuto, e conservarlo al riparo dall’immaginazione speculativa
dei futuri soci del Fondo?
Luigi Coppola (Lecce; Brussels) lavora nel campo della performance,
dell’arte pubblica e relazionale. Si concentra su azioni politicamente
motivate, come i progetti Atti Democratici, On Social Metamorphosis e Build
Your Leader. Nel 2011 è co-direttore artistico della Biennale di arte urbana
a Bordeaux e ricercatore su Arte e Società all’Università di Tilburg.
Christophe Meierhans (Geneva; Brussels) lavora con e attraverso la
performance, lo spazio pubblico, l’installazione, il suono, la musica
e il video. Il suo lavoro consiste soprattutto nello sviluppare strategie
di intervento nella vita quotidiana, attraverso la manipolazione di
convenzioni accettate, abitudini sociali o usi semplici. Nel 2015,
presenta a Santarcangelo il progetto Some use for your broken clay pots.
34
35
Assembly of the Parts is the on-stage epilogue of the Fondo
Speculativo di Provvidenza (Speculative Provident Fund), the
community speculative cycle that Luigi Coppola and Christophe
Meierhans are using to involve audiences at Santarcangelo
Festival, Short Theatre and Terni Festival.
As the title implies, this performance assembles “parts”, that
is to say, the bits and pieces it gathers during the ten days of the
Festival, the informations, capital, visions and experiences, to
enable it to arrive at a provisional conclusion that can be used
as the starting point for imagining the future, and continuing
to speculate, but on a new basis.
The contents of the spectacle are determined through a decisionmaking process that involves the Festival audience. Assembly of the
Parts #1 is structured as an assembly of the members of the Fund
and is the key moment when everything that has been proposed,
seconded and debated by the audience and the Fund members
is brought back into play, renegotiated and put together.
Assembly of the Parts #1 expresses the need for choice: whether to
trust in the future and speculate on the possibility that the potential
that is gathered at Santarcangelo and the Rome and Terni festivals
will increase, or to preserve what has been gained and keep it
sheltered from the speculative imaginings of future Fund members.
© Ilaria Scarpa
Luigi Coppola (Lecce; Brussels) works in performance, public and
relational art fields. He focuses on politically motivated actions, such
as the Atti Democratici project, On Social Metamorphosis and Build Your
Leader. In 2011 he is the artistic co-director of Urban Art in Bordeaux,
and researcher of Art and Society at the University of Tilburg.
Christophe Meierhans (Geneva; Brussels) works with and within
performances, public spaces, installations, sound, music and video. His
work consists mainly in developping strategies of intervention in daily life
through manipulating conventional agreements, social habits or simple
usages. In 2015 he presents the project Some use for your broken clay pots
at Santarcangelo.
36
37
COSMESI
DI NATURA
VIOLENTA
Lavatoio
Via Ruggeri 1
gio . thu 14/07
h 20.30 (55 min)
ven . fri 15/07
h 23.00 (55 min)
sab . sat 16/07
h 19.00 (55 min) + after talk
13 euro
ITA - ENG
A un anno dalla sua creazione e dopo il debutto nel 2015
al Festival Drodesera di Centrale Fies, Di Natura Violenta,
ultima creazione di Cosmesi, viene presentato a Santarcangelo.
Di Natura Violenta si addentra nelle trame delle biografie di chi
ha compiuto scelte dure per assecondare il desiderio profondo
di incontro con la natura e si struttura attraverso la narrazione
dell’isolamento intimo e selvaggio, unico luogo estremo
possibile da raggiungere.
Che cosa significa selvaggio, dov’è altrove? Come viene cercato
l’isolamento e intrapresi la fuga, l’astensione, l’essere in disparte?
Di Natura Violenta interroga queste domande, riconoscendo il
primato della natura in uno scollamento che separa gli uomini
dall’esperienza e di cui è possibile cogliere una traccia solo
nell’ostinazione. Cosmesi concentra la propria ricerca attorno
a figure-ponte che risuonano di solitudine, attraverso non detti,
suoni, parole, commenti, sovrapposizioni di soglie e confini per
raccontare il desiderio e la paura di una caduta nella natura
e una riscoperta necessaria del suo senso profondo.
Le biografie di riferimento costituiscono un archetipo che
allaccia l’esperienza del singolo alla finzione teatrale e, più
ampiamente, a quel senso di abbandono procurato dalla
prossimità a un mondo naturale, selvaggio e umano, diverso
dal mondo così come lo conosciamo.
Cosmesi (Udine; Bologna) è un gruppo di ricerca fondato nel 2001 da
Eva Geatti, performer e artista visiva, e Nicola Toffolini, artista visivo e
designer. La compagnia è un gruppo di lavoro allargato e mutevole che
si avvale del supporto di diversi artisti, musicisti e collaboratori tecnici,
coinvolti nello sviluppo dei singoli progetti.
Tra i lavori teatrali più recenti, NEROep (2010, co-prodotto con
Santarcangelo Festival), Esecuzione (2012). Nel 2012, Ghezzz è presentato
al Festival Drodesera Centrale Fies. Tre anni dopo debutta Di Natura
Violenta, ultima produzione di Cosmesi.
38
39
A year after its creation and following its debut at the 2015
Drodesera Festival at Centrale Fies, Cosmesi presents its latest
creation, Di Natura Violenta, at Santarcangelo.
Di Natura Violenta studies in depth the biographies of people who
to indulge their deep desire to relate to nature have made hard
choices; it is structured around a narrative of intimate and wild
isolation, the only extreme spot that can be reached.
So what does wild mean, and where is elsewhere? How do we
look for isolation, and embark on flight, abstention, being apart?
Di Natura Violenta considers these questions, recognizing the
primacy of nature in a state of coming unstuck that separates
man from experience, and whose traces can only be grasped if
we refuse to give in. Cosmesi concentrates its investigation on
bridge-like figures that echo with solitude, through the unsaid,
the sounds, words and comments, the overlapping of thresholds
and boundaries, in order to tell of the desire and fear of falling into
nature and the necessary rediscovery of its profound meaning.
The biographies used as starting points constitute an archetype
that ties individual experience to theatrical fiction and, on a
broader scale, to the sense of abandonment that comes from
being close to a wild, natural, human world that is so different
from the one we know.
Cosmesi (Udine; Bologna) is a research group founded in 2001 by Eva
Geatti, performer and visual artist, and Nicola Toffolini, visual artist and
designer. The company is an expanded and changing working group,
which benefits of the support of different artists, musicians and technical
resources involved in the development of each project.
Their recent theatre works include NEROep in 2010 (co-produced with
Santarcangelo Festival) and Esecuzione (2012). Ghezzz, premeried at the
Drodesera Centrale Fies Festival in 2012. The last Cosmesi production,
Di Natura Violenta, appears on stage three years after.
40
Di (by) Eva Geatti e Nicola Toffolini
Con (with) Theo, Eva Geatti
Con le voci di (with the voices of) Guido Beretta, Filippo Pagotto
Musiche, registrazioni e suono dal vivo (music, recordings and live sound) Marcello Batelli
Grafiche (graphic design) Alberto Merlin
Collaborazione alla drammaturgia (collaboration to the dramaturgy) Tommaso Granelli
Luci (lights) Cosmesi, Enzo Fascetto Sivillo
Programmazione interattiva (interactive programming) Frank Halbig
Consulenza per l’allestimento (set consultant) Giovanni Brunetto, Federico Bacci
Con la collaborazione di (additional recordings with) Orchestra giovanile di Firenze
Musicisti (musicians) Marcello Batelli, Janet Zadow, Riccardo Senesi, Filippo
Scarafia, Roberto Seidita, Jacopo Pitta
Amichevole collaborazione (friendly cooperation) Sarah Chiarcos, Emanuele Kabu,
Michele Bazzana, Davide Macor, Debora Ercoli
Produzione (production) Cosmesi, 2015
Co-produzione (co-production) Centrale Fies
In collaborazione con (in collaboration with) Ateliersi, Murmuris/Teatro Cantiere Florida,
residenza artistica presso Kinkaleri | spazioK.prato centro di residenza regionale
Si ringrazia (thanks to) Le Murate Progetti Arte Contemporanea, Accademia Musicale
di Firenze
41
COSMESI
GHEZZZ
Paglierani
Via Emilia 1938
ven . fri 08/07
h 18.00 > 21.00
performance 21.30 + 22.30 + 23.30 (20 min)
Suolo, erba, terra, alberi, corteccia, piante spontanee, fiori,
arbusti, foglie, roccia. E un fondale di cielo macchiato di nuvole
che fa filtrare una luce artificiale. Ghezzz è un invito a entrare
in un mondo naturale, assemblato con l’artificio. Cosmesi
realizza un diorama in cui il vivente e l’oggettuale coesistono,
in cui l’uomo e il teatro entrano con piccole azioni a infrangere
un tempo altrimenti immobile.
Per dirla con Henry David Thoreau, «l’azione che deriva da un
principio, la percezione e l’esecuzione di ciò che è giusto, trasforma
le cose e le relazioni; essa è intrinsecamente rivoluzionaria e non
può coesistere con qualsivoglia stato di cose».
sab . sat 09/07 > dom . sun 10/07
h 10.00 > 12.30
h 18.00 > 21.00
performance 21.30 + 22.30 + 23.30 (20 min)
lun . mon 11/07 > mer . wed 13/07
h 18.00 > 22.00
gio . thu 14/07
h 18.00 > 23.00
ven . fri 15/07 > sab . sat 16/07
h 10.00 > 12.30
h 18.00 > 00.00
dom . sun 17/07
h 10.00 > 12.30
h 18.00 > 23.00
3 euro *
6 euro **
ITA - ENG
* biglietto giornaliero spazio Paglierani
(daily ticket Paglierani venue)
** performance
42
43
Ground, grass, earth, trees, bark, natural plants, flowers,
shrubs, leaves, stones, all set against a background of sky with
patches of clouds, that causes artificial light to filter through.
Ghezzz is an invitation to step into an artificially assembled
natural world, through which Cosmesi has created a diorama
in which the living being and the object coexist, in which man
and theatre, through tiny actions, come to violate a time that
would otherwise be immobile.
To quote Henry David Thoreau: «Action from principle, the
perception and the performance of right, changes things and
relations; it is essentially revolutionary, and does not consist
wholly with anything which was».
Di (by) Eva Geatti, Nicola Toffolini
Suoni (sound) Emanuele Kabu, Marcello Batelli
Voce (voice) Nick Simcock
Assistenza tecnica (technical assistance) Michele Bazzana, Davide Macor
Scultura del nido (bird sculpture) Dem
Produzione (production) Cosmesi, 2012
Con il supporto di (supported by) Centrale Fies
In collaborazione con (in collaboration with) Ateliersi
44
45
ALESSANDRA CROCCO
E ALESSANDRO MIELE
/PROGETTO DEMONI
DEMONI – FRAMMENTI
Rocca Malatestiana
Via Rocca Malatestiana 4
mar . tue 12/07
Frammento #1 Marija
h 17.00 > 01.00 (7 min) *
performance ogni 10 min
per uno spettatore alla volta
mer . wed 13/07
Frammento #2 Liza
h 17.00 > 01.00 (9 min) *
performance ogni 10 min
per uno spettatore alla volta
Tre incontri, tre momenti, sotto la guida invisibile di Fëdor
Dostoevskij. Alessandra Crocco e Alessandro Miele distillano tre
frammenti dal celebre capolavoro russo I demoni, li disancorano
completamente dalla trama originaria e li trasformano in
evocazioni dense, irriducibili, dirette, intime, capaci di portare
lo spettatore al cuore di un avvenimento. I Frammenti sono echi
nostalgici di un romanzo finito da tempo e costituiscono, ciascuno
di essi, una narrazione a sé stante, conclusa. Ambientati in luoghi
non teatrali, ma fortemente evocativi, come la Rocca Malatestiana
di Santarcangelo, i frammenti si focalizzano su tre figure: Marija,
Liza e Stavrogin. Il pubblico, formato da un solo spettatore
o piccoli gruppi alla volta, si trova a fronteggiare, in episodi di
pochi minuti, questi personaggi schiacciati sotto il peso di un’idea,
continuamente divorati da un demone. Sarà possibile arrivare
a intuire la verità, udire un bisbiglio sotterraneo e giungere alla
realtà oltre la finzione letteraria?
Alessandra Crocco (Lecce) si forma alla Scuola del Teatro Arsenale ed
è autrice e interprete, tra gli altri, di Non ti ho mai tradito (2009), finalista
al premio Tuttoteatro.com Dante Cappelletti. Alessandro Miele (Pompei)
è co-fondatore della compagnia Menoventi, autore e regista. Fondano
insieme Progetto Demoni, articolato, a oggi, in due forme distinte:
una serie di performance frammentarie per pochi spettatori in luoghi
normalmente non teatrali e uno spettacolo vero e proprio.
Grotta Municipale
Contrada dei Fabbri
gio . thu 14/07
Frammento #3 Stavrogin
h 21.00 > 01.00 (10 min) *
performance ogni 20 min
per dieci spettatori alla volta
6 euro
ITA - ENG - FR
* prenotazione obbligatoria
(reservationi is compulsory)
46
47
Three encounters, three moments beneath the invisible, guiding
hand of Fëdor Dostoevskij. Alessandra Crocco and Alessandro
Miele take three fragments from russian masterpiece Demons,
free them completely from their original context, and transform
them into dense, direct, irreducible, intimate evocations that can
take the spectator into the very core of an event. The Fragments
are nostalgic echoes of a novel that was completed long ago,
and each of them comprises a separate story, one that has
reached its own conclusion. Set in far from theatrical yet highly
suggestive places such as Santarcangelo’s Rocca Malatestiana,
the fragments focus on three figures: Marija, Liza and Stavrogin.
The audience, which may comprise a single individual or a small
group, will find itself watching scenes just a few minutes long and
seeing these three characters, all crushed under the weight of
an idea, being constantly devoured by a demon. Will we be able
to sense the truth, hear a whisper beneath the ground, and reach
the reality that lies beyond literary fiction?
© Davide Maldi
Alessandra Crocco (Lecce) is actress and playwright. She trained at the
Scuola Teatro Arsenale in Milan. Her play Non ti ho mai tradito (2009) was
a finalist for the Tuttoteatro.com Dante Cappelletti prize. Alessandro
Miele (Pompei) is playwright and director. He is a co-founder of the
Menoventi company. They found Progetto Demoni together. Progetto
Demoni has now two distinct forms: a series of fragmented performances
for small audiences in locations that would normally not be regarded as
exactly theatres, and full-scale shows in the usual meaning of the word.
Di (by) Alessandra Crocco, Alessandro Miele
Tratto da (from) Fëdor Dostoevskij, I demoni
48
49
LUIGI DE ANGELIS
E EMANUELE WILTSCH
BARBERIO
LUMEN
prima assoluta
Sferisterio
Via Faini 8
ven . fri 08/07
h 23.00 > durata del fuoco
(until the fire burns out)
free
Lago Santarini
Via Trasversale Marecchia 1411
dom . sun 10/07
h 22.30 > durata del fuoco
(until the fire burns out)
6 euro
Cava
meeting point Via Trasversale
Marecchia 1411
mar . tue 12/07
h 23.30 > durata del fuoco
(until the fire burns out)
Lumen è un fuoco fatuo, dall’esistenza effimera e magica, che
appare e scompare originando un invito notturno alla festa e al
ballo collettivo. La sua durata è scandita dalla combustione di
una grande pira di fuoco e il suo movimento innesca l’abbandono
a una danza, ritmata dall’andamento della fiamma e dalle
temperature del calore. Lumen inaugura l’inizio di una festa
animista e del Festival: lo Sferisterio si trasforma in un luogo
del rito in cui il fuoco disegna delle geometrie imprevedibili
e scandisce il tempo di durata di un’esperienza musicale, che
tende alla possessione, dalla reminiscenza iniziatica.
Le ricerche antropologiche ed etnomusicologiche di Luigi De
Angelis sulla musica sciamanica e da trance si sostanziano in
un intervento musicale curato con Emanuele Wiltsch Barberio.
La forza naturale del fuoco costituisce un segnale temporale
e un elemento formale e visivo, creato dall’artista Giorgio
Andreotta Calò. Lumen mette in relazione i documenti di un
archivio di registrazioni (dalla trance nei riti vudù di Haiti ai canti
di guerra Sioux, alla voce solitaria di uno sciamano colombiano)
catalogandoli e confondendone i limiti di differenziazione. Ne
riconosce una consaguineità e li mescola con le divinazioni
musicali del presente, fino all’esperienza del dance floor
contemporaneo. La musica e il movimento possono possederci?
Luigi De Angelis (Brussels; Ravenna) è un regista, scenografo, grafico,
filmmaker, light e sound designer, assemblatore musicale, performer.
Nel 1992, fonda a Ravenna con Chiara Lagani la compagnia Fanny &
Alexander. Nel 2012, con gli altri membri di Fanny & Alexander e le
compagnie Menoventi, gruppo nanou e ErosAntEros, fonda
la Cooperativa E, piattaforma di progettazione e produzione artistica.
Emanuele Wiltsch Barberio (Venezia) è un musicista, polistrumentista,
vocalist e sperimentatore attivo nella scena italiana ed europea. Collabora
con artisti visivi e musicisti, tra cui Paki Zennaro, Giovanni De Zorzi,
Z-Star, Samuel Githui, Victor Mutelekesha, Kiluanji Kia Henda, David
Boato, Yutaka Takei, Giorgio Andreotta Calò, e istituzioni artistiche.
6 euro
si sconsiglia l’utilizzo di scarpe aperte o
sandali (we would advise the audience
against wearing open shoes or sandals)
50
51
Lumen is a will-o’-the-wisp, both ephemeral and magical, that
appears and disappears as it issues a nocturnal invitation to a
communal ball and party. Its duration is marked by the burning
of a large pyre, and its life sparks off the thrill of joining in a dance
whose rhythm is the flickering of the flame, and whose temperature
is its heat. Lumen inaugurates the opening of both an animist feast
and the Festival. The Sferisterio is transformed into a place of ritual
where fire draws out unpredictable geometric shapes and marks
the length of a musical experience that approaches a state
of possession and recalls memories of initiation.
Luigi de Angelis’ anthropological and ethnomusicological
research into shamanic music and trances is captured in a
musical interlude featuring Emanuele Wiltsch Barberio. Here
the natural force of the fire is a time signal and a formal and
visual element created by artist Giorgio Andreotta Calò. Lumen
brings together pieces from an archive of recordings, from
trances in Haitian voodoo rites to Sioux war songs to the lonely
voice of a Colombian shaman, cataloguing them and blurring the
boundaries that are supposed to differentiate them from each
other. It recognizes their shared bloodline and combines them
with present-day musical divination, down to the contemporary
dance floor experience. Are music and movement capable
of possessing us?
© Frances Densmore
Luigi De Angelis (Brussels; Ravenna) is a director, set and graphic
designer, filmmaker, light and sound designer, music assembler and
performance artist. In 1992 he founds with Chiara Lagani the Fanny &
Alexander company based in Ravenna. In 2012 he founds Cooperativa
E, an artistic project and production platform, with some members of
Fanny & Alexander and the companies Menoventi, gruppo nanou and
ErosAntEros.
Emanuele Wiltsch Barberio (Venezia) is a musician, multiinstrumentalist, vocalist and researcher active on the Italian and
European scenes. He collaborates with visual artists and musicians,
such as Paki Zennaro, Giovanni De Zorzi, Z-Star, Samuel Githui, Victor
Mutelekesha, Kiluanji Kia Henda, David Boato, Yutaka Takei, Giorgio
Andreotta Calò, and artistic institutions.
52
Con (with) Luigi De Angelis e Emanuele Wiltsch Barberio
Ideazione e live electronics (concept and live electronics) Luigi De Angelis,
Emanuele Wiltsch Barberio
Forme del fuoco (fire design) Nicola Fagnani, Giorgio Andreotta Calò
Custodia del fuoco (fire watchers) Nicola Fagnani, Giovanni Cavalcoli
Battito del cuore (heart beat) Sergio Policicchio (08/07), Chiara Lagani (10/07),
Cristina Kristal Rizzo (12/07)
Produzione (production) E production
53
LUMEN
/ DOPOFESTIVAL
MOBILE
L
DOPOFESTIVA
E
IL
MOB
LUIGI DE ANGELIS E EMANUELE WILTSCH BARBERIO
Sferisterio
Via Faini 8
ven . fri 08/07
h 00.30 > 03.00
free
Cava
meeting point
Via Trasversale Marecchia1411
mar . tue 12/07
h 00.30 > 02.00
free
Lumen è un invito ad assaporare
il demone del fuoco sotto alla pelle.
Da rito iniziatico a dance floor senza
soluzione di continuità. Una fiamma
ne scandisce le temperature e il ritmo.
The set is on fire!
Lumen is an invitation to relish the
demon of fire beneath the skin,
from initiation rites to the dance floor,
with no solution to be drawn from
continuity. Its temperatures
and rhythm follow the flames.
The set is on fire!
54
55
I DETECTIVE
SELVAGGI
RICEVIMENTO
progetto speciale
Biblioteca A. Baldini
Viale Pascoli 3
ingresso (entrance) Via Mazzini
ven . fri 08/07 > sab . sat 16/07
h 18.00 (60 min)
free
Il ricevimento è l’atto di accogliere qualcuno o qualcosa,
di celebrare insieme un evento o di incontrarsi per sapere,
acquisire informazioni, riconoscersi e guardarsi. Ricevimento
è uno spazio e un tempo, all’interno del Festival, per incontrare
e conoscere I Detective Selvaggi, un gruppo di ragazze e ragazzi
che hanno attraversato, durante Anno Solare, città, performance,
festival e opere d’arte. Il viaggio, iniziato a Santarcangelo con
la somma di denaro raccolta dal progetto del Fondo Speculativo
di Provvidenza, li restituisce infine al luogo di partenza,
profondamente trasformati dopo un tempo denso di accadimenti,
incontri e creazioni visionarie, un tempo vissuto all’avventura.
I dubbi e le domande sono stati altrettanti inizi, pretesti per
cominciare, eliche che hanno aiutato il percorso, la ricerca,
il processo di continua intermittenza di idee ed esperienza.
I Detective sono partiti esponendosi al nuovo e all’estraneo
e, adesso che hanno fatto ritorno, sono pronti ad accogliere
il pubblico e condividere le proprie esperienze, a inventare forme
per raccontare l’irraccontabile, restituendo uno spaccato sottile
e appassionato di ciò che hanno vissuto.
«La nostra sorte è stata di mettere in pausa la vita quotidiana e
intraprenderne “un’altra” fatta solo di momenti utili al nostro interesse.
Come se si potesse sottrarre da se stessi gli organi compromessi
dall’abitudine.
Viaggiamo con i cervelli che scoppiano e rubiamo! Ogni visione è un
ingrediente del pensiero riconducibile a un’idea artistica, non importa
se di valore o meno, se retorica o magari originale. Siamo un processo,
una continua intermittenza di nuove idee, siamo sottoposti a un
avvenimento che è la ricerca.
Ci sono i dubbi aperti che diventano ottimi pretesti da cui cominciare,
seguiamo i binari di una sopraelevata che ci sposta fuori; qualcuno
disegna, qualcuno trascrive i sogni e qualcun altro legge o perde
gli occhi nel finestrino.
Spesso non siamo a fuoco su quello che vediamo, ma cogliamo altre cose,
altri perché, altre conclusioni e altre confusioni, valorizziamo un confronto
e uno stupore; il contesto diventa apripista per parlare di tutto, permettersi
di essere egoisti nel lasciarsi fluire, raccogliere quello che, anche per caso,
in modo selvaggio rimane impigliato nei rami della nostra mente.»
Clara, Ivan, Luca, Monica, Nicole
56
57
The reception is the act of welcoming someone or something,
celebrating an event together, or meeting someone in order to get
to know, acquire information about, recognize and see each other.
Ricevimento (Reception) is a space and time in the Festival to meet
and get to know the I Detective selvaggi, a group of young people
who worked their way into the city, the performances, the festivals
and the works of art during Anno Solare. The journey, which
started at Santarcangelo, thanks to funds raised by the Fondo
Speculativo di Provvidenza project, will finally bring them back
to their starting point, profoundly changed after a period heavy
with occurrences, encounters and visionary creations, a time of
adventures deeply lived. The doubts and questions they raised
amount to so many beginnings, excuses for starting, helixes that
helped them along their journey, their study, the process
of constant coming and going of ideas and experience. I Detective
are parties who expose themselves to the new and the alien, and
now that they have come back they are ready to welcome the
public and share their experiences, inventing forms so they can
tell the untellable, and imbuing what they have seen with a subtle,
passionate cut-out.
«It has been our luck to put everyday life on hold and start out on “another
one” made up solely of moments that serve our interests. As if we could
extract organs from ourselves that have been compromised by habit.
We travel with brains that explode and we steal! Everything we see is a
thought ingredient that can be traced back to an artistic idea, no matter
if it’s valuable or not, rhetorical or even original. We are a process,
a constant coming and going of new ideas; and we are subjected to an
event – looking into things.
There are points where open doubts become optimal pretexts from
which we can start and follow the rails of an overhead railway that takes
us away; someone is drawing, someone is writing down the dreams,
someone else is reading or losing their sight in the side window.
Often we aren’t fired up with what we see, but we pick up other things,
other whys, other conclusions and confusions, and we value comparisons
and wonderment; context becomes the cue for talking about everything,
for allowing ourselves to be egotistical in letting ourselves go, and for
picking something up that even by chance remains wildly tangled in the
branches of our mind.»
Clara, Ivan, Luca, Monica, Nicole
58
A cura di (curated by) Eva Geatti
Con (with) Nicole Farina, Clara Julia Pagliero, Ivan Petrovic Poljiak, Monica Scaloni, Luca Tosi
Ideato e organizzato da (concept and organization) Santarcangelo dei Teatri
Realizzato con il contributo del (made possible by the contribution of) Fondo Speculativo di
Provvidenza
Grazie a (thanks to) Ateliersi
59
DEWEY DELL
E MASSIMO PUPILLO
PRIMA TRASMISSIONE
VERTICALE
prima assoluta
Spazio SAIGI
Via IV Novembre
- angolo Via Verdi
mer . wed 13/07
h 21.00 > 00.00
6 euro
Prima trasmissione verticale è una cascata di suoni
e movimenti da cui emergono di tanto in tanto immagini sfocate,
macchie improvvise di volti umani, sagome animali e aloni di luce.
Con un lavoro intermittente, Dewey Dell con Massimo Pupillo
aprono al pubblico una ricerca collettiva a caduta libera, una
sorta di escrescenza del materiale musicale e performativo che la
giovane compagnia sta costruendo per la sua prossima creazione
coreografica. Ai Dewey Dell, già presenti a Santarcangelo nel
2014, si aggiunge la presenza di Massimo Pupillo, co-fondatore del
gruppo strumentale sperimentale Zu, a sottolineare un’incidenza
del dato musicale, già strutturale nelle creazioni di Dewey Dell,
che in Prima trasmissione verticale è tra gli elementi di elaborazione
del nuovo progetto, in debutto nel 2017. Come una membrana,
lo Spazio SAIGI abitato dallo spettacolo è un luogo che può essere
attraversato, il pubblico è invitato a entrare e uscire liberamente
durante la performance e il tempo di visione si sfalda, perdendo
ogni puntualità, un inizio e una fine definiti.
Dewey Dell (Cesena) è una compagnia di danza formatasi nel 2007,
dall’unione di Agata, Demetrio, Teodora Castellucci ed Eugenio Resta.
Tra i lavori recenti, Cinquanta Urlanti Quaranta Ruggenti Sessanta Stridenti
(2010), Grave (2011-12), Marzo (2013, in collaborazione con il fumettista e
artista visivo Yuichi Yokoyama e il direttore teatrale Kuro Tanino) e diverse
forme di live concert e musica elettronica. Dal 2013 è nel circuito APAP
Advancing Performing Arts Project.
Massimo Pupillo (Roma) è un bassista, compositore, improvvisatore.
Nel 1997 fonda il gruppo Zu, con cui ha prodotto quindici album con
diverse etichette internazionali, tra cui Ipecac Recordings, Atavistic, Red
Note, Amanita e Frenetic. Ha suonato in oltre duemila concerti, in contesti
differenti, come festival di musica contemporanea e performance teatrali.
60
61
Prima trasmissione verticale is a cascade of sound and movement
out of which blurry images, improvised patches of human faces,
animal shapes, and haloes of light emerge from time to time.
In a performance that starts and stops, goes back and forth,
Dewey Dell, working with Massimo Pupillo, presents a sort of
collective investigation in freefall, an outgrowth of musical and
performance material that the young company assembles for
its next choreographic creation. Dewell Dell, who performed at
Santarcangelo in 2014, are joined this year by Massimo Pupillo,
co-founder of the experimental instrumental group Zu, to highlight
a feature in the musical core that was already central in Dewey
Dell’s works and that is one of the driving elements in Prima
trasmissione verticale, which will be presented in 2017. The Spazio
SAIGI, where this performance is taking place, is like a sort of
membrane, an open space to be crossed, which the public is
welcome to enter and leave freely during the performance, and
in which the idea of time crumbles away, as all timetable details,
such as a well-defined beginning and end, simply vanish.
© Giulio Callegharo
Dewey Dell (Cesena) is a dance company that was formed in Cesena in
2007 by Agata, Demetrio, Teodora Castellucci and Eugenio Resta. Their
recenti works include Cinquanta Urlanti Quaranta Ruggenti Sessanta
Stridenti (2010), Grave (2011-12), and Marzo (2013, in collaboration with
cartoonist and visual artist Yuichi Yokoyama and theatre director Kuro
Tanino), as well as live concerts and electronic music. From 2013 Dewey
Dell has been on the APAP (Advancing Performing Arts Project) circuit.
Massimo Pupillo (Roma) is a bass player, composer and improviser.
In 1997 he founded the three-man group Zu and since then has produced
fifteen albums on various labels such as Ipecac Recordings, Atavistic,
Red Note, Amanita and Frenetic. He has played over two thousand
concerts of various types, from contemporary music festivals to theatre
performances.
62
63
DOM–
L’UOMO
CHE CAMMINA
progetto speciale
Stazione ferroviaria
di Santarcangelo di R.
Piazzale Esperanto
sab . sat 09/07
mer . wed 13/07
gio . thu 14/07
ven . fri 15/07
sab . sat 16/07
h 17.30 (240 min)
Stazione ferroviaria di Rimini
Piazzale Battisti
pensilina degli autobus (bus stop)
dom . sun 10/07
dom . sun 17/07
h 17.30 (240 min)
Un uomo chiede silenziosamente di seguirlo nel suo cammino
attraverso un ininterrotto piano sequenza: il vagone di un treno,
la densità dei luoghi storici nel centro abitato, zone del vissuto
quotidiano, periferie, interstizi sconnessi, la placida quiete del
fiume e le dune sabbiose. Come ombre, gli spettatori lo scortano
nel suo percorso dentro e fuori la città, mentre il paesaggio
urbano, con l’incedere del passo, si trasforma e si apre allo
sguardo. L’uomo che cammina si addentra nelle periferie, in luoghi
liminali e in aree dimenticate ai bordi di itinerari conosciuti.
I suoi passi permettono di cogliere brevi frammenti, di scoprire,
con un percorso individuale e collettivo, l’eterogeneità di ciò
che normalmente viene ignorato. Attraverso la sua figura
umbratile e sfuggente, in un gioco di apparizioni e depistaggi
narrativi, gli spazi in genere non percorsi si disvelano e i luoghi
di tutti i giorni acquistano sfumature paradossali, l’ambiente
si trasfigura e i confini tra realtà e rappresentazione si
assottigliano fino alla vertigine.
A partire dall’omonima graphic novel di Jiro Taniguchi, DOMcostruisce con L’uomo che cammina una drammaturgia di
spazio urbano e terzo paesaggio di cui fare scoperta e pratica
attraverso l’atto del camminare.
DOM- (Terni) è un progetto artistico fondato nel 2014 da Leonardo
Delogu e Valerio Sirna. Indaga la relazione tra corpo e paesaggio,
creando progetti relazionali ed esperienziali e facilitando processi di
autorganizzazione di pratiche di abitazione, che si traducono in eventi
performativi, seminari, scritti, installazioni, reportage fotografici,
interventi di street art, camminate. La regia di L’uomo che cammina è
realizzata in collaborazione con la danzatrice francese Hélène Gautier.
13 euro
ITA - ENG
lo spettacolo prevede una camminata di
oltre tre ore. Si raccomanda al pubblico
di indossare un abbigliamento adeguato
e si sconsiglia l’utilizzo di scarpe aperte
o sandali
(the performance includes a walk of over
three hours. We would recommend that
members of the public wear suitable
clothing and would advise against them
wearing open shoes or sandals)
64
65
A man asks us silently to follow him on his way through an
uninterrupted long take: a train wagon, the density of historic
sites in a city centre, everyday neighbourhoods, the suburbs,
disconnected interstices, the gentle stillness of the river, the
sandy dunes. Like shadows, the audience accompanies him as
he wanders around, inside and outside the city, while with
each step the urban landscape is transformed, opening itself
to their gaze. L’uomo che cammina (The walking man) goes into
the suburbs, the borderline neglected areas that line familiar
routes. The steps he takes enable him to gather brief fragments
and discover through his individual yet also group path the
variety of what is normally ignored. In a game of apparitions and
narrative tangents, the spaces not generally walked through
unveil themselves through his shadowy, fleeting figure, and
everyday places take on paradoxical nuances. The environment
transforms and the borders between reality and representation
become so fine as to induce dizzy spells.
Based on Jiro Taniguchi’s one-shot manga novel of the same title,
DOM’s L’uomo che cammina constructs a dramatization of urban
space and the third landscape to be discovered and experienced
through the simple act of walking.
© Francesca Mautone
DOM- (Terni), founded in 2014 by Leonardo Delogu and Valerio Sirna,
is an artistic project that studies the relation between body and landscape,
creating relational and experiential projects and facilitating self-organized
housing practices that they translate into performative events, photo
reportages, works of street art, walks. The direction of L’uomo che
cammina is made in collaboration with the French dancer Hélène Gautier.
