Scarica capitolo d`esempio

Transcript

Scarica capitolo d`esempio
Stefano Luconi
ARCHIVIO STORICO
DELL’EMIGRAZIONE ITALIANA
SETTE CITTÀ
1
Comitato scientifico:
Paola Corti (Università di Torino), Fernando Devoto (Universidad de Buenos Aires)
Donna R. Gabaccia (University of Minnesota), Maddalena Tirabassi (Fondazione
Agnelli), Rudolph Vecoli (University of Minnesota), Éric Vial (Université de Grenoble)
Direzione:
Emilio Franzina (Università di Verona) - Matteo Sanfilippo (Università della Tuscia)
Redazione ([email protected]):
Federica Bertagna (Università di Verona), Michele Colucci (Università della Tuscia),
Stefano Luconi (Università di Firenze), Marina Giovanna Maccari (University of
Kansas), Giovanni Pizzorusso (Università di Chieti)
Direttore responsabile:
Francesco Corsi
[email protected]
http://www.asei.eu
ISBN: 88-7853-068-9
ISBN13:978-88-7853-068-3
Finito di stampare dalla tipolitografia Quatrini A. & F. Viterbo
nel mese di novembre 2006
Per inviare materiali cartacei:
Redazione ASEI c/o
Editore SETTE CITTÀ
Via Mazzini, 87
01100 - Viterbo
Tel. 0761.304967 Fax 0761.303020
[email protected]
http://www.settecitta.it
SOMMARIO
MODELLI DI EMIGRAZIONE REGIONALE DALL’ITALIA
CENTRO-MERIDIONALE
p. 5
p. 15
p. 23
p. 41
p. 55
p. 67
p. 79
Luciano Tosi
L’emigrazione all’estero dall’Umbria
Roberto Venturini
L’emigrazione della Repubblica di San Marino
Gaetano Sabatini
Sistema economico agro-pastorale, ferrovie, credito ed emigrazione:
l’Abruzzo interno tra Otto e Novecento
Vincenzo Lombardi
L’emigrazione dal Molise
Vittorio Cappelli
Regioni migratorie e regioni politico-amministrative. L’emigrazione verso le
“altre Americhe” da un territorio di frontiera calabro-lucano-campano
Ornella Bianchi
Le migrazioni dalla Puglia in età moderna e contemporanea
Matteo Sanfilippo
L’emigrazione siciliana
p. 97
p. 109
p. 129
p. 145
MIGRAZIONI DI ANTICO REGIME
Beatrice Zucca Micheletto
Una città di immigrati nell’antico regime: demografia e inurbamento a Torino
nei secoli XVIII-XIX
Sabrina Contini
Matrimoni e migrazioni in Val Sesia: una casistica settecentesca
Eleonora Canepari
Arrivare in città, conoscersi, associarsi: immigrazione e inurbamento nella
Roma del Seicento
Biagio Salvemini
Sul pluralismo spaziale di età moderna. Migranti stagionali e poteri territoriali
nella Puglia cerealicolo-pastorale
p. 163
IL VOTO ITALIANO ALL’ESTERO: DOSSIER
p. 205
LAVORI IN CORSO
p. 223
ARCHIVI
p. 231
p. 235
p. 245
RASSEGNE
Éric Vial
Italiani in Francia (e dintorni)
Matteo Pretelli
Indottrinare la gioventù immigrata. Scuole islamiche in Italia oggi –
scuole italiane negli Stati Uniti fra le due guerre mondiali: un confronto
Anna Caprarelli
Le commemorazioni di Marcinelle: 50 anni di memoria
p. 255
p. 257
p. 259
INTERVISTE
SITI WEB
RECENSIONI
Giovanni Pizzorusso
Mobilità e flussi migratori prima dell’età moderna: una lunga introduzione
Paolo Franzese
Le fonti dell’Archivio di Stato di Napoli per la storia dell’emigrazione italiana
Norme redazionali
Invio testi
I testi vanno indirizzati alla redazione via posta elettronica ([email protected]) in formato .doc
o .rtf. Il testo deve avere corpo 12 (anche nelle note) ed interlinea 1,5. Eventuali foto (in bianco
e nero) o grafici vanno allegati in un file a parte. Il testo va firmato con nome e cognome e deve
avere allegato il recapito postale, telefonico ed elettronico dell’autore
Lunghezza testi
Gli articoli non devono superare i 50.000 caratteri, spazi inclusi. Le note non devono superare i
30.000 caratteri, spazi inclusi. Le recensioni (di libri, film, siti web, mostre e musei) non devono
