Parola Chiave: RI- CONNETTERE - IRIS Università degli Studi di

Transcript

Parola Chiave: RI- CONNETTERE - IRIS Università degli Studi di
156
has continued up to this day to work on the
feasibility studies and on the preliminary project
commissioned by the Ports de Paris Company.
At the base of the Grumbach project the idea to
build the “new” river landscape for then proceeding
to inserting the port. A paysage en mouvement
to be redesigned through subsequent phases: the
first consisting in the progressive de-pollution of
the land and in the implanting of new vegetable
land, to follow building of the new wet docks, and
subsequently the parceling through the drawing of
the land, for localizing of the businesses. The overall
idea is that of creating a port inserted in a strong
natural landscape, where the land project and its
naturalization builds the new relation between the
forest of Saint Germain en Laye and the Seine.
The Port will occupy approximately half of the
available surface in the plain. Its building will
contribute overall to a radical transformation and the
town of Achéres which, for a long time stigmatized
due to the presence of the purification plant, will
find itself in the following years launched from
the local dimension of a small village squeezed in
between the Forêt de Saint Germain en Laye and the
Seine, to global one of a new multimodal platform
open towards Northern Europe. Such a radical
transformation will not just invest the “material” land
which will be occupied by the building of the Port,
but the entire plain; the whole of the land, between
the port and the town of Achères, will become
new frontier spaces to which the difficult task of
mediating the relationship between the small urban
center, the active nucleus of the port and the newly
conquered center. The whole of these areas (over
400 hectares occupied by the Port) make up what
the Ports de Paris Company defined territoire de
cohérence which developed to the East and to the
West of the port. The coherent adjective contains in
itself the longing for an overall transformation which
is not episodic, where the individual interventions
“coherently” build the new landscape of the plaine,
in respect and in valorization of its strong landscape
value.
The Town of Achères in 2010 has autonomously
started off a consultation with the involvement
of three pluridisciplinary teams AUC, Castro
Casi-Denissof, Marniquet, to whom it was asked
to interpret the possible role of the territoire de
cohérence which will be reserved, in response to the
pressing demand of logement sociaux, even to the
localization of new residencies and of public spaces
in relation with Seine.
In the presently empty land between the city
of Achères and the edge of the Seine the three
teams, even if in different forms, have imagined the
localization of a Wet Park designed in such a way
as to welcome and reduce the risk of flooding. The
new residential district strongly connected with the
park will take up a narrow strip included between
the park and the existing urban center, and will mark
its confines; it will build the front, and will end up
mediating between the inhabited area of the Grands
ensambles of Achères and the new park with its
extended views towards the landscape of the plain.
A landscape - of which the three teams grasp
the symbolism - characterized as is by the broad
perspective, where the sudden visual aligning
are built through the trees; a landscape made up
by distant horizons and by others which become
unexpectedly narrow and close. The void in the three
projects is thought as open space which, through
the intensity of the different distances by the new
constructions, may contribute to fostering insertion
in the paysage étendu of the plain.
The project of the plain, in its entirety has the
ambition of becoming an act of regaining in time
of an “empty” and compromised land. The topic at
the center of the objectives of the CDT Confluence
consists in rethinking the transformation of this
vast free and open area, through an urbanité
faible8 - as defined by Daniel Loussat – that can
measure up with the “temporality” of the project,
that reinterprets the heterogeneous character of the
territory, renouncing on pursuing a global project hic
et nunc, and that is rather capable of looking at the
territory as a laboratory of ongoing experimentation,
without the pretension of grandiose acts, but
capable, rather, to fill the key words with meaning adaptability, reversibility, moderation – in the project
of the “new” land struggling to regain.
1
2
3
4
Cfr. http://www.riuso01.it/perche-riuso/
The comité de pilotage is made up by main political
agents involved in the project, the State, the Ile de
France region, la Mairie de Paris. While the fifteen
equipes, presently involved in further studies and
inquiries, belong to the Conseil scientifique of the
Grand Paris (l’Atelier international du Grand Paris).
The CDT have been established – with the goal of
feeding economic, urban and social growth of the
strategic territories of the Grand Paris – with law of
June 2010, later changed with that of January 2013
centered on the issue of the necessary research of
public land for the building of new residences.
In particular the areas identified fall under the papers
IGN n. 2314OT, n. 2315OT e n. 2219ET
5
6
7
8
Especially for Le Bourget the realization of a Zone
d’amenagement concerté (ZAC), with the building of
new residences and tertiary, exactly within the white
“enclosure” identified by Vasset.
The SDRIF of 1999 (Schéma directeur région Ilede-France) had already envisaged the building at
Achères of a port, but not in the size and position of
that envisaged by the Grand Paris. The hypothesis of
the present localization has been advanced, during
the international consultation of 2009, by the group
coordinated by Grumbach.
