SB20:Layout 1.qxd - Riviste dell`Ateneo Pontificio Regina

Transcript

SB20:Layout 1.qxd - Riviste dell`Ateneo Pontificio Regina
Carlo Casini, Biopolitica: l’ora è venuta. Politica e diritto alla vita, Cantagalli, Siena 2007, 151 pp.
Carlo Casini, presidente del Movimento per la Vita, diverse volte
membro del Parlamento Europeo,
raccoglie in questo volume lettere
e articoli, scritti fra il 1983 e il 2007,
indirizzati a politici italiani sull’argomento vita.
L’Introduzione spiega il senso dell’opera e il suo scopo: ridestare gli
uomini politici, avviati a una fase
nuova di riassetti e di raggruppamenti nella società italiana contemporanea, esortandoli ad avere in
mente la biopolitica, a «inserire il
seme del diritto alla vita in ogni novità» (p. 17), a difendere tal diritto
senza «“ma” e senza distinzioni:
uguale diritto alla vita per tutti» (p.
18). Riconoscere tale diritto in
modo concreto sarebbe un passo
necessario e importante per combattere l’aborto e per evitare altri
abusi contro la vita di esseri umani
innocenti.
I quattro capitoli del volume rispecchiano in certo modo il panorama
politico italiano. Nel primo, Solidarietà senza vita?, vengono presentate
alcune lettere di Carlo Casini ai politici di sinistra, e alcune delle risposte dei politici a Casini. Il secondo,
Libertà senza vita?, contiene quattro
lettere di Casini a Silvio Berlusconi
(in quanto esponente della destra),
senza nessuna risposta ad esse. Il terzo, Vita senza primato?, raggruppa
lettere a politici di matrice cattolica
dispersi in diversi partiti, con le risposte di alcuni di essi. La quarta, E
ora?, è una lettera aperta ai molti
amici difensori della vita che appartenevano alla Margherita.
L’Appendice contiene altri documenti e scritti, dove si fa presente
lo sforzo e i dubbi di esponenti cattolici nel momento di scegliere le
strategie migliori per difendere la
vita.
Il volume potrebbe essere visto
come circoscritto ad un tempo
molto concreto, ma in realtà offre
idee di perenne attualità per il
fatto che i principi che portano alla
difesa della vita non mutano mai.
Sono sempre un richiamo alla coscienza dei politici di tutti gli
schieramenti nella loro vocazione
a costruire società veramente giuste,
cioè, in grado di rispettare la vita di
tutti, senza discriminazioni.
Fernando Pascual, L.C.
John Fleming - Nicholas Tonti-Filippini (eds.), Common Ground? Seeking an
Australian Consensus on Abortion and Sex
Education, St. Pauls, Strathfield 2007, 378
pp.
Common Ground? has provided a
scholarly research into the attitudes
of people on the controversial
issue of abortion.As the interrogative of the title suggests, many
agreements could surprisingly be
shared across the spectrum of the
pro-life and pro-choice camps.
This is a book that seeks to highlight these common grounds, and
indeed brings fresh air to the
debate which has often been
marked with animosity and mistrust.
The most significant contribution
to this collection of essays comes
from the first three chapters by Dr.
Fleming, based on detailed surveys
analyzing the population’s attitudes
toward the complex subject of
abortion. Subsequent chapters are
further commentaries on these
studies and will not be the focus of
this review. Only the most striking
results will be mentioned here.
Even though the surveys are from
Australia, it is most likely that the
opinions and results garnered here
would be reproducible in Western
societies of North America and Europe. This book is a gem because
the surveys yielded many significant
insights that will be an invaluable
resource for anyone interested in
this debate.
In Australia, as in the US, there was
never a public debate on abortion
when it became decriminalized,
even though it occurred in the different states over a period of time
from 1968-2002. The authors
lamented a sad absence of accurate
information and statistics on the
current practice of abortion in
Australia.There is also a curious lack
of political will to find out the exact
situation due to mistrust, making
the debate one that is based on
rhetoric rather than on hard facts.
Of note, this is contrary to the finding in the survey that a majority of
the community desires to have
continual discussion on the subject
based on accurate data. Of note,
71% Australians want more public
discussion about abortion, and a
surprising 76% believes that there
should be equal participation of
men and women.
It appears that the Australian laws
on abortion are often not reflective
of the public opinion.As Fleming
notes, “Much of the rhetoric used
in the abortion debate consists of
‘assertions’ and ‘personal beliefs’
which those who hold them do not
always submit to critical scrutiny.”
(p. 45)
In fact, many of the rhetoric used
to support the status quo of abortion
laws are not based on empirical
facts. Some of these are, for example,
the claim that deaths from unhygienic “backyard abortions” were
the only alternatives to liberal
abortion laws; that men should not
have input in this debate which is
a women’s issue; and that if women
were well informed on the use of
contraceptives there would be less
abortion.
The surveys revealed certain ambivalence in Australian’s attitude on
abortion. On the one hand, a majority of those interviewed (75%)
believes that women have the right
to choose to have an abortion.
However, on further questioning, an
equal percentage of the population
Studia Bioethica - vol. 1 (2008) n. 2-3, pp. 211-223
R ecensioni e segnalazioni
211
is concerned with the immorality
of this practice. This majority of
75% feels that the current rate of
abortion in the country (one in
four life births) is too high, is a mark
of societal failure, and wants to reduce the incidence of abortion if
possible.They prefer in practice that
abortion right not be acted upon
by women, that abortion be a rare
event, and that a wide range of initiatives assisting women facing
pregnancy to make choices other
than abortion be available.
Thus, the author concludes that the
majority of Australians are curiously
pro-choice and pro-life at the
same time.They are pro-choice in
that many believe women should
be given the rights to abortion on
demand and are unwilling to enforce restrictive laws. But they are
also pro-life in that they believe
women should be given the alternatives so that they would preferably choose not to abort.This ambivalence is possibly a reflection of
the uncertainty to the question on
the personhood of the unborn.
Only 45% of Australians thinks that
the fetus is a person.
A greater consensus of 92% is
found across the spectrum when
asked if women should be able consider all alternatives to abortion. A
large majority also believes that coercion of women to undergo abortion should be made illegal.
Since the preponderance of those
surveyed desire that women contemplating abortion should be
aware of all the options available to
them, the next set of questions deal
with the amount and type of information to be disclosed.While there
is a general agreement that informed consent should be obtained
before women undergo abortion,
there is disagreement of the amount
and type of information given.
Paradoxically, some people felt that
one is less free if too much information is given. This request for
greater information is in conformity with the survey result that only
22% consider themselves well informed on the issue of abortion.
Since it is generally agreed that
abortion rates should be lowered,
the survey probed and discovered
212
that there is a general consensus to
provide greater education in the
homes and schools to prevent unwanted pregnancy. A majority of
Australians (84%) believe that sex
education should have greater
parental input and reflect family values. In addition, they are not too
confident that current sex education given in the schools would
lower the abortion rates. At the
same time, they are altogether ignorant of who is responsible for designing these sex education programs.
Since the surveys reveal that women
contemplating abortion should
make informed decisions so as to
act with greater responsibility—adequately considered all alternatives
and aware of the risks and consequences of the procedure—counselling was deemed a necessity.
They feel that this service should
be professional, non-directive, respect the right of the woman to
make her own decisions, and be independent, especially from abortion
providers. (p.109) As a result, 89%
of those surveyed felt that the
physicians are most apt (and some
would want this bound by law) to
provide counselling and disclose
risks factors related to the procedure, be they risks related to
surgery, mental health or infertility.
Doctors should also inform the
women of all available alternatives.
A surprising percentage (59%) advocates a cooling-off period of up
to a week to gather information before the woman is allowed to undergo abortion. It is felt that abortion counselling should not be
provided by abortion clinics but an
independent source. However, 60%
could not name one other organization where this could be obtained.
In all, this volume has provided us
a very interesting glimpse of the
public opinion on abortion in one
Western society. It is astonishing
that many assumptions by lawmakers on women’s choice, men’s participation, parental involvement
for minors and information disclosure are not in conformity with the
public opinion. Unfortunately, these
nuances are often not known be-
cause of a paucity of research.This
ground breaking volume has therefore provided us a much needed resource to continue the discussion,
and an impulse to further our investigations in other countries and
contexts.
For those of us who believe that
human life begins at conception,
abortion is an unspeakable evil.
Nevertheless, this does not imply a
shunning of discussion with those
who differ from us. Christian charity demands constant dialogue
with those whom we disagree,
based on good will and a desire to
arrive at the truth. Constructive dialogue is indeed a sign of civility
and this book has demonstrated that
such dialogues are possible and
fruitful.
Joseph Tham, L.C.
G. Elisabeth M. Anscombe (ed. by
Mary Geach – Luke Gormally),Human
Life,Action and Ethics: Essays by G.E.M.
Anscombe, Imprint Academic, Exeter
(UK) 2005, 300 pp.
