e.1 scarica - Comune di Cabras

Transcript

e.1 scarica - Comune di Cabras
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
Indice generale
PREMESSA..........................................................................................................................................................................4
SINTESI ARTICOLATA PIANO URBANISTICO DEL COMUNE DI CABRAS...........................................................4
CARATTERISTICHE DEL PIANO URBANISTICO E DEL PIANO DI UTILIZZO DEI LITORALI IN GENERALE
..............................................................................................................................................................................................6
PIANO URBANISTICO COMUNALE.........................................................................................................................6
IL TERRITORIO EST....................................................................................................................................................7
IL TERRITORIO OVEST..............................................................................................................................................9
LA ZONA DELLE PESCHIERE E DI S. SALVATORE............................................................................................10
IL FABBISOGNO ABITATIVO..................................................................................................................................11
PIANO DI UTILIZZO DEI LITORALI (PUL) DEL COMUNE DI CABRAS ..........................................................11
RELAZIONE DELLO STUDIO INCIDENZA RIGUARDO IL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI Cabras ed il
piano di utilizzo dei litorali ................................................................................................................................................13
UBICAZIONE E INQUADRAMENTO GEOGRAFICO PIANO URBANISTICO COMUNALE E DEL PIANO DI
UTILIZZO DEI LITORALI...............................................................................................................................................13
SPECIFICITÀ DEL SITO E TIPOLOGIE DI APPARTENENZA...................................................................................16
......................................................................................................................................................................................16
IL SIC “STAGNO DI CABRAS” E ZPS “STAGNO DI CABRAS”...........................................................................17
IL SIC “STAGNO DI MISTRAS DI ORISTANO” E ZPS “STAGNO DI MISTRAS”.............................................17
IL SIC “SAN GIOVANNI DI SINIS” - ITB032239 ...................................................................................................18
LA ZPS “ISOLA DI MAL DI VENTRE” - ITB030039; ............................................................................................18
IL SIC " ISOLA DI MAL DI VENTRE E CATALANO" –ITB030080......................................................................18
AREA MARINA PROTETTA " SINIS - MAL DI VENTRE"....................................................................................18
FINALITA' DELL'AMP" SINIS - MAL DI VENTRE"...............................................................................................18
COMUNI INTERESSATI DAI PIANI DI GESTIONE SIC / ZPS.............................................................................19
OBIETTIVI DI PIANIFICAZIONE E SCELTE PROGETTUALI...................................................................................21
CONSIDERAZIONI E COMPLEMENTARITÀ CON GLI ALTRI PIANI.....................................................................22
PIANI E PROGRAMMI SOVRAORDINATI INSISTENTI NEL COMUNE DI CABRAS...........................................22
OBIETTIVI DEI PIANI SOVRAORDINATI ..................................................................................................................23
PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE (PPR) - 2006............................................................................................23
PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI) - 2008................................................................................................23
PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO E URBANISTICO PROVINCIALE (PTCUP) - 2005 ............24
PIANO FORESTALE AMBIENTALE REGIONALE (PFAR)– 2007.......................................................................25
PIANO REGIONALE GESTIONE RIFIUTI (PRGR) - 2005.....................................................................................26
PIANO TUTELA DELLE ACQUE (PTA)- 2006........................................................................................................26
PIANO TURISTICO REGIONALE (PTR) - COMPLEMENTO POR SARDEGNA 2006.......................................27
PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR)- 2006.....................................................................27
PIANO DI GESTIONE DEI SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E DELLE ZONE A PROTEZIONE
SPECIALE (SIC/ZPS)..................................................................................................................................................28
CONSIDERAZIONI DI AREA VASTA DI INFLUENZA DEL PROGETTO ...............................................................30
INTERFERENZA E COLLEGAMENTI CON IL SISTEMA AMBIENTALE...............................................................30
INQUADRAMENTO CLIMATICO.................................................................................................................................31
LA TERMOMETRIA.........................................................................................................................................................31
LE PRECIPITAZIONI.......................................................................................................................................................32
IGROMETRIA...................................................................................................................................................................33
BAROMETRIA..................................................................................................................................................................33
ASPETTI ANEMOLOGICI...............................................................................................................................................33
l
1
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
INDICI CLIMATICI..........................................................................................................................................................34
DIAGRAMMI CLIMATICI...............................................................................................................................................35
CLASSIFICAZIONI FITOCLIMATICHE........................................................................................................................36
DESCRIZIONE DELLE COMPONENTI BIOTICHE E ABIOTICHE...........................................................................37
DESCRIZIONE DELLE COMPONENTI BIOTICHE E ABIOTICHE ALL’INTERNO DEI SITI D’IMPORTANZA
COMUNITARIA (S.I.C. E ZPS ) DELL’AMBIENTE NATURALE: .............................................................................37
COMPONENTI ABIOTICHE: GEOLOGIA, GEOPEDOLOGIA E GEOMORFOLOGIA......................................37
CARATTERI GEOLOGICI.........................................................................................................................................37
LA PENISOLA DEL SINIS IN GENERALE....................................................................................................................39
IL CAMPIDANO...............................................................................................................................................................40
GEO E IDROMORFOLOGIA...........................................................................................................................................45
LO STAGNO DI CABRAS................................................................................................................................................45
LE LAGUNE E LE PALUDI MINORI.............................................................................................................................45
INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO.......................................................................................................................46
CARATTERISTICHE FISICHE, MORFOLOGICHE, AMBIENTALI AMBITI COSTIERI ISOLA DI MAL DI
VENTRE E SCOGLIO DEL CATALANO (PIANO UTILIZZO DEI LITORALI).........................................................48
L’ISOLA DI MAL DI VENTRE........................................................................................................................................52
LO SCOGLIO DEL CATALANO.....................................................................................................................................54
GEOMORFOLOGIA.........................................................................................................................................................54
L’ISOLA DI MAL DI VENTRE........................................................................................................................................55
I PRINCIPALI PROCESSI MORFOGENETICI...............................................................................................................55
INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO.......................................................................................................................56
IDROGRAFIA SUPERFICIALE.......................................................................................................................................56
CARATTERI IDRAULICI DELLE FORMAZIONI GEOLOGICHE..............................................................................56
ASPETTI FITOCLIMATICI..............................................................................................................................................58
VEGETAZIONE NELLE COMPONENTI BIOTICHE....................................................................................................59
Comuni interessati DAL PIANO DI GESTIONE SITI DI INTERESSE COMUNITARIO E ZONE A PROTEZIONE
SPECIALI...........................................................................................................................................................................62
SPECIE FLORISTICHE: PRINCIPALI SPECIE BOTANICHE......................................................................................68
SPECIE ENDEMICHE.................................................................................................................................................69
SPECIE DI ELEVATO VALORE BIOEOGRAFICO E CONSERVAZIONISTICO................................................69
SPECIE INCLUSE NEGLI ALLEGATI II E IV DELLA DIRETTIVA HABITAT..................................................70
SPECIE PRIORITARIE...............................................................................................................................................70
SPECIE INCLUSE NELLA LISTA ROSSA NAZIONALE......................................................................................70
SPECIE ALLOCTONE...............................................................................................................................................70
UNITÀ AMBIENTALI, SERIE DI VEGETAZIONE E COMUNITÀ VEGETALI........................................................70
14. SERIE SARDA OCCIDENTALE CALCICOLA, TERMOMEDITERRANEA, DEL LECCIO ...............................71
26. GEOSIGMETO EDAFOIGROFILO E PLANIZIALE ...............................................................................................71
29. GEOSIGMETO ALOFILO SARDO DELLE AREE SALMASTRE, DEGLI STAGNI E DELLE LAGUNE
COSTIERE ........................................................................................................................................................................72
VEGETAZIONE PRESENTE e DESCRIZIONE DELLE FITOCENOSI........................................................................74
VEGETAZIONE SOMMERSA.........................................................................................................................................75
VEGETAZIONE AMBIENTI SALMASTRI....................................................................................................................75
VEGETAZIONE ALOFILA ANNUALE..........................................................................................................................75
VEGETAZIONE ALONITROFILA EMICRIPTOFITICA...............................................................................................76
VEGETAZIONE ALOFILA CAMEFITICA.....................................................................................................................76
INQUADRAMENTO SINTASSONOMICO.....................................................................................................................77
ASSETTO FAUNISTICO..................................................................................................................................................79
Specie faunistiche...............................................................................................................................................................80
Tutela legale in Sardegna..............................................................................................................................................84
CHECKLIST DEI VERTEBRATA (AMPHIBIA, REPTILIA, AVES, MAMMALIA NON VOLATI)....................84
l
2
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
CHECKLIST ABBREVIATA DEGLI UCCELLI (AVES), 1997 - 2006....................................................................84
MAMMIFERI CHECKLIST DEI MAMMIFERI (MAMMALIA), 1997 - 2006........................................................89
CHECKLIST DEGLI ANFIBI (AMPHIBIA), 1997 - 2006........................................................................................90
CHECKLIST DEI RETTILI (REPTILIA), 1997 - 2006..............................................................................................90
CENNI SULL’ITTIOFAUNA......................................................................................................................................91
CENNI SUGLI INVERTEBRATI................................................................................................................................91
CONCLUSIONI.................................................................................................................................................................92
UNITÀ AMBIENTALI, SERIE DI VEGETAZIONE E COMUNITÀ VEGETALI........................................................93
SI RIPORTANO LE UNITÀ AMBIENTALI, SERIE DI VEGETAZIONE E COMUNITÀ VEGETALI
RISCONTRATE ALL'INTERNO DEI SITI D’IMPORTANZA COMUNITARIA presenti nel territorio del Comune di
Cabras:................................................................................................................................................................................93
UNITÀ AMBIENTALI, SERIE DI VEGETAZIONE E COMUNITÀ VEGETALI RISCONTRATE ALL'INTERNO
DEi SITi D’IMPORTANZA COMUNITARIA (...............................................................................................................94
SCHEMA SINTASSONOMICO DELLA VEGETAZIONE PRESENTE .......................................................................98
COMUNITÀ VEGETALI RISCONTRATE ALL'INTERNO DEI Territori dei SITi D’IMPORTANZA
COMUNITARIA E ZONA A PROTEZIONE SPECIALE ”...........................................................................................99
SCHEMA SINTASSONOMICO DELLA VEGETAZIONE PRESENTE ALL'INTERNO DEI SITi D’IMPORTANZA
COMUNITARIA E ZONA A PROTEZIONE SPECIALE del territorio del comune di cabras.....................................104
INTERFERENZE SULLE COMPONENTI BIOTICHE.................................................................................................107
VALUTAZIONE DI INCIDENZA SUGLI HABITAT...................................................................................................108
VALUTAZIONE DI INCIDENZA SULLE SPECIE FLORISTICHE............................................................................110
MISURE DI MITIGAZIONE NEI CONFRONTI DELLA FLORA E HABITAT CHE SI PROPONE DI ATTUARE
..........................................................................................................................................................................................110
VALUTAZIONE DI INCIDENZA SULLE SPECIE FAUNISTICHE...........................................................................110
MISURE DI MITIGAZIONE NEI CONFRONTI DELLA FAUNA CHE SI PROPONE DI ATTUARE.....................112
INCIDENZA VERSO LE CONNESSIONI ECOLOGICHE...........................................................................................112
CONCLUSIONI...............................................................................................................................................................114
BIBLIOGRAFIA..............................................................................................................................................................115
l
3
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
Valutazione INCidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale (P.U.C) e del Piano
di Utilizzo dei Litorali (P.U.L.) del Comune di Cabras
PREMESSA
Il sottoscritto Dottore Forestale Carlo Poddi, iscritto all’Albo dei Dottori Agronomi e Dottori
Forestali della Provincia di Oristano con il N. 82, in seguito all’incarico di redigere lo studio
d’incidenza per il Piano Urbanistico Comunale del Comune di Cabras e per il Piano di Utilizzo dei
Litorali con territori ricadenti all’interno dei seguenti siti d’importanza comunitaria:
•
“STAGNO DI CABRAS” - SIC ITB030036 - ZPS ITB034008;
•
“STAGNO DI MISTRAS DI ORISTANO” - SIC ITB030034 - ZPS ITB034006;
•
“SAN GIOVANNI DI SINIS” - SIC ITB032239;
•
“ISOLA DI MAL DI VENTRE” - ZPS ITB030039;
•
"ISOLA DI MAL DI VENTRE E CATALANO" – SIC ITB030080.
espone lo studio d’incidenza.
Il presente studio di incidenza si riferisce al Piano Urbanistico Comunale del Comune di Cabras
e al Piano di Utilizzo dei Litorali di cui si introduce una sintesi articolata:
SINTESI ARTICOLATA PIANO URBANISTICO DEL COMUNE DI CABRAS
Il Piano Urbanistico Comunale del Comune di Cabras ed il Piano di Utilizzo dei Litorali
rappresenta l’esito delle attività di costruzione del quadro della conoscenza, svolte dall’Ufficio del
Piano del Comune di Cabras. In questa sintesi, quindi, si vuole rappresentare in maniera
esaustiva gli elementi tenuti in considerazione nell’elaborazione del Piano Urbanistico Comunale
(PUC), redatto in conformità alla vigente Pianificazione Paesaggistica Regionale.
Il Piano Urbanistico Comunale ed il Piano di Utilizzo dei Litorali sono stati basati sui principi e su
gli indirizzi generali della pianificazione urbanistica che nella pianificazione regionale è intesa a
perseguire i seguenti obiettivi.
Obiettivi Piano Urbanistico Comunale (PUC)

Riqualificare l'identità urbana antica del Golfo

Conservare le “connessioni ecologiche” tra le piane costiere e le aree interne

Conservare la funzionalità della dinamica delle acque

Riqualificare i sistemi di regimazione idraulica delle aree di bonifica

Conservare la funzionalità ecologica delle zone umide del Golfo di Oristano e della penisola del Sinis

Riqualificazione dei vuoti estrattivi dismessi

Conservare o ricostruire da un punto di vista ambientale i margini di transizione

Integrare le gestioni delle aree naturali protette (SIC, AMP, ZPS)

Riqualificazione della borgata marina di San Giovanni

Nelle aree a prevalente matrice agricola, modernizzare le forme di gestione delle risorse disponibili

Attivare, da parte delle aziende agricole, programmi di miglioramento
4
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi

Riordinare il sistema fondiario

Riqualificare e migliorare la dotazione delle alberature e delle siepi

Conservare gli areali a copertura forestale e le fasce di riconnessione dei complessi boscati e arbustivi, della vegetazione riparia e delle zone umide

Definire provvedimenti e azioni necessarie per la differenziazione delle funzioni connesse
alle attività rurali e per la promozione e regolamentazione di eventuali integrazioni con funzioni
agrituristiche

Prevedere la ricostruzione dei paesaggi originari

Conservare il rapporto di rispetto ambientale e funzionale tra i centri abitati e i corsi d’acqua

Razionalizzare e controllare le eventuali espansioni urbane

Progettare e gestire in maniera integrata intercomunale gli spazi e i servizi ai litorali
Nell'ambito della redazione del Piano Urbanistico Comunale (PUC) e del Piano di Utilizzo dei
Litorali (PUL)di Cabras, al fine di perseguire e raggiungere tali obiettivi si sono individuati i
seguenti macro obiettivi:
1.
Pianificazione e governo delle trasformazioni urbanistiche del centro urbano e periurbano,
con particolare riguardo alla tutela e valorizzazione del centro di antica e prima formazione, riqualificazione e completamento urbanistico delle zone completamento ed espansione, e riordino e potenziamento della zona PIP artigianale.
2.
Integrazione delle gestioni, riordino urbanistico, valorizzazione ambientale e protezione delle zone umide, stagni di Cabras e Mistras zone SIC, ZPS e AMP Penisola del Sinis e Isola di Mal
di Ventre, anche con la gestione delle attività produttive agricole limitrofe, al fine di equilibrare la
tutela e la salvaguardia con l’utilizzo delle risorse naturali.
3.
Pianificazione e governo della zona costiera attraverso misure di protezione, di salvaguardia e interventi di risanamento e recupero del sistema insediativo costiero (San Giovanni, Funtana
Meiga…) e tutela del sistema ambientale e archeologico di Tharros e di San Giovanni di Sinis che
trovano la corretta espressione nel Piano Utilizzo dei Litorali (PUL) con i seguenti e meglio
specificati obiettivi:
•
Garantire la conservazione e la tutela degli ecosistemi locali costieri, anche attraverso la conservazione del carattere di continuità tra arenile, cordone dunare, e i diversi corridoi
ecologici .
•
Incentivare lo sviluppo economico e la fruizione turistica del territorio regolamentando e coordinando la presenza delle diverse attività, garantendo il ricorso ad azioni e tecnologie a
basso impatto e a tutela della naturalità dei luoghi.
•
Promuovere e incentivare la riqualificazione ambientale delle aree ed interventi degradati e non conformi a principi di sostenibilità e tutela ambientali, attraverso il ricorso a soluzioni
a bassissimo impatto.
•
Favorire l'innovazione e la diversificazione dell'offerta turistica anche attraverso la
creazione di adeguate strutture e infrastrutture a basso impatto capaci di rendere fruibili le potenzialità dei luoghi, nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale.
5
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
4.
Pianificazione e governo delle trasformazioni urbanistiche delle campagne con riconversione delle aree marginali e dismesse con la finalità della valorizzazione attraverso la pianificazione
d’intervento ad ampia sostenibilità ambientale.
5.
Valorizzazione del sistema turistico, ambientale, storico e culturale attraverso il supporto
alla mobilità sostenibile (autostrade verdi - piste ciclabili), promozione di servizi di eccellenza (potenziamento e promozione dell’AMP) nei settori della ricerca e studi sull’ambiente, sullo sviluppo
sostenibile, e attivazione di politiche locali per lo sfruttamento di energie alternative in conformità
alle linee guida regionali.
Altro aspetto importante ha rivestito il continuo confronto con la procedura di Valutazione
Ambientale Strategica (VAS), che è stata eseguita in parallelo al processo di pianificazione,
permettendo così una continua verifica di ogni fase del processo di formazione del Piano
Urbanistico. A partire dalla definizione degli obbiettivi, fino all’individuazione delle azioni
strategiche, è stato possibile definire la sostenibilità delle scelte che andranno a determinare gli
usi futuri del territorio.
In particolare, gli aspetti strettamente inerenti alle zone in cui ricadono i S.I.C. e le Z.P.S.
presenti nel territorio del Comune di Cabras sono stati tenuti in considerazione della loro
salvaguardia e valorizzazione, in ottica di perseguimento di una sostenibilità ambientale come
obiettivo primario da raggiungere nell'ambito della pianificazione territoriale comunale.
CARATTERISTICHE DEL PIANO URBANISTICO E DEL PIANO DI UTILIZZO DEI
LITORALI IN GENERALE
PIANO URBANISTICO COMUNALE
La consapevolezza delle relazioni reciproche tra paesaggio, ambiente naturale e antropizzato, è
ciò che si richiede agli strumenti urbanistici comunali nel processo di adeguamento al Piano
Paesaggistico Regionale (PPR) ed al Piano di Assetto Idrogeologico (PAI).
Tali obbiettivi, analizzati in funzione dei nuovi contesti di riferimento e della rilettura del territorio
secondo le tematiche del PPR, in relazione alle esigenze presenti e future, definiscono il prossimo
assetto del territorio e gli indirizzi per una sua gestione consapevole, mirata a migliorare la qualità
della vita. Gli obbiettivi di indirizzo e gestione del territorio sono stati definiti in stretta
collaborazione con la procedura di VAS, preziosa per valutarne la sostenibilità.
Tali obbiettivi sono stati raccolti con gli incontri e le riunioni di copianificazione tra
Amministrazione Comunale, Ufficio di Piano e la comunità locale, oltre che dall'analisi dei diversi
strati informativi che compongono tutta la fase di riordino della conoscenza di sfondo degli aspetti
peculiari del territorio comunale di Cabras. Tale procedura ha portato all’individuazione di un
quadro di coerenze dei bisogni, delle aspettative, delle problematiche evidenziate e dei disequilibri
accertati e che ha condotto all’identificazione degli obbiettivi, strategici, primari ed irrinunciabili, per
la costruzione di un progetto urbanistico adeguato in cui la comunità insediata possa riconoscersi
e sul quale fare affidamento per uno sviluppo urbano e territoriale ordinato, finalizzato a migliorare
la qualità della vita.
Tenendo conto dell’assetto globale del territorio e delle caratteristiche dell’ambiente naturale e
di quello costruito, il PUC imposta la sua articolazione generale nei seguenti ambiti principali:
6
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
A) Il territorio Est, imperniato sugli abitati di Cabras e di Solanas, delimitato dalle grandi dominanti
ambientali dello Stagno di Cabras e del Fiume Tirso oltre che dai confini comunali (lati nord ed
est). La conformazione della campagna, caratterizzata da culture arboree ed erbacee specializzate è quella tipica del Campidano superiore.
B) Può essere considerata parte di quest’ambito la zona che comprende la foce del Tirso.
C) Il territorio ovest, costituito dalla penisola del Sinis, diviso dal primo ambito dal sistema degli
stagni e del loro sbocco a mare limitrofo al Porto turistico di Torre Grande. Emergono in questo sistema la grande attrazione delle rovine di Tharros e l’esteso complesso basaltico, costellato dai
numerosi insediamenti preistorici, in gran parte nuragici, che domina la penisola. Fanno parte dell’ambito le Isole di Mal di Ventre e del Catalano.
D) I due ambiti sono uniti da quella sorta di istmo che divide lo stagno di Cabras dallo stagno di
Mistras e che può anche essere visto come un’ulteriore sistema ambientale. E’ una zona dominata
dall’acqua e si caratterizza principalmente come sede delle tradizionali attività della pesca. Le attività agricole pure presenti nella zona gravitano attorno all’antico borgo di S. Salvatore, notevole
per valore archeologico e per equilibrio di assetto planivolumetrico.
E) L’ambito più specifico dell’ area marina Protetta Sinis Mal di ventre
Il nuovo PUC riconosce tali identità territoriali, le fa proprie e stabilisce quelle indicazioni
normative atte a proteggere e valorizzare tali identità allo stesso tempo integrandole in una
condizione di validità attuale. La situazione venutasi a creare nel recente periodo può essere così
sintetizzata:
IL TERRITORIO EST
Per quanto riguarda il primo ambito il fenomeno più evidente è senz’altro il processo esvolutivo
degli abitati di Cabras e di Solanas. Tale sviluppo si esprime non tanto con una forte crescita della
popolazione, che risulta in fin dei conti quasi stabile (vedi “Relazione demo-socio-produttiva e
Parametri Statistici”), come in molti altri casi nell’isola, quanto nello spostamento degli abitanti dal
nucleo storico alle nuove periferie. Inoltre, la crescita di queste ultime si dirige laddove esiste una
più consistente presenza di infrastrutture, ovvero verso la provinciale Oristano-Torre Grande e
verso la stessa congiungente Cabras-Torre Grande.
Il fenomeno non è una singolarità cabrarese: è simile a quello di numerosi centri abitati della
Sardegna. Tuttavia, il fatto che sia fenomeno diffuso non esclude la negatività, sia per quanto
riguarda la disgregazione complessiva dell’abitato, sia per la sua configurazione, in particolare per
le caratteristiche tipologico-costruttive della nuova edilizia. Ma Cabras conserva ancora una sua
immagine riconoscibile. Una sorta di fossato divide la zona che conserva genericamente l’antico
assetto e l’altra parte, quella più recente, che si connota in forme contraddittorie rispetto a quelle
precedenti, forme fra l’altro anche dissimili fra loro, confuse per tipologie, materiali, finiture; in
sintesi, la solita periferia disordinata, anonima e priva di un decente disegno. Questa cesura fra le
due parti di città è chiaramente individuabile nel semianello dato dalle Vie Trieste, Rossini,
D’Annunzio, Giovanni XXIII.
In relazione a tale stato, il PUC in linea generale considera la zona interna al predetto limite
come settore prevalentemente da recuperare mentre la zona esterna come settore da
trasformare. L’intendimento di tale trasfomazione consiste, per l’appunto, in un’opera che mira alla
ricostituzione dell’unità urbana, riconducendo il secondo, dal punto di vista urbanistico e
architettonico verso una modellazione basata sui connotati del primo ambito, quei connotati che
determinano l’identità di Cabras.
7
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
Simile approccio viene ripetuto anche per Solanas, ove sono egualmente riconoscibili due ambiti
contrastanti.
La Cabras storica possiede peraltro, una sua delimitazione anche sul lato opposto: lo stagno.
Su questo la città prospetta in modo già oggi ben qualificato. Lo caratterizzano la chiesa di S.
Maria, la grande piazza antistante, la foce del Riu Tanui e, oltre il rio, un complesso di attrezzature
vecchie e nuove: Su Scaiu Nou, il Museo, la zona sportiva, infine, il parco urbano dalla Torre del
Porto a sud alla zona protetta di Paul’e Sali a nord, in fase di completamento e interamente
accolto dal PUC.
La riqualificazione delle periferie, ovviamente non può essere ottenuta con la sola imposizione di
nuove densità e di tipologie più controllate. Occorre creare alternative infrastrutturali e nuove
presenze di attrezzature che concorrano alla riqualificazione.
La prima mossa del PUC consiste quindi nel ridefinire i percorsi e le articolazioni allo scopo di
dare a Cabras il ruolo che le spetta nell’area di cui è il centro e di cui per di più è la struttura
urbana più importante.
Pertanto, il progetto del PUC intende ridare al sistema Cabras-Solanas la centralità all’interno
dell’area vasta riconvertendo e il rinnovamendo il sistema dei percorsi dell’area nella misura in cui
la sua macroaccessibilità si diriga dapprima verso detti abitati - anziché evitarli come oggi avviene
- prendendone contatto o penetrandovi e successivamente, dopo aver ricevuto in questi siti i
segnali appropriati, si diparta verso le altre zone d’interesse.
La rigenerazione delle periferie di Cabras e di Solanas e quindi il riassetto della zona est del
territorio parte dalla realizzazione del predetto nuovo accesso. A partire da tale porta infatti si
instaura un nuovo sistema di cornice con cui si rinnova e si riqualifica il fronte est della città,
ovvero quello che oggi è periferia. In quest’ottica il tratto della predetta cornice che inanella
l’abitato dovrà essere inteso da una parte come chiusura all’espansione disordinata
dell’insediamento e dall’altra come una fascia accuratamente disegnata, in cui attrezzature e
percorsi, verde e sport si dovranno integrare e equilibrare in un continuum paesaggistico che
costituirà un prospetto osmotico, allo stesso tempo chiusura e connessione fra città e campagna.
Il sistema svolge anche la funzione di raccordare gli abitati di Cabras e di Solanas. Quest’ultima a
sua volta viene riprogettata nelle sue fasce esterne in particolare nel suo settore nord-est, ovvero
in quella zona che, nel quadro della nuova accessibilità, risulta la zona di primo approccio
all’abitato. Anche nel caso di Solanas pertanto la direttrice di sviluppo verso sud, ovvero verso la
congiungente per Oristano, è interrotta dal PUC.
L’interruzione del costruito verso sud e ad est di Solanas fa anche parte del progetto di
valorizzazione della fascia della campagna che segue il corso del Rio Tauni e dei canali di
bonifica. Si configura così la seconda unità di paesaggio del sistema Cabras-Solanas. Si tratta di
un’altra cornice, anch’essa dalle molte valenze, fra le quali prevale senz’altro il carattere di
percorso ecologico, visto come percorrenza che si appoggia sia alla via d’acqua in tutto il suo
corso controcorrente, sia alla campagna e alle sue attrezzature strumentali. Essa avvolge l’abitato
di Solanas in coincidenza anche con gli stessi confini amministrativi fino a ricongiungersi al tronco
principale della viabilità in prossimità della risaia in località Santu Perdu - luogo già prescelto come
sede per il percorso di raccordo con la SS. 131 – e realizza un percorrenza alternativa – eventuale
pista ciclabile, passeggiata ecologica e anche, laddove se ne predisponga l’organizzazione,
escursione fluviale, strada dell’ acqua, con proseguimento fino al grande Stagno e agli altri canali
e rii che costituiscono la vera trama del territorio, con la possibilità di raggiungere e conoscere i
vari luoghi significativi, dai siti archeologici sull’altra sponda dello stagno alle peschiere storiche di
Pontis e di Mistras, fino a raggiungere la riva del mare e da lì ancora il territorio Ovest.
8
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
IL TERRITORIO OVEST
Come detto in precedenza, il territorio ovest è costituito dalla penisola del Sinis e dalla sua
conclusione sud del capo S. Marco. Le due isole, Mal di Ventre, la più grande, e il Catalano, lo
scoglio, ne sono comprese e hanno un ruolo non secondario. Indubbiamente in questo sistema
emerge la città storica di Tharros, tanto importante da poter essere ritenuta un’entità a sé stante.
Nuclei abitati di notevole dimensione, ma di caratteristiche edilizie non appropriate, sono San
Giovanni di Sinis e Funtana Meiga. La prima, nucleo abitato nato in relazione agli insediamenti
storici, una volta pittoresco villaggio di pescatori dalle caratteristiche capanne di falasco, oggi
interamente distrutte per far luogo a un indiscriminato accorpamento di seconde case estive nate
sulla necropoli punico romana. San Giovanni cade in totale letargo fuori dal mese di Agosto, e
sopravvive solo grazie alla vicinanza di Tharros. L’Amministrazione Comunale ha predisposto un
Piano Particolareggiato che ricompone la situazione sulla base dello studio di disciplina delle zone
“F”.
L’altro nucleo costruito, Funtana Meiga, meno a contatto con l’attrattiva di Tharros, è uno dei
frutti della speculazione e della corsa alle seconde case che hanno deturpato le coste della
Sardegna. La qualità architettonica scadente rafforza l’impatto da “corpo estraneo” che viene
trasmesso dall’insediamento. Anche Funtana Meiga è inquadrata dallo studio di disciplina delle
zone “F”.
Altra zona ricompresa nello studio di disciplina delle zone “F” è il piano particolareggiato in
prossimità delle spiaggie di Is Aruttas “Su Bardoni” con una volumetria insediabile di mc. 108.000,
piano attualmente fatto salvo stante le urbanizzazioni già realizzate già dal 1989 quali la rete
idrica la rete fognaria il depuratore ed il reticolo viario principale
Altra zona zona “F” sempre compresa nello studio di disciplina che s’intende attuare e quella in
prossimità della località Portu Suedda.
Altre zone “F” sono presenti nel panorama del Sinis. Queste, nate con la variante al PDF, non
ancora realizzate se non in piccola parte, sono costituite sulla base di Piani che limitano
l’edificabilità, propongono in gran parte attrezzature temporanee, ripresentano tipologie derivate
dalle tradizionali capanne del Sinis e risultano infine assai più coerenti e appropriate.
L’azione più consistente di tale politica è, per quanto riguarda il Sinis e le sue isole, l’istituzione
dell'Area Marina Protetta, che nel governare le attività nei tratti di mare interessati dalle protezioni
di differente valenza, esercita anche un controllo sulla balneazione e quindi sull’uso delle spiagge,
influendo efficacemente sul flusso del turismo balneare. L’impegno assunto dall’Amministrazione è
notevolissimo ed è il più tangibile segnale dell’inversione di tendenza rispetto all’antica politica che
ha condotto alla realizzazione di Funtana Meiga e dell’odierna S. Giovanni e che avrebbe in breve
tempo portato alla distruzione dell’ambiente del Sinis.
Le zone “F” sono state riviste adeguandole al PPR Ciò a ricondotto la loro previsione a un
totale di mc. 1.014.366,45, di cui mc.487.532 costituiscono il volume esistente e/o fatto salvo
dalla Variante al PDF del 30.07.02. Poiché la potenzialità delle spiagge del Comune di Cabras
assomma complessivamente a 33.812 posti bagnante, risulta che le zone “F” di Cabras sono
ampiamente nei margini consentiti. Il calcolo dei posti bagnante indica inoltre la possibilità di
insediare negli abitati, una volumetria pari a 526.834,45 mc da distribuire nelle nuove zone per la
residenza.
A parte l’importanza del Sinis come bene turistico e culturale, l’uso più continuo e più
caratteristico, resta quello agricolo. L’agricoltura del Sinis è caratterizzata da un sistema di
9
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
aziende di consistenti dimensioni, soprattutto a cultura cerealicola ed Oritcola specializzata in
colture quali il melone e il carciofo. Tale uso ha finora preservato il Sinis dalla comparsa di edifici,
contribuendo sostanzialmente al mantenimento del panorama naturale che prevale nel profilo
della penisola.
Infine il Sinis è caratterizzato nella sua parte più elevata dall’altopiano basaltico, in cui è ancora
in gran parte presente la macchia naturale, e che è costellato dai numerosissimi nuraghi, che gli
assegnano un connotato di rocca fortificata.
Riguardo a tale estensione collinosa che si stacca, dalle spiagge quasi si tratti di luoghi estranei,
Il PUC propone un’azione che tende a conservare l’attuale condizione, controllando da un lato
l’edificazione agricola con l’imposizione di indici che ne limitano le volumetrie, in particolare quelle
residenziali e soprattutto mantenendo elevata una superficie minima d’azienda compatibile con le
caratteristiche aziendali esistenti attualmente nel Sinis, e dall’altra assegnando all’intera rocca
basaltica la destinazione di zona di rispetto archeologico, ovvero di una zona dove solo con
l’intervento delle autorità preposte può essere consentita l’edificazione, pur sempre ai fini della
custodia e del godimento del patrimonio archeologico esistente.
L’insieme dei siti distribuiti nel Sinis, è raggiunto e disimpegnato con un sistema di percorsi che,
se da un lato favoriscono la fruizione delle varie zone, seppur così diverse come destinazione
d’uso( in particolare il raggiungimento dei luoghi d’attrazione turistico culturale) dall’altro evitano la
fratturazione dell’intero sistema e ogni impatto drammatico.
In sintesi, l’accessibilità e la penetrazione del Sinis tende a collegare questa entità territoriale,
che pure abbiamo visto ben riconoscibile e quasi separata dal territorio est, con il sistema
d’accessibilità prima descritto che disimpegna gli abitati di Cabras e di Solanas e ne riqualifica il
territorio, riconfermando l’unità dell’intero territorio comunale.
Il nuovo sistema percorsi si basa sulla realizzazione di un’anulare attorno al grande Stagno di
Cabras, da interpretare come strada parco. Tale anello è ricavato utilizzando e raccordando le
strade esistenti: la provinciale che dallo svincolo della tangenziale sud di Cabras si dirige verso
Tharros fino a S. Salvatore, la circuitazione dello Stagno con la strada di Riola, il completamento
da Riola attraverso Nurachi fino al rientro attraverso la intercomunale Nurachi-Cabras.
Da tale anulare si dipartono le tre penetrazioni per il Sinis, la prima verso S.Giovanni e Tharros,
la seconda verso Is Aruttas e Su Bardoni, la terza verso Mari Ermi.
Prende forma così il sistema dei percorsi, connaturato ai luoghi, alla loro storia e cultura
indirizzato allo sviluppo di quelle attività produttive che saranno realizzate nelle zone turistiche, alla
facilitazione degli accessi alle zone agricole, agli interessi culturali e all’osservazione naturalistica,
“coerenti con le potenzialità economiche esistenti che si inquadrino in un intelligente e rigoroso
progetto di salvaguardia dell’identità e nella conseguente valorizzazione delle risorse e delle
attività presenti in loco”.
LA ZONA DELLE PESCHIERE E DI S. SALVATORE.
Il terzo ambito che compone il modello del territorio di Cabras, così come si è ritenuto di
schematizzarlo nel PUC, è caratterizzato soprattutto dalla presenza delle peschiere, ovvero
dall’attività storicamente principale del sito. Peraltro anche geograficamente e pedologicamente
tale ambito è chiaramente distinto come raccordo fra la penisola del Sinis e i fertili terreni
dell’ambito est. Nella zona sono pertanto presenti quelle opere (edifici e opere di sistemazione
delle acque) che accolgono le attività della pesca e dell’itticoltura. Alcune di queste strutture e di
questi impianti costituiscono anche un bene di valore storico architettonico, sia per la loro antichità
10
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
sia per le caratteristiche costruttive. Gran parte della storia di Cabras e di Oristano, e anche della
stessa Sardegna, ha come punto centrale la vicenda della laguna e dei suoi baroni.
Una parte di questo stesso ambito è destinato ad attività agricole, una volta facenti capo al
borgo, di S. Salvatore, anch’esso di straordinaria importanza storica. S. Salvatore conserva
ancora, nonostante alcune superfetazioni incongrue con il preesistente, una notevole coerenza
tipologica costruttiva e anche dei dettagli delle schiere che si distribuiscono accanto alla chiesa del
XVII secolo realizzata sul santuario ipogeico. La presenza di soli 3 residenti chiarisce l’uso degli
edifici, trasformati da punto d’appoggio per le attività agricole in seconde case che tuttavia non
posseggono in genere le caratteristiche sufficenti per ottenere l’abitabilità. Proprio questa
deficienza potrebbe divenire causa di rimaneggiamenti che potrebbero portare allo stravolgimento
delle caratteristiche del sito. Il PUC include l’abitato di S. Salvatore nelle zone “A” e nel
catalogarne gli edifici determina le modalità d’intervento cosi da evitare le contaminazioni non
peculiari del territorio.
Dal punto di vista dell’uso del territorio, ovviamente, il PUC mantiene le destinazioni d’uso
storiche, delineando una sottozona “D2” che include i siti in cui esse vengono esercitate,
assegnando norme che consentano in esse quelle precise attività (pesca, agricoltura, ittiocoltura)
che la caratterizzano e prescrivendo parametri urbanistici che ne garantiscano l’integrità
ambientale.
IL FABBISOGNO ABITATIVO.
Gli abitati di Cabras e di Solanas presentano una struttura urbana, oltreché di buona qualità
architettonica, dalla disponibilità di spazi senz’altro al di sopra della media dei centri della
Sardegna, sia delle città più grandi che dei più piccoli villaggi: le strade urbane sono di notevole
sezione, numerosi sono gli slarghi e le piazze, notevole è la disponibilità di verde, il traffico scorre
senza grandi problemi, il parcheggiare l’ auto è agevole; gli isolati residenziali presentano al loro
interno ampie superfici di verde privato, conseguenza della disposizione degli edifici a filo strada,
con gli ingressi sul fronte, che si mantiene stretto, con un prolungamento del lotto con notevole
profondità verso l’interno. L’altezza degli edifici si limita prevalentemente a uno o due piani,
garantendo una piacevole proporzione agli spazi urbani, l’ illuminazione e l’areazione degli
ambienti corretta e piacevole.
Tutto ciò farebbe ritenere che l’ attuale struttura dell’abitato sia in grado di sostenere lo sviluppo
della cittadina. In proposito gli studi sulla crescita demografica fanno prevedere a Cabras una
eventuale crescita che porterebbe gli abitanti a 10.200 nel 2012.
PIANO DI UTILIZZO DEI LITORALI (PUL) DEL COMUNE DI CABRAS
Il Piano di Utilizzo dei Litorali (PUL) del Comune di Cabras è stato articolato in due fasi:
1. fase di analisi dello stato attuale;
2. fase di progetto.
Nella prima fase, inerente lo Stato Attuale, sono state acquisite informazioni sulle caratteristiche
dell’ambiente naturale e sulle componenti infrastrutturali ed antropiche, volte ad approfondire la
conoscenza del contesto ambientale del Comune di Cabras entro la fascia costiera.
Nella seconda fase, relativa allo Stato di Progetto, tutte le informazioni inerenti le nuove strutture
in concessione sono state trasformate in prescrizioni progettuali, anche esse strutturate in Shape
11
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
File, come definito nelle succitate Linee guida. Lo stesso approccio di analisi ha permesso di
individuare nel Piano di Utilizzo del Litorali i seguenti ambiti utilizzati nella pianificazione costiera.
La fascia costiera è caratterizzata da forme legate all’evoluzione delle rocce, controllate da
importanti movimenti della superficie terrestre che si spostano in direzione nord-sud.
Tali forme hanno dato origine nel tempo ad un litorale suddividibile in:

costa alta o scogliera, costituita da falesie rocciose;
costa bassa e sabbiosa, costituita da spiagge o arenili.
Nei tratti bassi della costa i sedimenti di spiaggia sono costituiti da sabbie grossolane quarzose,
ai quali si deve buona parte delle specificità del Sinis, con una componente di origine organogena
(biogenica) che derivano dalla produzione biologica dei fondali, costituiti anche da una
componente a granulomentria più fine, che diventa sempre più predominante spostandosi verso
sud (spiaggia di San Giovanni di Sinis). Solo in alcuni tratti è presente una spiaggia sommersa
(Mari Ermi, Maimoni, San Giovanni di Sinis), mentre i fondali prospicienti i litorali sono
generalmente rocciosi e derivano da antichi cordoni di riva formati da arenarie (sabbie cementate).
La costa rocciosa del Sinis è rappresentata da uno scenario in continuo movimento e, come nel
passato, anche le specie vegetali e animali, che popolano sia la parte emersa sia la parte
sommersa, sono piuttosto caratteristici. Infatti le forme di vita oltreché rare e frugali mostrano i
segni di un’evoluzione e di una capacità di adattamento determinati da condizioni ambientali
“estreme”.
I tratti rocciosi più significativi sono:


Falesia di Capo San Marco;

Falesia di Seu;
Falesia di “Su Tingiosu”.
Nei tratti alti, le falesie, sovrastano il mare come il naturale belvedere che si affaccia sull’Isola di
Mal di Ventre , verso Nord, e verso lo scoglio del Catalano, a Sud, circondati dal Mare di
Sardegna.
Partendo dai risultati delle analisi attraverso i criteri e le finalità generali delle Linee Guida al
Titolo II I Piani di utilizzazione dei litorali ( art. 17) hanno ispirato e dettato le scelte delle proposte
di intervento previste nel Piano di Utilizzo dei litorali del comune di Cabras.
Il Piano di Utilizzo dei Litorali è stato finalizzato pertanto a:

•
•
a. garantire la conservazione e la tutela dell’ecosistema costiero;
b. armonizzare ed integrare le azioni sul territorio per uno sviluppo sostenibile anche in
relazione al territorio immediatamente attiguo;
•
c. rapportare l’organizzazione dell’arenile al carattere naturale, rurale e urbano del
contesto;
•
d. migliorare l’accessibilità e la fruibilità del sistema litoraneo in maniera da contrastare i
processi di erosione e degrado della risorsa spiaggia;
•
•
e. promuovere e incentivare la riqualificazione ambientale;
•
g. favorire la qualità, l’innovazione e la diversificazione dell’offerta di servizi turistici;
f. regolamentare e coordinare le diverse attività di servizio sui litorali attraverso processi di
integrazione e complementarietà fra le stesse;
12
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
•
h. incentivare l’autonomia energetica delle strutture a servizio della balneazione attraverso
l’utilizzo delle energie alternative con modalità morfologicamente integrate con le architetture.
Tali principi hanno guidato la pianificazione dell'Utilizzo dei Litorali del Comune di Cabras.
RELAZIONE DELLO STUDIO INCIDENZA RIGUARDO IL PIANO URBANISTICO
COMUNALE DI CABRAS ED IL PIANO DI UTILIZZO DEI LITORALI
In virtù di quanto descritto e in considerazione della presenza di peculiarità ambientali che,
come illustrato, hanno portato ad evidenziare già nella fase di studio e di analisi territoriale della
redazione del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei Litorali, si è considerato tali
peculiarità come elementi da considerare e preservare come fattori di un potenziale sviluppo
sostenibile .
UBICAZIONE E INQUADRAMENTO GEOGRAFICO PIANO URBANISTICO
COMUNALE E DEL PIANO DI UTILIZZO DEI LITORALI
Il territorio del Comune di Cabras, è parte integrante del complesso territorio compreso tra il
Tirso ed il Sinis. A grandi linee le sue destinazioni d’uso sono mutate solo localmente ed il suo
sistema agricolo, è caratterizzato da una elevata qualità ed unicità ambientale.
Esso si estende per una considerevole ampiezza con un territorio di 101,00 kmq. Ha un
estensione del litorale di complessivi ml.34.685 di cui ml.18.289,81 di spiaggie e ml. 16.395,33 di
litorale roccioso, superiore alla media dei Comuni sardi - racchiudendo entro i suoi confini aree
profondamente diverse per caratteristiche geomorfologiche. Le vicende che si sono svolte in
questi luoghi hanno inciso sulla storia di Sardegna fin dai suoi primordi e i loro segni hanno
definito l’aspetto e arricchito il valore del territorio. Tali valori, ambientali, naturali e storicoarcheologici, sono senz’altro in straordinaria quantità e di interesse culturale, scientifico oggettivo.
Inoltre, la terra e le acque di Cabras sono state e sono fra le più prodighe dell’isola, sì d’aver
consentito fin dai tempi più lontani, colture e attività specializzate che hanno creato tradizioni
produttive di consistente livello economico, seppure con una relativa ricaduta sulla popolazione.
Infine l’estensione e la purezza del suo litorale e la mitezza delle condizioni climatiche – mitigate
dal volano degli stagni – richiamano gran numero sia di turisti, bagnanti e di cultori degli sport
acquatici e delle peculiarità naturali che in un territorio che risulta essere particolarmente ricco..
Dal punto di vista cartografico il comune di Cabras è presente nelle seguenti tavolette, sezioni o
fogli :










CARTA DELL'ITALIA MERIDIONALE CASMEZ 1:5.000
F° 216 I NE denominata San Salvatore;
F° 216 I SE denominata Capo San Marco;
F° 217 IV NO denominata Cabras;
F° 217 IV SE denominata Oristano;
F° 217 IV SO denominata Foce del Tirso
CARTA DELL'ITALIA MERIDIONALE CASMEZ 1:5.000
Capo Sa Sturaggia 528 – A1 - I
Punta Su Bardone 528 – A1 – II
Nuraghe Oru Simbula 528 – A2 - I
Nuraghe Ziricottu 528 – A2 – II
Nuraghe Cannavadosu 528 – A2 – III
SEZIONI IN SCALA 1:25.000 DALL'IGM:

F° 528 Sez. I denominata Oristano nord

F° 528 Sez. II denominata Oristano sud

F° 528 Sez. III denominata Capo San Marco

F° 528 Sez. IV denominata San Salvato





CARTA TECNICA REGIONALE 1:10.000
528 010
528 020
528 030
528 050
528 060
13
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi


















CARTA DELL'ITALIA MERIDIONALE CASMEZ 1:5.000
Matta Arbadas 528 – A2 – IV
Baracani 528 – A3 – II
Nurachi 528 – A3 – III
Monte Corrighias 528 – B1 – I
Punta Maimoni 528 – B1 – II
Stagno di Cabras 528 – B2 - I
Peschiera di Mistras 528 – B2 – II
San Salvatore 528 – B2 – III
Nuraghe S’Argara 528 – B2 - IV
Donigala Fenugheddu 528 – B3 – I
Oristano ovest 528 – B3 – II
Torre Grande 528 – B3 – III
Cabras 528 – B3 – IV
Su Siccu 528 – C2 – I
Capo San Marco 528 – C2 - III
San Giovanni di Sinis 528 – C2 - IV
Pesaria 528 – C3 – I
Foce del Tirso 528 – C3 – IV




