Anno scolastico 2016/17 INDIRIZZO TECNOLOGICO

Transcript

Anno scolastico 2016/17 INDIRIZZO TECNOLOGICO
Anno scolastico 2016/17
INDIRIZZO
TECNOLOGICO: INFORMATICO ELETTRONICO
PROGRAMMA PREVENTIVO
SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA E LABORATORIO
DOCENTE
CLASSE
Prof. Alessandro Villa
Prof. Cesare Alderuccio
Prof. Manuela Martino
Prof. Cesare Alderuccio
Prof. Franca Pezzini
Prof. Cesare Alderuccio
Prof. Roberto Provenzani
Prof. Giovanni Iozzia
II A INFO
II A INFO
II B INFO
II B INFO
II C INFO
II C INFO
II A ELE
II A ELE
Ore settimanali: 3 (1)
Pagina 1di 7
FINALITA' E OBIETTIVI
COMPETENZE TRASVERSALI
1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e
riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.
2. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di
energia a partire dall’esperienza.
3. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e
sociale in cui vengono applicate.
COMPETENZE DELLA DISCIPLINA
1. Conoscere i contenuti dei moduli e delle relative U.D.
2. Esprimere le conoscenze con appropriata terminologia.
3. Sapere effettuare i primi calcoli stechiometrici.
4. Abituarsi al lavoro organizzato, singolo o di gruppo, in laboratorio.
5. Sapere interpretare le esercitazioni di laboratorio alla luce delle conoscenze teoriche acquisite.
Pagina 2di 7
CONTENUTI
Modulo 0
LA NOMENCLATURA INORGANICA
•
•
Le principali classi di composti
Nomenclatura tradizionale, IUPAC e di Stock
Modulo 1
LE SOLUZIONI
U.D. 1: Le soluzioni.
 Le soluzioni
 Le concentrazioni in “unità fisiche”
 Le concentrazioni in “unità chimiche”
 Le diluizioni
Modulo 2
I LEGAMI CHIMICI SECONDARI
Contenuti
U.D. 1: Polarità
 La polarità nei legami covalenti e l’elettronegatività
 La polarità delle molecole
U.D. 2: Il legame intermolecolare e ionico
 Il legame ionico
 Legame dipolo-dipolo
 Legame a idrogeno
 Forze dispersive di London
 Il legame metallico
Pagina 3di 7
Modulo 3
L’EQUILIBRIO CHIMICO
Contenuti
U.D. 1: Equilibrio Chimico (aspetti generali).
 Quoziente di reazione e costante d'equilibrio
 Principio dell'equilibrio mobile. Fattori che influenzano
U.D. 2: Introduzione agli equilibri ionici in soluzione acquosa
 Elettroliti e non Elettroliti.
 Elettroliti “forti e deboli”
 Reazioni Redox
 Le pile
Modulo 4
L’EQUILIBRIO IONICO IN SOLUZIONE ACQUOSA
Contenuti
U.D. 1: Gli equilibri acido-base
 Acidi e basi secondo il modello di Arrenhius, Brönsted-Lowry
 Definizione e scala del pH
 Calcolo delle concentrazioni di H3O+
 Calcolo del pH di acidi e basi forti
 Titolo delle soluzioni di acidi e basi
Modulo 5
LABORATORIO
Contenuti
Descrittori per la valutazione
U.D. 1: Laboratorio.
1. La Polarità delle Molecole
Pagina 4di 7
2. Reazioni Esotermiche e Endotermiche
3. Cinetica Chimica
4. Acidi Basi ed indicatori di pH
5. Riconoscimento di comuni anioni e
cationi
6. Titolo di soluzioni di acidi e basi
7. Calcolo acidità prodotti commerciali
8. Titolazioni con uso piaccametro e
conduttimetro
Conoscenze
Abilità
Mod. 0 Conosce le nomenclature inorganiche
Sa dal nome scrivere la formula e dalla
formula il nome dei vari composti
Mod. 1 Conosce il concetto di massa molare e
di mole
Sa eseguire dei calcoli stechiometrici su
reazioni di non equilibrio
