Chiesa e povertà nel terzo mondo: il caso di una missione cattolica

Transcript

Chiesa e povertà nel terzo mondo: il caso di una missione cattolica
Dott.ssa Stefania Cocciolito
Chiesa e povertà nel terzo mondo:
il caso di una missione cattolica in Brasile.
2
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.
Sommario
0 Introduzione......................................................................................................................3
1 Il pensiero sociale della Chiesa........................................................................................5
1.1 La dottrina sociale della Chiesa.................................................................................. 5
1.2 La missione............................................................................................................... 10
1.3 L’eco della dottrina sociale della Chiesa in America Latina: le Conferenze
episcopali di Rio de Janeiro, Medellìn, Puebla, Santo Domingo............................. 14
1.4 La teologia della liberazione..................................................................................... 20
2 La Chiesa in Brasile....................................................................................................... 24
2.1 La Chiesa in Brasile.................................................................................................. 24
2.2 Fede e politica .......................................................................................................... 29
3 Povertà Ed Esclusione....................................................................................................31
3.1 La povertà nel mondo............................................................................................... 31
3.2 La povertà in Brasile................................................................................................. 34
3.3 La Chiesa e la povertà...............................................................................................37
4 L'indagine sul campo: come opera una missione........................................................ 40
4.1 La missione delle figlie di nostra signora delle nevi.................................................40
4.1.1 Perché Pavão...................................................................................................................................40
4.1.2 Il viaggio ........................................................................................................................................ 40
4.1.3 Come muoiono i poveri...................................................................................................................42
4.1.4 L’asilo e la pastoral da criança........................................................................................................43
4.1.5 Come nascono i poveri....................................................................................................................45
4.1.6 L’ospedale: una speranza in più......................................................................................................46
4.1.7 Terra ed emigrazione...................................................................................................................... 47
4.1.8 Ritorno alla terra............................................................................................................................. 52
4.1.9 “Terra Paraìso”............................................................................................................................... 54
4.1.10 La vita nella favela........................................................................................................................ 56
4.1.11 Elementi di società civile.............................................................................................................. 57
4.1.12 La politica..................................................................................................................................... 57
4.1.13 Le elezioni.....................................................................................................................................61
4.1.14 Belo Oriente.................................................................................................................................. 63
4.1.15 La degradazione............................................................................................................................ 68
4.1.16 Dove vivono i poveri.................................................................................................................... 69
4.1.17 Teofilo Otoni.................................................................................................................................70
4.1.18 Amanda e altre storie.................................................................................................................... 72
4.1.19 L’asilo........................................................................................................................................... 72
4.1.20 La prostituzione, i bambini e Irmã Zoé.........................................................................................73
4.1.21 Belo Horizonte.............................................................................................................................. 77
4.1.22 Donna Eva, una piccola grande storia...........................................................................................78
4.1.23 L’adozione a distanza e gli Amici della Missione........................................................................ 80
4.1.24 Il CEIA e la scuola agraria ...........................................................................................................82
4.1.25 Oggi...............................................................................................................................................84
5 Conclusione .................................................................................................................... 87
6 Appendici........................................................................................................................ 88
6.1 Appendice metodologica.......................................................................................... 88
7 Bibliografia..................................................................................................................... 89
CAP.0 INTRODUZIONE
3
0 Introduzione
Tramite i media la povertà l’abbiamo sotto gli occhi quotidianamente. Le immagini che
mostrano bambini africani magrissimi in braccio a madri altrettanto magre hanno fatto il
giro del mondo. Si sa che l’Africa è un paese povero, soggetto a siccità e a guerre che
devastano il continente. Ma in Brasile, perché esiste la povertà?
Il Brasile, è un paese dalle mille ricchezze che vede ancora la sua gente morire di fame.
Una contraddizione vivente che pesa sulle spalle dei ceti più deboli.
Secondo una stima dell’IBGE, la popolazione brasiliana ha raggiunto nel 2000 i
165.944.456 abitanti1. Il 40% circa, vive con il 39.5% della ricchezza nazionale, il 10 % si
appropria del 49.7% mentre il 50% gode solamente dell'11.2% del reddito nazionale2. Nel
1997 il 28.40% della popolazione brasiliana viveva nella povertà assoluta, cioè con meno
della metà del salario minino, meno di 68.000 reais al mese3.
Queste persone affrontano ogni giorno problematiche legate alla povertà assoluta4, alla
fame, alla denutrizione5, alla disoccupazione, al lavoro schiavo6, alla prostituzione7, allo
spaccio di droga che coinvolge sempre di più i minori8, alla violenza, alle migrazioni9. Il
Brasile è la terra dove un sociologo, Herbert de Souza detto Betinho morto nel 1997, per
combattere la fame inaugura una Campagna contro la Fame seguita da tutto il paese e che
salva milioni di persone10. Una terra dove lo Stato è costretto ad accettare le politiche di
austerità delle istituzioni di Bratton Woods, che impongono uno stato sociale minimo.
Mosse dall’assenza quasi totale dello stato nell’assistenza sociale, alcune organizzazioni
non governative stanno occupando il suo posto. Si stima che in Brasile ci siano almeno 250
mila organizzazioni del terzo settore, che solamente nel 1998 hanno investito 1.72 miliardi
di reais in progetti di salute, educazione, alimentazione, e ambientali11.
Una di queste organizzazioni è quella di cui tratto nell’indagine empirica. Guidata da un
pugno di suore della Congregazione delle Figlie di Nostra Signora della Neve, e appoggiata
da un ONLUS con sede in Italia creata ad hoc per appoggiare il lavoro delle suore nelle
missioni brasiliane (Gli Amici della Missione), l’opera che portano avanti ora comprende
un’ospedale, cinque asili, un doposcuola, una scuola di formazione agraria e un’assistenza
permanente in Pavão, Frei Gonzaga, Novo Oriente, Teofilo Otoni, Belo Horizonte nello
stato di Minas Gerais e da quest’anno anche a Jandira, nello Stato di San Paolo. Secondo
un documento statale dell’Università di Montes Claros (UNIMONTES), lo stato federale
1
Vedi il sito internet http://www.ibge.gov.br.
Vedi Centro Nuovo Modello di Sviluppo, Nord/Sud predatori, predati, opportunisti, EMI, Bologna,
Edizione 1998.
3
Vedi IBGE/PNAD al sito internet http://www.saude.gov.br/inform/ripsa.htm
4
Nel 1993 a Belo Horizonte, capitale dello stato di Minas Gerais, vivevano 62.822 famigli in povertà
assoluta. Vedi Sandra Kiefer, O gosto amargo da fome, in Estado de Minas Gerais, Belo Horizonte, 13 luglio
1999, p. 37
5
Nel 1993 erano 36 mila i bambini denutriti dai zero ai cinque anni nella sola Belo Horizonte.
Vedi Sandra Kiefer, Filhos da desnutrição, in Estado de Minas Gerais, Belo Horizonte, 14 luglio 1999, p.
25.
6
Vedi Claudia Pires, Trabalho escravo, in Estado de Minas Gerais, Belo Horizonte, 1° luglio 1999, p. 25.
7
Vedi Maria Clara Prates, Um mercado milioàrio com atrizes pobres, in Estado de Minas Gerais, Belo
Horizonte, 8 marzo 1999, p. 22.
8
Vedi Ana Malta, Tràfico nas mãos dos menores, in Estado de Minas Gerais, Belo Horizonte, 20 agosto
1999, p. 28.
9
Vedi Redovino Rizzardo, Cem Anos de migrações, in Cidade nova, agosto 1999, anno XLI, n.8, p.8.
10
Vedi Maria Nokano, Tempo de lembrar e agir, in Journal da Cidadania, luglio 1999, anno 5°, n.81, p.2.
11
Georgea Choucair, O Brasil solidàrio, in Estado de Minas Economia, n.16 agosto 1999, p.34.
2
4
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.
del Minas Gerais è uno degli stati più ricchi dell’intera federazione. Nello stesso tempo il
Nord del Minas Gerais è un’area poverissima12.
Il coraggio che queste donne hanno avuto nell’affrontare i disagi insieme alla popolazione
incontrata, va ben oltre gli insegnamenti della dottrina sociale della Chiesa. L’opzione
preferenziale per i poveri elaborata alla teologia della liberazione, ha spinto la Chiesa
brasiliana a scontrarsi più volte con la politica antisociale del governo brasiliano. Così
questo piccolo nucleo di suore italiane si sono trovate nel bel mezzo di uno scontro tra ceti
potenti e ceti deboli e senza pensarci su due volte, si sono schierate dalla parte dei più
poveri, rischiando anche la vita.
Partite in missione umanitaria, il contatto quotidiano con la povertà, la violenza, le mille
forme di resistenza, hanno finito quasi per trasformarle in testimoni civili di una dignità
offesa e calpestata. La missione non ha avuto per frutto solo l’evangelizzazione, ma ha
costruito gli elementi di una vita associata, un tessuto sociale, nel quale la povertà – che
naturalmente persiste – non è più abbrutimento, sottomissione, morte della speranza.
Hanno sottratto bambini alla morte sicura, giovani donne alla prostituzione, curato malati,
fondato asili, ospedali e scuole. Ma forse la cosa più importante (che non sapevano prima
di partire) hanno innescato un processo di liberazione dal basso e di costruzione civile.
Questo ho voluto testimoniare con la mia ricerca.
12
Vedi Waldo Ferreira, Pobreza muito maior que a do Norteste, in Estado de Minas, 22 agosto 1999.
CAP.1 IL PENSIERO SOCIALE DELLA CHIESA
5
1 Il pensiero sociale della Chiesa
1.1 La dottrina sociale della Chiesa
Durante il pontificato di Leone XIII (1878 – 1903) il liberalismo economico aveva
sviluppato la grande industria e allargato i mercati aumentando il reddito nazionale, e
contemporaneamente aveva impoverito le classi popolari13. Leone XIII, fu il primo
pontefice ad emanare un’enciclica ad hoc sulle conseguenze sociali del processo di
industrializzazione, con un particolare accento allo sfruttamento dei lavoratori, la Rerum
Novarum (1891). Da allora tutti i pontefici si sono occupati dell’emergenza sociale che
colpiva non solo i cattolici, ma l’intera società. Nonostante nella sostanza la posizione sulla
questione proletaria fosse moderata, il pontefice riconosceva l'esigenza delle libere
associazioni di lavoratori, la necessità di un salario giusto, il diritto di vivere una vita
dignitosa. La questione salariale doveva essere considarata come “una questione eticoreligiosa14”. Sono cinque i principi espressi nell’enciclica Rerum Novarum: solidarietà
umana e cristiana; libertà d’associazione; la funzione sociale della proprietà privata; la
concezione del lavoro non come merce soggetta all’arbitrio della domanda e dell’offerta,
ma come mezzo per l’uomo di sviluppare la sua personalità; il diritto dello stato di
intervenire in materia economica.
La Rerum Rovarum è l’enciclica nella quale sono espressi “i capisaldi dottrinali
sull’esistenza e sulle cause della questione sociale, sulla proprietà e sul collettivismo, sul
lavoro e sull’organizzazione, sullo Stato e sui diritti naturali degli individui e dei gruppi
sociali”15.
Questa enciclica è la prima pietra sulla quale si fonda la dottrina sociale della chiesa cioè,
“quel complesso di principi e norme che devono orientare l’azione dei credenti e offrire
all’umanità un modello di organizzazione sociale e politica universalmente valido”16.
Dopo la pubblicazione dell’enciclica ci fu un grande impulso nel mondo cattolico ad
occuparsi della questione sociale. Naquero cappellani di fabbrica, assistenti di sindacati e
missionari del lavoro; giornali come “Le Monde”, “La démocratie chrétienne”, “La Justice
sociale”, “La vie catholique”, “La Concorde” che combattevano con vigore a favore della
causa operaia e di una ristrutturazione delle società. A Milano nascevano i giovani
Cappellani del lavoro” dediti alla cura degli operai di quelle zone; sorsero in quasi tutta
Europa circoli operai, società di mutuo soccorso o cooperative, scuole professionali,
associazioni sindacali.
La questione sociale sarà ripresa da Pio XI (1922 – 1939) nella Quadragesimo Anno
(1931). Due sono i concetti fondamentali di quest’enciclica: la “gustizia sociale” che “deve
animare tutta la società”; e un “corporativismo mitigato” che “dovrebbe organizzare la
società”17.
Il pontefice incoraggia le associazioni professionali che “possono e devono procurare ai
loro membri vantaggi professionali”, ma queste devono anche “mantenere la
preoccupazione del bene comune”. In sostanza secondo il papa la chiesa deve tenersi
neutrale sia dal socialismo sia dal liberismo, e segnare una propria via alla questione
13
Vedi Tramontin, Silvio, Un secolo della Chiesa, da Leone XIII al Concilio Vaticano II, Edizioni Studium,
Roma, 1980, Volume I, 1980.
14
Lortz J, Storia della Chiesa in prospettiva di storia delle idee, Volume II – Evo Moderno, Edizioni
Paoline, 5°edizione, 1992, p.463.
15
Tramontin, S., opt.cit., Volume II, p.78, 1980.
16
AAVV, Mille anni di fedi e religioni, p.XI in Duemila, inserto del Sole 24 ore, dicembre 1999.
Ivi, p. 105.
17
6
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.
sociale. In questo senso “la dottrina sociale della Chiesa, fin dall’inizio, adottò una
posizione riformista”18.
Echi delle idee cristiano sociali si ebbero non solo in Europa, ma in tutto il mondo (perfino
in Giappone).
La questione sociale fu ripresa dagli altri pontefici soprattutto dopo il secondo dopoguerra,
per adeguare le soluzioni proposte fino ad allora dalla dottrina sociale della chiesa ai nuovi
sviluppi sociali ed economici intervenuti negli anni.
L’insegnamento sociale di Giovanni XXIII (1958 – 1963) è condensato in due encicliche
sociali, Mater et Magistra (1961) e Pacem in Terris (1963), in cui lo Stato è descritto come
l’istituzione che deve agire per le esigenze del bene comune, la cui realizzazione è “ la
ragion d’essere dei poteri pubblici”19. Il bene comune è “l’insieme di quelle condizioni
sociali che consentono e favoriscono negli esseri umani lo sviluppo integrale della loro
persona20”. Lo Stato quindi deve “dare occupazione al maggior numero di lavoratori;
evitare che si costituiscano categorie privilegiate, anche tra i lavoratori; mantenere un’equa
proporzione fra salari e prezzi e rendere accessibili beni e servizi al maggior numero di
cittadini; eliminare o contenere gli squilibri tra i settori dell’agricoltura, dell’industria e dei
servizi; realizzare l’equilibrio tra espansione economica e sviluppo dei servizi pubblici
essenziali; adeguare, nei limiti del possibile, le strutture produttive ai progressi delle
scienze e delle tecniche; contemperare i miglioramenti nel tenore di vita della generazione
presente con obiettivo di preparare un avvenire migliore alle generazioni future”21. I criteri
supremi, a cui l’economia deve conformarsi per fare in modo che lo sviluppo economico
proceda di pari passo con lo sviluppo sociale, sono la giustizia e la carità sociali22 perché
ogni essere umano ha il diritto all’esistenza e ad un tenore di vita dignitoso23.
Oltre a ribadire i capisaldi della dottrina sociale, per la prima volta il papa li adatta alla
nuova situazione economica, che vede contrapposti i paesi sviluppati a quelli
sottosviluppati. La questione sociale si fa sempre più mondiale anche perché le economie
nazionali “si inseriscono progressivamente sulle altre fino a diventare ciascuno quasi parte
integrante di un’economia mondiale”, un’economia che è legata al “progresso sociale,
l’ordine, la sicurezza, la pace di tutte le comunità politiche”24. Il bene cumune diventa una
questione universale e per realizzarlo si deve partire dal “riconoscimento, il rispetto, la
tutela e la promozione dei diritti della persona”25. Il pontefice chiama in causa anche
all’ONU che ha l’arduo compito di garantire tale tutela.
Giovanni XXIII sentì l’esigenza di convocare un nuovo Concilio (1962 – 1965) per
avvicinare la chiesa ai diversi cambiamenti avvenuti nella realtà.
Dal Concilio uscì una Chiesa rinnovata, più immersa nella vita terrena: ora “la Chiesa, che
è insieme società visibile e comunione spirituale, cammina insieme con l’umanità tutta e
sperimenta assieme al mondo la medesima sorte terrena”26. Compito della Chiesa è
18
Bento, Fàbio Régio, A Igreja Catòlica e a Social - Democracia, Editora Ave-Maria, São Paulo, 1999, p.93:
“A Doutrina social da igreja, desde o inìcio, adotou uma posição reformista”, (traduzione mia).
19
Giovanni XXIII, Pacem in Terris, Paoline, 30° edizione, 1995, n.32, p. 16.
20
Giovanni XXIII, Mater et Magistra, Paoline, 23° edizione, 1996.
21
Giovanni XXIII, Mater et Magistra, , opt.cit., n. 66, p.20.
22
Vedi Mater et Magistra, opt.cit.
23
Vedi Pacem in Terris, opt.cit.
24
Pacem in terris, opt.cit., n.68 p.33.
25
Pacem in terris, opt.cit., n.73 p.36.
26
Concilio Vaticano II, Gaudium et spes, costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo,
Paoline, 27° edizione, 1998, n. 40, p. 63.
CAP.1 IL PENSIERO SOCIALE DELLA CHIESA
7
“edificare la persona umana”27, e “cooperare nella ricerca di una soluzione ai principali
problemi del nostro tempo”28 proprio in forza della missione religiosa della Chiesa. Nel
documento del Concilio Vaticano II Gaudium et Spes si focalizza un concetto di
solidadietà universale, di comunione con tutti gli esseri umani; si ribadisce che in una
società in cui la proprietà privata è un diritto fondamentale, ma nello stesso tempo si
ricorda che “ i beni della creazione devono equamente affluire nelle mani di tutti, secondo
la regola della giustizia, che è inseparabile dalla carità”29.
Dal Concilio emerse con forza la necessità di promuovere lo sviluppo dei popoli, anche
perché era un periodo nel quale l’argomento era molto vivo, tanto che anche l’Assemblea
Generale delle Nazioni Unite dichiarò il periodo 1960 – 1970 come la decade delle Nazioni
Unite per lo Sviluppo.
Paolo VI (1963 – 1978), il pontefice che succedette a Giovanni XXIII e sotto il quale il
Concilio terminò, nell’enciclica sociale Populorum Progressio parla di uno sviluppo che
non sia solamente una crescita economica, ma anche culturale, sociale, politico, spirituale,
morale e religioso, in poche parole integrale. Condanna un’economia lasciata a se stessa
che “aggrava la disparità dei livelli di vita e causa una crescita rapida per i popoli ricchi e
una lenta per i poveri”30. Per questo motivo, “la sola iniziativa individuale e il semplice
giuoco della concorrenza non potrebbero assicurare il successo dello sviluppo (…) Sono
dunque necessari dei programmi per incoraggiare, stimolare, coordinare, supplire ed
integrare l’azione degli individui e dei corpi intermedi. Spetta ai poteri pubblici di
scegliere, o anche di imporre, gli obiettivi da perseguire, i traguardi da raggiungere, i
mezzo onde pervenirvi, tocca ad essi stimolare tutte le forze organizzate in questa azione
comune”31. Ma il pontefice va al di là dell’assistenzialismo caritativo e promuove una
visione dell’uomo capace di essere tale attraverso una profonda consapevolezza di sé e
delle proprie responsabilità: “L’uomo non è veramente uomo che nella misure in cui,
padrone delle proprie azioni e giudice del loro valore, diventa egli stesso autore del proprio
progresso”32. A tale proposito rifiuta l’imperialismo internazionale del denaro poiché
l’economia è al servizio dell’uomo33 e non solamente di una parte di essi.
Paolo VI inoltre richiama il dovere di far conoscere la miseria e la disperazione in cui molti
vivono, per aumentare la fraternità dei popoli attraverso la cooperazione, la solidarietà, la
carità universale e per far sì “che i ricchi sappiano almeno che i poveri sono alle loro porte,
e fanno la posta agli avanzi dei loro festini”34. Ma “la lotta contro la miseria, pur urgente e
necessaria, è insufficiente. Si tratta di costruire un mondo in cui ogni uomo, senza
esclusioni di razza, di religione, di nazionalità, possa vivere una vita veramente umana35”.
Per cui “la solidarietà mondiale deve consentire a tutti i popoli di divenire essi stessi gli
artefici del loro destino”36.
Anche Giovanni Paolo II (1978 -) parla di solidarietà, come una necessità per il bene
comune. Anche perché tutte le nazioni ormai sono coinvolte in “una radicale
27
Gaudium et spes, opt.cit., n.3, p. 5.
Gaudium et spes, opt.cit., n.10, p. 14.
29
Gaudium et spes, opt.cit., n.69, p. 121.
30
Vedi Paolo VI, Populorum Progressio, Paoline, 10° edizione 1995
31
Populorum Progressio, opt.cit., n 33, p.16.
32
Ivi, n 34, p.16
33
Populorum Progressio, opt.cit.
34
Ivi, n. 83, p.35.
35
Ivi, n. 47, p.22.
36
Ivi, n. 65, p.29.
28
8
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.
interdipendenza37”, per cui la dottrina sociale della chiesa, deve essere attualizzata, alla
luce dei nuovi cambiamenti, per orientarli affinché “si avveri un autentico progresso
dell’uomo e della società”38.
“Il cristianesimo non è soltanto una religione della conoscenza, della contemplazione. È
una religione dell’azione di Dio e dell’azione dell’uomo”39 e come tale interviene per
guidare la società verso il bene comune.
In sostanza il pontefice ribadisce ciò che i suoi predecessori avevano già delineato nelle
loro encicliche, ma con lui la questione sociale (il rendere la vita più umana) diventa
definitivamente un problema del mondo, la cui chiave essenziale era e rimane il lavoro
umano40, scopo del quale è comunque l’uomo stesso, come spesso il capitalismo dimentica
(carenze del capitalismo). Il papa denuncia la situazione in cui vivono molti uomini che
soffrono di questa visione poco umana e “che affollano le città del terzo mondo, dove
spesso sono culturalmente sradicati e si trovano in situazioni di violenta precareità (…). A
essi di fatto non si riconosce dignità, e talora si cerca di eliminarli dalla storia mediante
forme coatte di controllo demografico, contrarie alla dignità umana”41. Ricorda inoltre che
“vi è un'«ipoteca sociale» su tutta la proprietà privata, concetto che oggi deve essere
applicato anche alla «proprietà intellettuale» e alla «conoscenza».
Le Nazioni Unite dichiararono gli anni 60 decennio dello sviluppo ma le innumerevoli
iniziative prese e svolte in quegli stessi anni non hanno certo migliorato la situazione
mondiale, che anzi secondo il pontefice offre “un’impressione piuttosto negativa”: “É
sufficiente guardare la realtà di una multitudine innumerevole di uomini e donne, bambini,
adulti e anziani, vale a dire di concrete e irrepetibili persone umane, che soffrono sotto il
peso intollerabile della miseria”42 per dargli ragione.
Difronte a questa drammatica situazione “è urgente promuovere un nuovo slancio di
solidarietà. Parimenti, è opportuno mobilitare le coscienze e le risorse etiche per ricercare
con audacia soluzioni più umane ai problemi di tanti popoli lasciati al margine del processo
della mondializzazione e i cui membri più deboli sono esclusi dai benefici dello
sviluppo”43.
Giovanni Paolo II propone un’economia della solidarietà come condizione di una genuina
cultura della solidarietà44, con lo scopo di garantire una vita dignitosa per tutti, essendo
questo un diritto di tutti, e specialmente dei più poveri.
Necessaria a questa economia giusta e solidale, è una concezione del lavoro non più
considerato come merce, perché si deve tenere sempre a mente che chi lavora è una
persona che ha diritto al giusto salario per il lavoro svolto.
Nella Centesimus Annus il papa sostiene che l’economia di mercato deve essere regolata e
controllata dalle forze sociali e dello stato “in modo da garantire la soddisfazione delle
37
Giovanni Paolo II, Sollecitudo Rei Socialis, Paoline, 8° edizione, 1997.
Giovanni Paolo II, Laborem exercens, lettera enciclica sul lavoro umano, 12° edizione, Paoline, 1996, n.1,
p.5.
39
Giovanni Paolo II con Vittorio Messori, Varcare la soglia della speranza, Arnaldo Mondadori Editore,
Milano, 1994, p.143 (corsivo nel testo).
40
Vedi Giovanni Paolo II, Laborem exercens.
41
Ivi, n.33, p.46
42
Giovanni Paolo II, Sollecitudo Rei Socialis, Paoline, 8° edizione, 1997, n.13, p.14 (corsivo del testo).
43
Giovanni Paolo II, Messaggio Del Santo Padre Al Presidente Della Conferenza Delle Organizzazioni
Internazionali Cattoliche Dal Vaticano, 30 settembre 1999
www.vatican.va/holy_fathers/john_paul_ii/speeches/1999/documents.it
44
Gutierrez Exequiel R. De Leão XIII a João Paulo II, cem anos de doutrina social da igreja, São Paulo,
Paulinas, 1995, p.85.
38
CAP.1 IL PENSIERO SOCIALE DELLA CHIESA
9
esigenze fondamentali di tutta la società”45. Questa politica economica dovrà essere attuata
attraverso le riforme, che permetteranno “un processo di «desproletarização» della società e
del mondo”46.
L’economia secondo il pontefice deve essere orientata verso il bene comune e la chiesa ha
il compito di diffondere questo concetto. “La legge del profitto da sola non può essere
applicata a ciò che è fondamentale per la lotta contro la fame, la malattia e la povertà”47.
“L'economia globalizzata deve essere analizzata alla luce dei principi della giustizia
sociale, rispettando l'opzione preferenziale per i poveri, che devono esser messi in grado di
difendersi in un'economia globalizzata, e le esigenze del bene comune internazionale”48.
La dottrina sociale cattolica impone un dovere alla solidarietà, obbligo morale che
testimonia in prima persona attraverso le opere della chiesa, le sue missioni e i suoi
missionari sparsi per tutto il globo. Per il pontefice vista la situazione “è urgente
promuovere un nuovo slancio di solidarietà. Parimenti, è opportuno mobilitare le coscienze
e le risorse etiche per ricercare con audacia soluzioni più umane ai problemi di tanti popoli
lasciati al margine del processo della mondializzazione e i cui membri più deboli sono
esclusi dai benefici dello sviluppo”.
“La migliore risposta, a partire dal Vangelo, per questa drammatica situazione è la
promozione della solidarietà e della pace, in vista dell'effettiva realizzazione della giustizia
dell'effettiva realizzazione della giustizia ”49.
Il pontefice ha ultimamente richiamato il bisogno di “tendere verso una globalizzazione
della solidarietà e una mondializzazione senza emarginazione di persone e popoli”50.
Questo appello alla solidarietà negli anni è stato captato in parte anche dalle diverse
organizzazioni non governative (ONG), dalla campagna per la cancellazione del debito,
dalle migliaia di persone che partecipano alle raccolte di fondi destinate all’aiuto dei paesi
in via di sviluppo, dall’ONU e dalle tante istituzioni sorte in quest’ambito, al fine di
garantire i principi di giustizia sociale ed equità di cui già la Gaudium et Spens trattava51.
****
La chiesa cattolica si è sempre occupata dei poveri che rappresentano addirittura i
destinatari di una delle tre virtù teologali (la carità). La fine dell’800
Occupandosi della questione sociale che vedeva in primo piano lo sfruttamento disumano
degli operai, la vita nelle fabbriche e nei quartieri cittadini, la chiesa “vede modificarsi
profondamente i volti della povertà e della miseria sino a identificare il povero con
45
Giovanni Paolo II Centesimus Annus, 9°edizione, 1998, n.35 p.49.
Bento, Fàbio Régio, A Igreja Catòlica e a Social - Democracia, Editora Ave-Maria, São Paulo, 1999,p.
137: “ A realiçacão de um processo de «desproletarização» da sociedade e do mundo” (traduzione mia).
47
Giovanni Paolo II, Messagio Del Santo Padre al Gruppo "Jubilee 2000" - Debt-Campaign Dal Vaticano,
23 settembre 1999 reperibile all’indirizzo internet
www.vatican.va/holy_fathers/john_paul_ii/speeches/1999/documents.it
48
Giovanni Paolo II, Esortazione Apostolica Post-Sinodale Ecclesia in America del Santo Padre ai Vescovi
ai Presbiteri e ai Diaconi ai Consacrati ed alle Consacrate ed a tutti i Fedeli Laici sull'incontro con Gesù
Cristo Vivo via per la Conversione, la Comunione e la Solidarietà, Città del Messico, il 22 gennaio dell'anno
1999, n.55 www.vatican.va/holy_fathers/john_paul_ii/apost_exhortations/.
49
Giovanni Paolo II, Esortazione Apostolica Post-Sinodale Ecclesia in America opt.cit., n.56.
50
Giovanni Paolo II, lettera del Santo Padre al presidente del Movimento mondiale dei Lavoratori cristiani in
occasione dell’Assemblea generale, in L’Osservatore Romano, 13 maggio 2000.
51
Vedi Bento, Fàbio Régio, opt.cit, 1999.
46
10
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.
l’operaio52”. Non poteva fare altrimenti. Non poteva certo lasciare la questione sociale in
mano socialista e quindi fu obbligata a scendere in campo, anche se con un certo ritardo. La
Rerum Novarum, la prima enciclica del Papa ad occuparsi della questione è solo del 1891.
La chiesa torna ad occuparsi dei poveri, degli esclusi, degli emarginati con le encicliche di
Giovanni XXIII. Ma nel frattempo i poveri sono cambiati, sono aumentati, sono diventati
intere popolazioni che si concentrano per lo più nel Terzo Mondo. Per arrivare da loro la
chiesa riutilizza la missione. Con questo sistema, infatti, la chiesa riesce a raggiungere le
popolazioni più sperdute e a dar loro un aiuto non solo concreto, ma anche di promozione
umana. La Chiesa deve annunciare la verità che ha ricevuto; ma nello stesso tempo deve
vivere e testimoniare la carità. La missione cambia: da mezzo di evangelizzazione quasi
imposto durante la colonizzazione, diventa mezzo di evangelizzazione e nello stesso tempo
di promozione umana.
La Chiesa ha inoltre il compito di diffondere in tutta la società il dovere di solidarietà di cui
parla Paolo VI nella Populorum Progressio e che impone “al singolo, ma anche alle autorità
politiche, una responsabilità diretta sulle condizioni economiche degli altri popoli e degli
altri Stati53”. In questo senso gli aiuti al terzo mondo sono necessari alla sussistenza di una
parte umanità, ma come ricorda Giovanni Paolo II, occorre promuovere una “effettiva
realizzazione della giustizia54” per permettere “a tutti i popoli di divenire essi stessi artefici
del loro destino55”. L’elemosina non basta più. Bisogna prendere come punto di partenza il
bene comune dell’intera umanità e non “il bene di porzioni dell’umanità stessa56”.
“All'alba del XXI secolo la sfida consiste nell'edificare un mondo nel quale gli individui e i
popoli accettino pienamente e senza equivoci di avere delle responsabilità nei confronti
degli altri esseri umani, di tutti gli abitanti della terra57”.
1.2 La missione
Le missoni incarnano l’ordine che Gesù aveva dato ai suoi discepoli: “Andate dunque e
fate miei discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del padre e del figlio e dello
spirito santo, insegnando loro ad osservare tutte le cose che io vi ho comandato” (Mt 28, 19
ss.). L’attività missionaria dunque “è il dovere più alto e più sacro della Chiesa”58. La
Chiesa è missionaria.
Nel 1820 in tutto il mondo i missionari non arrivavano a 50059, oggi sono circa 15.000
mila60.
È in questo secolo che si sviluppa l’attività missionaria contemporanea. Precedentemente la
missione era in gran parte collegata alle conquiste coloniali e all’occupazione dei territori.
La prima evangelizzazione si effettuava inizialmente in modo indiretto attraverso
l’insegnamento, l’educazione, l’attività caritativa. Scuole, ospedali, ospizi, convitti,
ricoveri, erano le prime istituzioni varate dai missionari e attraverso le quali gli indigeni
52
Paglia Vincenzo, Solo l’amore è storia che resta, in Duemila, inserto del 24 ore, dicembre, 1999, p.13.
Gaudio Attilio Cooperazione inganno dei poveri, EMI, Bologna, 1993, p.28.
54
Ecclesia in America, opt.cit.
55
Paolo VI, Populorum Progressio, opt.cit.
56
Gaudio Attilio, opt.cit., p.30.
57
Udienza di Giovanni Paolo II al segretario generale delle nazioni unite e ai membri del comitato
amministrativo di coordinamento dell’ONU, 7 Aprile 2000. (reperibile dal sito internet www.vatican.va.).
58
Concilio Vaticano II, Ad Gentes, decreto conciliare sull’attività missionaria della Chiesa, Edizioni Paoline,
1966, n.29, p. 36.
59
Vedi Tramontin, Silvio, Un secolo della Chiesa, da Leone XIII al Concilio Vaticano II , Volume II, p. 133,
Edizioni Studium, Roma, 1980.
60
Vedi LeonardoGorra, Missionari, per combattere l’indifferenza, in Il Messaggero, 6 settembre 1998.
53
CAP.1 IL PENSIERO SOCIALE DELLA CHIESA
11
entravano in contatto con la Chiesa. “Prima del cristiano bisognava formare l’uomo”61. Le
missioni erano comunque legate ai regimi coloniali.
La situazione del clero indigeno era abbastanza complicata. Infatti, nel 1900 c’erano 6.000
preti indigeni che però non avevano il potere dei loro formatori europei: erano considerati
poco preparati e nessuno di loro era diventato vescovo. Eppure nel 1893 Leone XIII aveva
incoraggiato la crescita del clero locale considerato capace di amministrare da solo gli
interessi della religione del proprio paese.
Benedetto XV nella Maximum illud del 1919 mise in luce tre criteri principali per l’attività
missionaria: la promozione del clero indigeno, come opera summa del missionario;
l’abbandono della spirito nazionalistico da parte dei missionari ed il conseguente
sganciamento dell’attività missionaria da quella colonizzatrice; il riconoscimento del
valore oggettivo delle civiltà dei paesi evangelizzati.
Nasce una nuova era dell’azione apostolica.
Nel 1926 Pio XI emanò l’enciclica Rerum Ecclesiae, ribadendo i principi della Maximum
illud e consacrò nella basilica di San Pietro i primi sei vescivi cinesi e nel 1939 nominò
vescovi i primi preti africani.
La chiesa tenta, dando più potere al clero locale, di diventare più rapresentativa e
internazionale.
Durante il pontificato di Pio XI furono costituite 200 nuove circoscrizioni missionarie
cattoliche e 40 furono affidate a prelati indigeni62.
Dal 1878 al 1939 l’attività missionaria aumentatò notevolmente: quasi tutti gli ordini e le
congregazioni religiose inviarono loro membri nelle missioni.
Inoltre sorsero nuove congregazioni fondate con compiti missionari.
Nel 1922 fu trasferito a Roma il consiglio centrale dell’Opera di propagazione della fede,
che insieme all’Unione Missionaria del Clero e l’Opera di San Pietro apostolo costituivano
le linee portanti della cooperazione missionaria. Accanto a queste opere, sorsero
associazioni laiche destinate ad aiutare le missioni con la sensibilizzazione dei cristiani e
con la raccolta di fondi.
Nel 1926 fu istituita la Giornata missionaria Mondiale.
Nacque la stampa missionaria specializzata, e per documentare più seriamente
l’informazione sulle missioni.
Il successore di Pio XI, Pio XII, si trovò davanti ai gravi danni causati dalla seconda guerra
mondiale e “per ristrutturare l’opera missionaria” scrive due encicliche missionarie
l’Evangelii praecones del 1951 e la Fidei donum del 1957. Nella prima afferma la
necessità di “salvaguardare tutto ciò che c’era di buono, di onesto e di bello nell’indole e
nei costumi dei vari popoli63” e di costruire una Chiesa locale con radici solide. Il pontefice
così riconosceva il valore delle culture indigene e del clero locale. Nella seconda enciclica
aggiunge un nuovo compito per il prete diocesiano e per il laico cristiano che deve
impegnarsi “non solo per l’evangelizzazione ma per lo sviluppo dell’Africa64”.
Era l’inizio di una trasformazione del ruolo dei missionari, non più solamente portatori
della “buona novella", ma anche operatori di sviluppo.
Il pontefice nell’intenzione di modernizzare la celebrazione della Santa Messa, introduce
l’uso delle lingue volgari e l’inserimento di alcune usanze locali nei riti liturgici.
61
Tramontin, Silvio, opt.cit.,Volume II, p. 136.
Ivi, p.143.
63
Tramontin, S., Un secolo della Chiesa, opt.cit. Volume I, p. 253.
62
64
Ivi.
12
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.
Dopo il Concilio Vaticano II indetto da Giovanni XXIII e continuato da Paolo IV, l’attività
missionaria visse una vera crisi di rinnovamento. La missione si deve svolgere a servizio
della Chiesa locale e anche se “fine specifico di quest’attività missionaria è
l’evangelizzazione65”, l’intervento dei missionari non si limita solo a questo.
I missionari dovevano assimilare i valori dei popoli e delle loro culture, e “vivere questa
comunione in funzione di uno sviluppo integrale e cioè della promozione di tutto l’uomo e
di tutti gli uomini”66. Paolo VI delinearà nell’enciclica Popolorum Progressio le strade da
percorrere per seguire questo sentiero. Ma già nel documento conciliare sull’attività
missionaria della Chiesa Ad Gentes si prende atto che: “I discepoli di Cristo devono
promuovere la dignità umana e l’unione fraterna fra gli uomini”67.
Nel decreto conciliare dedicato all’attività missionaria verrà anche indicata la nuova figura
del missionario, che “con mente aperta e con cuore largo andrà incontro agli uomini;
accoglierà volentieri gli incarichi che gli vengono affidati; saprà adattarsi coraggiosamente
alla diversità di costume dei popoli ed al mutare delle situazioni; in piena armonia e con
reciproca carità offrirà la sua collaborazione ai confratelli ed a tutti coloro che svolgono il
suo stesso lavoro, sicchè tutti, compresi i fratelli, sull’esempio della prima comunità
apostolica, formino un cuore solo ed un’anima sola68”, un’anima che si unifica nel
Vescovo, figura che avrà il compito di dirigere e coordinare l’attività missionaria.
Il Pontefice accenna all’importanza di far conoscere la condizione delle missionii della
Chiesa nel mondo e della popolazione di cui si curano, e per questo “è necessario altresì
coordinare queste notizie e cooperare con gli organismi nazionali e internazionali”69.
Paolo VI diede un nuovo impulso all’attività missionaria indirizzandola verso uno sviluppo
solidale dell’umanità che non deve riguardare solamente la ricchezza. Lo sviluppo è
“qualcosa che investe tanto il progresso sociale che la crescita economica”70. L’annuncio
del Vangelo diventa dunque strettamente legato alla promozione umana e alla difesa dei
diritti umani. Nell’enciclica Evangelii Nuntiandi il pontefice proclama la “relazione
indissolubile tra evangelizzazione e promozione umana”71.
La missione dunque assume come nuovo compito lo sviluppo integrale dell’uomo tutto e di
tutti gli uomini per costruire la “civiltà dell’amore”, espressione ripresa anche da Giovanni
Paolo II per il quale la missione è la massima espressione di questa cultura dell’amore.
La missione secondo il Papa polacco, ha infatti il compito di diffondere in tutto il mondo la
cultura cristiana che è cultura dell’amore, cultura della pace, cultura dello sviluppo, cultura
della solidarietà72, attraverso la quale i missionari mostrano con “l’eloquenza delle opere,
che la divina carità è fondamento e stimolo dell’amore gratuito ed operoso”73. Infatti per il
papa la prima forma di testimonianza risiede proprio nella vita stessa del missionario.
65
Ad Gentes, op. cit., p. 8.
Tramontin S., Un secolo della Chiesa, opt.cit., Volume II, p. 307.
67
Ad Gentes opt. cit., n.12, p. 17.
68
Ivi, n. 25, p. 32.
69
Ad Gentes, opt.cit., n.36, p. 40.
70
Populorum Progressio, opt.cit. n 34, p.16
71
Gutierrez Exequiel R. opt.cit. p 72.
72
Restrepo Bernal, Verso Danto Domingo, in Dal Nuovo Mondo al Mondo Nuovo, il cammino missionario
dei religiosi negli ultimi 500 anni, a cura di CISM, USMI, CIMI Editrice Rogate, Roma, 1992, p 115.
73
Giovanni Paolo II Vita consacrata, la vita consacrata e la sua missione nella Chiesa e nel mondo, Paoline,
1996.
66
CAP.1 IL PENSIERO SOCIALE DELLA CHIESA
13
Giovanni Paolo II nella lettera enciclica che dedica alla missione, esige un “rinnovato
impulso nell’attività missionaria della chiesa” che oggi deve impegnarsi anche “nella
nuova evangelizzazione dei popoli che hanno già ricevuto l’annuncio”74.
Il pontefice introduce una novità nell’attività missionaria, rivolta anche a chi già conosce la
buona novella.
L’attività missionaria si deve orientare verso “l’impegno per la pace, lo sviluppo e la
liberazione dei popoli; i diritti dell’uomo e dei popoli, soprattutto quelli delle minoranze; la
promozione della donna e del bambino; la salvaguardia del creato75” per promuovere
integralmente l’uomo.
“Oggi i missionari sono riconosciuti anche come promotori di sviluppo da governi ed
esperti internazionali, i quali restano ammirati del fatto che si ottengano notevoli risultati
con scarsi mezzi”76.
Di fatto i missionari si sono sempre sforzati “di integrare il loro specifico servizio «pro
causa salutis» con una decisa e costruttiva azione per lo sviluppo. Ne è splendida
dimostrazione la fioritura, in tutti i Paesi di missione, di Scuole, Ospedali, Istituti, ai quali
si affianca tutta una serie d’iniziative in campo tecnico, assistenziale, culturale, che sono
frutto di duri sacrifici personali da parte dei missionari stessi, come delle rinunce nascoste
di tanti loro fratelli che risiedono altrove” e che collaborano con loro mandando
finanziamenti, collaborazione e aiuti.
Evangelizzazione e promozione umana, insomma, pur rimanendo nettamente distinte “sono
tra loro collegate in un nesso indissolubile, che trova significativamente la sua saldatura
nella più alta virtù cristiana: la carità”77.
Nelle parole di Maria Teresa di Calcutta è riassunta la scelta di vita, di amore e di carità
che i missionari rinnovano ogni giorno: “Noi tocchiamo effettivamente il corpo di Cristo
nei poveri. È il Cristo affamato che nutriamo in essi, il Cristo nudo che rivestiamo di
indumenti, il Cristo senza tetto che ospitiamo 78”.
Ma il compito dei missionari “non consiste nell’offrire ai popoli un avere di più, ma un
essere di più, risvegliando le coscienze col vangelo79”.
Per la Chiesa "lo sviluppo di un popolo non deriva primariamente né dal denaro, né dagli
aiuti materiali, né dalle strutture tecniche, bensì dalla formazione delle coscienze, dalla
maturazione delle mentalità e dei costumi. E' l'uomo il protagonista dello sviluppo, non il
denaro o la tecnica.
La comunità cristiana è chiamata a cooperare allo sviluppo e alla pace con opere di
promozione umana, con istituzioni educative e formative al servizio dei giovani, con la
costante denuncia delle oppressioni e delle ingiustizie di ogni genere”80.
Tutto ciò trova riscontro nella ricerca sul campo, che segue queste note introduttive.
74
Giovanni Paolo II, Redemptoris missio, lettera enciclica circa la validità del mandato missionario,
Paoline, 9° edizione, 1999, n.32, p.35.
75
Ivi n.37, p.43.
76
Ivi, n.58, p.63.
77
Giovanni Paolo II, Messaggio di Giovanni Paolo II per la Giornata Missionaria Mondiale 1979, 14
giugno 1979, reperibile all’indirizzi internet
www.vatican.va/holy_fathers/john_paul_ii/messages/missions_it.htm
78
Andrea M. Erba & Pier Luigi Guiducci, Storia della Chiesa, Editrice Elle Di Ci., Torino, 1989, p.610.
79
Redemptoris missio, opt.cit, n.58, p.63.
80
Giovanni Paolo II, Messaggio del santo padre Giovanni Paolo II per la giornata missionaria mondiale
1999, domenica 24 ottobre 1999, dal Vaticano, 23 maggio 1999, da
http://www.vatican.va/holy_fathers/john_paul_ii/messages/missions_it.htm
14
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.
1.3 L’eco della dottrina sociale della Chiesa in America Latina: le
Conferenze episcopali di Rio de Janeiro, Medellìn, Puebla, Santo
Domingo
Dalla dottrina sociale della chiesa emerge “la coscienza della dimensione planetaria dei
problemi dei popoli”81, frutto delle ingiustizie strutturali, a cui questa dottrina dove dare
un’indicazione. Le conferenze episcopali tenutesi nei vari continenti cercano una propria
via, sempre in linea con quanto affermato nella dottrina, alla risoluzione dei problemi che
la chiesa è chiamata ad affrontare nella società82.
La prima Conferenza Generale dell’episcopato latinoamericano svoltasi a Rio de Janeiro
nel 1955, ebbe il compito di riorganizzare la Chiesa locale.
Dal 1492 al 1808 la Chiesa era fortemente legata allo Stato Coloniale, tanto che
l’evangelizzazione fu una legittimazione della conquista coloniale. La chiesa fino allora
era stata uno degli elementi fondamentali della conquista e del processo colonizzatore83; di
fatto, il clero camminava parallelamente al potere coloniale che negava l’alterità delle
culture autoctone, proprio con l’aiuto del clero84.
Dalla Conferenza di Rio, la Chiesa latinoamericana elabora progetti organizzativi nuovi85 e
aumenta il numero delle diocesi, per inserirsi meglio nel tessuto sociale.
Fonte: Enrique Dussel Storia della Chiesa in America Latina (1492 –
1992), Querinania, Brascia, 1992, p.171.
Nasce, tra le tante organizzazioni, il CELAM (il Consiglio Episcopale Latinoamericano),
che prende posizione sulla realtà sociale, nel contesto di una profonda ristrutturazione che,
81
Lo Monaco Luigi I cattolici nella storia civile del Brasile (XVI – XX), L’Harmattan Italia, Torino, 1996,
p.127.