Esistono già tre volumi di Collected
Papers di Gertrude Elisabeth Margaret Anscombe (1919-2001), pubblicati nell’81, dei quali è reperibile
il vol. I, ristampato dalla Blackwell
nel 2002. Mary Geach – figlia
della famosa filosofa inglese – e
Luke Gormally, sposo di Mary
Geach, stanno preparando la pubblicazione di una nuova serie di volumi. Questo è il primo, con diciotto articoli già pubblicati e con cinque articoli inediti.
L’opera è divisa in tre parti. La prima comprende sette articoli sul
tema della vita umana (pp. 1-73). A
partire dal linguaggio e sulla scia di
Wittgenstein, il primo saggio tratta
della spiritualità dell’essere umano
– dell’esistenza dell’anima e delle
sue facoltà: intelligenza e volontà –
e della sua essenza o natura, diversa
da quella delle sostanze e degli oggetti inanimati, delle piante e degli
animali. Si afferma dopo, brillantemente, che lo zigote è l’inizio di un
nuovo essere pienamente umano
(«sei stato tu uno zigote?»). Alla luce
delle nuove scoperte della genetica
riguardo il DNA, si mostra in un al-
tro saggio sull’embrione e “le cause
finali”, che è necessario ammettere
l’“immediata animazione” o, meglio, nelle parole dell’autrice, l’immediata “ominizzazione” (hominisation) dal momento della concezione, essendo già presente il “principio di unità” – l’anima. Nel seguente scritto sulla «conoscenza e l’ossequio per la vita umana» mostra la
sua profonda conoscenza di Aristotele: era un autore obbligatorio nei
suoi anni di studi universitari a Oxford di Littere Humaniores (filosofia,
letteratura, storia e lingue classiche),
e come professoressa tenne alcuni
corsi su varie opere. Anscombe distingue in modo molto originale
due tipi di conoscenza: la prima è
una “conoscenza di verità non indifferenti” o “di verità conosciute
per connaturalità” – come p. es. la
conoscenza della dignità della persona umana –; la seconda è una “conoscenza di verità indifferenti” –
come p. es. le conoscenze delle matematiche e delle scienze naturali,
o della storia. Le prime sono le verità della legge morale naturale e
della persona virtuosa, la quale
conosce “per connaturalità”, “per
inclinazione” ciò che è giusto
compiere. Queste verità si acquistano
nelle esperienze della vita, nella sofferenza e specialmente nell’agire
morale – le virtù si formano comportandosi virtuosamente. Questa
prima parte si conclude con un articolo sulla dignità dell’essere umano,
la quale richiede l’uguaglianza di tutti
gli essere umani – nella loro dignità
–, il che, a sua volta, richiede il rispetto della loro vita corporale. Anscombe applica questi principi all’aborto, all’eutanasia, al cambio di
sesso, alla sperimentazione con
embrioni umani. Li adopera anche
all’interferire nelle potenze generative, come attacchi al tipo di essere
che l’essere umano è: alla contraccezione – nella mia opinione erroneamente, perché è un argomento
“fisicista” –, all’inseminazione artificiale, alla fecondazione in vitro e
alla combinazione di gameti umani
e non umani. Anscombe vede molto bene l’ingiustizia intrinseca della
FIVET: «Il bambino concepito da
una madre e che ha un padre, non
è ineguale ad essi» (p. 71), il che si-
gnifica, al contrario, che il bambino
che inizia la sua esistenza nel laboratorio inizia ad esistere come un
prodotto, viene “fabbricato” e dunque non trattato come uno “uguale” a loro: si può scartare se è difettoso, usare per la sperimentazione,
ecc. E quasi profeticamente affermava: «Saranno necessarie delle
leggi perché quei bambini non siano mera proprietà scientifica» (p.
71). E alla fine, molto acutamente
concludeva: «Mancando questa [il
rispetto per la dignità e l’inattaccabile uguaglianza delle persone],
non puoi riverire la dignità della tua
stessa umanità […]. Può darsi che
valuti molto te stesso come tennista
o come scienziato della natura.
Tuttavia, senza un cambiamento del
tuo cuore non puoi valutare te stesso come essere umano» (p. 72).
La seconda parte del libro raccoglie
quattro saggi sull’azione e la ragione
pratica (pp. 75-159). Da una parte
sono scritti difficili, rigorosamente
accademici, tipici della filosofia
analitica e del linguaggio. Dall’altra,
Anscombe, come Aristotele, parte
dei fatti comuni della vita di ogni
giorno: «Una pietra non si trova lì
in agguato per farti inciampare. Un
ramo che si rompe non mira alle
tazze e ai bicchieri che rompe
quando cade. Una scimmia non
può aprire un conto in banca.
Una mucca non può pagare debiti»
(p. 149). Il primo articolo, in discussione con R. M. Chisholm, affronta
la differenza tra azioni e “far sì che
qualcosa succeda”, grazie all’intenzione o volontarietà che è causa
delle azioni. In questo saggio ritroviamo in nuce la Anscombe di Intention – il suo scritto più importante sull’azione. Il seguente saggio
continua ad approfondire sulla causalità delle azioni, contro ogni tipo
di naturalismo, meccanicismo e
determinismo, vigente da Newton
e Hume. Si continua con un altro
saggio – in discussione con G. H.
von Wright – sull’“inferenza logica”
o ragionamento pratico, vale a
dire, sul tipo di ragionamento la cui
conclusione è l’azione stessa. Anscombe mostra che le credenze, invece, sono anche conclusioni, ma
non logicamente contenute nelle
premesse. Così critica l’opinione di
Hume che la razionalità appartiene
solo alle credenze, ma non alle azioni. Si conclude questa parte con un
articolo sulla “verità pratica”, cioè,
sull’agire bene, o la corrispondenza
delle nostre azione con quello che
sappiamo che è bene – i principi
delle virtù. La filosofa inglese commenta i concetti di “volontario”,
“impulso”, “desiderare”, “volere”,
“scegliere” in Aristotele, e la differenza tra la persona viziosa e quella
soltanto moralmente debole, mostrando come lo Stagirita non ha
prestato attenzione al concetto di
“intenzione” .
La terza parte contiene dodici
saggi di etica (pp. 161-291). Il più
importante e conosciuto è Modern
Moral Philosophy, del 1958, che ha
influenzato decisivamente la filosofia morale contemporanea, come riconoscono autori quali A. MacIntyre e C. Taylor. Questo articolo
suppose una commozione paragonabile al libro di MacIntyre, After
Virtue. Nella pars destruens lanciava
un’acutissima critica all’etica consequenzialista – sembra sia stata lei a
inventare il termine –, tipica dei moderni eticisti. L’autrice proponeva,
inoltre, tre sfide alla filosofia morale:
1) sviluppare un’adeguata psicologia
filosofica dell’azione: le azioni non
sono eventi fisici, ma realizzazioni
di intenzioni,“azioni intenzionali”;
2) abbandonare il modello di “etica
legale” – etica della legge, del “dovere morale” nel senso humiano del
termine – per recuperare il ruolo
delle virtù, il che permette di discernere la moralità delle azioni e
fondamentare le norme e gli assoluti morali; 3) la constatazione che
il pensiero morale inglese non è
progredito da Sidgwick. Anche
nell’articolo Good and Bad Human
Action, Anscombe critica le ristrettezze del dovere morale kantiano e
propone l’idea della virtù come più
adeguata per l’etica. Il dovere kantiano porta a conflitti col compiere
un’azione con piacere o perché è
il tipo di azione che appartiene al
tipo di vita – p. es. avere rapporti coniugali –, con l’essere legittimamente interessato e con il ruolo della
prudenza.
Sull’azione umana ci sono altri articoli. The Controversy over a New
213
Morality è una conferenza a
un’udienza di lingua tedesca dove
la teologia morale “teleologica”
criticata è quasi sicuramente quella
di Bruno Schüller, S.J. Qui smonta
la fittizia distinzione tra “etica teleologica” ed “etica deontologica”,
e la teoria dei “beni premortali”.
Anche in Action, Intention and ‘Double Effect’ – che Anscombe rinomina
come “principio degli effetti collaterali” – continua a spiegare l’ idea
che le azioni umane non possono
descriversi come eventi fisici che
accadono, ma solo in termini intenzionali, il che permette distinguere
tra ciò che si compie e ciò che accade involontariamente, accidentalmente, come conseguenza di ciò
che si compie (notiamo che a p. 248
Anscombe giudica che accettare la
morte di un embrione in una gravidanza ectopica è una perversione
del principio del doppio effetto. Bisogna tener conto che la sua opinione era stata influenzata dalla spiegazione di un caso di gravidanza ectopica dove l’embrione si era sviluppato felicemente fino alla nascita,
il che non sarebbe possibile se
l’embrione fosse stato nelle tube di
Falloppio -cf. p. xviii). Questa insistenza sull’intenzionalità delle
azioni è nata soprattutto dalla sua
sensibilità davanti alle ingiustizie
commesse nella seconda guerra
mondiale – p. es., lo sterminio degli
ebrei e il bombardamento su popolazioni civili – e, in seguito, dal fatto
che l’Università di Oxford conferì
nel 1956 il dottorato honoris causa al
già presidente degli Stati Uniti
Harry Truman, il quale pose termine
alla seconda guerra mondiale ordinando il lancio delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. Solo
Anscombe e altre tre professori si
opposero. Dalle teorie etiche in
voga, la maggior parte non-cognitiviste – intuizionismo, emotivismo,
verificazionismo, prescrizionismo,
consequenzialismo –, si potevano
giustificare tali barbarie, o, almeno,
non si poteva mostrare l’intrinseca
immoralità. Per molti, Truman
aveva solo firmato il suo nome su
un pezzo di carta, o aveva solo salvato più vite umane. Per Anscombe
la sua azione non poteva descriversi
così.