Conosce il concetto di soluzione e di concentrazione Sa “usare” la concentrazione di una soluzione.
di una soluzione
Sa eseguire calcoli stechiometrici per reazioni
che avvengono in soluzione
Mod. 2 Distingue tra legame polare e molecola
polare. Conosce le principali interazione intermolecolari.
Sa scrivere la struttura di un composto molecolare,
i legami che vi sono. Sa determinare se una
molecola è polare o apolare. Sa interpretare, alla
luce delle interazioni inter-molecolari, alcune
proprietà chimico-fisiche della materia.
Mod. 3 Conosce il significato d'equilibrio chimico
(equilibrio dinamico)
Sa applicare i principi dell’equilibrio mobile
Sa distinguere una reazione reversibile da una
irreversibile
Sa fare calcoli con le concentrazioni
Sa riconoscere un elettrolita da un non elettrolita
Conosce il concetto di costante d'equilibrio
Sa riconoscere una reazione Redox
Conosce i principi dell’equilibrio mobile
Sa risolvere semplici redox
Conosce le pile
Mod.4
Conosce le teorie acido base
Conosce il concetto di pH
Sa calcolare il pH di una soluzione di un acido e di
una base forte
Pagina 5di 7
Sa calcolare la concentrazione attraverso la
titolazione acido base
Sa riconoscere le sostanze polari e apolari.
Sa eseguire esperimenti per studiare gli aspetti
cinetici di una reazione.
Sa preparare soluzioni a concentrazione nota.
Sa eseguire riconoscimenti di anioni e cationi
comuni attraverso reazioni caratteristiche.
Sa determinare le concentrazioni mediante
titolazioni acido base
Mod.5
Lab.
METODOLOGIA DIDATTICA
1. Lezione frontale alla lavagna, L I M, video proiezione
2. Esercitazioni in classe
3. Esercitazioni di laboratorio
CRITERI DI VALUTAZIONE
GIUDIZIO
Sigla sul VOTO
DESCRITTORI
PRESTAZIONE
registro
NULLO-NEGATIVO
1
Prova non svolta.
NULLO-NEGATIVO
2
Prova non svolta per la sua quasi totalità.
NEGATIVO
3
Gravemente carente nei contenuti, mancanza di
linguaggio specifico ed aderenza alla traccia, esposizione
GI
confusa.
GRAV.
Carente nei contenuti, nel linguaggio specifico e
INSUFFICIENTE
4
nell’aderenza alla traccia, esposizione confusa.
INSUFFICIENTE
5
Contenuti parziali e con errori, linguaggio specifico ed
I
aderenza alla traccia accettabili, esposizione confusa.
SCARSO
5,5 Contenuti parziali ma corretti, linguaggio specifico ed
SC
aderenza alla traccia accettabili, esposizione accettabile.
SUFFICIENTE
6
Contenuto corretto anche se non completo, linguaggio
specifico ed aderenza alla traccia accettabili, esposizione
accettabile.
7
Contenuto corretto e quasi completo, linguaggio
specifico ed aderenza alla traccia accettabili, esposizione
accettabile.
Contenuto corretto e completo, linguaggio specifico ed
aderenza alla traccia corretti, esposizione corretta.
S
DISCRETO
D
BUONO
B
8
Pagina 6di 7
OTTIMO
9
O
ECCELLENTE
10
Contenuto corretto, completo e rigoroso, linguaggio
specifico ed aderenza alla traccia corretti, esposizione
corretta.
Contenuto corretto, completo e rigoroso, linguaggio
specifico ed aderenza alla traccia corretti, esposizione
eccellente.
STRUMENTI
 Appunti presi durante le lezioni (soprattutto per le esercitazioni di calcolo)
 Protocolli delle esercitazioni di laboratorio
 Laboratorio di chimica
 Utilizzo dei tablet e della L I M
LIBRO DI TESTO

Brady-Senese CHIMICA Zanichelli
Pagina 7di 7