82
Vedi Thomas J. Reese, Inside the Vatican, the politics and organization of the catholic church, Harvard
University Press, Cambridge, Massachusetts,1998.
83
Vedi Egon Dionisio Heck, 500 anos de conquista e dominação, in Rampinelli W.J., e N. D. Ouriques (a
cura di) Os 500 anos, a conquista interminàvel, Editora Vozes, Petropolis, Brasil, 1999.
84
Vedi Heinz Dieterich Steffan, Sociedade Global – identidade colonial. In Rampinelli W.J., e N. D.
Ouriques (a cura di) Os 500 anos ecc.
85
Celam, La conferencia episcopal de Rio de Janeiro , www.aciprensa.com/rio.htm
CAP.1 IL PENSIERO SOCIALE DELLA CHIESA
15
passando per il Concilio Vaticano II, raggiungerà il suo apice nella conferenza di Medellìn
del 1968.
Ma sono soprattutto le conferenze episcopali di Medellìn (1968) e Puebla (1979) che danno
alla Chiesa la possibilità di riflettere sulle realtà latine americane.
A Medellìn la chiesa rinnova se stessa abbracciando le realtà latinoamericane che la
circondano prendendo atto che “deve terminare la separazione tra la fede e la vita86”.
Riconosce la situazione d’ingiustizia che i popoli latinoamericani vivono e s’incarica di
promuovere un nuovo ordine di giustizia che tenga ben presente l’autonomia politica,
economica e culturale dell’America Latina e che coivolga ogni uomo nella gestione della
propria comunità, sostenendo le associazioni professionali dei lavoratori, che considera
elementi importantissimi per la trasformazione economica del continente. Da parte sua la
chiesa, con la teologia della liberazione, tenta di “liberare gli uomini da tutte le schiavitù a
cui li tiene soggetti il peccato: l’ignoranza, la fame, la miseria e l’oppressione”, perché la
storia della salvazione è un’azione di liberazione integrale e di promozione dell’uomo in
tutte le sue dimensioni87.
Dopo Medellìn nella Chiesa latinoamericana si formano tre correnti differenti, tre modalità
di rapportarsi alla povertà. La prima è una strategia riformista che riprende la dottrina
sociale del Concilio Vaticano II. Considerata troppo moderata, agli inizi degli anni ’70
prende corpo una strategia di cambiamento radicale del modello di sviluppo, identificato
come la causa delle ingiustizie che il popolo vive. È la strategia più diffusa tra le comunità
di base. La terza è una strategia conservatrice dei privilegi aquisiti con l’alleanza a governi
forti, anticomunisti e cristiani.
A Medellìn vince la seconda strategia e la Chiesa Latinoamericana lancia il movimento
della liberazione, che ha come scopo la creazione di “un ordine sociale giusto, senza il
quale la pace è illusoria (…). A noi, pastori della chiesa, tocca educare la coscienza,
ispirare, stimolare e aiutare ad orientare tutte le iniziative che contribuiscono alla
formazione dell’uomo. Come pure abbiamo il compito di denunciare tutto ciò che, andando
contro la giustizia, distrugge la pace”88.
Una grande influenza l’ebbe papa Paolo VI che, con la lettera enciclica Populorum
Progessio, fece da guida a Medellìn “nell’interpretazione della complessa realtà
sociopolitica continentale”89, stimolando, anche con l’Octagesima Adveniens “la ricerca di
nuove vie nel vero impegno cristiano per la trasformazione della società90”.
Papa Paolo VI apre la conferenza di Medellìn ricordando ai sacerdoti di “promuovere la
giustizia sociale, e amare, e difendere i poveri”, che non dovranno abbracciare la
rivoluzione per risolvere i loro problemi91. Si ha subito il sintomo di una situazione
particolarmente problematica. L’America Latina, infatti, fin dal 1910, anno della
rivoluzione messicana, era attraversata da un vento rivoluzionario che, da ultimo, si era
concretizzato nella rivoluzione cubana del 195992.
86
“Debe terminar la separación entre la fe y la vida”. Celam, La conferencia episcopal de Medellìn,
www.aciprensa.com/medel.htm n.6 (traduzione dallo spagnolo mia)
87
Vedi Medellìn, opt.cit. www.aciprensa.com/medel2.htm.
88
Medellìn, opt.cit.
89
Restrepo Bernal, Verso Danto Domingo, in Dal Nuovo Mondo al Mondo Nuovo, il cammino missionario
dei religiosi negli ultimi 500 anni, a cura di CISM, USMI, CIMI Editrice Rogate, Roma, 1992, p 96.
90
Restrepo Bernal, opt. Cit., p. 97.
91
Dussel Enrique, opt.cit., p.225.
92
Plana Manuel & Trento Angelo, l’America Latina nel XX secolo, Ponte alle Grazie, 1992.
16
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.
Già dagli anni sessanta “la chiesa latinoamericana, ben più di quella Europea, si è
impegnata nella lotta per la giustizia”93 e, sostenuta dai documenti episcopali che
esortavano alla giustizia e all’intervento, in alcuni paesi si è trovata a fronteggiare veri e
propri contrasti con le autorità locali. In quel periodo, infatti, era scoppiata una forte ondata
conservatriche nei governi che invaderà l’America Latina iniziando dal Brasile dove nel
1964 ci fu un colpo di stato che portò al potere i militari. Colpi di Stato ci saranno nel 1971
in Bolivia, nel 1973 in Cile e nel 1976 in Argentina. Il 27 giugno 1973 si sciolse il
Congresso in Uruguay, lasciando il governo in mano alla destra. Nel 1975 il governo si
sposta a destra in Perù. Nel 1976 l’Ecuador va alla destra. Inoltre continuano le dittature ad
Haiti, in Paraguay, Santo Domingo, Nicaragua, Guatemala, Honduras, El Salvador. Nasce
la dottrina della sicurezza nazionale94, alla quale la chiesa latinoamericana si opporrà anche
nei documenti di Puebla.
Nel 1971 la chiesa in Brasile arriva ad uno scontro aperto con il regime militare che aveva
moltiplicato le torture contro sacerdoti, religiosi e laici. La CNBB, la conferenza dei
vescovi del Brasile, sorta nel 1952, attaccò publicamente il governo per denunciare le
disumane condizioni di vita dei contadini e dei ceti popolari95. Padre Solingo, sacerdote
operaio, Tito de Alencar, Suor Maurina Borges, Frei Betto sono solo alcuni nomi di
religiosi che furono torturati96. Anche Paolo VI denuncia l’esistenza delle torture in
Brasile97. Oltre ad attaccare il regime, la chiesa brasiliana aveva denunciato l’esistenza di
squadroni della morte responsabili di migliaia di omicidi, tra i quali quelli di padre Rodolfo
Lunkenbein e João Bosco Penido Burnier avvenuti nel 1976.
In Argentina il clero locale si divide in due: sacerdoti (i Sacerdoti del Terzo Mondo) e laici
impegnati da una parte, e quasi l’intera gerarchia dalla parte di Peròn. Vengono arrestati i
sacerdoti Joãquìn Nuñez e Juan Testa per il loro appoggio alle leghe contadine98. Le
denuncie che riguardavano la povertà provenivano da coloro che aiutavano concretamente
chi abitava nelle borgate di periferia, le odierne favelas, “effetto di inadeguati sistemi di
modernizzazione della campagna e dell’impossibilità strutturale delle fase industriale del
modo di produzione capitalista di assorbire la mono d’opera eccedente proveniente dal
desgregato mondo rurale99”. Anche l’Argentina ha i suoi martiri. Padre Carlos Mùjica fu
assassinato nel 1974 mentre stava uscendo dalla sua parrocchia di periferia dopo aver
celebrato la messa, e non fu l’unico religioso a morire così. Il 13 dicembre 1977 due
religiose francesi che avevano manifestato in Plaza de Mayo insieme a madri e vedovi dei
desaparecidos, furono sequestrate, torturate e poi uccise. La gran parte della gerarchia
ecclesiale risponde al dramma che si sta svolgendo sotto i suoi occhi stringendo una forte
alleanza con lo Stato.
In Guatemala, tra il 1976 ed il 1985, furono uccisi migliaia di catechisti e numerosi preti,
religiosi, e religiose100 per la loro opzione a favore del popolo. Tre sacerdoti nordamericani
di Maryknoll e una suora della stessa congregazione furono accusati di aiutare i guerriglieri
ed esplulsi dal paese. Era estremamente facile accusare di comunismo che aiutava le
93
Duddel Enrique, opt.cit., p.197.
Vedi Dussel E., opt.cit., 1992 e Plana Manuel & Trento Angelo, l’America Latina nel XX secolo, Ponte
alle Grazie, 1992.
95
Vedi Angelo Trento, Il Brasile, una grande terra tra progresso e tradizione (1808 – 1990), Giunti Gruppo
Editoriale, 1992.
96
Vedi Paulo Evaristo D, Brasil nunca mais, Ed. Vozes, 1985.
97
Dussel E., opt.cit., 1992.
98
Vedi Dussel E., 1992.
99
Vekemans R. Teologìa de la liberaciòn y cristianos para el socialismo, CEDIAL, Bogotà, 1976, p. 47.
100
Vedi Cannelli Riccardo Chiese evangeliche o chiese americane? Il caso del Guatemala, in LIMES,
“l’Impero del Papa” gennaio 2000, gruppo editoriale l’espresso, p. 67.
94
CAP.1 IL PENSIERO SOCIALE DELLA CHIESA
17
cooperative agricole. Uno dei tre fratelli Melville spiega che “non sono gli affamati a
portare la violenza, ma i ricchi e i potenti che, non paghi di vivere in un eccesso di beni
malguadagnati, cercano di possedere sempre di più”101.
Anche in Perù la Chiesa si schiera dalla parte dei poveri, e così in Paraguay, a Puerto Rico,
Panama, Nicaragua.
Ad Haiti la chiesa subisce le repressioni del dittatore Duvalier fin dal 1957, con
l’espulsione di sacerdoti stranieri (in gran parte canadesi).
A Cuba la Chiesa condanna senza mezzi termini il comunismo.
In Messico, dopo la rivoluzione popolare anticlericale, il clero rimane nelle sue chiese. In
Cile con l’elezione di Allende, la chiesa mostra un atteggiamento apertamente positivo
verso il governo. Sotto la dittatura di Pinochet, iniziata nel 1973, la chiesa prende posizione
contro la dittatura.
In Columbia, la Chiesa locale è legata alla violenta dittatura oligarchica, con delle singole
eccezioni come quella del sacerdote Camilo Torres.
In Bolivia la Chiesa locale prende le parte degli operai, soprattutto dei minatori, fortemente
sfruttati, ed allo stesso tempo condanna la violenza e la guerriglia. Quando l’8 ottobre 1967
il comandante Ernesto Che Guevara fu ucciso, dom Antonio Fragoso dirà il 27 ottobre
“Preghiamo per il nostro fratello Guevara, tragicamente scomparso in Bolivia”102. La chiesa
peruviana subisce la repressione del governo: quattro sacerdoti e un pastore protestante
sono espulsi dal paese per attività sovversiva.
Con l’elezione nel nuovo pontefice si nota un’involuzione nella posizione della Chiesa
Romana, tant’è che nella conferenza di Puebla, riprende vigore il movimento
neoconservatore, e “uno dei segnali di questa ondata fu l’esclusione da Puebla di tutti i
teologi vincolati alla teologia della liberazione”103. Ma doveva esserci una non illusoria
consonanza tra la teologia della liberazione e la realtà sociale latinoamericana; nonostante
l’esclusione fisica dei teologi della liberazione, il loro pensiero influenzò non poco i
vescovi presenti alla conferenza, tanto che in sostanza la Conferenza di Puebla riconobbe
che i poveri sono i primi destinatari della missione della Chiesa104, e questo portò alla
conferma delle linee già segnate a Medellìn evitando la rottura che si sarebbe verificata
all’interno della Chiesa.
“La Conferenza di Puebla accentuò ancora di più la dimensione sociale della fede e della
vita cristiana per superare la situazione di marginalizzazione, oppressione ed esclusione in
cui vive la maggior parte della popolazione, creando un clima di comunione e
partecipazione”105.
Alla luce delle conferenze la povertà è concepita non più come una tappa transitoria, “ma il
prodotto di situazioni e strutture economiche, sociali e politiche che generano questo stato
di povertà106”.
La situazione latinoamericana vive negli anni ottanta ancora forti disagi.
101
Dussel E., 1992, p.265.
Dussel E., opt.cit., p.262.
103
“ Um dos sinais dessa onda foi a exclusão de Puebla de todos os teologos (…) vinculados à teologia da
libertação ” Tratto da Libanio J. B., Os grandes eixos de vinte anos de Puebla in Convergencia,
Luglio/Agosto 1999 anno XXXIV, n° 324, p. 334.
104
Puebla n. 1142
105
“ A Conferência de Puebla, dez anos depois, acentuou ainda mais a dimensão social da fé e da vivência
cristã, a fim de se superar a situação de marginalização, opressão e exclusão em que vive a maioria do povo,
criando-se um clima de comunhão e participação” Tratto da Campanha da fraternidade 1998, p.8.
106
Celam, La Conferencia episcopal de Puebla, www.aciprensa.com/puebla.htm. n.19
102
18
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.
Ad Haiti nel 1980 la conferenza haitiana dei religiosi dichiara che “la chiesa non può tacere
quando si tratta di rendere la vita più umana e di “coscientizzare” la popolazione”. Nel
1983 anche il papa appoggierà la chiesa haitiana contro Duvalier appoggiato dal governo
Usa. Il suo successore, Namphy, capo delle forze armate, aveva il pieno appoggio
statunitense. Il governo era contrastato dalla sola voce di un sacerdote di una piccola
parrocchia di campagna, padre Jean-Bertrand Aristide, che, anche senza l’appoggio di
Roma, continuò a stare vicino al suo popolo che nel 1990 lo elesse presidente. Il suo
governo però fu presto rovesciato da un colpo di stato che restaurò immediatamente la
violenza istituzionalizzata, caratteristica tipica nel continente latinoamericano107.
L’esempio di Haiti mostra come la presenza degli Stati Uniti sia forte in quest’area.
Panama fu addirittura invasa dagli Usa nel gennaio 1990.
In Nicaragua fino al 1979 la chiesa locale appoggiò la rivoluzione sandinista ed alcuni
sacerdoti entrarono a far parte del nuovo governo. Nel 1981 però la FSLN (Fronte
Sandinista di Liberazione Nazionale) prese per se tutto il governo. L’alto clero iniziò a
storcere il naso. Nel frattempo
gli Stati Uniti, con Reagan al governo, reagirono
immediadamente con il blocco delle importazioni e dei prestiti e poi con l’embargo totale
dal 1985. Oltretutto presero ad appoggiare l’attività dei controrivoluzionari (contras)108.
Giovanni Paolo II andò in Nicaragua nel marzo 1983 e chiese al popolo obbedienza ai
vescovi, che si opponevano alla rivoluzione. Aumentano così le tensioni all’interno della
chiesa stessa e tra chiesa e governo109.
In El Salvador Oscar Romero, ricordato il 7 maggio del 2000, come uno dei testimoni della
fede del XX secolo, fu assassinato il 24 marzo 1980 mentre celebrava l’eucarestia per il suo
impegno a favore dei poveri e dei diritti umani. Nel 1989 sei gesuiti persero le loro vite e
secondo Hassett e Lacey furono uccisi dal battaglione Atlacatl, addestrato negli Stati Uniti,
per il ruolo che essi avevano come ricercatori, insegnanti, intellettuali, scrittori e nel quale
esprimevano la loro solidarietà con i poveri110. Tra questi martiri, c’era anche padre Ignacio
Ellacurìa, rettore dell’Università gesuita del Salvador, assassinato per aver scritto che “il
modello cubano è riuscito a soddisfare i bisogno primari della popolazione meglio degli
altri paesi dell’America Latina, ed in un periodo relativamente breve mentre la situazione
attuale mette in luce profeticamente l’intrinseca criminosità del sistema capitalistico e la
falsità ideologica dell’apparente democrazia che lo accompagna, lo leggittima, lo
avvolge”111.
Lo stesso Giovanni Paolo II denuncia che “in America, come in altre parti del mondo,
sembra oggi profilarsi un modello di società in cui dominano i potenti, emarginando e
persino eliminando i deboli”112. Il riferimento agli Stati Uniti era esplicito, tanto più che in
un’intervista aveva precedentemente affermato anche che non sapeva se dopo la caduta
dell’Unione Sovietica, era un bene che gli Stati Uniti fossero l’unica superpotenza113. Come
abbiamo visto in America Latina chi intralcia il modello economico neoliberista (è cioè
religiosi, sindacalisti, uomini politici e tutti coloro che osano difendere i poveri), può
107
Vedi Chomsky, N., Anno 501, la conquista continua, Gamberetti Editrice, 1993.
Vedi Plana Manuel & Trento Angelo, opt.cit
109
Vedi Dussel E., opt.cit
110
Vedi Chomsky, N., Anno 501, la conquista continua, Gamberetti Editrice, 1993.
111
Chomsky, N., Anno 501, la conquista continua, opt.cit. p. 192.
112
Giovanni Paolo II, Esortazione Apostolica Post-Sinodale Ecclesia in America del Santo Padre ai Vescovi
ai Presbiteri e ai Diaconi ai Consacrati ed alle Consacrate ed a tutti i Fedeli Laici sull'incontro con Gesù
Cristo Vivo via per la Conversione, la Comunione e la Solidarietà, Città del Messico, il 22 gennaio dell'anno
1999, n.56 http://www.vatican.va/holy_fathers/john_paul_ii/apost_exhortations/.
113
Vedi Orazio Petrosillo, Usa unica superpotenza? Il Papa: “Non è un bene”, In Il Messaggero, 23
gennaio, 1999.
108
CAP.1 IL PENSIERO SOCIALE DELLA CHIESA
19
essere vittima di mutilazioni, torture ed assassini114 che colpiscono anche la chiesa cattolica
in quanto “schierata su una linea confliggente con gli interessi americani”115. Oltretutto gli
Stati Uniti stanno provando a combattere la chiesa anche su altri fronti. Le sette protestanti
appoggiate dai servizi americani sono oggi il vero nemico della chiesa, poiché portano via i
fedeli116.
In Brasile la chiesa “è giunta a trasformarsi nell’istituzione più saldamente impegnata nella
società civile117” in quanto diventa uno “spazio di protezione e difesa per i bisognosi e i
perseguitati118”, criticando la situazione sociale di ingiustizia. Le persecuzioni violente
contro la chiesa proseguirono e le campagne della fraternità, la produzione di documenti e
dichiarazioni ufficiali risposero a questa sfida119. Nel gennaio 1985 viene eletto Tancredo
Neves, ma a prendere l’incarico di presidente è José Sarney per la morte improvvisa del
Neves. Non cessano però le persecuzioni. Padre Ramin, italiano impegnato nella
Commissione Pastorale della Terra, è assassinato nel Mato Grosso. Nel 1986 muore il
sacerdote Josimo Morães Tavares, assassinanto dai latifondisti120. Nello stesso anno muore
un altro padre italiano Maurizio Maraglio nel Maranhão, sempre per conflitti legati alla
terra. In quegli anno cresce il PT (Partido dos Trabalhadores) appoggiato dalla chiesa
brasiliana. Nel 1990 il leader del PT arriverà ad ottenere il 44% dei voti nell’elezione
presidenziale, risultato eclatante, ma non sufficiente. È eletto Fernando Collor de Mello. A
lui succederà Ferdinando Henrique Cardoso, tuttora al potere.
A Cuba si apre lentamente il dialogo tra il leader Fidel Castro e i cattolici, aperturà che
culminerà nella visita del papa, avvenuta il 21 gennaio 1998.
In Guatemala la società civile vive una guerra continua. Nel 1981 dei 350 abitanti della
comunità rurale di San Francisco, ne sopravvivono solamente 12. Il governo non si fa
scrupoli con i membri della chiesa e infatti diversi sacerdoti furono eliminati, tra questi
padre Augusto Ramìrez, il cui corpo venne ritrovato in una delle strade della città del
Guatemala nel novembre del 1983.
Nel 1992 il premio nobel viene assegnato a Rogoberta Menchù, attirando l’attenzione del
mondo intero sul questa nazione.
In Argentina nel settembre viene eletto 1983 Raùl Alfonsìn e risalgono alla luce i delitti
commessi dalla dittatura militare, che almeno parte della chiesa appoggiava. Nel 1989
viene eletto Menem. Appoggia una politica di privatizzazioni neoliberale che non piace
alla chiesa che aveva precedentemente appoggiato la dittatura. La politica liberista adottata
da Menem ha causato elevati costi sociali.
In Cile, il 1983 segna la fine della dittatura. È eletto un democristinao Patricio Aylwin.
In Uruguay nasce un nuovo governo democratico 1984.
Nel 1987 anche il Paraguay si avvicina all democrazia.
114
Chomsky, N., Anno 501, la conquista continua, opt.cit. p. 220. Per approfondimenti vedi anche
Tagliaferri Assunta, America Latina fecondata dai martiri, Fondazione CUM, 1998; Aldighieri M., Brasile,
Quaderni Cedor, Verona, 1998; Libanio J.B., Il Brasile: una Chiesa viva, in Convergencia, 1999; e
soprattutto Paolo Evaristo, Arns D., Brasil: nunca mais, Ed. Vozes, 1985.
115
Picciaredda, Stefano, I confini dell’impero, in LIMES, “L’impero del papa”, gennaio 2000, Gruppo
Editoriale l’espresso, p.28.
116
Picciaredda, Stefano, opt. cit.
117
Dussel, opt.cit., p.420.
118
“Espaço de proteção e defesa dos necessidados e perseguidos ” Libanio in Convergencia, p.335.
(traduzione dal portoghese mia)
119
Vedi Libanio, opt.cit. in Convergencia.
120
Aldighieri M., Josimo: la terra e la vita, EMI, 1995
20
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.
La Columbia nel 1986 vive ancora una situazione violenta. Nel 1990 l’Honduras elegge a
presidente Rafael Leonard Callejas la cui politica economica ispirata al modello neoliberale
ha spinto la popolazione verso una sempre maggiore povertà121.
Nel 1990 vince in Perù Alberto Fujimori. La chiesa peruana cambia: si fa più tradizionale.
Nel 1992 Fujimori instaura la dittatura, ma poco più tardi indice le elezioni, da cui risulta il
vincitore122. La sua politica economica però, non riesce a diminuire la povertà.
In questi anni il comportamento della Chiesa latinoamericana non ha seguito un unico
cammino.
Un nuovo atteggiamento della Chiesa apparirà chiaro a Santo Domingo, quando la scelta
per una nuova evangelizzazione renderà piuttosto opaco il cammino che la chiesa aveva
percorso fino allora. La conferenza di Santo Domingo fu inaugurata da Giovanni Paolo II
nel 1992. La continuità con il passato rispetta l’opzione preferenziale per i poveri, ma non
condivide il metodo usato dalla teologia della liberazione: vedere-giudicare-agire. Allo
stesso tempo però la chiesa latinoamericana si assegna nuovi compiti nella promozione
umana che ora coinvolgono oltre alla difesa dei diritti umani, anche la terra, l’ecologia, il
nuovo ordine economico, l’evangelizzazione inculturata delle culture indigeni e
afroamericane, la donna, i giovani123.
Questa avanzata conservatrice nella chiesa latinoamericana comunque non le impedirà di
continuare a denunciare le innumerevoli ingiustizie subite dal popolo latinoamericano.
In un continente dove la giustizia praticamente non esiste, “è indispensabile che la Chiesa
in America illumini con opportuni interventi l'elaborazione delle decisioni delle assemblee
legislative, stimolando i cittadini, sia i cattolici sia le altre persone di buona volontà, a
costituire organizzazioni per promuovere validi progetti di legge ed opporsi a quanti
minacciano la famiglia e la vita, che sono due realtà inseparabili124”.
Giovanni Paolo II ha recentemente riaffermato quanto i missionari in America Latina siano
utili e che “la loro azione è ancor più meritoria se si considerano l'indifferenza di molti, le
minacce eugenetiche e gli attentati alla vita e alla dignità umana, che vengono
quotidianamente perpetrati dappertutto”125. Il martirio in America Latina “è un fatto di
esperienza quotidiana, che provoca sofferenza e distrugge la vita dei popoli e di coloro che
si sono messi dalla loro parte126”. Ancora oggi si assiste impotenti al martirio di religiosi
latinoamericani che seguono gli insegnamenti della dottrina sociale della Chiesa. È
dell’aprile 1998 la notizia dell’assassinio del vescovo ausiliare di Città del Guatemala, Juan
Gerardi, uno degli ultimi (per ora) martiri dell’America Latina127.
1.4 La teologia della liberazione
La chiesa affronta con ritardo la quesione sociale che vedeva le forze anticapitaliste già
organizzate in sindacati, partiti, programmi, governi, teorie, idee. La dottrina sociale
incontra difficoltà a farsi strada in Occidente.
Internazionalizzandosi attraverso la Populorum Progressio la dottrina incontra altre realtà
sociali, culturali, politiche e altri soggetti. La dottrina sociale ha un senso e un impatto in
121
Vedi Statera Gianni & Gritti Roberto, opt.cit.
Vedi Statera Gianni & Gritti Roberto, opt.cit.
123
Vedi José Ramos Regidor, opt.cit., 1999.
124
Giovanni Paolo II, Esortazione Apostolica Post-Sinodale Ecclesia in America, opt.cit, n.56
www.vatican.va/holy_fathers/john_paul_ii/apost_exhortations/.
125
Giovanni Paolo II, Esortazione Apostolica Post-Sinodale Ecclesia in America opt.cit., n.56
126
José Ramos Regidor, opt.cit., 1999.
127
Vedi Picciaredda, Stefano, I confini dell’impero, in LIMES, “L’impero del papa”, gennaio 2000, Gruppo
Editoriale l’espresso.
122
CAP.1 IL PENSIERO SOCIALE DELLA CHIESA
21
occidente, ma che senso acquista in America Latina dove più che i proletari ci sono i
poveri, i senza terra e le istituzioni sono violente? La teologia della liberazione è un’eco
della dottrina sociale, ma elaborata in quella realtà, acquista un significato di lotta per un
cambiamento concreto del modello di sviluppo, attraverso la prassi liberatrice.
La teologia della liberazione è l’incontro della situazione socioeconomica in cui vive la
maggior parte dei latinoamericani, della lettura della bibbia inserita nel contesto sociale
reale, e dell’esigenza di un cambiamento umano ed evangelico.
La teologia della liberazione è la prima teologia nata nel continente latinoamericano e “la
prima teologia della periferia del Sud del mondo”. Gustavo Gutièrrez fu il primo ad
adoperare l’espressione teologia della liberazione128 che egli stesso definiva “riflessione
critica della prassi storica alla luce della Parola129”.
“Ninguém pode justificar a pobreza”130. Con questo grido alcuni teologi Latino Americani
si sono schierati dalla parte dei poveri. Carlos Libanio Cristo (Frei Betto), José Coblin,
Oscar Beozzo, Leonardo e Clodovis Boff, Antonio Moser, Hugo Assman, José Comblin,
Enrique Dussel, Ignacio Ellacurìa, Giulio Gerardi, Franz Hinkelammert, Carlos Mesters,
Jon Sobrino, Victor Codina, Regidor, sono solamente alcuni degli esponenti di questa
teologia.
L’ispirazione di base fondamentale della teologia della liberazione è l’opzione
preferenziale per i poveri e la consapevolezza che la salvezza integrale passa anche
attraverso la liberazione sociale.
E i poveri, nell’America Latina, continuano ad esserci, e in numero sempre maggiore131.
“La teologia della liberazione ascolta questo grido plurale in difesa della dignità umana dei
poveri, dandogli una traduzione storica ed un’articolazione teologica”132. Per fare questo la
teologia della liberazione utilizza le scienze sociali per leggere la realtà.
La forte influenza che la teoria della dipendenza133 ebbe in America Latina entrò anche
nelle file della Chiesa che cercò di affrontare la sfida della povertà e dell’urgente presenza
trasformatrice nelle strutture sociali.
La teologia della liberazione propone la questione del socialismo democratico come
possibile alternativa storica per giungere a condizioni più dignitose di lavoro e di vita per
tutti134. In America Latina, la teologia della liberazione, sorta proprio in opposizione alle
conseguenze negative del liberismo, non ha temuto di sottolineare espicitamente la validità
del metodo d’analisi marxista: “La teologia della liberazione incorporò alcune categorie
della tradizione marxista135”, che l'aiutavano a smascherare la logica perversa del
capitalismo. In questo senso, liberazione era soprattutto liberazione dal capitalismo, intesa
come una specie di peccato originale della società attuale136. La teologia della liberazione
critica la idolatrização do mercado non solamente per una necessità evangelica, ma anche
come condizione per la critica della politica: “L’idolo esige sacrifici di vite umane, esige
sangue dei poveri e degli esclusi dal sistema (…) in nome di una necessità scientifica,
128
José Ramos Regidor, La teologia della liberazione, Datanews Editrice, Roma, II edizione, 1999.
Gustavo Gutierrez, Teologia della liberazione. Prospettive, 14° edizione, Querinania, Brescia, 1982, p.68.
130
“Nessuno può giustificare la povertà” in W. Bülmann, A Igregia no liminar do terceiro milênio, Paulus,
1994, p. 125.
131
Libanio J. B., Il Brasile: una Chiesa viva, in La comunione collegiale, 1990, p.141.
132
José Ramos Regidor, opt.cit., 1999, p.16.
133
Per una breve rassegna sulla teoria della dipendenza vedi Hettne B., Le teorie dello sviluppo, Asal, 1990.
134
Vedi Leonardo Boff, “Con la libertà del vangelo”, La Piccola Editrice, 1992
135
Leonardo Boff, opt.cit., 1992, p.22.
136
Vedi Fàbio Régio Bento, A Igrja Catòlica e a Social – Democracia, Editora Ave Maria, 1999.
129
22
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.
secolare e non religiosa”137. La teologia della liberazione ha il compito di “identificare e
smascherare la sacralizzazione e la violenza sacrificale dell’idolo Capitale, del modello
attuale di sviluppo in tutti i suoi meccanismi d’esclusione e d’occultamento delle
vittime138”. Vittime che rappresentano i costi sociali necessari allo sviluppo
dell'Occidente139, uno sviluppo al quale si deve sostituire un tipo di organizzazione
dell’economia mondiale diversa, che possa garantire una distribuzione equa del benessere.
Liberazione significa anche far acquisire alla gente la coscienza di se e dei propri problemi.
Per far questo si utilizza il metodo elaborato da Paulo Freire che consiste in un’educazione
liberatrice140, in cui la pedagogia serve all’oppresso perché diventi soggetto del suo destino
storico attraverso l’alfabetizzazione con cui può “imparare a scrivere la propria vita, come
autore e testimone della propria storia; farsi biografia, esistenza, storia”141. Nasce il MEB,
Movimento di Educazione di Base che applicava la pedagogia di Paulo Freire, e che si
sviluppò in tutta la nazione.
Il concetto di liberazione con gli anni si è allargato fino a riconoscere soggetti che
elaborano la teologia della liberazione dal loro punto di vista. Nascono la teologia india, la
teologia negra, la teologia femminista e la teologia che lega il grido della terra al grido dei
poveri. Tutte considerano i propri soggetti oppressi dalle culture dominanti e propongono
un’alternativa che le riunisce e le indirizza all’elaborazione di un nuovo modello
economico.
La teologia della liberazione, come chiesa dei poveri, nata e cresciuta nel sud del mondo,
critica anche la chiesa cattolica in quanto “anche il modello di chiesa riformista è nato nel
Nord colonizzatore ed ha elaborato una sua teologia utilizzando la cultura occidentale (...)
avendo come interlocutore principale i settori legati al potere, (così) non rende i popoli
indigeni e gli afroamericani soggetto veramente, ma oggetto di accumulazione142”. La
chiesa dei poveri propone “nuovi tipi di cristianesimo (amerindo, afroamericano, meticcio
ecc.) attraverso una inculturazione liberatrice, capace di esprimere la fede in Gesù il Cristo
utilizzando le loro culture (...) in cui il vero soggetto sono gli abitanti originari di quelle
terre. (...) Queste chiese dei poveri chiedono quindi alle chiese del nord di essere più
profetiche143”. Il confronto che la teologia della liberazione ha proposto al Vaticano, non è
stato accettato bene. I rapporti tra Curia di Roma e la Chiesa latinoamericana sono andati
ultimamente deteriorandosi. Il ruolo del Vaticano è quello di proteggere l’unità della
dottrina anche se questo può significare imporre il silenzio per un anno a Leonardo Boff, o
per due a suor Ivone Gebara144, o la proibizione di insegnare a teologi della liberazione del
calibro di Clodovis Boff o Antonio Moser 145.
137
“O idolo exige sacrifìcios de vidas humanas (…) em nome de una necessidade «cientìfica», secular, não
religiosa” Jung Mo Sung, Teologia & Economia, repensando a teologia da libertação e utopias, Vozes,
Petròpolis, 1995, p. 237.
138
José Ramos Regidor, opt.cit., 1999, p.41.
139
Vedi Assmann H., & F. Hinkelammert, Idolatria do mercado, Vozes, Petropolis, 1989.
140
Dussel E., opt.cit., 1992, p.347.
141
Vedi Linda Bimbi (a cura di), Paulo Freire, La pedagogia degli oppressi, Arnaldo Mondadori Editore,
1971, p.16.
142
José Ramos Regidor, opt.cit., 1999, p.32.
143
Ivi, p.33 (corsivo del testo).
144
Vedi Thomas J. Reese, Inside the Vatican, the politics and organization of the catholic church, Harvard
University Press, Cambridge, Massachusetts, 1998.
145
Vedi Aldighieri M., opt.cit
CAP.1 IL PENSIERO SOCIALE DELLA CHIESA
23
Nel 1983, Gustavo Gutiérrez, il padre della liberazione, nonostante le lamentele del
Cardinale Ratzinger, fu lasciato in pace, soprattutto grazie all’intervento del suo vescovo
peruviano146.
Secondo il teologo della liberazione Libanio, sembrerebbe che i rapporti tra Vaticano e
questi teologi siano migliorati. “Con la caduta del socialismo, diminuì la tensione in campo
sociale. Le critiche al sistema potevano essere fatte più liberamente senza la paura di essere
interpretate come appoggio al socialismo. La dottrina sociale della chiesa e la teologia della
liberazione si sono avvicinate147”.
Anche il cardinale Ratzinger, prefetto della Congregazioneper la dottrina della fede148,
riconosce che se la teologia della liberazione è compresa nella maniera giusta, essa può
discendere dal Vangelo che invita alla liberazione dal peccato non solo nella sua
dimensione privata, ma anche in quella sociale149.
Il palesamento della teologia della liberazione fu la prassi teologica. Chi abbracciava
questa teologia lasciava le opere a cui si era dedicato fino allora e andava a lavorare in
mezzo ai poveri, per i poveri.
La scelta dei poveri, molto forte in America Latina e soprattutto in Brasile, ha portato i
religiosi e le religiose ad un cambiamento profondo che li ha spinti a vivere nelle città e nei
quartieri più poveri e addirittura a rivedere il proprio Carisma150 e le proprie regole
adattandole alle mutate condizioni del tempo151.
146
Vedi Thomas J. Reese, opt.cit., 1998.
“Com a queda do socialismo, diminuiu a tensão social no campo social. As criticas ao sistema puderam ser
feitas mais livremente sem o medo de serem interpretadas como apoio ao socialismo. A doutrina social da
Igreja e a teologia da libertação aproximaram-se ” Libanio J. B., opt.cit. in Convergencia, 1999.
148
Vedi Thomas J. Reese, opt.cit., 1998.
149
Vedi Picciaredda, Stefano, I confini dell’impero, in LIMES, “L’impero del papa”, gennaio 2000, Gruppo
Editoriale l’espresso.
150
Vedi Aldighieri M., opt.cit.p.74
151
Vedi Dussel E., opt.cit., 1992.
147
24
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.
2 La Chiesa in Brasile
2.1 La Chiesa in Brasile
La Chiesa entra in Brasile con il potere coloniale, dal quale si separa solamente nel 1890
quando l’allora repubblica approvò la totale separazione tra Chiesa e Stato. La Chiesa
rimase comunque strettamente legata allo Stato.
Inizialmente la Chiesa brasiliana appoggiò anche la dittatura militare, ma quando la
repressione colpì anche i religiosi, l’attegiamento della chiesa cambiò. Il cambiamento era
dovuto anche ad una questione di sopravvivenza. Infatti, con la politica adottata fino allora,
la chiesa brasiliana stava perdendo sempre più fedeli alcuni dei quali iniziavano ad aderire
alle chiese pentacostali, mentre altri erano attratti delle leghe campesine socialiste. Il
cambiamento dunque fu “una risposta ad una crisi”152.
Il rinnovamento ecclesiale, infatti, si sviluppò solamente durante la forte repressione del
regime militare dei decenni ‛60 e ‛70153 in seguito all’influenza che il Concilio Vaticano II
ebbe sul clero brasiliano. Le conferenze episcopali di Medellìn (1968) e Puebla (1979)
danno una spinta in più al volto nuovo della Chiesa del Brasile.
Quella brasiliana diventa una Chiesa d’avanguardia, di critica alle politiche economiche,
agli abusi dei diritti umani praticati dal regime e uno spazio per la mobilitazione con forme
pastorali nuove: le comunità di base, le pastorali sociali (delle donne, della terra, operaia,
indigena, dei pascatori, dei minori, ecc…). La teologia della liberazione influenza questo
cambiamento. Pur non essendo nata in Brasile, è proprio da questa nazione che provengono
i più famosi esponenti che questa teologia154.
La teologia della liberazione si realizza nella prassi e trova la sua massima espressione
nelle CEBs, (comunità ecclesiali di base), gruppi di persone provenienti dalla stessa area,
guidate da agenti di pastorale (anche laici155) che avevano lo scopo di difendere interessi
comuni, spesso messi in discussione dai potenti, e di critica al regime militare, non
dimenticando la parola della Bibbia. Il concetto guida delle CEBs, è che ogni persona deve
essere riconosciuta come soggetto attivo nella costruzione della società e della sua
comunità di fede e che nessuno può intralciare questi valori. La forte unione tra fede e vita
è sancita dall’idea che la salvezza non si raggiunge solo dopo la morte, ma si realizza già
nella realtà. Ecco perché ci deve essere un’impegno nel sociale e nella politica. Il metodo
usato è quello della teologia della liberazione, vedere, giudicare e agire che consiste
appunto nel percepire un problema, capirne le cause, sensibilizzare la comunità locale sul
problema individuato, il denunciare insieme all’autorità la situazione e nel frattempo
organizzarsi per dare il proprio contributo156.
Le CEBs sono la presenza della Chiesa più vicina agli esclusi, non come forma
assistenziale, ma di promozione umana.
Le CEB, diedero un contributo profondo alla storia della nazione, risvegliando le masse.
In quegli anni si valorizzò la teologia della liberazione intesa come “l’evangelizzare la
società in trasformazione partendo dall’opzione preferenziale per i poveri, mirare alla
152
“Resposta a uma crise” in Madelaine Cousineau Adriance, Terra prometida, Paulinas, San Paolo, 1996, p.
164.
153
Dal 1969 al 1974 restò al potere Médici, sotto il quale il Brasile visse il periodo più repressivo di tutto il
regime. Vedi Trento, opt, cit.
154
Clodovis e Leonardo Boff, Assmann, Libanio, Frei Betto… Vedi Regodor, La teologia della liberazione,
opt.cit.
155
La mancanza di sacerdote aveva spinto i laici a impegnarsi nella gestione dei vari ministreri.
156
Vedi come esempio l’esperienza della Taquara, quartiere di periferia nato a Teofilo Otoni, di cui tratto
nella parte dedicata all’indagine empirica.
CAP.2 LA CHIESA IN BRASILE
25
liberazione integrale dell’uomo, attraverso una crescente partecipazione e comunione, per
realizzare una società più fraterna”157. Il cristiano doveva impegnarsi nella trasformazione
della società. Durante la repressione militare le Cebs difendevano i perseguitati politici, che
spesso erano proprio legati a movimenti e comunità di base.
Le Cebs nel 1981 erano circa 80.000 e includevano oltre due milioni di persone. La Chiesa
stava crescendo notevolmente nella sua base158.
Proprio negli anni ottanta, mentre la situazione economica del paese era particolarmente
preoccupatante, le Cebs appoggiavano manifestazioni pubbliche contro l’aumento del costo
della vita. Quando nel 1979 venne ucciso il leader operaio Santo Dias, le Cebs
organizzarono cortei di protesta.
Anche le Campagne della Fraternità svolsero un ruolo importante nel “proporre ai cristiani
e alla comunità civile di esaminare i problemi fondamentali del paese159” Le campagne si
svolgono durante la Quaresima con un tema e dei testi di riflessione sulla realtà alla luce
della Bibbia che sono trattati secondo “la classica trilogia del vedere, giudicare e agire160”.
Le campagne sono accompagnate da gesti concreti di solidarietà, con preghiere e con canti
appropriati composti con riferimenti al tema della campagna e usate durante le liturgie
della Quaresima. Alla chiusura della campagna si effettua una colletta su scala nazionale, la
cui destinazione è collegata al tema trattato dalla campagna. “I temi della Campagna della
Fraternità, inizialmente, contemplavano più la vita interna della Chiesa. La coscienza
sempre maggiore della realtà socio economico politica, segnata dall’ingiustizia,
dall’esclusione e da indici sempre più alti di miseria, fece scegliere come aspetti della
campagna aspetti bem determinati della realtà in cui la Fraternità è ferita e il cui ristabilirsi
è un appuntamento urgente della fede”161. Il tema della campagna del 1964 era “chiesa in
rinnovazione” e quello del 1965 era “parrocchia e rinnovazione”. A partire dal 1973 le
campagna acquistano tematiche più sociali come la fraternità e la liberazione.
La Chiesa Cattolica addottò nuove pastorali e commissioni create dalla CNBB162 ad hoc per
studiare ed intervenire in determinate situazioni. Nel 1972 nasce il CIMI (Consiglio
Indigenista Missionario) a difesa della cultura e della terra degli indios. Nel 1975 nasce la
CPT (Commissione Pastorale della Terra) a difesa dei contadini, dei loro diritti, della loro
educazione sindacale e politica.
Nel 1978 la chiesa brasiliana iniziò ad organizzara le “Romarie da Terra”, i pellegrinaggi
della terra.
Sono realizzati una volta l’anno e sono legati al problema della terra che affliggeva e
affligge non poco i contadini, i braccianti,i senza terra. Le romarie radunano insieme
lavoratori agricoli, religiosi, religiose, sacerdoti, vescovi. Si svolgono vie crucis e
celebrazioni eucaristiche, ma anche momenti di condivisione delle esperienze di sofferenza
e di lotta degli agricoltori, sia sotto forma di testimonianze personali, sia di
157
Lo Monaco L., I Cattolici nella storia civile del Brasile (XVI- XX), L’Harmattan Italia, Torino, 1996,
p.127.
158
Vedi Instituto Nacional de Pastoral (org.), Pastoral da Igreja no Brasil nos anos 70, Vozes, Petròpolis,
1994.
159
Lo Monaco, opt.cit., p. 134.
160
Libanio J.B. Il Brasile: una Chiesa Viva, opt.cit.p.137.
161
Os temas da Campanha da Fraternidade, inicialmente, contemplaram mais a vida interna da Igreja. A
consciência sempre maior da realidade sócio-econômico-política, marcada pela injustiça, pela exclusão e por
índices sempre mais altos de miséria, fez escolher como temas da Campanha aspectos bem determinados
desta realidade em que a Fraternidade está ferida e cujo restabelecimento é compromisso urgente da fé Tratto
da “Campanha da fraternidade 1998”, p.8.
162
CNBB: conferenza nazionale dei vescovi del Brasile, che conta circa 380 vescovi, cinque dei quali
cardinali (Rio de Janeiro, Salvador, Aparecida do Norte, Brasilia e Belo Horizonte), nata nel 1952.
26
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.
rappresentazioni teatrali163. I pellegrinaggi della terra rappresentano un momento di
“conscetizzazione164” e nello stesso tempo di rivendicazione di un pezzo di terra.
All’inizio degli anni ottanta, con l’aumento del debito estero (che crebbe dai 54 miliardi di
dollari del 1980 ai quasi 100 nel 1984), i servizi ad esso connessi (che nel 1981
raggiunsero i sette miliardi, equivalente al 66% del valore delle esportazioni) e l’inflazione
alle stelle (passò dal 1979 dal 77% al 223% del 1984), il governo fu costretto ad applicare
le politiche di austerità imposte dell’FMI che prevedeva una forte riduzione della spesa
pubblica ed una grossa svalutazione, a danno dei ceti più deboli.
L’esercito aveva indurito la sua repressione. Ci furono numerosi attentati, torturati e
omicidi. Venne rapito il Vescovo di Nuova Iguaçù Dom Adriano Hipolito e altri religiosi
furono imprigionati, torturati o uccisi165. L’università pontificia di San Paolo (P.U.C.) fu
invasa. I dirigenti del Partito Comunista del Brasile furono massacrati.
Con la salita di Batista Figueredo al potere, partiti politici tornarono a godere della libertà
perduta. Nel 1979 nasce il PT (Partito dei Lavoratori).
Le Campagne della Fraternità, organizzate dalla CNBB a livello nazionale, riguardava temi
sempre più scottanti: nel 1980 toccava il tema delle migrazioni interne, nel 1981 il diritto
alla salute, nel 1982 l’educazione, nel 1983 la violenza sociale, nel 1984 la vita, nel 1985 la
fame e le sue vittime. Proprio nel 1985 il 67% della popolazione brasiliana era povero o
miserabile, e la situazione economica costringeva parte della popolazione a cercare tra le
immense discariche brasiliane qualcosa da mangiare. Nel 1985 si contavano più affamati
che nel 1945. Le situazioni più gravi si affollavano nel Nordest del Brasile, che veniva
definito dai vescovi “un immenso ospedale senza medici166”.
La dittatura ora doveva affrontare la società civile che la Chiesa brasiliana era riuscita a
riorganizzare con le CEBs, i movimenti sociali e i sindacati. L’agitazione di questi
movimenti popolari provocò una certa preoccupazione per il regime al governo167.
