PROGETTO secondo anno

Transcript

PROGETTO secondo anno
Accordo di Rete: C.E.S.E.N.A.
C.onsorzio E.ducativo S.colastico - E.sperienziale N.ell’ A.utonomia
PROGRAMMA NAZIONALE “Scuole Aperte”
C.M. 29/08/2007 e C.M. 27/11/2008
VIAGGIO NEL CUORE DELLE SCIENZE
MODULO DI PRESENTAZIONE
PROGETTO “Scuole Aperte”
TEMATICA GENERALE Potenziamento delle conoscenze scientifiche
attraverso le attrezzature scientifiche e la didattica laboratoriale
Soggetto gestore: Scuola Polo
aderente alla Rete C.E.S.E.N.A.
(C.onsorzio E.ducativo S.colastico - E.sperienziale N.ell’ A.utonomia)
ANAGRAFICA ISTITUTO
Codice meccanografico dell’istituto FOPS010006
Codice Fiscale
81008240400
Specificazione della scuola:
Scuola Statale
Scuola Paritaria
Denominazione
Liceo Scientifico Statale “A. Righi” Cesena
Via
P.zza Aldo Moro, 76
Cap e Città
47023 CESENA
Provincia
Forlì-Cesena
Telefono
0547/21047
Fax
0547/21289
Indirizzo di posta elettronica
[email protected]
Prof.ssa DEA CAMPANA
Dirigente Scolastico
Istituzione scolastica coinvolta nella rete
Istituto Tecnico Commerciale Statale “R. Serra” – FOTDO2000L
Via T.M. Plauto, 67
47023 Cesena
Tel. 0547-21596 -Fax 0547-28301
e-mail: [email protected]
Dirigente Scolastico: Prof. Giampaolo CECCARINI
Rete C.E.S.E.N.A. (C.onsorzio E.ducativo S.colastico - E.sperienziale N.ell’ A.utonomia)
1.
Scuola Secondaria di 1° Grado “Via G. Pascoli” – Cesena – Scuola Capofila
con sede in Via G. Pascoli, 256 - 47023 CESENA (FC)
Dirigente Scolastico: dott.ssa Sabrina Rossi
2.
Scuola Secondaria di 1° Grado - “Viale della Resistenza” - Cesena
con sede in Via San Colombano, 190 – 47023 CESENA (FC)
Dirigente Scolastico: dott. Alvaro Bartolini
3.
Scuola Secondaria di 1° Grado “Dante Arfelli” - Cesenatico
con sede in Via Sozzi,6 – 47042 CESENATICO (FC)
Dirigente Scolastico: dott. Gian Maria Ghidetti
4.
Liceo Scientifico Statale “A.Righi” - Cesena
con sede in Piazza Aldo Moro, 76 – 47023 CESENA (FC)
Dirigente Scolastico: dott.ssa Dea Campana
Titolo del Progetto
VIAGGIO NEL CUORE DELLE SCIENZE
2
□
Anno scolastico 2008-2009 da Febbraio a Giugno
Responsabile di Progetto
(Cognome e Nome)
Materia
d’insegnamento/Qualifica
N° docenti previsti
REFERENTI DI PROGETTO
AMADUZZI GIOVANNA
Biguzzi Valentina
ITALIANO – LATINO
Inglese
di cui interni
esterni
enti/associazioni
SINTESI PROGETTO
Titolo Progetto
Viaggio nel cuore delle
scienze
La scuola come centro di promozione culturale e relazionale favorisce rientri
pomeridiani e serali per gli studenti iscritti, per gli adulti disponibili ad aggiornare la
propria formazione e per gli alfabetizzati nei nuovi saperi in ambito matematico ed
informatico. Il progetto, che prevede anche un percorso di aggiornamento rivolto ai
docenti (delle cinque istituzioni) inerente all’applicazione delle nuove tecnologie
applicate alla fisica, si pone la finalità di consolidare la ricerca sulla didattica
laboratoriale nella ottica di una maggiore diffusione della cultura scientifica. Tale
metodologia didattica ed il coinvolgimento degli studenti in attività progettuali da
svolgersi in orario extra-curricolare, motivano l’apprendimento e nel caso specifico
intendono rafforzare nei giovani le competenze e le capacità di approccio alle
problematiche delle varie discipline tecnico-scientifiche in un contesto operativo e
laboratoriale.
Appaiono così rilevanti le opportunità che la scuola offre in contesti operativi, per
superare lacune e difficoltà, spesso certificate come “debito” ed avvertite come
insormontabili.
Gli Istituti Scolastici, organizzati in Rete, hanno programmato, quindi, anche per questo
anno scolastico, una serie di attività laboratoriali di carattere tecnico-scientificoinformatico, che coinvolgono le istituzioni del territorio ed implicano obiettivi condivisi
e strategie comuni.
La scuola, in questo modo, si riappropria del ruolo di centro di promozione culturale e
relazionale che le è proprio nella società civile e, favorendo rientri scolastici pomeridiani
e serali, crea occasioni sistematiche di formazione in grado di elevare il livello culturale
ed il benessere generale del territorio.
OBIETTIVI GENERALI
- Guidare, favorire e accompagnare l’orientamento scolastico nel passaggio dalla Scuola
Secondaria di Primo a quella di Secondo Grado;
- Supportare la transizione dal biennio dell’obbligo scolastico al triennio della scuola
media superiore ed alla Università, attraverso la definizione di modelli di intervento
condivisi;
- contribuire alla riduzione dell’insuccesso e degli abbandoni e contrastare i fenomeni del
disagio e della dispersione scolastica, attraverso il coinvolgimento degli studenti anche in
orario extra-curricolare;
- ricostruire e sviluppare la motivazione allo studio e all’autostima;
- diffondere corrette informazioni sull’assetto del sistema scolastico e sulle molteplici
3
opportunità di accesso al sapere attraverso l’attività laboratoriale;
- favorire il potenziamento delle attrezzature scientifiche e della didattica laboratoriale;
- contribuire al processo di rafforzamento dell’integrazione fra il sistema scolastico e il
tessuto socio-economico con l’apertura pomeridiana e serale dei laboratori di entrambe
le scuole;
- valorizzare le opportunità e le risorse “formative” del territorio attraverso il loro
utilizzo a favore del cittadino;
- contribuire alla formazione di una “sensibilità ambientale” finalizzata alla tutela dello
stesso ed alla sua salvaguardia accentuando l’attenzione alle fonti rinnovabili ed alle
iniziative eco compatibili;
-sperimentazione della certificazione EMAS;
- favorire un consolidamento delle reti scolastiche territoriali finalizzate all’attività di
sostegno e di recupero degli alunni in difficoltà di apprendimento;
- costruzione di un curricolo verticale (tra i 2 gradi si scuola) e orizzontale (con l’extra
scuola) in una logica di continuità ottimizzando le risorse.