SEZIONI IN SCALA 1:25.000
528 070
528 090
528 100
528 110
DALL'IGM:
In questo contesto, panorami naturali, monumenti, edilizia spontanea, folklore e risorse
produttive si alternano e si integrano a costituire un patrimonio vasto e diversificato, di valore
inestimabile, che si può senz’altro ritenere unico in Sardegna e che trova rari equivalenti in tutto il
mondo. Rispetto alla realtà oggi presente in gran parte dei centri abitati, oppure nelle campagne e
nelle fascie costiere, gli uni densi di brutalità edilizia e di ingorghi d’auto, le altre sfregiate da
ciminiere fumanti o da alveari di seconde case, Cabras e i suoi stagni, il Sinis e il suo mare, ci
appaiono come un’ultima oasi felice, un luogo quasi più simile a un mitico eden che a un centro
urbano contemporaneo e relativo hinterland. Ma ancora più prospero e felice doveva essere
millenni fa quando i primi abitanti vi giunsero e decisero di stabilirvisi, edificando una delle più belle
città dell’antichità. E tale fu per secoli, poiché Tharros, come noto, crebbe dalla sua fondazione
(VIII secolo a.C.) fino a divenire una delle più grandi città puniche e prosperò sotto il dominio di
Roma fino al X secolo, quando gli attacchi arabi costrinsero la popolazione a trasferirsi più
lontano, edificando la stessa Cabras.
Ma se prosperità e bellezza, millenni fa, erano realmente presenti nel territorio di Cabras come
lo attestano non solo le rovine di Tharros, ma tante altre presenze e documenti che ci permettono
di non possiamo nutrire alcun dubbio in proposito- la sensazione che condizioni simili persistano
ancora oggi deriva in gran parte dal fascino del lungo-stagno, dalla grandiosità delle rovine di
Tharros, dalla purezza e dai colori dei panorami del Sinis, dall’armonia dei volumi e degli spazi
della cittadina, una impressione che sfuma e si corrompe, quando un’osservazione più attenta e
allargata, individua i pericoli che minacciano la fragilità di tale ricchezza
Il territorio del Comune di Cabras, è comunque parte integrante del complesso territorio
compreso tra il Tirso ed il Sinis. A grandi linee le sue destinazioni d’uso sono mutate solo
localmente ed il suo sistema agricolo, è caratterizzato da una alta qualità ambientale.
Dal quadro delle conoscenze derivanti dalla lettura delle carte dell'uso del suolo e della
vegetazione, deriva un territorio extraurbano fortemente legato all'attività agricola. Le aziende
presentano una discreta superficie agricola media, di circa 28,00 ettari.
Le coltivazioni sono legate principalmente alla coltivazione di seminativi in aree irrigue e non
irrigue. Le dinamiche di mercato dei cereali negli ultimi anni, le politiche agricole europee e la
14
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
chiusura di alcune industrie agroalimentari (barbabietola da zucchero) hanno ridisegnato le scelte
produttive delle aziende agricole, con un crescente indirizzamento verso la produzione di ortive in
pieno campo, principalmente carciofo e meloni.
Le attività primarie dispongono di sufficiente capacità di innovazione, che necessita di continui
investimenti infrastrutturali per il mantenimento di standard produttivi efficienti. La carenza di
risorsa irrigua nella penisola del Sinis rappresenta il maggior ostacolo all'incremento della
specializzazione orticola del territorio, solo in parte compensata dalla realizzazione di numerosi
pozzi aziendali privati.
Tale problematica è in corso di studio da parte del Consorzio di Bonifica dell'Oristanese che ha
in previsione l'ampliamento delle superfici irrigue partendo dal settore nord-ovest del territorio
comunale.
La crescente specializzazione del comparto orticolo, comporterà per le aziende agricole la
necessità di dotarsi di infrastrutture necessarie per incrementare il valore aggiunto delle
produzioni, attraverso la modernizzazione delle fasi di trasformazione e commercializzazione delle
produzioni.
Tali indirizzi sono infatti contenuti nella revisione del concetto di impresa agricola e delle attività
connesse, come viene ormai definito in ottica di agricoltura multifunzionale collegato anche altre
attività corollarie quali il controllo, la cura e la manutenzione del territorio.
Le attività connesse rappresentano,quindi anche secondo gli intendimenti dell'Unione Europea,
il mezzo per incrementare i redditi agricoli, e accrescere la sostenibilità del comparto agricolo in
una perfetta eco-compatibilità.
Nel concetto di attività connesse si inseriscono inoltre le attività di ricezione agrituristica
all'interno delle aziende agricole, favorite grazie alle potenzialità ambientali offerte dal territorio.
Accanto alla coltivazione di seminativi, il territorio presenta inoltre una potenzialità legata alla
qualità delle produzioni arboree, principalmente l'uva da vino e l'olio.
Queste colture assumono sia una connotazione di agricoltura professionale, che un legame con
attività agricole par-time, in considerazione di un substrato culturale agricolo tipico della
popolazione.
Infatti è crescente il fenomeno di recupero di piccoli uliveti e vigneti un tempo abbandonati, e ora
recuperati da conduttori non professionali per i fabbisogni familiari.
Un altra caratteristica delle attività agricole nel contesto extraurbano è legata alla pesca e alle
attività di ittiocoltura sviluppatesi a ridosso dello stagno di Cabras e di Mistras, e del complesso di
canali che collegano la laguna al mare, che fanno del comune di Cabras un'esempio nella realtà
regionale sarda.
Dall'analisi iniziale della fascia costiera nell'ambito del piano di Utilizzo dei Litorali scaturisce che
è caratterizzata da forme legate all’evoluzione delle rocce, controllate da importanti movimenti
della superficie terrestre che si spostano in direzione nord-sud.
Tali forme hanno dato origine nel tempo ad un litorale suddividibile in:
· costa alta o scogliera, costituita da falesie rocciose;
·costa bassa e sabbiosa, costituita da spiagge o arenili.
Nei tratti bassi della costa i sedimenti di spiaggia sono costituiti da sabbie grossolane quarzose,
ai quali si deve buona parte delle specificità del Sinis, con una componente di origine organogena
(biogenica) che derivano dalla produzione biologica dei fondali, costituiti anche da una
componente a granulomentria più fine, che diventa sempre più predominante spostandosi verso
15
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
sud (spiaggia di San Giovanni di Sinis). Solo in alcuni tratti è presente una spiaggia sommersa
(Mari Ermi, Maimoni, San Giovanni di Sinis), mentre i fondali prospicienti i litorali sono
generalmente rocciosi e derivano da antichi cordoni di riva formati da arenarie (sabbie cementate).
La costa rocciosa del Sinis è rappresentata da uno scenario in continuo movimento e, come nel
passato, anche le specie vegetali e animali, che popolano sia la parte emersa sia la parte
sommersa, sono piuttosto caratteristici. Infatti le forme di vita oltreché rare e frugali mostrano i
segni di un’evoluzione e di una capacità di adattamento determinati da condizioni ambientali
“estreme”.
I tratti rocciosi più significativi sono:
· Falesia di Capo San Marco;
· Falesia di Seu;
· Falesia di “Su Tingiosu”.
Nei tratti alti, le falesie, sovrastano il mare come il naturale belvedere che si affaccia sull’Isola di
Mal di Ventre , verso Nord, e verso lo scoglio del Catalano, a Sud, circondati dal Mare di
Sardegna.
La prima parte risulta essere parte integrante del Golfo di Oristano, ed è individuabile
principalmente nella foce del fiume Tirso e nel tratto di costa compreso nel SIC Mistras-San
Giovanni di Sinis,
In totale si tratta, complessivamente, di circa 30 km di costa, inquadrabili in 3 principali ambiti
costieri, omogenei rispetto a caratteristiche ambientali e morfologiche, e infrastrutturali.
· Foce del fiume Tirso (isola amministrativa);
· Costa alta o scogliera, costituita da falesie rocciose;
· Costa bassa e sabbiosa, costituita da spiagge o arenili.
Tuttavia per motivi inerenti al presente lavoro, dettati da esigenze di carattere pratico ( fase di
analisi del territorio, redazione delle tavole di progetto, etc…) i precedenti ambiti litorali sono stati a
loro volta suddivisi in più sottoambiti. Di seguito si riportano i vari sottoambiti utilizzati sia in fase
di analisi e di progetto del PUL:
1. Foce del fiume Tirso
2.Costa compresa all’interno del SIC Stagno di Mistras
3.Dal confine del SIC al Capo San Marco
4.Dal Capo San Marco alla torre di Seu
5.Da Turr’e Seu a punta Maimone
6.Spiagge di quarzo
7.Falesie di Su Tingiosu
8.Isola di Mal di Ventre e scoglio del Catalano
SPECIFICITÀ DEL SITO E TIPOLOGIE DI APPARTENENZA
L’area interessata dal presente Piano Urbanistico e del Piano di Utilizzo dei Litorali comprende i
seguenti siti d’importanza comunitaria :
16
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
▪ IL SIC “STAGNO DI CABRAS” E ZPS “STAGNO DI CABRAS”
Il SIC e la ZPS, rispettivamente identificati con i codici ITB030036 - ITB034008 sono cosi
localizzati:
Lo stagno di Cabras è ubicato a nord-est del golfo di Oristano e ad ovest dell’abitato di Cabras.
E’ orientato con l’asse maggiore da SSO a NNE, verso cui esso va restringendosi. Costituisce cosi
due grandi bacini: Il primo, lungo km. 9 circa, largo km. 3; l’altro più interno, di forma ellissoidale,
misura km 8 in lunghezza e km 3 in larghezza. Le acque del primo di questi due bacini, hanno la
salinità piuttosto elevata comunicando col mare attraverso la foce dello stagno; le acque del
secondo sono meno salse, quasi dolci, ricevendo il “Riu su Praia” emissario dallo stagno di mare
Foghe nel comune di Riola. La profondità delle acque varia da m 1 a m 1,7 con un massimo di m.
2,7 di fronte all’abitato di Cabras, nel centro del vasto specchio d’acqua. In questo punto l’acqua
ha offerto i seguenti dati: Temperatura 12,5° ad una profondità di m 1,5; densità 1,0103.
L’estensione, secondo i dati catastali, è la seguente:
Tabella ripartizione territoriale Stagno di Cabras
appartenenti al Comune di Cabras
Ha 1.696,87
ha 505,80
appartenenti al Comune di Riola
ha 12,58
appartenenti al Comune di Nurachi
Ha 2.215,25
TOTALE
Nei pressi del centro abitato di Cabras lo stagno presenta spiaggie basse ed arenose, prive di
vegetazione palustre che diventa abbondante lungo le rive occidentali e meridionali. Lo sviluppo
della sponda è poco accidentato; si notano le articolazioni maggiori a sud nella tozza penisola del
Capiais e a nord nella penisola di Isca Maiori. Qualche zona rocciosa si eleva fino ai tre metri
(zona Is Arrocchittas, Mittrottas e Su Pottu). Il fondo è scarso di vegetazione nei luoghi arenosi,
mentre ne è ricco nei luoghi fangosi che prevalgono lungo la costa nord e ovest. Il “Riu sa Praia”,
immissario dello stagno, è caratterizzato da una notevole profondità, m. 2,5 presso il ponte di
Riola e m. 4,5 nei pressi dello sbocco nello stagno.
Nella sponda meridionale, nella località presso” Sa turr’e su Pottu”, lo stagno presenta quattro
bocche, tre delle quali confluiscono in un canale unico e la quarta fa canale a sé: questi due ultimi
canali confluiscono in un altro che conduce al mare. Essi sono larghi al loro principio da 5 a 6
metri e si allargano fino a 10/12 verso il mare fino a raggiungere in qualche punto la larghezza di
m. 50 formando poi lo stagno di “Sa Madrini”.
L'altro Sito particolarmente interessante dal punto di vista naturalistico è
▪ IL SIC “STAGNO DI MISTRAS DI ORISTANO” E ZPS “STAGNO DI MISTRAS”
Il SIC e la ZPS, rispettivamente identificati con i codici ITB030034 - ITB034006 sono localizzati
nella parte nord-occidentale del Golfo di Oristano, verso la parte terminale sud della Penisola del
Sinis. La laguna di Mistras costituiva, prima della realizzazione del Canale scolmatore un punto di
comunicazione tra lo Stagno di Cabras. Da allora in poi non riceve più le acque dello stagno di
Cabras ed è unicamente unito al mare da una bocca. La profondità della laguna è di ridotta entità,
solitamente inferiore ad un metro. Al di fuori del perimetro del SIC, verso ovest e nord-ovest è
presente una zona collinare (Su Pranu) che raggiunge nel punto più elevato i 90 metri. I pendi
rivolti ad est, quindi, scolano le proprie acque all’interno della laguna di Mistras.
La zona di Mar’e Pontis, ricompresa all’interno del SIC Stagno di Mistras, costituisce invece la
via di congiunzione tra Stagno di Cabras e mare (golfo di Oristano). Sono presenti una serie di
17
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
canali che consentono il defluire delle acque dello stagno. Tale sistema è stato modificato
periodicamente dall’uomo funzionalizzato alla pesca, sfruttando gli spostamenti del pesce dal
mare allo stagno.
All’interno del SIC sono presenti alcune abitazioni, per lo più utilizzate nel periodo estivo. Sono
presenti inoltre tre impianti per la pesca o per la produzione ittica:
un allevamento su vasche nei pressi del canale scolmatore;
una peschiera storica all’interno della zona di Mare e Pontis;
una peschiera con alcune vasche alle bocche della laguna di Mistras.
Sono inoltre presenti alcune aziende zootecniche e agricole di piccole dimensioni.
Di particolare interesse è la presenza all’interno del SIC del porticciolo turistico di Torregrande e
del piccolo scivolo di alaggio presente a Mar Morto. La zona di Su Siccu - Is Barracasa è utilizzata
come zona di ormeggio per alcune piccole imbarcazioni utilizzate per la pesca tradizionale.
La rete stradale principale non attraversa il SIC, ma lo circonda, costituendone, come detto
precedentemente, parte del confine. Sono presenti inoltre strade, non asfaltate, che portano
all’interno del SIC e dello ZPS. Alcune di esse sono di servizio a proprietà private altre utilizzate
per avvicinamento alle rive dello stagno o del mare.
Altri Sic e ZPS presenti nel territorio del Comune di Cabras sono
▪ IL SIC “SAN GIOVANNI DI SINIS” - ITB032239
Che è un sito presente nelle aree del sistema dunare di San Giovanni di Sinis;
▪ LA ZPS “ISOLA DI MAL DI VENTRE” - ITB030039;
▪ IL SIC " ISOLA DI MAL DI VENTRE E CATALANO" –ITB030080.
che rientrano all'interno dell'istituita :
▪ AREA MARINA PROTETTA " SINIS - MAL DI VENTRE".
altra istituzione importante che è presente nel territorio di Cabras
In particolar modo la riperimetrazione sia di questo Sic e dell'Area Marina Protetta Sinis - Mal Di
Ventre ha permesso di avere un aumento dell'area protetta anche nei superfici dei SIC già
esistenti con gli obiettivi che sono nello stesso decreto istitutivo della stessa Area Marina Protetta
di seguito esposti.
▪ FINALITA' DELL'AMP" SINIS - MAL DI VENTRE"
L'area marina protetta «Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre» persegue la protezione
ambientale dell'area interessata e si prefigge le seguenti finalità:
a. la tutela e la valorizzazione delle caratteristiche naturali, chimiche, fisiche e della biodiversita'
marina e costiera, con particolare attenzione alla Posidonia oceanica, anche attraverso interventi
di recupero ambientale;
b. la promozione dell'educazione ambientale e la diffusione delle conoscenze degli ambienti
marini e costieri dell'area marina protetta, anche attraverso la realizzazione di programmi didattici
e divulgativi;
c. la realizzazione di programmi di studio, monitoraggio e ricerca scientifica nei settori delle
scienze naturali e della tutela ambientale, al fine di assicurare la conoscenza sistematica dell'area;
18
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
d. la promozione dello sviluppo sostenibile dell'area, con particolare riguardo alla valorizzazione
delle attività tradizionali, delle culture locali e del turismo ecocompatibile, alla canalizzazione dei
flussi turistici in mare e lungo la fascia costiera, ed alla fruizione da parte delle categorie
socialmente sensibili, potendosi prevedere che le predette attività siano svolte prioritariamente o
esclusivamente dai cittadini residenti e da imprese e associazioni aventi sede nel Comune di
Cabras.
COMUNI INTERESSATI DAI PIANI DI GESTIONE SIC / ZPS
IL territorio costituito dai SIC e ZPS interessa oltre al comune di Cabras, i Comuni di Oristano
(Sic Mistras) e Riola Sardo e Nurachi (SIC/ZPS Stagno di Cabras) della Provincia di Oristano;
Parte del territorio compreso nei SIC è costituito da territorio marino.
Le ZPS dello stagno di Mistras e del Isola di Mal di Ventre ricadono completamente all’interno
del Comune di Cabras.
In conclusione considerati l’estensione dei diversi SIC/ZPS e la loro complessità ambientale, la
rappresentatività di ciascuna tipologia di habitat ed il fatto che nessuna tipologia prevale sulle
altre, si può affermare che tutti i siti in esame rientrano nel gruppo “SITI ETEROGENEI” del
Manuale ministeriale, che raccoglie fondamentalmente i siti caratterizzati da: ampi comprensori
territoriali, non riferibili ad habitat singoli o limitati; siti che sono riferibili a specie degli allegati della
direttiva, piuttosto che ad habitat.
Il Sito di Importanza Comunitaria (SIC) e Zona di Protezione Speciale (ZPS) “Stagno di Cabras”
è univocamente determinato dal Codice Natura 2000 di identificazione del sito ITB030036
ITB034008, così come indicato dal Decreto Ministeriale del 3 aprile 2000, ai sensi della Direttiva
Habitat dell’Unione Europea (92/43/CEE) e della Direttiva Uccelli (79/409/CEE). Il SIC/ZPS si
estende totalemnte su 4806 ettari interessando il territorio del comune di Cabras, Nurachi e Riola
Sardo, in provincia di Oristano (Sardegna); si trova ad una altezza compresa tra il livello del mare
ed i 18 m s.l.m., tra le coordinate geografiche 8° 29' 01" Est e 39° 57' 49"Nord, all’interno della
Regione Biogeografica Mediterranea. La sua proposizione come Sito di Interesse Comunitario
discende dalla presenza degli habitat di interesse comunitario come elencati nella scheda Natura
2000 integrati da quelli individuati dai redattori del piano di gestione:
Habitat indicati nella scheda Natura 2000 presenti nel SIC/ZPS
Codice Habitat
1
1150*
Descrizione
“Lagune Costiere”
1420
“Praterie e fruticeti alofili mediterranei e termo-atlantici (Sarcocornietea fruticosa)”
1310
“Vegetazione pioniera a Salicornia e altre specie annuali delle zone sabbiose e fangose”
1410
Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi)
Habitat non indicati nella scheda Natura 2000, ma individuati dai redattori del piano di gestione nel
SIC/ZPS
6
Prati di Spartina (Spartinion maritimae)
1320
14307
8
3280
31709
Praterie e fruticeti alonitrofili (Pegano-Salsoletea)
Fiumi mediterranei a flusso permanente con il Paspalo- Agrostidion e con filari ripari di
Salix e Populus alba
* Stagni temporanei mediterranei
1* Habitat prioritario
19
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
2 Rappresentatività: A = eccellente; B = buona; C = significativa; D = non significativa.
3 Superficie relativa: A = 100> =p>15%; B = 15>p>2%; C = 2>p>0%.
4 Conservazione: A = eccelente; B = buona; C = media o ridotta.
5 Valutazione globale: A = eccellente; B = buono; C = significativo.
6 Cfr. Contributo di G. Fenu
7 Tutto il corso basso del Rio di Mare Foghe (Rio sa Praia) è ascrivibile a questa tipologia di habitat. Non confermato
dal botanico.
8 Almeno Pauli Trottas è ascrivibile a questa tipologia (Camarda, ex verbis). Non confermato dal botanico redattore del PdG.
Il SIC “Stagno di Mistras di ORISTANO” E ZPS “STAGNO DI MISTRAS”presenta
prevalentemente anche esso caratteristiche proprie delle tipologie del sito Coste basse e in minor
misura da siti a dominanza di macchia mediterranea e praterie termofile definiti dal Manuale delle
Linee Guida del Ministero dell’Ambiente, per la presenza in essi dei seguenti habitat:
1150*
Lagune costiere
1120 Praterie di Posidonie (Posidonion oceanicae)
1210 Vegetazione annua delle linee di deposito marine
1310 Vegetazione pioniera a Salicornia e altre specie annuali delle zone sabbiose e fangose;
1410 Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi)
1420 Praterie e fruticeti alofili mediterranei e termo-atlantici (Sarcocornietea fruticosae)
1510*
Steppe salate mediterranee (Limonietalia)
1430 Praterie e fruticeti alonitrofili (Pegano-Salsoletea)
2270 Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster
Il Sito di Importanza Comunitaria (SIC) “San Giovanni di Sinis” determinato dal Codice di
identificazione del sito ITB032239, ai sensi della Direttiva Habitat dell’Unione Europea
(92/43/CEE) e della Direttiva Uccelli (79/409/CEE), si estende su una superfice di circa 3 ettari
interessando una porzione del territorio del comune di Cabras, in provincia di Oristano (Sardegna),
si trova ad una altezza compresa tra 3 ed i 10 m s.l.m., all’interno della Regione Biogeografica
Mediterranea.
La sua Peculiarità come Sito di Interesse Comunitario è definito dal Manuale delle Linee Guida
del Ministero dell’Ambiente, per la presenza in essi dei seguenti habitat di interesse comunitario
elencati di seguito:
2210
2110
2230
2120
1210
Dune fisse del litorale del Crucianellion maritimae;
Dune mobili embrionali;
Dune con prati dei Malcolmietalia;
Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria ("dune bianche");
Vegetazione annua delle linee di deposito marine.
Il SIC /ZPS Isola di Mal di Ventre è invece inclusa nel perimetro costiero dell’ Area Marina
Protetta, dista dalla costa del Sinis circa 5,0 miglia nautiche ed a NW di Mal di Ventre è ubicata
una della due zone A di tutela integrale dell'Area Marina Protetta. Geologicamente il complesso
granitico di Mal di Ventre è costituito da un pilastro tettonico limitato da un sistema di faglie
regionali rappresenta, come già detto, un relitto dell’orogenesi ercinica, la sua costa orientale è
rivolta verso la terra ferma, si presenta più sabbiosa, con alcune piccole calette che facilitano
20
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
l’approdo; la costa occidentale, invece, si presenta relativamente alta e rocciosa e non offre
approdi sicuri essendo esposta al vento di maestrale.
Dal Punto di vista ecologico è rappresentato dalla presenza dei seguenti habitat:
1120 * Praterie di Posidonie (Posidonion oceanicae)
1310 Vegetazione pioniera a Salicornia e altre specie annuali delle zone fangose e sabbiose
1410 Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi)
1420 Prateria e fruticeti alofili mediterranei e termo-atlantici (Sarcocornetea fruticosi)
1430 Prateria e fruticeti alonitrofili(Pegano-Salsoletea)
1510 Steppe salate mediterranee (Limonietalia)
2110 Dune mobili embrionali
2120 Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria (<<dune bianche>>)
3130 Acque stagnanti, da oligotrofe a mesotrofe, con vegetazione dei Littorelletea uniflorae e/o IsoetoNanojuncetea
5330 Arbusteti termo-mediterranei e predesertici
6220 Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea
92D0 Gallerie e forteti ripari meridionali(Nerio-Tamaricetea e Securinegion tinctoriae)
OBIETTIVI DI PIANIFICAZIONE E SCELTE PROGETTUALI
La Rete Natura 2000 costituisce l’obiettivo strategico dell’Unione Europea per salvaguardare e
tutelare la biodiversità in tutti i suoi stati membri. Tale rete include l’insieme delle aree identificate
e proposte perché contenenti habitat e specie animali e vegetali elencate nella Direttiva Habitat
92/43/CEE e specie ornitiche elencate nella Direttiva Uccelli 79/409/CEE denominate Siti
d’Importanza Comunitaria proposti (SIC) e Zone di Protezione Speciale (ZPS). Il Programma
Operativo Regionale della Regione Sardegna per il 2000-2006 ha individuato una specifica misura
che prevede il finanziamento di interventi rivolti alla tutela e alla valorizzazione dei siti Natura 2000.
In particolare la misura 1.5 a prevede interventi volti a:

aggiornare ed ampliare le conoscenze di base funzionali alla tutela e valorizzazione della
biodiversità delle aree della rete ecologica;

assistere alla predisposizione dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 e delle aree
protette regionali;

sensibilizzare e divulgare i temi della Rete Ecologica;

Marketing territoriale e promozione di network tra aree protette.
L’obiettivo generale del Piano di Gestione è di mantenere il sito in uno stato di soddisfacente
conservazione al fine di tutelare il patrimonio naturale d’interesse comunitario in accordo con l’art.
6 della Direttiva “Habitat”. Tutti i SIC e ZPS presenti nel territorio del Comune di Cabras hanno
redatto il Piano di Gestione.
In sede di redazione del piano urbanistico comunale, si è considerata la presenza dei siti di
interesse comunitario. A tal proposito si è assunta come vincolante la tutela degli habitat prioritari
e si sono considerati i Piani di gestione dei SIC come strumenti di pianificazione
sovraordinati per l’area interessata.
21
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
Il piano urbanistico comunale, perciò, si è conformato alle azioni di tutela previste nei piani
di gestione dell’area protetta anche in virtù di utilizzare le potenzialità inespresse legata alla
ricchezza di risorse naturali che possono garantire un adeguato e armonico sviluppo del territorio.
CONSIDERAZIONI E COMPLEMENTARITÀ CON GLI ALTRI PIANI
Il Piano Urbanistico Comunale si inserisce all'interno di un contesto territoriale gestito secondo
diversi ambiti di competenze. Affinché lo strumento di gestione del territorio a scala comunale,
quale è il PUC, risulti coerente con quanto predisposto dai piani sovraordinati, è innanzitutto
necessaria l'individuazione degli stessi, per portare successivamente a confronto gli obiettivi del
Piano Urbanistico Comunale con le finalità di ciascuno di essi.
I piani insistenti nel territorio del Comune di Oristano, individuati anche dalla Regione Autonoma
della Sardegna nell'ambito delle linee guida per la redazione della Valutazione Ambientale
Strategica sono di seguito riportati:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Piano forestale
Piano di gestione dei Rifiuti
Piano di Tutela delle Acque
Piano dei litorali
Piano regionale del Turismo
Piano della mobilità
Piano energetico
Piano forestale
Piani di gestione aree protette
Piano di zonizzazione acustica
Eventuali altri piani ritenuti pertinenti (Piano regolatore del Porto, ecc.)
Dall'analisi della situazione specifica del Comune di Cabras si è ritenuto opportuno integrare e
modificare tale elenco così come successivamente indicato .
PIANI E PROGRAMMI SOVRAORDINATI INSISTENTI NEL COMUNE DI CABRAS
Come anticipato, dall'analisi del contesto territoriale in cui è collocato il Comune di Cabras, si è
ritenuto opportuno integrare l'elenco dei Piani di riferimento indicati dalle Linee Guida della
Regione Sardegna per la Valutazione Ambientale Strategica dei PUC in adeguamento al PPR e
PAI, con la seguente lista:
•
Piano Paesaggistico Regionale L.R. 8/2004
•
Piano Assetto Idrogeologico L. 267/98
•
Piano Territoriale di coordinamento e Urbanistico Provinciale 2008
•
Piano Forestale Ambientale Regionale 2005
22
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Piano Regionale Gestione Rifiuti 2008
Piano Tutela delle Acque 2006
Piano Turistico Regionale*
Piano Regionale dei Trasporti 2008
Piano Energetico Ambientale Regionale 2006*
Piano Gestione SIC ITB 030036 - Stagno di Cabras 2008
Piano Parco Geominerario della Sardegna 2001
Piano Attività Estrattive 2007
Piano Prevenzione Incendi revisione 2010
Piano Regolatore Generale degli Acquedotti della Sardegna – revisione 2006
OBIETTIVI DEI PIANI SOVRAORDINATI
Di seguito vengono riportate le tabelle indicanti l'elenco degli obiettivi dei piani appena elencati.
Si precisa che per ognuno di essi sono stati presi in considerazione solo gli obiettivi ritenuti
pertinenti all'ambito di competenza del Piano Urbanistico Comunale.
PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE (PPR) - 2006
•
Controllo dell’espansione dei centri abitati e la gestione dell’ecosistema urbano secondo il principio di precauzione
•
Conservazione e sviluppo del patrimonio naturale e culturale
•
Alleggerimento della pressione urbanistica eccessiva, in particolare nelle zone
costiere
•
Attuazione di politiche settoriali nel rispetto della conservazione della diversità
biologica e strategie territoriali integrate per le zone ecologicamente sensibili
•
Protezione del suolo con la riduzione di erosioni
•
Conservazione e il recupero delle grandi zone umide
•
Gestione e il recupero degli ecosistemi marini
•
Conservazione e la gestione di paesaggi d’interesse culturale, storico, estetico ed ecologico
•
Adeguata compatibilità delle misure di sviluppo che incidono sul paesaggio
•
Recupero dei paesaggi degradati dalle attività umane
PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI) - 2008
•
garantire nel territorio della Regione Sardegna adeguati livelli di sicurez- •
23
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
za di fronte al verificarsi di eventi idrogeologici e tutelare quindi le attività umane, i
beni economici ed il patrimonio ambientale e culturale esposti a potenziali danni;
•
inibire attività ed interventi capaci di ostacolare il processo verso un adeguato •
assetto idrogeologico di tutti i sottobacini oggetto del piano;
•
costituire condizioni di base per avviare azioni di riqualificazione degli •
ambienti fluviali e di riqualificazione naturalistica o strutturale dei versanti in dissesto;
•
stabilire disposizioni generali per il controllo della pericolosità idrogeolo- •
gica diffusa in aree non perimetrate direttamente dal piano;
•
impedire l’aumento delle situazioni di pericolo e delle condizioni di rischio
idrogeologico esistenti
•
evitare la creazione di nuove situazioni di rischio attraverso prescrizioni finalizzate a prevenire effetti negativi di attività antropiche sull’equilibrio idrogeologico
dato, rendendo compatibili gli usi attuali o programmati del territorio e delle risorse
con le situazioni di pericolosità idraulica e da frana individuate dal piano;
•
offrire alla pianificazione regionale di protezione civile le informazioni
necessarie sulle condizioni di rischio esistenti;
•
individuare e sviluppare il sistema degli interventi per ridurre o eliminare le
situazioni di pericolo e le condizioni di rischio, anche allo scopo di costituire il riferimento
per i programmi triennali di attuazione del PAI;
•
creare la base informativa indispensabile per le politiche e le iniziative
regionali in materia di delocalizzazioni e di verifiche tecniche da condurre sul rischio specifico esistente a carico di infrastrutture, impianti o insediamenti.
PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO E URBANISTICO PROVINCIALE (PTCUP) 2005
•
Sostenibilità come principio e modalità di intervento globale nel territorio;
•
Ambiente (natura e storia) come nucleo centrale dell’intero progetto di territo-
rio;
•
Assunzione di un concetto di centralità urbana non più legato alla tradizionale
geografia della polarizzazione, ma alla capacità di coinvolgere in un processo di crescita
urbana gli indizi di vitalità diffusi nel territorio;
•
Conservazione della riconoscibilità della vicenda storica del territorio nelle sue
diverse manifestazioni ambientali, paesaggistiche, culturali e del saper fare;
•
Adozione di politiche che coniughino la salvaguardia del territorio nelle sue
caratteristiche primarie (culturali, naturali e morfologiche) e delle sue risorse.
24
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
•
Riordino dei sistemi insediativi e delle infrastrutture per la riduzione dei costi
ambientali, economici e sociali;
•
Tutela e utilizzo sostenibile delle risorse idriche
•
Migliorare la qualità delle acque superficiali
•
Tutela e valorizzazione delle aree naturali
•
Ripristinare ottimali condizioni ambientali e incrementare le produzioni ittiche;
•
Utilizzare le zone umide per lo sviluppo di un turismo naturalistico.
•
Limitare la riduzione della larghezza degli arenili
•
Ridurre l'impatto dei rifiuti sul territorio, sulla società e sull'economia
•
Codificare una metodologia condivisa per l’individuazione dei siti dove realizzare impianti di trattamento dei rifiuti.
•
Sostenere il processo di razionalizzazione e integrazione dei servizi a vantaggio del contenimento della spesa, del raggiungimento di economie di scala, della diffusione territoriale e di una maggiore qualità e varietà dei servizi erogati
•
Crescita qualitativa dell'attività edilizia (tutela del paesaggio, efficienza delle
opere, decoro urbano e sostenibilità ambientale)
•
Incentivazione turistica nelle aree interne
•
Diversificazione offerta turistica
•
Interventi negli insediamenti marini in considerazione delle esigenze di fruizione di abitanti e turisti, della gestione sostenibile delle coste e in generale dell’ambiente,
delle opportunità di sviluppo economico duraturo.
•
Intraprendere un percorso di qualità e di migliore distribuzione dell’offerta di
servizi residenziali nel territorio, attraverso interventi innovativi per il soddisfacimento di
esigenze abitative legate alla residenzialità temporanea e stagionale come spunto per
programmare più ampi processi di riqualificazione, per sostenere interventi di riequilibrio o
di sviluppo.
PIANO FORESTALE AMBIENTALE REGIONALE (PFAR)– 2007
•
Miglioramento funzionale dell’assetto idrogeologico, tutela delle acque, contenimento dei processi di degrado del suolo e della vegetazione;
•
Miglioramento della funzionalità e della vitalità dei sistemi forestali esistenti
con particolare attenzione alla tutela dei contesti forestali e preforestali litoranei, dunali e
montani
25
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
•
Mantenimento e miglioramento della biodiversità degli ecosistemi, preservazione e conservazione degli ecotipi locali;
•
Prevenzione e lotta fitosanitaria;
•
Incremento del patrimonio boschivo, anche al fine di aumentare il livello regionale di carbonio fissato dalle piante; utilizzo di biomassa legnosa per scopi energetici.
•
Valorizzazione economica del ceduo, azioni per la cooperazione e la promozione dell’associazionismo forestale
•
Impianti di arboricoltura per biomassa forestale
•
Valorizzazione delle foreste con finalità turistico-ricreative
PIANO REGIONALE GESTIONE RIFIUTI (PRGR) - 2005
•
Limitare la produzione dei rifiuti ed a favorire il riutilizzo, il riciclaggio ed il recupero dei rifiuti così come il recupero di materiali ed energia dai rifiuti;
•
Determinare il complesso e la tipologia degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti urbani da realizzarsi nella regione al fine di assicurare la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza e di economicità nonché l’autosufficienza negli
Ambiti Territoriali Ottimali;
•
Assicurare lo smaltimento dei rifiuti speciali in luoghi prossimi a quelli di produzione per favorire la riduzione della movimentazione dei rifiuti;
•
Individuazione delle aree idonee/non idonee alla localizzazione degli impianti
di smaltimento e recupero dei rifiuti.
•
Bonifica delle aree inquinate
PIANO TUTELA DELLE ACQUE (PTA)- 2006
•
Raggiungimento o mantenimento degli obiettivi di qualità fissati dal D.Lgs.
152/99 e suoi collegati per i diversi corpi idrici ed il raggiungimento dei livelli di quantità e
di qualità delle risorse idriche compatibili con le differenti destinazioni d’uso
•
Recupero e salvaguardia delle risorse naturali e dell’ambiente per lo sviluppo
delle attività produttive ed in particolare di quelle turistiche; tale obiettivo dovrà essere
perseguito con strumenti adeguati particolarmente negli ambienti costieri in quanto rappresentativi di potenzialità economiche di fondamentale importanza per lo sviluppo regionale;
•
Raggiungimento dell'equilibrio tra fabbisogni idrici e disponibilità, per garantire un uso sostenibile della risorsa idrica, anche con accrescimento delle disponibilità idriche attraverso la promozione di misure tese alla conservazione, al risparmio, al riutilizzo
26
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
ed al riciclo delle risorse idriche;
•
Lotta alla desertificazione.
PIANO TURISTICO REGIONALE (PTR) - COMPLEMENTO POR SARDEGNA 2006
•
Diversificazione e arricchimento della proposta turistica regionale attraverso
la predisposizione e la promozione incentrata sulla valorizzazione delle risorse ambientali
e culturali, rivolta prevalentemente ad un incremento dei flussi nella bassa stagione.
•
Riqualificazione e integrazione del sistema ricettivo attraverso l'adeguamento
delle strutture esistenti e l'incremento della capacità soprattutto nelle aree interne della
regione, da realizzarsi prevalentemente attraverso il recupero dell'edilizia esistente.
•
Integrazione funzionale tra aree costiere e interne dell'isola
•
Mantenimento di elevata qualità ambientale attraverso la tutela e la valorizzazione delle risorse irriproducibili come unica garanzia di concorrenzialità sul mercato turistico globale.
•
Valorizzazione delle risorse ambientali (Parchi Naturali, SIC, ZPS, ….) e storico-culturali anche come essenziale strumento di sviluppo e certificazione qualitativa di
un territorio
•
Favorire, disciplinare e adeguare forme di ospitalità diffusa (agriturismo, b&b
e albergo diffuso)
•
Integrazione della Pianificazione Turistica con al Pianificazione Territoriale
PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR)- 2006
•
Rafforzamento delle infrastrutture energetiche della Sardegna agevolare interconnessione strutturale più solida della Sardegna con le Reti Transeuropee dell’Energia, mediante la realizzazione del cavo elettrico sottomarino di grande potenza Sardegna
- Italia (SAPEI) e il metanodotto sottomarino dall’Algeria.
•
Preservare e migliorare la struttura produttiva di base esistente in Sardegna
sia per le implicazioni ambientali sia per le prospettive dei posti di lavoro; il Sistema
Energetico Regionale dovrà fornire al sistema industriale esistente l’energia a costi adeguati a conseguire la competitività internazionale.
•
Concepire interventi e azioni del Sistema Energetico Regionale in modo da
minimizzare l’alterazione ambientale: tutti gli impianti di conversione di energia, di captazione di energia eolica, fotovoltaica e solare di estensione considerevole per la produzione di potenza elettrica a scala industriale, devono essere localizzati in siti com promessi
•
Implementare la struttura delle reti dell'energia con particolare riferimento ai
27
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
collegamenti della Sardegna con la Corsica, la Penisola Italiana e l'Algeria; alla realizzazione della rete di distribuzione del gas combustibile.
•
Diversificazione delle fonti energetiche con particolare attenzione alle fonti rin-
novabili
PIANO DI GESTIONE DEI SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E DELLE ZONE A
PROTEZIONE SPECIALE (SIC/ZPS)
1.
2.
3.
4.
5.
“STAGNO DI CABRAS” - SIC ITB030036 - ZPS ITB034008;
“STAGNO DI MISTRAS DI ORISTANO” - SIC ITB030034 - ZPS ITB034006;
“SAN GIOVANNI DI SINIS” - SIC ITB032239;
“ISOLA DI MAL DI VENTRE” - ZPS ITB030039;
" ISOLA DI MAL DI VENTRE E CATALANO" – SIC ITB030080.
•
Conservare il numero di specie (vegetali, animali, fungine, microbiche) attualmente presenti;
•
Conservare la diversità genetica delle popolazioni (vegetali, animali, fungine,
microbiche) attualmente presenti;
•
Conservare gli habitat (naturali e seminaturali) attualmente presenti;
•
Conservare l’eterogeneità spaziale attualmente osservata
•
Acquisire ed approfondire le conoscenze sulle strutture biologiche e dotarsi di
strumenti conoscitivi (elenchi ed atlanti faunistici, floristici, micologici, erbari, collezioni microbiche, banche del germoplasma, carte della vegetazione reale e potenziale, carte degli
habitat, carta delle unità di paesaggio e delle unità ambientali, carta bioclimatica, carta
geologica, carta pedologica, carta delle risorse idriche, etc) validi per tutto il S.I.C.;
•
Acquisire ed approfondire le conoscenze sui processi (influenza delle attività
umane su popolazioni, comunità ed ecosistemi, dinamiche delle successioni secondarie,
relazioni uomo-piante-animali, effetti del fuoco, effetti del pascolo, gestione delle risorse
idriche superficiali e sotterranee, monitoraggio dei flussi idrici superficiali, etc.);
•
Provvedere a mantenere, incrementare o ripristinare quelle attività umane
correlate alla conservazione della biodiversità specifica, ecosistemica e genetica oggi osservata (pesca ed allevamento estensivi);
•
Sensibilizzare la comunità locale relativamente all’importanza dei SIC/ZPS AMP Presenti presenti nel territorio
•
Garantire una fruibilità sostenibile dei SIC/ZPS/AMP
••
Mantenere un livello soddisfacente dello stato di conservazione degli habitat
e delle specie di interesse comunitario, garantendo la conservazione degli habitat e delle
specie di interesse comunitario, assicurando il mantenimento e/o il ripristino dei loro
equilibri ecologici).
28
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
••
Mantenimento attività tradizionali e sostenibili
••
Promozione e sostegno per nuove attività: a) valorizzazione pesca come patrimonio culturale e etnografico; b) valorizzazione colture tipiche; c) valorizzazione pesca
come valore economico
••
Mantenimento identità paesaggistica
••
Miglioramento e/o ripristino delle componenti di cui prima
••
Coinvolgere la popolazione in ogni suo componente (Attività di disseminazione/forum/condivisione)
Tutti gli obiettivi dei Piani Sovraordinati, sono stati analizzati, riassunti e schematizzati, al fine di
costituire un quadro degli indirizzi a livello territoriale ad ampia scala, e permettere cosi le
interazioni con gli Obiettivi del PUC di Cabras.
Oltre al Piano Urbanistico, particolare importanza inoltre, riveste lo strumento pianificatorio
Piano di Utilizzo dei Litorali che rappresenta uno degli elementi importanti per i comuni costieri in
fase di adeguamento del proprio strumento urbanistico al PPR e al PAI e di cui si occupa anche la
presente relazione di incidenza.
29
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
CONSIDERAZIONI DI AREA VASTA DI INFLUENZA DEL PROGETTO
INTERFERENZA E COLLEGAMENTI CON IL SISTEMA AMBIENTALE
Il territorio del comune di Cabras è collocato all'interno di un importantissimo sistema di aree
umide che caratterizzano tutta l’area dell’Oristanese presentando degli elementi distintivi tra le sue
peculiarità territoriali che la rendono unica dell’isola. In particolare si evidenzia un sistema costiero
lagunare a forte valenza ambientale e produttiva connesso, alcune specializzazioni produttive
agroindustriali organizzate, tra cui la filiera del riso, del vitivinicolo e delle produzioni ortofruttivole
(Carciofo e Melone).
È inoltre presente un ricco patrimonio archeologico che nella sua molteplicità evidenzia degli
elementi distintivi propri dell’archeologia subacquea.
L’articolazione delle risorse presenti nel territorio presenta dunque varie potenzialità ancora non
adeguatamente potenziate, e su cui costruire attorno ad esse le politiche di sviluppo economicosociale che uno strumento urbanistico deve possedere.
Sulla base delle risorse presenti nel territorio, della diagnosi del territorio e dell’ ascolto/dialogo
con gli attori istituzionali, economici e sociali locali, gli orientamenti di sviluppo dell’area vasta
dell’oristanese possono più favorevolmente essere indirizzati verso:
•
la valorizzazione integrata del sistema delle acque in termini ambientali, culturali e
produttivi, rafforzando collegando il sistema del fiume Tirso e la rete delle lagune, in un unicum. In
tal senso, rappresenta quindi una priorità la tutela delle acque dall’inquinamento (utilizzate anche
a fini produttivi) e la riqualificazione ambientale delle lagune, nonché il consolidamento del sistema
produttivo agricolo ad essi connesso;
•
il rafforzamento di un’offerta più competitiva del sistema agroindustriale, e la
concentrazione verso quelle specialità territoriali (riso, prodotti ortofrutticole , prodotti della pesca)
maggiormente trainanti a livello regionale e nazionale;
•
un indirizzo “più spinto” verso l’eccellenza in termini di innovazione, di maggiore
concentrazione verso politiche di ricerca e sviluppo (anche sfruttando i centri di ricerca presenti e
le università) nel campo della biologia e dell’archeologia marina, nonchè nel campo dell’utilizzo a
fini produttivi di fonti di energia alternativa;
Il sistema delle acque quindi diviene un elemento qualificante del sistema territoriale
dell’Oristanese di area vasta, e dove la valorizzazione ambientale si intreccia con la filiera turistica,
con quella produttiva e con quella della ricerca applicata in ambito ambientale, energetico ed
archeologico.
Così, le politiche rivolte alla qualità delle acque sia del fiume che delle lagune risultano prioritarie
per fondare ulteriori azioni di sviluppo produttivo dell’area.
Attualmente si rileva che il sistema delle lagune rappresenta una grande risorsa, data anche
dalla presenza della maggiore concentrazione di aree SIC e ZPS localizzate in Sardegna, con 6
delle 8 zone umide sarde protette di importanza internazionale. E’ un sistema umido di rilevanza
internazionale ma presenta ancora debolezze per rappresentare un “motore” per lo sviluppo del
territorio dell'oristanese.
30
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
INQUADRAMENTO CLIMATICO
Per delineare i caratteri climatici dell’area del comune di Cabras e delle aree dei SIC e ZPS che
con esso hanno rapporto, sono stati analizzati i regimi dei principali parametri meteoclimatici.
A tal fine sono state acquisite le serie storiche dei parametri meteorologici, in particolare i dati
pluvio-termometrici, anemometrici, di umidità dell’aria, dell’insolazione, della pressione
atmosferica, della nuvolosità e del regime idrico dei suoli, rilevati nelle stazioni meteorologiche
ricadenti nel territorio in esame ed in quelle ubicate nel suo intorno.
I dati utilizzati provengono dalla sezione del Genio Civile di Cagliari dell'Assessorato Regionale
ai Lavori Pubblici, dagli Uffici Regionali dell'ENEL, dall'EAF, dalla Marina Militare, dal S.A.R. e
dall’Atlante della Sardegna (Pracchi et alii).
Il diversi regimi meteoclimatici sono stati definiti elaborando ed analizzando le osservazioni
giornaliere, rilevate dal 1922 al 1992 nelle stazioni meteorologiche di Cabras, Riola, Cantoniera
Cadreas, Capo Frasca, Oristano (1922-2002), Santa Giusta e Santa Lucia. Di queste stazioni solo
quelle di Capo Frasca (91 m slm), Santa Giusta (10 m slm) e Santa Lucia (8 m slm) registrano
regolarmente, oltre alla pluviometria anche le temperature e la ventosità, quelle di Capo Frasca e
di Santa Lucia rilevano l’umidità dell’aria, mentre solo quella di Santa Lucia rileva costantemente
l’eliofania.
Il diversi regimi meteoclimatici sono stati definiti elaborando ed analizzando le osservazioni
giornaliere, rilevate dal 1922 al 1992 nelle stazioni meteorologiche di Cabras, Riola, Cantoniera
Cadreas, Capo Frasca, Oristano, Santa Giusta e Santa Lucia. Di queste stazioni solo quelle di
Capo Frasca (91 m slm), Santa Giusta (10 m slm) e Santa Lucia (8 m slm) registrano
regolarmente, oltre alla pluviometria anche le temperature e la ventosità, quelle di Capo Frasca e
di Santa Lucia rilevano l’umidità dell’aria, mentre solo quella di Santa Lucia rileva costantemente
l’eliofania.
LA TERMOMETRIA
L’analisi dei dati rilevati nelle stazioni termometriche disponibili indicano che nel settore
interessato dal progetto la temperatura media annua è di 16,3°C.
Le escursioni termiche annue variano tra i 14,2°C di Santa Giusta ed i 13,3°C di Capo Frasca,
mentre le escursioni termiche giornaliere sono comprese tra i 6,1°C ed i 12°C.
Il mese più freddo è generalmente gennaio con temperatura media di 9,6°C, anche se
temperature assolute più fredde si possono registrare anche nei mesi di dicembre e febbraio.
In questi mesi e nel mese di marzo si possono registrare infatti temperature assolute prossime
od inferiori a 0°C. I mesi più caldi sono luglio e agosto, con valori medi di temperatura massima
intorno ai 30°C. In questi mesi le temperature massime assolute possono raggiungere i 37-38°C e
superare anche i 40°C. Anche nei mesi di settembre e giugno si possono registrare temperature
abbastanza alte con valori massimi generalmente intorno ai 35°C e meno frequentemente con
valori massimi intorno ai 36-37°C.
Il soleggiamento giornaliero si misura in ore. Alle nostre latitudini il soleggiamento teorico è di 89 in inverno e di 14-16 ore in estate. Il soleggiamento relativo ha un valore minimo di 0,30-0,50 in
inverno ed uno massimo di 0,65-0,85 in estate.
Per quanto riguarda i dati relativi alla radiazione solare incidente esistono le rilevazioni effettuate
dalla rete attinometrica del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare, che hanno permesso
31
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
di calcolare i valori medi mensili di radiazione solare globale (diretta + diffusa), incidente sull'unità
di superficie orizzontale in Sardegna. Il valore medio annuo calcolato è di circa 165 W/mq, con un
massimo di 180 W/mq nelle zone montane ed un minimo di 150-170 W/mq che si riscontra invece
in corrispondenza delle zone di pianura. Questi dati danno un'informazione generale
sull'andamento della radiazione nell'Isola, che risulta una delle più alte in Italia. Nell'area non sono
invece disponibili dati relativi a misure della radiazione solare pertanto risulta assai difficile
descrivere in dettaglio l'andamento di questo parametro. Gli unici dati disponibili su questa area
sono quelli sull'eliofania, rilevati nella stazione meteorologica sita nel Campo sperimentale di
Santa Lucia (8 m slm), in agro di Zeddiani, dell'Istituto di Agronomia generale e Coltivazioni
erbacee dell'Università di Sassari. I dati dell'eliofania relativi a questa stazione sono riportati nella
Tabella seguente.
Tabella 2 - Medie mensili dell'eliofania per la stazione di Santa Lucia (Zeddiani)
Mesi
G
F
M
A
M
G
L
A
S
O
N
D
n/N
0,41
0,46
0,52
0,53
0,60
0,68
0,75
0,74
0,67
0,60
0,49
0,48
Dove n/N è il rapporto tra la durata del tempo in cui il sole è effettivamente visibile al suolo (n =
eliofania assoluta) e la durata astronomica della permanenza del sole sopra l'orizzonte (N).
Questi dati possono essere considerati validi anche per le aree che presentano caratteri
orografici e di esposizione analoghi a quelli di questa stazione, ossia aree pianeggianti poste ad
altitudine non molto diversa e assenza di ostacoli che possano creare ombre. In media si hanno
133 giorni sereni, 112 nuvolosi e 120 coperti, con nuvolosità minore ai 3/10 di cielo aperto, rilevati
nella stazione di Oristano.
LE PRECIPITAZIONI
La pluviometria varia tra 550 mm/anno ed i 650 mm/anno. Per la Stazione di Riola (9 m slm),
posta internamente all’area di progetto, sono disponibili rilevazioni per circa 49 anni ed il valore
medio delle precipitazioni è di 642.0 mm/anno. La piovosità massima mai registrata sulle 24 ore è
di 97 mm, mentre quella probabile a 500 anni è di 139.77 mm.
Nella Stazione di Cabras (9 m slm), per la quale si hanno solo 21 anni di osservazioni, il valore
medio annuo delle precipitazioni è di 629,2 mm/a. Il mese più piovoso è dicembre, con valori medi
di 95,6 mm/m, mentre quello pù secco è luglio con valori medi di 2,3 mm/m. In questa stazione il
massimo pluviometrico in 24 ore di 79,4 mm/g si registrò nel 1933.
In quella di Riola il mese più piovoso, con valori medi di 152,2 mm/m, è dicembre, quello più
asciutto è luglio con 3,1 mm/m. a media annua delle precipitazioni.
A Santa Lucia si registrano valori medi annui di precipitazioni di 574,7 mm/a, il mese più piovoso
con 134,8 mm/m è dicembre, quello più asciutto, con 4,6 mm/m, è luglio.
Per Oristano (12 m slm) il valore delle precipitazioni medie annue è di 581,8 mm/a. Per questa
stazione il mese più piovoso risulta quello di dicembre con media mensile di 93,6 mm/m, mentre
quello più secco risulta luglio con 2,0 mm/m di precipitazioni. Il massimo pluviometrico nelle 24 ore
paria 74,0 mm di pioggia in un giorno è stato registrato nell’ottobre giugno del 1959.
Per la stazione di Santa Giusta (10 m slm) e precipitazioni medie annue sono di 580,9 mm/a. Il
mese più piovoso è dicembre con valori medi di 95,2 mm/m,mentre quello più asciutto è luglio con
32
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
3,1 mm/m. Le massime precipitazioni in 24 ore pari a 72,5 mm/g si verificarono nel settembre del
1949.
Per tutte le stazioni considerate le precipitazioni sono generalmente concentrate nel periodo
autunno-invernale ed il maggior quantitativo di pioggia cade nel mese di dicembre. Il periodo
estivo è caratterizzato per tutte le stazioni da una accentuata aridità, con anni nei quali il periodo
secco si prolunga anche per otto mesi. Nel periodo invernale, nel mese di gennaio e talvolta di
febbraio, si possono verificare alcune settimane di tempo secco, le cosiddette secche di gennaio.
La media annua di giorni piovosi varia tra 61 ed 70 gg.
Il regime pluviometrico risulta estremamente irregolare con forti variazioni tra anno ed anno.
All’andamento tipico mediterraneo ogni tanto si alterna quello mediterraneo di transizione
caratterizzato da due periodi piovosi, uno in inverno ed l’altro in primavera Nell’arco di tempo
coperto da osservazioni si notano alcune serie di anni particolarmente siccitosi, così come non
sono infrequenti eventi pluviometrici di portata straordinaria.
Nel complesso l'area esaminata mostra un regime pluviometrico con una piovosità di bassa
entità, concentrata nel periodo invernale, con estati rigorosamente asciutte, soloqualche volta
interessate da eventi temporaleschi anche eccezionali. La primavera è generalmente scarsa di
apporti mentre l'autunno è sovente più ricco dell'inverno. Buona parte degli eventi meteorici di
rilievo ha avuto luogo in periodo autunnale e precisamente tra settembre e dicembre, con episodi
notevoli anche nei primi 2 mesi dell'anno. Le precipitazioni nevose sono rare.
IGROMETRIA
L’umidità dell’aria mostra generalmente un andamento decrescente dalla costa verso l’interno,
per la forte influenza giocata dalle brezze di mare che caricano di umidità l’aria e dall’inverno
all’estate. I valori di umidità relativa registrati nella stazione di Oristano sono dell’ordine dell’84% in
gennaio, dell’82% in aprile, del 77% in luglio e dell’80% in ottobre.
BAROMETRIA
La pressione atmosferica media annua, ridotta al livello del mare, sempre relativa alla stazione
di Oristano, è di 1015,2 mb, con un massimo di 1015,7 mb nel mese di luglio ed un minimo di
1014,5 mb nei mesi di gennaio e aprile. Nel Sinis la pressione atmosferica media annua mostra
valori di poco superiori ai 1015,2 mb.
ASPETTI ANEMOLOGICI
L’area è caratterizzata da un’elevata ventosità. I venti dominanti sono quelli provenienti dal IV
quadrante (maestrale e di ponente), che spesso raggiungono e superano la velocità di 25 m/s, e
quelli provenienti dal II e III quadrante (scirocco e libeccio).
Nella stazione di Oristano il vento dominante è rappresentato dal ponente. Questo vento, con il
20% della frequenza, raggiunge sovente velocità intorno ai 25 m/s. Il grecale mostra una
frequenza del 15% con velocità generalmente non superiori ai 25 m/s, ed il maestrale con una
frequenza intorno al 13%, raggiunge e supera la velocità di 25 m/s. Il vento meno frequente è lo
33
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
scirocco, che però talvolta raggiunge e supera i 25 m/s. Le giornate di calma di vento
rappresentano il 20,42% del totale.
Ventosità
V media
V massima
Frequenza %
N
NE
E
SE
S
SO
O
NO
6,9
37,7
11,5
4,6
29,7
9,8
3,3
23,7
11,6
4,5
21,1
9,6
5,7
20,6
6,0
5,4
19,9
6,0
5,1
24,3
14,7
6,7
27,3
22,7
CALMA
V<0,5m/s
5,9
No dir
5,4
24,9
2,2
Nella stazione Cirras (Tabella), prevalgono i venti di NO, con una frequenza del 22,7% sul totale
delle osservazioni. Seguono il ponente (14,7%), il levante (11,6%) e la tramontana (11,5%),
mentre gli altri presentano frequenze inferiori al 10%. La frequenza delle calme è dell’ordine del
5,9%, infatti anche nel periodo estivo, generalmente meno ventoso, si instaurano i regimi di brezze
di mare, che abbassano la frequenza delle calme di vento.
Nel periodo invernale risultano nettamente prevalenti i venti del I e IV quadrante con particolare
frequenza per il ponente, il maestrale ed il grecale. Nel periodo estivo prevale nettamente il
ponente con il maestrale con subordinato libeccio. Le giornate di calma non sono elevate in
quanto nell’area, circondata dal mare, si instaurano regimi di brezze costiere.
Nel Sinis, in condizioni morfologiche e microclimatiche particolari questi dati possono subire
variazioni anche rilevanti. La posizione geografica e la forma piuttosto appiattita del Sinis,
permettono al vento di raggiungere velocità assai elevate e quasi sempre maggiori di quelle
registrate nelle stazioni di riferimento. Il forte vento rappresenta anche un mezzo ditrasporto per
un’abbondante quantità di materiali detritici sabbiosi e limosi. Questo fatto, prima
dell’imbrigliamento delle dune di Is Arenas, provocava un avanzamento verso l’entroterra delle
coperture sabbiose.
Il regime anemometrico della regione, come descritto nel grafico seguente, è caratterizzato da
una prevalenza dei venti provenienti dal I e dal IV quadrante.
In particolare, per i settori considerati, la stagione a maggiore intensità anemometrica è
l'inverno, seguita dalla primavera, dall'autunno ed infine dall'estate.
Per la stazione di Oristano sono disponibili i dati nei tre diversi archi temporali e curiosamente
caratteristici.
Per l’arco temporale più vecchio disponibile è possibile vedere una dominanza delle direzioni da
W e da NE, mente negli anni successivi le misurazioni mostrano dominare il NW e
secondariamente E e NE.
Le misurazioni complessive effettuate su Capo Frasca dall’Aeronautica Militare riportano un
diagramma con una notevole dominanza dei venti di W e NW seguiti dai venti di SE
INDICI CLIMATICI
Per la classificazione dei vari tipi di clima che caratterizzano una regione, sono stati proposti
diversi indici, che mettono in relazione una o più variabili e consentono di suddividere un dato
territorio in aree geografiche e/o in fasce vegetazionali, con caratteri climatici diversi.
Di seguito sono illustrati alcuni indici climatici, significativi per la classificazione del clima della
regione in esame.
Indice di continentalità idrica di GAMS (IG = cotg P/A) IG = cotg P/A = 1°,01
34
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
I valori soglia dell'indice sono i seguenti
DA
0°
5°
15°
30°
A
5°
15°
30°
oltre
Zone litoranee
Pianura interna
Aree colinari
Aree montuose
Indice di De MARTONNE ID = P/T+10 = 24,30
I valori soglia dell'indice sono i seguenti:
DA
0°
5°
10°
20°
A
5°
10°
20°
oltre
Condizioni desertiche
Clima steppico
Praterie
condizioni ottimali per lo sviluppo della vegetazione forestale
Pluviofattore di LANG PL = P/T = 39,00
I valori soglia dell'indice sono i seguenti:
DA
A
25
43
52
62
43
52
62
137
Zone litoranee
Zone sublitoranee
Colline interne
Zone montuose