La situazione spinse il regime a velocizzare la democratizzazione. Nel 1985 venne eletto
Tancredo Neves che morì improvvisamente prima di poter assumere l’incarico. Fu Sarney
ad andare al potere. Ma la situazione socioeconomica era ancora grave.
Nel 1986 il tema trattato dalla Campagna della Fraternità era ancora la terra. L’1.3% dei
proprietari possedeva il 45.8% delle terre produttive, mentre il 50.4% dei piccoli
proprietari rurali occupava meno del 2.4% delle terre168. Quindici anni prima la situazione
era molto diversa: il 50% dei contadini poveri possedeva il 22.4% e l’1% dei proprietari
ricchi possedeva il 10.5% delle terre169. L’espulsione dalle terre causava un rapido processo
di urbanizzazione non controllato. In quell’anno venticinque milioni di esseri umani
vivevano nelle favelas o nei cortiços170, alle periferie delle grandi città. Alla luce di questa
realtà nasce anche il Movimento dei Sem Terra, sempre appoggiato dalla chiesa locale, che
163
Libanio J.B. Il Brasile: una Chiesa Viva, opt.cit.p.136.
Conscetizzazione: è un metodo sviluppato da Paulo Freire tramite il quale l’adulto apprende una nuova
visione del mondo che critica la situazione presente dalla quale è possibile uscire con una coscienza liberata
(per approfondimenti vedi A cura di Linda Bimbi, Paulo Freire, la pedagogia dell’oppresso, Arnaldo
Mondadori Editore, 1971.
165
Vedi Aldighieri M.,Josimo: la terra e la vita, EMI, Bologna, 1995; Calati Boccazzi D., Brasile, la terra
degli altri, Editore Bulgarini Firenze, 1990; Paulo Evaristo D., Brasil: nunca mais, Ed. Vozes, 1985; Dussel
E., Storia della Chiesa in America Latina, Queriniana, Brascia, 1992.
166
Lo Monaco, opt.cit, p. 134.
167
Vedi Trento, opt.cit.
168
Lo Monaco, opt.cit.
169
Aldighieri, Dal Corso, opt.cit.
170
Cortiço: ogni vano di vecchie abitazioni diventa alloggio per un’intera famiglia (in portoghese alveare).
164
CAP.2 LA CHIESA IN BRASILE
27
subisce una repressione fortissima: diversi contadini e leader del movimento persero la loro
vita nell’estrenua difesa dei loro diritti171.
Nel 1987 il tema della campagna della fraternità riguardava l’infanzia. Erano 36 milioni i
bambini carenti e di questi nove milioni risultavano completamente abbandonati: erano i
famosi meninos de rua (bambini di strada). Lo stato se ne occupava mandandoli in centri di
recupero, dove subivano violenze di ogni tipo, oppure attraverso piani di sicurezza che
giungevano ad utilizzare i tristemente noti squadroni della morte172.
Nel 1988 la chiesa brasiliana, sempre nell’ambito della campagna della fraternità,
analizzava la situazione dei neri, il 45% della popolazione brasiliana, che nella maggior
parte viveva ai margini della società, usufruendo di meno di ¼ della ricchezza nazionale.
La chiesa fece autocritica, ammettendo i propri errori pubblicamente.
Le prime elezioni libere dopo ventinove anni si ebbero solamente nel 1989. Vinse
Ferdinando Collor de Melo, sostenuto dalla rete Globo, mentre la chiesa brasiliana
appoggiava Lula (Luis Imacio da Silva), candidato del PT (Partido dos Trabalhadores).
Proprio in quell’anno la campagna della fraternità si concentrò sui mezzi di comunicazione
di massa e “la campagna presidenziale ne evidenziò l’importanza per garantire al potere il
controllo sui cittadini173”.
Nel 1989 il debito superò la soglia dei 111 miliardi di dollari, quando negli ultimi venti
anni aveva già pagato l’ammontare del debito174. Collor de Melo, mise in pratica gli
aggiustamenti proposti dal Fondo Monetario Internazionale e soprattutto attraverso la
liberalizzazione dei prezzi e l’eliminazione dell’indicizzazione automatica dei salari,
peggiorò notevolmente la situazione economica della fascia più debole: nel 1990 il 50%
più povero della popolazione (75 milioni di persone) godeva solo dell’11.2% del reddito
nazionale, mentre il 10% più ricco (15 milioni di persone) si appropriava del 49.7% della
ricchezza nazionale175. Con una premessa del genere, la situazione della popolazione
diventa sempre più precaria.
L’industrializzazione non riassorbe i lavoratori provenienti dalle campagne, sottoposti ad
un processo di esclusione che coivolge sempre più persone. Lavori agricoli stagionali,
lavoretti nell’ambito del settore informale, la lotteria clandestina (joco do bocho), il
contrabbando, sono alcuni dei mezzi attraverso i quali milioni di persone riescono a
sopravvivere.
Il Presidente, colpito da un grosso scandalo finanziario, fu costretto a dimettersi. Il vice
presidente Itamar Franco portò il paese alle elezioni svolte nel 1994, vinte da Fernando
Henrique Cardoso, esponente della teoria della dipendenza, professore universitario,
esiliato dal regime militare, ora al potere come candidato della linea neoliberale e rieletto
nel 1998.
171
Per approfondire la storia del Movimento dei Sem Terra vedi Calati Boccazzi D., Brasile, la terra degli
altri, Editore Bulgarini Firenze, 1990; Stedile, J.P., Sem terra, poveri, ma lottatori e sognatori, Il Manifesto,
1999; Aldighieri & Dal Corso, opt.cit.; ecc.
172
Vedi Franco Nota, Daniele Dal Bon, Chiara Gorzegno, Brasile: ragazzi di strada, Gruppo Progetto,
Torino, 1988.
173
Lo Monaco, opt. cit., p.136.
174
Vedi Trento, opt.cit.
175
Centro Nuovo Modello di Sviluppo, Nord sud, predatori, predati e oppontunisti, EMI, Bologna, edizione
1998.
28
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.
Pur riuscendo a creare una moneta (il real) equiparata al dollaro e a diminuire
notevolmente l’inflazione, il presidente non è riuscito a diminuire l’enorme GAP
socioeconomico del paese. Dal 1990 al 1996 il debito è aumentato del 43%, raggiungendo
la cifra di 176.2 miliardi di dollari alla fine del 1996. L’anno successivo il debito
ammontava a 196 miliardi di dollari, dei quali 97.6 del settore privato176.
Alla chiesa resta il compito di sensibilizzare l’intera popolazione sul peggioramento delle
condizioni di vita per tutti, ma in particolare nella donna (1990), nella dignità del lavoro
(1991), nella gioventù (1992), denuncie portate avanti nelle campagne della fraternità.
Nel frattempo la chiesa brasiliana non ha scordato i temi trattati fino allora e continua le
sue pastorali sociali.
Dagli anni ottanta la Chiesa brasiliana si occupa anche delle donne. Nasce il movimento
della donna emarginata, (Movimento da mulher marginalizada), che si occupa delle
prostitute; e i club delle madri, con il compito di insegnare alle madri elementi di igiene, un
po’ di cucito, a leggere… Emtrambe i movimenti erano lavori di conscetizzazione ed
emancipazione.
A livello nazionale nasce la Pastoral da Criança (pastorale dedicata al bambino), che salva
ogni anno tantissimi bambini dalla denutrizione, il rachitismo e la fame. La Pastorale della
Criança è un organismo legato alla Conferenzia Nazionale dei Vescovi del Brasile
(CNBB), che assiste mensilmente tantissimi bambini in tutti gli stati del Brasile attraverso i
suoi 100.000 leaders di comunità.
Anche la CPT continua il suo lavoro, perché i conflitti legati alla terra non hanno ancora
avuto termine. Il Brasile rappresenza l’esempio più scandaloso di concentrazione delle
terra e l’intera chiesa “condanna il latifondo come intrinsecamente illeggittimo177”.
Nonostante la dichiarazione del presidente Cardoso, nella quale dichiarava che in soli
quattro anni il governo aveva espropriato ai latifondisti sette milioni di ettari e li ha
distribuiti a 280 mila famiglie, per un totale di 1.5 milioni di persone, il movimento dei
Sem Terra dichiara che negli stessi quattro anni, 400 mila piccoli agricoltori sono stati
espulsi dalla campagna e che ci sono almeno cinque milioni di braccianti senza terra178.
L’occupazione delle terre improduttive, tramite le quali il MST, appoggiato dalla CPT, (un
organismo della Chiesa cattolica), invoca una riforma agraria e una società più giusta, non
si arresta.
L’impegno sociale della chiesa però, ultimamente ha trovato degli ostacoli nella chiesa
stessa. L’episcopato sta premendo per un’involuzione verso l’opzione degli ultimi
trent’anni. Non a caso ultimanente la chiesa brasiliana sta spostando il discorso su
“un’interpretazione più spirituale della fede cattolica”179. La Conferenza episcopale tenutasi
a Santo Domingo è l’evidente vittoria di quest’ultimo percorso180 che cerca quantomeno di
ammorbidire la chiara presa di posizione scelta nelle precedenti conferenze di Medellìn e
Puebla. Santo Domingo, oltre a tenere lontani i teologi della liberazione, ha anche ritirato il
pieno appoggio alle Cebs, cellule della prassi liberatrice; un’appoggio che nelle precedenti
conferenze latinoamericane avevano sempre ottenuto. Tuttavia le Cebs continuano a
176
Vedi Aldighieri, Dal Corso, opt.cit.
Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Per una migliore distribuzione della terra, la sfida della
riforma agraria, Paoline, 1997, n. 27.
178
Vedi Maurizio Matteuzzi Cardoso, il riformista, in Il Manifesto, 19 novembre 1999.
179
“Uma interpretação mais espiritual da fé catòlica ” in Adriance Madelaine, Terra Prometida, Paulinas, San
Paolo, 1996, p. 240.
180
Vedi CNBB, Santo Domingo 4° conferencia do episcopado latino-americano, nova evangelização,
promoção umana, cultura cristã, Vozes, Petròpolis, 1993.
177
CAP.2 LA CHIESA IN BRASILE
29
lavorare anche se in alcuni casi non ricevono l’appoggio dei vescovi. Oltretutto negli ultimi
anni il Vaticano ha nominato decine di vescovi di tendenza moderata181.
Eppure la chiesa, anche se più sottovoce, continua in qualche modo ad essere “la portavoce
degli oppressi” perché sono ancora presenti gravi problemi sociali182. Sul piano sociale,
infatti, la situazione socioeconomica continua ad essere catastrofica a causa delle grandi
disuguaglianze e povertà che affliggono il paese183.
La campagna della fraternità ha recentemente trattato problematiche legale alla casa
(1993), alla famiglia (1994), agli esclusi (1995), alla partecipazione politica la giustizia e la
pace (1996), ai carcerati (1997), all’educazione (1998). Quella del 1999 riguardava la
disoccupazione, definita dalla chiesa brasiliana come una situazione disumana184 ed uno dei
volti dell’esclusione sociale, tema principale della campagna della fraternità del 2000. La
campagna della fraternità del 2000, prima campagna ecumenica che mobilita le Chiese
Cristiane del CONIC (Consiglio Nazionale delle Chiese Cristiane), è dedicata alla dignità
umana, alla pace e ad un millennio senza esclusione alcuna.
La situazione sociale del paese non è stata persa di vista e continua ad essere una guida
della prassi religiosa. Ma il Vaticano, ispirandosi all’idea di un'unica cultura cristiana che
non lasci troppo spazio ai particolarismi regionali, sta tappando le ali alla Chiesa
Brasiliana.
2.2 Fede e politica
Nella lettera apostolica Tertio millenio adveniente, Giovanni Paolo II ha recentemente
invitato la chiesa a “sottolineare più decisamente l’opzione preferenziale per i poveri e gli
emarginati (impegnandosi) per la giustizia e per la pace in un mondo come il nostro,
segnato da tanti conflitti e da intollerabili disuguaglianze sociali ed economiche”185.
E l’impegno sfocia inevitabilmente nella politica in situazioni particolari come quella che
sta vivendo il Brasile, dove Helder Câmara, vescovo brasiliano scomparso nel 1999, la
definiva, “un capitolo del vangelo”. Il Vescovo brasiliano ribadiva “la necessità che la
salvezza dell’anima vada di pari passo con il riscatto del corpo dalla miseria e dalla
povertà”186. L’uso della politica in questo contesto serve proprio a far emergere le
problematiche legate alla povertà e alla miseria, e a trovare una possibile soluzione.
La militanza dei religiosi, spesso accusata di marxismo, nasce dal loro coinvolgimento con
la realtà locale, fatta di violenza e sopprusi ai danni dei ceti più deboli. “Identificarsi con il
popolo vuol dire anche far proprie le sue lotte, di solito screditate dai mezzi di
informazione come disordini, manifestazioni sportive, minaccie alla sicurezza nazionale
(leggasi del capitale)187”.
Leonardo Boff dichiarava che “i poveri non sono frutto di un’improvvidenza divina, ma
della cupidigia e della volontà dell’uomo188 ”.
L’indignazione per la povertà ha spinto molto religiosi ad abbracciare una politica
progressista, condiderata una possibilità per cambiare la drammatica situazione in cui
vivono migliaia di poveri.
181
Vedi Lo Monaco, opt.cit.; per esempio il progressista Dom Helde Camara è stato sostituito dal moderato
Dom Cardoso Sobrinho.
182
Libanio, Il Brasile: una Chiesa viva, in La cominione Collegiale, 1990, p. 132.
183
Gianni Statera, Roberto Gritti, Il nuovo ordine mondiale, Franco Angeli, Milano, 1994, p. 255.
184
Vedi Campagna da Fraternidade: a fraternidade e o desempregados.opt.cit.
185
Giovanni Paolo II , Lettera apostolica Tertio millenio adveniente, Paoline, 1994, n. 51
186
Anna Pozzi, Ritratto di un vescovo profetico, in POPOLI, febbraio 1999.
187
Leonardo Boff, La teologia, la Chiesa, i poveri, Einaudi tascabili, Torino, 1987, p. 130.
188
Leonardo Boff “Con la libertà del vangelo”, La Piccola Editrice, 1992.
30
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.
La spiritualità deve collegarsi all’azione trasformatrice, vale a dire alla politica, una
“grande arma che abbiamo per costruire una società giusta secondo quanto Dio vuole”189.
La fede senza opere di trasformazione sociale, politica ed economica è una fede morta190. Il
religioso diventa in queste circostanze il segno della presenza di Dio tra gli uomini191.
Nelle stesse Cebs si affronta il rapporto tra fede e politica in cui la prima è
indissolubilmente legata alla seconda, perché un buon cristiano deve preoccuparsi della
giustizia sociale e partecipare alla costruzione della propria società attraverso la politica.
All’interno delle Cebs integrando i diritti individuali ai bisogni sociali, la questione la fede
diventa necessariamente politica. La fede diventa un fattore di trasformazione della società
e non più di legettimazione dello status quo192.
L’odine sociale quindi non è più legittimato dalla religione, ma dal mercato, in nome della
quale si condannano milioni di persone a morte o a vivere nella miseria.
La Chiesa secondo Dom Paulo Evaristo Arns, “deve lottare per il bene comune, e questa è
politica con la p maiuscola”193.
La vita umana, e non il mercato, deve essere il criterio assunto nella valutazione della
politica che si rivitalizza con la partecipazione della società civile194. I governi devono
capire che la loro legittimità dipende dallo spazio che lasciano alla partecipazione della
gente195. Ogni cristiano ha il dovere di partecipare alla politica, seguendo “l’etica della
sensibilità verso gli esclusi e gli emarginati, da considerare fratelli di sangue in Cristo e
figli prediletti del Dio Padre”196.
Le popolazioni ricche devono conoscere i problemi del terzo mondo. Per questo è
necessaria una sensibilizzazione costante che risponda all’appallo di Paolo VI: “che
almeno i ricchi sappiano che i poveri sono alle loro porte, e fanno la posta agli avanzi dei
loro festini”197.
La conscetizzazione è dunque allargata al mondo intero. Ma non si tratta più di lottare per i
propri diritti, ma per i diritti degli altri.
189
Leonardo Boff, La teologia, la Chiesa, i poveri, Einaudi tascabili, Torino, 1987, p. 79.
Vedi Fausto Marinetti, Lettere dalla periferia della storia, Morcelliana, Brascia, 1989.
191
Leonardo Boff, Testimoni di Dio nel cuore del mondo, Edizioni Paoline, Torino, 1985.
192
Vedi Leonardo Boff, La teologia, la Chiesa, i poveri, Einaudi tascabili, Torino, 1987.
193
Clara Alleguy & João Paulo, Homens sem medo de amar, in Estado de Minas, 22 agosto 1999, p.7.
194
Vedi Jung Mo Sung & Josué Cândido da Silva, Conversando sobre ética e sociedade, Editora Vozes, 5°
edizione, Petròpolis, 1999.
195
Vedi Adriano Sella, Testimoni di parte, dure parole di speranza dal sud del mondo, Monti, 1997.
196
Adriano Sella, opt.cit. p.61.
197
Populorum Progressio, n. 83, p.35.
190
CAP.3 POVERTÀ ED ESCLUSIONE
31
3 Povertà Ed Esclusione
3.1 La povertà nel mondo
La povertà c’è sempre stata. Ma oggi, nonostante il generale aumento della produzione
della ricchezza, della speranza di vita, dell’alfabetizzazione e la diminuzione della
mortalità infantile198, la povertà non accenna a diminuire, anzi, secondo Chossudovsky, sta
aumentando e si sta globalizzando. Le politiche macroeconomiche proposte dalle
istituzioni di Bretton Woods, sono state applicate oltre che dai paesi del Terzo Mondo e dai
paesi dell’Europa Orientale, anche dai paesi OCSE, dove negli ultimi anni si è assistito allo
smantellamento del welfare state, elemento essenziale delle politiche di aggiustamento
strutturale anche negli stati del Nord, contribuendo così all’aumento della povertà199.
“I sacrifici indotti dalle politiche di stabilizzazione dell’ultimo decennio non hanno dato i
risultati sperati200”. Il costo sociale di queste politiche consiste nelle vittime, uomini,
donne, e bambini che muoiono perché non assistiti dalle politiche sociali dello stato, le cui
spese sociali sono state tagliate per pagare il debito. Una maggiore attenzione all’effetto
che queste politiche avrebbero avuto sui gruppi vulnerabili è stata data con l’introduzione
delle politiche di aggiustamento strutturale dal volto umano201. Una misura che non basta
però a contrastare una struttura economica che continua a generare sempre più poveri.
I piccoli agricoltori poi sono stati penalizzati sia dalla riduzione del peso del settore
pubblico nel finanziamento all’agricoltura che dalle condizioni poste dal credito privato in
diversi paesi (dall’Argentina al Brasile, dal Perù al Guatemala)202.
La povertà si abbatte sempre di più sulle donne, tanto da coniare il concetto di
femminizzazione della povertà, che “riguarda la severità della povertà e le maggiori fatiche
affrontate dalle donne per sottrarsi e per togliere i propri figli da tale trappola203”.
L’alfabetizzazione è sostanzialmente cresciuta negli ultini anni, ma nei paesi in via di
sviluppo il tasso di analfabetisfo rimane ancora elevato204, e l’analfabetismo condanna le
donne a finire rinchiuse “nella prigione dei lavori di sussistenza”205, dove il loro lavoro non
viene remunerato, e quando lo è remunerato, è pagato di meno rispetto a quello maschile206.
L’uomo più povero del mondo è una donna africana207.
Questa povertà non è la conseguenza di scarsità di risorse umane e materiali. “La fame,
compagna inseparabile dei poveri, è figlia della diseguale distribuzione delle ricchezze e
198
Vedi UNDP Rapporto sullo sviluppo umano 8, sradicare la povertà, Rosemberg & Sellier, Torino, 1997
Chossudovsky, M., La globalizzazione della povertà, Ed. Gruppo Abele, 1998.
200
Rocco Cotroneo, America Latina, com’è difficile liberarsi da caos e miseria, in Corriere Dossier FMI, 28
settembre 1999, inserto Corriere Della Sera.
201
Vedi Cornia A.C., Jolly R., Stewart F. (a cura di) Per un aggiustamento dal volto umano, Angeli, Milano,
1989.
202
Vedi Mani Tese ( a cura di) Il mondo in cui viviamo, le analisi e le proposte di azione dei rapporti
annuali delle grandi organizzazioni internazionali, CD-Rom allegato a Internazionale 7 / 13 aprile 2000 N°
329 Anno 7.
203
UNDP Rapporto sullo sviluppo umano 8, sradicare la povertà, Rosemberg & Sellier, Torino, 1997, p.76.
204
Vedi Commissione nazionale per le pari opportunità tra uomo e donna, Le donne nel mondo 1995, numeri
e idee,1995.
205
Mani Tese (a cura di) Il mondo in cui viviamo, opt.cit.
206
Per approfondire la tematica sulla condizione femminile nei paesi in via di sviluppo vedi a cura di M.
Dalla Costa e G.F. Dalla Costa, Donne e politiche del debito, FrancoAngeli, 1993; DAWN, femmes du Sud,
Autres voix pour le 21° siècle, Coté – femmes édition, Paris, 1992; Commissione Nazionale per le pari
opportunità tra uomo e donna, Le donne nel mondo, 1995; Unicef, Donne nel mondo, 1995; UNDP, Rapporto
1999 su “lo Sllipuppo umano 10, la globalizzazione, Rosenserg & Sellier, Torino, 1999;ecc.
207
Daniel Cohen, opt.cit, p.8.
199
32
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.
delle ingiustizie di questo mondo208”. In Asia ed in America Latina la produzione agricola è
aumentata più della loro popolazione. Eppure nel mondo oggi esistono circa 840 milioni di
persone malnutrite: la FAO e l’OMS hanno stabilito che la porzione minima quotidiana
necessaria alla persona è di 2.100 calorie. Sotto le 2.100 calorie giornaliere una persona
può considerarsi vittima della sottonutrizione cronica. Tutti i giorni quasi un miliardo di
persone va a letto senza aver mangiato a sufficenza e ogni anno muoiono di fame da 13 a
18 milioni di persone209. La denutrizione rafforza la diffusione e le conseguenze di
determinate infezioni e malattie, facendo aumentere i tassi di mortalità, soprattutto tra i
bambini con meno di cinque anni, le donne gravide o in periodi di allattamento, i malati,
gli anziani, i rifugiati, e le vittime di persecuzioni politiche. La mancanza d’accesso
all’assistenza medica nei paesi in via di sviluppo provoca la morte di circa 17 milioni di
persone ogni anno a causa di infezioni curabili e malattie da parassiti come diarrea, malaria
e tubercolosi. Circa il 13% degli individui non ha accesso all’acqua potabile. Il 95% dei
sieropositivi si trova nei paesi in via di sviluppo210.
Circa 1.3 miliardi di persone vivono con meno di un dollaro al giorno e quasi un miliardo
vive in situazione di povertà assoluta211, che consiste nell’incapacità di far fronte a “dei
bisogni che in un determinato contesto appaiono necessari ad una vita adeguata e
soddisfacente212”. I poveri assoluti vivono in Africa (62%), in America Latina (35%), in
Asia (25%)213.
Rispetto al 1987, il numero dei poveri è cresciuto in America Latina, nell’Africa sub –
Sahariana, in Europa dell’Est a causa della caduta del PIL e della speranza di vita dovuta ai
conflitti armati e all’HIV/AIDS. Il 64% dei poveri assoluti vive soprattutto nelle campagne
dei paesi in via di sviluppo. Se si considera la popolazione che vive poco al di sopra della
linea di povertà assoluta, la povertà estrema raggiunge il 70% della popolazione dei paesi
in via di sviluppo214.
Oltre un miliardo di persone vive in condizioni abitative inadeguate e spesso illegali, senza
servizi come acqua e luce215. Sono almeno 600 milioni gli individui che abitano in ambienti
che minacciano la loro salute e la loro vita. I senza casa sono circa 100 milioni216. Più di
880 milioni di individui non hanno accesso ai servizi sanitari e 2.6 miliardi di persone
mancano dell’accesso alle strutture sanitarie di base217.
Ormai “i poveri sono una caratteristica dell’economia sociale mondiale” come ha affermato
Guido Barbera nel suo intervento al convegno dedicato allo sradicamento della povertà,
tenutosi a Roma il 29 febbraio 2000. “Un quarto della popolazione mondiale si trova
tuttora in uno stato di grave deprivazione, conseguenza di vergognose e imperdonabili
208
Castro F., opt.cit., 1999.
Vedi Centro Nuovo Modello di Sviluppo, Nord/Sud, predatori, predati, e opportunisti, EMI, Bologna,
edizione 1998.
210
Vedi UNDP Rapporto sullo sviluppo umano 10, la globalizzazione, Rosemberg & Sellier, Torino, 1999.
211
Nel 1987 i poveri assoluti erano 1.2 miliardi. Vedi UNDP Rapporto sullo sviluppo umano 10, la
globalizzazione, opt. cit. 1999, p.37.
212
Vedi Umberto Melotti, la povertà come fatto e come problema, in Vecchie e nuove povertà nell’area del
Mediterraneo, a cura di Massimo della Campa, Morris L. Ghezzi e Umberto Melotti, edizioni
dell’Umanitaria, Milano, 1999, p.40.
213
Maroglio C. Grillini G., opt. cit.
214
Vedi Centro Nuovo Modello di Sviluppo, Nord/Sud, predatori, predati, e opportunisti, EMI, Bologna,
edizione 1998.
215
Mani Tese (a cura di) Il mondo in cui viviamo, le analisi e le proposte di azione dei rapporti annuali delle
grandi organizzazioni internazionali, CD-Rom allegato a Internazionale 7 / 13 aprile 2000 N°329 Anno 7.
216
Vedi UNDP Rapporto sullo sviluppo umano 8, sradicare la povertà, Rosemberg & Sellier, Torino, 1997
217
Vedi UNDP Rapporto sullo sviluppo umano 10, la globalizzazione, Rosemberg & Sellier, Torino, 1999.
209
CAP.3 POVERTÀ ED ESCLUSIONE
33
disuguaglianze e carenze delle politiche nazionali e internazionali218”. “Le nazioni ricche
lo sono oggi 50 volte più delle povere219”.
Attualmente l’83% della ricchezza mondiale è nelle mani del miliardo di uomini più
benestante, mentre il miliardo dei più indigenti ne possiede solamente l’1,4%220. In 35 anni
la disparità di reddito tra il quinto di popolazione mondiale più ricca e il quinto più povero
è passata da 30 a 1, a 74 a 1221.
Inoltre la globalizzazione sembra essere associata a nuovi tipi di esclusione sociale222. Le
ineguaglianze aumentano. Oggi nuove forme di povertà, esclusione e marginalità sono ben
visibili non solo nei paesi in via di sviluppo, ma anche nel ricco e industrializzato mondo
sviluppato.
Nel Nord ci sono 220 milioni di poveri, ma si tratta soprattutto di una povertà relativa, che
appartiene a chi spende meno del 50% rispetto alla spesa media pro capite223.
La situazione economica non accenna a migliorare visto che le proiezioni di crescita
realizzate dal Fondo Monetario Internazionale, Banca Mondiale, e NU prevedono un
rallentamento del tasso di crescita di 1 o 2 punti, il più basso degli ultimi 5 anni. La qualità
della vita degli individui risentirà inevitabilmente di questi dati224.
Un numero crescente di persone sta per essere escluso dalla società formale: dai suoi
benefici, dal lavoro riconosciuto, dalla partecipazione politica e prematuramente, dalla vita.
La morte prima dei 40 anni è la prospettiva di quasi un quinto della popolazione dei paesi
in via di sviluppo225.
“Gli esclusi dello sviluppo si trovano nelle campagne più o meno popolate ma anche nelle
città e soprattutto nelle bidonvilles226”. Trovano il loro spazio ai margini del lusso, nelle
periferie, dove vivono in case modeste costruite con cartoni e lamiere vicino a fogne a
cielo aperto e dove le fasce più deboli sono facilmente soggette alla violenza, alla
prostituzione, alla droga, all’alcolismo….
L’impoverimento della popolazione mondiale è dovuto alla perdita delle terre, delle risorse
comuni (foreste, pascoli, acqua), l’usura, la disoccupazione, paghe insufficienti e dal
comportamento antisociale dei governi227.
Lo Stato però non interviene. Il ritiro dello Stato dai settori sociali lascia spazi vuoti, spazi
di cui oggi si occupano le associazioni filantropiche, che garantiscono la sopravvivenza e
l’assenza di grossi conflitti sociali228.
218
UNDP Rapporto sullo sviluppo umano 8, Rosemberg & Sellier, Torino, 1997, p.13.
Daniel Cohen, Ricchezza del mondo, povertà delle nazioni, Edizioni Comunità, Torino, 1999, p.21.
220
Noam Chomsky “Anno 501, la conquista continua. L’epopea dell’imperialismo dal genocidio coloniale
ai nostri giorni”, Gamberetti editrice,1993
221
Mani Tese (a cura di) opt.cit.
222
Vedi Ralf Dahrendorf “Quadrare il cerchio. Benessere economico, coesione sociale e liberta’ politica”,
Laterza, 1995
223
Vedi Centro Nuovo Modello di Sviluppo, Nord/Sud, predatori, predati, e opportunisti, EMI, Bologna,
edizione 1998.
224
Vedi UNDP Rapporto sullo sviluppo umano 10, la globalizzazione, Rosemberg & Sellier, Torino, 1999, e
anche UNTD, Global economic conditions and prospects, Geneva, 1999.
225
Vedi UNDP Rapporto sullo sviluppo umano 8, sradicare la povertà, Rosemberg & Sellier, Torino, 1997.
226
Serge Latouche, Il pianeta dei naufraghi, Bollati Boringhieri, 1993, p.22.
227
Vedi Centro Nuovo Modello di Sviluppo, Nord/Sud, predatori, predati, e opportunisti, EMI, Bologna,
edizione 1998.
228
Vedi Chossudovsky, M., La globalizzazione della povertà, Ed. Gruppo Abele, 1998.
219
34
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.
3.2 La povertà in Brasile
Negli anni ottanta in America Latina il numero dei poveri è aumentato di 40 milioni di
persone. Nel 1995 il 35.1% della popolazione dell’America latina e dei Caraibi era sotto la
linea di povertà e il 18.8% viveva sotto la linea d’estrema povertà. Oggi un latino
americano su tre vive in povertà e ci sono 86 milioni di persone che che combattono per
sopravvivere con un reddito che equivale a meno di un dollaro al giorno229.
L’America Latina è famosa per l’alta disuguaglianza dei redditi e in nessun paese è così
viva la la polarizzazione della società come in Brasile, una nazione che è un paradosso
vivente. Recenti studi dell’Istituto di Ricerca Economica Applicata (IPEA) sul grado di
disuguaglianza nel paese, rivela che il guadagno medio del 10% più ricco della
popolazione, è 30 volte maggiore rispetto a quello del 40% più povero230.
Il Brasile, pur essendo l’ottava potenza economica mondiale, è al 70° posto nella classifica
del Piano delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Umano del 1994231, nel 1997 risultava al 68°
posto232, ma nel 1999 è sceso al 79° posto secondo l’indice generale dello sviluppo
umano233.
Il Brasile è stato definito una Belinda, “una mescolanza di Belgio e India, composta da una
minoranza con livelli e stili di vita somiglianti a quelli del Belgio e da una massa di
miserabili, per i quali il miglior punto di riferimento e di comparazione è appunto
l’India”234.
L’industrializzazione ha portato pochi benefici ai poveri, principalmente a causa della
distorsione dei prezzi, dei tassi d’interesse, e dei tassi di cambio favorevoli agli
investimenti intensivi di capitale235.
Oggi Il Brasile è in balìa dei grandi proprietari terrieri (l’1% dei proprietari possiede il 44%
delle terre brasiliane), e dalle multinazionali (FIAT, Volkswagen, Ford, General Motors,
Shell, Nestlé, Carrefour).
Il debito estero non fa altro che aumentare e il Brasile ha chiesto un altro prestito, il
quattordicesimo dal 1958: 41.5 miliardi di dollari, di cui 18 miliardi dal Fondo Monetario
Internazionale e 14.5 miliardi dagli Stati Uniti ed altri paesi industrializzati236. Il debito
pubblico è salito al 50%: nel 1997 era del 4% e del 35% all’inizio del 99237. Il debito estero
è vicino ai 242 miliardi di dollari alla fine del 1999238.
La politica economica, seguendo le imposizioni delle istituzioni finanziarie, è indirizzata
verso un liberismo sfrenato, che non tiene assolutamente in conto i bisogni primari della
popolazione. “Lo Stato ha fatto bancarotta e i suoi beni sono stati confiscati tramite il
programma di privatizzazioni239”
Non essendoci spazio per le riforme, il quadro sociale è alquanto pesante.
229
Latin American and Carabean Studies, Poverty, Inequality and Human Capital Development, Word Bank,
1995.
230
Rodrigues Hila, Pobreza de espirito, in Estado de Minas Economia, settembre 1999.
231
Rapporto sullo Sviluppo Umano 1994 opt.cit.
232
Vedi UNDP Rapporto sullo sviluppo umano, 1997
233
Rapporto sullo Sviluppo Umano 1999 opt.cit
234
José Oscar Boezzo, Introduzione, in AAVV, Le mani nere del Brasile, EMI, Bologna, 1990, p.27.
235
UNDP Rapporto sullo sviluppo umano 8, sradicare la povertà, Rosemberg & Sellier, Torino, 1997, p. 89
236
da “Newsweek” del 23 novembre 1998
237
Vedi Maurizio Matteuzzi Cardoso, il riformista, in Il Manifesto, 19 novembre 1999.
238
Vedi http://www.fazenda.gov.br/portugues/fmi/fmi/fmimpe05.html
239
Chossudovsky, M., La globalizzazione della povertà, Ed. Gruppo Abele, 1998, p. 216.
CAP.3 POVERTÀ ED ESCLUSIONE
35
Sulla base di un debito estero impagabile, le morti continuano: in Brasile muoiono di fame
1000 bambini al giorno; dilagano la disoccupazione, i bassi salari e la violenza240. I poveri
sono aumentati e soffrono un declino nell’accesso alle scuole, l’acqua, i centri sanitari241.
Il Brasile è un paese dalle mille ricchezze, che vede ancora la sua popolazione morire di
fame. Ogni 10 bambini, 4.4 sono poveri e 2.3 indigenti. Ogni giorno 32 milioni di persone
affrontano il problema della fame, di questi, 15 milioni sono bambini e adolesceti. Gli stati
che hanno il record della fame, sono: Bahia, Maranhaò, Minas Geraìs, Caerà.242. Eppure la
produzione alimentare è abbondante (59 milioni di tonnellate di cereali); solo che la
produzione segue il cammino dell’esportazione, oppure il prezzo risulta troppo elevato
rispetto al potere d’acquisto.
Eppure quasi tutti hanno la televisione: “per non soffocare il mercato in Brasile si compra
tutto a rate, dal frullatore ai pantaloni nuovi243”.
Secondo i dati dell’Istituto Brasiliano di Geografia e Statistica, il tasso di disoccupazione è
raddoppiato dal 1994 al 1998. Ma il DIEESE (Departamento Intersindical de Estatísticas e
Estudos Sócio-Econômicos) e il SEADE (Fundação Estadual de Análise de Dados), ci
dicono che il tasso di disoccupazione del 1997 è stato del 13,7%, e del 17,2% nel marzo
del 1998244.
1990 1991 1992
3,93 4,15
4,50
Fonte: IBGE 1998.
Tasso di disoccupazione
1993 1994 1995
1996
4,39 3,42 4,44
3,82
1997
5,66
1998
7,0
La misurazione risulta alquanto complicata dal fatto che molti brasiliani non hanno
documenti e senza è molto difficile trovare un lavoro nell’economia formale. Il livello di
alfabetizzazione è spesso molto basso e inoltre le agenzie di collocamento esigono una
bella presenza. Per queste ragioni, i lavori che i poveri possono trovare sono pochi e
comunque malremunerati. Tra i lavori che gli consentono di sopravvivere c’è anche la
raccolta di bottiglie di vetro tra le discariche dei rifiuti, dove anche i bambini possono
lavorare e anche trovare qualcosa da mangiare245.
L’ora di lavoro, includendo nel calcolo tutte le imposte sociali, è bassissima, se comparata
con i vari paesi. Il costo della mano d’opera per ora lavorata nell’industria della
trasformazione, nel Brasile, è di 2,68 dollari, mentre in Corea arriva a 4,93; in Spagna a
11,73; negli Stati Uniti a 16,40; e in Germania a 24,87246.
Il censimento dell’IBGE del 1991 ha provato che la rendita pro capite è diminuita del 5.6%
dal 1980. Nel 1997, l’84.97% del salario di un lavorarore medio brasiliano, era destinato
all’acquisto della cesta basica (il necessario per la sopravvivanza), mentre l’operaio di San
Paolo impiegava il 96,29% del suo salario247.
240
Leonardo Boff , “Con la Libertà del Vangelo”, La Piccola Editrice, 1992
Vedi UNDP Rapporto sullo sviluppo umano 8, sradicare la povertà, Rosemberg & Sellier, Torino, 1997
242
Aldighieri, M. e Dal Corso, M., Brasile, Quaderni CEDOR, 1998.
243
Carlo Giorgi, Un paese immenso come i suoi problemi, in Terre di Mezzo,dicembre 1997.
244
CNBB, Campagna da Fraternidade: a fraternidade e o desempregados. Sem trabalho… por quê, opt.cit.
p.6.
245
Vedi Lùcia Machado & Enzo Pistelli, I figli della discarica, EMI, Bologna, 1992.
24621
Campagna da Fraternidade: a fraternidade e o desempregados. Sem trabalho… por quê, p.14.
247
Aldighieri, M. e Dal Corso, M., Brasile, Quaderni CEDOR, 1998.
241
36
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.
Il consumo dei lavoratori è progressivamente peggiorato, riducendo le spese per i bisogni
essenziali, aumentando le ore lavorative e introducendo nuovi membri della famiglia nel
mercato, soprattutto donne. Basta pensare che nel 1970 le donne economicamente attive
erano il 20,7%, mentre nel 1987 già risultavano essere il 34,7% della popolazione
economicamente attiva248.
Tra il 1971 e il 1989, il PIL pro capite è cresciuto del 3.1% annuo, ma il reddito del 20% di
popolazione è aumentato soltanto dello 0.8%249.
La violenza in Brasile colpisce tutti i livelli sociali: dalle famiglie alle istituzioni pubbliche.
La violenza dell’uomo sulla donna ed i bambini è molto diffusa. Spesso ubriaco e con una
cultura machista alle spalle, l’uomo diventa una bestia.
La polizia militare compie opere di repressione violente non guardando in faccia nessuno.
Le vittime vanno dai bambini ai religiosi250. Ogni sette ore una persona è uccisa dalla
polizia militare. Sindacalisti, operatori di patorale, religiosi, leaders del movimento dei sem
terra, rischiano la vita ogni giorno251. “centinaia di persone sono state uccise dalla polizia e
dai squadroni della morte collegati alle forze di sicurezza in circostanze che suggeriscono
si possa trattare di esecuzioni extragiudiziali”. I responsabili, poliziotti e killer assoldati dai
proprietari terrieri, restano impuniti252.
Le persono coinvolte in conflitti legali alla terra sono passate dalle 318.458 del 1995 alle
481.490 nel 1997. Nel 1991 sono state registrati 1.016 morti in scontri con la polizia253.
Nel 1987 gli analfabeti erano 24 milioni, i favelados 12 milioni, i bambini abbandonati 7
milioni; gli anziani in miseria erano 4,5 milioni; abitanti con un deficit superiore a 400
calorie al giorno 35 milioni; lavoratori stagionali 4 milioni; i contadini senza terra erano 6
milioni; 1/5 della popolazione viveva nella miseria totale con entrate inferiori ad ¼ del pur
modesto salario minimo254.
Nel 1994, 4 milioni di persone vivevano nei cortiços di San Paolo, abitazioni collettive con
un solo servizio igienico per 50 famiglie. A san Paolo vive il 10% della popolazione
brasiliana.
Nel 1998 il 64.5% circa della popolazione viveva in condizione di povertà relativa, 6.9
milioni di brasiliani vivono con ¼ del salario minimo; 7.2 milioni di affamati vivono nel
Nordest mentre 4.5 milioni vivono nelle aree urbane; 5 milioni di persone non hanno
accesso all’assistenza sanitaria; a Rio de Janeiro circa 7 milioni di persone vivono per la
strada.255 Nel paese il 44% delle donne ha subito la sterelizzazione. Secondo il governo è
uno dei pochi mezzi per eliminare la povertà.
In Brasile più di 200 mila bambini vivono nelle strade256 e spesso abusano della colla per le
scarpe per evadere dalla realtà in cui vivono.
Il 15% dei bambini minori di 5 anni, soffrono denutrizione cronica; più del 50% dei
bambini e degli adolescenti vivono in famiglie con un reddito pro capite che corrisponte
248
Vedi (A cura di) M., Dalla Costa e Giovanna F. Dalla Costa “Donne e politiche del Debito”, Franco
Angeli, Milano, 1993, Capitolo 4.
249
Vedi UNDP Rapporto sullo sviluppo umano 8, sradicare la povertà, Rosemberg & Sellier, Torino, 1997.
250
Episodio della Candelara: davanti ad una chiesa a Rio de Janeiro furono uccisi il 23 luglio 1993, 8
bambini di strada.
251
Vedi Bimbi, Linda, (a cura di), Los excluidos, Palermo, ed. della Battaglia, 1994.
252
Amnesty International, Rapporto Annuale, Human Rights, Edizioni della pace, Dan Domenico da Fiesole
(FI), 1998, p.123.
253
Aldighieri &Dal Corso, opt.cit.
254
Ignacy Sachs, Un modello di sviluppo alternativo per il Brasile, EMI, Bologna, 1993.
255
Aldighieri &Dal Corso, opt.cit.
256
Vedi UNDP Rapporto sullo sviluppo umano 8, sradicare la povertà, Rosemberg & Sellier, Torino, 1997
CAP.3 POVERTÀ ED ESCLUSIONE
37
alla metà del salario minimo257; 6 bambini su 10 al di sotto di un anno, vivono in case dove
non ci sono condizioni igieniche minime; 4 milioni di bambini non frequentano la
scuola258;10 milioni di minori e adolescenti sono obbligati a lavorare per guadagnarsi da
vivere; 7 milioni sono i minori portatori di handicap fisico o mentale; il 12% dei ragazzi
vive in famiglie senza padre; il 60% dei bambini con meno di un anno di età vive in case
dove non esiste l’acqua, il gabinetto o fognature;
Resosi conto della grave situazione in cui molti bambini sono costretti a vivere, nel 1991 il
Papa nella sua visita in Brasile rivolse un appello al governo: “Non si può e non ci devono
essere bambini abbandonati, né bambini senza dimora, né bambini e bambine di strada.
Non si può e non ci devono essere bambini usati dagli adulti per l’immoralità, per il
traffico di droga e per la pratica del vizio. Non si può e non ci devono essere bambini
assassinati o eliminati col pretesto di impedire la crescita di un possibile criminale di
domani (…). È il Papa che lo chiede e lo esige in nome di Dio e in nome di suo Figlio che
fu bambino anche Lui!”259
Il governo che nel 1991 investiva il 13, 1% della spesa pubblica nella scuola, nel 1991 ha
investito il 4.2 e il 2.7 nel 1993260.
Con uno Stato praticamente assente se non nella presenza militare, sono rimaste le ONG e
la Chiesa Cattolica a lottare per la vita della povera gente. E lo fanno attraverso progetti
legati all’educazione, alla salute, all’alimentazione. Oggi la sopravvivenza della
popolazione più povera è garantita proprio dall’intervento delle quasi 250 mila
organizzazoni non goverantive presenti nel Brasile.
3.3 La Chiesa e la povertà
Con Basilio il Grande (370 d.C.) e l’uscita dei cristiani dalla clandestinità, l’aiuto in favore
dei poveri diventa una prerogativa cristiana. Tra il V e il VI secolo nascono i primi ospedali
classificati per categorie: per viaggiatori, per malate, poveri, vecchi, bambini, orfani.
Curatore di queste istituzioni caritative era il vescovo. Nel 494 d.C. Papa Gelasio I dedica
una parte delle entrate della Chiesa alla benificenza a all’aiuto dei poveri. Nel Concilio di
Orléans l’aiuto ai poveri diventò un obbligo per tutti i vescovi ed i fedeli. Nel X secolo la
povertà inizia ad essere indicata come una scelta dei poveri. Dal 1100 fino al 1300 in
Europa i poveri sani entravano nei lebbrosari per riuscire a mangiare qualcosa. I poveri
aumentavano per via delle guerre, della peste e della siccità. Francesco d’Assisi abbracciò
questa povertà ed insieme ad altre persone, colpite dal suo esempio, iniziò a svolgere
attività caritative. San Francesco fondò una fraternità e con i soldi delle elemosine che
ricevevano costruivano ospedali alle mura delle città. Il cristianesimo si reinserì nel tessuto
urbano. Ai penitenti furono affidate le dettate alimentari da distribuire ai poveri e la
gestione degli ospedali. Altri personaggi come Don Bosco, Cottolengo, Guanella,
fondarono opere di carità, sopperendo così alle carenze dello stato261.
San Vincenzo de’ Paoli fu il primo a distaccarsi da questo tipo di politica e scelse di
occuparsi dei poveri proletari andando nelle loro case262. Sarà poi la chiesa a sollevare, con
un ritardo enorme, la questione sociale e la relativa dottrina.
257
Il salario minimo equivale ad uno stipendio di 136 reais al mese.
Bimbi, Linda, (a cura di), Los excluidos, Palermo, ed. della Battaglia, 1994.
259
Lùcia Machado & Enzo Pistelli, I figli della discarica, EMI, Bologna, 1992, p.18.
260
Aldighieri &Dal Corso, opt.cit.
261
Vedi Cristina Maroglio & Giorgio Grillini, Dalla parte dei poveri, questioni di stile di vita, Edizioni
Porziuncola, 1999.
262
Vedi Paglia Vincenzo, Solo l’amore è storia che resta, in Duemila, inserto del 24 ore, dicembre, 1999,
p.13.
258
38
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.