OBIETTIVI SPECIFICI
1. Progettazione e realizzazione di attività educative e didattiche, da svolgersi in orario
extracurricolare, inerenti a discipline di studio e non, (matematica, fisica, astronomia,
chimica, biologia) attraverso l’utilizzo dei laboratori multimediali attrezzati nei cinque
istituti;
2. Approfondimento di tematiche significative, raramente affrontate nell’iter curricolare,
come la veicolazione in lingua inglese di contenuti scientifici anche attraverso la
didattica della CLIL;
3. Dotazione di attrezzature e strumentazioni di base che integrino quelle già presenti
nelle scuole, finalizzate sia all’utilizzo di laboratori per il coinvolgimento dell’intera
classe o piccoli gruppi di studenti; sia all’aggiornamento dei docenti;
4. Uso di nuove tecnologie per lo studio, la rilevazione e l’approfondimento in itinere di
particolari fenomeni scientifici, fra cui lo studio delle onde sonore e luminose;
5. Sperimentale in un Plesso di Scuola Secondaria di 1° grado della certificazione EMAS
allo scopo di verificarne il grado di impatto sulla presa di coscienza dei ragazzi delle
strategie di salvaguardia e tutela ambientale (nella nostra Regione alla data odierna
solamente una Scuola è certificata EMAS);
6. Scambi e confronti di lavori tra gli alunni delle varie scuole al fine di favorire il
confronto e la conoscenza tra gli stessi.
□ Progettualità d’ istituto
progettualità partecipata con enti/associazione
Durata del progetto: annuale
con rete istituti
□ Progetto nuovo
Prosecuzione ed ampliamento di progetto già esistente
Fabbisogni sociali e
territoriali che motivano il
progetto
Gli Istituti organizzati in Rete, intendono condividere con le istituzioni del territorio
l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica ed ampliare le competenze nelle
discipline scientifico-informatiche, stimolare la salvaguardia dell’ambiente attraverso
attività extracurriculari di insegnamento per studenti ed alfabetizzati in genere e di
aggiornamento per docenti. Certificazione EMAS. Promozione dei concetti di sviluppo
sostenibile, impatto ambientale, cambiamenti globali e risorse rinnovabili
4
Destinatari
studenti interni
studenti esterni
studenti fuoriusciti
adulti
genitori
□ anziani
stranieri
soggetti diversamente abili
□ fasce deboli (specificare)
Tematiche principali / ambito
di riferimento del progetto
Modalità d’Intervento
Giorni e orario di svolgimento
delle attività
Modalità pubblicizzazione
__________________________
1) Aggiornamento Docenti:
a) Fisica e nuove tecnologie.
2) Percorsi di scuola aperta al territorio:
a) Settimana della scienza 2009: i giovani protagonisti della
società della scienza;
b) Scambi culturali con Moutiers;
c) Scambi culturali con l’Australia.
3) Corsi di approfondimento ed eccellenza aperti agli studenti degli
Istituti Superiori:
a) Approfondimento di matematica a Cesena e nella sede
distaccata di Bagno di Romagna;
b) Matematica a squadre;
c) Test di chimica e biologia.
4) Abilità laboratoriali tecnico-scientifiche per studenti interni e/o
esterni:
a) Alla scoperta delle particelle;
b) Officina del cielo;
c) Il cielo notturno;
d) Le fonti rinnovabili;
e) Le soluzioni eco-compatibili.
5) Giochi scientifico-matematici:
a) Olimpiadi di matematica;
b) Olimpiadi di fisica;
c) Olimpiadi di informatica;
d) Giochi della chimica
laboratori
lezioni frontali, lavoro di gruppo, aggiornamento
docenti
Orario
dalle:
alle:
LUN
14,30
18,00
MAR
14,30
18,00
MER
14,30
18,00
GIO
14,30
18,00
VEN
14,30
18,00
SAB
/
/
DOM
/
/
Il dirigente scolastico dichiara che l’orario di svolgimento delle attività
è al di fuori dell’orario curricolare.
affissioni
stampa
volantino
radio/tv locale
siti web
□ bando pubblico
circolari e comunicazioni scritte fra istituti
5
PROPENSIONE ALLA PROGETTUALITA’
Altri progetti attuati o in corso di attuazione (nell’arco dell’ultimo quinquennio)
Titolo e data progetto
Sintesi dei contenuti
1) Progetto di scuola aperta:
a.s. 2007/08
2) Progetto Antidispersione:
3) Progetto Europeo
a.s.2007/08-2008/09 : “I
giovani nella costruzione della
società europea della
conoscenza”
4) Progetto E.C.D.L.:
5) Interventi sulla disabilità:
a.s. 2007/08 – 2008/09
Viaggio nel cuore delle scienze. Il progetto realizzato lo scorso anno in rete con l’I.T.C.
“R. Serra” di Cesena di cui ci si prefigge la continuazione e l’ampliamento nel corrente
anno scolastico, è nato con la finalità di consolidare la ricerca sulla didattica laboratoriale
nell’ottica di una maggiore diffusione della cultura scientifica, della sperimentazione
didattica e del coinvolgimento degli studenti in attività progettuali in orario extracurricolare, per motivare l’apprendimento e per ampliare le competenze nelle discipline
scientifico-informatiche.
