Generalità - Scuola di Agopuntura Tradizionale della Città di Firenze

Transcript

Generalità - Scuola di Agopuntura Tradizionale della Città di Firenze
SCUOLA DI AGOPUNTURA
TRADIZIONALE DELLA CITTA’ DI
FIRENZE
Corso di tuina 2005/2008
TESI DI DIPLOMA:
IL TRATTAMENTO DELLA CEFALEA CON IL TUINA.
ANALISI DI UN CASO CLINICO
Relatore: Antonella Traversi
Candidata: Maria Fuligni
1
Sommario
Generalità ……………………………………………….. pag. 3
Classificazione delle cefalee primarie in MTC…………...pag. 7
Caso Clinico
Descrizione della sintomatologia………………………pag. 10
Anamnesi…….………………………………………...pag. 15
Esame obiettivo..………………………………………pag. 16
Analisi dei dati e diagnosi..……………………………pag. 20
Trattamento…………………………………………….pag. 24
Bibliografia…………………………………………….pag. 33
2
Generalità
La cefalea, il dolore alla testa (tou tong o tou feng), è un sintomo
molto importante, frequente, che può nascondere patologie
anche gravi. Influenza la qualità della vita, provoca invalidità
temporanea. Chi ne soffre tende a sperimentare sempre nuovi tipi
di farmaci e spesso ricorre all’automedicazione. Tutti fattori che
riuniti assieme tendono a creare le condizioni per costi sanitari e
sociali elevati.
Può inoltre nascondere quadri patologici gravi e quindi, se
l’anamnesi è comunque sempre indispensabile prima di
intraprendere qualsiasi trattamento con il Tuina, lo è ancor di più
nei casi di cefalea, dove è assolutamente necessario escludere
l’esistenza di forme tumorali, turbe circolatorie acute gravi,
ecc… Talvolta si rende necessario richiedere un certificato
medico che attesti l’assenza dei quadri patologici sopracitati.
La cefalea e/o l’emicrania sono espressione di numerose malattie.
Questo avviene perché alla testa si manifestano le energie di tutti
gli organi. È la parte più Yang del corpo e contiene il Cervello
(viscere curioso).
3
Meridiani che affluiscono alla testa:
9 Tutti i Meridiani Principali Yang. Alla testa terminano il
loro tragitto esterno i Meridiani Principali Yang della
mano e avviene lo scambio energetico con i Meridiani
Principali Yang del piede che iniziano il loro tragitto
esterno.
9 Tra i Meridiani Principali Yin raggiungono la testa quello
del Fegato, del Cuore, del Rene e della Milza.
9 Il Meridiano Principale del Fegato arriva al vertice del
capo (GV-20 baihui cento riunioni) mediante un ramo
interno, dopo aver attraversato il diaframma, percorso il
tragitto faringonasale e il sistema dell’occhio (muxi).
9 Il Meridiano Principale del Cuore raggiunge anch’esso il
sistema dell’occhio.
9 Il Meridiano Principale del Rene giunge alla base della
lingua con un tragitto interno che percorre anche la gola.
9 Il Meridiano principale della Milza ha un percorso interno
che, salendo lungo l’esofago, raggiunge la base inferiore
della lingua.
9 I Meridiani Curiosi (Qijingbamai) escluso Daimai.
9 I Meridiani Tendino Muscolari (Jingjin) Yang della mano
e del piede arrivano tutti alla testa. Fra quelli Yin solo il
4
Meridiano Tendino Muscolare del Rene raggiunge la nuca
con il ramo che attraversa il lato interno della colonna
vertebrale.
9 Fra i Meridiani Luo longitudinali (Bieluo) quello di Cuore
arriva agli occhi, quello del Grosso Intestino ai denti ed
all’orecchio, quello di Stomaco al collo ed alla testa, quello
di Vescica dalla nuca alla testa fino all’angolo interno
dell’occhio per poi entrare nella bocca e quello di Dumai
arriva alla nuca per poi diffondersi alla testa.
9 I Meridiani Distinti.
Numerosi sono dunque anche i punti che si trovano fra il collo e
il vertice del capo. Fra tutti ritengo importante segnalare i punti
Vento e i punti Finestra del Cielo.
