Dalle conchiglie alle monete

Transcript

Dalle conchiglie alle monete
Dalleconchiolie
allemonete
Gusci,
dtimollusclui,
pezzi,d;ibroneoe
sal,efuronoi,prim;i
mnzz'idi,scambin.
SolonelWI-Wsec.
a.C.compamero
le monete,che
prestodtiuennero
sírum,entidti
propaga,ndnpoltiÍtica
/
I
nrima dell'introduzione
delI lamoneta,l'unico
modo
perottenere
dellemerciera
il baratto.Questa
formadi
presentava,
commercio
tutproblemi,
tavia,
diversi
il principaledeiqualieracostituito
dalfattocheentrambi
i beniosgettodelloscambio
dovevano
essere
=l
presenti
nellostesso
luogoe nellostesso
tem?
^po.
^ I rÒ^^^lli ^ il h^^+i^*^
^-^-^ i- ^+à ^-^:^+^-i^I raccoltie il bestiame
erano
in etàpreistorica
I
i principali
oggetti
di scambio,
maserisultava
as-!
saidifficile,peresempio,
dividere
un capodi be-fi
stiame
vivo,eraaltrettanto
complicato
trasportaE
rei cereali
efareinmodochenondeperissero.
Inol-È
trele duepartinonsempre
trovavano
un accor-!
do:nonerainfattipossibile
scambiare
mercidi ^i
diverse
legateallastagionalità.
! tipologie
Perquesto
venneintrodotto
il barattomediato,
gua0wer0l'uso
di tnaterzamerce
di carattere
rentigiochefungeva
da"valore-ponte".
Questi
"moneta
beniintermedi,
chiamati
anche
merce",eranocostituiti
daoggetti
cheavevano
avolte ancheunlorovaloreintrinseco:
dallaoelleconciataalsaleaipezzidi metallo,
NelNeolitico
nelI'areamediterranea
I'ossidiana
erail niùdiffuso
mezzo
di scambio.
In Cina(maanche
in moltealtrepartidelmondo)
invece,
oltre3000annifa,eralaconchiglia
cauria
essere
utilizzata,
e ancora
oggiil carattere
cinese
cheindicail concetto
di denaro
comprende
unpittogramma
di questo
mollusco.
Leprimemonete
nelVllsecolo
a.C.
Giàa partiredalterzomillennioa.C.si affermarono
comestrumenti
di pagamento
siain
Orientesiain Occidente
i metallipreziosi
(oro,argento
e rame),moltopiùresistenti
rispettoadaltrial trascorrere
deltempo.
All'inizio
essivenneroú,ilizzalia peso,cosachenon Ii
rendeva
certopraticie chenonne garantiva
la
pnrezza.
AllafinedelVII secolo
a.C.in AsiaMinorecomparvero
dei dischettisegnati,
le prime
monete.
Secondo
la tradizione,
awalorata
da
100
Erodoto,
i Lidifuronoil primopopoloa introdur(in realtàsi
re I'usodi moneted'0r0e d'argento
trattavadi elettro,unalegadi oroe di argenio)
tra il 610e il 546a.C.durantei regnidi AliatteII
e delfiglioCreso,
chedunquenona casodivennela personificazione
dellaricchezza.
monete,
chepresero
il nomedi
Queste
statere(pesostandard)eranodi
formarotondeggiante
e di peso appuntocostante;
su di
esseera lmpressoil marc h i o r e a l e ,u n a t e s t a d i
leone.Duranteil regnodi
resoessenonsolovene r o u t i l i z z a t ep e r g l i
scambi,
ma venneroanche
tesaurizzate
dai privatiiniziando ad acquisire
un valoreaggiunto
rispettoalvalorecommerciale
delmetallo.
Conla conquista
dellaLidiada partedi Ciroil
Grande
nel 546a.C.I'usodellemonetesi diffuse
nell'lmpero
Persiano
e di lì versoOccidente.
Intornoal 510a.C.Atene,
cittàegemone
dellaGrecia,iniziòa produrreunamonetain argentoda
quattrodracme,
il tetradramma,
la cosiddetta
"civetta".
Essarecava
suldrittoIa testadelladea
\tt'narivoltarelsodcstlae sul lor-t'sci0
Llnirr.
sacì'0
r e1trr.
aninrale
arlAtena.
o\.Llrìqu(r
La"cilt'tta"si rilfTuse
all'int,r'rno
dci tcrrrtorirlcll'inflrrcnza
atenit-:str
e anclìebc:noltrc
rlurrsticonl'ini,dillirnrlcnrlosi
nellaprrteroricntale rlelNleditefriìnooJ
in AsiaNlinore
c ncllaI)cnis o l aa r a b i c al ., a n r n n e t ran e t a l l i c ac ,o n r u r t q u! , ' ,
plt'!
setrritii
iuìcolaperldirursisccolirtonsat'trltbtr
sorlrlisllrc
lut1ii l)isogni,
ma contÌnLravir
atl arr'-É
li'gatd
o r r n r l rlr1en r e t a l ' È
l e r r nv i r l t i l ien t l i r r s e c( o
lo concui craconiatlr
erl
elir
ulile
).
lrereffr'ltrrrr
r e i m l r o r t i r nct io r n n r c r cPi .t r t r r t t oi l l e s t os o
slellea ottoputtte)su uniì0 (rnspint'iìiltesct'.
prlrvvivct'u
l'usotlclburatto.
tnrmbeltrfacce,inrlicantiil viLlorc.