Sono stati realizzati interventi nelle seguenti discipline di studio e di approfondimento:
matematica, matematica applicata, chimica, fisica e astronomia, biologia e genetica,
economia aziendale, diritto, cultura della sicurezza e salute in ambito scolastico e
lavorativo per gli studenti in alternanza scuola-lavoro. I due istituti hanno lavorato in
collaborazione anche col Polo Scientifico-Didattico Universitario di Cesena per
agevolare e approfondire tematiche significative raramente affrontate nell’iter
curricolare, inerente ad esempio all’astronomia e all’economia aziendale.
Su tale progettualità si innesta quella della Rete C.E.S.E.N.A. nel nuovo parternariato: la
scommessa è quella di coniugare le diverse esperienze nella logica del reciproco
confronto ed arricchimento favorendo la continuità didattica e le azioni di orientamento.
Le Istituzioni Scolastiche della Rete C.E.S.E.N.A. nel corso dell’annualità scolastica
pregressa hanno a loro volta svolto attività in seno al Progetto Scuole Aperte finalizzate
principalmente alla promozione di stili di vita sana.
a) Rete organica di servizi contro la dispersione e per l’orientamento in
entrata/uscita
b) Educare al pensiero divergente
c) Favorire l’orientamento dei ragazzi tra i diversi ordini e gradi scolastici
d) Individuazione di didattiche che per la loro caratteristica di laboratorialità
consentano di superare il gap linguistico dei ragazzi stranieri prevenendo in tal
senso l’insuccesso scolastico e di conseguenza l’abbandono.
Un gruppo di 25 studenti del nostro Liceo hanno rappresentato l’Italia assieme ai giovani
delle delegazioni degli altri 26 stati membri dell’Unione Europea, partecipando a questo
progetto voluto dalla Presidenza francese dell’Unione Europea. I giovani studenti
dovevano elaborare 26 raccomandazioni e presentare ai Parlamentari europei, utili per la
risoluzione dei problemi dell’Europa di oggi. I giovani si sono preparati prima nelle loro
scuole e poi tutte le delegazioni si sono incontrate in Francia per condividere le
raccomandazioni nell’intento di essere più rappresentativi possibile della gioventù
europea. Le raccomandazioni elaborate si basano sull’accessibilità della conoscenza, sui
problemi educativi, sul rafforzamento dei diritti umani, sull’adozione di strategie sociali
come criterio fondamentale per una politica che miri alla costruzione di una società
europea della conoscenza.
Nei due Istituti di Secondaria di 2° Grado è offerta la possibilità di conseguire la
Patente Europea di Informatica, contraddistinta dalla sigla E.C.D.L. (European
Computer Driving Licence = Patente europea di guida per il computer).
I corsi consistono in sette moduli fissati dall’A.I.C.A. (Associazione Italiana Calcolo
Automatico) e sono aperti al pubblico anche non scolastico.
Il Liceo “Righi” è certificato come centro di gestione locale, sia presso la sede
centrale sia presso la sede di Bagno di Romagna, insieme ad altri Istituti ed alla
Facoltà universitaria di Scienze dell’Informatica.
a) Costruire la parola. Il progetto è stato ideato con l’ obiettivo di favorire la
possibilità comunicativa di un alunno con tetraparesi spastica e lesione dell’area
del linguaggio con ridotta memoria di lavoro, per facilitarne l’apprendimento di
saperi minimi e la socializzazione in un contesto comunicativo. La strategia del
progetto si basa sulla ricerca, adattamento, ottimizzazione e sperimentazione di
un software che permetta la scrittura facilitata, partendo dalla sillaba o dalla
singola lettera, con possibilità per l’alunno disabile di scegliere in un database
di parole tratte dal lessico a lui noto. L’obiettivo finale sarà un software che
potrà permettere al disabile di esprimersi e comunicare autonomamente
esigenze, richieste, di produrre testi minimi nel contesto comunicativo
quotidiano ed anche nel contesto disciplinare, attinenti ad un programma
differenziato e personalizzato. Attori del progetto sono i docenti di sostegno e i
6
6) Progetto scrittori nella
scuola
7) Progetto “Quotidiano in
classe”
8) Progetti di lingua straniera:
9) Progetti di laboratori
artistico-espressivi:
tecnici informatici insieme all’alunno coinvolto.
b) Incontri con la disabilità. Le attività proposte per il lavoro di gruppo con gli
insegnanti e gli studenti e l’organizzazione vertono sulle seguenti tematiche:
• La relazione educativa in presenza di persone disabili.
• Lo stress dell’insegnante nella relazione d’aiuto.
• La costruzione di una scuola inclusiva che tenga in considerazione diverse
valenze educative allo scopo di assicurare medesime opportunità.
• La continuità del processo di formazione rivolto ai docenti e agli studenti
coinvolti negli anni precedenti.
L’attività si articola in incontri di due ore ciascuno, in cui si sviluppa una parte
teorica ed una parte esperienziale.
c) Ippoterapia. E’ un complesso di tecniche rieducative che permette di superare
danni sensoriali, cognitivi e comportamentali attraverso un’attività ludicosportiva che si svolge a cavallo. Questo progetto riabilitativo è stato introdotto
in quanto nel nostro Liceo perché stimolando l’area cognitiva affettiva e
relazionale, coinvolge globalmente il soggetto disabile, ne potenzia le capacità
psicofisiche e il controllo delle emozioni.
Il Progetto, gestito in rete a livello nazionale con altri Istituti superiori e con il
“Centro di poesia Contemporanea” dell’Università di Bologna, si propone di
avvicinare i giovani alla lettura di testi di autori contemporanei attraverso l’incontro
diretto con gli autori.
Si svolgono ogni anno quattro incontri con autori, preceduti da un lavoro di lettura e
recensione scritta dei loro testi, volto anche a consolidare le abilità di lettura e
scrittura.
Aderiscono al progetto numerose classi.
