spinoza - Biblioteca Classense

Transcript

spinoza - Biblioteca Classense
CONVERSAZIONI RAVENNATI 2009
Filosofi di oggi a colloquio con i Maestri di ieri
L’ETA’ MODERNA
SPINOZA
Conferenza di Carlo Sini
Giovedì 5 Novembre, ore 17.30
Ravenna, Teatro Alighieri, Sala Arcangelo Corelli
Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense
Bibliografia aggiornata al 28/10/2009
Spinoza / [a cura di Armando Massarenti ; con testi di Alessandro Ravera, Filippo Mignini]. Milano : Il Sole 24 ore, ©2006 (stampa 2007). - 471 p. : ill. ; 22 cm. ((Formulazioni di resp. desunte
dal controfront. - Suppl. a: Il Sole 24 ore. - In custodia.
Inventario 429814
Collocazione DEWEY 199.492 30
Nato ad Amsterdam da una famiglia di commercianti ebrei fuggiti prima dalla Spagna, e poi dal
Portogallo, Spinosa studia in Sinagoga teologia, l’Antico Testamento, il Talmud, la Cabala
seguendo la regola di Gemaliele, secondo cui “ogni uomo dotto, che non sappia anche un mestiere,
finisce per diventare un furfante”. E’ così che impara l’arte dell’ottico. Studia anche il latino e gli
autori del Rinascimento finendo in collisione con la comunità ebraica da cui verrà espulso, subendo
una pesante umiliazione. Da allora condurrà una vita da libero pensatore, svincolato da qualunque
credo o istituzione, improntata alla massima presente nel Trattato politico , “Né ridere, né piangere,
ma capire”, e al principio di tolleranza. Per lui le dispute morali e religiose vanno affrontate con la
ragione, e a partire da questa si può costruire una religione comune a tutta l’umanità.
Guida alla lettura dell'Etica di Spinoza / Emanuela Scribano. - Roma [etc.] : Laterza,
2008. - 192 p. ; 21 cm.
Inventario 449762
Collocazione DEWEY 170 85
L'"Etica" di Spinoza è un testo complesso, sia per la particolare
ampiezza e ricchezza tematica sia per lo stile espositivo scelto
dall'autore che, sul modello di Euclide, organizza tutta la materia
in definizioni, assiomi e teoremi. L'opera presenta inoltre una
suggestiva commistione tra argomentazione razionale e scuola di
vita, altro tratto tipico della filosofia classica. Il volume di
Emanuela Scribano si presenta come un valido strumento per
superare le difficoltà del testo spinoziano e giungere così alla
comprensione dei principali argomenti toccati dal filosofo. Troppo
spesso si tende a identificare l'"Etica" con le sue tesi più celebri, su
Dio e sul rapporto di Dio con il mondo. Per penetrare il senso
dell'opera occorre tenere presente che le cinque parti di cui si
compone obbediscono alla logica di un disegno complessivo, e si
richiamano costantemente tra di loro.
Cosa può un corpo? : lezioni su Spinoza / Gilles Deleuze ; prefazione e cura di Aldo Pardi.
- Verona : Ombre corte, 2007. - 206 p. ; 22 cm.
Inventario 438272
Collocazione DEWEY 199.492 33
Deleuze ha avuto con Spinoza un rapporto appassionato. Gli ha dedicato pagine intense, dalle quali
traspaiono la bellezza e le difficoltà che spesso hanno gli incontri inusuali, quelli che fanno
intraprendere strade sconosciute e indicano modi nuovi di vedere le cose. Tutta l'opera di Deleuze è
attraversata da una tensione febbrile, e spesso si viene spiazzati dagli scarti fulminei di un pensiero
che si spinge sempre oltre. Quando Deleuze si occupa di Spinoza, questo effetto di disorientamento
è ancora più forte. Il volume presenta le lezioni su Spinoza pronunciate da Deleuze all'Università di
Vincennes, tra il novembre del 1980 e il marzo del 1981. La riflessione critica sul filosofo olandese
è stata sempre fondamentale nello sviluppo dell'opera di Deleuze, un riferimento costante che ne ha
accompagnato e segnato l'intera produzione.
2
Opere / Spinoza ; a cura e con un saggio introduttivo di Filippo
Mignini ; traduzioni e note di Filippo Mignini e Omero Proietti. Milano : A. Mondadori, 2007. - CXXXV, 1885 p. ; 18 cm.