In bronzofrrronoanchckr primenioneilr(n,cs
conrrrte
tla il I\ e il ill serrolo
a.C.siira
Lemoneteromane,
dal bronzoall'oro 0tu,t.u:)
' o, G i i rp l i n i r r l e ì\ ' l l s e r : o lao. C i.e l i o l r o l a z i odncil - R o n r as i ar n a l t l ec i t i à r l e r l l ' l l i r lci retr n t r i Lrl e
pezzi
(nc.s
i
s
p
e
t
t
o
r n u n ( l Lm
r eo l t o1 r i ùt ar rd i r
i r l l aG l e c r aS. i
l'ltirliirrrcntralc
ul,ilizzar
auo
tli blonzo
l i r r ir ,) i n l i r L mci s c n z aa l c u ns c g n oi d c n t i l ì c a 1 ì - t r a t t u ar r l i n o n c t cl r c s u n ct i r l r L n i l rlLr ses i st ic o chelrcr rli piir a\'0\'iuìo
rLnvaloreintlinv o ,r l l L r i v a l o l e
t l a r l u e l l or l e ln r e l l L l e
l or l i p c n rurrdr'.
gnrnrnri
lispettoirllarnoledrrglisciLrndt'ra rlallresocht'arrrlava
dlrpochi
firro sccoinsuffit'iente
b i e de r i r n o
t l e lt L r t i oi n a d a l l e
a l c o r n u r e r ct i: o n
a iichrloglanrrni
rl'oro)e la Nlagna
l'0ricntrr(chc lrsavir
nronct,c
lir lrriuianictàdel III sec'olo
ir.C.,rniziòa
(llecia(<rhe
usavairtvccelt0uct,crl'argcui,o).
rrrel'acssillnrr
lu,trr:ۓr'ano
lingottirli mrr
'rrso
(ì \,cnncr'0
pelta,nto
p
i
u
1
,
5
f
o
l
r
r
r
a
l
c
R,onra
si rlovctteadcglrlLle
c
i
r
c
a
c
h
i
l
i
.
d
i
lresirnt
(
r
'
(
ì
t
t
a
r
ì
g
0
l
à
r
e
y
r
c
l
l
rnonrrte
rlidlurrrni^
sourigìilur
c:oniirte
rl'algento,
o o v o i r l a l p ) , i d u l r el e
glccirchcorviarrrt-'n1,c
lipoltavirno
z i o n id i p ( ì s i ì l u rcac u nr l c is t g n i( l i g u r r ' , ti allach'acma
Aessignatum con
raffiguratoPegaso
in volo.Questilingotti
di bronzofusovenivano
usatinell'ltaliacentrale
primadelladiffusione
dell'oesgrove.
ll peso
dellebarreeradi circa
1 , 5c h i l o g r a m m i .
,}
\
..ì
ìf
ft:
\
ì.:i::
\
i.idil:
\
1
,€*
:t
ott*'
!
' t.È.
..!
i
a
ttn
t
i
a
-:r'q
:
,*{
fT
ff
K
':
q{s
*
;:
I
;ii
DENARO
L'ETIMOLOGIA
LEGGENDARIA
DELIA
MONETA
Strumentoper la
monetazoneincusa.
ln MagnaGrecia
in eraprecristiana
si oroducevano
monet
chepresentavano
sulrectoe sulverso
i m m a g i nsi m i l i ,
da unapartein rilievo
e dall'altrascavate.
Perrealizzarle
venivano
utilizzati
dueblocchetti
conici.
Ludovisi,
testa
) Giunone
inmarmo
dellsec.d.C.
Museo
Nazionale
Romanq
Palazzo
Altemps,
Roma.
immaginicaratteristiche
dellecìvìltàitaliche.
A partiredal 268a.C.vennebattutoa Iìomail
il cui valoreinrziale
denario,
eradi 10assi,pari
a I/T'2rli libbra(4,55grammi)e chcar,er,a
come
(1/4 di denario).Il denario
frazionirl sesterzio
rimascla monetapiù importantedel sistema
monetarro
romanoper lungotempo,sebbene
purezzae pesoandassero
lentamenteriducendosi.La svalutazione
dellemonete,fenomeno
costanteallafine dellaRepubblica
e per tutto il
periododell'lmpero,
provocata
era
da una serie
di cause,comela mancanza
di metalloprezioso
dellefinanzedell'lmpero
e la scarsaattenzione
I'inflazione.
checausava
monete
d'oro,la loroproduzione
fu
alle
Quanto
prima
sporadica
cheGiulioCesare
conquistasse
Ia Gallia,dovec'eranominieredi questometallo. I primiaureicomparvero
nell'87a.C.e pesar,ano9,ll grammi;circa
40annidopoilpesoera
gràsceso
a 8,02grammr.