Intervention of D. Loussat on occasion of the 1ère
rencontres de la Confluence Seine-Oise, 4 April 2013,
Andrésy
Parola Chiave: RI- CONNETTERE
Paola Scala
Il prefisso “ri” e l’architettura contemporanea.
Viviamo nell’epoca del “RI”…ri-usare, ri-abitare, ri-pensare, ri-informare ri-connettere… In
Italiano il prefisso “ri” viene definito iterattivo [dal lat. tardo iterativus, der. di iterare «ripetere»:
v. iterare], “in generale, che contiene o esprime ripetizione, che si attua mediante operazioni
ripetute e similari”1. Ma in architettura, come ben ci insegna Alvaro Siza, “ripetere non è mai
ripetere” (SIZA 1998) nel senso che, anche quando si lavora sul costruito, non è possibile che
l’architettura possa tradursi in una forma antica e già data perché nel processo di lettura e
interpretazione della realtà l’architetto lavora selezionando di volta in volta i materiali e le
relazioni che “attraverso un processo di scomposizione e ricomposizione” (Barthes 1972)
produce del nuovo … una nuova architettura, un nuovo spazio, una nuova idea di città.
Ecco dunque che il tranquillo prefisso assume una carica ri-voluzionaria, perché è in lui, in
quel ripetere che non è mai ripetere che possiamo ri-trovare tutto il bagaglio di nuove forme,
nuovi usi, nuove relazioni che siamo in grado di ri-costruire attraverso il progetto. A quel “ri”è
affidata la contemporaneità di uno sguardo che ri-conosce nella città e nel territorio attuale
nuovi paradigmi e nuove modalità di trasformazione.
A valle di queste prime considerazioni non sembrerebbe sbagliato sostenere che in epoca
contemporanea, in architettura e in urbanistica, quando si pensa al significato aggiunto
che il prefisso “ri” dà ad un verbo, più che all’azione del ripetere si fa riferimento a quella del
“riciclare”, nell’accezione più ampia che la nostra cultura dà al termine, dall’ambito ecologico
a quello prettamente architettonico ben rappresentato dalla “RE-CYCLE”. Strategie per
l’architettura, la città e il pianeta”, mostra ospitata recentemente al museo MAXXI di
Roma. Al concetto di riciclo è connessa un’idea di riuso dello “scarto” che implica una
trasformazione non solo in termini fisici ma soprattutto in termini di significato.
In campo strettamente artistico ci si è forse occupati prima e con maggiore consapevolezza
del riciclo come pratica in grado di restituire “nuovo valore” a qualcosa attraverso tecniche
differenti che vanno dalla decontestualizzazione, l’orinatoio di Duchamp esposto in un museo
che diventa Fontaine, all’utilizzo di materiali di scarto al posto dei pennelli e dei colori come
i sacchi di juta lacerati e strappati di Burri che diventano l’immagine eloquente dell’uomo
contemporaneo, provato dalle guerre, segnato dal sangue e dalle ferite degli stermini.
L’architettura e l’urbanistica sembrano accorgersi più tardi della questione degli scarti,
o meglio sembrano affrontare più tardi la cosa nei termini attuali. Il riutilizzo di materiali
prelevati da vecchie fabbriche è pratica antica come dimostra l’architettura romanica;
tuttavia nell’antichità i materiali reimpiegati nelle nuove costruzioni venivano riutilizzati
proprio per il loro significato originale: pietre, marmi colonne e capitelli non erano scarti ma
1. Definizione tratta dall’enciclopedia italiana
on-line, www.treccani.it
157
residui, retri, infrastrutture interrotte, aree dismesse, centri storici abbandonati, “nuove terre”
(Marini, 2010) che diventano materiali di un nuovo progetto di architettura e di paesaggio
in grado di trovare nuovi significati agli scarti prodotti dall’attuarsi, spesso interrotto e
incompleto, delle grandi trasformazioni urbane del passato.
158
Installazione di Tim Noble e Sue Webster.
Artistic installation by Tim Noble e Sue
Webster.
Spazio pubblico: la piazza del centro
direzionale a Fontivegge (Perugia) di Aldo
Rossi.
