Insegnamento di GEOGRAFIA ECONOMICO POL

Transcript

Insegnamento di GEOGRAFIA ECONOMICO POL
Facoltà di Economia – Corso di laurea Magistrale in Scienze economiche (Classe LM 56)
Insegnamento di GEOGRAFIA ECONOMICO POLITICA
SSD M-GGR/02 – CFU 9 – A.A. 2015-2016
Docente: Prof. Daniele Paragano
E-mail: [email protected]
(solo per comunicazioni interne e amministrative)
Nickname: paragano.daniele
Obiettivi formativi del corso
Le complessità del mondo globalizzato segnalano la necessità di una nuova serie di strumenti e conoscenze
per analizzare la frammentazione e il dinamismo delle attività umane, attraverso una prospettiva sempre più
orientata verso una dimensione multi-settoriale e multiscalare. In questo quadro, il corso di geografia
economico politica mira a fornire allo studente una prospettiva di analisi che abbia come elemento portante
lo spazio, e che sia focalizzata sulle connessioni tra spazio fisico ed attività antropiche. Il corso si propone
così di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi e le capacità analitiche necessarie per comprendere le
dinamiche sociali globali, nonché i loro riflessi e le loro relazioni a scala locale. Muovendo soprattutto
all'interno di un approccio critico, che da qualche decennio caratterizza lo studio della disciplina, il corso
analizza i vari aspetti delle relazioni geografiche attuali, soprattutto in termini economici e politici; in linea
con le recenti tendenze del dibattito internazionale, tuttavia, le varie categorie geografiche non verranno
analizzate separatamente ma come parti di un discorso unitario, che include anche elementi demografici,
studi urbani ed ambientali. Allo stesso tempo si analizzeranno le principali fasi di evoluzione del pensiero
geografico classico, soprattutto per quanto attiene la geografia economica e la geografia politica.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà avere acquisito una serie di competenze e sensibilità che gli
permettano di analizzare le varie tematiche sociali attraverso una lettura geografica. Gli strumenti e le
metodologie analitiche imparate, gli permetteranno inoltre di espandere le analisi anche ad ambiti ulteriori
rispetto a quelli specificatamente analizzati nel corso delle lezioni. Lo studente dovrà inoltre aver maturato
una terminologia congrua alle discipline geografiche, utilizzando in modo appropriato i principali termini
con i quali ci si riferisce allo spazio fisico ed alle relazioni con le attività antropiche.
Modalità didattiche
Materiali erogati tramite piattaforma online; incontri seminariali su specifiche tematiche; classi virtuali con
esercitazioni e discussioni
Metodologia di valutazione
Esame in forma scritta, composto da tre domande a risposta aperta, e tre domande a risposta multipla, per
esami svolti presso sedi esterne
Esame orale, nel caso di esame presso la sede centrale
Contenuti del corso: Programma completo (9 CFU)
Parte 1 – Elementi introduttivi del pensiero geografico
Lezione 01 – L'evoluzione stodica delle teorie geografiche
Lezione 02- I modelli economici
Lezione 03 – Geografia politici e geopolitica
Parte 2 – Concetti chiave della geografia
Lezione 04 – Cartografia
Lezione 05 – concetti chiave della geografia: scala, regione, territorio
Parte 3 - Tematiche centrali della geografia economico politica
Lezione 06 – Popolazione e cenni di demografia
Lezione 07 – Migrazioni
Lezione 08 - Urbanizzazione e città
Lezione 09 – Localizzazione industriale
Lezione 10 – Stato/Nazione
Lezione 11 – L'uomo e l'ambiente
Per gli studenti che sostengono l'esame per un numero di CFU inferiore o uguale a 6 il programma si
compone delle parti 2 e 3
Bibliografia di riferimento
Il materiale presente in piattaforma è totalmente idoneo per un'adeguata preparazione dell'esame: Per
approfondimenti ed integrazioni, è tuttavia possibile fare riferimento alla seguente bibliografia
Lezione 01 – Ferretti F. (2014), Da Strabone al Cyberspazio, Guerini Scientifica (Capitoli 1 e 2)
Lezione 02 - Gemmiti R. (2008), Conoscere l’impresa. Una lettura Geografica, Edizioni Kappa (Capitoli 1,
2, 3)
Lezione 03 – Painter J. Jeffrey A. (2011), Geografia Politica, UTET Università (Capitolo 1) e Minca C.,
Bialasiewicz L. (2004), Spazio e politica. Riflessioni di Geografia critica, CEDAM Padova (Capitoli
I,III,IV), Ferretti F. (2014), Da Strabone al Cyberspazio, Guerini Scientifica