Classificazione Bioclimatica di Emberger Q = 2.000P/M2-m2 = 73
Secondo Arrigoni la regione in esame ricade nel bioclima mediterraneo semiarido, orizzonte
superiore.
DIAGRAMMI CLIMATICI
I diagrammi climatici sono rappresentazioni grafiche su un piano cartesiano, ottenute
dall'elaborazione dei dati termo-pluviometrici.La loro interpretazione consente di risalire ad una
definizione sintetica, ma efficace, delle caratteristiche del clima in ciascun mese dell'anno,
evidenziando il/i periodo/i aventi maggiore grado di xerofilia.

Climogramma di PEGUY (1961)
Analizza in forma grafica il regime termo-pluviometrico del territorio, attraverso l'individuazione
di quattro periodi stagionali.
Nel grafico seguente è possibile rilevare quanto segue: i mesi di giugno, luglio, agosto e
settembre ricadono nel periodo caldo arido, i restanti mesi dell'anno nel periodo temperato.
Analogo riscontro si ottiene dall'elaborazione del diagramma di WALTER E LIETH, di seguito
illustrato.

- Diagramma di BAGNOULS GAUSSEN - WALTER E LIETH (1960)
In un sistema di assi cartesiani sono riportati i valori medi delle precipitazioni e delle temperature
rilevati nei mesi dell'anno.
Nel diagramma umbrotermico è possibile osservare la presenza di una stagione caldo arida,
ricadente nel periodo compreso tra la terza decade di maggio ed il mese di settembre.
35
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
In questa stagione il bilancio termico ed idrico è evidenziato con l'area sottesa tra le due
curvilinee, rappresentati l'andamento termo-pluviometrico annuale. Il deficit idrico che si presenta
nel periodo estivo è conseguenza delle scarse precipitazioni ed elevate temperature.
CLASSIFICAZIONI FITOCLIMATICHE
La vegetazione è considerata uno dei più importanti bioindicatori del carattere climatico di un
territorio. Per tale ragione sono state elaborate diverse forme di classificazione fitoclimatica.
Aldilà del fatto che una più coerente descrizione del fitoclima viene proposta nel contesto sulla
vegetazione, di seguito sono riportate alcuni tipi di classificazioni fitoclimatiche di ambienti
mediterranei, possibili di eventuali intergrazioni e revisioni con le più recenti di Rivas-Martinez.
Classificazione fitoclimatica del PAVARI (1916)
Questa classificazione è la prima adottata in Italia. Successivamente al 1916 è stata rivista dal
De Philippis (1936) che ha suddiviso il territorio Italiano in cinque zone climatiche.
Per la classificazione del territorio in fasce climatiche si utilizzano i valori termici annuali quali
temperatura media, temperatura media del mese più freddo, temperatura media dei minimi.
I valori termici rilevati nella stazioni in esame permettono di collocare il territorio costiero
dell'Oristanese nella fascia climatico-forestale del Lauretum "sottozona calda con siccità estiva".
Classificazione del PIGNATTI (1979)
la classificazione del Pignatti, introdotta più recentemente, si basa sui valori di temperatura
media annua e sulle caratteristiche ecologiche dell'ambiente (vegetazione naturale presente e
vegetazione potenziale).
Secondo questa classificazione, il territorio in esame ricade nell'ambiente ecologico
mediterraneo-arido, rappresentato da specie stenomediterranee in formazioni a boscaglia bassa,
sempreverde (macchia mediterranea) e da specie litorali psammofile.
Nonostante l'area presenti un elevato grado di antropizzazione, è possibile individuare, quale
vegetazione climatogena potenziale, l'associazione Oleolentiscetum.
36
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
Per quanto riguarda l’inquadramento bioclimatico si fa riferimento a quanto proposto da RivasMartinez et al. (2002); per calcolare tale indice si fa riferimento ai dati termopluviometrici della
stazione di Santa Giusta. Dall’analisi dei dati risulta che l’area presenta un bioclima di tipo
Mediterraneo pluvistagionale oceanico con un termotipo termomediterraneo superiore e ombrotipo
secco superiore
DESCRIZIONE DELLE COMPONENTI BIOTICHE E ABIOTICHE
Nel presente paragrafo sono descritte le caratteristiche principali biotiche e abiotiche dei Siti di
Interesse Comunitario (SIC) e Zone a Protezione Speciale (ZPS) presenti all'interno del piano di
gestione che i Comuni interessati dalla presenza del Sito nel loro territorio hanno redatto secondo
l’iter logico decisionale previsto dal decreto del Ministero Ambiente e con il coinvolgimento e la
consultazione dei principali attori sociali interessati alla gestione sostenibile delle aree della Rete
ecologica regionale.
Questo percorso ha portato alla redazione dei rispettivi piani di gestione da cui scaturiscono le
descrizioni delle componenti biotiche e abiotiche
DESCRIZIONE DELLE COMPONENTI BIOTICHE E ABIOTICHE ALL’INTERNO DEI
SITI D’IMPORTANZA COMUNITARIA (S.I.C. E ZPS ) DELL’AMBIENTE NATURALE:
COMPONENTI ABIOTICHE: GEOLOGIA, GEOPEDOLOGIA E GEOMORFOLOGIA.
CARATTERI GEOLOGICI
Il territorio del comune di Cabras si inserisce in un contesto geologico ben più complesso ed
ampio del territorio di pertinenza del SIC-ZPS per cui per rendere più semplice ed organica la
lettura dei caratteri geologici del territorio si è preferito suddividere l’area nelle seguenti sub-aree:
- la Penisola del Sinis;
- il Campidano;
delle quali verrà data una descrizione separata.
37
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
Figura 1 - La geologia dell’area vasta attorno ad Oristano comprendente il territorio dei Sic- (da
Carmignani et al). (Celeste - Alluvioni recenti oloceniche; Arancio - Alluvioni terrazzate ed alluvioni
cementate pleistoceniche; Bruno - Basalti plio-pleistocenici; Viola - Rioliti plio-quaternarie; Verdegiallo - Daciti e riodaciti terziarie; Verde - Depositi sedimentari marini terziari)
38
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
LA PENISOLA DEL SINIS IN GENERALE
Il territorio del Sinis, compreso tra l’horst granitico dell’isolotto di Mal di Ventre ad ovest e la
fossa del Campidano di Oristano ad est, dal quale è separata da una serie di faglie quaternarie di
notevole rigetto dirette circa N-S, è costituito interamente da terreni vulcanici e sedimentari che si
sono formati nel lasso di tempo che va dall’Oligocene all’Attuale.
Le formazioni geologiche possono essere raggruppate in 4 unità principali per significato
paleogeografico e strutturale:

Basamento oligo-miocenico;

Miocene superiore;

Pliocene marino e continentale;
Vulcaniti e terreni di copertura quaternari.
Il basamento oligo-miocenico, costituito da vulcaniti di tipo andesitico, del ciclo vulcanico oligomiocenico, seguite da sedimenti marini, attribuibili al Miocene inferiore e medio, non affiora nel
territorio comunale, ma presumibilmente si rinviene nel suo sottosuolo.
Il basamento, già tettonizzato prima della deposizione dei terreni tardo-miocenici, è stato
ribassato anche nel tratto centro meridionale del Sinis, così come è avvenuto nel Campidano,
dove, una perforazione profonda 1700 m, eseguita dalla SAIS nell’anno 1962 per indagini
petrolifere in prossimità dell’abitato di Riola, ha incontrato le vulcaniti andesitiche, correlabili con
quelle affioranti nel Sinis settentrionale, dalla profondità di 856 m fino alla fine del sondaggio, con
intercalato un unico livello sedimentario marino di età miocenica tra le profondità 1298 e 1308.
Se pur fuori dal territorio comunale di Cabras, è importante menzionare i termini più antichi della
sequenza stratigrafica del Sinis rappresentati da vulcaniti oligoceniche di tipo andesitico e da
depositi calcarei e conglomeratici del Miocene medio, che affiorano in una fascia stretta ed
allungata di superficie limitata, nel settore nord-orientale della penisola.
Le vulcaniti, rappresentate da lave e brecce piroclastiche andesitiche, costituiscono i piccoli
rilievi collinari di Perda Martigiana, Costa Atzori e Serra Araus. Esse sono collegate
geneticamente al ciclo vulcanico “calco-alcalino” auct., ben rappresentato nel vicino Montiferru.
Le lave, ricche di anfibolo, di colore grigio-grigio-verdastro, si presentano compatte e dure e
solo localmente alterate. Le facies piroclastiche sono costituite da frammenti della stessa andesite
anfibolica fortemente cementati da una matrice cineritica grigia. Queste piroclastiti sono spesso
debolmente caolinizzate per cui solo raramente si presentano dure e compatte. Sembra che le
andesiti si sovrappongano alle piroclastiti e che solo localmente, come nel settore meridionale di
Costa Atzori, le attraversino verticalmente.
I termini sedimentari sono rappresentati da conglomerati poligenici trasgressivi ad esclusivi
clasti paleozoici, ricoperti da calcari organogeni ad Ostree.
I conglomerati sono formati da ciottoli di quarzo, granito e scisti silicizzati e metamorfici del
Paleozoico, con diametro compreso fra 5 e 10 cm, che passano inferiormente ad arenarie
quarzose più o meno cementate.
Queste due litofacies affiorano, in banchi debolmente inclinati verso ovest, nel versante
occidentale della collina di Costa Atzori, dove mostrano spessore di una ventina di metri. I
conglomerati poligenici si rinvengono anche fra Conca ‘e S’Omini e Pauli Benatzu su Moru, dove
sono ricoperti dai calcari organogeni ad Ostree, e sono messi in contatto per faglia con i terreni del
Miocene superiore.