-Punti Vento:
9 SI-12 bingfeng guardiano del vento
9 TE-17 yifeng riparo dal vento
9 BL-12 fengmen porta del vento
9 GB-20 fengchi stagno del vento
9 GV-16 fengfu palazzo del vento
5
-Punti Finestra del Cielo:
9 ST-9 renying accoglienza umana
9 SI-17 tianrong apparizione celeste
9 SI-16 tianchuang finestra celeste
9 BL-10 tianzhu colonna celeste
9 LI-17 tianding vaso celeste
9 TE-16 tianyou finestra celeste
9 PC-1 tianchi stagno celeste
9 LU-3 tianfu palazzo celeste
inoltre ci sono molti punti che riuniscono vari Meridiani come
ST-1 chengqi (vaso delle lacrime) dove si incontrano Yangqiao,
Renmai e il secondo ramo di Dumai; GB-1 tongziliao (osso della
pupilla) dove s’incontrano i Meridiani Principali dell’Intestino
Tenue e del Triplice Riscaldatore e il Meridiano Curioso
Yangwei; BL-1 jingming (pupilla splendente) dove s’incontrano
il Meridiano Principale dello Stomaco, del Triplice Riscaldatore,
della Vescica Biliare e dell’Intestino Tenue, i Meridiani Curiosi
Yangqiao, Yinqiao, e il terzo ramo di Dumai. ST-8 touwei
(sostegno della testa), punto di riunione dei Meridiani Tendino
Muscolari Yang della mano , del Meridiano Principale della
Vescica Biliare e del Meridiano Curioso Yangweimai.
6
Classificazione delle cefalee primarie in MTC
Le cefalee, in MTC possono essere classificate principalmente
secondo i Meridiani e secondo le cause. Abbiamo poi Cefalee
particolari e classificazioni basate sulle Otto Regole.
Secondo i Meridiani:
1. Principali
2. Tendino Muscolari
3. Curiosi
Secondo le cause:
1. Esterne. Energie perverse esterne
2. Interne. Psichiche. Alimentari. Da vuoto di Rene. Da
squilibri Qi/Xue
Una delle classificazioni più usate è quella che prende in
considerazione sia la topografia del dolore che la sintomatologia
accessoria che richiama le patologie di organo e/o viscere legate
all’asse energetico interessato.
Avremo quindi cefalee:
9 Taeyang
9 Shaoyang
9 Yangming
9 Taeyin (rare, spesso origine alimentare o vuoto di milza)
7
9 Jueyin
9 Shaoyin (rare, da vuoto di rene Yin/Yang)
Taeyang
È una cefalea frontale a volte irradiata al vertice, alla nuca, al
tratto della colonna cervicale. Avremo sintomi quali rinorrea,
sinusiti, cervicobrachialgia, cervicodorsalgia, lombalgia,
lombosciatalgia. Poliuria, disuria, urine chiare e lingua sottile con
patina biancastra.
Shaoyang
Il dolore sarà principalmente frontale, parietale, con
interessamento della zona mascellare e mandibolare. A volte
dolore all’ipocondrio. Chi ne soffre riferisce senso di pienezza e
pulsazioni delle arterie temporoparietali. È spesso interessata
solo una metà del cranio (emicrania). Ci possono essere vertigini,
ronzii, dolori intercostali, alle anche e cervicobrachialgie. Bocca
amara, secca, nausea e vomito, sete. La lingua presenterà patina
bianca o giallastra a seconda se nel quadro patologico generale
prevarrà la presenza di caldo o freddo. Ci possono essere brividi,
8
alternanza di caldo e di freddo e incidenza delle variazioni
climatiche.
Yangming
Cefalea con sede prevalentemente frontale, sotto e sovraorbitaria,
mandibolare, mascellare con interessamento delle labbra e dei
denti. Spesso accompagnata da rinorrea, ostruzione nasale,
nausea, vomito di tipo alimentare, dolori colici, meteorismo,
stipsi, gastralgia. Il dolore tenderà a essere greve.
Jueyin
È una cefalea caratterizzata da dolore profondo, non ben
localizzabile, spesso al vertice e retrooculare. Iperestesia del
cuoio capelluto. I sintomi associati riguardano la visione
(scotomi, fotofobia, amaurosi) ma anche l’udito con turbe di tipo
vestibolare e fonofobia. Avremo oppressione toracica, nevralgie
costali sospiri dolori all’ipocondrio di dx e di sx. nausea, vomito
ed acidità gastrica sono spesso presenti. Disturbi legati al
mestruo e ai genitali esterni nell’uomo. Spasmi tremori e crampi.