214
Un’altra affermazione importante
che si ripete in questi articoli è che,
di conseguenza, «ci sono alcuni tipi
di azioni che, se compiute intenzionalmente, sono evidentemente
azioni cattive, indipendentemente
della finalità per la quali si compiono» (p. 218). Queste analisi e idee
trovano applicazioni negli altri
saggi di questa parte sulla santità
della vita e la legge; sulla definizione
di assassinato e l’errore di parlare di
“assassinato illegale”; sull’eutanasia
– applicata anche ai bambini gravemente handicappati; sui peccati
di omissione nel caso in cui, per
provare un’ipotesi medica, non si dà
trattamento medico a un gruppo di
pazienti; sulla domanda se si deve
sempre obbedire alla propria coscienza e il caso della coscienza erronea.
Questi scritti confermano Anscombe come un’acuta filosofa e
grande controversista. Il suo stile è
denso. Va diretta all’essenza dei
problemi senza sprecare parole. È
franca e, a volte, pungente e ha una
logica schiacciante.
José María Antón, L.C.
Carlo Casini, A trent’anni dalla
legge 194 sull’interruzione volontaria
della gravidanza, Cantagalli, Siena
2008, 158 pp.
Il recente volume dell’Onorevole
Casini si presenta come un dossier
snello, di facile lettura e di assoluta
capacità divulgativa, potendo attrarre sia coloro che si accostano per la
prima volta alle tematiche oggetto
della 194 sia chi, da sempre, è fautore della cultura della vita e impegnato, permanentemente, a dimostrarlo.
L’opera consta di due parti. “MEMORIA,VALUTAZIONI, PROPOSTE” è la prima, storica, che ripercorre i fatti più significativi che
hanno indotto il parlamento a legiferare e il Presidente della Repubblica a promulgare la legge. Nella
specie, la scoperta a Firenze, nel
gennaio del 1975, di una clinica
clandestina che, promossa dal partito
radicale, praticava aborti; la sentenza
della Corte Costituzionale n. 27 del
18 febbraio 1975 che, dilatando il
concetto di «stato di necessità» già
previsto come causa di giustificazione del reato, annullava - almeno in
parte - il generale divieto di aborto
introducendo, come precisa l’Autore, «l’indimostrata distinzione
tra “persona” (la madre) e “chi persona deve ancora diventare (il figlio)» (p. 16); gli eventi di Seveso
dell’estate del 1976 che, complice
la diossina e l’intervento dei radicali,
hanno prodotto presso la clinica
Mangiagalli di Milano 33 feti abortiti, i quali, presunti malformati, si
sono poi rivelati, a seguito di opportuni controlli, completamente
sani; il referendum proposto dai radicali contro le disposizioni del codice penale che vietavano l’aborto;
il voto del Senato che il 7 giugno
1977 dichiarava l’incostituzionalità
di quel progetto di legge che
l’anno successivo diventava il testo
della legge 194; l’assassinio di Aldo
Moro il 9 maggio 1978 e, infine,
quella che Casini ha definito «la
lunga campagna mediatica violenta
e bugiarda in favore della legge» (p.
13).
“DOMANDE E RISPOSTE” definisce, invece, la seconda parte, che
si pone l’obiettivo di arricchire ed
integrare la prima offrendo ulteriori
chiarimenti sul contenuto e sulle
ambiguità della legge, sull’esigenza
di una sua rivisitazione, e, soprattutto, sulla dignità straordinaria della
vita nascente, tema centrale della
questione antropologica.
Che la 194 non sia una legge
giusta, è indubbio: un orientamento
diverso sarebbe falso, pericoloso e
anche offensivo per coloro che nel
trentennio di vigore della normativa
in oggetto hanno profuso tanta
energia per salvare vite umane,
nonostante la legge. Ma più specificatamente, l’Autore ne denuncia
l’ambiguità riferita a quelle disposizioni che, volutamente equivoche, evitano di prendere posizione sul diritto di nascere (o di non
nascere!) del concepito.
Il riferimento, in particolare, va all’art. 1 che precisa il dovere della
Repubblica di tutelare la vita umana fin dal suo inizio senza, tuttavia,
specificare che cosa debba intendersi per “inizio”; agli artt. 2,3,5 sui
consultori familiari che, da un lato,
hanno la funzione di evitare l’aborto in quanto «devono contribuire
a far superare le cause che potrebbero indurre la donna alla interruzione di gravidanza» (p. 29) mentre,
dall’altro, lo autorizzano obbligando
il medico a rilasciare alla donna che
lo richieda il «documento attestante
lo stato di gravidanza e l’avvenuta
richiesta» (p. 29), il che, in termini
giuridici, equivale al “titolo” che legittima il diritto di abortire.
Ma non è tutto. Anche l’art. 4 si
presenta piuttosto ambiguo: indica
le circostanze, tutte piuttosto generiche e ricomprese nel «serio pericolo per la salute fisica o psichica
della donna», che, se dichiarate,
sono sufficienti a generare nel medico l’obbligo - subordinato alla sola
esistenza di una gravidanza che non
abbia superato il terzo mese - di rilasciare «immediatamente alla donna
un certificato attestante l’urgenza»
dell’intervento.
In definitiva, a detta dell’Autore, per
migliorare la gestione della legge
«bisogna eliminare le ambiguità
delle “parti buone”. La lettera e i
valori preparatori della legge
provano che nel testo si sono confrontate tre anime. La prima nega
il figlio come individuo vivente
umano e […] indica la scelta della
donna come unico valore degno di
tutela; la seconda preferisce ignorare
il problema del figlio […] perché il
male da curare è l’aborto clandestino; la terza riconosce la presenza
di due entità umane coinvolte nell’aborto […] e ritiene come unica
possibilità per salvare la vita nascente
quella di uno Stato che dica alla
donna: ti faccio abortire legalmente
in sicurezza sanitaria e gratuitamente, ma tu devi rivelarmi il tuo
proposito ed io cercherò di evitare
il gesto “uccisivo”. Non c’è dubbio
che nell’attuazione ha prevalso la
prima tendenza e che la terza sia
stata totalmente cancellata» (p. 32).
Ma è sufficiente migliorare o è piuttosto necessario cambiare la legge
attuale? Casini è convinto che, pur
se difficili, le modifiche siano realisticamente possibili e che, perciò,
debbano essere tentate. E propone,
nella specie, un’efficace prevenzione
coerente con il riconoscimento
del diritto a nascere del concepito.
Nulla quaestio sull’efficacia del volontariato, sui riconoscimenti pubblici in favore del Movimento per
la Vita e dei collegati Centri di Aiuto alla Vita (CAV): un amore attivo,
operoso, laborioso si è mostrato più
persuasivo di tanta burocrazia. Notoria, in tal senso, l’attività dei
CAV in favore della donna, specialmente se a rischio di aborto, mediante un’assistenza sanitaria, legale,
psicologica, economica, abitativa.
Ma non basta. Non è sufficiente. È
necessario qualcosa in più.
Occorre, intanto, educare la coscienza di ogni uomo alla promozione e al rispetto della vita, sul presupposto della pari dignità di ogni
essere umano, dal concepimento alla
morte. I problemi dell’esistenza, di
ogni singola esistenza umana, non
si risolvono sopprimendola ma
impegnandosi a superare le difficoltà
che essa comporta. Il valore della
vita umana, anche di una sola vita,
merita dedizione specialmente se «si
svolge accanto alla madre, insieme
alla madre, per restituirle la libertà
di non abortire e garantirle quel coraggio e quella fiducia in se stessa»
(p. 43).
Occorre, inoltre, comprendere che
il volontariato, per quanto efficace,
non può sostituirsi allo Stato.
L’aborto non è una questione privata o di sola coscienza ma attiene
al bene comune, elevandosi a problema politico su cui i partiti devono prendere posizione, nel rispetto della libertà dei singoli parlamentari di decidere in base alla loro personale coscienza.
Ecco allora il preciso fine cui deve
tendere la legge: enunciare, in modo
inequivocabile, che la Repubblica
riconosca e tuteli il diritto alla vita
fin dal concepimento; sottrarre i
consultori dalla dipendenza del
Ministero della Sanità affinché possano, realizzando il modello attuato
dai CAV, intervenire nel corso
della gravidanza laddove sia manifesto l’intento della madre ad interromperla; rendere più efficace il
principio di responsabilità della
donna escludendo, tra le motivazioni dell’aborto entro i primi novanta
giorni, le cause economico-sociali
previste dal legislatore; disporre
un riscontro diagnostico sui feti
abortiti oltre il terzo mese al fine di
garantire la serietà degli esami
clinici quanto alla presenza di processi patologici. E particolarmente
opportuno sarebbe, infine, un più
completo contenuto della relazione
annuale del Ministro della sanità
«sull’attuazione della legge […]
anche in riferimento al problema
della prevenzione» (art. 16 L. n.