Un progetto di (a project by) DOMDrammaturgia degli spazi (spaces research and dramaturgy) Leonardo Delogu, Valerio
Sirna, Hélène Gautier, Mael Veisse
Regia (directed by) Leonardo Delogu, Valerio Sirna
Con (with) Maurizio Lupinelli E (and) Leonardo Delogu, Valerio Sirna, Hélène Gautier, Maël Veisse, Giulia Mereghetti
Organizzazione (organization) Giulia Mereghetti
Produzione (production) Terni Festival/Teatro Stabile dell’Umbria
Foto (pictures by) Luna Cesari, Francesca Mautone, Marco Zuccaccia
Liberamente ispirato a (freely inspired by) Jiro Taniguchi, L’uomo che cammina
Grazie a (thanks to) Alessia Delprete, Camilla Fabbrizioli, Guido Guidi, Martina Merico,
Ludovica Parmeggiani, Enzo Pastore, Giampiero Piscaglia, Stefania Rossi
66
67
DOM–
PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE
DEL PARCO DEI CAPPUCCINI
DOM–
PARCO DEI CAPPUCCINI
RESTORATION PROJECT
Dopo King, progetto artistico diretto da Leonardo Delogu nel
2013, nell’area della ex-cava d’argilla del Parco dei Cappuccini
appaiono dei sentieri, tracce del movimento degli attori durante
i giorni di spettacolo. Nasce così l’immagine di un giardino
potenziale, di un luogo dove transitare e sostare, in forte relazione
con il processo spontaneo di sviluppo della vegetazione presente,
«un luogo di silenzio che non serve a niente se non ad esistere».
DOM- ha inseguito questa visione per tre anni e in collaborazione
con il Festival e il Comune di Santarcangelo ha invitato nel
Parco dei Cappuccini, per una serie di incontri finalizzati alla
progettazione partecipata di questo giardino potenziale, i cittadini
di Santarcangelo, pensatori e giardinieri come Gilles Clément, e
attivisti-paesaggisti tra i quali i francesi Coloco.
In questo tempo, DOM- ha osservato il movimento delle piante,
ha preso nota, fatto piccoli interventi di giardinaggio: Maël Veisse
ha realizzato qui alcuni interventi architettonici che invitano alla
sospensione, allo sguardo dall’alto, mentre gli stretti viali tra
l’erba alta suggeriscono un’immersione.
Ora il giardino è pronto per essere vissuto. After King, the artistic project directed by Leonardo Delogu in
2013, paths appeared in the area of the former clay quarries in the
Parco dei Cappuccini, tracks left by artists moving around during
the days when shows were being staged. And thus was born the
image of a potential garden, a place to walk across and rest in,
one closely linked to the spontaneous process of the growth of the
plants present: «a place of silence that serves no purpose if not
simply to exist». DOM- followed this vision for three years and,
working in collaboration with the Santarcangelo Festival and the
Municipality, invited the people of the city, thinkers and gardeners
like Gilles Clément, and landscape activists including the French
collective Coloco, to a series of meetings aimed at creating
a participatory plan for this potential garden. During this time,
DOM- kept a watchful eye on and noted down the movement of the
plants, and did some minor gardening work. Maël Veisse took a few
architectural steps that invite hanging, looking down from above,
while the narrow paths between the lawns suggest immersion.
The garden is ready now to be experienced.
Project completed for the Municipality of Santarcangelo di Romagna
Progetto realizzato per il Comune di Santarcangelo di Romagna
68
69
RICCARDO FAZI
/MUTA IMAGO
ANTOLOGIA DI S.
co-produzione
Ristorante Zaghini
Piazza Gramsci 14
Lavatoio
Via Ruggeri 1
lun . mon 11/07
Antologia di S. #1
h 19.00 (15 min)
dom . sun 17/07
h 19.30 (45 min)
mar . tue 12/07
Antologia di S. #2
h 19.00 (15 min)
mer . wed 13/07
Antologia di S. #3
h 19.00 (15 min)
gio . thu 14/07
Antologia di S. #4
h 19.00 (15 min)
ven . fri 15/07
Antologia di S. #5
h 19.00 (15 min)
2 euro
ITA
70
4 euro
ITA
Nel 1993 Riccardo Fazi trascorre una settimana di vacanza
a Rimini con i suoi genitori. Conosce qui una ragazza,
quattordicenne come lui, che la sera prima della sua partenza
lo saluta regalandogli una musicassetta, colonna sonora
di quell’estate, con un messaggio: «Ciao Roma! Ci vediamo
a Santarcangelo!».
Il ritrovamento, ventidue anni dopo, di questo oggetto e del
ricordo che contiene innesca una ricerca di cui Antologia di S. è
il racconto: un archivio di musicassette, l’inventario sonoro di un
luogo e dei suoi abitanti che entrano in relazione con la storia
della ricerca di una donna. Fazi attraversa un paese, attivando
con i suoi abitanti un gioco inconsapevole, in constante bilico tra
realtà e finzione, tra racconto personale e racconto collettivo,
ponendo domande sul futuro, sulle scelte, sul modo in cui tempo,
spazio e sogni si spostano nell’arco di una vita.
Presentato a Santarcangelo nel 2015 come installazione visiva
e sonora, un archivio di cinquecento minuti di registrazioni,
Antologia di S. è oggi un radiodramma in cinque puntate da
quindici minuti ciascuna, rielaborato da Riccardo Fazi nel gennaio
2016 per il programma Tre Soldi di Radio Tre. Il lavoro viene
scelto dalla Rai per partecipare al Prix Italia e al Prix Europa
come miglior radiodramma italiano, in una versione ridotta di
quarantacinque minuti. A Santarcangelo, presso il Ristorante
Zaghini, Fazi presenta le cinque puntate andate in onda su Radio
Tre e, in anteprima al Lavatoio, la versione dell’opera in concorso.
Muta Imago (Roma; Brussels) è una compagnia teatrale e un progetto
di ricerca artistica nato nel 2006, guidata da Claudia Sorace, regista,
e Riccardo Fazi, drammaturgo e sound designer. Realizza spettacoli,
performance, installazioni a partire dalla ricerca di forme e storie che
mettono in relazione la sfera dell’immaginazione con quella della realtà
presente, umana, politica e sociale, entro lo spazio del rapporto e del
conflitto tra l’essere umano e il suo tempo. Gli spettacoli Hyperion (2015),
Pictures from Gihan (2013), i progetti Art You Lost? (2013-2014) e Antologia
di S. (2015) sono gli ultimi lavori prodotti.
71
In 1993, when he was fourteen, Riccardo Fazi spent a week at
Rimini on holiday with his parents. He met a girl there who was
also fourteen, and on the evening before he left she came to
say goodbye, handing him a cassette tape with that summer’s
soundtrack on it, and a vocal message that said, «Ciao Roma.
We’ll see you at Santarcangelo!».
Twenty-two years later, he found the tape again. It brought back
the memories and set him off on a search whose story is told
in Antologia di S.: an archive of cassette tapes, the collection
of sounds associated with a place and the local people, who form
part of a story that goes in search of a woman. Fazi wanders
around the town, getting the locals involved in an unwitting game
that is constantly poised between fiction and reality, between two
tales, the personal and the collective, raising questions about
the future, about choices, about the way space, time and dreams
move about within a single lifespan.
Antologia di S. was shown at Santarcangelo in 2015 as an
audio-visual installation, an archive of five hundred minutes of
recordings. In January 2016 Fazi turned it into a radio play for
Tre Soldi, the Radio Tre programme, reworking it into five fifteenminute episodes. The show, edited into a fortyfive-minute version,
was selected by Rai as an entry for the Prix Italia and Prix Europa
as Italy’s best radio play. At Santarcangelo, Fazi presents the fiveepisode version that was broadcast on Radio Tre at the Ristorante
Zaghini, and the competition version (this is its premiere) at the
Lavatoio.
Muta Imago (Roma; Brussels) is a theatre company and an artistic
research project born in 2006. The company is led by Claudia Sorace,
director, and Riccardo Fazi, dramaturg and sound designer. It is
constantly looking for shapes and stories that put in relationship the
sphere of imagination with that of the present reality, human, social and
political. It creates shows, performances, installations, where space is
that of relationship and conflict between human being and its time. The
shows Hyperion (2015), Pictures from Gihan (2013) and the projects Art You
lost? (2013-2014) and Antologia di S. (2015) are the last works produced.
Ideazione (concept) Riccardo Fazi, Claudia Sorace
Realizzazione (staging) Riccardo Fazi
Produzione (production) Muta Imago, Santarcangelo Festival Internazionale del Teatro in
Piazza, Tre Soldi - Rai Radio3
Un ringraziamento particolare a tutti gli abitanti di Santarcangelo che hanno donato un
pezzo della loro storia per cercare di trovare S.
A special thanks to all inhabitants of Santarcangelo, who donate a piece of their stories
to search for S.
grazie a
72
73
NICOLA GALLI
MARS (SITE-SPECIFIC)
progetto speciale
Grotta Municipale
Via Ruggeri
ven . fri 08/07
h 17.30 > 20.30
sab . sat 09/07
dom . sun 10/07
h 18.00 > 21.00
6 euro
Marte è il quarto pianeta per distanza dal Sole e il più simile alla
Terra, con un’inclinazione dell’asse di rotazione e una durata
del giorno analoghi a quelli terrestri. Valli, vulcani e deserti che
compongono la sua superficie restituiscono una morfologia
simile a quella del nostro pianeta. Le stagioni si alternano in
cicli regolari e la presenza di un’atmosfera e di acqua allo stato
solido fanno immaginare, un giorno, una vita umana possibile sul
pianeta rosso. Il mito della vita su Marte in un futuro prossimo
ha costellato le ricerche visionarie degli uomini di molte epoche.
Da questo potenziale e da queste forme aliene eppure familiari,
prende forma Mars di Nicola Galli, presentato a Santarcangelo
in una versione pensata appositamente per la Grotta Municipale.
Preparazione al terzo episodio di una ricerca coreografica
dedicata al sistema planetario, Mars (site-specific) è una
riflessione sulla rappresentazione del corpo in relazione al
pianeta Terra e la possibilità di evadere il canone dell’uomo
vitruviano a partire da nuovi punti di riferimento planetari.
Se il quadrato è la geometria che ha stabilito la misura
antropometrica, il cerchio, la più semplice delle curve, senza
principio né fine, disegna una nuova proporzione dell’uomo.
Nicola Galli compone un sistema di segni e una grammatica
gestuale necessari alla creazione di paesaggi e corpi sconosciuti,
siderali, marziani.
Nicola Galli (Ferrara) intraprende il proprio percorso personale dal 2010,
attraverso la coreografia, la performance, l’installazione, l’ideazione
grafico-visiva e sviluppando il progetto MDV - Metamorfosi del vuoto,
un’indagine progressiva sulle forme pure e sulle nozioni di stratificazione
e paesaggio. Dal 2014 Nicola Galli è sostenuto da TIR Danza.
74
75
Mars is the fourth farthest planet from the Sun and the one most
similar to Earth, with an axial tilt and length of day much the
same as those on Earth. The valleys, volcanoes and deserts that
make up its surface have a morphology that resembles that of our
planet. The seasons alternate in regular cycles and the presence
of an atmosphere and solid-state water leads one to imagine that
one day human life may be possible on the red planet. The myth
of life on Mars in the near future has studded the visionary studies
of people in many ages. Nicola Galli’s Mars takes its form from
this potential and these alien yet familiar forms. It is presented
here at Santarcangelo in a version specially devised for the
Grotta Municipale (the city grottoes).
Mars (site-specific), the preparatory work for a third episode
of a choreographic study into the planetary system, embodies
reflection on the representation of the body in relation to Planet
Earth and the possibility of escaping the canon of Vitruvian man
by means of new planetary reference points. If the square is the
geometric form that has established anthropometric measuring,
the circle, the simplest of all curves, with no beginning and no
end, depicts a new dimension of humankind. Nicola Galli here
constructs a system of signs and a grammar of gestures that are
necessary to the creation of different landscapes and bodies –
unknown, immense, Martian.
Nicola Galli (Ferrara) starts his own personal research in 2010, going
from choreography to performance and from art installations to graphicvisual creations. He develops MDV - Metamorfosi del vuoto, a progressive
investigation on pure forms and on the notions of stratification and
landscape. Since 2014 he’s supported by TIR Danza.
76
© Andrea Settanni
Concept, coreografia e azione (concept, choreography and action) Nicola Galli
Costumi (costumes) Elena Massari
Produzione (production) stereopsis/TIR Danza
In collaborazione con (in collaboration with) Festival Aperto/Fondazione I Teatri di
Reggio Emilia
Residenze artistiche (artistic residencies) Kilowatt Festival, AMAT & Civitanova Danza
nell’ambito di Civitanova Casa della Danza, C.L.A.P.Spettacolo dal vivo Circuito
Lombardia Arti Pluridisciplinari Spettacolo dal vivo
Il progetto è stato realizzato con il contributo di (project realized with the support of)
ResiDance XL - luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche, azione
della Rete Anticorpi XL - Network Giovane Danza d’Autore coordinata da L’arboreto Teatro Dimora di Mondaino
Con il contributo del (supported by) Fondo per la Danza d’Autore/Regione EmiliaRomagna 2015-2016
Mars debutterà il 28 ottobre 2016 al Festival Aperto di Reggio Emilia
(Mars will debut on October 28, 2016 at Festival Aperto, Reggio Emilia)
77
VOLDEMARS
JOHANSONS
THIRST
prima nazionale
Paglierani
Via Emilia 1938
ven . fri 08/07
h 18.00 > 00.00
sab . sat 09/07
dom . sun 10/07
h 10.00 > 12.30
h 18.00 > 00.00
lun . mon 11/07 > mer . wed 13/07
h 18.00 > 22.00
Thirst permette di entrare in un paesaggio di acqua agitata, vento,
pioggia, rumore: un feroce nubifragio che accende l’oceano. Thirst
permette di compiere l’azione impossibile in circostanze naturali,
in cui la paura prenderebbe il sopravvento sulla meraviglia, di
osservare e ascoltare il volto e la voce di un fenomeno naturale
affascinante e spaventevole. Johansons ha ripreso il paesaggio
dell’Oceano Atlantico nei pressi dell’arcipelago delle Isole Faroe,
documentando, in un’unica ripresa e senza interventi di montaggio,
un violento temporale. Il punto di vista della camera, posizionata
sulle rocce della costa, coincide con lo sguardo di un ipotetico
osservatore. Il pubblico, libero di muoversi attorno al grande
schermo, negli spazi di Paglierani, può avvicinarsi all’esperienza
della costa oceanica e immergervisi con lo sguardo e l’ascolto.
Voldemārs Johansons (Rīga) lavora con il suono e attraverso forme
compositive e installative. Il suo lavoro esplora la percezione e la realtà
da un punto di vista visivo e auditivo, attraverso l’esperienza fisica,
spaziale e naturale. I suoi interessi di ricerca affrontano la combinazione
tra il mondo naturale e le informazioni acustiche e spaziali, creando
ambienti sonori e sculture, ed esaminando le articolazioni morfologiche
delle sfere acustica, visiva e spaziale.
gio . thu 14/07
h 18.00 > 23.00
ven . fri 15/07
sab . sat 16/07
h 10.00 > 12.30
h 18.00 > 00.00
dom . sun 17/07
h 10.00 > 12.30
h 18.00 > 23.00
3 euro *
* biglietto giornaliero spazio Paglierani
(daily ticket Paglierani venue)
78
79
Thirst invites the viewer to enter a marine landscape of troubled
waters, wind, rain and noise, a fierce rainstorm that fires up the
ocean. Thirst makes it possible to observe and listen to the face
and voice of a fascinating, frightening natural phenomenon, an
action that in natural circumstances would be impossible, as
fear would overcome wonder.
Johansons captured this Atlantic landscape in the Faroe Islands
as a single-shot uncut take of a violent storm. It was shot from
a position on the rock of the coast so that the viewpoint would
coincide with that of a hypothetical observer. The audience are
free to move around the big screen installed in the Paglierani
spaces, and thus come close to a real ocean coastline experience,
immersing themselves in it both auditorially and visually.
Voldemārs Johansons (Rīga) works with sound in the forms of composition
and installation. His work explores perception and reality in visible and
audible domains, physicality, spatiality and the nature of experience. His
research interests address organic combination of acoustic information
and spatial forms in creation of sonic environments and sculptures,
examining the joint morphology of acoustic, visual and spatial domains. Produzione (production) Voldemārs Johansons, New Theatre Institute of Latvia
Presentato a (premiered in) HOMO NOVUS Festival (Rīga, 2015)
80
81
KINKALERI
BUTTERFLY
Sferisterio
Via Faini 8
mar . tue 12/07
h 21.30 (50 min)
6 euro / 2 euro
ITA - ENG
ATTRAVERSO
LO SPECCHIO
A Nagasaki, all’inizio del XX secolo, l’ufficiale Pinkerton, uno yankee
americano che crede di poter possedere tutto, e la giovanissima
geisha Ciò Ciò San, Madama Butterfly, convolano a nozze, lui per
gioco, lei per amore. «Dicono che in America ogni volta che un
uomo cattura una farfalla la trafigge con uno spillo, per mostrarla
nella sua collezione». Butterfly è la storia di un abbandono, di
una lunga attesa, di un amore fiducioso e struggente. Il racconto
malinconico e dolce, ambientato in un Estremo Oriente esotico e
incantevole, già narrato dalla celebre opera di Giacomo Puccini,
viene riproposta da Kinkaleri in una messa in scena destinata al
pubblico dei più giovani. L’amore puro di Butterfly, l’immediatezza
del suo sentimento e la sua tragica fine sono la traccia portante
su cui si sviluppano musica, segni, colori, su una scena in cui
convivono bidimensionalità illusionistica e tridimensionalità
stilizzata, canto e danza, opera e recitazione, in una riscrittura
originale dell’opera. Butterfly è portata in scena da due artisti
soltanto, che si servono di pochissimi oggetti scenici – nastro
adesivo, proiettore e ombre – per restituire un’opera completa
e aperta al coinvolgimento dei bambini.
Kinkaleri (Prato) è un collettivo nato nel 1995 dall’unione di sei
componenti e delle loro esperienze precedenti. L’interdisciplinarietà
impasta i molteplici linguaggi possibili sul palco, in un lavoro di
ricerca sperimentale e innovativo. Producono spettacoli, performance,
installazioni, produzioni video, sonorizzazioni, allestimenti, pubblicazioni
destinate a essere ospitate da spazi di diversa natura.
82
83
At the beginning of the 20th century, Pinkerton, a US naval officer
in Nagasaki who thinks he can own everything, and Ciocio-san
(Madame Butterfly), a young geisha, get married by night, he
for fun, she for love. «In America they say that every time a man
catches a butterfly he sticks a pin through it so he can put it on
display in his collection». Butterfly is the story of abandonment,
a long wait, of love trustful and destructive. This sad, sweet
story, set in an exotic, enchanting Far East, has already been
told by Giacomo Puccini in his famous opera, and is now being
restaged by Kinkaleri in a production aimed at an audience of the
very young. Butterfly’s pure love, the immediacy of her feelings,
and her tragic death, these are the load-bearing thread along
which music, signs, and colors develop on a stage where twodimensional illusions and three-dimensional stylization coexist
in song and dance, opera and recital. Butterfly is performed by two
actors alone, who use very few props – adhesive tape, a projector,
shadows – to bring life to a complete opera, one at the same time
open to the involvement of children.
Kinkaleri (Prato) is a group born in 1995 from the partnership of six
members with their own previous experience. The interdisciplinarity
kneads multiple languages on stage into a work of experimental and
innovative research. They create shows, performances, installations,
video productions, soundtracks, set-up, publications that can be hosted
in spaces of different nature.
Progetto e realizzazione (project and realization) Kinkaleri
Con (with) Yanmei Yang, Marco Mazzoni
Produzione (production) Kinkaleri
In collaborazione con (in collaboration with) Teatro Metastasio Stabile della Toscana/FTS
Fondazione Toscana Spettacolo
Con il sostegno di (supported by) Mibact - Dipartimento dello Spettacolo, Regione
Toscana
84
85
AMIR REZA
KOOHESTANI
/MEHR THEATRE GROUP
HEARING
ITSE Molari
Via Orsini 19
ven . fri 15/07
h 21.30 (70 min) + after talk
sab . sat 16/07
h 21.00 (70 min)
13 euro
FARSI - ENG - ITA
Nel dormitorio femminile di un’università iraniana, viene udita
la voce di un uomo. Una studentessa ha introdotto un uomo
nell’edificio? Il punto di partenza di Hearing, il nuovo lavoro di
Amir Reza Koohestani, è un avvenimento proibito in un contesto
sociale, politico e religioso specifico. A Santarcangelo nel 2005
con Amid the Clouds e nel 2015 con Timeloss, il regista di Tehran
e la compagnia Mehr Theatre Group, ci trascinano, con Hearing,
nella vertigine di rumori e insinuazioni, di voci e immagini in cui
frammenti di testo e video scorrono l’uno sull’altro fino
a confondere il margine tra fatto reale e dato immaginato.
Se nelle produzioni precedenti l’assenza della capacità di agire
e reagire si sostanziava nella separazione tra le figure in scena,
in Hearing è la presenza di una minaccia invisibile a costruire
una narrazione in cui le donne, al centro della storia, tentano di
sovvertire condizioni sociali gravose, fallendo perché afflitte da
un sistema che le opprime. Lo spettro di una società di controllo
infesta lo spazio e la verità appare come qualcosa di imposto
e imperscrutabile. Saremo capaci di ascoltare?
Amir Reza Koohestani (Tehran) è un regista iraniano. Con Dance
on Glasses (2001), in tour per quattro anni, raggiunge notorietà
internazionale. I suoi spettacoli, tra cui Recent Experience (2003), Amid
the Clouds (2005), Dry Blood & Flesh Vegetables (2007) e Quartet: A Journey
North (2008), vengono presentati in tutta Europa. Timeloss (2013, basato
sul precedente Dance on Glasses) viene presentato in Europa, New York
e Los Angeles.
Mehr Theatre Group (Tehran) viene fondato nel 1996, con l’obiettivo di
creare un nuovo tipo di teatro, lontano dalla tradizione teatrale iraniana
e basato su un nuovo modo di fare regia e recitazione, influenzato dal
cinema.
86
87
In a female students’ dormitory of a University in Iran, a man’s
voice is heard. Did a student introduce a man in the building?
This forbidden act in a specific social, political and religious
context serves as the starting point of Hearing, the latest work
by Tehran director Amir Reza Koohestani. Working with the
Mehr Theatre Group, Koohestani presented Amid the Clouds
at Santarcangelo in 2005, and Timeloss in 2015. With Hearing
they drag us into a whirlwind of noises and insinuations, voices
and images, in which fragments of texts and videos pile up on
top of each other to the point where the border between real
facts and imaginary data becomes blurred and confused. While
in their previous productions the inability to act or react was
made concrete in the separation between the bodies on stage,
in Hearing it is the presence of an invisible threat that drives the
plot, in which women at the centre of the story seek to subvert
demanding social conditions, but fail to do so, as they are so
tormented by an oppressive system. The spectre of a controlling
society infests the space, and truth appears as something
imposed and inscrutable. Can we be able to hear this?
Amir Reza Koohestani (Tehran) is an Iranian director. With Dance on
Glasses (2001), in tour for four years, he gained international notoriety.
Among his plays, Recent Experience (2003), Amid the Clouds (2005), Dry
Blood & Flesh Vegetables (2007) and Quartet: A Journey North (2008) were
staged around Europe. Timeloss (2013, based on his previous play Dance
on Glasses), staged across Europe, in New York and Los Angeles.
Mehr Theatre Group (Tehran) was created in 1996. The aim was to create
a new type of theatre — far from the traditional Iranian theater — based
on new stage direction and a new acting style influenced by film.
© Amir Hossein Shojaei
Testo e regia (text and direction) Amir Reza Koohestani
Assistente alla regia (assistant director) Mohammad Reza Hosseinzadeh
Con (with) Mona Ahmadi, Ainaz Azarhoush, Elham Korda, Mahin Sadri
Video Ali Shirkhodaei
Musica (music) Ankido Darash, Kasraa Paashaaie
Suono (sound) Ankido Darash
Progettazione luci (light design) Saba Kasmaei
Scenografia (stage design) Amir Reza Koohestani
Assistente scenografo (stage design assistant) Golnaz Bashiri
Costumi e oggetti scenici (costumes and props) Negar Nemati
Secondo assistente (second assistant) Mohammad Khaksari Direzione artistica (stage manager) Mohammad Reza Najafi Assistente ai costumi (costumes assistant) Negar Bagheri
Traduzione italiana (Italian translation) Laura Bevione
Produzione (production) Mehr Theatre Group
Co-produzione (co-production) La Bâtie - Festival de Genève, Künstlerhaus Mousonturm
Frankfurt am Main, BOZAR - Centre for Fine Arts Brussels
Manager di produzione (production managers) Mohammad Reza Hosseinzadeh, Pierre Reis
Manager della compagnia e del tour (company and tour manager) Pierre Reis
Hearing è stato scritto durante una residenza presso l’Akademie Schloss Solitude (ottobre
2014 – marzo 2015) a Stuttgart, Germania.
Hearing was written during a residency at the Akademie Schloss Solitude (October 2014 –
March 2015) in Stuttgart, Germany.
88
Lo spettacolo è presentato in Italia in collaborazione con il Festival delle Colline Torinesi.
The show has been presented in Italy in collaboration with Festival delle Colline Torinesi.
89
ENRICO MALATESTA
NO ISLAND
BUT OTHER
CONNECTIONS
MET
Via Montevecchi 41
sab . sat 09/07
First connection
h 16.00 (90 min) *
Second connection
h 18.00 (90 min) *
dom . sun 10/07
Third connection
h 16.00 (90 min) *
Fourth connection
h 18.00 (90 min) *
sab . sat 16/07
No Island but Other Connections
h 18.30 > 20.30
6 euro
* prenotazione consigliata
(reservation is reccomended)
90
No Island but Other Connections è un progetto di ricerca di Enrico
Malatesta che a Santarcangelo si realizza nella configurazione
spaziale del MET - Museo degli Usi e Costumi della Gente
di Romagna. Il suono, presentato come evento multiplo e
partecipativo, diviene lo strumento con cui realizzare dispositivi
evoluti di ascolto, pratica spaziale e interazione sociale.
Distinto in due momenti, No Island but Other Connections prevede
una forma laboratoriale di partecipazione durante la quale l’atto
del percuotere, l’attesa e la presa di distanza tra corpo e impulso
sonoro sono i rudimenti allo studio. Questi ultimi forniscono
la possibilità di approfondire il comportamento sonico di ciò
che è attorno e si muove tra architettura, spazio strumentale e
spazio soggettivo. L’esperienza dell’ascolto si sviluppa, quindi,
attraverso i laboratori, performance informali e un momento
esclusivamente performativo. Ciascuna parte del progetto
è legata all’intento di potenziare l’ascolto attivo, aperto alla
relazione tra lo spazio, i suoni e la vitalità dei materiali. In questa
compagine, il corpo umano, primo degli strumenti percipienti, è
attraversato da una serie di impulsi sonori, producendo ritmicità
intesa come configurazione degli eventi che lo circondano.
L’ascolto può potenziare la capacità percettiva di ciò che agisce
al di fuori del soggetto e produrre possibilità per un futuro aperto.
Sabato 16 luglio, la performance di Enrico Malatesta, con la
partecipazione di Giovanni Lami, ha la durata di due ore senza
interruzioni, durante le quali il pubblico è invitato a entrare,
uscire e attraversare liberamente gli spazi del MET.
Enrico Malatesta (Cesena) è un percussionista attivo nel campo della
ricerca sperimentale, tra musica, intervento sonoro e performance.
La sua pratica esplora le relazioni tra suono, spazio e movimenti, con
particolare attenzione alle possibilità multimateriali degli strumenti
percussivi. Il suo percorso di ricerca pone forte enfasi sulle abilità di
produrre informazioni multiple con azioni semplici, sul movimento e sulla
definizione dell’esperienza dell’ascolto, sulla sostenibilità della presenza
del performer.
91
No Island but Other Connections is a research project by Enrico
Malatesta that is being presented at Santarcangelo in the MET Museo Etnografico degli Usi e Costumi della Gente di Romagna.
Sound is presented here as a multi-dimensional event to take part
in, becoming the instrument through which advanced listening
devices, spatial practice and social interaction can be achieved.
No Island but Other Connections contains two distinct parts. It is
a participatory workshop during which the fundamentals to be
studied are the act of striking, the process of waiting, and the
creation of distance between the body and the sound impulse.
These open up the possibility of studying in depth the soundrelated behaviour of what is around us, that which moves between
architectural, instrumental and evocative spaces. The listening
experience is developed, therefore, through workshops, informal
performances and an event devoted exclusively to performance.
Each part of the project aims to promote listening that is both
active and open to the relationship between space, sound and
the vitality of matter. In this scheme of things, the human body,
as the primary perceptive instrument, is penetrated by a whole
series of sound impulses that expand and contract space in
every direction, producing rhythm; listening can enhance the
ability to perceive that which acts outside the subject, and may
create possibilities for an open future.
On Saturday, July 16, the performance by Enrico Malatesta,
with the participation of Giovanni Lami, lasts two hours with no
interruptions. The audience is welcome to freely enter, leave and
pass through the MET spaces during the performance.
© Jacopo Menzani
Enrico Malatesta (Cesena) is a percussionist active in the field of
experimental research placed between music, sound i­ntervention and
performance; his practice explores the relations between sound, space
and movements with particular attention to the multi­material possibilities
of the percussion instruments. His research path is characterized by
a strong emphasis on the ability to produce multiple information with
simple actions, the motion and definition of the experience of listening
and sustainability of the presence of the performer.
Progetto realizzato in collaborazione con MET - Museo Etnografico degli Usi e Costumi
della Gente di Romagna.
Project realized in collaboration with MET - Museo Etnografico degli Usi e Costumi
della Gente di Romagna.
92
93
CRUDE
/ DOPOFESTIVAL
MOBILE
L
DOPOFESTIVA
E
MOBIL
MOTUS E MARKUS ÖHRN
Villa Torlonia Via Due Martiri 2
(San Mauro Pascoli)
ven . fri 15/07
h 01.30 > 04.00
free
Notte cruda – senza soste – senza sfumature
– senza romantiche dissolvenze
– solo fumo – sudore e rumori sinistri.
Tutto spalmato di colore viola marcio.
Wood! Partecipa se hai coraggio.
Bleak night – no break – no nuances
– no romantic fade-outs – only smoke
– sweat and scary noises.
Everything smeared with rotting violet paint.
Wood! Join in if you have the courage.
94
95
IVANA MÜLLER
PARTITUUR
Sferisterio
Via Faini 8
ven . fri 15/07
h 18.00 (30 min) *
h 19.30 (30 min) *
6 euro / 2 euro
ITA
* prenotazione obbligatoria
(reservation is compulsory)
96
ATTRAVERSO
LO SPECCHIO
Partituur è un invito, rivolto ai bambini dai sette anni in su, alla
corsa, allo slancio, al balzo e al gioco. Con cuffie, istruzioni e una
scatola di oggetti, sono i bambini a scegliere una nuova identità
finzionale e a determinare il proprio ruolo, per creare, infine, una
coreografia collettiva in cui non ci sono performer e spettatori,
ma tutti sono partecipanti attivi. Ciascun membro di questa
comunità mobile ed estemporanea, bambino o adulto, scegliendo
di volta in volta come reagire alle direttive e ai suggerimenti
proposti attraverso le cuffie, dà una forma imprevedibile alla
rappresentazione. Seguire le regole o trovare un modo proprio
di muoversi? Il gioco diventa una performance, una coreografia
concettuale pensata affinché i bambini possano creare e agire
all’interno di un insolito spazio di riflessione. Non ci sono confini,
non c’è un inizio e non c’è una fine, come in una partitura ancora
tutta da scrivere.
Ivana Müller (Zagreb; Amsterdam; Paris) è una coreografa e artista.
Il suo lavoro, di forte respiro internazionale, si muove tra performance,
installazioni, scrittura, video-letture e lavori sul web, con l’obiettivo
di ripensare lo statuto dello spettacolo e dello spettatore, di rivisitare
l’immaginario e l’immaginazione, di investigare il significato di
rappresentazione e partecipazione. Negli ultimi dodici anni, i suoi lavori
sono stati presentati nei maggiori festival teatrali del mondo.
97
Partituur is an invitation to children aged seven and over to
run, dash, jump and play. With headphones, instructions and a
boxful of stuff, they each get to choose a new, fictitious identity
and decide which role they want to play. In this way they finally
create a group choreography in which there are no performers
and no audience, but in which everyone instead is an active
participant. By deciding from one moment to the next how to react
to the directions and suggestions they get over the earphones,
each member of this mobile, off-the-cuff commune, children
and adults alike, contribute to bringing a totally unpredictable
shape to the performance. Should we stick to the rules or come
up with our own way of moving? In this way, playing becomes
performance, a conceptual choreography designed so that the
children can create and act within an unusual reflective space,
one where there are no boundaries, no beginnings or ends, like
a score that still remains to be written in its entirety.
Ivana Müller (Zagreb; Amsterdam; Paris) is a choreographer and artist.
Her work is strongly international in flavour, and shifts from performance
to installations, writing, video-reading and web-based work, all with the
aim of rethinking the relationship between performer and spectator,
the place of the imaginary and the imagination, and the meaning of
representation and participation. In the last eleven years, Müller’s
works have been presented at the world’s leading theatre festivals.
Di (by) Ivana Müller
In collaborazione con (in collaboration with) Jefta van Dinther, Sarah van Lamsweerde,
Martin Kaffarnik
Progetto del costume del mostro (design of the monster costume) Liza Witte
Produzione (production) I’M COMPANY (Matthieu Bajolet, Gerco de Vroeg)
Co-produzione (co-production) Tweetakt Festival (Utrecht)
Con il sostegno di (supported by) Performing Arts Fund (Netherlands)
98
99
NINOS DU BRASIL
MUSICA
IN PIAZZA
MONACHE
Cuica, congas, campane, rulli, piatti, claves, maracas, fischietti,
richiami per animali, bottiglie, lattine, pezzi di legno e oggetti
sono gli strumenti che Ninos Du Brasil (Vittorio Veneto; Ilha
da Queimada Grande) utilizza nelle sue creazioni sonore.
L’unione di batucada, noise, samba ed elettronica dà origine
a performance realizzate in contesti diversi (dagli squat alla
Biennale di Venezia) in cui convivono atmosfere da parata di
Carnevale, cori da stadio, concerti hardcore e techno rave.
Ninos Du Brasil è una formazione musicale nata da due membri
di With Love, una delle più importanti band hardcore degli anni
Novanta: Nico Vascellari è considerato uno degli artisti visivi
più importanti della sua generazione; front man di Lago Morto,
collabora e ha collaborato con molti musicisti, tra cui Prurient,
Stephen O’Malley, Ghedali Tazartes, Aaron Dilloway. Il batterista
Nicolò Fortuni è anche membro di Ohuzaru, Man on Wire e Smart
Cops. Ai due si è aggiunto Riccardo Mazza, chitarrista di A Flower
Kollapsed, Lago Morto e Lettera 22.