Nel secondo dopoguerra (1951 in Italia) le opere caritative in genere furono riassorbire
dallo stato.
Emerge un’altra povertà, quella delle popolazioni del terzo e del quarto mondo.
Tramite le missioni, inizialmente le popolazioni del Terzo mondo ricevevano una aiuto
assistenzialista. In seguito agli insegnamenti della dottrina sociale della Chiesa, l’aiuto
cambiò e si trasformò in promozione umana. Al povero si aggiunge un altro interlocutore:
il mondo. Dagli anni ottanta questo fenomeno sta aumentando e minaccia un numero
sempre crescente di persone nella maggior parte delle nazioni263.
La povertà è una questione di carente organizzazione dell’attività produttiva e di ingiusta
distribuzione dei suoi frutti, cose che dipendono dalla volontà dell’uomo264. Leonardo
Boff265 nel 1992, dichiarava che “i poveri non sono frutto di un’improvvidenza divina, ma
della cupidigia e della volontà dell’uomo”. “Se è vero che il socialismo ha fallito in
Europa, non è meno vero che il capitalismo sta fallendo sia nel sud dove ha abbandonato
nella miseria i due terzi dell’umanità, sia rispetto al diffondersi della crisi ecologica”266.
La Chiesa propone un concetto di solidarietà universale che coinvolga tutti: a partire dalle
famigli fino a comprendere le politiche degli stati e delle Nazioni Unite.
“Le origini della povertà (…) nel terzo mondo, risiedono principalmente nel debito estero,
nella corruzione della burocrazia, nella dipendenza secolare, nel latifondo ed in ogni altro
tipo di accumulazione, nel disinterese amministrativo, nella mancanza di cura per la salute
e l’istruzione della gente, nella mai realizzata riforma agraria267”.
La Chiesa si rende perfettamente conto che i Paesi in via di sviluppo non riescono a uscire
dalla situazione in cui si trovano perché legati indissolubilmente al sistema economico
mondiale. Milioni di persone muoiono di fame a causa dei meccanismi del sitema
economico: “la fame appare nella sua essenza come espressione del fatto che le condizioni
economiche e sociali esistenti e le istituzioni che le determinano possono impedire a
importanti settori della popolazione di accedere ad una adeguata quantità di cibo268”.
Oltretutto la questione del debito impedisce ai paesi debitori di adottare politiche più
adeguate alla propria nazione, rendendo inevitabile l’aumento della miseria e della fame.
“La nuova situazione è tale che, in molti casi, decisioni dalle conseguenze a livello
mondiale vengono prese solo da gruppi di nazioni piccoli e ristretti. (…) La stragrande
maggioranza delle nazioni del mondo, dunque, sperimenta un'indebolita capacità dello
Stato di servire il bene comune e di promuovere la giustizia e l'armonia sociali269”.
È anche per questo motivo che l’attuale pontefice ha promosso in occasione dell’anno
giubilare una campagna per la cancellazione del debito, aiutato in questo anche da alcune
celebrità e dall’aumentata sensibilità della società civile verso questo tipo di problematiche.
Il pontefice rivolge l’invito alle Nazioni Unite di ascoltare questo appello e farsene
portatrici affinchè rinasca una società più giusta.
263
Pontificio Conselho “Cor Unum”, A Fome no mundo, um desafio para todos: o desenvolvimento
solidàrio, Ediçoes Loyola, 1997.
264
CEI ( Commissione episcopale per i problemi sociali ed il lavoro “Democrazia economca, sviluppo e bene
comune” 1994 Ed Paoline.
265
Leonardo Boff “Con la libertà del vangelo”, La Piccola Editrice, 1992
266
José Ramos Regidor, opt.cit., 1999, p.17.
267
Intervista rilasciata da Pedro Casaldalinga, vescovo brasiliano, in Adriano Sella, Testimoni di Parte, due
parole di speranza dal Sud del mondo, Editrice Monti, Saronno, 1997, p.12
268
Cristina Maroglio & Giorgio Grillini, opt.cit., p. 14.
269
Udienza di Giovanni Paolo II al segretario generale delle nazioni unite e ai membri del comitato
amministrativo di coordinamento dell’ONU, Venerdì, 7 Aprile 2000. (Reperibile al sito internet
www.vatican.va.)
CAP.3 POVERTÀ ED ESCLUSIONE
39
“L'aumento di questa nuova consapevolezza nella società offre al sistema delle Nazioni
Unite l'opportunità unica di contribuire alla globalizzazione della solidarietà, fungendo da
luogo di incontro per gli Stati e per la società civile, e da punto di convergenza dei vari
interessi e delle varie necessità, regionali e particolari, del mondo in generale. L'attività
politica ed economica condotta in spirito di solidarietà internazionale può e deve condurre
alla limitazione volontaria di vantaggi unilaterali cosicché altri Paesi e popoli possano
condividere tali benefici. In tal modo ci si pone al servizio del benessere economico e
sociale.270”
Oggi il neoliberismo produce milioni di esclusi sociali che vivono in condizioni di vita
miserabili, sotto il livello di povertà. gli esclusi si sentono disprezzati, vivono una cultura
della sopravvivenza (giorno dopo giorno), e spesso in condizioni di vita vergognose271.
270
Udienza di Giovanni Paolo II al segretario generale delle nazioni unite e ai membri del comitato
amministrativo di coordinamento dell’ONU, Venerdì, 7 Aprile 2000.(reperibile dal sito internet
www.vatican.va.
Per approfondire l’argomento sulla cancellazione del debito vedi anche i siti internet
www.unimondo.org/sdebitarsi/ e www.jubilee2000uk.org/.
271
Vedi Clodovis Boff, Como trabalhar con os excluìdos, Paulinas, São Paulo, 1997
40
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.
4 L'indagine sul campo: come opera una missione
4.1 La missione delle figlie di nostra signora delle nevi
La Congregazione delle Figlie di Nostra Signora della Neve, fondata agli inizi dell’800,
non aveva missioni né un carisma missionario fino al 1971, anno in cui furono “chiamate”
a prestare questo servizio nel Minas Gerais, in Brasile. In quegli anni oltretutto il Papa
aveva lodato lo spirito missionario nelle sue encicliche sociali ed esortava alla solidarietà
universale, intesa come un dovere272.
4.1.1 Perché Pavão
La diocesi di Teofilo Otoni già conosceva alcuni padri italiani che provenivano da Alba, in
Liguria. Il Vescovo Dom Frei Quirino Adolfo Schmitz voleva la presenza delle suore in
una particolare zona della propria diocesi.
Uno di questi padri missionari era cugino di una suora (Suor Giuliana), appartenente alla
congregazione delle Figlie Nostra Signora della Neve. Ne parlò al vescovo che le invitò nel
1969.
Perché per mezzo di questi padri italiani abbiamo saputo che la diocesi di Teofilo Otoni
necessitava di suore. In questa diocesi lavoravano già i padri. Il luogo dove più serviva una
presenza per aiutare anche il padre nel lavoro pastorale era proprio Pavão. Non è stata una
nostra scelta. È stata una necessità del luogo, in cui la diocesi aveva bisogno di suore. (Int. N
15 p. 2)
Nel 1971 alla fine accettarono l’incarico.
4.1.2 Il viaggio
Il 4 agosto 1971 partono da Genova in nave quattro suore che arrivano in Brasile il 16
agosto. Portarono con loro trenta casse piene di medicine e vestiti.
Le quattro suore sono partite con la nave, la Eugenio Costa. Nella stiva c’erano trenta casse
enormi, piene di tutto, in particolare vestiti, per dare. (Int. N.2 p.1)
Loro erano partite con un concetto di missione equivalente all’assistenzialismo. Vedremo
come con il tempo muteranno il loro concetto di missione
Era proprio il tipico missionario europeo che viene per dare al povero. Però dando così
abbiamo scoperto che il povero non si promuove, perchè si accomoda, e non apprezza quello
che gli dai. Quindi prendevano delle cose, le portavano via e ne volevano delle altre. E poi si
erano messi in testa che noi eravamo le persone ricche e così se non davi, loro si offendevano
perchè dicevano "perchè non devi dare, hai dato fino adesso”. Devi mantenerli. E’ stato
difficilissimo cambiare la maniera. (Int.n.2, p.1)
La missione delle Figlie di Nostra Signora della Neve ha iniziato a lavorare nel 1971 a
Pavão, nel Minas Gerais.
In quell’anno il Brasile era ancora sotto il regime militare, iniziato nel 1964. La situazione
che trovarono fu fin dall’inizio di estrema povertà.
Dopo aver viaggiato in nave per circa una ventina di giorni, Suor Giovanna ricorda che
arrivate a Rio de Janeiro, lei e le altre tre suore sbarcate con lei, incontrarono una persona
che le accompagnò a visitare il Cordovado, dal quale oltre la splendida vista che si può
ammirare da lì, si vedeva anche una distesa di favelas che circondavano tutto il
monumento:
272
S.S. Pio VI, Populorum Progressio, sullo sviluppo dei popoli, 1967
CAP.4 L'INDAGINE SUL CAMPO: COME OPERA UNA MISSIONE
41
Abbiamo visitato un po' Rio de Janeiro. C'era una persona che era venuta a riceverci e ci ha
fatto visitare la città. Siamo andate al Cordovado. E lì era bellissimo, però l'impressione
tremenda era quella della favela.
E allora Rio... Dove c'è il Cordovado e il Cristo, tutto intorno c'è la favela, ma proprio favela...
Adesso non so perchè sono anni che non vado più là. Lì era proprio.... Non riesco a spiegare la
situazione di quel posto. (Int. N.11 p.2)
Continuando il viaggio verso la loro destinazione finale, la situazione non migliorò. La
strada che fino a Teofilo Otoni era più o meno asfaltata, divenne di terra rossa, una terra
polverosa visto era parecchio tempo che non pioveva. Anche adesso la strada versa nelle
stesse condizioni: non è ancora asfalta. Lungo la strada incontrarono anche uno spettacolo
spiacevole:
Poi da lì siamo saliti in macchina fino a Teofilo Otoni e fino a lì c'era l'asfalto, c'era una strada
"discanta", una strada di terra. Una polvere...
Erano mesi che non pioveva. L'impressione del deserto. Non l'ho mai visto, ma insomma,
grazie a Dio c'erano poche macchine, perché quando ne passava una, dovevamo farmarci. La
macchina in determinati punti rimaneva, come si dice, attolata, piantata, quasi si bloccava nella
polvere. Arrivati ad un determinato punto, lì a Novo Oriente dove siamo adesso, dopo l'ultimo
dosso.… Che impressione! Abbiamo visto una nuvola di uccellacci alzarsi.… Un mal odore che
nessuno resisteva. Conclusione così era: come spartitraffico della strada c'era una vacca morta,
in mezzo alla strada, in mezzo all'abitato eh! In mezzo all'abitato una vacca morta in
putrefazione quindi tutti corvi, un tipo di corvi (…) Quegli uccelli neri che chiamano urubu,
che sarebbero una specie di avvoltoi, ma non sono proprio avvoltoi, o insomma non mi pare.
Praticamente sono un po' la pulizia qui. Perchè qui tutto il bestiame morto nelle campagne non
viene seppellito o bruciato, rimane lì per gli uccelli. E questo ci ha fatto un po' impressione
perchè non si riusciva a respirare. Noi siamo entrate ancora 30 chilometri grazie a dio (...).
Questo era nel 1971. Era precisamente il giorno 19 agosto quando siamo arrivate in Pavão. (Int.
N 11, p. 1)
Il loro arrivo fu festeggiato dalla popolazione locale come una benedizione, come se le
stessero aspettando da sempre. Finalmente c’era qualcuno che si sarebbe occupato di loro:
Era un altro mondo, gente molto semplice, molta povertà, però persone molto ospitali,
desiderose di conoscerci, di poter parlare. (Int. N.11, p.3)
A Pavão, (…) ci aspettava una casa, un popolo che era disideroso di avere le suore in mezzo a
loro. (Int. N.15 p.1)
Difatti le suore iniziarono subito a occuparsi dei miserabili che avevano incontrato.
La miseria è mancare del necessario, mancare di una casa, mancare di vestiti, ma soprattutto
mancare di nutrimento, di istruzione, mancare di tutti quelli che sono i diritti umani, sia
dell'adulto che del bambino. Mancare di medicine, di cure, di diritti sociali…. (Int. N.4, p. 5, 6)
C’era un mondo intero da ricostruire. Da dove cominciare? Aprendo un piccolo
ambulatorio.
Quando siamo arrivate l'ospedale non c'era. La situazione era molto precaria e allora abbiam
pensato di aprirne uno vicino alla Chiesa parrocchiale dove c'era un cinema, uno stabile che
apparteneva pure alla Chiesa. Tra lo stabile e il cinema, dove il padre di prima faceva la messa
e faceva catechesi e tutto, c'erano due stanzette. Le abbiamo prese e abbiam messo su un
ambulatorio. C'era la suora che era medico, io ero infermiera... Questo abbiamo potuto farlo
solo quando sono arrivate le casse. Perchè con noi sono arrivate più di 30 casse, ma casse. Cosa
c'era là dentro! (Int. N.11, p.4)
Anche perché non sapevamo la lingua. I mezzi non ci mancavano perché quando noi siamo
arrivate, abbiamo portato molte, ma molte cose per affrontare i primi momenti duri. Ma erano
42
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.
quasi insufficienti data la grande quantità di bambini malati. Ce n’erano da non saper più dove
sbattere la testa”. (Int.n 15, p 2)
La situazione sanitaria era talmente grave che anche senza sapere una parola di portoghese
iniziarono immediatamente a lavorare.
Abbiamo messo su questo ambulatorio e lì le persone hanno cominciato a venire. Il problema
era poter comunicare con le persone. C'era il padre, di Alba, che faceva da interprete. E poi,
pian piano, con segni... (Int. N 11, p.5)
Anche senza saper parlare il portoghese la prima opera sociale con cui abbiamo iniziato è stata
quella di un consultorio medico. Perché con noi, con le prime quattro, erano venuta una suora
medico e un’infermiera che c’è ancora, Suor Giovanna.
Quindi la prima opera è stata un ambulatorio per le prime necessità, perché le malattie erano
molte, specialmente la tubercolosi e la denutrizione dei bambini, che ne morivano anche tanti.
Siamo arrivati ad avere anche a tre, quattro funerali al giorno di bambini. (Int. N.15, p.2)
Anche se le malattie che colpivano la popolazione non erano gravissime, senza la dovuta
assistenza, si rischiava di morire.
Le malattie più comuni venti anni fa erano la gastrointerite data dall’acqua non potabile e dalla
poca igiene, e la verminosi, seguita da tubercolosi, denutrizione e poi ci sono tutte le malattie
infettive periodiche, dovute al caldo come il tifo e il paratifo; e al freddo come bronchiti,
polmoniti. (Int. N.20, p.20)
4.1.3 Come muoiono i poveri
“Le vittime del mondo entrano ed escono dalla scena senza rumore, in punta di piedi”273.
Questo allarmante dato sulla mortalità dei bambini è confermato anche dal testo di
Martinetti F. “Colonizador colonizado no olocausto dos emprobecidos”274. I bambini
deceduti venivano adagiati su delle cassette di legno oppure delle scatole da scarpe che
venivano riempite di fiori. Erano gli stessi bambini che si occupavano di seppellire
l’angioletto di turno:
Tutti i momenti, c'era la campana della Chiesa che suonava. Cosa succede? Un angioletto, un
morto. Allora vedevi una squadra di bambini con una specie di cassa della frutta, mettevano il
bambinetto lì, carico di fiori che vedevi solo la testolina. Passavano il bimbo in Chiesa. E così,
un giorno cosa è successo: che i bambini portando il corpicino nella cassa, la dondolavano. Nel
dondolarla il corpicino è caduto per terra. Allora i bambini hanno preso il corpicino, l'hanno
messo nella cassa e sono andati avanti. Questa era la situazione. Perchè i genitori vivevano in
un... per un aiuto del buon Dio. E dicevano " eh, il signore l'ha voluto!". E a noi questo faceva
male. (Int. N.11, p.7)
I genitori non piangevano i propri figli morti, anche perché la mortalità infantile era
talmente alta che “la freddezza serviva inconsciamente da corazza sentimentale”. Era
meglio non affezionarsi a chi aveva un’altissima probabilità di morire entro i cinque
anni275.
Se i bambini erano seppelliti in una scatola di cartone, non andava certo meglio agli adulti.
L’esperienza delle leghe contadine, cercava di evitare l’ultima umiliazione a chi ne aveva
già subite tante nella sua vita.
Una delle prime richieste avanzate dalla lega fu il diritto a sette piedi di terra per far
riposare il defunto in una bara di legno personale. I poveri venivano trasportati al cimitero
273
Marinetti, F.,Colonizador colonizado no olocausto dos empobrecidos, Edicoes Loyola, Sao Paulo, 1985,
p.27.
274
Marinetti, F., opt.cit.
275
Elisabeth Badinter, L’amore in più, storia dell’amore materno, Teadue, 1993, p.56.
CAP.4 L'INDAGINE SUL CAMPO: COME OPERA UNA MISSIONE
43
in una bara di carità prestata dalla prefetura. La bara doveva essere restituita subito dopo
per essere utilizzata da altri defunti276.
Per diminuire la mortalità era necessario impartire le prime norme d’igiene alle mamme.
Poi l’attenzione si spostò direttamente ai bambini:
A Pavão subito dopo l’ospedale, abbiamo fatto un salone. In un primo tempo questo salone era
nato per riunire le mamme, per insegnare loro anche i primi elementi d’igiene, come pulire un
bambino, come allattarlo, tutte queste piccole norme igieniche che una mamma dovrebbe
sapere e non sa. Qui non lo sapevano. Poi vedendo quel mondo di bambini che ti girava
attorno, che ti si aggrapava alle sottane proprio come se volesse dire ma dammi qualcosa,
aiutami per piacere…. E allora questa necessità di rivolgersi non più alle mamme, ma ai
bambini. (Int. N.15 p.22)
Il 19 febbraio del ’78 arrivò Suor Anselmina, anche lei infermiera. Una mano in più era
necessaria data la situazione, anche se può sembrare poco.
La prima impressione che ho avuto è stata quella di sentirmi una goccia in mezzo al mare
davanti a tanta difficoltà, tante cose. E un po’ anche persa, per il fatto che vedevo tante cose
che non riuscivo a fare e completamente fuori dei miei parametri, fuori del mio schema: cioè io
pensavo che avessero bisogno di questo e di quello, e queste necessità forse le vedevo più io
che loro. Le vedevo più io che non loro stessi. (Int. N.20, p.1)
Era impossibile non fare qualcosa per quei bambini. La merenda era la prima cosa a cui le
suore pensarono, poi con gli anni, si passò all’asilo vero e proprio.
4.1.4 L’asilo e la pastoral da criança
In quel periodo la famiglia iniziava a pesare solamente sulle spalle delle donne: il loro
ruolo iniziava ad essere sempre più importante. Era lei che gestiva i soldi che il marito
emigrato a San Paolo o a Rio de Janeiro mandava quando poteva e che quando questo
spariva, sosteneva la famiglia con il suo lavoro. Allora i bambini più grandicelli, le
bambine di quattro, cinque anni avevano il compito di dare una mano in casa, prendendosi
spesso cura dei fratellini più piccoli, rendendo le madri libere di lavorare per produrre
reddito familiare277. I bambini quindi rimanevano soli in casa per quasi tutto il giorno visto
che la mamma lavora spesso fino a tardi.
Vista la situazione, le suore cambiarono la gestione del salone dedicato alla merenda dei
bambini in un vero e proprio asilo.
L’asilo è nato prima come assistenza di merenda. All’inizio c’erano tantissimi bambini
denutriti e allora si è cercato di fare un “convénio” (patto) con un’istituzione locale chiamata
RBA, Regione Brasiliana Assistenza, che passavano ogni tre mesi un assegno d’alimenti.
Allora lì c’era un gruppo di persone che facevano la merenda il pomeriggio. All’inizio
venivano con il pentoline e se lo portavano a casa. Poi si è visto che non era molto produttivo e
si è cominciato a farglielo mangiare lì. Poi con il passare del tempo si è vista la necessità di
tenerli un po’ di tempo anche per educarli, perché tutto il resto, oltre al mangiare, era per
strada. L’asilo è nato come merenda nel ’76. Io l’ho già trovato. Poi è cambiata la struttura. E
ultimamente è stata fatta un’altra sala. (Int. N. 20 p.11)
Le bambine portano ancora i fratellini con loro ovunque e se frequentano lo stesso asilo la
più grande imbocca il fratellino più piccolo e lo tiene sempre per mano, se non in braccio.
L’asilo assisteva alcuni bambini, ma non riusciva a raggiungerli tutti. Cosa si poteva fare
per gli altri?
Allora le suore abbracciarono la pastoral da criança, un organismo sviluppato in tutto il
Brasile che ha salvato migliaia di bambini.
276
277
Vedi Josué de Castro, Una zona esplosiva: il Nordeste del Brasile, 1966
Vedi Marvin Harris, Antropologia Culturale, Zanichelli, Bologna, 1994.
44
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.
Sono gli altri volontari che abbiamo formato noi che a nostra volta abbiamo imparato da
un’altra pastorale a livello nazionale, stimolata dall’UNICEF. Adesso qua è instaurata a livello
diocesano. Ma quasi tutte, molte diocesi ce l’hanno. C’è una responsabile diocesana che
collabora con tutti. Camminano bene direi.
All’inizio in tutti i momenti dovevi essere presente, però poi sono diventati autonomi e vanno
periodicamente alle riunioni. (Int. N.20, p.6)
Si da molta importanza al peso del bambino, in base al quale, i volontari giudicano la sua
salute.
Per il bambino si pensa subito al peso. Lo si accompagna una volta al mese a farlo pesare.
Esistono delle fattuccine millimetrate che a seconda del tempo che ha il bambino, misurando il
braccio, dà il peso. Può sbagliare di pochi centigrammi. Allora questo lo sanno fare bene. Tutti
i mesi si vede se il bambino cresce o se cala di peso. Da lì si parla del peso, dell’igiene, delle
vaccinazioni. Si assiste il bambino fino a sei anni. (Int. N. 20, p.6)
Se il peso è basso, spesso i volontari consigliano alle madri un alimento molto nutriente
che in poco tempo rimette in sesto il bambino.
La prima cosa che fanno è organizzare incontri con tutte le mamme che hanno dei bambini.
Sentono i problemi. Ma la cosa più pratica è oltre che aiutare la mamma, pesare il bambino, per
vedere se è denutrito. Allora se è denutrito insegnano una forma per recuperare il peso,
attraverso la multimistura. È una sostanza che fa recuperare vitamine attraverso anche cose che
noi buttiamo via. Questa multimistura è un insieme di rapadura, che poi è quello zucchero
particolare, farina di trigo (di grano), farina di miglio, gusci d’uovo tostato, farello di riso, cioè
la crusca che noi davamo alle galline e ai maiali, il buono del grano sta lì nella crusca, poi
zucchero, latte in polvere, un pochino di sale. E tutto viene separato, cotto e abbrustolito. (…)
Questa polverina si da alla mamma che la mette o nel latte e siccome c’è lo zucchero al
bambino piace, oppure nella poppatina. Ma sai che in un mese recuperano chili! Perché è pieno
di sostanze, di vitamine, proteine che a loro mancano a volte perché mangiano riso e fagioli e
fagioli e riso, quando ce l’hanno. Quindi la pastorale della criança si occupa dei bambini
denutriti, ma anche della mamma denutrita intellettualmente. (...) Quindi aiuta la mamma a
crescere e, infatti, una volta al mese si radunano con queste donne, pesano tutti i bambini, gli
danno la carammelle, vedono chi ha bisogno, insegnano l’igiene, tutto un lavoro per l’adulto e
per il bambino.
Quindi evitano la mortalità infantile, il nanismo e la denutrizione, che con quella perdono
l’intelligenza, non crescono, diventano rachitici eccetera.
Questa pastorale della criança è meravigliosa per il bene che fa. È un lavoro sperso per tutto il
Brasile. Salva milioni di bambini, soprattutto della fascia più povera, povera. (Int. N 20, p 5, 6)
Ma cos’è una pastorale?
Quando c’erano piccoli gruppi in una piccola parrocchia in generale, il prete faceva un po’
tutto, era tutto nelle sue mani. In queste grandi estensioni brasiliane, il sacerdote cerca di farsi
aiutare, anzi di far capire ai laici che sono battezzati e sono cristiani e che anche loro hanno dei
doveri di evangelizzazione, che sono pastori, che anche loro partecipano al sacerdozio, per via
del battesimo. Il battesimo è un’immedesimarsi, un’appartenere, un essere posseduti da Cristo e
continuare la sua missione. Allora si aprono le pastorali. Cioè c’è la pastorale del battesimo.
(…). Chiaro che prima si preparano loro. Ci sono delle riunioni, dei momenti di preghiera,
corsi di formazione in continuazione, perché se la persona è ignorante neppure può comunicare
niente. Cioè è un certo settore della vita che lega sia la vita umana che la vita spirituale. Qui in
Brasile è molta sviluppata questa forma di responsabilizzare i laici, di farsi aiutare, perché un
prete da solo non ce la fa. (Int n.21, p.1,2)
Le mamme non furono completamente abbandonate: l’assistenza a loro era comunque data.
Le donne dovevano crescere per i loro bambini e per farlo meglio, avevano bisogno
d’aiuto. La Chiesa fondò il club delle madri nel quale oltre ad impartire lezioni d’igiene e
di cucito, si approfondivano anche alcune tematiche sociali.
CAP.4 L'INDAGINE SUL CAMPO: COME OPERA UNA MISSIONE
45
Si riuniscono in quel salottino vicino alla parrocchia. Ha funzionato per un tempo, poi è caduto,
e adesso mi sembra che stava riprendendo. Le mamme vengono due ore a settimana, e gli
insegni un po’ di taglio e cucito e approfitti di questo tempo per lanciare proposte sulle salute,
sui diritti, su una questione socio-politica e sempre con un accompagnamento parallelo
cristiano. (Int. N. 20 p.10)
“L’influenza della Chiesa cattolica (…) spesso ha facilitato, se non incoraggiato la
mobilitazione delle donne278”. I club delle madri e i movimenti della donna emarginata
sono tuttora sparsi in tutto il Brasile e hanno contribuito non solo all’emancipazione
femminile, ma anche al sorgere di una coscienza critica sulle problematiche sociali delle
comunità in cui queste donne vivevano.
4.1.5 Come nascono i poveri
Dopo i bambini, erano le donne le più bisognose d’aiuto. Era facile che morissero durante i
parti o a complicazioni dovute a pratiche poco igieniche.
La maggior parte delle morti riguarda giovani donne per causa di, per mancanza d’assistenza
nel parto. Ci sono ostetriche nella roça 279. Bambini a quei tempi ne nascevano molti. Quasi
non si fermavano. (Int. N.12 p. 4)
A quel tempo la natalità era molto elevata e spesso le donne che vivevano nella roça
partorivano da sole.
C'è una donna in Belo Oriente che ha avuto 26 figli. Sono nati tutti nella roça. Non ha mai visto
il medico. Nell'ultimo parto l'ha aiutata il marito. Altrimenti si è sempre arrangiata da sola. (Int.
N. 12 p. 4)
Le donne non erano prive di aiuto nel parto. C’erano le ostetriche.
Quando la posizione è normale, la donna può fare da sola. Ma quando ci sono delle
complicazioni, hanno bisogno di aiuto. Ci sono delle brave ostetriche. Che la pratica rende
ancora più brave. (Int. N. 12 p. 6)
Ma a volte queste non bastano. A volte peggiorano anche la situazione. Duranti i parti sono
molte le credenze che le suore hanno potuto osservare:
Una donna dalla campagna venne a Belo Oriente con la famiglia e chiama una di queste tizie
che conosceva. La posizione del bambino era sbagliata. Ha cominciato a fare "toco". Fare toco
vuol dire fare un'esplorazione per vedere le condizioni del passaggio, la posizione del bambino,
a che punto è, com'è la dilatazione, tutto quello che serve. Iniziato a fare il toco, prendono una
ciotola con una specie di olio dentro che fanno loro. Se lo mette vicino. Ungeva le dita in
quest'olio qui, per dilatare. E via. Quando noi l'abbiamo vista, aveva una, io non ho mai visto
una cosa del genere. Però non era ancora convinta. Si è seduta in fondo e poi con queste due
dita bagnate nell'olio faceva "mmm". "Ma cosa fai?"- le abbiamo chiesto.
"Chiamo il bambino"- ci ha risposto. (…) Sapevamo che fanno così per vedere a che punto era
il parto e per far questo utilizzavano quest'olio. Sapevamo anche che a volte legano la donna
perché altrimenti il bambino passa per la bocca. Uno dei motivi per mettere la cintura lì sotto il
petto era per paura, per evitare che cambiasse strada. (Int. N.12, p. 5)
Allora non c’era ancora l’ospedale a Pavão. L’ospedale più vicino si trovava a Carlo
Chaga. Non c’erano ospedali nel raggio di 400 Km.
Con la macchina siamo andate in Pavão, ma non c'era in chirurgo. Allora siamo andate a Carlo
Chaga. E lì ci siamo spa-ven-ta-te. Però hanno salvato i bambino, hanno salvato lei. Non è
morta. Io non so. Era tutta arrosata. Una vulva che sembrava un cavolfiore! (Int. N.12, p. 5)
278
Vedi (A cura di) M., Dalla Costa e Giovanna F. Dalla Costa “Donne e politiche del Debito”, Franco
Angeli, Milano, 1993, p. 128.
279
Roça: termire portoghese che indica la campagna.
46
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.
Le strade lì non sono asfaltate: sono di una terra rossa, polverosa e piena di buche.
Ma immagina cosa doveva essere quella strada se oggi la strada è così. C'erano più buche e
pioveva di più. Quando pioveva non potevi… (Una volta) Siamo state per circa quindici giorni
isolatissime. Non c'era nessuna macchina che poteva transitare. Anche la jeep non poteva. (Int.
N. 12, p. 8)
Con queste distanze c’è anche il pericolo di nascere in macchina, mentre si corre in
ospedale; magari con l’aiuto di un sobbalzo dovuto a una buca poco più profonda delle
altre.
Il primo parto che ho fatto sulla macchina, che non era mia, mi hanno chiamato per quella
donna che lavora in casa da noi anche adesso. Era venuto il marito "bebedo" (ubriaco) a
chiamarmi. Non c'era ancora la luce. E neanche a farlo a posta, io non so perché, ma i bambini
nascono più di notte che di giorno. Me lo sono chiesta tante volte però non ho la spiegazione.
Vengono a chiamarmi e mi dicono Suor Giovanna c'è, (…) Maria (…) "Si sente male, è venuto
il marito ubriaco. "Ma che cos'ha?" chiedo. "Ma non lo so, non si sente bene". Siccome sapevo
che era incinta, ho preso i guanti e sono andata là. L'ho trovata là per terra. Lui ubriaco. Allo
scuro. Alla luce di una candela. E allora ho fatto anch'io un "toque" per esplorare. Il bambino
era alto. E dico di andare subito all'ospedale. Però la strada era piena di buche. Ogni buco era
tossitocina pura perché ogni buco è uno spingere. Subito ho detto al marito di interessarsi dei
bambini perché se il parto era rapido, con lui ubriaco poteva succedere di tutto. Ho chiamato
quello del posto di gasolina (benzinaio) con la macchina. Dico "Paulo, accellera e vai". Io mi
sono seduta vicino a lei. Signore aiutami signore aiutami mi ripetevo. Però mi era portata tutto
il necessario: pacchetti di garza sterile, guanti… Ma con la speranza che arrivasse là. Abbiamo
fatto un 15 chilometri circa, succede. Meno male che cento metri avanti c'era e c'è un posto
dove si fermano le macchine. Ho detto: "Paulo, Paulo fermati subito lì!" lui ha capito subito.
Ha avvicinato la macchina alla casa e poi se l'è data a gambe. Era buio. Si vede che ha
chiamato una donna. La donna è venuta lì. Le ho chiesto per cortesia un posto per poter
assistere questa donna. Capisci che un parto sporca, per via del sangue. E lei si vede che era
andata a preparare. Io non la vedevo mai arrivare. Chiedo alla Maria: "Ti senti di stare in
piedi"? E lei mi risponde di sì. Allora siamo uscite dalla macchina. Io ho preso il bambino e lei
dietro. Con il bambino ancora attaccato alla mamma. Facciamo tutto il giro della casa al buio.
Intanto ho visto una porta aperta con un lume lì vicino. Sono entrata. Ho coricato la donna. Ho
tagliato il cordone. Ho messo a posto il bambino. Dopo dieci minuti è venuta fuori la placenta.
Ho fatto i massaggi che dovevo fare. Eravamo a metà strada: se andavamo a casa c'era il marito
bebedo, non sappiamo dove mettere il bambino e lì c'è davvero il rischio di infezioni. Siamo
andate all'ospedale. Arrivate lì, dico che il parto era fatto e che dovevano assistere la donna. È
stata un giorno o due lì poi è tornata. (Int. N. 12, p. 6)
Non è certo un caso isolato, a quanto pare capita spesso su quelle strade.
E un'altra ha fatto la stessa cosa. Una ragazza giovane. Lì mi sono stupita. Era il traballare della
macchina sui buchi che ha favorito il parto. Io guidavo. Lei pregava il signore di aiutarla. A un
certo punto urla "suora si fermi suora si fermi". Sbucava la testolina. Ho chiamato una donna
che passava di lì. Le ho spiegato che il bambino era nato lì. Come si è adoperata quella donna!
Ci ha portato subito in casa. Ha preparato il letto. E gli uomini fuggivano. Dico "non no, venite
qua, aiutatemi!". Uno l'ha presa per le spalle, un altro per la gamba. Da ridere. Messa sul letto,
finito il parto, con questa sono tornata indietro. Perché aveva una casetta piccola però ci si
poteva stare. Alla fine del parto ho messo bene a posto. La donna aveva il posto per lavare il
bambino. Ed Angela è tornata a casa con il bambino in braccio. (Int. N. 12, p. 7)
Sembra quasi la norma nascere così, senza l’aiuto degli uomini che spesso se la danno a
gambe o sono troppo ubriachi per capire cosa sta succedendo.
4.1.6 L’ospedale: una speranza in più
Le suore sono ricordate a Pavão principalmente proprio per l’ospedale (nato nel 1977) e
l’assistenza sanitaria che hanno prestato ai più bisognosi, come dimostra un articolo
pubblicato nel bollettino della diocesi di Teofilo Otoni “Nossa Igreja”:
CAP.4 L'INDAGINE SUL CAMPO: COME OPERA UNA MISSIONE
47
As irmãs dedicaram-se ao povo mais sofrido priorizando a área de saúde, tanto no
atendimento individual aos doente, quanto no apoio à causa da construção de um hosptal
que ficou inaugurado com o mesmo nome da Congregação delas: “Hospital Nossa Senhora
das Neves”280.
L’ospedale pur essendo piccolo ha salvato e salva tantissime vite, nonostante i problemi
che l’autorità locale ha creato e crea tutt’ora.
Dopo aver fatto l’ospedale, le difficoltà per aprirlo, perché l’autorità locale non lo permetteva.
(Int. N 15 p.3)
L’ospedale è intestato all’associazione filantropica San Vincenzo de’ Paola. Questo perché
all’epoca era l’unica associazione riconosciuta come filantropica in quella zona.
Il fatto è che la congregazione non aveva ancora personalità giuridica qua perché potesse
assumere una personalità propria. È legato all’associazione di San Vincenzo De’Paola, che è
riconosciuto a livello mondiale. Ha la sede principale in Teofilo Otoni. Ha una direzione
propria che deve essere scelta entro la conferenza vicentina locale. Pavào ha un gruppo di
vicenti. Il presidente e il vice presidente devono obligatoriamente essere vicentini. (…). Perché
sennò non si sarebbe riusciti a dare personalità giuridica all’ospedale. O facevi un’associazione
così, vuota, o tramite i vicentini c’è anche la sicurezza che tu avrai sempre persone di una certa
impostazione. Oggi c’è un cammino, ma prima il prefetto poteva anche chiudere. Invece con i
vicentini no. (Int. N.20, p.12,13)
Se l’ospedale fosse appartenuto allo stato, sarebbe stato utilizzato per la raccolta di voti.
C’è chi si approfitta della miseria e della malattia della gente per ottenere voti. La salute
dal punto di vista del politico senza scrupoli, serve per raccogliere voti.
Questa lotta che c’è un pochino qui adesso pian piano sta venendo fuori, ma prima la salute era
un punto di raccolta voti spaventoso. La gente, il popolo era tanto sottomesso, tanto bisognoso
di tutto che se non stava bene e io lo accompagno a fare una visita medica, gli faccio fare un
esame delle fecie queste cose, la persona rimane con gratitudine per tutta la vita. Per cui se tu
mi hai fatto in quel momento quel piacere di farmi fare la visita medica, di darmi le medicine io
voterò sempre per te. Non riesci a toglierla questa cosa. (Int. N.20, p.13)
Le suore si sono opposte a questo sfruttamento della salute per la raccolta di voti e hanno
cercato di fermare questo abuso.
Tante volte abbiamo detto “bè ti ha aiutato in quel momento perché avevi bisogno. Lui poteva
ed era suo dovere. Adesso basta, sentiti libero, perché non puoi rimanere a vita così”. Ma loro
non sono capaci in questo. Per cui la salute era un punto di raccolta voti spaventoso. Per fare
camminare queste persone…. Per esempio se l’ospedale fosse del comune, sarebbe un punto di
campagna elettorale spaventoso. (Int. N.20 p 13)
La crescita di una coscienza politica nella popolazione era fondamentale se si volevano
vedere dei cambiamenti. Diritti, dignità, partecipazione politica e religione iniziavano ad
intrecciarsi.
4.1.7 Terra ed emigrazione
Il problema della terra in Brasile è così scottante che la Chiesa non poteva non prendere
posizione. Anche se fino ad allora la Chiesa era sempre stata dal lato dei proprietari
terrieri281, dopo l’istituzionalizzazione, tramite Medellìn, della opzione preferenziale per i
280
“Le suore si dedicarono al popolo più sofferente dando priorità all’area della salute, tanto nell’assistenza
individuale ai malati, quanto nell’appoggio alla causa nella costruzione di un ospedale inaugurato con lo
stesso nome della loro Congregazione: “Ospedale Nostra Signora Delle Nevi”, tratto dall’articolo “Paroquia
em destaque, paroquia Sagrado Coração De Jesus – Pavão”, di Padre Domingos in Nossa Igreja, boletim da
Diocese de Teófilo Otoni, luglio/Agosto 1999,annoII N°10, p. 11.
281
Vedi Madelaine Cousineau Adriance, “Terra prometida: as comunidades eclesiais de base e os conflitos
rurais”, São Paolo, Paulinas, 1996.
48
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.
poveri, appoggiò sindacati e creò una commissione ad hoc, la Commissione Pastorale della
Terra (CPT), per studiare e per denunciare la grave situazione in cui versavano i contadini
e i braccianti. La missione pastorale specifica del CPT era far conoscere al clero locale la
vita del popolo. Per questa ragione il CPT raccoglieva (e raccoglie anche oggi)
sistematicamente informazioni sui problemi rurali282 e su tutti i conflitti legati alla terra. La
CPT fornisce anche avvocati, per aiutare le persone ad ottenere il possesso del titolo legale
della propria terra, per aiutare i lavoratori a resistere all’espulsione dalla terra, per assistere
coloro che sono stati catturati o torturati, e per aiutare le famiglie in cui ci sono state
vittime della violenza. C’è anche una componente religiosa nella CPT, le “Romarias da
terra”, che si realizzano annualmente. Sono pellegrinaggi della terra che sono iniziati nel
1978. Radunano insieme lavoratori agricoli, religiosi, religiose, sacerdoti, vescovi. Si
svolgono vie crucis e celebrazioni eucaristiche, ma anche momenti di condivisione delle
esperienze di sofferenza e di lotta degli agricoltori, sia sotto forma di testimonianze
personali, sia di rappresentazioni teatrali283.
Le suore furono subito immerse in questa problematica vitale per la gente del luogo.
Appena arrivate le suore si trovarono in mezzo all’esodo rurale che colpì le campagne del
Brasile soprattutto negli anni ’70. Si trovarono immerse nel cuore del problema brasiliano:
l’inesistente riforma agraria.
La terra è un problema antico quanto il Brasile.
Dal 1500 al 1850 tutte le terre passarono sotto la proprietà della famiglia imperiale, che
dava concessione d'uso ai nobili.
Nel 1850 l'imperatore per impedire che i neri liberi dalla schiavitù venissero in possesso
della terra, determinò che i proprietari delle terre per essere tali, dovevano comprare la terra
direttamente dalla famiglia imperiale284. Pochi la comprarono. Questo fu il primo passo
verso il latifondo.
Chi coltivava la terra non possedeva il titolo di proprietà: era riconosciuto il titolo di
“posse”: la terra è di chi la disbosca e la coltiva.
In queste comunità gli scambi avvenivano in natura e c’era da mangiare per tutti. La terra è
ciò che permette il sostentamento della famiglia, è l’essenza della vita rurale. Questa
situazione è cambiata: nel 1940 entrò in vigore la legge che obbligava a segnare al catasto
la proprietà della terra: chi da dieci anni la lavorava come posseiro poteva chiedere il diritto
di proprietà, ma doveva pagare un topografo per tracciare il disegno e un notaio per farla
registrare.
La Riforma agraria non c’era e non c’è. Per far vedere che fanno qualcosa hanno deciso che un
fazendeiro che ha a suo servizio un bracciante, dopo un tot di anni deve dare a lui un pezzo di
terra. I fazendeiros però, prima di arrivare a quel tot li hanno licenziati. Questa gente fuori
dell'ambito dove ha sempre vissuto si ritrova sotto i ponti, nella favelas oppure li con le mani in
mano, senza fare niente... perchè non sa fare niente ed e ignorante. (int. N.4, p.5)
Chi aveva soldi, tracciava la proprietà in base a fiumi e direttrici, la faceva registrare e poi
cacciava gli eventuali posseiros285.
Nel 1970 il 50% dei contadini poveri possedeva il 22.4% delle terre e l’1% dei proprietari
ricchi possedeva il 10.5% delle terre286.
282
Vei Madelaine Cousineau Adriance, op. cit., pag.169.
Vedi Libanio J.B. Il Brasile: una Chiesa Viva, opt.cit.p.136.
284
Vedi Joao Pedro Stedile Sem Terra, Poveri, ma lottatori e sognatori, Il Manifesto, (GO),1999
285
Vedi Daniele Dal Bon, Paolo Dal Pan, Franco e Franca Nota, Brasile: progetti popolari a Teofilo Otoni,
Gruppo Progetto, 1988
286
A cura di Aldighieri M., Dal Corso M., Brasile Quaderno CEDOR – America Latina n. 4, 1998.
283
CAP.4 L'INDAGINE SUL CAMPO: COME OPERA UNA MISSIONE
49
Quando noi andavamo nelle cappelle a visitare i fedeli che abitavano nelle campagne, c'erano
dei punti in cui in un giorno assegnato, accompagnavamo il sacerdote. E cosa c'era di
persone.… Tutti a piedi, con file di bambini numerosissimi. In poco tempo si sono svuotate
queste cappelle, questi punti di incontro con i fedeli, proprio grazie a questa legge che li ha
obbligati a lasciare le loro case. Perchè i fazendeiros, vista la legge, li mandavano via, e quindi
li ha obbligati a rifugiarsi nella cittadina, e a trovarsi un posto lì.
Facevano la fila, famiglie intere con una pertica, due persone una da una parte, una dall'altra,
con galline appese, i loro letti, che a quei tempi corrispondeva a una specie di stuoia fatta da
loro di canna con queste stuoie arrotolate, tutti i loro averi che se li trasportavano così, e si
rifugiavano, in San Paolo, in quelle casette, lì lungo il fiume. Si mettevano nei dintorni della
città. (Int. N 11, p. 5)
Le grandi città non erano l’unica meta. Anche Pavão incrementò il suo numero di abitanti.
Oltre all'ambulatorio, abbimo cominciato anche ad andare per le case, soprattutto nella favela,
perchè in poco tempo, da quando noi siamo arrivate nel '71, in poco tempo si è riempita la
favela dei dintorni di Pavão, perchè avevano fatto una legge che avrebbe dovuto essere a
beneficio dei dipendenti, ma ha causato poi un danno. Perchè i fazendeiros, avrebbero dovuto
mettere in regola tutti i dipendenti e a quei tempi erano molti. (Int. N 11, p 5)
Così anche intorno alle piccole cittadine dell’interno sorsero le favelas, senza nessun
criterio urbanistico e nessun intervento da parte dello stato.
Su nella favela di Pavão non c'erano le strade, non c'era sanamento basico (…). Per visitare le
famiglie dovevi fare i salti perché i gabinetti erano tutti cespugli. Non c'era acqua. (Int. N 11
p.13)
I piccoli proprietari nonostante il legame che avevano con la loro terra, venivano convinti a
vendere la loro proprietà oppure erano costretti a vendere data “l’insistenza” dei grandi
proprietari e di chi voleva investire i propri soldi in investimenti sicuri.
Ma i piccoli proprietari che a quel tempo ce ne erano tanti, a un determinto momento han
dovuto vendere, perché i grandi proprietari li obbligavano. C'è stato un tempo di svalutazione
della moneta che l'interesse era talmente tanto galoppante che è arrivato al 50%. Ossia, tu
mettevi un milione e alla fine del mese avevi un milione e mezzo o due milioni.
Allora i grandi cos'hanno fatto: illudevano queste persone perchè la maggior parte di loro era
molto innocente. Gli dicevano: vendete questa terra poi mettete i soldi in banca e vivete
tranquilli. Si capisce con quell'interesse… Difatti con quell'interesse molti vivevano proprio
tranquilli. Molti hanno ceduto a questo inganno. Tanti hanno resistito, ma chi resisteva era
obbligato. Come lo obbligavano? Così: la loro terra non era difesa da siepi e sulla loro terra
erano abituati a piatare manioca, miglio, fagioli. E su questo loro vivevano. Quando erano
avvisati una o due volte di vendere succedeva che la siepe o il filo spinato venivano tagliati. Le
mandrie entravano e in una notte ti mangiavano tutto. ( Int 11 p. 14,15)
I contadini non avevano nessuno che li proteggesse: la polizia era a pieno servizio dei
latifondisti.
