ryts monet selected works - Fondazione Antonio Ratti

Transcript

ryts monet selected works - Fondazione Antonio Ratti
RYTS MONET
SELECTED WORKS
www.rytsmonet.eu
e-mail: [email protected]
mobile: (+39) 328.25.18.337
Skype: Ryts Monet
The Battle of Bijlmer
Event
Video documentation, CCTV, 17’18’’
2015
EN
The Battle of Bijlmer is an event that took place on the 2nd of October 2015 at the nr. 42 of Florijn in Amsterdam-Zuidoost during
the artist in residence program at BijlmAIR (CBK, FLAT STATION
and STEDELIJK MUSEUM BUREAU AMSTERDAM).
The event, a contest of freestyle-rap, has been realized through
an open-call for rappers from the neighborhood of Bijlmer and
from other areas of the city. Rappers of different nationalities and
origins responded to the open call and challenged each other in
a rap battle, with the only limit of using their native language in
the competition. The battle was based on improvised rhymes and
ended with a winner appointed by the audience.
About 86.000 people cohabit in the Bijlmer, a densely populated
area of Amsterdam Southeast. Only the 30% of the inhabitants
is Dutch, while the rest of the people is split into 130 different
nationalities that share buildings, schools, sport stadiums, supermarkets and music.
IT
The Battle of Bijlmer è stato un evento che si è tenuto il 2 ottobre 2015 al civico n.42 del Florijn nel quartiere di AmsterdamZuidoost, durante il programma di residenza per artisti BijlmAIR
(CBK, FLAT STATION and STEDELIJK MUSEUM BUREAU AMSTERDAM).
L’evento, un contest di freestyle-rap, è stato realizzato tramite
un’open call rivolta ai rapper del quartiere di Bijlmer e delle zone
circostanti, di qualunque nazionalità e origine. Questi hanno risposto alla chiamata per sfidarsi l’uno contro l’altro in rima improvvisata fino al raggiungimento di un vincitore decretato dal
pubblico, con l’unico vincolo di utilizzare ciascuno la propria lingua nativa durante la competizione.
A Bijlmer, quartiere densamente popolato di Amsterdam, convivono circa 86.000 abitanti, di cui solo il 30% è di nazionalità olandese e il restante appartiene a 130 nazionalità diverse. Gli 86.000
abitanti di Bijlmer condividono palazzi, scuole, campi sportivi, supermercati e musica.
Still from video documentation, CCTV, 17’18’’
Bijlmer, Amsterdam south-east
Germany VS Iceland
Anton Lyngdal a.k.a. Drauma Rottan from Iceland,
winner of The Battle of Bijlmer
AIR FROM ANOTHER PLANET
Series
slate, assembled commemorative stamps related to Soviet space missions
50x50 cm
2015
EN
Air from another Planet consists in an assemblage of commemorative stamps related to space missions carried out by the Soviet
Union during the cold war.
The composition, made on boards of slate, follows the curve of
the planet portrayed on every stamp, so that the assemblage visualizes the full circle of the planet’s horizon.
The title of the work, Air from another Planet, has been drawn
from a line of the poem of Stefan George, “Ich fühle Luft von
anderem Planeten”, referred to the composition of Schönberg ,
String Quartet N.2 in F sharp minor. The musical composition and
the poem express an idea that permeated most of the Twentieth
Century which relates to the desire of escaping from the world
and the feeling of not entirely belonging to it.
IT
Air from another Planet è una composizione di francobolli postali
commemorativi delle missioni spaziali realizzate dall’Unione Sovietica durante il periodo della Guerra Fredda.
L’assemblaggio dei francobolli, applicati su delle lastre di ardesia,
segue l’andamento della curvatura del pianeta raffigurato su ogni
singolo elemento e tramite una disposizione circolare visualizza
l’orizzonte completo del pianeta.
