PROGRAMMA DI DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE CLASSI

Transcript

PROGRAMMA DI DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE CLASSI
PROGRAMMA DI DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE
CLASSI PRIME a.s. 2013-14
-
-
DOCENTE: Anna Maria CASI
PERCEZIONE VISIVA
La percezione visiva. Il meccanismo della visione. La percezione della forma: il rapporto
figura/sfondo. La percezione del colore. La percezione dello spazio. La collocazione
spaziale.
Gli elementi del linguaggio visuale: punto; segno, linea, texture, forma, luce e ombra,
volume, colore.
Il colore: il colore e le sue caratteristiche. Perché vediamo i colori. I colori primari della
luce. I colori della luce e la sintesi additiva. I pigmenti colorati e la sintesi sottrattiva. Il
cerchio cromatico di Itten; colore non colore: il bianco, il nero, il grigio, i grigi colorati; le
terre; scale cromatiche tonali e luminose. Armonie e contrasti di colore secondo J. Itten.
IL DISEGNO
La grammatica del Disegno; lo schizzo; il Disegno esecutivo inteso anche come opera
compiuta. Gli strumenti e le tecniche del Disegno. I supporti. I diversi tipi di impugnatura e
il controllo dei movimenti. Le posizioni del corpo in rapporto al tavolo oppure al cavalletto.
-
-
-
DISEGNO DAL VERO
Disegno e realtà, i soggetti del disegno dal vero, la natura morta: inquadratura,
impostazione dell’insieme. Analisi strutturale della forma dell’oggetto. Analisi di oggetti
su piani sovrapposti, studio degli effetti prospettici, luminosi, dei volumi e dei rapporti
proporzionali. Cenni storici sulla natura morta. Gli elementi naturali: fiori, frutti, animali.
IL Disegno Accademico. La figura umana: disegno del mezzo busto (calchi in gesso)
analizzato dai diversi punti di vista. Il disegno della mano.
Studio della testa analizzata di fronte, di profilo, di tre quarti; il volto umano, i dettagli
della testa.
TECNICHE ARTISTICHE
Grafite, matita sanguigna, matite colorate; inchiostro a penna con punte diverse.
Tipologie di stesura:chiaroscuro a sfumato con tecnica a risparmio; mezzi toni; tratteggio
libero; a 45° semplice e incrociato; a scarabocchio. Texture con segni di varia natura.
Disegno Accademico dall’abbozzo allo schizzo, sino al disegno lineare di puro contorno a
mano libera con particolare riguardo alla modulazione della linea. Modalità di
raffigurazione: naturalistica.
P.s. tutti gli argomenti sono stati affrontati a livello teorico e grafico.
PROGRAMMA DI DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE
CLASSI SECONDE a.s. 2013-14
-
-
-
DOCENTE: Anna Maria CASI
PERCEZIONE E COMUNICAZIONE VISIVA
La percezione visiva; La psicologia della forma e le leggi della percezione; teoria
Gestaltica; teoria cognitivista.
La comunicazione; La creatività.
Gli elementi del linguaggio visuale: il punto, il segno, la linea, la texture, la forma, luce e
ombra, il volume. La composizione e gli elementi strutturali di base.
Il colore, le proprietà del colore il cerchio cromatico di Itten; colore non colore: il bianco,
il nero, il grigio, i grigi colorati; le terre; scale cromatiche tonali e luminose
Armonie e contrasti secondo Itten
Fisiologia dell’apparato visivo
DISEGNO e PITTURA
Disegno e realtà, i soggetti del disegno dal vero e i diversi generi: la natura morta; la
figura umana; paesaggio; elementi naturali.
La natura morta (approfondimento)
La figura umana: disegno del mezzo busto e del busto intero; il disegno anatomico: accenni
Il disegno Accademico(approfondimento)
Le forme esterne della testa; il ritratto dal vero(approfondimento); la Verosimiglianza.
TECNICHE ARTISTICHE
Matita, matita sanguigna, matite colorate (approfondimento), matita Contè; matita bianca.
Inchiostro di china bianco, nero, seppia, a pennino e pennello; pennarelli; penne a
inchiostro; fusaggine e carboncino. Tempera, acquerello, guazzo; pittura a olio. Collage.
Tipologie di stesura: campitura a tinta piatta, tratteggio orientato, puntinato, progressione
tonale di colori, a fusione,colore denso mescolato direttamente sul supporto, gouache,
stesura a spugna, espansione delle macchie di colore, velature. Dripping. Texture di vario