Non avevano chi li difendeva. Non sapevano come rivendicare i propri diritti. Si lamentavano,
piangevano. Una, due, tre volte. Andavano in città, ma non c'era come c'è adesso il ministero
del lavoro. Andavano alla prefettura, ma siccome chi era al comando erano gli interessati,
perdevano tutti i diritti. Questo una volta, due volte, tre volte, poi non potevano più vivere,
vendevano e se ne andavano. Si compravano una casetta. ( Int 11 p. 14/15)
Qualcuno con i soldi ricavati dalla vendita che metteva in banca, viveva senza lavorare,
visti gli alti interessi che la banca concedeva.
C'è stato un tempo di svalutazione della moneta che l'interesse era talmente tanto galoppante
che è arrivato al 50%. Ossia, tu mettevi un milione e alla fine del mese avevi un milione e
mezzo o due milioni. (…) Subito è andata bene, poi la moneta è andata giù, di soldi e di terra
non ce ne erano più. Molti se ne sono andati. ( Int 11 p. 14/15)
50
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.
I piccoli proprietari terrieri chiedevano anche prestiti alle banche per migliorare la propria
situazione, ma gli interessi da pagare erano talmente alti che alla fine perdevano la loro
terra:
Io ho venduto perché si pensava che la banca ci auitasse. Perché la banca da il prestito, ma poi
non si riesce a pagare l'interesse. Alla fine rimangono senza niente. (Int. N 16, p 7).
Uno dei pochi investimenti sicuri in Brasile era la terra. La svalutazione della moneta e gli
alti interessi spingevano chi aveva denaro a investirlo nella terra.
Chi aveva dei soldi e li voleva investire, solo in caso estremo li avrebbe messi nelle banche,
perché nelle banche non era garantito…. C’era, oltre che la questione della svalutazione del
denaro, c’era anche la correzione monetaria. L’interesse e la correzione del denaro. C’è stata un
epoca in cui il denaro perdeva valore non solo da un mese all’altro, ma alle volte da una
settimana all’altra, addirittura da un giorno all’altro. (…) Chi aveva dei soldi per mantenere il
suo patrimonio e poi per guadagnarci sopra non poteva avere fiducia nelle banche, anche se le
banche poi davano sia gli interessi sia la correzione monetaria. Rimanevano sempre il passivo
in confronto al capitale depositato. Però c’era la terra. La terra era di grande valore e allora si
facevano gli investimenti in terra. (Int. N 14, p. 2)
Gli investimenti in terra erano un vero affare, una specie di speculazione: chi comprava la
terra aveva tutto l’interesse a mandare via gli abitanti e rivenderla ad un prezzo molto più
alto:
La commercializzazione e il valore della terra era inversamente proporzionale al numero di
persone che abitavano nella terra. O abitavano come posseiros, posseiros vuol dire che erano
nati là dentro e quindi protetti per legge contro qualunque tentativo di essere mandati via,
oppure perché lavoravano come dipendenti e… Allora una terra in cui ci fossero degli abitanti,
delle famiglie là dentro, o come posseiros o come dipendenti, il valore della terra era molto
ridotto, per causa di queste persone. E se invece si riusciva a mandarli via allora la terra
guadagnava molto valore. Allora avveniva l’espulsione dalla terra. Logicamente l’espulsione
incominciava prima con delle proposte verbali e poi con delle vere violenze: arrivavano, - ed
arrivano ancora adesso dove è in atto questo processo, - si arriva anche ad uccidere le persone.
(…). C’erano delle persone che lo facevano di proposito: comprava per esempio un pezzo di
terra pieno di famiglie e quindi lo comprava a un prezzo molto basso, poi si incaricava di
mandarli via e poi la rivendeva a due, tre, quattro volte il prezzo che aveva usato per
comprarla. (Int. N.14, p. 3)
Così è iniziato un processo il concentrazione delle terre e di abbandono delle coltivazioni a
vantaggio degli allevamenti di bestiame alla stato brado. L’espulsione dei braccianti e dei
piccoli propietari era l’inevitabile premessa287.
La terra oggi è di proprietà di latifondisti che ne posseggono vaste estensioni che spesso
sono lasciate incolte.
Le condizioni di vita della popolazione, sarebbero peggiorate ancora di più. Senza la terra, i
braccianti e i contadini non potevano fare altro che cercare fortuna altrove. Questo altrove
si concretizzò nella scelta di andare in città.
La situazione è peggiorata nel senso che ha spopolato tutti questi ambienti di campagna
obbligando le persone alla ricerca di un lavoro. Se ne sono andati soprattutto gli uomini e i
giovani, son stati mandati via dalle terre perché non potevano sopravvivere e si son cercati un
posticino nei dintorni delle città, si son fatti una casetta a Rio, Sao Paolo, Belo Horizonte.
Cercando lavoro nelle industrie, nelle multinazionali, nell'edilizia. (Int. 11 p. 14)
La situazione della gente non era così povera come quella di adesso. Adesso, adesso è
peggiorata. Da una parte c’era l’esodo rurale, era in pieno esodo rurale: una gran quantità di
287
Vedi Gruppo Progetto p. 11.
CAP.4 L'INDAGINE SUL CAMPO: COME OPERA UNA MISSIONE
51
persone andavano via ed erano assunte come manodopera a poco prezzo da parte delle grandi
industrie, soprattutto nell’area della costruzione civile, delle costruzioni. (int. N 14, p. 1)
Lo spopolamento delle campagne oggi è quasi completo, si può quasi affermare che
l’esodo rurale è terminato.
Oggi è diminuito molto l’esodo rurale. In quell’epoca era il grande problema che la Chiesa ha
dovuto affrontare. (Int. 14, p. 3)
L’esodo che invece continua è quello verso le grandi città di San Paolo, Rio de Janeiro, e in
misura minore Belo Horizonte, per la ricerca di un lavoro.
Anche perché la campagna offriva sicuramente la sopravvivenza, ma a caro prezzo: il
sudore dellla fronte. Oltretutto nessun investimento governativo ha mai interessato le arree
rurali, che quindi erano (e sono) abbandonate a se stesse.
Non so se le suore ti hanno portato nelle campagne qui, nella zona rurale, ma il lavoro è
penoso. In Italia, con tutti gli investimenti tecnologici, lavorare nella campagna è già penoso,
figurati qui in Brasile! Qui nella nostra regione noi produciamo nella campagna con sistemi
ancora precari, ancora dell’epoca coloniale: con coltelli… i mezzi più precari che finiscono
per… non solo la produzione è molto piccola, ma il lavoro diventa molto penoso e dall’altro
lato la città sembra avere tutto. Un'altra questione: chi non abita nella città è abbandonato da
tutti gli investimenti pubblici e non ha conforto. (…) E la qualità di vita nella zona rurale è
precaria. E una città offre: in una città tu hai il medico, in una città hai una scuola. Quegli
investimenti nelle infrastrutture che finiscono per motivare e far pensare che vivere in città è
meglio che abitare in campagna. (Int. N.18, p. 9, 10)
Le persone che rimanevano dovevano affrontare nuovi problemi. Spesso erano gli uomini
che partivano da soli in cerca di un lavoro e le donne rimanevano a badare alla famiglia.
Uno dei problemi maggiori era che emigrando l’uomo poteva crearsi un’altra famiglia e
lasciare senza sostegni economici la prima.
Gli uomini mandavano i soldi. Venivano una volta o due l'anno a visitare la famiglia. Lì
nasceva un figlio. Poi la piaga maggiore era che si potevano fare altre famglie. Allora chi
poteva e aveva le condizioni, faceva trasferire la famiglia anche là. Questo i giovani. Le
persone più anziane sono rimaste. Difatti tu vedrai che a Pavào e Novo Oriente, hanno ancora
gioventù, però non si possono confrontare alle comunità che tu hai visto ieri in Chiesa a Jandira
che era piena di gioventù. Gli anziani erano pochi a confronto. Invece da noi ce ne sono molti
di più, perché i giovani sono dovuti emigrare per poter vivere. (Int. N 11 p.13)
Risultato di questa emigrazione è la diminuzione di giovani presenti nel territorio in cui le
suore hanno operato fin’ora.
Anche perché i giovani appena possono scappano da questi posti.
Qui l’agricoltura è soprattutto di sussistenza per la gente e quindi non c’era nessun, non c’era e
non c’è ancora adesso, nessuna politica che si orienti verso una valorizzazione dell’agricoltura.
L’agricoltura permette di non morire di fame, però non garantisce quello che la gente sogna. E
quello che la gente sogna è quello che viene messo davanti alla gente attraverso la televisione,
attraverso la propaganda. Questo soprattutto oggi, dove la televisione oramai c’è in tutte le
case. Dove c’è la luce, c’è la televisione. Può mancare il resto, ma la televisione c’è. Allora uno
dei motivi era andare via, soprattutto da parte dei giovani, perché il giovane non si accontenta
solo do sopravvivvere. Pensa anche ad un futuro. E il futuro è una famiglia. E questo futuro lo
pensa, non tanto a partire dalla sopravvivenza, ma a partire dalle risorse economiche per avere
quello che è necessario per la sopravvivenza e anche quello che, grazie alla propaganda, è
considerato necessario. Il reddito per garantire queste, soddisfare queste esigenze, questi
desideri nelle campagne non c’era, e allora andavano a lavorare in, nelle grandi capitali.
Logicamente là non è che ci fossero tanti soldi. Alle volte la situazione loro peggiorava, o
ancora adesso peggiora, però dal punto di vista umano e sociologico, questi giovani possono
sempre dire “Io lavoro in città e non in campagna”. E quello è già sufficiente, anche se ha danni
economici. (Int. N 14, p. 2)
Le persone che sono rimaste a non hanno grandi prospettive per il futuro
52
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.
Nella piccole città, come questa di Pavão, la maggior parte della popolazione di Pavão, vive
giustamente fuori dalle condizioni di vita basiche: non ha occupazione, non ha salario, non ha
reddito, non ha terra da lavorare, vive di… Noi diciamo che vive di “biscatos”, lavoretti: lavora
oggi, non lavora domani, lavoro una settimana e non lavoro l’altra. (Int. N.18,p)
L’impressione che si ha è che se la gente non fosse stata cacciata dalla terra, i poveri non
sarebbero così tanti.
La mia impressione è che i poveri prima dell'industrializzazione fossero meno di adesso. Le
persone che stavano qui. Chiaramente c'erano persone che morivano di più, però non saprei
nemmeno su questo esserne certo. L'impressione è che laddove ci sono delle realtà in sviluppo,
contestualmente si ricreano delle forti sacche di povertà che forse quantitativamente sono
superiori a quelle che hanno lasciato, cioè l'attrazione delle grandi città. La gente qua in
campagna stà male, ma forse non malissimo. Nel momento in cui viene depauperato questo
tessuto agricolo va in città e stà peggio sicuramente. (Int. N.17, volontario, p.2)
La soluzione giusta potrebbe essere una riforma agraria che tarda sempre più ad arrivare.
4.1.8 Ritorno alla terra
La Chiesa brasiliana si è schierata dalla parte dei lavoratori rurali sottolineando
l’immoralità della situazione fondiaria brasiliana288 e non solo
Quando i sacerdoti stranieri hanno visto questo, l'unica cosa era assicurare questa gente nella
propria terra dandogli il documento. Quindi bisognava andare alla prefettura con testimoni.
Prima bisognava mettere nella testa il coraggio di farlo, e poi avere il coraggio di avere dei
testimoni. Però il fazendeiro uccide i testimoni, o i figli o le mogli, e lo faceva. Così di far west
proprio! Quindi il coraggio di testimoniare chi ce lo avava?
Allora i preti durante la messa dicevano che uniti nessuno poteva fargli niente, invece soli, vi
fanno qualcosa. I preti hanno appoggiato i sindacati, i movimenti senza terra, formavano
coscienze, ma fu un lavoro capillare. Allora hanno iniziato a uccidere i preti, suore, laici che
iniziavano a capire. C'è stata un'unione fortissima di evangelizzazione e politicizzazione. (Int.
N.2, p.4)
La Commissione Pastorale della Terra, organismo legato alla Conferenza dei Vescovi
Brasiliani, ed il Movimento dei Sem Terra, anche questo appoggiato dalla Chiesa, oltre a
denunciare la situazione in cui vivono i sem terra, i posseiros, e i braccianti, cercano di
ridare alla gente la terra.
In particolare è il MST che si occupa di trovare il terreno da occupare e di rivendicarne la
proprietà
In questo momento nello stato di San Paolo ci sono 22 accampamenti (sem terra) e 103 a livello
naziolale. (int. N 10, p.4)
Il lavoro dell’MST consiste anche nel proporre ai poveri, ed in particolare ai favelados, di
ritornare alla terra
A un certo punto, conscetizzate un certo numero di persone, i leader si mettono in attesa
affinchè uno non dice "può partire un gruppo". E allora vanno in giro per le strade di notte,
anche se non ho capito bene perchè la notte, lasciando degli inviti, dei pezzi di carta, sui quali
c’è scritto l'orario dell'appuntamento per partire e che chi vuol venire può venire289. Gruppi
fino a mille, duemila persone, dipende insomma. (Int. N 10, p.1)
La vita nell’accampamento può essere dura, ma c’è la sicurezza che alla fine si otterrà un
pezzo di terra dove poter far crescere la propria famiglia
288
289
Calati Boccazzi, Donatella, Brasile, la terra degli altri, Editore Bulgarini Firenze, 1989.
Vedi anche Carlo Giorgi, Fame di Terra, in Terre di Mezzo, dicembre 1999.
CAP.4 L'INDAGINE SUL CAMPO: COME OPERA UNA MISSIONE
53
Tutti quelli che son partiti hanno avuto successo impiegandoci dai 2 ai 5 anni. Ma tutti hanno
avuto successo. C’è chi ha aspettato 5 anni, ma tutti quanti sono arrivati in fondo. (Int. N. 10, p.
3)
Oggi l’MST può vantare le sue vittorie. In 15 anni l'MST ha conquistato 1600 fazendas
trasformate in appezzamenti di terra assegnate. Esistono più di 80 cooperative di
produzione e commercializzazione, dove la produzione è collettiva. Nei loro villaggi non
esiste più la fame. Tutti lavorano per tutto l'anno. Tutti hanno una casa e tutti i bambini
vanno a scuola. Nel sud e sudest hanno eliminato la mortalità infantile. Hanno creato 1200
scuole di primo grado, alcuni corsi secondari, e hanno stipulato convenzioni con università,
con corsi di pedagogia, cooperativismo, per formare altri quadri del MST290.
Ma per ottenere tutto questo l’MST ha dovuto lottare. Tra le persone impegnate nel MST
c’è chi ha rischiato o perso la vita. “I sem terra hanno pagato cara la richiesta di lavorare e
vivere meglio: nelle loro file, dall’85 al ’96 si contano 976 morti, 891 tentativi di omicidio
e 2500 persone minacciate di morte291”. Chico Mendes, Padre Josimo Tavares, Padre
Ezequiel Ramin (quest’ultimo, missionario italiano), sono alcune delle vittime che hanno
lottato per il movimento, senza contare i massacri di Corumabaria e a Carajàs 292.
Anche le suore furono coinvolte nella storia di un accampamento di Senza Terra e le
esperienze che vissero là segnarono fortemente alcune di loro
Questo è avvenuto dall'87 fino al '90, circa 120 famiglie, originariamente della roça. Ossia,
questi uomini sono tutti contadini, lavoratori di campo. (…) la loro filosofia è lottare per avere
un pezzetto di terra, per aver la loro casa fissa. (…) Difatti queste erano 120 famiglie che hanno
lavorato a un appezzamento incolto tra l'altro, dove girava solo bestiame del fazendero, l'hanno
lavorato, seminato e poi il fazendero li ha denunciati. È arrivata la polizia con i lacrimogeni.
Questo dopo che avevano lavorato. Hanno fatto uno sfacelo. Due bambini sono stati dispersi
nel bosco, li hanno trovati alla fine della settimana, quasi morti di fame e di sete. Bevevano le
foglie della rugiada per dissetarsi. Hanno dovuto portarli all'ospedale. Altri feriti, li han messi
tutti in prigione, uomini, donne e bambini. Un padre italiano, padre Giovanni, andando là con
un altro padre, padre Domenico, sono andati alla polizia per liberare queste persone facendosi
responsabili loro stessi per questa gente. Qualcuno aveva raccontato loro la storia, e poi la tv, la
radio.… Quindi si vengono a sapere queste cose. Hanno promesso ai polizziotti che quella
gente non avrebbe fatto del male. Conoscendo i padri li hanno lasciati liberi. Una maestrina che
aveva un appezzamento di terreno ma che non ci viveva, e dava lezione a Teofilo Otoni, ha
lasciato per un po’ a questa gente il suo appezzamento di terreno e loro si sono accampati là,
con quattro pali di bambù e un tetto di plastico nero grosso, per quasi tre anni.
Puoi immaginare in quella confusione di capanne, una vicinissima all'altra, dove mancava di
tutto, anche le cose più basilari come l'acqua, che dovevano chiedere a un vicino che aveva il
pozzo, sennò era l'acqua di un piccolo ruscello sporco, dove ci buttavano di tutto, dove si
lavavano, lavavano panni, piatti, e facevano il bagno, bavevano l'acqua….
E questo padre aveva chiesto aiuto e allora noi abbiamo cominciato a far visite lì. Abbiamo
visto la situazione di queste persone che, Mio Dio!
E lì che mi sono detta che il Signore si incarna anche nell'inferno. Perchè qui è un inferno. La
promiscuità... Bastava una malattia semplice e i bambini morivano. Il morbillo per esempio,
con il girare a piedi scalzi nell'acqua, nella pioggia, nel fango. (Int.N.5, p.17)
Quando sono arrivata io, questa gente viveva in delle capanne di mezzo metro quadrato in cui
c’erano tutti, un po’ in terra, un po’ su una branda, se la branda c’era. Le case erano fatte di
foglie, canne sia come pareti che come soffitto. Pioveva, era brutto tempo e con Suor Maria
siamo andate a prendere i copertoni (o Tendoni?) quelli che coprono le macchine, per ripararli.
290
Vedi Joao Pedro Stedile Sem Terra, ecc., Il Manifesto, (GO),1999
Carlo Giorgi, Fame di Terra, in Terre di Mezzo, dicembre 1999.
292
Vedi Joao Pedro Stedile Sem Terra, ecc., 1999
291
54
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.
In più si verificò un epidemia di morbillo, che per noi è niente, ma che per loro si trasformava
in bronchite e polmonite. E quindi li prendevamo e li portavamo all'ospedale, poi da li in casa
nostra a fare la convalescenza e poi riportarli la. E vedere questi bambini scalzi, nell'acqua
dove c’era la pioggia e la fogna...Terrificante. Io sono rimasta scioccata. (Int. N.4, p. 4)
Le suore si improvvisarono autiste, infermiere, ed anche ostetriche
Ci hanno chiamato verso le didici e mezzo, l'una di notte che una di queste donne stava male e
dovevamo portarla all'ospedale. L'ospedale era in sciopero perchè non aveva più mezzi, non
aveva abbastanza siringhe, bende, praticamente il materiale necessario. Io, accompagnata da
una suorina, perchè mi avevano detto di non andare da sola che era pericoloso.… Siamo andate
là in un buio pesto, perchè nell'interno non ci sono luci.... su una strada piena di buche. In
qualche modo siamo arrivate là, e un ragazzo ci ha fatto strada dove c’era una donna che
aspettava un bambino. Anche se l'ospedale avesse funzionato, non c’era più tempo perchè le
acque si erano già aperte. Quindi io sono rimasta li con un lumicino a olio che illuminava solo
un circolo di piccolo diametro, per fare un lavoro che neanche avevo mai visto fare. Era lei
stessa che mi diceva quello che dovevo fare. Quindi ho preso con timore e tremore questo
bambino, lo ho dato in mano all'altra suorina per fare tutto il resto: prendere un pezzetto di
corda, legare il cordone ombelicale e tagliarlo. Non c’erano né forbici né niente. Ho dovuto
chiedere un mezzo là e mi hanno dato un coltello arrugginito che ho passato cinque minuti su
quella fiammella per disinfettarlo. È lì che io ho capito che cosa era il male del settimo giorno o
morte del settimo giorno: era setticemia. Le donne che si arrangiavano da sole ad avere dei
bambini in casa con mezzi rudimentali così, era facile l'infezione. Difatti noi quando siamo
riuscite a mettere a posto, come si poteva e con la luce che c’era, la nostra preoccupazione
quando siamo tornate a casa era se la donna e il bambino erano ancora vivi. Al mattino alle
cinque eravamo lì a controllare, ma la donna stava bene, il bambino anche. E come lei altre...
Prima che le porti all'ospedale, con quelle buche, nascono prima, con una terapia indolore sulla
macchina... (Int. N. 5, p. 19)
L’occupazione è durate tre anni e per tre anni le suore assistettero l’intero accampamento
Sono stati tre anni difficili. Difficili, però che ti hanno dato anche soddisfazioni, perchè poi ci
sono riusciti: una deputata è riuscita con i soldi che lei riceveva per fare delle opere pubbliche a
comprare due fazendas. Hanno diviso equamente il terreno in strisce: dalla terra buona alla
terra pui sassosa per ciascuno e poi hanno sorteggiato. Io era là quando han fatto il sorteggio e
così ciascuno ha avuto il suo pezzo. Quando sono usciti di lì in processione cantando: "Il povo
de Deus no deserto andava…", cioè “Il popolo di Dio andava nel deserto” ti faceva venere la
pelle d'oca, però qualcuno camminava davanti a loro, non erano soli, sapevano che il Signore li
accompagnava. E tu vedevi camion, per portar via queste persone chiedendo alle persone un
aiuto... Dei camion e su questi camion c’erano persone, vecchi, bambini, un secchio con una
piantina dentro che pianteranno nella loro terra, con due galline, con due pulcini, con il
porchetto.… Era tutta la loro ricchezza. Ma vedere questa gente andare in una fila che
sembrava che non finisse mai, era una cosa che ti faceva accapponare la pelle, ma allo stessa
tempo ti permetteva di dire che hanno lottato tre anni, ma ci sono riusciti. Senza contare le tante
morti...
Per loro io ho fatto da infermiera e da allevatrice senza esserlo mai stata. Chi ha un po di buon
senso fa quello che puo...salva dellle vite. (Int. N5, p. 18, 19)
In quella situazione le suore rappresentarono dei veri angeli che correvano qua e là per
salvare vite umane.
Da lì compresero meglio quanto fosse urgente il problema della terra, e quando si presentò
l’occasione, non ci pensarono su due volte.
4.1.9 “Terra Paraìso”
Visto che i politici non si decidevano ad attuare una seria riforma agraria, le suore nel loro
piccolo, cercarono di attuarne una.
CAP.4 L'INDAGINE SUL CAMPO: COME OPERA UNA MISSIONE
55
La scelta della terra è l'unica possibilità. È un non sradicarli da quella che è la loro cultura, che
è impersonificata dalla terra. Infatti i Sem Terra sono l'associazione che vuole dare terra, perchè
specialmente nel Minas Gerais tutta questa gente era a servizio dei fazendeiros. (Int. N. 4, p.5)
A Frei Gonzaga (in provincia di Novo Oriente) hanno comprato un po’ di terreno e lo
hanno diviso egualmente tra quarantaquattro famiglie. Così nacque una piccola cooperatica
agricola.
L’idea della terra è nata così. Sono anni che in Brasile si sta facendo la campagna per la riforma
agraria. Ma la riforma agraria non è mai avvenuta a mai avverrà. Perché tutti i presidenti dicono
e promettono mari e monti, ma fino adesso non sono arrivati neanche alla spiaggia.
Noi ci eravamo dette che se riuscivamo a trovare un pezzo di terra e a comprarla sarebbe stato
bello. Io e Giovanna abbiamo cercato questo terreno. Un giorno appare quel pezzo di terra che
volevano vendere. Giovanna mi telefona perché in quell’epoca ero la responsabile, e mi dice
che le hanno offerto un pezzo di terra e mi chiede cosa dovevamo fare. Le ho detto di vedere il
prezzo e che poi avremmo chiamato Savona per chiedere se ci potevano aiutare. Perché noi non
è che di soldi ne abbiamo un pozzo. Noi qui viviamo ancora con quello che l’Italia ci manda,
perché non siamo stipendiate da nessuno. Noi viviamo con quello che l’Italia, la congregazione
ci manda. Allora ha chiesto il prezzo, mi pare cinquemila, non so quanti erano. Era una cifra
irrisoria. Ho telefonato alla madre, la madre ci ha dato il permesso e noi lo abbiamo comprato.
E poi lo abbiamo diviso. (Int. N. 15, p. 20)
Ovviamente i fazendeiros del posto non erano molto felici della piccola riforma agraria
delle suore
Ricordo che un fazendeiro mi disse: “Le suore non sanno cosa vuol dire dare la terra in mano a
un brasiliano. Non farà niente.” E io ho risposto: “Va bene, non farà niente. Ma la terra è
nostra. La coltiviamo così.” Mi spiace che non ho fatto un patto, se ti vinco mi do tanto, se
perdo ti do tanto, una scommessa. Ci siamo solo detti “si vedrà, lasciamo passare un anno e poi
ci rivedremo.” Non l’ho più visto. (Int. N. 15, p. 19)
Le suore fecero un patto con i destinatari della gente, un patto a favore dell’intera
comunità: la terra deve produrre!
Noi avevamo fatto una proposta a quella gente: la terra deve produrre, non può rimanere ferma.
Fino ad oggi sono più di dieci anni che è stata comprata. La terra produce e oltretutto ci hanno
fatto in mezzo una casetta, chiamata la casa della farina, dove loro alla raccolta della mandioca,
attraverso un motore elettrico la macinano e fanno tutto quel procedimento per ricavare la
farina. (Int. 15, p.20)
Per evitare che i destinatari della terra vendessero il proprio terreno, le suore lo hanno
intestato alla congregazione, e hanno aggiunto una piccola clausula: l’1% dei prodotti deve
andare all’asilo di Frei Gonzaga. L’asilo era stato creato poco prima.
Anche quelli di Jabuti, di Tera Paraiso, loro hanno un contratto di dieci anni. Per dieci anni
possono lavorare la terra. Fra dieci anni sarà rinnovato il contratto. Ma loro non saranno mai
padroni della terra. La terra rimane della congregazione. Loro la coltivano. Quello che ricavano
è loro. Danno l’1% di quello che guadagnano: se guadagnano un chilo di riso ne danno un
pugno. Mettono tutto insieme per la creche, per l’asilo di Jabuti. (Int.n15, p.19)
Ora il pezzo di terra che da’ da mangiare a queste famiglie si chiama “Terra Paraìso”, terra
paradiso.
Possono viverci, piantare…. In Jabuti per esempio sono circa 40 famiglie, che prima
chiedevano da mangiare e mendicavano di casa in casa, oggi non vanno più. Perché una
mandioca ce l’hanno, una zucca ce l’hanno, un pugno di riso ce l’hanno, un pugno di fagioli ce
l’hanno, l’alimentazione basica ce l’hanno. Poi secondo le stagioni possono anche farci un orto.
Pendere un pezzettino e coltivarci un po’ di insalata, delle cipolle, delle carote. Loro ricevono
tutta la semente. In principio abbiamo dato loro tutti gli attrezzi. (Int. N. 15, p. 20)
56
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.
Ora queste 44 famiglie riescono a sopravvivere meglio. Hanno già costruito una casa per
lavorare la farina e tra poco inizieranno anche un allevamento di polli. Il pollaio lo hanno
già costruito.
Nel 1985 arriva un’altra suora, e visita sia Novo Oriente sia Pavão. Quello che più la
colpisce è vedere immensi campi incolti, lasciati a sé stessi. La terra è recintata con paletti
legati da filo spinato, ad indicarne la proprietà privata di zone vastissime e spesso lasciate a
se stesse.
La prima impressione mi ha lasciato tanto sgomento. Sono venuta nell'85, così, per visitare le
suore e vedere un po’. Le prime comunità che noi avevamo erano Pavão e Nuovo Oriente, (…).
E per arrivare a Pavão c’erano chilometri e chilometri quasi un 270. E io con sgomento vedevo
prati incolti a destra e sinistra senza neanche una casina. E dicevo "Ma come fanno a dire che
qui c’è povertà, con tanta ricchezza di terra." Però poi ho notato che questa terra era tutta
cintata, aveva dei paletti a due, tre metri l'uno dall'altro con un filo spinato. Fu lì che chiesi un
po’ il perchè e mi dissero che la terra era molta, ma che era in mano a pochi, questi pochi sono i
grandi ricchi e la maggior parte è massa sobrante, che vive di elemosina. (Int. N. 5 p.1)
Il vero paradosso del Brasile è che la terra c’è, la gente per coltivarla c’è, ma la proprietà è
nelle mani di pochi.
4.1.10 La vita nella favela
Le suore si trovano difronte a realtà che non avrebbero mai immaginato: la favela era una
di queste realtà
La prima volta che sono entrata in una favela è stato in Pavão, e mi ha fatto specie vedere dei
bambini di 7/8 anni a fare dei chilometri con un secchio in testa con un equilibrio magnifico o
con un pezzo di legno sotto il braccio. Li c'è il problema dell'acqua e della legna perchè lì come
ho notato io all'inizio, c'è tanta terra incolta e anche disboscata, ossia senza alberi. Dove prima
era tutta foresta, adesso c'è il pascolo allo stato brado: migliaia e migliaia di capi di bestiame
che vivono lì. E la gente con difficoltà trova un po' di legna, magari quella che buttano ai
margini della strada. (Int. N.5, p. 8)
La favela non era certo un bello spettacolo. Mancava tutto. E l’odore non era dei migliori.
Per esempio su nella favela di Pavào non c'erano le strade, non c'era sanamento basico (…). Per
visitare le famiglie dovevi fare i salti perché i gabinetti erano tutti cespugli. Non c'era acqua.
(Int. N. 11, p.)
Chi nasce in favela non ha una vita facile ed il più delle volte ha il futoro già segnato:
prostituzione per le femminuccie e lavoretti per i maschietti.
Quando nasce un bambino è una bocca in più. Noi sappiamo che la maggior parte di chi vive in
villa, e villa qui significa favela, tutto il contrario del termine europeo, nè?
Chi vive nella villa, per le bambine si sa qual'è il loro futuro: la bambina entra nella
prostituzione minorile, i maschietti si arrangiano un po’ di più nella vita, e quindi fanno più dei
lavoretti, come portarti la spesa in casa, guardarti la macchina se ce l’hai. Si offrono loro stessi,
ma sono anche esperti in rubare.
E non puoi neanche dire che rubano per avere, rubano per necessità, per sopravvivere. Non so
fino a che punto è giusto dire rubano. Perchè uno che ha dovrebbe dire, "Quello che mi è
necessario bene, il resto lo condivido." (Int. N.5, p. 3)
Ciò che è giusto o sbagliato inizia a confondersi, ma ciò che non cambierà mai è l’amore
che provano per questa gente. Per loro hanno fatto di tutto, anche iscriverli all’anagrafe.
CAP.4 L'INDAGINE SUL CAMPO: COME OPERA UNA MISSIONE
57
4.1.11 Elementi di società civile
Il Brasile era pieno di posti come Pavão e le suore potevano vederlo chiaramente quando
accompagnavano il sacerdote a celebrare le messe nei dintorni293.
Molte persone che incontravano lì erano analfabete e non avevano alcun rapporto con lo
stato: non erano nemmeno registrate all’anagrafe.
Oltre a Pavão, tutte le settimane si andava a Belo Oriente, a 30 chilometri di distanza, dove non
c'era nessuna assistenza e la popolazione era di 13/14 mila anime. C'erano delle file, delle file...
Poi c'era la pastorale. Si andava nella campagne con il padre e, oltre alla catechesi, uno dei
nostri compiti era di prendere il nome, quando si andava a far visita nelle campagne, di tante
persone che non erano iscritte all'anagrafe, ma non bambini: persone di 50, 60, 70 anni che non
erano iscritte all'anagrafe. (Int. N.11 p.8)
Dopo la messa le suore raccoglievano i nomi delle persone non registrate e loro stesse
procuravano la documentazione e il denaro necessari all’iscrizione.
Il governo aveva fatto una legge che con un real, che a quel tempo era il cruzeiro, (…)
potevano registrarsi. Però non avevano accesso all'anagrafe.
Allora si andava là per la celebrazione. Finita la celebrazione, ci mettevamo là in una stanzetta,
si avvisava il padre, e con un quaderno si prendeva il nome della persona, loro stessi ti davano
la nascita e tutto. Lo portavamo all'anagrafe che dopo poco tempo ti dava il registro. Non mi
ricordo più, ma un gran numero di persone sono state iscritte all'anagrafe in questo modo.
L'anagrafe c'era, ma il problema era pagare, e non avevano trasporto. Adesso anche nelle
campagne ci sono abbastanza trasporti, (…) ma a quei tempi si andava con gli asinelli o a piedi.
(…)
Quindi per venire a piedi capisci che non era facile. E poi le persone, quando nasceva un
bambino, cercavano qualcuno che sapesse scrivere, perchè c'era molto analfabetismo e
qualcuno metteva la data del bambino e lasciava questo foglietto in mano. (Int. N 11, p.8)
Oltre alla messa, per far iscrivere la gente all’anagrafe, si utilizzavano tutti i contatti
possibili, anche la pastoral da creança
Poi da lì viene fuori tutto un relazionamento con la famiglia. Si fanno registrare i bambini che
non erano iscritti all’anagrafe. Trovi famiglie in cui nasce il bambino, ma la mamma e il papà e
il resto della compagnia non sono iscritti. (int. N 20, p.6)
La registrazione all’anagrafe era importante per ricevere in un futuro una pensione, anche
minima, ma che poteva comunque contribuire alle magre entrate familiari e permettere
un’esistenza più degna.
4.1.12 La politica
A partire dalla fine degli anni ’70 si creò una forte mobilitazione popolare294 alla quale la
Chiesa partecipò. Anche le suore intrapresero questo cammino politico e si schierarono
dalla parte della popolazione più debole.
Prima l'evangelizzazione era chiusa alla politica, non ci si pensava, la politica era la politica.
Però questo modo di fare politica era la sorgente di tutta la povertà che c’è , che è voluta, e
politica. Che se faccio una legge che facilita i favendeiros a cacciar via i possesseiros, devo
sapere che questi moriranno di fame, andranno nelle favelas, e ci saranno delinquenza, droga,
prostituzione e vai, vai vai. Bisogna un po’ vedere le conseguenze, il futuro di certe leggi. Poi
le leggi che fanno, facilitano i ricchi e non i poveri. (Int. N. 2, p.6, 7)
293
Data la mancanza di sacerdoti, quelli che ci sono hanno la responsabilità di più parrocchie spesso non
molto vicine le une alle altre. Quindi i parroci celebrano la messa nelle loro parrocchie a turno. Quando loro
non ci sono, c’è un gruppo di laici che si occupa di celebrare la parola e dare l’eucarestia.
294
Vedi G. Statera & R. Gritti, opt.cit.; vedi anche Trento opt.cit; Lo Monaco, opt.cit; Aldighieri & Dal
Cordo, opt.cit.
58
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.
I poveri stavano sempre peggio per colpa di una politica che li considerava massa sobrante.
Era necessario proporre una valida opposizione affinchè anche la voce dei poveri poteva
essere sentita
Poi abbiamo aiutato a creare un partito di autodifesa. Quindi si è creata una discrepanza, per
cui i ricchi abbandonavano la Chiesa che per loro era cominista. Non capivano che la Chiesa
cercava di educare il ricco perchè fosse onesto, perchè pagasse giustamente l'impiegata. Per
esempio una donna di media borghesia ha quella che le fa le pulizie, quella che stira, quella che
lava, quella che fa la cucina è quella che ti guarda il bambino... Cinque persone tutte con un
salario misero. (Int. N.2 , p.8)
Le suore si misero ad appoggiare il PT (Partido dos Trabalhadores), fondato da Lula agli
inizi degli anni ’80 in opposizione al regime militare e alla sua politica.
Nel 1981 quando arrivai, insieme a padre Domenico, stampavano la notte un volantino da
distribuire di nascosto. Io mi ricordo che giravo il mimiografo, c’era ancora quello a quel
tempo, non c’era ancora la fotocopiatrice. Poi li davamo ai ragazzi giovani per volantinare
durante il giorno e durante la notte. I manifestini anche…. Prima dire che uno apparteneva al
PT equivaleva a dire che era uno stupido. Il PT era inferiore. Poi hanno capito che invece era
una maniera di opporsi e quindi poi è cresciuto con i giovani, nelle università, ha fatto cultura.
Oggi c’è la CUT, la centrale unita dei lavoratori e i Sem terra, ma sono tutti rami del PT. (Int.
N.13, p 6)
La linea legata alla teologia della liberazione diede un contributo molto grande. Tanto è che qui
in Pavào, Padre Domingo fu un grande collaboratore della nascita del PT, come anche del
movimento sindacale. Qui nella regione il partito non solo riescì a nascere, ma anche a
resistere, e a sopravvivere per un po’ con grande appoggio da parte dei padri, delle comunità
ecclesiastiche di base, legate alla teologia della liberazione. Diedero un appoggio. Non fu una
cosa molto importante, di grande peso nella Chiesa cattolica, perché nella sua essenza è
conservatrice. Allora, ci sono segmenti della Chiesa cattolica che aiutarono molto. Qui nella
Valle del Mucuri, che è la nostra regione, la Chiesa ha avuto un ruolo estremamente importante
nella nascita del PT, come nella nascita dei movimenti popolari, non solo del PT. Noi diciamo
che la formazione, il sorgere dei grandi quadri del PT nella Valle del Mucuri sono i movimenti
popolari e le comunità ecclesiali di base. Queste due referenze. (Int. N. 18, p.1,2)
Per essersi concretamente opposte alle autorità, le suore hanno più volte rischiato la loro
vita in quel periodo, quando erano molte le voci di torture a sacerdoti, laici, suore che si
erano schierati contro l’autorità costituita295.
E noi dove lavoriamo, il sacerdote che c'è tutt'ora, non lo lasciavamo mai andare da solo. Si
cercava sempre di accompagnarlo, per evitare il peggio. (Int. N.11 p. 28)
Nell’epoca della dittatura era pericoloso parlare. Abbiamo avuto dei casi di preti che hanno
avuto privilegi, e comunque ci son stati diversi preti che hanno perso la vita per questo. E poi la
repressione è violenta sui preti eh…. (Int. N 14, p. 8)
Eppure non si sono lasciate intimorire. Andavano avanti per la loro strada, con qualche
accorgimento in più. Fortunatamente c’era chi le avvertiva.
Anche tra chi paceva parte di quelli che proteggevano, che facevano parte dell'opposizione,
c'erano delle persone serie e anche buone semplici. Loro avvisavano. Ci dicevano di stare
attente in determinati punti; che quel tizio ci stava perseguitando…. (Int. N11 p. 29)
Uno che aveva un negozio mi chiamò per dirmi: "Suor Giovanna ci sono le elezioni domani ad
Agua Formosa, piove e non ci sono mezzi di trasporto per arrivare fino a lì da Pavão. Darebbe
un passaggio a questi due soldati che vanno a dare assistenza ai seggi?". Dico di sì. Ero sola,
eh. Poi mi dice: "Suora, ma lei è abituata a fare questa strada da sola?". Io gli dico di sì. Che il
295
Vedi, Paulo Eevaristo D, Brasil: nunca mais, opt.cit.; Tagliaferri opt.cit.; Lo Monaco, opt.cit.; Aldighieri
& Dal Cordo, opt.cit.; Luciano Mendes de Almeida, Igreja e regime militar de ’64 in Instituto Nacional de
Pastoral (org), Pastoral da igreja no Brasil, Vozes, Petropolis, 1994.
CAP.4 L'INDAGINE SUL CAMPO: COME OPERA UNA MISSIONE
59
sabato e la domenica andavo… Poi mi dice: "Non lo faccia! Perché da un momento all'altro lei
può trovarsi la strada sbarrata. E non sa dove possono portarla". Era lontano dai miei pensieri
che dietro ci potessero essere dei tranelli così. Adesso a distanza di anni ho saputo dove erano i
tranelli. I tranelli erano le autorità. C'era sempre chi tratteneva, però i pericoli c'erano. (Int.
N.11 p. 30)
Le minaccie che ricevevano non erano solo chiacchiere, ma nonostante questo, loro le
consideravano un niente rispetto al lavoro che le attenteva e che non poteva fermarsi
solamente a causa di qualche minaccia.
Però una lettera anonima non ha molto valore. Io ne ho due là in casa e non mi è successo
niente. È spazzatura. (Int. N.11 p. 31)
La polizia intervenne, ma non a loro favore. Entrò anche in casa, in cerca di qualcosa che
potesse incolparle.
Di che cosa? Di aiutare i poveri.
La polizia è arrivata anche in casa. Non avevamo niente quindi… (…) (Int. N.11 p. 30)
La suora medico iniziò ad andare in ambulatorio accompagnata sempre da due robusti
sacerdoti e le altre furono consigliate di non girare in macchina da sole.
Anche i laici che collaboravano con la parrocchia furono presi di mira.
C'era un lavoratore, che forse conosci perché è con noi da tempo, è un uomo semplicissimo, un
uomo che da proprio la vita…. Siccome lui faceva parte dell'opposizione si interessavano a lui.
Padre di otto figli, abbiamo dovuto nasconderlo, allontanarlo per un tempo, perché era
minacciato a morte. (Int. N11 p. 29)
Quest’uomo era minacciato perché aveva denunciato la situazione di un posseiro296 che era
stato cacciato dalla sua terra. La polizia lo venne a sapere e cercò di trovarlo.
C'era un posseiro che stava per essere cacciato dalla sua terra. E noi siamo andati al sindacato a
denunciare la persecuzione del posseiro. Ma l'altro aveva più soldi e quindi è riuscito a
mandarlo via con la forza, con la violenza. Io scrissi tutto quello che stava accadendo. Perché
quando padre Domenico ha fatto la proposta di unirsi in sindacato, di avere una forza d'insieme
perché da solo non ce la facevamo, io e Panta siamo stati i primi che abbiamo accettato. Io ho
scritto e un altro lo ha preso, lo ha scritto in forma più bella e poi lo ha diffuso. Lo ha diffuso la
mattina del venerdì santo. Il foglio cadde in mezzo al popolo. La notte il giudice già aveva il
foglietto e sapeva che ero stato io. Quindi è arrivata la polizia. E iniziò a perseguitare. (…) Per
trenta giorni. Fu poco tempo. (Int. N.16 Antuan: ex posseiro, laico, praticante cattolico p.5)
Fortunatamente la persecuzione contro Antuan è durata poco.
Ma le persecuzioni che le religiose subivano era anche il riflesso della scelta che la Chiesa
brasiliana aveva appena compiuto. La Chiesa divenne, negli anni della repressione (dal
1968 al 1978) l’unica voce che criticava la politica e gli abusi dei diritti umani praticati dal
regime.
Il lavoro della Chiesa… Bisogna anche distinguere tra le varie epoche. Nell’epoca per esempio
della dittatura, la Chiesa ha avuto un funzione molto importante, e in molti casi era l’unico
spazio dove si potesse dare un aiuto verso questo gente. Oggi a partire dal 79, e poi dall’80, e
poi dalle elezioni politiche i cui i lavoratori hanno avuto accesso e adesso aumentano i campi di
partecipazione popolare, la Chiesa è una delle voci, assieme ai movimenti sindacali, ai
movimenti sindacali, ai movimenti politici. Possiamo dire che oggi la missione della Chiesa è
molto differente da quella di quindici o venti fa se vogliamo, del ‘79, molto differente. In
quell’epoca la voce della Chiesa era la voce per far sorgere, fare svegliare una nuova coscienza
che poi avrebbe potuto intervenire per cambiare un po’ il sistema politico economico. Difatti
questo è avvenuto. (Int. N 14, p. 6)
296
Posseiro: termine portoghese che indica il contadino che lavora un pezzo di terra senza averne un titolo
giuridico di proprietà e che possiede solamente il diritto di usocapione derivante dal fatto di occupare e
lavorare la terra da molto tempo. (Vedi Calati Boccazzi D., opt.cit).
60
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.
La fede oltre ad aiutare le persone a sopportare la sofferenza, da’ loro il coraggio per
affrontare i pericoli inerenti alla lotta per il cambiamento297 e a diventare soggetti della
propria storia tramite la “conscetizzazione”. Conscetizzazione è un concetto ripreso da
Paul Freire. L’idea è quella di far passare l’adulto ad una nuova coscienza della sua
situazione e della sua possibilità di liberarsene; si apprende una nuova visione del mondo
che critica la situazione presente e promuove la ricerca del suo superamento possibile
tramite una coscienza liberata298.
L’azione della Chiesa è una azione di fermento, di trasformazione che parte dall’interno dei
movimenti popolari, in questo aiutata dagli avvenimenti della vita politica nazionale299.
Senza una coscienza critica, il popolo non capiva il male che subiva.
Accadeva che il popolo diceva di sì a tutto. Cioè veniva uno, gridava un po’, buttava lì qualche
maglietta o qualche cosa, o cinque reais, o uno e loro si lasciavano abbindolare. (Int. N 15 p.7)
I politici gridano, promettono e poi non mantengono. Forse è per questo che la popolazione
più povera si accontenta di ottenere quello che le viene offerto immediatamente, piuttosto
che ricevere promesse che non saranno mai realizzate.
Tutti gridano, tutti promettono mari e monti. Tant’è vero che sono ventotto anni che siamo qui,
metti pure ventisette, ed è da ventisette anni che sentiamo dire che avrebbero asfaltato la strada,
siamo arrivati a questi giorni e l’asfalto tu stessa lo vedi, non c’è. E così tante altre promesse.
Di promesse durante le elezioni ne fanno tantissime. Direbbe Dante che di promesse è pieno
l’inferno. E qui di promesse è pieno il Brasile. Però di promesse non realizzate. (Int. N 15 p.8)
L’autorità locale può permettersi di comprare i voti con poco specialmente se la miseria e
l’ignoranza l’assiste, diventando così le sue migliori alleate.