Ansia e insonnia. Se, assieme al movimento Jueyin abbiamo
anche un interessamento del movimento Shaoyang è facile
rilevare sintomatologia dolorosa monolaterale.
9
Caso clinico
Prendiamo adesso in considerazione un caso di cefalea trattato
con tuina per circa tre mesi.
-------------------------
S. donna, 35 anni, studente (ultimo anno tecnico di radiologia).
Motivo della visita: emicrania ricorrente cronica.
Descrizione della sintomatologia:
I primi sintomi sono iniziati in età preadolescenziale.
Gli episodi di emicrania iniziano con irrigidimento muscolare
della spalla dx, del dorso e del collo. Quando avverte tensione
attorno all’area del GB-20 fengci inizia un dolore intenso e
profondo al BL-2 cuanzhu, successivamente passa al
sopracciglio, da qui alla fronte poi gira attorno all’orecchio per
irradiarsi infine al mastoide. A volte il dolore si irradia anche al
mascellare.
La cefalea inizia ad accentuarsi verso mezzogiorno.
Al mattino al risveglio ha come la sensazione che verrà il mal di
testa.
10
Dolore pulsante al centro della fronte, (EX-HN-3 yintang), non
ha corrispondenza con le mestruazioni.
Il dolore viene descritto come continuo, pulsante, interno, con
punte trafittive se effettua movimenti bruschi, ingrossamento
delle vene temporali e di quella centrale frontale.
Riferisce sollievo a premere la zona dolente e massaggiando dal
BL-2 cuanzhu verso l’esterno.
Rimane invariato durante la giornata.
Trova giovamento da ambienti tranquilli, bui e silenziosi.
Migliora in posizione eretta e peggiora in posizione supina.
Se china la testa il dolore peggiora, così come se fa movimenti
bruschi, in questo caso ha anche vertigini.
Migliora con applicazioni di caldo sul collo ed in ambiente caldo
(doccia calda o/e borsa dell’acqua calda).
Fotofobia, fonofobia, nausea. Non riesce a vomitare anche se
vorrebbe.
Scotomi ed amaurosi.
Blocco delle funzioni intestinali e diminuzione della diuresi,
quando riesce ad urinare si sente meglio.
Ha dolore anche al cuoio capelluto, non sopporta i capelli legati.
L’umore durante l’attacco emicranico subisce una mutazione
verso il nervosismo.
11
Durata complessiva dell’episodio emicranico da due giorni ad
una settimana.
Fattori scatenanti:
Tensioni cervicali, dalla spalla alla zona del collo.
Cambi di stagione (periodo maggio/giugno-settembre/ottobre) e
variazioni climatiche, soprattutto verso la pioggia, umidità
ambientale.
Pur amando il clima freddo durante l’attacco di emicrania è
infastidita dal freddo sul collo, tanto da dover portare qualcosa
(sciarpa o foulard o maglione a collo alto) che la protegga.
Stress. Generalmente lo stress da super lavoro di tipo
intellettuale, come ad esempio le ore seguenti un esame
universitario, le provocano dolore alla testa, ma lo riferisce come
cefalea frontale, oppressiva, senza nausea né rigidità nucale che
passa con antidolorifici.
Appetito, digestione, alvo e diuresi:
Alimentazione regolare. Ha molto appetito. Mangia solo ai pasti
principali.
Preferisce i cibi cotti a quelli crudi.
12
Ama la carne rossa e ne mangia in notevoli quantità. Mangia
molta pastasciutta, legumi e verdura (eccetto i fagiolini verdi)
Giornata tipo: colazione con solo caffè poi a metà mattina,
saltuariamente, un pezzo di pizza. A mezzogiorno: primo
abbondante secondo contorno e frutta. A merenda un po’ di
crackers. Alla sera: minestra, secondo, contorno e frutta.
Mangia fuori pasto solo se nervosa.
Non ha quasi mai sete. Beve perché deve bere (alcuni episodi di
renella).
Astemia.
Ama il salato e anche il piccante ma la fa sudare. Non le piace il
sapore agrodolce e neanche l’amaro.
Preferisce bevande calde o tiepide e, se beve alimenti freddi, le
viene la diarrea.
Diuresi ed alvo regolari
Sonno:
Sonno regolare, profondo. Non ricorda i sogni.