Public Space: business district, Fontivegge
(Perugia), Aldo Rossi.
materiali nobili che, proprio perché testimonianze di antichi splendori, conferivano valore alle
nuove costruzione. Oggi invece la contemporaneità lavora in un “estetica” diversa, o meglio
inversa. Andy Wharhol sosteneva che “gli scarti sono probabilmente brutte cose, ma se riesci
a lavorarci un po’ sopra e renderli belli o almeno interessanti, c’è molto meno spreco” . Nel
libro “Da cosa nasce cosa. Appunti per una strategia progettuale” Bruno Munari, sottolinea
con la leggerezza e la semplicità tipica di uno dei più grandi designer italiani, che l’azione
che porta alla creazione di un’opera è un processo semplice e lineare che utilizza la capacità
di guardare gli oggetti al di là del valore d’uso comune. Emblematico, da questo punto di
vista, è il suo racconto sulla genesi della lampada Falkland: “ Un giorno sono andato in una
fabbrica di calze per vedere se mi potevano fare una lampada. - Noi non facciamo lampade,
signore. - Vedrete che le farete. E così fu.”
Nel 1981 il design di Munari aveva come obiettivo non la riduzione dello spreco attraverso il
recupero dello scarto, ma una nuova estetica che lavorava sul processo che ri-conosce negli
oggetti di uso comune valori “nuovi” e inusuali . Oggi questa nuova estetica è prima di tutto
una questione “etica” dal momento che l’emergenza ambientale impone, in ogni campo, la
riduzione del consumo di risorse non rinnovabili e nella produzione di rifiuti. Lavorare con
gli scarti significa dunque trovare nuovo senso per materiali e oggetti che hanno perso il
loro significato originale e il Riciclo diventa un dispositivo “analogico progettuale a-scalare”
(Ciorra, 2013) che investe tutte le discipline, dal design alla pianificazione.
Le grandi idee di città e territorio che hanno caratterizzato il ‘900 hanno prodotto infatti
Connettere
Tra i vari “residui” che il passato ha lasciato sul nostro territorio vi sono dunque anche le
grandi utopie architettoniche degli anni ’60 e ’70, quartieri residenziali che proponevano
nuovi modelli abitativi, nuove idee di città e di territorio come le vele di Scampia, il Corviale di
Roma piuttosto che il quartiere Zen di Palermo, espressioni di un pensiero architettonico che
confidava nella capacità dell’architettura di trovare da sola risposta a problemi complessi,
inerenti non solo a questioni materiali ma anche ad aspetti immateriali come quelli sociali
e economici. Il progetto di questi nuovi quartieri era direttamente connesso dunque a
una disciplina “forte”, fondata su regole certe, astratte e universali che venivano calate
sul territorio con forme che spesso, per immagine e dimensione, dichiaravano la propria
estraneità al contesto in termini fisici e, al contempo, ne rivendicavano l’appartenenza in
termini astratti, attraverso il rimando all’idea, al tema, alle scelte tipologiche che erano alla
base del progetto. Così se da un lato lo Zen2 reinterpreta la spazialità del centro storico di
Palermo, la mole “colossale” del Corviale riecheggia, nelle intenzioni di Fiorentino, la memoria
dei grandi acquedotti che disegnavano e misuravano la campagna romana.
I nuovi quartieri, localizzati in nuove aree nelle periferie delle città, spesso si inseriscono
in tessuto urbano minuto, strutturato su una trama di percorsi agricoli che asseconda la
geografia naturale dei luoghi. Quasi mai questa geometria “naturale” è stata riassunta nei
nuovi impianti urbani che declinano invece una logica dichiaratamente moderna di forme
pure e astratte, di nuove infrastrutture che devono consentire un collegamento veloce con la
città di cui questi quartieri erano nuova “parte”. La scelta di localizzare i nuovi insediamenti
in aree relativamente lontane dalle città abitate è da un lato diretta conseguenza del
pensiero forte che risponde alla logica della “tabula rasa”, non certo attuabile all’interno
del tessuto consolidato, dall’altro espressione di un’ idea di crescita della città che avrebbe
dovuto attuarsi per “poli”. Emblemi di una fede “certa” nella disciplina, questi quartieri
sono dunque anche l’espressione di un potere politico forte, che credeva di poter regolare,
controllare e definire a priori il modello di crescita della città disegnandola attraverso i piani
e attuandola attraverso grandi progetti. Di fatto non è stato così. Oggi la maggior parte di
questi quartieri è parte di una “città generica”, un città che si è “dispersa” sul territorio,
fagocitando tutto quello che incontra, polverizzandosi in quel tessuto casuale fatto di case
isolate, di capannoni commerciali e industriali e di grandi insediamenti urbani. “Il paesaggio
urbano della città generica è di solito un amalgama di sezioni estremamente ordinate - che
risalgono agli inizi dello sviluppo, quando il “potere” non era ancora diluito - e sistemazioni
sempre più libere dappertutto” (Koolhaas 1994). Materiali di questa città sono dunque i
residui, non solo piccole aree vuote risparmiate da questo consumo di territorio sempre
più libero e meno controllato, ma anche i resti (o le rovine) di un pensiero forte, scientifico
e come tale ritenuto quasi infallibile. Sono questi ultimi a metterci in difficoltà perché ad
159
Spazio pubblico: Rem Koolhaas, Mutation.