((Contiene: Trattato sull'emendazione dell'intelletto; Breve trattato
su Dio, l'uomo e il suo bene; Principi della filosofia di Cartesio;
Trattato teologico - politico; Etica; Trattato politico; Epistolario.
Inventario 432994
Collocazione DEWEY 199.492 31
Il volume presenta tutte le opere del grande filosofo, a eccezione della
"Grammatica ebraica", ritenuta dai più intraducibile. Scritti talvolta in
olandese ma soprattutto in latino, i suoi trattati rappresentano uno dei
capisaldi della filosofia occidentale: oltre all’Etica i lettori potranno
così leggere, ciascuno con un'esaustiva introduzione e ricche note, il
Breve trattato, il Trattato sull'emendazione dell'intelletto, i Principi
della filosofia di Cartesio con l'appendice delle Riflessioni
metafisiche, il Trattato teologico - politico e il Trattato politico. Di
tutti i testi si danno nuove traduzioni, condotte con assoluta coerenza
terminologica. Completano il volume le Lettere che, suddivise per
corrispondenti, contribuiscono a mettere in rilievo discussioni
connesse alla genesi di specifiche opere.
Etica / Baruch Spinoza ; testo latino dell'edizione critica di Carl Gebhardt ; traduzione di Gaetano
Durante ; prefazione di Giorgio Agamben. - Vicenza : N. Pozza, [2006]. - 621 p. ; 23 cm. ((Testo
latino a fronte.
Inventario 427175
Collocazione DEWEY 170 74
Con l'Etica di Spinoza, la filosofia occidentale ha raggiunto un vertice, che resta e resterà forse per
sempre ineguagliabile. Giorgio Colli ha scritto che il libro “ha la fermezza di un tempio in un paesaggio
disabitato”. Non sembra rivolgersi a nessuno, non chiede di essere ascoltato e, tuttavia, “offre molto di
più di quanto ci si possa ragionevolmente aspettare da un libro: indica la via della felicità”. Di questo
libro essenziale, non sono oggi disponibili in Italia edizioni col testo latino a fronte. Con questa edizione
bilingue, che riproduce il testo dell'edizione critica di Gebhardt, si intende offrire un sussidio
insostituibile per chiunque voglia misurarsi con il capolavoro di colui che Deleuze ha definito “il
principe dei filosofi”.
Trattato teologico - politico / Benedetto Spinoza ; introduzione, traduzione, note e apparati di
Alessandro Dini. - Milano : Rusconi, 1999. - 765 p. ; 21 cm.
Inventario 333924 Collocazione DEWEY 199.492 09
La pubblicazione del libro ad Amsterdam nel 1670, suscitò immediate e aspre polemiche in Europa e la
precauzione dell’anonimato non riparò l’autore dall’essere individuato subito e venire stigmatizzato
come vero e proprio “eretico per tutte le chiese”. Le numerose e aspre censure tuttavia non riuscirono a
impedire la circolazione delle tesi espresse nel libro, contribuendo anzi alla loro diffusione. Il nucleo
fondamentale dell’esegesi radicale di Spinoza è strettamente consequenziale al riconoscimento del
valore democratico delle repubbliche e alla concezione della loro politica come spazio di libertà e di
giustizia a garanzia dei diritti civili anche individuali, contro le pretese di regola arbitrarie dei poteri
“forti”. Il rapporto tra chiesa e stato viene dunque ridefinito nell’ambito di una più generale critica del
principio di autorità, e sovvertita la gerarchia che per la tradizione dominante avrebbe dovuto
subordinare la filosofia alla teologia.
3
Baruch Spinoza e l'Olanda del Seicento / Steven Nadler. - Torino : G. Einaudi, 2002. XIV, 410 p. ; 22 cm. ((Trad. di Davide Tarizzo.
Inventario 353526 Collocazione DEWEY 199.492 15
Baruch Spinoza (1632-77) nacque da una famiglia di mercanti ebrei di origine portoghese stabilitasi
ad Amsterdam. Ancora giovane fu allontanato dalla comunità sefardita cui apparteneva per le sue
idee considerate eretiche. Colpito da scomunica e bandito dalla sinagoga, non poté dedicarsi alle
attività commerciali di famiglia. Scelse allora una dignitosa povertà, esercitando il mestiere di
pulitore di lenti per microscopi e cannochiali, e spese il resto della sua esistenza in cerca della
Verità, della Libertà, del Bene. Il libro di Nadler si propone non solo di ricostruire con cura ciascun
elemento biografico, ma anche di restituirci l'atmosfera dell'Amsterdam secentesca, fra rivolgimenti
politici, sociali e religiosi.