Lezione 04 – Caiaffa E. (2012), ECDL GIS - La rappresentazione cartografica e i fondamenti del GIS,
McGrawHill, (Paragrafi 1.1 e 1.2) e Minca C., Bialasiewicz L. (2004), Spazio e politica. Riflessioni di
Geografia critica, CEDAM Padova (Capitolo II)
Lezione 05 – Dell'Agnese E. (2005), Geografia Politica Critica, Guerini Scientifica (Capitolo 3); Bignante
E., Vanolo A., Celata F., (2015), Geografie dello sviluppo. Una prospettiva critica e globale, UTET
Università (Capitolo 1)
Lezione 06 – Bignante E., Vanolo A., Celata F., (2015), Geografie dello sviluppo. Una prospettiva critica e
globale, UTET Università (Capitolo 4)
Lezione 07 – Bignante E., Vanolo A., Celata F., (2015), Geografie dello sviluppo. Una prospettiva critica e
globale, UTET Università (Capitolo 4) e Aru S., Corsale A., Tanca M. (a cura di), Percorsi migratori della
contemporaneità. Forme, pratiche e territori, CUEC (parte 2 e 3)
Lezione 08 - Painter J. Jeffrey A. (2011), Geografia Politica, UTET Università (Capitolo 5) e Minca C.,
Colombino A. (2012), Breve manuale di geografia umana, CEDAM Padova (Capitolo)
Lezione 09 – Celata F. (2009), Spazi di Produzione – Una prospettiva relazionale, Giappichelli (Capitoli da
1 a 6)
Lezione 10 – Painter J. Jeffrey A. (2011), Geografia Politica, UTET Università (Capitoli 2 e 7) e Minca C.,
Colombino A. (2012), Breve manuale di geografia umana, CEDAM Padova (Capitolo), Dell’Agnese
Lezione 11 – Bignante E., Vanolo A., Celata F., (2015), Geografie dello sviluppo. Una prospettiva critica e
globale, UTET Università (Capitolo 3)
Per tutti i quesiti relativi all'utilizzo di tale bibliografia si consiglia di contattare il docente
Ricevimento studenti
Per il ricevimento si può consultare il calendario presente su http://www.unicusano.it/calendario-lezioni-inpresenza/calendario-area-formazione oppure fissare un appuntamento tramite piattaforma
CV Sintetico
Professore di seconda fascia (associato) nel settore M-GGR/O2 (Geografia economico politica). Titolare degli
insegnamenti di Geografia Economico politica e Geografia dello Sviluppo presso l’Università Niccolò Cusano. Dottore
di ricerca in Geopolitica, Geostrategia e Geoeconomia presso l’università degli Studi di Trieste (XXI Ciclo).
Precedentemente titolare degli insegnamenti di Geografia Economico Politica (dal 2013/2014) e Geografia dello
sviluppo (dal 2011/2012) presso l’Università Niccolò Cusano.
Nell’A.A. 2009/2010 Visiting staff presso School of Geography, Politics and Sociology della Newcastle University
(Newcastle Upon Tyne).
Dall’A.A. 2005/2006 Cultore della materia per gli Insegnamenti di Geografia economic politica ed Organizzazione e
pianificazione del Territorio presso MEMOTEF – La Sapienza – Università di Roma.
L’attività di ricerca si concentra principalmente nella geografia delle attività militari, cui è dedicata gran parte delle
recenti pubblicazioni. Costituiscono temi di ricerca anche le dinamiche urbane, accessibilità e geografia delle attività
economiche e produttive.
Principali pubblicazioni recenti
PARAGANO D. (2015), Geografia delle attività militari e del militarismo nel dibattito recente: alcune considerazioni
metodologiche, Annali del dipartimento Metodi e modelli per l'economia, la finanza ed il territorio, Patron Editore
Bologna
Ciccarelli S, PARAGANO D., Sesto S (2012). La privatizzazione del settore delle comunicazioni in Italia ed il digital
divide: un'ipotesi interpretativa. Annali del dipartimento Metodi e modelli per l'economia, la finanza ed il territorio,
Patron Editore Bologna
PARAGANO D. (2012). La localizzazione delle basi militari degli Stati Uniti all'estero: il caso di Vicenza. ROMA:
Società Geografica Italiana, p. 1-238, ISBN: 978-88-88692-67-8, doi: 10.4458/2678
PARAGANO D., Fois F (2012). Strutture e spazialità dei movimenti di opposizione alla localizzazione di basi militari:
il caso di Vicenza. Rivista Geografica Italiana, vol. 119; p. 375-399, ISSN: 0035
Fois F., PARAGANO D. (2011): “Autonomous Geographies” in the Anti-U.S. Military Base Movements, Peace
Review, 23:3, 313-319
Celata F., Morelli P., PARAGANO D. (2010), Industria culturale ed ecologia della creatività nell’area metropolitana di
Roma. Annali del dipartimento di studi Geoconomici, linguistici, storici per l'analisi regionale, Patron Editore Bologna