194/78) intesa non solo in termini
di contraccezione - fornendo le
cifre degli aborti - ma post-concezionale, indicando il numero
dei bambini salvati dall’aborto.
Principi chiari e forti, precisi e coerenti quelli che il Presidente del
Movimento per la Vita italiano
pone a fondamento di questo volume; principi che non subiscono
il fascino ingannatore di messaggi
promozionali o le promesse di singole forze politiche allo scopo di
guadagnare consensi. Principi pro life
che si radicano sul fatto che il concepito è un essere umano diverso
dalla madre ed è soggetto fin dal momento in cui comincia biologicamente la propria esistenza: quando,
cioè, lo spermatozoo incontra
l’ovocita. Ed è così perché l’embrione è uno di noi, e lo è fin dalla fecondazione; ecco perché deve essere trattato «secondo i criteri di tutela e rispetto che si devono adottare nei confronti degli individui
umani a cui si attribuisce comunemente la caratteristica di persona»
(p. 71). In questa dignità sta il suo valore: un valore che è radicato nella
sua essenza e che, evidentemente,
nessuno gli può conferire in quanto
già inerisce alla sua realtà. In tale
principio - il c.d. Personalismo
ontologico -, che sottrae l’essere
umano ai limiti e ai relativismi solo
consensuali, trovano fondamento le
argomentazioni dell’Onorevole
Casini.
Ed ecco allora che da questa prospettiva, che fa appello alla ragione
umana universale, è impensabile
non difendere la vita personale, sottraendola da ogni tentativo di manipolazione. Le valutazioni arbitrarie o economiche possono conferire valore alle azioni individuali ma
non sono applicabili a questioni di
carattere ontologico che attengono
non all’agire ma all’essere.
215
Dal Talmud «chi salva anche una
sola vita, salva il mondo intero».
Cristina Rolando
Lucio Romano - Maria Luisa Di
Pietro - Maurizio P. Faggioni - Marina
Casini,RU486.Dall’aborto chimico alla contraccezione di emergenza. Riflessioni biomediche, etiche e giuridiche, Edizioni ART,
Roma 2008, 192 pp.
Il dibattito in merito all’uso della
RU486 è particolarmente acceso in
Italia in questo periodo: siamo di
fronte ad una sfida decisiva. Come
ogni questione bioetica, anche
questa ha risvolti scientifici, filosofici, giuridici e politici che vanno
conosciuti e sintetizzati per poter
formulare il proprio giudizio in
modo accurato. Basterebbe questa
necessità a rendere il volume pubblicato da Edizioni ART uno strumento indispensabile, sia per bioeticisti “addetti ai lavori”, sia per medici, giuristi, filosofi e per tutti coloro che si interessano delle tematiche inerenti al «Rispetto della Vita
Nascente».
L’accuratezza e l’onestà scientifica
delle argomentazioni, la ricchezza
bibliografica, l’esperienza e la profondità degli autori- ben noti a tutti
ed impegnati da anni nella ricerca
in campo medico, bioetico, biogiuridico – si concretizzano in un testo
rigoroso e molto ben strutturato.
Secondo il classico triangolo metodologico, punto di partenza per
ogni corretta valutazione etica è la
conoscenza della realtà scientifica:
i primi capitoli sono dunque orientati all’illustrazione degli aspetti
biomedici (RU486: aspetti farmacologici e tossicologici; meccanismi di
azione; trials clinici) e successivamente
si viene condotti agli aspetti filosofici e giuridici (aspetti etici della contraccezione di emergenza; prudenza, responsabilità, precauzione nella contraccezione di emergenza; contraccezione di
emergenza: profili giuridici e deontologici
dell’obiezione di coscienza).
L’aspetto però più interessante in
questo volume e che fa da filo conduttore nel percorso proposto ai lettori è quanto indicato nel titolo
stesso del libro: «RU486. Dall’aborto chimico alla contraccezione di
216
emergenza» (corsivo mio). Questa
direzione indicata nel titolo non è
solo una semplice espressione semantica usata per indicare il sentiero
metodologico seguito dagli autori,
bensì vuole indicare una tragica realtà, medica ed ancor più culturale,
intuita e poi sostenuta con fermezza
argomentativa dagli autori: con la
RU486 è «l’aborto che si fa contraccezione».
Il rapporto tra contraccezione ed
aborto, studiato e ben noto, viene
sottolineato con riferimento a tre
“prove”: scientifica, in quanto è proprio del meccanismo dei contraccettivi ormonali la funzione abortiva “di riserva” per garantirne il
“successo”; culturale, perché non è
infrequente che si ricorra all’aborto
in qualsiasi forma come conseguenza di una contraccezione fallita,
specchio dell’incapacità o della
non volontà di accettare una vita
scaturita accidentalmente; infine
la prova semantica, in cui il termine
contraccezione viene riferito in
modo ingannevole -col celebre
ricorso all’antilingua- anche alle situazioni “di emergenza”, dove di
emergente molto spesso c’è proprio
la vita di un figlio.
Gli autori del libro in oggetto, come
accennato, dimostrano come con la
RU486 si stia facendo un ulteriore
passo in avanti, o meglio indietro,
in una apparente opposta direzione:
la RU486, «messa a punto per finalità contragestative, ovvero per impedire la prosecuzione della gravidanza dopo l’annidamento, viene da
tempo sperimentata anche come
contraccettivo d’emergenza. Si
chiude, così, un cerchio: aborto
contraccezione aborto, al cui centro
sta una vita umana, rifiutata a
priori. E a questo punto poco importa come si concretizzerà il rifiuto» (dalla Prefazione).
Questo rifiuto dell’altro è una negazione della pienezza della vita
umana, nella sua realtà biologica e
nelle sue dimensioni antropologiche: rifiuto del nascituro, negato e
rimosso; rifiuto dell’altro, del partner, che non viene più accolto in
un abbraccio sincero, ma viene
semplicemente preso, per il piacere
che in quel momento può dare; rifiuto e negazione della propria
stessa dimensione umana, quella che
si dovrebbe realizzare nella donazione piena di sé. La non accoglienza dell’altro e l’incapacità di donare
pienamente se stessi appaiono così
legate, specchio di una sterile e tragica falsificazione dell’amore.
Massimo Losito
Pontificia Academia proVita, L’embrione
umano nella fase del preimpianto.Aspetti scientifici e considerazioni bioetiche, Libreria
Editrice Vaticana, Città del Vaticano
2007, 43 pp.
Questo opuscolo è una sintesi del
congresso scientifico organizzato
dalla Pontificia Accademia per la
Vita nel febbraio 2006, che ebbe
come tema «L’embrione umano
nella fase del preimpianto».
Il volume si divide in tre parti, precedute da una breve presentazione.
La prima offre una sintesi dei principali aspetti scientifici relativi alla
fecondazione e alle tappe che preparano l’impianto dell’embrione
nell’utero. Questa parte include
una considerazione sulla diagnosi
prenatale e sulla diagnosi preimpiantatoria.
La seconda parte elabora una riflessione bioetica. Di fronte ai criteri
estrinseci (l’embrione diventa umano a seconda del riconoscimento
conferito da altri) oppure ai criteri
intrinseci (l’embrione non è pienamente individuo fintanto che non
possieda certe caratteristiche), risulta
necessario approdare a una visione
sostanzialista. Secondo tale visione,
la persona umana «si manifesta attraverso le sue capacità e si esprime
nei suoi comportamenti, ma non si
esaurisce, né tanto meno si riduce
ad essi» (p. 38). L’embrione risultato
della fecondazione, in quanto organismo biologico vivente che appartiene alla specie umana, può essere
considerato una nuova realtà sostanziale, appunto un «esistente per sé».
In quanto sostanza umana, è caratterizzato dalla razionalità, «a prescindere dalla capacità attuale di esercitarla» (p. 39).
La terza parte propone delle considerazioni di tipo etico e giuridico,
le quali dipendono direttamente dalla risposta data alla domanda sullo
statuto ontologico dell’embrione
umano. Per quanto riguarda la riflessione giuridica, il volume evidenzia che riconoscere la condizione
umana dell’embrione dal suo concepimento significa constatare la sua
vulnerabilità, la quale «esige l’impegno nei confronti di chi è più debole, un’attenzione che deve essere
garantita dalla condotta etica degli
scienziati e dei medici, e da una opportuna legislazione nazionale e internazionale» (p. 42).Tale riflessione,
nella sua brevità, è semplicemente
il risultato dell’accettare una giusta
prospettiva per studiare e «classificare» l’embrione umano nella fase
del preimpianto, nella sua singolarità
e nel suo statuto ontologico, al di là
di visioni insufficienti che vogliono
ridurlo a oggetto disponibile per una
ricerca svuotata della sua necessaria
dimensione etica.
Fernando Pascual L.C.
M. La Torre, M. Lalatta Costerbosa
(a cura di), Questioni di vita o morte.
Etica Pratica, bioetica e filosofia del diritto,
Giappichelli, Torino 2007, 377 pp.