Public Space: Rem Koolhaas, Mutation.
160
Osservatorio Nomade, Immaginare il
Corviale: dal mq all’utente.
Osservatorio Nomade, Immaginare il
Corviale: from Mq to the user.
essi, oggi assunti a simbolo del degrado delle nostre periferie, viene imputato il fallimento di
un’intera disciplina: l’architettura. “In un’ondata globale di repulsione, un genere particolare
è sfuggito all’abbraccio della preservazione. è stata dichiarata caccia aperta all’architettura
sociale del dopoguerra. Al suo zenit, un forte settore pubblico ha creato le condizioni
nelle quali l’architettura come progetto sociale potesse fiorire. Al suo nadir, un settore
pubblico debilitato la distrugge. è ora opinione globale che l’architettura del dopoguerra
- e l’ottimismo che ha rappresentato riguardo all’abilità dell’architettura di organizzare un
mondo sociale - sia stata un fallimento estetico e ideologico.”(Koolhaas, 2012)
Come sempre accade anche in questo caso, di fronte al fallimento di una ideologia, gli
atteggiamenti predominanti sono due. Da un lato il revisionismo di chi sostiene la necessità
di cancellare il fallimento, dall’altro lato il radicalizzarsi di posizioni culturali di chi continua
a sostenere il valore assoluto di quella ideologia imputandone il fallimento a cause “altre”,
come le trasformazioni sociali o economiche che non si sono attuate (o si sono attuate male),
dimenticando che il principio di base su cui si fondavano questi esperimenti era proprio
l’autonomia della disciplina e la sua possibilità di essere lei a dettare le regole per tutti gli altri
attori. Certamente il fallimento di molte di queste utopie non è solo conseguenza delle scelte
architettoniche, ma è da imputarsi ad altre cause come la difformità tra il progetto iniziale
e la sua effettiva realizzazione: in molti casi infatti non sono stati realizzati i servizi pubblici
previsti e gli spazi destinati a funzioni collettive sono stati invece destinati a abitazione,
spesso gli edifici sono stati occupati abusivamente prima del loro effettivo completamento.
Tuttavia è innegabile che a partire dagli anni ’60 “l’atteggiarsi del progetto in una dimensione
autonoma lo ha apparentemente potenziato lusingandolo nella pretesa di un rigore (quasi)
scientifico” (Todaro 2012) in grado di assicurare la qualità dell’opera intesa come espressione
fisica di leggi universali, fondamento esatto della disciplina. Appare dunque necessario
cominciare a “esplorare l’efficacia espressa dal progetto originario nel configurare ambienti
di vita, la sua capacità di rispondere alla domanda di qualità civile anche al trascorrere degli
anni, e valutarne i limiti, e se del caso, i motivi della mancata efficacia” (Todaro cit.). Proprio
dalla valutazione di questi limiti, della distanza che si è creata tra l’ideologia del progetto
originario e la sua effettiva attuazione che bisogna ripartire per attivare un processo di
riassunzione di questi scarti, nelle dinamiche di una realtà in continuo mutamento dove le
relazioni contano di più delle cose in se. “La crisi del determinismo con lo sviluppo di nuove
scienze ha delegittimato la filosofia positivista dell’efficienza a favore di un diverso obiettivo
del sapere scientifico: quello dell’instabilità. In tal modo la scienza post moderna cambia il
senso della parola sapere che non produce il noto ma l’ignoto” (Gregory 2012) . Il progetto di
riuso di questi scarti è dunque innanzitutto un progetto di riconnessione, laddove con questo
termine non si intende una generica ricucitura alla città e al territorio da attuarsi attraverso
grandi infrastrutture, ma al contrario la costruzione di una sottile ragnatela di relazioni che
lavorano non soltanto sul piano fisico, ma soprattutto sulla “risignificazione” (ri-informazione)
di alcuni spazi in grado di restituire identità e carattere ai luoghi. Una riconnessione dunque,
da attuarsi attraverso le logiche di una modernità debole e diffusa, rifiutando la pretesa di un
rigore scientifico a favore di un pensiero “fuzzy” che, se non rappresenta più la purezza della
geometria e la precisione dei percorsi matematici, rappresenta bene la realtà lanuginosa della
galassia, del suo stadio evolutivo, nebuloso, latteo intermedio tra massa e energia”. (BRANZI,
2006).
Occorre dunque ripartire dallo spazio di relazione, lo spazio pubblico, non inteso come
forma monumentale portatrice di memoria e novella interpretazione di antichi archetipi,
(il foro, l’agorà, la piazza etc.) ma come struttura di relazioni in continuo mutamento,
aperta e flessibile ad accogliere nuovi usi, nuove culture, nuove istanze. “La questione
della città relazionale o conviviale pone, dunque, il passaggio dall’antico spazio pubblico,
rappresentativo e unitario all’attuale spazio relazionale, più versatile interattivo e
ambivalente”. (GAUSA, 2013).