Si sveglia riposata ma non vuol essere disturbata per la prima
mezz’ora.
Termoregolazione e sudore:
13
Ama il clima freddo. Più l’autunno che la primavera. Non
sopporta l’umidità ambientale.
Suda poco, inodore, anche se fa attività fisica. Durante il periodo
mestruale sudore ascellare, a gocce, con cattivo odore,
spontaneo.
Mestruazioni:
Menarca all’età di 17 anni.
Mestruo regolare per ciclicità (26-28gg) e quantità.
Niente dolori. Durata 5gg, sangue tendente al rosso scuro con
qualche coagulo.
No gravidanze (non cercate).
Psiche:
Si definisce una personalità conflittuale, ipercritica, tende a
controllare tutto e ad organizzare la vita dei familiari. Ottimista,
sdrammatizza. Ha scatti d’ira. Riflessiva. Ferma nelle decisioni
prese.
Stili di vita:
fumo: 30 sigarette al giorno
attività fisica: piscina regolarmente 4 volte alla settimana.
14
Anamnesi
Anamnesi patologica prossima: Da due-tre anni si ammala
spesso in estate e quasi mai d’inverno, ha frequenti tonsilliti con
febbre alta (fuoco di Cuore e/o di Fegato).
Naso ostruito, senza produzione di secrezioni, che la portano a
respirare quasi esclusivamente con la bocca.
Anamnesi patologica remota: Comuni malattie infantili.
Frequenti sinusiti curate fin da ragazzina con antibiotici prima e
con argotone poi. Primi episodi di cefalea insorti all’età di 11
anni. Controlli radiografici e tac con esito negativo. Inizia ad
ingrassare un anno prima del menarca (in due anni acquista
30kg) poi inizia a dimagrire; all’età di 20/21 anni perde tutti i kg
acquisiti pur mantenendo invariato il regime alimentare e
l’attività fisica.
Anamnesi familiare: nonni materni entrambi cefalalgici, genitori
viventi, madre con patologia del connettivo e menarca ritardato.
Fratello con lupus eritematoso sistemico. Padre con policitemia
di recente insorgenza e frequenti gastriti.
15
Esame obiettivo
Altezza 1,70
Peso kg 68
1.Esame del colorito e della pelle
Volto bianco, pallido, sbiadito (esaurimento di Xue)
Sul corpo cute bianca, omogenea, ben idratata su torace e
addome, tendente al secco agli arti.
Smagliature al seno, alle braccia ed alle cosce, nel cavo popliteo.
A raggiera attorno all’ombelico (vuoto di Milza).
2.Esame degli occhi:
Marroni, con sclera giallo-verdognola ben idratati (invasione del
Fegato sul Polmone, Polmone debole ). Capillari nella sclera
(fuoco nel Polmone) a raggiera verso il centro (turbe dello
Shaoyang). Luminosi e attenti.
3.Esame delle labbra
Asimmetriche, leggermente inclinate dal lato sx. Pallide,
screpolate, sottili (deficit di Milza).
4.Esame dei denti e delle gengive
16
Denti grossi, bianchi.
Ritrazione delle gengive superiori (deficit dello Yangming).
5.Esame delle unghie
Solide (più Legno, meno Terra). Striate con scalini (deficit di
Milza). Lunette presenti ma di colore giallo-grigio (il Polmone è
invaso dalla Milza).
6.Esame della voce
Tono profondo e costante, calma, energica. Risata sonora.
7.Esame della respirazione
Superficiale, breve, di bocca
8.Esame dell’odore
Odore del corpo tendente al dolciastro (Milza)
Piedi con cattivo odore. Fetido (Fegato)
9.Esame del viso
Asimmetrico, allungato, occhi leggermente ravvicinati con il
canto esterno tendente al basso, specialmente a dx. Rughe non
evidenti, no discromie. Baffetti. Monociglio (calore di Fegato).
17
Edema sottorbitale.
10.Esame degli arti
Ginocchio tendente al valgo, appoggia prima l’esterno dei piedi.
11.Esame del corpo
Cellulite su glutei e interno cosce.
Cute fredda attorno ai glutei (squilibrio del Daimai).
Tendenza ad accumuli di grasso sopra i glutei (deficit di Rene).
Piccoli e radi capillari agli ipocondri destro e sinistro (stasi di Qi
di Fegato).
