PROGRAMMA STORIA CLASSE VH AS2015

Transcript

PROGRAMMA STORIA CLASSE VH AS2015
PROGRAMMA
STORIA
CLASSE V H
A.S.2015 / 2016
A.Brancati,T. Pagliarani
Dialogo con la Storia3
La Nuova Italia
Prof.ssa Lorenzotti Marina
L’ Imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo
La “belle époque”
• Il fiducioso ottimismo della “belle époque”
• Le innovazioni tecnologiche cambiano la vita quotidiana
• Le macchine velocizzano le comunicazioni
Le inquietudini della belle époque
• La ricerca di una nuova identità
• Un’esplosione di irrazionalità : il nazionalismo e il razzismo
L’età giolittiana
I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia
• Il nuovo indirizzo politico di Vittorio Emanuele III e il ministero Zanardelli
• Giolitti a capo del governo (1903)
• L ‘Attività legislativa in campo sociale
• Il rafforzamento della lira e l’aumento delle attività produttive
La politica interna tra socialisti e cattolici
• L’apertura di Giolitti al Partito Socialista
• Il riavvicinamento della chiesa alla politica
• Il suffragio universale maschile
• Il patto Gentiloni
La prima guerra mondiale
La fine dei giochi diplomatici
• La rottura degli equilibri
1914 : Il fallimento della guerra lampo
• L’uccisione dell’erede al trono d’Austria e l’inizio delle ostilità
• Scatta il sistema delle alleanze
• L’invasione del Belgio e l’ingresso in guerra dell’Inghilterra
• La resistenza belga infrange l’illusione della guerra lampo
L’entrata dell’Italia nel conflitto
• La dichiarazione di neutralità dell’Italia
• L’Italia sigla il patto segreto di Londra con gli alleati (26 aprile 1915)
• Il paese diviso tra interventisti e neutralisti
• L’Italia entra in guerra (24 maggio 1915)
1915 – 1916 : La guerra di posizione
• La guerra di posizione sul fronte Occidentale
• Il sistema delle trincee
• L’esercito italiano sul fronte dell’Isonzo e del Carso
• Il terzo anno di guerra (1916) e il “fronte interno”
• La guerra sul mare e la battaglia dello Jutland
La “spedizione punitiva” austriaca contro l’Italia (1916)
Il ministero Boselli e l’offensiva sull’Isonzo
La morte di Francesco Giuseppe (1916) e il fallimento delle proposte di pace
Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra (1917)
• Il ritiro della russa (armistizio di Brest-Litovsk 1917)
• La disfatta di Caporetto
• Gli Stati Uniti intervengono nel conflitto
• La battaglia di Vittorio Veneto e l’armistizio di Villa Giusti
• La fine della guerra : Germania e Austria diventano repubbliche
Dalla rivoluzione russa alla nascita dell’Unione Sovietica
La rivoluzione di febbraio
• La Russia durante la prima guerra mondiale
• La rivoluzione di febbraio e l’abdicazione dello zar
• L’ attività dei Soviet
• I socialisti divisi
• Il ritorno di Lenin e le “Tesi di aprile” in favore della rivoluzione proletaria
• Tutto il potere ai Soviet
La rivoluzione d’ottobre
• La guerra continua
• Il governo Kerenskij
• Un’estate di fermento
• Il tentativo di colpo di mano di Kornilov
• La rivoluzione bolscevica
Lenin alla guida dello stato sovietico
• La creazione del Consiglio dei commissari del popolo
• Lo scioglimento dell’Assemblea costituente
• La pace di Brest – Litovsk (3 marzo 1918)
la Russia fra guerra civile e comunismo di guerra
• Scoppia la guerra civile (1918)
• L’ armata rossa vittoriosa
• Il comunismo di guerra (1918-1921)
• Le conseguenze economiche e sociali del comunismo di guerra
La nuova politica economica e la nascita dell’Urss
• La liberalizzazione dell’ economia : la Nep (1921)
• La repressione religiosa e l’educazione delle masse
• La nascita dell’Urss
•
•
•
L’ Europa e il mondo all’ indomani del conflitto
La conferenza di pace e la società delle Nazioni
• La conferenza di pace di Parigi (18 gennaio 1919)
I trattati di pace e il nuovo volto dell’Europa
• Il trattato di Versailles e l’umiliazione della Germania