Il titolo dell’opera, Air from another Planet, è ispirato ad un verso
della poesia di Stefan George, “Ich fühle Luft von anderem Planeten”, a cui fa riferimento la composizione Quartetto per archi n. 2
in fa diesis minore di Schönberg, un’idea che percorreva gran parte del Novecento e nella quale il desiderio di evadere dal mondo
corrispondeva alla convinzione di non appartenervi totalmente.
30 x 30 x 30
Series of collages (30 elements)
second-hand postcards assembled
approx. 11 x 15 cm each
2015
EN
The obelisk can be considered one of the first war booty, looted in
Egypt by the Romans. One of the oldest and most famous obelisks is Luxsor’s obelisk that stands in Place de la Concorde, Paris.
Later it became a symbol of the Enlightenment and of Western
imperialism and has been reproduced and installed in different
places all over the world.
Built by the Egyptians around the 3000 B.C., the first obelisks represented a petrified sun beam. Light was the first element from
the Space to reach the Earth. The work consists in a series of 30
elements. Each element is an assemblage of two postcards portraying different obelisks from all over the world. The subject is
always the same, while the landscape around it changes.
IT
L’obelisco può essere considerato uno dei primi casi di “bottino
di guerra”, depredato dai Romani in Egitto e poi diffuso in tutto
il mondo come simbolo dell’imperialismo occidentale. Uno dei
più noti e antichi è l’obelisco di Luxor in Piazza della Concordia a
Parigi.
Inizialmente eretto dagli Egizi prima del 3000 a.C., rappresenta un
raggio di sole pietrificato. Da simbolo della luce diviene in seguito
uno dei simboli dell’Illuminismo. La luce è stato il primo elemento
proveniente dallo spazio a raggiungere il pianeta Terra.
L’opera consiste in una serie di 30 elementi, ognuno dei quali è
costituito da due cartoline postali tagliate in due parti e riassemblate, raffiguranti obelischi situati in luoghi diversi nel mondo,
dove la figura dell’obelisco rimane costante mentre il paesaggio
cambia.
20 YEARS AGO
Typographic Installation
Metal, light bulbs, various materials
250 x 250 x 50 cm
2015
EN
The expression “20 years ago” identifies a time in the past. Today
the work refers to the year 1995. As time goes by, the expression
will evoke a different moment every time and will never be referable to a precise date.
I like to consider the installation as a temporal device that makes
the viewer reflect on his/her past - a period in which he/she was
younger or not born yet.
A personal interpretation of the relativity of time.
IT
La frase “20 years ago” identifica un momento nel passato, 20
anni fa. Se oggi l’opera fa pensare al 1995, con il passare del tempo la scritta evocherà un periodo sempre diverso, spostando di
volta in volta più in là il proprio riferimento temporale, senza mai
ricondurre ad una data precisa.
Mi piace credere che l’opera funga non solo da testo o immagine,
ma anche da dispositivo temporale che possa portare il visitatore
a riflettere su un tempo personale, su un periodo in cui era più
giovane o un’epoca in cui non era ancora nato.
Un’interpretazione personale della relatività del tempo.
THE HIDDEN SIDE OF THE MOON
Series of photographs
inkjet print on Tango satin paper
different dimensions
2012
EN
This is a work in progress started in 2012, a collection of hundreds of photographs I took of the reverse side of the nomad fun
fairs’ carousels, present in small coastal towns. The five elements
of this first series are part of a broader production.
The fun fairs’ carousels, built for the amusement and spectacle
of the people, show a series of standard features and structures
if seen from the back. Indeed, the reverse side is not supposed to
be seen, as a service area for the staff only.
These structures, as props for the spectacle, face the exterior of
the park. They are peripheries, hidden away from the gaze of the
visitors.
IT
L’opera è un work in progress, una collezione, iniziata nel 2012,
di fotografie scattate nelle ore diurne che ritraggono le giostre dei
lunapark riprese dal retro. I cinque elementi di questa prima serie
sono parte di una produzione più ampia di fotografie di decine di
retri di giostre, immortalate in alcuni lunapark nomadi.