Torace voluminoso.
Curve del rachide: rettilinizzazione della cifosi dorsale.
12.Esame della lingua
Corpo della lingua tonico, sottile, un po’ largo, leggermente
tremolante (Vento) con lieve deviazione a sx (scroscio
mandibolare). Di colore roseo, con patina scarsa giallastra nel
riscaldatore medio (vuoto di Yin). Incisura sullo Yangming. Stasi
sublinguale. Ipersalivazione chiara(vuoto di Milza). Alcuni
puntini rossi sul riscaldatore superiore.
18
19.Esame del polso
Pollice e Piede, destro e sinistro, deboli. Meglio apprezzabili le
Barriere, soprattutto a sinistra.
19
Analisi dei dati e diagnosi
9 L’insorgenza del disturbo emicranico in età
preadolescenziale fa pensare ad un coinvolgimento dei
Meridiani Principali e dei Meridiani Curiosi. Sicuramente,
dall’analisi dei dati anamnestici, si tratta di emicrania
primaria con componente familiare.
9 Il dolore inizia a BL-2 cuanzhu, passa all’arco sopraciliare
(GB-14 yangbai), alla zona temporoparietale, fino a
raggiungere il collo e la spalla, con sporadica irradiazione
alla mandibola: interessa topograficamente il livello
Shaoyang.
9 Il dolore è sempre dal lato dx e ciò fa pensare ad una
patologia di tipo Yin. Sia la zona temporoparietale che la
violenza del dolore sono sintomatici di una risalita di Yang
di Fegato responsabile, assieme al Vento/Freddo, anche
della contrattura muscolare.
9 Il dolore è sordo, opprimente, continuo, pulsante, interno
di tipo Yin che si allevia con il massaggio e ciò può far
pensare ad un ristagno di Yinqi o Xue; si attenua anche con
la pressione e con l’applicazione di calore, vuoto di
Yangqi. Il vuoto di Yang non permette il movimento della
20
Yinqi e del sangue che quindi ristagnano. Il freddo
peggiora la sintomatologia dolorosa è quindi confermato il
vuoto di Yang e ci riporta anche alla Vescica Biliare che
non sopporta il freddo. Peggiora con la posizione supina e
migliora in posizione eretta, anche questo fa pensare a
ristagno. I movimenti bruschi, come girare la testa
d’improvviso, provocano dolore trafittivo e lancinante
riferibile all’asse Shaoyang.
9 Il giovamento che trae da stare in ambienti calmi e bui
conferma la cefalea Shaoyang/Jueyin. Il Fegato ama la
calma e la tranquillità.
9 L’emicrania insorge dopo diverse mattine in cui si è alzata
con tensioni muscolari. (Ristagno)
9 Precede i cambiamenti meteorologici, soprattutto verso la
pioggia (vuoto di Qi, asse Shaoyang). Nei cambi di
stagione primavera estate – autunno inverno (Shaoyang).
Scatenata dall’umidità ambientale (deficit Qi di Milza)
9 Patologia cronica, di vecchia data quindi Yin.
9 I primi sintomi di tipo tensivo che preludono all’attacco
insorgono al primo mattino (7-9) orario di massima
energia dello Stomaco e minima energia del Rene.
21
9 L’accentuazione del dolore si ha di solito verso
mezzogiorno massima energia del Cuore e minima energia
della Vescica Biliare.
9 Gli scotomi, la fotofobia sono causati da risalita di Yang di
Fegato, e la nausea da Qini.
9 Nella presenza della fonofobia vediamo un coinvolgimento
del Rene
9 Il Calore di Stomaco provoca il blocco delle funzioni
intestinali ed urinarie, ristagno che, al momento in cui
riesce a sbloccarsi, procura sollievo per riduzione della
pienezza in alto e per la liberazione di fattori tossici.
9 Non ha sete (sintomo Yin. Freddo). Assume di preferenza
cibi cotti e bevande tiepide (Freddo interno, vuoto di Yang)
9 Diarrea se beve alimenti freddi. (Vuoto di Milza).
9 Suda poco anche se fa attività fisica (Freddo perverso che
chiude i pori). Suda durante le mestruazioni (Vuoto di Qi).