39
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
Sempre presso Serra Araus si rinvengono anche arenarie a Balanidi e Pectinidi e marne
arenacee a Globorotalia acostaensis acostaensis Blow, Globorotalia menardii (D’Orbigny) e
Globorotalia merotumida Blow & Banner, indicative dell’appartenenza al Tortoniano.
Il terreni appartenenti al Miocene superiore, formato da sedimenti marini del Tortoniano
terminale e del Messiniano inferiore e da sedimenti in facies lagunare e continentali sempre del
Messiniano, si rinvengono con continuità nel Sinis.
Nella successione stratigrafica si rinvengono dall’alto in basso: calcari, calcari marnosi ed
argille, per uno spessore complessivo di circa un centinaio di metri, con stratificazione regolare e
giacitura generalmente suborizzontale debolmente inclinata verso il mare. La base della
successione è costituita da argille grigio-scuro, fossilifere, con frequenti cristalli di pirite cubica e
piccole lenti sapropelitiche, indicatori di un ambiente riducente e condizioni di mare ristretto. La
macrofauna è rappresentata da balanidi e lamellibranchi, mentre la microfauna è costituita da
foraminiferi, in prevalenza plantonici. Questo deposito è stato attribuito, su base
micropaleontologica, al Tortoniano superiore (Cherchi et alii, 1978). Nella parte nord-orientale
della penisola si rinvengono depositi alluvionali, costituiti da ghiaie e sabbie, assenti invece nella
parte centrale e meridionale della stessa per l’assenza di un reticolo idrografico sviluppato.
Limi ed argille di ambiente palustre caratterizzano le aree depresse paludose, costituendo il
fondo delle stesse e le aree limitrofe. Questi depositi sono pertanto localizzati lungo la sponda
nord-occidentale dello Stagno di Cabras, dove sono numerose le aree paludose e piccoli stagni.
Gli stessi caratterizzano le aree dove insistono gli stagni di Sale Porcus, di Is Benas, di Sa Salina
Manna e Sa Marigosa.
Nell’area studiata, orlano la sponda meridionale ed occidentale dello stagno di Cabras, con la
creazione di piccole aree paludose, rivestono il fondo degli stagni di retrospiaggia come per
esempio quello di Mari Ermi e si rinvengono lungo le sponde della Laguna di Mistras, dove spesso
sono interdigitati a depositi sabbiosi e presumibilmente ricoprono arenarie conglomeratiche
marine.
Nel settore compreso la laguna e Capo San Marco sono presenti piccole depressioni
impermebilizzate da questi depositi, che costituiscono dei piccoli bacini endoreici, dove nel periodo
estivo, in seguito alla forte evaporazione si formano crostoni di sale. I depositi quaternari più
recenti sono rappresentati dal detrito di falda, dalle sabbie eoliche e dai depositi d spiaggia.
I detriti di falda non sono molto diffusi nella penisola. Essi si trovano localizzati lungo i bordi dei
pianori basaltici e sono costituiti da blocchi e clasti di basalti talora frammisti alle sabbie eoliche,.
IL CAMPIDANO
La parte orientale del territorio comunale occupa una piccola porzione del Campidano di
Oristano, del quale presenta i caratteri tipici.
Il Campidano, una vasta superficie sub-pianeggiante o debolmente ondulata, modellata sui
potenti depositi detritici plio-quaternari di varia origine, si estende per circa 100 km, con direzione
NO-SE dal golfo di Cagliari al Golfo di Oristano, con una larghezza di circa 40 km, delimitata ad
est e ad ovest da due pilastri tettonici, che nel Campidano di Oristano sono rappresentati dalla
dorsale del Monte Grighine e dall’edificio vulcanico di Monte Arci, ad est, e dalla penisola del Sinis
ad ovest. A nord la pianura è delimitata dal massiccio vulcanico del Montiferru.
La pianura oristanese costituisce l’estremità occidentale della fossa tettonica plioquaternaria più
nota come “graben campidanese”, risultato del ringiovanimento, lungo i bordi paleozoici, delle
40
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
direttrici tettoniche, responsabili della parte mediana e meridionale della struttura oligo-miocenica,
che si sviluppava dal golfo di Cagliari a quello dell’Asinara, nota come “Fossa Sarda”.
La fossa oligo-miocenica è stata colmata da oltre 1.500 m di sedimenti marini quali marne,
calcari, calcareniti spesso fossiliferi, alternati ad episodi vulcanici del ciclo calcoalcalino, che
spesso affiorano lungo i bordi della fossa. Durante il Plio-Quaternario nel Campidano sono stati
ulteriormente deposti circa 800 m fra sedimenti e vulcaniti alcaline, che poggiano sulle formazioni
più antiche del ciclo sedimentario e vulcanico oligo-miocenico.
La serie sedimentaria plio-quaternaria, di spessore variabile fra qualche decina e qualche
centinaia di metri, è il risultato della colmata operata da parte del fiume Tirso e dei suoi affluenti
nel Pleistocene ed Olocene. Questa successione è costituita da sedimenti continentali, per lo più
appartenenti alla Formazione di Samassi, sui quali poggiano potenti depositi alluvionali, lacustri e
lagunari pleistocenici, seguiti da depositi marini e lagunari flandriani-versiliani con intercalate le
lave basaltiche.
I depositi marini quaternari, rappresentati da depositi di ambiente freddo, e da depositi tirreniani
tipici, sono presenti nelle sole fasce costiere. Il sottosuolo campidanese è quindi caratterizzato
dall’alternarsi di strati più o meno potenti, talora lentiformi, di ghiaie ciottoloso-sabbiose, di argille,
argille limose e sabbie argillo-limose, localmente sono presenti anche dei livelli torbosi, deposti a
più riprese dal Tirso e dei suoi affluenti, che grande importanza hanno avuto nella formazione
della piana e nel suo successivo modellamento.
I singoli orizzonti, spesso lentiformi, presentano spessori molto variabili da luogo a luogo,
rendendo difficili le correlazioni stratigrafiche. La sequenza stratigrafica del Campidano di Oristano
è stata ricostruita sulla base dei risultati di due perforazioni profonde eseguite nei primi anni ‘60
per una ricerca di idrocarburi promossa dalla Regione Autonoma della Sardegna. Il primo
sondaggio eseguito presso Case Sassu (tra lo Stagno di S’Ena Arrubia e l’ex stagno di Sassu),
raggiunse la profondità di 1802 m ed attraversò i seguenti terreni:
•
•
Sabbie limi argillosi, con livelli di conchiglie marine e di stagno (Quaternario) da 0 a 33 m;
Argille, limi e scarse sabbie ciottolose in facies alluvionale e palustre (Quaternario) da 33 a
94 m;
•
Argille grigiastre, limi e rare sabbie in facies prevalentemente alluvionale, con resti di
gasteropodi d’acqua dolce e di piante palustri (Pliocene sup.) da 94 a 304 m;
•
•
Basalto, grigio scuro, compatto, in colate, da 304 a 310 m;
•
•
Marne arenacee a foraminiferi e resti di molluschi marini (Pliocene inf.) da 730 a 820 m;
“Formazione di Samassi”, costituita da alternanze di limi marnoso-calcarei, talora sabbiosi,
conglomerati a ciottoli di marne mioceniche prevalenti, argille e marne ad abbondanti foraminiferi
miocenici e pliocenici rimaneggiati, in facies fluvio-torrentizia e subordinatamente lacustre
(Pliocene medio-superiore) da 310 a 730 m;
Complesso sabbioso-ciottoloso, argillo-marnoso e sabbioso-marnoso sterile (Messiniano?)
da 820 a 870 m;
•
Alternanze di marne ed arenarie fini di ambiente di mare aperto, a foraminiferi e
lamellibranchi (Tortoniano-Burdigaliano) da 870 a 1430 m;
•
Marne prevalentemente arenacee ed arenarie con intercalazioni tufacee, piroclastiche e
probabilmente laviche, andesitico-basaltico, talora in giacitura caotica (Burdigaliano-Aquitaniano)
da 1430 a 1802 m.
41
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
•
Il secondo sondaggio eseguito nella periferia sud-occidentale dell’abitato di Riola
raggiunse il 1700 m di profondità ed attraversò i seguenti terreni:
•
Sabbie dunari, sabbie e limi a conchiglie marine e di stagno, ricoprenti ghiaie alluvionali
prevalentemente quarzose (Quaternario) da 0 a 20 m;
•
Argille e limi sabbiosi con intercalazioni ghiaiose, in facies alluvionale prevalente e palustre
(Quaternario – Pliocene Sup (?)), da 20 a 218 m;
•
•
Basalto grigio scuro, da compatto a bolloso, in colate, da 218 a 243 m;
“Formazione di Samassi”, costituita da alternanze di marne arenaceo-calcaree,
conglomerati a ciottoli di marne e arenarie mioceniche prevalenti, sabbie, argille torbose, limi, ad
abbondanti foraminiferi miocenici e pliocenici rimaneggiati, in facies fluvio-torrentizia e
subordinatamente lacustre (Pliocene medio-superiore) da 243 a 671 m;
•
Marne argillose ed arenacee, a foraminiferi e resti di lamellibranchi marini (Pliocene inf.) da
671 a 729 m;
•
Marne e sabbie talora grossolane, in facies marina e dubbitativamente continentali nella
parte alta (Messiniano ? Miocene superiore-medio?) da 729 a 856 m;
•
•
•
Ignimbriti, andesiti e tufi associati (Miocene inf.) da 856 a 1298 m;
Tufiti con intercalati livelli marini ad ostree (Miocene inferiore) da 1298 a 1308 m;
Andesiti, Ignimbriti e tufi associati, talora con filoni e vene di calcedonio (Miocene inferiore
– Oligocene superiore) da 1308 a 1700 m.
I basalti plio-quaternari, omologhi a quelli di Capo Frasca, di Capo San Marco e del Sinis, si
trovano nel sottosuolo, disposti a gradinata, perché ribassati da una serie di faglie, parallele ed
ortogonali alla direzione della fossa, mostrando profondità crescenti da nord verso sud e da est
verso ovest. La colata più superficiale, attraversata da numerose perforazioni per acqua effettuate
poco a monte dell’abitato di Solarussa, si trova ad una profondità di alcune decine di metri,
ricoperta da depositi alluvionali, e poggia a sua volta su altri sedimenti alluvionali di età
precedente. Nelle perforazioni effettuate dall’AGIP, le colate basaltiche sono ribassate alla
profondità di circa 218 metri presso Riola e di 304 metri presso Sassu. Nell’Oristanese la pianura
è attraversata dal tratto terminale del fiume Tirso e dei suoi affluenti, tale superficie è resa meno
monotona dalla presenza di superfici terrazzate, lagune, stagni e piccole paludi. Questi corpi idrici,
relitti di bracci fluviali e meandri abbandonati del Tirso e dei suoi affluenti, oggi in parte bonificati,
ed i terrazzi fluviali testimoniano le modificazioni evolutive dei corsi d’acqua e della linea di costa
legate a periodi di sedimentazione alternati a periodi di erosione.
L’area, oggi pressoché pianeggiante, è caratterizzata dalla presenza di terrazzi fluviali dovuti
alle inondazioni dei fiumi gravitanti nell’area. Nella piana, nel settore caratterizzato dal talweg del
Tirso, si riconoscono diversi ordini di terrazzi dal T0 attuale e subattuale al T3 legato agli eventi
alluvionali più antichi. Oltre che per la posizione topografica differente tali terrazzi possono essere
differenziati anche per il tipo di depositi e per il tipo di suolo che su di essi si è evoluto. I terrazzi
subattuali ed attuali si trovano nell’area di golena e sono costituiti da sabbie quarzose fini e ghiaie
e ciottoli eteromorfi e poligenici, su di essi si sono evoluti dei suoli, denominati terreni di “Bennaxi”,
che presentano elevate potenzialità per l’uso agricolo. I terrazzi più antichi, che si sviluppano a
quote più alte rispetto ai primi, sono caratterizzati da livelli di ciottoli e ghiaie poligeniche ed
eterometrice, in matrice sabbio-limo-argillosa ferrettizzata, fortemente addensati . Su di essi si
sono evoluti dei suoli meno fertili dei precedenti, denominati terreni di “Gregori”.
42
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
La piana è attraversata anche da una fitta rete di canali artificiali, realizzati dagli anni ’30 fino ad
oggi. In affioramento il termine più antico dei depositi detritici quaternari è rappresentato dalle
alluvioni antiche terrazzate. Questi depositi, costituiti da alternanze di livelli ciottolosi, ghiaiosi e
sabbiosi, in matrice argillo-limosa, con locali lenti di argilla e di torba, caratterizzati da una elevata
eterometria della frazione più grossolana, non si rinvengono in affioramento nel territorio
comunale.
Seguono i depositi delle alluvioni medie, rappresentati da livelli ciottoloso-ghiaiosi, ma con una
maggiore frazione sabbiosa, le così dette alluvioni rimaneggiate, formatesi evidentemente, nel
Pleistocene medio e superiore, dall’erosione e successiva sedimentazione di parte dei depositi
alluvionali antichi, ad opera dei fiumi presenti.
Generalmente questi depositi alluvionali sono costituiti da materiali detritici provenienti dal
bacino del Tirso. Le sabbie sono di tipo quarzoso-feldspatico, ed i ciottoli e le ghiaie sono costituiti
da clasti di quarziti, granitoidi e rocce cristalline del basamento paleozoico della Sardegna,
estesamente diffuso in affioramento nei territori attraversati dal Tirso.
Questi depositi alluvionali, per la loro origine, presentano caratteri macroscopici molto simili a
quelli delle alluvioni antiche, dalle quali derivano, pertanto i limiti fra le due formazioni non sono
sempre netti e facilmente riconoscibili in campagna. L’unico aiuto per la delimitazione degli
affioramenti di questa formazione è dato dalla morfologia, più uniforme, rispetto a quella dei
depositi antichi.
Questi terreni, che costituiscono buona parte del territorio comunale campidanese, ne occupano
il settore altimetricamente più elevato compreso tra i 4 e gli 8 m.s.l.m.. Essi si sviluppano con
continuità dall’abitato di Cabras fino ai limiti comunali settentrionale ed orientale. A sud sono
troncati in corrispondenza dell’argine destro del Tirso, dove lasciano il posto alle alluvioni recenti, e
a sud-ovest dall’alveo, oggi canalizzato e rettificato, del Rio Tanui.
Localmente inglobano piccole aree depresse, vecchie paludi bonificate, dove si rinvengono
invece terreni più francamente limoso-argillosi. Nella sequenza stratigrafica seguono i depositi
alluvionali ciottoloso-sabbiosi sciolti, subattuali ed attuali, che si rinvengono lungo l’alveo del Tirso,
caratterizzato in questo tratto da andamento meandriforme, lungo l’alveo del Rio Tanui, e nei
terreni che si sviluppano fra questi due corsi d’acqua.
Anche nel settore della foce del Tirso si rinvengono questi depositi alluvionali recenti, che nella
zona più prossima alla linea di riva sfumano nelle sabbie di spiaggia e sono ricoperti dal sabbie
eoliche. Questi depositi ciottoloso-sabbiosi, decisamente sciolti, mostrano una maggiore
granulometria decisamente più minuta dei depositi alluvionali medi, con prevalenza delle frazioni
argillo-limose e sabbiose. Essi derivano in parte dal rimaneggiamento dei depositi più antichi, ma
è consistente anche il materiale derivante dalla deposizione del carico solido delle piene del Tirso.
Nelle zone più vicine alla costa oltre agli apporti prettamente fluviali, questi depositi hanno
ricevuto consistenti apporti sabbiosi di origine eolica, provenienti dalla vicina spiaggia e dal campo
dunare retrostante. Questi depositi, interessati nel tempo da processi pedogenetici, risultano ora
ricoperti da suoli vertici anche di notevole spessore, e solo in profondità si notano meglio le facies
alluvionali più tipiche. Nel settore compreso tra la strada provinciale per San Giovanni di Sinis e
quella per Torregrande le alluvioni recenti, lasciano il posto ai limi palustri, che si sviluppano
attorno alla Peschiera di Pontis e nel ramo residuo dello Stagno di Sa Mardini.
Depositi argillo-limosi, talvolta torbosi, di ambiente palustre prendono il posto dei depositi
alluvionali lungo la sponda sinistra dello stagno di Cabras, sviluppandosi anche nel settore a nord
dell’abitato dove sono presenti gli stagni di Mar’e Pauli e di Pauli e Sali. Il passaggio fra queste
due formazioni è spesso graduale, altre volte è digitato.
43
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
Di colore scuro, talvolta nerastro, sono costituiti da alternanze di fanghi nerastri, limiargillosi,
argille e lenti di torba, accumulatisi nel tempo nelle aree più depresse della pianura, dove si
sviluppavano aree palustri. La formazione, da poco costipata a molle, presenta una certa frazione
sabbiosa, derivante dall'erosione delle zone circostanti.
Il territorio comunale, così come il resto della Sardegna, non è classificato sismico. Anche
l’attività vulcanica, presente ed importante in ere precedenti, risulta oggi del tutto assente.
44
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
GEO E IDROMORFOLOGIA
LO STAGNO DI CABRAS
Lo Stagno di Cabras, che si sviluppa con forma allungata nord-sud, perpendicolare alla costa
del golfo di Oristano, costituisce l’esempio più importante di laguna costiera del Sinis.
Esso può essere suddiviso in due parti principali, la prima va dai canali emissari fino al
restringimento presso Capo Nurachi, l’altra da questo punto al canale di Mare Foghe. La
profondità della laguna varia dai 40 cm lungo le sponde ai 3 m nel settore centrale. I fondali sono
prevalentemente fangosi. La morfologia del settore meridionale risulta più complessa per la
presenza di due diversi cordoni litorali, il più antico dei quali, l’attuale bordo meridionale dello
stagno, era attraversato da 4 stretti canali che si riunivano poi in un unico collettore che confluiva
nello stagno di Sa Mardini, mentre il più recente costituisce l’attuale cordone litorale che separa lo
stagno o meglio la laguna di Sa Mardini dal mare.
Il bordo del settore nord occidentale si presenta dolce e l’area immediatamente attigua,
pianeggiante, è caratterizzata da piccole depressioni che nel periodo delle piogge vengono
colmate d’acqua. Queste depressioni in origine le aree infradunari, sono l’unica testimonianza
morfologica di un vasto campo dunare, oramai spianato dall’erosione. Le acque dello stagno per i
continui apporti acquadulcicoli da parte del Rio Cispiri-Mare Foghe può essere considerata più
dolce che salmastra, anche se la salinità varia da luogo a luogo in funzione del tipo degli
interscambi con il mare, oggi resi più semplici e continui dal canale scolmatore che permette la
facile risalita di un cuneo salino anche verso l’emissario.
La parte meridionale dello stagno risente maggiormente della comunicazione con il mare e le
acque presentano il grado di salinità maggiore; la seconda parte, larga 2 km e lunga 5 km risente
invece degli apporti dolci del Mare Foghe, e le acque diventano pressoché dolci nel tratto
prospiciente la foce del fiume. Lo stagno di Cabras, un tempo il più pescoso della Sardegna,
attualmente mostra un notevole decremento della produttività imputabile alla mancanza di una
regolamentazione della pesca e di un’adeguata manutenzione.
LE LAGUNE E LE PALUDI MINORI
Le lagune e paludi salmastre minori, caratterizzate da profondità minime, si rinvengono un po in
tutto il Sinis ed all’interno del corpo idrico maggiore. Particolarmente interessanti sono le lagune
(Mistras) e gli stagni costieri, di retrospiaggia, separati dalla spiaggia dal cordone dunare, che nei
periodi secchi per l’elevata evaporazione si prosciugano e danno luogo a concentrazioni e
precipitazioni di sali che rivestono il fondo delle depressioni. Si tratta di piccoli bacini evaporanti
tipo sebka. Altri sono invece di origine infradunare. Si tratta delle depressioni che si formano tra
una duna e l’altra e dove il vento deposita gli elementi più fini che tendono ad impermeabilizzarne
il fondo.
Il Sinis di Riola, confinante e naturale proseguo di quello di Cabras è costituito da una vasta
zona pianeggiante modellata nei sedimenti miocenici sui quali si sono sviluppati processi
pedogenetici che hanno dato luogo ad un suolo generalmente poco potente.
Quest’area è delimitata dai rilievi residuali di Monte Palla e monte Trigu, ed chiusa verso la
costa dalle eolianiti fossili di Cuccuru Mannu e dalla falesia di Su Tingiosu.
Verso lo stagno di Cabras e il Mare Foghe si notano numerose depressioni occupate da piccole
paludi, tra le quali si può ricordare Pauli Civas, che testimoniano l’esistenza di un paleo campo
dunare.
45
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
La costa prossima al mare, in questo tratto rocciosa ed alta, è in lento arretramento, per
fenomeni di crollo provocati da erosione al piede. Le spiagge che si rinvengono lungo la costa
occidentale del Sinis, tutte molto esposte ai venti e mari dominanti, sono in continua
modificazione. La spiaggia di San Giovanni di Sinis, che all’inizio del secolo aveva una profondità
superiore al centinaio di metri, di anno in anno risulta sempre meno profonda. Questa tendenza
evolutiva porta a pensare ad un arenile in erosione. L’assenza misurazioni regolari e di
informazioni sulla morfologia della spiaggia sommersa, che dopo ogni mareggiata subisce intense
modificazioni nel profilo, e dove spesso si formano barre sabbiose, fà ipotizzare che la spiaggia
sia in lenta erosione ma che il materiale asportato dalla spiaggia emersa venga ridistribuito nella
spiaggia sommersa.
Le forme di erosione sono costituite da ripe di erosione attive, da piattaforme di abrasione
marina, da solchi di battente anche fossili e grotte ed archi di erosione. Particolarmente
significativa è inoltre l’azione morfogenetica esplicata dall’uomo. Tra i processi antropici ricadono
tutte le modificazioni del rilievo dovute all’attività umana, siano esse determinate deliberatamente
dall’uomo, come costruzioni, strade, laghi artificiali, o siano conseguenze morfologiche non
previste di tali attività, come certi tipi di frane, dissesti, etc..
INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO
Per definire i caratteri idrogeologici generali del territorio adiacente lo specchio dello stagno di
Cabras sono stati analizzati gli aspetti riguardanti l’idrografia superficiale, sono stati descritti i
caratteri idraulici delle formazioni rocciose presenti, e su questa base sono state identificate e
descritte le principali unità idrogeologiche.
L’idrografia superficiale del territorio comunale è caratterizzata dalla presenza del sistema di
lagune comunemente ricondotte allo Stagno di Cabras e di numerosi stagni, lagune e paludi e da
un reticolo idrografico non sempre ben sviluppato e definito. La zona pianeggiante ad Est dello
stagno, che ricade nel Campidano, è costituita da alluvioni antiche in profondità, passanti ad
alluvioni medie e recenti in superficie, con depositi quaternari recenti di vario tipo.
In questo settore si trova il Rio Tanui che costituisce il residuo dell’unico corso d’acqua naturale
affluente in sinistra idrografica dello Stagno. Oltre ad esso confluiscono nello stagno il Mar’e
Foghe, il Zoddias, l’Iscas ed il Mannu, tutti posti in sinistra idrografica, ed alimentati dal sistema
delle vulcaniti del Montiferru.
Il Tanui costituisce uno dei bracci di drenaggio delle esondazioni del Tirso ed ha smesso tale
funzione a seguito dell’arginatura del Tirso stesso.
In passato infatti, prima della realizzazione delle diverse dighe lungo il corso del Tirso e
dell’arginatura in Campidano, i territori circostanti venivano invasi per lunghi periodi dalle piene del
fiume. Nelle zone depresse, ricadenti nel territorio tra Cabras e Torre Grande si formavano vaste
aree paludose, di difficile utilizzo da parte della popolazione e fonte di problemi per il permanere
dell’acqua anche nei periodi secchi, che aumentava il rischio malarico.
Il Tirso, dopo la confluenza del Rio Sant’Elena, compie gli ultimi 19 km con un alveo con debole
pendenza, per gran parte arginato. Nel tratto finale l’andamento diventa meandriforme e spesso si
riconoscono vecchi meandri abbandonati, lungo le sue sponde. La lama d’acqua che defluisce al
Ponte di Sili, è di 241,6 mm, il coefficiente di deflusso è di 0,30, e gli afflussi sono pari a 805,3
mm.
46
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
La foce del Tirso, un tempo un piccolo delta, si presenta oggi ad estuario. Durante la stagione
estiva, quando gli apporti sono minimi, spesso un cordone di sabbia chiude la foce, creando una
zona di ristagno delle acque fluviali. Il Rio Tanui che si origina nella zona di Solarussa e funge da
colo per tutto il settore compreso tra il Tirso e i terrazzi alluvionali dell’allineamento SolarussaSiamaggiore-Massama interessa più direttamente il territorio comunale, che attraversa, tra argini
artificiali, prima di gettarsi nello stagno di Cabras con un canale a marea.
Il Tanui, fungendo da colletore degli scarichi di un vasto settore, ed avendo un bacino piuttosto
ampio, in occasione di grosse precipitazioni può avere portate discrete. La zona più prossima allo
stagno di Cabras, piuttosto depressa, era in origine caratterizzata dalla presenza di numerose
paludi in parte collegate allo stagno ma anche a una certa distanza da esso.
La circolazione superficiale naturale era rappresentata da modeste incisioni che scaricavano
nello stagno il troppo pieno delle paludi, senza un reticolo ben definito, data l’alta permeabilità di
terreni.
Queste paludi sono state bonificate e si è costruita una fitta rete artificiale di canali di colo cui si
sovrappone quella delle rete irrigua. Tra le paludi maggiori si possono ricordare Pauli Nurechi, al
confine con Donigala e le vicine Pauli sa Nuschi e Pauli Sa Canna in comune di Nurachi che sono
drenate dal colo di Pauli Gippa che si getta poi nel Rio Tanui.
Pauli Santu Pedru è invece collegata con un canale in parte sotterraneo con Pauli Su Dottori.
Entrambe sono drenate, insieme a Pauli Riu Proccheddu dal colo omonimo che confluisce
all’idrovora di Argiola Beccia e quindi nello stagno di Cabras. Altri coli drenano le acque superficiali
direttamente nello stagno o a Mari e Pauli, altra depressione che orla lo stesso nel lato Est. Di
contro il Sinis è caratterizzato da un reticolo idrografico poco sviluppato e non sempre ben definito.
Sono assenti i fiumi ed i torrenti a regime perenne, ma a causa delle scarse precipitazioni, che
ne fanno una delle aree più aride della Sardegna, della permeabilità dei terreni superficiali e
dell’assenza di situazioni morfologiche favorevoli, sono presenti solo solchi di ruscellamento a
regime occasionale.
La penisola del Sinis, allungata in direzione nord-sud è costituita da una dorsale debolmente
inclinata verso ovest, di altezza modesta, ricoperta da lave basaltiche. I suoi fianchi si presentano
asimmetrici. Quello occidentale declina dolcemente fino al Mare di Sardegna, mentre quello
orientale è costituito da una ripida scarpata, di raccordo con la pianura costiera. Questa
asimmetria comporta lo spostamento dello spartiacque verso il settore orientale della penisola.
Il versante orientale piuttosto acclive, sfuma velocemente nella piccola pianura costiera
sottostante e, solo in occasione di grosse precipitazioni, nelle rientranze della dorsale, come in
regione Riu Fenosu e Su Monte de Mesu, i solchi di ruscellamento diventano piccoli torrenti con
discrete portate ma di durata effimera. Nel versante verso il mare aperto, date le maggiori distanze
dal mare e le pendenze più dolci, il reticolo idrografico, sempre precario, mostra maggiore
incisività.
Nello slargo di Matta Sa Canna, percorso dalla provinciale per Is Aruttas è talvolta attivo il Rio
Grisanti, mentre dall’incisione di Sa Gora de sa Scafa proviene il rio omonimo che raramente
arriva sino al mare presso Monte Corrighias.
Nel Sinis non sono presenti sorgenti perenni, solo a Capo San Marco esiste una sorgente a
carattere temporaneo. L’area che si sviluppa subito a sud della laguna di Mistras è caratterizzata
dalla presenza dei piccoli Pauli di Su Pizzinnu Mortu e S’Argiolas, dove le acque meteoriche,
raccolte durante la stagione delle piogge, evaporando nella stagione secca, danno luogo a
crostoni di sale.
47
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
Elementi caratteristici dell’idrografia del Sinis sono i piccoli stagni, generalmente asciutti nel
periodo estivo, che si rinvengono lungo la costa occidentale della penisola nella zone di
retrospiaggia, alimentati dalle acque meteoriche e talvolta raggiunti dagli spruzzi delle onde
durante le forti mareggiate di maestrale. Fra questi il più importante è quello di Mari Ermi, che
copre una superficie di circa 15 ha, nella zona retrostante la spiaggia omonima.
Questi stagni costieri sono salmastri. Fra la penisola del Sinis ed il Campidano si sviluppa il
complesso di lagune conosciuto come Stagno di Cabras, che influisce in maniera determinante
sullo sviluppo ed impostazione dell’idrografia superficiale e che costituisce l’elemento più
caratteristico dell’area. Questo complesso di stagni e lagune costituisce una delle zone umide più
importanti del Mediterraneo.
Il corpo idrico principale è rappresentato dalla laguna di Cabras, impropriamente detto Stagno,
che viene alimentata dal Rio Marefoghe, a sua volta originato dalla confluenza presso Zeddiani del
Mannu di Milis e del Cispiri, che drenano il settore meridionale del Montiferru. Il Marefoghe è stato
oggetto di sistemazione idraulica e si presenta come un vasto canale. All’altezza di Torre
Piscaredda è stato sbarrato con una tura per evitare la risalita di acque saline dallo stagno verso
l’interno, specialmente in periodi di prolungata siccità.
Lo stagno di Cabras, (2228 ha) è il più esteso fra i bacini salmastri dell’Isola. Di forma allungata
in direzione N-S, può essere suddiviso in due parti principali, la prima si sviluppa dalla zona dei
canali emissari fino a Capo Nurachi, l’altra da capo Nurachi fino all’estremità settentrionale dove si
immette il Rio Mare Foghe.
La prima parte è quella che risente maggiormente della comunicazione con il mare. Le acque
mostrano infatti un grado di salinità maggiore. La seconda risente maggiormente degli apporti
d’acqua dolce, provenienti dal Rio Mare Foghe. Le acque di questo settore mostrano un grado di
salinità molto basso che si riduce quasi totalmente in prossimità della foce del riu suddetto.
Il collegamento con il mare avviene attualmente con il Canale Scolmatore, lungo circa 4 km,
costruito negli anni ’70 per ovviare lo straripamento delle acque dello stagno nell’abitato durante i
periodi di piena. In origine lo stagno comunicava con il mare attraverso quattro canali che si
riunivano per confluire nello “stagno” di Sa Mardini. Poco a sud-ovest dello Stagno di Cabras tra la
linea di costa e la pianura orientale del Sinis si trova la vasta laguna di Mistras utilizzate in parte
come peschiera. Nel lato Est dello stesso si hanno le importanti paludi di Mari e Pauli e di Pauli e
Sali, oggetti recentemente di interventi di valorizzazione naturalistica. Il lato Ovest è invece
caratterizzato da una zona adiacente allo stagno vero e proprio costituita da paludi
semipermanenti, in parte bonificate per essere utilizzate come terreni agricoli.
CARATTERISTICHE FISICHE, MORFOLOGICHE, AMBIENTALI AMBITI COSTIERI
ISOLA DI MAL DI VENTRE E SCOGLIO DEL CATALANO (PIANO UTILIZZO DEI
LITORALI)
La fascia costiera del comune di Cabras comprende una parte, per un estensione di circa 30
km, della costa della Penisola del Sinis. Il perimetro costiero compresa la parte sommersa (fascia
costiera) del territorio di Cabras, evidenzia particolari caratteristiche ambientali.
Il tratto che delimita verso nord il Golfo di Oristano presenta una costa bassa, sabbiosa, che
separa il mare dal retrostante stagno di Mistras. Verso Capo San Marco la costa diventa più alta
per presentarsi di nuovo sabbiosa in prossimità di San Giovanni di Sinis. Procedendo verso nord,
48
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
la costa si sviluppa con ampi tratti sabbiosi (tra cui la famosa spiaggia di Is Arutas formata da
corpi quasi sferici di quarzo candido), intercalati a falesie rocciose che divengono alte e imponenti
a Su Tingiosu.
Di fronte a Capo San Marco, a circa 7,5 miglia, si trova lo scoglio del Catalano, un antico
vulcano di 230 m di diametro, quasi spaccato a metà da una profonda fessura, e più a nord si
incontra l’isola di Mal di Ventre.
La Penisola del Sinis, con il suo complesso di stagni, litorali sabbiosi, falesie e scogliere,
costituisce una delle più importanti zone umide del Mediterraneo.
Geograficamente si possono distinguere due tipologie principali di ambienti: il mare aperto ed il
Golfo di Oristano, diversi per caratteristiche ambientali e funzionali.
Il paesaggio che caratterizza oggi il territorio emerso e sommerso della Penisola del Sinis è il
risultato di una complessa storia geologica; esso si è sviluppato negli ultimi 500 milioni di anni,
quando sono emerse le masse granitiche rappresentate dall’Isola di Mal di Ventre che rappresenta
oggi l’unico residuo sulla costa occidentale sarda dell’antico massiccio paleozoico.
In quell’arco di tempo avvenne un enorme sconvolgimento della crosta terrestre, rocce intrusive
formarono un solido basamento che oggi è rappresentato da queste rocce granitiche, cristalline
per il loro lento raffreddamento; la successiva fase erosiva del granito emerso, ha prodotto i
caratteristici granuli che, attraverso l’evoluzione geomorfologica della fascia costiera, rendono
uniche le sabbie dei litorali che caratterizzano il settore settentrionale dell’Area Marina Protetta della costa bassa del Sinis del territorio in oggetto.
L’intera penisola si presenta con una morfologia morbida, piana e quasi uniforme, con le forme
tabulari degli strati calcarei e poggianti direttamente su rocce vulcaniche andesitiche compatte e
dei basalti messi in posto tra i 5 e i 2 m.a. (vulcanesimo Plio-Quaternario); le rotture di profilo e le
asperità, associabili alla copertura basaltica ed alle rocce sottostanti sedimentarie, tendono ad
ammorbidirsi lungo la fascia costiera per la presenza di grosse quantità di sabbia mobilizzata e
depositate dal vento.
L’accumulo di sabbia è evidenziato sulla fascia costiera da depositi eolici: i più antichi formano
rocce chiamate eolianiti (arenarie) costituite da sabbie ben cementate a stratificazione incrociata
contenenti ossa di Cervidi risalenti all’ultima glaciazione: la Würmiana da 10.000 ad 80.000 anni fa
(Pleistocene superiore-Quaternario), quando al culmine della glaciazione il mare era più in basso
di 120 m rispetto al livello attuale.
Queste arenarie rappresentano accumuli di materiale, prodotto dall’alterazione di rocce
preesistenti, trasportati dal vento, dalle acque continentali e marine e la modalità della sua
deposizione, spesso con regolare diminuzione di granulometria dal basso verso l’alto, che
conferisce le caratteristiche stratificazioni.
I depositi sabbiosi più recenti sono rappresentati dalle sabbie attuali, quelle oloceniche deposte
da 11.000 anni fa ad oggi; questi formano sulla costa, anche grazie all’intensa azione del
maestrale, un importante sistema dunale per propria natura instabile nel tempo ed in continua
evoluzione che delimitano verso terra la spiaggia e proteggono le aree retrodunali dai venti,
dall’aereosol marino e dagli effetti del progressivo spianamento del sistema formando estesi
cordoni litorali che separano dal mare diversi stagni costieri.
Tutta la costa è caratterizzata da una grande varietà di forme con promontori che si alternano a
piccole insenature e falesie a strapiombo sul mare in continuità con coste lineari basse rocciose e
sabbiose.
49
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
La costa bassa è stata coinvolta nelle variazioni di livello del mare durante le glaciazioni
quaternarie da 1.8 m.a. ad oggi; in particolare durante l’interglaciale Riss-Wurm (80.000-120.000
anni fa), durante il Pleistocene superiore (da 120.000 a 10.000 anni fa) dell’era Quaternaria, si è
deposta la panchina tirreniana (visibile nella spiaggia di San Giovanni di Sinis) formata da un
conglomerato poligenico, sul quale poggiano le arenarie ben cementate ricche di frammenti
conchigliari di Patella ferruginea, Conus testudinarius, Strombus bubonius, che testimoniano una
fase di emersione del deposito marino e rappresentano un cordone litorale fossile che si eleva fino
ad un massimo di 5 m dal livello del mare attuale.
Si tratta, quindi, di un affioramento roccioso di natura araenacea fossilifera che è ben
conosciuta in tutta la costa della Sardegna e che nel Sinis è costituita da depositi di vario
spessore.
Nell’Quaternario (1.8 m.a fino ad oggi), il mare con il succedersi delle glaciazioni e quindi con il
formarsi e lo sciogliersi dell’estesa calotta di ghiaccio si è ritirato ed ha quindi rioccupato , queste
aree, a fasi alterne fino all’ultima ingressione marina nota come “trasgressione versiliana”, che ha
definito l’attuale disegno della costa.
Il Sinis di Cabras è suddiviso dalla dorsale basaltica, che si sviluppa in senso meridiano, in due
ambienti morfologici differenti: il versante occidentale, modellato nei sedimenti messiniani degrada
dolcemente fino al mare, mentre quello orientale più ripido, per la presenza di una faglia alla base
o lungo il versante, raccorda il pianoro sommitale con la piana costiera sottostante, dalla quale poi
si passa al graben campidanese.
La tettonica di graben è all’origine delle lagune e paludi costiere che si rinvengono nel Sinis
orientale. Qui una subsidenza più accentuata, dovuta ad un sistema di faglie a gradini rivolte verso
il golfo di Oristano, ha ribassato questa zona che poi è stata parzialmente ricolmata dai sedimenti
quaternari. Sottili cordoni dunari e frecce di sabbia hanno successivamente suddiviso in diversi
bracci, comunicanti e non, le aree depresse residue, invase dalle acque marine.
Le coste del Sinis di Cabras sono alternativamente alte e rocciose e basse sabbiose. Ambedue
le forme di costa sono in arretramento sul versante occidentale, molto esposto ai venti dominanti.
Nel versante orientale invece la situazione è più stabile. Solo nel promontorio roccioso di Capo
San Marco si manifesta un lento e continuo arretramento della linea di costa per scalzamento alla
base.
L’assetto morfologico attuale della penisola del Sinis è il risultato di processi di erosione e
sedimentazione che, guidati dai principali lineamenti strutturali, si sono sviluppati nel Quaternario
in condizioni climatiche differenti dalle attuali. I tipi morfologici sono numerosi e strettamente legati
alla variabilità litologica e giaciturale delle rocce.
Le coste del Sinis sono molto esposte all’azione dei venti e del moto ondoso e vengono quindi
modellate continuamente dall’azione del mare che demolisce le falesie ma allo stesso tempo
accumula grandi quantità di sedimenti nei tratti di costa bassa. Tutta la fascia litorale si presenta
con un’alternanza di coste basse e sabbiose interrotte da falesie più o meno alte, di colore diverso
a seconda del elemento litologico dominante.
Una peculiarità del territorio è dovuta alla differente composizione sedimentologica degli arenili: i
sedimenti delle spiagge sono composti da sabbie grossolane quarzose arricchite da una
componente biogenica, a granulometria più fine, che si presenta più cospicua nella parte
meridionale della Penisola del Sinis.
A ridosso dei sistemi dunari quarzosi sono presenti depressioni che danno origine a
caratteristiche paludi retrodunali (Chea sa Zibba, Is Arutas ed in particolare Mari Ermi).
50
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
Le litologie e i sedimenti che costituiscono la costa risentono dell’evoluzione naturale impressa
dagli agenti ambientali ai quali si deve l’attuale morfologia del litorale sul quale si esplica l’effetto
continuo, naturale e antropico, singolo o associato, nell’evoluzione delle forme. A causa
dell’elevato idrodinamismo i litorali del Sinis sono esposti a un moto ondoso particolarmente
intenso; è stato dimostrato infatti che questa è una delle zone del Mediterraneo in cui le onde,
generate dal Maestrale, raggiungono le ampiezze maggiori.
Nelle litologie compatte, in particolare in quelle a quote maggiori sul livello del mare, sono
facilmente evidenziabili rischi di crollo per frana, in quei settori ove i sedimenti miocenici mostrano
diversa consistenza e quindi più facile erodibilità. Nelle coste basse l’azione erosiva si esplica con
l’arretramento della linea di battigia soprattutto lungo i litorali sabbiosi; infatti la forte presenza
dell’uomo in particolari situazioni, concentrate in brevi periodi dell’anno, sulla spiaggia emersa e
sui campi dunari retrostanti, innescano fenomeni di sbilanciamento naturale che si ripercuotono in
una anomala ridistribuzione dei sedimenti con accentuazione del fenomeno erosivo.
Per quanto riguarda le caratteristiche climatiche principali della zona, si osserva innanzi tutto
che il clima dell’area è tipicamente bistagionale, con inverno moderatamente freddo, sub umido e
con discreto surplus idrico ed estate calda con ampio deficit idrico.
Le temperature mensili massime, minime e medie in °C rilevate nella stazione meteorologica di
Oristano, sono le seguenti:
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
ANNO
MAX
14,6
14,7
17,3
19,7
22,9
27,4
30,0
30,6
28,5
24,0
19,3
15,6
22,0
MIN
5,3
5,6
7,2
9,2
12,2
15,5
17,2
17,7
16,6
13,2
9,5
6,5
11,3
MED
9,9
10,1
12,2
14,4
17,5
21,4
23,6
24,1
22,6
18,6
14,4
11,0
16,7
I valori riscontrati sono tipici delle zone pianeggianti con temperature piuttosto alte nei mesi di
Luglio e Agosto e temperature, mai troppo basse, con i valori minimi nel mese di Gennaio e
Febbraio.
Le precipitazioni rilevate nella vicina stazione mostrano una piovosità annuale media di 682 mm.
Questo valore è inferiore alla media regionale (788 mm) e tocca ovviamente i minimi nei mesi di
Luglio e Agosto mentre la piovosità è massima nei mesi di Novembre e Dicembre. La stagione
piovosa inizia con le prime importanti precipitazioni di settembre, raggiunge gradatamente il suo
picco negli ultimi due mesi dell’anno e poi declina gradualmente fino a toccare i minimi annui a
luglio. Il regime pluviometrico, pertanto, è assimilabile al tipo IAPE che è indubbiamente il più
comune e diffuso nell’Isola. La distribuzione mensile delle precipitazioni in millimetri è la seguente:
MM.
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
ANNO
85
68
64
58
41
11
3
7
45
85
101
114
682
L’umidità relativa è mediamente elevata con variazioni tutto sommato modeste nel corso
dell’anno. La media annuale è del 75% con punte minime del 66% in Luglio e massime del 82% in
Novembre e Gennaio. Non è comunque difficile trovare valori dell’umidità relativa prossimi al
100%. La tabella seguente mostra i valori medi dell’umidità relativa durante l’anno.
51
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
%
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
ANNO
82
79
78
73
73
72
66
68
71
77
82
81
75
La distribuzione dei venti secondo i rilevamenti della stazione indica una prevalenza dei venti
provenienti da Nord Ovest (30%) o da ovest (15%), mentre sostanzialmente minori sono le
frequenze delle altre direzioni, nel periodo estivo e limitatamente a poche giornate si rileva la
provenienza di venti caldi da Sud est. I giorni di calma sono il 19 % del totale.
Nel Sinis, in condizioni morfologiche e microclimatiche particolari questi dati possono subire
variazioni anche rilevanti. La posizione geografica e la forma piuttosto appiattita del Sinis,
permettono al vento di raggiungere velocità assai elevate e quasi sempre maggiori di quelle
registrate nelle stazioni di riferimento. Il forte vento rappresenta anche un mezzo di trasporto per
un’abbondante quantità di materiali detritici sabbiosi e limosi. Questo fatto, prima
dell’imbrigliamento delle dune di Is Arenas, provocava un avanzamento verso l’entroterra delle
coperture sabbiose. Il regime anemometrico della regione è caratterizzato da una prevalenza dei
venti provenienti dal I e dal IV quadrante. In particolare, per i settori considerati, la stagione a
maggiore intensità anemometrica è l'inverno, seguita dalla primavera, dall'autunno ed infine
dall'estate.
L’ISOLA DI MAL DI VENTRE
L’isola di Mal di Ventre è formata quasi interamente da granitoidi, rappresentati da granodioriti
inequigranulari, a grossi felspati, da un corteo di manifestazioni filoniane esclusivamente
leucocratiche e micrograniti associati.
Nella parte centrale dell’isola le facies lapidee lasciano il posto alle facies di alterazione,
costituite prevalentemente da materiali di disgregazione meccanica e subordinatamente di
alterazione chimica, sulle quali si sono sviluppati processi pedogenetici che hanno portato alla
formazione di un’associazione di suoli xerici.
Lungo le coste dell’isola si rinvengono depositi detritici quaternari. La granodiorite, riferita da
Carmignani et al. (1986) alle intrusioni trado-tettoniche dell’orogenesi ercinica, è la facies
petrografica prevalente nell’isola.
Essa deriva dal raffreddamento di un magma a chimismo intermedio, dove il quarzo, il
plagioclasio, il microclino e la biotitte costituiscono l’associazione mineralogica fondamentale. La
clorite, la muscovite e la sericite sono secondari e derivano da processi di trasformazione della
biotite la prima, della biotite e del plagioclasio le altre due.
Minerali secondari sono anche la magnetite ed il rutilo, derivanti dalla biotite e l’epidoto. L’apatite
e subordinatamente lo zircone e la monazite sono gli accessori più comuni, che si rinvengono
sottoforma di inclusi nella biotite. La roccia presenta generalmente un colore grigiastro, con
sfumature verdastre, in corrispondenza di zone dove i fenomeni di cloritizzazione della biotite sono
stati più intensi, e sfumature rosate, localizzate ad una fascia superficiale, derivanti dall’alterazione
dei feldspati.
Macroscopicamente la granodiorite di Mal di Ventre presenta grana mediogrossolana e struttura
porfirica per la presenza di grossi cristalli feldspatici, che talvolta raggiungono i 9-10 cm di
dimensione. Le plaghe di quarzo stirate ed allungate e la disposizione orientata della biotite
conferiscono alla roccia un carattere quasi occhiadino o generalmente orientato. I grossi
52
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
fenocristalli feldspatici, rappresentati prevalentemente da microclino, mostrano una variabilità nella
distribuzione che va da qualche cristallo per mq, come in diversi punti della costa nordoccidentale, a valori medi compresi tra 10-20 cristalli per mq, o a valori molto più alti della media,
come lungo la costa esposta a libeccio. Nella zona a nord di Cala Valdaro si rinvengono porzioni di
roccia quasi esclusivamente composte da megacristalli e da un fitto reticolato di filoncelli
quarzoso-feldspatici. I cristalli di microclino, spesso a geminazione a graticcio, secondo la legge
complessa dell’albite-periclino, mostrano spesso inclusioni biotitiche.
La roccia, generalmente fresca e molto dura, è attraversata da vari sistemi di diaclasi,
variamente orientati, che isolano blocchi prismatici. Il fenomeno appare più evidente lungo la costa
occidentale dell’isola dove lo sviluppo di fessure isoorientate conferisce all’ammasso granodioritico
un aspetto pseudostratificato. Essa è inoltre caratterizzata dalla presenza di inclusi femici a forma
globulare o fusiforme di dimensioni variabili, solo localmente superiori ai 30 cm di diametro. Questi
schlieren, a grana variabile da medio- grossolana a decisamente fine, tessitura isotropa o con
tracce più o meno marcate di orientazione, mostrano bordi netti o molto sfumati.
Nel settore settentrionale le granodioriti sono interrotte dall’affioramento di una massa rocciosa
microgranulare biancastra. Il contatto per faglia fra questi due litotipi, visibile a Cala Maestra, fa
pensare che si tratti di un filone di microgranito di grandi dimensioni iniettatosi lungo una faglia o
una frattura successivamente dislocata.
Le manifestazioni filoniane presenti, oltre al citato filone di microgranito che passa
immediatamente a sud di Cala Maestro con andamento E-W, quello con andamento NESW , che
si sviluppa tra Cala Maestro ed il Faro, ed ancora quello orientato circa N-S, subito a SW di Cala
Valdaro, sono di dimensioni molto minori, non superando generalmente i 40 cm di potenza ed
alcuni metri di lunghezza. Esse sono riconducibili a filoni di natura aplitica o microgranitica e filoni
di quarzo o prevalentemente quarzosi. Sono del tutto assenti filoni lamprofirici.
I depositi quaternari sono rappresentati da depositi detritici fossiliferi del Pleistocene, depositi
sabbioso-ghiaioso di spiaggia, lungo la costa orientale, da depositi di blocchi e ciottoli di
granodiorite lungo la costa occidentale.
I depositi detritici fossiliferi del Pleistocene sono costituite da una sequenza di livelli di colluvio
bruno-rossastrocon clasti ben elaborati di quarzo e felspati, e fossili marini, quali Conus
testudinarius, Certithium, Purpura haemastomaLucina, rimaneggiati Le calcareniti fossilifere, così
definite da Deriu et Zerbi (1967), e da questi Autori assimilate ai depositi di “panchina” auct. che si
rinvengono nella costa prospiciente l’isola, affiorano, in lembi discontinui, lungo la costa orientale
dell’isola.
Si tratta di depositi detritici costituiti generalmente dal basso in alto da:
- colluvio rosso-bruno con clasti ben eleborati di quarzo e feldspati e fossili marini rimaneggiati,
rappresentati da frammenti di Conus testudinarius, tipico di mari caldi ad affinità senegalensi,
Cerithium, Purpura haemastoma e Licina, poggiante sul substrato granitoide;
- arenarie marine rimaneggiate, con croste carbonatiche intercalate;
- colluvio rossiccio maggiormente clastico, con elementi a spigoli vivi di quarzo e feldspato,
sormontato da un crostone carbonatico;
- arenaria eolico a resti di gasteropodi pulmonati (Helix), localmente ricoperta da un crostone
carbonatico;
- colluvio grigio-scuro generalmente sabbioso.
In alcuni affioramenti nel banco di arenarie marine rimaneggiate si possono riconoscere un
primo strato ben cementato da circolazione di carbonati, un secondo strato di arenarie, poco
53
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
cementate localmente terrose, a stratificazione obbliqua alla base ed orizzontale alla sommità, un
terzo strato decisamente terroso.
Gli affioramenti più significativi sono tre, ubicati uno nel tratto meridionale di Cala Saline, nella
piccola scarpata retrostante la spiaggia, le altre due sono invece ubicate lungo il tratto di costa che
si sviluppa a sud di Cala Valdaro.
Questi depositi, attribuibili al piano Tirreniano, testimoniano le variazioni del livello del mare
durante il Quaternario. La base della sequenza si rinviene a quote comprese tra i 0,50 m ed i circa
1,5 m slm.
Tre sono gli affioramenti più rappresentivi sono costituite, secondo Carboni e Lecca (1985), da
un colluvio rosso-bruno con clasti ben elaborati e fossili marini rimaneggiati
LO SCOGLIO DEL CATALANO
Il Catalano, denominato anche Coscia di Donna, è formato interamente da lava basaltica nera.
Si tratta del relitto di una struttura vulcanica formatasi durante il ciclo plio-pleistocenico,
responsabile anche della formazione dei grandi edifici vulcanici del Montiferru e dell’Arci e degli
espandimenti basaltici sulla terraferma.
Lo scoglio è infatti quanto rimane di un vecchio condotto di emissione dove la lava si è
raffreddata in posto. Tali condizioni giaciturali fanno si che la stessa sia maggiormente resistente
all’erosione di quanto non lo siano i terreni formanti il circostante edificio vulcanico.
In conseguenza dei fenomeni erosivi, successivi alla formazione, la lava è stata isolata e rimane
oggi come testimone dell’edificio vulcanico originario, dando luogo al tipico rilievo subcilindrico
denominato neck. La forma subcilindrica e la profondità del fondo marino, che tutto intorno alla
base dello scoglio è di 50 m, confermano questa origine per il Catalano.
Il basalto del Catalano, non solo è correlabile con quello che affiora a Capo San Marco, nella
dorsale del Sinis e nel sottosuolo campidanese, ma appare chiara una sua specularità con la
situazione presente nel rilievo sul quale poggia la torre di San Giovanni in prossimità di Tharros.
La roccia grigio-nerastra, a grana medio-fine e struttura porfirica per fenocristalli di plagioclasio
ed olivina, inclusi in una pasta di fondo afanitica, è caratterizzata da una rete regolare di giunti di
raffreddamento, che l’azione erosiva del mare ha messo in evidenza.
In particolare al centro dello scoglio le onde hanno approfondito una frattura, scavando un solco
profondo alcuni metri, che suddivide l’isola in due parti quasi uguali in senso EW.
GEOMORFOLOGIA
L’assetto geomorfologico del territorio è dovuto all’interazione degli aspetti geostrutturali
dell’area con i processi esogeni, intendendo con il termine geostrutturali: la tettonica, i processi
vulcanici, i caratteri litologici, ossia le caratteristiche chimico-fisiche che condizionano la resistenza
dei materiali nei confonti dei processi di demolizione (composizione, coerenza, alterabilità,
resistenza, fragilità, etc.), e quelli giaciturali; e con il termine processi esogeni: alterazione,
erosione, trasporto e deposizione.
Giocano un ruolo attivo anche le condizioni climatiche, la presenza e lo stato di copertura
vegetale e non ultima l’attività antropica.
54
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
L’ISOLA DI MAL DI VENTRE
Vista la mancanza di un reticolo idrografico, le quote basse dell’isola e le precipitazioni scarse, i
principali agenti morfogenetici sono stati e sono il vento ed il mare, con la creazione del contrasto
di forme tra la coste frastagliate ed erose dal mare ed il pianoro interno, modellato dall’azione del
vento.
Le coste frastagliate e presumibilmente le correnti marine sono inoltre responsabili della
distribuzione degli arenili in alcuni tratti della costa. La costa esposta a NW è totalmente priva di
depositi di spiaggia sabbiosi, ed interamente modellata nella granodiorite è caratterizzata da tratti
in roccia e speroni di roccia.
I PRINCIPALI PROCESSI MORFOGENETICI
La fase morfogenetica principale responsabile dell’assetto morfologico dell’area in esame è
certamente legata a fattori strutturali. Sotto questa voce si intendono le evidenze morfologiche
legate sia alla natura litologica e giaciturale dei diversi affioramenti sia alle deformazioni tettoniche
che li hanno interessati.
I due principali sistemi di lineazioni tettoniche, che hanno originato il sistema di horst e graben
della pianura e del Sinis, e che hanno condizionato l’assetto morfostrutturale di tale area sono
orientate rispettivamente secondo le direttrici NO-SE e N-S.
La naturale messa in posto dei prodotti vulcanici e le dislocazioni tettoniche hanno guidato la
successiva erosione ed il modellamento del Sinis e la colmata della pianura da parte dei fiumi
gravitanti nell’area.
Tutta la fascia costiera è interessata da fenomeni di aloclastismo. Le acque meteoriche
producono effetti legati sia all’azione diretta di impatto della pioggia sul terreno sia quelli dovuti allo
scorrimento superficiale delle stesse.
L’erosione pluviale in senso stretto produce spostamento delle particelle più fini del terreno,
progressivo spostamento verso valle degli elementi e la messa in movimento dei detriti. Questo
processo è particolarmente attivo in seguito alle piogge autunnali che trovano i terreni preparati
dalla disgregazione fisica e dal disseccamento del periodo estivo e nelle aree dove la copertura
vegetale è scarsa o assente. Esso provoca nel tempo un impoverimento dei suoli, l’occlusione dei
pori del terreno e la diminuzione della permeabilità dello stesso, tutti fattori che favoriscono
l’instaurarsi di processi di erosione areale.
Tra le frane di scivolamento rotazionale la più estesa ed importante è quella che si rinviene alla
fine della strada provinciale Cabras-Capo San Marco (segnalata nel progetto AVI e ripresa dal
PAI). Nella pianura i processi fluviali sono poco attivi e solo in seguito ad abbondanti precipitazioni
si possono manifestare fenomeni di locale approfondimento del talweg e accentuazione delle
piccole ripe di erosione.
I terrazzi fluviali, posti a diverse quote altimetriche, ed le conoidi alluvionali sono le forme fluviali
che testimoniano come in un passato relativamente recente i processi fluviali hanno avuto enorme
importanza nel modellamento del Campidano.
La presenza di opere di regolazione delle acque, soprattutto lungo l’alveo dei fiumi principali ha
portato nel tempo ad un profilo tendente all’equilibrio nel tratto terminale.
La pendenza del talweg garantisce il trasporto dei detriti senza che lungo tale tratto si
manifestino evidenti fenomeni di erosione e/o accumulo.
Fenomeni di deflazione e corrasione esplicati da parte del vento sono frequenti lungo la fascia
costiera e nell’immediato retroterra. Essi inoltre hanno avuto un ruolo non trascurabile nel
55
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
modellamento delle morfosculture presenti e nell’evoluzione dei frequenti tafoni. Lungo tutta la
fascia costiera l’azione del vento ha dato luogo a vasti campi dunari, alcuni ancora attivi, come
Torregrande, sono stati rimboschiti per cercare di stabilizzare le dune. I campi dunari non protetti
dalla vegetazione subiscono frequenti modificazioni ad opera del vento.
L’area come già detto è caratterizzata da tratti alterni di costa alta e rocciosa e costa bassa e
sabbiosa. Il settore meridionale dell’area, che si affaccia nel golfo di Oristano è caratterizzato da
una costa ad arco sabbiosa. La spiaggia, alimentata dagli apporti solidi del Tirso, nonostante il
trasporto solido del fiume sia diminuito nel tempo per la presenza di alcune dighe di ritenuta lungo
il suo corso, sembra essere in una situazione di equilibrio. Non sono evidenti arretramenti della
linea di spiaggia, forse anche per la presenza nella spiaggia sommersa di vaste praterie di
posidonia che proteggono il sistema spiaggia dall’azione erosiva delle onde.
Le coste rocciose più basse, nelle siltiti e nelle arenarie eoliche, sono modellate in piattaforme e
ripe di erosione marina, o falesie dell’ordine di qualche metro, spesso lambite da sabbie di
spiaggia e depositi detritici più grossolani, che però non sempre sono in grado di garantire
protezione per le retrostanti falesie. Particolarmente significativa è inoltre l’azione morfogenetica
esplicata dall’uomo. Tra i processi antropici ricadono tutte le modificazioni del rilievo dovute
all’attività umana, siano esse determinate deliberatamente dall’uomo, come costruzioni, strade,
laghi artificiali, o siano conseguenze morfologiche non previste di tali attività, come certi tipi di
frane, dissesti, etc..
INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO
Per definire i caratteri idrogeologici sono stati descritti i caratteri idraulici delle formazioni
rocciose presenti, e su questa base sono state identificate e descritte le principali unità
idrogeologiche.
IDROGRAFIA SUPERFICIALE
L’Isola di Mal di Ventre è caratterizzata dall’assenza di qualsiasi elemento di idrografia
superficiale permanente. Le rare incisioni, generalmente brevi e poco profonde, sono attive solo
durante le precipitazioni, generalmente assai scarse. Solo localmente sono presenti delle piccole
conche a debole concavità e fondo argilloso, del diametro di qualche metro, che fungono da punti
di raccolta delle acque meteoriche nel periodo autunno-invernale. Esse sono asciutte durante la
stagione estiva e nei lunghi intervalli che intercorrono fra una precipitazione e l’altra. Fra Cala
Maestro e Cala Saline esiste una depressione di circa 30 metri di diametro dove si raccoglie
l’acqua piovana, che permane fino all’inizio della stagione estiva. Nell’isola non sono presenti
sorgenti. Esiste un pozzo, presumibilmente nuragico, scavato nella alterata che raccogli le acque
meteoriche e presumibilmente la scarsa circolazione sotterranea. L’acqua mostra una debole
salinità.
CARATTERI IDRAULICI DELLE FORMAZIONI GEOLOGICHE .
La descrizione delle caratteristiche idrauliche dei materiali presenti nell’area in studio è stata
basata sulle osservazioni dirette e su quanto riportato in letteratura. Le rocce, in funzione della loro
natura, origine e storia geologica, possono presentare caratteri tali da consentire l’assorbimento,
l’immagazzinamento, il deflusso e la restituzione di acque sotterranee in quantità apprezzabili, o
possono non presentare tali caratteri. Le rocce che hanno la capacità di permettere il deflusso e la
restituzione delle acque sotterranee vengono dette rocce serbatoio o acquiferi.
56
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
Le rocce serbatoio unitamente alle altre, che non presentano tali caratteri, hanno diverse
proprietà idrauliche derivanti dai caratteri fisico-chimici e meccanici. Alcune di queste proprietà,
come la porosità, la capacità di assorbimento, la capacità di percolazione e la permeabilità,
condizionando quantitativamente l’assorbimento, l’immagazzinamento ed il movimento delle acque
che possono essere captate, sono molto importanti dal punto di vista idrogeologico.
In idrogeologia si parla di rocce permeabili e rocce impermeabili, in relazione alla facilità con cui
l’acqua sotterranea penetra, circola e si distribuisce nel sottosuolo. Sono definite permeabili le
rocce nelle quali le acque si muovono con una velocità tale da permetterne la captazione, sono
invece “impermeabili”, quelle nelle quali, in condizioni di pressione naturali, per mancanza di meati
comunicanti e/o sufficientemente ampi, non è possibile rilevare movimenti percettibili delle acque.
La permeabilità viene distinta in due tipi fondamentali: primaria e secondaria, a seconda che sia
una caratteristica congenita o acquisita.
La permeabilità primaria, o in piccolo, è tipica delle rocce porose, caratterizzate da vuoti
intercomunicanti fra i granuli, ed è una proprietà intrinseca del litotipo, poiché la formazione dei
meati è singenetica alla formazione della roccia. Solo in alcuni casi, come nei prodotti di
alterazione dei graniti e delle arenarie la permeabilità per porosità è secondaria.
La permeabilità secondaria, detta anche per fratturazione, o in grande, è invece tipica delle
rocce, sia coerenti che compatte, fessurate. Questa è generalmente una proprietà acquisita,
dovuta principalmente a sforzi tettonici o da decompressione, che hanno determinato l’apertura di
fessure, spesso successivamente allargate da processi chimico-fisici. Si può parlare di proprietà
intrinseca solo nel caso in cui la permeabilità è dovuta a fessure singenetiche, ossia che si sono
formate contemporaneamente alla formazione della roccia come i giunti di raffreddamento, nelle
rocce laviche, i giunti di stratificazione ed i piani di scistosità. Esiste anche un altro tipo di
permeabilità, quello per carsismo, che caratterizza le rocce carbonatiche soggette a fenomeni di
dissoluzione. Le rocce oltre che per il tipo di permeabilità possono essere distinte anche per il
grado di permeabilità, che può essere espresso in termini relativi, quindi in modo qualitativo, alta,
media e bassa, o in termini assoluti, quindi in modo quantitativo con il coefficiente di permeabilità k
in cm/s.
Nei granitoidi che costituiscono Mal di Ventre, la permeabilità per porosità è irrilevante, tuttavia
queste rocce possono essere considerate permeabili per la presenza di giunti, fratture e zone
areate.
Le argille marnoso-siltose del Sinis (formazione di Capo San Marco) mostrano permeabilità per
porosità generalmente bassa, anche se tali rocce mostrano un’elevata porosità in quanto sono
composte in parte da argille a reticolo espandibile molto igroscopiche, che mostrano una notevole
variazione di volume con il variare del loro contenuto d'acqua. Nei periodi secchi la contrazione di
queste argille porta all'apertura di frattura e diaclasi che avendo una discreta continuità sono via
temporanea di permeazione. Questa formazione, che costituisce l’ossatura del Sinis, è molto
importante dal punto di vista idrogeologico in quanto confina sotto di essa una ricca falda,
probabilmente fossile, impostata nei sabbioni conglomeratici del basamento oligomiocenico.
I depositi sabbiosi di spiaggia ed eolici, meno comuni dei depositi alluvionali, mostrano porosità
generalmente dell’ordine del 35-40% e permeabilità compresa tra 5x10^-5 e 5x10^-4 cm/s, con
rendimento specifico compreso tra il 30 ed il 40%. I depositi dunari e le sabbie marine presenti nel
territorio comunale, ben classati ed omogenei presentano in generale una elevata porosità e
conseguentemente permeabilità elevata.
57
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
ASPETTI FITOCLIMATICI
Per comprendere, almeno nei tratti generali, le caratteristiche climatico-ambientali dell’area, per
una valutazione ai fini agro-pastorali e vegetazionali, sono di seguito riportati alcuni dati climatici
principali, tratti da: Fitoclimatologia della Sardegna [P. Arrigoni, 1968]. In particolare risulta
estremamente significativa la lettura delle caratteristiche fitoclimatiche dell’area sulla base degli
orizzonti fitoclimatici indicati da tale autore, che consentono di comprendere alcuni elementi
principali dell’adattabilità all’ambiente delle colture e delle specie forestali.
Nella carta fitoclimatica – vedi Figura 2 tratta da Arrigoni - sono descritte le aree fitoclimatiche
della Sardegna. In nero è riportato il climax degli arbusti montani prostrati e delle steppe montane
mediterranee; in quadrettato l’orizzonte freddo umido della foresta montana del climax del leccio;
in rigato trasversale l’orizzonte mesofilo della foresta di leccio; in punteggiato l’orizzonte delle
foreste miste sempreverdi termoxerofile; in bianco l’orizzonte delle boscaglie e delle macchie
litoranee.
Figura 2 - Mappa - Carta fitoclimatica della Sardegna [FONTE: Arrigoni]
Il territorio del Comune ricade parte entro l’orizzonte delle foreste miste sempreverdi
termoxerofile e parte entro l’orizzonte delle boscaglie e delle macchie litoranee.
L’orizzonte delle foreste miste sempreverdi termoxerofile, che interessa l’entroterra, è
caratterizzato da vegetazione sclerofillica, con elementi termofili e notevolmente xerofili che danno
luogo a formazioni miste, per l’incapacità del leccio, in ambiente caldo-arido, a formare soprassuoli
arborei monospecifici.
Il clima dell’orizzonte è semiarido, con scarso surplus idrico invernale ed elevato deficit idrico
durante l’estate; il periodo arido dura 3.5 - 4.5 mesi, con elevate temperature massime (media dei
massimi annui di circa 36° - 40°). Il periodo freddo è raramente superiore a due mesi, con una
58
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
media minima del mese più freddo pari a 3° - 4° e media dei minimi annuali generalmente
superiore a -2°.
L’orizzonte delle boscaglie e delle macchie litoranee, occupa interessa la maggiore parte
delle aree del Comune. Si riscontrano boscaglie o macchie primarie non cedue, con forme di
degradazione rappresentate da macchie degradate e garighe.
Il clima dell’orizzonte è semiarido, con estate calda, forte deficit idrico estivo e surplus idrico
assai modesto, talvolta inesistente. Il periodo arido dura 3.5 - 4.5 mesi, con elevate temperature
massime (media dei massimi annui di circa 36° - 40°). Il periodo freddo è praticamente inesistente,
con conseguente riduzione delle specie a riposo invernale, con una media minima del mese più
freddo pari a 3°- 4° e media dei minimi annuali generalmente superiore a -2°.
Sulla base dei dati riportati, secondo la classificazione fitoclimatica del Pavari, l’area in esame è
classificabile nella sottozona calda del Lauretum.
Per l’analisi di dettaglio vedere il paragrafo nella vegetazione nelle componenti biotiche.
VEGETAZIONE NELLE COMPONENTI BIOTICHE
Sulla base della PIANI DI GESTIONE presenti per entrambi i siti che insistono sul territorio del
comune di Cabras, si individuano di seguito, le rispettive descrizioni delle caratteristiche biotiche
proprie dei territori ricadenti all’interno dei siti d’importanza comunitaria di seguito elencati:
“STAGNO DI CABRAS” - SIC ITB030036 - ZPS ITB034008;
“STAGNO DI MISTRAS DI ORISTANO” - SIC ITB030034 - ZPS ITB034006;
“SAN GIOVANNI DI SINIS” - SIC ITB032239;
“ISOLA DI MAL DI VENTRE” - ZPS ITB030039;
•
" ISOLA DI MAL DI VENTRE E CATALANO" – SIC ITB030080..
I piani di gestione individuano nel SIC e ZPS presenti le seguenti componenti biotiche:
Sulla base della scheda NATURA 2000 e il FORMULARIO STANDARD PER ZONE
PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D’IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC)
che sono di seguito allegati alla presente relazione (elaborato E1A), si individuano nel SIC e nelle
ZPS sopraelencate , le caratteristiche proprie delle tipologie ambientali: che vengono di seguito
elencati quali gli habitat d'interesse comunitario riportati dalla Direttiva 92/43/CEE del Consiglio del
21 maggio 1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e
della fauna selvatiche (Allegato I - tipi di habitat naturali di interesse comunitario la cui
conservazione richiede la designazione di aree speciali di conservazione, GU l 206 del 22.7.1992),
presenti nello stagno di Cabras, come anche descritti nei piani di Gestione.
Gli habitat ufficiali sono quelli inseriti nel formulario standard per le zone di protezione speciale
(ZPS) e per i siti d'interesse comunitario (SIC) ricompresi nella rete NATURA 2000, cui lo stagno
di Cabras, lo stagno di Mistras, isola di Mal di Ventre e Scoglio del Catalano e San Giovannio il
appartiene.
Sono diversi habitat classificati qui presenti, entrambi all'interno del cosiddetto “Habitat costieri
e vegetazione alofitiche” e tra questi, “Lagune costiere e le praterie di poseidonia” sono
considerati habitat prioritario.

•
•
•
59
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
E’ necessario sottolineare come per l’area non siano mai stati realizzati studi organici e/o
puntuali sulla componente e pertanto anche la verifica in campo della presenza o meno di habitat
d’interesse comunitario risulta difficoltosa. Ciò è stato sufficiente per motivare la necessita,
nell’ambito delle attività del Piano di gestione, di completare il quadro conoscitivo dell’area onde
poter procedere alla completa caratterizzazione del sito.
In questa fase, data l’impossibilità di eseguire analisi di dettaglio, si è operato principalmente su
base bibliografica; i contributi bibliografici attualmente disponibili sono limitati a lavori parziali
(Perria, 2003) o a studi realizzati su zone umide in territori vicini (Filigheddu et al., 2000; Biondi et
al., 2004).
Non esistono contributi specifici relativi alla vegetazione sommersa e sulle formazioni delle
paludi temporanee presenti soprattutto sulla parte settentrionale dello stagno. Risulta importante
evidenziare che in alcuni elaborati (es: Perria, 2003) vengono riportate informazioni relative alla
presenza di habitat e associazioni vegetali non riportate nel formulario e tra queste, anche una
segnalazione riguardante un habitat (1510-Steppe salate mediterranee, Limonietalia) di
interesse prioritario per la Comunità Europea; si tratta di aspetti che non sono stati riconfermati
durante i sopralluoghi realizzati nel periodo estivo. È di tutta evidenza che per la corretta gestione
del sito sarà importante approfondire gli studi su tali aspetti per verificarne la reale presenza,
consistenza e/o assenza.
Il Sito di Importanza Comunitaria (SIC) “Stagno di Cabras” è univocamente determinato dal
Codice Natura 2000 di identificazione del sito ITB030036, e ZPS ITB034008 così come indicato
dal Decreto Ministeriale del 3 aprile 2000, ai sensi della Direttiva Habitat dell’Unione Europea
(92/43/CEE) e della Direttiva Uccelli (79/409/CEE). Il SIC si estende su 4806 ettari interessando il
territorio del comune di Cabras, Nurachi e Riola Sardo, in provincia di Oristano (Sardegna); si
trova ad una altezza compresa tra il livello del mare ed i 18 m s.l.m., tra le coordinate geografiche
8° 29' 01" Est e 39° 57' 49"Nord, all’interno della Regione Biogeografica Mediterranea. La sua
proposizione come Sito di Interesse Comunitario discende dalla presenza degli habitat di interesse
comunitario come elencati nella scheda Natura 2000 integrati da quelli individuati dai redattori del
piano di gestione:
Habitat indicati nella scheda Natura 2000 presenti nel SIC/ZPS
Codice Habitat
1150*1
Descrizione
“Lagune Costiere”
1420
“Praterie e fruticeti alofili mediterranei e termo-atlantici (Sarcocornietea fruticosa)”
1310
“Vegetazione pioniera a Salicornia e altre specie annuali delle zone sabbiose e fangose”
1410
Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi)
Habitat non indicati nella scheda Natura 2000, ma individuati dai redattori del piano di gestione nel
SIC/ZPS
Prati di Spartina (Spartinion maritimae)
13206
14307
8
3280
31709
Praterie e fruticeti alonitrofili (Pegano-Salsoletea)
Fiumi mediterranei a flusso permanente con il Paspalo- Agrostidion e con filari ripari di
Salix e Populus alba
* Stagni temporanei mediterranei
Questo quadro è definito in ragione della presenza predominante dei seguenti Habitat
all'interno della scheda natura 2000 :
60
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
Codice Habitat
Copertura %
del Sito
Rappresentatività
1150*
40
B
C
B
B
1420
10
A
B
A
A
1310
10
B
C
B
B
1410
5
A
B
A
A
2
Superficie
Relativa3
Grado di
Conservazione4
Valutazione
Globale5
Habitat non indicati nella scheda Natura 2000,
ma presenti nel SIC/ZPS individuati dai redattori Piano di Gestione
1320
1430
3280
3170
2>p>0%
C
C
C
C
2>p>0%
C
C
C
C
2>p>0%
B
C
C
C
>10
B
B?
B
B
1*
Habitat prioritario
2 Rappresentatività: A = eccellente; B = buona; C = significativa; D = non significativa.
3 Superficie relativa: A = 100> =p>15%; B = 15>p>2%; C = 2>p>0%.
4 Conservazione: A = eccelente; B = buona; C = media o ridotta.
5 Valutazione globale: A = eccellente; B = buono; C = significativo.
6 Cfr. Contributo di G. Fenu
7 Tutto il corso basso del Rio di Mare Foghe (Rio sa Praia) è ascrivibile a questa tipologia di habitat. Non
confermato
dal botanico.
8 Almeno Pauli Trottas è ascrivibile a questa tipologia (Camarda, ex verbis). Non confermato dal botanico.
il SIC “Stagno di Mistras di Oristano” E ZPS “Stagno di Mistras”
Il SIC e la ZPS, rispettivamente identificati con i codici ITB030034 - ITB034006 sono localizzati
nella parte nord-occidentale del Golfo di Oristano, verso la parte terminale sud della Penisola del
Sinis. La laguna di Mistras costituiva, prima della realizzazione del Canale scolmatore un punto di
comunicazione tra lo Stagno di Cabras. Da allora in poi non riceve più le acque dello stagno di
Cabras ed è unicamente unito al mare da una bocca. La profondità della laguna è di ridotta entità,
solitamente inferiore ad un metro. Al di fuori del perimetro del SIC, verso ovest e nord-ovest è
presente una zona collinare (Su Pranu) che raggiunge nel punto più elevato i 90 metri. I pendi
rivolti ad est, quindi, scolano le proprie acque all’interno della laguna di Mistras.
La zona di Mar’e Pontis, ricompresa all’interno del SIC Stagno di Mistras, costituisce invece la
via di congiunzione tra Stagno di Cabras e mare (golfo di Oristano). Sono presenti una serie di
canali che consentono il defluire delle acque dello stagno. Tale sistema è stato modificato
periodicamente dall’uomo per funzionalizzato alla pesca, sfruttando gli spostamenti del pesce dal
mare allo stagno.
All’interno del SIC sono presenti alcune abitazioni, per lo più utilizzate nel periodo estivo. Sono
presenti inoltre tre impianti per la pesca o per la produzione ittica:


un allevamento su vasche nei pressi del canale scolmatore;

una peschiera storica all’interno della zona di Mare e Pontis;
61
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
una peschiera con alcune vasche alle bocche della laguna di Mistras.
Sono inoltre presenti alcune aziende zootecniche e agricole di piccole dimensioni.
Di particolare interesse è la presenza all’interno del SIC del porticciolo turistico di Torregrande e
del piccolo scivolo di alaggio presente a Mar Morto. La zona di Su Siccu - Is Barracasa è utilizzata
come zona di ormeggio per alcune piccole imbarcazioni utilizzate per la pesca tradizionale.
La rete stradale principale non attraversa il SIC, ma lo circonda, costituendone, come detto
precedentemente, parte del confine. Sono presenti inoltre strade, non asfaltate, che portano
all’interno del SIC e dello ZPS. Alcune di esse sono di servizio a proprietà private altre utilizzate
per avvicinamento alle rive dello stagno o del mare.