Il progetto, promosso a livello nazionale dal Gruppo “Giovani Editori”, si propone
di consolidare negli studenti le competenze di lettura e scrittura di testi giornalistici
e di favorire la conoscenza di problematiche di attualità.
a) Certificazioni esterne di competenze linguistiche: I progetti, attivati dai docenti
di lingua straniera dell’Istituto, anche con il supporto di esperti di madrelingua,
prevedono un potenziamento delle competenze di ricezione e di produzione
finalizzato al conseguimento delle certificazioni di competenza linguistica,
rilasciate da Enti che hanno siglato con il Ministero uno specifico protocollo di
intesa. Attualmente è possibile conseguire le seguenti certificazioni:
First Certificate (lingua inglese orale e scritta)
Certificazione Trinity College ISE 1 – ISE 2 (lingua inglese orale e scritta)
Preliminary English Test (lingua inglese orale e scritta)
DELF (lingua francese)
Certificazione Goethe Institute (lingua tedesca)
Certificazione DELE-Istituto Cervantes (lingua spagnola)
La Scuola Secondaria di 1° Grado di “Via Pascoli” è centro ufficiale di
certificazione Trinity.
b) Veicolazione in lingua inglese di contenuti scientifici: Il progetto si propone di
sviluppare le competenze pragmatico-comunicative degli allievi attraverso la
veicolazione in lingua inglese di nuclei tematici relativi a discipline scientifiche.
c) Italiano come lingua veicolare delle discipline: Il percorso didattico di tipo
laboratoriale costituisce la risposta al bisogno di alfabetizzazione linguistica di
alcuni alunni stranieri di recente immigrazione. Articolato in uno o più livelli, in
base ai bisogni formativi rilevati, copre gran parte dell’anno scolastico con
interventi pomeridiani. Il metodo di lavoro è orientato alla individualizzazione
del processo di insegnamento-apprendimento, al fine di migliorare la qualità
comunicativa e la veicolazione dei contenuti disciplinari.
Tali progetti, attivati nelle ore pomeridiane ed aperti a tutti gli studenti interessati, si
propongono di potenziare l’approccio ai diversi linguaggi espressivi, per permettere
agli studenti di scoprire ed attivare attitudini specifiche.
a) Laboratorio di scrittura creativa: il laboratorio, condotto da uno scrittore in
collaborazione con i docenti di Lettere, si propone da favorire lo strutturarsi più
rigoroso di una scrittura creativa in quegli studenti che rivelino particolari
attitudini in tale settore.
b) Laboratorio di scrittura giornalistica: il laboratorio, condotto da un giornalista in
collaborazione con i docenti di Lettere, si propone di favorire un’acquisizione di
competenze nell’ambito della scrittura giornalistica, sia nella prospettiva della
prima prova dell’esame di Stato sia ai fini di un orientamento verso il mondo
della comunicazione di massa.
7
c)
10) Progetti di Educazione
alla salute:
11) Progetto I-CARE
12) Progetto forte processo
immigratorio
12) Progetto di qualificazione
scolastica
Laboratorio Teatrale: attivo dal 1995/96, ha prodotto diversi spettacolidimostrazione del lavoro svolto. In questo anno scolastico il laboratorio, che
sarà condotto da una docente interna e da esperti esterni, ha in progetto di far
incontrare i ragazzi con nuove tecniche teatrali per permettere loro di ampliare
la propria esperienza (dall’espressione corporea, all’uso della voce, alla
lettura…). Presso una delle scuole della Rete è sorta una compagnia teatrale
(Attori di-Versi) i cui lavori vengono svolti in continuità per gruppi misti di
alunni deegli Istituti dei vari ordini e gradi scolastici.
d) Laboratorio di scultura in argilla: il laboratorio, già attivo da alcuni anni,
prevede attività di scultura in argilla, guidate da un’insegnante della scuola,
titolare di una cattedra di Storia dell’arte.
a) Progetto italo-algerino
b) Stati iperandrogenici nell’adolescenza: progetto di ricerca di tipo
epidemiologico proposto dall’Università degli Studi di Bologna con lo scopo di
approfondire le conoscenze sulle correlazioni fra manifestazioni cliniche e
potenziali stati di iperproduzione di ormoni androgeni nei giovani.
Piano nazionale di Formazione e ricerca in tema di integrazione scolastica degli alunni
con handicap aa.ss. 2007-2008 e 2008-2009 denominato “I-CARE”: Imparare,
Comunicare, Agire in una Rete Educativa”.
PROGETTO “Azioni Integrate Scuola - Comunità- Famiglia mediante la logica ICF”
Finalità:
-successo dell’integrazione scolastica degli alunni disabili;
-realizzazione di un Sistema RI-educativo/abilitativo secondo la “logica ICF”;
-messa a punto di buone prassi di lavoro replicabili.
Obiettivi:
-costruzione di un Fascicolo Personale dell’Alunno sperimentale informatizzato basato
sull’ICF co-prodotto da Scuola, Comune, Enti, AUSL, Famiglie.
Destinatari:
-scuole aderenti alla Rete C.E.S.E.N.A. (Scuole Secondarie di 1° grado della città di
Cesena;
-coinvolgimento interistituzionale (Scuola, Comuni, Centro di Documentazione
Educativa, Ausl) e delle famiglie.
Contenuti:
-attività di ricerca-forma-azione tendenti a garantire il successo dell’integrazione
scolastica degli alunni disabili in un Sistema RI-educativo/abilitativo mediante azioni
integrate secondo la “logica ICF”;
A.S.C.O.L.T’ AMIAMOCI.
Cantiere Cittadino Permanente di Attività volte a favorire l’inserimento scolastico con
primi interventi di natura socio-assistenziale e forme di arricchimento culturale per la
Popolazione Giovanile ed Adulta Straniera del Territorio
Destinatari:
-scuole aderenti alla Rete C.E.S.E.N.A. (Scuole Secondarie di 1° grado della città di
Cesena;
-coinvolgimento interistituzionale (Scuola, Comuni, Centro di Documentazione
Educativa, Ausl) e delle famiglie
RI-SMONTO IL BULLONE
Destinatari:
-scuole aderenti alla Rete C.E.S.E.N.A. (Scuole Secondarie di 1° grado della città di
Cesena;
-coinvolgimento interistituzionale (Scuola, Comuni, Centro di Documentazione
Educativa, Ausl) e delle famiglie
Obiettivi
- aumentare la consapevolezza del proprio funzionamento cognitivo;
- migliorare la qualità delle relazioni all’interno del contesto classe;
- imparare a cogliere il punto di vista altrui e decentrarsi,
- identificare le emozioni;
- incentivare il pensiero riflessivo e l’interiorizzazione;
- esercitarsi all’idea del concetto di limite o confine non come necessariamente
limitativo;
- apprendere a identificare e a strutturare gerarchie di valori in modo appropriato.