9 Menarca ritardato (Vuoto di Xue).
9 Torace imponente, costituzione di tipo androgino, glutei
freddi (Interessamento del Daimai)
9 Le vertigini, la sensibilità alle azioni climatiche, la
conflittualità che contraddistingue il suo carattere, la
22
dipendenza dalla famiglia di origine come anche le
alterazioni ponderali, coinvolgono lo Yangweimai.
Cefalea di tipo Shaoyang-Jueyin, ricorrente, primaria, familiare,
influenzata dall’invasione dall’Energie Perverse Esterne Freddo e
Umidità.
I sintomi maggiormente frequenti sono quelli Yin da vuoto di
Yang e ristagno di Yin.
23
Trattamento
Manovre eseguite:
An Rou Fa: premere ed impastare movendo i tessuti
sottocutanei. È una manovra che attiva la circolazione di Qi e
Xue, rilascia muscoli e tendini, scioglie rigidità e contratture,
calma lo Shen, rimuove le ostruzioni e allevia il dolore.
Tui Fa: spingere in una direzione scivolando sulla pelle.
Rischiara la mente e gli occhi, calma il petto, regola il
diaframma, libera la costrizione del Qi ed il ristagno di cibo,
scalda i canali, allevia il dolore, promuove la circolazione di Qi e
Xue.
Zhen Fa: far vibrare rapidamente le dita o il palmo
appoggiandoli sulla zona da trattare. Regola la circolazione di Qi
e Xue, apre il petto ed allevia la sensazione di pienezza, calma lo
Shen e le palpitazioni, scalda e tonifica il Riscaldatore Medio
Saosan Fa: frizionare la testa con i polpastrelli, delicatamente e
rapidamente. Purifica il calore e calma lo Shen.
Fenn Yin/Yang Fa: separare e spingere.
Mo fa: sfregare delicatamente con un movimento circolare.
Armonizza i livelli nutritivo (Ying) e difensivo (Wei), regola la
circolazione del Qi e la funzione del Riscaldatore Medio, espelle
24
il vento ed elimina il freddo, muove la stasi di sangue e riduce il
dolore.
Na Fa: afferrare con forza, con il pollice opposto alle altre dita.
Espelle i patogeni ed elimina il freddo, apre gli orifizi e rischiara
gli occhi, rilascia i tendini e migliora la circolazione del sangue,
attiva i canali e allevia il dolore.
Gun Fa: far scorrere la mano o il polso rotolando avanti e
indietro con il dorso della mano. Attiva e riscalda i canali
principali e collaterali, regola la circolazione di Qi e Xue, muove
le stasi di Xue, allevia il dolore e scioglie le contratture
Nie Fa: pinzettare tra il pollice e le altre dita. Libera la superficie
ed espelle i patogeni eterni, attiva la circolazione dei canali
principali e collaterali e allevia il dolore, tonifica Qi e Xue, giova
alle articolazioni e ammorbidisce i tendini.
Yizhichan Tuifa: stimolare con il pollice che preme oscillando
tra punta e polpastrello. Attiva i canali principali e collaterali,
scalda i canali e allevia il dolore, promuove la circolazione di Qi
e Xue, regola Weiqi e Yingqi, libera la costrizione di Qi e i
ristagni di cibo, rinforza la Milza e regola lo Stomaco.
Shun Fa: si appoggia la mano, dalla parte della piega
interdigitale tra pollice ed indice e dal lato dell’eminenza tenar,
sulla zona da trattare, quindi si spinge in direzione della
25
circolazione energetica del Meridiano che si vuol tonificare, con
pressione media o forte.
Inizio del trattamento:
Due sedute a distanza di due giorni l’una dall’altra con
massaggio generale, del volto e della testa, come da protocollo
del Centro di Medicina Tradizionale Cinese “Fior di Prugna”
seguite da massaggio di armonizzazione dei Meridiani Principali
con Tui Fa e Mo Fa.
Manovre eseguite al volto ed alla testa:
1)Paziente in decubito supino, terapista dietro la testa,
posizionare il paziente accomodando le spalle il rachide cervicale
e la testa.
2)Tien Men Tui Fa dal EX-HN-3 yintang al GV-23 shangxing:
aprire il grande cancello del cielo (30 volte)
3)Fenn Yin/Yang Fa e An Rou Fa sul EX-HN-9 taiyang .
