Letteratura Inglese (anno acc. 2010-11) - Dipartimento ALEF

Transcript

Letteratura Inglese (anno acc. 2010-11) - Dipartimento ALEF
Letteratura Inglese (anno acc. 2010-11)
Corso di Laurea in Civiltà e Lingue Straniere Moderne: I LT
prof. Laura Bandiera
(programma definitivo)
Titolo del corso: Dal Rinascimento all’età della Restaurazione (1660)
Il corso introduce taluni dei principali autori dell’epoca rinascimentale e postrinascimentale, affiancando alla storia della letteratura la presentazione, l’analisi e il commento di
testi rappresentativi.
Testi di studio obbligatori:
L. M. Crisafulli e K. Elam (a cura di), Manuale di letteratura e cultura inglese, Bologna:
BUP, 2009, pp. 3-138.
The Norton Anthology of English Literature, vol. I: obbligatorie le introduzioni ai periodi
(“The Sixteenth Century, 1485-1603” e “The Early Seventeenth Century, 1603-1660”) e agli autori
in programma.
Testi letterari obbligatori:
L’età dei Tudor (1485-1603)
THOMAS MORE (1478-1535), Utopia (1516) e THOMAS WYATT (1503-1542): passi scelti: qui, come
nei casi successivi, i passi vengono scelti dalla Norton Anthology. Di More da Bk. 1: “More meets a
returned traveller”; da Bk. 2: “The geography of Utopia” e “Conclusion”. Di Wyatt: “Whose list to
hunt”, “Farewell, Love”, “Whose list his wealth and ease retain”.
PHILIP SIDNEY (1554-1586): Astrophil and Stella (1591): sonetti nn. 23, 37, 41, 54, 71 e Defence of
Poetry (1595): “Poetry in England”.
WALTER RALEGH (1552-1618): The Discovery of the [...]Empire of Guiana (1596): tutti i passi che
figurano sulla Norton Anthology.
EDMUND SPENSER (1552-1599): The Faerie Queene (1590-96): Proemi ai libri I, II, V, VI.
WILLIAM SHAKESPEARE (1564-1616): The Taming of the Shrew (1590-1): da leggere per intero in
edizione italiana con testo inglese a fronte. In inglese: II, i; V, ii.
WILLIAM SHAKESPEARE (1564-1616): Hamlet, Prince of Denmark (1600-01): da leggere per intero
in edizione italiana con testo inglese a fronte (edizione consigliata BUR Teatro, a cura di K. Elam).
In inglese: I, ii, vv. 129-159; II, ii, vv. 545-604; III, i, vv. 56-88; III, iv (l’intera scena).
L’età degli Stuart e della Rivoluzione (1603-1660)
THOMAS HEYWOOD (1573-1641): A Woman Killed with Kindness (1603): per la versione italiana, da
leggere per intero, si rimanda a Una donna uccisa con dolcezza, trad. di A. Lombardo, Roma:
Bulzoni, 1978. In inglese: II, iii ovvero Scene six (per questo testo, non in commercio, rivolgersi
all’Ufficio Fotocopie).
WILLIAM SHAKESPEARE (1564-1616) e JOHN FLETCHER (1579-1625): Henry VIII (1613): da leggere
per intero in edizione italiana con testo inglese a fronte. In inglese: I, iv, vv. 35-108; II, iv, vv. 1142; V, iv, vv. 14-62.
JOHN DONNE (1572-1631) e BEN JONSON (1572-1637). Di Donne: “Go and catch a falling star”,
“Twickenham Garden”, “A Valediction: Of Weeping”, “The Sun Rising”. Di Jonson: “To the
Memory of My Beloved, The Author, Mr. William Shakespeare, and What He Hath Left Us”.
JOHN MILTON (1608-1674): The Tenure of Kings and Magistrates (1649): pp. 6-7 (in fotocopia).
Paradise Lost (1674): Bk. IV (vv. 1-609). In inglese del Bk. IV: vv. 32-113; vv. 440-504; vv. 598609.
Testi critici (obbligatori almeno 4):
D. Baker-Smith, “Thomas More and the court of Henry VIII”, in The New Pelican Guide to English
Literature, vol. I, pp. 371-83; M. Corrente, “Introduzione”, in P. Sidney, Astrophil e Stella, Milano,
2008, pp. ix-xxxvi; F. Marenco, “Guiana”, in Nuovo Mondo: gli inglesi, a cura di F. Marenco,
Torino: Einaudi, 1990, pp. 471-76; D. Bevington, “Il teatro pre-shakespeariano: una prospettiva
antievoluzionistica”, in F. Marenco, a cura di, Storia della civiltà letteraria inglese, vol. I, pp. 52348; G. Melchiori, Shakespeare. Genesi e struttura delle opere (in particolare, parti relative ai