8
Utenza
Gruppi di allievi delle classi delle Istituzioni Scolastiche.
Periodo
Anno Scolastico 2008/09.
Metodologie
Il metodo applicato è quello interattivo.
Programma dettagliato
Il Progetto nasce per corrispondere alla necessità di prevenire e risolvere situazioni di
disagio scolastico e relazionale che possano coinvolgere il singolo o un gruppo di
studenti, dando origine a episodi riconducibili al fenomeno del bullismo.
I punti di forza sono promuovere l’integrazione attraverso attività che affianchino quella
curricolare, favorendo sia lo sviluppo delle funzioni cognitive al di là delle competenze
disciplinari, sia innalzando il senso critico di fronte a comportamenti riconosciuti come
trasgressivi e approfondire un lavoro di collaborazione con la Facoltà di Psicologia,
l’ASL e i Servizi Sociali presenti sul territorio di Cesena.
Considerando la situazione si ritiene importante anche istituire o intensificare la presenza
di uno sportello psicologico all’interno delle tre realtà scolastiche che costituiscono la
Rete CESENA, per svolgere una funzione di supporto e possibile recupero nei confronti
dei casi più complessi.
“M’INFORMO, MI FORMO E... RESTO IN FORMA!”
Cantiere Cittadino Permanente di Attività per Genitori e Popolazione Giovanile ed
Adulta del Territorio
12) Progetto Scuole Aperte 1
13) Progetto di Educazione
alla Sicurezza Stradale
Destinatari:
-scuole aderenti alla Rete C.E.S.E.N.A. (Scuole Secondarie di 1° grado della città di
Cesena;
-coinvolgimento interistituzionale (Scuola, Comuni, Centro di Documentazione
Educativa, Ausl) e delle famiglie
Obiettivi:
Ambito n° 7: Apertura e funzionamento delle scuole per interventi in favore degli
studenti, dei genitori nonché della popolazione giovanile ed adulta del territorio [punti
3e) e 4 della nota del Ministro della Pubblica Istruzione prot. 4026 del 29 agosto 2007]
ANNO SCOLASTICO 2007-2008
“Vado al massimo, rischio il minimo”
Destinatari:
-scuole aderenti alla Rete C.E.S.E.N.A. (Scuole Secondarie di 1° grado della città di
Cesena;
-coinvolgimento interistituzionale (Scuola, Comuni, Centro di Documentazione
Educativa, Ausl) e delle famiglie
Obiettivi:
-promozione della sicurezza stradale
-prevenzione degli incidenti
conseguimento del “patentino”
9
STIPULA PROTOCOLLI D’INTESA
Istituti in Rete
□
si
no
Istituto Tecnico Commerciale Statale “R. Serra” – FOTDO2000L
Via T.M. Plauto, 67
47023 Cesena
Tel. 0547-21596 -Fax 0547-28301
e-mail: [email protected]
Dirigente Scolastico: Prof. Giampaolo CECCARINI
Rete C.E.S.E.N.A. (C.onsorzio E.ducativo S.colastico - E.sperienziale
N.ell’ A.utonomia)
Istituti scolastici in rete
1.
Scuola Secondaria di 1° Grado “Via G. Pascoli” – Cesena –
Scuola Capofila
con sede in Via G. Pascoli, 256 - 47023 CESENA (FC)
Dirigente Scolastico: dott.ssa Sabrina Rossi
2.
Scuola Secondaria di 1° Grado - “Viale della Resistenza” Cesena
con sede in Via San Colombano, 190 – 47023 CESENA (FC)
Dirigente Scolastico: dott. Alvaro Bartolini
3.
Scuola Secondaria di 1° Grado “Dante Arfelli” - Cesenatico
con sede in Via Sozzi,6 – 47042 CESENATICO (FC)
Dirigente Scolastico: dott. Gian Maria Ghidetti
4.
Liceo Scientifico Statale “A.Righi” - Cesena
con sede in Piazza Aldo Moro, 76 – 47023 CESENA (FC)
Dirigente Scolastico: dott.ssa Dea Campana
Enti/associazioni
Protocolli sottoscritti
Denominazione I Ente
Indirizzo, CAP, Città
Denominazione II Ente
Indirizzo, CAP, Città
Denominazione III Ente
Indirizzo, CAP, Città
Denominazione III Ente
Indirizzo, CAP, Città
si
no
□
POLO SCIENTIFICO D.I.D. CESENA (UNIVERSITÀ DI BOLOGNA)
Via Montalti, 69 – 47023 – Cesena (FC)
C.R.I.A.D. (CENTRO PER L’APPLICAZIONE DELL’INFORMATICA ALLA
DIDATTICA)
Via Sacchi, 3 – 47023 – Cesena (FC)
SER.IN.AR
Via Uberti, 48 – 47023 Cesena (FC)
FACOLTÀ DI PSICOLOGIA - CESENA
Piazza Aldo Moro, 90 – 47023 Cesena
ATTIVITA’ PREVISTE PER LA VALUTAZIONE DEL PROGETTO
Criteri di verifica e indicatori di
efficacia
□ Report periodico
Registro utenti
Questionari utenti
□ Consiglio docenti
□ Schede di valutazione interna □ Altro (specificare)
10
SCHEDE DI SINTESI DI ATTIVITA’
AGGIORNAMENTO DOCENTI aperto ai docenti degli Istituti superiori
DESCRIZIONE ATTIVITÀ
Titolo Attività
Descrizione
Sintetica
dell’Attività
Obiettivi/finalità
1) FISICA E NUOVE TECNOLOGIE
Premessa.
Le nuove tecnologie si propongono di migliorare e qualificare l'insegnamento delle scienze
sperimentali, in particolare della fisica.
L’esperienza acquisita sul campo da molti docenti delle scuole superiori e delle università,
insegna che questi strumenti inducono un modo nuovo e più coinvolgente di "fare scienza",
determinando un cambiamento significativo dell’approccio metodologico alle discipline
scientifiche.