Dividere lo Yin dallo Yang sulla fronte in tre linee soffermandosi
sul EX-HN-9 taiyang con tre rotazioni in senso orario e tre
rotazioni in senso antiorario (7 volte)
4)An Rou Fa in tonificazione sul EX-HN-3 yintang (1 min)
26
5)An Rou Fa in tonificazione sul BL-2 cuanzhu (1 min) (molto
dolente con risentimento all’interno della fronte)
6)An Rou Fa in tonificazione sul EX-HN-6 yuyao (1 min)
7)Zhen Fa sul GV-20 baihui (1 min)
-trattamento con An Rou Fa dei Punti Ashi trovati mediante la
palpazione del volto e della testa (non ne ho trovati di veramente
dolenti)
-GB-3 shangguan (barriera superiore) per schiocco mandibolare
-GB-4 hanyan (eccesso del mento) e GB-5 xuanlu (cranio
sopseso) (NVN)
-ST-8 touwei (angolo del capo) abbastanza dolente
Accompagnamento della testa in posizione laterale e:
8)An Rou Fa in dispersione del GB-20 fengchi controlaterale
alla rotazione della testa.
9)Tui Fa dal GB-20 fengchi al GB-21 jianjing (pozzo della
spalla) (3-5volte)
10)An Rou Fa in tonificazione del GB-21 jianjing
11)Shun Fa da EX-HN-9 taiyang a GB-20 fengchi (30volte)
ripetizione dei passaggi 9, 10 e 11 sull’altro lato.
12)Chiusura del massaggio riposizionando la testa della paziente
con piccole spinte sulle spalle e trazione del rachide cervicale.
27
Ho preceduto questa manovra dallo stiramento dei capelli cosa
molto gradita alla paziente.
Nelle dodici sedute successive (quattro bisettimanali e otto
settimanali), dopo il massaggio del volto e della testa, ho trattato
anche i punti seguenti con An Rou Fa, MoFa, Yizhichan, Tui Fa
TE-5 waiguan (barriera esterna). Punto Luo del Meridiano
Principale del Triplice Riscaldatore e punto di apertura del
Meridiano Curioso Yangwemai. Oltre a trattare le algie e le
rigidità del tratto cerviconucale, lo uso come punto iniziale del
trattamento, per la sua funzione di armonizzazione
esterno/interno, per l’influenza che stagioni e clima hanno sulla
cefalea della paziente e per la familiarità del disturbo e per
trattare il livello Shaoyang.
SI-10 naoshu (trasporto del braccio)
SI-12 bingfeng (controllo del vento)
BL-10 tianzhu (colonna celeste). Punto finestra del cielo che,
assieme ai due precedenti, tratta cefalea e rigidità nucale. Questo
inoltre ha azione anche sull’ostruzione nasale e sulla discesa
dello yang.
28
CV-12 zhongwan (cavità gastrica centrale). Punto Mo dello
Stomaco e punto riunione dei Canali di Fegato, Triplice
Riscaldatore, Intestino Tenue, Ministro del Cuore, Stomaco,
Polmone e Milza. Tratta le affezioni da Vuoto di Yang, rafforza
la Milza, favorisce la discesa del Qi di Stomaco.
LR-14 qimen (porta della scadenza) Punto Mo del Fegato.
Abbassa il qini dello Stomaco e ne armonizza il Qi, tonifica la
Milza
BG-24 riyue (sole e luna). Punto Mo della Vescica Biliare. Aiuta
ad abbassare il qini dello Stomaco
LR-13 zhangmen (porta del sigillo). Punto Mo della Milza.
Armonizza il Qi dello Stomaco, disperde l’ostruzione di Qi,
riduce l’edema, drena il Fegato e irrobustisce la Milza.
SP-10 xuehai (mare del sangue). Tonifica e fa circolare il
Sangue, tonifica il Rene. Molto dolente
SP-8 diji (meccanismo della terra). Punto Tsri della Milza.
Consolida la Milza, armonizza il Sangue, nutre il Rene.
SP-6 sanyinjiao (riunione dei tre Yin). Disperde l’umido e
rinforza il Rene. Tonifica Milza e Stomaco. Molto dolente
SP-2 dadu (grande metropoli). Tonifica la Milza e armonizza lo
Stomaco. Calma lo Shen e disperde l’umido.
29
LR-3 taichong (impeto supremo). Punto Terra del Meridiano
Principale del fegato. Importantissime e numerose sono le sue
funzioni molte delle quali utili per il trattamento della paziente.