Cuicas, congas, bells, rolls, cymbals, claves, maracas, whistles,
hunting calls, bottles, cans, pieces of wood and objects are some
of the instruments used by Ninos Du Brasil (Vittorio Veneto;
Ilha da Queimada Grande) during their sound creations. Ninos
Du Brasil performs in different contests (from squats to the
Venice Biennale). The combination of batucada, noise, samba
and electronic originates a performance in which co-habits
atmospheres from Carnival parades, stadium chants,
hardcore concerts and techno rave.
Ninos Du Brasil is a band born from two members of With Love,
one of the most important hardcore band of the 1990s. The singer
Nico Vascellari is considered one of the most important visual
artists of his generation. He is also front man of Lago Morto and
collaborates with several musicians, among others: Prurient,
Stephen O’Malley, Ghedali Tazartes, Aaron Dilloway. The drummer
Nicolò Fortuni is member of different bands as Ohuzaru, Man on
Wire and Smart Cops. The guitarist Riccardo Mazza plays also in
A Flower Kollapsed, Lago Morto and Lettera 22.
100
Piazza Monache
sab . sat 16/07
h 22.30
free
In collaborazione con (in colleboration with) MOHO club discontinuo
101
NON-SCUOLA
/ TEATRO
DELLE ALBE
ALICE
co-produzione
Sferisterio
Via Faini 8
gio . thu 14/07
h 21.30 (60 min)
6 euro / 2 euro
ITA
ATTRAVERSO
LO SPECCHIO
Un orologio senza numeri, come un grande ingranaggio, segna
il nostro tempo, scandisce sogni e desideri, distingue il sonno
dalla veglia, la realtà dal sogno. Che cosa accadrebbe se il tempo
si fermasse? Non saremmo mai in ritardo o in anticipo, saremmo
sempre in orario. Mai una corsa, mai un’attesa!
Da questo avvenimento impossibile, la non-scuola reinventa un
paese delle meraviglie, in cui Alice, immaginata da Lewis Carrol
nel suo celebre e visionario romanzo, sogna a occhi aperti si
perde in un viaggio che dura un attimo e che sembra eterno.
Gli strani personaggi che abitano questi luoghi del tempo di un
sogno si moltiplicano, o meglio, qui tutto appare moltiplicato,
triplicato: tante Alice, tanti bruchi, tanti gatti e bianconigli, una
corte numerosa di regine e tanti cappellai. Tutti, ma proprio
tutti… rigorosamente matti!
Tornano al Festival di Santarcangelo, per il quinto anno, i
ragazzi della non-scuola della Scuola Media T. Franchini di
Santarcangelo, guidati da Michele Bandini, dopo un laboratorio
teatrale e il debutto di Alice durante Anno Solare, nel marzo 2016.
Teatro delle Albe (Ravenna) è una compagnia fondata nel 1983 da
Marco Martinelli, Ermanna Montanari, Luigi Dadina e Marcella Nonni.
Ha sviluppato in questi trent’anni un raffinato percorso fra il nuovo e
la tradizione teatrale. Dal 1991, il Teatro delle Albe è anche Ravenna
Teatro, Teatro Stabile di Innovazione, e dal 1992 conduce i laboratori
teatrali permanenti della non-scuola, rivolti ad adolescenti e ispirati
dalla rilettura dei classici.
Michele Bandini (Foligno) attore e regista, co-fondatore della compagnia
ZoeTeatro, con cui realizza spettacoli dal 2005. Guida i laboratori teatrali
della non-scuola dal 2004. Nel settembre 2010, ha intrapreso un percorso
di ricerca artistica autonomo realizzando Concerto In Se Minore e B-Sogno.
102
103
A clock without numbers, like a huge set of gears, marks time,
scans dreams and desires, distinguishes sleep from wakefulness,
is the reality of dreams.But what would happen if time stood still,
just stopped? We’d never be late or early, we’d always be on time.
We’d never be rushing, never waiting!
Out of this impossible turn of events, non-scuola reinvents Lewis
Carroll’s wonderland, where this time Alice dreams with her
eyes open, losing herself on a journey that lasts but an instant yet
seems eternal. The strange characters inhabiting these places of
the time of a dream multiply, or rather everything here seems to
be multiplied, triplicated: so many Alices, so many caterpillars,
so many cats and white rabbits, a bountiful court of queens and
so many mad hatters, all, yes, every one of them… utterly mad!
Following a theatre workshop and the premiere of Alice
during Anno Solare, in March 2016, the non-scuola pupils
from Santarcangelo’s T. Franchini Secondary School, under
the guidance of Michele Bandini, make their return to the
Santarcangelo Festival for the fifth year.
Teatro delle Albe (Ravenna) was founded in 1983 by Marco Martinelli,
Ermanna Montanari, Luigi Dadina and Marcella Nonni. During the last
thirty years it has developed a fine journey into the new and the theatre
tradition. Since 1991 Teatro delle Albe has also been Ravenna Teatro and
Teatro Stabile di Innovazione, and since 1992 it has led permanent nonschool theatre workshops, addressed to teenagers and inspired by the
reinterpretation of classics.
Michele Bandini (Foligno) is an actor and director. He is also co-founder
of ZoeTeatro company, creating performances since 2005. In September
2010 he began an independent artistic research and creates Concerto In
Se Minore and B-Sogno.
104
Guide (guides) Michele Bandini, Anna Lisa Magnani
Insegnante assistente (assistant teacher) Damiano Folli
Con i ragazzi della Scuola Media T. Franchini (with the pupils from T. Franchini Secondary
School) Tommaso Anelli, Beatrice Antolini, Chiara Bartolini, Elisa Shirin Boccaccini,
Ilenia Caminiti, Clara Carbone, Davide Casadei, Margherita Casali, Sara Cau, Gregorio
Ceccarelli, Alberto Ceccarini, Alessia Cevoli, Alessia Ciaccia, Elisa Colicchio, Alessandro
Conti, Matteo Pio Damiani, Tommaso De Guglielmo, Dileysi De La Rosa Cedano,
Lorenzo De Pascalis, Marco De Pascalis, Gaia Della Pasqua, Sofia Dellapasqua,
Lorenzo Denicolò, Jonathan Evangelista, Luna Evangelisti, Aurora Fabbri, Daniel
Fabbri, Giorgia Fabbri, Camilla Fallanga, Aurora Farneti, Giulia Farneti, Elisabetta
Fogacci, Alessia Gasperoni, Daniele Lioce, Isabella Lucchi, Ewi Verena Maier, Alida
Mancini, Matteo Mariotti, Noah Massart, Jacopo Moroni, Alice Morri, Maria Chiara
Paesini, Ilaria Paganelli, Giulia Partisani, Penelope Montefrancesco, Riccardo Procucci,
Martina Raggini, Martina Renzi, Chiara Romani, Chiara Rossi, Aurora Antonia Ruggiero,
Anna Sacchini, Vittoria Scarzelletti, Eleonora Scordo, Chiara Semproli, Simone Silvestri,
Federico Stefanini, Francesca Stefanini, Sara Succi, Annalisa Tani, Federica Trigila,
Jacopo Valitutto, Leonardo Valitutto, Lorenzo Varliero, Enrico Volpini, Francesco Volpini
Co-produzione (co-production) Santarcangelo Festival Internazionale del Teatro in Piazza
105
ZACHARY
OBERZAN
TELL ME LOVE
IS REAL
prima nazionale
Supercinema
Piazza Marconi 1
sab . sat 09/07
h 20.30 (75 min)
dom . sun 10/07
h 19.30 (75 min) + after talk
13 euro
ENG - ITA
Nell’inverno del 2012, un evento ha segnato l’esistenza
di Zachary Oberzan: nella camera di un anonimo albergo, prima
di salire sul palcoscenico, decise di mettere fine alla propria vita
con un’overdose di Xanax. Sopravvisse. Eppure, quello stesso
giorno, poco distante e con le stesse modalità, un simile evento
con conseguenze fatali costò la vita a Whitney Houston. L’ironia
tragica di quella coincidenza segna per Oberzan l’inizio di una
ricerca esistenziale e artistica. Che cosa è la vita e perché la
viviamo? Perché, sentendoci parte di un misterioso romanzo,
ci sentiamo costretti a interpretare un ruolo la cui narrazione
appare incomprensibile? Il regista americano offre una sua
risposta, forse l’unica possibile e al contempo inafferrabile:
l’amore. Tuttavia, l’amore è reale?
Alla ricerca di un eroe che gli indichi la via da percorrere,
Oberzan chiama in scena i fantasmi e le icone di Buddy Holly,
Amelia Earhart, Bruce Lee, Serge Gainsbourg e altri che
possano aiutarlo a risolvere il suo quesito. Ma è il pubblico che,
soprattutto, dovrà convincerlo (e convincersi) che, per dirla con
Leonard Cohen, «I am not the one who loves/It’s love that chooses
me» (Non sono io ad amare/È l’amore che mi sceglie).
Tell Me Love Is Real è una performance multimediale di canzoni,
danza, musica, karate, registrazioni video e audio, in cui non
bisogna aver timore di ridere nel momento sbagliato.
Zachary Oberzan (Saco; New York) è un regista, perfomer e musicista.
È uno dei fondatori del collettivo teatrale Nature Theater of Oklahoma,
con base a New York. Tra i suoi film e spettacoli, Flooding with Love for
The Kid (adattamento del romanzo First Blood, che introduce al mondo il
personaggio di Rambo), Your brother. Remember? (debuttato nel 2010 al
Kunstenfestivaldesarts di Brussels). Ha pubblicato due album musicali
e ha lavorato con The Wooster Group e Richard Foreman. Il suo ultimo
lavoro di teatro/cinema/concerto, The Great Pretender, è stato presentato
al deSingel Antwerp nel dicembre 2015.
106
107
In the winter of 2012, an event occurred that left a strong mark
on the existence of American theatre director Zachary Oberzan.
In a room in an anonymous hotel, before going on stage, he
decided to put an end to his life by taking an overdose of Xanax.
He survived, but the same day, not so far away, a similar event
had fateful consequences, ending the life of Whitney Houston.
The ironic tragedy of this coincidence led Oberzan to set out
on the path of existential and artistic research. What is life and
why do we live it? Why when we feel part of a mystery novel
do we feel forced to interpret a part whose storyline seems
incomprehensible? Oberzan offers us his answer, perhaps the
only one that is both possible and intangible at the same time:
love. But is love real?
Looking for a hero to show him which path to take, Oberzan calls
on stage the ghosts and icons of Buddy Holly, Amelia Earhart,
Bruce Lee, Serge Gainsbourg and others who may be able to help
him solve his question. But most of all it is the audience who has
to convince him (and themselves, too) that, in Leonard Cohen’s
words, «I am not the one who loves/It’s love that chooses me».
Tell Me Love Is Real is a multimedia performance including songs,
dance, music, karate, audio and video recordings, where the
audience needs have no fear of laughing at the wrong moment.
© Manu Bloemen
Zachary Oberzan (Saco; New York) is a director, performer and musician.
He is a founding member of the theater collective Nature Theater of
Oklahoma, based in New York. His cinema and theatre work includes
Flooding with Love for The Kid (an adaptation of the novel First Blood, which
introduced the world to the character of Rambo),Your brother. Remember?
(premiered in 2010 at Kunstenfestivaldesarts in Brussels). He has
performed with The Wooster Group and Richard Foreman, and released
two albums of songs. His last theater/film/concert piece, The Great
Pretender, premiered in December 2015 at deSingel Antwerp.
Produzione, ideazione, regia, video e messa in scena (produced, conceived, directed, video
and performed by) Zachary Oberzan
Drammaturgia, produzione, organizzazione (dramaturgy, producer, manager) Nicole
Schuchardt
Tecnico di luci, suono e video (lights, sound, video technician) David Lang
Consulente di scena (stage consultant) Eike Böttcher
Assistente ai costumi (costume assistant) Eric Gorsuch
Traduzione italiana (Italian translation) Caterina Fabbri
Co-produzione (co-production) deSingel Antwerp, Black Box Teater Oslo, Gessnerallee
Zürich, brut Wien, BIT Teatergarasjen Bergen, Teaterhuset Avant Garden Trondheim,
Kunstencentrum BUDA Kortrijk/NEXT Arts Festival
108
109
MARKUS ÖHRN /
AZDORA + STEFANIA
?ALOS PEDRETTI
RITUAL #12 DAI
prima assoluta
Luogo segreto (secret place)
meeting point Arco Piazza Ganganelli
ven . fri 15/07
h 00.00 (90 min)
16 euro *
* biglietto comprensivo di una copia del vinile DAI
prodotto in edizione limitata (the ticket includes
a copy of the limited edition DAI vinyl)
L’oscura moltitudine di Azdora urla a gran voce un nuovo rito.
All’inizio del 2015, Markus Öhrn decide di conoscere più a fondo
la figura della azdora romagnola, termine dialettale che indica la
“reggitrice”, unica responsabile della condotta della casa. Ruolo
femminile centrale e di grande autorità nelle geometrie familiari,
non le è permessa alcuna assenza, alcun sentimento distruttivo
al fine di preservare l’equilibrio dell’economia domestica. Öhrn
riconosce nella azdora un potenziale di liberazione e di uscita da
uno status quo culturale: costruisce, con un gruppo di signore
di Santarcangelo e la musicista Stefania ?Alos Pedretti, un
processo di trasformazione tra il rituale e il performativo in grado
di disinnescare e sovvertire l’immagine della azdora romagnola.
Azdora ha abitato, durante i dieci giorni del Festival dello scorso
anno, lo Spazio Saigi, fondandovi un proprio Club, un luogo,
anch’esso trasformato, in cui attivare una serie di riti, in un
immaginario black metal, dalle sonorità noise.
Il gruppo rimane coeso, trascende il tempo del Festival e
opera, durante l’anno, un continuo processo di iniziazione. A
febbraio 2016, dopo il Ritual #11 negli spazi di Raum, a Bologna,
Azdora inizia a progettare il prossimo rituale: l’incisione di un
vinile e un concerto, condotto dalle azdore in un luogo segreto
di Santarcangelo. Alla mezzanotte del 15 luglio, il pubblico si
incontrerà in Piazza Ganganelli per essere trasportato nello
spazio segreto in cui DAI, nome del dodicesimo rituale di Azdora,
prenderà atto. Evento unico e ultima possibilità di accesso del
pubblico di Santarcangelo al rito di Azdora, DAI è un invito ad
abbandonare una propria percezione del tempo per partecipare
a un processo in cui il domani potrebbe perdere le sembianze
dell’oggi. Ad agosto, Azdora sarà ospite della Biennale
di Wiesbaden.
Markus Öhrn (Niskanpää; Berlin) è un artista visivo, regista e performer.
Lavora con diversi formati, dalla drammaturgia, all’installazione video,
alla performance musicale. Conte d’Amour (2011) è la sua prima creazione
teatrale, presentato al Festival di Avignone nel 2012, che segna l’inizio di
una trilogia composta da We Love Africa and Africa Loves Us (2012) e Bis zum
Tod (2014). Nel 2015, il suo lavoro viene presentato per la prima volta in
Italia da Santarcangelo Festival e da Xing/Live Arts Week.
Stefania ?Alos Pedretti (Ravenna) è una musicista e performer attiva dal
1998, membro di ?Alos e OvO.
110
111
The shadowy multitude of the azdoras is shouting out a new ritual
in loud voices. In the Italian dialect spoken in Romagna, the word
azdora means “she who rules”, in other words the lady of the house.
As the person who is solely responsible for running the household,
she has a central feminine role, one with great authority, and to
ensure that the equilibrium of the domestic economy is preserved
she is never allowed to be absent or to have any destructive feelings.
In early 2015, Swedish visual artist, musician and stage director
Markus Öhrn decided to learn more about the azdora and discovered
in her a potential for liberation from a cultural status quo. Working
together with a group of women from the Santarcangelo area
and musician Stefania ?Alos Pedretti he created a transformation
process located midway between ritual and performance that
defuses and subverts the image of the azdora. During the ten days
of last year’s Festival, Azdora founded its own Club, a place that also
transformed into one where a series of rituals could be performed
on a black metal set against a background of noise.
The group stayed together and after the Festival continued an
initiation process that lasted the whole year. In February 2016,
following Ritual #11, which was held at Raum, Bologna, Azdora
started planning its next ritual, the cutting of a vinyl record
and a concert to be put on by azdoras in a secret location in
Santarcangelo. At midnight on 15 July, the public will gather in the
Piazza Ganganelli to be taken to the space where DAI, the name of
the twelfth Azdora ritual, will take place. As a singular event and
the last chance for the Santarcangelo public to gain access to the
Azdora ritual, DAI is an invitation to toss one’s own perception of
time aside and take part in a process where tomorrow could lose
its resemblance to today. In August, Azdora will be hosted at the
Wiesbaden Biennale.
Markus Öhrn (Niskanpää; Berlin) is a visual artist, director and
performance artist. He works with different formats, such as drama, video
installation and music performance. His first theatre work is Conte d’Amour
(2011), the first part of a trilogy composed by We Love Africa and Africa Loves
Us (2012) and Bis zum Tod (2014). In 2015 his work is launched for the first
time in Italy by Santarcangelo Festival and Xing/Live Arts Week 2015.
Stefania ?Alos Pedretti (Ravenna) is a musician and performer, active
since 1998. She is a member of ?Alos and OvO.
112
© Tilda Lovell
Concept Markus Öhrn
In collaborazione con (in collaboration with) Stefania ?Alos Pedretti, Jakob Öhrman
Con (with) Martina Bianchi, Barbara Bugli, Susanna Calandrini, Paola Carlini, Daniela
Ceccarelli Di Nicola, Maria Teresa Gnoli, Viviana Gnoli, Susan Theresa Mckelvie,
Giuliana Pagliarani, Maria Teresa Polverelli, Monica Polverelli, Fiorella Ricci, Felicia
Roca, Iliana Rossi, Alida Santini, Vilma Zaghini
Produzione (production) Santarcangelo Festival Internazionale del Teatro in Piazza
con il supporto di
113
BOUCHRA
OUIZGUEN
CORBEAUX
prima nazionale
Parco Campo della Fiera
Via de Bosis - Via Faini
Grotta delle Clarisse
Via Porta Cervese 8
ven . fri 08/07
h 20.30 (30 min)
dom . sun 10/07
h 19.00 (30 min)
Sferisterio
Via Faini 8
13 euro
ven . fri 08/07
h 22.00 (30 min)
Parco Francolini
Via Costa - Via Montevecchi
sab . sat 09/07
h 18.30 (30 min)
Retro Lavatoio
Via Marini - angolo Via Costa
sab . sat 09/07
h 20.00 (30 min)
Dall’oscurità emergono figure vestite di nero. Avanzano come
uccelli, la testa fasciata da copricapi bianchi che pendono come
becchi. Danzano con ritmo ipnotico, cantano con voci senza
tempo, si interrompono, ricominciano. Intraprendono azioni
con il corpo e con la voce che oscillano tra la ripetizione e la
differenza, si gonfiano fino a esplodere in un pianto vitale, come
da un utero materno. I corvi di Bouchra Ouizguen sono donne di
diversa lingua, cultura e provenienza. Alla Compagnie O, gruppo
di Marrakesh formatosi durante otto anni di attività laboratoriale
e performativa condotta da Ouizguen, si aggiungono donne che
vivono nel territorio santarcangiolese. Come in ogni città in cui
lo stormo di Corbeaux migra per portare negli spazi pubblici il
proprio canto, infatti, anche a Santarcangelo è stato proposto alle
donne del luogo di unirsi alla performance. Una trentina di donne
hanno partecipato a un atelier tenutosi in maggio, in cui,
al di là delle barriere di lingua, età e origine, hanno confrontato
le loro storie. Sono pronte, ora, a trasmettere con il proprio grido
atavico, doloroso e follemente gioioso, urgente e brutale,
il proprio sapere di donne, irrompendo negli spazi quotidiani della
città e travolgendo lo spettatore con il proprio rito catartico,
prima di lasciarlo, di nuovo, di fronte a se stesso.
Bouchra Ouizguen (‫ )شكارم‬è una danzatrice e coreografa marocchina.
Il suo lavoro si sviluppa tra suono, video e performance, si nutre di
tematiche sociali, di riflessioni sulle arti visuali e le arti popolari del
suo paese d’origine. Corbeaux è stato presentato per la prima volta sul
piazzale della stazione di Marrakech in occasione della Biennale di Arte
Contemporanea del 2014, e poi al Kunstenfestivaldesarts di Brussels,
al Kampnagel di Amburgo e a Beirut per il programma Home Works
organizzato da Ashkal Alwan e curato da Frie Leysen.
Campo da basket
Via Carracci - Via Ferrara
dom . sun 10/07
h 17.30 (30 min)
free
114
115
Out of the dark emerge figures dressed in black. Like birds they
step forward, their heads wrapped in white headscarves that
droop like beaks. They dance in an hypnotic rythm, singing with
tempo-less voices, stopping and restarting. They undertake
physical and vocal actions ranging from repetitions to variations,
swelling up until they explode in the form of a vital, earthy cry
from the womb. Bouchra Ouizguen’s crows are women of different
languages, cultures and origins. At Santarcangelo, Compagnie
O, the Marrakech dance group that came together during eight
years of laboratory and performance work directed by Ouizguen,
is being joined by women living in the local area. As in every town
to which the “murder of crows” migrates in order to bring their
song to public spaces, so here too in Santarcangelo, local women
have been invited to join in the performance, with the result that
about thirty women, took part in a workshop in May in which,
overcoming the barriers of age and origin, as well as language
barriers, they exchanged their personal histories. Now they are
ready, each through her own ancestral cawing, urgent and brutal,
painful yet crazily joyful, to convey their feminine knowledge,
bursting into the everyday spaces of the town and bowling the
spectators over with their own cathartic rites before leaving them
facing themselves once more.
Bouchra Ouizguen (‫ )شكارم‬is a Moroccan dancer and choreographer.
Her work is combining sound, video and performance, drawing on social
themes, reflections on visual arts and the popular culture of her native
land. Corbeaux was first performed in the Marrakech station square on
the occasion of the 2014 Contemporary Art Biennale, and then at the
Kunstenfestivaldesarts (Brussels), at the Kampnagel (Hamburg), and
Beirut, at the Home Works programme organized by Ashkal Alwan and
curated by Frie Leysen.
Concept e direzione artistica (concept and artistic direction) Bouchra Ouizguen
Performers Kabboura Aït Ben Hmad, Fatima El Hanna, Halima Sahmoud, Fatna Ibn
El Khatyb, Khadija Amrhar, Zahra Bensalem, Malika Soukri, Noura Oujoute, Hasnae
El Ouarga, Milouda El Maataoui
Diffusione, amministrazione (release and administration) Mylène Gaillon
Produzione (production) Compagnie O
Sostegno alla produzione (production support) Institut Français du Maroc
Co-produzione per Santarcangelo di R. (co-production for Santarcangelo di R.)
Santarcangelo Festival Internazionale del Teatro in Piazza
Spettacolo creato nel febbraio 2014 alla Biennale d’Arte di Marrakech.
Performance created in february 2014 at Marrakech Biennale.
116
117
PARASITE 2.0
ARCHITECTURE
AS FICTIONAL
REALITY
progetto speciale
Piazza Ganganelli
Architecture as fictional reality, progetto speciale di Parasite
2.0 per Santarcangelo Festival, è un allestimento temporaneo
mobile, riflessione sulla scenografia e sulla possibilità di creare
micro-habitat adatti a ospitare i momenti di dialogo del Festival,
i djset notturni e ad accogliere cittadini, visitatori e spettatori
in piazza, attraverso la predisposizione di spazi e arredi adatti
alla sosta, al riposo, all’incontro. L’installazione scenografica
definisce un limite permeabile tra il fuori e il dentro, e opera
sulla capacità dell’architettura di delineare altri mondi possibili.
Attraverso l’uso di tramezzi, telai e pareti, rudimenti della
progettazione scenografica, le strutture temporanee danno
forma a un’eccezione dell’habitat convenzionale, moltiplicando
la percezione dello spazio interno, in una relazione ibrida con
quello esterno. A partire da una riflessione sull’Antropocene,
era geologica contemporanea in cui si prevede un annullamento
della distinzione tra naturale e artificiale, e un loro inevitabile
mescolamento, Parasite 2.0 asseconda un’idea di architettura,
artificio primario, come nuova natura impressa nella città.
Quest’ultima può rappresentare il luogo in cui operare nuove
forme di vita collettiva e comporre nuovi microcosmi. Le pareti
mobili di Parasite 2.0 abitano Piazza Ganganelli, con forme e
sagome montate sui telai che utilizzano le immagini e gli elementi
iconici di un mondo fantastico, mitologico o estinto, suggerendo
a ognuno la possibilità di guardare la realtà con occhi diversi
e costruirne una propria visione.
Parasite 2.0 (Milano) investiga lo stato dell’habitat umano dai margini
della pratica convenzionale, agendo in un ibrido tra architettura, arte,
design e scienze sociali. Parasite 2.0 sono i vincitori di YAP MAXXI del
2016. Il loro lavoro è esposto in diversi festival e istituzioni artistiche.
Parasite 2.0 pubblicano recentemente il libro Primitive Future Office for
plug_in books.
118
119
Architecture as fictional reality is a project specially conceived by
Parasite 2.0 for the Santarcangelo Festival, a temporary mobile
set that looks at scene design and the possibility of creating
micro-habitats that may attract and host encounters, DJ gigs,
and moments of dialogue during the Festival. Working on the
ability of architecture to delineate other possible worlds, the
installation is like the embodiment of a border between the inside
and the outside that is no longer fixed but permeable. Using the
basics of set design - partitions, screens, frames, wall panels
- these temporary structures produce an exception to the rule
of the conventional dwelling, providing multiple perceptions of
interior space and placing it in a hybrid relationship with the
exterior. Starting from their thoughts on the Anthropocene, the
contemporary geological epoch, in which the prediction is that
the distinction between the natural and the artificial will cease to
exist and the two will inevitably combine, Parasite 2.0 advances
the notion of architecture as a primary artifice, a new form of
nature imprinted in the city. The city, indeed, may represent
the place in which new collective life forms operate and new
microcosms are put together. The moving walls of Parasite 2.0
occupy Piazza Ganganelli, with shapes and forms mounted on
frames that use images and iconic elements from a fantasy world,
be it mythological or extinct, suggesting to each and every one
of us the possibility of looking at reality with different eyes, and
creating our own vision out of it.
Parasite 2.0 (Milano) investigate the status of human habitat from the
margins of conventional practice, acting within a hybrid of architecture,
art, design and social sciences. Parasite 2.0 are the 2016 winners of
YAP MAXXI. Their work has been exhibited at various festivals and arts
institutions. Parasite 2.0 have recently published the book Primitive
Future Office for plug_in books.
Supporto tecnico (technical support) CAPAROL
120
121
PHILIPPE QUESNE
LA NUIT DES TAUPES
( WELCOME
TO CAVELAND!)
prima nazionale
ITSE Molari
Via Orsini 19
dom . sun 10/07
h 21.30 (90 min)
lun . mon 11/07
h 21.30 (90 min) + after talk
13 euro
Il mondo animale e il mondo umano si identificano per
analogie e differenze: entrambi assecondano bisogni legati alla
sopravvivenza e svolgono azioni per saziarli. Eppure, l’uomo ha
sviluppato molte necessità che difficilmente si realizzano con
simili impulsi nei mondi animale, vegetale e minerale.
La Nuit des taupes immerge il pubblico in un mondo allegorico,
rifugio di una famiglia di talpe giganti, la cui esistenza si realizza
nel sottosuolo, si sostanzia di azioni animali e a volte umane,
tanto caratterizzanti da renderle antropomorfe. Philippe Quesne
suggerisce un viaggio in una intersezione di mondi calati nel
sottosuolo e un messaggio ecosofico, un invito a rovesciare
la prospettiva umana e antropocentrica. Swamp Club, del
2013, antefatto ideale di una narrazione in divenire, aveva
accompagnato il pubblico in un paesaggio sospeso tra il mondo
visibile (un centro per l’arte) e una realtà sotterranea (una grotta
abitata da una talpa gigante), uno degli scenari possibili nella
prospettiva apocalittica. La Nuit des taupes invita ora a scendere
in questa tana scavata nella terra, un’entità che rimanda
contemporaneamente a un insediamento preistorico, a un rifugio
antiatomico e alla caverna descritta da Platone.
Come nella tradizione della science-fiction, Quesne costruisce,
con il teatro, uno spazio vivente e utopico in cui il sonno è la
premessa al risveglio delle coscienze e il mito filosofico platonico
è l’origine profonda dell’immaginazione poetica collettiva.
Welcome to Caveland!
Philippe Quesne (Nanterre) progetta, per trent’anni, allestimenti per il
teatro e l’opera. Nel 2003, dà vita a Vivarium Studio Company e dirige
il suo primo spettacolo, La Démangeaison des ailes. Quesne ricerca il
meraviglioso e il minuscolo per spingerli all’estremità delle esperienze
della vita quotidiana. La scenografia viene usata come un ecosistema in
cui immerge i suoi attori. Tra i suoi spettacoli, Big Bang (2010), Swamp
Club (2013), Next Day (2014). Oltre al lavoro teatrale, ha esposto le proprie
installazioni e ha realizzato performance e interventi nello spazio pubblico
o in luoghi naturali. Dal gennaio 2014 è il co-direttore del NanterreAmandiers Centre Dramatique National.
122
123
The animal and the human worlds can be identified through
analogies and differences: both of them experience survival
needs and take action to satisfy them. However, humans have
invented a whole range of needs that would be hard to imagine
coming from similar impulses in the animal, vegetable and
mineral worlds. La Nuit des taupes immerses the audience in an
allegorical world inhabited by a family of giant moles, whose
existence materializes underground and becomes real through
activities that are animal and sometimes so characteristically
human as to render them anthropomorphic. Philippe Quesne
takes us on a trip to a junction between underground worlds
and an ecosophical message, an invitation to override the
anthropocentric human worldview. Swamp Club (2013), an ideal
background of the story in the making, took the audience into a
landscape suspended between the visible world (an art center)
and the underground reality (a cave inhabited by a giant mole),
one of the possible settings for such an apocalyptic view. La
Nuit des taupes takes the audience down into a lair dug into the
ground, an entity which refers, at the same time, to a prehistoric
dwelling, a fallout shelter and the cave described by Plato.
Much as in the science-fiction tradition, Quesne creates in the
theatre a living, utopian space in which sleep is the precondition
for the reawakening of the consciousness, and the Platonic myth
the deep origin of the collective poetic imagination.
Welcome to Caveland!
Philippe Quesne (Nanterre) designed, for thirty years, sets for theatre
and operas. In 2003, he created the Vivarium Studio Company, and
directed his first show, La Démangeaison des ailes. Quesne hunts the
marvelous, the tiny, and pushes to the extreme experiences of our daily
lives. The scenography is used as a ecosystem in which he immerses
his actors into. His recent shows include Big Bang (2010), Swamp Club
(2013), Next Day (2014). In addition to his work for the theatre, he creates
performances and interventions in public spaces or natural sites, and
displays his installations in the context of exhibitions. Since January 2014,
he is the co-director of Nanterre-Amandiers Centre Dramatique National.
124
© Martin Argyroglo
Con (with) Yvan Clédat, Jean-Charles Dumay, Léo Gobin, Erwan Ha Kyoon Larcher, Sébastien Jacobs, Thomas Suire, Gaëtan Vourc’h Costumi (costumes) Corine Petitpierre con la
collaborazione di (with the collaboration of) Anne Tesson Collaborazione alla drammaturgia
(dramaturgy collaboration) Léo Gobin, Lancelot Hamelin, Ismael Jude, Smaranda Olcese
Collaborazioni artistiche e tecniche (artistic and technical collaborations) Marc Chevillon, Yvan
Clédat, Elodie Dauguet, Abigail Fowler, Thomas Laigle Squadra tecnica Nanterre-Amandiers (technical team Nanterre-Amandiers) Patrick Bonnereau, Joachim Fosset, Alain Gravier, Pauline Jakobiak, Jean-Christophe Soussi Scenografia (stage design) Ateliers de Nanterre-Amandiers: Michel Arnould, Philippe Binard, Alix Boillot, Jérôme Chrétien, JeanPierre Druelle, Fanny Gautreau, Marie Maresca, Myrtille Pichon, Olivier Remy, Claude
Sangiorgi Stage design intern Chloé Chabaud, Juliette Seigneur, Amélie Wellan Sartoria
(dressmakers) Karelle Durand, Lydie Lalaux Produzione (production) Nanterre-Amandiers
- centre dramatique national Con il sostegno di (supported by) Fondation d’entreprise Hermès nell’ambito del programma (in the contest of the program) New Settings Co-produzione (co-production) Steirischer herbst, Kunstenfestivaldesarts, Théâtre Vidy-Lausanne,
La Filature - Scène nationale, Mulhouse, Künstlerhaus Mousonturm, Théâtre National de
Bordeaux Aquitaine, Kaaïtheater, Centre d’art Le Parvis à Tarbes, NXTSTP con il sostegno
del programma Cultura dell’Unione Europea Con la partecipazione di (with the participation
of) Groupe de recherche Behavioral Objects - coordinazione (coordination) Samuel Bianchini, Ecole Nationale Supérieure d’Architecture de Paris - Malaquais AAP (Art, Architecture,
Politique), Atelier Jordi Colomer Welcome to Caveland ???
Spettacolo creato nel maggio 2016 al Kaaitheater di Brussells nell’ambito del Kunstenfestivaldesarts. Created in may 2016 at Kaaitheater of Bruxelles in the contest of Kunstenfestivaldesarts.
125
PHILIPPE QUESNE
WELCOME
TO CAVELAND!
progetto speciale
Welcome to Caveland! è il progetto itinerante, multiforme
e multidisciplinare del regista francese Philippe Quesne: una
grande installazione esplosa da attraversare, composta di
episodi, immagini, piccoli accadimenti e possibili visioni.
Come un parco tematico o un circo, Welcome to Caveland! viaggia
di città in città, si stabilisce in luoghi diversi e segnala l’inizio
di un programma.
Al Festival di Santarcangelo, oltre allo spettacolo La Nuit
des taupes, Welcome to Caveland! è una programmazione
cinematografica sul tema del sotterraneo e dell’invisibile
(Caveland Cineclub), una serie di installazioni e dei momenti
performativi che coinvolgono tempi e luoghi diversi del Festival.
Santarcangelo accoglie alcuni elementi del cammino di Welcome
to Caveland!, alcune tracce del progetto e del suo mutare di luogo
in luogo, di spettacolo in spettacolo, mantenendo vive le impronte
immaginarie e immaginifiche del suo trasformarsi. Il coinvolgente
immaginario e il travolgente mondo visivo di Philippe Quesne
avvolgono le atmosfere e i panorami di Santarcangelo 2016.
126
Welcome to Caveland! is a wandering, multifarious,
multidisciplinary project by French director Philippe Quesne, a
huge, exploded installation of episodes, images, small events
and possible ways of seeing.