Negli anni ’90 Koolhaas aveva sottolineato la mutazione contemporanea del carattere dello
spazio pubblico, “evoluto” nell’epoca dello shopping in “mall” centro commerciale, una
tesi radicale e rivoluzionaria che registra la piena adesione della società contemporanea
alle logiche del consumismo. L’accusa che viene rivolta da più parti all’architetto olandese
è quella di cinismo perché di fronte al fallimento del ruolo sociale dell’architettura,
rappresentato dalle grandi utopie del secolo passato, non cerca riscatto ma si “arrende”
alla realtà, con un’azione che non incide sul territorio ma semplicemente ne registra la
complessità, in una logica del disimpegno che accetta il “brutto” come un carattere del
territorio contemporaneo e rende l’architettura “libera” di spaziare nei territori dell’immagine,
indifferente ai caratteri e al contesto dei luoghi nei quali si inserisce.
Tuttavia il cambiamento cui alludeva Koolhaas va oltre la trasformazione del museo in
shopping mall, investe la questione dello spazio pubblico non più come forma consolidata
ma come “spazio liquido” nel quale si incrociano più “reti”, da quelle infrastrutturali e
tecnologiche a quelle più immateriali come quelle dell’informazione. La crisi globale
che investe il nostro pianeta mette in crisi l’idea di spazio pubblico come espressione
di un progetto “globale” indifferente al luogo nel quale si inserisce ma non quella di
uno spazio che non è più portatore di valori autonomi e universali ma di significati che
vanno cercati di volta in volta nella “realtà” in cui ci troviamo ad agire. Oggi assistiamo
forse al fallimento l’architettura firmata, quella che si traduce in immagini grandiose e
spettacolari, destinate a stupire, che non declinano le specificità di un luogo perché sono
invece espressione della poetica personale dell’autore, ma non è più possibile mettere
in discussione l’idea di una bellezza architettonica (o più semplicemente di una qualità
urbana) “democratica” e quotidiana”, una bellezza che va ricercata negli usi reali e
nelle forme inedite di appropriazione dello spazio pubblico. Esempi di questo tipo di
“bellezza democratica”(Gambardella 2009) sono gli spazi rintracciati dall’ ‘osservatorio
Nomade in “Immaginare il Corviale”, un laboratorio di sperimentazione all’interno del
“colosso”progettato da Mario Fiorentino, che ha visto coinvolti tra il 2004 e il 2005 ricercatori,
architetti, artisti ma anche gli abitanti stessi intorno a una nuova idea di spazio pubblico
a dimensione (il termine è quanto mai appropriato trattandosi del Corviale) umana. Dal
laboratorio è emerso che proprio in alcuni luoghi abitati abusivamente, come il quarto piano
originariamente adibito a servizi pubblici, si venute a creare degli spazi “flessibili” condivisi
dalle famiglie occupanti e utilizzati di volta in volta come spazio gioco bambini, aree per
cene comuni, palestra. Dall’osservazione del fenomeno, delle sue dinamiche e delle relazioni
161
Osservatorio Nomade, Immaginare il
Corviale: nuovo progetto per gli orti urbani.
Osservatorio Nomade, Immaginare il
Corviale: new project for urban vegetable
gardens.
162
sociali esistenti, il gruppo degli Stalker ha lavorato per elaborare un progetto di ridefinizione
degli alloggi e degli spazi comuni studiato insieme agli abitanti, trasformando lo schema
tipologico basato sulle quadrature degli alloggi in una mappa qualitativa sull’ uso dello
spazio. Altra sperimentazione importante è stata quella relativo al verde pubblico, non più
inteso come standard urbanistico, ma come un sistema di spazi di relazione . Al Corviale
era presente già prima dell’Osservatorio Nomade un sistema di orti urbani, una striscia di
terra lunga circa un chilometro, gestita dagli abitanti. Questa fascia continua costituiva
però un limite fisico tra l’edificio e il paesaggio. Durante uno dei workshop sulle possibili
“microtrasformazioni” da attivare nel Corviale il sistema degli orti è stato ripensato come
parte di un grande parco urbano, comprendente anche serre comuni, percorsi pedonali, piste
ciclabili, un vero e proprio sistema ecologico nel quale lo spazio pubblico diventa anche
spazio produttivo e contribuisce a generare non solo nuovi legami sociali ma anche un nuovo
senso di appartenenza e di identità dei luoghi.