Ricordo qui solo quelle di aiuto nella circolazione di Qi e
Sangue, di dispersione del fuoco di Fegato e di rafforzamento
della Milza.
Mo Fa attorno all’ombelico e An Fa a ST-25 tianshu (perno del
cielo). Punto Mo del Grosso Intestino. Riequilibra il Triplice
Riscaldatore Medio, rinforza la Milza, regola l’Umidità e
disperde l’edema.
9 Mo Fa, Nao Fa e Zhuo Fa sul dorso soffermandomi con
An Rou in tonificazione su: BL-18 ganshu (punto Shu del
Fegato), BL-47 hunmen (Porta dello Hun), BL-19 danshu
(punto Shu della Vescica Biliare), BL-48 yanggang
(principio guida dello Yang), BL-20 pishu (punto Shu della
Milza), BL-49 yishe (dimora dell’intenzione). BL-23
shenshu (punto Shu del Rene), GV-4 mingmen (porta della
vita) Tonificazione del Rene.
BL-25 dachangshu (punto Shu del Grosso Intestino)
30
9 BL-58 feiyang (Yang che si solleva). Punto molto dolente.
Punto Luo del Meridiano principale della Vescica, tratta la
cefalea e il naso ostruito.
9 BG-41 zulinqi (versare le lacrime del piede). Tratta
emicrania, cefalea, dolori occipitali e sopraciliari. Calma il
Fegato e il Vento. Chiudo il trattamento con questo punto
(punto di apertura di Daimai) per il collegamento che ha
con il TE-5, con il quale ho iniziato.
Dopo le prime due sedute ho iniziato ad insegnare alla paziente
alcuni elementari esercizi di Qigong utili ad alleviare le tensioni
ed il nervosismo. Appare ben predisposta a proseguire il
trattamento terapeutico e dimostra fiducia anche se, durante le
sedute di massaggio, non riesce a rilasciare bene gli arti e il collo
tanto che alcune mobilizzazioni, soprattutto degli arti inferiori,
risultano difficoltose. Le tensioni si sono alleviate usando la
musica in sottofondo, espediente che ha anche frenato la voglia
di parlare della paziente.
Successivamente le ho insegnato l’automassaggio del volto e
della testa che ha praticato con successo quando sentiva che stava
per iniziare l’emicrania.
31
Per quanto riguarda l’alimentazione le ho consigliato di ridurre la
carne rossa, i cibi ricchi di grassi animali ed i formaggi e in
generale le porzioni di cibo.
Durante i tre mesi di trattamento (in totale 14 sedute) non ha mai
avuto episodi di emicrania ma solo due volte dolenzia scomparsa
con l’automassaggio. La sensazione che riferisce essere
dominante è di rilassamento e benessere; inoltre non ha più
avvertito tensioni muscolari al collo.
32
Bibliografia:
-Nguyen Van Nghi - Medicina Tradizionale Cinese. Patogenesi e
patologia energetica in Medicina Cinese. Agopuntura,
moxibustione e massaggio. (Vol. 1, 2, 3, 4 ).
-F. Cracolici, V. Marino, E. Rossi, S. Scarsella, L. Sotte, T. Hong
- Basi di Medicina Cinese e Clinica di Tuina. Ed. CEA
-Atlante di Agopuntura. Ed. HOEPLI
-D. Petri – Manuale di Massaggio Cinese. Teoria e pratica.
Dispense della scuola di Agopuntura Tradizionale della città di
Firenze
-Centro di Medicina Tradizionale Cinese “Fior di Prugna”. Le
cefalee. Diagnosi e terapia con tecniche di Medicina
Tradizionale Cinese. Dispense
-C. Di Stanislao, R. Del Duca, C. Di Pasquale, T. Trapasso, N.
Lomartire – Le cefalee in MTC: inquadramento e terapie. Rivista
La Mandorla, Dic 1998
Trattato di Agopuntura e Medicina Cinese. UTET
-M. Corradin, C. Di Stanislao, M. Parini – Medicina Tradizionale
Cinese per lo Shiatzu e il Tuina. Ed. CEA
-D. Petri e S. Taccola, dagli appunti delle lezioni di. Tiuna.
Introduzione alla Medicina Cinese e il trattamento dei 12
33
Meridiani Principali. 1° anno di corso. Dispense della scuola di
Agopuntura Tradizionale della Città di Firenze.
G. Gori e E. Bernabò. CD-Agopunti
34