Like a travelling circus or a fairground attraction, Welcome to
Caveland! treks from town to town seeking refuge in various
places, where it marks the beginning of a programme.
At the Santarcangelo Festival, Welcome to Caveland! will present
La Nuit des taupes while also running Caveland Cineclub, a
cinema programme on the theme of the underground and the
invisible comprising a series of installations and performances
to be held at various times and places in the Festival. In
Santarcangelo a number of elements along the path in Welcome
to Caveland! will be staged, including traces of the project and
its mutation from place to place, performance to performance,
keeping the imaginary and image-creating marks of its
transformation alive. Philippe Quesne’s thrilling imagination
and disconcerting visual world will mirror the atmospheres and
panoramas of Santarcangelo 2016.
127
PHILIPPE QUESNE
PARATA ( WELCOME
TO CAVELAND!)
prima assoluta
Parco dei Cappuccini
Via Cupa 303
sab . sat 09/07
h 21.00 (50 min)
free
128
Con Welcome to Caveland!, Philippe Quesne ci dà il benvenuto
con un invito all’immersione in un mondo sotterraneo, alla
discesa in un profondo ipogeo per scoprire che cosa si
nasconde sotto la superficie del visibile.
In apertura del Festival e come prologo ideale allo spettacolo
La Nuit des taupes, una parata percorre il centro storico.
Partendo dalla sua massima altitudine, il Monte detto di
Piretta, attraversa l’adiacente Parco dei Cappuccini e discende
lungo le vie strette di Santarcangelo. Come sbucati dai piccoli
cumuli di terra che ricoprono le gallerie scavate nel terreno,
le talpe, protagoniste dello spettacolo, fanno la loro comparsa
e appaiono a Santarcangelo, seguite da decine di bambini e
bambine, ragazzi e ragazze. La Parata coinvolge questi animali
fantastici e il gruppo di giovani e giovanissimi che hanno
partecipato, durante l’intero anno, ai laboratori della nonscuola/Teatro delle Albe e di Let’s Revolution. Insieme danno
vita a un corteo, aperto anche agli spettatori, per condurre un
bizzarro carro di Carnevale, simile a un totem, allo Sferisterio.
La scultura totemica abita lo Sferisterio e chiede di attraversare
lo specchio per entrare in un programma dedicato al teatro dei
bambini, che vi si svolgerà nei giorni successivi.
La Parata è una discesa nel mondo fantastico e sotterraneo, una
nuova avventura di una Alice che segue una talpa gigante invece
di un coniglio bianco; è un modo di entrare nell’universo artistico
di Philippe Quesne e una collaborazione tra il regista francese
e alcuni artisti italiani: Michele Bandini di ZoeTeatro, Isadora
Angelini e Luca Serrani di Teatro Patalò, Enrico Malatesta per
i suoni e le musiche che accompagnano la parata.
129
With Welcome to Caveland! Philippe Quesne invites us to
immerse ourselves in a subterranean world by going down into
a deep underground vault to discover what hides there, beneath
the surface of what the eyes can see.
Starting at the so-called Monte di Piretta, the highest point
in the city, passing beside the Parco dei Cappuccini and then
going down the narrow streets of the city, the Parata (Parade)
crosses the historic centre of Santarcangelo, opening the
Festival and at the same time acting as an ideal prologue to the
performance La Nuit des taupes (The Night of the moles). The
heroes of this show, the moles, followed by dozens of children
and teenagers, appear in Santarcangelo as if emerging from the
little piles of earth that cover the galleries dug into the ground.
The parade brings together these wonderland animals and the
young people, who have attended the workshops run by the nonscuola/Teatro delle Albe and Let’s Revolution for the whole of
this year. Together they make up a procession – one also open to
spectators – that pulls a strange carnival wagon, something like
a totem, to the Sferisterio, the handball court beneath the city
walls. The totem sculpture will stand there, asking to go through
the looking glass to join in a programme devoted to children’s
theatre that will take place during the following days.
Parata is a descent into an underground wonderland, a new
adventure for an Alice who instead of chasing a white rabbit follows
a giant mole; it is also a way of stepping into French director
Philippe Quesne’s artistic universe and of working together with
Quesne and various Italian artists: Michele Bandini from ZoeTeatro,
Isadora Angelini and Luca Serrani from Teatro Patalò, and Enrico
Malatesta, whose sounds and music make up the parade.
130
© Martin Argyroglo
Regia (directed by) Philippe Quesne
Con (with) Yvan Clédat, Jean-Charles Dumay, Léo Gobin, Erwan Ha Kyoon Larcher,
Sébastien Jacobs, Thomas Suire, Gaëtan Vourc’h
Con i ragazzi di Let’s Revolution (with the kids from Let’s Revolution) Marianna Angeli,
Luca Beltrambini, Andrea Castaldo, Cecilia Fiori, Rebecca Fiorilli, Enrico Giannini,
Robbie Halliwell, Nicola Matteini, Gabriele Mussoni, Clara Julia Pagliero, Miriam
Pichierri, Laura Ricci, Anna Salighini, Tiberio Zanetti, Noemi Zerbini
Con i ragazzi della non-scuola/Teatro delle Albe (with the pupils from non-scuola/Teatro delle
Albe) Chiara Bartolini, Elisa Shirin Boccaccini, Clara Carbone, Davide Casadei, Margherita
Casali, Alessia Ciaccia, Matteo Pio Damiani, Marco De Pascalis, Lorenzo De Pascalis,
Jonathan Evangelista, Daniel Fabbri, Camilla Fallanga, Aurora Farneti, Giulia Farneti,
Matteo Mariotti, Jacopo Moroni, Alice Morri, Anna Sacchini, Simone Silvestri, Sara Succi,
Annalisa Tani, Federica Trigila, Enrico Volpini, Francesco Volpini
Musica (music) Enrico Malatesta
In collaborazione con (in collaboration with) Teatro Patalò, ZoeTeatro
131
PHILIPPE QUESNE
CAVELAND
CINECLUB
Supercinema
Piazza Marconi 1
dom . sun 17/07
h 11.00 > 13.00
h 16.00 > 18.00
4 euro
132
Chiara Mulas
Alma Mater (2011)
8 min 32 sec
Courtesy Chiara Mulas
Kristina Solomoukha
e Paolo Codeluppi
Fayçal Baghriche
Les Grottes Merveilleuses (2010) Lux Bella Rocca (2013)
3 min
10 min
Caveland Cineclub is a selection of
shorts and long movies focused on
the topic of underground world of the
cave, curated by Philippe Quesne and
Magali Gentet (Parvis - Centre d’art
contemporain).
sab . sat 16/07
h 11.00 > 13.00
h 16.00 > 18.00
Philippe Quesne
e César Vayssié
The Mole New-York (2013)
10 min
Courtesy Philippe Quesne
Caveland Cineclub è una selezione
di corti e lungometraggi sul mondo
sotterraneo delle caverne, a
cura di Philippe Quesne e Magali
Gentet (Parvis - Centre d’art
contemporain).
Cortometraggi
(short movies)
ven . fri 15/07
h 11.00 > 13.00
h 16.00 > 18.00
CAVELAND CINECLUB
/ CORTOMETRAGGI
(SHORT MOVIES)
Film
sab . sat 16/07
Apichatpong Weerasethakul
Tropical Malady
h 18.00 (118 min)
THAI (sub eng)
dom . sun 17/07
Antoine Boutet
Le Plein Pays
h 18.00 (58 min)
FR (sub eng)
4 euro
Courtesy César Vayssié
e galleria Jérôme Poggi, Paris
Courtesy Kristina Solomoukha
e Paolo Codeluppi
Pauline Cunier Jardin
Grotta Profunda les humeurs du
gouffre (2011)
30 min
Virgine Yassef e Julien Prévieux
L’arbre (2008)
7 min
Courtesy Pauline Curnier Jardin
Courtesy gli artisti e galleria GeorgePjilippe et Nathalie de Vallois, Paris
Jean Daviot
Grotte Boomerang (2008)
Adrien Missika
Darvaza (2011)
Courtesy Jean Daviot
Courtesy Adrien Missika e galleria
Bugada & Cargnel, Paris
Bertrand Lamarche
Poursuites (2015-2016)
6 min 15 sec
Courtesy Bertrand Lamarche
e galleria Jérôme Poggi, Paris
Bertrand Lamarche
Bertrand Lamarche
Vortex (2007)
Courtesy Bertrand Lamarche
e galleria Jérôme Poggi, Paris
133
SAB . SAT 16/07
CAVELAND CINECLUB
/ TROPICAL MALADY
DOM . SUN 17/07
CAVELAND CINECLUB
/ LE PLEIN PAYS
Apichatpong Weerasethakul
Tropical Malady
118 min
THAI (sub eng)
Antoine Boutet
Le Plein Pays (2009)
58 min
FR (sub eng)
Qualcosa di magico è nell’aria. I tempi sono felici e l’amore non
è complicato per il giovane soldato Keng e il ragazzo di campagna
Tong. Serate piacevoli con la famiglia di Tong, in città la notti sono
piene di musica… Ma la vita viene distrutta da una scomparsa
mentre una qualche specie di bestia selvatica sta decimando il
bestiame. Una leggenda locale racconta che un essere umano
può, in qualche modo, essere trasformato in un’altra creatura.
Inizia così la storia di un soldato che entra da solo nel cuore della
giungla, dove i miti sono spesso reali.
Come un eremita, un uomo ha vissuto per trent’anni in una
foresta francese. In solitudine, ha scavato tunnel e gallerie nella
profondità sotterranea, decorandoli con antiche incisioni. Queste
sarebbero sopravvissute a un disastro planetario già annunciato
per poter trasmettere un messaggio profetico ai futuri abitanti
della Terra. Il film narra questa esperienza, vissuta come
alternativa alla società moderna, afflitta dall’umana abiezione
e dalla disfatta, una volta per tutte, di un ideale mondo perfetto.
Something magical is in the air. Times are happy and love is
uncomplicated for young soldier Keng and country boy Tong.
Pleasant evenings with Tong’s family, song-filled nights in town…
Then life is disrupted by a disappearance. And some kind of wild
beast has been slaughtering cows. Local legends say a human
can somehow be transformed into another creature. Then begins
a tale of a soldier who goes alone into the heart of the jungle,
where myth is often real.
A man has been living for thirty years as a recluse in a forest
in France. Alone, he hews out deep underground tunnels and
galleries, which he decorates with old-fashioned engravings. They
must withstand the planetary disaster that has been announced,
and they must explain a perceptive message, to future inhabitants
of planet Earth. The film recounts this experience as lived on
the sidelines of modern society, affected as it is by human
wretchedness and the loss, once and for all, of a perfect world.
Caveland Cineclub è co-prodotto da Le Parvis, Scène Nationale - Centre d’art
contemporain.
Caveland Cineclub is co-produced by Le Parvis, Scène Nationale - Centre d’art
contemporain.
Presentato a Santarcangelo in collaborazione con Associazione Dogville.
Project presented in Santarcangelo with the collaboration of Associazione Dogville.
134
135
HUGO RACE
MUSICA
IN PIAZZA
MONACHE
Hugo Race (Melbourne) è un cantante, produttore e
polistrumentista australiano. Chitarre, bassi, tastiere, sassofoni,
sequencer, congas, sintetizzatori e organi Hammond sono
gli strumenti che Race utilizza per costruire suoni in cui
confluiscono folk, elettronica, rock e sperimentalismo. Attivo
nella scena post-punk di Melbourne degli anni Ottanta, è
stato membro di band note a livello internazionale, come Nick
Cave and the Bad Seeds e The Wreckery. In più di trent’anni di
attività, Hugo Race ha sviluppato progetti solisti e ha formato
diversi gruppi, tra cui DirtMusic, Hugo Race Fatalists (dalla
collaborazione con la band italiana Sacri Cuori), Sepiatone (duo
con la musicista Marta Collica) e Long Distance Operators (con
l’artista belga Catherine Graindorge).
Con Hugo Race and the True Spirit, il suo progetto più longevo,
pubblica nel 2015 il suo ultimo album, The Spirit, dai toni caldi,
intimi e malinconici.
Piazza Monache
gio . thu 14/07
h 22.30
free
Hugo Race (Melbourne) is an Australian singer, producer
and multi-instrumentalist. Guitars, basses, keyboards,
saxophones, sequencers, congas, synths and Hammond organs:
in his music he put together folk, electronic music, rock and
experimentalism. Coming from the 1980s post-punk scene
in Melbourne, he was a member of internationally acclaimed
bands, such as Nick Cave and the Bad Seeds, and The Wreckery.
Besides his solo projects, he has engaged himself with other
bands such as DirtMusic, Hugo Race Fatalists (born from the
collaboration with the Italian band Sacri Cuori), Sepiatone (duo
with the musician Marta Collica) and Long Distance Operators
(with the Belgian artist Catherine Graindorge).
His last album, The Spirit (2015), characterized by warm, intimate
and melancholic tones, was born from his oldest musical
projects, Hugo Race and the True Spirit band.
In collaborazione con (in colleboration with) Strade Blu
136
137
CRISTINA
KRISTAL RIZZO
BOLEROEFFECT
Lavatoio
Via Ruggeri 16
ven . fri 08/07
h 21.30 (50 min)
13 euro
BOLEROEFFECT
( RAPSODIA_THE LONG
VERSION)
Teorema
Via Tosi 318
sab . sat 16/07
h 22.30 (50 min + 60 min)
13 euro
138
A Santarcangelo nel 2014, BoleroEffect aveva condotto il pubblico
in una intensità e una mescolanza di generi, invitandolo a
esplorare, attraverso la coreografia e la danza, un senso inedito
di abbandono a uno stato di esaltazione e coinvolgimento
collettivo. BoleroEffect torna a Santarcangelo come un percorso
in grado di forzare la traiettoria di una massa eccitata.
Cristina Kristal Rizzo dichiara con BoleroEffect il riferimento
esplicito al Bolero di Maurice Ravel, probabilmente la partitura
orchestrale più popolare esistente al mondo, scritta nel 1928
quando il compositore soffriva dei primi sintomi di FTD (demenza
frontotemporale). Come un esercizio da comportamento
compulsivo, Ravel costruisce l’intera composizione su una
singola melodia divisa in due frasi, che si ripete nove volte.
BoleroEffect somiglia a un’isola deserta, un luogo dove
ricominciare, al di là dei contenuti, un tracciato sonoro in cui
praticare delle turbolenze corporee e un’erotica del corpo che
rompano la compostezza per spingersi verso altre dimensioni.
Sul piano musicale, il progetto si articola attorno alla ricerca
sonora di Palm Wine, le ritmiche da ballo costruiscono un
ambiente sonoro composto da flussi decrescenti e dilatazioni,
come in una sorta di dance hall post-globale. BoleroEffect tenta di
attivare un luogo utopico di co-abitazione della scena in cui figura
e sfondo si sfaldano, il corpo può prepararsi a una trasformazione
e spostare il paradigma dal dominio a una nuova disposizione.
Ma è mai possibile la definitiva rinuncia a tutte le proprie
abitudini mentali?
In BoleroEffect (Rapsodia_The Long Version), l’energia coinvolgente
di BoleroEffect si espande, eccede il suo tempo coreografico
per proseguire, a conclusione della performance, in una dance
hall border-crossing aperta a tutti, a cura di Palm Wine. Come
una corsa archeologica tra ritmi tropicali e suadenti melodie,
BoleroEffect (Rapsodia_The Long Version) conduce gradualmente il
pubblico nel tempo e nella dimensione della notte.
139
At its performance at Santarcangelo in 2014, BoleroEffect carried
the audience into an intense mixture of genres, inviting them
through choreography and dance to explore an unfamiliar sense
of being abandoned in a state of exaltation and group involvement.
It returns to Santarcangelo this year like a path down which
thrilled audiences cannot help but surge.
The title BoleroEffect is an explicit reference to Maurice
Ravel’s Bolero, probably the most popular musical score in
existence worldwide. It was composed in 1928 when Ravel
was experiencing the first symptoms of FTD (frontotemporal
dementia). Like an “exercise in compulsive behaviour”, Ravel
constructed the entire composition around a single melody split
into two phrases, which is repeated nine times. BoleroEffect is
like a desert island, a place where leaving content behind, you
once more take up a path made of sounds where your body’s
turbulence, its erotic nature, demolish composure and modesty
and lift it into other dimensions.
As regards the music, the BoleroEffect project develops from
sound research conducted by Palm Wine, where the dance
rhythms create a sound environment in which ebbs and flows
diminish, like a sort of post-global dance hall. BoleroEffect
attempts to activate a utopian space where the stage is
cohabited, where figures and background crumble away, and
where the body can prepare itself for a transformation and shift
the paradigm of dominion to a new arrangement.
In BoleroEffect (Rapsodia_The Long Version) the stunning energy
of BoleroEffect expands beyond its choreographic time to
continue, after the performance, in a dance-hall bordercrossing open to all, under the guiding hand of Palm Wine. Like
an archaeological path varying between tropical rhythms and
seductive melodies, BoleroEffect (Rapsodia_The Long Version)
gradually leads its audience into the time and scale of night.
140
© Ilaria Scarpa
Ideazione (concept) Cristina Kristal Rizzo
Danza (dance) Annamaria Ajmone, Cristina Rizzo, Simone Bertuzzi
Elaborazione sonora e DJing (sound design and DJing) Simone Bertuzzi/Palm Wine
Progetto luci (light design) Giulia Pastore
Produzione (production) CAB008
Con il sostegno di (supported by) Regione Toscana e MiBACT
Co-produzione (co-production) Biennale Danza di Venezia
In collaborazione con (in collaboration with) Terni Festival Internazionale
della Creazione Contemporanea
141
CRISTINA
KRISTAL RIZZO
PRÉLUDE
anteprima
Lavatoio
Via Ruggeri 16
sab . sat 09/07
h 18.30 > 21.30
danza (dance) h 19.30 (60 min)
dom . sun 10/07
h 17.30 > 20.30
danza (dance) h 18.30 (60 min)
lun . mon 11/07
h 19.30 > 22.30
danza (dance) h 20.30 (60 min)
13 euro *
* ingresso gratuito al termine della danza
(free entry at the end of the dance)
Un ensemble presuppone un’intensa vicinanza di corpi
danzanti in un movimento singolare e simultaneo che rivela
costantemente lo spazio della prossimità. Prélude, nuova
creazione di Cristina Kristal Rizzo, parte da questo principio:
una sequenza di movimenti semplici crea il tono ritmico di un
gruppo che si posiziona in un tempo e in uno spazio in divenire,
assecondando le geometrie della linea e della diagonale,
immagini simbolo dell’architettura coreografica. Danza
impersonale che apre a un’intimità infinitamente più ampia,
Prélude è uno specchio nel quale riflettersi e avamposto verso il
futuro, fa apparire un’immagine corporea multipla e la amplifica
nello spazio tra reale e virtuale, tra carisma e casualità.
Un preludio presuppone una partitura autonoma elaborata su
elementi improvvisativi che precede, nella terminologia musicale,
l’esecuzione lirica. Prélude è un’apertura a qualcosa che prenderà
forma, in un tempo prossimo e diverso dal qui e ora. Durante le
tre ore di apertura del Lavatoio, infatti, tre momenti e temporalità
diverse si sovrappongono all’attraversamento dello spazio. Durante
la prima e la terza ora di Prélude, viene trasmessa la testimonianza
sonora di un evento specifico: tra il 26 dicembre del 1980 e il
1 gennaio del 1981, Sun Ra, musicista e pioniere afrofuturista,
registrò con la sua Arkestra ventisei ore ininterrotte di composizioni
e improvvisazioni, in una celebrazione continua condotta da
musicisti, danzatori e pubblico. La riproduzione di quell’episodio
è sia un tributo sia un modo per circoscrivere un momento centrale,
durante la seconda ora di apertura dello spazio, in cui la danza di
Prélude prende atto. La musica è affidata alle ricerche sonore di
Palm Wine, che amplia i diversi tempi di visione e si attiva sulla
scena, in un continuum sonoro spazio-temporale.
Cristina Kristal Rizzo (Firenze) è una dance maker. Si è formata a New
York alla Martha Graham School of Contemporary Dance, ha frequentato
gli studi di Merce Cunningham e Trisha Brown. É tra i fondatori di
Kinkaleri, compagnia con la quale ha collaborato attivamente. Dal 2008 ha
intrapreso un percorso autonomo di produzione coreografica, indirizzando
la propria ricerca verso una riflessione teorica dal forte impatto dinamico,
tesa a rigenerare lo stesso atto di creazione e ad aprire riflessioni sul
tempo presente.
142
143
An ensemble presupposes an intense closeness of bodies
dancing in time with a specific, simultaneous movement, one
that continuously reveals the space of proximity. Prélude, a new
creation by Cristina Kristal Rizzo, takes as its point of departure
the principle that a sequence of simple movements creates the
rhythmic tone of a group positioned in a time and place that are in
the process of becoming, while acknowledging the geometry of the
lines and the diagonal, the images that symbolize the architecture
of choreography. An impersonal dance that opens out to a far
wider intimacy, Prélude is a mirror in which a multiple body
appears reflected, like an outpost looking towards the future,
and expands it within the space between the real and the virtual,
between charisma and coincidence.
A prelude presupposes an autonomous score, one developed
on the basis of improvised elements that, according to musical
terminology, precede its lyrical execution. Prélude is the opening to
something that will take shape in a time that is close by yet different
from what it is now. During the three hours when the Lavatoio
is open, three separate moments and temporalities will impose
themselves on the crossing of the space. During the first and third
hours of Prélude the sound testimony of a specific event will be
played: from 26 December 1980 to 1 January 1981, together with his
band Arkestra, Afro-futurist pioneer and musician Sun Ra recorded
twenty-six uninterrupted hours of compositions and improvisations
in a continuous celebration led by dancers, musicians and
spectators. The reproduction of this episode is both a tribute and a
way of setting the stage for a central moment, the second hour the
space is open, when the dance section of Prélude will be performed.
The music for the performance is based on the sound research of
Palm Wine, which expands times for watching and plays an active
role on stage, in a sonorous space-time continuum.
Cristina Kristal Rizzo (Firenze) is a dance maker. She attended the Martha
Graham School of Contemporary Dance in New York, and the studies of
Merce Cunningham and Trisha Brown. She is one of the Kinkaleri founders,
to which she has actively collaborated across the international contemporary
choreographic scene. Since 2008 she has begun an independent
choreographic production, addressing her research to a theoretical
reflection with a strong dynamic impact, whose purpose is to regenerate the
act of creation itself and to start reasoning on the present time.
144
© JJ
Concept Cristina Kristal Rizzo
Danza (dance) Annamaria Ajmone, Linda Blomqvist, Vera Borghini, Tiana HemlockYensen, Leonardo Maietto, Alice Raffaelli, Charlie Laban Trier
Elaborazione Sonora (Sound design) Simone Bertuzzi/Palm Wine
Disegno luci (lights) Giulia Pastore
Costumi (costumes) Caned Icoda
Produzione (production) CAB008
Con il sostegno di (supported by) Regione Toscana e MiBACT
In collaborazione con (in collaboration with) Santarcangelo Festival Internazionale
del Teatro in Piazza
145
MICHELE RIZZO
HIGHER
Teorema
Via Tosi 318
sab . sat 09/07
dom . sun 10/07
h 23.00 (60 min)
mar . tue 12/07
h 20.30 (60 min) + after talk
13 euro
Higher è un rituale in cui la danza trae fondamento e ispirazione
dall’esperienza del clubbing. Difficilmente ascrivibile a precise
categorie formali, il ballo da discoteca assume invece un ruolo
sociale, una forma di esperienza più simile alla preghiera e alla
catarsi, personale e collettiva. Michele Rizzo sviluppa un’analisi
culturale del clubbing a partire da un’idea di danza come
linguaggio che, per dirla con la filosofa Julia Kristeva, riferimento
teorico dell’artista, «trascenda l’umano, al fine di superare la
crisi e risvegliare un nuovo Rinascimento»; una crisi delle identità
che «come esseri umani coinvolti politicamente, sessualmente,
religiosamente e attraverso l’identità famigliare stiamo subendo».
Il potere catartico della danza diventa per Rizzo la chiave per
uscire da questa condizione, e il luogo della discoteca l’ambiente
ideale in cui svolgere un’attività non tanto ricreativa, ma
trascendentale. In questo senso, la discoteca assume un’analogia
profonda con il luogo della chiesa e l’esperienza del clubbing
si assimila alla preghiera come celebrazione delle esistenze.
Higher trasporta e traduce l’esperienza della discoteca nella
rappresentazione teatrale, servendosi dei suoni elettronici di
Lorenzo Senni e ponendo la danza come la pratica in grado di
compensare il fatto di non poter mai essere altro che noi stessi.
Il progetto trova inoltre origine da una serie di laboratori
durante i quali Michele Rizzo tenta di insegnare a un pubblico
di amatori e professionisti la danza da discoteca, proposti
anche a Santarcangelo.
Michele Rizzo (Lecce; Amsterdam) si diploma in coreografia nel 2011
presso l’SNDO (School for New Dance Development) di Amsterdam, dove
attualmente insegna coreografia e ricerca sul movimento. Dal 2012 è
sostenuto dal centro coreografico ICKamsterdam, e dal 2015 dal fondo
olandese AFK Amsterdam Fonds vor de Kunst. La sua pratica artistica
tocca discipline diverse, come performance, musica e arti visive. Ha
lavorato con vari artisti, tra cui Julian Hetzel, Florentina Holzinger,
Gertjan Franciscus, Vincent Riebeek, Igor Dobricic, e i musicisti LVM
e Lorenzo Senni.
146
147
Higher is a dance ritual inspired by and based on the experience
of clubbing. Disco dancing, which is not so easily ascribed to
any precise category, assumes a social role instead, a form of
experience closer to prayer and individual and group catharsis.
Michele Rizzo develops a cultural analysis of clubbing based
on the idea of dance as language, which, to quote the words of
philosopher Julia Kristeva, «transcends the human in order to
overcome such crises and awake a new Renaissance»; a crisis
of identity that «as to be human embraced political, sexual,
religious, familiar identity, we are undergoing».
For Rizzo the cathartic power of dance becomes the key to
leaving this condition behind and the discotheque, as place,
the ideal environment for engaging in an activity that is not
that recreational but rather transcendental. Seen in this
way, a profound analogy emerges between the discotheque
and the church, and the experience of clubbing with prayer,
as a celebration of existence. Higher takes the discotheque
experience and translates it into a representation on stage,
using Lorenzo Senni’s electronic sounds, and putting dance
forward as the activity capable of compensating for the fact
of never being able to be anyone but oneself.
The project is also based on a series of workshops during which
Michele Rizzo sought to teach a group of amateurs and professionals
disco dances; this is also being offered at Santarcangelo.
© Alwin Poiana
Michele Rizzo (Lecce; Amsterdam) is graduated in 2011 at the SNDO
(School for new Dance Development, Amsterdam), where he is now a
guest teacher in choreography and movement research. Since 2012 he is
supported by the International Choreographic Art Centre ICKamsterdam,
and since 2015 by AFK Amsterdam Fonds vor de Kunst. His artistic
practice touches various disciplines, including performance, music and
visual art. He has been working with various artists, such us Julian Hetzel,
Florentina Holzinger, Gertjan Franciscus, Vincent Riebeek, Igor Dobricic,
the musicians LVM and Lorenzo Senni.
Ideazione e coreografia (concept and choreography) Michele Rizzo
Musiche (music) Lorenzo Senni
Con (with) Juan Pablo Camara, Max Goran, Michele Rizzo
Progetto luci (light design) Michele Rizzo
Produzione (production) Frascati Productions Amsterdam, ICK Amsterdam
Supporto tecnico (technical support) Lukas Heistinger 148
149
66 MILLION YEARS
/ DOPOFESTIVAL
MOBILE
L
DOPOFESTIVA
E
IL
MOB
MICHELE RIZZO
Teorema Via Tosi 318
sab . sat 09/07
h 00.00 > 04.00
free
Tech after
Droni e dinosauri
Tech after
Drones and dinosaurs Djs
landS (Amsterdam)
Danilo Incorvaia (Milano)
150
151
R.Y.F.
MUSICA
IN PIAZZA
MONACHE
R.Y.F. (Ravenna) è l’acronimo di Restless Yellow Flowers,
un solo intimista e minimalista di Francesca Morello, chitarra
acustica e voce. I testi, in inglese, raccontano di amore queer,
semplici emozioni quotidiane, ricordi e di piccoli animali che
in realtà sono persone. Dopo un primo album autoprodotto
nel 2011, lo scorso febbraio R.Y.F. pubblica il secondo lavoro,
Love Songs For Freaks & Dead Souls, registrato da Francesco
Giampaoli ed edito da Brutture Moderne.
Con la sua musica, R.Y.F. introduce nuovi punti di vista e spinge
a una immedesimazione nei personaggi che racconta, come
una lucertola morente o qualcuno bloccato all’interno di una
miniera scavata da un verme dentato. Alcuni testi ricordano le
contraddizioni del peccato e le menzogne che ciascuno racconta
a sé e agli altri. In fondo, forse noi tutti potremmo scoprirci
freaks e dead souls.
R.Y.F. (Ravenna) is the acronym of Restless Yellow Flowers,
an intimist and minimalistic solo by Francesca Morello, acoustic
guitar and voice. The lyrics, written in English, tell stories about
queer loves, everyday simple emotions and memories, and about
little animals representing real people. After the first album selfproduced in 2011, last February R.Y.F. launched a second album
called Love Songs For Freaks & Dead Souls, recorded by Francesco
Giampaoli and released by Brutture Moderne.
RY.F.’s music let the audience adopt new points of view and
forms of identification with her songs’ characters such as a
dying lizard or someone stuck in a mine bored by a toothed
worm. Her texts tell us about the contradictions of the sense of
sin and lies that all of us tells ourselves and others. Perhaps,
we are all freaks and dead souls.
152
Piazza Monache
dom . sun 17/07
h 22.30
free
153
RONIN
E GRUPPO NANOU
STRETTAMENTE
CONFIDENZIALE
+ RONIN
Piazza Monache
Grotta Stacchini
mer . wed 13/07 RONIN LIVE
h 21.30 > 23.30
gio . thu 14/07
h 21.30 > 23.30
Strettamente confidenziale è un evento installativo e coreografico
ideato nel 2013 dal gruppo nanou e riproposto a ogni replica come
opera unica e irripetibile. Il progetto è pensato per spazi non
teatrali, come musei, gallerie d’arte e palazzi storici all’interno
dei quali si sviluppa il percorso esplorativo dell’ospite/spettatore.
A Santarcangelo, gruppo nanou costruisce insieme a Ronin una
performance per gli spazi della Grotta Stacchini.
gruppo nanou (Ravenna) è una compagnia fondata nel 2004 come luogo di
incontro per diversi linguaggi e sensibilità, a partire dalla ricerca artistica
di Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci e Roberto Rettura. La coreografia
diventa lessico comune in cui corpo, suono e immagine si incontrano e si
fondono organicamente. I loro progetti sono caratterizzati da una ricerca
costante dell’altrove, dal tentativo di sottrarre la realtà alla propria
oggettività e di riconoscere negli spazi quotidiani il misterioso e
il conturbante.
Ronin (Ravenna) nasce nel 1999 dal desiderio di coniugare il western
morriconiano e il folk mediterraneo e balcanico. A oggi, il gruppo è
composto da Bruno Dorella (chitarra), Diego Pasini (basso), Cristian
Naldi (chitarra) e Matteo Sideri (batteria e percussioni).
6 euro
154
155
Strettamente confidenziale is an installation and choreographic
event elaborated in 2013 by gruppo nanou and performed as
a unique and unrepeatable work for each venue. The project is
thought for non-theatre locations, such as museums, art galleries
and historic buildings in which the guests/audience can shape
their explorative path. In Santarcangelo, gruppo nanou creates
a performance for the spaces of the Grotta Stacchini,
in collaboration with Ronin.
gruppo nanou (Ravenna) is a company founded in 2004 as a meeting space
for different languages and sensitivities which characterize the artistic
research of Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci and Roberto Rettura.
Choreography becomes a common lexicon in which body, sound and image
meet and orderly merge. Their projects are marked by an ongoing research
of the elsewhere, by the attempt of removing the reality from our objectivity,
and of recognizing mystery and perturbation in everyday places.
Ronin (Ravenna) is born in 1999 from the wish of melting the Western
themes by Ennio Morricone, and the Mediterranean and Balkan folk
music. Nowadays the band is composed by Bruno Dorella (guitar),
Diego Pasini (bass), Cristian Naldi (guitar), Matteo Sideri (drums and
percussions).
© Federico Ridolfi
Di (by) Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci
Con (with) Sissj Bassani, Rhuena Bracci, Marco Maretti
Suono (sound) Roberto Rettura
Scene (scenes) Giovanni Marocco
Musica dal vivo (Live music) Ronin, Francesca Amati
Produzione (production) E/gruppo nanou
Con il sostegno di (supported by) Cantieri
Con il contributo di (with the contribution of) Ministero dei beni e delle attività culturali
e del turismo, Regione Emilia-Romagna Assessorato alla Cultura
156
157
SCENARIO LIVE
SCENARIO LIVE
progetto speciale
Supercinema
Piazza Marconi 1
mer . wed 13/07
h 15.00 > 19.30
free
h 21.00 > 00.00
6 euro
ITA
158
Il Premio Scenario, promosso dal 1987 dall’Associazione
Scenario, giungerà, nel 2017, al suo trentesimo anno di attività.
Scenario Live è un compleanno dell’anno prima, ospite di
Santarcangelo Festival, che racconta gli ultimi ventinove anni
del premio con un evento speciale.
Durante la giornata del 13 luglio, si susseguiranno sul
palcoscenico del Supercinema gli artisti vincitori e segnalati
da Scenario durante i suoi ultimi quindici anni di percorso,
in un momento di festa cadenzato da frammenti performativi,
spettacoli e testimonianze video dei protagonisti del premio,
per disegnare il panorama di cui Scenario ha nel tempo nutrito
le radici e aperto le porte del domani.
Tra i molti che parteciperanno: Emma Dante, Teatro dell’Orsa,
Teatro Sotterraneo, Babilonia Teatri, (ex) Pathosformel,
Anagoor, Marta Cuscunà, Odemà, Carullo/Minasi, Fratelli Dalla
Via, Collettivo InternoEnki, Giuliano Scarpinato, ScenaMadre,
Caroline Baglioni, Angela Demattè… E, a conclusione della
serata, un djset a cura di After Codice.
In occasione di Scenario Live, verrà presentato il bando del
Premio Scenario 2017, edizione trentennale che comprenderà
i premi Scenario, Scenario per Ustica e Scenario Infanzia, dopo
la sospensione del 2016, dovuta al mancato riconoscimento
ministeriale. L’Associazione Scenario continua la sua attività di
integrazione nel contesto nazionale e di radicamento territoriale,
con la nuova sede a Bologna e una identità collettiva composta
di ventinove soci distribuiti in molte regioni italiane.