L'eresia di Spinoza : l'immortalità e lo spirito ebraico
/ Steven Nadler. - Torino : Einaudi, [2005]. - XI, 257 p. ; 21 cm.
((Trad. di Davide Tarizzo.
Inventario 398363
Collocazione DEWEY 199.492 28
Al centro dell'Eresia di Spinoza c'è un mistero: perché all'età di
ventiquattro anni il filosofo olandese venne così duramente
bandito dalla comunità ebraica di Amsterdam? In questo “seguito
filosofico” della sua biografia dedicata a Spinoza (Einaudi 2002),
Steven Nadler, dopo aver valutato diverse possibili spiegazioni,
rintraccia la causa del celebre interdetto nella negazione
spinoziana dell'immortalità dell'anima. Ma dato che nella cultura
ebraica non esisteva un dogma specifico al riguardo, il mistero non
fa che infittirsi. Resta il fatto che, per una serie di ragioni religiose,
storiche e politiche, ad Amsterdam nel 1650 era assai pericoloso
sostenere una cosa simile.
La critica della religione in Spinoza : i presupposti della sua esegesi biblica
(sondaggi sul Trattato teologico-politico) / Leo Strauss ; a cura di Riccardo Caporali. Roma °etc.! : GLF editori Laterza, 2003. - IX, 309 p. ; 21 cm. ((Trad. di R. Caporali.
Inventario 374236
Collocazione DEWEY 199.492 24
Scritta nel 1930, questa è la prima delle monografie di Strauss dedicate a tre personalità fondanti
della modernità: Spinoza, Hobbes e Machiavelli. Questa dedicata a Spinoza è un saggio di critica
alle pretese totalizzanti del razionalismo, condotta dal versante della religione rivelata e, insieme, un
contributo di rilievo alla storiografia spinoziana del Novecento.
4
Trattato politico / Baruch Spinoza ; testo e traduzione a cura di Paolo Cristofolini. - Pisa : ETS,
[1999]. - 246 p. ; 22 cm.
Inventario 362933 Collocazione DEWEY 199.492 19
Hobbes poneva all’origine della società e dello stato la paura della morte violenta, che avrebbe
indotto gli uomini primitivi a desistere dalla guerra di tutti contro tutti e a sottoporsi, per contratto,
al dominio del più forte. Ventisei anni dopo il Leviatano, Spinoza parte invece dalla paura della
solitudine e da un insito bisogno umano di protezione sociale. L’esito lì era un ragionato
dispotismo, qui è la libertà della ragione che si afferma. Su questo obiettivo primario si concentra il
Trattato politico (1677), ultimo, postumo ed incompiuto libro di Spinoza. La ricerca di meccanismi
istituzionali che rendano stabili le repubbliche, sviluppando in esse l’autonomia dei cittadini,
impegna un tipo di sapiente attivo e non ascetico, come quello tratteggiato nell’Etica, la cui nota
dominante è nel motto «homo homini Deus».
Spinoza e la politica / Etienne Balibar. - Roma : Manifestolibri, [1996]. - 138 p. ; 17 cm.
((Trad. di Andrea Catone.
Inventario 306180 Collocazione DEWEY 199.492 05
Questo libro vuol essere una introduzione alla filosofia di Spinoza - intesa come un'ontologia e
un'etica della comunicazione - a partire dal rapporto intrinseco che essa intrattiene con la politica.
Balibar riflette sulla collocazione storica di Spinoza e ne esamina le opere principali (il Trattato
teologico - politico, il Trattato politico e l'Etica) valorizzando quei motivi, come l'idea di
democrazia o il rapporto tra ragione e immaginazione, che rendono lo spinozismo un sistema di
pensiero ad un tempo classico ed attuale.
Archivio Spinoza : la verità e la vita / Carlo Sini. - Milano : Edizioni Ghibli, 2005. - 319 p.
; 21 cm.