superare gli 8.000 caratteri, spazi inclusi. La recensione può anche essere una rassegna di più libri, in questo caso deve avere un titolo, mentre le opere sono citate nel corpo del testo. Altrimenti
bisogna indicare all’inizio della recensione autore, titolo, città, editore, anno e pagine del libro
recensito. Le segnalazioni (di libri, film, siti web, mostre e musei) non devono superare i 2.000
caratteri, spazi inclusi
Redazione testo, note e bibliografia
Le sigle utilizzate nel testo devono essere specificate la prima volta, oppure, se sono molte, indicate nella prima nota. L’esponente delle note va prima del segno di interpunzione. Non si deve
abusare delle maiuscole, quindi: stato, chiesa, ecc. Titoli e fonti di grafici, foto e disegni devono
essere indicati con precisione
I riferimenti bibliografici devono essere completi
Per quanto riguarda un testo a stampa, si seguano queste indicazioni: a) volume: nome e cognome dell’autore o degli autori in tondo, titolo in corsivo, luogo, editore, anno e, se il caso, pagine
in tondo (Stefano Luconi, From Paesani to White Ethnics. The Italian Experience in Philadelphia,
Albany, State University of New York Press, 2001). Nelle citazioni successive si indica come nel
seguente esempio: S. Luconi, From Paesani, cit.; b1) contributo in un volume collettivo: nome e
cognome dell’autore o degli autori in tondo, titolo del contributo in corsivo, indicazione del volume in corsivo preceduta dalla preposizione “in” scritta in tondo, curatore, luogo, editore, anno
e pagine in tondo (Federica Bertagna, Fascisti e collaborazionisti verso l’America (1945-1948), in
Storia dell’emigrazione italiana, I, Partenze, a cura di Piero Bevilacqua, Andreina De Clementi
ed Emilio Franzina, Roma, Donzelli, 2001, pp. 353-368). Nelle citazioni successive basta: F. Bertagna, Fascisti e collaborazionisti, cit.; b2) ne consegue che un volume collettivo va citato così:
Storia dell’emigrazione italiana, I, Partenze, a cura di Piero Bevilacqua, Andreina De Clementi
ed Emilio Franzina, Roma, Donzelli, 2001. Nelle menzioni successive invece basta: Storia dell’emigrazione italiana, I, cit.; c) articolo in rivista: nome e cognome dell’autore o degli autori in
tondo, titolo in corsivo, rivista tra virgolette e in tondo, annata, numero, anno tra parentesi,
pagine in tondo (Piero Bevilacqua, Emigrazione transoceanica e mutamenti dell’alimentazione
contadina calabrese tra Otto e Novecento, “Quaderni storici”, 47, 2 (1981), pp. 520-555). Nelle
citazioni successivi basta: P. Bevilacqua, Emigrazione transoceanica, cit.; d) articolo in un giornale: nome e cognome dell’autore o degli autori in tondo, titolo in corsivo, giornale tra virgolette
in tondo, data e pagina in tondo (Generoso Pope, Nervi a posto, “Il Progresso Italo-Americano”,
11 settembre 1938, p. 1). Nelle citazioni successive: G. Pope, Nervi a posto, cit.
Per un sito web si dia l’indirizzo elettronico (http://www.unitus.it) e se il caso anche la pagina.
Se eventualmente si cita un contributo si seguano le norme precedentemente indicate: Mario
Galleri, L’avvento di Internet nella rappresentazione dei partiti americani, “Storia e futuro”, 3
(2003), http://www.storiaefuturo.com
Per un film si indichi nome e cognome del regista in tondo, titolo in corsivo, anno in tondo
Per una mostra o un convegno, oltre al titolo in corsivo e all’ente organizzatore in tondo, si indichi anche la città e il periodo in cui si è tenuta
Le indicazioni delle fonti archivistiche devono essere complete, ma in tondo: Archivio, Città,
Fondo, unità e foliazione (Archivio Centrale dello Stato, Roma, Fondo Di Marzio, scatola 48, f. 12)