159
In 2017, the Premio Scenario, which was established by the
Associazione Scenario in 1987, will reach its thirtieth year.
Hosted by Santarcangelo, Scenario Live will be its birthday party
from the year before, which tells the story of the prize’s twentynine years. On 13 July, a special event will take place. That day,
the artists who won the prize or were honoured by Scenario
every year from 2000 to today, will follow each other on stage,
in a festive occasion enlivened by performance excerpts, shows
and video clips of the prize winners, thus demonstrating the
cyclorama whose roots Scenario has nourished from the start,
opening the doors to tomorrow.
Among the many guests taking part will be: Emma Dante, Teatro
dell’Orsa, Teatro Sotterraneo, Babilonia Teatri, (ex) Pathosformel,
Anagoor, Marta Cuscunà, Odemà, Carullo/Minasi, Fratelli Dalla
Via, Collettivo InternoEnki, Giuliano Scarpinato, ScenaMadre,
Caroline Baglioni, Angela Demattè… And at the end of the
evening, there will be a DJ gig featuring After Codice.
During Scenario Live, the call will be made for entries for the
2017 Scenario Prize, its thirtieth competition, which will include
the Scenario, Scenario per Ustica and Scenario Infanzia prizes,
back again after being dropped in 2016 for lack of government
recognition. With its new head office in Bologna and its special
group identity – its twenty-nine members hail from many different
regions in the country - the Associazione Scenario pursues its
mission of integrating into the national context and developing
local roots.
160
© Tomaso Mario Bolis
Evento speciale a cura di (special event by) Associazione Scenario
Con la collaborazione di (with the collaboration of) Regione Emilia-Romagna
Soci Associazione Scenario (Associazione Scenario members)
Ancona AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali; Bari Teatri di Bari Consorzio Società Cooperativa Teatro di Rilevante Interesse Culturale; Bassano
del Grappa Operaestate Festival Veneto; Bergamo Il Teatro Prova; Bologna Centro
di promozione teatrale La Soffitta, Teatri di Vita; Cagliari Cada Die Teatro; Cascina
Fondazione Sipario Toscana La Città del Teatro Onlus Centro di Produzione Teatrale;
Empoli Giallo Mare Minimal Teatro; Faenza Teatro Due Mondi; Forlì Accademia Perduta/
Romagna Teatri Centro di Produzione Teatrale; Genova Fondazione Luzzati Teatro della
Tosse Onlus Teatro di Rilevante Interesse Culturale; Milano ATIR Teatro Ringhiera,
Teatro del Buratto Centro di Produzione Teatrale, Campo Teatrale, CRT Milano Centro
di Produzione Teatrale; Napoli Teatro Bellini Centro di Produzione Teatrale; Oppeano
Babilonia Teatri; Parma Teatro Delle Briciole Solares Fondazione delle Arti Centro di
Produzione Teatrale; Perugia Fontemaggiore Soc. Coop. Centro di Produzione Teatrale;
Pescara Florian Metateatro Centro di Produzione Teatrale; Piacenza Teatro Gioco Vita
Centro di Produzione Teatrale; Ravenna Ravenna Teatro Centro di Produzione Teatrale;
Roma Area 06, Sala Umberto; San Lazzaro di Savena Compagnia Teatro dell’Argine;
Teramo ACS Abruzzo Circuito Spettacolo; Udine CSS Teatro Stabile d’Innovazione del
FVG Centro di Produzione Teatrale; Vicenza La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale
161
ALESSANDRO
SCIARRONI
JOSEPH_KIDS
Sferisterio
Via Faini 8
lun . mon 11/07
h 21.30 (30 min)
6 euro / 2 euro
ATTRAVERSO
LO SPECCHIO
Una webcam è una piccola telecamera, un dispositivo installato
sui computer che, fissandoci, trasmette la nostra immagine e la
rende fruibile da altri occhi, attraverso altri schermi. Così, davanti
allo sguardo fisso e meccanico della webcam, tutti diventiamo
attori. Conquistato da questo semplice principio, Alessandro
Sciarroni ha immaginato un uomo solo, di spalle al suo “vero”
pubblico e di fronte allo schermo del suo portatile, che danza
davanti alla webcam e gioca con la sua immagine, deformandola,
scomponendola, rifrangendola in raggi di luce e forme inedite.
JOSEPH_kids coinvolge i bambini nella caccia al tesoro, divertente
e rivelatrice, di un’immagine di sé che si scopre sfuggente, fluida,
sorprendente. Il giovane pubblico, nell’arco di questo monologo
fisico dal finale imprevisto, scoprirà nei mezzi tecnologici una
magia inaspettata, uno sguardo davanti al quale le sembianze
umane possono mutarsi in forme aliene e fantastiche, uno
strumento ludico per creare mondi nuovi.
Alessandro Sciarroni (San Benedetto del Tronto) esplora l’intersezione
dei diversi linguaggi della danza contemporanea, del teatro e delle
arti performative. Dopo il successo di Joseph (2011), il suo primo solo,
Sciarroni ha ripensato lo spettacolo in una versione destinata a un
pubblico d’infanzia, JOSEPH_kids (2013). Nel 2015 collabora a Migrant
Bodies, un progetto di ricerca e produzione coreografica che ha l’obiettivo
di promuovere riflessioni sul tema della migrazione e sul suo impatto
culturale nelle società europea e canadese.
162
163
A webcam is a small video camera, a computer device that
focuses on us and posts our picture so that it can be used by
other eyes, on other screens. In this way, we all become actors
facing the fixed, mechanical stare of the webcam. Overwhelmed
by this simple principle, Alessandro Sciarroni has imagined a
single man, facing the screen on his mobile, his back turned to
the “real” public, dancing in front of the webcam and playing
with his image, editing it, taking it to pieces, breaking it up into
rays of light and novel forms.
JOSEPH_kids involves children in an exciting, revealing treasure
hunt in search of an image of themselves they will find to be
fleeting, fluid and surprising. Travelling down this physical
monologue with its unexpected finale, the young audience will
discover an equally unexpected magic in technologies, an eye
before which human resemblances can change into alien fantasy
forms, a game tool to create new worlds.
Alessandro Sciarroni (San Benedetto del Tronto) explores the
intersection of the different languages of contemporary dance, theatre
and performative arts. After the success of Joseph (2011), his first solo,
Sciarroni has rethought his performance creating a new version targeted
towards children, JOSEPH_kids (2013). In 2015 he collaborates to Migrant
Bodies, a research and choreographic production project aiming to
promote the reflection on the issue of migrations and on their cultural
impact on the European and Canadian societies.
164
© Futura Tittaferrante
Con (with) Michele Di Stefano, Marco D’Agostin o Marco D’agostin, Amy Bell
Produzione (production) Corpoceleste_C.C.00#
Co-produzione (co-production) Armunia/Festival Inequilibrio
Con il sostegno di (supported by) Marche Teatro
In collaborazione con (in collaboration with) Teatro Pubblico Pugliese/Scena dei Ragazzi
165
ALESSANDRO
SCIARRONI
/ COSIMO TERLIZZI
AURORA,
UN PERCORSO
DI CREAZIONE
un film di Cosimo Terlizzi su Aurora di Alessandro Sciarroni
a film by Cosimo Terlizzi based on Aurora by Alessandro Sciarroni
Supercinema
Piazza Marconi 1
dom . sun 10/07
h 18.00 (60 min)
4 euro
ITA - ENG - FR
Il goalball è un gioco di squadra, uno sport paralimpico creato
per ipovedenti e non vedenti. Trasferendo il contesto di questa
pratica dalla palestra alla scena e trasformando, così, gli atleti
in performer, il coreografo Alessandro Sciarroni avvia una
riflessione sulla percezione sensoriale, con un processo di
slittamento dalla vista all’udito e al movimento centrato sul ritmo
dell’azione. L’artista Cosimo Terlizzi realizza, con il suo film
Aurora, un percorso di creazione, una sorta di diario che documenta
l’esperienza di Aurora e racconta le vite personali degli atleti,
il training, le prove, il processo di ricerca e metamorfosi.
Partendo dalla visione, Terlizzi ci invita a riconsiderare altre
angolazioni e a interrogarci sullo statuto del sentire.
Cosimo Terlizzi (Bitonto) è un artista italiano che vive e lavora in Svizzera.
Il suo lavoro, sviluppato attraverso l’uso di diversi media, dalla fotografia
alla performance, dalla video arte al linguaggio filmico, è stato presentato
in diversi musei, gallerie e festival.
Goalball is a team game, a paralympic sport made up for the
visually impaired and blind. By moving this game from the court
to the stage and turning the players into performers,
choreographer Alessandro Sciarroni opens the door to reflection
on sensory perception through a process of slipping from the
visual to the auditory, and movement centred on the rhythm of
action. With his film Aurora, un percorso di creazione, artist Cosimo
Terlizzi creates a sort of diary that documents the experience of
Aurora and tells the personal life stories of the goalball players,
their training, tests, research processes and metamorphoses.
Starting from the visual, Terlizzi invites us to rethink other
perspectives and ask about the statute of hearing.
Cosimo Terlizzi (Bitonto) is an Italian artist who lives and works
in Switzerland. His work uses various media, from photography to
performance, from video to film language, and has been shown in
various museums and galleries, and at various festivals.
166
167
THE SOFT
MOON
MUSICA
IN PIAZZA
MONACHE
The Soft Moon (Oakland) è un progetto post-punk/elettro-darkwave
fondato nel 2009 dal musicista Luis Vasquez, a partire dalla ricerca
del lato “morbido” e oscuro della luna, una superficie insidiosa
fatta di incubi e paranoie del mondo contemporaneo.
The Soft Moon è una musica dalle tinte oscure e dalle ritmiche
metrononimiche; i brani, tra fughe psichedeliche e percussioni
ossessive come nei riti vudù, si rivelano inquietanti, coinvolgenti
e malinconici. L’ultimo album, Deeper del 2015, composto da
Vasquez in totale solitudine tra Venezia e Berlino e prodotto da
Maurizio Baggio, è una sorta di manifesto dell’introspezione,
composto da autoanalisi, esplorazione intensa dell’esistenza e un
percorso solitario nelle proprie vulnerabilità, paure e guarigioni.
The Soft Moon (Oakland) is a post-punk/electro-darkwave project
founded in 2009 by Luis Vasquez, looking for the “soft” and dark
side of the moon, a treacherous surface made of nightmares and
paranoias of the contemporary world.
The result is an extremely dark music with metronomic rhythms.
Due to their psychedelic fugues and their obsessive and evocative
percussions similar to tribal voodoo rites, his pieces seem to come
from another world. They are disturbing, engaging and melancholic.
Deeper, his last album released in 2015, was composed in complete
loneliness in Venice and Berlin, and it was produced by Maurizio
Baggio. It is a concept about introspection, resulting from Luis
Vasquez’s self-analysis, that is an intense investigation on life,
a lonely journey through his own vulnerability, fear and recovery.
168
© Vincent Arbelet
Piazza Monache
mar . tue 12/07
h 22.30
free
169
MÅRTEN
SPÅNGBERG
NATTEN
prima nazionale
ITSE Molari
Via Orsini 19
sab . sat 16/07
h 23.00 > 06.00
dom . sun 17/07
h 23.00 > 08.30
13 euro
alla fine dello spettacolo, verranno offerti
caffè e brioches calde (after the show,
coffee and pastries will be offered
to the audience)
Mårten Spångberg torna a Santarcangelo dopo The Nature, ospite
dell’edizione 2014 del Festival, con una notte senza fine. Natten
è una «danza dell’orrore», con cui Spångberg, ancora una volta,
sfida il concetto di coreografia, gettandolo nell’esperienza. In una
delle palestre dell’ITSE Molari, nove danzatori accompagnano
il pubblico in un viaggio nel cuore oscuro della notte. Per
Spångberg, la notte è l’unico luogo in cui gli uomini possono
davvero essere, dove possono sfuggire alla tirannia del tempo,
alle logiche di scansione della vita dettate dal neocapitalismo.
Nell’oscurità, «le piante non possono essere più distinte dagli
animali; gli insetti sono identici ai petali delle rose che adornano
un cespuglio». La notte non rappresenta la morte, ma la vita e il
buio non è solo assenza di luce, ma si sostanzia della materialità
degli oggetti, della «pelle fredda e chiara, umida di sudore, in una
ripetizione senza ordine». L’uno accanto all’altro, senza averne
lucida percezione, i corpi dei danzatori e del pubblico si sfiorano,
compaiono e lentamente si scostano da una lieve luminosità, dove
«la danza esiste senza di noi».
Natten è un viaggio in un’eternità astratta e una profondità
imperscrutabile. Con due repliche, la seconda a conclusione del
Festival, lo spettacolo condurrà il pubblico verso un domani che
indossa ancora le vesti di ieri. Lo spazio diventa una membrana
oscura in cui entrare e uscire ogni volta che lo si desidera, dove
osservare, sognare, dormire e guardare in faccia i propri mostri.
Il nero non è abbastanza, Natten è più scuro del nero, è più buio
della notte.
Mårten Spångberg (Stockholm; Brussels) è un coreografo e performer,
attivo nel campo della ricerca relativa ai concetti e alle pratiche di danza
e coreografia. Dal 1999, realizza coreografie proprie, replicate a livello
internazionale. Dal 1996 al 2005, ha organizzato e curato diversi Festival, in
Svezia e nel mondo. Nel 2006 fonda il network INPEX, con cui ha pubblicato
i quattro volumi di The Swedish Dance History. Come pedagogo e insegnate,
ha diretto, dal 2008 al 2012 il Master in coreografia dell’Università della
Danza di Stoccolma. Del 2011 il suo primo libro, Spangbergianism.
170
171
After presenting The Nature here in 2014, Mårten Spångberg
returns to Santarcangelo with a night without end. Natten is
a «horror dance» in which Spångberg once again challenges
the concept of choreography by throwing it into the experience
of life. In one of the gymnasia at ITSE Molari, nine dancers
accompany the audience on a journey to the dark heart of night.
For Spångberg, night is the only place where people can truly be,
where they can escape the tyrannical rule of time, the logic of lifescanning as ordered by neocapitalism. In the dark, «plants can no
longer be distinguished from animals; insects are identical to the
rose petals that adorn a bush». Night does not represent death
but life, and light is not just an absence of light but becomes real
in the material nature of objects, in the «pale, cold skin, moist
with sweat, repetition without order». The bodies of the dancers
and the audience, so close to each other yet each without a clear
perception of the other, appear and slowly move away from
a gentle light, where «dance exists without us».
Natten is a journey into an abstract eternity and an imperceptible
darkness. It will be performed twice, the second time at the end
of the Festival, and will lead the audience into a tomorrow where
yesterday’s clothes are still being worn. Space becomes a dark
membrane that whoever wants to can enter, there to observe,
dream, sleep and look at his or her own monsters in the face.
Blackness is not enough. Natten is darker than black, darker
than night.
Mårten Spångberg (Stockholm; Brussels) is a choreographer and
performance artist who is also active in the field of research into the
concepts and practice of dance and choreography. Since 1999, he has
created his own choreographies, which have toured internationally. From
1996 to 2005, he organized and managed festivals in Sweden and around
the world. In 2006 he founded the network INPEX, publishing through it
the four-volume work The Swedish Dance History. From 2008 to 2012, he
directed the choreography masters programme at the University College of
Dance, in Stockholm. He published his first book, Spangbergianism, in 2011.
© Luca Ghedini
Di e con (by and with) Tamara Alegre, Simon Asencio, Linda Blomqvist, Louise Dahl,
Emma Daniel, Hana Lee Erdman, Adriano Wilfert Jensen, Mårten Spångberg, Else
Tunemyr, Alexandra Tveit, Marika Troili
In collaborazione con (in collaboration with) Xing/Live Arts Week (Bologna),
Kunstenfestivaldesarts (Brussels), Black Box Theatre (Oslo), Santarcangelo Festival
Internazionale del Teatro in Piazza, MDT Stockholm
Con il supporto di (supported by) PAF St. Erme
Con il contributo di (with the support of) The Swedish Arts Grants Committee, The
Swedish Art Council
Presentato in Italia in collaborazione con Xing/Live Arts Week.
Presented in Italy in collaboration with Xing/Live Arts Week.
172
173
SPAZIO
DEI MIRACOLI
SPAZIO
DEI MIRACOLI
Giardino Monte di Pietà
Via della Costa 15
ven . fri 08/07 > dom . sun 10/07
«Lo Spazio dei miracoli è uno spazio in cui nell’arco dei tre giorni,
senza scaletta e senza certezza che avvengano effettivamente, le
seguenti sette cose potrebbero succedere: 1) una pioggia di una
decina di secondi dal terreno verso il cielo; 2) un dialogo tra cani;
3) le mattonelle che fanno interferenza captando conversazioni
telefoniche tra diversi punti del mondo, producendo suono e
vibrazione quasi impercettibile (provare ad appoggiare l’orecchio);
4) l’apparizione di un arcobaleno di circa 20 centimetri di raggio;
5) la certezza di essere un’altra persona; 6) una colazione
notturna spontanea; 7) una manifestazione di formiche, con
repressione da parte delle stesse.»
Ispirato a Not only but also, quarto volume di How to build a
manifesto for the future of a festival.
free
174
175
«The Space of miracles is a space where during a three-day period
the following seven things might occur, with no schedule and
no certainty that they actually will: 1) a shower of rain lasting
about ten seconds, falling from the ground to the sky; 2) a
dialogue between dogs; 3) interference tiles picking up telephone
conversations between different parts of the world and producing
almost imperceptible sound and vibration (try and put your ear on
top of them); 4) the appearance of a rainbow with a radius of about
twenty centimetres; 5) the certainty of being another person; 6) a
spontaneous night breakfast; 7) a demonstration of ants, stopped
by the same.»
Inspired by Not only but also, the fourth issue of How to Build
a Manifesto for the future of the festival.
176
177
EXIL#11
/COUNTDOWN
/DOPOFESTIVAL
MOBILE
L
DOPOFESTIVA
MOBILE
STRASSE
Teorema Via Tosi 318
sab . sat 16/07
h 00.30 > 04.00
free
Exil#11/Countdown è un una festa concepita come opening
party nell’ultima notte del Festival: l’apertura della fine, un rito che
accompagna il salto. Inauguriamo insieme l’inizio del Festival, ci
prepariamo alla partenza, scegliamo il nostro abito migliore.
É importante arrivare puntuali per l’inizio della cerimonia.
Exil è una serata che nasce in alcuni spazi occupati di Milano come
forma di autofinanziamento dei progetti di Strasse. Avvicina contesti
artistici, politici e culturali che altrimenti non si incontrerebbero, e fa
della precarietà del lavoro artistico una forza, una possibilità di rapidità,
cambiamento, e relazione costruttiva con il fuori che ci faccia scoprire
simili, desideranti, centrati.
Exil#11/Countdown is like an opening party that is being held on
the last night of the Festival: the opening of the end, the ritual
accompanying the leap. Together let us open the beginning of the
Festival, get ready for the start, and choose our best clothes. It’s
important to get to the beginning of the ceremony on time.
Exil is an evening that came to life in a number of occupied spaces in Milan
as a sort of street-project self-financing activity. It approaches artistic,
political and cultural contexts that otherwise would never be encountered,
and out of the precarious nature of artistic work it creates strength, the
possibility of speed, change and a constructive relationship with the outside
that leads us to discover that we are similar, focused, with similar desires.
178
179
TEATRO DELLE
BRICIOLE
ERA IERI
Sferisterio
Via Faini 8
sab . sat 16/07
h 21.30 (45 min)
6 euro / 2 euro
ITA - ENG
ATTRAVERSO
LO SPECCHIO
L’apatosauro, un erbivoro dal collo lungo e dalle dimensioni
enormi appartenente alla famiglia Diplodocida, era un animale
gigantesco, pesante e, soprattutto, lento. Di un tempo anch’esso
lento e lontanissimo, milioni e milioni di anni dal nostro
presente, racconta le proprie memorie un osso ritrovato da
due paleontologi, memorie di un passato realmente accaduto,
ma così misterioso, così affascinante da confondersi col mito.
L’apatosauro, l’animale preistorico a cui l’osso era appartenuto,
prende vita riportando il pubblico indietro nel tempo, quando
sulla terra dominata dai dinosauri c’erano pochi colori e il clima
cambiava improvvisamente. In scena, gli oggetti sono ridotti al
minimo per aumentare il carico significante: i dinosauri sono
un solo tipo di dinosauro, la vegetazione minimizzata a una
pianta soltanto. Da questi pochi oggetti simbolici prende vita uno
spettacolo che fonde le domande della scienza all’immaginifico
del teatro, portando i bambini a varcare continuamente la soglia
tra vero e falso, storia e fantasia, fino al gran finale in cui il
passato primordiale diventa uno spettacolo unico e straordinario.
Teatro delle Briciole (Parma), fondato nel 1976, primo in Italia a dar vita
a un Centro Stabile di Produzione, Programmazione e Ricerca Teatro
Ragazzi e Giovani, ha creato un nuovo genere teatrale, il micro-teatro,
fondato sulla forza metaforica degli oggetti e sulla materia nel suo farsi
artigianale. Riconosciuto, nel 2015, dal Ministero per i beni e le attività
culturali come Centro di Produzione, il Teatro delle Briciole si è fatto
promotore dell’esperienza dei cantieri, veri e propri contesti produttivi,
mobili ma unitari nell’accogliere più progetti spettacolari.
180
181
Apatosaurus was an enormous, long-necked herbivore of the
genus Diplodocus, huge, heavy, and above all very slow. Its
memories, and those of a time, itself slow and very distant, in fact
millions and millions of years ago, are told by a bone that was
discovered by two palaeontologists. These are memories
of a time in the past that really occurred, yet is so mysterious,
so fascinating that it can be mistaken for mythology. Apatosaurus,
the prehistoric animal the bone belonged to, is brought to life
by carrying the public back to the time when the earth, then
dominated by dinosaurs, had few colors, and the climate would
suddenly change. On stage, objects are reduced to minimal size
so as to maximize the meaning they bear: the dinosaurs are just
one species of dinosaur, the vegetation is reduced to a single
plant. Yet from these few symbolic objects a spectacle emerges
that fuses the questions raised by science and the ability of
theatre to create images, thus continually leading children
across the borderline between true and false, history and
fantasy, until the grand finale, when the ancient past becomes
a unique, extraordinary spectacle.
Teatro delle Briciole (Parma) was founded in 1976. It is the first
experience of a Centro Stabile di Produzione, Programmazione e Ricerca
Teatro Ragazzi e Giovani (Civic Centre of Production, Planning and
Research on Children and Youth Theatre) in Italy. It has created a new
theatre genre, the micro-theatre, based on the metaphorical force of
the objects and on handcrafted matter. Acknowledged in 2015 by the
Italian Ministry of Cultural Heritage as a Production Centre, Teatro delle
Briciole has become a promoter of cantieri experience, authentic mobile
and unitary contexts of production which welcome several spectacular
projects.
Di (by) Beatrice Baruffini, Agnese Scotti
Regia (direction) Beatrice Baruffini
Con (with) Simone Evangelisti, Beatrice Baruffini
Ideazione scene e oggetti (Scene and pops design) Andrea Bovaia
Assistente alla regia (director assistant) Virgina Canali
Ideazione luci (light design) Emiliano Curà
Musiche (music) Mario Asti, Valerio Carboni
Voce (voice) Claudio Guain
Tecnico (technician) Dario Andreoli
Produzione (production) Teatro delle Briciole/Solares Fondazione delle Arti
182
183
MICHELE
TRENTINI
ALTA SCUOLA
Sferisterio
Via Faini 8
mer . wed 13/07
h 21.30 (72 min)
free
ITA
ATTRAVERSO
LO SPECCHIO
A Peio, paese situato a 1585 metri di altitudine, la scuola
elementare pluriclasse che contava ventidue alunni è stata
soppressa nel 2011 per volere della Provincia Autonoma di
Trento, che ha previsto per i bambini dei diversi centri abitati
della Val di Peio un moderno plesso scolastico collocato nel
fondovalle. Alcune famiglie, convinte che la scuola in paese
svolgesse un ruolo importante per l’intera comunità, hanno
optato per l’istruzione parentale, prevista dalla Costituzione
Italiana, dando vita a Scuola Peio Viva. Al piano terra di una casa
privata, i genitori e alcuni insegnanti volontari, a titolo gratuito,
fanno scuola assieme a nove bambini, dalla prima alla quinta
classe; a Scuola Peio Viva non si danno voti.
Presentato al Trento Film Festival nel maggio 2016, Alta scuola è
un documentario di Michele Trentini. Il booklet Alta Scuola. Storia
di una utopia concreta, a cura di Giulia Mirandola, accompagna
il film e intreccia le voci di testimoni diretti a quelle di
osservatori d’eccezione, con scritti del maestro Alberto Delpero,
dell’insegnante di matematica Fulvio Iachelini, del geografo
Mauro Varotto, del maestro Franco Lorenzoni, della scrittrice
Giusi Quarenghi e della scrittrice Giovanna Zoboli,
con illustrazioni inedite di Marina Girardi.
Michele Trentini (Rovereto) svolge attività di ricerca e di documentazione
utilizzando i metodi dell’antropologia visuale ed è autore di numerosi
documentari, tra i quali Furriadroxus (2005), Cheyenne, trent’anni (2009),
Tre carnevali e ½ (2007, Premio Nigra - Antropologia Visiva 2007), Contadini
di montagna (2015).
Gli autori del booklet Alta Scuola. Storia di una utopia concreta sono:
Alberto Delpero (maestro elementare, tra i fondatori e insegnanti
volontari di Scuola Peio Viva), Fulvio Iachelini (docente di matematica
e fisica, a Scuola Peio Viva ha insegnato matematica), Franco Lorenzoni
(maestro elementare, fondatore della Casa-laboratorio di Cenci), Giulia
Mirandola (pedagoga), Giusi Quarenghi (scrittrice), Mauro Varotto
(professore associato di Geografia all’Università di Padova), Giovanna
Zoboli (scrittrice ed editrice, fondatrice con Paolo Canton della casa
editrice Topipittori)
184
185
In 2011, the elementary school in Peio, a mountain village in
northern Italy (alt. 1585 m.), with twenty-two pupils of different
ages, was closed on the decision of the Autonomous Province
of Trento, which had a modern school complex built in the lower
valley for all the schoolchildren living in the villages in the Val
di Peio. Some of the families, holding hard to their belief that a
village school plays a vital role in the life of the entire community,
chose to adopt parental teaching, as provided by the Italian
Constitution, and founded the Scuola Peio Viva. On the ground
floor of a private home, parents and volunteer teachers provide
schooling together, free of charge, for nine children, from grades
one through five. And at Scuola Peio Viva children are not graded.
Alta scuola is a documentary by Michele Trentini.
It was presented at the Trento Film Festival in May 2016,
accompanied by Alta Scuola. Storia di una utopia concreta, a
brochure edited by Giulia Mirandola in which statements from
first-hand witnesses interweave with others from outstanding
observers, as well as written contributions from teachers
Alberto Delparo and Franco Lorenzoni, mathematics teacher
Fulvio Iachelini, geographer Mauro Varotto, and authors Giusi
Quarenghi and Giovanna Zoboli. It also includes unpublished
illustrations by Marina Girardi.
Michele Trentini (Rovereto) conducts research and documentation
activities by means of visual anthropology. He is the author of several
documentaries, such as Furriadroxus (2005), Cheyenne, trent’anni (2009),
Tre carnevali e ½ (2007, Nigra Prize - Antropologia Visiva 2007), Contadini
di montagna (2015).
The authors of the booklet Alta Scuola. Storia di una utopia concreta:
Alberto Delpero (primary school teacher, one of the founders and
volunteer teachers of Scuola Peio Viva); Fulvio Iachelini (maths and
physics teacher, in Scuola Peio Viva he teaches maths); Franco Lorenzoni
(primary school teacher, he founded and coordinated Cenci Casalaboratorio); Giulia Mirandola (pedagogue), Giusi Quarenghi (writer);
Mauro Varotto (associate professor of Geography at the University of
Padua); Giovanna Zoboli (writer and publisher. In partnership with
Paolo Canton she is founder of the publishing house Topipittori).
Da un’idea di (from an idea of) Giulia Mirandola
Regia, fotografia e montaggio (direction, photography and editing) Michele Trentini
Ricerca (research) Giulia Mirandola, Michele Trentini
Suono (sound) Schroeder
Produzione (production) Trotzdem Film © 2016
Con il supporto di (supported by) Club Alpino Italiano - Gruppo Terre Alte
Con immagini tratte dal film Legna Viva di Giuseppe Šebesta (1963), utilizzate per gentile
concessione del Bersntoler Kulturinstitut-Istituto Culturale Mòcheno ©
With pictures from the movie Legna Viva by Giuseppe Šebesta (1963), kindly granted
by Bersntoler Kulturinstitut-Istituto Culturale Mòcheno ©
Fotografie (pictures) Giulia Mirandola, Ivo Casolla, Marina Girardi
Illustrazioni (illustrations) Marina Girardi In copertina del booklet (On the booklet cover) Fatima Anwar, Nicola Moreschini
Alta scuola è stato presentato al Trento Film Festival nel maggio 2016.
Alta scuola has been presented at the Trento Film Festival, in May 2016.
186
187
VAGHE
STELLE
MUSICA
IN PIAZZA
MONACHE
Vaghe Stelle (Torino), nome d’arte di Daniele Mana, è un progetto
di stelle, ricordi e sintetizzatori. Il nome deriva direttamente
dall’immaginario da cui nasce: la passione per gli astri e per i
film di fantascienza, Le Ricordanze di Leopardi e il film di Luchino
Visconti, Vaghe Stelle dell’Orsa. La musica di Vaghe Stelle,
cosmica, malinconica e rarefatta, attinge da memorie e immagini
che affiorano alla mente e da strani sogni notturni.
Del 2009, l’EP di esordio Cicli 1, accolto con interesse nel
panorama della musica elettronica italiana. I suoi ultimi due
lavori, Abstract Speed + Sound (il cui titolo è un riferimento
all’opera del pittore e scultore Giacomo Balla) del 2015 e l’EP
The Full Stream Ahead: The Prologue del 2016 sono stati prodotti
e pubblicati da Nicolas Jaar con l’etichetta Other People. Vaghe
Stelle è una musica da soundsystem, ma introspettiva, per un
ascolto intimo e personale.
Vaghe Stelle (Torino), stage name of artist Daniele Mana, is a
project about stars, memories and synths. The project name itself
makes clear the imagery from which it originates – the passion
for stars and science fiction movies, Recollections by Leopardi
and the Italian title Vaghe Stelle dell’Orsa of the movie by Luchino
Visconti Of These Thousands Pleasures. The cosmic, futuristic,
melancholic and rarefied music by Vaghe Stelle draws from
memories, images coming to mind and strange night dreams.
His last two works, Abstract Speed + Sound (whose title refers to
the work of the painter and sculptor Giacomo Balla) in 2015 and
the EP The Full Stream Ahead: The Prologue in 2016 were released
by the producer Nicolas Jaar with his label Other People.
It is characterized by a sound system and at the same time
introspective music for an intimate and personal listening.
Piazza Monache
ven . fri 15/07
h 22.30
free
In collaborazione con (in colleboration with) Polar Music and Management
188
189
ZAPRUDER
FILMMAKERSGROUP
L’INVINCIBILE.
ASCESA ALL’OLIMPO
prima assoluta
Parco Campo della Fiera
Via de Bosis - Via Faini
sab . sat 09/07
h 22.00
free
«Sedici metri di altezza non sono nulla rispetto all’universo e
molto probabilmente da sedici metri non si scopre molto di più
che da terra. Ma è come ci si arriva, a quei sedici metri, che è
interessante.» Immaginiamo di ascoltare queste parole dalla voce
di un Ercole in carne e ossa, pronto ad affrontare l’ultima delle
sue fatiche, la più impervia e più importante, che lo condurrà al
regno divino, alla natura terrestre e quella celeste, per l’eternità.
Immaginiamo di assistere a quella scena, trascesa dal tempo
del mito alla realtà. Una salita ardita, una micidiale macchina
a tempo che scandisce una sfida feroce. Le squadre in gara,
composte da quattro persone ciascuna, si fronteggiano su una
pertica alta sedici metri, una catena umana di corpi stretta
attorno a un palo ricoperto di grasso. Una cuccagna, come tante
nella tradizione locale, allo Sferisterio si trasforma e, solo per
una volta, diventa l’Ascesa all’Olimpo. La musica degli ZEUS!
scandisce questo incedere frenetico verso il cielo di scalatori
che intendono raggiungere le stelle.
Ascesa all’Olimpo è un episodio del ciclo filmico L’invincibile
che Zapruder filmmakersgroup dedica alle fatiche di Ercole,
in mostra al MAXXI di Roma dal prossimo ottobre, che al Festival
di Santarcangelo prende forma, si fa corpo.
Abbandoneremo la terra guardando verso il cielo, dove nasce e
giunge il mito di Ercole. E salendo saremo finalmente in quello
spazio di mezzo, in cui si è a contatto solo con l’inizio e con la fine.
Zapruder filmmakersgroup (Roncofreddo) è un gruppo di cineasti fondato
nel 2000 da David Zamagni, Nadia Ranocchi e Monaldo Moretti. Producono
film non iscrivibili nei canoni della cinematografia. La loro produzione di
film sterescopici, iniziata nel 2006, è stata premiata al Festival del Cinema
di Venezia nel 2011. Zapruder filmmakersgroup ha collaborato con Motus,
Fanny & Alexander negli spettacoli Ardis I, Ardis II, Villa Venus, Rebus per
Ada, Vaniada, Emerald city e con Romeo Castellucci nel Purgatorio.
190
191
«A height of fifty-two feet or so is nothing compared to the
universe and from that height you probably would not discover
much else than the ground. But what is interesting is how you
get up there, fifty-two feet up.» We could imagine a real-life,
flesh and blood Hercules saying this just before embarking
on the last of his labours, the hardest and most important of
all, that will lift him up to the divine realm, to terrestrial and
celestial nature, for all eternity.
Let’s imagine being there, watching this happen, seeing this scene
transported from the time of myth to that of reality. A hard climb,
a murderous time machine voicing a ferocious challenge. The
teams are already out there, competing, four people in each, facing
each other on a pole fifty-two feet high, a chain of human bodies
wrapped around a post covered in grease. Like many other things
in our local tradition, the bounty in the Sferisterio undergoes a
transformation, becoming this once Ascesa all’Olimpo (Ascending
Olympus). The music of the ZEUS! accompanies this frenetic
heavenward swaggering of climbers seeking to reach the stars.
Ascesa all’Olimpo is an episode from L’invincibile, the Zapruder
filmmakersgroup film cycle on the labours of Hercules, which
is assuming substance and taking shape at the Santarcangelo
Festival and from October will be screened at the MAXXI in Rome.