Fasi del progetto:
1)Un docente interno si è formato all’uso delle nuove tecnologie applicate alla fisica in
particolare all’utilizzo dei sensori elettronici e del programma informatico Physics()
necessario all’acquisizione e alla elaborazione dei dati sperimentali. Ciò si è realizzato anche
grazie al supporto dell’Associazione (riconosciuta dal MIUR) per la Didattica con le nuove
Tecnologie (ADT).
2)Il docente ha coinvolto l’insegnante tecnico pratico del laboratorio di fisica dell’istituto e ha
realizzato una serie di esperimenti fisici utilizzando queste nuove tecnologie, in modo tale da
interessare tutto il programma di fisica previsto sia al biennio che al triennio del Liceo
scientifico.
3)Il docente e l’ITP hanno coinvolto gli insegnati di fisica dell’istituto per far conoscere e
stimolare la diffusione delle nuove tecnologie nella didattica liceale della fisica, in particolare
per gli indirizzi tecnologico e PNI, raccogliendo anche suggerimenti per migliorare le attività.
Gli esperimenti di fisica, eseguiti grazie all’attrezzatura didattica acquistata coi finanziamenti
ricevuti col progetto di Scuole Aperte a.s. 2007/08, hanno interessato le seguenti parti della
fisica:
Meccanica
1) Moto vario di una persona che cammina avanti indietro davanti al sonar.
2) Moto armonico di un oscillatore verticale con sonar e sensore di forza e pendolo.
Termodinamica
1) Raffreddamento di un corpo con sensore di temperatura.
Acustica
1) I battimenti con diapason e microfono.
Elettromagnetismo
1) Studio qualitativo del campo magnetico terrestre e della dipendenza del campo dalla
posizione con sensore di campo magnetico.
2) Carica e scarica di un condensatore: andamento qualitativo e misura della costante di
tempo con sensore di forza elettromotrice.
Attività di aggiornamento dei docenti proposto nell’a.s. in corso.
E’ nostra intenzione continuare ad ampliare la quantità e la qualità degli esperimenti con le
nuove tecnologie RTL (Real Time Logic) coinvolgendo anche docenti di altri istituti in attività
di aggiornamento che auspichiamo di poter ripetere periodicamente.
integrazione curriculum scolastico con l’introduzione di nuovi esperimenti
attività extracurriculare
acquisizione di nuove competenze del corpo docente relativamente alle tecnologie R.T.L.
qualificazione dell’insegnamento delle scienze sperimentali
ore giornaliere
N° Partecipanti
previsti
di cui
interni
Altro …..
11
totale ore
di cui
esterni
PERCORSI DI SCUOLA APERTA AL TERRITORIO
DESCRIZIONE ATTIVITÀ
Titolo Attività
Descrizione Sintetica
dell’Attività
Obiettivi/finalità
N° Partecipanti previsti
1) SETTIMANA DELLA SCIENZA 2009: I GIOVANI PROTAGONISTI DELLA
SOCIETA’ DELLA SCIENZA.
Lo scopo principale della Settimana della Cultura Scientifica consiste nel
coinvolgimento di studenti, docenti ed istituzioni del territorio quali l’università, gli
enti di ricerca pubblici e privati, i musei, le aziende, le associazioni, ecc. per favorire
una capillare diffusione di una solida e critica cultura scientifica.
La Settimana della Cultura Scientifica mira in modo del tutto particolare a favorire la
partecipazione dei giovani in età scolare alle iniziative in programma. Infatti, è
soprattutto ai giovani che possono essere affidate le speranze di un radicale
rinnovamento e di un proficuo arricchimento della cultura di base del nostro Paese.
Per questa ragione, la Settimana è promossa nel periodo primaverile, quando si
verifica la massima mobilità della scuola.
Si tratta di un compito di importanza decisiva, non solo perché contribuisce alla
crescita culturale del Paese, ma anche perché costituisce uno dei presupposti per il
pieno esercizio dei diritti democratici dei cittadini, i quali sono chiamati a compiere
sempre più spesso scelte (ambiente, genetica, energia, ecc.) che, per essere davvero
autonome e responsabili, implicano una solida cultura scientifica di base.
Durante le nostre attività, gli studenti sono chiamati ad osservare direttamente gli
strumenti di indagine scientifica, ascoltare le esperienze, conoscere da vicino le
attività di ricerca e incontrare personalmente i ricercatori. E’ un'esperienza
particolarmente significativa per i giovani, spesso anche decisiva in vista di scelte
future, un orientamento verso un indirizzo, di studio o di lavoro.
Programma della Settimana della cultura scientifica 2009
1) Teatro scientifico: “La vita e le opere di Lise Meitner” Compagnia teatrale
“Terzadecade”; opera tratta dal repertorio di biografie scientifiche “I giganti
fragili”
2) Conferenza dal titolo: “Da LEP a LHC: un viaggio straordinario nel cuore
della materia”; i relatori sono il dott. Guiducci,un ex studente del liceo
scientifico ora ricercatore presso il CERN di Ginevra, e il prof. Paiano un
docente interno che si è laureato grazie a ricerche svolte al CERN.
3) Conferenza dal titolo: “Scienza e tecnologia per giovani rampanti”; il
relatore, prof. Civinelli, è un ex studente del liceo scientifico, che
attualmente lavora presso il laboratorio di ricerche Ferrari di Modena.
4) Mostra di fotografia astronomica dal titolo: “Da Galileo all’Hubble Space
Telescope: 400 anni di scoperte meravigliose” in occasione del 4° centenario
delle osservazioni astronomiche di Galileo Galilei e dell’anno internazionale
dell’astronomia.
5) Osservazioni astronomiche coadiuvate dal gruppo astrofili di Cesena durante
due serate organizzate a Cesena in luoghi adatti all’osservazione del cielo
notturno attraverso l’utilizzo di telescopi professionali
integrazione curriculum scolastico
attività extracurriculare
* acquisizione di nuove esperienze
* conoscenza di strumenti di indagine scientifica particolarmente
aggiornati
* effettuazione di osservazioni astronomiche
ore giornaliere
totale ore
di cui interni
di cui esterni
Altro …..