Le giostre dei lunapark, progettate per garantire divertimento e
meravigliare il pubblico, mostrano sul retro elementi costanti nella loro struttura.
Soggetto delle fotografie è ciò che non deve essere visto, luoghi di
servizio per gli addetti ai lavori, zone periferiche rivolte verso l’esterno del parco, strutture a sostegno della spettacolarizzazione.
KAGURA
Series of 5 elements
Digital photography print on satin paper
100 x 70 cm
2014
EN
The work Kagura has been realized during the artist’s residency
at Castello Malaspina of Fosdinovo (Carrara, Italy). In the period
of the residency Ryts Monet has worked inside the space of the
ex- Hospital of San Giacomo, recently converted into a cultural
centre, in the district of Grazzano, an area of Carrara traditionally
inhabited by workers and miners employed in the marble industry. After some explorations of Carrara’s surroundings, the artist
has come to visit the marble quarries, wherein he decided to develop the photographic project “Kagura”.
Kagura is the title of a tale of the Shinto tradition that narrates
the story of Amaterasu, goddess of sun, who - in shame for the
hostile behavior of her brother Susanoo, the god of storm, hid in
a cavern and caused an eclipse.
Through this Japanese legend, the artist imagined to fill the “empty space” produced by the marble extractions with a new “full
space” made of sudden light, as the return of a memory. The
artificial landscape of the Apuan Alps’ marble caves documents
a prolonged subtraction which, in some cases, in the sites of the
extractions, has produced a series of tunnels, proper nuclei of
absence.
IT
Kagura è un’opera realizzata durante la residenza Dispositivi Inattuali, nell’ambito della quale Ryts Monet ha lavorato negli spazi
dell’ex Ospedale di San Giacomo, ora riconvertito in spazio culturale, nel quartiere di Grazzano a Carrara, tradizionalmente abitato
dai cavatori e dagli operai impegnati nella filiera del marmo.
In seguito ad alcune esplorazioni effettuate sul territorio, l’artista
ha potuto visitare le cave di marmo, luogo attorno al quale si sviluppa il lavoro fotografico Kagura.
Kagura è il titolo di un racconto della tradizione shintoista che
narra la vicenda della dea del sole Amaterasu che, per la vergogna per il comportamento ostile del fratello Susanoo, dio della
tempesta, si nascose in una grotta, provocando un’eclissi.
Con il filtro di questa leggenda giapponese, l’artista ha immaginato un nuovo “pieno” per il “vuoto” dei carotaggi, fatto di luce
improvvisa, come una memoria restituita. Il paesaggio artificiale
delle cave nel distretto apuano parla di una protratta sottrazione,
che in alcuni casi, nelle aree di carotaggio, ha prodotto gallerie,
veri e propri nuclei di assenza.
Holy Mary of Civitavecchia and Amaterasu, Goddess of Sun (diptych)
Installation
Resin, wood and packaging material
80 x 40 x 30 cm
2013
Flag
Digital photography, print on cloth
130 x 150 cm
2013
EN
In 1995 a small statue of the Virgin Mary, placed in the backyard
of the family Gregori in Civitavecchia (Rome) and coming from
the Christian shrine of Medjugorje (Ex-Yugoslavia), would have
wept tears of blood for fourteen times, causing astonishment and
scandal in the media, in the Vatican and among the believers.
Since then the statue, kept in a reliquary in the local church of St.
Agostino, is an object of veneration of the believers.
IT
Nel 1995 una piccola statua della Vergine Maria, che si trovava nel
giardino della famiglia Gregori a Civitavecchia e proveniente dal
santuario cristiano di Medjugorje (Bosnia ed Erzegovina), avrebbe
pianto per quattordici volte lacrime di sangue, suscitando stupore
sia a livello mediatico che da parte della popolazione, dei credenti
e del clero. Da allora la statuetta, custodita nella parrocchia locale
di Sant’Agostino, è esposta alla venerazione dei fedeli.