Sotto sotto c’è una motivazione politica. Quando l’autorità non vuole è perché ha uno scopo
politico. Perché ogni quattro anni lei si serve di questo popolo per raccogliere voti. E allora se
il popolo rimane sempre allo stato, diciamo primordiale, di miseria, di povertà, d’ignoranza,
con un niente, se li compra. Gli darà magari una cesta basica300, che sarebbe una piccola spesa
di alimenti, oppure gli fa il certificato di nascita ai figli che non ce l’hanno, o gli comprano una
paio si sandaletti di quelli di plastica havaiani…. Li comprano così. Allora più il popolo vive
nell’ignoranza e nella neccessità più i politici sono contenti.
Quando vedono un’inizio di un qualcosa che può migliorare il lato sociale, il lato della salute,
loro sono contro. Più il popolo è ignorante e più loro sono contenti. (Int. N 15 p.4)
I sacerdoti durante la messa, se c’erano elezioni in vista, invitavano a parlare politici del
PT, a rischio della propria vita.
Quando il padre va a celebrare messa nelle comunità è lì che arrivano i due politicini, perché è
l’unico modo di riunire il popolo attraverso la messa e la chiarezza del padre. Loro non ci
riescono a fare questo. Quindi il padre non fa politica nella messa però fa incontri di capacità,
di critica, di educazione politica. Lo fanno tranquillamente, non hanno paura. Un po’ di paura
sì: ne hanno ammazzati parecchi di leader e di padri. Adesso un po’ meno perché c’è una certa
libertà. (N13,p.8)
Ma durante le elezioni chi ha fame vota per chiunque gli dia da mangiare. È una questione
di sopravvivenza.
297
Adriance Madelaine, Terra Prometida, Paulinas, San Paolo, 1996, p. 240.
Vedi (A cura di) Linda Bimbi, Paul Freire: la pedagogia dell’oppresso,.
299
Vedi, Paulo Evaristo Arns, Brasil: nunca mais, opt.cit.; Tagliaferri opt.cit.; Lo Monaco, opt.cit.;
Aldighieri & Dal Cordo, opt.cit.; Luciano Mendes de Almeida, Igreja e regime militar de ’64 in Instituto
Nacional de Pastoral (org), Pastoral da igreja no Brasil, Vozes, Petropolis, 1994.
300
La cesta basica è diminuita molto, ma all’inizio erano 25 chili di generi alimentari: fagioli, riso, olio,
pasta, farina. Erano questi cinque generi che componevano la cesta basica. E molte famiglie in Pavão stavano
vivendo con questa cesta basica. (Int. N.18, p.5).
298
CAP.4 L'INDAGINE SUL CAMPO: COME OPERA UNA MISSIONE
61
4.1.13 Le elezioni
In Brasile le elezioni sono una cosa molto complicata. Tant’è che oggi stiamo facendo una
campagna per la moralizzazione. In Brasile, come conseguenza della gravità sociale, e della
mancanza di una legge che punisca, che disciplini, che stabilisca regole democratiche, le
elezioni sono abbastanza corrotte, incluse quelle di Pavão. E’ una cosa scandalosa. Il Brasile si
rappresenta nel mondo come una nazione dove le elezioni sono molto corrotte, tanto dal punto
di vista della campagna elettorale, come dello spoglio elettorale. Fino a quando, recentemente,
ci sono notizie di fatti concreti di elezioni, di risultati elettorali falsificati. (Int. N. 18, p.2)
La votazione non è sincera, è manopolata. Per esempio ci sono 30 persone in un villaggio e i
voti sono di 600, votano anche i morti! E nei paesi piccoli non è più partito contro partito, è
famiglia contro famiglia. Chi vince poi manda via tutti quelli che lavoravano per l'altro partito.
E’ proprio una lotta. Diventa un po’ come lo sport. Non è un ideale di partito, di leggi, di
proposta (Int. N.2, p.7)
I partiti tradizionali, mentre parlano dei programmi, consegnano alla povera gente le
briciole di quello che guadagneranno quando saranno al potere. Dall’altra parte, per la
povera gente la coscienza non conta. Conta quanto si può ricevere con il voto. E per le
suore che si sono sempre battute contro questo stato di cose, i voltafaccia non sono certo
una novità.
E allora in una situazione di necessità, il semplice fatto che in tutti i mesi alcune famiglie,
soprattutto quando si avvicinano le elezioni, ricevono quella cesta basica, per loro è sufficiente.
E bisogna ricordarsi che nella misura in cui si avvicinano le elezioni, queste ceste basiche,
l’assistenza ai malati eccetera aumentano. Allora per chi ha sofferto durante tre anni e mezzo, il
vedere che per sei mesi c’è una speranza di vivere un po’ meglio. Allora si abbandonano nelle
loro mani e votano. (Int. N.14, p.11)
Ma con l'avvicinarsi delle elezioni chi ha fame, chi si trova in condizioni non buone… Loro
hanno i soldi. E loro fanno la campagna politica tutta basata sulle promesse. "Se tu voti me ti
garantisco il posto di lavoro, ti garantisco la casa…"
E quando ti si avvicinano quelle persone che tu più hai aiutato indipendentemente dalla
politica, che non hanno più il coraggio di salutarti per paura che quello là a cui ha già promesso
il voto veda che ti saluta, beh…. Chi non un lavoro proprio è difficile al momento delle elezioni
che voti secondo coscienza. Chi ha un lavoro indipendente può scegliere e può mantenere la
sua idea. Ma per chi non ha un lavoro proprio dipende. (Int.n11, p.23)
Per essere sicuri di vincere, i partiti hanno collaudato vari sistemi. L’importante è vincere.
Ma bisogna vederle le elezioni!
Da noi (in Italia) non si può parlare. Qui nella fila delle votazioni, preparano il numero anche
per gli analfabeti. Preparano il numero con un cartoncino. Così passano la matita là dentro. Poi
insieme al numero danno già i soldi in mano. Se riescono ad avere un cedola originale, con
quella ne fanno tante quante vogliono. Ossia io metto il voto sulla cedola originale. La voto, te
la do in mano, son d’accordo con te. Con questa cedula vai in cabina, la metti in tasca e
presenti quella che ti ho dato. La metti nell'urna. È già votata, capito? Quando vieni fuori mi
dai quella che la cabina ti ha dato. La preparano e ricominciano. Con una cedola fanno tanti
voti quanti le persone che son d’accordo di votare per loro. (Int. N.11, p.23)
Le elezioni si svolgono in un giorno solo, e tra le file dell’elettorato si svolge ancora la
campagna elettorale, anche se è ufficialmente proibito.
Hanno sette, otto posti dove si vota. E nonostante questo non tutti riescono a votare. Perché le
votazioni iniziano alle otto del mattino e terminano alle cinque di sera. In un solo giorno. E
nella fila delle elezioni è proibita la propaganda. È proibitissima. Ci sono anche i vigili, ma è
come se non ci fossero. O perlomeno gli mettono qualcosa in tasca perché stiano zitti e lascino
fare la propaganda sporca che vogliono. Perché la maggioranza di quelli che hanno paura di
perdere vanno vicino ai più tontarelli e gli mettono in mano il numero del voto con un soldino
dentro. E lui è uno di quelli che non merita. (…) Quando finiscono le elezioni alle 5, votano
62
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.
solo quelli che sono dentro al seggio. Gli altri sono buttati fuori e non voteranno. (…) E pensa
che qui arriva gente che si è fa 30, 50 chilometri per venire a votare qui. Si faceva. Adesso no.
Per esempio ad Americaninha dove noi siamo state l’altro giorno, ci sono i seggi. Ce n’è uno,
ma per quella zona rimane più facile. C’è gente che fa chilometri, chilometri e chilometri per
venire a votare. Se poi piove, ti lascio pensare quello che possono fare con le strade che
abbiamo. (Int N. 15, p.9)
I metodi per ottenere il risultato desiderano sono tanti, e tra questi c’è anche la possibilità
di annullare un referendum perché precedentemente non era stato chiarito un aspetto…
Ho accompagnato l'urna con una squadra di quelli che erano a favore dell'emancipazione.
Quando siamo arrivati là, era come in un bar: c'erano tante tavole per lo scrutinio e c'erano
uomini per ogni partito. Buttavano il contenitore dell'urna lì. Facevano diversi mucchietti.
Arrivava uno dei grandi con un mazzetto in mano e tac te lo metteva là sotto e poi li contavano.
Li contavano. Alla fine è chiaro che abbiamo perso. Perché hanno fatto lo scrutinio ma già era
chiaro che la votazione era a favore del municipio da cui noi già dependavamo. Perché era
interesse loro. Un deputato che era là in mezzo che aveva fatto la campagna per continuare
assicurare Belo Oriente a Teofilo Otoni aveva messo le cedole già votate a favore di Teofilo
Otoni. (…). I grandi erano già tutti d’accordo. Alla fine nonostante tutto erano a favore. Solo
che siccome il municipio di Belo Oriente aveva anche il Distretto di Frei gonzaga (Jabuti),
quello di Americaninha e quello di Rio Pretinho, hanno messo su una discussione…
Il distreto di Rio Pretinho apparteneva di fatto a Teofilo Otoni, ma loro erano propensi a
rimanere con Novo Oriente perché era più vicino ed era loro interesse. Ma se loro
appoggiavano l'emancipazione di Novo Oriente, avrebbero perso oltre a Novo Oriente anche il
distretto di Rio Pretinho. Allora hanno fatto in modo che la votazione risultasse nulla. Hanno
annullato la votazione a causa di questo distretto qui che si era messo a favore
dell'emancipazione. La votazione praticamente è stata fatta da loro.
Adesso Novo oriente è municipio da due anni. Poteva già esserlo sei anni fa. Ha perso quello
scrutinio fatto da loro. (Int. N. 11, p. 24, 25)
Uno dei problemi più gravi del Brasile è ancora la corruzione, che colpisce chiunque, dal
singolo cittadino, al politico del piccolo paesino fino a toccare i più alti vertici dello stato.
Nella camera vedo tante di quelle cose che a volte avrei voglia di lasciare tutto. Poi dico no,
che sono qui perché mi hanno chiamato. Se io me ne vado viene un altro corrotto, per lo meno
argino. Ma c’è così tanta corruzione. Vendono la loro coscienza. (Int. N. 13, p. 9)
Noi nella camera, abbiamo la Maria Josè, una professoressa che ha lasciato l'insegnamento per
entrare nella politica, ma è una santa, soggetta a persecuzioni, e lei denuncia le leggi che vanno
contro i poveri e spesso si sente rispondere: “Si, ma questa è massa sobrante, non importa”.
(Int. N.2, p.7)
La Maria José (deputata del PT) di cui ti ho parlato a volte va in casa e si sfoga con la sorella
alla quale racconta anche le corruzioni che ci sono nel PT. E allora l’altra va in depressione
perché pensa che anche nel PT succedono queste cose. Ma se nel PT, dove sono cristiani,
hanno un ideale, succedono queste cose, pensa un po’ cosa succede negli altri partiti. (Int.
N.13, p10)
Combattere una situazione così palesemente corrotta, che agisce contro la maggior parte
della popolazione (considerata solamente massa sobrante), contro il bene comune (Il bene
comune è “l’insieme di quelle condizioni sociali che consentono e favoriscono negli esseri
umani lo sviluppo integrale della loro persona301”), non è facile, ma le suore ci stanno
riuscendo formando nuove coscienze.
La campagna elettorale è fatta di promesse e regali, ma adesso c’è chi si oppone
301
Giovanni XXIII, Mater et Magistra, Paoline, 23° edizione, 1996.
CAP.4 L'INDAGINE SUL CAMPO: COME OPERA UNA MISSIONE
63
La notte delle votazioni c'era un camion che faceva la distribuzione del materiale. Ossia per le
elezioni promettono sacchi di cemento, materassi, di tutto. Hanno riempito camion. Poi in
determinati punti, davano questo materiale per assicurare il voto.
E gli altri (PT) dietro che non lasciavano fargli la distribuzione. È proibito, ma chi è che li
accusa sennò. Allora il partito d’opposizione gli andava dietro con la macchina a rincorrerli.
Questo grazie alla crescita. Prima si corrompeva con un'enorme facilità. Poi l'opposizione
crescendo. Un pochino svegliandosi… nella misura in cui il popolo riesce a capire il tranello,
non si lasciano corrompere.
Oh, è stato bello e nello stesso tempo tragico, tragico, tragico. (Int n11, p. 25,26)
La conscetizzazione ha avuto i suoi effetti sui giovani di Pavão, come dimostra l’esempio
di Josina Rita de Medeiros, ora assessore a Novo Oriente.
E’ stata la formazione fin da bambina della comunità. Mio padre, la famiglia, la convivenza, e
la partecipazione insieme agli altri giovani con padre Domingo. E anche con lei suor Emma,
quando stava in Pavào, con suor Anselmina, padre Domingo. Ho capito molto lì. E questo
convivere con persone di una certa coscienza mi ha insegnato ad essere un pochino critica, ad
avere una coscienza critica. E dopo come ho già detto io mai avrei immaginato un giorno di
diventare deputato. Ma è nata dal partito l’idea di lanciare il mio nome che la comunità ha
accettato. La comunità ha scelto il mio nome. E io ho detto che se era per il bene allora accetto.
Solo che volevo essere un deputato che rappresenta veramente il suo popolo, e che aiuta
veramente la sua gente. (Int. N.13,p.9)
Le suore formavano i ragazzi parlando dell’esodo dell’Egitto, a cui la teologia delle
tiberazione si era ispirata, inserendola nel contesto storico latinoamericano.
Me li ricordo questi ragazzi. Nei nostri incontri sì che c’era la preghiera, di confessione, una
coscienza, però una coscienza che doveva attuare una coscienza politica. Quindi una scelta.
Non farsi prendere dall’ambizione, dal potere, cioè mettere il potere al servizio. Poi era il
momento in cui nasceva il PT e io partecipavo agli incontro di giovani e c’erano dei movimenti
enormi. Si facevano riunioni in Pavão, alla Casa de Oraçao, viaggi di qua, di là, e formazioni in
gruppo, corsi biblici, questi sempre sulla vista della liberazione: per esempio era molto studiato
l’esodo dell’Egitto. Cioè come Dio è intervenuto nella storia liberando un popolo povero e
schiavo dalle mani degli egiziani. E li ha portati in una terra promessa perché fossero un popolo
libero che potesse adorare il proprio Dio. Cioè Dio si è interessato del popolo non lo ha
abbandonato. Era un popolo schiavo, ignorante, straniero in terra straniera. E lo ha liberato con
mano forte. Non aveva esercito. Aveva soltanto la fede. Dio li ha liberati perché hanno avuto
fede. Li ha liberati perché fossero un popolo libero, sincero e potesse sentirsi popolo nel nome
del Signore. E quindi era tutto un parlare della terra promessa, del popolo di Dio, di Mesé, si
parlava del triangolo: la base era il popolo, in cima c’era il faraone, e poi c’era il sacerdozio,
poi i nobili. Era il famoso triangolo del potere. Questo era per levare alla gente questa sete di
potere e metterla più sul piano della fratellanza della solidarietà. Quindi uscivano fuori la
cooperative, il multirào….
(…) Questi govani di cui Joaquina fa parte sono i giovani dell’80. I corsi avevano lo scopo di
formare brasiliani coscenti. Io mi ricordo che facevano tante cose: andavamo a pesca…. Mi
ricordo che viaggiavo tanto con padre Samir e padre Almiro di Agua Formosa. Si partiva il
venerdì e si facevano incontri di giovani il venerdì, il sabato e la domenica. Si facevano giochi,
preghiere e poi la formazione politica. Sì perché se tu non cambi l’uomo il male non cambia. A
quel punto è la coscienza dell’uomo che devi cambiare. (Int. N.13,p.9,10)
Le figlie di Nostra Signora della Neve sono convinte che per cambiare il Brasile bisogna
cambiare il brasiliano, renderlo partecipe della politica, della comunità in cui vive. E forse
non hanno tutti i torti.
4.1.14 Belo Oriente
Belo Oriente era ancora più povero di Pavão, e le suore sentivano la necessità di una
presenza più costante. I fine settimana non bastavano più.
64
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.
La missione qua è nata dopo sette anni che già eravamo in Pavão. La necessità di rimanere fisse
qui, è nata perché noi per sette anni siamo andate e venute tutti i fine settimana anche per una
presenza nel campo pastorale-catechetico, e al lunedì per dare un’assistenza di ambulatorio.
Anche qui come in Pavão all’inizio era in una stanza che avevamo preso in affitto, per poer
assistere le varie necessità del popolo. Se Pavão era povero, qui era ancora più povero. Novo
Oriente è ancora più povero. E ancora oggi si vede questa diversità sociale che c’è tra Pavão e
Novo Oriente. E qui siamo venute ad abitare definitivamente in Novo Oriente io e Suor
Giovanna il 7 settembre del 1978. (Int. 15 p.6/7)
Visto che la situazione a Pavão era leggermente migliorata, decisero di dividersi. Due di
loro si stabilirono definitivamente a Novo Oriente (che allora si chiamava Belo Oriente),
con l’intenzione di conscetizzare la popolazione.
Abbiamo capito che la presenza diretta, continua anche qui poteva fare un po’ di bene, come ne
aveva fatto un po’ in Pavào. Arrivando qui non abbiamo preteso di fare grandi cose, abbiamo
solo preteso di avvicinarci a questo popolo, aiutarlo nelle loro necessità più urgenti, ma
soprattutto la nostra preoccupazione principale qui era cercare di conscentizzarli, affinchè
capissero che difronte all’autorità, di fronte la politica, anche loro erano persone umane e
dovevano essere ascoltate, rispettete e considerate. (Int. N 15, p.7)
A Belo Oriente quindi il compito principale era quello di far svegliare la popolazione, di
far comprendere l’importanza dalle scelte e dei diritti che ogni uomo deve avere.
(…) È stato un lavoro di “conscetizzazione” per il popolo. Per esempio quando con Giovanna
siamo venute qui non c’era né acqua né luce. Non avevamo né acqua né luce. E abbiamo
dovuto, con l’aiuto del padre che c’era, che è padre Domingo (…). Insieme a lui li aiutavamo a
far capire che non avevano solo dei doveri, ma che hanno anche dei diritti, e che purtroppo
questi diritti non sono rispettati. Esigono solo che facciano il loro dovere, ma i loro diritti
nessuno glieli dice. Se non glieli dici tu…! Hanno anche dei diritti! La salute è un diritto di
tutti? (Int. N 15 p. 11)
Sia a Pavão che a Belo Oriente le condizioni di salute erano abbastanza precarie, solamente
che a Belo Oriente c’era anche la lebbra.
Dunque noi abbiamo trovato, come abbiamo trovato all’inizio Pavão, una carenza di
alimentazione, bambini malati, tanti, tanti lebbrosi avevamo qui a Novo Oriente, ma tanti.
Quando con Giovanna siamo arrivate qua, c’era da mettersi le mani tra i capelli. Avevamo la
necessità di un ambulatorio. (Int. N 15 p.11)
Io ho fatto per almeno 22 anni medicazioni ad una lebbrosa. I primi tempi gliela facevo tuti i
giorni, poi migliorando non più. Poi ha avuto una ricaduta. Però il suo stato non era più dovuto
alla lebbra ma ai suoi postumi. Perché la lebbra indurisce molto i nervi, perdi l'articolazione. E
se poi riesci ad arrivare in tempo per guarire l'infezione, comunque il movimento
dell'articolazione non torna. (…) Le ho trovato un posto in colonia, oltre trecento chilometri
dopo Belo Orizonte, dove c'è un lebrosario, che piano piano si sta… come si dice
"desattivando"? Si sta estinguendo. Perché oggi la lebbra si cura. (…) In questa colonia ci sono
tre persone di Belo Oriente. Perché qui non c'è chi può riceverli e curarli. Oramai non sono più
autosufficienti. La colonia li ha accettati. (Int. N. 12 p.1)
Ma la malattia è ancora presente a Novo Oriente, anche se fortunatamente è circoscritta a
un ristretto numero di persone, grazie anche all’intervento delle suore. Suor Giovanna
andava spesso a visitare i lebbrosi e così cercò anche di evitare che l’infezione di
diffondesse.
E ce ne sono ancora di lebbrosi a Novo Oriente. Di questa famiglia che ho aiutato per 22 anni,
lei, la madre, il fratello che è morto da tre anni, e il nipote che è morto. Io andavo a fare le
medicazioni e questo ragazzo aveva una specie di rifugio. Nessuno si avvicinava. Infatti si
meravigliavano che noi ci andavamo. Venendo via da Santa, che era il nome di questa donna,
vedo il nipote seduto con le mani così, qui aveva dei… come se fosse la corona del rosario.
Erano dei noduli. E gli chiedo: "Sebastian, ma ti senti male?". Mi ha detto che aveva un
raffreddore che non passava. Gli ho detto:" Domani ti porto a Teofilo Otoni". E lui: "No
suora". E io insistevo. Il giorno dopo sono andata e l'ho portato lì. Quando sono arrivata al
CAP.4 L'INDAGINE SUL CAMPO: COME OPERA UNA MISSIONE
65
centro regionale ne hanno fatto motivo di studio. Il responsabile del posto di salute ha fatto
scuola con lui per mostrare ai suoi alunni infermieri che era altamente infettivo. Il dottore mi ha
chiamato, mi ha dato delle medicine. E siccome era già stato splenotizzato, ossia operato di
milza, l'hanno riportato in casa. Ma non c'era controllo, non c'era la possibilità di fare esami del
sangue, esami di laboratorio. A un certo momento mi hanno chiamato d'urgenza. Aveva avuto
un'emorrargia. Quando sono arrivata là era morto. Sono venuta su con un carico di antibiotici,
una cura ad urto, per evitare che l'infezione si diffondesse agli altri. Lui aveva 10 fratelli. Per il
momento si era manifestato solo lui, ma… (Int. N. 12 p.2 e 3)
A Novo Oriente le suore si trovano ad affrontare nuove malattie che metteranno a dura
prova il coraggio che avevano dimostrato fino allora.
Era il tempo in cui noi non conoscevamo ancora questa mosca. Arriva un uomo. Subito a prima
vista per noi era un tumore. Perché era tutto deformato il naso. Da una parte era chiuso dalle
estensioni e dall'altra era tutta una cavità. Ci dicevano che c'era la mosca. Signore, cosa è
venuto fuori da quel naso di vermi! Le mosche depositano vermi. Vermi che poi si sviluppano.
Gli avevano mangiato tutta la cartilagine. (…)
Depone l'uovo nel cuoio capelluto, si annicchia e dove la mosca entra rimane un buco. È una
larva. Dopo che l'ouvo schiede, la larva entra e lì fa famiglia. Comincia a prudere. Ed è
pericoloso perchè rischi di rompere la capsula e loro si moltiplicano. E loro usavano una specie
di... Come se fosse una fetta di lardo. L'appoggiano sull'entrata. Lui soffre. Quando si sente
soffocare prende la srada per l'uscita. Allora con le unghie o una pinzetta si riesce a tirarlo
fuori. Se non si rompe tutta la capsula viene fuori. E in quella capsula ha tanti figli già. (Int
n12, p.8)
I vermi li trovi un po’ dapertutto nelle aree più povere del Brasile.
Poi ce n'è un altro: il bicho de porco. Soprattutto nei piedi. Entra soprattutto sotto le unghie.
L'altro giorno nell'asilo suor Maria e Cida non mi ricordo quanti, ma un numero esagerato su un
bambino. Io non so come quel bambino potesse resistere. Con un ago, pian piano si tira via e
rimane un vuoto. E questo le aveva su tutte le unghie. Poi il giorno dopo ne hanno trovati altri.
Bicho de porco ce ne sono acora dapertutto.
(Lo prendono) Perché camminano scalzi. E si trovano facilmente nella terra. Il bicho di porco
loro lo chiamano l'insetto del maiale. È una larva. Io l'ho già avuto. Perchè anche camminando
con lo "scinello" (scarpe infradito) è facile prenderli. Ma te lo senti subito perché ti dà un
prurito…! Vedi una testolina nera e lì è il buco dove è entrato. Se intervieni subito anche se ti
fa un po' male, disinfetti l'ago e lo levi. Ma che sofferenza. Io ne ho avuto uno ma che dolore.
(Int. N. 12, p. 9)
Anche la verminosi, dovuta alla mancanza d’igiene, può essere letale se non curata in
tempo. Non gonfia solo stomaco, ma invade tutto il corpo.
All'ospedaletto abbiamo portato una ragazza, una bella ragazza di 18 anni, forte, ma era fuori di
sé. Aveva un enfisema polmonare. Abbiamo chiamato il padre (sacerdote) perché era in fin di
vita. Tutta sudata. Veniva dalla roça con la febbre alta. Io sono andata lì a farle un po' di bidè.
Intanto che le faccio il bidè vedo tutto arrosato. Pensavo che fosse successo qualcosa, degli
abusi. Chiamo il dottore per fargli vedere. Mi ha detto: "Continui a fare che vengo subito".
Continuo e vedo un lombrico che veniva fori dalla vagina.
Quando questo medico ha visto questo, con un trattamento ha salvato la ragazza. Adesso si è
sposata. (Int. N.12, p.3)
E in Brasile si scopre che l’epilessia può essere causata anche dalla verminosi
Poi c'è l'epilessia. Tanti casi di epilessia sono dovuti a verminosi. Le uova emigrano nella zona.
C'è una ragazza in Novo Oriente ha delle crisi, delle crisi! È irrecuperabile. Ha un processo di
verminosi calcoloide. (Int. N12, p.4)
Fortunatamente non erano lasciate sole ad occuparsi degli abitanti di Novo Oriente e delle
zone rurali circostanti (Americaninha, São Sebastião, Frei Gonzaga…). Ogni tre mesi si
alternavano due o tre studenti dell’ultimo anno di medicina.
66
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.
Prima c’era solo suor Giovanna che dava assistenza medica, senza ambulatorio, girava per le
case e li curava lì. Venivano in casa dalla roça. L’unico punto di riferimento della salute era
suor Giovanna. Allora si sentiva la necessità di un posto di salute. Non ce n’era uno. La
comunità attraverso il multirào 302hanno costruito quella casetta dove adesso vive il padre.
Prima lì c’era l’ambulatorio. Dove questi medici giovani non finiscono mai di ringraziare le
suore perché lì hanno fatto lì esperienza della povertà, della miseria del Brasile e della
fraternità della comunità (int.n 13, p.11)
Suor Giovanna era finalmente aiutata da chi come lei, si trovava difronte alle malattie dei
poveri
Una volta quando c'era uno studente che stava facendo lo stage da noi, è arrivato un ragazzo
con una doppia testa. Una boccia dietro. Ma non esagero quando dico che sembravano due
teste. Questo dottore quando lo ha aperto si è spaventato. Cosa è venuto fuori di pus, di cisti.
Dentro ha fatto un incavo nell'osso della testa. Quando poi è migliorato, passavi la mano sulla
testa e a un certo punto sentivo proprio il buco. Era proprio penetrato nell'osso. Il dottore
quando è andato via si è raccomandato di fare due volte al giono la medicazione. E poi è
guarito. Ma di questi se ne vedevano tanti. (Int. N. 12, p.9)
Padre Domenico, l’allora parroco di Belo Oriente, era entrato in contatto con un professore
dell’Università di Belo Horizonte della facoltà di medicina,
Ed è venuto a conoscenza di un certo professore chiamato Apollo che insegnava all’Università
federale del Minas Geràis e desiderava che i suoi allievi facessero un turno di tre mesi nelle
campagne. Anche per dare più valore alla loro professione di medici, perché fare il medico solo
nelle grandi città non è sia molto valorizzato. (Int N.15, p. 11)
Nel 1979 iniziarono ad arrivare questi studenti con cui la collaborazione delle suore andava
oltre il livello sanitario,
Difatti con l’ottobre dell’79 è arrivata qui in Belo Oriente la prima coppia di studenti di
medicina che dovevano fare gli ultimi tre mesi di medicina pratica, chiamiamola così. Anche
perché erano venute due ragazze, Maria Beatrice e Maria Aparecida, due simpaticissime
ragazze che hanno iniziato un lavoro di conscetizzazione nel campo della sanità veramente
eccezionale. Poi si è continuato. Ogni tre mesi si cambiavano queste coppie. Alle volte ne
avevano tre, altre ne avevamo quattro, alle volte ne avevamo solo due, ma questo fino all’85.
Belo Oriente con questa presenza di studenti di medicina è migliorato abbastanza. Anche dal
lato sociale e dal lato politico ha fatto un grande cammino. Perché questi dottori guidati da
questo Apollo, che era del partito del lavoratori, si animavano. (int. N 15, p 12)
Poi però il prefetto di Teofilo Otoni (allora il municipio di Novo Oriente dipendeva da
Teofilo Otoni) ci mise lo zampino e proibì, dal 1985, che lo stage si svolgesse a Belo
Oriente. L’autorità aveva paura. Non solo perché la sanità, (intesa come campo di raccolta
voti) stava notevolmente migliorando, procurando al prefetto meno voti per la prossima
elezione, ma anche perché la coscienza critica cresciuto in quel periodo si stava facendo
sentire.
E nel frattempo non so chi abbia parlato al prefetto. Il prefetto ha fatto un’intervista alla radio,
dove dichiarava che a partire da quel giorno gli studenti di medicina non avrebbero più potuto
mettere piede nel suo municipio perché usavano i poveri come cavie, si dice così anche in
italiano? Come cavie da laboratorio. Poi ha detto prima di tutto che fanno una politica contraria
alla vera, che sarebbe la sua. Ma quello che più è ignomignoso è che usano i nostri poveri come
se fossero cavie da laboratorio. (Int. N15, p.13)
L’università non mandava più gli studenti perché il prefetto aveva tolto loro la sala, ma non
era ancora detta l’ultima parola
Allora ci siamo messi tutti d’accordo che finchè non sarebbe stato pronto il nuovo posto di
salute, avrebbero lavorato nella nostra casa. Nel salone grande. Dormivano in casa, mangiavano
in casa. Questo per tutto il mese di dicembre, gennaio, e terminato febbraio. (Int. N. 15, p. 13)
302
Multirão = costruire insieme
CAP.4 L'INDAGINE SUL CAMPO: COME OPERA UNA MISSIONE
67
Non solo le suore si offrirono di ospitare gli studenti e di allestire nel loro salone un
piccolo ambulatorio, ma misero in moto un multirão303 per la costruzione del nuovo
ambulatorio. Così gli studenti vennero per altri sei anni.
Il multirao, con l’aiuto di due muratori, e una parte di aiutanti muratori che lavoravano tutti
gratis. Il popolo si è offerto. E abbiamo iniziato a costruire il posto del pronto soccorso il 2
gennaio dell’85 e il 10 febbraio dell85 è stato inaugurato e benedetto dal vescovo di Teofilo
Otoni. Gli studenti di medicina sono venuti per altri sei anni. Sempre cambiando ogni tre mesi.
Il posto di saude è stato fatto dalla popolazione che si era impegnata a mantenere gli stagiari sia
per l’alimentazione, sia pagando l’affitto di casa. Nell’87 abbiamo comprato questa casa per
metterci gli studenti di medicina. La congregazione l’ha comprata. Perché pagare l’affitto e
l’alimentazione non era facile. Il popolo tu lo vedi, lo conosci è povero. (…) (Int. N. 15, p.14)
La popolazione aveva organizzato delle vere e proprie feste per raccogliere fondi che
servivano al mantenimento degli studenti. Ma alla fine sono stati gli stessi studenti a voler
chiudere la questione.
E ogni tre mesi c’era il cambio di guardia. Arrivavano gli studenti e ogni tre mesi era una festa
per fare soldi per mantenere la coppia che veniva dopo. Si inventavano tutti i giochi possibili e
immaginabili: corse di biciclette, gare di pallone…. Chi voleva partecipare doveva pagare una
tassa. In più la festa con i baracchini eccetera, tutto serviva per il mantenimento dei medici.
Poi alla fine sono stati loro stessi che a un certo momento si sono stancati e hanno perso
l’entusiasmo. È venuto fuori qualche stagista con il naso all’insù. La città è povera, non c’è
nulla per distrarsi. Il sabato e la domenica sono giorni come tutti gli altri. E non sono più
venuti. (Int. N.15,p. 14)
Le suore, con l’aiuto di un sacerdote di Torino, aprono un asilo anche a Belo Oriente,
perché salvare i bambini è salvare il futuro del Brasile
Poi nell’81 abbiamo cominciato anche qui in Belo Oriente. Poi un padre di Torino che prima
veniva sempre a visitarci, ha aiutato ad ampliare l’asilo di Pavão perché era piccolo. Poi è
passato a Jabuti, ha visto che anche lì c’era una necessità estrema. Ha comprato il terreno dove
sarebbe sorto l’asilo, ed è stato costruito quel bellissimo asilo che tu hai visto e che dà tante
tante beneficienze. Perché salvare i bambini è salvare il futuro del Brasile. (Int. N. 15, p.22)
Per mantenere l’asilo chiedono l’aiuto del SERVAS, un’associazione di assistenza sociale
governativa
Il SERVAS è un’associazione di beneficienza che aiuta, ma non nelle costruzioni. Aiuta solo
nell’alimentazione e nel materiale. Solo quello. Danno un tot che deve essere speso
esclusivamente per alimentazione e per materiale di pulizia eccertera eccetera. Ma se tu vuoi
per esempio togliere qualcosa per pagare qualcuno non puoi. (Int n. 15, p.23)
Il municipio ha il solo onere di pagare le dipendenti, ma a volte ritarda mesi prima di
consegnare lo stipendio
Poi alla fine insistendo a chiedere, le dipendenti di Jabuti, Novo Oriente e di Pavão sono
passate dal municipio. Alle volte ci sono mesi in cui il municipio non paga. E chi lavora là
dentro sono mamme di famiglia. (Int. N. 15, p.25)
Nel 1981 a Belo Oriente, dopo due anni dall’inaugurazione della nuova casa, arriva una
nuova suora dall’Italia, in sostituzione della suora medico.
Quello che mi impressionava era la sporcizia. Sono arrivata a Novo Oriente su quella piazza
che adesso è tutta bella, dove c'era un groviglio di fogne, era pieno di maialini neri e lì i
bambini giocavano. Con quella puzza….. Poi il fiume vicino era pieno di donne che lavavano
le pentole insieme a maialini e bambini che facevano il bagno. Con tutto quello che dicevano
delle malattie infettive, dei vermi, della cistosi... (Int. N 8 p. 1)
303
Forma di lavoro collettivo e gratuito per la realizzazione di opere di interesse per la comunità o per la casa
di un individuo che presterà il suo lavoro per costruire altre opere in multirão per i compagni che l’hanno
aiutato.
68
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.
La degradazione che l’uomo subisce quando vive in situazioni così miserabili è
inimmaginabile.
4.1.15 La degradazione
Altra piaga presente nel paese è l’alcolismo, diffusissimo in tutto il Brasile, specialmente
tra le classi più povere.
E questa è una delle piaghe che purtroppo è su vasta scala. Ma ce ne sono ancora tante. È brutto
quando l'uomo beve. Ma è peggio quando a bere è la donna. (Int. N 12, p. 10)
Bevono tutti: uomini, donne e purtroppo anche i bambini. E sono proprio i bambini quelli
che poi ne pagano le conseguenze più pesanti.
La vera piaga è la cachaça304, la cachaça, la cachaça. I figli della mamma bebeda (alcolizzata)
non sviluppano il cervello normalmente. Rimane tarato. Da noi è morta una donna con sei figli
che aveva 25 anni. Era "bebeda", ubriaca, dalla mattina alla sera. I figli… Cosa ti aspetti da
quei bambini? Se non hanno nient'altro bevono. Se cercano il pane magari non lo trovano, ma
la cachaça la trovano anche senza pagare. E la cachaça da’ quella sensazione di vita. La droga.
Anche se poi cadono per terra. Però la vita è bella in quel momento lì. La offrono anche al
bambino. (Int. N 12, p. 10)
A volte la cachaça causa vere e proprie disgrazie e spinge anche al suicidio chi sta vicino a
persone che ne abusano, perché si sentono completamente impotenti di fronte a una tale
piaga.
Un giorno vado a visitare questa lebbrosa e un uomo mi ferma e mi dice "Suor Giovanna passa
a vedere mia moglie che sta male". Al ritorno sono passata e erano ubriachi marci. Lei, la
mamma era ubriaca marcia. I bambini poi erano tutti arrotolati là. Ho detto all'uomo: "Mi
spiace dirtelo, ma non vedi che è l'effetto della cachaça?"
Lui vedendola così non riusciva a capire che era l'effetto dell'alcool. Non pensavo neanche
lontanamente che lui già da tempo stava soffrendo per la situazione di questa donna. Lui
lavorava. Comprava il necessario per mangiare e lei lo vendeva per bere. Vedendo i bambini
soffrire così… Poi gli ho detto "Guarda ora è inutile parlarle. Lasciamole passare i fumi della
cachaça e poi parlale". Sai cos'ha fatto? È andato a comprare un chilo di zucchero, una latta
d'olio e un pacchetto di maccheroni (pasta). Poi ha comprato un pacco di veleno per le
formiche e se l'è bevuto. Si è ucciso. Era disperato. Quando è arrivato all'ospedale era già
morto. Sei figli sono rimasti. Tutti concepiti con la cachaça. Vedi frutto di questa situazione
sono i bambini che domani saranno tarati. Nascono già con quella tendenza al bere, al
disordine, alla vita così. (Int. N 12, p. 11)
La cachaça, la droga, il digiuno, il caffè, possono avere gravi effetti sulla memoria, tanto da
scordarsi quando è nato il proprio figlio
E' comune che le madri non si ricordino la data di nascita dei figli, prima di tutto perchè fin da
piccoli non hanno ricevuto quell'educazione necessaria, mangiano quando possono, se non
possono il digiuno è molto comune, quindi sono persone che non si alimentano con equilibrio
durante il giorno, a una certa età, ne risentono, e possono presentere questi momenti di vuoto di
memoria. Il vuoto di memoria dipende anche dal caffè o dal bere soprattutto cachaça. Il caffè,
non costa molto qui, e un cafezinho è normale qui in America Latina. Il caffè ti da un po’ di
stimoli di vita al momento; però a volte da problemi di memoria, ma non sentono lo stimolo
della fame. Bevono cachaça, si ubriacano lì per lì, ma per lo meno per un po’ di tempo si
dimenticano di avere fame. Quindi la droga, l'alcool, il caffè, sono le cose più comuni. Magari
si ricorderanno i particolari: si chiama così, ha un tot anni, ma è difficile per loro, soprattutto
famiglie numerose, che si ricordino la data di compleanno, anche se qui il compleanno è
festeggiato molto di più che da noi, si, perchè e un festeggiare la vita. (Int. N.5, p.7)
Spesso la mancanza di prospettive, l’alcolismo, la povertà e il machismo, spingono l’uomo
ad essere violento.
304
Cachaça: bevanda altamente alcolica, estratta dalla canna da zucchero
CAP.4 L'INDAGINE SUL CAMPO: COME OPERA UNA MISSIONE
69
Per esempio la prima violenza principalmente la trovi nelle famiglie più povere, più carenti ed è
la violenza dell’uomo sulla donna. Perché è la situazione sociale che porta a questo. L’uomo
qui è molto machista. Può tornare a casa ubriaco. E accade il fatto. E i bambini assistono a tutto
questo. E a volte anche con i propri figli. Il padre con i figli. È veramente molto brutto. (Int. 20,
p. 7)
Spesso sono le donne a subire le violenze del patner, ma c’è chi trova il coraggio di reagire,
visto che la polizia non interviene con mezzi adeguati.
La polizia interviene e non interviene. Perché anche quando in una casa arriva la polizia, è
logico che sa che lì il marito ha picchiato la moglie, i figli. La polizia lo porta due, tre giorni in
prigione. Però per il bambino è sempre un trauma. E molte volte si arriva proprio a violenze di
sangue.
Qua ci sono molte storie di mogli che hanno ammazzato il marito. E una non è stata neanche
condannata perché è riuscita a mostrare il suo corpo che era pieno di cicatrici. Quando il marito
arrivava a casa ubriaco la picchiava e a volte con qualche arma. Questa donna era in cinta. Lui
l’ha minacciata varie volte. Perché io penso che questi uomini quando sono ubriachi sono un
po’ delle bestioline e il sesso diventa….
E questa donna era in cinta. Più volte diceva di essere stata minacciata che con il coltello
avrebbe aperto la pancia per tirare fuori questo bambino. Un bel giorno è tornato a casa
ubriaco, hanno litigato, poi si è addormentato. Penso che questa abbia perso un pochino la
ragione, ha preso un falcetto e l’ha decapitato. A Pavão. Adesso non mi ricordo bene l’anno,
ma sarà stato nell’89. Non proprio dentro la città, al di fuori, a pochi chilometri dalla città, a
cinque chilometri.
Poi lei è andata alla polizia, dopo aver fatto questo, e ha detto che aveva ammazzato suo marito
e ha raccontato tutta la storia. È stata condannata, ma non è stata messa in prigione. Doveva
presentarsi periodicamente. (Int. N 20, p. 7,8)
A volte i poveri si lasciano andare alla sporcizia che invade sia la persona che l’abitazione
(se ce l’hanno) in cui vivono.
È una famiglia, una specie di famiglia, dove ci sono i bambini perché nascono. Perché la
povertà non è sporcizia, ma lì avevano tutti i pidocchi. (Int. N.12 p.10)
L'ambiente dove vivevano, dove vivono, cosa hanno…! Perché alcuni se tu li vedi sono poveri,
ma se vai nella loro casetta…(Int. N. 12, p. 10)
Le case dei poveri spesso non hanno neanche il pavimento, figuriamoci se hanno il bagno!
4.1.16 Dove vivono i poveri
La strada che da Teofilo Otoni porta a Pavão era praticamente disabitata fino agli inizi
degli anni settanta. Quei posti erano poco popolati e la gente viveva in case costruite con
poco: foglie di palma e bambù.
Di fatto più avanti abbiam visto qualche casupola, fatta di quattro pali, foglie di palma e bambu
secche per tetto e basta, solo quello. Questo fino a Nuovo Oriente, fino a Pavão, di tanto in
tanto delle cittadine, e per il resto capanne che costeggiavano la strada. (Int. N. 5 p.1)
Ora in genere le case sono costruite in mattoni, ma allora le case più povere erano e sono
ancora costruite con terra argillosa mischiata con acqua a formare una specie di fanghiglia
manipolabile e messa poi su uno scheletro fatto di pali incrociati.
Adesso già le persone sono aumentate di numero e anche le casette sono costruite in mattoni,
ma quando parlo di quattordici anni fa, erano proprio capanne, della casupole fatte in qualche
maniera. Difatti ho visto dei bambini costruirsi una di queste capanne, con dei paletti incrociati
e poi con del fango fatto da loro, che poi spalmavano su questo reticolo a formare la parete e
quindi "la casa". È una terra argillosa, che quando secca, dura abbastanza, finchè non piove.
(Int. N. 5 p.1)
70
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.
Anche oggi la terra è utilizzata, ma prima gli si dà la forma del mattone e poi la si fa
essiccare al sole. Con questi mattoni si costruiscono la casetta. Il pavimento in questo tipo
di case è solitamente in terra battuta. Ma questo non significa che siano sporche. Dentro le
case sono pochi i mobili presenti. Il letto è in comune. Ce ne può essere solamente uno per
una famiglia di sette persone. Ci dormono i genitori oppure cinque bambini piccoli.
Dipende. Gli altri dormono per terra. Il letto può essere di vari tipi: se la casa è costruita in
terra allora il letto può essere dello stesso materiale; oppure può essere un insieme di rami
di legno, su cui se hanno fortune, hanno appoggiato un materasso.
Nelle case c’è anche una specie di credenza dove poggiano tutte le pentole che hanno, e
che in genere sono pulite e lucide. Dove arriva la luce, ci sono la radio e la televisione305,
una vera droga per i brasiliani.
4.1.17 Teofilo Otoni
Con gli anni iniziarono a entrare in contatto con la congregazione alcune ragazze che
volevano diventare suore. Per offrire loro una migliore educazione, le suore pensarono di
avvicinarsi al centro della diocesi di Teofilo Otoni. La diocesi offriva corsi e inoltre c’era
la possibilità di un accompagnamento spirituale più continuativo. D'altronde i sacerdoti a
Pavão e a Novo Oriente passavano pochi giorni al mese.
Suor Maria Emma fu incaricata di educare queste ragazze. Nel 1984 comprò una casa a
Teofilo Otoni. Ma non si limitarono a questo. A Teofilo Otoni la popolazione aveva
comunque bisogno di assistenza, anche perché era una città cresciuta in modo caotico per
la massiccia immigrazione di espulsi dalla campagne. Iniziarono a lavorare nei quartieri
sorti da poco intorno a Teofilo Otoni: la Taquara e São Benedicto. Le gente che abitava
quei quartieri proveniva dalle campagne e cercava un luogo dove sistemarsi, cercare un
lavoro. Teofilo Otoni è la capitale delle pietre preziose. Sembrava ovvio cercare lavoro lì.
Anche oggi Teofilo Otoni rimane la capitale delle pietre preziose, ma la città non è ricca,
tutt’altro. Pur essendo povera, intorno a lei sorgono più di trenta favelas.
Le suore si inseriscono immediatamente nella Teofilo Otoni cattolica ed attiva, e
conoscono meglio gli altri religiosi presenti nella città. In particolare hanno rapporti più
stretti con altri missionari italiani, i padri di Alba, che abitano lì già da un po’ e che cercano
di cambiare la situazione misera della gente che si affolla alle porte di Teofilo Otoni.
Nel 1986 si chiede alla prefettura un terreno su cui costruire case. La gente si mobilita, ma
alla fine è solamente con le donazioni che si compra un terreno di 5 alqueires (1 = 4,8
ettari). A spese del comune, ci sono il disegno della pianta del terreno, la traccia con mezzi
meccanici delle strade del quartiere, due muratori e due aiutanti che assistano la gente
durante i lavori306.
Anche le suore aiutano nella costruzione del nuovo quartiere.
Le postulanti, studiavano, facevano catechismo, aiutavamo a fare le casette nella Taquara a
quel tempo, che era l'84, aiutavamo la domenica, portavamo l'acqua.… Sempre si è partecipato
a movimenti dell'unità di base, che era molto viva a quel tempo. (Int. N. 8, p. 10)
Nasce così la Taquara, un quartiere di Teofilo Otoni, e non l’ennesima favela (come
sarebbe stata senza l’intervento della Chiesa).