Looking towards Heaven, where the myth of Hercules is born and
where it reaches, we shall abandon the Earth. And climbing we
shall finally be in that space in between, where the only contact
we shall have is with the beginning and the end.
Zapruder filmmakersgroup (Roncofreddo) is a group of cineastes
founded in 2000 by David Zamagni, Nadia Ranocchi and Monaldo Moretti.
They produces movies not fitting the standards of cinematography. Their
production of stereoscopic movies, started in 2006, received a prize at the
Venice Film Festival in 2011. Zapruder filmmakersgroup has collaborated
with Motus, Fanny & Alexander at the performances Ardis I, Ardis II, Villa
Venus, Rebus per Ada, Vaniada, Emerald city, and with Romeo Castellucci
at Purgatorio.
192
Ideazione e regia (conception and direction) David Zamagni, Nadia Ranocchi
Live sound ZEUS!
Fonico (sound engineer) Mattia Dallara
Allestimento (set design) Alessandra Brunelli, Zapruder filmmakersgroup
Luci (lights) Monaldo Moretti, Leonardo Monti
Con (with) ZEUS!, Fabio Sabattini, Gli Animali di Macerone
Produzione (production) ZAPRUDER, Santarcangelo Festival Internazionale
del Teatro in Piazza
Con il supporto di (supported by) Xing/Live Arts Week, Offset
193
194
195
CON IL FAVORE
DELLE TENEBRE
LIVIA ANDREA PIAZZA
Tra le proposte scritte da Peter Liversidge per il Festival
di Santarcangelo nel 2012, ce n’è una che potrebbe rivelarsi
preziosa per cominciare una riflessione con un festival che deve
ancora accadere: «I propose that we will work under the cover
of darkness» (propongo di lavorare con il favore delle tenebre).
Un suggerimento giocoso che ci chiede, con una certa serietà,
cosa significa lavorare sotto copertura (under cover, ndT)
e abitare uno spazio oscuro.
Spesso pensiamo all’oscurità come all’effetto trascurabile
della notte, che scompare il giorno seguente. Allo stesso modo,
quello che c’è di oscuro nel nostro reale è diventato oggetto di
una progressiva illuminazione che, a partire dall’Illuminismo,
associa la razionalità alla luce ed entrambe al progresso.
Tuttavia, l’ossessione per la luce ha creato ciò che Han definisce
La società della trasparenza, che priva il mondo della negatività
necessaria a mettere in questione il sistema in cui viviamo,
confermandone i meccanismi e rendendolo più efficiente.1
Il Festival di Santarcangelo 2016 ci invita a entrare in un tipo
particolare di oscurità, quella che emerge quando il confine tra
realtà e finzione si fa indistinto; forse perché oggi le luci sono
puntate sulla realtà, o meglio, su un’unica nozione di realtà.
Secondo Fisher, viviamo nell’epoca del realismo capitalista,
«una barriera invisibile che comprime i pensieri e le azioni»2
influenzando il modo in cui produciamo e rappresentiamo la nostra
realtà. Se ogni sistema usa una narrazione per legittimarsi, quella
del capitalismo è una forma di realismo che lo presenta come privo
di finzione, naturale e quindi come l’unica realtà possibile.
Questa forma di finzione-realismo opera tramite l’eliminazione
del Reale che, in quanto “non rappresentabile”, secondo
Lacan, costituisce ciò di cui la realtà deve liberarsi per
affermarsi come tale.3
Eppure, come scrive Gielen, l’arte «fa tesoro di quello
che può essere sempre immaginato in un altro modo»4 e
potrebbe nutrire il “non rappresentabile” nella sua oscurità
196
costitutiva, offrendo non tanto una rappresentazione del reale,
ma la sua esperienza non mediata, nel «dubbio che emerge
nell’impossibilità di decidere se ciò che abbiamo davanti
sia realtà o finzione.»5 In questo confine indistinto, l’arte
rivela un’ombra su cui è impossibile proiettare la luce e crea
un’oscurità in cui la realtà potrebbe apparire come contingente
e sempre costruibile diversamente.
Questo non può avvenire contrapponendo rappresentazioni
alternative della realtà; emerge, invece, attraverso una
speculazione metodologica. L’arte trova un margine d’azione,
sostenendo l’immaginazione non come uno spazio separato
dalla realtà, ma come una categoria in profonda relazione con
essa: se il realismo capitalista satura la parola “realtà” con un
significato preciso, l’arte potrebbe dimenticarne per un instante
il contenuto, adoperandosi nel confondere sistematicamente
realtà e finzione, mettendole in questione.
Prendendo in prestito una parola da Benjamin, l’arte potrebbe
rendere la realtà ancora una volta “incompleta”: solo in ciò
che è incompleto, è possibile coltivare l’oscurità e il dubbio
destabilizzante sul mondo come lo conosciamo, nutrendo
un’immaginazione che abbia conseguenze sul reale. È un
disfare più che un fare, ma ciò che resta non è il vuoto: l’arte
riempie di potenzialità le crepe che crea, raccogliendoci attorno
a una nozione incompleta del reale, dove sperimentare con
l’immaginazione e le sue conseguenze.
Pensare alla finzione come a uno strumento performativo volto a
comporre e scomporre i frammenti di un reale reso visibile ci riporta
alla proposta di Liversidge, precisamente all’idea di lavorare sotto
copertura in sè, per riflettere sulla produzione dell’oscurità.
Il Festival del 2016 ci invita a ripensare il tempo del nostro agire,
abitando l’oscurità della notte così come il nostro frattempo.
E se lavorare sotto copertura significasse farlo nel frattempo?
Il frattempo intreccia un’affinità elettiva con la nozione di
oscurità perché riguarda la coesistenza di differenze, a partire
dal suo doppio significato: “il tempo che intercorre” fino
all’accadere di qualcosa e “allo stesso tempo” dello svolgersi
di qualcos’altro. Esso non è considerato un tempo realmente
a disposizione, eppure è l’unico tempo che abbiamo: il nostro
tempo è sempre un frattempo perché viviamo all’interno di
197
una collettività e dei suoi modi di produzione; tuttavia sembra
un tempo perso tra i momenti destinati ad altro e così si
presta all’inganno: è un tempo sotto copertura proprio per le
contraddizioni che lo costituiscono.
Riappropriarsi del frattempo significherebbe pensarlo come
un’interruzione sotto copertura, una sospensione mascherata
della traiettoria lineare, dove radicare una produzione dell’arte,
autonoma e liberata, nel frattempo dei ritmi generali. Non a caso,
la ripetizione alla base della produzione di differenza in Deleuze è
una ripetizione sotto copertura, «che si traveste costituendosi e si
costituisce solo travestendosi con e nelle variazioni.» 6
In questo modo, il frattempo diventa un meccanismo temporale
per la produzione dell’oscurità, una sospensione aperta alle
(im)possibilità e appassionata all’utilità dell’inutile, un tempo
presente che torna a essere abitabile.
Nel frattempo, la performance rimane, scrive Rebecca Schneider,
come «una doppiezza sincopata che (ri)accade, viaggia e
ritorna.»7 In questa ripetizione, la performance è ospitata in
un frattempo e ne crea uno a sua volta, aggrovigliando realtà
e finzione, materialità e speculazione. In questo frattempo,
l’arte potrebbe rivelare il suo potenziale come uno spazio (in)
immaginabile all’interno della realtà.
Un punto di partenza potrebbe essere pensare a un festival
come alla pratica del prendersi cura dell’incompleto, non per
completarlo ma per mantenerlo tale.
Lavorare con il favore delle tenebre potrebbe significare
piantare una foresta, rifugiandosi al suo interno e tra le sue
ombre. Un festival che diventa la foresta dei segni descritta da
Rancière, dove il maestro ignorante lavora non per colmare
un presunto divario di conoscenza con i suoi alunni, ma per
avventurarsi con loro nell’oscurità.8
Nella società della trasparenza non c’è spazio per l’avventura, ma
solo per qualche esperimento controllato d’immaginazione o di
critica. Un festival che si fa foresta, invece, attiva un’immaginazione
che lavora sotto copertura, avventurandosi tra i rischi che derivano
dalla possibilità politica di restituire il Reale alla realtà. Per
esempio, quello di fare del presente incompleto un territorio di
speculazione collettiva, in cui abitare insieme l’oscurità, senza
198
conoscere le conseguenze di questa coabitazione né volerla ridurre
a una sintesi tramite gli strumenti della dialettica.
Un festival che deve ancora accadere potrebbe coinvolgerci in
un dialogo che non si risolve trovando un terreno comune, ma
in uno scambio dialogico9 con la possibilità di prendersi cura
degli altri alle proprie condizioni, lottando non per superare le
differenze ma per coltivarle. Sarebbe un lanciarsi con il pubblico
in un’avventura condivisa, quella di piantare una foresta dove
lavorare con il favore delle tenebre e pensare nuove modalità di
essere tanti come terreno di immaginazione artistica e politica.
1. Byung-Chul Han, Transparenzgesellschaft, Berlin: Matthes & Seitz, 2012
2. Mark Fisher, Capitalist realism: Is there no alternative?, John Hunt Publishing, 2009
3. Jaques Lacan, The Four Fundamental Concepts of psyco-analysis. Vol. 11. WW
Northon & Company, 1998
4. Pascal Gielen, Institutional Imagination. In Pascal Gielen, Institutional Attitudes.
Instituting Art in a Flat World, Valiz, 2013
5. Hans-Thies Lehmann, Postdramatic theatre, Routledge, 2006
6. Gilles Deleuze, Difference and Repetition, (P. Patton, Trans.) Bloomsbury Academics,
1994
7. Gertrude Stein, Lectures in America, New york, Random House, 1935. In Rebecca
Schneider, Performing remains: Art and war in times of theatrical reenactment, Taylor
& Francis, 2011
8. Jacques Rancière, The emancipated spectator, Verso Books, 2014
9. Richard Sennett, Together: The rituals, pleasures and politics of cooperation,
Yale University Press, 2012
199
UNDER THE COVER
OF DARKNESS
LIVIA ANDREA PIAZZA
Among the proposals written by Peter Liversidge for the Festival
of Santarcangelo in 2012, there is one that might be particularly
valuable in order to start a reflection with a festival that has yet to
happen: «I propose that we will work under the cover of darkness.»
Appearing as a playful suggestion, it conceals a seriousness at
play “under cover”, triggering some important questions on what
could it mean to work under cover and to inhabit darkness.
We think of darkness as a trivial effect of the night, bound to
disappear the following day. Similarly, that which is obscure in
our reality became the object of a progressive clarification that,
since the Enlightenment, associates rationality with light and both
of them with progress. Yet, this obsession with light created what
Han defines the Transparency Society, which empties the world of
the negativity that is necessary to put in question the system in
which we live, confirming and optimizing what already exists.1
Santarcangelo Festival 2016 invites us to enter a particular kind of
darkness, that which emerges in the blurring boundaries between
reality and fiction; maybe because, in today’s world, the lights are
pointed at reality or rather at a single, narrow notion of it.
According to Fisher, we live in the epoch of capitalist realism,
«a kind of invisible barrier constraining thought and action»2
and influencing the way we produce and depict our reality.
If every system needs a narrative to legitimate itself, capitalism’s
one is a form of realism that presents it as completely devoid
of fiction, natural and thus as the only possible reality.
This form of realism operates by discarding the Real, which being
“unrepresentable” according to Lacan, constitutes what reality
needs to erase in order to affirm itself as such3.
Yet, as Gielen writes, art «still cherish what can always be otherwise
imagined»4 and it might nurture the “unrepresentable” in its
inherent obscurity, offering not a representation of the real but an
unmediated experience of it in the «doubt that occurs through the
indecidability whether one is dealing with reality or fiction.»5
On this blurred border, art reveals a darkness onto which it’s
200
impossible to turn the lights on, and creates an obscurity where
reality could appear as contingent and always subject to change.
This cannot happen by opposing alternative representations of
reality; it emerges, on the other hand, through a methodological
speculation on it. Art finds a room for action in sustaining
imagination as something not separated from reality, rather in
profound relationship to it: if capitalist realism fills the word
“reality” with a precise meaning, art could forget for an instant
its content; engaging in a systematic blurring of reality and
fiction and putting these into question.
Borrowing a word from Benjamin, art might make reality once
again incomplete. It is only in the incomplete that the darkness
could be nurtured and the unsettling doubt on the world as we
know it could rise, nurturing a form of imagination that has
consequences on reality. It is an undoing more than a doing and
yet, what is left it’s not a void: art fills with potentiality the gaps
it creates and gathers us around an incomplete real, where to
experiment with imagination and its consequences.
Thinking of fiction as a performative instrument aimed at
settling and unsettling the pieces of a Real made visible,
brings us back to Liversidge’s proposal and more precisely,
to the idea of working under cover in itself, in order to reflect
on the production of darkness.
The 2016 Festival invites us to rethink the time of our actions and
to inhabit the darkness of the night as well as our meantime.
What if working under cover means to do it in the meantime?
The meantime shares an elective affinity with the notion of
darkness as it regards the coexistence of differences at large,
starting from its double meaning: “the intervening time” until
something happens and “at the same time” of something else
happening. It is not really considered time at our disposal, and
yet it is the only time we have: our time is always a meantime, as
we live within a collectivity and its modes of production; still, it
appears as time on our hands in between the moments dedicated
to specific purposes and in this way it lends itself to disguise: it is
a time “under cover” because of its contradictory features.
Re-appropriating the meantime would mean to think of it
as a suspension in disguise, a masked interruption of the
linear trajectory, where we could ground an autonomous and
201
liberated art production in the meantime of general rhythms.
Not by chance, the repetition at the core of the production of
difference in Deleuze is a repetition in disguise «that disguises
itself in constituting itself and constitutes itself only by
disguising itself with and within the variations.»6
In this way the meantime becomes a temporal mechanism for
the production of darkness that constitutes itself in the coexistence of differences, a suspension open to (im)possibilities
and passionate about the utility of the useless; a present time
becoming again inhabitable.
In the Meantime, Performance Remains writes Rebecca Schneider
as «a syncopated doubleness which (re)occurs; travel and
returns.»7 In this repetition, performance is hosted in and creates
a meantime, entangling reality and fiction, materiality and
speculation. In this meantime, art might unfold its transformative
potential as an (un)imaginable space within reality.
A starting point might be to think of a festival as a practice
of taking care of the incomplete, not in order to complete
or define it but to keep it as such.
To work under the cover of darkness, then, could mean to grow
a forest, taking shelter within and in between its shadows. A
festival becoming the forest of signs described by Rancière,
where the ignorant schoolmaster works not in order to bridge
a presupposed knowledge gap with his pupils, but to adventure
with them in the darkness.8
Within the transparency society, there is no room for adventure
but only for some controlled experiment, being it in imagination
or critique. A festival becoming forest, on the other hand, could
set in motion an imagination working under cover within reality,
adventuring in between the risks that come with the political
possibility of giving the Real back to reality. For instance, that
of making the incomplete present a territory for collective
speculation, where to inhabit darkness together, without
knowing the possible outcomes of this cohabitation or aiming
at reducing it to a synthesis by means of dialectics.
A festival that has yet to happen could engage us in a dialogue
that doesn’t resolve in finding a common ground: a dialogic
exchange as a possibility of attending to the other on one’s own
202
term, striving not to overcome differences 9 but to cultivate
them. It could embark on a joint adventure with the audience,
that of growing a forest where to work under the cover of
darkness and think new modes of being many as a ground
of artistic and political imagination.
1. Byung-Chul Han, Transparenzgesellschaft, Berlin: Matthes & Seitz, 2012
2. Mark Fisher, Capitalist realism: Is there no alternative?, John Hunt Publishing, 2009
3. Jaques Lacan, The Four Fundamental Concepts of psyco-analysis. Vol. 11. WW
Northon & Company, 1998
4. Pascal Gielen, Institutional Imagination. In Pascal Gielen, Institutional Attitudes.
Instituting Art in a Flat World, Valiz, 2013
5. Hans-Thies Lehmann, Postdramatic theatre, Routledge, 2006
6. Gilles Deleuze, Difference and Repetition, (P. Patton, Trans.) Bloomsbury Academics,
1994
7. Gertrude Stein, Lectures in America, New york, Random House, 1935. In Rebecca
Schneider, Performing remains: Art and war in times of theatrical reenactment, Taylor
& Francis, 2011
8. Jacques Rancière, The emancipated spectator, Verso Books, 2014
9. Richard Sennett, Together: The rituals, pleasures and politics of cooperation,
Yale University Press, 2012
203
LABORATORI
WORKSHOPS
Canicola
Racconti notturni
ITSE Molari
Via Orsini 19
ven . fri 15/07
h 17.00 > 19.00
Enrico Malatesta
No Island but Other Connections
MET Via Montevecchi 41
sab . sat 09/07
dom . sun 10/07
h 10.00 > 13.00
Mara Oscar Cassiani
The sky was Pink
Parco Francolini
Via Costa
- Via Montevecchi
dom . sun 10/07
h 21.30 > 00.00
lun . mon 11/07
h 21.30 > 23.00
mar . tue 12/07
h 21.30 > 23.00
mer . wed 13/07
h 21.30 > 23.00
gio . thu 14/07
h 21.30 > 23.00
ven . fri 15/07
h 21.30 > 00.00
Giulia Mirandola
e Silvia Vecchini
Mi piace stare
sul bordo della storia
MET Via Montevecchi 41
mar . tue 12/07
mer . wed 13/07
h 10.00 > 13.00
h 15.00 > 18.00
Marco D’Agostin
Super_Hero_Kids
Biblioteca A. Baldini
Viale Pascoli 3
lun . mon 11/07
h 17.00 > 18.30
Stefano De Luigi E.motion
Strade di Santarcangelo di R.
ven . fri 08/07
sab . sat 09/07
dom . sun 10/07
204
Nobody’s indiscipline/
Santarcangelo
ven . fri 08/07 > dom . sun 17/07
Parasite 2.0 Architecture as
fictional reality
Piazza Ganganelli
lun . mon 04/07 > gio . thu 07/07
Michele Rizzo
Higher workshop
Teorema Via Tosi 318
lun . mon 11/07
h 18.00 > 20.30
mar . tue 12/07
h 16.00 > 18.30
mer . wed 13/07
h 18.00 > 20.30
205
CANICOLA
RACCONTI NOTTURNI
ATTRAVERSO
LO SPECCHIO
Laboratorio sul fumetto per le bambine e i bambini dagli 8 agli 11
anni, a partire dalla visione di Natten di Mårten Spångberg,
a cura di Canicola.
A comic book workshop for kids aged 8 to 11, starting with a
showing of Natten, by Mårten Spångberg. Workshop organized
by Canicola.
Le bambine e i bambini saranno coinvolti nella fruizione di una
parte di performance del coreografo svedese e guidati nella
rielaborazione a fumetti di suggestioni nate dalla visione.
Chi sono le figure che si muovono lentamente nella penombra
della sala? Ciascun danzatore in scena diventerà potenziale
personaggio da osservare, fare proprio e da reinventare
all’interno di una storia tutta personale. Ogni bambino lavorerà su
un piccolo quaderno preparato per l’occasione, la cui cartotecnica
mira a distinguere due diverse fasi dell’attività: gli schizzi di volti,
gestualità e pose dei protagonisti e la strutturazione della storia a
fumetti di cui andranno a fare parte.
The children will be engaged in exploiting a performance part by
Spångberg and will be shown how to rework suggestions from
the performance, using comics.
Who are these figures moving slowly in the half-light of the room?
Every dancer on stage will become a potential character to be
watched, taken on, and reinvented within a totally personal story.
Each of the children will work with a little notebook being made
especially for this event. Its paper conversion technique aims to
distinguish between two phases of activity: the sketches of the
characters’ faces, gestures and poses, and structuring the comic
story in which they will be taking part.
Canicola è un’associazione culturale di Bologna che, dal 2005, fa
ricerca in ambito grafico e narrativo attraverso il fumetto e il disegno
contemporaneo, con un progetto editoriale, attività pedagogiche con
bambini e ragazzi, esposizioni, presenza a festival internazionali,
workshop per giovani artisti.
Canicola is a cultural association from Bologna that has been studying
the graphic and narrative field through comics and contemporary drawing
since 2005, and through its publishing programme, its teaching activities
for children and teenagers, its exhibitions, its participation in international
festivals, and its workshops for young artists.
Scheda completa di Natten a pagina 170
206
Complete file for Natten on page 170
207
MARA OSCAR CASSIANI
#BACK TO THE REAL LIFE
MARCO D’AGOSTIN
SUPER_HERO_KIDS
Laboratorio per danzatori e non professionisti, condotto e curato
da Mara Oscar Cassiani per la realizzazione della performance
The sky was Pink.
Laboratorio sul movimento, di azione e osservazione per le
bambine e i bambini dai 6 agli 8 anni, a partire da JOSEPH_kids
di Alessandro Sciarroni, a cura di Marco D’Agostin.
NUOVE ICONOGRAFIE E DANZE RITUALI
#BACK TO THE REAL LIFE prepara un gruppo di danzatori
professionisti, ballerini non professionisti e chiunque abbia voglia
di farsi coinvolgere nel ballo, alla performance The sky was Pink.
Dal 9 al 15 luglio, Mara Oscar Cassiani attiverà e trasformerà
l’immagine e l’immaginario del campo da basket del Parco
Francolini, attraverso djset e un dance floor site-specific. Per
l’adesione, sono richieste foto e link dal proprio profilo Facebook;
con il laboratorio verrà creato un gruppo Facebook per costruire
e comunicare l’immaginario della performance.
Scheda completa di Mara Oscar Cassiani a pagina 22
NEW ICONOGRAPHIES AND RITUAL DANCES
A workshop for professionals and amateur dancers organized
by Mara Oscar Cassiani, to produce the performance of
The sky was Pink.
#BACK TO THE REAL LIFE is designed to prepare a group of
professional and non-professional dancers, and others who
may wish to take part in the dance, for the performance entitled
The sky was Pink. From 9 to 15 July, Mara Oscar Cassiani will
activate and transform the image and imaginary nature of the
basketball court in the Parco Francolini, through a DJ gig and
a site-specific dance floor. To join in, images and links on its
Facebook profile are required. A Facebook group will also be
formed for the workshop to construct and communicate the
imaginary side of the performance.
ATTRAVERSO
LO SPECCHIO
Super_Hero_Kids è un laboratorio per l’addestramento di piccoli
supereroi che non hanno paura di stare da soli davanti a un
computer, pronti a esercitare il proprio superpotere e diventare
incredibili. Ispirato allo spettacolo di Alessandro Sciarroni
JOSEPH_kids, Marco D’Agostin propone, per le bambine e i
bambini dai 6 agli 11 anni, un laboratorio in cui piccoli supereroi
scoprono e allenano i propri superpoteri speciali, prima di infilarsi
il mantello e lanciarsi nelle avventure della città. I partecipanti
saranno guidati in una serie di movimenti e azioni in grado di
proiettare la propria immagine e, come per magia, trasformarla
e osservare come si modifica quella degli altri. Pian piano, si
libereranno movimenti fantasiosi che metteranno da parte la
timidezza dell’essere osservati e lasceranno spazio a supereroi
coraggiosi, in una danza folle e immaginifica.
Marco D’Agostin è un performer e coreografo attivo nel teatro, nella
danza e nel cinema. Dal 2010 partecipa a diversi progetti internazionali,
come Choreoroam Europe e Act Your Age. Tra le sue performance, Viola
(2010), let sleeping dragons lie (2012), Everything is ok (2015, selezionato dal
network Dancenet Sweden per una tournèe svedese nell’autunno 2016).
Scheda completa di JOSEPH_Kids a pagina 162
Complete file for Mara Oscar Cassiani on page 22
208
209
A workshop for kids aged from 6 to 11 on movement, action
and observation, based on Joseph_kids by Alessandro Sciarroni,
organized by Marco D’Agostin.
Super_Hero_Kids is a workshop designed to train little
superheroes who are not frightened by sitting alone in front of a
computer and who are prepared to exercise their own superhero
powers and become awesome in their own right. Inspired by
Alessandro Sciarroni’s show Joseph_kids, Marco D’Agostin offers
children between the ages of 6 and 11 a workshop in which the
little superheroes will discover and practise their own special
superpowers before slipping on their cloaks and heading off
for adventures in the city. The children will be accompanied
through a series of movements and actions designed to project
their image and as if by magic to transform it and observe how it
changes the others’. Step by step, movements from fantasyland
will free themselves, setting aside the children’s shyness about
being looked at, and in a crazy, imaginary dance routine will
create space for brave superheroes.
Marco D’Agostin is a choreographer and performer who is active
in theatre, dance and film. Since 2010, he participated in various
international projects such as Choreoroam Europe and Act Your Age.
His performances include Viola (2010), let sleeping dragons lie (2012),
Everything is ok (2015, selected by Dancenet Sweden to go on tour in
Sweden in autumn 2016).
Complete file for JOSEPH_Kids on page 162
210
STEFANO DE LUIGI
E.MOTION
Laboratorio fotografico a cura di Niki Vasini, condotto da Stefano
De Luigi.
Per il quinto anno consecutivo, Santarcangelo Festival ospita
un workshop fotografico organizzato da Niki Vasini. Dopo Nikos
Economopoulos, Monika Bulaj, Shobha Battaglia e Riccardo
Venturi, quest’anno sarà Stefano De Luigi, fotoreporter di VII
Photo, a condurre un laboratorio di esplorazione del Festival.
Stefano De Luigi è fotografo professionista dal 1988. Nel 1999, in
collaborazione con Medici Senza Frontiere, fotografa le condizioni dei
detenuti malati di tubercolosi nelle prigioni della Siberia centrale. In
questi anni espone in numerose mostre collettive e personali. Nel 2000
riceve la Honorable Mention del Leica Oskar Barnack Award e il suo
lavoro è proiettato ad Arles.
Tra i suoi lavori, Pornoland (2000-2002), un viaggio fotografico sui set della
pornografia nel mondo, viene pubblicato negli Stati Uniti e in Europa ed
esposto in Italia e in Francia. Dal 2003 al 2006, in collaborazione con CBM
Italia, ha prodotto il progetto Blindness sulla condizione della cecità nel
mondo. Del 2006, il progetto Cinema Mundi racconta il mondo del cinema
alternativo a quello commerciale di Hollywood, con tappe in Cina, Russia,
Iran, Argentina, Nigeria, Corea del Sud e India.
Stefano De Luigi è stato tre volte vincitore del World Press Photo
(1998-2007-2010), in diverse categorie. Nel 2010 vince il Days Japan
International Photojournalism Award e il Getty Grant for Editorial
Photography. Il suo libro Blanco del 2010 vince il POYi Best Photography
Book Award nel 2011. I reportage di Stefano De Luigi sono pubblicati dai
più importanti magazines internazionali, tra cui Stern, Paris Match, le
Monde 2, Time, New Yorker, EyeMazing, Internazionale.
Dal 2008 fa parte dell’agenzia VII/Network.
211
Photography workshop organized by Niki Vasini and run by
Stefano De Luigi.
For the fifth consecutive year, Santarcangelo Festival is hosting
a photography workshop organized by Niki Vasini. After being
run successively by Nikos Economopoulos, Monika Bulaj, Shobha
Battaglia and Riccardo Venturi, this year it will be Stefano De
Luigi, a photo-journalist reporter with VII Photo, who runs the
Festival’s exploration workshop.
Stefano De Luigi has been a professional photographer since 1988. In
1999, working with Médecins Sans Frontières, he photographed the
conditions of inmates suffering from tuberculosis in Central Siberian
prisons. During this period he took part in many one-man and group
exhibitions. In 2000 he received the Leica Oscar Barnack Honourable
Mention and his work was shown at Arles.
His work Pornoland (2000-2002), a photographic journey on pornographic
film sets, was published in the United States and Europe, and exhibited in
Italy and France. From 2003 to 2006, he worked on his series Blindness in
collaboration with CBM Italia, a project on blindness in the world. In 2006,
he embarked on the project Cinema Mundi, which tells of the alternative
film world outside the Hollywood dream factory, including China, Russia,
Iran, Argentina, Nigeria, South Korea and India.
Stefano De Luigi is a three-time winner of the World Press Photo (1998,
2007, 2010), in different categories. In 2010 he won the Days Japan
International Photojournalism Award and the Getty Grant for Editorial
Photography. His book Blanco (2010) won the 2011 POYi Best Photography
Book Award. His photographs have been published in some of the most
important magazines around the world, including Stern, Paris Match, le
Monde 2, Time, New Yorker, EyeMazing, Internazionale.
Stefano De Luigi has been part of VII Network since 2008.
212
ENRICO MALATESTA
NO ISLAND BUT
OTHER CONNECTIONS
Laboratorio sulla relazione tra suono, spazio, corpo, ascolto attivo
e vitalità dei materiali, condotto e curato da Enrico Malatesta.
Composto di momenti distinti, il progetto di ricerca di Enrico
Malatesta prevede la partecipazione a una fase laboratoriale, alcune
performance informali e un momento strettamente performativo.
Il laboratorio comprende due sessioni di lavoro: la prima, rivolta
a un gruppo di cinque partecipanti, si articola in esperienze
pratiche di produzione e percezione del suono, readings,
discussioni teoriche sul suono e lo spazio, sullo studio del
movimento e sulla vitalità dei materiali, accompagnate da una
serie di ascolti tratti da manifestazioni musicali, sperimentali
e tradizionali.
La seconda prevede un ascolto attivo partecipato, aperto a un
gruppo di altre dieci persone: quattro momenti, a conclusione
di ogni Connection, in cui i contenuti del laboratorio vengono
presentati in forma di performance dallo stesso Malatesta e dai
partecipanti al laboratorio. L’intento è di realizzare dei dispositivi
di ascolto, percepibili come momenti di condivisione poetica
e confronto tra i laboratoristi e il piccolo gruppo di spettatori.
Scheda completa di No Island but Other Connections a pagina 90
213
A workshop on the relationship between sound, space, the body,
active listening and the vitality of matter, organized and run
by Enrico Malatesta.
Comprising distinct moments, Enrico Malatesta’s research
project includes a phase of workshop participation, some informal
performances and a moment of pure performance.
The workshop is made up of two work sessions. The first involves
a group of five participants, and focuses on practical experience
of sound production and perception, readings, the theoretical
discussion of sound and space, the study of movement and the
vitality of matter, all accompanied by a series of excerpts from
experimental and traditional musical performances.
The second involves a different group of ten participants, and
focuses on active participation in listening. It has four moments.
At the conclusion of each Connection, the workshop content will
be presented as a performance by Malatesta and the participants.
The aim is to achieve listening devices that can be perceived as
moments of poetic sharing and encounters between participants
and the small group of spectators.
Complete file for No Island but Other Connections on page 90
GIULIA MIRANDOLA
E SILVIA VECCHINI
MI PIACE STARE
SUL BORDO DELLA STORIA
ATTRAVERSO
LO SPECCHIO
Laboratorio di lettura, scrittura e fotografia condotto da Giulia
Mirandola e Silvia Vecchini.
Un laboratorio per sbirciare gli spettacoli dei “grandi” come dal
bordo di una piscina. Con un gruppo di bambine e bambini dai
6 agli 11 anni, per due giorni, Giulia Mirandola e Silvia Vecchini
condurranno i piccoli esploratori sul bordo delle cose, della
visione, della scena, tra i linguaggi del teatro, della poesia e della
fotografia. Il laboratorio tenterà di esplorare il territorio in cui
si insediano gli abitanti del Festival quando è mattino, quando è
pomeriggio, quando è tramonto e non è ancora il momento esatto
del teatro. Un laboratorio di scrittura con le parole, le immagini e
i suoni per stringere una relazione personale e un proprio racconto
con ciò che avviene fuori dal teatro e per acuire la percezione di
ciò che accade. In momenti e luoghi diversi, muniti di un taccuino,
i piccoli partecipanti scopriranno nuove possibilità di guardare
e osservare, condividendo i materiali raccolti durante le loro
perlustrazioni.
Giulia Mirandola si occupa di educazione alla lettura e progettazione
culturale. Dopo l’esperienza nei settori della progettazione e della
produzione editoriale, si dedica in modo specifico al linguaggio dei picture
books. Dal 2012 si reca nei luoghi di montagna, di periferia, di città e si
avvicina a persone di età diversa allo scopo di promuovere un’azione da
molti giudicata curiosa: leggere picture books.
Silvia Vecchini, laureata in Lettere Moderne, è appassionata di poesia.
Da anni scrive libri per bambini e romanzi per ragazzi. La sua graphic
novel Fiato sospeso ha ricevuto il premio Boscarato come miglior fumetto
per bambini e ragazzi e il premio Orbil Balloon. Scrive sceneggiature per
storie a fumetti della rivista Gbaby e rubriche per Il Giornalino. Incontra
bambini e ragazzi nelle scuole, in biblioteca e nelle librerie per letture
e laboratori di scrittura.
214
215
A workshop with Giulia Mirandola and Silvia Vecchini on reading,
writing and photography.
In this two-day workshop on peeping at “grown up” shows as if
from the edge of a swimming pool, Giulia Mirandola and Silvia
Vecchini accompany their young explorers – a group of kids aged
6 to 11 – to the edge of things, of seeing, of the stage, moving
between the languages of theatre, poetry and photography.
The workshop will explore the land settled by the inhabitants
of the festival when it is morning, afternoon and sunset and not
yet the precise moment for the theatre. This is a workshop for
writing with words, images and sounds, to create a personal
relationship and encounter with, and to heighten perception
of, what occurs outside the theatre. Sharing the materials they
gather during their exploration, armed with a notebook, the
young participants will discover new possibilities for seeing
and observing at different times and places.
Giulia Mirandola works in the field of teaching reading and planning
cultural projects. After working in publishing, in various areas of book
planning and production, she devotes herself specifically to the language
of picture books. Since 2012 she has been trekking in mountainous areas,
suburbs and cities, getting close to people of various ages in order to
promote an activity regarded by many as curious: reading picture books.
Silvia Vecchini has a degree in modern literature and a passion for poetry.
For some years she has been writing books for children and romances
for teenagers. Her graphic novel Fiato sospeso won the Boscarato prize
for the best comic book for children and teenagers, as well as the Orbil
Balloon prize. She writes scripts for comic book stories for Italian
children’s magazine GBaby and columns for Il Giornalino. She goes to see
children in schools, libraries and bookshops, to read to them and give
them writing lessons.
216
NOBODY’S INDISCIPLINE/
SANTARCANGELO
Concept Eleanor Bauer, Alice Chauchat, Ellen Soderhult
Organizzato per (organized for) Santarcangelo Festival Internazionale del Teatro in Piazza
Da (by) Annamaria Ajmone, Mara Oscar Cassiani, Sara Leghissa
Con il supporto di (supported by) Santarcangelo Festival Internazionale del Teatro
in Piazza 2016
Nobody’s business è una piattaforma di ricerca aperta ad artisti
locali e internazionali per lo scambio di pratiche nell’ambito delle
performing arts. Il progetto tenta di facilitare la produzione e la
distribuzione dei saperi in maniera non esclusiva, attraverso lo
scambio collettivo delle pratiche e la loro documentazione, e mira
a creare e far proliferare situazioni laterali, a parità di condizioni
e al di fuori delle logiche di produzione.