The work consists in an identical copy of the miraculous statue
of Civitavecchia and forms a diptych with the work Goddess of
Sun, a photograph of a replica of the Statue of Liberty taken in
Ishinomaki.
The work Holy Mary of Civitavecchia, shipped from Italy to Japan
in a wooden case, backwards retraces the journey of the samurai
Hasekura Tsunenaga who, in 1615, during the Spanish Christian
expansionism in Southeast Asia, sailed from Ishinomaki (Miyagi
Prefecture, Japan) and landed at Civitavecchia, near Rome, where he was meant to meet the Pope. Since then Ishinomaki and
Civitavecchia are joined by a partnership that lasts since almost
400 years.
Chosen as icons of these two sister cities, Holy Mary of Civitavecchia and the replica of the Statue of Liberty of Ishinomaki are
conjoined by visual and symbolical analogies. Both white, they
portray two female figures, which have become emblems of the
spread of Western culture in the world.
L’opera Holy Mary of Civitavecchia consiste in una copia identica
della statua del miracolo di Civitavecchia e costituisce un dittico
insieme a Amaterasu Goddess of Sun, una bandiera sulla quale
è stata impressa una replica della Statua della Libertà sventrata
dallo tsunami del 2011 e fotografata a Ishinomaki ( Giappone – a
100 km da Fukushima Dai-ichi).
La statua Holy Mary of Civitavecchia è stata spedita in una cassa
di legno per via postale dall’Italia al Giappone. A livello simbolico
la statua ha ripercorso a ritroso il viaggio del samurai Hasekura
Tsunenaga che nel 1615, durante l’era Keicho, partì da Ishinomaki e sbarcò a Civitavecchia, vicino a Roma, dove era diretto ad
incontrare il Papa. Da allora Ishinomaki e Civitavecchia sono unite
da un gemellaggio. Scelte come icone delle due città gemellate,
la statua della Madonna di Civitavecchia e la replica della Statua
della Libertà, fotografata a Ishinomaki e poi stampata sulla bandiera, sono accomunate a livello formale e simbolico da più di
un’analogia. Entrambe bianche, esse ritraggono due figure femminili, divenute emblema della diffusione della cultura occidentale nel mondo.
Installation view at Gallery COEXIST-TOKYO, Tokyo 2014
SISTERS
Chemical transfer on paper
21 x 30 cm
88 items
2013
EN
Sisters is a collection of 88 images portraying replicas of the Statue of Liberty coming from all over the world. The images collected by the artist have been reproduced in a series of prints realized through a process of chemical transfer on paper.
The work symbolically retraces the journey of a samurai, Hasekura Tsunenaga who, in 1615, during the Keicho Era, sailed from the
harbor of Ishinomaki (Miyagi Prefecture, Japan) aboard a Spanish
galleon to meet the Pope in Rome. The artist imagines the samurai’s journey in the contemporary era; probably he would have
found a replica of the Statue of Liberty in every place.
IT
Sisters è una collezione di 88 immagini di repliche della Statua
della Libertà provenienti da tutto il mondo. Le immagini, raccolte
dall’artista, sono state riprodotte in una serie di stampe realizzate
attraverso un processo di trasferimento chimico su carta.
L’opera, oltre a dare il nome alla mostra, simbolicamente ripercorre a ritroso le tappe del viaggio del samurai Hasekura Tsunenaga,
che nel 1615, durante l’era Keicho, partì dal porto di Ishinomaki
(prefettura di Miyagi, Giappone) a bordo di un galeone spagnolo
e raggiunse Civitavecchia, vicino a Roma, dove era diretto ad incontrare il Papa. L’artista immagina il viaggio del samurai in epoca contemporanea: probabilmente ad aspettarlo avrebbe trovato
in ogni luogo una replica della Statua della Libertà.