L’opera raccoglie tredici interventi
di autori italiani e spagnoli (tradotti
all’italiano) su diverse problematiche
che riguardano il diritto alla vita e
gli interventi giuridici rivolti a
determinarlo. Forse potremmo dire
che il punto che accomuna gli interventi è la declinazione della dignità umana intesa come diritto
all’autonomia nella gestione del
proprio corpo. Per questo motivo,
accanto alle tematiche classiche
della bioetica come aborto o eutanasia, troviamo anche interventi che
riguardano altri temi di solito tralasciati dai testi di bioetica, come la
schiavitù, la tortura oppure la guerra. L’inclusione della problematica
delle coppie di fatto, malgrado
l’assenza di altre tematiche della sfera strettamente sessuale, si può anche giustificare per il suo rapporto
con l’autonomia.
Gli interventi tendono ad essere
trattazioni sistematiche, benché
senza pretese di esaustività, di problematiche concrete che si presentano nell’odierno dibattito iusfilosofico. Nel presentare il testo, M. La
Torre sottolinea che il volume ha
precisamente l’intenzione di mostrare come la filosofia del diritto
acquisti necessariamente un interesse pratico, appunto perché parlare
di diritto è trattare di cose pratiche.
In più, questa praticità, nel senso filosofico di riferimento alla prassi, è
ciò che costringe, sempre secondo
La Torre, a tentare di articolare
l’istanza morale con l’istanza giuridica, che trovano per forza una
necessaria convergenza nel soggetto.
Infatti l’uomo reale agisce allo
stesso tempo tanto moralmente
quanto giuridicamente nell’osservare le norme del diritto. In più, la
norma giuridica in quanto tale non
vincola direttamente la coscienza
ma sempre tramite l’agire morale
del soggetto, altrimenti resta puramente eteronoma, cosa che, secondo La Torre, non è accettabile, se
condividiamo la prospettiva laica
che ha cancellato ogni riferimento
che sia al di fuori della soggettività.
Questa giustificazione epistemologica che offre il curatore di quanto
accomuna tutti gli interventi, è, in
linea di massima, assai rispettata dagli autori.
Le diverse trattazioni hanno sicuramente il pregio di offrire considerazioni sempre attente allo stato
attuale del problema. Così, per
esempio, nel trattare la pena di morte, si mettono a confronto le opinioni più recenti in merito alla sua
giustificabilità; nel trattare l’argomento della clonazione e dell’eugenetica ci si misura con l’autorevole e recente intervento di Jürgen
Habermas e via dicendo. Così anche quando viene offerto il percorso storico nell’affrontare un determinato argomento, ciò è sempre in
vista della problematica odierna che
offre il problema, arricchendo così
lo spessore di ogni capitolo. O ancora, nel affrontare l’argomento della schiavitù,T. Casadei mette a confronto le forme tradizionali della
schiavitù con le forme “nuove” che
lui ritiene si stiano sviluppando
come conseguenza di una globalizzazione sfrenata e sregolata. O invece, lo stesso La Torre, nel parlare
del diritti umani tenta di capire i
“nuovi” diritti umani, usando le categoria di fondazione dei diritti
umani tradizionali dal punto di vista
della intersoggettività discorsiva di
Habermas e Alexy.
Ma è nell’affrontare gli argomenti
forse più complessi e discussi dove
si evince con più notorietà quale è
l’impianto teorico comune tra i diversi autori della raccolta. Quando
si deve parlare d’aborto (C. García),
il ragionamento che cerca di giustificare la liberalizzazione dell’aborto poggia sostanzialmente
sul diritto alla privacy, sulla scia
dell’ormai classica sentenza di Roe
vs. Wade, che concepisce la gravidanza (al meno in alcune delle sue
fasi) come qualcosa che riguarda
unicamente la donna e la gestione
del suo io, cioè del suo corpo. In
questo modo, il tema dell’eventuale
diritto alla vita del feto viene sbrigativamente risolto (malgrado un
tentativo abbastanza superficiale di
confronto con la posizione di John
Finnis) come qualcosa di irrilevante
per il diritto, in quanto dovrebbe
sempre sottomettersi al rispetto
della “dignità” della donna intesa
unicamente in termini di autonomia decisionale. E allora, il problema
dell’aborto in qualche modo viene
estromesso dal diritto e rinchiuso
nella sfera della soggettività femminile, messa a priori al riparo da ogni
confronto intersoggettivo con
l’eventuale soggettività del feto o
embrione.
Allo stesso modo, quando F. Ansuátegui tenta di argomentare a favore
della legittimità della scelta dell’eutanasia ciò che viene sempre sottolineato è la libertà decisionale del
soggetto che il diritto dovrebbe tutelare. Così facendo, il problema
dell’eutanasia viene ricondotto al
problema del suicidio assistito, senza
le adeguate distinzioni e soprattutto
cancellando il ruolo del diritto
nei confronti della coscienza del
medico, soggetto quasi sempre interpellato quando di eutanasia si
tratta ma, nella prospettiva dell’autore, cancellato come mero
esecutore pubblico di una volontà
privata. Così, la moralità viene ridotta al semplice agire secondo coscienza che deve essere tutelato dal
diritto, tralasciando notoriamente la
sua dimensione intersoggettiva.
In definitiva, potremmo dire che
217
quest’opera offre un confronto sistematico e ampio degli argomenti
più importanti della biogiuridica
ma senza porre in discussione fino
in fondo i presupposti assunti, in primis quello dell’autonomia nel senso
libertario del termine. Può essere
senz’altro utile come via d’accesso
alla conoscenza della forma mentis libertaria nella sua applicazione alle
problematiche di biogiuridica, ma
non ci sembra una trattazione adeguata degli argomenti, se per essa si
intende il confronto critico e serio
tra le diverse posizioni presenti nel
odierno dibattito.
Cristián Borgoño, L.C.
Pontificia Academia Pro Vita, The
Human Embryo Before Implantation.
Scientific Aspects and Bioethical Considerations. Proceedings of the Twelfth
Assembly of the Pontifical Academy for
Life (Vatican City, 27 February - 1
March 2006), edited by Elio Sgreccia and Jean Laffitte, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano
2007, 344 pp.
Elio Sgreccia y Jean Laffitte recuerdan, en la presentación, las tres
«olas» que han reavivado las discusiones sobre el estatuto y la dignidad
del embrión humano en sus primeras fases: la primera, la legalización
del aborto, sobre todo desde 1960
en adelante; la segunda, la difusión
de las técnicas de reproducción artificial aplicadas al ser humano, especialmente tras el nacimiento de
Louise Brown en 1978; y la tercera,
los recientes estudios sobre las primeras etapas del desarrollo embrionario en relación con las discusiones
sobre las células madre embrionarias, la posibilidad de la clonación,
el uso de la así llamada «píldora del
día después», lo cual ha llevado a introducir nuevos términos, como
oótide, pre-embrión, etcétera (pp.
5-8). Para afrontar la situación creada desde estas tres olas es necesario
un serio trabajo de discernimiento
para dilucidar qué sea, o mejor,
quién sea, el embrión (p. 8).
Ese discernimiento fue la meta propuesta en la XII Asamblea general
de la Pontificia Academia para la
Vida (PAV) que tuvo lugar en la
218
Ciudad del Vaticano del 27 de febrero al 1 de marzo de 2006, y cuyos trabajos han quedado recogidos
en esta publicación.
Como antecámara para los distintos
textos de los relatores, se reproduce
el importante discurso de Benedicto XVI a los participantes, en el que
el Papa evidenció la grandeza y dignidad del ser humano desde su concepción, en la óptica que reconoce
el nexo que une cada existencia humana al poder y a la sabiduría de
Dios (pp. 11-14).También encontramos al inicio el comunicado final
de la Asamblea, en el que se subraya
que la vida humana inicia con la
concepción, y que no existen motivos significativos para negar que
el embrión sea persona durante las
etapas iniciales de su desarrollo (pp.
15-18).
Sigue la transcripción de las ponencias de la Asamblea. La primera fue
la relación inaugural del cardenal Javier Lozano Barragán, presidente
del Pontificio consejo para la Pastoral de la Salud, en la que se describe el enfrentamiento entre la cultura de la muerte y la cultura de la
vida según la encíclica Evangelium
vitae de Juan Pablo II.
Las dos primeras sesiones de la
Asamblea abordaron argumentos de
naturaleza científica: el proceso de
la fertilización y las etapas de desarrollo embrionario antes de la implantación en el útero. Los conferencistas que participaron en las
mismas fueron Magdalena Zernicka-Goetz, Roberto Colombo,
Gigliola Sica, Carlo Bellieni, Kevin
T. FitzGerald y Marie Odile Rethoré. Sus respectivas ponencias
ocupan casi la mitad del volumen
(pp. 30-176), y no se limitan a ofrecer simplemente los datos alcanzados por la investigación actual,
sino que en ocasiones, y de modo
oportuno, acompañan tales datos
con reflexiones de tipo ético y antropológico, reflexiones que cualquier científico no puede eludir a
la hora de estudiar los procesos que
caracterizan el inicio de la vida humana.