COMUNI INTERESSATI DAL PIANO DI GESTIONE SITI DI INTERESSE
COMUNITARIO E ZONE A PROTEZIONE SPECIALI
IL SIC interessa due Comuni della Provincia di Oristano: quello di Cabras e quello di Oristano.
Parte del SIC è costituito da mare.
Attualmente solo parte del SIC è interessata dalla sovrapposizione con l’Area Marina Protetta
“Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre”, questo in seguito alla nuova definizione del perimetro
dell'Ara Marina Protetta con Decreto Ministereriale del 20 luglio 2011 -“Aggiornamento dell’Area
Marina Protetta “Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre" .
La ZPS ricade completamente all’interno del Comune di Cabras.
In conclusione considerati l’estensione dei due SIC e la loro complessità ambientale, la
rappresentatività di ciascuna tipologia di habitat ed il fatto che nessuna tipologia prevale sulle
altre, si può affermare che i siti in esame rientrano nel gruppo “SITI ETEROGENEI” del Manuale
ministeriale, che raccoglie fondamentalmente i siti caratterizzati da: ampi comprensori territoriali,
non riferibili ad habitat singoli o limitati; siti che sono riferibili a specie degli allegati della direttiva,
piuttosto che ad habitat.
Il SIC “Stagno di Mistras di ORISTANO” E ZPS “STAGNO DI MISTRAS”presenta
prevalentemente anche esso caratteristiche proprie delle tipologie del sito Coste basse e in minor
misura da siti a dominanza di macchia mediterranea e praterie termofile definiti dal Manuale delle
Linee Guida del Ministero dell’Ambiente, per la presenza in essi dei seguenti habitat:
1150* Lagune costiere
1120Praterie di Posidonie (Posidonion oceanicae)
1210Vegetazione annua delle linee di deposito marine
1310 Vegetazione pioniera a Salicornia e altre specie annuali delle zone sabbiose e
fangose;
1410Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi)
1420 Praterie e fruticeti alofili mediterranei e termo-atlantici
(Sarcocornietea fruticosae)
1510* Steppe salate mediterranee (Limonietalia)
1430 Praterie e fruticeti alonitrofili (Pegano-Salsoletea)
2270 Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster
62
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
Il SIC e la ZPS, rispettivamente identificati con i codici ITB030080 (SIC) ITB030039(ZPS) sono
localizzati in un’area che comprende l’isola di Mal di Ventre, lo scoglio del Catalano e un tratto di
mare circostante come da nuova ridefinizione da parte della regione Sardegna (vedi immagine di
seguito riportata). Ad aumentare la superficie marina interessata da Siti di Importanza Comunitaria
, si è inserita anche l'aggiornamento dei confini della Area Marina Protetta Sinis- Mal di Ventre con
Decreto Ministeriale del 20 luglio 2011 -“Aggiornamento dell’Area Marina Protetta “Penisola del
Sinis - Isola di Mal di Ventre".
La richiesta di ampliamento era stata avanzata, principalmente, con l’obiettivo di includere
nuovamente un tratto di mare di particolare rilevanza naturalistica, quale habitat ideale per la
presenza, tra gli altri, della Nacchera (Pinna nobilis), della Cymodocea nodosa e della Posidonia
oceanica. Quest’ultima costituisce un prezioso habitat per il rifugio della fauna ittica e di altri
organismi come il riccio di mare (Paracentrotus lividus) che trova condizioni favorevoli alla propria
crescita.
L’aggiornamento del perimetro risponde inoltre ad una precisa esigenza degli operatori locali
della pesca del riccio di mare, in considerazione della storica ed elevata produttività di questo
63
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
particolare tratto di mare, che in questi anni è stata lungamente minata da una tipologia di prelievo
non sostenibile.
L’isola dista circa 8 km dalla costa centro occidentale della Sardegna ed i punti più vicini sono
Capo Mannu (Comune di San Vero Milis) e Porto Suedda (Comune di Cabras). La superficie
dell’isola è di circa 80 ha, distribuiti su una forma allungata in direzione SO – NE con una
lunghezza massima di circa un chilometro e mezzo e una larghezza massima di 600 metri.
L’altezza massima è di circa 18 m s.l.m.m.. Topograficamente pianeggiante, leggermente in
pendenza: il lato verso occidente è poco più elevato.
Area Marina Protetta “Sinis- Mal di Ventre” Nuovo perimetro Decreto Ministeriale del 20 luglio 2011
Vengono di seguito elencati gli habitat d'interesse comunitario come definiti dalla Direttiva
92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali e
seminaturali e della flora e della fauna selvatiche (Allegato I - tipi di habitat naturali di interesse
comunitario la cui conservazione richiede la designazione di aree speciali di conservazione, GU L
206 del 22.7.1992), presenti nei siti di interesse comunitario presenti nel territorio comunale di
Cabras con le caratteristiche di seguito riportate:
1110: BANCHI DI SABBIA A DEBOLE COPERTURA PERMANENTE DI ACQUA MARINA
Banchi di sabbia dell’infralitorale permanentemente sommersi da acque il cui livello raramente
supera i 20 m. Si tratta di barene sabbiose sommerse in genere circondate da acque più profonde
che possono comprendere anche sedimenti di granulometria più fine (fanghi) o più grossolana
64
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
(ghiaie). Possono formare il prolungamento sottomarino di coste sabbiose o essere ancorate a
substrati rocciosi distanti dalla costa. Comprende banchi di sabbia privi di vegetazione, o con
vegetazione sparsa o ben rappresentata in relazione alla natura dei sedimenti e alla velocità delle
correnti marine. Questo habitat è molto eterogeneo e può essere articolato in relazione alla
granulometria dei sedimenti e alla presenza o meno di fanerogame marine. Questo habitat in
Mediterraneo comprende tutti i substrati mobili più o meno sabbiosi dell’infralitorale. Presenza nei
SIC/ZPS Isola di Mal di Ventre e Stagno di Mistras;
1120*
PRATERIE DI POSIDONIE (POSIDONION OCEANICAE)
Le praterie di Posidonia oceanica (Linnaeus) Delile sono caratteristiche del piano infralitorale del
Mediterraneo (profondità da poche dozzine di centimetri a 30-40 m) su substrati duri o mobili,
queste praterie costituiscono una delle principali comunità climax. Esse tollerano variazioni
relativamente ampie della temperatura e dell’idrodinamismo, ma sono sensibili alla dissalazione,
normalmente necessitano di una salinità compresa tra 36 e 39 ‰.
Posidonia oceanica si trova generalmente in acque ben ossigenate, ma è sensibile come già
detto alla dissalazione e quindi scompare nelle aree antistanti le foci dei fiumi. È anche sensibile
all’inquinamento, all’ancoraggio di imbarcazioni, alla posa di cavi sottomarini, all’invasione di
specie rizofitiche aliene, all’alterazione del regime sedimentario. Apporti massivi o depauperamenti
sostanziali del sedimento e prolungati bassi regimi di luce, derivanti soprattutto da cause
antropiche, in particolare errate pratiche di ripascimento delle spiagge, possono provocare una
regressione di queste praterie. Le praterie marine a Posidonia costituiscono uno degli habitat più
importanti del Mediterraneo, e assumono un ruolo fondamentale nell’ecosistema marino per
quanto riguarda la produzione primaria, la biodiversità, l’equilibrio della dinamica di
sedimentazione. Esse rappresentano un ottimo indicatore della qualità dell'ambiente marino nel
suo complesso. Presenza nei SIC/ZPS Isola di Mal di Ventre e Stagno di Mistras;
1150 * LAGUNE COSTIERE.
E' costituito fondamentalmente da distese di acqua salata in aree costiere, poco profonde, con
salinità e quantità d'acqua variabile a seconda dell'apporto di acque dolci (meteoriche e/o da
apporti fluviali), salmastre e a seguito dell'evaporazione delle stesse. In tali ambienti si insediano
cenosi di fanerogame specializzate riferibili alle classi Ruppietea marittimae, Potametea,
Zosteretea o Charetea.
Sulla base del Manuale di interpretazione questo habitat può anche presentarsi privo di tali
aspetti di vegetazione. Tali caratteristiche ecologiche sono presenti sia nello stagno di Cabras che
nelle paludi satelliti che nello stagno di Mistras tuttavia risulta evidente la necessità di ulteriori
analisi per una corretta definizione e quantificazione di tale habitat. Le cenosi di fanerogame
specializzate sono apparentemente limitate per estensione alle zone marginali dello stagno; risulta
necessario approfondire le analisi sulla distribuzione e sullo sullo stato di conservazione al fine di
poter individuare le criticità in atto e proporre misure conseguenti di conservazione. Presenza nei
SIC/ZPS Stagno di Cabras e Stagno di Mistras;
1160: GRANDI CALE E BAIE POCO PROFONDE
L’habitat 1160 è definito più su basi fisionomiche che biocenotiche, esso presenta una notevole
variabilità strutturale in relazione alla caratteristiche geomorfologiche, al tipo di substrato: roccioso
o sedimentario e alla natura dei sedimenti. Tutto ciò si riflette nella diversità di specie animali e
vegetali che ospita. In relazione alla eterogeneità ambientale l’habitat 1160 si presenta talora
come un complesso mosaico di altri habitat, alcuni dei quali sono considerati autonomamente
dalla direttiva CEE 43/92 come:1140 “Distese fangose o sabbiose emergenti durante la bassa
65
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
marea”, 1110 “Banchi di sabbia a debole copertura permanente di acqua marina” e 1170
“Scogliere”. Presenza SIC/ZPS Isola Mal di Ventre
1170: SCOGLIERE
Le scogliere possono essere concrezioni di origine sia biogenica che geogenica. Sono substrati
duri e compatti su fondi solidi e incoerenti o molli, che emergono dal fondo marino nel piano
sublitorale e litorale. Le scogliere possono ospitare una zonazione di comunità bentoniche di alghe
e specie animali nonché concrezioni e concrezioni corallogeniche. Presenza SIC/ZPS Isola Mal di
Ventre
1210 VEGETAZIONE ANNUA DELLE LINEE DI DEPOSITO MARINE
Habitat presente in aree molto limitate per estensione, nelle piccole cale sabbiosa nella parte
occidentale dell’isola. Lo stato di conservazione può definirsi precario a causa della pressione
antropica estiva. Presenza SIC/ZPS Isola Mal di Ventre e San Giovanni di Sinis.
1240: SCOGLIERE CON VEGETAZIONE DELLE COSTE MEDITERRANEE CON LIMONIUM
SPP. ENDEMICI
Scogliere e coste rocciose del Mediterraneo ricoperte, seppure in forma discontinua, da
vegetazione con specie alo-rupicole. Si tratta di piante per lo più casmofitiche, casmocomofite e
comofitiche che hanno la capacità di vivere nelle fessure delle rocce e di sopportare il contatto
diretto con l’acqua marina e l’areosol marino. Sono questi importanti fattori limitanti per le specie
vegetali per cui le piante, che possono colonizzare l’ambiente roccioso costiero, sono altamente
specializzate. In rilievo la specie Crithmum maritimum e le specie endemiche e microendemiche
del genere Limonium sp. pl. Presenza SIC/ZPS Isola Mal di Ventre
1310 VEGETAZIONE PIONIERA A SALICORNIA E ALTRE SPECIE ANNUALI DELLE ZONE
SABBIOSE E FANGOSE
Habitat caratterizzato da cenosi vegetali di piante annuali, composte da Chenopodiaceae del
genere Salicornia o da Poaceae, che occupano le aree inondate periodicamente: margini delle
piccole zone umide, radure della vegetazione alofila perenne (rif. Habitat 1420), in aree soggette a
inondazioni ma sempre asciutte in estate o in aree inondate periodicamente: ai margini degli
stagni, radure della vegetazione alofila perenne (rif. Habitat 1420), in aree soggette a inondazioni
prolungate e prosciugamento estivo. Comunità similari si possono trovare anche su substrati
sabbiosi e limosi che non sono mai inondati. Presenza nei SIC/ZPS Stagno di Cabras, Stagno di
Mistras e Isola di Mal Ventre;
1320
PRATI DI SPARTINA (SPARTINION MARITIMAE) (Presenza nei SIC/ZPS Stagno
di Cabras (Ancora da definire e studiare)
1410 PASCOLI INONDATI MEDITERRANEI (JUNCETALIA MARITIMI)
Habitat definito per la presenza di formazioni appartenenti agli Juncetalia maritimi. Si tratta di
formazioni emicriptofitiche dominate fisionomicamente da Juncus maritimus e/o Spartina juncea,
rinvenibili nelle depressioni ad inondamento prolungato, su suoli generalmente sabbiosi, umidi
anche in estate. Sono distribuite in modo disomogeneo lungo il perimetro dello Stagno e attorno
alle piccole pozze d’accumulo dei acqua salmastra e non costituiscono formazioni rilevanti
essendo spesso ridotte a piccoli lembi a struttura lineare. Presenza nei SIC/ZPS Stagno di
Cabras, Stagno di Mistras e Isola di Mal Ventre;
1420 PRATERIE E FRUTICETI ALOFILI MEDITERRANEI E TERMO-ATLANTICI
(SARCOCORNIETEA FRUTICOSAE)
66
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
Questo habitat è caratterizzato dalla presenza di praterie a prevalenza di Chenopodiaceae
perenni su suoli sabbiosi o limosi ai margini delle zone umide. A seconda della variazione del
gradiente di salinità è possibile individuare diverse associazioni vegetali. anche su suoli sabbiosi o
limosi in zone umide. Lo stato di conservazione può essere definito precario a causa della
frammentazione e, anche se nei siti in cui tale habitat è ben rappresentato, si rileva un certo
disturbo dovuto alle azioni antropiche, principalmente alla discarica di materiali, al pascolo, etc.
Presenza nei SIC/ZPS Stagno di Cabras, Stagno di Mistras e Isola di Mal Ventre;
1430 PRATERIA E FRUTICETI ALONITROFILI (PEGANO-SALSOLETEA)
Questo habitat è caratterizzato dalla presenza di praterie e formazioni arbustive alonitrofile con
formazioni riferibili alla classe Pegano-Salsoletea, presenti su suoli umidi. Nell’isola è presente in
modo marginale limitatamente a piccole porzioni di territorio.Presenza nei SIC/ZPS Stagno di
Mistras , Isola di Mal Ventre e Stagno di Cabras (ancora da definire e studiare);
1510*: STEPPE SALATE MEDITERRANEE (LIMONIETALIA)
Questo habitat riunisce fitocenosi che in conseguenza delle peculiari condizioni edafiche hanno
il significato di una vegetazione permanente. Ai margini dei pantani e delle depressioni salmastre
costiere le comunità riferite all’habitat 1510 prendono contatti catenali con le cenosi del
Sarcocornion fruticosae riferibili all’habitat 1420 “Praterie e fruticeti alofili mediterranei e termoatlantici (Sarcocornetea fruticosi)” o con quelle dello Juncion maritimi riferibili all’habitat 1410
“Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi)” collocandosi in posizione più rialzata rispetto a
questi habitat che sono in genere sistematicamente inondati. All’interno delle cenosi perenni
dell’habitat 1510 sono talora presenti piccole radure leggermente più depresse occupate dalle
cenosi alofile terofitiche del Franckenion pulverulentae o del Saginion maritimae riferibili all’habitat
1310 “Vegetazione pioniera a Salicornia e altre specie annuali delle zone fangose e sabbiose”.
Quando le cenosi dell’habitat 1510 sono collocate nelle depressioni retrodunali possono prendere
contatto catenale, verso il lato interno della duna, con le cenosi del Crucianellion maritimae,
appartenenti all’habitat 2210 “Dune fisse del litorale del Crucianellion maritimae”. Presenza nei
SIC/ZPS Stagno di Mistras e Isola di Mal Ventre;
2110: DUNE EMBRIONALI MOBILI
L’habitat è determinato dalle comunità pioniere di copertura più o meno elevata. I venti forti e le
burrasche determinano instabilità della vegetazione che viene sostituita parzialmente da terofite
provenienti dalla vegetazione che colonizza la prima parte della spiaggia (classe Cakiletea
maritimae) dell’habitat 1210 “Vegetazione annua delle linee di deposito marine”. Vegetazione
terofitica si rinviene anche, in condizioni normali, a mosaico con quella perenne dell’habitat 2230
“Dune con prati dei Malcolmietalia”.
L’habitat ha inoltre contatti catenali con la vegetazione alonitrofila, già indicata, dell’habitat 1210
verso il mare e con la vegetazione delle dune bianche dell’habitat 2120 “Dune mobili del cordone
litorale con presenza di Ammophila arenaria (dune bianche)”.Presenza nei SIC/ZPS San Giovanni
di Sinis e Isola di Mal Ventre;
2120: DUNE MOBILI DEL CORDONE LITORALE CON PRESENZA DI AMMOPHILA
ARENARIA (DUNE BIANCHE)
L’habitat individua le dune costiere più interne ed elevate, definite come dune mobili o bianche,
colonizzate da Ammophila arenaria subsp. australis alla quale si aggiungono numerose altre
specie psammofile. Presenza nei SIC/ZPS San Giovanni di Sinis e Isola di Mal Ventre;
67
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
2230: DUNE CON PRATI DEI MALCOLMIETALIA
Vegetazione prevalentemente annuale, a prevalente fenologia tardo-invernale primaverile dei
substrati sabbiosi, da debolmente a fortemente nitrofila, situata nelle radure della vegetazione
perenne appartenenti alle classi Ammophiletea ed Helichryso-Crucianelletea. Risente
dell’evoluzione del sistema dunale in rapporto all’azione dei venti e al passaggio degli animali e
delle persone. L’habitat è distribuito sulle coste sabbiose con macrobioclima sia mediterraneo sia
temperato. In Italia è diffuso con diverse associazioni, individuate lungo tutte le coste.
3130: ACQUE STAGNANTI, DA OLIGOTROFE A MESOTROFE, CON VEGETAZIONE DEI
LITTORELLETEA UNIFLORAE E/O DEGLI ISOËTO-NANOJUNCETEA
Presenza nei SIC Isola di Mal Ventre, ma ancora da definire e studiare;
3170 *STAGNI TEMPORANEI MEDITERRANEI
Costituita da comunità specializzate alla vita subacquea in ambiente lagunare o stagnale, quindi
in diverse condizioni di salinità, profondità, qualità del fondale e turbolenza delle acque;
Si tratta di tipologie di vegetazione fanerogamica sommersa delle acque salmastre a sviluppo
invernale – primaverile e degli stagni salati a completo disseccamento estivo. Sono generalmente
dominate da diverse specie del genere Ruppia, presentano diversa composizione floristica a
seconda del regime idrico (stagni temporanei o permanenti), salinità e profondità dell’acqua.
Cenosi a Ruppietum sp. pl. (Presenza nei SIC/ZPS Stagno di Cabras e Stagno di Mistras;
3280
FIUMI MEDITERRANEI A FLUSSO PERMANENTE CON IL PASPALOAGROSTIDION E CON FILARI RIPARI DI SALIX E POPULUS ALBA (Presenza nei SIC/ZPS
Stagno di Cabras
(I Habitat ancora da studiare e definire)
5330: ARBUSTETI TERMO-MEDITERRANEI E PRE-DESERTICI
Arbusteti caratteristici delle zone a termotipo termo-mediterraneo. Si tratta di cenosi piuttosto
discontinue la cui fisionomia è determinata sia da specie legnose (Euphorbia dendroides,
Chamaerops humilis, Olea europaea, Genista ephedroides, Genista tyrrhena, Genista cilentina,
Genista gasparrini, Cytisus aeolicus, Coronilla valentina) che erbacee perenni (Ampelodesmos
mautitanicus sottotipo 32.23). In Italia questo habitat è presente negli ambiti caratterizzati da un
termotipo termomediterraneo, ma soprattutto laddove rappresentato da cenosi a dominanza di
Ampelodesmos mauritanicus può penetrare in ambito mesomediterraneo. Presenza nei SIC Isola
di Mal Ventre, ma ancora da definire e studiare;
6220*: PERCORSI SUBSTEPPICI DI GRAMINACEE E PIANTE ANNUE DEI THEROBRACHYPODIETEA
Praterie xerofile e discontinue di piccola taglia a dominanza di graminacee, su substrati di varia
natura, spesso calcarei e ricchi di basi, talora soggetti ad erosione, con aspetti perenni
SPECIE FLORISTICHE: PRINCIPALI SPECIE BOTANICHE
Attualmente non esiste una lista floristica dell’area in oggetto per cui non è possibile apportare
dati esaustivi in proposito. Come sottolineato in precedenza per gli habitat si evidenzia la
necessità di colmare nel breve tempo questa lacuna. Particolarmente poco indagate risultano sia
le paludi satellite dello stagno, nella zona settentrionale del SIC stagno di Cabras che gli habitat
individuati nel Sic Isola di Mal di Ventre.
68
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
A titolo puramente esemplificativo e senza nessuna pretesa di esaustività si può citare un
elenco floristico, risultato di indagini sul campo effettuate tra il 2001 ed il 2003, nel settore nordorientale dello stagno di Cabras (area di Mar'e Pauli-Piscaredda).
Tale elenco risulta costituito da 144 entità specifiche distribuite di 52 famiglie: si evidenzia la
numerosa presenza di famiglie in rapporto alle specie ma, soprattutto, la predominanza di alcune,
quali Chenopodiacee, Asteraceae, Poaceae, Polygonaceae, Apiaceae e Cyperaceae, che da sole
ricoprono il 38 % delle famiglie. Tutte le altre famiglie sono rappresentate da poche specie.
Analoghi risultati emergono da altri lavori di dettaglio realizzati in questi ultimi anni (Perria, 2003).
La nomenclatura delle specie segue Pignatti (1982), rivisto sulla base della recente checklist della
flora vascolare d’Italia (Conti et al., 2005).
Nella maggior parte dei casi, all’interno di queste famiglie, predominano specie alofile. Per
quanto riguarda il territorio in esame, nella serie evolutiva acquatica la dinamica del "mezzo
acqua" è il fattore preponderante che imprime l'aspetto vegetazionale e il suo impianto floristico.
Nel caso delle zone umide salmastre e/o salate, al fattore acqua si deve aggiungere il fattore
"sale", rimarcato da una categoria ecologica ben definita di piante, dette alofite, in grado di
caratterizzare tali habitat. L’elevato numero di Chenopodiacee è indicativo di un tipo di ambiente
con elevati valori osmotici della soluzione circolante, con tendenze nitrofole in Polycnemum, alofile
in Salicornia, Arthrocnemum, Salsola, Halimione e Suaeda, alofilo -nitrofile in Atriplex e Bassia.
Per quanto concerne le forme biologiche, è netta la predominanza di Terofite (anche come
risposta alla massiccia interferenza antropica), Emicriptofite e Geofite che, da sole, occupano il
76% del contingente floristico: sono specie che ben si adattano alle condizioni climatiche fisiche
dell’ambiente oggetto di studio.
Le Idrofite sono presenti esclusivamente nello stagno di Cabras, tranne Ranunculus peltatus
Schrank (settore di Mar’e Pauli); Hydrocotile ranuncoloides L. f., Apium nodiflorum (L.) Lag. ssp.
nodiflorum, Sparganium rectum L., e Alisma Plantago-aquatica L. (foce del Rio Mar’e Foghe).
Fra le 11 specie di fanerofite rammentiamo che 2 sono lianose e 4 sono introdotte, dunque solo
5 specie sono da annoverare fra il contingente “legnoso”: Anagyris fetida L., Pistacia lentiscus L.,
Rhamnus alaternus L. (elementi della siepe), Tamarix africana Poir(unico elemento arbustivo
perilacustre) e Ficus carica L. (individui isolati).
I dati ricavati dallo spettro corologico evidenziano una componente floristica di marcata impronta
mediterranea e una bassa percentuale di specie endemiche. Poche le specie endemiche (è
un’area di recente genesi geologica) e numerose le subcosmopolite, a testimonianza della forte
antropizzazione dell’ambiente.
SPECIE ENDEMICHE
Endemiche sarde
• Vinca difformis Pourr. ssp. sardoa Stearn, nelle siepi, localizzata.
Endemiche sardo-corse
• Romulea requieni Parl., nei pratelli salsi perilacustri, rara.
Altre endemiche
• Arum pictum L. f., presso luoghi ruderali ed antropizzati, localizzato.
SPECIE DI ELEVATO VALORE BIOEOGRAFICO E CONSERVAZIONISTICO
• Ephedra distachya L., in una piccola porzione presso le rive orientali dello stagno di Cabras.
69
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
SPECIE INCLUSE NEGLI ALLEGATI II E IV DELLA DIRETTIVA HABITAT
Nessuna
SPECIE PRIORITARIE
Nessuna
SPECIE INCLUSE NELLA LISTA ROSSA NAZIONALE
Non essendo mai stato realizzato un dettagliato elenco floristico non è possibile riportare
tali dati attendibili.
SPECIE ALLOCTONE
• Pinus pinea L., pochissimi individui isolati.
• Cupressus sempervirens L., nelle siepi, localizzato nel comparto agricolo.
• Eucalyptus spp., numerosi filari di frangivento nel comparto agricolo.
• Cotula coronopifolia L. avventizia del Sudafrica presente, anche se sporadiaca, dalla foce
del Rio Mar'e Foghe lungo tutto il settore orientale.
• Opuntia ficus-indica (L.) Miller, ormai integrata con la flora autoctona, come essenza da
siepe, a ridosso dei coltivi.
• Eichhornia crassipes (Mart) Solms e Hydrocotyle ranunculoides L. fil. infestanti che
hanno negli ultimi anni colonizzato il Rio Mar'e Foghe e rischiano di comprometterne l'habitat
attraverso una colonizzazione che è sicuramente limitato alla parte nord dello stagno che meno
risente delle fluttuazioni di salinità.
A queste vanno aggiunte tutte le specie legate alle coltivazioni (barriere frangivento e siepi di
confine) e in particolare alle risaie, che occupano una buona parte dell’area attorno allo stagno di
Cabras.
UNITÀ AMBIENTALI, SERIE DI VEGETAZIONE E COMUNITÀ VEGETALI
Si intende per unità ambientali quelle porzioni di territorio omogenee per caratteristiche
bioclimatiche e geo-pedologiche, che sono occupate da un unico tipo di vegetazione potenziale
naturale. La vegetazione reale di molte unità è costituita da diverse comunità vegetali (erbacee
annuali e perenni, nanofanerofitiche, arbustive, forestali) in relazione all’uso. Queste diverse
comunità vegetali, all’interno delle unità ambientali, sono legate tra loro da rapporti dinamici
(seriali), mentre tra le comunità di unità ambientali diverse si stabiliscono contatti topografici
(catenali). Quindi per descrivere la diversità fitocenotica delle unità ambientali si descriverà
l’insieme delle comunità vegetali ivi presenti (serie di vegetazione).
Le singole comunità vegetali possono consentire d’individuare habitat ai sensi della Dir.
43/92/CEE. Dal punto di vista strettamente metodologico va sottolineato che ogni habitat può
comprendere diverse comunità vegetali, anche molto diverse tra loro. Per converso in ogni unità
ambientale, in funzione delle comunità vegetali che vi si trovano, potranno esserci diversi habitat,
o uno solo, o anche nessuno.
70
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
Si cerca di dare una descrizione dinamica e non statica del territorio oggetto dello studio,
presentando una classificazione gerarchica che consenta d’individuare delle unità ambientali
occupate da una o più comunità vegetali (in rapporto dinamico o topografico tra loro),
generalmente costituite da popolazioni vegetali di più specie.
Per la descrizione delle comunità vegetali dell’area interessata al progetto si fa riferimento a
caratteristiche strutturali, floristiche e corologiche della vegetazione, interpretata secondo il
metodo fitosociologico (Braun-Blanquet, 1951).
Per la nomenclatura delle specie vegetali si fa riferimento ad Arrigoni et al. (1976-91), Pignatti
(1982), Greuter et al. (1984-89), Tutin et al. (1964-80 e 1993), quando non diversamente indicato.
Per la nomenclatura fitosociologica delle comunità vegetali si fa riferimento a diversi contributi
recenti sulla vegetazione della Sardegna nord-occidentale (Bacchetta et al., 2003, 2004a, b;
Biondi et al., 1989, 1990, 2001, 2002; Filigheddu et al., 1999; Rivas-Martìnez et al., 2003).
SI RIPORTANO LE
SERIE RISCONTRATE CON LE CARATTERISTICHE
VEGETAZIONALI:ALL'INTERNO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI CABRAS
14. SERIE SARDA OCCIDENTALE CALCICOLA, TERMOMEDITERRANEA, DEL LECCIO
(Prasio majoris-Quercetum ilicis Chamaeropetosum humilis)
Fisionomia, struttura e caratterizzazione floristica dello stadio maturo:
formazioni termofile a Juniperus turbinata e Quercus ilex nello strato arboreo. Nello strato
arbustivo sono presenti Phyllirea angustifolia, Chamaerops humilis, Pistacia lentiscus e Prasium
majus.
Caratterizzazione litomorfologica e climatica:
calcari mesozoici costieri del piano bioclimatico termomediterraneo secco.
Stadi della serie:
le cenosi di sostituzione sono rappresentate dalla macchia a Pistacia lentiscus e Chamaerops
humilis (Pistacio -Chamaeropetum humilis), dalle garighe a Cistus creticus ssp. eriocephalus
(Dorycnio penthaphylli-Cistetum eriocephali), dalle praterie emicriptofitiche delle associazioni:
Scilloobtusifoliae- Bellidetum sylvestris e Asphodelo microcarpi-Brachypodietum ramosi; dalle
comunità terofitiche effimere della classe Tuberarietea guttatae.
26. GEOSIGMETO EDAFOIGROFILO E PLANIZIALE
(Populenion albae, Fraxino angustifoliae –Ulmenion minoris, Salicion albae)
Fisionomia, struttura e caratterizzazione floristica dello stadio maturo:
mesoboschi edafoigrofili e/ planiziali caducifogli costituiti da Populus alba, Populus nigra, Ulmus
minor, Fraxinus oxycarpa, Salix sp. pl. Presentano una struttura generalmente bistratificata, con
strato erbaceo varaibile in funzione del periodo di allagamento e strato arbustivo spesso assente o
costituito da arbusti spinosi.
Caratterizzazione litomorfologica e climatica:
71
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
si rinvengono in condizioni bioclimatiche mediterranee e temperate, con termotipi variabili dal
termomediterraneo superiore al mesotemperato inferiore; su substrati di varia natura ma, sempre
caratterizzati da materiali sedimentari fini con presenza di carbonati e in acque eutrofiche, ricche
in materia organica.
Stadi della serie:
gli stadi della serie sono disposti in maniera spaziale procedendo in direzione esterna rispetto ai
corsi d’acqua. Generalmente si incontrano delle boscaglie costituite da Salix sp. pl., Rubus sp. pl.,
Tamarix sp. pl. ed altre fanerofite cespitose quali Vitex agno-castus, Nerium oleander o
Sambucus nigra.
29. GEOSIGMETO ALOFILO SARDO DELLE AREE SALMASTRE, DEGLI STAGNI E DELLE
LAGUNE COSTIERE
(Ruppietea,Thero-Suaedetea, Saginetea maritimae, Salicornietea fruticosae, Juncetea maritimi,
Phragmito-Magnocaricetea)
Caratterizzazione litomorfologica e climatica:
bacini retrodunali, delta fluviali, su conglomerati, sabbie e argille in terrazzi e conoidi alluvionali
(alluvioni antiche) pliopleistocenici. Si tratta di comunità vegetali specializzate a crescere su suoli
generalmente limoso-argillosi, scarsamente drenanti, allagati per periodi più o meno lunghi da
acque salate. Questi microgeosigmeti sono uniformemente diffusi lungo le coste dell’isola, ma solo
in particolari condizioni geomorfologiche raggiungono estensioni tali da renderli cartografabili.
Articolazione catenale:
Dalle depressioni più interne, a prolungata inondazione e successivo prosciugamento estivo,
sino a quelle più esterne delle lagune salmastre sono presenti le seguenti comunità, disposte
secondo gradienti ecologici determinati dai periodi di inondazione e/o sommersione, granulometria
del substrato, salinità delle acque.
VEGETAZIONE ALOFILA SOMMERSA
- Nelle lagune e stagni sardi sono presenti diverse comunità vegetali mono- o paucispecifiche
costituite da fanerofite sommerse: Ruppia maritima, R. cirrhosa, R. drepanensis e Althenia
filiformis. Queste comunità sono riferite alla classe Ruppietea.
VEGETAZIONE ALOFILA TEROFITICA
- Salicornietum emerici. Associazione monospecifica che si sviluppa in aree lungamente
inondate aperte al mare, che rimangano debolmente umide anche in estate.
- Suaedo maritimae-Salicornietum patulae. Associazione paucispecifica che si sviluppa in aree
inondate per periodi più brevi, in bacini interni alle lagune e saline, non direttamente esposti al
mare, quindi secchi in estate.
- Salicornietum venetae: Associazione monospecifica che si sviluppa in aree perennemente
inondate, nei canali di lagune e saline direttamente comunicanti col mare.
VEGETAZIONE ALO-NITROFILA TEROFITICA
72
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
- Salsoletum sodae. Nelle zone soggette a periodiche inondazioni, che rilasciano consistenti
depositi di materia organica, si sviluppa una vegetazione lineare paucispecifica e terofitica.
- Cressetum creticae. È presente in aree limitate, in corrispondenza di bacini interni, allagati in
inverno ma aridi in estate, nei quali si deposita sostanza organica vegetale.
- Spergulario salinae-Hordeetum marini. Associazione a fioritura primaverile, è legata a substrati
argillosi sottoposti a pascolamento e calpestio.
VEGETAZIONE XERO-ALOFILA TEROFITICA
- Le radure terofitiche a mosaico con le comunità camefitiche ed emicriptofitiche, sono riferite
alla classe Saginetea maritimae (ordine Saginetalia maritimae). Tra queste è particolarmente
diffusa l’associazione Catapodio marini-Parapholidetum incurvae.
VEGETAZIONE ALOFILA CAMEFITICA
- Puccinellio festuciformis-Halimionetum portulacoidis. Su suoli limoso-sabbiosi, raramente
soggetti ad allagamento, dei margini delle depressioni e delle bordure de i canali, a quote
leggermente più elevate rispetto alle altre formazioni che costituiscono le praterie alofile, si
rinviene la vegetazione dominata da Halimione portulacoides e Agropyron elongatum.
- Cynomorio coccinae-Halimionetum portulacoidis: associazione più aridofila e nitrofila della
precedente, si rinviene su cordoni sabbiosi interni alle lagune di vaste dimensioni. Legata ad una
nitrificazione antropo-zoogena (pascolo, uccelli coloniali), è caratterizzata dalla parassita
Cynomorium coccineum. È diffusa anche nelle piccole isole circum-sarde.
- Puccinellio convolutae-Arthrocnemetum macrostachyi. Quest’associazione, dominata da
Arthrocnemum macrostachyum, occupa i livelli medio-alti delle depressioni salate e degli argini
delle saline, su suoli argillosi umidi in inverno ma asciutti in estate, dove risulta legata a terreni
sempre iperalini, situati ad una quota media inferiore rispetto alle associazioni precedenti.
- Limoniastro monopetali-Arthrocnemetum macrostachyi. L’associazione vicaria la precedente in
corrispondenza dell’unica stazione sarda della plumbaginacea Limoniastrum monopetalum, nelle
zone umide a sud della città di Olbia.
- Puccinellio festuciformis-Sarcocornietum fruticosae. Vegetazione dei livelli medio-bassi delle
depressioni salate, su suoli argillosi iperalini, umidi anche in estate.
- Sarcocornietum deflexae. La vegetazione prostrata a Sarcocornia fruticosa var. deflexa, si
sviluppa in aree depresse, non direttamente esposte all’ingresso di acqua marina, sommerse a
lungo in inverno ma con substrato completamente asciutto in estate e quindi ipersalato
- Comunità dell’ordine Limonietalia. Queste comunità vegetali occupano le depressioni
retrodunali e peristagnali allagate nei mesi invernali, su substrato limoso, con una significativa
quantità di sabbia, con la presenza costante della geofita psammofila Sporobolus pungens. Sono
conosciute cinque associazioni, tutte con un elevato tasso di endemismi, riferite all’alleanza
endemica sarda Triglochino barrelieri-Limonion glomerati.
VEGETAZIONE ALOFILA EMICRIPTOFITICA, GEOFITICA ED ELOFITICA
- Inulo crithmoidis-Juncetum maritumi. Comunità vegetale paucispecifica, geofitica ed
emicriptofitica a Juncus maritimus, Inula crithmoides e Limonium narbonense che occupa le
depressioni retrodunali e peristagnali su substrato sabbioso, umido anche in estate.
73
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
- Junco maritimi-Spartinetum junceae. Comunità geofitica, densa, dominata dalla neofita
Spartina juncea, su depositi di sabbia ai margini di canali e bacini esposti all’afflusso d’acqua
marina.
- Limonio narbonensis-Juncetum gerardii. Associazione sardo-corsa, caratterizzata da
Limonium narbonense e Juncus gerardii, emicriptofite di piccola taglia, che si sviluppa su fanghi a
moderata salinità, in depressioni interne delle zone umide.
- Junco acuti-Schoenetum nigricantis: prateria geofitica ed emicriptofitica di taglia elevata, che si
sviluppa su substrati sabbiosi raramente soggetti ad allagamento, umidi in inverno ma secchi in
estate, spesso a contatto con la vegetazione psammofila.
- Schoeno-Plantaginetum crassifoliae: prateria emicriptofitica di piccola taglia, a basso grado di
copertura, si sviluppa su substrati limoso-argillosi, aridi in estate, in bacini interni.
- Scirpo-Juncetum subulati. Vegetazione subalofila di transizione verso le comunità elofitiche, si
sviluppa su substrati limosi, elevati, asciutti in estate ma allagati in inverno, delle zone interne delle
lagune.
- Scirpetum compacto-littoralis. Vegetazione elofitica subalofila, si sviluppa in bacini interni
perennemente allagati o secchi per periodi limitati durante la stagione estiva.
- Astero tripolii-Bolboschoenetum maritimi. Associazione elofitica alofila, si rinviene su fanghi e
limi, in bacini aperti in diretta comunicazione con le acque salate marine.
VEGETAZIONE PRESENTE e DESCRIZIONE DELLE FITOCENOSI
Il Sinis si trova nel sottosettore biogeografico Oristanese (settore Campidanese) e si
caratterizza per la morfologia tipicamente sub-pianeggiante, a contatto solo nella parte
settentrionale con rilievi che, sulle pendici basaltiche del Montiferru, tendono ad elevarsi oltre i 200
m. Tutta l’area è ampiamente utilizzata per le colture agrarie estensive ed intensive e per le attività
zootecniche.
Nelle depressioni salate la tipologia di vegetazione potenziale è data dal geosigmeto
mediterraneo, edafoigrofilo, subalofilo dei tamerici (Tamaricion africanae) con microboschi
parziamente caducifogli, caratterizzati da uno strato arbustivo denso ed uno strato erbaceo assai
limitato, costituito prevalentemente da specie rizofitiche e giunchiformi. Tali tipologie vegetazionali
appaiono dominate da specie del genere Tamarix. Gli stadi della serie sono disposti in maniera
spaziale procedendo in direzione esterna rispetto ai corsi d’acqua.
Generalmente si incontrano dei mantelli costituiti da popolamenti elofitici e/o elofito-rizofitici
inquadrabili nell’ordine Scirpetalia compacti (classe Phragmito-Magnocaricetea) e nell’ordine
Juncetalia maritimi (classe Juncetea maritimi).
Rivestono notevole importanza le formazioni delle zone umide caratterizzate dalla presenza di
comunità specializzate su suoli scarsamente drenanti, allagati per periodi più o meno lunghi da
acque salate. È presente una tipica articolazione catenale del geosigmeto alofilo sardo delle aree
salmastre, degli stagni e delle lagune costiere con tipologie vegetazionali disposte secondo
gradienti ecologici determinati prevalentemente dai periodi di inondazione e/o sommersione, dalla
granulometria del substrato e dalla salinità delle acque (Ruppietea, Thero-Suaedetea, Saginetea
maritimae, Salicornietea fruticosae, Juncetea maritimi, Phragmito-Magnocaricetea).
74
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
Viene di seguito riportata una descrizione delle principali cenosi vegetali presenti nel territorio
per le quali esistono dati bibliografici sufficientemente approfonditi e riscontrati durante i
campionamenti in campo.
VEGETAZIONE SOMMERSA
Costituita da comunità specializzate alla vita subacquea in ambiente lagunare o stagnale, quindi
in diverse condizioni di salinità, profondità, qualità del fondale e turbolenza delle acque;
si tratta di tipologie di vegetazione fanerogamica sommersa delle acque salmastre a sviluppo
invernale – primaverile e degli stagni salati a completo disseccamento estivo. Sono generalmente
dominate da diverse specie del genere Ruppia, presentano diversa composizione floristica a
seconda del regime idrico (stagni temporanei o permanenti), salinità e profondità dell’acqua.
Cenosi a Ruppietum sp. pl. (ancora da studiare e definire)
Si sviluppa su depressioni poco profonde ad allagamento temporaneo nei mesi invernali –
primaverili, che si presentano sempre secche in estate.
VEGETAZIONE AMBIENTI SALMASTRI
Costituita da comunità specializzate su suoli generalmente limoso-argillosi, scarsamente
drenanti, allagati per periodi più o meno lunghi da acque salmastre. Comprende tipologie di
vegetazione alofila terofitica, alo-nitrofila emicriptofitica, alofila camefitica e, in piccolissimi lembi,
alofila fanerofitica.
VEGETAZIONE ALOFILA ANNUALE
La ritroviamo ai bordi degli stagni, nelle depressioni e nelle radure della vegetazione perenne, in
aree soggette a prolungata inondazione e prosciugamento estivo; si tratta di comunità poiniere di
terofite alofile. Le ritroviamo anche su substrati drenanti, sabbiosi o limosi, costantemente asciutti
o mai inondati.
Salicornietum emerici (O. De Bolòs 1962) Brullo & Furnari 1976
Associazione monospecifica presente su aree lungamente inondate che rimangono umide
anche in estate. Anche sui margini degli stagni nelle depressioni, a contatto con formazioni
elofitiche subalofile e con formazioni camefitiche.
Salsoletum sodae Pignatti 1953
Associazione che si sviluppa in zone soggette a periodiche inondazioni di acqua salata che
rilasciano consistenti depositi di materia organica. Vegetazione lineare paucispecifica costituita da
Salsola soda L.
Suaedo maritimae – Salicornietum patulae (Brullo & Furnari 1976) Géhu & Géhu-Frank 1984
Associazione perimediterranea sui substrati più elevati rispetto alle altre formazioni terofitiche
alofile, quindi più secche in estate e presumibilmente più salate.
Spergulario salinae – Hordeetum marini Biondi, Farris & Filigheddu 2001
Su suoli argilloso-sabbiosi d’accumulo, aridi in estate e sottoposti a pascolamento e calpestio. Si
tratta di pratelli terofitici, subnitrofili, dominati da Hordeum marinum Huds. s.l., Polypogon
monspeliensis (L.) Desf. e Spergularia salina J. & C. Presl., a mosaico con formazioni perenni
della classe Salicornietea.
75
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
VEGETAZIONE ALONITROFILA EMICRIPTOFITICA
Su suoli costantemente umidi, periodicamente inondati. Dominata da emicriptofie e geofite che
indicano la variazione del gradiente di salinità, al passaggio dalla zona a vegetazione alofila a
quella alotollerante.
Scirpo – Juncetum subulati Géhu, Biondi, Géhu-Franck & Costa 1992
Associazione presente su suoli allagati in inverno ma asciutti in estate, con conseguente
aumento di salinità. Sono i giuncheti a composizione quasi monospecifica, dominata da Juncus
subulatus Forssk.
Inulo-Juncetum maritimi Brullo in Brullo, De Sanctis, Furnari, Longhitano & Ronsisvalle 1988
Vegetazione dominata fisionomicamente da Juncus maritimus Lam., situata nelledepressioni
retrodunali ad allagamento prolungato e nei canali, su suoli sabbiosi, umidi anche in estate lungo
tutto il perimetro dello stagno.
VEGETAZIONE ALOFILA CAMEFITICA
Comprende associazioni vegetali costituite da camefite alofile, che si dispongono spesso a
mosaico con le associazioni precedentemente descritte.
Puccinellio festuciformis – Halimionetum portulacoidis Géhu, Biondi, Géhu-Franck & Costa
1992
Associazione presente su suoli limoso-sabbiosi, raramente soggetti ad allagamento, ai margini
delle depressioni e sui bordi dei canali, a quote più elevate rispetto alle formazioni terofitiche.
Dominata da Atriplex portulacoides L.
Puccinellio convolutae – Arthrocnemetum macrostachyi (Br.-Bl. (1928) 1933) Géhu ex Géhu,
Costa, Scoppola, Biondi, Marchiori, Peris, Géhu-Franck, Caniglia & Veri 1984
Nei livelli medio alti delle depressioni salate, su suoli argillosi umidi in inverno ma asciutti in
estate; legata a terreni iperalini.
Pucinellio festuciformis – Sarcocornietum fruticosae (Br.-Bl. 1928) 1952 Géhu 1976
Nei livelli medio bassi delle depressioni salate, su suoli argillosi iperalini, umidi anche in estate.
È la associazione camefitica più diffusa.
Vegetazione forestale alofila del Tamaricion africanae Br.-Bl. & O. Bolòs 1957
Comprende formazioni forestali di modesta estensione, spesso lineari, generalmente presenti
nelle aree a salinità più elevata, ma che sono presenti anche nelle aree settentrionali dello stagno.
Non sono disponibili studi specifici su tali formazioni.
Accanto alle associazioni descritte, principalmente su base bibliografica, si trovano altre cenosi
per le quali non è possibile fornire una chiara descrizione, in ragione anche del fatto che il periodo
in cui viene realizzato questo piano di gestione non consente la realizzazione di studi floristici e
vegetazionali esaustivi. In particolare si tratta di aspetti di vegetazione dulciacquicola, elofitica e
altre formazioni, come per esempio le cenosi a Typha angustifolia L. o quelle a Spartina versicolor
Fabre. Per la definizione di tali aspetti di vegetazione sono necessari studi specifici, realizzati per
periodi di almeno due annualità.
76
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
INQUADRAMENTO SINTASSONOMICO
Dettagliando quanto sinteticamente esposto in precedenza per quanto riguarda la componente
botanica occorre sottolineare come ancora non sia stato realizzato alcuno studio organico sulla
flora e sulla vegetazione dell’area. Lo schema riportato riguarda solo gli aspetti per i quali sono
disponibili sufficienti ed attendibili dati.
RUPPIETEA J. Tüxen 1960
Ruppietalia maritimae J. Tüxen 1960
Da definire
PHRAGMITO-MAGNOCARICETEA Klika in Klika & Novàk 1941
Scirpetalia compacti Hejny in Holub, Hejny, Moravec & Neuhäusl 1967 corr. Rivas-Martìnez,
Costa, Castroviejo & E. Valdés 1980
Scirpion campacti Dahl & Hadac 1941 corr. Rivas-Martìnez, Costa, Castroviejo & E. Valdés
1980
Scirpo – Juncetum subulati Géhu, Biondi, Géhu-Franck & Costa 1992
Phragmitetalia Koch 1926 em. Pignatti 1954
Phragmition communis Koch 1926
Phragmitetum communis (Koch 1926) Schmale 1939
JUNCETEA MARITIMI Br.-Bl. in Br.-Bl., Roussine & Nègre 1952
Juncetalia maritimi Br.-Bl. ex Horvatic 1934
Juncion maritimi Br.-Bl. ex Horvatic 1934
Inulo-Juncetum maritimi Brullo in Brullo, De Sanctis, Furnari, Longhitano & Ronsisvalle 1988
SAGINETEA MARITIMAE Westhoff, Van Leeuwen & Adriani 1962
Frankenietalia pulverulentae Rivas-Martìnez exCastroviejo & Porta 1976
Hordeion marini Ladero, F. Navarro, C. Valle, Marcos, Ruiz & M.T. Santos 1984
Spergulario salinae – Hordeetum marini Biondi, Farris & Filigheddu
SALICORNIETEA FRUTICOSAE Br.-Bl. & Tüxen ex A. & O. Bolòs 1950
Salicornietalia fruticosae Br.-Bl. 1933
Arthrocnemion glauci Rivas-Martìnez & Costa 1984
Puccinellio convolutae – Arthrocnemetum macrostachyi (Br.-Bl. (1928) 1933) Géhu ex Géhu,
Costa, Scoppola, Biondi, Marchiori, Peris, GéhuFranck, Caniglia & Veri 1984
Salicornion fruticosae Br.-Bl. 1933
Puccinellio festuciformis – Halimionetum portulacoidis Géhu, Biondi, Géhu-Franck & Costa 1992
Pucinellio festuciformis – Sarcocornietum fruticosae (Br.-Bl. 1928) 1952 Géhu 1976
THERO – SUAEDETEA Rivas-Martìnez 1972
Thero – Salicornietalia Tüxen in Tüxen & Oberdorfer ex Géhu & Géhu-Frank 1984
77
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
Salicornion patulae Géhu & Géhu-Frank 1984
Suaedo maritimae – Salicornietum patulae (Brullo & Furnari 1976) Géhu & Géhu-Frank 1984
Salicornietum emerici (O. De Bolòs 1962) Brullo & Furnari 1976
Thero – Suaedetalia Br.-Bl. & O. Bolòs 1958
Thero – Suaedion Br.-Bl. in Br.-Bl., Roussine & Nègre 1952
Salsoletum sodae Pignatti 1953
NERIO-TAMARICETEA Br.-Bl. & O. Bolòs 1958
Tamaricetalia Br.-Bl. & O. Bolòs 1957 em. Izco, Fernàndez & Molina 1984
Tamaricion africanae Br.-Bl. & O. Bolòs 1957
78
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
ASSETTO FAUNISTICO
Questo capitolo tratta l’assetto faunistico dei SIC e della ZPS presenti nel territorio del comune
di Cabras, con particolare attenzione alla classe degli uccelli, seguendo, per quanto possibile, le
indicazioni delle “Linee Guida per la redazione dei Piani di gestione dei SIC e ZPS” della RegioneAutonoma della Sardegna, Assessorato della Difesa dell’Ambiente e del “Manuale delle linee
guida per la redazione dei piani di gestione dei siti Natura 2000” (Ministero dell’Ambiente e della
Tutela del Territorio, senza anno).
Scopo dell'inventario faunistico è quello di fornire le indicazioni di base e descrivere la comunità
faunistica di una data area.
All’interno dei siti d’importanza comunitaria “STAGNO DI CABRAS” - SIC ITB030036 - ZPS ITB034008, “STAGNO DI MISTRAS DI ORISTANO” - SIC ITB030034 - ZPS ITB034006, “SAN GIOVANNI DI SINIS” - SIC ITB032239, “ISOLA DI MAL DI VENTRE” - ZPS ITB030039 e " ISOLA DI
MAL DI VENTRE E CATALANO" – SIC ITB030080.. sono ospitate un numero consistente di specie faunistiche comprese nell’allegato 1 della Direttiva Uccelli e nell’Allegato 2 della Direttiva Habitat. Dalla lettura dei Piano di Gestione delle Aree SIC, in cui si sono verificati e aggiornati i contenuti della scheda Natura 2000 così come predisposta, nell’ambito del progetto Bioitaly, dal gruppo
di lavoro individuato dalla Regione Sardegna ed in seguito pubblicata nel sito del Ministero dell’Ambiente.
La verifica e aggiornamento delle tabelle sono stati realizzati dai redattori dei Piani di Gestione
mediante la consultazione di bibliografia specifica aggiornata e la raccolta di dati originali sul campo ed hanno interessato le tabelle sia per quanto riguarda la composizione specifica sia per quanto riguarda la valutazione dei criteri delle singole specie.
Tali dati sono stati considerati anche in relazione alla porzione di territorio interessato dal Piano
Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei Litorali, oggetto dello studio.
La scheda, relativamente alla parte faunistica, è composta da tabelle relative alle seguenti categorie zoologiche:
1.