Questo nuovo spazio pubblico “più attivo che rappresentativo” (GAUSA cit.) è forse la nuova
sfida alla quale l’architettura è chiamata a rispondere non per creare nuove centralità, ma
per ri-usare e ri-connettere territori di margine, scarti, residui. Si tratta certamente di una
sfida impegnativa perché impone un sostanziale ripensamento del carattere e del ruolo
della disciplina. Al Corviale gli architetti non hanno agito in maniera autonoma, calando un
progetto dall’alto, né hanno lavorato per lasciare la loro firma attraverso il progetto. Non più
“deus ex machina” capace da sola di gestire le sorti del mondo, né spettatore distante che
registra con disincanto la realtà che lo circonda, l’architettura è oggi uno tra i tanti attori
coinvolti nelle trasformazioni urbane. Il nuovo “paradigma ecologico” può rappresentare
la via d’uscita dalla crisi della disciplina, innescata dal fallimento delle grandi utopie e dal
conseguente abbandono di ogni responsabilità sociale, a patto che si torni finalmente a
ragionare sulla portata reale della propria azione, sui propri limiti e i propri strumenti.
Riferimenti bibliografici
Barthes R. ( 1972), Nouveaux Essais critiques, Éd. du Seuil, Paris
Branzi A. (2006), Modernità debole e diffusa, Skira, Milano
Ciorra P. (2013), “Riciclare l’architettura” in RICCI M. (2013), Nuovi Paradigmi, LISt, Trento
Gambardella C. (2009) Neorealismo Magico, Electa, Napoli
Gausa M. (2013), “Rinaturalizzare la multi-città” in RICCI M. (2013), Nuovi Paradigmi, LISt, Trento.
Gennari Santori F., Pietromarchi B. (2006), Osservatorio Nomade. Immaginare Corviale, Bruno Mondadori, Milano
Gregory P. (2012), Percorsi del Postmodernismo, Carocci, Roma
Koolhaas R. (1994), “Generic city” in Koolhaas R. (2006) Junkspace, Quodlibet, Macerata
Koolhaas R. (2012), “Cronocaos” in Dromos 02
Koolhaas R., BOERI S. (2001), Mutation, Actar, New York
Marini S. (2010), Nuove Terre, Quodlibet, Macerata.
Munari B. (1981), Da cosa nasce cosa. Appunti per una strategia progettuale, Laterza, Bari
Siza A. (1998), Immaginare l’evidenza, Laterza, Bari
Todaro B. (2012), “Prefazione. Note sulla Ricerca Nazionale e sul contributo dell’Unità Palermitana” in Sciascia A.
(2012), Periferie e città contemporanea, Caracol, Palermo
Key-word: Re- Link
The prefix “re” and the Contemporary
architecture
This is the time of “RE”…re-use, re-habit , re-think,
re-inform, re-connect… In Italian “ri” is an iterative
prefix, i.e. it refers to something repeated or that is
the result of repeated actions.
As Alvaro Siza says in architecture “repeating is
never repeat” . Even if we are working in the old
city, where everything is formerly settled, we look
at the place from a contemporary point of view and
we choose the physical things and relations involved
in our project. So, even if our project rebuilds
something destroyed it is always something new…
a new architecture, a new space, a new idea of city.
So the peaceful prefix “re” takes on a revolutionary
sense, because here, in this repeat that is never a
repeat, we can find an experience of new forms,
new uses, new relations, to use in the project. In this
“re” we can find a way of being contemporary that
let us recognize in the actual city and landscape
new paradigms and new ways for the urban
transformations
Following this earlier reflections we can say that
nowadays, when we are speaking in architecture
and urban planning ,adding the prefix “re” to a verb
we don’t refer to the action of repeating but to the
one of the recycling, in the most common sense
given to this term by the contemporary culture,
i.e. from the ecological sense to the more strictly
architectural one, well represented by the exhibition
“ RE-CYCLE. Strategies for Architecture, City and
Planet” Roma, MAXXI Museum, 1 December 2011
- 20 May 2012. The idea of “recycle” refers to the
concept of re-using waste that is not only a physical
transformation but a real change of sense.
The artists at first used the recycle as an action
able to give a new value to something. So while
Duchamp, using the de-contextualization, changed
an urinal into the “Fontaine”, Burri used wastes
instead of paint brushes, transforming ripped burlaps
in a metaphor of the contemporary man, tried by
wars, marked by the blood and exterminations.
Architecture and Urban Planning realized later
the value of wastes, or better, only nowadays these
disciplines use wastes starting from a different
point of view compared to the ancient one. In fact,
even in ancient time, stones and marbles taken
away from ruins were used in new buildings. But
these elements didn’t change their sense, they were
always stones, marbles, columns and capitals, their
being ancient materials made them noble and their
163
presence gave prestige to the new buildings.