La tercera sesión estuvo dedicada a
la reflexión antropológica. En la
misma intervinieron Willem Jacobus Eijk, Mario Pangallo y Pascal
Ide, que afrontaron el tema de la
ontología del embrión desde perspectivas que integraban la historia,
la metafísica, la biología, el derecho
y la teología.
La cuarta sesión adoptó la forma de
la mesa redonda, en la que participaron Anibal Gil Lopes, Ignacio Carrasco de Paula, Robert Spaemann,
Jean-Marie Le Méné y Wojciech
Giertych. La mesa redonda continuó, en una modalidad diversa, las
temáticas tocadas en la tercera sesión, para recalcar ulteriormente en
qué sentido se pueda hablar del embrión como persona y cuál sea el
comportamiento correcto, también
desde el punto de vista jurídico, que
hay que adoptar frente al mismo.
Al final encontramos tres índices. El
primero describe sumariamente la
cualificación académica de los participantes en la Asamblea. El segundo es un índice de los nombres citados en los distintos trabajos. El tercero estructura los argumentos tratados según las principales áreas temáticas.
Esta nueva publicación de la Pontificia Academia para la Vida enriquece y complementa un volumen
publicado en 1998 por la misma
PAV sobre el tema de la identidad
y del estatuto del embrión humano
(Identity and Statute of Human Embryo), y merece ser tenida en cuenta
como una importante contribución
a las discusiones continuas sobre la
naturaleza y el respeto que merece
el ser humano en las primeras
fases de su existencia terrena.
Fernando Pascual, L.C.
Renzo Puccetti, L’uomo indesiderato.
Dalla pillola di Pincus alla RU486,
Società Editrice Fiorentina, Firenze
2008, 155 pp. (Prefazione di Carlo
Casini e Presentazione di Maria
Luisa di Pietro).
L’opera, relativamente breve, è sostanzialmente un’aggiornata confutazione degli slogan abortisti di ieri
e oggi. Le persone impegnate nella
battaglia per la difesa del nascituro
probabilmente non scopriranno
nuove motivazioni, e, infatti, il
merito del libro non sta tanto
nella sua originalità quanto nella
qualità dell’argomentazione e nella
precisione dei dati offerti dall’autore
a sostegno delle proprie tesi.
Il contenuto si articola in nove capitoli. I primi otto sono dedicati
ciascuno a rispondere agli argomenti più usati dai promotori dell’aborto: la negazione dello statuto
personale dell’embrione; l’aborto
come rimedio al peggiore dei
danni immaginabili, la gravidanza
indesiderata; la prevenzione dell’aborto tramite la contraccezione;
la negazione della potenzialità
abortiva della pillola del giorno
dopo, mascherata come contraccezione di emergenza; la negazione
dei danni alla salute della donna
provocati dall’aborto; l’impatto positivo della legalizzazione dell’aborto
sulla salute materna; la presunta sicurezza e semplicità dell’aborto
farmacologico con la pillola RU486. Nell’ultimo capitolo, l’autore
ci fa un interessante resoconto
della sua partecipazione al convegno
di promotori dell’aborto svoltosi a
Roma alla fine del 2006. Si tratta
di un provocatorio sguardo “dal di
dentro” del mondo abortista.
Possiamo dire che è anzitutto un libro-denuncia molto ben documentato e aggiornato. Infatti, la bibliografia è molto ampia (più di 250
entrate) e ricca di studi scientifici
recenti. La mole di dati offerti
dall’autore impressiona ma grazie
allo stile agile ed incisivo la lettura
è molto scorrevole. La tesi del
libro è molto chiara e diretta: il vero
motivo per cui si promuove l’aborto
è il considerare la gravidanza indesiderata come il peggiore dei mali
possibili, perché rappresenta un limite alla libertà di scelta della
donna. Uno ad uno crollano tutti
gli altri motivi, crivellati dagli argomenti dell’autore: la tutela della salute materna, la diminuzione degli
aborti con la diffusione della contraccezione, la legalizzazione dell’aborto che diminuirebbe il ricorso
ad esso. L’autore riesce molto bene
a collegare l’analisi dei dati con la
disanima delle correnti di pensiero
che promuovono la cultura dell’aborto, non soltanto nella massiccia campagna per la legalizzazione
ma anche nelle nuovissime battaglie
culturali come la promozione della
pillola del giorno dopo e, soprattutto in Italia, la lotta per introdurre
l’aborto farmacologico.
Lo scopo del libro non è, però, fare
un’analisi culturale e filosofica del
confronto tra cultura della morte e
cultura della vita. Ciononostante,
l’opera fornisce mattoni di pregiata
qualità per una costruzione del genere che vada al di là di speculazioni
da tavolino e di proposte basate più
sulla buona volontà che sulla realtà
dei fatti. Il valore della vita umana
è troppo alto per risparmiare le fatiche necessarie per un’accurata diagnosi della situazione.
Alcune delle tematiche trattate
sono rare in altri libri dello stesso
genere. Penso soprattutto al vincolo
tra contraccezione e aborto, dove
l’autore mostra magistralmente
come la realtà contraddice in modo
palese lo slogan che afferma che il
rimedio contro l’aborto è la contraccezione massiva. Anche il capitolo dedicato alla recente polemica
sull’introduzione della pillola RU486 in Italia è un’ottima analisi delle
motivazioni di fondo dei promotori, che sistematicamente nascondono i dati sul farmaco e raggirano
i provvedimenti della legge 194.
In sintesi, il Puccetti ha scritto una
sorta di “libro nero” degli abortisti,
un’accurata dimostrazione della
strategia di menzogna e di mascheramento dell’abortismo libertario,
presentata come battaglia di civiltà,
quando si tratta alla fine di una nuova forma di discriminazione verso
una concreta categoria di esseri
umani: i bambini indesiderati, sacrificati sull’altare della libertà senza responsabilità. I promotori della tutela
della vita arricchiscono il loro arsenale con un’arma di micidiale precisione per contrastare nei fori pubblici gli argomenti dei promotori
della legalizzazione dell’aborto.
Cristián Borgoño, L.C.
Cesare Davide Cavoni e Dario Sacchini, La vera storia della pillola
abortiva RU 486, Cantagalli, Siena
2008, 285 pp. (Prefazione di Luigi
Frigerio).
Nelle discussioni sui temi di bioetica è sempre più importante una
considerazione sul mondo dei media, dove le informazioni e le disinformazioni condizionano e dirigono non solo l’opinione pubblica, ma anche i pareri dei comitati
di esperti, le scelte dei partiti e dei
parlamenti, le attività dei governi.
Per questo motivo il volume di Cesare Davide Cavoni e Dario Sacchini ha una grande rilevanza, per offrire uno studio sulla polemica
pillola abortiva RU 486 non solo
dal punto di vista scientifico (nel capitolo I) ed etico (nel capitolo II),
ma anche (e principalmente) attraverso uno studio sulle notizie e sui
messaggi distorti e confusi che i
mezzi di comunicazione diffondono su un prodotto altamente pericoloso (negli altri capitoli dell’opera,
tranne i capitoli VIII e XIII).
Come indicano gli autori nel Prologo, con l’apparizione e l’uso dell’RU 486 ci troviamo con una grave anomalia medica: «per la prima
volta constatiamo la messa a punto
di un farmaco il cui obiettivo non
è di curare una malattia bensì di
porre fine ad una vita umana» (p. 9,
cf. p. 257). Allo stesso tempo, osserviamo come i media, specialmente
in Italia, non hanno saputo offrire
un’informazione vera e imparziale
sull’argomento RU 486, in grado
da evidenziare i pregi e i difetti di
questo prodotto e di favorire così
una conoscenza più valida di esso
(pp. 10-18).
Dopo i due capitoli iniziali (scientifico ed etico, come abbiamo già
detto), abbiamo nove capitoli che
presentano interventi e manipolazioni nei mass media riguardo la RU
486, specialmente in Italia e negli
Stati Uniti. Gli autori analizzano, in
una successione molto ben articolata,
alcune note di agenzie con le diverse
notizie riguardanti questo prodotto,
e la ricezione di tali note nei diversi
mezzi di comunicazione.
Hanno un valore particolare i capitoli VIII e XIII, dedicati alla
«vera storia dell’RU 486». In essi appaiono i nomi di alcuni ricercatori
e di importanti ditte farmaceutiche
facenti parte del mondo della contraccezione, che hanno saputo lavorare insieme nella complessa
storia dell’RU 486 (mifepristone).
Gli autori illustrano abbastanza
219
bene la situazione attraverso un agile studio sui rapporti fra Pincus
(l’inventore delle prime «pillole») e
Baulieu (uno dei padri della RU
486), e sull’interesse crescente di
scoprire prodotti sempre più «efficaci» per il controllo delle nascite
(cf. pp. 193-204).
L’abbondanza dei testi e dei riferimenti (accanto alle note a piè di pagina si offre alla fine una cospicua
bibliografia) fanno di questo volume un importante lavoro per contrastare la controcultura che ha promosso un inganno senza precedenti
su un prodotto caratterizzato dalla
sua pericolosità. Perché non solo è
pericoloso a causa dei rischi per la
salute delle donne (presentati in diverse pagine del volume), ma soprattutto perché è orientato a sopprimere la vita di milioni di figli
nelle primissime fasi del proprio
sviluppo.