• Le conseguenze dello spirito punitivo di Inghilterra e Francia
L’Unione di Stalin e l’industrializzazione dell’Urss
L’ascesa di Stalin e l’industrializzazione dell’Urss
• Gli ultimi anni di Lenin
• L’affermazione di Stalin alla guida dell’ Unione Sovietica
• I piani quinquennali
Il terrore staliniano e i gulag
• Una dittatura fondata sul terrore
• 1936-1938: il periodo delle “grandi purghe”
•
•
•
I campi di lavoro forzati
Educazione e sfruttamento
Il culto della personalità
Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo
Le difficoltà economiche e sociali all’indomani del conflitto
• Lo squilibrio dell’industria italiana e i problemi della riconversione
• La rivendicazione dei reduci
Nuovi partiti e movimenti politici nel dopoguerra
• Crisi dei vecchi partiti, ascesa dei nuovi
• Mussolini crea i fasci di combattimento
• Le idee-forza del fascismo
La crisi del liberalismo :la questione di Fiume e il biennio rosso
• “La vittoria mutilata”
• L’impresa fiumana di D’Annunzio
• Le agitazioni del biennio rosso (1919-1920)
• La risoluzione della questione di Fiume
L’ascesa del fascismo
• Le squadre d’azione e l’intensificarsi delle violenze fasciste
• Il successo elettorale dei fascisti
• La marcia su Roma (26 ottobre 1922)
Verso la dittatura
• Violenze e limitazioni del potere parlamentare consolidando il potere fascista (Gran
consiglio del fascismo 1922)
• Il delitto Matteotti e la secessione all’Aventino
• Verso il regime
La crisi della Germania repubblicana e il nazismo
La nascita della repubblica di Weimar
• La caduta della monarchia
• La Costituzione della repubblica di Weimar (11 agosto 1919)
Hitler e la nascita del nazionalsocialismo
• Hitler e il partito nazista (febbraio 1920)
• Il fallito putsch di Monaco (1923)
• Hitler cancelliere (30 gennaio 1933)
Il nazismo al potere
• La politica del terrore
• “La notte dei lunghi coltelli” (30 giugno 1934)
• La nascita del Terzo Reich (1934)
• Il culto della personalità di Hitler e l’azione della propaganda
L’ideologia nazista e l’antisemitismo
• Razza e ineguaglianza , principi base dell’ideologia nazista
• La teoria della superiorità della razza ariana
• L’antisemitismo e le leggi di Norimberga
• La “notte dei cristalli” ( 9 - 10 novembre 1938)
• I condizionamenti della propaganda
Il regime fascista in Italia
La nascita del regime
• Le “leggi fascistissime”
• La fascistizzazione della stampa
La nuova riforma elettorale e il Gran consiglio del fascismo
• Il fascismo fra consenso e opposizione
•
Propaganda e culto della personalità
•
•
•
•
Il ricorso ai mezzi di comunicazione di massa
Il controllo totale della società
Gli strumenti della repressione (?)
Gli oppositori al fascismo
La politica interna ed economica
• La soppressione dei diritti sindacali e il codice Rocco (1926)
• L’economia autarchica
• Le realizzazioni del regime fascista
I rapporti tra Chiesa e fascismo
• L’avvicinamento del fascismo alla Chiesa
• I patti Lateranensi ( 1929 ) (?)
• Le tensione tra regime e Chiesa cattolica
La politica estera e le leggi razziali
• L’avvicinamento dell’Italia alla Germania
• Fascismo e antisemitismo
• Il manifesto della razza ( 15 luglio 1938) (?)
• Le leggi razziali del 1938 (?)
Verso la seconda guerra mondiale
L’escalation nazista : verso la guerra
• L’annessione dell’Austria ( marzo 1938)
• La conferenza di Monaco (settembre 1938)
• L’occupazione tedesca della Cecoslovacchia (marzo 1939)
• Il patto d’acciaio e il patto Molotov – Ribbentrop
• La seconda guerra mondiale
Il successo della guerra- lampo (1939-1940)
• Scoppia la seconda guerra mondiale (3 settembre 1939)
La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia
La guerra dei civili e lo sterminio degli Ebrei
• Lo sterminio degli ebrei e i campi di concentramento
Frascati 8 giugno 2015
Gli alunni
l’insegnante