Incontricon l`autore

Transcript

Incontricon l`autore
comunicato stampa
LA 15^ EDIZIONE DE “GLI INCONTRI CON L’AUTORE”
Il Curatore della Rassegna Roberto Armenia: “Le opere librarie nel mondo sono
129.864.880. Ci proponiamo di presentarne-promozionarne sette tra le più
importanti, che arricchiscono e divertono insieme”
Ci apprestiamo a festeggiare i 150 anni dell’Unità d’Italia. Questa unità amministrativa,
legislativa e politica è stata anticipata, però, dalla lingua italiana, Nel 1898 Luigi Pirandello
ha sottolineato Quando un piemontese e un siciliano si incontrano come parlano? In
realtà traducono dal loro dialetto, e poi aggiustano, se non sono illetterati, i loro dialetti in
un italiano mediatore. Perché di una data cosa il dialetto esprime il sentimento, mentre
della medesima cosa la lingua esprime il concetto”, dalla cultura e dall’arte.
Con la scuola siciliana e con quella toscana, con le opere di Dante Alighieri (la “Divina
Commedia”, ma anche il “De vulgari eloquentia” e la “Vita nova”), l’Italia, accanto ad una
varietà di dialetti superiore a quella di ogni altro Paese europeo, ha avuto una sua
bellissima, nobile lingua, che – con l’apporto anche di fattori esterni come la televisione- è
stata un fattore essenziale del processo unitario, ha contribuito e contribuisce ad unificare
il Paese, a farne uno dei più nobili tra i quasi 200 Stati-nazione, Stati sovrani, dove il
prestigio della lingua viene dalla cultura, prima ancora che dalla diffusione. Dove la cultura
è il principale collante della nostra nazionalità. Dove la lettura, come suggerisce
Baudelaire, è fondamentale “per capire la vita”, dove leggere i libri, parafrasando Proust,
serve per “leggere se stessi”.
Accogliendo l’invito dello storico della cultura Donald Sassoon (nella sua recente opera
“La cultura degli europei”) “leggete, leggete. Qualcosa resterà”, l’Amministrazione
comunale di Sassuolo aderisce all’invito della campagna istituzionale voluta dalla
Presidenza del Consiglio dei Ministri, il cui slogan è “leggere è il cibo della mente.
Passaparola” e, per il quattordicesimo anno, caratterizza e arricchisce le sue tradizionali
“Fiere di ottobre” con un nutrito e qualificato ciclo di incontri culturali, che vedono la
presenza di alcuni tra i più prestigiosi, significativi e credibili autori, selezionati sulla base
della loro validità e per l’importanza e attualità dei loro messaggi comunicazionali.
Così dopo avere ospitato, nelle precedenti tredici edizioni, Autori come Giuseppe Ayala,
Magdi Allam, Giulio Andreotti, Alberto e Piero Angela, Mons. Luigi Bettazzi, Enzo Biagi,
Alessandra Borghese, Candido Cannavò , Antonio Caprarica, Toni Capuozzo, Gherardo
Colombo,PaoloCrepet, Giuseppe De Carli, Luciano De Crescenzo, Alain Elkann, Lapo
Elkann, Emilio Fede, Roberto Gervaso, Margherita Hack, Rula Jebreal, Dacia Maraini,
Enrico Mentana, Vittorio Messori, Ettore Mo, Mogol, Carlo Nordio, Ernesto Olivero
dell’Arsenale della Pace, Giampaolo Pansa, Vittorio Sgarbi, Corrado Staiano, il Card.
Ersilio Tonini, Walter Veltroni, Marcello Veneziani, Sergio Zavoli e Antonino Zichichi, per il
mese di ottobre 2010, sono stati invitati (nell’ordine di data) Silvana Giacobini, Pietrangelo
Buttafuoco, Chiara Gamberale, Paolo Guzzanti, Mario Ventura, Valerio Massimo Manfredi,
Alberto Angela e Pupi Avati. Autori di libri che offrono un ventaglio diversificato di
argomenti, di tematiche attuali, le più intriganti e interessanti.