Forse serve, per illustrare la drammaticità della situazione, un testo di
India Knight, nota femminista che
viene citata a p. 255. Parlando
della RU 486, spiega: «pensate
quello che vi pare dell’aborto [...]
ma di certo elargire delle pillole a
una donna, aspettando che vada a
casa, sopporti crampi e sanguini fino
a cosa compiuta, e poi magari pulisca il water tirando lo sciacquone,
è una brutalità eccessiva. È, ovviamente, una brutalità verso il feto
[...] ma, accidenti, è anche una brutalità estrema nei confronti della
donna».
Fernando Pascual, L.C.
Riccardo Cascioli - Antonio Gaspari, Le bugie degli ambientalisti. I falsi
allarmismi dei movimenti ecologisti, volume 2, Piemme, Casale Monferrato 2006, 20072, 206 pp.
Due ricercatori, specialisti sui temi
ambientali e sul movimento ecologico, danno continuità attraverso
questo volume ad una pubblicazione precedente, apparsa nel 2004 con
lo stesso titolo (il volume 1). In questa nuova opera cercano di offrire
un quadro complessivo dei dati e
delle caratteristiche del movimento
ecologista e delle tendenze ambientaliste più recenti, per denunziarne
220
errori e mistificazioni di gravità.
L’opera è divisa in tre parti. La prima parte contrasta le informazioni
allarmiste di esponenti del movimento ecologista con alcuni dati
sulle sostanze considerate tossiche
e pericolose che appartengono ai
cicli naturali del nostro pianeta. La
seconda parte, forse la più interessante del volume, fa una riflessione
sul rapporto fra sviluppo e ambiente, con il titolo provocatorio Sviluppo è ambiente. La terza parte difende
un’ecologia umana, cioè, un’ecologia in grado di riconoscere e promuovere la centralità dell’uomo nel
creato, con uno speciale riferimento
alla visione antropologica sorta
dalla religione cristiana.
Alla fine ci viene presentato un «Album di famiglia» di alcuni importanti nomi che possono essere collegati, in qualche modo, al movimento ambientalista, da Ernst Haeckel fino a Jacques Cousteau.
Fernando Pascual, L.C.
Angela Maria Cosentino, Testimoni
di speranza. Fertilità e infertilità: dai
segni ai significati, Cantagalli Siena
2008, 256 pp.
Il 2008 è stato un anno denso di ricorrenze molto significative e ogni
ricorrenza, si sa, è motivo di celebrazione, di valutazione e talvolta
di monito.
È stato così proprio per il quarantennale dell’enciclica di Paolo VI,
Humanae vitae, oggetto pertanto di
numerosi convegni e pubblicazioni:
non poteva essere diversamente
per un documento che fin dall’inizio, nell’anno di una pretesa rivoluzione sessuale, è stato un vero “segno di contraddizione”, per usare
le parole del prof. Joseph Ratzinger.
Il testo che segnaliamo, con la
Prefazione di Mons. Sergio Nicolli,
Direttore dell’Ufficio Famiglia CEI
e la Presentazione di Medua Bodoni Dedé, già Presidente della Confederazione Italiana Centri per la
Regolazione Naturale della Fertilità,
è stato curato dalla professoressa Angela Maria Cosentino, bioeticista,
docente nei Corsi di Pastorale Familiare (Istituto Giovanni Paolo II,
CEI, UCSC, Angelicum), e presente
al Forum delle Associazioni Familiari come delegata del CICRNF,
Confederazione Italiana dei Centri
per la Regolazione Naturale della
Fertilità (www.confederazionemetodinaturali.it).
Rispondendo ad una emergenza
educativa, che richiama l’urgenza di
testimoni, prima che di maestri, il
volume evidenzia gli abbondanti
frutti del Servizio di Educazione alla
Procreazione Responsabile con
l’applicazione dei Metodi Naturali,
presentando cinquanta testimonianze provenienti da aree diverse
(educativa, familiare, culturale, socio-formativa e pastorale). Un bilancio necessario a 40 anni dall’Humanae vitae, che in modo profetico
metteva in risalto proprio l’opportunità scientifica, educativa, e pienamente umana dei Metodi Naturali.
Le coppie che hanno applicato tali
Metodi, riportate nel volume, sono
divise in 5 gruppi: coppie che
hanno ottenuto la gravidanza (p. 71),
coppie che si sono rivolte all’adozione (p. 98), coppie che si sono
aperte ad un servizio di volontariato
(p. 118), altre che hanno accettato
l’infertilità (p. 125), e infine quelle
che hanno applicato la conoscenza
della fertilità per distanziare/evitare
la gravidanza (p. 135).
Una breve sintesi precede ogni
storia, per accompagnare il lettore
a cogliere lo specifico significato del
contributo, evidenziando il percorso
di rinascita dalla sofferenza alla
gioia, nel segno della speranza.
Ogni gruppo inoltre è simboleggiato da un albero e introdotto da una
poesia (ispirata alla prima testimonianza riportata).
Maura, Antonio, Lucia, Fabio… le
loro voci, le loro esperienze e le altre raccolte nel libro diventano esse
stesse segno e significato, per utilizzare
due termini così importanti nei
Metodi Naturali: prove credibili
(proprio perché vere) di una fede
amica dell’intelligenza, esse rappresentano alcuni frutti di un servizio
nato in risposta all’appello dell’Humanae vitae di valutare la sessualità
e la natalità nel rispetto dell’umanità,
alla luce dei valori in gioco e del
vero bene di tutti i soggetti coinvolti: un richiamo che appare par-
ticolarmente attuale, di fronte sia
all’emergenza sanitaria (aumento
dell’infertilità e delle malattie sessualmente trasmesse) sia a quella
educativa.
Strutturato in tal modo, il testo segnala in modo quanto mai vivo la
validità e la valenza del servizio offerto dagli oltre 1000 insegnanti
della Confederazione, mostrando
come l’educazione alla procreazione
responsabile aiuti in modo pieno le
coppie che vi ricorrono, talvolta
aprendo a prospettive di fecondità
diverse dalla procreazione, ma sempre aiutando la coppia a realizzarsi
nel dono di sé e nell’accoglienza
dell’altro.
Degni di nota sono anche la ricca
bibliografia e l’utile glossario, che
presenta elementi di riflessione su
alcune attuali questioni bioetiche,
per una migliore comprensione
della portata antropologica del
messaggio dell’Humanae vitae.
Il testo, che richiama la continuità
dell’insegnamento del Magistero, è
destinato naturalmente agli operatori impegnati nella tutela della vita
e della salute procreativa, ai catechisti e agli educatori, ma anche alle
coppie e a tutti coloro che si interessano dei valori non negoziabili
della vita e della famiglia.
Massimo Losito
Pietro Ferri, Bioetica, ambiente e
salute. Alla ricerca di un possibile modello di salute, MUP, Parma 2007,
283 pp.
Pietro Ferri è presbitero della diocesi di Parma e svolge diversi incarichi all’interno di strutture diocesane riguardanti la bioetica e la pastorale familiare. Il presente volume
è la pubblicazione della sua tesi di
dottorato presso la facoltà di bioetica del nostro Ateneo. Il libro è diviso in tre parti: 1. Bioetica e relazione/interazione ambiente e salute;
2. Conferenze internazionali su
ambiente, salute, sviluppo, popolazione; 3. Alla ricerca di un possibile
modello di salute.
Nella prima parte l’Autore propone
una definizione di bioetica: «è lo
studio e la pratica, nella prospettiva
della realizzazione del bene, del ri-
spetto e della promozione della vita,
conseguiti tramite il coinvolgimento transdisciplinare delle scienze, di volta in volta, riconosciute
competenti nel caso in questione»
(p. 21). La bioetica intesa come disciplina transdisciplinare presuppone
che alla base ci sia un sistema di
pensiero dove ogni scienza chiamata
in causa vuole partecipare a una coniugazione armonica della bios e
l’etica nell’analisi e la soluzioni delle
questioni trattate.
La seconda parte fa un percorso
delle Conferenze internazionali
dell’ONU tenute a Budapest
(1974), Messico (1984), Il Cairo
(1994) e Johannesburg (2002),
mettendo in evidenza i loro contenuti riguardanti la tutela dell’ambiente, la promozione della salute e lo sviluppo sostenibile, e il
contenimento della crescita della
popolazione mondiale. Ogni conferenza è trattata in un capitolo apposito, il quale è corredato non solo
dai dati pertinenti ma pure dalle critiche opportune, mosse soprattutto
dalla Sante Sede, quale organismo
presente all’ONU.
Faccio notare che il sottotitolo
del libro “Alla ricerca di un possibile
modello di salute” coincide con il
contenuto della terza parte, che sarebbe quella risolutiva. È qui dove
l’ambiente e la salute si allacciano,
mostrando che sono necessari questi due poli per parlare di una salute
umana integrale. Anche qui si vede
la transdisciplinarietà della bioetica,
come nell’attenzione al bene della
persona e della società.
Il grado di difficoltà di lettura del
libro non è eccesivo ed è una miniera di dati utili in ogni capitolo.