12
DESCRIZIONE ATTIVITÀ
Titolo Attività
Descrizione Sintetica
dell’Attività
Obiettivi/finalità
N° Partecipanti previsti
2) SCAMBI CULTURALI CON MOUTIERS
Gemellaggio studenti
□ integrazione curriculum scolastico
□ attività extracurriculare
□ acquisizione nuove competenze (specificare)
□ altro (specificare)
ore giornaliere
di cui interni
Altro …..
totale ore
di cui esterni
DESCRIZIONE ATTIVITÀ
Titolo Attività
Descrizione Sintetica
dell’Attività
Obiettivi/finalità
3) SCAMBI CULTURALI CON L’AUSTRALIA
Il progetto è costituito di due fasi:
1. soggiorno di 15 giorni degli studenti del Liceo “A.Righi” a Sippy Down
(Brisbane), Australia
2. soggiorno di 15 giorni degli studenti del Diena Catholic College di Sippy
Down (Brisbane), a Cesena.
Durante entrambi gli scambi gli alunni frequenteranno sia lezioni curricolari di
discipline scientifiche nella scuola ospitante, sia lezioni legate a particolari attività o
esperienze scientifiche.
Durante il soggiorno gli studenti e gli insegnanti saranno ospitati gratuitamente dalle
famiglie della scuola partner, in modo da conoscere dall’interno la vita familiare
quotidiana nel paese ospitante.
La metodologia adottata farà ampio uso delle nuove tecnologie informatiche per
scambiarsi messaggi e-mail, video e saranno organizzate delle sessioni di
comunicazione interattiva online (chat-sessions).
integrazione curriculum scolastico
attività extracurriculare
potenziamento della conoscenza scientifica ed informatica in lingua inglese
opportunità di vivere un’esperienza interculturale che incoraggi gli studenti a
capire ed apprezzare le differenze e le similitudini fra la cultura
italiana e quella australiana;
educazione degli alunni alla tolleranza del diverso.
Ore di progettazione
50h x 2 docenti
totale ore
100
Ore giornaliere di docenza
N° Partecipanti previsti
60
di cui interni
13
4h x 2 docenti
28
totale ore
di cui esterni
120
32
CORSI DI APPROFONDIMENTO ED ECCELLENZA aperti agli studenti degli Istituti
Superiori
DESCRIZIONE ATTIVITÀ
Titolo Attività
Descrizione Sintetica
dell’Attività
1) APPROFONDIMENTO DI MATEMATICA A CESENA E NELLA SEDE
DISTACCATA DI BAGNO DI ROMAGNA
Il progetto si propone di offrire agli studenti del biennio e del triennio argomenti
significativi e/o insoliti di matematica per ampliare la preparazione scientifica,
sviluppare lo spirito critico e la promozione umana ed intellettuale. In ciascuno dei
cinque incontri, successivamente alla presentazione dell’argomento previsto, viene
proposto il lavoro di gruppo dedicato all’esercitazione ed applicazione dei nuovi
contenuti, sotto la guida dei docenti. L’acquisizione di conoscenze a livelli più elevati
di astrazione e di formalizzazione potenzia nello studente l’attitudine a riesaminare
criticamente le conoscenze via via acquisite e a mantenere vivo l’interesse a cogliere
gli sviluppi storico-filosofici del pensiero matematico.
integrazione curriculum scolastico
attività extracurriculare
acquisire un rigore scientifico che faccia divenire il metodo della
ricerca scientifica un habitus mentale all’interno di ogni campo del
sapere
acquisizione della capacità di ricercare in equipe la soluzione di
problematiche scientifiche
uso di metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse
sviluppo dello spirito critico e della curiosità come atteggiamento
per ampliare il sapere
Obiettivi/finalità
N° Partecipanti previsti
ore giornaliere
di cui interni
Altro …..
totale ore
di cui esterni
DESCRIZIONE ATTIVITÀ
Titolo Attività
Descrizione Sintetica
dell’Attività
Obiettivi/finalità
N° Partecipanti previsti
3) TEST DI CHIMICA E BIOLOGIA
Si tratta di 24 lezioni inerenti ad argomenti di genetica, biologia e chimica, aperti agli
studenti di classe V^ degli istituti superiori del territorio. Il progetto si propone di
facilitare
• acquisizione della competenza di affrontare test diversi da quelli scolastici
• sviluppo della capacità di scelta delle opzioni in tempi rapidi
integrazione curriculum scolastico
attività extracurriculare
facilitare l’ingresso alle facoltà universitarie in ambito medico
ore giornaliere
2
totale ore
48
di cui interni
di cui esterni
Altro …..
Le lezioni sono svolte da tre docenti interni
14
DESCRIZIONE ATTIVITÀ
Titolo Attività
2) MATEMATICA A SQUADRE
Descrizione Sintetica
dell’Attività
Il progetto nasce con lo scopo di formare ad addestrare delle squadre (ciascuna
composta da sette studenti di classi diverse secondo percentuali indicate
dall’organizzazione) che parteciperanno a marzo alla fase provinciale e a maggio alla
fase nazionale della Gara di Matematica a squadre. Dall’anno scorso la preparazione
alla gara è aperta agli studenti di tutte le scuole superiori della provincia ed è
effettuata a Cesena in collaborazione fra i docenti del Liceo scientifico Righi e
dell’I.T.I. “Pascal”. Sono previsti quattro incontri pomeridiani di due ore ciascuno
presso il Liceo scientifico Righi, durante i quali vengono preparati gli studenti
partecipanti al tipo di prova da affrontare, analizzando i problemi matematici proposti
negli anni precedenti e il materiale fornito dagli organizzatori, presentando,
ovviamente, anche argomenti non trattati nei programmi ministeriali. Prima della
gara, viene anche effettuata una prova della gara stessa, a cui possono partecipare gli
studenti di tutte le scuole superiori della provincia.
Obiettivi/finalità
N° Partecipanti previsti
integrazione curriculum scolastico con argomenti non trattati nei
programmi ministeriali
attività extracurriculare
preparazione alle gare di matematica
educazione al lavoro di squadra
altro (specificare)
ore giornaliere
2
totale ore
di cui interni
di cui esterni
Altro …..
Difficile ipotizzare quanti saranno gli studenti partecipanti.