Today instead the contemporary culture works in a
different “aesthetics”, or better in an opposite one.
As Andy Wharhol says “probably wastes are ugly
things but if you are able to work with them, to make
them beautiful or at least interesting, there is much
less wastefulness”. In the book “Da cosa nasce
cosa. Appunti per una strategia progettuale”, Bruno
Munari highlights that the creation of a work is a
simpler and linear process and that it uses the ability
to look at objects beyond their own common use.
“One day I went in a sock factory to make a lamp.
– We don’t make lamps, sir. You will make it. And
so it was!” In the 1981 Bruno Munari didn’t shoot
for on to the wastefulness decrease by reusing the
waste, but he worked to build a new aesthetic that
recognizes new and unusual values in the common
use objects.
Today this new “aesthetic” is first of all an “ethic”
matter, since the environmental emergency imposes,
in every fields, the cutting down of the un-renewable
energies and the reducing of the garbage output. So,
to work with wastes means, first of all , to find a new
sense for materials and object that lost their original
meaning and “RE-cycle” becomes an “analogicalplanning and no - scalar” apparatus that regards
all the branches of knowledge, from the design to
the urban planning. The great ideas of City and
landscape, characterizing the Twentieth Century,
produced wastes, backs, interrupted infrastructures,
disused lands, forsaken inner cities, “new lands”
that become materials for the project of a new
architecture and of a new landscape, a project that
points to find new meaning for wastes left from the
imperfect carrying out of these great ideas of City.
Link
The great architectural utopias of the 60s and
70s represent some of the remainders left in our
landscape by the past urban theories. These suburbs
represented new models of inhabiting , new ideas
of city and landscape, examples of them are the
“Vele” in Scampia, The Corviale in Rome or the “Zen”
in Palermo. They were the consequence of a firm
belief in the power of architecture to give answers to
complex questions, to resolve not only material and
physical issues but even immaterial matters, such as
social and economical ones.
A “strong” discipline, founded on universal and
theoretical laws, imposed the chooses of a project
that was “unequivocally” right. So, forms coming
out from this process often were physically external
to the context, even if they reclaimed a theoretical
belonging to places, attested by the typological
choose or by the projectual theme. So the design of
“Zen 2”, in Palermo, tries to rebuild the space of the
old town city, while in the Mario Fiorentino’s intent
the colossal size of the “Corviale” echos memories
of Romans aqueducts.
Generally the context, where these new suburbs
were placed, was characterized by a minute urban
texture typical of the agricultural zone, supported
by the geography of the place. Often these new
urban systems don’t respect these “natural”
geometry, instead they impose to the landscape a
“modern”design made by pure and abstract forms
and by new infrastructures that had to link quickly
old city with these new “parts”.
The choice of locating these new suburbs far from
the old city agrees the “tabula rasa” idea, that
wasn’t possible in a consolidated structure, but this
choise was the implementation of a way to think
the development of the city made by new “focal
points”, too. These new districts are emblems of a
“certain” faith in the discipline. Also they represent
expressions of an “hard” political power, a power
that believed to be able to control the form of the
city planned by plans and realized by projects. It
wasn’t so. Today many of these districts are parts
of a “generic city” that sprawls on the territory
and pulverizes itself in a casual structure made by
isolated houses, by industrial and commercial barns
and by great urban structures.
Raw materials of this city are the “remainings”, not
only the little areas saved from a land consumption
that is more and more wild and less and less
controlled. But even the remains, or the ruins, of an
“hard thinking”, a scientific one that was considered
quite infallible. These remainings disturb us because
today they are symbols of our decayed suburbs and
they represent the failure of Architecture, too. We’d
like to rub them out from our landscape and from
our history.
As usual in the face of an ideological failure there
are two positions. On the one hand there is the
revisionism of those that want to delete the failure,
demolishing the “monsters”. On the other hand
there is the radicalization of cultural positions
that go on to defend the value of that ideology;
somebody ascribes the failure of these experiences
to other causes such as social and economical
transformations that weren’t realized (or that were
164
realized bad) but they forget that these projects
were founded on discipline autonomy and on the
idea that Architecture was the most important actor
of the process, able to establish rules for the other
involved disciplines.
Certainly failure of these utopias is not only the
consequence of architectonic wrong choises,
there are other reasons too, such as the difference
between the initial project and its real building:
the public structures expected by the project
often haven’t been realized, common areas have
been transformed in private ones and sometime
buildings have been occupied illegally before being
completed. However as Benedetto Todaro says,
starting from 1960 the idea of the architecture
autonomy gave to the project the comforting
illusion of a scientific rigor that could have been
guaranteeing of the work quality (cfr. TODARO,
2012). So, today it’s important to reconsider if the
original project really configured comfortable rooms
and if it really has been able to give answer to a civil
quality request even going on in time. It’s time to
look to limits of these experiences and to consider
the reasons of their inefficacy. Only if we start from
the evaluation of these limits and of the distance
between the original idea and its real realizations
we can really activate a process to reassume
these “wastes” in the dynamics of a continuously
changing reality, where relations are more important
than physical things.