I temi toccati spaziano dal gossip e dal mondo dello spettacolo, visto anche alla luce della
psicanalisi post-freudiana (con “Sophia Loren, una vita da romanzo. Le verità
nascoste” di Silvana Giacobini); all’omaggio irriverente, appassionato ma sempre
intelligente e caustico - divertente alla donna da amare, decifrare e sedurre (con
“Fimmini” di Pietrangelo Buttafuoco Il libro ci riporta alla mente anche un apologo di
Platone: “l’uomo era rotondo e perfetto, al punto di suscitare l’invidia di Zeus, il quale lo
tagliò a metà. I due emisferi, da allora, si cercano per ritrovare la perfezione originaria”);
all’ avvincente racconto di un piccolo grande caleidoscopio dei modi in cui, oggi, è
possibile “fare famiglia” (con “Le luci nelle case degli altri” di Chiara Gamberale);
all’attualità politica rivista, interpretata e corretta da un giornalista-scrittore, che è
conosciuto e apprezzato anche per la sua “vis polemica” (con “Guzzanti vs Berlusconi”
di Paolo Guzzanti); ai racconti di due modenesi (di nascita o per adozione), Valerio
Massimo Manfredi, famoso autore di bestsellers e longsellers mondiali (con “Archanes e
altri racconti”, che spaziano dai misteri e dalle coinvolgenti vicende di spedizioni
archeologiche alla ricerca del tesoro di Ur, al surreale, magico racconto dedicato ai
“gladiatori del terzo millennio”: costituiscono una “summa” delle tematiche archeologiche
tra passato, presente e futuro) e l’esordiente Mario Ventura (con “Momento di taglio”,
con 26 racconti, in gran parte ambientati o concepiti a Modena, caratterizzati da una forza
e una visionarietà, che hanno pochi precedenti).
A questi sette autori, si aggiungerà, domenica 12 dicembre 2010, il grande, magico
regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e poeta delle immagini e di costumi
Pupi Avati, che presenterà la sua ricca autobiografia “Sotto le stelle di un film” e sarà
festeggiato per i suoi 40 anni di carriera. Con gli interventi di uno dei suoi attori preferiti,
Gianni Cavina e del cartonist e creatore di fumetti Guido De Maria, ci coinvolgerà con il
racconto della sua vita, che lo vede anche musicista jazz e come presidente della
“Fondazione Federico Fellini”.
Senza dimenticare il grande divulgatore scientifico Alberto Angela che, sabato 6
novembre in un incontro dedicato agli studenti delle scuole superiori, presenterà il suo
ultimo libro dal titolo “Impero”.
Oltre ad un diversificato ventaglio di tematiche, la selezione degli Autori 2010, è stata
effettuata anche sulla base dei diversi generi : dalla biografia all’autobiografia, al saggio
caustico-divertente di costume, al romanzo, al racconto, che, sacrificato per decenni, negli
ultimi tempi è stato riscoperto e valorizzato come genere (sono parole del filosofo e
scrittore francese Eric-Emmanuel Schmitt) , che restituisce allo scrittore il potere di gestire
il tempo, di creare dramma, attese, sorprese, di tirare i fili dell’emozione e dell’intelligenza
per poi, di colpo, fare scendere il sipario come nel finale di uno spettacolo teatrale di
Cechov o di Pirandello. A proposito del grande scrittore-drammaturgo di Agrigento, Premio
Nobel per la Letteratura, della sua filosofia della relatività, dell’ “uno, nessuno, centomila”,
voglio ricordare che “quando un libro è finito, comincia la sua vita”, che varia da lettore e
lettore, sulla base della sensibilità, della cultura, della passione che ogni lettore ha e mette
nella lettura del libro.
Concludo questo concetto, ricordando Voltaire che diceva che “i libri migliori sono quelli
scritti per metà dall’immaginazione del lettore, sempre che il lettore abbia un po’ di
talento”. Così da diventare il vero protagonista del libro letto e “vissuto”.
Anche perché, come sottolinea il filosofo-scrittore Daniel Pennac (nella sua opera”Come
un romanzo”), “il verbo leggere non sopporta l’imperativo, come tutti i verbi dello spirito (da
amare a godere, desiderare ecc).
Per alcuni libri , d’accordo con gli Autori, prevediamo la lettura di alcune pagine da parte
dell’attrice Franca Lovino. Ciò all’insegna del fatto che “leggere si può declinare in mille
modi”. Tra questi i due più frequentati sono quello che prevede la lettura in modo assoluto
e individuale (magari seduti su una poltrona mentre si prende il tè) e quello collettivo
attraverso gruppi, in ascolto con un autore o attore che declama. In quanto la lettura ha un
valore sociale importantissimo (come ha ricordato il presidente dell’ “AIB Associazione
italiana Biblioteche” , Mauro Guerrini).
Il Curatore della Rassegna Roberto Armenia
SASSUOLO, 24/09/2010