15
ABILITA’ LABORATORIALI TECNICO-SCIENTIFICHE per studenti interni e/o esterni
DESCRIZIONE ATTIVITÀ
1) UNA SCUOLA PER L’AMBIENTE
Titolo Attività
Descrizione Sintetica
dell’Attività
Progetto finalizzato alla progettazione e all’implementazione di un sistema di
gestione ambientale, secondo lo standard internazionale UNI EN ISO 14001/96 ed il
Regolamento Europeo EMAS 761/2001
Progetto finalizzato alla progettazione e all’implementazione di un sistema di
gestione ambientale, secondo lo standard internazionale UNI EN ISO 14001/96
ed il regolamento Europeo EMAS 761/2001
Un sistema di gestione ambientale che si pone come principale obiettivo il continuo
miglioramento delle prestazioni ambientali di un’organizzazione (pubblica
amministrazione o imprese), attraverso una valutazione di tutti gli aspetti e gli
eventuali impatti che coinvolgono le attività dell’organizzazione stessa.
Con particolare attenzione al D.lgs. 152 del 03/04/06 “...anche l'attività della
pubblica amministrazione deve essere finalizzata a consentire la migliore attuazione
possibile del principio dello sviluppo sostenibile, per cui nell'ambito della scelta
comparativa di interessi pubblici e privati connotata da discrezionalità gli interessi
alla tutela dell'ambiente e del patrimonio culturale devono essere oggetto di
prioritaria considerazione...”
OBIETTIVI:
-adozione di un sistema di gestione ambientale all’interno di un’organizzazione
per garantire un migliore controllo ed un’efficace gestione degli aspetti ambientali,
con una conseguente
-riduzione dei costi per l’organizzazione stessa;
-diminuzione dei consumi (e degli sprechi) attraverso la valorizzazione del recupero e
del riciclo ed una scelta, quando possibile, verso le migliori tecnologie disponibili;
-attuazione di un percorso che in tutte le sue fasi accompagni e favorisce la crescita di
cittadini consapevoli;
-coinvolgimento attivo e partecipe degli studenti e dei docenti nell’attuazione di un
sistema di gestione ambientale induce ad una continua riflessione sul rapporto uomoambiente;
-promozione di un comportamento coerente con i criteri dello sviluppo sostenibile;
-introduzione dell’educazione ambientale nella didattica curricolare quale parte
integrante ed elemento imprescindibile della stessa;
-familiarizzazione con l’applicazione pratica del metodo scientifico mediante il
continuo monitoraggio e la valutazione delle significatività dei propri aspetti ed
impatti ambientali (richiesti da entrambe le norme considerate), effettuato
avvalendosi di indicatori e di un metodo che sia oggettivo e ripetibile..
integrazione curriculum scolastico
Obiettivi/finalità
N° Partecipanti previsti
□ attività extracurriculare
acquisizione nuove competenze (gestione ambientale)
altro (attività assolutamente INNOVATIVA a livello regionale: nessuna
Scuola Sec. di 1° Grado ha ancora attuato tale percorso)
ore giornaliere
totale ore
120
di cui interni
120
di cui esterni
//
Altro …..Ente Certificatore Esterno
16
DESCRIZIONE ATTIVITÀ
Titolo Attività
2) ALLA SCOPERTA DELLE PARTICELLE
Descrizione Sintetica
dell’Attività
Obiettivi/finalità
N° Partecipanti previsti
□ integrazione curriculum scolastico
□ attività extracurriculare
□ acquisizione nuove competenze (specificare)
□ altro (specificare)
ore giornaliere
di cui interni
Altro …..
totale ore
di cui esterni
DESCRIZIONE ATTIVITÀ
Titolo Attività
3) OFFICINA DEL CIELO
Descrizione Sintetica
dell’Attività
Obiettivi/finalità
N° Partecipanti previsti
□ integrazione curriculum scolastico
□ attività extracurriculare
□ acquisizione nuove competenze (specificare)
□ altro (specificare)
ore giornaliere
di cui interni
Altro …..
totale ore
di cui esterni
DESCRIZIONE ATTIVITÀ
Titolo Attività
Descrizione Sintetica
dell’Attività
Obiettivi/finalità
N° Partecipanti previsti
4) IL CIELO NOTTURNO
Osservazioni astronomiche
□ integrazione curriculum scolastico
□ attività extracurriculare
□ acquisizione nuove competenze (specificare)
□ altro (specificare)
ore giornaliere
di cui interni
Altro …..
17
totale ore
di cui esterni
GIOCHI SCIENTIFICO-MATEMATICI
DESCRIZIONE ATTIVITÀ
Titolo Attività
1) OLIMPIADI DI MATEMATICA
Descrizione Sintetica
dell’Attività
Obiettivi/finalità
N° Partecipanti previsti
□ integrazione curriculum scolastico
□ attività extracurriculare
□ acquisizione nuove competenze (specificare)
□ altro (specificare)
ore giornaliere
di cui interni
Altro …..
totale ore
di cui esterni
DESCRIZIONE ATTIVITÀ
Titolo Attività
2) OLIMPIADI DI FISICA
Descrizione Sintetica
dell’Attività
Obiettivi/finalità
N° Partecipanti previsti
□ integrazione curriculum scolastico
□ attività extracurriculare
□ acquisizione nuove competenze (specificare)
□ altro (specificare)
ore giornaliere
di cui interni
Altro …..
totale ore
di cui esterni
DESCRIZIONE ATTIVITÀ
Titolo Attività
3) OLIMPIADI DI INFORMATICA
Descrizione Sintetica
dell’Attività
Obiettivi/finalità
N° Partecipanti previsti
□ integrazione curriculum scolastico
□ attività extracurriculare
□ acquisizione nuove competenze (specificare)
□ altro (specificare)
ore giornaliere
di cui interni
Altro …..
18
totale ore
di cui esterni
DESCRIZIONE ATTIVITÀ
Titolo Attività
4) GIOCHI DELLA CHIMICA
Descrizione Sintetica
dell’Attività
Obiettivi/finalità
N° Partecipanti previsti
□ integrazione curriculum scolastico
□ attività extracurriculare
□ acquisizione nuove competenze (specificare)
□ altro (specificare)
ore giornaliere
di cui interni
Altro …..
totale ore
di cui esterni
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa DEA CAMPANA
19