drammi in programma); A. L. Zazo, Introduzione a Shakespeare (1993); G. Silvani, “Le figure
della follia e del paradosso nei mondi rovesciati di The Taming of the Shrew”, in M. Tempera, a
cura di, The Taming of the Shrew: dal testo alla scena, pp. 117-39; A. Lombardo, “La domanda di
Amleto”, in L’eroe tragico moderno (1996), pp. 35-58; K. Elam, “Introduzione”, in Amleto (ed.
BUR), pp. 7-47; V. Poggi, “I due padri di Amleto”, in M. Tempera, a cura di, Hamlet: dal testo alla
scena, pp. 51-9; A. Cozza, “Prefazione”a Enrico VIII, Milano: Garzanti, pp. 37-56; A. Cavallone
Anzi, “Romance e masque in Henry VIII”, in Varie e strane forme (1984), pp. 113-121; A. Kinney,
“Introduction to A Woman Killed with Kindness”, in A. Kinney, ed., Renaissance drama: an
anthology, pp. 483-7 ; A. Lombardo, “Introduzione” a Una donna uccisa con la dolcezza, Roma:
Bulzoni, pp. 13-9; A. Serpieri e S. Bigliazzi, “Introduzione”, in J. Donne, Poesie (ed. BUR), pp. 584; D. Lowenstein, “Milton’s prose and the Revolution”, in N. H. Keeble, ed., The Cambridge
Companion to Writing of the English Revolution, pp. 87-106; B. Lewalski, “John Milton”, in F.
Marenco, a cura di, Storia della civiltà letteraria inglese, vol. I, pp. 864-890.
Testi di consultazione:
M. Drabble (ed.), The Oxford Companion to English Literature; D. Jones, English Pronouncing
Dictionary; A. Marchese, Dizionario di retorica e stilistica (Mondadori).
SVOLGIMENTO DELL’ESAME:
L’esame di suddivide in 3 parti:
1. esposizione di un argomento a scelta del candidato. Si raccomanda di scegliere un punto
specifico (analisi di un testo breve, raffronto fra passi di un medesimo o più testi ecc.). Ciò
che qui viene valutata è la capacità di sviluppare un serie di osservazioni, di coordinarle fra
loro e metterle in relazione con quanto si è appreso sul contesto di riferimento (l’autore, il
periodo e così via). Tempo dell’esposizione: max. 10 minuti.
2. esposizione di un argomento di storia della letteratura (argomenti o autori non sono
necessariamente quelli trattati nel corso delle lezioni ma sono tra quelli presentati nel
Manuale di letteratura o nella Norton Anthology).
3. lettura, traduzione e breve commento di un passo in inglese tra le letture obbligatorie: a
essere valutata è la competenza linguistica del candidato e la conoscenza diretta di quel
determinato testo (occorre perciò presentarsi all’esame con tutti i testi letterari obbligatori).
Preliminare all’ammissione all’esame orale è il superamento di una prova consistente in 15 quesiti a
scelta multipla e relativi alla materia in programma. Questa prova viene svolta subito dopo l’appello
e deve ritenersi superata a partire da un minimo di 9 risposte giuste. Coloro che non superano la
prova non sono ammessi all’orale. Alla prova preliminare si può accedere per un massimo di 3
volte nell’arco di un anno solare (gennaio-ottobre 2011).
Letteratura inglese (anno acc. 2010-11)
Laurea Triennale
prof. Laura Bandiera
(programma definitivo per studenti non inscritti a Lingue ma ad altri corsi di laurea della
Facoltà di Lettere)
Titolo del corso: Dal Rinascimento all’età della Restaurazione (1660)
Il corso introduce taluni dei principali autori dell’epoca rinascimentale e postrinascimentale, affiancando alla storia della letteratura la presentazione, l’analisi e il commento di
testi rappresentativi.
Testi di studio obbligatori:
L. M. Crisafulli e K. Elam (a cura di), Manuale di letteratura e cultura inglese, Bologna:
BUP, 2009, pp. 3-138.
Testi letterari obbligatori:
L’età dei Tudor (1485-1603)
WILLIAM SHAKESPEARE (1564-1616): The Taming of the Shrew (1590-1): in edizione italiana con