Uccelli migratori abituali elencati nell’Allegato I della Direttiva 79/409/CEE “;
2.
Uccelli migratori regolari non compresi nell’Allegato 1 della Direttiva 79/409;
3.
Mammiferi elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43 CEE;
4.
Anfibi e Rettili elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43 CEE;
5.
Pesci elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43 CEE;
6.
Invertebrati elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43 CEE;
Nelle schede sono state riportate comunque sia le presenze riferite alla Scheda Natura 2000
che relative all'aggiornamento effettuato dai redattori del piano di gestione che in virtù dell'ampliamento del Sic Isola di Mal di Ventre che creano la necessità di ulteriori studi che , gia nella precedente redazione (SIC Stagno du Cabras) aveva evidenziato la necessità di approfondire lo studio
dei diversi componenti ambientali
79
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
SPECIE FAUNISTICHE
Al fine di descrivere, in accordo con quanto stabilito dalle “Linee Guida per la gestione dei siti
Natura 2000” del Ministero dell’Ambiente e dalle “Linee guida per la redazione dei Piani di Gestione
dei SIC e ZPS” della Regione Autonoma della Sardegna, le specie di maggior importanza faunistica
che si riproducono, sostano, svernano ed estivano nell’aree occupate dai seguenti siti: “STAGNO DI
CABRAS” - SIC ITB030036 - ZPS ITB034008, “STAGNO DI MISTRAS DI ORISTANO” - SIC
ITB030034 - ZPS ITB034006, “SAN GIOVANNI DI SINIS” - SIC ITB032239, “ISOLA DI MAL DI
VENTRE” - ZPS ITB030039 e " ISOLA DI MAL DI VENTRE E CATALANO" – SIC ITB030080 si è
proceduto, in questa prima fase, a verificare ed aggiornare le schede Natura 2000 così come
predisposte, nell’ambito del progetto Bioitaly, dal gruppo di lavoro individuato dalla Regione
Sardegna ed in seguito pubblicate nel sito del Ministero dell’Ambiente.
La verifica e aggiornamento delle tabelle sono stati realizzati mediante la consultazione di
bibliografia specifica aggiornata e la raccolta di dati originali sul campo ed hanno interessato le
tabelle sia per quanto riguarda la composizione specifica sia per quanto riguarda la valutazione dei
criteri delle singole specie.
Le specie inserite nel formulario sono solo quelle la cui presenza è certa ed è provata da
bibliografia scientifica, da testimonianze attendibili verificate sul campo e da osservazioni dirette.
Altre specie (quelle la cui presenza è stata rilevata da persone terze ma non verificata sul campo) si
è preferito non inserirle nel formulario e utilizzarle nel paragrafo dell’Atlante faunistico come un
contributo conoscitivo da approfondire.
Comunque il principale Scopo dell'inventario faunistico è quello di fornire le indicazioni di base e
descrivere la comunità faunistica di una data area.
Le specie sono numerate in ordine progressivo per ogni singola classe (anfibi, rettili, uccelli e
mammiferi).
Per ogni specie di vertebrati che si è riprodotta nell’area di studio nell’ultimo decennio (1997-2006)
si forniscono informazioni sullo status faunistico, sullo status di conservazione, sui biotopi nei quali
normalmente avviene la riproduzione, sullo status legale e eventuali note.
Il simbolo “?” esprime incertezze nella definizione dello status faunistico.
Status faunistico
Lo status faunistico delle singole specie viene definito nel seguente modo:
•
riproduzione certa = R certa (1997-2006);
•
•
riproduzione possibile = R poss (1997-2006);
riproduzione probabile = R prob (1997-2006);
riproduzione irregolare = R irreg (1997-2006).
Per la classe degli uccelli (Aves) si aggiunge la categoria delle specie migratrici e ospiti (estivante
e/o svernante) regolarmente riscontrabili nell’area di studio, 1997-2006, con l’indicazione dei mesi di
presenza, per esempio: mar (zo) – set (tembre);
specie migratrice/ospite regolarmente presente = M/O (1997–2006).
Status di conservazione
Ad ogni specie trattata si attribuisce lo status di conservazione attuale (1997-2006) in Sardegna,
in Italia, a livello comunitario (europeo) e a livello mondiale se pertinente.
Per la definizione dello status di conservazione viene utilizzato il nuovo sistema di categorie e di
criteri dell’IUCN (2001; 2006, cfr. Figura 1).
80
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
Lo status di conservazione per la Sardegna si basa su Schenk (2003, aggiornato), per l’ Italia su
Bulgarini et al. (1998), LIPU & WWF (1999), per l’Unione Europea (25 Stati membri) sugli Allegati II
e IV della Direttiva “Habitat” n. 92/43/CEE e n. 97/62/CE, su Blanco & Gonzales (1992), sull’Allegato
1 della Direttiva “Uccelli selvatici” n. 409/1979/CEE e su BirdLife International (2004); a livello
mondiale lo status di conservazione fa riferimento alla Lista Rossa” dell’IUCN (2006).
Le categorie di minaccia dell’IUCN (2001) comprendono (cfr. Figura 1):
specie estinta = EX (extinct)
una specie è estinta quando non vi è alcun ragionevole dubbio che l’ultimo individuo è morto
(prima del 1995);
specie estinta in natura = EW (extinct in the wild)
una specie è estinta in natura quando sopravvivono solo individui in allevamenti, cattività oppure
in popolazioni naturalizzate al di fuori dell’areale storico;
specie in pericolo critico = CR (critically endangered)
una specie è in pericolo critico quando è di fronte ad un rischio estremamente alto di estinzione in
natura;
specie in pericolo = EN (endangered)
una specie è in pericolo quando è di fronte ad un rischio molto alto di estinzione in natura;
specie vulnerabile = VU (vulnerable)
una specie è vulnerabile quando è di fronte ad un rischio alto di estinzione in natura;
specie quasi minacciata = NT (near threatened)
una specie è quasi minacciata quando non soddisfa i criteri di una delle precedenti categorie;
specie di minore preoccupazione = LC (least concern);
una specie è di minore preoccupazione quando non soddisfa i criteri di una delle precedenti
categorie; si tratta di specie diffuse e (ancora) abbondanti;
specie con carenza di informazioni = DD (data deficient);
una specie è con carenza di informazioni quando vi sono informazioni inadeguate per effettuare
una valutazione diretta o indiretta del rischio di estinzione basato sulla sua distribuzione e/o sullo
status di popolazione. Una specie può essere ben conosciuta, compresa la sua biologia, ma vi è
mancanza di dati appropriati sulla sua abbondanza e/o distribuzione. Per questi motivi carenza di
informazioni non entra nelle categorie delle specie;
specie non valutata = NE (not evaluated)
una specie è non valutata quando ad essa non sono stati ancora applicati i criteri di valutazione.
Le specie ricadenti in questa categoria non figurano nella IUCN Red List.
specie non minacciata = NM (not menaced)
alle precedenti categorie dell’IUCN (2001) si è aggiunto la categoria delle specie non minacciate
(cfr. Zbinden, 1989), che comprendono i taxa che non soddisfano i criteri di una delle precedenti
categorie (categoria aggiunta in questo lavoro).-
81
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
Le specie in pericolo in modo critico (CR), in pericolo (EN) e vulnerabili (VU), nel loro insieme,
costituiscono le specie minacciate (threatened) in senso stretto.
Figura 3 - Struttura delle categorie di minaccia per le specie faunistiche dell’IUCN (2001)Per la classe degli
uccelli vengono inoltre indicate le specie dell’Allegato 1 della Direttiva “Uccelli selvatici” (409/79/CEE) e quelle
di interesse conservazionistico europeo come definite da Tucker & Heath (1994) e aggiornate da BirdLife
International (2004):
82
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
SPEC 1 = Specie con uno status di conservazione sfavorevole di interesse conservazionistico
globale e criticamente minacciata; in pericolo; vulnerabile; di minore preoccupazione o con carenza
di informazione – secondo i criteri dell’IUCN (2001);
SPEC 2 = Specie con uno status di conservazione sfavorevole e classificata a livello comunitario
come criticamente minacciata; in pericolo oppure vulnerabile nell’applicazione regionale dei criteri
dell’IUCN (2001);
SPEC 3 = Specie con uno status di conservazione sfavorevole il cui status di conservazione a
livello comunitario è stato classificato Declining; Rare, Depleted or Localised come definiti da Tucker
& Heath (1994) e da BirdLife International (2004).
Non-SPEC = Specie concentrate in Europa ma con uno status di conservazione favorevole
oppure specie non concentrate in Europa e con uno status di conservazione favorevole. Nella
“Checklist” non vengono esplicitamente indicate.
Sulla base dei criteri definiti in Tucker & Heath (1994), BirdLife International (2004) ha elaborato
criteri aggiuntivi a quelli dell’IUCN (2001) per definire lo status di conservazione di ognuna delle 448
specie native presenti all’interno dei 25 Paesi membri dell’Unione Europea. Lo status di
conservazione è sfavorevole se
la specie è di interesse conservazionistico globale ed è stata classificata criticamente minacciata
(CR), minacciata (EN), vulnerabile (VU), quasi minacciata (NT) oppure con carenza di informazioni
(DD), secondo i criteri della Lista Rossa dell’IUCN (2006);
la specie è criticamente minacciata (CR), minacciata (EN) o vulnerabile (VU) a livello comunitario
(25 Paesi membri);
la specie è in declino (Declining), rara (Rare), in fase di recupero (Depleted) oppure localizzata
(Localized) a livello comunitario.
Una specie viene considerata Declining (in declino), se la specie non soddisfa i criteri dell’IUCN
(2001), ma sta calando con più del 10% durante l’ultimo decennio;
una specie viene considerata Rare (rara), se la specie non soddisfa i criteri dell’IUCN (2001) e la
cui popolazione comunitaria ammonta a meno di 5.000 coppie (oppure 10.000 individui nidificanti
oppure 20.000 individui svernanti) e non è marginale (confinante) ad una più grande popolazione
non-europea;
una specie viene considerata Depleted (in fase di recupero), se la specie non soddisfa i criteri
dell’IUCN (2001) e non è Rare oppure Declining nell’Unione Europea, ma non ha ancora recuperato
un moderato o consistente declino storico manifestatosi durante il periodo 1970-1990;
una specie viene considerata Localised (localizzata), se la specie non soddisfa i criteri dell’IUCN
(2001) e non è Rare, Declining oppure Depleted nell’Unione Europea, ma la cui popolazione
europea è concentrata con più del 90% in 10 o meno siti (Important Bird Areas) tra quelli elencati da
Heath & Evans (2000).
Lo status di conservazione di una delle 448 specie native presenti all’interno dei 25 Paesi membri
dell’Unione Europea è favorevole se
1 La specie è stata classificata Secure (sicura) e non entra in nessuna delle categorie definite per
le specie con uno status di conservazione sfavorevole.
Habitat frequentati
Dal punto di vista ecologico-funzionale si possono individuare le seguenti tipologie di habitat
facenti parte di ecosistemi funzionali (sensu Odum, 1969). Le indicazioni per le singole specie si
83
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
riferiscono generalmente agli habitat di riproduzione e, per la classe degli Uccelli, anche agli habitat
frequentati dalle specie migratrici e ospiti. Si utilizzano le seguenti abbreviazioni:
Ecosistemi di compromesso (ad usi multipli)
zone umide costiere – W
fiumi, ruscelli e torrenti – Fiu
macchia mediterranea – Ma
praterie e pascoli di pianura e degli altipiani – Pa
praterie e pascoli di pianura e degli altipiani alberati – Paa
Ecosistemi di produzione (intensiva)
coltivazioni agricole legnose – Ale
coltivazioni agricole seminative – Ase
rimboschimenti - Rim
ecosistemi urbani ed industriali
ambienti urbani – U
insediamenti sparsi e strutture tecnologiche – Isp
Le specie sono numerate progressivamente e quelle che attualmente (1997-2006) si riproducono
vengono indicate con un asterisco (*).
TUTELA LEGALE IN SARDEGNA
•
•
•
•
•
La normativa regionale distingue:
Specie di fauna selvatica cacciabile – cacciabile;
specie di fauna selvatica particolarmente protetta;
specie di fauna selvatica particolarmente protetta e tutela prioritaria habitat;
specie di fauna selvatica protetta – protetta;
specie di fauna selvatica non tutelata – non protetta.
Va evidenziato che le dizioni utilizzate nella “Checklist” per motivi di brevità – cacciabile;
particolarmente protetta; particolarmente protetta e tutela prioritaria habitat; protetta e non protetta
fanno riferimento comunque alle definizioni fornite dalla L.R. n. 23/1998, come sopra riportate.
Note:
Nelle note vengono riportati infine gli endemismi sardi, quelli sardo-corsi e quelli
tirrenici e eventuali altre notizie di interesse.
CHECKLIST DEI VERTEBRATA (AMPHIBIA, REPTILIA, AVES, MAMMALIA NON VOLATI)
CHECKLIST ABBREVIATA DEGLI UCCELLI (AVES), 1997 - 2006
A causa della preliminarietà della Checklist degli Uccelli non vengono riportate categorie
tassonomiche superiori.
84
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
Per le singole specie si forniscono informazioni relativamente allo status faunistico, agli habitat
principalmente frequentati (ad esclusione di specie che generalmente sorvolano l’Isola: Falco
pecchiaiolo e poche altre), allo status conservazionistico europeo e regionale. Tutte le specie
nidificanti nell’ultimo quinquennio (2001–2006) sono segnate con un *.
*
1.
TUFFETTO - Tachybaptus ruficollis: R prob (sedentario?); M/O reg (svernante); W (canale scolmatore); Secure;
protetto.
2.
SVASSO MAGGIORE - Podiceps cristatus: M/O reg (svernante); Mar, W (Canale scolmatore; Secure; particolarmente
protetto.
3.
4.
5.
MARANGONE DAL CIUFFO – Phalacrocorax aristotelis desmarestii: M/O reg; Secure; Mar, W; particolarmente protetta.
NITTICORA - Nycticorax nycticorax: M/O reg (set-ott; mar-mag); Allegato 1; SPEC 3; W; particolarmente Secure;
protetta e tutela prioritaria habitat.
7.
SGARZA CIUFFETTO - Ardeola ralloides: R reg (apr-lug); Allegato 1; SPEC 3; W, Fiu; Rare; particolarmente protetta e
tutela prioritaria habitat.
8.
AIRONE GUARDABUOI – Bubulcus ibis); R reg (apr-lug); M/O reg, W, Pa; Secure; particolarmente protetta e tutela
prioritaria habitat.
9.
AIRONE BIANCO MAGGIORE – Egretta alba: M/O reg (svernante; estivante); W, Pa; Allegato 1; Secure; particolarmente
protetta.
10.
GARZETTA - Egretta garzetta; R reg (apr-lug); M/O reg, W; Allegato 1; Secure; particolarmente protetta e tutela
prioritaria habitat.
AIRONE CENERINO - Ardea cinerea: M/O reg (estivante e svernante); W, Ase, Pa; Secure; protetto.
12.
AIRONE ROSSO - Ardea purpurea: M/O reg (mar/apr); Allegato 1; SPEC 3, W; Depleted; particolarmente protetta e
tutela prioritaria habitat.
13.
SPATOLA – Platalea leucorodia: M/O reg (svernante; estivante); Allegato 1; SPEC 2; W; Rare; particolarmente
protetta.
14.
FENICOTTERO – Phoenicopterus ruber: M/O reg (svernante); Allegato 1; SPEC 3; W; Localised; particolarmente
protetta e tutela prioritaria habitat.
15.
16.
*
CORMORANO - Phalacrocorax carbo: M/O reg (svernante); W; Secure; particolarmente protetto (popolazione
nidificante).
6.
11.
*
SVASSO PICCOLO – Podiceps nigricollis: M/O reg (svernante); Mar; Declining; protetto.
OCA SELVATICA - Anser anser: M/O reg (svernante); W, Ase, Pa; Secure; protetta.
VOLPOCA - Tadorna tadorna: R prob (sedentaria?); M/O reg (svernante); W; Secure; particolarmente protetta e
tutela prioritaria habitat.
17.
FISCHIONE - Anas penelope: M/O reg (svernante); W; Secure; cacciabile.
18.
ALZAVOLA - Anas crecca: M/O reg (svernante); W, Ase, Pa; Secure; cacciabile.
19.
GERMANO REALE - Anas platyrhynchos: R reg (sedentario?); M/O reg; W (Canale scolmatore), Ase, Pa; Secure,
cacciabile.
20.
CODONE - Anas acuta: M/O reg (svernante); SPEC 3, W; Declining; cacciabile.
21.
MARZAIOLA - Anas querquedula: M/O reg (mar/apr; lug-set); SPEC 3; W; Vulnerable; cacciabile.
22
23.
CANAPIGLIA – Anas strepera: R reg (2006); M/O reg; W (Canale scolmatore/confine NE del pSIC); SPEC 3; Secure;
cacciabile?;
MESTOLONE - Anas clypeata: M/O reg (svernante); W; SPEC 3; Declining; cacciabile.
*
24.
FISTIONE TURCO – Netta rufina: R reg (Canale scolmatore, 2006)); M/O reg (mar/apr); W; Secure; particolarmente
protetta e tutela prioritaria habitat.
*
25.
MORIGLIONE - Aythya ferina: R reg (Canale scolmatore); M/O reg (svernante); SPEC 2; W; Declining; cacciabile.
26.
MORETTA TABACCATA – Aythya nyroca: M/O reg (svernante); Allegato 1; SPEC 1; W (Canale scolmatore); Vulnerable;
particolarmente protetta e tutela prioritaria habitat.
27.
MORETTA - Aythya fuligula: M/O reg (Canale scolmatore); W; SPEC 3; Declining; cacciabile.
28.
FALCO PECCHIAIOLO - Pernis apivorus: M reg (apr-mag; ago-set); sorvolo; Allegato 1; Secure; particolarmente
protetta.
29.
FALCO DI PALUDE - Circus aeruginosus: M/O reg (svernante); W, Ase, Pa; Allegato 1; Secure; particolarmente
protetto.
30.
ALBANELLA REALE - Circus cyaneus: M/O irreg? (svernante); Allegato 1; SPEC 3; W, Ase, Pa; Declining;
85
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
particolarmente protetta.
31.
ALBANELLA MINORE - Circus pygargus: M reg (apr/mag; ago/set); W, Ase, Pa; Allegato 1; Secure; particolarmente
protetta e tutela prioritaria habitat.
32.
SPARVIERE - Accipiter nisus: M/O reg (svernante), Ale, Ase, Rim, Pa; Secure; particolarmente protetto.
33.
POIANA - Buteo buteo: M/O reg (svernante); Ale, Rim, Ase, Pa, W; Secure; particolarmente protetto.
34.
FALCO PESCATORE - Pandion haliaetus: M/O reg (luglio/ago-apr; talvolta estivante); SPEC 3; W, Isp; Allegato 1;
Secure; particolarmente protetta.
35.
GHEPPIO - Falco tinnunculus: M/O reg (svernante); SPEC 3; Isp, Ale, Ase, Pa; Declining; particolarmente protetto.
36.
FALCO CUCULO: Falco vespertinus: M/O reg (apr/mag); SPEC 3, Ale, Ase Pa; protetto.
37.
SMERIGLIO - Falco columbarius: M/O reg (ott-feb); Ase, Pa, W; Allegato 1; Depleted; particolarmente protetta.
38.
LODOLAIO - Falco subbuteo: M/O reg (apr/mag; set/ott); Ale, Ase, Rim, Pa, W; Secure; particolarmente protetto.
39.
PELLEGRINO - Falco peregrinus: M/O reg; W, Ase, Pa; Allegato 1; Secure; particolarmente protetto.
40.
QUAGLIA - Coturnix coturnix: R reg (estiva, parzialmente svernante); M/O reg; SPEC 3; Ase, Pa; Secure; cacciabile.
41.
PORCIGLIONE - Rallus aquaticus: M/O reg; W (Canale scolmatore); Secure; cacciabile.
*
42.
GALLINELLA D'ACQUA - Gallinula chloropus: R reg (sedentaria); M/O reg; W (Canale scolmatore); Secure; cacciabile.
*
43.
FOLAGA - Fulica atra: R reg (sedentaria?); M/O reg (svernante); W (Canale scolmatore); Secure; cacciabile.
44.
GRU – Grus grus: M/O irreg (svernante); Allegato 1; SPEC 2; Ase, Pa,W; Depleted; protetto.
45.
BECCACCIA DI MARE - Haematopus ostralegus: M/O irreg (apr/mag); W; Secure; protetto.
*
*
46.
CAVALIERE D'ITALIA - Himantopus himantopus: R poss (estivo); M/O reg; W; Allegato 1; Secure; particolarmente
protetto.
*
47.
AVOCETTA - Recurvirostra avosetta: R poss (sedentaria?); M/O reg (svernante); W; Allegato 1; Secure;
particolarmente protetta e tutela prioritaria habitat.
*
48.
OCCHIONE - Burhinus oedicnemus: R reg (prevalentemente sedentario?); M/O reg (svernante); Allegato 1; SPEC 3,
Ase, Pa, Paa,W; Vulnerable; particolarmente protetta e tutela prioritaria habitat.
*
49.
PERNICE DI MARE - Glareola pratincola: R irreg (prima del 1997); M/O reg (mar-mag); Allegato 1; SPEC 3; W, Pa;
Declining; particolarmente protetta e tutela prioritaria habitat.
*
50.
CORRIERE PICCOLO - Charadrius dubius: R reg (mar-set); M/O reg, W, Pa; Secure; protetto.
62.
CORRIERE GROSSO - Charadrius hiaticula: M/O reg (svernante), W; Secure; protetto.
51
FRATINO - Charadrius alexandrinus: R reg (sedentario?); M/O reg (svernante); SPEC 3; W; Declining; protetto.
*
52.
*
PIVIERE DORATO - Pluvialis apricaria: M/O reg (svernante); Ase, Pa, W; Allegato 1; Depleted; particolarmente
protetta.
53.
PIVIERESSA – Pluvialis squatarola: M/O reg (svernante ed estivante); W; Secure; protetta.
54.
PAVONCELLA - Vanellus vanellus: M/O reg (svernante); Pa, W, Ase; SPEC 2; Vulnerable; cacciabile.
55.
PIOVANELLO MAGGIORE – Calidris canutus; M/O irreg; SPEC 3w; W; Declining; protetto.
56.
GAMBECCHIO - Calidris minuta: M/O reg (svernante); W, Ase; Secure; protetto..
57.
GAMBECCHIO NANO – Calidris temminckii; M/O irreg (set); W; Declining; protetto.
58.
PIOVANELLO - Calidris ferruginea: M/O reg (lug-set; mag/giu); W; protetto.
59.
PIOVANELLO PANCIANERA - Calidris alpina: M/O reg (svernante); SPEC 3; W; Declining; protetto.
60.
COMBATTENTE - Philomachus pugnax: M/O reg (mar-mag; ago/set); SPEC 2; W, Pa; Allegato 1; Vulnerable;
particolarmente protetta.
61.
BECCACINO - Gallinago gallinago: M/O reg (svernante); W, Pa; SPEC 3; Declining; cacciabile.Declining;
62.
PITTIMA REALE - Limosa limosa: M/O reg (feb-apr; ago-ott)); SPEC 2; W; Vulnerable; protetto.
63.
PITTIMA MINORE – Limosa lapponica: M/O reg (apr/mag); W; protetto.
64.
CHIURLO PICCOLO - Numenius phaeopus: M/O reg (apr; sett); W; Declining; protetto.
65.
CHIURLO MAGGIORE - Numenius arquata: M/O reg (svernante); SPEC 2; W, Pa; Declining; protetto.
66.
TOTANO MORO - Tringa erythropus: M/O reg (svernante); W; SPEC 3; Declining; protetto.
67.
68.
PETTEGOLA - Tringa totanus: R poss (sedentaria?); M/O reg (svernante); SPEC 2; W, Pa; Declining; particolarmente
protetta e tutela prioritaria habitat.
ALBASTRELLO – Tringa stagnatilis: M/O irreg (apr); W; Secure; protetto.
86
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
69.
PANTANA - Tringa nebularia: M/O reg (svernante), W; Secure; protetto.
70.
PIRO PIRO CULBIANCO - Tringa ochropus: M/O reg (svernante); W, Pa; Secure; protetto.
71.
*
PIRO PIRO BOSCHERECCIO - Tringa glareola: M/O reg (mar-mag; ago-ott)); SPEC 3; W, Pa; Allegato 1; Depleted;
particolarmente protetta.
72.
PIRO PIRO PICCOLO - Actitis hypoleucos: M/O reg (svernante); W; SPEC 3; Declining; protetto.
73.
VOLTAPIETRE – Arenaria interpres: M/O reg (svernante); W; Declining; protetto.
74.
GABBIANO CORALLINO - Larus melanocephalus: M/O reg (svernante); W, Mar; Allegato 1; Secure; protetto.
75.
GABBIANELLO - Larus minutus: M/O irrreg?; SPEC 3; W, Mar; Secure; protetto.
76.
GABBIANO COMUNE - Larus ridibundus: R poss (sedentario?); M/O reg (svernante); W, Ase, Pa; Secure;
particolarmente protetto.
77.
GABBIANO ROSEO - Larus genei: M/O reg (gen-dic); W; Allegato 1; SPEC 3; Localised; particolarmente protetta e
tutela prioritaria habitat.
78.
GABBIANO CORSO - Larus audouinii: M/O reg?; Allegato 1; SPEC 1; Localised; W, Mar; particolarmente protetta e
tutela prioritaria habitat.
79.
ZAFFERANO - Larus fuscus: M/O reg (svernante); W, Mar, Pa; Secure; protetto.
80.
GABBIANO REALE - Larus cachinnans: M/O reg; W, Mar, Ase, Pa; Secure; protetto.
81.
STERNA ZAMPENERE - Gelochelidon nilotica: M/O reg (apr); Allegato 1; SPEC 3; W, Pa, Ase; Rare; particolarmente
protetta e tutela prioritaria habitat.
82.
STERNA MAGGIORE – Hydroprogne caspia: M/O irreg (lug); Allegato 1; SPEC 3; W; Rare; particolarmente protetta.
83.
BECCAPESCI - Sterna sandvicensis: M/O reg (svernante); Allegato 1; SPEC 2; W; Declining; particolarmente
protetta.
*
84.
STERNA COMUNE - Sterna hirundo: R poss (mar-ott)); M/O reg; W (Canale scolmatore); Allegato 1; Secure;
particolarmente protetta e tutela prioritaria habitat.
*
85.
FRATICELLO - Sterna albifrons: R reg; M/O reg (apr-ago); Allegato 1; SPEC 3; W, Fiu; Declining; particolarmente
protetta e tutela prioritaria habitat.
86.
MIGNATTINO PIOMBATO – Chlidonias hybridus: M/O reg (apr/mag); W; Allegato 1; SPEC 3; Depleted; particolarmente
protetta.
87.
MIGNATTINO - Chlidonias niger: M/O reg (apr/mag); Allegato 1; SPEC 3; W; Declining particolarmente protetta.
88.
PICCIONE SELVATICO - Columba livia: Pa, Ase; Secure; protetto.
89.
TORTORA DAL COLLARE ORIENTALE - Streptopelia decaocto: R prob (sedentaria); M/O reg; Ale, Rim, Isp; Secure; protetto.
90.
TORTORA SELVATICA - Streptopelia turtur: M/O reg (apr); SPEC 3; Ale, Rim, Pa; Vulnerable; cacciabile.
91.
CUCULO - Cuculus canorus: M/O reg (apr); W, Ale, Rim, Pa; Declining; protetto.
*
*
*
92.
BARBAGIANNI - Tyto alba: M/O reg; SPEC 3; W, Ase, Pa, Isp; Declining; protetto.
110.
CIVETTA - Athene noctua: R poss (sedentaria); SPEC 3; Ale, Pa, Isp; Declining; protetto.
93.
GUFO DI PALUDE - Asio flammeus: M/O irreg? (svernante); Allegato 1; SPEC 3; W, Pa; Declining; particolarmente
protetta.
94.
SUCCIACAPRE - Caprimulgus europaeus: M/O reg (apr; sett); Allegato 1; SPEC 2; Ale, Rim, W; Depleted; protetto.
95.
RONDONE - Apus apus: M/O reg (mar-sett) W, Fiu, Ale, Ase, Rim, Pa, Isp (sorvolo); Secure; protetto.
96.
RONDONE PALLIDO - Apus pallidus: M/O reg (mar-ott); W, Ale, Ase, Pa; Secure; protetto.
97.
RONDONE MAGGIORE - Apus melba: M/O reg (apr; sett); sorvolo; Secure; protetto.
98.
MARTIN PESCATORE - Alcedo atthis: R poss (sedentario?); M/O reg; Allegato 1; SPEC 3; W (Canale scolmatore);
Depleted; particolarmente protetto.
99.
GRUCCIONE - Merops apiaster: M/O reg apr-sett); SPEC 3; Ale, Ase, Rim, Pa, W; Depleted; protetto.
100.
UPUPA - Upupa epops: M/O reg (mar-sett); Ale, Ase, Pa, W (sponde); SPEC 3; Declining; protetto.
*
101.
CALANDRA - Melanocorypha calandra: R reg (prevalentemente sedentaria); M/O reg; Allegato 1; SPEC 3; Ase, Pa;
Depleted; particolarmente protetto.
*
102.
CALANDRELLA - Calandrella brachydactyla: R reg (apr-ott); M/O reg; Allegato 1; SPEC 3; Ase, Pa, W; Vulnerable;
protetto.
103.
*
104.
TOTTAVILLA - Lullula arborea: M/O reg?; Allegato 1; SPEC 2; Ale, Rim, Pa; Depleted; protetto.
ALLODOLA - Alauda arvensis: R reg (parzialmente sedentaria?; migrazione verticale?); M/O reg (svernante); SPEC 3;
Ase, Pa, W; Declining; cacciabile.
87
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
*
*
*
*
105.
TOPINO - Riparia riparia: M/O reg; SPEC 3; Pa, W; Declining; protetto.
106.
RONDINE - Hirundo rustica: R poss (mar-ott); M/O reg; SPEC 3; Isp, W, Ale, Ase, Rim, Pa; Declining; protetta.
107.
BALESTRUCCIO - Delichon urbica: M/O reg (feb-ott); W, Isp, Ale, Ase, Rim, Pa; SPEC 3; Declining; protetto.
108.
CALANDRO - Anthus campestris: R reg. (apr-set); M/O reg; Allegato 1; SPEC 3; Ale, Ase, Rim, Pa, W; Depleted;
protetto.
109.
PISPOLA - Anthus pratensis: M/O reg (ott-mar); W, Ase, Pa; Declining; protetto.
110.
SPIONCELLO - Anthus spinoletta: M/O reg (svernante); W, Pa, Ase; Secure; particolarmente protetto.
111.
CUTRETTOLA - Motacilla flava: R reg (mar-ott); M/O reg; W, Ase, Pa; Declining; protetto.
112.
BALLERINA GIALLA - Motacilla cinerea: M/O (ott-mar); W, Pa, Ase, Isp; Secure; protetto.
113.
BALLERINA BIANCA - Motacilla alba: M/O reg (ott-mar); Pa, W, Ase, Pa, Isp; Secure; protetto.
114.
PETTIROSSO - Erithacus rubecula: M/O reg (ott-mar); Isp, Rim, Pa, W; Secure; protetto.
115.
CODIROSSO SPAZZACAMINO - Phoenicurus ochuros: M/O reg (ott-mar); Pa, W, Isp; Secure; protetto.
116.
CODIROSSO - Phoenicurus phoenicurus: M/O reg (apr/mag; ago-ott); SPEC 2; Ale,Rim; Depleted; protetto.
117.
STIACCINO - Saxicola rubetra: M/O reg (apr/mag; set); Ale, Ase, Rim, Pa, W (bordi); Declining; protetto.
118.
SALTIMPALO - Saxicola torquata: R reg (sedentario); M/O reg (svernante); W, Ale, Ase, Rim, Pa, Isp; Secure;
protetto.
119.
CULBIANCO - Oenanthe oenanthe: M/O reg (ago-ott; mar-mag); W, Ase, Pa; SPEC 3; Declining; particolarmente
protetto.
120.
MONACHELLA - Oenanthe hispanica: M/O reg (apr/mag); SPEC 2; Pa; Declining; protetto.
121.
MERLO - Turdus merula: M/O reg (svernante); Ale, Rim, Isp; Secure; cacciabile.
122.
TORDO BOTTACCIO - Turdus philomelos: M/O reg (ott-mar); Ale, Rim, Pa, W; Secure; cacciabile.
123.
TORDO SASSELLO - Turdus iliacus: M/O irreg (gen/feb); Rim, Ase, Pa; Secure; cacciabile.
*
124.
USIGNOLO DI FIUME - Cettia cetti: R reg (sedentario); M/O reg, W (canale scolmatore); Secure; protetto.
*
125.
BECCAMOSCHINO - Cisticola juncidis: R reg (parzialmente sedentario); M/O reg, W, Ase, Pa; Secure; protetto.
*
126.
CANNAIOLA - Acrocephalus scirpaceus: R reg (apr-set); M/O reg; W (Canale scolmatore); Secure; protetto.
128.
CANAPINO - Hippolais polyglotta: M/O reg (mag); Rim; Secure; protetto.
128.
MAGNANINA SARDA - Sylvia sarda: M/O reg?; Pa, W; Allegato 1; Secure; protetto.
129.
MAGNANINA - Sylvia undata: M/O reg; Allegato 1; SPEC 2; W, Rim, Pa; Depleted; protetto.
*
*
130.
131.
STERPAZZOLINA - Sylvia cantillans: M/O reg (apr); Rim, Ale; Secure; protetto.
132.
OCCHIOCOTTO - Sylvia melanocephala: R reg (sedentario?); M/O reg; W, Ale, Rim, Pa, Isp; Secure; protetto.
133.
STERPAZZOLA - Sylvia communis: M/O reg (apr/mag; ago-ott); Rim; Secure; protetto.
134.
LUI PICCOLO - Phylloscopus collybita: M/O reg (ott-mar/apr); W, Ale, Ase, Rim, Pa, Isp; Secure; protetto.
135.
.
PIGLIAMOSCHE- Muscicapa striata: M/Oreg (mag); SPEC 3; Isp; Dec lining; protetto
136.
BALIA NERA - Ficedula hypoleuca: M/O reg (apr/mag); Ale, Rim; Secure; protetto.
137.
CINCIARELLA - Parus caeruleus: M/O reg?; Ale, Rim; Secure; protetto.
138.
CINCIALLEGRA - Parus major: M/O reg?; Ale, Rim, Isp; Secure; protetto.
139.
RIGOGOLO - Oriolus oriolus: M/O reg (apr/mag; ago/set), Ale; Declining; protetto.
140.
AVERLA PICCOLA - Lanius collurio: M/O reg (mag); Allegato 1; SPEC 3; W, Ale, Rim, Pa; Depleted; protetta
141.
*
*
STERPAZZOLA DI SARDEGNA - Sylvia conspicillata: R reg (mar-ott); irregolarmente svernante); M/O reg; W, Ase, Pa;
Secure; protetto.
AVERLA CAPIROSSA - Lanius senator: M/O reg (apr/mag); SPEC 2; Ma, Bo, Ale, Ase, Rim, Pa, Paa, Isp; Declining;
potetta
142.
TACCOLA - Corvus monedula: M/O reg; Ase, Pa, Isp; Secure; protetto.
143
CORNACCHIA GRIGIA - Corvus corone: R reg (sedentaria); M/O reg?; Ale, Ase, Rim, Pa, Isp, W; Secure; cacc iabile.
144.
CORVO IMPERIALE - Corvus corax: M/O reg; W, Ase, Pa; Secure; protetto.
145.
STORNO - Sturnus vulgaris: M/O reg (ott-mar/apr); W, Ale, Ase, Rim, Pa, Isp; SPEC 3; Declining; protetto.
146.
STORNO NERO - Sturnus unicolor: M/O reg?; Ale, Ase, Rim, Pa, Isp; Secure; protetto.
147.
PASSERA SARDA - Passer hispaniolensis: R reg (sedentaria?); W, Ale, Ase, Rim, Pa, Isp; Secure; protetta.
88
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
*
148.
PASSERA MATTUGIA - Passer montanus: R reg (sedentaria?); M/O reg; W, Ale, Ase, Rim, Pa, Isp; SPEC 3; Declining;
protetto.
149.
FRINGUELLO - Fringilla coelebs: M/O reg (svernante); Ale, Ase, Rim, Pa, Isp; Secure; protetto.
*
150.
VERZELLINO - Serinus serinus: R reg (sedentario); M/O reg?; Ale, Ase, Rim, Pa, Isp; Secure; protetto.
*
151.
VERDONE - Carduelis chloris: R reg (sedentario?); M/O reg; Ale, Ase, Rim, Pa, Isp; Secure; protetto.
*
152.
CARDELLINO - Carduelis carduelis: R reg (sedentario?); M/O reg; Ale, Ase, Rim, Pa, Isp, W;
*
153.
FANELLO - Carduelis cannabina: R reg (sedentario); M/O reg; SPEC 2; Ase, Pa, W; Declining; protetto.
154.
ZIGOLO NERO - Emberiza cirlus: M/O reg?; Ale, Rim, Isp; Secure; protetto.
155.
MIGLIARINO DI PALUDE – Emberiza schoeniclus: M/O reg (svernante); W; protetto.
Secure; protetto.
*
156.
STRILLOZZO - Miliaria calandra: R reg (prevalentemente sedentario); M/O reg (lug/ago); SPEC 2; Ase, Pa, Altuse, Rim,
Isp; Declining; protetto.
157
POLLO SULTANO – Porphyrio porphyrio
158
TARABUSINO
159
MIGNATTAIO - Plegadis falcinellus
- Ixobrychus mininus
MAMMIFERI CHECKLIST DEI MAMMIFERI (MAMMALIA), 1997 - 2006
La seguente Checklist dei mammiferi dell’area di studio non prende in considerazione i Chiroptera
per le quali non sono attualmente disponibili dati rappresentativi e sufficientemente attendibili.
Ordine:
Famiglia:
*1
Insectivora
Erinaceidae
Riccio
Erinaceus europaeus Linnaeus, 1758
R poss; NM (SAR); Ale, Rim, Pa, Isp; protetto.
Famiglia:
*2
Soricidae
Crocidura rossiccia
Crocidura russula ichnusae Festa, 1912
R certa; NM (SAR), VU (IT); Ase, Ale, W, Pa, Rim.
Nota. Endemismo sardo?; protetto.
*3
Mustiolo
Suncus etruscus (Savi, 1822)
R poss; NM (SAR); Pa, Ale, Ase, Rim, Isp, W; protetto.
Ordine:
Famiglia:
*4
Lagomorpha
Leporidae
Lepre sarda
Lepus capensis mediterraneus Wagner, 1758
R certa; LR (SAR), VU (IT), (LR) (EUR); Pa, Ase, Ale, Rim; cacciabile.
Nota. Endemismo sardo?
*5
Coniglio selvatico
Oryctolagus cuniculus (Linnaeus, 1758)
R certa; NM (SAR); Pa, Ase, Rim; cacciabile.
Ordine:
Famiglia:
*6
Rodentia
Muridae
Ratto bruno
Rattus norvegicus (Berkenhout, 1769)
89
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
R certa; NM (SAR); U, Isp,W, Fiu; non protetto.
*7
Ratto nero
Rattus rattus (Linnaeus, 1758)
R prob; NM (SAR); Is, Isp, U; non protetto.
*8
Topolino domestico
Mus musculus Linnaeus, 1758
R-certa; NM (SAR); U, Isp; non protetto.
Ordine:
Famiglia:
*9
Carnivora
Canidae
Volpe
Vulpes vulpes ichnusae Miller, 1907
R prob; NM (SAR); Pa, Rim, W (bordi), Ase, Ale; cacciabile.
Nota. Debole endemismo sardo-corso?
Famiglia:
*10
Mustelidae
Donnola
Mustela nivalis boccamela Bechstein, 1800
R prob; NM (SAR); Isp, Pa, Ale, Ase, Rim; protetta.
.CHECKLIST DEGLI ANFIBI (AMPHIBIA), 1997 - 2006
Ordine:
Famiglia:
1
Anura
Bufonidae
Rospo smeraldino
Bufo viridis Laurenti, 1768
R prob; NM (SAR); W; protetto.
Famiglia:
2
Hylidae
Raganella sarda
Hyla sarda (De Betta, 1853)
R poss; (NM) (SAR), LR (IT); W; protetta.
Nota. Endemismo tirrenico.
.CHECKLIST DEI RETTILI (REPTILIA), 1997 - 2006
Ordine:
Sottordine:
Famiglia:
Squamata
Sauria
Gekkonidae
*1
Emidattilo turco
Hemidactylus turcicus (Linnaeus, 1758)
R certa; NM (SAR); Isp, Ale?; protetto.
*2
Tarantola mauritanica
Tarentola mauritanica (Linnaeus, 1758)
R certa; NM (SAR); Isp, Ale, Pa; protetta.
Famiglia:
*3
Lacertidae
Lucertola campestre
Podarcis sicula cettii (Cara, 1872)
R certa; NM (SAR); W (bordi), Pa, Ale, Ase, Rim, Isp; protetta.
Nota. Endemismo sardo?
90
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
Famiglia:
*4
Scincidae
Luscengola
Chalcides chalcides vittatus (Leuckart, 1828)
R certa; NM (SAR); W (bordi), Pa, Ase; protetta.
Nota. Endemismo sardo?
*5
Gongilo ocellato
Chalcides ocellatus tiligugu (Gmelin, 1789)
R poss; NM (SAR); Pa, Ale, Rim; protetto.
Famiglia:
*6
Colubridae
Biacco
Coluber viridiflavus Lacépède, 1789
R prob; NM (SAR); Ale, W (bordi), Pa; protetto.
*7
Biscia viperina
Natrix maura (Linnaeus, 1758)
R certa; NM (SAR); W; protetta.
.CENNI SULL’ITTIOFAUNA
Al momento non sono disponibili informazioni sulla composizione dei popolamenti ittici della
laguna di Mistras, se non legati alla parte produttiva. Dai dati, non ufficiali, del pescato si può
confermare la presenza di alcune delle specie comunemente presenti anche nello Stagno di Cabras
e di interesse commerciale.
Si riporta inoltre la presenza di Alosa fallax, pur necessitando una conferma (bibliografica o
diretta).
Si sottolinea, invece, la presenza di Aphanius fasciatus (Maltagliati, 2002) presente nell’Allegato B
della Direttiva Habitat.
Tabella: specie ittiche presenti nello Stagno di Cabras e Mistras
FAMIGLIA
SPECIE
NOME ITALIANO
Anguillide
Atherina
Ciprinidae
Cyprinodontidae
Moronidae
Mugilidae
““
““
““
““
Anguilla
Aterina
Carpa
Nono
Spigola
Labbrone
Muggine dorato
Muggine calamita
Muggine musino
Cefalo
Anguilla anguilla
Atherina boyeri
Cyprinus carpio
Aphanius fasciatus
Dicentrarchus labrax
Chelon labrosus
Liza aurata
Liza ramada
Liza saliens
Mugil cephalus
.CENNI SUGLI INVERTEBRATI
La nacchera (Pinna nobilis)
91
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
È da segnalare la presenza molto diffusa di Pinna nobilis (nacchera di mare) nella parte della
marina del SIC. L’organismo è ricompresso nell’allegato IV della direttiva habitat; ciò basti per
richiamare la necessità di prestare l’attenzione dovuta sulle attività che possono confliggere con il
suo status. negli ettari di mare sotteso al SIC.
Pur mancando dati certi e sistematici (puntuali e scientifici) sulla distribuzione e sullo stato reale di
tale organismo, nell’area in questione, durante le attività di ricognizione, in superficie anche se non
mirata direttamente all’organismo, ed a seguito di occasionali osservazioni subacquee, emerge
l’indicazione che la Pinna nobilis è presente con alta densità all’interno della prateria di Posidonia
anche su bassi fondali (1,5 - 3 m).
Anche se tale abbondanza potrebbe far ritenere una buona condizione della popolazione del
mollusco bivalve rapportabile al presunto buono stato del posidonieto (sono in corso attività di
monitoraggio scientifico per la verifica), sono numerose, ma non sistematiche (random), le
osservazioni e i ritrovamenti di esemplari morti o con le valve (la conchiglia) danneggiate.
Le cause potrebbero essere attribuibili al traffico dei natanti (p.e. pescaggio di grosse
imbarcazioni al limite delle batimetriche) alla turbolenza generata degli stessi, a modalità di utilizzo
degli attrezzi da pesca (trascinamento) o a vandalismo. Non si escludono comunque cause di morte
naturali legate al ciclo di vita o a cambiamenti delle condizioni ambientali.
È noto che tale organismo in tempi passati è stato oggetto di prelievo per essere utilizzato come
fonte alimentare, come esca o a fini ornamentali.
Non si escludono forme di prelievo abusive, come in altre zone della Sardegna, al fine di asportare
il bisso, fibra proteica secreta dalla nacchera, per essere filato.
Anche se sono in corso alcuni studi da parte dell’AMP sulle comunità del benthos, l’esiguità dei
dati disponibili, sia di quelli relativi alla colonna d’acqua che relativi alle componenti biotiche
conferma che la conoscenza, in particolare della parte a mare del SIC è incompleta, ragione per la
quale la futura gestione delineata nel presente documento non potrà prescindere dal programmare i
necessari approfondimenti.
CONCLUSIONI
In conclusione considerati l’estensione del SIC e la sua complessità ambientale, la
rappresentatività di ciascuna tipologia di habitat ed il fatto che nessuna tipologia prevale sulle
altre, la caratterizzazione faunistica, si può affermare che il sito in esame rientra nel gruppo “SITI
ETEROGENEI” definiti cosi dalle “Linee guida per la gestione dei Siti Natura 2000” - Decreto del
Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio del 3 settembre 2002 (G.U. della Repubblica
Italiana n. 224 del 24 settembre 2002) Manuale ministeriale, che raccoglie fondamentalmente i siti
caratterizzati da:
• ampi comprensori territoriali, non riferibili ad habitat singoli o limitati;
• siti che sono riferibili a specie degli allegati della direttiva, piuttosto che ad habitat.
I Siti d’Importanza Comunitaria (SIC) e la Zona di Protezione Speciale (ZPS) ricadono
interamente nella REGIONE BIOGEOGRAFICA MEDITERRANEA, secondo la suddivisione
biogeografia adottata dall’Unione Europea.
92
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
UNITÀ AMBIENTALI, SERIE DI VEGETAZIONE E COMUNITÀ VEGETALI
Si intende per unità ambientali quelle porzioni di territorio omogenee per caratteristiche
bioclimatiche e geo-pedologiche, che sono occupate da un unico tipo di vegetazione potenziale
naturale. La vegetazione reale di molte unità è costituita da diverse comunità vegetali (erbacee
annuali e perenni, nanofanerofitiche, arbustive, forestali) in relazione all’uso. Queste diverse
comunità vegetali, all’interno delle unità ambientali, sono legate tra loro da rapporti dinamici
(seriali), mentre tra le comunità di unità ambientali diverse si stabiliscono contatti topografici
(catenali). Quindi per descrivere la diversità fitocenotica delle unità ambientali si descriverà
l’insieme delle comunità vegetali ivi presenti (serie di vegetazione).
Le singole comunità vegetali possono consentire d’individuare habitat ai sensi della Dir.
43/92/CEE. Dal punto di vista strettamente metodologico va sottolineato che ogni habitat può
comprendere diverse comunità vegetali, anche molto diverse tra loro.
Per converso in ogni unità ambientale, in funzione delle comunità vegetali che vi si trovano,
potranno esserci diversi habitat, o uno solo, o anche nessuno.
Si cerca di dare una descrizione dinamica e non statica del territorio oggetto dello studio,
presentando una classificazione gerarchica che consenta d’individuare delle unità ambientali
occupate da una o più comunità vegetali (in rapporto dinamico o topografico tra loro),
generalmente costituite da popolazioni vegetali di più specie.
Per la descrizione delle comunità vegetali dell’area interessata al progetto si fa riferimento a
caratteristiche strutturali, floristiche e corologiche della vegetazione, interpretata secondo il
metodo fitosociologico (Braun-Blanquet, 1951).
Per la nomenclatura delle specie vegetali si fa riferimento ad Arrigoni et al. (1976-91), Pignatti
(1982), Greuter et al. (1984-89), Tutin et al. (1964-80 e 1993), quando non diversamente indicato.
Per la nomenclatura fitosociologica delle comunità vegetali si fa riferimento a diversi contributi
recenti sulla vegetazione della Sardegna nord-occidentale (Bacchetta et al., 2003, 2004a, b;
Biondi et al., 1989, 1990, 2001, 2002; Filigheddu et al., 1999; Rivas-Martìnez et al., 2003).
SI RIPORTANO LE UNITÀ AMBIENTALI, SERIE DI VEGETAZIONE E COMUNITÀ
VEGETALI RISCONTRATE ALL'INTERNO DEI SITI D’IMPORTANZA COMUNITARIA
PRESENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI CABRAS:
Le unità ambientali sono porzioni di territorio, omogenee per caratteristiche bioclimatiche e geopedologiche, occupate da un unico tipo di vegetazione potenziale naturale. La vegetazione reale
delle unità presenti nel sito, è costituita da diverse comunità vegetali che si dispongono nello
spazio in relazione ai fattori abiotici (disponibilità di acqua, salinità, morfologia, caratteristiche
pedologiche) ma anche all’uso. Queste diverse comunità vegetali, all’interno delle unità ambientali
lagunari, sono solitamente legate tra loro da rapporti topografici (vegetazione azonale),
costituendo una micro-geoserie. La microgeoserie si ha quando le comunità vegetali si
dispongono lungo un gradiente ecologico (generalmente di salinità). Le potenzialità non possono
esprimersi che lungo linee strette, parallele e rimpiazzantesi l'una con l'altra lungo il gradiente.
Questa zonazione vegetale corrisponde così ad un insieme di sigmeti lineari monoassociativi, il
93
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
micro-geosigmeto, che si riscontra lungo le coste della laguna. Quindi per descrivere la diversità
fitocenotica delle unità ambientali si descriverà l’insieme delle comunità vegetali ivi presenti. Le
singole comunità vegetali possono consentire d’individuare habitat ai sensi della Dir. 43/92/CEE
(Commissione Europea, 2003). Dal punto di vista strettamente metodologico va sottolineato che
ogni habitat può comprendere diverse comunità vegetali, anche molto diverse tra loro.
Per la descrizione delle comunità vegetali dei SIC si fa riferimento a caratteristiche strutturali,
floristiche e corologiche della vegetazione, interpretata secondo il metodo fitosociologico (BraunBlanquet, 1951).
Per la nomenclatura delle specie vegetali si fa riferimento ad Arrigoni et al. (1976-91), Pignatti
(1982), Greuter et al. (1984-89), Tutin et al. (1964-80 e 1993), quando non diversamente indicato.
Per la nomenclatura fitosociologica delle comunità vegetali si fa riferimento a diversi contributi
recenti sulla vegetazione costiera della Sardegna (Biondi 1992; Biondi et al., 2001a e b, 2004 a e
b; Filigheddu & Valsecchi, 1992; Filigheddu et al., 2000).
UNITÀ AMBIENTALI, SERIE DI VEGETAZIONE E COMUNITÀ VEGETALI
RISCONTRATE ALL'INTERNO DEI SITI D’IMPORTANZA COMUNITARIA (
AMBIENTI STAGNALI E PERISTAGNALI
Si tratta di ambienti con acque da dolci a salmastre e che ospitano pertanto numerose comunità
vegetali in corrispondenza delle differenti situazioni edafiche:
PRATERIE SOMMERSE A RUPPIA MARITIMA
Nome scientifico: ENTEROMORPHO INTESTINALIDIS-RUPPIETUM MARITIMAE Westhoff ex
Tüxen & Böckelmann 1957
Sintassonomia: Ruppietea, Ruppietalia maritimae, Ruppion maritimae
Specie ad alta frequenza: Ruppia maritima L. ed Enteromorpha intestinalis (L.) Nees
Ecologia: vegetazione bentonica a Ruppia maritima ed Enteromorpha intestinalis delle
depressioni poco profonde, a volte secche in estate, con acque da poli a iperaline, profonde non
più di 20 cm.
Codice habitat: 1150*
PRATERIE ANNUALI A SALICORNIA PATULA
Nome scientifico: SUAEDO MARITIMAE-SALICORNIETUM PATULAE (Brullo & Furnari 1976)
Géhu & Géhu-Franck 1984
Sintassonomia: Thero-Suaedetea, Thero-Salicornietalia, Salicornion patulae
Specie ad alta frequenza: Salicornia patula Duval-Jouve e Suaeda maritima (L.) Dumort
Ecologia: questa comunità si trova lungo le rive degli stagni, dove occupa i substrati
leggermente più elevati rispetto alle altre formazioni annuali alofile e quindi più secchi in estate e
presumibilmente più salati (Filigheddu et al., 2000).
Codice habitat: 1310/1510*
PRATERIE ANNUALI A SALICORNIA EMERICI
Nome scientifico: SALICORNIETUM EMERICI (O. de Bolòs 1962) Brullo & Furnari 1976
Sintassonomia: Thero-Suaedetea, Thero-Salicornietalia, Salicornion patulae
94
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
Specie ad alta frequenza: Salicornia emerici Duval-Jouve
Ecologia: Quest’associazione si sviluppa in aree lungamente inondate che rimangano
debolmente umide anche in estate (Filigheddu et al., 2000).
Codice habitat: 1310/1510*
PRATERIE ANNUALI NITROFILE A SALSOLA SODA
Nome scientifico: SALSOLETUM SODAE Pignatti 1953
Sintassonomia: Thero-Suaedetea, Thero-Suaedetalia, Thero-Suaedion
Specie ad alta frequenza: Salsola soda L.
Ecologia: vegetazione alonitrofila, mono o paucispecifica, che si sviluppa alla fine della
primavera su substrati grossolani con sostanza organica, ai margini delle zone umide.
Codice habitat: 1510*/1310
PRATERIE ANNUALI
Nome scientifico: Parapholido incurvae-Catapodietum balearici Rivas-Martínez Lousã, Díaz,
Fernández-Gonzáles & Costa 1990 corr. Brullo & Giusto del Galdo 2003
Sintassonomia: Saginetea maritimae; Frankenietalia pulverulentae; Frankenion pulverulentae
Specie ad alta frequenza: Catapodium balearicum (Willk.)H. Scholz e Parapholis incurva
(L.)Hubbard.
Ecologia: Nelle zone esterne alla cintura di vegetazione alofita, su suoli sabbiosi
d’accumulo,aridi in estate, sottoposti a calpestio, è presente la vegetazione terofitica, a fioritura
primaverile, ascrivibile a questa associazione (Filigheddu et al., 2000).
Codice habitat: 1310/1510*
GIUNCHETI A JUNCUS SUBULATUS
Nome scientifico: SCIRPO-JUNCETUM SUBULATI Géhu, Biondi, Géhu-Franck & Costa 1992
Sintassonomia: Phragmito-Magnocaricetea, Scirpetalia compacti, Scirpion compacti
Specie ad alta frequenza: Juncus subulatus Forsskal e Bolboschoenus maritimus (L.) Palla var.
compactus Hoffman.
Ecologia: su suoli allagati in inverno ma asciutti in estate, con conseguente innalzamento della
salinità, si sviluppano i giuncheti, a composizione paucispecifica, in cui domina Juncus subulatus
ed è costante la presenza di Bolboschoenus maritimus var. compactus.
Codice habitat: 1410 - 1430GIUNCHETI A JUNCUS MARITIMUS
Nome scientifico: INULO-JUNCETUM MARITIMI Brullo in Brullo, De Sanctis,
Furnari,Longhitano & Ronsisvalle 1988
Sintassonomia: Juncetea maritimi, Juncetalia maritimi, Juncion maritimi
Specie ad alta frequenza: Juncus maritimus Lam., Inula crithmoides L., Limonium narbonense
Miller
95
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
Ecologia: Vegetazione emicriptofitica su suoli sabbiosi, umidi anche in estate, dominata
fisionomicamente da Juncus maritimus, localizzata nelle depressioni peristagnali ad allagamento
prolungato.
Codice habitat: 1410
PRATERIE A HALIMIONE PORTULACOIDES
Nome scientifico: PUCCINELLIO FESTUCIFORMIS-HALIMIONETUM PORTULACOIDIS Géhu,
Biondi, Géhu-Franck & Costa 1992 subass. agropyretosum elongati Biondi, Filigheddu & Farris
2001
Sintassonomia: Salicornietea fruticosae, Salicornietalia fruticosae, Salicornion fruticosae
Specie ad alta frequenza: Halimione portulacoides (L.) Aellen, Agropyron elongatum (Host.)
Beauv.
Ecologia: Su suoli limoso-sabbiosi, raramente soggetti ad allagamento, dei margini delle
depressioni e delle bordure dei canali, a quote leggermente più elevate rispetto alle altre
formazioni che costituiscono le praterie alofile, si rinviene la vegetazione dominata da Halimione
portulacoides.
Codice habitat: 1420
PRATERIE AD ARTHROCNEMUM MACROSTACHYUM
Nome scientifico: PUCCINELLIO CONVOLUTAE-ARTHROCNEMETUM MACROSTACHYI (Br.Bl. (1928) 1933) Géhu ex Géhu, Costa, Scoppola, Biondi, Marchiori, Peris, Géhu-Franck, Caniglia
& Veri 1984
Sintassonomia: Salicornietea fruticosae, Salicornietalia fruticosae, Arthrocnemion macrostachyi
Specie ad alta frequenza: Arthrocnemum macrostachyum (Moric.) Moris e Puccinellia
festuciformis (Host) Parl.
Ecologia: questa comunità, dominata da Arthrocnemum macrostachyum, occupa i livelli medioalti delle depressioni salate, su suoli argillosi umidi in inverno ma asciutti in estate dove risulta
legata a terreni sempre iperalini, situati ad una quota media inferiore rispetto all'associazione
precedente.
Codice habitat: 1420