Installation view at Gallery COEXIST-TOKYO, Tokyo 2014
EXPLOSIONS
Series, digital print and collage
59 x 80 cm
2014
EN
Explosions is a series of collage, visual synthesis of two types
of energy and power. Parts of muscles, taken from photographs
of bodybuilding magazines, have been superimposed on archival
images of nuclear tests. The exaggerated tension of the bodies
redraws the shape of the explosions.
IT
Explosions è una serie di collage, sintesi visiva di due tipi di potenza ed energia. Parti di muscoli di bodybuilders, provenienti da
fotografie trovate nelle riviste di culturismo, si sovrappongono ad
immagini d’archivio di test atomici, dove la tensione esagerata
dei corpi ridisegna la forma della nube delle esplosioni.
The Magic Piper of Ishinomaki
Video projection
Video, color, sound, 6’85’’ LOOP
2013
EN
The video The Magic Piper of Ishinomaki was shot two years after
the tsunami of 2011 in Ishinomaki, a coastal town - 100 km far
from the nuclear power station of Fukushima Dai-ichi. The work
develops around the action of a Japanese musician and performer. By walking, the musician traces a path in a post-apocalyptic
landscape and improvises a melody with a flute. No human being
crosses his way. As in a ritual, the piper stops in front of buildings, streets and monuments altered by the catastrophe. The
improvised music becomes the soundtrack of the landscape and
the expression of the emotional state of the musician. Therefore,
the performer establishes a relationship with the place and transfers this feeling to the listener.
On a more symbolic level, the sound like the radioactivity propagates in the air: invisible to the human eye but detectable in the
body.
IT
Il video The Magic Piper of Ishinomaki, girato due anni dopo il
grande tsunami a Ishinomaki, a 100 km dalla centrale nucleare di
Fukushima, si sviluppa intorno a un’azione eseguita da un performer e musicista giapponese. Indossando una tuta anti-radiazioni,
un pifferaio improvvisa una melodia tracciando un percorso all’interno di un paesaggio post-apocalittico. Senza incontrare alcun
essere umano, il musicista sosta dinnanzi a edifici, strade e monumenti alterati dalla catastrofe, come in un rituale. Il tempo è
scandito dalle note del flauto e dai passi dell’uomo. La musica
improvvisata riflette lo stato emotivo del performer in relazione al
paesaggio e diventa colonna sonora del paesaggio stesso, trasferendo il sentimento d’empatia dal performer al fruitore.
A livello simbolico, i suoni prodotti dal flauto, così come le scorie
radioattive presenti nella zona dove il video è stato girato, invisibili all’occhio umano ma percepibili attraverso il corpo, si trasmettono per via aerea.
Stills from video
Black Flag Revival
1° PRIZE, PREMIO CELESTE 2013 - Section: Installation, Sculpture and Performance
• Black Flag Review - video documentation, 15’43’’ (voice and guitar: Enrico Stocco, bass: Andrea Carpené, drumm: Corrado Linzi)
• BFRV - album, audio recording of live performance, vinyl, 12 inch
• The Gardens of the Entrepreneur Suicides - analogical slide show in loop,19 photographs
• Tricolore in Scala di Grigio - Italian flag in grayscale, print on silk
EN
The work is centered on music as a means of expression of a
social critique in relation to today’s economic and cultural crisis
in Northeast Italy, with a focus on the region of Veneto, where
the highest rate of suicides among the middleclass businessmen
is registered. The anarchic protest expressed in the 80s by the
Black Flag - Californian hardcore-punk band, is brought into the
current Italian context through the re-enactment of their songs
by a tribute-band formed by three musicians, coming from the
region of Veneto.
The tribute-band’s performance has been recorded on a vinyl and
video and linked to a photographic work – a series portraying
the facades of the houses belonging to the businessmen who
committed suicide in 2012. The shots, projected as a series of
analogical slides, are reiterated on the cover of the tribute band’s
album. The installation’s path ends with an Italian flag in grayscale, the same that appears in the video-documentation of the
performance, hang at the back of the tribute band.