testo inglese a fronte.
WILLIAM SHAKESPEARE (1564-1616): Hamlet, Prince of Denmark (1600-01): in edizione italiana
con testo inglese a fronte (edizione consigliata BUR Teatro, a cura di K. Elam).
L’età degli Stuart e della Rivoluzione (1603-1660)
WILLIAM SHAKESPEARE (1564-1616)e JOHN FLETCHER (1579-1625): Henry VIII (1613): in edizione
italiana con testo inglese a fronte.
JOHN MILTON (1608-1674): Paradise Lost (1674): libri I, IV e IX (si consiglia l’edizione Oscar
Mondadori con traduzione e testo a fronte).
Testi critici (obbligatori almeno 4):
D. Bevington, “Il teatro pre-shakespeariano: una prospettiva antievoluzionistica”, in F. Marenco, a
cura di, Storia della civiltà letteraria inglese, vol. I, pp. 523-48; G. Melchiori, Shakespeare. Genesi
e struttura delle opere (in particolare, parti relative ai drammi in programma); A. L. Zazo,
Introduzione a Shakespeare (1993); G. Silvani, “Le figure della follia e del paradosso nei mondi
rovesciati di The Taming of the Shrew”, in M. Tempera, a cura di, The Taming of the Shrew: dal
testo alla scena, pp. 117-39; A. Lombardo, “La domanda di Amleto”, in L’eroe tragico moderno
(1996), pp. 35-58; K. Elam, “Introduzione”, in Amleto (ed. BUR), pp. 7-47; V. Poggi, “I due padri
di Amleto”, in M. Tempera, a cura di, Hamlet: dal testo alla scena, pp. 51-9; A. Cozza,
“Prefazione”a Enrico VIII, Milano: Garzanti, pp. 37-56; D. Lowenstein, “Milton’s prose and the
Revolution”, in N. H. Keeble, ed., The Cambridge Companion to Writing of the English Revolution,
pp. 87-106; B. Lewalski, “ John Milton”, in F. Marenco, a cura di, Storia della civiltà letteraria
inglese, vol. I, pp. 864-890.
Testi di consultazione:
M. Drabble (ed.), The Oxford Companion to English Literature; D. Jones, English Pronouncing
Dictionary; A. Marchese, Dizionario di retorica e stilistica (Mondadori).
SVOLGIMENTO DELL’ESAME:
L’esame di suddivide in 3 parti:
1.
esposizione di un argomento a scelta del candidato. Si raccomanda di scegliere un
punto specifico (analisi di un testo breve, raffronto fra passi di un medesimo o più testi ecc.).
Ciò che qui viene valutata è la capacità di sviluppare un serie di osservazioni, di coordinarle
fra loro e metterle in relazione con quanto si è appreso sul contesto di riferimento (l’autore,
il periodo e così via). Tempo dell’esposizione: max. 10 minuti.
2.
esposizione di un argomento di storia della letteratura (argomenti o autori non sono
necessariamente quelli trattati nel corso delle lezioni ma sono tra quelli presentati nel
Manuale di letteratura o nella Norton Anthology).
3.
lettura e breve commento di un passo tra le letture obbligatorie: a essere valutata è la
conoscenza diretta di quel determinato testo e la capacità d’analisi del candidato.
Non è preliminare all’ammissione all’esame orale il superamento della prova prevista per gli
studenti iscritti al Corso di Laurea in Civiltà e Lingue Straniere Moderne.

Documenti analoghi

Letteratura inglese I LT (anno acc. 2013

Letteratura inglese I LT (anno acc. 2013 JOHN MILTON (1608-1674): Paradise Lost (1674), Book I, vv. 1-124; Book IV, vv. 288-318, vv.

Dettagli

Letteratura inglese (anno acc. 2011-12) I anno triennale prof. Laura

Letteratura inglese (anno acc. 2011-12) I anno triennale prof. Laura D. Baker-Smith, “Thomas More and the court of Henry VIII”, in The New Pelican Guide to English Literature, 1. Medieval Literature, pp. 371-83; M. Corrente, “Introduzione”, in P. Sidney, Astrophil e...

Dettagli

Programma d`esame

Programma d`esame 3) Lettura integrale di uno dei romanzi esaminati durante il corso: John Braine, Room at the Top; Anthony Burgess, A Clockwork Orange; John Fowles, The French Lieutenant’s Woman; A.S. Byatt, Posses...

Dettagli