PRATERIE A SARCOCORNIA FRUTICOSA
Nome scientifico: PUCCINELLIO FESTUCIFORMIS-SARCOCORNIETUM FRUTICOSAE (Br.Bl. 1928) 1952 Géhu 1976
Sintassonomia: Salicornietea fruticosae, Salicornietalia fruticosae, Salicornion fruticosae
Specie ad alta frequenza: Sarcocornia fruticosa (L.) A. J. Scott e Puccinellia festuciformis (Host)
Parl.
Ecologia: vegetazione dei livelli medio-bassi delle depressioni salate, su suoli argillosi iperalini,
umidi anche in estate. L’associazione è la più diffusa nel litorale fra quelle alofile camefitiche, e si
rinviene in stagni e depressioni retrodunali.
Codice habitat: 1420
96
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
SCIRPETI SUBALOFILI
Nome scientifico: ASTERO TRIPOLII-BOLBOSCHOENETUM MARITIMI Filigheddu, Farris &
Biondi 2000
Sintassonomia: Phragmito-Magnocaricetea, Scirpetalia compacti, Scirpion compacti
Specie ad alta frequenza: Bolboschoenus maritimus (L.) Palla var. compactus Hoff., Aster
tripolium L.
Ecologia: scirpeti subalofili in aree lungamente inondate da acque ricche in sali, su suoli limosi,
relativamente profondi, delle zone stagnali.
Codice habitat: VEGETAZIONE FORESTALE
Nome scientifico: Aggr. a Tamarix sp. pl.
Sintassonomia: Nerio-Tamaricetea, Tamaricetalia africanae, Tamaricion africanae
Specie ad alta frequenza: Tamarix africana, T. gallica.
Ecologia: formazioni fanerofitiche alofile e subalofile su suoli limosi, asciutti in estate.
Codice habitat: 92D0
97
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
SCHEMA SINTASSONOMICO DELLA VEGETAZIONE PRESENTE
Viene presentato l’inquadramento sintassonomico delle comunità vegetali studiate. Ogni
comunità è stata riferita ad un’associazione o subassociazione già descritta, quando già
pubblicata. Le associazioni sono state inserite in unità superiori di rango gerarchico crescente,
dove ad ogni categoria corrispondono caratteristiche biologiche, ecologiche, climatiche o
distributive a scale geografiche più ampie di quella locale.
RUPPIETEA J. Tüxen 1960
RUPPIETALIA MARITIMAE J. Tüxen 1960
Ruppion maritimae Br.-Bl. ex Westhoff in Bennema, Sissingh & Westhoff 1943
Enteromorpho intestinalidis-Ruppietum maritimae Westhoff ex Tüxen & Böckelmann 1957
PHRAGMITO-MAGNOCARICETEA Klika in Klika & Novàk 1941
SCIRPETALIA COMPACTI Hejný in Holub, Hejný, Moravec & Neuhäusl 1967 corr. RivasMartìnez, Costa, Castroviejo & E. Valdés 1980
Scirpion compacti Dahl & Hadac 1941 corr. Rivas-Martìnez, Costa, Castroviejo & E. Valdés
1980
Scirpo-Juncetum subulati Géhu, Biondi, Géhu-Franck & Costa 1992
Astero tripolii-Bolboschoenetum maritimi Filigheddu, Farris & Biondi 2000
JUNCETEA MARITIMI Br.-Bl. in Br.-Bl., Roussine & Nègre 1952
JUNCETALIA MARITIMI Br.-Bl. ex Horvatic 1934
Juncion maritimi Br.-Bl. ex Horvatic 1934
Inulo-Juncetum maritimi Brullo in Brullo, De Sanctis, Furnari, Longhitano & Ronsisvalle 1988
SAGINETEA MARITIMAE Westhoff, Van Leeuwen & Adriani 1962
FRANKENIETALIA PULVERULENTAE Rivas-Martìnez ex Castroviejo & Porta 1976
Frankenion pulverulentae Rivas-Martìnez. ex Castroviejo & Porta 1976
Parapholido incurvae-Catapodietum balearici Rivas-Martínez Lousã, Díaz,
Fernández-Gonzáles & Costa 1990 corr. Brullo & Giusto del Galdo 2003
SALICORNIETEA FRUTICOSAE Br.-Bl. & Tüxen ex A. & O. Bolòs 1950
SALICORNIETALIA FRUTICOSAE Br.-Bl. 1933
Arthrocnemion glauci Rivas-Martìnez & Costa 1984
Puccinellio convolutae-Arthrocnemetum macrostachyi (Br.-Bl. (1928) 1933) Géhu ex Géhu,
Costa, Scoppola, Biondi, Marchiori, Peris, Géhu-Franck, Caniglia & Veri 1984
Salicornion fruticosae Br.-Bl. 1933
Puccinellio festuciformis-Halimionetum portulacoidis Géhu, Biondi, Géhu-Franck & Costa 1992
agropyretosum elongati Biondi, Filigheddu & Farris 2001
98
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
Puccinellio festuciformis-Sarcocornietum fruticosae (Br.-Bl. 1928) 1952 Géhu 1976
THERO-SUAEDETEA Riv.-Mart. 1972
Thero-Salicornietalia europaeae Tx. in Tx. & Oberdorfer ex Géhu et Géhu-Franck
1984
Salicornion patulae Géhu & Géhu-Franck 1984
Suaedo maritimae-Salicornietum patulae (Brullo & Furnari 1976) Géhu & GéhuFranck 1984
Salicornietum emerici (O. de Bolòs 1962) Brullo & Furnari 1976
Thero-Suaedetalia Br.-Bl. & O. de Bolòs 1958
Thero-Suaedion Br.-Bl. in Br.-Bl., Roussine et Nègre 1952
Salsoletum sodae Pignatti 1953
NERIO-TAMARICETEA Br.-Bl. & O. Bolòs 1958
Tamaricetalia africanae Br.-Bl. & O. Bolòs 1958 em. Izco, Fernàndez & Molina 1984
Tamaricion africanae Br.-Bl. & O. Bolòs 1958
Aggr. a Tamarix sp. pl.
QUERCETEA ILICIS Br.-Bl. ex A. & O. Bolòs 1950
Pistacio lentisci-Rhamnetalia alaterni Rivas-Martínez 1975
Oleo-Ceratonion siliquae Br.-Bl. ex Guinochet & Drouineau 1944 em. Rivas-Martínez 1975
Pistacio-Chamaeropetum humilis Brullo & Marcenò 1984
COMUNITÀ VEGETALI RISCONTRATE ALL'INTERNO DEI TERRITORI DEI SITI
D’IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONA A PROTEZIONE SPECIALE ”
Le analisi sul campo hanno interessato principalmente la verifica del perimetro dell’area SIC, il
rilevamento delle principali formazioni vegetali e la presenza di unità tassonomiche vegetali di
interesse. Sono stati poi rilevati tutti i parametri necessari per poter valutare lo status di
conservazione degli habitat e individuare le principali minacce in atto; particolare attenzione è
stata posta nel rilevamento delle entità alloctone, invasive e non, e nella quantificazione delle aree
interessate da fenomeni di invasività per le quali si propone una azione di riqualificazione.
Sulla base delle informazioni raccolte è possibile caratterizzare i seguenti habitat di interesse
comunitario:
1110: BANCHI DI SABBIA A DEBOLE COPERTURA PERMANENTE DI ACQUA MARINA
Banchi di sabbia dell’infralitorale permanentemente sommersi da acque il cui livello raramente
supera i 20 m. Si tratta di barene sabbiose sommerse in genere circondate da acque più profonde
che possono comprendere anche sedimenti di granulometria più fine (fanghi) o più grossolana
(ghiaie). Possono formare il prolungamento sottomarino di coste sabbiose o essere ancorate a
99
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
substrati rocciosi distanti dalla costa. Comprende banchi di sabbia privi di vegetazione, o con
vegetazione sparsa o ben rappresentata in relazione alla natura dei sedimenti e alla velocità delle
correnti marine. Questo habitat è molto eterogeneo e può essere articolato in relazione alla
granulometria dei sedimenti e alla presenza o meno di fanerogame marine. Questo habitat in
Mediterraneo comprende tutti i substrati mobili più o meno sabbiosi dell’infralitorale. Presenza nei
SIC/ZPS Isola di Mal di Ventre e Stagno di Mistras;
1120*
PRATERIE DI POSIDONIE (POSIDONION OCEANICAE)
Le praterie di Posidonia oceanica (Linnaeus) Delile sono caratteristiche del piano infralitorale del
Mediterraneo (profondità da poche dozzine di centimetri a 30-40 m) su substrati duri o mobili,
queste praterie costituiscono una delle principali comunità climax. Esse tollerano variazioni
relativamente ampie della temperatura e dell’idrodinamismo, ma sono sensibili alla dissalazione,
normalmente necessitano di una salinità compresa tra 36 e 39 ‰.
Posidonia oceanica si trova generalmente in acque ben ossigenate, ma è sensibile come già
detto alla dissalazione e quindi scompare nelle aree antistanti le foci dei fiumi. È anche sensibile
all’inquinamento, all’ancoraggio di imbarcazioni, alla posa di cavi sottomarini, all’invasione di
specie rizofitiche aliene, all’alterazione del regime sedimentario. Apporti massivi o depauperamenti
sostanziali del sedimento e prolungati bassi regimi di luce, derivanti soprattutto da cause
antropiche, in particolare errate pratiche di ripascimento delle spiagge, possono provocare una
regressione di queste praterie. Le praterie marine a Posidonia costituiscono uno degli habitat più
importanti del Mediterraneo, e assumono un ruolo fondamentale nell’ecosistema marino per
quanto riguarda la produzione primaria, la biodiversità, l’equilibrio della dinamica di
sedimentazione. Esse rappresentano un ottimo indicatore della qualità dell'ambiente marino nel
suo complesso. Comunità specializzata alla vita subacquea in ambiente marino, in diverse
condizioni di salinità, profondità, qualità del fondale e turbolenza delle acque. Vegetazione
fanerogamica marina radicante, dominata da Posidonia oceanica (L.) Delile, delle zone litoranee e
sublitoranee, in acque da eualine a polialine, formanti complessi di praterie con alghe marine.
Generalmente su substrati sabbiosi, poco profondi, in acque limpide, oligotrofiche. Nel SIC si trova
spesso sostituita da cenosi a Cymodocea nodosa. Presenza nei SIC/ZPS Isola di Mal di Ventre e
Stagno di Mistras;
1150 * LAGUNE COSTIERE.
E' costituito fondamentalmente da distese di acqua salata in aree costiere, poco profonde, con
salinità e quantità d'acqua variabile a seconda dell'apporto di acque dolci (meteoriche e/o da
apporti fluviali), salmastre e a seguito dell'evaporazione delle stesse. In tali ambienti si insediano
cenosi di fanerogame specializzate riferibili alle classi Ruppietea marittimae, Potametea,
Zosteretea o Charetea.
Sulla base del Manuale di interpretazione questo habitat può anche presentarsi privo di tali
aspetti di vegetazione. Tali caratteristiche ecologiche sono presenti sia nello stagno di Cabras che
nelle paludi satelliti che nello stagno di Mistras tuttavia risulta evidente la necessità di ulteriori
analisi per una corretta definizione e quantificazione di tale habitat. Le cenosi di fanerogame
specializzate sono apparentemente limitate per estensione alle zone marginali dello stagno; risulta
necessario approfondire le analisi sulla distribuzione e sullo sullo stato di conservazione al fine di
poter individuare le criticità in atto e proporre misure conseguenti di conservazione. Presenza nei
SIC/ZPS Stagno di Cabras e Stagno di Mistras;
1160: GRANDI CALE E BAIE POCO PROFONDE
L’habitat 1160 è definito più su basi fisionomiche che biocenotiche, esso presenta una notevole
variabilità strutturale in relazione alla caratteristiche geomorfologiche, al tipo di substrato: roccioso
100
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
o sedimentario e alla natura dei sedimenti. Tutto ciò si riflette nella diversità di specie animali e
vegetali che ospita. In relazione alla eterogeneità ambientale l’habitat 1160 si presenta talora
come un complesso mosaico di altri habitat, alcuni dei quali sono considerati autonomamente
dalla direttiva CEE 43/92 come:1140 “Distese fangose o sabbiose emergenti durante la bassa
marea”, 1110 “Banchi di sabbia a debole copertura permanente di acqua marina” e 1170
“Scogliere”. Presenza SIC/ZPS Isola Mal di Ventre
1170: SCOGLIERE
Le scogliere possono essere concrezioni di origine sia biogenica che geogenica. Sono substrati
duri e compatti su fondi solidi e incoerenti o molli, che emergono dal fondo marino nel piano
sublitorale e litorale. Le scogliere possono ospitare una zonazione di comunità bentoniche di alghe
e specie animali nonché concrezioni e concrezioni corallogeniche. Presenza SIC/ZPS Isola Mal di
Ventre
1210 VEGETAZIONE ANNUA DELLE LINEE DI DEPOSITO MARINE
Habitat presente in aree molto limitate per estensione, nelle piccole cale sabbiosa nella parte
occidentale dell’isola. Lo stato di conservazione può definirsi precario a causa della pressione
antropica estiva. Presenza SIC/ZPS Isola Mal di Ventre e San Giovanni di Sinis.
1240: SCOGLIERE CON VEGETAZIONE DELLE COSTE MEDITERRANEE CON LIMONIUM
SPP. ENDEMICI
Scogliere e coste rocciose del Mediterraneo ricoperte, seppure in forma discontinua, da
vegetazione con specie alo-rupicole. Si tratta di piante per lo più casmofitiche, casmocomofite e
comofitiche che hanno la capacità di vivere nelle fessure delle rocce e di sopportare il contatto
diretto con l’acqua marina e l’areosol marino. Sono questi importanti fattori limitanti per le specie
vegetali per cui le piante, che possono colonizzare l’ambiente roccioso costiero, sono altamente
specializzate. In rilievo la specie Crithmum maritimum e le specie endemiche e microendemiche
del genere Limonium sp. pl. Presenza SIC/ZPS Isola Mal di Ventre
1310 VEGETAZIONE PIONIERA A SALICORNIA E ALTRE SPECIE ANNUALI DELLE ZONE
SABBIOSE E FANGOSE
Habitat caratterizzato da cenosi vegetali di piante annuali, composte da Chenopodiaceae del
genere Salicornia o da Poaceae, che occupano le aree inondate periodicamente: margini delle
piccole zone umide, radure della vegetazione alofila perenne (rif. Habitat 1420), in aree soggette a
inondazioni ma sempre asciutte in estate o in aree inondate periodicamente: ai margini degli
stagni, radure della vegetazione alofila perenne (rif. Habitat 1420), in aree soggette a inondazioni
prolungate e prosciugamento estivo. Comunità similari si possono trovare anche su substrati
sabbiosi e limosi che non sono mai inondati. Presenza nei SIC/ZPS Stagno di Cabras, Stagno di
Mistras e Isola di Mal Ventre;
1320
PRATI DI SPARTINA (SPARTINION MARITIMAE) (Presenza nei SIC/ZPS Stagno
di Cabras (Ancora da definire e studiare)
1410 PASCOLI INONDATI MEDITERRANEI (JUNCETALIA MARITIMI)
Habitat definito per la presenza di formazioni appartenenti agli Juncetalia maritimi. Si tratta di
formazioni emicriptofitiche dominate fisionomicamente da Juncus maritimus e/o Spartina juncea,
rinvenibili nelle depressioni ad inondamento prolungato, su suoli generalmente sabbiosi, umidi
anche in estate. Sono distribuite in modo disomogeneo lungo il perimetro dello Stagno e attorno
alle piccole pozze d’accumulo dei acqua salmastra e non costituiscono formazioni rilevanti
essendo spesso ridotte a piccoli lembi a struttura lineare. Presenza nei SIC/ZPS Stagno di
Cabras, Stagno di Mistras e Isola di Mal Ventre;
101
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
1420 PRATERIE E FRUTICETI ALOFILI MEDITERRANEI E TERMO-ATLANTICI
(SARCOCORNIETEA FRUTICOSAE)
Questo habitat è caratterizzato dalla presenza di praterie a prevalenza di Chenopodiaceae
perenni su suoli sabbiosi o limosi ai margini delle zone umide. A seconda della variazione del
gradiente di salinità è possibile individuare diverse associazioni vegetali. anche su suoli sabbiosi o
limosi in zone umide. Lo stato di conservazione può essere definito precario a causa della
frammentazione e, anche se nei siti in cui tale habitat è ben rappresentato, si rileva un certo
disturbo dovuto alle azioni antropiche, principalmente alla discarica di materiali, al pascolo, etc.
Presenza nei SIC/ZPS Stagno di Cabras, Stagno di Mistras e Isola di Mal Ventre;
1430 PRATERIA E FRUTICETI ALONITROFILI (PEGANO-SALSOLETEA)
Questo habitat è caratterizzato dalla presenza di praterie e formazioni arbustive alonitrofile con
formazioni riferibili alla classe Pegano-Salsoletea, presenti su suoli umidi. Nell’isola è presente in
modo marginale limitatamente a piccole porzioni di territorio.Presenza nei SIC/ZPS Stagno di
Mistras , Isola di Mal Ventre e Stagno di Cabras (ancora da definire e studiare);
1510*: STEPPE SALATE MEDITERRANEE (LIMONIETALIA)
Questo habitat riunisce fitocenosi che in conseguenza delle peculiari condizioni edafiche hanno
il significato di una vegetazione permanente. Ai margini dei pantani e delle depressioni salmastre
costiere le comunità riferite all’habitat 1510 prendono contatti catenali con le cenosi del
Sarcocornion fruticosae riferibili all’habitat 1420 “Praterie e fruticeti alofili mediterranei e termoatlantici (Sarcocornetea fruticosi)” o con quelle dello Juncion maritimi riferibili all’habitat 1410
“Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi)” collocandosi in posizione più rialzata rispetto a
questi habitat che sono in genere sistematicamente inondati. All’interno delle cenosi perenni
dell’habitat 1510 sono talora presenti piccole radure leggermente più depresse occupate dalle
cenosi alofile terofitiche del Franckenion pulverulentae o del Saginion maritimae riferibili all’habitat
1310 “Vegetazione pioniera a Salicornia e altre specie annuali delle zone fangose e sabbiose”.
Quando le cenosi dell’habitat 1510 sono collocate nelle depressioni retrodunali possono prendere
contatto catenale, verso il lato interno della duna, con le cenosi del Crucianellion maritimae,
appartenenti all’habitat 2210 “Dune fisse del litorale del Crucianellion maritimae”. Presenza nei
SIC/ZPS Stagno di Mistras e Isola di Mal Ventre;
2110: DUNE EMBRIONALI MOBILI
L’habitat è determinato dalle comunità pioniere di copertura più o meno elevata. I venti forti e le
burrasche determinano instabilità della vegetazione che viene sostituita parzialmente da terofite
provenienti dalla vegetazione che colonizza la prima parte della spiaggia (classe Cakiletea
maritimae) dell’habitat 1210 “Vegetazione annua delle linee di deposito marine”. Vegetazione
terofitica si rinviene anche, in condizioni normali, a mosaico con quella perenne dell’habitat 2230
“Dune con prati dei Malcolmietalia”.
L’habitat ha inoltre contatti catenali con la vegetazione alonitrofila, già indicata, dell’habitat 1210
verso il mare e con la vegetazione delle dune bianche dell’habitat 2120 “Dune mobili del cordone
litorale con presenza di Ammophila arenaria (dune bianche)”.Presenza nei SIC/ZPS San Giovanni
di Sinis e Isola di Mal Ventre;
2120: DUNE MOBILI DEL CORDONE LITORALE CON PRESENZA DI AMMOPHILA
ARENARIA (DUNE BIANCHE)
L’habitat individua le dune costiere più interne ed elevate, definite come dune mobili o bianche,
colonizzate da Ammophila arenaria subsp. australis alla quale si aggiungono numerose altre
specie psammofile. Presenza nei SIC/ZPS San Giovanni di Sinis e Isola di Mal Ventre;
102
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
2230: DUNE CON PRATI DEI MALCOLMIETALIA
Vegetazione prevalentemente annuale, a prevalente fenologia tardo-invernale primaverile dei
substrati sabbiosi, da debolmente a fortemente nitrofila, situata nelle radure della vegetazione
perenne appartenenti alle classi Ammophiletea ed Helichryso-Crucianelletea. Risente
dell’evoluzione del sistema dunale in rapporto all’azione dei venti e al passaggio degli animali e
delle persone. L’habitat è distribuito sulle coste sabbiose con macrobioclima sia mediterraneo sia
temperato. In Italia è diffuso con diverse associazioni, individuate lungo tutte le coste.
3130: ACQUE STAGNANTI, DA OLIGOTROFE A MESOTROFE, CON VEGETAZIONE DEI
LITTORELLETEA UNIFLORAE E/O DEGLI ISOËTO-NANOJUNCETEA
Presenza nei SIC Isola di Mal Ventre, ma ancora da definire e studiare;
3170 *STAGNI TEMPORANEI MEDITERRANEI
Costituita da comunità specializzate alla vita subacquea in ambiente lagunare o stagnale, quindi
in diverse condizioni di salinità, profondità, qualità del fondale e turbolenza delle acque;
Si tratta di tipologie di vegetazione fanerogamica sommersa delle acque salmastre a sviluppo
invernale – primaverile e degli stagni salati a completo disseccamento estivo. Sono generalmente
dominate da diverse specie del genere Ruppia, presentano diversa composizione floristica a
seconda del regime idrico (stagni temporanei o permanenti), salinità e profondità dell’acqua.
Cenosi a Ruppietum sp. pl. (Presenza nei SIC/ZPS Stagno di Cabras e Stagno di Mistras;
3280
FIUMI MEDITERRANEI A FLUSSO PERMANENTE CON IL PASPALOAGROSTIDION E CON FILARI RIPARI DI SALIX E POPULUS ALBA (Presenza nei SIC/ZPS
Stagno di Cabras
(I Habitat ancora da studiare e definire)
5330: ARBUSTETI TERMO-MEDITERRANEI E PRE-DESERTICI
Arbusteti caratteristici delle zone a termotipo termo-mediterraneo. Si tratta di cenosi piuttosto
discontinue la cui fisionomia è determinata sia da specie legnose (Euphorbia dendroides,
Chamaerops humilis, Olea europaea, Genista ephedroides, Genista tyrrhena, Genista cilentina,
Genista gasparrini, Cytisus aeolicus, Coronilla valentina) che erbacee perenni (Ampelodesmos
mautitanicus sottotipo 32.23). In Italia questo habitat è presente negli ambiti caratterizzati da un
termotipo termomediterraneo, ma soprattutto laddove rappresentato da cenosi a dominanza di
Ampelodesmos mauritanicus può penetrare in ambito mesomediterraneo. Presenza nei SIC Isola
di Mal Ventre, ma ancora da definire e studiare;
6220*: PERCORSI SUBSTEPPICI DI GRAMINACEE E PIANTE ANNUE DEI THEROBRACHYPODIETEA
Praterie xerofile e discontinue di piccola taglia a dominanza di graminacee, su substrati di varia
natura, spesso calcarei e ricchi di basi, talora soggetti ad erosione, con aspetti perenni
HABITAT COSTIERI E VEGETAZIONE ALOFITICHE
Acque marine e ambienti a marea
1120*
Praterie di Posidonie (Posidonion oceanicae)
HABITAT COSTIERI E VEGETAZIONE ALOFITICHE
Acque marine e ambienti a marea
103
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
1150
Lagune costiere
Scogliere marine e spiagge ghiaiose
1210
Vegetazione annua delle linee di deposito marine
Paludi e pascoli inondati mediterranei e termo-atlantici
1420Prateria e fruticeti alofilimediterranei e termo-atlantici (Sarcocornetea fruticosi)
Steppe interne alofile e gipsofile
1510Steppe salate mediterranee (Limonietalia)
Habitat prioritari
1150
Lagune costiere
1120Praterie di Posidonie (Posidonion oceanicae)
1510Steppe salate mediterranee (Limonietalia)
Habitat integrativi
1310
Vegetazione pioniera a Salicornia e altre specie annuali delle zone sabbiose e
fangose
1410
Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi)
Habitat ufficiali non confermati sul campo
Nessuno
ASPETTI AGGIUNTIVI
L’habitat 2270 richiede un ulteriore approfondimento al fine di meglio definire lo stato di
conservazione del popolamento forestale nonché di delineare le possibili scelte per la
conservazione del bene che richiede un intervento attivo essendo la rinnovazione naturale
pressoché nulla.
Inoltre riguardi all'esistenza di un Habitat ecologicamente e strutturalmente simile a 2110
Dune mobili embrionali
1430
Praterie e fruticeti alonitrofili (Pegano-Salsoletea)
SCHEMA SINTASSONOMICO DELLA VEGETAZIONE PRESENTE ALL'INTERNO DEI
SITI D’IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONA A PROTEZIONE SPECIALE DEL
TERRITORIO DEL COMUNE DI CABRAS
Viene presentato l’inquadramento sintassonomico delle comunità vegetali studiate. Ogni
comunità è stata riferita ad un’associazione o subassociazione già descritta, quando già
pubblicata. Le associazioni sono state inserite in unità superiori di rango gerarchico crescente,
dove ad ogni categoria corrispondono caratteristiche biologiche, ecologiche, climatiche o
distributive a scale geografiche più ampie di quella locale.
Per quanto riguarda la componente botanica occorre sottolineare come ancora non sia stato
realizzato alcuno studio organico sulla flora e sulla vegetazione dell’area; i contributi bibliografici
attualmente disponibili sono limitati a lavori parziali o a studi realizzati su zone umide limitrofe (es.:
Stagno di S’Ena Arrubia). Non sono stati ritrovati contributi specifici relativi alla vegetazione
sommersa e sulle formazioni presenti sulle paludi temporanee presenti soprattutto sulla parte
104
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
settentrionale dello stagno. I dati disponibili si ricavano da studi di carattere generale, riguardanti
le serie psammofile costiere della Sardegna Meridionale (Brambilla et al., 1982; De Marco et
Mossa, 1983) o per contesti geografici più ampi (Mayer, 1995; Brullo et al., 2000
POSIDONIETEA Den Hartog 1976
Posidonietalia Den Hartog 1976
Posidonion Br.-Bl., Roussine & Nègre 1952
Posidonietum oceanicae Funk 1927
RUPPIETEA J. Tüxen 1960
Ruppietalia maritimae J. Tüxen 1960
Ruppion maritimae Br.-Bl. ex Westhoff in Bennema, Sissingh & Westhoff 1943
Ruppietum drepanensis Brullo & Furnari 1976
CAKILETEA MARITIMAE Tüxen & Preising. ex Br.-Bl. & Tuxen 1952
Cakiletalia integrifoliae Tüxen ex Oberdorfer 1949 corr. Rivas-Martinez, Costa et Loidi 1992
Cakilion maritimae Pignatti 1953
Salsolo kali – Cakiletum maritimae Costa & Manzanet ‘81, corr. Rivas-Martinez et al. 1992
AMMOPHILETEA Br.-Bl. & Tuxen ex Westhoff, Dijk & Passchier 1946
Ammophiletalia Br.-Bl. 1933
Ammophilion australis Br.-Bl. ‘21 corr. Rivas-M., Costa & Itzco in Rivas-Martìnez et al. 1990
Sileno corsicae – Agropyretum juncei Bartolo, Brullo, De Marco, Dinelli, Signorello et
Spampinato 1992
Sporoboletum arenarii (Arénes 1924) Géhu & Biondi 1994
Sileno corsicae – Ammophilethum arundinaceae Bartolo, Brullo, De Marco, Dinelli, Signorello et
Spampinato 1992
HELICHRYSO – CRUCIANELLETEA Géhu, Rivas-Martinez & Tüxen in Géhu 1975
Crucianelletalia maritimae Sissingh 1974
Crucianellion maritimae Rivas Goday et Rivas-Martinez 1958
Pycnocomo rutifolii - Crucianelletum maritimae Géhu, Biondi, Géhu-Frank & Taffetani 1987
HELIANTHEMETEA GUTTATI (Br.-Bl. in Br.-Bl., Roussine & Nègre 1952) Rivas Goday & Rivas
Martìnez 1963 em. Rivas Martinez 1978
Malcolmietalia Rivas Goday 1958
Maresion nanae Géhu, Biondi, Géhu-Franck & Arnold-Apostolides 1986
PHRAGMITO-MAGNOCARICETEA Klika in Klika & Novàk 1941
105
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
Scirpetalia compacti Hejny in Holub, Hejny, Moravec & Neuhäusl 1967 corr. Rivas-Martìnez,
Costa, Castroviejo & E. Valdés 1980
Scirpion campacti Dahl & Hadac 1941 corr. Rivas-Martìnez, Costa, Castroviejo & E. Valdés
1980
Scirpo – Juncetum subulati Géhu, Biondi, Géhu-Franck & Costa 1992
Phragmitetalia Koch 1926 em. Pignatti 1954
Phragmition communis Koch 1926
Phragmitetum communis (Koch 1926) Schmale 1939
JUNCETEA MARITIMI Br.-Bl. in Br.-Bl., Roussine & Nègre 1952
Juncetalia maritimi Br.-Bl. ex Horvatic 1934
Juncion maritimi Br.-Bl. ex Horvatic 1934
Inulo-Juncetum maritimi Brullo in Brullo, De Sanctis, Furnari, Longhitano & Ronsisvalle 1988
SAGINETEA MARITIMAE Westhoff, Van Leeuwen & Adriani 1962
Frankenietalia pulverulentae Rivas-Martìnez ex Castroviejo & Porta 1976
Hordeion marini Ladero, F. Navarro, C. Valle, Marcos, Ruiz & M.T. Santos 1984
Spergulario salinae – Hordeetum marini Biondi, Farris & Filigheddu 2001
SALICORNIETEA FRUTICOSAE Br.-Bl. & Tüxen ex A. & O. Bolòs 1950
Salicornietalia fruticosae Br.-Bl. 1933
Arthrocnemion glauci Rivas-Martìnez & Costa 1984
Puccinellio convolutae – Arthrocnemetum macrostachyi (Br.-Bl. (1928) 1933) Géhu ex Géhu,
Costa, Scoppola, Biondi, Marchiori, Peris, Géhu-Franck, Caniglia & Veri 1984
Salicornion fruticosae Br.-Bl. 1933
Puccinellio festuciformis – Halimionetum portulacoidis Géhu, Biondi, Géhu-Franck & Costa 1992
Pucinellio festuciformis – Sarcocornietum fruticosae (Br.-Bl. 1928) 1952 Géhu 1976
Limonietalia Br.-Bl. & O. Bolòs 1958
Triglochino barrellieri – Limonion glomerati Biondi, Diana, Farris & Filigheddu 2001
Plantagino crassifoliae – Limonietum oristani Biondi, Diana, Farris & Filigheddu 2001
THERO – SUAEDETEA Rivas-Martìnez 1972
Thero – Salicornietalia Tüxen in Tüxen & Oberdorfer ex Géhu & Géhu-Frank 1984
Salicornion patulae Géhu & Géhu-Frank 1984
Suaedo maritimae – Salicornietum patulae (Brullo & Furnari 1976) Géhu & Géhu-Frank 1984
Salicornietum emerici (O. De Bolòs 1962) Brullo & Furnari 1976
Thero – Suaedetalia Br.-Bl. & O. Bolòs 1958
Thero – Suaedion Br.-Bl. in Br.-Bl., Roussine & Nègre 1952
Salsoletum sodae Pignatti 1953
106
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
NERIO-TAMARICETEA Br.-Bl. & O. Bolòs 1958
Tamaricetalia Br.-Bl. & O. Bolòs 1957 em. Izco, Fernàndez & Molina 1984
Tamaricion africanae Br.-Bl. & O. Bolòs 1957
QUERCETEA ILICIS Br.-Bl. ex A. & O. Bolòs 1950
Pistacio lentisci-Rhamnetalia alaterni Rivas-Martínez 1975
Oleo-Ceratonion siliquae Br.-Bl. ex Guinochet & Drouineau 1944 em. Rivas-Martínez 1975
Pistacio-Chamaeropetum humilis Brullo & Marcenò 1984
INTERFERENZE SULLE COMPONENTI BIOTICHE
La notevole presenza di valenze ambientali di delicata gestione e costituenti unità
disaggregate tra loro in un sistema territoriale sensibile per la presenza di aree protette in
adiacenza a zone di elevata attività e pressione antropica quali lil comune di Cabras
(S.I.C. “Stagno di Cabras” - ITB030036 Z.P.S. ITB034008),tutta la costa del territorio
comunale di Cabars compresa nel S.I.C./Z.P.S. Isola di Mal di Ventre ITB030039/ITB
ITB030080 e il porticciolo turistico (“Stagno di Mistras di Oristano S.I.C. - ITB030034 ;
Z.P.S. - ITB034006”) ha portato ad individuare una serie di obbiettivi generali e specifici
che hanno portato all'individuazione di azioni specifiche cosi definite:
OBBIETTIVI GENERALI
OBBIETTIVI SPECIFICI
AZIONI
1.1.a Salvaguardia della natura e della biodiversità
1.1.b Riqualificazione ambientale delle aree umide
1.1 Aree protette.
Valorizzazione e tutela
delle aree protette
1.1.c Integrazione dei Piani di Gestione delle aree
protette nella gestione delle aree adiacenti.
1.1.d Garantire la tutela delle aree protette con
interventi di pianificazione che non interferiscano con la
naturalità di tali luoghi, o che comunque non
provochino conseguenze ambientali rilevanti.
1. Sistema mareterra. Valorizzazione di
tutte le valenze territoriali
attraverso la
1.2.a Creazione di un ambiente costiero unitario
realizzazione di un
tramite azioni di tutela atte a garantire un grande valore
sistema unico mare-terra
1.2 Ambiente Costiero
paesaggistico e una valida risorsa produttiva.
concepito come
Valorizzazione e tutela
patrimonio culturale e
1.2.b Valorizzazione dei sistemi naturali in ambiente
delle aree costiere
risorsa di sviluppo
costiero, con particolare riferimento alle pinete di Torre
Grande.
1.3 Zone Umide
Valorizzazione e tutela
delle zone umide
1.3.a Attuare interventi di pianificazione che
garantiscano la conservazione delle specificità legate
all'ecosistema delle zone umide, sia in termini di
naturalità che di utilizzo dell'uso del suolo.
Proprio in considerazione sia degli Indirizzi e degli obbiettivi che il Piano Urbanistico Comunale
di Cabras e il Piano di Utilizzo dei Litorali persegue e in considerazione ai criteri di scelta che si è
posto già dalle prime fase di redazione del piano ed in considerazione delle analisi effettuate sià in
107
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
fase di Valutazione Ambientale Strategica che nella fase del Riordino della Conoscenza si è giunti
a definire i seguenti indirizzi operativi per perseguire gli obbiettivi di piano:
1.
Conservare e migliorare la stato della fauna e della flora selvatiche, degli habitat.
2.
Tutela e potenziamento delle aree naturalistiche
3.
Tutela degli ambiti di paesaggio
Questi criteri, uniti agli obbiettivi da perseguire, uniti allo buono stato di conservazione dell'area,
degli habitat e delle specie sia faunistiche che floristiche presenti ci portano ad affermare che il
Piano Urbanistico Comunale di Cabras in fase di Adeguamento al PAI e al PPR non presenta
controindicazioni per le diverse componenti ambientali, anche in considerazione di quanto sopra
espresso.
Le previsioni del piano, unita con le scelte individuate utilizzando i criteri prima esposti, inducono
a affermare che le interferenze ambientali sono da considerarsi minime se non nulle e tali
comunque da permettere un eccellente stato di conservazione degli Habitat e delle specie
floristiche e faunistiche presenti nei Siti di Interesse Comunitario e nella Zona a Protezione
Speciale.
Questo in virtù della coscienza che la conservazione e la protezione delle risorse naturali
rappresenta una scelta irrinunciabile e compatibile anche dal punto di vista della sostenibilità
ambientale
VALUTAZIONE DI INCIDENZA SUGLI HABITAT
Il Piano Urbanistico Comunale del Comune di Cabras e il Piano di Utilizzo dei Litorali non
pregiudica l'esistenza e la conservazione degli Habitat presenti e riscontrati nel territorio in virtù
delle scelte ipotizzate. (Vedi Carta Sovrapposizione PUC e Pul con le componenti ambientali quali
Habitat e Vegetazione negli elaborati allegati:
IV Fase - Procedure
E: Valutazione Incidenza Ambientale P.U.Ce P-U-L
NUMERAZIONE
ELABORATO
123. E.1
Relazione Valutazione d’incidenza del Puc e PUL in Adeg. PAI e PPR
124. E 1 A Allegati schede e cartografici Rete Natura 2000
125. E.1 B Corografia
126. E.2 A Carta Sovrapposizione degli Habitat – PUC 1: 10000
127. E.2 B Carta Sovrapposizione degli Habitat – PUC 1: 10000
128. E.2 C Carta Sovrapposizione degli Habitat – PUC 1: 10000
129. E.3 A Carta Sovrapposizione degli Habitat – PUL 1: 10000
130. E.3 B Carta Sovrapposizione degli Habitat – PUL 1: 10000
131. E.3 C Carta Sovrapposizione degli Habitat – PUL 1: 10000
132. E.4 A Carta della Sovrapposizione Vegetazione –PUC 1: 10000
133. E.4 B Carta della Sovrapposizione Vegetazione –PUC 1: 10000
134. E.4 C Carta della Sovrapposizione Vegetazione –PUC 1: 10000
135. E.5 A Carta della Sovrapposizione Vegetazione – PUL 1: 10000
136. E.5 B Carta della Sovrapposizione Vegetazione – PUL 1: 10000
137. E.5 C Carta della Sovrapposizione Vegetazione – PUL 1: 10000
108
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
Come si evince e si può vedere dagli allegati cartografici del Piano e del presente studio di
incidenza, le destinazioni d'uso previste nell'ambito del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di
Utilizzo dei Litorali pongono infatti in primo piano l'aspetto di protezione e conservazione del Sito.
Infatti la necessaria interconnessione delle scelte urbanistiche con il Piano di Gestione delle
aree dei Siti presenti“STAGNO DI CABRAS” - SIC ITB030036 - ZPS ITB034008, “STAGNO DI
MISTRAS DI ORISTANO” - SIC ITB030034 - ZPS ITB034006, “SAN GIOVANNI DI SINIS” - SIC
ITB032239, “ISOLA DI MAL DI VENTRE” - ZPS ITB030039 e " ISOLA DI MAL DI VENTRE E
CATALANO" – SIC ITB030080, in stretto collegamento con il procedimento di Valutazione
Ambientale Strategica del Piano Stesso, ha permesso di effettuare scelte che pongono in primo
piano le esigenze ed azioni di Conservazione previste nel PdG, senza dimenticare lo sviluppo
delle aree che fanno delle potenzialità naturalistiche esistenti un punto di forza e di sviluppo, che
attraverso interventi di mitigazione che verranno proposti come strumenti di accompagnamento
agli studi di incidenza con i vari progetti che andranno a realizzarsi. Tutto questo rispettando ciò
che i Piani di Gestione e lo stesso regolamento dell'Area Marina Protetta Sins Mal di Ventre che
regolano l'attività dell'area interessata prevedono.
In virtù di questi criteri si è potuto configurare un rispetto delle potenzialità dei diversi assetti con
il rispetto delle peculiarità delle aree naturali, attraverso l'individuazione delle diverse zonizzazioni
urbanistiche che tengono in considerazione un progetto di sviluppo socio-economico nel rispetto
delle caratteristiche naturalistiche individuate.
Zonizzazioni che come si può vedere hanno privilegiato l'aspetto della protezione (Zone H) con il
potenziamento di aree servizio (Zone G) e di viabilità esistenti secondo una realtà locale che
hanno necessariamente bisogno di una programmazione mirata ed accurata per sviluppare le
potenzialità naturalistiche presenti.
A ciò si aggiungono i vari interventi di riqualificazione di aree che presentano problemi scaturiti
da un inadeguato utilizzo. Senza dimenticare che il potenziamento della viabilità passa anche
attraverso una maggior possibilità di fruizione ed utilizzo anche da mezzi di trasporto (rete di piste
ciclopedonali) che ben si sposano con gli obiettivi di conservazione e valorizzazione delle arre
protette e naturali quali SIC e ZPS.
Anche nel Piano di Utilizzo dei Litorali (PUL) si è potuto arrivare ad un giusto grado di protezione
della risorsa Spiaggia ed un equilibrio legato allo sfruttamento economico previsto per i servizi ed
attività a mare. Equilibrio che porta ad affermare il rispetto delle diverse componenti ambientali
faunistiche e vegetazionali
Come indicato nelle linee guida alla Valutazione di Incidenza dei Puc in adeguamento al PPR e
PAI, si è riportato negli elaborati cartografici allegati la rappresentazione grafica del Piano
Urbanistico Comunale sovrapposto ai diversi habitat, presenti nell'area da cui si evince che non vi
sono che perdite minime di Habitat, in quanto il criterio della protezione risulta prevalente rispetto
all'estensione del sito nel territorio comunale e che verranno comunque valutate e quantificate
nelle varie fasi di progettazione e richiesta di autorizzazione che comprendono anche la
Valutazione di Incidenza come step obbligatorio. Si ricorda e si evidenzia che tali scelte sono
scaturite dalle fasi di analisi che hanno accompagnato sia il processo di redazione del piano
urbanistico che la Valutazione Ambientale Strategica che ha visto in contemporanea la sua
redazione. Questi processi hanno evidenziato la scelta di far prevalere l'aspetto importante di
protezione e conservazione e di concerto prevedere la possibilità di utilizzo delle risorse naturali
come potenziale di sviluppo che necessità di una operazione di salvaguardia e conservazione
(PUL) e delle necessarie opere di riqualificazione ambientale nei pressi dei territori caratterizzati
da elevate peculiarità ambientali.
109
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
VALUTAZIONE DI INCIDENZA SULLE SPECIE FLORISTICHE
Non sono state rinvenute all'interno del piano di gestione della area, ne sono presenti nella
scheda natura 2000, specie vegetali incluse nell’All. II della Direttiva 43/92 “Habitat” Tali specie
risultano esser presenti nella scheda Natura 2000 del Progetto BioItaly Sardegna.
Pertanto si ritiene che a priori il Piano Urbanistico Comunale avrà un incidenza non significativa
se non nulla sulla flora, anche in considerazione della indirizzi operativi e dei criteri di scelta che
hanno portato comunque ad identificare un'azione di protezione che si esplica prevalentemente
nella Zonizzazione di Protezione (Zone H) e in parte di servizio (Zone G) nei pressi delle zone
interessate dal SIC e ZPS.
Ciononostante si dovrà prestare attenzione durante l’effettuazione delle diverse operazioni
inserite nelle diverse tipologie di intervento onde evitare di creare delle situazioni che possano
influenzare negativamente comunque gli habitat e le specie presenti. A sostegno di ciò si ricorda
che comunque i previsti interventi saranno da sottoporre a Valutazione di Incidenza come previsto
dalla normativa vigente.
Infatti la non presenza di specie floristiche degli Habitat prioritari comporta comunque un
attenzione verso le altre specie facenti parte degli altri Habitat presenti nel sito oggetto
dell’intervento. Si ritiene comunque che l’incidenza su queste specie non sia significativa.
MISURE DI MITIGAZIONE NEI CONFRONTI DELLA FLORA E HABITAT CHE SI
PROPONE DI ATTUARE
Nonostante la non significatività delle previsioni del Piano Urbanistico Provinciale, si è scelto di
indicare alcune misure di mitigazione che si prefigurano come un ulteriore aspetto di necessaria
attenzione verso quelle peculiarità naturali presenti.
•
redazione di un piano di gestione dell' S.I.C ISOLA DI MAL DI VENTRE E CATALANO" –
SIC ITB030080, indirizzato ad aumentare la conoscenza delle peculiarità ambientali e favorine
cosi anche una maggior divulgazione e conoscenza. Di particolare importanza è la presenza della
Area Marina Protetta “Sinis Mal Di Ventre”
•
Effettuazioni di piantagioni con specie autoctone, nel rispetto delle indicazioni del piano
Forestale Ambientale Regionale, come un ulteriore arricchimento di elementi vegetali forestali;
•
Realizzazione di pannelli informativi ed educativi atti a spiegare la fenologia delle diverse
specie floristiche con le peculiarità botaniche, e descrittivi degli habitat con le diverse comunità
vegetali presenti nei luoghi per sensibilizzare sia i fruitori che gli operatori.
Tutte operazioni gia avviate o in programma da parte degli stessi enti coinvolti (Progetto Life
Terre Acque Oristanese, etc...)
VALUTAZIONE DI INCIDENZA SULLE SPECIE FAUNISTICHE
110
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
Per valutare gli effetti sulle specie faunistiche, si è svolto un inventario faunistico con lo scopo di
fornire le indicazioni di base e descrivere la comunità faunistica.
Le specie presenti, il loro status e la grandezza delle popolazioni delle differenti specie concorre
a determinare l'importanza faunistica del Sic e dell'area oggetto d'intervento.
In questo relazione sono state elencate le specie che si riproducono nel Sic in esame sulla base
della bibliografia disponibile e dei dati editi e inediti di autori vari e dello scrivente.
Ai fini della valutazione di incidenza, l'inventario faunistico ha lo scopo di fornire le indicazioni di
base e descrivere la comunità faunistica di una data area.
I siti STAGNO DI CABRAS” - SIC ITB030036 - ZPS ITB034008, “STAGNO DI MISTRAS DI
ORISTANO” - SIC ITB030034 - ZPS ITB034006, “SAN GIOVANNI DI SINIS” - SIC ITB032239,
“ISOLA DI MAL DI VENTRE” - ZPS ITB030039 e " ISOLA DI MAL DI VENTRE E CATALANO" –
SIC ITB030080 ospitano un numero consistente di specie faunistiche comprese nell’allegato 1
della Direttiva Uccelli e nell’Allegato 2 della Direttiva Habitat. Durante la redazione del Piano di
Gestione dell’Area SIC, il gruppo di lavoro ha provveduto a verificare ed aggiornare la scheda
Natura 2000 così come predisposta, nell’ambito del progetto Bioitaly.
Nella tabelle precedenti relazione sono state elencate le specie che si riproducono nel SIC sulla
base sia della bibliografia disponibile che di dati editi e inediti di AA, oltre che dai rilievi effettuati
scaturiti durante la redazione del Piano di Gestione, con l'aggiornamento dei dati riferito al 2006 e
da conoscenze personali.
Per quanto riguarda le specie migratici vengono riportate solo gli uccelli, inclusi negli allegati
della Direttiva Uccelli (DIRETTIVA 79/409/CEE) e sue successive modifiche.
Comunque la valutazione di incidenza valuta globalmente l'intera comunità faunistica oltreché
sulle specie incluse nell'allegato I della Direttiva Habitat 42/93, anche in relazione alla tipologia
dell'intervento nell'area in esame e dell'attuale stato di conservazione dell'area e delle specie
presenti.
L'analisi della componente faunistica non ha evidenziato comunque controindicazioni per la
componente faunistica anche se si ritiene necessario adottare alcune misure per mitigare e
armonizzare l'aspetto principale da affrontare: il maggior traffico e uso del territorio.
In conclusione nessuna delle specie presenti nel sito dell'allegato I della direttiva Habitat 42/93
subirà alterazioni dirette e indirette tali da compromettere la sopravvivenza nell'area derivanti dalla
realizzazione delle previsioni del P.U.C e del P.U.L, anche vista l'esigua percentuale di Habitat
richiesto dalla realizzazione degli interventi.
In particolar modo si ricorda che già allo stato attuale con l'utilizzo (soprattutto quello agricolo)
del territorio presentano caratteristiche che non creano un disturbo alla fauna presente in tutto il
periodo dell'anno
Si ricorda che l'eventuale disturbo è inoltre minimizzato, considerato la presenza nelle
immediate vicinanze di territorio simile, consono alle esigenze delle specie elencate nelle check
list presenti in relazione.
Sono stati presi in considerazione anche le valutazione degli effetti sugli Uccelli migratori
regolari non compresi nell’Allegato 1 della Direttiva 79/409 CEE e su Mammiferi, Anfibi e Rettili,
Invertebrati elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43 CEE e degli effetti su Mammiferi, Anfibi e
Rettili, Invertebrati elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43 CEE e le altre Specie Importanti di
fauna da SCHEDA RETE 2000 alfine di completare valutazione di incidenza ambientale in ogni
componente dal punto di vista faunistico.
111
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
Si riporta una tabella in cui vengono messe in relazione minacce gli eventuali impatti diretti e
indiretti e le eventuali azioni mitigatrici.
MINACCE ALLE
DIVERSE COMPONENTI
FAUNISTICHE PRESENTI
IMPATTO DIRETTO
IMPATTO INDIRETTO
Turismo/attività Tempo Possibile disturbo in fase di Possibile per
libero
realizzazione delle operecarico antropico
previste
(Comunque
da
sottopporre a Valutazione di
Incidenza)
aumento
AZIONI
MITIGATRICI
Campagne
sensibilizzazione e
pannelli informativi
Realizzazione dei
sottopassaggi
in
caso di opere di
viabilità .
La regolamentazione nell'uso del territorio della viabilità e dei sentieri tracciati con l'apposizione
di pannelli informativi delle diverse componenti faunistiche e floristiche completeranno l'opera
attraverso una maggior conoscenza e informazione delle locali caratteristiche ambientali.
Indirettamente si potrebbe avere un maggior livello di disturbo , legato ad una maggior
frequentazione del territorio, come scaturisce dall'analisi degli effetti sulla fauna presente nel sito,
ma ciò è superato grazie ad una maggior divulgazione e conoscenza del territorio e delle sue
caratteristiche naturali che unita ad un maggior possibilità di controllo del territorio riguardo a
quelle azioni di degrado (quali abbandono di rifiuti) che tuttora persistono
Quindi riassumendo le uniche interferenze sulle specie faunistiche che frequentano la zona del
Sic e ZPS nel territorio comunale di Cabras saranno rappresentate:
•
Disturbo legato all’aumento di presenza umana (nella zona di intervento) operatori, turisti,
fruitori delle aree)
•
Possibile disturbo acustico legato all'aumento di traffico e alla maggiore frequentazione dei
siti.
Tutte interferenze che sono comunque in parte, mitigabili con l'attuazione di accorgimenti che
mirano ad una maggior opera di sensibilizzazione per gli operatori e fruitori del territorio.
MISURE DI MITIGAZIONE NEI CONFRONTI DELLA FAUNA CHE SI PROPONE DI
ATTUARE
Le diverse misure di mitigazione che si propone di utilizzare sono i seguenti accorgimenti atti a
diminuire le interferenze con le diverse componenti biotiche, che potenzialmente possono essere
presenti nei pressi dell'area anche se non riscontrate durante i rilievi effettuati per la realizzazione
dello studio di incidenza, in considerazione della viabilità esistente che si pone come cesura e
confine.
1.
Realizzazione di pannelli informativi ed educativi atti a spiegare la fenologia delle diverse
specie faunistiche e le peculiarità botaniche e degli habitat con le diverse comunità vegetali
presenti nei luoghi per sensibilizzare i fruitori e anche gli operatori della zona.
INCIDENZA VERSO LE CONNESSIONI ECOLOGICHE
A completamento della valutazione in riferimento degli effetti sulla rete di connessioni
ecologiche, la posizione stessa dei territori all'estremità del territorio comunale con le una
112
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
dimensione ridotta delle zonizzazione individuate (prevalentemente H o protezione con zone G
legata a strutture esistenti e individuazione di area a servizio balneare nell'ambito del PUL
portano ad affermare che non si realizza nessuna cesura o frammentazione di porzioni di territorio
naturale omogeneo.
Anzi il Piano Urbanistico Comunale, in considerazione dei criteri e linee guida individuati, si pone
come un potenziale elemento di una Rete ecologica come scenario ecosistemico polivalente, a
supporto di uno sviluppo sostenibile visto come elemento che mette in relazione le interazioni tra
le diverse componenti degli ecosistemi, tra l’ecosistema, tra il territorio e il suo uso. In questo caso
non si garantisce solo la connettività naturale tra habitat isolati ma si punta ad una nuova visione
ecosistemica in cui vengono
prestate particolare attenzione sia all’obiettivo primario
(conservazione della biodiversità e della naturalità del sistema) di un sistema ecologico che ad un
programma di valorizzazione culturale del territorio (turismo naturalistico), conseguentemente ad
un’analisi ecologica ed utilizzato come valore aggiunto riferito agli indirizzi di pianificazione. In una
delle definizioni maggiormente diffuse, si considera la rete ecologica come un sistema
interconnesso di habitat, di cui salvaguardare la biodiversità, e porre particolare attenzione alle
specie animali e vegetali potenzialmente minacciate. Lavorare sulla rete ecologica significa creare
una sorta di infrastruttura naturale e ambientale in grado di interagire e connettersi con gli ambiti
territoriali circostanti. Cosa che la realizzazione del Piano Urbanistico Comunale, nella sua
complessità di interazioni, attua e realizza.
Per una maggior chiarezza e definizione si riporta di seguito una matrice che descriva impatti e
azioni previste dal Piano Urbanistico Comunale nei territori del SIC/ZPS in previsione
:dell'attuazione del Piano Urbanistico Comunale
PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CABRAS
TIPO DI EFFETTO
ALL'INTERNO AREE RETE NATURA 2000
SIGNIFICATIVITÀ DELL'IMPATTO
Significativo
Non Significativo
Impatto escluso
Perdita di superficie di Habitat di interesse
comunitario