genere; tratteggi a china a tratti incrociati paralleli a 45° e liberi. Lo Scarabocchio.
Sfumato a risparmio; mezzitoni; tratteggio semplice e tonale. Tipologie miste.
Linea espressiva, a pennello a mano libera anche su sfondo trattato con progressione
cromatica tonale.
Linea espressiva e creazione di forme libere e fantastiche.
Dall’abbozzo, allo schizzo, al puro disegno lineare a mano libera. Modalità di
raffigurazione: naturalistica; sintetica; geometrica; deformata; astratta.
P.s. tutti gli argomenti sono stati affrontati a livello teorico, grafico e pittorico,
attraverso esercitazioni su Progetto a tema, predeterminato oppure libero.
PROGRAMMA SVOLTO
LICEO ARTISTICO
Istituto Statale d'Arte - Corso di Perfezionamento
di Porta Romana e Sesto Fiorentino
P.le di Porta Romana n.9 - 50125 Firenze - tel. 055220521 – fax 0552299809
c.m.FISD03000L
Via Giusti, 31- 50019 Sesto Fiorentino (FI)
tel. 0554489004- fax 055440590- c.m. FISD03001N
DISCIPLINA: DISCIPLINE GEOMETRICHE
DOCENTE: ROBERTO CORALLO
INDIRIZZO DI STUDIO:
X liceo
CLASSI:
X prima
Anno scolastico 2013/2014
SEZIONE: B
SCANSIONE DEL PROGRAMMA
LA MODALITA’ DEI PROCESSI DEI PERCORSI FORMATIVI E’ STATO LO SVILUPPO PER UNITA’ DIDATTICHE, CHE MUOVENDO DAI PREREQUISITI DEGLI ANNI SCOLASTICI PRECEDENTI ASSIMILATI DAGLI
ALUNNI, LI HA CONDOTTI AD ACQUISIRE NUOVE CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’.
LE LEZIONI SONO STATE PERTANTO COSI’ STRUTTURATE:
LEZIONE FRONTALE, LEZIONE INTERATTI-
VA LEZIONE DI ESERCITAZIONE GRAFICA, STUDIO INDIVIDUALE A CASA DEGLI ARGOMENTI TEORICO-GRAFICI AFFRONTATI DURANTE LA SPIEGAZIONE IN AULA, RECUPERO IN ITINERE (fatte in totale ore 12).
PRIMO QUADRIMESTRE:
U.D.-1- DESCRIZIONE E CORRETTO UTILIZZO DEGLI STRUMENTI TECNICI TRACCIANTI PROPRI DEL
DISEGNO TECNICO E GEOMETRICO, INDISPENSABILI NELLA DIDATTICA DELLA MATERIA,
SIMBOLI E CONVENZIONI GRAFICHE, FORMATO E SQUADRATURA DEL FOGLIO DA DISEGNO,
NOMENCLATURA E DEFINIZIONI GEOMETRICHE PROPRIE DELLA MATERIA DI STUDIO;
U.D.-2- ENTI GEOMETRICI ELEMENTARI, DEFINIZIONE E COSTRUZIONE: PUNTO, LINEA, RETTA, PIANO,
SEMIRETTA, RETTA PERPENDICOLARE E ORTOGONALE, RETTE INCIDENTI, RETTE PARALLELE,
SEGMENTO, PIANI INCIDENTI, PIANI ORTOGONALI, PIANO PERPENDICOLARE, SEMIPIANO, PIANI
PARALLELI, CIRCONFERENZA, CORONA E SETTORE CIRCOLARE, CERCHIO, ANGOLO GENERICO,
ANGOLO CONCAVO, ANGOLO CONVESSO, ANGOLO ACUTO, ANGOLO RETTO, ANGOLO OTTUSO,
ANGOLO PIATTO, ANGOLO GIRO, ANGOLI COMPLEMENTARI E SUPPLEMENTARI, ANGOLI OPPOSTI AL VERTICE, BISETTRICE DI UN ANGOLO, SOMMA E DIFFERENZA TRA ANGOLI (applicazione
grafica), TEOREMA DI TALETE (applicazione grafica), DIVISIONE IN PARTI UGUALI DI UN ARCO DI
CIRCONFERENZA, SEZIONE AUREA DI UN SEGMENTO, SEGMENTI ADIACENTI E CONSECUTIVI;
U.D.-3- LE FIGURE PIANE E LE FIGURE PIANE REGOLARI: TRIANGOLO GENERICO INSCRITTO IN UNA
CIRCONFERENZA, CON INDIVIDUAZIONE DEI CENTRI (baricentro, incentro, ortocentro, circumcentro)
E LORO DEFINIZIONE, TEOREMA DI PITAGORA (applicazione grafica), COSTRUZIONE DI POLIGONI
REGOLARI DATO IL LATO O DATA LA CIRCONFERENZA, I QUADRILATERI PARTICOLARI (parallelogramma romboide, trapezi);
U.D.-4- COSTRUZIONI GEOMETRICHE DECORATIVE: IL MODULO, LA MODULARITA’ E LE COMPOSIZIONI
MODULARI CON IL SISTEMA A GIUSTAPPOSIZIONE ED IL SISTEMA AD INCASTRO;
U.D.-5- LE FIGURE GEOMETRICHE PIANE DELIMITATE DA UNA LINEA CURVA CHIUSA E DA UNA LINEA
CURVA APERTA, DEFINIZIONE E COSTRUZIONE: CERCHIO, OVALE, OVOLO, ELLISSE, PARABOLA,
IPERBOLE, SPIRALE, SPIRALE AUREA, RACCORDI TRA RETTE E CIRCONFERENZE.
SECONDO QUADRIMESTRE:
U.D.-6- ELEMENTI ARCHITETTONICI STRUTTURALI E DECORATIVI: ARCO A TUTTO SESTO, ALTRI TIPI
DI ARCO (tipologie derivate dall’arco a tutto sesto), LE MODANATURE NEGLI ORDINI ARCHITETTONICI
ELABORATI DA JACOPO BAROZZI (detto il Vignola);
* U.D.- CHE NON E’ STATO POSSIBILE SVOLGERE PER MANCANZA DI TEMPO DISPONIBILE.
ALUNNI:
FIRMA del docente
Data: Sesto Fiorentino 31/05/2014
PROF. ROBERTO CORALLO
PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA' INGLESE - CLASSE 1a-B
ANNO SCOLASTICO 2013/2014 - Liceo Artistico Sesto Fiorentino
Dal libro di testo SUCCESS, vol. 1, sono state svolte le seguenti unità didattiche:

Unit 00: Making contact - To be: affirmative, negative and questions. Subject pronouns.
Possessive adjectives. Prepositions of place. Indefinite articles a/an. Pural nouns. Possessive
's.

Unit 01: Look alike - Have got. This/that/these/those. Imperatives. Object pronouns.
Adjective word order.

Unit 02: Home sweet home - There is/there are. Some/any. Prepositions of place. Can.

Unit03: A day in the life....- Present simple: affirmative, negative and questions.
Prepositions of time. To like/love etc. + -ing.

Unit 04: Around the world - Present simple with wh- questions. Adverbs of frequency.
How often … ?

Unit 05: Eat to live … - Countable and uncountable nouns. Some/Any. How much/many. A
lot (of)/a little/a few. Not many/much. Would like (offers, requests). Can/could.

Unit 06: Following fashion - Present continuous. Present simple vs. present continuous.
Too/(not) enough.

Unit 07: Now and then - Past simple: to be and can. Past simple - affirmative (regular and
irregular verbs).
.
 Unit 08: Make a difference – Past simple - negative and questions.
Wh- words as object and subject.

Unit 09: Stuff dot.com – Comparative adjectives. Possessive pronouns. Superlative
adjectives.

Unit 10: Time for a break – Going to. Present continuous with future meaning.

Unit 11: Planet Earth – Will. Adverbs of manner.

Unit 12: Healthy body – Present perfect. Present perfect with ever/never.
Per ogni unità sono stati svolti tutti gli esercizi presenti nella parte Workbook del libro di testo.
Sesto Forentino, 26 maggio 2014
Gli allievi
L'insegnante
Liceo Artistico di Sesto Fiorentino
Programma svolto
Anno Scolastico:
Disciplina
Disciplina:
Docente
Docente:
Classe
Libro/i di testo
UNITA’
DIDATTICA
1
I numeri
naturali e
interi
2
I numeri
razionali
3
Gli insiemi e
la logica
4
Monomi e
polinomi
Data
Contenuti
L’insieme numerico N e Z
Le operazioni e le espressioni
Multipli e divisori di un numero
I numeri primi
Le potenze con esponente naturale
Le proprietà delle potenze
M.C.D. e m.c.m.
L’insieme numerico Q
Le frazioni equivalenti e i numeri razionali
Le operazioni e le espressioni
Le potenze con esponente intero
Le proporzioni e le percentuali
I numeri razionali e i numeri decimali, notazione scientifica
Il significato dei simboli utilizzati nella teoria degli insiemi
Le operazioni tra insiemi e le loro proprietà
Prodotto cartesiano
I monomi e i polinomi
Le operazioni e le espressioni con i monomi e i polinomi
I prodotti notevoli
La scomposizione in fattori dei polinomi
Scomposizione a fattore comune
Scomposizione parziale
22/05/2014
Firma docente
Firma alunni
2013 - 2014
Matematica
Manuela Lima
IB
Matematica.azzurro Vol. 1