So, a project of reusing these “wastes” is first of all
a “re-link” one. This word “re-link” doesn’t mean
a generic re-connection to the city realizing new
infrastructures but, on the contrary, it suggests
the thin web of relations working not only on a
material level , using all the spaces able to restore
the identity and the character of places. This re-link
has to be realized according the reasons of a soft
and sprawled modernity, opposing to a scientific
rigor and favoring the “fuzzy” thought that, even
if it doesn’t represents any more geometry and
precision of mathematical paths, represents very
well the fuzzy reality of galaxy, its evolutive level, a
cloudy and milky one, suspended between mass and
energy.
We have to re-start from the relational space, the
public space that is no more a monumental form,
a memory harbinger or a new interpretation of old
archetypes (i.e. foro, agora, piazza etc.). This space
is now a ceaselessly changing system of relations,
an open and flexible structure able to receive new
uses, new cultures, new requests. As Manuel Gausa
says the relational or convivial city represents
the transition from the old public space, that was
a representative and homogeneous one, to the
new “relational space” that is a more adaptable,
interactive and ambivalent one.
In the 90s, Rem Koolhaas wrote about the actual
transformation of public space in “mall”, the
shopping centre. This radical and revolutionary
theory represents the full acceptance to the
consumeristic thought by contemporary culture.
Many accuse the Dutch architect of being too much
cynic because in front of the architectonical social
failure, represented by the great utopias of the past
Century, he doesn’t search for a redemption but he
capitulates to the reality. His action doesn’t point to
improve the landscape, he “records” the complexity
according the logic of disengagement that accepts
the “ugly” as a contemporary character and makes
the Architecture free to work in the imagine field,
indifferent to the context where it places.
Really Koolhaas speaks about a deeper cultural
change than the physical transformation from
museum in mall. He speaks about public space, not
as a stabilized form, but as “liquid space” where
many nets intersect, not only the physical ones such
as the infrastructure and technology nets but even
the immaterial ones such the information nets. The
global crisis, running over our world, can weaken the
idea of public space as a “global” space, indifferent
to the context, but not the idea of a space that is no
more a monumental form but a more friendly and
flexible place.
Between 2004 and 2005, many people worked
on this idea of public space in the experience
“Imaging Croviale” by “osservatorio Nomade.
This experimental laboratory, inside the Mario
Fiorentino’s “giant”, works to build a more human
public space, involving in this experience not only
researchers and architects but even artists and
people living in the building. During the work,
researchers observed that sometimes the more
flexible and common rooms were the ones occupied
unlawfully. So the 4th floor, originally destined to
common activities and then occupied by residence,
there are some flexible areas used from time to
time as space for children, common dinner area,
gymnasium.
Starting from the observation of this group
dynamics, and from the current social relations,
the “Stalker” worked to define new solutions
for residences and public rooms. Inhabitants
participated actively to the study of these new
solutions transforming the typological scheme of
residences in a qualitative map of the uses. Another
important experience of the laboratory was related
to the public green spaces. Even before the action
of the “Osservatorio Nomade” in the Corviale
there were urban vegetable gardens. They were
organized as a land strip a mile long and formed
a physical border between the building and the
landscape. During a workshop about the microtransformation to active in the Corviale, the system
of vegetable gardens has been imagined as a part
of a great urban park including common greenhouses, promenades, cycling lines, it represents an
ecological system where public space became a
productive space and where new social relations
and a new social identity of are possible.
Perhaps this new public space “more active than
representative” ( Gausa, cit.) is the new challenge
for Architecture that is no longer called to build
new “centralities” but to re-use and re-link the
border lands, the wastes and the remainings. It’
really a very hard challenge because it dictates a
real reflection about the sense and the role of the
discipline. In the laboratory of Corviale, architects
didn’t work autonomy imposing their projects to the
inhabitants, neither they worked to use the project
as an autograph. Architect is no more “deus ex
machine” able to manage world destiny and neither
an indifferent public looking to the reality with
disenchant, he is now only one of the many actors
involved in the urban transformations. The new
“ecological paradigm” can represent a way to pass
the discipline crisis caused by the failure of great
utopias and from the resulting lost of any social role,
provided that finally we come back to reflect about
the real reach of our action, about our limits and
about our real instruments of work.
III PARTE
PROCESSI
SOSTENIBILI
PER LA QUALITÀ
DELL’ABITARE
SUSTAINABLE
PROCESSES FOR THE
HOUSING QUALITY
165