Frammentazione di Habitat di interesse
comunitario



Riduzione della popolazione di specie di
animali di interesse comunitario



Perdita di specie vegetali di interesse
comunitario



Perturbazione dell'ecosistema



Emissioni gassose



Inquinamento luminoso



Emissioni sonore Inquinamento acustico



Aumento carico antropico



Rifiuti



113
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
generati
CONCLUSIONI
Dall'analisi delle diverse componenti biotiche si può ritenere l'incidenza Ambientale del Piano
Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei Litorali sia minima e compatibile con le esigenze
di conservazione che i Piani di Gestione dei SIC e della ZPS, e che le stesse linee guida della
Regione Sardegna si pongono come esigenza primaria ed irrinunciabile, per mantenere sia il
contesto ambientale che le sue caratteristiche ambientali e contemporaneamente permettere la
sua fruizione, anche in considerazione di uno sviluppo economico e sociale che vede le
potenzialità naturali dell'area come attori principali. Permettendo così di creare un esempio di
pianificazione turistico compatibile e sostenibile che è alla base dei principi che ispirano sia i piani
di gestione dei SIC/ZPS che dello stesso Piano Urbanistico Comunale.
114
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
BIBLIOGRAFIA
•
APM & IVRAM, 1994 - 2001- Censimenti invernali degli uccelli acquatici nelle zone umide della
Sardegna. Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della Difesa dell’Ambiente - Comitato
Regionale Faunistico), Istituto per la Valorizzazione delle Risorse Ambientali del Mediterraneo e
Associazione per il Parco Molentargius Saline Poetto.
• Arrigoni P.V., Camarda I., Corrias B., Diana S., Raffaelli M. & Valsecchi F., 1976-91. Le piante
endemiche della Sardegna 1-202. Boll. Soc. Sarda Sci. Nat., 16-28.
• Bacchetta G., Bagella S., Biondi E., Farris E., Filigheddu R. & Mossa L., 2003. Su alcune
formazioni a Olea europaea L. var. sylvestris Brot. della Sardegna. Fitosociologia, 40 (1): 49-53.
• Bacchetta G., Bagella S., Biondi E., Filigheddu R., Farris E. & Mossa L., 2004a. A contribution to
the knowledge of the order Quercetalia ilicis Br.-Bl. ex Molinier 1934 of Sardinia. Fitosociologia 41 (1):
29-51.
• Bacchetta G., Biondi E., Farris E., Filigheddu R. & Mossa L. 2004b. A phytosociological study of
the deciduous oak woods of Sardinia (Italy). Fitosociologia 41 (1): 53-65.
• Biondi E., Allegrezza M. & Filigheddu R., 1989. Smyrnium olusatrum L. vegetation in Italy. BraunBlanquetia, 3 (1): 219-222.
• Biondi E., Allegrezza M. & Filigheddu R., 1990. Su alcune associazioni di vegetazione nitrofila della
Sardegna settentrionale. Boll. Soc. Sarda Sci. Nat., 27: 221-236.
• Biondi E., Filigheddu R. & Farris E., 2001. Il paesaggio vegetale della Nurra. Fitosociologia, 38 (2),
Suppl. 2: 3-105.
• Biondi E., Farris E. & Filigheddu R., 2002. Su alcuni aspetti di vegetazione arbustiva mesoigrofila
della Sardegna nord-occidentale. Fitosociologia, 39 (1) - Suppl. 2: 121-128.
• Braun-Blanquet J., 1951. Pflanzensoziologie. Grundzüge der vegetationnskunde. Springer-Verlag,
Wien.
• Commissione Europea, 1999. Interpretation Manual of European Habitats, pp. 3-119.
• Bulgarini F., Calvario E., Fraticelli F., Petretti F., Sarrocco S. (eds), 1998 – Libro rosso degli animali
d’Italia – Vertebrati. WWF Italia, Roma.
• Filigheddu R., Farris E., Bagella S. & Biondi E., 1999. La vegetazione della serie edafo-igrofila
dell’olmo (Ulmus minor Miller) della Sardegna nord-occidentale. Doc. Phytosoc. N. S. 19: 509-519.
• Gariboldi A., R V., Casale F., 2000 – Aree importanti per l’avifauna in Italia. LIPU.
• Greuter W., Burdet H..M. & Long G., 1984-1989. Med – Checklist, 1, 3, 4. Genève.
• Greuter W., Burdet H..M. & Long G., 1986. Med – Checklist, 3: 70. Genève.
• Pignatti S., 1982. Flora d’Italia Voll. 1-3. Edagricole, Bologna.
• Rivas-Martìnez S., Biondi E., Costa M., Mossa L., 2003. Datos sobre la vegetaciòn de la classe
Quercetea ilicis en Cerdeña. Fitosociologia, 40(1): 35-38.
• Tucker G.M ., Heath M.F., 1994. Birds in Europe: their conservation status. In Birdlife
Conservation Status Series, 3, Birdilife International ed., Cambridge.
• Tutin T.G. et al. (Eds.), 1964-1980. Flora Europaea Voll. 1-5. Cambridge University Press.
• Tutin T.G. et al. (Eds.), 1993. Flora Europaea Vol. 1. Cambridge University Press.
• AMORI, G., F.M. ANGELICI, S. FRUGIS, G. GANDOLFI, R. GROPPALI, B. LANZA, G. RELINI &
G. VICINI, 1993. Checklist delle specie della fauna d'Italia. Vertebrata. Bologna.
• BACCETTI, N., P. DALL’ANTONIO, P. MAGAGNOLI, L. MELEGA, L. SERRA, C. SOLDATINI, &
M. ZENATELLO, 2002. Risultati dei censimenti degli uccelli acquatici svernanti in Italia: distribuzione,
stima e trend delle popolazioni nel 1991 – 2000. Biologia e Conservazione della Fauna, Vol. 111.
115
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
•
BLANCO, J.C. & J.L. GONZÁLEZ, 1992. Libro Rojo de los Vertebrados de España. ICONA.
Madrid.
• BRICHETTI P. & B. MASSA, 1998. Check-list degli uccelli italiani aggiornata a tutto il 1997. Riv.
Ital. di Ornitologia 68: 129-152.
• BRUNO, S. & S. MAUGERI, 1977. Rettili d'Italia. Tartarughe - Sauri - Serpenti. Firenze.
• BULGARINI, F., E. CALVARIO, F. FRATICELLI, F. PETRETTI & S. SARROCCO, 1998. Libro
Rosso degli Animali d’Italia. Vertebrati. WWF Italia, Roma.
• CORBETT K.,1988: The Conservation of European Reptiles and Amphibians. London.
• CRAMP, S. & K.E.L. SIMMONS, Eds.,1980. The Birds of the Western Palearctic, Vol. II. Oxford,
London, New York.
• DI CARLO, E.A. & S. LAURENTI,1991. Nuovo contributo alla conoscenza dell'avifauna dell'Isola di
Sardegna. U.D.I. XVI: 81-96.
• FOSCHI,U.F, F.BULGARINI, B.CIGNINI, M.LIPPERI, M.MERLETTI, T.PIZZARI M.VISENTIN,
1996. Catalogo della collezione ornitlogica “Arrigoni degli Oddi” del Museo Civico di Zoologia di Roma.
Ric. Biol. Selvaggina 97: 1-311.
• GRIMMET, R.F.A. & T.A. JONES, 1989. Important Bird Areas in Europe. Norfolk.
• GRUSSU, M., 1995. Status, distribuzione e popolazione degli uccelli nidificanti in Sardegna (Italia)
al 1995 (prima parte). Gli Uccelli d’Italia, XX: 77-85.
• GRUSSU, M., 1996. Status, distribuzione e popolazione degli uccelli nidificanti in Sardegna (Italia)
al 1995 (seconda e ultima parte). Gli Uccelli d’Italia, XXI (1): 5-16.
• GUSTIN, M., 1988. Accertamento della nidificazione della Moretta tabaccata, Aythya nyroca, in
provincial di Oristano, Sardegna occ. Riv. It. Orn. 58: 191.
• IUCN, 2001. IUCN Categories and Criteria: Version 3.1. IUCN Species Survival Commission.
IUCN, Gland and Cambridge.
• IUCN, 2006. The 2006 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN. Gland. Switzerland.
• LANZA, B., 1983. Ipotesi sulle origini del popolamento erpetologico della Sardegna. Lav. Soc. It.
Biogeografia, Vol VIII: 723-744.
• LANZA, B., 1986. I rettili e gli anfibi. In: Camarda, I., S. Falchi & G. Nudda (eds.): l'ambiente
naturale in Sardegna: 289-321. Sassari.
• LANZA, B. & C. CORTI, 1993. Erpetofauna italiana: “Acquisizioni” ed estinzioni nel corso del
Novecento. Suppl. Ric. Biol. Selvaggina XXI: 5-49.
• LANZA, B., P.LEO, G.FORTI, R.CIMMARUTA, V.CAPUTO & G.NASCETTI, 2002. Descrizione
preliminare dello Speleomantes imperialis sarrabusensis subsp. N. (Amphibia: Caudata:
Plethodontidae). Pianura – Scienze e Storia padana – N. 13: 83-84.
• LIPU & WWF (a cura di), 1999. Lista Rossa degli uccelli nidificanti in Italia (1988-1997). In:
Brichetti, P. & A. Gariboldi, Manuale Pratico di Ornitologia, Vol. 2: 67-121. Bologna.
• MASSA, B. & H. SCHENK, 1983. Similarità tra le avifaune della Sicilia, Sardegna e Corsica. Lav.
Soc. It. Biogeografia. N.S. VIII: 757-799.
• MASSA,B. & J.SULTANA, 1993. Status and conservation of Storm Petrel (Hydrobates pelagicus) in
the Mediterranean. In: Aguilar, J.S., X. Monbailliu & A.M. Paterson (Ed), Status and Conservation of
Seabirds. Proc. 2nd Mediterranean Seabird Symposium: 9-14.
• MESCHINI, E. & S. FRUGIS, 1993. Atlante degli uccelli nidificanti in Italia. Suppl. Ric. Biol.
Selvaggina XX: 1-344.
• ODUM, E.P., 1969. Strategy of Ecosystem Development. Science 164: 262-270.
116
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
•
PUDDU, F., M. VIARENGO & C. ERMINIO, 1988. Animali di Sardegna. Gli anfibi e i rettili. Cagliari.
• REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA, ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL’AMBIENTE,
1997. Progetto Bioitaly. Censimento dei siti di interesse comunitario Direttiva Habitat 92/43. Cagliari.
• SCHENK, H., 1976. Analisi della situazione faunistica in Sardegna. Uccelli e Mammiferi. S.O.S.
Fauna, Animali in pericolo in Italia: 465-556. Camerino.
• SCHENK, H.,1982. Wetlands of International Importance in Sardinia. Annex to the Italian Report.
Report of the Autonomous Region of Sardinia. Att. Conf. Conserv. Zone Umide Importanza Internaz.
Habitat Uccelli Acquatici, Suppl. Ric. Biol. Selvaggina VIII: 833-852. Bologna.
• SCHENK, H.,1986. L’avifauna del Comprensorio di Oristano (XVI della Sardegna). Analisi,
valutazione e proposte di conservazione. 1-82 e allegati. Comprensorio di Oristano.
• SCHENK, H., 1995. Status faunistico e di conservazione dei Vertebrati (Amphibia, Reptilia, Aves,
Mammalia) riproducentisi in Sardegna, 1900-93: Contributo preliminare. Att. I Conv. Reg. Fauna
Selvatica in Sardegna: 41-95.
• SCHENK, H.,
2003. Quadro sintetico dello status della fauna selvatica (Amphibia, Reptilia,
Aves, Mammalia) in Sardegna. Con particolare riferimento all’avifauna degli agro-ecosistemi: 1-62.
PSR-Sardegna. Agriconsulting S.p.A., Assessorato Agricoltura, Regione Autonoma della Sardegna.
• SCHENK, H., G. PINNA & C. DETTORI, 1982. Studio di valutazione faunistico-ecologica della
penisola del Sinis (Oristano). MS: 1-160 e allegati. LIPU/MAF. Parma.
• SCHNEIDER, B., 1971. Das Thyrrenisproblem. Interpretation auf zoogeographischer Grundlage.
Dargestellt an Amphibien und Reptilien. Dissertation Saarbrücken.
• SERRA, L., A. MAGNANI, P. DALL’ANTONIA & N. BACCETTI, 1997. Risultati dei censimenti degli
uccelli acquatici svernanti in Italia, 1991 – 1995. Biologia e Conservazione della Fauna, Vol. 101.
• SOCIETAS HERPETOLOGICA ITALICA, 1996. Atlante provvisorio degli Anfibi e dei Rettili italiani.
Ann. Museo Civ. Storia naturale “G. Doria”, XCI: 95-178.
• TOSCHI, A. & B. LANZA, 1959. Fauna d'Italia. Vol. IV, Mammalia, Generalità, Insectivora,
Chiroptera. Bologna.
• TOSCHI, A., 1965. Fauna d'Italia. Vol. VII Mammalia. Lagomorpha, Rodentia, Carnivora,
Artiodactyla, Cetacea. Bologna.
• TUCKER, G.M. & M. HEATH, 1994. Birds in Europe. Their Conservation Status. BirdLife
Conservation Series No. 3. Cambridge.
• TUCKER, G.M. & M. I.EVANS, 1997. Habitats for Birds in Europe. A Conservation strategy for the
Wider Environment. BirdLife Conservation Series No. 6. Cambridge.
• VAURIE, C., 1959, 1965. The Birds of the Palearctic Fauna. Non Passeriformes, Passeriformes.
London.
• ZAVA, B., M. FIORI, L. FORNASARI & C. VIOLANI, 1983. Note sui Chirotteridell?Isola di san
Pietro con cenni storici sulle ricerche chirotterologiche in Sardegna. Lav. Soc. It. Biogeografia. N.S.
VIII: 641-651.
• ZBINDEN, N., 1989. Beurteilung der Situation der Vogelwelt in der Schweiz in den 1980-er Jahren
- Rote Liste der gefährdeten und verletzlichen Vogelarten der Schweiz. Orn. Beob. 86, p. 235-241.
• Ad hoc Benthic Indicator Group – Results of Initial Planning Meeting. IOC Technical Series No. 57,
UNESCO 2000 (disponibile al sito web: http://www.ioc.unesco.org/benthicindicators).
• Barnes RSK, 1980. Coastal lagoons. Cambridge Studies in Modern Biology. 106 pp.
• Baroli M., Bombelli V., Lenzi M., Piergallini G. -1997- Ricerche ecologiche nello stagno di S’Ena
Arrubia. Variazioni stagionali delle principali associazioni vegetali e della biomassa delle specie
dominanti. Biologia Marina Mediterranea 4(1): 463-465.
117
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
•
Bianchi, C. N. & Morri, C. (2001) The battle is not to the strong, serpulid reefs in the lagoon of
Orbetello (Tuscany, Italy). Estuar. Coast. Shelf Sci., 53, 215-220.
• Bondavalli C., Naldi M., Rossetti G., Giordani G, Baroli M., Boccini V. -1997- Ricerche ecologiche
nello stagno di S’Ena Arrubia. Idrochimica e stato trofico della laguna sarda di S’Ena Arrubia. Biologia
Marina Mediterranea. 4(1): 469-471.
• Bondavalli, C., Naldi, N., Viaroli, P., Baroli, M., De Falco, G. (1996) - Oxygen and nutrient fluxes in
relation to macrophyte and sediment activities in the S’Ena Arrubia lagoon. Synthesis report and
Proceedings of the Second EUMAC Workshop J.W. Rijstenbil, P. Kamermans and P.H. Nienhuis
Editors: 208-220
• Cannas A, Cataudella S., Rossi R. 1998. Gli stagni della Sardegna. CIRSPE.
• Casula R, Coni M, Diliberto L, Murrau A (1999) Comparison between experimental and theoretical
assessement of phosphorus and nitrogen loadings flowing into a coastal lagoon - Proceedings Water
Pollution V,1999
• De Falco G, Magni P, Terasvuori L (2004). Sediment grain size and organic carbon distribution in
the Cabras lagoon (Sardinia, western Mediterranean) Chemistry and Ecology 20 (Supplement 1) S367S377.
• De Falco G., Guerzoni S. (1995) Sedimentological characterisation and organic matter budget of a
shallow coastal lagoon: S’Ena Arrubia (Western sardinia). Plinius 14, 134, 137.
• De Falco G., Magni P., Trebini F., Padedda B.M., Ceccherelli G. and Sechi N, Diliberto L. CABRAS
LAGOON – ITALY. Scheda informativa della rete Lagunet
• De Falco G., Piergallini G (eds.) Mare, Golfo, Lagune – Studi e ricerche. Editrice S’Alvure
(Oristano, Italia) 205 pp
• Ferrarin C, Umgiesser G (2005) Hydrodynamic modelling of a coastal lagoon: the Cabras lagoon in
Sardinia, Italy. Ecological modeling 188, 340-357.
• Gao S, Collins M, (1992). Net sediment transport patterns inferred from grain size trends, based
upon definition of 'transport vectors'. Sedimentary Geology (81), 47-60.
• IMC - International Marine Centre (1999) Controllo ambientale nello stagno di Cabras (Periodo:
luglio 1999). Rapporto tecnico.
• Lardicci, C., Como, S., Corti, S. & Rossi, F. (2001) Recovery of the macrozoobenthic community
after sever dystrophic crises in a Mediterranean coastal lagoon (Orbetello, Italy). Mar. Poll. Bull., 42(3),
202-214.
• Magni P, Fenzi G, Casu D, Floris A, De Falco G & Castelli A (2005) Variabilità stagionale del
macrozoobenthos nella laguna di Cabras (Sardegna, Mediterraneo occidentale). Biologia Marin a
Mediterranea 12(1): 287-290
• Magni P, Micheletti S, Casu D, Floris A, De Falco G, Castelli A (2004) Macrofaunal community
structure and distribution in a muddy coastal lagoon. Chemistry and Ecology 20 (Supplement 1) S397S407.
• Magni P, Micheletti S, Casu D, Floris A, Giordani G, Petrov AN, De Falco G & Castelli A (2005)
Relationships between chemical characteristics of sediments and macrofaunal communities in the
Cabras lagoon (western Mediterranean, Italy). Hydrobiologia 550, 105-119.
• Magni P. & S. Montani (1998). Responses of intertidal and subtidal communities of the
macrobenthos to organic load and oxygen depletion in the Seto Inland Sea, Japan. J. Rech.
Océanogr., 23(2): 47-56.
• Martinelli, M., Cadalanu, R., Floris, A., Santoni, M., Rossi, F. Lardicci, C. & Castelli, A. (1999)
Distribuzione dei policheti in alcuni stagni della Sardegna. Biol. Mar. Med., 6: 399-402.
118
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
•
Mistri, M., Rossi, G. Ceccherelli, & V. U., Rossi, R. (2000) Variazioni di struttura trofica in una
comunità macrobentonica lagunare. Biol. Mar. Med., 7(1), 247-252.
• Pearson T.H. & R. Rosenberg (1978). Macrobenthic succession in relation to organic enrichment
and pollution of the marine environment. Oceanography Marine Biology Annual Review, 16: 229-311.
• Sechi N. (1982). Lo stato trofico di alcuni stagni salmastri costieri della Sardegna. Boll. Soc. Sard.
Sci. Nat. 21: 285-295.
- Arrigoni P.V., Diana S. – Karyology, chorology and bioecology of the genus Limonium
(Plumbaginaceae) in Sardinia, Plant Biosystems, (1999), 133 (1), 63-71.
- Bartolo G., Brullo S., De Marco G., Dinelli A., Signorello P., Spampinato G. – Studio fitosociologico
sulla vegetazione psammofila della Sardegna Meridionale, Coll. Phytosoc., (1992), XIX, 251-273.
- Biondi E., Diana S., Farris E., Filigheddu R. – L’Ordine Limonietalia Br.-Bl. et O. Bolòs 1958 in
Sardegna, Fitosociologia, (2001), 38 (2), 37- 44.
- Bocchieri E., Mulas B. – Phytogeographic studies in the Sinis peninsula (C.W. Sardinia): Capo S.
Marco, Flora Mediterranea, (1996), 6, 119-147.
- Bocchieri E.- Silene valsecchiae e Ferula arrigonii, due specie nuove della Sardegna, Boll. Soc.
Sarda Sci. Nat., (1988), 26, 305-310.
- Brambilla C., Caneva G., De Marco G., Mossa L. – Analisi fitosociologica della seriazione
psammofila costiera nella Sardegna Meridionale, Ann. Bot. (Roma), (1982), 40, 69-96.
- Brullo S., Giusso Del Galdo G.P., Siracusa G., Spampinato G. – Considerazioni fitogeografiche
sulla vegetazione psammofila dei litorali italiani, Biogeographia, (2001), Vol XXII, 93-137.
- Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. – An Annotated Checklist of the Italian Vascular
Flora, (2005), Palombi Editore, Roma.
- Conti F., Manzi A., Pedrotti F. – Liste rosse regionali delle piante d’Italia, (1997), Università degli
Studi di Camerino, Camerino.
- De Marco G., Mossa L. – La vegetazione psammofila costiera nella Sardegna Meridionale, Lav.
Ital. Biogeogr., (1983), 8, 171-188.
- Desole L. - Distribuzione geografica del genere Ephedra in Sardegna: 3° nota. Ephedra distachya
L. (dal Golfo di Oristano all’Arcipelago della Maddalena). Bull. Ist. Bot. Univ. Sassari, (1965).
- Filigheddu R., Farris E. & Biondi E. – The vegetation of S’Ena Arrubia lagoon (centre-western
Sardinia), (2000), Fitosociologia, 37 (1), 39-59.
- Meyer A. – Comparative study of the coastal vegetation of Sardinia (Italy) and Crete (Greece) with
respect to the effects of human influence, (1995), IHW-Verlag, Munchen.
- Perria F. – Monitoraggio della vegetazione dello stagno di Cabras (Oristano, Sardegna), Tesi di
laurea, A.A. 2003-2004, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Sassari.
- Pignatti S. – Flora d’Italia, (1982), Edagricole, Bologna.
- Pignatti S., Menegoni P., Giacanelli V., (eds.) – Liste rosse e blu della flora italiana, (2001),
Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, Roma.
- Scoppola A., Spampinato G. (eds.) – Atlante delle specie a rischio di estinzione. In: Scoppola A.,
Blasi C. (eds.) – Stato delle conoscenze sulla flora vascolare d’Italia, (2005), Palombi Editore, Roma.
- Valsecchi F. - Indagini sistematiche, tassonomiche e corologiche nel gruppo “Silene colorata Poir.
– S. sericea All. – S. canescens Ten.”, Boll. Soc. Sarda Sci Nat., (1995), 30, 447-476.
- Biondi E., Filigheddu R., Farris E. - Cartography and diachronic analysis of thevegetation of S’Ena
Arrubia Lagoon (Centre-Western Sardinia), Fitosociologia, 2004, 41(1), suppl. 1: 109-116.
- Commissione Europea - Interpretation Manual of European Union Habitats, 2003.
119
Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei litorali del Comune di Cabras
V.Inc.A. P.U.C. E P.U.L.
Dott. Forestale Carlo Poddi
- A.A.V.V. "L'uomo e le coste" Silvana Editoriale, 1983
- A.A.V.V. "La Provincia di Oristano" Silvana Editoriale, 1989
- Boca D. - Oneto G. "Analisi Paesaggistica" Pirola, Milano1986
- Di Fidio M. "Architettura del paesaggio" Pirola, Milano 1990
- Ferrara G. "Risorse del territorio e politica di piano" Marsilio, Venezia 1976
- Gambino R. "I Parchi naturali" NIS, Roma 1991
- Girau L. "Architettura del paesaggio" STEF, Cagliari 1990
- Massoli Novelli R. Mocci Demartis A. "Le zone umide della Sardegna"
Olimpia, Cagliari
1989
- Provincia di Oristano Assessorato all programmazione "Piano Urbanistico Provinciale" Adottato ad
Oristano con Delibera n° 79 in data 12-03-2005
- R.A.S. Assessorato Difesa Ambiente "Proposta di gestione integrata di sei Parchi Regionali" Studio
Lacava, Roma 1991
- R.A.S. Assessorato Pubblica Istruzione "Piano Paesistico n° 7 del Sinis"
Cagliari 1991
- R.A.S. Assessorato Difesa Ambiente "Il Parco Regionale del SinisMontiferru" Collana Parchi,
Edi. Sar; Cagliari 1993
- R.A.S. Assessorato EE.LL. Finanze e Urbanistica "Piano Paesaggistico Regionale" Approvato a
Cagliari in data 05-09-2006
- Storto M. "La legislazione ambientale" Nis, Roma 1992
- Rivista Casabella "Il disegno del paesaggio Italiano" Numero monografico 575-576 GennaioFebbraio 1991
- Zoppi C. "Aree protette marine e costiere" Gangemi, Roma 1991.
- Programma di Fabbricazione di Cabras: Relazione generale, Zonizzazione del territorio (Tavole
grafiche in scala 1:2000)
- Piano Urbanistico Comunale di Cabras: Relazione generale, Norme Tecniche di attuazione, Studio
di compatibilità paesistico ambientale, Norme Tecniche di attuazione, Zonizzazione del territorio
(Tavole grafiche in scala 1:5000).
Siti internet: www.regionesardegna.it, www.pupor.it, www.comunedinurachi.it,
www.comunedicabras.it
120