Inventario 407084 Collocazione DEWEY 199.492 29
«La verità pubblica e Spinoza è il documento di un incontro in cui
si compendiano per me molti cammini passati e futuri, sotto il
segno del rapporto tra la verità e la vita, tra la mortalità in figura e
l’eternità in evento. Spinoza è appunto qui la libera occasione di
tutto ciò: non l’oggetto di uno studio sistematico e filologico, ma
l’esempio di una vita filosofica e dell’abito stesso, ricorrente e
rinascente, della filosofia. [...] la parola ‘archivio’ nel titolo del
libro non è futile espediente, ma memoria di un atto mancato che è
insieme segno di un amore inesprimibilmente espresso: per
Spinoza, per la filosofia – il più grandioso e fruttuoso atto mancato
che io conosca». (Carlo Sini)
5
Letture spinoziane : Spinoza nel contesto del pensiero occidentale / Nino Cornelio
Molinu ; prefazione di Giuseppa Saccaro Del Buffa. - Roma : Carocci, 2003. - 343 p. ; 22 cm.
Inventario 372702
Collocazione DEWEY 199.492 23
Scandagliando i nessi teorici che legano Spinoza al presente come antesignano di una nuova pratica
filosofica orientata al bene e alla felicità laica, questo libro propone una lettura del pensiero spinoziano
come “paradigma ermeneutico” dell'intera filosofia occidentale. Quest’ultima è analizzata alla stregua di
un laborioso processo spirituale in cui la figura del grande olandese si staglia in modo dirompente,
permettendo di scorgere con maggiore nitidezza il senso della sua direzione complessiva, delle
vicinanze e distanze reciproche, dei valori teorici e delle dimensioni strutturali che ne accompagnano lo
sviluppo. Dopo Parmenide, Spinoza è il primo grande pensatore dell'Occidente che osa guardare
all'essere con lo stesso senso di infinita vastità e pienezza che era stato introdotto dall'Eleate, ma sulle
solide basi del razionalismo scientifico moderno. E proprio ciò rende plausibile nel suo pensiero l'uso di
centri teoretici che mettono in campo tutta la ricchezza di stimoli che esso può ancora offrire alle nuove
domande poste all'uomo e alla filosofia dalla globalizzazione e dalle inedite geografie di valori e
sentimenti che essa ha aperto.
Alle origini del panteismo : genesi dell'Ethica di Spinoza e delle sue forme di
argomentazione / di Giuseppa Saccaro Del Buffa. - Milano : F.
Angeli, °2004!. - 543 p. ; 23 cm.
Inventario 381501
Collocazione DEWEY 199.492 25
Il panteismo di Spinoza nasce dall'acuta capacità di analisi concettuale e
dalla competenza linguistica e argomentativa con le quali il filosofo
riesce a spiegare il nostro pensiero, cioè il contenuto della mente umana
in rapporto sia alla realtà oggettiva esterna, sia al nostro stesso vissuto
intramentale. La definizione dei concetti, il controllo del linguaggio, il
rigore delle argomentazioni diventano così, lungo lo svolgimento della
sua ricerca, i filtri atti a organizzare e tradurre il nostro flusso mentale e
immaginativo in segni analizzabili e comunicabili che permettono, nello
stesso tempo di decodificare anche i rapporti tra le cose che esistono
nella realtà extramentale ed extralinguistica, sullo sfondo dell'infinito
orizzonte panteistico.
Spinoza / Teodorico Moretti-Costanzi ; introduzione e cura di Carlo Vinti. - Roma : Armando,
[2000]. - 331 p. ; 22 cm.
Inventario 341127
Collocazione DEWEY 199.492 11
La ricerca di Moretti-Costanzi su Spinoza si dimostra essere molto ampia, specialmente nella sua parte
propriamente biografica, con una attenta analisi e una serie di riflessioni che sfiorano quasi l'intima
conoscenza dei nodi della sua vita, delle problematiche e della genesi del suo pensiero in riferimento
alle vicende dell'uomo Baruch. Interessante notare come ci fa capire ad esempio che il nome di
battesimo ebraico, quasi scompare tradotto in latino, Benedictus, nella fase in cui la Sinagoga di
Amsterdam lo allontana. Semplici congetture ma che ci fanno accorgere come importanti siano i
cambiamenti occorsi nella vita del Filosofo in preparazione all'Etica, opera che Moretti-Costanti ci
dimostra di sapere trattare con un'analisi autentica. L’autore ricostruisce con rapidi tratti, una biografia
da cui emerge la figura di uno Spinoza filosofo dell’assoluto ma anche appassionato difensore
dell’uomo, nel “sussistere pieno e vivo dell’individualità umana passionale”
6