E’ un barrio, un quartiere, di Teofilo Otoni, sorto attraverso un lavoro collettivo dei poveri. La
casetta di ognuno è costruita con l'aiuto della Chiesa: padre Giovanni, le suore davano i
materiali alle famiglie che avevano bisogno che si riunivano per un po’ di preparazione poi il
sabato e la domenica lavoravano. Per esempio, quando terminavano di fare 10 case,
sorteggiavano. Però favorivano un po’ le vedove, i più poveri. Il sorteggio era fatto per
305
306
In Brasile si può comprate tutto a rate, anche una maglietta.
Gruppo Progetto “Progetti popolari a Teofilo Otoni”, 1986.
CAP.4 L'INDAGINE SUL CAMPO: COME OPERA UNA MISSIONE
71
interessare tutti alla costruzione di tutte le case. Era un educare alla solidarietà. Facevano le
case in multirão, cioè in moltitudine, insieme. Lavoravano il sabato e la domenica perchè gli
altri giorni erano occupati. Non è una favela, è un quartiere perchè ognuno ha la sua casetta. A
questa casetta uno lavorando riesce a farci un altra camera, il gabinetto, l'orticello... E’ una
casetta a livello umano, mentre la favela non è un livello umano, perchè non c’è privacy nè
spazio vitale. (Int. N. 7 p. 5/6)
Ma la capitale delle pietre preziose, come viene chiamata Teofilo Otoni, nonostante il
nome è una città povera, eppure è circondata di favelas.
Teofilo Otoni, che è una città povera, ha 40 favelas. La maggior parte della popolazione della
città di Teofilo Otoni, che è una città povera, sono persone disoccupate, sono persone che non
hanno niente da fare. Da qui nasce la realtà delle grandi città. (Int. N.18, p.10)
Ma i problemi alla Taquara non erano finiti. Adesso hanno una casa, ma non hanno acqua,
non hanno fognature, né ovviamente elettricità.
La gente andava in basso dove c’è una sorgente, e portava l’acqua in tutti quei morri. Se tu
andavi verso le cinque tu vedevi solo bambini, vecchie, vecchi, ragazzi, ragazze con dei secchi
in testa, perché era l’ora del bagno, l’ora del ritorno, l’ora dalla cena, l’ora in cui si lavavano
tutte le cose. Praticamente la donna passava il giorno andando a prendere la legna nei boschi,
caricare l’acqua, far da mangiare, lavare e veniva la sera. E allora movimenti (Int. N. 21, p. 20)
Per ottenere l’acqua, i religiosi fecero nascere un movimento popolare, che dopo 15 anni
ottenne finalmente l’acqua.
Prima devi vedere se il popolo collabora, poi far sentire il problema, poi vedere le necessità,
poi vedere se veramente lo vogliono e poi muoversi. Era bello vedere che dopo quindici anni
che esisteva la Taquara hanno messo l’acqua. (Int. N.21, p.20)
Oggi il ruolo della Chiesa è profondamente cambiato in Brasile. Non è più l’unica voce a
favore dei poveri. Ora ci sono partiti, sindacati e associazioni che sono in grado di
difendere i diritti dei cittadini brasiliani.
Oramai la funzione della Chiesa è un'altra. Visto che la Chiesa è una delle tante voci che ci
sono, oltre a quelle politiche, sindacali, dei movimenti popolari eccetera, la missione della
Chiesa è far crescere un nuovo tipo di persone, di animatori, persone che identificano il più
possibile la propria vita con la causa che si propongono di assumere, di organizzare (...)
Diciamo che noi non dobbiamo continuare a fondare movimenti di base per lavorare. Non è il
nostro lavoro quello. È passata l’epoca. (Ora il suo compito) È entrare come fermento, con base
i valori della genesi, nel partito, nell’associazione eccetera. (Int. N.14, p.6, 7, 12)
Il movimento della Taquara diede l’esempio a San Benedicto che ci mise notevolmente di
meno ad ottenere l’acqua
Poi siccome la Taquara ha avuto l’acqua, loro anche la volevano. La luce e l’acqua San
Benedetto l’ha ottenuta subito perché chi aveva lottato, sofferto, erano quelli della Taquara.
(Int. N.21, p.21)
Le suore entrano sia direttamente che indirettamente nei movimenti popolari
Ci entriamo direttammente e indirettamente. Indirettamente quando magari consigli,
sovvenzioni, aiuti, rafforzi. Direttamente quando magari vai a camminare per le piazze, per le
strade. Al grido dos escuidos, noi ci andiamo. Se c’era la marcia scema che dice che tutto va
bene non ci saremmo andate.(…) Noi ci entriamo indirettamente perché li appoggiamo tutti,
quando è questione di diritti umani siamo le prime a dire di fare qualcosa. Poi loro vanno avanti
da soli e li accompagni così. A volte anche direttamente. Nelle manifestazioni siamo presenti.
(Int. N.21, p.21, 22)
A Teofilo Otoni è nata una casa dei movimenti popolari che li riunisce tutti. Prima le suore
erano di casa, ma adesso ci sono i laici che stanno gestendo questa casa.
72
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.
La presenza delle suore ha influenzato notevolmente Teofilo Otoni, e c’è chi grazie a loro,
è rinato.
4.1.18 Amanda e altre storie
La storia di Amanda è quella di tanti bambini brasiliani, prima non voluti e poi amati
Tutti questi bambini hanno delle storie alle spalle a volte tristi, ma eroiche. Questa bambina
chiamata Amanda, la mamma la voleva buttare via, la stava buttando proprio nella spazzatura.
Una donna molto povera, un lavandaia, una che lava i panni, l'ha vista e le ha detto: "No, dalla
a me, che la prendo io". Lei stava aspettando il suo quarto bambino ed essendo poverissima a
mala pena mangiava. Ha preso questa bambina e l'ha chiamata Amanda da amare e se la tiene
come se fosse una principessina, e la tratta come i 4,5 dei suoi, anzi meglio. Allora la comunità
ha adottato tutti i bambini, gli ha fatto una casetta, gli ha dato lavoro…. Perchè quando fai il
bene, lo ricevi. (Int. N.7, p. 2)
L’intervento delle suore è stato essenziale per salvare la vita di almeno due bambini. Ma
chissà quante altre storie ci sono.
Hai visto quel bambino nella culla? Quel bambino è nato di un chilo e mezzo e poi è regredito
a mezzo chilo. La mamma non aveva da mangiare e gli dava acqua e zucchero. Questa donna è
una ragazza madre, la quale si era messa con un uomo che aveva un altra donna e due figli.
Tornato da San Paolo ha buttato letteralmente sulla strada questa donna che badava anche a sua
mamma (di lui) con i due figli. Gloria si chiama, che noi mantenevamo per via dell'adozione.
Lui usa la droga, rubava. Se tu parlavi con lui ti sembrava un principe, una serietà... E questa
ragazza, siccome lui è un bel ragazzo, ci si è messa, pensando che con lei... Quando ha visto
che aspettava il bambino l'ha piantata. Io l'ho aiutata perchè è venuta da me. Aveva un eczema
sul seno e non poteva allattare il bambino. Allora le davo il latte in polvere. E lei aveva
vergogna di venirmi a dire...a chiedermi il latte quando è finito. Lei non è venuta a chiedermelo
per un mese. Un giorno andiamo noi, stavavo al santuario, e ti vedo un bambino appena nato. Il
bambino stava morendo di fame... Guardo ed era lei: il bambino era regredito. E’ arrivato a
mezzo chilo. Gliene ho dette di tutti i colori. Mi diceva che aveva vergogna. Vergogna era fare
quello che ha fatto prima… Le ho mandato il latte e le ho detto di portarlo all’asilo. L'ho visto
adesso e pesa due chili e mezzo. Non so come ha fatto a recuperare in tre mesi. Infatti anche la
Ceny mi ha chiamato per farmelo vedere....
Sara, quella piccolina che sgambettava, è arrivata qui che aveva un anno e mezzo. Era
inesistene: non sorrideva, non piangeva, non camminava...Era una cosa messa lì. Sono andata a
vedere la famiglia e la mamma era ebete, il papà anche lui, la sorella mezza deficiente.
Avevano un letto dove dormivano tutti assieme. In un’altra stanza dove abitava un altra sorella
con sua figlia. E il gabinetto aveva un buco e dentro al buco avevano messo il vaso
praticamente per terra. Un fetore... Il pavimento era terra battuta...una povertà estrema. Allora
abbiamo cominciato a dargli assistenza alla famiglia e a obbligare il papà a mandare questa
bambina all'asilo perchè lui non la voleva mandare. Lui l'amava tanto che doveva tenersela lì.
Questa bambina deve aver sofferto tanta fame, tanto abbandone che per sopravvivere si è come
ritirata... Una cosa impressionante. Qui lavora Janete che il sabato e la domenica se la portava a
casa perchè non soffrisse la fame. E ha dovuto bisticciare con il papà perchè non gliela voleva
dare. Sono dovuta andare lì e spiegare al papà che così la bambina poteva mangiare. Ha
ricevuto tanto amore, tanto affetto che adesso parla, gioca e cammina. Ha detto: "Val la pena di
vivere". Infatti la usano come esempio di miracolo. Sara... carina! (Int. N. 7, p. 4, 5)
Amanda è stata molto fortunata. Come lo sono i bambini che frequentano l’asilo, nato
proprio per loro.
4.1.19 L’asilo
Le suore hanno aperto un asilo, una necessità per i bambini che sono lasciati a se stessi,
mentre le mamme vanno a lavorare.
E’ nato qui perchè c’erano tanti bambini abbandonati per la strada mentre le mamme andavano
a lavorare. E allora lasciavano i più grandini di sei, sette anni a custodire il piccolino di 4, di 3
oppure appena nato. Quindi l'asilo è nato primo, proprio per dare possibilità alle mamme di
CAP.4 L'INDAGINE SUL CAMPO: COME OPERA UNA MISSIONE
73
andare a lavorare tranquillamente lasciando il bambino all’asilo, secondo, per dare un
educazione. Perchè tu li vedevi proprio sporchi ruzzolare nella polvere e da mangiare non
avevano niente. A volte una vicina gli dava qualche cosa, ma anche loro erano poveri. Quindi
l'asilo è proprio la cosa principale da fare. (Int. N. 7, p.1)
L’asilo fu costruito con la collaborazione dei padri di Alba e degli Amici della Missione.
Questo asilo lo ha costruito padre Celestino e Gli Amici della Missione con Suor Michelina.
(Int. N. 7, p.1)
Il mantenimento è affidato al municipio, ma se ci sono dei problemi, sono sempre le suore
ad intervenire.
Lo gestisce la comunità. Sono tutte brasiliane. Noi aiutiamo nella manutenzione, nella
direzione, direttive educazionali, ma chi lo gestisce è la comunità. Siamo collegati con tutte le
entità di beneficienza del Brasile, da cui riceviamo il cibo. La prefettura paga le assistenti, le
coordinatrici, le professoresse. Quindi noi adesso stiamo più attente agli indumenti, alle
suppellettili e ai lavori di ristrutturazione e manutenzione. Per esempio questo pergolato, la
lavanderia, sono gli Amici della Missione che li finanziano. Quando la prefettura non paga,
perchè tutti gli anni sta sempre sei mesi senza pagare, c’è un fondo di garanzia per pagare... Se
poi ritorna si rimette. (Int. N.7, p.1)
Anche se la gestione dell’asilo è lasciata ai laici, le suore intervengono sempre se c’è
bisogno.
4.1.20 La prostituzione, i bambini e Irmã Zoé
A Teofilo Otoni i problemi sociali erano tanti e per risolverli i religiosi e le religiose
scesero letteralmente in campo, influenzati dalla teologia della liberazione
Nel 1981 quando io sono venuta, c’era molta unione tra sacerdoti e suore perché lavoravano
nelle pastorali ed era il boom della liberazione.
Devi cercare di capire una cosa. Nell’81 si cercavano vie nuove perchè le vecchie non…. E,
infatti, queste suore lasciavano gli ospedali, andavano nelle favelas, abbandonavano scuole. C’è
stato un grosso sbaglio. Sì che bisognava anche vedere questa parte che forse era abbandonata,
ma prime le favele non c’erano. Sono esplose nel '60, '70, '80. Avevano collegi, scuole e tutto.
Teofilo Otoni aveva suore negli ospedali, suore nei collegi, suore negli orfanotrofi. Sono
sparite tutte. Per la moda o per…. (Int. N 21, p. 10,11)
In questi incontri ti arricchivi tantissimo. Uscivi fuori tutta nuova, tutta piena di energia, di
brio, perché si pregava, ma i contenuti erano anche molto belli. C’era padre Giovanni, padre
Domenico, erano loro che organizzavano, erano gli italiani, perché loro erano un po’ i capi
della comunità. E lì li conoscevi tutti. E lei (suor Zoé) l’ho conosciuta lì. E lei mi ha conosciuta.
Poi ogni tanto ci si vedeva, ci si incontrava. A volte per le feste di pasqua e natale, ci si riuniva
per fare la pasqua insieme. Poi tutti gli anni c’è una gita delle suore insieme, a cui non va quasi
nessuno adesso. Ma prima si andava un po’ di più. Poi la cosa era così: adesso è un po’
diminuita perché riunioni e riunioni…. Stavo al centro dalla CRB307 negli anni passati, l’ho
lasciata quest’anno. (Int. N. 21, p.19)
A Teofilo Otoni le nostre suore conobbero anche Irmã Zoé, una suora che iniziò a lavorare
con le prostitute nel 1981 insieme ad un’assistente sociale.
Io ho conosciuto questa suora che iniziava a lavorare con le prostitute. Aveva già levato l’abito.
Bèh, lavorando con loro c’era bisogno di levarsi l’identità, perché devi mischiarti. (Int. N. 21,
p.10)
Questa suora aveva scelto di dedicarsi anima e corpo alle prostitute perché vittime della
miseria più assoluta.
307
CRB. Conferenza dei religiosi brasiliani.
74
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.
Però questa cosa è esplosa un po’ a livello universale, del Brasile e del mondo intero.
Finalmente si era aperto il problema della prostituzione. Non sempre era solo un vizio, era
sfruttamento, era anche a volte una maniera di vivere, era anche la famiglia una che buttava la
ragazzina per strada. Allora bisognava conoscerle e fargli una proposta differente, offrirgli un
altro lavoro per vivere così forse ne uscivano fuori. È che poi è molto difficile. Quando sono
dentro il vizio, le prende e non riescono più a farne a meno di vivere senza avere questo
rapporto, anche se poi le umilia, anche se poi le spersonalizza. Infatti, si riempiono di cachaça,
di droga, di volgarità, di tutto. (…)
Ecco una pastorale, M.M.M., movimento mulher marginalizada. Adesso a livello nazionale ci
sono degli incontri, testimonianza di che riesce ad uscire. Perché tutte le città ce l’hanno questa
pastorale. Loro vanno dentro, le conoscono, le salvano, le tirano fuori, fanno prevenzione delle
giovani in particolare. (Int. N. 21, p. 12)
Suor Zoé, fortemente influenzata dalla teologia della liberazione e da ciò che stava
accadendo a livello nazionale, iniziò a lavorare con le prostitute di Teofilo Otoni nel 1981.
Ho iniziato a lavorare con donne emarginate, con prostitute nel 1981, dopo due anni o tre anni,
già avevo un piccolo asilo perchè c’erano tantissimi bambini abbandonati e ho avuto un po’ di
soldi. Le stesse prostitute hanno fatto un progetto, e il proposito, di uscire dalla prostituzione
per mantenere il bambino all'asilo e trovare un lavoro fuori dalla prostituzione. I primi anni è
stato molto difficile, ma piano piano.… Due prostitute sono uscite dalla "zona" della
prostituzione e si sono messe a badare ai bambini delle altre. Così le altre sono andate a cercare
lavoro fuori della prostituzione. Ma in due o tre anni è difficile equilibrare la testa della
prostituta che era abituata a vivere la notte per il giorno, il giorno per la notte... E così trovare
un lavoro significava anche avere un orario fisso. Era sempre molto difficile. Anche per la
società che fabbrica la prostituta e dopo la butta via. Quindi bisogna fare un lavoro anche con la
società, con la comunità di Teofilo Otoni e verso la Chiesa. (Int. N.6 p.1)
Era difficile per le prostitute trovare un lavoro normale: ormai erano abituate ad un certo
stile di vita. Ma a nessuna piaceva fare ciò che le permetteva di sopravvivere.
A nessuna delle prostitute con cui ho lavorato, piaceva prostituirsi. Sempre il contrario, erano
sempre tristi, arrabbiate, umiliate, pensando che i soldi che guadagnavano erano pochi in
confronto a quello che subivano. E sempre con la coscienza che non era una cosa bella e che
volevano uscirne, cambiare. Ma non era possibile trovare un altro lavoro. La prostituta in
genere è una donna nera, o senza denti, o della campagna o donna brutta di faccia o anche se
non era tanto brutta ma non sapeva nè leggere nè scrivere ed era analfabeta. Così era sempre
più difficile perchè la nostra società costruisce degli scogli: devi avere una buona presenza, non
essere tanto brutta nè tanto nera. (Int. N.6, p.2)
La vita della prostituta è circondata dalla violenza: prima dei clienti, e poi del loro capo.
Per questi individui il corpo di queste donne è solo da sfruttare. Chi non lavora, è picchiata.
Hanno il loro “parceiro” (in italiano si traduce socio, o compagno) come lo chiamano loro. Ma
alle volte una donna si consegna a quattro cinque uomini per notte.
Mi ricordo questa ragazzina, questa ragazza, ormai donna perché ha cominciato all’età di
dodici anni la prostituzione. Lei mi diceva che a volte se la notte non lavorava erano botte eh!
Se arriva un uomo che la vuole…. Perché vivevano in una casa dove c’era una che faceva il
capo e tutti i soldi che loro ricevevano dovevano depositarli là. Poi questi soldi, a seconda delle
necessità erano dati dalla donna, dalla padrona di casa. I soldi non erano solo delle prostitute.
C’era una cassa dove loro depositavano. Lei si arricchiva. E a loro dava quella briciola per
poter sopravvivere.
Quindi mi diceva appunto questa ragazza che alle volte le passavano quattro, cinque uomini per
notte. Se non ne aveva voglia, la donna la obbligava. (int. N. 15, p.16)
Suor Zoé si era resa conto che per cambiare veramente la situazione in cui le prostitute
vivevano doveva far conoscere la loro storia al maggior numero di persone. E così fece,
tramite la Chiesa.
CAP.4 L'INDAGINE SUL CAMPO: COME OPERA UNA MISSIONE
75
Quindi bisogna fare un lavoro anche con la società, con la comunità di Teofilo Otoni e verso la
Chiesa. In Chiesa, il microfono era in bocca ora mia, ora delle prostitute che dava
testimonianza della sua situazione durante la messa, dopo, in qualsiasi incontri, nelle CEBS che
sono comunità di base...
Perchè i nostri sacerdoti italiani sono bravissimi e hanno aperto la porta alle prostitute per
entrare, parlare... Molta gente si è commossa. (Int. N 6, p.2)
Anche se la teologia della liberazione incoraggiava a spingersi verso gli emarginati, c’era
chi credeva che occuparsi delle prostitute era troppo. Suor Zoé andava avanti da sola, senza
l’aiuto della sua congregazione.
I primi tempi è stato difficile perchè la congregazione a cui appartengo non era contenta di
questo lavoro perchè pensava che non era il carisma nostro. Pian piano ho fatto dei
compromessi…. Ogni giorno. Ogni mese. Ogni anno che passava, ero sempre più coinvolta il
questo lavoro. (Int. N 6, p.2)
Ma la congregazione di Suor Zoè non era l’unica a scoraggiare il lavoro sociale delle
religiose.
Non è stato facile per le suore proseguire negli anni per il loro cammino. Hanno incontrato
diversi ostacoli, anche nella stessa diocesi. C’era chi non concordava con il loro modo di
procedere. A volte le attività pastorali e sociali non ricevono l’appoggio dei vescovi
locali308 che anzi ostacolano il lavoro soprattutto in campo sociale.
Il nostro modo di concepire un aiuto non assistenzialista, ma perchè l'altro cresca, è differente
da quello concepito da determinati padri e vescovi che vorrebbero in qualche maniera portare
avanti un loro discorso e anche controllare il lavoro degli altri. Inizialmente noi ci siamo sentite
molto sole, anche se ci sono stati dei padri italiani che ci hanno appoggiato. Poi sono subentrati
vescovi e padri che tutt'ora continuano in Teofilo Otoni, che al posto di aiutarci quasi quasi.…
Sembra che intralciamo. Siamo quasi indicate come suore sovversive perchè portiamo avanti un
lavoro di conscetizzazione che secondo loro non ha nulla a che vedere col vangelo. (Int. N. 5, p
12, p. 13)
Ci sono stati casi in cui la gerarchia non vedeva le necessità della popolazione e portava
avanti un discorso troppo spiritualista.
È una prova di povertà anche non vedere la necessità, anche perchè non frequentano
determinati luoghi. Chi è in centro e si occupa solo delle persone che abitano in città non
immagina neanche l'altra faccia che esiste, in quanto la vera faccia del Brasile sono le favelas.
(Int. N. 5, p. 13)
La preoccupazione di Suor Zoé era anche quella di non essere in grado di aiutare veramente
queste persone. D’altronde nessuno mai le aveva insegnato come comportarsi. Era
solamente il suo amore per Cristo che la guidava nel cammino da seguire.
Un po’ la congregazione, un po’ la mia mancanza d’esperienza: io non avevo una pedagogia
corretta, un metodo, ma ero sicura che era un lavoro di Dio.
Io ero presentata come quella che voleva fare la mamma, la zia, o la nonna di quella donne che
non avevano nessuno. Io avevo sempre il desiderio di rivelare la faccia buona di Dio, Dio
madre e Dio padre. Le prostitute subito si affezionavano, si attaccavano molto. Realmente.… E
ottenevo la loro fiducia. (Int. N.6, p.3)
Una delle prime cose, a cui suor Zoè pensò, è stato il farsi affidare i bambini delle
prostitute e ci riuscì.
Perché ad un certo punto il problema erano i bambini che rimanevano soli tutto il giorno o tutta
la notte, o presenti ai programmi della mamma. Quindi ha iniziato proprio con i bambini di
queste prostitute. Se li è fatti dare, glieli davano, non chiedeva niente, perché non rimanessero
308
Vedi Madelaine Cousineau Adriance, “Terra prometida: as comunidades eclesiais de base e os conflitos
rurais”, São Paolo, Paulinas, 1996.
76
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.
soli. Ha aperto un asiletto. Il primo asilo era una casetta in cui ne accoglieva prima due, poi
quattro, poi cinque, poi sei, poi sette. Poi la cosa si è espansa e tutti l’aiutavano. Quindi piano
piano si è ingrandita. (Int. N. 21, p.20)
Oltre all’asilo nasce anche la Casas das meninas, una struttura residenziale che ospita
ragazze dai sette ai sedici anni particolarmente esposte al rischio della prostituzione.
Ormai Suor Zoé è diventata un punto di riferimento per l’intera comunità. Spesso è proprio
la polizia a portare nella sua casa questi bambini che hanno avuto un’esistenza poco facile.
Qui mi occupo di bambini che non hanno nessuno o che hanno il papà e la mamma in stato
d’estrema povertà o con il vizio del bere. Tutto come conseguenza della povertà, la droga.…I
nostri bambini spesso sono figli di mamme senza marito, o mamme che hanno un marito che è
andato a cercare lavoro in San Paolo e non ritorna più perchè si è cercato un’altra donna. La
mamma che sta qui da sola, trova un altro marito e fa altri figli con lui. Quindi ha figli dal
primo marito, figli dal secondo e così via. E i bambini sono abbandonati. (Int. N.6, p.1)
La famiglia in Brasile è molto particolare: una donna può avere anche quattro figli tutti con
uomini differenti. È facile sentire parlare i bambini dell’uomo di casa, l’uomo di mia
mamma.
Quello che suor Zoé voleva era creare un istituto di suore che si occupassero pienamente
delle persone bisognose che bussavano alla sua porta. Voleva una “lar familìa309”, come
quella di Donna Eva.
Iniziai il lavoro dell'asilo senza il governo, senza istituzionalizzarlo. Pensavo di fare....Era un
sogno idealista di fare una casa sostituta della famiglia, una Lar famiglia. Ma abbiamo dovuto
istituzionalizzare per ricevere l'aiuto del governo, solo che l'aiuto del governo cambia sempre.
Dà sempre meno, perchè il nostro paese attraversa sempre crisi economiche. Le spese del
governo, privilegia le grandi multinazionali, le grandi imprese.… E ovviamente, il lavoro della
salute, dell'educazione della gente, passa in secondo piano. Questa casa sopravvive con il
progetto delle adozioni internazionali a distanza. Già sono dodici anni che la Comunità Sant’
Andrea di Torino aiuta. Ogni mese ci manda più o meno 4/5/3 mila dollari, prima non li
ricevevo con regolarità, adesso vengono con regolarità, ed e così che si sopravvive. Stavo
dicendo adesso a Suor Michelina che in Banca avevo il conto in rosso: meno di 280 reais, però
la provvidenda divina è sempre presente nel momento giusto. Sono emozionata, dal fatto che i
soldi vengono sempre quando siamo preoccupate per la mancanza di denaro, sempre al
momento giusto. Così è l'Italia, con indumenti, soldi... che aiuta. Se non fosse per l'Italia questa
casa non va avanti. Con il denaro del Brasile questa casa non si mantiene. Non è possibile
mantenerla. Perchè non cambia al situazione del nostro paese. Non è corretto così. Ogni paese
dovrebbe guidare l'educazione dei propri figli... Ma nel nostro paese si ammazzano, si
dispezza, si lasciano senza assistenza tanto gli anziani, che i giovani, e i bambini soprattutto.
(Int. N.6, p.6)
Forse il suo sogno sarà realizzato con l’aiuto della Congragazione delle Figlie di Nostra
Signora della Neve.
Quando veniva qua la madre, Madre Maurizia, parlavo sempre dalla nostra realtà, delle nostre
difficoltà. Soprattutto le parlavo della mancanza di suore per mantenere un clima buono, per
creare una istituzione di suore, che va sempre bene. Noi, io e Graziella, siamo in due e il lavoro
è grande. Volevamo sempre un amico, una compagnia, una persona che potesse aiutare... (Int.
N. 6, p. 4)
Lentamente la sua opera cresceva, ma Suor Zoé però non trovò l’appoggio necessario a
mandare avanti la sua bellissima opera nella sua congregazione, ma nella congregazione
delle Figlie di Nostra Signora della Neve
Poi è venuta Suor Emma e soprattutto lei ha fatto una rivoluzione. E’ realmente un tornado. E’
una persona squisita e subito ho sentito che era una nostra consorella.
Da allora lavoro più con le suore della neve che con la mia congregazione. (…)
309
Lar familìa: un centro residenziale per i bambini.
CAP.4 L'INDAGINE SUL CAMPO: COME OPERA UNA MISSIONE
77
Si, quando viene la madre, lascia sempre un po’ di soldi, e già sono tre, quattro volte... Non
solo soldi, anche stoffe per indumenti, pentole, tutto quello di cui abbiamo bisogno, basta dire,
che loro ci aiutano. Ma Suor Emma si è manifestata sempre aperta e con la volontà di aiutare, e
io assolutamente aperta a ricevere l'aiuto. Chiedo sempre che mi faccia il regalo di una suora
che possa stare con me. Suor Eliana è già un anno che aiuta nella comunicazione, col telefono...
Suor Zelzimira che è gia più di cinque mesi che lavora, è brava, e anche se è piccola, ha un
grande cuore. Tutto è molto complicato, perchè ci sono moltissimi bambini in una situazione
con poca gente. (Int. N.6, p. 3,4)
Ora l’opera di questa suora è passata definitivamente sotto la Congregazione Delle Figlie
Di Nostra Signora Della Neve.
4.1.21 Belo Horizonte
Per offrire una migliore preparazione alle future suorine, la congregazione decise di
acquistare una casa per il noviziato a Belo Horizonte, dove le scuole erano migliori.
La nostra comunità di Teofilo Otoni è stata fondata per dare una mano a queste ragazzine. Poi
si è sentita la necessità di arricchire questo aiuto e di venire verso Belo Horizonte per farle
studiare e accompagnare spiritualmente di modo che sia una crescita armonica. (…) Qualcuna
dopo un anno di aspirantato viene qui a Belo Horizonte per poter continuare gli studi. Per altre
invece sono necessari più anni. (Int. N 5, p. 10)
Ma non si limitarono a questo. Incontrarono una nuova realtà: la favela di una grande città,
e vi si immersero quasi subito.
C'è stato un caso di una ragazza madre ancora giovane con il problema di un bambino che
doveva essere operato al cuore. Diceva che se lei non dava delle medicine tutti i giorni il
bambino moriva. Allora io e un'altra suorina ci siamo proposte di andarla a visitare dove
abitava. Siamo riuscite a sapere più o meno dov'era e un giorno siamo andate. Questa donna era
chiusa in casa, e non apriva a nessuno: abbiam dovuto gridare e dire che eravamo noi suore e ci
ha aperto. Abitavano, lei e due bambini, Cesar era il bambino malato, in un buco con una
finestra piccolina, umido. Ci ha aperto e abbiamo visto l'estrema povertà in cui viveva. (Int. N
5, p. 10)
Una volta visto quello che c’è lì dentro si torna a casa cambiati, con la voglia di fare
qualcosa.
Dopodichè, per i volontari il primo posto è Belo Horizonte e il primo incontro che si fa è quello
della favela e lì allora uno rimane davvero scioccato. Credo che la favela sia proprio il massimo
del degrado e quindi uno rimane colpito e umanamente frastornato direi. (Int. N.19, p.3)
Anche per le suore è stato così.
Dopo di lei abbiam visto tanti casi. E come facevamo a dimenticarcene e starcene tranquilli?
(Int. N.5, p. 9)
Una volta vista la situazione della favela di san José non poterono fare altro che cercare di
aiutare qualcuno. Non era possibile voltare le spalle. Anche perché appena entri la favela ti
inghiottisce, ti fa assaporare l’inferno. L’odore ti trascina dentro e ti guida verso l’estrema
miseria, verso gente che vive sopra fogne a cielo aperto, con bambini che giocano scalzi là
vicino, là sopra e come compagni di gioco hanno dei maialini neri.
La vita in favela è molto dura. Si rischia di vedere la propria figlia morire, travolta dalle
piogge che hanno portato via anche la tua casa.
Durante le piogge molte baracche delle favela cadono e una bambina è stata portata via dalle
acque. C'è una vedova che stiamo auitando che è la mamma di questa bambina, che ha altri
figli. La vita in favela non è una vita sicura. Oggi la mia casa c'è e domani può anche non
esserci più. (Int. N.5, p. 15,16)
78
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.
Ma la favela è anche un luogo dove, anche se è difficile immaginarlo, si possono incontrare
persone generose. Al suo interno si può assistere a gesti di solidarietà inaspettati.
Non è assurdo. È facile che il povero aiuti il povero. Proprio perchè è privo di tutto è ancora
capace di commuoversi alla necessità dell'altro. Il ricco no. E succede molto spesso che se
muore una donna con tanti figli, questi bambini se li dividono tra di loro. Uno più uno meno.…
Se son poveri continueranno ad essere poveri, se stanno un poco meglio, avranno la possibilità
di aiutarlo in maniera differente. Così, se sanno che magari c’è un bambino piccolo e la mamma
non può allattare o dargli il latte, si preoccupano che non manchi quel bicchiere di latte. Infatti
mi diceva Soccorro che quando era là (a Teofilo otoni), soffriva la fame. Se avevano bisogno
del medico potevano morire. Almeno qui nella favela, anche se doveva camminare, però se
chiedeva aiuto non la lasciavano senza niente con il bambino in braccio. (Int. N.5, p. 14)
Stamattina è venuto un bambino , Jefferson si chiama, ha quattro anni, tra poco cinque e va
all'asilo e siccome l'asilo non è statale, ma chi vuol frequentare deve pagarsi una quota, abbiam
pensato che lo merita questo bambino, non tanto lui quanto la famiglia... Tutti e due... Perchè la
famiglia già aveva figli e abitava nella favela. Adesso con gli aiuti è riuscita a uscire da questo
luogo. Praticamente questa famiglia ha preso il bambino dalla spazzatura. La mamma, che era
una prostituta, viveva vendendo il corpo, quando ha avuto questo bambino l'ha lasciato e le
vicine sono andate a chiamare questa donna, per vedere se si trattava di un bambino. Reginalda,
il nome di questa donna, è andata a vedere e difatti su un monte di spazzatura c'era questo
bambino gia coperto di mosconi e quasi in fin di vita. L'ha preso, l'ha portato all'ospedale dove
gli hanno messo subito dell'aflebo per nutrirlo, perchè mancava già dei liquidi. Stava quasi per
morire. Dopo un mese di ospedale se lo è portato a casa e lo ha allevato lei. Quindi quando
vediamo Jefferson, ci diciamo "Guarda come la vita è forte". Da un monte di spazzatura, la vita
che voleva vivere ha vinto la morte. Commuove no? (Int. N.5, p. 15)
Rinasce così la speranza e l’amore per il prossimo di cui tanto parla la religione cattolica.
Vista la precaria situazione in cui vivono i bambini, le suore hanno pensato di costruire
anche lì un asilo, inaugurato ultimamente
Il grande problema di questa zona e di questa favelas, che ospita più di tredicimila famiglie, è
che queste famiglie sono completamente miserabili, senza molta dignità, moralità.…
Completamente sprovviste di qualsiasi assistenza da parte dei poteri pubblici. La Chiesa entra
con un doppio scopo: profetico, cioè annunciando la parola di Dio ed evangelizzando, e
dall'altro lato dando un appoggio sociale ed umanitario a queste famiglie. Costruire l'asilo è un
primo passo, un piccolo passo per accogliere le persone in quanto stanno arrivando al mondo. E
con questa formazione primaria offrire a questi bambini non solo quello di cui hanno bisogno a
livello basico (bisogni primari), cioè un pasto, un bagno.... Ma offrire allo stesso tempo, una
formazione un po’ più degna di quella che avrebbero là dentro la favela, dove non ci sono le
condizioni....
Qui nella favela, incontriamo bambini di cinque anni, di sei anni, con la pistola in mano. E’
disumana la realtà che c’è qui. (Int. N. 3, p. 1)
Poi adesso lì c’è la favela San José a cui diamo un assistenza religiosa e poi c’è l'asilo. Suor
Vilma e Suor Digimar vanno a lavorare lì, una al mattino e una la sera. Poi si aiuta la
parrocchia, la catechesi... (Int. N. 8, p.4)
Le suore hanno anche partecipato alle attività della parrocchia Sant’Eustaquio che si
occupa anche della favela San José.
4.1.22 Donna Eva, una piccola grande storia
Le suore conobbero Donna Eva tramite una catechista che conosceva una delle postulanti.
A quel tempo le suore cercavano un bambino da far adottare ad una coppia italiana.
Noi cercavamo un bambino da far adottare. Questa catechista ci ha parlato di questa donna che
aveva tanti bambini. Lei la conosceva perché la sorella era la sua donna di servizio. Così
abbiamo conosciuto Luca, il bambino che ho fatto adottare.
CAP.4 L'INDAGINE SUL CAMPO: COME OPERA UNA MISSIONE
79
(…) Lì abbiamo visto che erano così curati con tanto amore, ma tanto bisognosi di aiuto che
abbiamo pensato all’adozione a distanza. (Int. N1 p.6)
Donna Eva, aveva un gran bisogno di aiuto un po’ particolare: lei già si prendeva cura di
tantissimi bambini non suoi ma le sue condizioni economiche, non le permettevano di
mantenerli al meglio. In sostanza questa donna aveva aperto una “lar famìlia”, (un focolare
domestico), cioè una casa che ospitava e educava bambini minorenni. È un lavoro
abbastanza comune in Brasile.
L'esempio di donna Eva è seguito anche da altre persone, è una maniera per vivere. Si
chiamano lar famiglia. Difatti donna Eva ha cominciato con un bambino solo che il figlio gli ha
portato in casa e poi dopo questo primo ne è arrivato un secondo e un'altro.… Tanto che tutta la
famiglia si è messa a servizio di questi bambini. Noi lo abbiamo scoperto qualche anno fa, c’era
ancora qui Suor Emma prima che lei andasse via e poi io ho continuato il suo lavoro, e abbiamo
iniziato a dare degli aiuti, quello che si poteva, coperte, lenzuola, roba per bambini, alimenti….
Chiaro che se la mamma, il papà e i figli dedicano il giorno intero e anche la notte quando è
necessario a questi bambini, l'aiuto che va ai bambini, va anche a loro. Se arrivano gli alimenti,
è chiaro no? Non si puo dire i bambini si e voi no. È molto comune qui per chi non trova un
lavoro ed ha un minimo di sensibilità e di amore per i bambini, fare questo tipo di lavoro qui.
Allora poi c’è del volontariato, l'assistente sociale, chi è medico, negozi di alimentari, chi pensa
al riso, chi pensa alla pasta, chi pensa alla verdura. (Int. N 5, p 14, 15)
Donna Eva iniziò questo lavoro con un bambino che il figlio le portò, ma presto arrivarono
gli altri.
(Questo lavoro) Iniziò quando mio figlio Gismar ha trovato un bambino nella corriera perché
la mamma era stata mandata via dalla padrona perché aveva avuto questo bambino e non
poteva più lavorare. E disperata non sapeva dove collocarlo. Io avevo avuto da poco una
bambina che si chiama Roselin e quindi Gismar lo ha portato qui da me. Così io ho iniziato con
questo bambino che si chiamava Gabriel. La donna mi chiese se potevo badare al suo bambino
e io visto che ne avevo un altro della stessa età le ho detto che davo io il latte a lui. E poi
arrivarono gli altri bambini, Debora e continuarono ad arrivare. In tutta questa storia ci sono i
primi bambini sono diventati grandi, già sono sposati e sono andati via. E oggi Gabriel ha venti
anni. (Int. N 1, p. 1)
Sono circa trecento i bambini di cui donna Eva si è presa cura e a cui lei ha fatto da
mamma.
Circa trecento. A volte venivano appena nati e uscivano che erano grandi, e qui studiavano.
(Int. N 1, p. 2)
I bambini di cui si prendeva cura erano i figli di gente povera, che spesso non lavorava, o
quando lavorava, guadagnava un salario minimo: 136 reaìs.
E i bambini sono figli di persone molto povere che guadagnano, quando lavorano, guadagnano
un salario minimo. (Int. N 1, p. 1)
Spesso i bambini non vivevano situazioni facili. Le famiglie a volte non esistono neppure.
Quando posso, se riesco a levarli dalla famiglia, restano qui. Perché la stessa famiglia sfrutta i
figli mandando a chiedere l’elemosina, e poi le bambine fanno questa fine. (Int. N 1, p. 2)
Perchè queste famiglie non hanno strutture. Il figlio nasce perché è una cosa naturale. Questa è
una famiglia solo di nome. Perché il padre non c’è, la madre è quella, è sempre ubriaca, sta
sempre per la strada…. (Int. N 1, p. 4)
Ora però la legge ha ordinato a questa istituzione di “ridare” i bambini alle madri. Ma le
madri non li curano come li cura lei.
Adesso questa nuova legge dice che il bambino deve stare con la mamma. Ma a volte la
mamma non ha le condizioni sociali e morali per crescere un bambino. I bambini arrivano e
vivono nella baracca. Spesso i patrigni abusano, fanno sesso con le ragazzine. Come degli
80
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.
animali. Le ragazzine restano in cinta piccolissime. Come quella bambina che ha avuto un
figlio a dodici anni. (Int. N 1, p. 2)
Da lei i bambini trovano affetto, assistenza medica, un asilo, assistenza scolastica per i più
grandicelli e anche una psicologa.
Hanno anche assistenza medica. Hanno anche un piccolo prescolare fino a cinque anni. Quando
fanno sei anni studiano fuori. Poi, i bambini hanno un rinforzo scolare, un doposcuola. Qui i
bambini vivono in una maniera diversa rispetto alla vita nella loro famiglia. (Int. N 1, p. 4)
Nasce proprio nella casa di Donna Eva, e precisamente da suor Michelina, l’idea
dell’adozione a distanza che poi si allargherò fino a comprendere l’ultimo mega progetto
della scuola agricola di Novo Oriente. Con l’adozione a distanza si aprirono altre mille
possibilità.
Così tramite le adozioni, abbiamo pensato alla lavatrice, alla macchina, alla casa, che adesso
serve come asilo per la nuova legge che i bambini devono stare con le madri. (Int. N1 p.6)
La congregazione ha contribuito molto al miglioramento della vita di donna Eva e dei suoi
bambini.
(Senza di loro) Non avremmo avuto l’aiuto e il conforto che abbiamo oggi. (Int. N1 p.8)
Anche perché le autorità dello stato del Minas Geraìs oppure di quello federale non
l’aiutano più di tanto.
Perché qui in Brasile il popolo se vede il bambino che resta pulito e bello non gli piace perché
vuole vedere il povero sempre più povero; non vuole vederlo pulito, ben vestito. Non vuole
vederlo con la dignità di un figlio di Dio. Il povero non ha diritto a star bene. (Int. N1 p.8)
Se noi qui avessimo un governo differente, persone che vogliono governare il popolo con
giustizia, non avremmo favelas, non avremmo disoccupazione, non avremmo bambini di strada
(meninos de rua), non avremmo prostitute, non avremmo prostituzione minorile, il 50% di
alfabetismo eccetera eccetera.… (Int. N.5 p.13)
Donna Eva ha proprio colto nel segno: in Brasile manca la giustizia.
4.1.23 L’adozione a distanza e gli Amici della Missione
L’adozione a distanza ha creato nuove possibilità. L’adozione divenne realtà quando una
delle suore che venne in Brasile a visitare le sue sorelle, la propose. A quel tempo già si
parlava di adozioni a distanza. Perché non prenderla in considerazione allora?
Ne avevo sentito parlare delle adozioni a distanza, ma non pensavo fosse necessario farle anche
qui, perchè c'erano le suore, lavoravano loro per i bambini. Senza rendermi conto che lavorare
per i bambini non vuol dire avere il necessario per aiutarli veramente. (…) Cominciando dai
bambini di Donna Eva, piano piano è venuta l'idea di far adottare anche i bambini che ruotano
intorno alle nostre opere, che anche loro hanno necessità. Allora abbiamo cominciato a far le
fotografie ai nostri bambini. (Int. N.4 p.1)
La suora tornata in Italia fece vedere delle diapositive sul Brasile ai ragazzi della sua classe
e ai loro genitori.
Siccome io sono insegnante, il mio dovere è anche di rendere sensibile a queste tematiche e
quindi di far conoscere questi problemi. Di mettere “vis à vis”, di mettere faccia a faccia le
persone con questa realtà. (…) Tornando dal Brasile, ho fatto vedere le diapositive, in modo
particolare quelle dell'accampamento e delle opere che avevamo noi allora, e poi così,
spontaneamente ho detto "Se pensate che io dica il vero anche se c’è una documentazione, però
è ancora meglio se venite e vedete". Lì due padri di famiglia si son dati una gomitata e han
detto “Andiamo?”. E abbiamo fatto tanti incontri per preparare psicologicamente, perchè
sarebbero venute tutte e due le famiglie, otto persone. A un certo punto mi dicono che volevano
darmi i soldi che avrebbero speso per venire, ma pensavano fosse meglio dare i soldi... Io i
CAP.4 L'INDAGINE SUL CAMPO: COME OPERA UNA MISSIONE
81
soldi non li volevo, perchè finiti i soldi finito tutto. Ho detto " Voi venite, vedete, poi tornete e
mi aiutate" e così è stato. (Int. N. 4 p.9)
Così è nata anche un’associazione laica che (diventata da poco un ONLUS) sostiene il
lavoro delle suore in Brasile.
Siamo venuti a conoscenza della missione tramite Suor Michelina, che dopo il suo primo
viaggio in Brasile è tornata a casa tutta entusiasta, ha convocato i genitori della scuola, ha fatto
vedere delle diapositivee. Quindi in quella occasione siamo venuti a conoscenza delle missioni.
E hanno anche chiesto se volontari volevano venire e noi abbiam detto di si, e quindi l’estate
dopo siamo venuti in Brasile io, mia moglie e tutta la mia famiglia, un altro volontario Mauro e
la sua famiglia.
Gli amici della missione sono nati due anni dopo. Quando siamo tornati a casa ci siamo sentiti
in dovere, con la voglia di fare qualcosa e abbiamo cominciato a riunirci con i nostri amici
della scuola. (Int. N. 19 p.1)
Scopo degli Amici della Missione è affiancare il lavoro delle suore, trovando fondi per
finanziare i progetti che le suore stanno portando avanti
Siamo un gruppo di amici che ci vediamo regolarmente, uno dei quali è Suor Michelina per
Genova, e direi che per Savona è Suor Luisa. Siamo un gruppo di persone che hanno la volontà
di dare un po’ del proprio tempo per aiutare gli altri, (…) Noi, quello che dobbiamo fare
quando ci vediamo è cercare insieme di trovare aiuti per dagli altri. Perché anche di tasca
nostra, una volta, due volte, tre volte poi finirebbe tutto, no? (…) E poi insomma diciamo che
un po’ dalla fiera primavera… ma non è che dia tanto. La fiera primavera può dare 4/5 milioni,
ma più che altro da’ in termini di adozioni, perchè di gente nuova che conosci. Non so, l’anno
scorso abbiam fatto un pranzo di beneficienza e abbiam raccolto otto milioni. Son tante piccole
cifre che sommate possono dare…Io oggi penso che in un anno si potrebbe arrivare… Dalla
nostra parte come gruppo, non so, penso che… Spero che si possa arrivare a girare intorno ai
cento milioni l’anno, insomma, un aiuto notevole. (Int. N. 19, p.5,6)
All’adozione a distanza aderirono fin dall’inizio parecchie persone che hanno diffuso la
notizia raggiungendo quasi tutta Italia.