IT
L’opera è incentrata sulla capacità della musica di parlare di problematiche sociali nel contesto di crisi economica e culturale che
investe oggi il Nord-Est italiano ed in particolare il Veneto, in cui
si registra il più alto tasso di suicidi tra gli imprenditori in Italia.
In Black Flag Revival la critica sociale urlata con rabbia dai Black
Flag, gruppo hardcore-punk californiano degli anni ‘80, è riattualizzata attraverso il re-enactment dei loro pezzi da parte di una tribute band composta da tre musicisti provenienti dall’area veneta.
La performance, registrata in un video e in un vinile, è accompagnata da un lavoro fotografico, una serie di scatti che ritraggono
le case degli imprenditori suicidatisi nel 2012. La fotografie, oltre
ad essere riprodotte sulla cover del vinile, sono proiettate attraverso una serie diapositive analogiche che scorrono in loop. Il
percorso installativo è completato da un tricolore italiano in scala
di grigi, lo stesso che si trova appeso alle spalle della tribute band
durante la performance, poi incorniciato come cimelio.
BFRV video documentation, still from video
BFRV
recording of the live event on vinyl 12”
ALBUM COVER
digital print on paper
32 x 64,5 cm
Installation view at Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia 2013
Installation view at PAN (Palazzo delle Arti), Napoli 2013
Per Pandora
Sound installation
82 steel boxes, 82 speakers, audio system
variable dimensions
2013
EN
Recalling the Greek myth of Pandora’s Box, the work is conceived as a device to convey and liberate “all the evils of the world”.
Taking the myth as a metaphor to reflect on one of the last decade’s most significant phenomena, Occupy Movement, the sound
installation makes a portrait the protest that has spread as a reaction to the economic global crisis and developed mostly on the
web. Conceived as a container of voices, the installation simultaneously reproduces 82 audio documents found on the internet,
concerning Occupy’s demonstrations that on October 15th 2011
took place in 82 nations and about 950 cities around the world.
The juxtaposition and overlapping of the sound fragments creates a cacophony, that leads each track to a void of meaning and
induces the spectator to perceive only a chaotic noise of voices,
which embodies the collective energy of the Occupy Movement.
IT
Evocando il mito greco del Vaso di Pandora, l’opera nasce dalla
volontà di creare un dispositivo capace di liberare e far convergere in un unico punto “tutti i mali del mondo”. Guardando al mito
come metafora per riflettere su uno dei più significativi fenomeni
collettivi degli ultimi anni, Occupy Movement, l’installazione delinea un ritratto del movimento di protesta sorto in risposta alla
crisi economica globale e sviluppatosi soprattutto grazie a internet. Pensata come un grande contenitore di voci, l’installazione
riproduce simultaneamente 82 documenti audio trovati sulla rete,
relativi alle manifestazioni che il 15 ottobre 2011 hanno dato vita
a Occupy Movement in 82 nazioni e in circa 950 città.
La somma di questi frammenti sonori è concepita con lo scopo di
creare una cacofonia, annullando il significato dei singoli contributi in favore del segno e restituendo al fruitore l’energia collettiva della protesta.
Installation view at 20th Artissima Art Fair, Torino 2013
Sail
Video
colour, sound
loop 5’43”
2012
Cube
thermal blankets assembled
various materials
50 x 50 x 50 cm
2012
EN
The site-specific work consists in a sail made of thermal blankets,
installed at the entrance of Galleria Upp (Venice) in front of the
lagoon of San Marco. Its movement and music have been recorded in a video from the sunrise to the sunset and reproduced in
a video installation. Afterwards, the sail has been folded in the
shape of a cube. The fluttering sail recalls the idea of power, while
the cube recalls the idea of castration.
The material of this mobile sculpture acts as a device to catalyze
the wind and the sunlight and evokes images of travel and flight,
reflecting on the relationship between the man and the natural
elements.