Santarcangelo Festival è la seconda tappa italiana di Nobody’s
business, dopo una prima sessione a Milano in cui il progetto
aveva fatto emergere il bisogno di incontro, conoscenza,
confronto e condivisione. Nobody’s indiscipline/Santarcangelo si
adatta a una situazione specifica, è un invito agli artisti ospiti del
Festival a condividere le pratiche della propria ricerca artistica,
negli spazi in cui vengono presentati i propri spettacoli ed è
aperto a chiunque desideri prenderne parte. La partecipazione
a un momento pubblico si realizza come una libera circuitazione
di pratiche e di saperi, favorisce l’incontro di linguaggi differenti
e permette di creare una comunità in cui si riconoscono persone
simili, nonostante la diversità delle loro pratiche.
Gli episodi di Nobody’s business sono documentati e archiviati nel
web per essere utilizzati e sviluppati da altri. Il termine nobody,
da cui prende forma il titolo del progetto, sottolinea un revisione
dell’autorialità e della titolarità delle idee, senza cancellarne la
storia: la documentazione traccia e accredita una genealogia delle
fonti e le influenze che queste ultime possono avere all’interno
delle arti performative contemporanee.
217
Nobody’s business is a research activity open to artists from Italy
and elsewhere so they can share their performing arts practices.
It tries to facilitate the non-exclusive production and distribution
of knowledge through group exchanges of practices and their
documentation, and aims to promote lateral exchanges based
on equality of status, with no reference to production thinking.
Santarcangelo Festival is the second time Nobody’s business is
being presented in Italy, the first having taken place in Milan,
where it brought out people’s need to meet, to get to know,
to talk to and to share with each other. Nobody’s indiscipline/
Santarcangelo is tailored to this specific event and invites artists
attending the Festival to share the practices connected with
their own artistic research, in spaces where their performances
will be staged. It is open to anyone who wants to take part.
Participation in a public moment will be through the free
circulation of knowledge and practices; it will promote crosslanguage exchanges and make it possible to create a community
in which similar individuals will recognize each other,
notwithstanding the diversity of their practices.
The episodes of Nobody’s business have been recorded and
archived on the web, and are available for the use of and further
development by others. The term nobody, which is used in the
title of the project, indicates a rethinking of the concept of
authorship and ownership of ideas, without erasing its history.
The documentation traces and credits a genealogy of the
sources and influences that they may have in contemporary
performance arts.
BOUCHRA OUIZGUEN
ATELIER CORBEAUX
Lo scorso maggio, un gruppo di trenta donne di diverse
età e provenienze (italiane, marocchine, nigeriane, inglesi,
domenicane), residenti a Santarcangelo e dintorni, hanno
partecipato a un laboratorio condotto e curato da Bouchra
Ouizguen. Al Supercinema, le giornate sono state scandite
da momenti di condivisione di esperienze, rudimenti di danza,
studio sul movimento e sulla voce. Il gruppo di donne è stato
accompagnato da Ouizguen all’interno dell’universo di Corbeaux,
una performance in cui il canto e il movimento di un gruppo di
donne che, come uno stormo di corvi, migra di città in città, e in
ognuna si sposta negli spazi della quotidianità, dentro e fuori la
scena, per trasmettere il proprio grido. Dieci delle signore che
hanno partecipato all’atelier di Bouchra Ouizguen si uniranno
alla Compagnie O di Marrakech per interpretare Corbeaux.
Scheda completa di Bouchra Ouizguen a pagina 114
Last May, a group of thirty women of various ages and from
different countries (Italy, Morocco, Nigeria, England, Dominican
Republic), who are residents in the Santarcangelo area, took part
in a workshop that was run and organized by Bouchra Ouizguen
at the Supercinema. Those days were marked by moments
of experience sharing, the rudiments of dance, and studying
movement and voice. Led by Ouizguen, the group entered the
world of Corbeaux, in a performance of song and movement by
a group of women who move from one city to another like a flock
of crows, each of them entering the spaces of the everyday, both
on and off stage, to voice her own cry. Ten of the women who took
part in Bouchra Ouizguen’s workshop will join Compagnie O from
Marrakech in their performance of Corbeaux.
Complete file for Bouchra Ouizguen on page 114
218
219
PARASITE 2.0
ARCHITECTURE AS FICTIONAL
REALITY WORKSHOP
Workshop di progettazione e costruzione per gli arredi di Piazza
Ganganelli.
Il progetto speciale di Parasite 2.0 per Santarcangelo Festival,
Architecture as fictional reality, è un allestimento temporaneo
mobile adatto a ospitare i momenti di dialogo del Festival e
ad accogliere cittadini, visitatori e spettatori, attraverso la
predisposizione di spazi e arredi adatti alla sosta, al riposo,
all’incontro. Un gruppo di laboratoristi provenienti da ambiti
professionali diversi, legati alla progettazione e alla costruzione
(studenti di architettura e ingegneria, professionisti o apprendisti
falegnami e scenografi), costruiranno, durante le giornate
immediatamente antecedenti l’inizio del Festival, le pareti mobili,
le strutture, i tramezzi, i telai e le sedute in legno disegnate
da Parasite 2.0 per Piazza Ganganelli.
Scheda completa di Parasite 2.0 a pagine 118
Workshop for planning and building the set on Piazza Ganganelli.
Architecture as fictional reality is a project specially conceived by
Parasite 2.0 for the Santarcangelo Festival, a temporary mobile
set designed to host moments of dialogue during the Festival
and to attract local people, visitors and spectators by creating
spaces and furnishings that lend themselves to taking a break,
resting and meeting. During the days immediately preceding the
opening of the Festival, a group of workshop staff from various
professional backgrounds related to planning and building
(architecture and engineering students, master carpenters and
set designers, apprentices) will build the mobile walls, structures,
screens, frames and wooden seats designed by Parasite 2.0 for
Piazza Ganganelli.
MICHELE RIZZO
HIGHER WORKSHOP
Laboratorio di danza, per danzatori e non professionisti, condotto
e curato da Michele Rizzo.
Il laboratorio deriva dai medesimi processi di realizzazione dello
spettacolo Higher, e trova origine in un allenamento al ballo da
discoteca, in un contesto diverso dal clubbing. I partecipanti si
immergeranno in attività semplici come ballare a ritmo, ballare
da soli e con gli altri, nel tentativo di scoprire la propria fisicità.
Il laboratorio rappresenta l’opportunità di fare esperienza della
danza in una forma ibrida e di operare sul confine tra teatralità
e realtà, in una sala da ballo che assumerà, solo per questa
occasione, la fisionomia di un club.
Scheda completa di Michele Rizzo a pagina 146
A dance workshop for professional and amateur dancers,
organized and run by Michele Rizzo.
This workshop is based on the same processes that produced
Higher, and its origins lie in training for disco dancing in a
different setting from that normally associated with clubbing.
Participants will immerse themselves in simple activities such as
rhythm dancing, solo dancing, dancing with others, with the aim of
discovering their own physicality. The workshop is an opportunity
to dance in hybrid format and to work on the border between the
real and the theatrical in a ballroom that will take on the features
of a club, but this time only.
Complete file for Michele Rizzo on page 146
Complete file for Parasite 2.0 on page 118
220
221
INCONTRI
TALKS
sab . sat 09/07
h 11.00
Artist talk
Bouchra Ouizguen
e Markus Öhrn
Piazza Ganganelli
h 18.00
Fondo Speculativo
di Provvidenza
Speculazione, tra profitto
e slancio filosofico
ospite (guest) Francesca Ussani
/Forum per la Finanza Sostenibile
Piazza Ganganelli
lun . mon 11/07
h 23.00
After talk
La Nuit des taupes
(Welcome to Caveland!)
Philippe Quesne
ITSE Molari Via Orsini 19
mar . tue 12/07
h 21.30
After talk
Higher
Michele Rizzo
Teorema Via Tosi 318
dom . sun 10/07
h 11.00
Artist talk
Luigi De Angelis, Emanuele
Wiltsch Barberio e Zapruder
filmmakersgroup
Piazza Ganganelli
ven . fri 15/07
h 18.00
Fondo Speculativo
di Provvidenza
Moneta e bene comune
ospite in via di definizione
(guest to be defined)
Piazza Ganganelli
h 18.00
Enrico Pitozzi
Sul bordo degli occhi.
Un’indagine sulla visione
a teatro
Piazza Ganganelli
h 22.40
After talk
Hearing
Amir Reza Koohestani
/Mehr Theatre Group
ITSE Molari Via Orsini 19
sab . sat 16/07
h 11.00
Artist talk
Cristina Kristal Rizzo
e Mårten Spångberg
Piazza Ganganelli
h 18.00
Piersandra Di Matteo
Mouthing · Syncope · Sss!
Piazza Ganganelli
h 19.55
After talk
Di Natura Violenta
Cosmesi
Lavatoio Via Ruggeri 16
dom . sun 17/07
h 18.00
Annalisa Sacchi
Il tempo del Kindertransport,
ovvero, di quanti tentano
di declinare il teatro
- e il mondo - al futuro
Piazza Ganganelli
h 20.45
After talk
Tell Me Love Is Real
Zachary Oberzan
Supercinema
Piazza Marconi 1
222
223
Non pura programmazione o vetrina ma luogo di esperienza della
scena contemporanea, il Festival di Santarcangelo crea, accanto
agli spettacoli, ai progetti artistici e ai laboratori, dei momenti di
riflessione in cui i temi, le forme, le modalità di ricerca portati in
scena possano essere aperti e osservati.
Tre studiosi della scena contemporanea, Piersandra Di Matteo,
Enrico Pitozzi e Annalisa Sacchi, sono invitati a presentare, nella
forma di interventi pubblici e aperti alla discussione, le loro
prospettive teoriche e di ricerca.
Aleppo. A laboratory for experiments in performance and politics
propone, con Autoscuola della notte, di sperimentare modalità
di studio collettivo legate al tempo e alle forme della notte.
Molti degli artisti in programma, infine, incontrano il pubblico in
un momento dedicato ad approfondire le questioni sollevate dal
loro lavoro, le loro fonti e traiettorie di ricerca, le domande che
restano aperte e continuano a nutrire la pratica artistica.
Santarcangelo Festival is not just a matter of putting a
programme together and displaying it in the shop window, but
more a site for experiencing contemporary theatre. In addition
to the shows, artistic projects and workshops it is putting on, the
Festival also creates moments for reflection where the research
modes, themes and forms that are being presented on stage can
also be opened and observed.
Three scholars working in the field of contemporary theatre,
Piersandra Di Matteo, Enrico Pitozzi and Annalisa Sacchi, have
been invited to hold public discussion groups where they can
present their theoretical and views and research approaches.
Together with Autoscuola della notte, Aleppo. A laboratory
for experiments in performance and politics proposes
experimenting with group study methods as they relate to time
and various forms of night.
Many of the artists in the programme will meet the public at
a time set aside for going in greater depth into the questions
raised by their work, their sources, the progress of their
researches, and the questions that remain open and that
continue to nourish the practice of art.
225
PIERSANDRA DI MATTEO
MOUTHING · SYNCOPE · SSS!
PIERSANDRA DI MATTEO
MOUTHING · SYNCOPE · SSS!
Mouthing · Syncope · Sss! sono tre figure intorno a cui costruire
una prospettiva di discorso. Partendo da immagini ancestrali,
metafore e luoghi comuni, si tratta di disegnare “spaccati
trasversali” che interrogano immaginario acustico, gesto vocale
e postura del soggetto. Nell’insieme, sono tasselli di una più
ampia visione della “voce”. Le storie culturali, i materiali teorici
e gli emblemi, a cui queste tre parole possono richiamarsi,
entreranno in cortocircuito con le durate, i movimenti cairologici,
le posture di artisti e spettatori, le opere e i luoghi del Festival.
L’intera durata della manifestazione è intesa come un tempo
per studiare, leggere, assemblare, verificare esperienze, in
modo da mettere alla prova gli strumenti teorici e sperimentare
l’organizzazione del sapere come pratica irriducibile alla routine
amministrativa della conoscenza. Al riparo dall’esercizio di
convalida teorica delle opere, la presa di parola finale sarà
un gesto provvisorio prodotto nel tessuto delle relazioni.
Mouthing · Syncope · Sss! are three figures around whom a
discourse theme is to be constructed. Taking ancestral images,
metaphors and communal places as the point of departure,
the task here is to draw “transverse sections” that focus on
acoustic images, vocal gestures and the posture of the subject.
Taken together, these are details of a more complete vision of
“the voice”. The cultural histories, theoretical subject matter
and emblems that these three words may recall will enter into
a short-circuit with the duration of the festival, its kairological
movements, the postures of its artists and spectators, and
the festival’s works and locations. The entire duration of the
demonstration is to be seen as a time for studying, reading,
assembling and verifying experiences so as to put the theoretical
tools to test and experiment with organizing knowledge as a
fundamental practice in its administrative routine. Sheltered
from the exercise of theoretical validation of the works, the fact
of having the last word will be a provisional gesture produced
in the web of relations.
Piersandra Di Matteo è teorica, drammaturga e curatrice indipendente
nel campo delle performing arts. Durante l’attività di ricerca al
Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, ha dato avvio a un
percorso centrato su politica e etica della voce, partecipando a convegni
internazionali e tenendo conferenze e seminari a Montreal, Londra,
Amsterdam, Shanghai, Bruxelles, Hong Kong, Singapore.
226
Piersandra Di Matteo is an independent performing arts theorist,
playwright and editor. While active in research in the Art Department of
Bologna University, she set off on a path centred on the politics and ethics
of voice, taking part in international conferences and holding her own
conferences and seminars in Montreal, London, Amsterdam, Shanghai,
Brussels, Hong Kong and Singapore.
227
ENRICO PITOZZI SUL BORDO
DEGLI OCCHI. UN’INDAGINE
SULLA VISIONE A TEATRO
ENRICO PITOZZI AT THE EDGE
OF THE EYES. AN INVESTIGATION
INTO VISION IN THEATRE
Assai di rado si riflette su cosa sia il teatro. Guardare oltre la
stretta contingenza, questo sembra essere il suo compito. A ogni
buon conto, il teatro – così come la filosofia – guarda in profondità
dentro il presente. Solo in questa profondità si annoverano le
configurazioni che danno forma al domani. Esso è già qui, solo
un po’ più spostato. Accanto, nel perimetro del reale; questo
è ciò di cui testimonia il teatro. Questa riflessione ne implica
un’altra, forse ancora più stringente: cosa si vede davvero a
teatro? Interrogare la natura delle cose e il loro manifestarsi
per incertezze, bagliori, scarti del tempo, sembra essere la
risposta. L’idea stessa di teatro come luogo della visione si
presenta qui come un principio di conoscenza. La pratica
scenica contemporanea diviene così espressione e modo di una
ricerca non tanto del senso dell’esistenza quanto dell’esistenza
stessa e del modo di condurla: un’interrogazione al reale e alle
sue manifestazioni. Prendendo le mosse dal mito platonico
della caverna, questo intervento intende dunque delineare le
connessioni che la scena contemporanea istituisce con la filosofia
antica intorno al tema della visione.
Enough radon is reflected on what theatre is. Looking beyond
strict contingency seems to be its task. In any case, theatre – like
philosophy – looks deep into the present. Only in this depth will
the configurations be found that give shape to tomorrow. It is
already here, only a bit further away. Here, beside, at the edge
of the real; this is what theatre bears witness to. This reflection
implies another, perhaps an even more compelling one: what
is actually seen at the theatre? Questioning the nature of things
and the way they manifest themselves through uncertainty,
moments of splendour, time lags, that seems to be the answer.
The very notion of the theatre as a place of vision arises here
like a principle of consciousness. Contemporary stagecraft thus
becomes an expression and a mode of research not so much into
the meaning of existence but into existence itself and the way to
conduct it, a way of questioning the real and its manifestations.
This move, starting from Plato’s myth of the cave, thus aims to
trace out the links with classical philosophy that contemporary
theatre forms in regard to vision.
Enrico Pitozzi insegna Forme della scena multimediale presso il
Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. È membro del progetto
di ricerca Performativité et effets de présence dell’UQAM (Canada), del
progetto di ricerca Poéticas Tecnologicas de l’Universidade Federal de
Bahia (Brasile), del MeLa research lab dello IUAV di Venezia. Tra le sue
pubblicazioni, Le réel à l’épreuve des technologies (2013), Magnetica. La
composizione coreografica di Cindy Van Acker (2015), The Oxford Handbook
of Music, Sound and Image in the Fine Arts (2016).
228
Enrico Pitozzi teaches Forms of the multimedia stage in the Art
Department of Bologna University. He is a member of the UQAM
Performativité et effets de présence research project, the Poéticas
Tecnologicas research project at the Universidade Federal de
Bahia, Brazil, and the MeLa research lab at IUAV, Venezia. Among
his publications are: Le réel à l’épreuve des technologies (2013); The
choreographic composition of Cindy Van Acker (2015); The Oxford Handbook
of Music, Sound and Image in the Fine Arts (2016).
229
ANNALISA SACCHI IL TEMPO DEL
KINDERTRANSPORT, OVVERO, DI
QUANTI TENTANO DI DECLINARE IL
TEATRO – E IL MONDO – AL FUTURO
All’indomani della Notte dei Cristalli, il Parlamento Britannico
votò una misura straordinaria che permise, negli anni tra il
1938 e il 1940, di ammettere oltre diecimila minori ebrei non
accompagnati in Gran Bretagna. I bambini furono collocati
presso famiglie inglesi volontarie. La storia di questi trasporti
d’emergenza, i Kindertransport, fu una storia di traumi e di
salvezza, di mobilitazione e di futuro. È la storia al centro delle
vicende di Austerlitz, il protagonista del romanzo omonimo di W. G.
Sebald, che ossessivamente torna alla sua infanzia e ci ricorda che
l’infanzia non è mai un’ipotesi ma un fatto, che non è mai un’idea
ma una sostanza impastata di memoria e affacciata sul futuro.
Nel mio intervento parlerò dell’urgenza di allestire nuovi
Kinderstransport e di quanti fanno del loro teatro, della loro
militanza poetica nel teatro, un mezzo rivolto al bambino. Poiché
se il teatro è una macchina di ripetizioni, una lunga iniziazione
del corpo al mistero della sua scomparsa, l’unica potenza che
vi si oppone risolutamente è quella dell’infanzia, dell’inizio,
dell’analfabetismo, delle possibilità ancora tutte percorribili.
E il teatro che guarda al bambino (non necessariamente,
tematicamente, un teatro per bambini o di bambini) è un teatro
degli inizi, un mezzo rivolto a colui che deve immettere nel gioco
del mondo il (ri)cominciamento di cui ogni infanzia è portatrice,
pur tra le macerie.
Annalisa Sacchi è professore associato di Discipline teatrali presso IUAV,
dove dirige il progetto INCOMMON. In Praise of Community. Shared
creativity in arts and politics in Italy (1959-1979). Tra le sue pubblicazioni,
Il posto del re. Estetiche del teatro di regia nel modernismo e nel
contemporaneo (2012), Shakespeare per la Socìetas Raffaello Sanzio (2014),
Itinera. Trajectoires de la forme Tragedia Endogonidia (con Enrico Pitozzi,
2008), e la traduzione e curatela di Filosofi e uomini di scena di Freddie
Rokem (2013). Vive e lavora tra Venezia e Londra.
230
ANNALISA SACCHI THE TIME OF THE
KINDERTRANSPORT, OR… HOW
MANY PEOPLE TRIED TO DECLINE
THEATRE – AND THE WORLD – TO
AND IN THE FUTURE
Shortly after Kristallnacht, the British Parliament passed a
special bill that permitted over ten-thousand unaccompanied
Jewish children to enter the United Kingdom between 1938
and 1940, where they were taken in by British volunteer
families. The story of this emergency transport programme,
the Kindertransport, was a story of trauma and salvation, of
mobilization and a future. It is also the story at the centre of
W.G. Sebald’s novel Austerlitz, whose main character returns
obsessively to his childhood, reminding us that childhood is
never an hypothesis but a fact, never an idea but something
substantial, covered with memories and facing the future.
In my lecture I should like to speak of the urgency of organizing
new Kindertransports and of how so many people make their
theatrical work, and the poetic militancy it reflects, into a medium
directed at children. Because if theatre is a mechanical repetition,
a long initiation of the body into the mystery of its disappearance,
the only power that resolutely opposes it is that of childhood, its
beginning, its pre-literacy, and its possibilities, all of which are
still open. And the theatre that looks at children (not necessarily,
in thematic terms, a theatre for and of children) is a theatre of
beginnings, a medium aimed at those who have to introduce, into
the worldly game, the (re)commencement embodied in every
childhood, even through its ruins.
Annalisa Sacchi is Associate Professor of Theatre Disciplines at IUAV
University, in Venezia, where she runs the INCOMMON. In Praise of
Community. Shared creativity in arts and politics in Italy (1959-1979) project.
Among her publications are Il posto del re. Estetiche del teatro di regia nel
modernismo e nel contemporaneo (2012), Shakespeare per la Socìetas Raffaello
Sanzio (2014), Itinera. Trajectoires de la forme Tragedia Endogonidia (with Enrico
Pitozzi 2008), and the translation and editing of Filosofi e uomini di scena by
Freddie Rokem (2013). She lives and works in Venezia and London.
231
MORNING, BOYS.
HOW’S THE WATER?
ROBERTO LATINI
- FORTEBRACCIO TEATRO
AMLETO. DIE FORTINBRASMASCHINE
Santarcangelo Festival organizza un momento di incontro
tra artisti emiliano-romagnoli, il cui lavoro ha una vocazione
fortemente internazionale non ancora esplorata, e operatori
culturali di diverse provenienze e nazionalità. Morning, boys.
How’s the water? riunisce alcune compagnie e artisti indipendenti
per una presentazione informale e diretta del loro lavoro a
organizzatori e curatori internazionali. Gli incontri sono pensati
come un momento di conoscenza reciproca, di confronto e di
scambio attorno ai progetti in corso e futuri.
Teatro Dimora di Mondaino
ven . fri 15/07
h 18.00 anteprima
INCONTRI PER OPERATORI E ARTISTI
Le compagnie e gli artisti coinvolti sono: Daniele Albanese, Ateliersi,
Beatrice Baruffini, Simona Bertozzi, CollettivO CineticO, Cosmesi, Luigi De
Angelis, Dewey Dell, Nicola Galli, gruppo nanou, Menoventi, Muna Mussie,
Orthographe, Zapruder filmmakersgroup.
ENCOUNTER FOR PROFESSIONALS AND ARTISTS
Santarcangelo Festival is organizing an encounter for artists from
Emilia-Romagna whose work has a strongly, as yet unexplored
international direction, and cultural operators from various
backgrounds and countries. Morning, boys. How’s the water? brings
together a whole range of independent artists and companies to
enable them in an informal, direct manner to introduce their work
to international organizers and curators. These encounters are
conceived as a moment of getting to know each other, of comparing
and exchanging ideas concerning current and future projects.
The companies and artists taking part are: Daniele Albanese, Ateliersi,
Beatrice Baruffini, Simona Bertozzi, CollettivO CineticO, Cosmesi, Luigi De
Angelis, Dewey Dell, Nicola Galli, gruppo nanou, Menoventi, Muna Mussie,
Orthographe, Zapruder filmmakersgroup.
Morning, boys. How’s the water? è organizzato nel contesto di Destination Italie,
progetto biennale di Onda/Office National de Diffusion Artistique, in collaborazione
con Short Theatre e Terni Festival.
Morning, boys. How’s the water? is organized in the context of Destination Italie, the
biennial project by Onda/Office National de Diffusion Artistique, in collaboration with
Short Theatre and Terni Festival.
232
L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino
tel/fax 0541 624003 mobile 331 9191041
[email protected] www.arboreto.org
posti limitati, si consiglia la prenotazione
(reservations are recommended as seat numbers are limited)
In occasione di Morning, boys. How’s the water?, L’arboreto - Teatro
Dimora di Mondaino ospita in anteprima la nuova produzione
di Roberto Latini, una scrittura scenica liberamente ispirata a
Hamletmachine di Heiner Müller – a sua volta riscrittura dell’Amleto
di Shakespeare – scegliendo il punto di vista di Fortebraccio per
lanciare uno sguardo al contemporaneo.
Questo lavoro si inscrive nel quadro di Oltre il giardino, programma
con cui l’Arboreto si apre a forme di residenzialità di lunga
durata, invitando artisti nomadi a vivere il Teatro Dimora e il
bosco dell’arboreto come se fossero una “seconda dimora” in cui
riflettere e agire sui processi di creazione e produzione, lavoro e
convivio, solitudini e incontro.
At the same time as Morning, boys. How’s the water?, L’arboreto
- Teatro Dimora di Mondaino is hosting the premiere of Amleto.
Die Fortinbrasmaschine, the latest work by Roberto Latini, a
script liberally inspired by Heiner Müller’s Hamletmachine, itself
an adaptation of Shakespeare’s Hamlet, taking the viewpoint of
Fortinbras to throw a look at the contemporary world. This work is
part of Oltre il giardino, a programme with which the Arboreto
becomes a sort of long-term residence, inviting wandering artists
to come and live in the Teatro Dimora and the Arboreto as if it were
a second home (a pun on the Italian name “dimora”, which means
dwelling) where they can reflect and work on their creative and
productive processes, working and living together, alone and in
group meetings.
233
FOR THE FUTURE
OF A FESTIVAL
Librerie (bookstores): Bologna MAMbo Corraini, Modo Infoshop Bolzano
MUSEION bookshop Borca di Cadore (BL) Dolomiti Contemporanee Firenze
Libreria Todo Modo Milano Spazio BK Ravenna Libreria Dante di Longo,
Teatro Rasi Rimini Libreria Riminese Roma Studio Pilar Santarcangelo di
Romagna (RN) The Book Room Venezia Bruno
Temporary bookshop: Archive books (Berlin, Milano)
Biblioteche (libraries): Cesena Biblioteca Malatestiana Santarcangelo di
Romagna Biblioteca Comunale A. Baldini Venezia BAUM Biblioteca Area
Umanistica Università Cà Foscari, Biblioteca Centrale Università IUAV
Collaborazioni (collaborations): Doc(k)s - Bellissima Fiera (Milano),
Calligraphie (Cesena)
Disponibile online su IBS.it (available online on IBS.it)
EFFE AWARDS
CREATE TO CONNECT
L’EFA (Associazione Europea Festival), ha attirato, sin dalla sua nascita, nel 1952,
l’attenzione sull’importanza dell’arte e della cultura, creando nel 2013 un nuovo
programma, EFFE – Europe for Festivals, Festivals for Europe, una piattaforma
dinamica che raccoglie festival con una profonda vocazione verso l’arte, il loro
territorio e l’Europa; li premia con l’etichetta EFFE e con gli EFFE Awards.
Il Festival di Santarcangelo è uno dei dodici festival giudicati tra i migliori d’Europa
nel corso dell’ultima cerimonia degli EFFE Awards, il 27 Settembre 2015 a Parigi.
Santarcangelo dei Teatri «ha significativamente contribuito allo sviluppo delle
arti performative contemporanee e di un nuovo pubblico, costruendosi una forte
reputazione internazionale. Ogni anno Santarcangelo diventa una città-teatro
trasformando le sue architetture in luoghi di incontro per installazioni, workshops,
conferenze e dibattiti, accogliendo numerosi artisti e spettatori nazionali e
internazionali [...] Un festival fortemente consolidato con un valido programma
nazionale e internazionale, in un Paese dove è difficile proporre performance
contemporanee sperimentali».
Create to Connect è l’impegno di riunire tredici organizzazioni culturali e di ricerca
europee per creare forti e durature connessioni tra artisti, operatori culturali,
ricercatori e pubblico. Le organizzazioni partner hanno dimostrato per molti anni
una dedizione alla ricerca, nel tentativo di trovare nuovi approcci alla formazione del
pubblico, come anche alla produzione di modelli in grado di coinvolgere il pubblico
con modalità innovative, cercando di creare nuove spazi di condivisione, insieme
al pubblico, coinvolto sia fisicamente che attraverso il dialogo o la partecipazione.
Create to Connect riconosce il bisogno dei settori artistici e culturali di rispondere
una crisi che tocca soprattutto i punti nevralgici del disimpegno dei cittadini e
della disgregazione della partecipazione nella sfera pubblica, della diminuzione
del senso di comunità. Le arti performative contemporanee, in particolare, per la
loro interazione diretta tra artisti e pubblico, ha il potenziale di creare un senso di
comunità e le condizioni con cui ricercare nuove soluzioni, dando voce a chi non l’ha
ancora o aprendo e rendendo possibili le opportunità di partecipazione alle questioni
pubbliche.
Since its initiative in 1952, the EFA (European Festivals Association) has brought
the importance of arts and culture to attention. The EFA created in 2013 the new
programme EFFE – Europe for Festivals, Festivals for Europe. EFFE is a dynamic
platform that brings together festivals that are deeply committed to the arts, their
communities and Europe and honours them with the EFFE labels and EFFE Awards.
Santarcangelo Festival is one of the twelve festivals awarded as the most trendsetting European festivals at the last EFFE Award Ceremony in Paris on 27
September 2015. Santarcangelo dei Teatri «has contributed significantly to the
development of contemporary performing arts and new audiences, and built a
strong international reputation. Every year in Santarcangelo becomes a citytheatre, transforming its architectures into venues for performances installations,
workshops, lectures and debates, and welcoming many international and national
artists and audiences [...] A long-established festival with a strong national and
international programme, in a country where the presentation of experimental
contemporary performance is difficult».
Create to Connect is a joint effort of 13 European cultural and research organizations
to create powerful and long-lasting connections of artists, cultural operators,
researchers and audience. The partners’ organizations have made commitment
to several years researching and finding new approaches to educate the audience
as well as the production models that will engage the audience in new innovative
ways and trying to create new public arenas together with the audience, whether
it be physically, through dialogue or participation. We recognize the need for
arts and culture sector to respond to the crisis, especially to neuralgic points
of the disengagement of citizens in the public sphere, to the disintegration of
participation in public matters and to the diminishing sense of community. Especially
contemporary performing art with its direct interaction between artists and audience
has potential to create a sense of community and conditions in which searching for
new alternatives, giving voice to the ones that do not have it or opening opportunities
to participate in the matters of public is possible.