Nei secol successivi
Romaaffrontòunaserredi
riformemonetarie;
la primafu quelladiAugusto,
nel 15a.C.IJimperatore
avevail controllosullaconiazione
dellemonetein oroe argento,
utilizzate
perpagarele spesedelloStato,menLre
il Senato
superr,isionar,a
la coniazione
dellemonetein
bronzo,usatedal popolo.
Nel 215,a causadellasvalutazione
del denario,
promosse
un'altraimporI'imperatore
Caracalla
dell'anlanleriforma,cheportòall'rntroduzione
r02
toninrano
o doppiorlcnario.
Quelladi Costantino
ncl 310fu inveceI'ultimarrformamonctanadelI'lmpero
romano.
Limperatore
cercòdivincere
la
monctad'oro.rl
svalutazione
conunaprestigiosa
solirlo(4,54grammi)checircolòa Iìomafìnoal V
secoloe si diffusemoltoanchetra i Bizantini.
Covenneemessa
me monetad'argento
la siliqua
(2,27grammi)e in bronzoIlnum,m,us
centoni,opersoiÌ ion,aLis:
nelV secoloentrambeavevano
ro r,aloreconservando
soloquellonominalestabilitodallalegge.
Lapropaganda
sullemonete
Neìmondoanticola comunlcazione
delleideeera
affidataalleimmagini.Perquestole monete,oggettinon deperrbili,
per
di valore,chevraggiano
moltiluoghie s0n0osservate
da tutti, apparvero
ai Grecrcomedegliottrmiveicoliper farecirco(diecidraclareideepolitiche.
Suldecadracma
me) commemorativo
emesso
daAtenein seguito
allavittoriagrecasurPersiani
la civcttadi Atene
è rappresentata
di fronteconle ali distesee con
un ramoscello
di ulivo:il significato
è cheAtene
potente
è
e vittoriosa,
maallostesso
tempodesiderala pace.
Alessandro
Magno,
forsea partiredall'anno
della
suasalitaal trononel 336a.C.,fececoniaredelle
"sue"tetradramme
nellezecche
delsuovastoimpero.Suldrittovi erastampato
iÌ ritrattodi AlessandroMagnoconìesembranze
drEraclee sulro-
\rescio
la figuraseminuda
di ZeusAmmonesedutosul trono.ll nomedell'autorità
emittente,
Alexandrou,
inoltre,rappresentava
la garanzia
dr
affidabilitàdellamonetaper r popohchela acceitavano
negliscambicommerciali.
Uareadi diffusione
deìlamonetadel Macedonc
queglistessitcrritoricheprececomprendeva
dcntemente
eranostatiteatroderlla
circolazione
della"civetta"ateniese,
la
cosachc confermava
potenza
grande
del
stratega.
Anchei Romaniusapoirrclnole monetecomemezzidi propaganda
tica:denari,aureie sesterziriportavano
le effigi degliimperatorie ne celebravano
le imprese
e le quaìità.
UN NUOVO
MATERIALE:
IA CARTA
I metallie lapietradi paragone
La sceltadell'oro,cosìcomequelladell'argent",
pcr coniaremoneteeradatadal fattochequestometalloconferiva
al denarcl
tutte le carattcristicherichieste:
la nondepcribilità,
un volume
ridottorispettoal peso,la facilitàdi trasporto.
0ccorreancheprecisare
che,per migliorarne
le
,,1
caratterrstiche
meccaniche
e le operazioni
di co'
nio,questimetallipreziosisonostatrfin dall'ini
ztotutllizzatisottoformadl legheconmetallimenopregiati,
=
rendendo
cosìiÌ lorovaloreabbastanza
quello
puro
variabilerispettoa
del metallo
delloÍ
peso.
stesso
?
Perverificarela purezzadell'oroo dell'argentosr utrlizzava
un mezzotecnico
sempÌicissimo,
il draspro
nero,una
principaìi
deÌle
formecristalline
dellasrlicc,cheper questosuo
"pieimpiegoè statodenominato
tra di paragone".
Bastastrofinare
un metallotcnero,comeI'oro,sulla pietrae confrontare
il colorerìelper
la tracciaìasciata
sullapietrastessa
accertarne
il gradodi purezza.
Si trat
Lacivetta,emblema
di Atena,deaprotettrice
di Atene,cominciò
a
comparire
nelleconiature
ateniesi
allafine
delVl secolo
a.C.
piuttosto
tavaperòdr un srstema
complicato,
così,pernondoverric o r r e roeg n i r u l tial l ì ap i e rt ad i l r u perstabilire
ragone
la purezza
del
metallo,vennepoi Ìntrodottoil
concetto
di rnonetazione
standard.
Il titolodelleleghe,cioèla percentualedr metallopuro1venneprefissabo,cosìcomeil pesodellemonete,in modo
iale checonosccndo
I'originedellamonetasi eru$
certrdellaquantitae dellepercentuali
di metalìi
prezrosi
di cui eracomposta.
r
Mmsrvo
Bozo
Tiberio,imperatore
dal14al 37,è ritratto
suunaquadriga
sul
retrodi questoaureo.
103