IT
Installazione site-specific, Sail consiste in una grande vela realizzata con coperte termiche, installata all’ingresso della Galleria
Upp (Venezia) che si affaccia sul bacino di San Marco. Il suo movimento e la sua musica sono stati registrati in un video dall’alba
al tramonto e riprodotti in una videoinstallazione. In seguito la
vela è stata compressa in un cubo. La vela dispiegata evoca l’idea
di potenza, mentre compressa di castrazione.
La materia con cui è realizzata questa scultura mobile funge da
dispositivo catalizzatore di luce e vento, a cui si somma un valore
simbolico che rimanda ad immagini di viaggio e di volo e riflette
sul rapporto tra uomo e elementi naturali.
Sail - site-specific installation, thermal blankets assembled, various materials, variable dimensions, Venice
Cube
Cube + video projection of Sail, loop ‘5:43”
exibithion view at galleria Upp, Venezia, 2012
-In Esterno- Oltre la scomparsa delle lucciole
Public installation
200 brass bells
Variable dimensions
Forte Marghera’s island Venezia
2012
EN
In the natural environment of Forte Marghera, with minimal human intervention, he attached a couple of hundred tiny golden
bells to the branches of trees like so many sensors in a mechanical device.
Calculated according to meteorological coordinates to emit sound
and light that could be perceived on the other side of the bay from
the fort itself, the acoustic canopy is a clin d’oeil to Pier Paolo Pasolini’s 1975 ‘Fireflies Article’, also known as ‘The Disappearance
of the Fireflies’.
IT
Nell’ambiente naturale dell’isola di Forte Marghera l’artista interviene applicando centinaia di campanelle d’oro ai rami degli alberi.
Studiata in base a coordinate meteorologiche, in modo che le
campanelle emettano suoni e piccoli bagliori percepibili dall’altra
parte della baia, l’opera è un rimando all’articolo di Pier Paolo
Pasolini apparso nel 1975, noto come «La scomparsa delle lucciole»”.
Claire Tancons (estratto dal catalogo della mostra)
Claire Tancons (excerpt from the exhibition catalogue)
Installation view at Forte Marghera’s Island , Venezia, 2012
Gli ottovolanti sono macchine sceniche per la produzione di vagiti
installation
audio system, mp3 player, strobolight, phosohorescent paint, various materials
variable dimensions
2012
EN
The term “vagito” (wailing) has a Latin root and originally was
referred to Vagitanus or Vaticanus, a Minor God of the Roman
Pantheon, whose role was that of extracting the first vital scream
from the newborn’s mouth. In the Italian language the contrary of
the verb “vagire” (to wail) may be identified with the verb “morire” (to die). The concept of the work (Roller-coasters are Stage Machines for the Production of Neonatal Screams) develops
around this primitive and pre-verbal form of language, which is
devoid of linguistic superstructures. The neonatal scream may be
interpreted as the pure manifestation of the instinct.
Within the installation, the scream is produced in loop by an audio recording of the artist’s shouts during a roller-coaster ride, a
device used by the artist for the reproduction of the physiological
scream of the wailing.
IT
Di derivazione latina, il termine vagito (vāgītus) nasce in riferimento alla divinità romana minore Vagitanus o Vaticanus che
aveva il ruolo di introdursi nella bocca del bambino appena nato
per estrarne il primo urlo vitale. Nella lingua italiana il contrario
del verbo “vagire” può essere identificato con il verbo “morire”.
L’opera è incentrata sul vagito come espressione originaria del
linguaggio, pre-verbale in quanto priva di sovrastrutture linguistiche. L’unico fine del vagito è il puro manifestarsi.
Nell’installazione il vagito è reso attraverso una registrazione in
loop delle grida emesse dall’artista durante una corsa su un ottovolante, utilizzato come dispositivo per riprodurre l’urlo fisiologico del vagito stesso.
Preparatory sketch
Installation view at Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia, 2012