Giuria Effe International (Effe International Jury):
Vincent Baudriller (EFFE International Jury - Théâtre Vidy, Lausanne); Hortense
Archambault (MC93 Maison de la culture de la Seine-Saint-Denis, Bobigny); Tom
Creed (Dublin); Nina Peče Grilc (Kinodvor, Ljubljana); Piotr Gruszczynski, Ulrika
Josephsson (Jupither Josephsson Theatre Company, Ingmar Bergman International
Theatre Festival, Dramaten, Stockholm); Mark Russell (Under the Radar Festival,
New York); Gyorgy Szabo (Trafo - House of Contemporary Arts, Budapest)
www.createtoconnect.eu
Create to Connect è coordinato da Bunker di Ljubljana e co-organizzato da (Create
to Connect is coordinated by Bunker di Ljubljana and co-organized by) Maria Matos
Teatro Municipal, AltArt Foundation, Parc et Grande Halle de la Villette, Artsadmin,
Santarcangelo dei Teatri, Noorderzon Performing Arts Festival Groningen, Festival De
Keuze / Rotterdamse Schouwburg, Arts and Theatre Institute, Walking Theory and by
Fond B92 / Cultural Center REX, Balkan Express, Institute for Applied Theatre Studies
Con il supporto del Programma Cultura dell’Unione Europea
With the support of the Culture Programme of the European Union
ALTRI PROGETTI EUROPEI
236
237
ENTI SOCI
Comune di
Santarcangelo
COLLABORAZIONI ISTITUZIONALI
Comune di
Rimini
PARTNER ISTITUZIONALI
Comune di
Longiano
Comune di
Poggio Torriana
Comune di
San Mauro Pascoli
SANTARCANGELO FESTIVAL È MEMBRO DI
COLLABORAZIONI
MAIN SPONSOR
238
239
AMICI DEL FESTIVAL / SOSTENITORI
PRESENTE SOSTENIBILE
AMICI DEL FESTIVAL / TECNICI
AMICI DEL FESTIVAL / CENTROFESTIVAL
MEDIA PARTNER
AMICI DEL FESTIVAL / SERVIZI
240
241
242
243
CALENDARIO
CALENDAR
Spazio dei miracoli
Giardino Monte di Pietà Via della Costa 15
08
/07
h 10.30 > 12.00 - 17.00 > 22.30
Cristian Chironi Audio Guide (45 min)
Piazza Ganganelli Infopoint
h 10.30 > 13.00 - 17.00> 23.30
Luigi Coppola e Christophe Meierhans
Fondo Speculativo di Provvidenza
Piazza Ganganelli
h 22.00
Bouchra Ouizguen Corbeaux (30 min)
Sferisterio Via Faini 8
h 23.00
Luigi De Angelis e Emanuele Wiltsch Barberio Lumen
Sferisterio Via Faini 8
h 00.30 > 03.00
Lumen/dopofestival mobile Luigi De Angelis e Emanuele Wiltsch Barberio
Sferisterio Via Faini 8
h 17.30 > 20.30
Nicola Galli Mars (site-specific)
Grotta Municipale Via Ruggeri
h 18.00 > 21.00
Cosmesi Ghezzz
Paglierani Via Emilia 1938
h 18.00 > 00.00
Voldemārs Johansons Thirst
Paglierani Via Emilia 1938
h 18.00
Luigi Coppola e Christophe Meierhans Fondo Speculativo di Provvidenza
Speculazione, tra profitto e slancio filosofico
ospite (guest) Francesca Ussani/Forum per la Finanza Sostenibile
Piazza Ganganelli
h 18.00
I Detective Selvaggi Ricevimento (60 min)
Biblioteca A. Baldini Viale Pascoli 3 - ingresso (entrance) Via Mazzini
h 20.30
Bouchra Ouizguen Corbeaux (30 min)
Parco Campo della Fiera Via de Bosis - Via Faini
h 21.30 + 22.30 + 23.30
Cosmesi Ghezzz performance (20 min)
Paglierani Via Emilia 1938
h 21.30
Cristina Kristal Rizzo BoleroEffect (50 min)
Lavatoio Via Ruggeri 16
244
245
Spazio dei miracoli
Giardino Monte di Pietà Via della Costa 15
09
/07
h 10.00 > 12.30 - 18.00 > 21.00
Cosmesi Ghezzz
Paglierani Via Emilia 1938
h 10.00 > 12.30 - 18.00 > 00.00
Voldemārs Johansons Thirst
Paglierani Via Emilia 1938
h 10.00 > 13.00
(Workshop) Enrico Malatesta No Island but Other Connections
MET Via Montevecchi 41
h 10.30 > 12.00 - 17.00 > 22.30
Cristian Chironi Audio Guide (45 min)
Piazza Ganganelli Infopoint
h 10.30 > 13.00 - 17.00 > 23.30
Luigi Coppola e Christophe Meierhans Fondo Speculativo di Provvidenza
Piazza Ganganelli
h 11.00
Artist talk Bouchra Ouizguen e Markus Öhrn
Piazza Ganganelli
h 16.00
Enrico Malatesta No Island but Other Connections: First connection (90 min)
MET Via Montevecchi 41
h 17.30
DOM-L’uomo che cammina (240 min)
Stazione ferroviaria di Santarcangelo di R. Piazzale Esperanto
h 18.00
I Detective Selvaggi Ricevimento (60 min)
Biblioteca A. Baldini Viale Pascoli 3 - ingresso (entrance) Via Mazzini
h 18.00 > 21.00
Nicola Galli Mars (site-specific)
Grotta Municipale Via Ruggeri
h 18.00
Enrico Malatesta No Island but Other Connections: Second connection (90 min)
MET Via Montevecchi 41
246
h 18.30
Bouchra Ouizguen Corbeaux (30 min)
Parco Francolini Via Costa - Via Montevecchi
h 18.30 > 21.30 danza (dance) h 19.30 (60 min)
Cristina Kristal Rizzo Prélude
Lavatoio Via Ruggeri 16
h 20.00
Bouchra Ouizguen Corbeaux (30 min)
Retro Lavatoio Via Marini - angolo Via Costa
h 20.30
Zachary Oberzan Tell Me Love Is Real (75 min)
Supercinema Piazza Marconi 1
h 21.00
Parata (Welcome to Caveland!) (50 min)
Parco dei Cappuccini Via Cupa 303
h 21.30 + 22.30 + 23.30
Cosmesi Ghezzz performance (20 min)
Paglierani Via Emilia 1938
h 22.00
Zapruder filmmakersgroup L’invincibile. Ascesa all’Olimpo
Parco Campo della Fiera Via de Bosis - Via Faini
h 23.00
Michele Rizzo Higher (60 min)
Teorema Via Tosi 318
h 23.30
Mara Oscar Cassiani The sky was Pink (15 min)
Parco Francolini Via Costa - Via Montevecchi
h 23.30 > 01.00
Listening featuring Corbeaux
Piazza Ganganelli
h 00.00 > 04.00
66 Million Years/dopofestival mobile Michele Rizzo
Teorema Via Tosi 318
247
Spazio dei miracoli
Giardino Monte di Pietà Via della Costa 15
10
/07
h 10.00 > 13.00
(Workshop) Enrico Malatesta No Island but Other Connections
MET Via Montevecchi 41
h 10.00 > 12.30 - 18.00 > 21.00
Cosmesi Ghezzz
Paglierani Via Emilia 1938
h 10.00 > 12.30 - 18.00 > 00.00
Voldemārs Johansons Thirst
Paglierani Via Emilia
h 10.30 > 12.00 - 17.00 > 22.30
Cristian Chironi Audio Guide (45 min)
Piazza Ganganelli Infopoint
h 10.30 > 13.00 - 17.00 > 23.30
Luigi Coppola e Christophe Meierhans Fondo Speculativo di Provvidenza
Piazza Ganganelli
h 11.00
Artist talk Luigi De Angelis, Emanuele Wiltsch Barberio e Zapruder
filmmakersgroup
Piazza Ganganelli
h 18.00 > 21.00
Nicola Galli Mars (site-specific)
Grotta Municipale Via Ruggeri
h 18.00
Enrico Malatesta No Island but Other Connections: Fourth connection (90 min)
MET Via Montevecchi 41
h 18.00
(Talks) Enrico Pitozzi Sul bordo degli occhi. Un’indagine sulla visione a teatro
Piazza Ganganelli
h 18.00
(Film) Cosimo Terlizzi Aurora, un percorso di creazione (60 min)
Supercinema Piazza Marconi 1
h 19.00
Bouchra Ouizguen Corbeaux (30 min)
Grotta delle Clarisse Via Porta Cervese 8
h 19.30
Zachary Oberzan Tell Me Love Is Real (75 min) + after talk
Supercinema Piazza Marconi 1
h 21.30 + 22.30 + 23.30
Cosmesi Ghezzz performance (20 min)
Paglierani Via Emilia 1938
h 16.00
Enrico Malatesta No Island but Other Connections: Third connection (90 min)
MET Via Montevecchi 41
h 21.30
Philippe Quesne La Nuit des taupes (Welcome to Caveland!) (90 min)
ITSE Molari Via Orsini 19
h 17.30
Bouchra Ouizguen Corbeaux (30 min)
Campo da basket Via Carracci - Via Ferrara
h 21.30 > 00.00
Mara Oscar Cassiani The sky was Pink
Parco Francolini Via Costa - Via Montevecchi
h 17.30 > 20.30 danza (dance) h 18.30 (60 min)
Cristina Kristal Rizzo Prélude
Lavatoio Via Ruggeri 16
h 22.30
Luigi De Angelis e Emanuele Wiltsch Barberio Lumen
Lago Santarini Via Trasversale Marecchia 1411
h 17.30
DOM- L’uomo che cammina (240 min)
Rimini - pensilina degli autobus (bus stop) Piazzale Battisti
h 23.00
Michele Rizzo Higher (60 min)
Teorema Via Tosi 318
h 18.00
I Detective Selvaggi Ricevimento (60 min)
Biblioteca A. Baldini Viale Pascoli 3 - ingresso (entrance) Via Mazzini
h 23.30 > 01.00
Djset featuring La Taupe
Piazza Ganganelli
248
249
h 10.30 > 12.00 - 17.00 > 22.30
Cristian Chironi Audio Guide (45 min)
Piazza Ganganelli Infopoint
11
/07
h 23.30 > 01.00
Djset featuring Supereroe
Piazza Ganganelli
h 10.30 > 13.00 - 17.00 > 23.30
Luigi Coppola e Christophe Meierhans Fondo Speculativo di Provvidenza
Piazza Ganganelli
h 17.00 > 18.30
(Workshop) Marco D’Agostin Super_Hero_Kids
Biblioteca A. Baldini Viale Pascoli 3
h 18.00 > 22.00
Cosmesi Ghezzz
Paglierani Via Emilia 1938
h 18.00 > 22.00
Voldemārs Johansons Thirst
Paglierani Via Emilia 1938
h 18.00
I Detective Selvaggi Ricevimento (60 min)
Biblioteca A. Baldini Viale Pascoli 3 - ingresso (entrance) Via Mazzini
h 18.00 > 20.30
(Workshop) Michele Rizzo Higher workshop
Teorema Via Tosi 318
h 19.00
Riccardo Fazi/Muta Imago Antologia di S. #1 (15 min)
Ristorante Zaghini Piazza Gramsci 14
h 19.30 > 22.30 danza (dance) h 20.30 (60 min)
Cristina Kristal Rizzo Prélude
Lavatoio Via Ruggeri 16
h 21.30
Alessandro Sciarroni JOSEPH_Kids (30 min)
Sferisterio Via Faini 8
h 21.30 > 23.00
Mara Oscar Cassiani The sky was Pink
Parco Francolini Via Costa - Via Montevecchi
h 21.30
Philippe Quesne La Nuit des taupes (Welcome to Caveland!) (90 min)
+ after talk
ITSE Molari Via Orsini 19
250
251
h 10.00 > 13.00 - 15.00 > 18.00
(Workshop) Giulia Mirandola e Silvia Vecchini Mi piace stare sul bordo della
storia
MET Via Montevecchi 41
12
/07
h 10.30 > 12.00 - 17.00 > 22.30
Cristian Chironi Audio Guide (45 min)
Piazza Ganganelli Infopoint
h 10.30 > 13.00 - 17.00 > 23.30
Luigi Coppola e Christophe Meierhans Fondo Speculativo di Provvidenza
Piazza Ganganelli
h 16.00 > 18.30
(Workshop) Michele Rizzo Higher workshop
Teorema Via Tosi 318
h 17.00 > 01.00
Progetto Demoni Frammento #1 Marija (7 min)
performance ogni 10 min
*prenotazione obbligatoria (reservation is compulsory)
Rocca Malatestiana Via Rocca Malatestiana
h 18.00 > 22.00
Cosmesi Ghezzz
Paglierani Via Emilia 1938
h 21.30 > 23.00
Mara Oscar Cassiani The sky was Pink
Parco Francolini Via Costa - Via Montevecchi
h 21.30
Kinkaleri Butterfly (50 min)
Sferisterio Via Faini 8
h 22.30
The Soft Moon
Piazza Monache
h 23.30
Luigi De Angelis e Emanuele Wiltsch Barberio Lumen
Cava meeting point Via Trasversale Marecchia 1411
h 23.30 > 01.00
Djset featuring Azdora
Piazza Ganganelli
h 00.30 > 02.00
Lumen/dopofestival mobile Luigi De Angelis e Emanuele Wiltsch Barberio
Cava meeting point Via Trasversale Marecchia 1411
h 18.00 > 22.00
Voldemārs Johansons Thirst
Paglierani Via Emilia 1938
h 18.00
I Detective Selvaggi Ricevimento (60 min)
Biblioteca A. Baldini Viale Pascoli 3 - ingresso (entrance) Via Mazzini
h 16.00 > 18.30
(Workshop) Michele Rizzo Higher workshop
Teorema Via Tosi 318
h 19.00
Riccardo Fazi/Muta Imago Antologia di S. #2 (15 min)
Ristorante Zaghini Piazza Gramsci 14
h 20.30
Michele Rizzo Higher (60 min) + after talk
Teorema Via Tosi 318
252
253
h 10.00 > 13.00 - 15.00 > 18.00
(Workshop)
Giulia Mirandola e Silvia Vecchini Mi piace stare sul bordo della storia
MET Via Montevecchi 41
13
/07
h 10.30 > 12.00 - 17.00 > 22.30
Cristian Chironi Audio Guide (45 min)
Piazza Ganganelli Infopoint
h 10.30 > 13.00 - 17.00 > 23.30
Luigi Coppola e Christophe Meierhans Fondo Speculativo di Provvidenza
Piazza Ganganelli
h 17.00 > 01.00
Progetto Demoni Frammento #2 Liza (9 min)
performance ogni 10 min
*prenotazione obbligatoria (reservation is compulsory)
Rocca Malatestiana Via Rocca Malatestiana
h 17.30
DOM- L’uomo che cammina (240 min)
Stazione ferroviaria di Santarcangelo di R. Piazzale Esperanto
h 18.00 > 22.00
Cosmesi Ghezzz
Paglierani Via Emilia 1938
h 15.00 > 19.30 - 21.00 > 00.00
Scenario Live
Supercinema Piazza Marconi 1
h 21.30 > 23.00
Mara Oscar Cassiani The sky was Pink
Parco Francolini Via Costa - Via Montevecchi
h 21.30
(Film) Michele Trentini Alta scuola (72 min)
Sferisterio Via Faini 8
h 21.30 > 23.30
Ronin e gruppo nanou Strettamente confidenziale + Ronin
Piazza Monache (Grotta Stacchini)
h 23.30 > notte fonda (dead of night)
Aleppo. A laboratory for experiments in performance and politics
Autoscuola della notte
Piazza Ganganelli
h 23.30 > 01.00
Djset featuring Alice
Piazza Ganganelli
h 18.00 > 22.00
Voldemārs Johansons Thirst
Paglierani Via Emilia 1938
h 18.00
I Detective Selvaggi Ricevimento (60 min)
Biblioteca A. Baldini Viale Pascoli 3 - ingresso (entrance) Via Mazzini
h 18.00 - 20.30
(Workshop) Michele Rizzo Higher workshop
Teorema Via Tosi 318
h 19.00
Riccardo Fazi/Muta Imago Antologia di S. #3 (15 min)
Ristorante Zaghini Piazza Gramsci 14
h 21.00 > 00.00
Dewey Dell e Massimo Pupillo Prima trasmissione verticale
Spazio SAIGI Via IV Novembre - angolo Via Verdi
254
255
h 10.30 > 12.00 - 17.00 > 22.30
Cristian Chironi Audio Guide (45 min)
Piazza Ganganelli Infopoint
h 21.30 > 23.30
Ronin e gruppo nanou Strettamente confidenziale + Ronin
Piazza Monache (Grotta Stacchini)
h 10.30 > 13.00 - 17.00 > 23.30
Luigi Coppola e Christophe Meierhans Fondo Speculativo di Provvidenza
Piazza Ganganelli
h 22.30
Hugo Race
Piazza Monache
h 17.30
DOM- L’uomo che cammina (240 min)
Stazione ferroviaria di Santarcangelo di R. Piazzale Esperanto
h 23.30 > notte fonda (dead of night)
Aleppo. A laboratory for experiments in performance and politics
Autoscuola della notte
Piazza Ganganelli
14
/07
h 18.00 > 23.00
Cosmesi Ghezzz
Paglierani Via Emilia 1938
h 18.00 > 23.00
Voldemārs Johansons Thirst
Paglierani Via Emilia 1938
h 23.30 > 01.00
Djset featuring Theodore John Kaczynski
Piazza Ganganelli
h 18.00
I Detective Selvaggi Ricevimento (60 min)
Biblioteca A. Baldini Viale Pascoli 3 - ingresso (entrance) Via Mazzini
h 19.00
Riccardo Fazi/Muta Imago Antologia di S. #4 (15 min)
Ristorante Zaghini Piazza Gramsci 14
h 20.30
Cosmesi Di Natura Violenta (55 min)
Lavatoio Via Ruggeri 16
h 21.00 > 01.00
Progetto Demoni Frammento #3 Stavrogin (10 min)
performance ogni 20 min
*prenotazione obbligatoria (reservation is compulsory)
Grotta Municipale Via Ruggeri
h 21.30 > 23.00
Mara Oscar Cassiani The sky was Pink
Parco Francolini Via Costa - Via Montevecchi
h 21.30
non-scuola/Teatro delle Albe Alice (60 min)
Sferisterio Via Faini 8
256
257
h 10.00 > 12.30 - 18.00 > 00.00
Cosmesi Ghezzz
Paglierani Via Emilia 1938
h 21.30 > 00.00
Mara Oscar Cassiani The sky was Pink
Parco Francolini Via Costa - Via Montevecchi
h 10.00 > 12.30 - 18.00 > 00.00
Voldemārs Johansons Thirst
Paglierani Via Emilia 1938
h 21.30
Amir Reza Koohestani/Mehr Theatre Group Hearing (70 min) + after talk
ITSE Molari Via Orsini 19
h 10.30 > 12.00 - 17.00 > 22.30
Cristian Chironi Audio Guide (45 min)
Piazza Ganganelli Infopoint
h 22.30
Vaghe stelle
Piazza Monache
h 10.30 > 13.00 - 17.00 > 23.30
Luigi Coppola e Christophe Meierhans Fondo Speculativo di Provvidenza
Piazza Ganganelli
h 23.00
Cosmesi Di Natura Violenta (55 min)
Lavatoio Via Ruggeri 16
h 11.00 > 13.00 + 16.00 >18.00
Caveland Cineclub
Supercinema Piazza Marconi 1
h 23.30 > 01.00
Djset featuring Natten
Piazza Ganganelli
h 17.00 > 19.00
(Workshop) Canicola Racconti notturni
ITSE Molari Via Orsini 19
h 00.00
Markus Öhrn/Azdora + Stefania ?Alos Pedretti Ritual#12 DAI (90 min)
Luogo segreto (secret place) - meeting point Arco Piazza Ganganelli
*prenotazione obbligatoria (reservation is compulsory)
15
/07
h 17.30
DOM- L’uomo che cammina (240 min)
Stazione ferroviaria di Santarcangelo di R. Piazzale Esperanto
h 18.00
Luigi Coppola e Christophe Meierhans Fondo Speculativo di Provvidenza
Moneta e bene comune ospite da definire (guest to be difined)
Piazza Ganganelli
h 01.30 > 04.00
Crude/dopofestival mobile Motus e Markus Öhrn
Villa Torlonia Via Due Martiri 2 (San Mauro Pascoli)
h 18.00
I Detective Selvaggi Ricevimento (60 min)
Biblioteca A. Baldini Viale Pascoli 3 - ingresso (entrance) Via Mazzini
h 18.00 + 19.30
Ivana Müller Partituur (30 min)
Sferisterio Via Faini 8
h 19.00
Riccardo Fazi/Muta Imago Antologia di S. #5 (15 min)
Ristorante Zaghini Piazza Gramsci 14
258
259
h 10.00 > 12.30 - 18.00 > 00.00
Cosmesi Ghezzz
Paglierani Via Emilia 1938
h 21.00
Amir Reza Koohestani/Mehr Theatre Group Hearing (70 min)
ITSE Molari Via Orsini 19
h 10.00 > 12.30 - 18.00 > 00.00
Voldemārs Johansons Thirst
Paglierani Via Emilia 1938
h 21.30
Teatro delle Briciole Era ieri (45 min)
Sferisterio Via Faini 8
h 10.30 > 12.00 - 17.00 > 22.30
Cristian Chironi Audio Guide (45 min)
Piazza Ganganelli Infopoint
h 22.30
Ninos Du Brasil
Piazza Monache
h 10.30 > 13.00 - 17.00 > 23.30
Luigi Coppola e Christophe Meierhans Fondo Speculativo di Provvidenza
Piazza Ganganelli
h 22.30
Cristina Kristal Rizzo BoleroEffect (Rapsodia_The Long Version)
(50 min + 60 min)
Teorema Via Tosi 318
16
/07
h 11.00
Artist talk: Cristina Kristal Rizzo e Mårten Spångberg
Piazza Ganganelli
h 11.00 > 13.00 + 16.00 > 18.00
Caveland Cineclub (90 min)
Supercinema Piazza Marconi 1
h 17.30
DOM- L’uomo che cammina (240 min)
Stazione ferroviaria di Santarcangelo di R. Piazzale Esperanto
h 18.00
(Talks) Piersandra Di Matteo Mouthing • Syncope • Sss!
Piazza Ganganelli
h 23.00 > 06.00
Mårten Spångberg Natten
ITSE Molari Via Orsini 19
h 23.30 > 01.00
Djset featuring I Detective Selvaggi
Piazza Ganganelli
h 00.30 > 04.00
Exil#11 Countdown/dopofestival mobile Strasse
Teorema Via Tosi 318
h 18.00
I Detective Selvaggi Ricevimento (60 min)
Biblioteca A. Baldini Viale Pascoli 3 - ingresso (entrance) Via Mazzini
h 18.00
(Film) Apichatpong Weerasethakul Tropical Malady (118 min)
Supercinema Piazza Marconi 1
h 18.30 > 20.30
Enrico Malatesta No Island but Other Connections
MET Via Montevecchi 41
h 19.00
Cosmesi Di Natura Violenta (55 min) + after talk
Lavatoio Via Ruggeri 16
260
261
h 10.00 > 12.30 - 18.00 > 23.00
Cosmesi Ghezzz
Paglierani Via Emilia 1938
17
/07
h 10.00 > 12.30 - 18.00 > 23.00
Voldemārs Johansons Thirst
Paglierani Via Emilia 1938
h 10.30 > 12.00 - 17.00 > 22.30
Cristian Chironi Audio Guide (45 min)
Piazza Ganganelli Infopoint
h 10.30 > 13.00
Luigi Coppola e Christophe Meierhans Fondo Speculativo di Provvidenza
Piazza Ganganelli
h 11.00 > 13.00 + 16.00 > 18.00
Caveland Cineclub (90 min)
Supercinema Piazza Marconi 1
h 17.30
DOM - L’uomo che cammina (240 min)
Rimini - pensilina degli autobus (bus stop) Piazzale Battisti
h 18.00
(Film) Antoine Boutet Le plein pays (58 min)
Supercinema Piazza Marconi 1
h 18.00
(Talks) Annalisa Sacchi Il tempo del Kindertransport, ovvero,
di quanti tentano di declinare il teatro – e il mondo – al futuro
Piazza Ganganelli
h 19.30
Riccardo Fazi/Muta Imago Antologia di S. (45 min)
Lavatoio Via Ruggeri 16
h 21.30
Luigi Coppola e Christophe Meierhans Assembly of the Parts #1 (120 min)
Sferisterio Via Faini 8
h 22.30
R.Y.F.
Piazza Monache
h 23.00 > 8.30
Mårten Spångberg Natten
ITSE Molari Via Orsini 19
262
263
MUSICA
IN PIAZZA
MONACHE
ATTRAVERSO
LO SPECCHIO
Attraverso lo specchio prende in prestito il titolo di un romanzo
di Lewis Carroll per invitare bambine e bambini a un programma
di spettacoli e laboratori a loro dedicati.
Luogo ideale per l’ascolto musicale, Piazza Monache ospita, nel
cuore del centro storico di Santarcangelo, concerti gratuiti a cielo
aperto, sempre affiancati da un drink truck.
Attraverso lo specchio takes its title from Lewis Carroll’s classic
Through the Looking Glass, inviting boys and girls to take part in a
programme of shows and workshops specially designed for them.
Piazza Monache, an ideal location in the heart of the historic
centre of Santarcangelo for listening to music, presents free
open-air concerts beside drink truck.
lun. mon 11/07
h 17.00 > 18.30
(Workshop)
Marco D’Agostin
Super_Hero_Kids
Biblioteca A. Baldini Viale Pascoli 3
h 21.30
(Film)
Michele Trentini
Alta scuola (72 min)
Sferisterio Via Faini 8
Piazza delle Monache
h 22.30
h 21.30
Alessandro Sciarroni
JOSEPH_Kids (30 min)
Sferisterio Via Faini 8
gio . thu 14/07
h 21.30
non-scuola/Teatro delle Albe
Alice (60 min)
Sferisterio Via Faini 8
gio . thu 14/07
Hugo Race
mar. tue 12/07
h 10.00 > 13.00 - h 15.00 > 18.00
(Workshop)
Giulia Mirandola e Silvia Vecchini
Mi piace stare sul bordo della storia
MET Via Montevecchi 4
ven . fri 15/07
h 17.00 > 19.00
(Workshop)
Canicola
Racconti notturni
ITSE Molari Via Orsini 19
sab . sat 16/07
Ninos Du Brasil
h 21.30
Kinkaleri Butterfly (50 min)
Sferisterio Via Faini 8
h 18.00 + 19.30
Ivana Müller Partituur (30 min)
Sferisterio Via Faini 8
mer . wed 13/07
h 10.00 > 13.00 - h 15.00 > 18.00
(Workshop)
Giulia Mirandola e Silvia Vecchini
Mi piace stare sul bordo della storia
MET Via Montevecchi 41
sab . sat 16/07
h 21.30
Teatro delle Briciole
Era ieri (45 min)
Sferisterio Via Faini 8
264
mar . tue 12/07
The Soft Moon
ven . fri 15/07
Vaghe stelle
dom . sun 17/07
R.Y.F.
in collaborazione con
265
DJ SET
AS FICTIONAL
REALITY
L
DOPOFESTIVA
MOBILE
Curato da artisti della scena performativa contemporanea, che
in alcuni casi – Motus e Strasse – scelgono questa come forma
di presenza nel programma del Festival, le cinque serate del
dopofestival mobile di Santarcangelo invitano a scoprire ogni
volta un diverso luogo, e a sporgersi sul bordo che separa la
performance dalla festa, la visione dallo scatenamento del ballo.
Tutte le serate saranno affiancate da drink truck e food truck.
Presented by contemporary performance artists, some of whom
– Motus and Strasse – have chosen this as the format in which
they will take part in the Festival programme, the five evenings
of Santarcangelo dopofestival mobile are an invitation to discover
the vision of dance unleashed, each time at a different location,
and to lean out over the fence that divides performance from
party. All the evenings will be held beside drink trucks and food
trucks
ven . fri 08/07
h 00.30 > 03.00
Lumen/dopofestival mobile
Luigi De Angelis e Emanuele
Wiltsch Barberio
Sferisterio Via Faini 8
sab . sat 09/07
h 00.00 > 04.00
66 Milion Years/dopofestival
mobile
Michele Rizzo
Teorema Via Tosi 318
mar . tue 12/07
h 00.30 > 02.00
Lumen/dopofestival mobile
Luigi De Angelis e Emanuele
Wiltsch Barberio
Cava meeting point
Via Trasversale Marecchia 1411
266
ven . fri 15/07
h 01.30 > 04.00
Crude/dopofestival mobile
Motus e Markus Öhrn
Villa Torlonia
Via Due Martiri 2
(San Mauro Pascoli)
sab . sat 16/07
h 00.30 > 04.00
Exil#11/Countdown
/dopofestival mobile
Strasse
Teorema Via Tosi 318
Ospiti nello spazio allestito da Parasite 2.0 come parte della sua
installazione Architecture as fictional reality, gli artisti, e più spesso
i personaggi degli spettacoli in programma, curano ogni sera
un dj set o un ascolto musicale in piazza, ulteriore forma
di immersione nel loro universo immaginario.
Every evening, the artists – or more frequently the
characters in the plays being performed – will host a DJ gig
or a musical listen on the streets, in a location arranged by
Parasite 2.0 as part of its installation Architecture as fictional
reality, as a further form of immersion in their imaginary
universe.
Piazza Ganganelli
h 23.30 > 01.00
sab . sat 09/07
listening featuring Corbeaux
dom . sun 10/07
djset featuring La Taupe
lun . mon 11/07
djset featuring Supereroe
mar . tue 12/07
djset featuring Azdora
mer . wed 13/07
djset featuring Alice
gio . thu 14/07
djset featuring Theodore John Kaczynski
ven . fri 15/07
djset featuring Natten
sab . sat 16/07
djset featuring I Detective Selvaggi
267
E GASPERI
20
VIA DE GASPERI
VIA PADRE TOSI
VIA PADRE TOSI
EL
LE
CC IO
VI
21
I
N
ZI
A
D
V IA D
NI
RR
VI
A
M
AZ
ZI
VIA
VI
AC
A
5
6
VIA MINZONI
BO
SI
4
S
VI A
R. MOLA
R
A
EM
IL
I
G.
M
AR
IN
RIMINI
1
i
B
A
EM
V IA
ILI
VI
C
VI
A
3
A
D.
NA
NN
PA
S
I
VIA
C
E MI
LIA
24
VI
VI
A
D.
NA
NN
A
PA
S
CO
LI
VIA
I
LAGO E CAVA 25
Per il Lago Santarini e la Cava (meeting
point): dall’Arco di Piazza Ganganelli,
prendere Viale Pascoli. Girare
a destra in Via Giovanni da Serravalle e, alla
rotonda, imboccare la terza uscita; poi, alla
rotonda successiva, imboccare la seconda
uscita (Via Trasversale Marecchia).
Alla terza rotonda, proseguire per la prima
uscita e, subito dopo il ponte, girare a destra
per parcheggiare.
C
PAS
I
V I A B A SS
VI
A
TR
AS
VE
RS
AL
EM
.
OL
EM
ILI
A
A
2
VI
A
VIA
Piazza Ganganelli
B BIGLIETTERIA
Piazza Ganganelli
C CENTROFESTIVAL
Piazza Ganganelli
U UFFICI DEL FESTIVAL
Via Costa 28
CAMPEGGIO
Via Montevecchi 41
CASA DELL’ACQUA
FONTANELLE
22
IA
PIAZZA
GANGANELLI
I
CUP
A
5
DE
CI
VI
DA
VIA GIOVANLNLI E
SERRAVA
I
GER
VIA
VIA RUG
A FFI
IA
CH
EC
EV
NT
MO
V IA
I
CH
CA
EV
EC
A
14
13
VIA CAVOUR
RI
TA
B
FAB
C . DE I
VIA D. C OS
FA
IN
I
VIA S
VI
A
VI
A
12
A
I
EI S
RO
I GN
CC
OR
AM
I
AL
AT
ES
TIA
N
A
VIA
SS
DE
AN
LL A
C EL L
I
A
GO
9
CO N TR AD
AD
VIA POZZO LUN
VI
18
17
i INFO POINT
268
18
AR
OL
8
A
U
10
M
P.
RR
NT
ST
A
11
VIA
FE
AC
MO
CO
15
7
IL I
VIA
CI
C
’A
LL
I
TOS
EM
LI
DE
RE
VI A
A
FE
VIA
INI
VIA
VI
D.
23
D
PA
RS
16
O
F. O
VILLA
TORLONIA
A RI N
VIA
VIA SAN M
VIA
I
VI
A
M
AZ
19
I
VI
A
BA
S
SI
1 PIAZZA GANGANELLI
2 BIBLIOTECA A.BALDINI
Viale Pascoli 3
3 RISTORANTE ZAGHINI
Piazza Gramsci 14
4 SUPERCINEMA
Piazza Marconi 1
5 PARCO CAMPO DELLA FIERA
Via de Bosis - Via Faini
6 SFERISTERIO
Via Faini 8
7 ROCCA MALATESTIANA
Via Rocca Malatestiana 4
8 PARCO DEI CAPPUCCINI
Via Cupa 303
9 MONTE DI PIETÀ
Via della Costa 15
10 PIAZZA MONACHE
10 GROTTA STACCHINI
11 GROTTA DELLE CLARISSE
Via Porta Cervese 8
12 GROTTA MUNICIPALE
Via Ruggeri
13 LAVATOIO
Via Ruggeri 16
14 RETRO LAVATOIO
Via Marini - angolo Via Costa
15 PARCO FRANCOLINI
Via Costa - Via Montevecchi
16 VILLA TORLONIA
Via Due Martiri 2 (S.Mauro Pascoli)
17 SPAZIO SAIGI
Via IV Novembre - angolo Via Verdi
18 CAMPO DA BASKET
Via Ferrara - Via Carracci
19 MET Via Montevecchi 41
20 STAZIONE FERROVIARIA
Piazzale Esperanto
21 TEOREMA
Via Tosi 318
22 RIMINI
23 ITSE MOLARI
Via Orsini 19
24 PAGLIERANI
Via Emilia 1938
25 LAGO SANTARINI E CAVA
Via Trasversale Marecchia 1411
269
UFFICIO SANTARCANGELO DEI TEATRI
Via Costa 28
tel + 39 0541 626185
PUNTO INFO
Piazza Ganganelli
[email protected]
tel + 39 0541 327509
BIGLIETTERIA
TICKET OFFICE
Piazza Ganganelli
tel + 39 0541 623149
04/07 > 07/07
h 10.30 > 13.00
h 17.00 >19.30
04/07 > 07/07
h 10.30 > 13.00
h 16.30 >19.30
08/07 > 17/07
h 10.30 > 13.00
h 17.00 > 23.30
08/07 > 17/07
h 10.30 > 13.00
h 16.30 > 23.30
prevendita telefonica
04/07 > 16/07
h 10.30 > 13.00
h 14.30 > 17.00
tel + 39 0541 623149
pagamento con bollettino postale o bonifico bancario
UFFICIO STAMPA
Via Costa 28 - primo piano (first floor)
[email protected]
tel + 39 0541 626866
fax + 39 0541 620560
UFFICIO OPERATORI E OSPITI
Via Costa 28 - primo piano (first floor)
[email protected]
tel + 39 0541 623741
fax + 39 0541 620560
CAMPEGGIO
MET Via Montevecchi 41
Info e prenotazioni
+ 39 3483664020
+ 39 3337155676 [email protected]
prevendita Vivaticket
27/06 > 17/07
www.vivaticket.it
sul sito è attivo il servizio print@home
tel 892 424 - 892 234
(dall’estero) tel + 39 041 2719035
presso i punti vendita Vivaticket in Italia
ritiro dei biglietti prenotati telefonicamente:
entro due ore prima dell’inizio dello spettacolo, presso la
biglietteria in Piazza Ganganelli; entro mezz’ora prima dall’inizio
dello spettacolo, presso gli spazi spettacolo
i prezzi dei biglietti comprendono la maggiorazione di 1 euro,
corrispondente all’acquisto di una quota del Fondo Speculativo di
Provvidenza.
every ticket of the Festival includes a mark-up (1 euro),
corresponding to a share of the Fondo Speculativo di Provvidenza.
270
271
Santarcangelo Festival Internazionale
del Teatro in Piazza 46a Edizione
Camilla Pieri, Valeria Sampaoli,
Francesca Todeschini
Presidente
Alice Parma
Consiglieri
Natalino Cappelli e Giampiero Piscaglia
Ufficio stampa
Annamaria Gradara, Silvia Pacciarini,
Margherita Pigliapochi
con la collaborazione di
Antonia Liberto, Valentina Guelfi
Revisione dei conti
Amato Mannocchi
Ospiti e operatori
Ilaria Mancia, Paola Granato
Direzione artistica
Silvia Bottiroli
Biglietteria
Francesca Bigucci, Margherita Bastoni,
Maria Grazia Cavallo, Elisa Domeniconi,
Carlotta Manzi, Francesca Serafini
Direzione generale
Roberto Naccari
Segreteria organizzativa
Flavia Zaganelli
con la collaborazione di Laura Rizzo
Produzione
Martina Merico, Valentina Felicetti,
Monica Sartini
con la collaborazione di Giulia Zacconi
Logistica
Claudia Casalini
con la collaborazione di Stefania Sarli
Amministrazione
Tonino Rossi
Allestimenti
Salvo Di Martina, Luciano Trebbi,
Bartolomeo Vandi, Maria Giulia Magli
Tecnica
Giovanni Belvisi, Sara Bonaccorso,
Alessandro Bonoli, Roberto Bucci,
Stefano Cortesi, Yannick D. S. Mendez,
Fatmir Gjoka, Federico Lepri,
Giovanni Macis, Daniele Magnani,
Tommaso Maltoni, Loredana Oddone,
Luigi Piotti, Fabrizio Piro, Viviana Rella,
Alessandro Scarpa, Sergio Taddei
Comunicazione
Elena Mattioli
Informazioni e promozione
Lorenza Accardo
con la collaborazione di Lorenzo Paperi,
272
Editoria
Giulia Polenta
con la collaborazione
di Giovanna Disabato
Grafica
Marzia Dalfini
Traduzioni
Gray Sutherland
Fund raising
Ludovica Parmeggiani
con la collaborazione di Giovanna Bottino
P.S. Presente Sostenibile
Chiara Mini
con la collaborazione di Sara Mici
Centrofestival
Laratatuia
coordinamento Roberto Biondi
Concerti Piazza Monache
coordinamento Carlotta Frenquellucci
Fotografia
Ilaria Scarpa, Luca Tedeschi
Video
LeleMarcojanni (Flavio Perazzini,
Roberto Mezzano, Elena Mattioli)
Web master
Marco Valerio Amico