E infatti ci si riesce abbastanza perchè ringraziando il cielo persone sensibili ce ne sono ancora
tantissime. E infatti adesso di adozioni a distanza io ne ho da Palermo, Agrigento, Taranto,
Bari, pochi per luogo, ma ne ho a Napoli, Roma, Firenze, Livorno, Ferrara, La Spezia, La
Liguria, parte del Piemonte, parte del Friuli. E questo senza tanta propaganda, attraverso il
calendario, sul quale scrivevo le modalità dell'adozione a distanza, poi piano piano abbiamo
fatto i volantini e iniziative varie. Ed è nato proprio da queste iniziative l'associazione Amici
della Missione. (Int. N.4, p.9)
Gli adottanti una volta l’anno ricevono notizie e una foto del bambino che hanno adottato,
così possono avere un riscontro.
Le adozioni a distanza, sono andate avanti perchè si da’ il riscontro, cioè ogni bambino che è
adottato a distanza, io mi prendo l'impegno di rivederlo di sapere notizie e di riferire a chi
adotta ed è per questo che vengo qui ogni anno da dieci anni. (Int. N.4, p.3)
Le adozioni a distanza inizialmente erano date direttamente alle famiglie, ma il risultato era
controproducente. La gente diventava dipendente
Quindi inizialmente era veramente una forma di assistenzialismo, cioè, un dare da mangiare, da
vestire, quello che ti occorre, però ti lascio come sei. Poi via via che il lavoro è andato avanti, è
logico che è venuta la neccessità di avere un obiettivo più significativo. Perchè se non faccio
crescere le persone io do’ poco, e loro sono come prima, anzi peggio di prima perchè sono
diventati passivi e non hanno più l'aiuto che avevano prima.
Così abbiamo cominciato a spostare l'aiuto dalla famiglia alla struttura, senza tralasciare i casi
urgenti nelle famiglie perchè non si possono abbandonare. (Int. N.15 ,p.24)
82
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.
Con le adozioni a distanza le suore cercano di migliorare le situazioni più gravi che
riescono a vedere
Perché con le adozioni a distanza oltre ad aiutare i tanti casi di famiglie singole con un aiuto
alimentare, aiutiamo anche quelle che hanno bisogno di medicine o di questo, o di quello, o di
aggiustare la casa e di fare pavimenti, riparare il tetto che piove. Cerchiamo anche che la
struttura di casa sia una struttura recente perché praticamente siamo nel duemila e abbiamo
delle famiglie che vivono in case che le galline italiane non hanno il pollaio così; ce l’hanno
molto più elegante. Le stalle degli animali italiani sono molto più ben servite, sono molto
meglio attrezzate che le case della nostra povera gente. Questa è anche una colpa del governo
che non se ne preoccupa. Sembra che nessuno se ne preoccupa. (Int n. 15, p. 24)
I soldi delle adozioni a distanza servono anche per sfamare intere famiglie, ma il controllo
c’è sempre
Qua non si può dare il soldo in mano perché ci sono delle famiglie che sono ordinate, ma ci
sono delle famiglie che bevono fino a sera cachaça in continuazione. (…) Se vanno al
supermercato con il vallino310 difatti possono comprare solo cose che servono per
l’alimentazione. E questa per noi è stata una gran cosa. (Int. N 15, p 25)
Le persone che ricevono il vallino, vanno ogni mese a ritirarlo nella casa delle suore che si
informano sui bisogni e i progressi della famiglia e della persona.
Adesso noi lavoriamo perchè le persone possano crescere, culturalmente, religiosamente, ma
che possano essere autonome. Non diamo più l'elemosina, aiutiamo delle famiglie povere, ma
nel frattempo teniamo d'occhio che trovino lavoro, che facciano qualche cosa. A Taquara per
esempio ricevono le adozioni, ma puliscono il santuario senza ricevere niente, oppure gli
chiedo di pulire la casa di una vecchietta o aiutatela, o aiutatevi tra di voi. Altrimenti loro...
Perchè loro son tanto poveri che tutto quello che fanno… Tu puoi dargli l'oro, ma se tu gli
chiedi di prendere un chiodo, lo devi pagare. Non hanno il senso che tu puoi dare. (Int. N. 2, p.
7)
Esiste anche un giornalino Missione Brasile, che informa gli adottanti delle novità
avvenuta nelle missioni brasiliane, come l’annuncio dell’inaugurazione della scuola agraria
a Novo Oriente o dell’asilo nella favela di San José a Belo Horizonte, costruti con i soldi
provenienti dalle adozioni a distanza.
4.1.24 Il CEIA e la scuola agraria
Pavão non aveva ancora risolto i suoi tanti problemi. Agli inizi degli anno novanta stava
nascendo il problema dei meninos de rua, ormai una caratteristica nazionale del Brasile.
Per dare ai giovani un’altra possibilità, sorge il CEIA, Centro Educazionale per l’infanzia e
l’adolescenza
Il CEIA è nato perché per strada c’erano sempre tanti bambini. C’era un’evasione dalla scuola
spaventosa. Un’altra cosa che mi colpì era l’alto indice di analfabetismo. Ma quello che mi ha
chiamato all’attenzione erano i giovani, perché sapevano scrivere male male il proprio nome.
Tu vedevi i bambini per strada e ti dicevano che avevano fatto la prima, la seconda, la terza. Si
cominciavano a creare gruppetti di bambini che per strada chiedevano l’elemosina a qualsiasi
ora del giorno, anche alle nove. Con un pentolino in mano, o le lattine della margarina e
chiedevano: “Me da qualquier coisa?” ossia “mi dai qualche cosa?” e chiedevo se andavano a
scuola e mi rispondevano “no”, “no perché devo andare a prendere la legna” perché qui, perché
là…. E conoscendo, c’era già un gruppetto che rubava. Quando riusciva, rubava. (Int. N.20,
p.8)
310
Una specie di assegno intestato a chi ne ha bisogno, con il quale le persone (spesso donne) possono
comprare beni di prima necessità per un somma predefinita al mese che sarà pagato dalle suore stesse.
CAP.4 L'INDAGINE SUL CAMPO: COME OPERA UNA MISSIONE
83
A livello nazionale, la Chiesa brasiliana aveva promosso proprio in quel periodo la
Campagna della fraternità in favore dei giovani (1992). Perché non chiedere anche l’aiuto
degli amici in Italia per costruire questo centro? E perché non fare domanda anche alla
Conferenza Episcopale Italiana?
Con questo fatto clamoroso per le mani e la campagna elaborata, iniziammo a dire che
dovevamo fare qualcosa per questi bambini. E qui il padre Leudonio che era là, pensò a un
posto per questi bambini dove potevano fare qualcosa. Noi pensavamo di fare tipo un vivaio di
piantine, vivaio di fiori, un po’ di orto. Nel frattempo sono tornata in Italia, ho parlato di
quest’idea in Italia e amici hanno approvato quest’idea. C’era questa terra dove c’è adesso il
CEIA in vendita e siamo riusciti a trovare il valore per comprare la terra. (…) Là, alcune
persone ci hanno suggerito di fare domanda alla Conferenza Episcopale Italiana. Abbiamo
presentato un progetto, dicendo un po’ la storia di cosa si voleva fare con questo progetto:
accogliere questi minori che sono per strada, incentivarli allo studio e nello stesso tempo
trovargli qualcosa da fare. Il progetto è stato approvato ed è sorto così il CEIA. (…)
Perché la costruzione in sé è stata finanziata dalla Conferenza Episcopale Italiana. La terra è
stata finanziata in parte dagli “Amici della Missione” e in parte dalla Congregazione. (Int.
N.20, p.9)
L’adozione a distanza ha migliorato notevolmente la vita dei ragazzi di Pavão, che prima la
ricevevano direttamente in casa, ma poi è servita per mantenere l’opera, spiegando alle
mamme la necessità di questa deviazione
E i bambini sono stati adottati a distanza.
Al primo anno l’adozione di questi bambini si dava in casa. Poi abbiamo visto che era
controproducente perché ne avevamo bisogno per mantenere l’opera. Abbiamo fatto riunioni
con le mamme e abbiamo spiegato quanto era l’adozione del bambino e di quanto avevamo
bisogno per mantenere il bambino. Se il bambino deve fare ripetizioni di scuola, è obbligato ad
andare a scuola perché sennò non può stare al CEIA, si alimenta, lo vesti, di tutto un po’….
Come passa (supera l’anno scolastico) il bambino del dottore, il bambino del fazendeiro, il
bambino del dirigente di banca, la scuola è la stessa, e deve passare anche il vostro bambino. Al
primo anno l’adozione di questi bambini si dava in casa. Poi abbiamo visto che era
controproducente perché ne avevamo bisogno per mantenere l’opera. Abbiamo fatto riunioni
con le mamme e abbiamo spiegato quanto era l’adozione del bambino e di quanto avevamo
bisogno per mantenere il bambino. Se il bambino deve fare ripetizioni di scuola, è obbligato ad
andare a scuola perché sennò non può stare al CEIA, si alimenta, lo vesti, di tutto un po’….
Come passa (supera l’anno scolastico) il bambino del dottore, il bambino del fazendeiro, il
bambino del dirigente di banca, la scuola è la stessa, e deve passare anche il vostro bambino,
deve essere promosso a fine d’anno. Le mamme hanno accettato. Loro sanno periodicamente
tramite le quattro riunioni che facciamo durante l’anno con i genitori, durante le quali si
cercava di mostrare quanto noi avevamo avuto dalle adozioni a distanza e i piccoli ricavati che
producevano i bambini lavorando la terra e quanto era il costo del mantenimento. (Int. N 20,
p.9,10)
Ora si sta tentando di fare un altro passo verso la responsabilizzazione della comunità,
cercando di rendere il CEIA autonomo dalla congregazione. Anche perché così potrebbe
stipulare dei patti con il municipio, rendendo questo più partecipe nella crescita dei propri
giovani.
Perché era tutto a nome della congregazione. E abbiamo pensato di staccarlo dalla
congregazione, perché deve camminare un pochino solo. E allora si è fatta un’associazione con
statuto e regolamento proprio. Il terreno e la costruzione rimangono a nome della
congregazione per avere una garanzia. Si è fatto un contratto di “accomodato”, simbolico,
perché sulle carte deve esserci ai fini legali, secondo cui dovrebbero dare il 5% dei ricavato
agricolo. Così si sta tentando di farlo camminare. Anche perché si potrebbero fare in italiano
patti locali, nazionali e se è autonomo ci si riesce. Per adesso è ancora mantenuto dalle
adozioni. Per adesso. Però si potrebbe cercare di renderlo autonomo. (Int. N 20, p 10)
84
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.
Quello che le suore hanno fatto è levare i bambini dalla strada e dare loro una speranza in
più per il futuro
Basta dire che oggi al CEIA hanno un lavoro di… seguono bambini e adolescenti. Se non ci
fosse il CEIA probabilmente il numero dei bambini in mezzo alla strada era molto grande. Ora
Pavão è una della poche città in questa regione in cui non vediamo bambini uscire da casa
chiedendo. Al CEIA ci sono molti bambini che andavano di casa in casa chiedendo da
mangiare. Oggi noi non lo vediamo in Pavão. Il CEIA ha evitato questo. Il CEIA non fa
solamente questo lavoro di levare i bambini dalla strada, ma anche si preoccupa del futuro di
questi bambini, collaborando affinchè loro abbiano una coscienza perche abbiano coscienza di
quello che dovranno essere in futuro. Questo aiuta, e molto. E la prefettura ha coscienza del
fatto che questo compito è molto importante. (Int. N 18, p. 11)
A Novo Oriente le suore hanno appena inaugurato (13 febbraio 2000) una scuola agraria
per i giovani del luogo, altrimenti destinati ad un futuro di emigrazione311. La scuola di
formazione accoglierà studenti dai 8 ai 16 anni e garantirà loro durante i tre anni da
frequenza il pranzo e la merenda, e si spera un futuro migliore alla conclusione degli studi.
Non avevamo neanche una lira per poter cominciare. E allora ci siamo rivolti a il "Punto della
Fraternità", che è un’ONG, un'associazione che lavora senza scopi di lucro. Ma già avevamo
fatto un'esperienza prima con il famoso otto per mille, con cui abbiamo fatto il CEIA (si legge
seia), Centro Educazione Infanzia e Adolescenza. E li avevamo già preso una bella somma per
questa opera che si rivolge a bambini dagli otto ai sedici anni a Pavão, e non ancora per dargli
la possibilità di un futuro. Il Punto di Fraternità, ci ha detto di rivolgerci alla CEE. (…) E allora
ecco quest'opera che la Cee ci aiuta a finanziare, perchè è un co-finanziamento, cioè metà la
Cee e metà noi. All'inizio noi ci aiuteremo con le adozioni a distanza e poi via via che l'opera
diventa autosufficiente sposteremo l'aiuto alla creazione di altre opere. (Int. N. 4, p. 5)
L’opera sarà mantenuta dalle adozioni a distanza finchè non arriverà ad essere autonoma.
4.1.25 Oggi
La Congregazione delle Figlie di Nostra Signora della Neve ha praticamente trasformato il
volto triste e miserabile dei posti in cui hanno vissuto e hanno ridato una speranza a
moltissime persone.
L’ospedale di Pavão, gli asili (Pavão, Jabuti, Novo Oriente, Taquara e Belo Horizonte),
l’assistenza pastorale, l’appoggio ai movimenti popolari, il CEIA, la scuola di formazione
agraria, la Casas das Meninas, la cooperativa agricola di Jabuti (Tera Paraìso) sono tutte
opere sociali che hanno notevolmente migliorato la vita degli abitanti delle città toccate
Positivo è che qua la mortalità infantile da che sono venute le suore si è ridotta del 70%
insomma. Se fosse solo quello… Il tasso di alfabetizzazione è cresciuto, la dignità delle case è
cresciuta. Io mi sento di poter dire che queste esperienze hanno trasformato in termini di
politica economica. Sono stati una sorta di piano Marshall. Intanto perché hanno fatto affluire
effettivamente molte risorse anche economiche. Questo non è da sottovalutare. (Int. N 17, p.7)
Ora Pavão è stata letteralmente trasformata.
Ora la favela di Pavào non è nemmeno da confrontare alle altre favele. Non è nemmeno
lontanamente simile a quella che abbiamo visto (a Jandira) e che non è la peggiore: almeno
hanno la casetta. (Int. 11, p.)
Pavão per conto mio l’ho trovata completamente rinnovata. Oggi anche andando nella favela….
È quasi elegante ormai la situazione: c’è pulizia, ci sono le scale, ci sono luci;
l’amministrazione locale ha visto che manda i netturbini, quindi ormai è una realtà più che
311
L’unico ufficiale regionale civile di Novo Oriente (Manoel da Silva Medeiros) mi ha rilasciato una
dichiarazione nella quale afferma che gran parte della popolazione giovanile è destinata ad emigrare, perché
non c’è lavoro nella zona. Chi ha un lavoro oggi, è impiegato nella prefettura (circa 200), il latticipio (circa
20), il resto sono occupati nel commercio locale e nelle fazendas. Il municipio de Novo Oriente è uno dei
tanti exportadores de mão di obras, esportatori di mano d’opera.
CAP.4 L'INDAGINE SUL CAMPO: COME OPERA UNA MISSIONE
85
vivibile. Io credo alla sensibilizzazione che hanno fatto le suore della neve. Credo che le suore
delle neve in questi ambiti così piccoli siano riuscite veramente a trasformare, e tra l’altro a
sensibilizzare la gente. (Int. N.19, p. 3)
Gli aiuti che Pavão riceve da altre entità non sono così notevoli come il lavoro che le suore
hanno fatto
Una chiara dimostrazione di questa situazione, non solo della città, ma del municipio è che in
un municipio con più o meno 12 mila abitanti riceve mille e cinquecento ceste basiche312 dal
governo federale. (…) Il lavoro rivolto alle persone carenti qui che ottenga concretamente dei
risultati, è fatto dalle suore. Qui c’è la Chiesa battista che ha un lavoro, ma è molto
inespressivo. È una cosina da fine settimana. Ora, un lavoro permanente di assistenza sociale
che include risultati per la comunità è fatto dalle suore. (Int. N.18, p. 4, 8)
Soprattutto gli interventi del prefetto di Pavão, al potere dal 1993 al 1996, hanno rinnovato
profondamente l’amministrazione coinvolgendo la popolazione del municipio
La prima questione che noi troviamo importante è creare un meccanismo, creare condizioni tali
per cui la popolazione si senta responsabile dell’amministrazione, la partecipazione popolare.
La prima cosa che cercammo di fare qui, fu un governo con la partecipazione popolare,
attraverso la creazione di consigli popolari, attraverso le assemblee, le assemblee con la
popolazione. E da lì discutere i lavori da fare nella salute, nell’educazione, per la manutanzione
delle strade e siamo riusciti a creare nella popolazione una nuova concezione di cosa significa
governare, del compito del prefetto. Perché prima si pensava che il prefetto era il re della
prefettura. Il denaro della prefettura invece è cosa pubblica. E noi abbiamo speso questo denaro
a seconda delle necessità e questo i ha dato la possibilità di fare un buon lavoro. (Int. N.18, p.
4)
L’ex prefetto di Pavão, esponente del PT ed ex religioso, è stato fortemente influenzato dal
pensioro della Chiesa, tanto da mettere in pratica gli insegnamenti ricevuti.
Basta dire che io ho abitato sette anni come sacerdote qui con loro. (…) (Sono qui) dall’agosto
del 1985. (…) Sono nato a Bertopolis, che si trova a cento chilimetri da qui, al confine tra
Minas e Bahia. Sono venuto qui per il seminario, sono diventato padre e sono venuto a vivere
qui e ho abitato in questa casa per sette anni. Sono uscito per candidarmi a prefetto e continuo a
venire spesso nella casa delle suore. (Int. N.18, p.7)
Ma Pavão non ha ancora risolto tutti i suoi problemi, che sono soprattutto legati alla
persistente povertà.
La questione della soluzione della povertà in Brasile dipende dalla politica economica, con
l’altra questione del debito estero, con l’altra delle privatizzazioni, una politica a favore della
riforma agraria, una politica a favore dell’impiego, una politica di distribuzione del reddito e
della ricchezza. Sono queste azioni che risolveraebbero la questione della povertà. E il potere
che il municipio ha, alla luce di tutto questo, è molto piccolo. (Int. N. 18, p.9)
Nel suo piccolo anche Novo Oriente ha subito delle trasformazioni
Per esempio quando con Giovanna siamo venute qui non c’era né acqua né luce. (Int. N.15,
p.11)
Ora la luce c’è ed anche l’acqua. La lotta per una vita migliore non è certo finita, ma già si
vedono i primi risultati.
E già ragazzi di venti, venticinque anni che son stati aiutati fin dall'inizio, hanno già la
possibilità di far valere i propri diritti attraverso la politica, le elezioni.... E’ una voce che per
adesso si fa appena appena sentire, però già si è sentita: è stata disprezzata, messa da parte, ma
già si è sentita, quindi piano piano hanno sentito che anche loro erano cittadini e avevano gli
stessi diritti degli altri. (Int. N. 4, p.6)
312
Cesta basica: somma necessaria ad acquistare alimenti essenziali per la sopravvivenza
86
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.
Per Novo Oriente si sta aprendo un altro capitolo con la scuola di formazione agraria, che
probabilmente cambierà la storia di questo paese la cui unica ricchezza è la popolazione.
Recentemente le Figlie di Nostra Signora della Neve sono state chiamate a Jandira, città vicino
San Paolo (ne dista un’ora circa) dove le suore si occuperanno prevalentemente della salute,
proprio come all’inizio del loro lavoro.
Perchè un sacerdote ha richiesto la nostra presenza per aiutarlo nel suo lavoro di pastorale. Lui
lavora in Jandira, che è un paese nuovo, abitato da persone che vengono da tutto il Brasile, che
magari hanno trovato un lavoro e stanno costruendosi la casetta. E’ impressionante vedere
quante casette non finite. Tutto è rosso e grigio: mattoni e cemento. Non è una cittadina misera,
i nostri sono più poveri. Lì magari hanno un lavoro, però non tutti. Il problema fondamentale è
delle mamme che lavorano, dei bambini in mezzo alla strada, dei giovani sbandati e c’è molta
droga e prostituzione. Ci chiama per una assistenza della salute. Suor Giovanna è infermiera.
Il nostro ruolo non è ancora chiaro, ma probabilmente si tratterà di una pastorale di giovani e
con le famiglie. Perchè i bambini sono già a posto negli asili.(…) Lì vicino stanno costruendo
tantissime case nuove che lui neppure conosce. Lui non ha tempo di avere questo contatto con
le persone. Qui è molto importante avere un contatto, una conoscenza. Noi dovremmo avere
questo lavoro di contatto, di visita, di accompagnamento, e poi riferire situazioni. (Int. N. 8, p.
1)
A gennaio 2000 tre di loro sono arrivate a Jandira e c’è da scommettere che il viaggio non
si fermerà lì.
CAP.5 CONCLUSIONE
87
5 Conclusione
Questa tesi ha riguardato due fatti apparentemente incommensurabili: alcune situazioni di
povertà estrema, in cui violenza ed esclusione sono inestricabilmente intrecciate, e un
drappello di piccole suore che hanno fatto miracoli. Considero infatti, laicamente un
“miracolo” (cosa straodrinaria a vedersi), salvare un uomo, un vecchio, un bambino da
morte sicura, o assicurare che una vita che sta nascendo nasca davvero e non si estingua
dopo un attimo di luce. Considero un miracolo la rottura di quell’intreccio micidiale di
miseria, violenza ed esclusione, e vedere affiorare un po’ di dignità tra i poveri. E se
talvolta, come è successo nelle situazioni che ho descritto, la dignità si fa resistenza,
coalizione e lotta, questo è un doppio miracolo. So bene che non saranno le missioni a
salvare i poveri del mondo, né le ONG, né i volontari che pure crescono sempre di più, né
gli aiuti ai paesi in via di sviluppo. Ma non li considero nemmeno alla stregua di
“catalizzatori” che risvegliano coscienze e riattivano speranze. La vita è un imperativo
assoluto, forse proprio quando non dipende da noi stessi. Salvare una, due poche vite,
allora, diventa un’azione di assoluta bellezza morale. Chiunque lo faccia.
88
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.
6 Appendici
6.1 Appendice metodologica
Le 21 interviste che ho condotto non sono strutturate, ma a schema libero, proprio per
cercare di ottenere il maggior numero di informazioni possibile. Le interviste sono state
somministrate ad alcune suore (alcune delle quali intervistate più volte) ed a persone che
loro conoscono.
Non rivelo i nomi degli intervistati se non in circostanze in cui non sia necessario. Le
interviste sono quindi indicate con numeri.
CAP.7 BIBLIOGRAFIA
89
7 Bibliografia



























AAVV, Al servizio della comunità umana: un approccio etico del debito
internazionale, Ed. Paoline.
AAVV, Annuario Sociale 1999, ED. Gruppo Abele, Torino, 1999.
AAVV, Globalizzazione, Esclusione e democrazia in America Latina, Fondazione
Guido Piccini & La Piccola Editrice, 1999.
AAVV, Le mani nere del Brasile. Storia, antropologia, teologia, pastorale di fronte ai
neri brasiliani, EMI, 1990.
AAVV, Le mani nere dell'uomo. Lavoro e lavori ai tempi della globalizzazione. Le
relazioni Nord-Sud tra disoccupazione e sfruttamento, Emi, 1997.
AAVV, Liberazione nella terra degli afflitti, EMI, Bologna, 1988.
AAVV, Mille anni di fedi e religioni, in Duemila, inserto del Sole 24 Ore, dicembre
1999
AAVV, Mille anni di fedi e religioni, p.XI in Duemila, inserto del Sole 24 ore,
dicembre 1999.
AAVV, Sollicitudo rei socialis, Comentarios, Ed. Paulinas-ILADES, 1988.
Adriance, Madelaine, Terra prometida, as comunidades eclesiais de base e os conflitos
rurais, Paulinas, Sao Paulo, Brasil, 1996.
Aldighieri M. e Dal Corso M. (a cura di) “Brasile” Quaderno CEDOR giugno 1998.
Aldighieri M., Josimo: la terra e la vita, EMI, Bologna, 1995
Aldighieri, M., e C. Donegana, Il Brasile,un gigante verde,Il segno dei Gabrielli
Editore, VR, 1999.
Amnesty International Rapporto annuale, Human Rights, edizioni della pace, San
Domenico da Fiesole (FI), 1998
Assmann H.,& F. Hinkelammert, Idolatria do mercado, Vozes, Petropolis, 1989.
Assmann, H., Critica à logica da exclusao, Paulus, Sao Paulo, 1995.
Badinter Elisabeth, L’amore in più, storia dell’amore materno, Teadue, 1993
Bailey Kenneth D., Metodi della ricerca sociale, il Mulino, Bologna, nova edizione
1995.
Bento Fàbio Régio, A Igrja Catòlica e a Social – Democracia, Editora Ave Maria, Sao
Paulo, Brasil 1999.
Beretta Podini, W., Fame e squilibri internazionali, Mani tese, Bulgarini, 1988.
Bertolotto, G., Giovanni Battista Becchi: un prete savonese, Savona, 1995.
Biffi, Giacomo, Il sostegno economico all’azione pastorale della Chiesa, Edizione
Dehoniane Bologna, 1999.
Bimbi Linda (a cura di), Paulo Freire, La pedagogia degli oppressi, Arnaldo Mondadori
Editore, 1971, p.16.
Bimbi, Linda, (a cura di), Los excluidos, Palermo, ed. della Battaglia, 1994.
Boezzo José Oscar, Introduzione, in AAVV, Le mani nere del Brasile, EMI, Bologna,
1990, p.27.
Boff C., Como trabalhar com os excluìdos, Paulinas, Sao Paulo, Brasil, 1997.
Boff L., Con la libertà del vangelo, La Piccola Editrice, 1992
90
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.






Boff L., Ecologia: grito da terra, grito dos pobres, Atica, Sao Paulo, 1995.
Boff L., L’aquila e la gallina, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 1999.
Boff L., La teologia, la Chiesa, i poveri, Einaudi tascabili, Torino, 1987.
Boff L., Testimoni di Dio nel cuore del mondo, Edizioni Paoline, Torino, 1985.
Boff, L. O despertar da àguia, Vozes, Petròpolis, Brasil, 1998.
Bosio R., Una pietra al collo. Lo scandalo dell'indebitamento dei paesi poveri, EMI,
1998.
Bülmann W., A Igregia no liminar do terceiro milênio, Paulus, Sao Paulo 1994,.
Burgos Elisabeth Mi chiamo Rigoberta Menchù, Demetra, 1995
Calati Boccazzi D., Brasile, la terra degli altri, Editore Bulgarini Firenze, 1990
Cannelli Riccardo Chiese evangeliche o chiese americane? Il caso del Guatemala, in
LIMES, “l’Impero del Papa” gennaio 2000, gruppo editoriale l’espresso, p. 67.
Cardoso, Fernando, H., e Faletto, Enzo Dipendenza e sviluppo in America Latina,
Feltrinelli, Milano, 1971
Carlo Giorgi, Un paese immenso come i suoi problemi, in Terre di Mezzo, dicembre
1997.
Castro, J., Una zona esplosiva: il Nordest del Brasile, Einaudi, 1966.
Cattedra R., Memoli, M., (a cura di), La città ineguale: pratiche culturali e
organizzazioni della marginalità in Africa e America Latina, Milano, 1995.
CEI (Commissione episcopale per i problemi sociali ed il lavoro Democrazia
economca, sviluppo e bene comune, Paoline1994.
Celam, La conferencia episcopal de Medellìn, www.aciprensa.com/medel.htm
Celam, La Conferencia episcopal de Puebla, www.aciprensa.com/puebla.htm. n.19
Celam, La conferencia episcopal de Rio de Janeiro , www.aciprensa.com/rio.htm
Centro Nuovo Modello di Sviluppo, Geografia del supermercato mondiale. Produzione
e condizioni di lavoro nel mondo delle multinazionali, EMI 1996.
Centro Nuovo Modello di Sviluppo, Nord/Sud, predatori, predati, e opportunisti, EMI,
Bologna, edizione 1998.
Chomsky, N., Anno 501, la conquista continua, Gamberetti Editrice, 1993
Chossudovsky, M., La globalizzazione della povertà, Ed. Gruppo Abele, 1998.
Choucair Georgea, O Brasil solidàrio, in Estado de Minas Economia, n.16 agosto 1999.
Clara Alleguy & João Paulo, Homens sem medo de amar, in Estado de Minas, 22
agosto 1999.
CNBB, Campagna da Fraternidade: a fraternidade e o desempregados. Sem trabalho…
por quê. www.cnbb.org.br
CNBB, Santo Domingo 4° conferencia do episcopado latino-americano, nova
evangelizacao, promocao umana, cultura crista. Vozes, Petròpolis, 1993.
Codina, V., & Zevallos, N., Vida religiosa: historia e teologia, Ed. Vozes, Petropolis,
1987.
Cohen Daniel, Ricchezza del mondo, povertà delle nazioni, Edizioni Comunità, Torino,
1999.






















CAP.7 BIBLIOGRAFIA

























91
Commissione nazionale per le pari opportunità tra uomo e donna, Le donne nel mondo
1995, numeri e idee,1995.
Concilio Vaticano II, Ad Gentes, decreto conciliare sull’attività missionaria della
Chiesa, Edizioni Paoline, 1966, n.29, p. 36.
Concilio Vaticano II, Gaudium et spens, costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo
contemporaneo, Paoline, Roma, 27° edizione, 1998.
Cornia A.C., Jolly R., Stewart F. (a cura di) Per un aggiustamento dal volto umano,
Angeli, Milano, 1989.
Cristina Maroglio & Giorgio Grillini, Dalla parte dei poveri, questioni di stile di vita,
Edizioni Porziuncola, 1999.
Da Silva Medeiros, Manoel documento su Novo Oriente
Dahrendorf, R., Quadrare il cerchio. Benessere economico, coesione sociale e libertà
politica, Laterza, 1995.
Dalla Costa M., e Giovanna F. Dalla Costa (A cura di) “Donne e politiche del Debito”,
Franco Angeli, Milano, 1993, Capitolo 4.
DAWN, femmes du Sud, Autres voix pour le 21° siècle, Coté – femmes édition, Paris,
1992
De Castro Josué, Una zona esplosiva: il Nordeste del Brasile, 1966
De Souza, M., Exclusao social e nova disegualidade, Sao Paulo, 1997.
Della Campa, M., Ghezzi, M., L., e Melotti U., (a cura di), Vecchie e nuove povertà
nell’area del Mediterraneo, situazioni e politiche sociali a confronto, Edizioni
dell’Umanitaria, 1999
Doneda A., Chiesa in cammino. 2000 anni di storia della missione, EMI, 1993.
Dussel E. Storia della chiesa in America Latina (1492-1992), Querinia, Brascia, 1992.
Egon Dionisio Heck, 500 anos de conquista e dominação, in Rampinelli W.J., e N. D.
Ouriques (a cura di) Os 500 anos, a conquista interminàvel, Editora Vozes, Petropolis,
Brasil, 1999.
Erba Andrea M. & Pier Luigi Guiducci, Storia della Chiesa, Editrice Elle Di Di,
Torino, 1989.
Ferrarotti Franco, Storia e storie di vita, Laterza, Bari, 1981.
Ferreira Waldo, Pobreza muito maior que a do Nordeste, in Estado de Minas, 22 agosto
1999
Frank, A., G., Sogiologia dello sviluppo e sottosviluppo della sogiologia, Lampugnani
Nigri Editore, Milano, 1970.
Frank, A., G., Capitalismo e sottosviluppo in America Latina, Einaudi Editore, Torino,
1969.
Furtado, C., La formazione economica del Brasile, Einaudi, Torino, 1972.
Galeano, E., Le vene aperte dell’America Latina, Sperling & Kupfer Editori, 1997.
Gaudio Attilio Cooperazione inganno dei poveri, EMI, Bologna, 1993.
Giaretta Paolo, Il debito estero dei paesi poveri, in Aggiornamenti Sociali, 9/10,
settembre, ottobre 1999, anno 50,
Giorgi Carlo, Fame di Terra, in Terre di Mezzo, dicembre 1999.
92
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.

Giovanni Paolo II al segretario generale delle Nazioni Unite e ai membri del comitato
amministrativo di coordinamento dell’ONU, 7 Aprile 2000. (Reperibile al sito internet
www.vatican.va.).
Giovanni Paolo II con Vittorio Messori, Varcare la soglia della speranza, Arnaldo
Mondadori Editore, Milano, 1994.
Giovanni Paolo II Vita consacrata, la vita consacrata e la sua missione nella Chiesa e
nel mondo, Paoline, 1996.
Giovanni Paolo II, Alle donne, Paoline, 1995.
Giovanni Paolo II, Centesimus annus, Lettera enciclica nel centenario della Rerum
Novarum, Paoline, 9° edizione, 1998
Giovanni Paolo II, Diamo ai bambini un futuro di pace!, Paoline, 1996.
Giovanni Paolo II, Esortazione Apostolica Post-Sinodale Ecclesia in America del Santo
Padre ai Vescovi ai Presbiteri e ai Diaconi ai Consacrati ed alle Consacrate ed a tutti i
Fedeli Laici sull'incontro con Gesù Cristo Vivo via per la Conversione, la Comunione e
la Solidarietà, Città del Messico, il 22 gennaio dell'anno 1999
Giovanni Paolo II, Evangelium vitae, Paoline, 1995.
Giovanni Paolo II, Fides et ratio, Paoline, 1998.
Giovanni Paolo II, Incarnationis mysterium, Paoline, 1998.
Giovanni Paolo II, Laborem exercens lettera enciclica sul lavoro umano, 12° edizione,
Paoline, 1996.
Giovanni Paolo II, Lettera apostolica Tertio millenio adveniente, Paoline, 1994, n. 51.
Giovanni Paolo II, lettera del Santo Padre al presidente del Movimento mondiale dei
Lavoratori cristiani in occasione dell’Assemblea generale, in L’Osservatore Romano,
13 maggio 2000.
Giovanni Paolo II, Messaggio Del Santo Padre Al Presidente Della Conferenza Delle
Organizzazioni Internazionali Cattoliche Dal Vaticano, 30 settembre 1999
www.vatican.va/holy_fathers/john_paul_ii/speeches/1999/documents.it
Giovanni Paolo II, Messaggio del santo padre Giovanni Paolo II per la giornata
missionaria mondiale 1999, domenica 24 ottobre 1999, dal Vaticano, 23 maggio 1999,
da www.vatican.va/holy_fathers/john_paul_ii/speeches/1999/documents.it
Giovanni Paolo II, Messaggio di Giovanni Paolo II per la Giornata Missionaria
Mondiale
1979,
14
giugno
1979,
reperibile
all’indirizzi
internet
www.vatican.va/holy_fathers/john_paul_ii/speeches/1999/documents.it
Giovanni Paolo II, Messagio Del Santo Padre al Gruppo "Jubilee 2000" - DebtCampaign Dal Vaticano, 23 settembre 1999 reperibile all’indirizzo internet
www.vatican.va/holy_fathers/john_paul_ii/speeches/1999/documents.it
Giovanni Paolo II, Redemptoris missio, Paoline, lettera enciclica circa la validità del
mandato missionario, Paoline, 9° edizione, 1999.
Giovanni Paolo II, Vita consacrata, Paline,1994.
Giovanni Paolo II,Sollicitudo rei socialis, Paoline, 8°edizione 1997.
Giovanni XXIII Mater et Magistra, Paoline 23° edizione, 1996
Giovanni XXIII, Pacem in Terris, Paoline, 30° edizione 1995.
Girardi, G., Os excluìdos construirao a nova historia?, Sao Paolo, Atica, 1966.






















CAP.7 BIBLIOGRAFIA


























93
Gorra Leonardo, Missionari, per combattere l’indifferenza, in Il Messaggero, 6
settembre 1998.
Gruppo Progetto (a cura di) Brasile. Ragazzi di strada, 1986.
Gutierrez G., Teologia della liberazione. Prospettive, 14° edizione, Querinania, Brescia,
1982.
Gutierrez, G., La forza storica dei poveri, Queriniana, Brascia, 1981.
Gutierrez, E.R., De Leão XIII a João Paulo II, cem anos de doutrina social da igreja,
Paulinas, Sao Paulo, Brasil, 1995.
Harris Marvin, Antropologia Culturale, Zanichelli, Bologna, 1994.
Hettne, B., Le teorie dello sviluppo, Asal, 1997.
Hinkelammert, F., Sacrificìos humanos y sociedad occidental: Lucifer y la bestia, DEI,
San José, Costa Rica, 1991 - (Edizione brasiliana: Paulus).
http://www.fazenda.gov.br/portugues/fmi/fmimpe05.html
IBGE, http://www.ibge.gov.br
IBGE/PNAD, http://www.saude.gov.br/inform/ripsa.htm
Instituto Nacional de Pastoral (Org.) Pastoral da igreja no Brasil nos anos 70,
caminhos, experiencias e dimensoes, Voces, Petropolis, Brasil, 1994.
Iraci, Fedeli, Leoni “Lo sviluppo economico dell’America Latina e dell’Africa”, 1989.
Kiefer Sandra, Filhos da denutrição, in Estado de Minas, Belo Horizonte14 luglio 1999
Kiefer Sandra, O gosto amargo da fome, in Estado de Minas, Belo Horizonte13 luglio
1999
Latin American and Carabean Studies, Poverty, Inequality and Human Capital
Development, Word Bank, 1995.
Latouche, S., Il pianeta dei naufraghi. Saggio sul doposviluppo, Bollati Boringhieri,
Torino 1993.
Latouche, S., L’occidentalizzazione del mondo, Bollati Boringhieri, Torino 1992
Leone XIII, Rerum Novarum, Paoline, 22° ed, 1996.
Leuridan, J., e G. Mugica, Porque a igreja critica os ricos?, Ediçoes Paulinas, Sao
Paolo, 1983.
Libanio J. B., Il Brasile: una Chiesa viva, in La comunione collegiale, 1990.
Libanio J. B., Os grandes eixos de vinte anos de Puebla in Convergencia,
Luglio/Agosto 1999 anno XXXIV, n° 324, p. 334.
Lo Monaco L., I Cattolici nella storia civile del Brasile (XVI- XX), L’Harmattan Italia,
Torino, 1996, p.127.
Lortz J. Storia della Chiesa in prospettiva di storia delle idee, Volume II, Evo Moderno,
Edizioni Paoline, 5° edizione, 1992
Luciano M., Strade senza uscita? Storie di meninos e meninas de rua del Brasile, EMI,
Bologna.
Machado L., & Pistelli E., I figli della discarica. La parola ai bambini che vivono tra i
rifiuti di Salvador Bahia, Brasile, EMI, 1994.
Madge John, Lo sviluppo dei metodi di ricerca empirica in sociologia, il Mulino,
Bologna, 1966.
94
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.

Malta Ana, Tràfico nas mãos dos menores, in Estado de Minas, Belo Horizonte 20
agosto 1999
Mani Tese ( a cura di) Il mondo in cui viviamo, le analisi e le proposte di azione dei
rapporti annuali delle grandi organizzazioni internazionali, CD-Rom allegato a
Internazionale 7 / 13 aprile 2000 N°329 Anno 7.
Marchi Giuseppe, La città emarginata, tra violenza e speranza nelle favelas di Rio de
Janeiro, Il segno dei Gabbiani, Verona, 1998.
Marinetti Fausto, Lettere dalla periferia della storia, Morcelliana, Brascia, 1989.
Marinetti, F.,Colonizador colonizado no olocausto dos empobrecidos, Edicoes Loyola,
Sao Paulo, 1985
Martinelli Franco, Poveri senza ambiente, Liguori Editore, Napoli, 1995.
Matteuzzi Maurizio Cardoso, il riformista, in Il Manifesto, 19 novembre 1999.
Melotti Umberto, la povertà come fatto e come problema, in Vecchie e nuove povertà
nell’area del Mediterraneo, a cura di Massimo della Campa, Morris L. Ghezzi e
Umberto Melotti, edizioni dell’Umanitaria, Milano, 1999.
Mendes de Almeida Luciano, Igreja e regime militar de ’64 in Instituto Nacional de
Pastoral (org), Pastoral da igreja no Brasil, Vozes, Petropolis, 1994.
Mesters, C., Flor sem defesa: una explicação da biblia a partir do povo, Vozes,
Petropolis, 1983.
Mo Sung J., & J. Candido da Silva, Conversando sobre ética e sociedade, Editora
Vozes, Petropolis, Brasil, 1995.
Mo Sung J., Deus numa economia sem coraçao, Paulus, Sao Paulo, 1994.
Mo Sung J., Teologia ed economia, repensando a teologia da libettacao e utopias,
Voces, Petroplis, Brasil,1994.
MST, Costruindo o caminho, presso Mani Tese, 1986.
Newsweek del 23 novembre 1998
Nokano Maria, Tempo de lembrar e agir, in Journal da Cidadania, luglio 1999, anno 5°,
n.81, p.2.
Nota Franco, Daniele Dal Bon, Chiara Gorzegno, Brasile: ragazzi di strada, Gruppo
Progetto, Torino, 1988.
Ojakaminor Effetturi, Catholic social doctrine, Paulines Publications
Orazio Petrosillo, Usa unica superpotenza? Il Papa: “Non è un bene”, In Il Messaggero,
23 gennaio, 1999.
Padre Domingos “Paroquia em destaque, paroquia Sagrado Coração De Jesus – Pavão”,
in Nossa Igreja, boletim da Diocese de Teófilo Otoni, luglio/Agosto 1999, anno II.
Paglia Vincenzo, Solo l’amore è storia che resta, in Duemila, inserto del 24 ore,
dicembre, 1999, p.13.
Paolo Evaristo, Arns Brasil: nunca mais, Ed. Vozes, 1985.
Paolo VI, Populorum Progressio, Paoline, 10° edizione 1995
Picciaredda, Stefano, I confini dell’impero, in LIMES, “L’impero del papa”, gennaio
2000, Gruppo Editoriale l’espresso, p.28.
Piletti N., & W. Pruxedes, Dom Hedel Camara, entre o poder e a profecia.
Pires Claudia, Trabalho escravo, in Estado de Minas, Belo Horizonten 1° luglio 1999

























CAP.7 BIBLIOGRAFIA
























95
Plana Manuel & Trento Angelo, l’America Latina nel XX secolo, Ponte alle Grazie,
1992.
Pontificio Conselho “Cor Unum”, A fome no mundo, un desafio para todos: o
desenvolvimento solidàrio, Edicoes Loyola, Sao Paolo, Brasil, 1997.
Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Per una migliore distribuzione della
terra, la sfida della riforma agraria, Paoline, 1997.
Pozzi Anna, Ritratto di un vescovo profetico, in POPOLI, febbraio 1999.
Prates Maria Clara Um mercado milionàrio com atrizes pobres, in Estado de Minas,
Belo Horizonte 8 marzo 1999
Reese, Thomas, J., Inside the Vatican, the politics and organization of the catholic
church, Harvard University Press,1996
Regidor José Ramos, La teologia della liberazione, Datanews Editrice, Roma, II
edizione, 1999.
Restrepo Bernal, Verso Danto Domingo, in Dal Nuovo Mondo al Mondo Nuovo, il
cammino missionario dei religiosi negli ultimi 500 anni, a cura di CISM, USMI, CIMI
Editrice Rogate, Roma, 1992.
Rizzardo Redovino, Cem anos de migrações, in Cidade nova, agosto 1999, anno XLI,
n.8
Rocco Cotroneo, America Latina, com’è difficile liberarsi da caos e miseria, in Corriere
Dossier FMI, 28 settembre 1999, inserto Corriere Della Sera.
Rodrigues Hila, Pobreza de espirito, in Estado de Minas Economia, settembre 1999.
Sachs Ignacy, Un modello di sviluppo alternativo per il Brasile, EMI, Bologna, 1993.
Segretariado de Cebs, Cebs: vida e esperança nas massas, Sao Paolo, Ed. Salesiana
Dom Bosco, 1996.
Sella Adriano, Testimoni di Parte, due parole di speranza dal Sud del mondo, Editrice
Monti, Saronno, 1997
Sen, A.K, la diseguaglianza, Il Mulino, Bologna, 1994.
Statera Gianni, Roberto Gritti, Il nuovo ordine mondiale, Franco Angeli, Milano, 1994.
Stedile, J.P., Sem terra, poveri, ma lottatori e sognatori, Il Manifesto, 1999.
Tagliaferri, Assunta, America Latina fecondata dai martiri, Fondazione CUM, 1998.
Tramontin Silvio, Un secolo della Chiesa, da Leone XIII al Concilio Vaticano II,
Edizioni Studium, Roma, 1980, Volume I e II,1980
Trento Angelo, Il Brasile, una grande terra tra progresso e tradizione (1808 – 1990),
Giunti Gruppo Editoriale, 1992.
UNCTAD, Global economic conditions and prospects, Geneva, february 1999 (paper
prepared for ASEAN by the UNCTAD Secretariat).
UNDP Rapporto sullo sviluppo umano 10, la globalizzazione, Rosemberg & Sellier,
Torino, 1999.
UNDP Rapporto sullo sviluppo umano 8, sradicare la povertà, Rosemberg & Sellier,
Torino, 1997
UNDP Rapporto sullo sviluppo umano 4, decentrare per partecipare, Rosemberg &
Sellier, Torino, 1994
96
CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.

Vecchia, Andrea, I debiti dei poveri, il sistema monetario internazionale e
l’indebitamento del terzo mondo, Asal, 1986.
Heinz Dieterich Steffan, Sociedade Global, identidade colonial in Rampinelli W.J., e
N. D. Ouriques (a cura di) Os 500 anos, a conquista interminàvel, Editora Voces,
Petropolis, Brasil, 1999.
Vekemans R. Teologìa de la liberaciòn y cristianos para el socialismo, CEDIAL,
Bogotà, 1976.
Verucci, G., La Chiesa nella società contemporanea, Editori Larerza, 1988.
Volpi F., Il denaro della speranza. Spirito, metodi e risultati della Grameen Bank, EMI,
1998.
Zwetsch,R., 500 anos de invasao, 500 anos de resistencia, Paulinas, Sao Paulo, 1992.