Forse i passaggi tra le tre parti non
sono del tutto evidenziati. Ciononostante, il libro è uno strumento
validissimo per addentrarsi nello
studio della salute da un punto di
vista bioetico transdisciplinare.
Víctor Pajares, L.C.
Gilbert K. Chesterton, Eugenetica e
altri malanni, Cantagalli, Siena 2008,
344 pp.
«Non vive in un’oscura torre solitaria in mezzo al mare (..). Non
porta occhialoni demoniaci che fan
grandi i suoi occhi come lune (..).
Non è un uomo di legge, benché
purtroppo sia spesso un magistrato
(..). Non è un gentiluomo, benché
sia spesso un nobile (..). È un
uomo che ha una storia. Una triste
storia, perché egli è certamente un
uomo meno buono di quando ha
cominciato (..). È l’uomo che sta
dietro l’eugenetica. Siccome ha
degenerato si è messo a parlare di
degenerazione» (pp. 161-163).
Penna e umorismo. Per confutare,
senza sminuire, ma, al contrario, per
metterne in luce ogni minimo
aspetto, un tema dalla portata imponente e impetuosa. Ci è riuscito
Gilbert Chesterton, «è riuscito a denunciare quella strana mescolanza
di stupidità, fanatismo scientifico e
arroganza politicamente corretta»
(p.45) che va sotto il nome di eugenetica. L’autore nasce a Londra
nel 1874 e si caratterizza nella
Slade School of Art, dove consegue
gli studi, per i suoi articoli carichi
di humour scagliati contro tutto ciò
che della società non approva. Nel
1922 – lo stesso anno in cui si converte al cattolicesimo – scrive Eugenics and Other Evils, titolo originale
del libro, nel vivo del dibattito dell’eugenetica. Da autore di poca importanza osa criticare l’ideologia di
chi non solo si trova ai vertici della
società, ma può anche vantare migliaia di pubblicazioni sull’argomento. Eppure non esita a denunciare
con minuzia di particolari e con
grave ironia la “caccia alle streghe”
verso chi è “debole di mente”, l’arroganza di chi pretende di ritenere
qualcuno superiore di altri. Non
nasconde l’innegabile nesso tra i
malfattori straricchi del capitalismo
e l’eugenetica e il «loro mondo desolante in cui gli uomini sono
poco più che utensili da fabbricare
o scartare secondo il bisogno» (p.
47).
Chesterton coglie nel segno la
mentalità cui Francis Galton dà il
nome e che definisce come scienza
per il miglioramento della specie
umana che poteva dare alle razze
migliori una maggiore probabilità
di prevalere sopra i meno dotati
(Cfr. F. Galton, Memories of My Life,
Methuen, London 1908); una teo-
221
ria, la sua, fortemente influenzata da
Charles Darwin – cugino di Galton
– in particolare per il concetto di
“lotta per la vita”. Il nostro autore,
infatti, caratterizza gli eugenisti
come «coloro che prendevano
l’evoluzione sul serio e traevano
conclusioni su come la società dovesse essere strutturata, coloro che
non avendo una religione propria
vi sostituivano la scienza» (p. 47).
Chesterton, però, non si limita a
criticare Galton, ovvero, l’eugenetica
ai suoi esordi; fa molto di più, ne
descrive la mentalità e, quindi, le sue
effettive applicazioni. Si pensi alle
critiche che egli mosse a quella che
fu all’epoca la sua applicazione
più dannosa, ovvero la legge sul disagio mentale, la “Mental Deficiency
Act” del 1913, che vietava i matrimoni ai “subnormali” e dichiarava
nulli quelli già in atto. Questa capacità di esprimere quanto quella
eugenetica sia stata una vera e
propria ideologia, raffigurando così
bene la fisionomia degli eugenisti
tramite l’analisi del loro pensiero e
descrivendo le dirette conseguenze
di tali opinioni nella società – in termini di progetti di legge, società di
eugenetica, influenza della classe
medica e quant’altro – è ciò che
rende questo libro ancora attuale.
Ad esempio – come sottolinea il
curatore (p. 49) – il movimento di
controllo delle nascite acquistò
importanza dopo la prima guerra
mondiale e, pertanto, l’autore non
ne poteva far menzione. Tuttavia,
grazie alla sua analisi, ritrovare nei
fautori del birth control le stesse caratteristiche degli eugenisti di Chesterton e, quindi, scorgerne il legame, risulta immediato.
Certamente, dunque, l’aspetto più
meritevole del testo di Chesterton,
e ancor più di questa recente edizione curata magistralmente da
Michael Perry, sta nella sua completezza. Infatti, il libro è stato corredato dal curatore di un’appendice,
che occupa circa un quarto dell’opera, contenente estratti di riviste
come la “Eugenics Review” o la “Birth
Control Review”, atti di conferenze
o congressi promossi da società eugenetiche come la “Eugenics Education Society”, articoli e pronunciamenti di numerosi eugenisti e per-
222
sino progetti di legge, ognuno
commentato dal curatore stesso.Tali
contenuti offrono un quadro esauriente su cosa sia davvero l’eugenetica e permettono al lettore di
porsi una cruciale domanda: la
mentalità eugenetica esiste ancora
oggi? L’abbondanza di materiale, infatti, dà modo al lettore di esaminare ambiti più insoliti di quelli in
cui si è soliti pensare l’eugenetica;
chi legge ha modo, ad esempio, di
stupirsi scoprendo che nel movimento di controllo delle nascite le
peggiori nemiche delle donne comuni, che volevano essere madri e
allevare una famiglia, erano altre
donne che «mentre affermavano a
gran voce di parlare in nome di tutte le donne facevano sorgere le loro
cliniche nei quartieri più poveri per
ridurre la natalità dei “meno adatti”» (p.304). Chi legge, forse, potrà
anche essere sfiorato dal pietismo di
chi pensa che «la lotta è troppo
aspra per chi non sia mentalmente
adatto» (p. 304) e si chiederà, trascinato dagli estratti – anch’essi provocatori come Chesterton – se «lo
Stato debba dare a ogni subnormale
piena informazione su come evitare
di avere figli e rifornirlo gratuitamente di contraccettivi» o, meglio
ancora, «offrirgli una consistente ricompensa in denaro perché acconsenta a farsi sterilizzare» (p. 305). E
forse si lascerà suggestionare dall’idea che «la filantropia moderna,
sforzandosi di mantenere in vita tutti i neonati, per quanto deboli, non
ha fatto che accentuare il male» (p.
314).
Forse. O forse, grazie a una così amplia argomentazione sull’eugenetica,
per opera diretta di Chesterton e
per opera indiretta del materiale inserito dal curatore, trasalirà e butterà
un occhio a ciò che succede oggi
nell’ambito della procreazione. E a
quel punto non potrà non porsi le
stesse domande del Presidente del
Comitato Nazionale Francese di
bioetica, Didier Sicard – riportate
nell’introduzione curata da Luca Volontè: la Medicina riproduttiva
non ha forse conferito all’uomo l’illusione di aver conquistato la padronanza della procreazione?Tra le altre tecniche, la diagnostica prenatale non
corre forse il rischio di trasformarsi
in un temibile strumento eugenetico (p.
33), dando ai genitori la possibilità
di scegliere chi ha diritto di vivere
o meno – come nella selezione degli embrioni da impiantare in seguito a fecondazione in vitro (diagnosi
preimpianto) o come dopo aver
scoperto con l’amniocentesi di
portare in grembo un figlio malato
(diagnosi prenatale)?
Le risposte sono ardue da raggiungere. Una però è certa: il libro di
Chesterton è ancora tristemente attuale.
Giorgia Brambilla
Hugo Tristram Engelhardt, Jr. (ed.),
Global Bioethics. The Collapse of
Consensus, M & M Scrivener Press,
Salem 2006, xii + 396 pp.
Stephen A. Erickson evidencia en
el prólogo cómo esta nueva obra
sobre bioética sería una prueba manifiesta de un hecho preocupante:
no existirían actualmente las condiciones necesarias para elaborar
una bioética global que llegase a ser
viable (p. vii).
Los artículos ofrecidos por 12 autores diferentes son el resultado de
una serie de encuentros llevados a
cabo en Houston (2001), Palermo
(2003) y Dublín (2004), en un clima de diálogo que habría permitido
la confrontación de ideas y planteamientos contenutísticamente diferentes.
En su trabajo introductivo, H.T. Engelhardt (que es también el editor
de la obra) explica el fin del conjunto: conocer más a fondo cuál sea
el contexto moral contemporáneo
y la condición moral del hombre,
de forma que se aprecie mejor la
naturaleza de la elección responsable
y libre (p. 5). Al mismo tiempo, subraya cómo a pesar del clima
cordial en el que se desarrollaron los
encuentros y las discusiones entre
profesores que pertenecían a planteamientos éticos diferentes, no se
alcanzó ningún acuerdo sustancial
(p. 6). Lo anterior sería suficiente,
según Engelhardt, para reafirmar su
famosa tesis sobre la postmodernidad, surgida como resultado de la
secularización del mundo medieval
y caracterizada por un pluralismo
profundo. La situación en la que vivimos debería impulsarnos a trabajar en la búsqueda de un modelo
moral capaz de promover mecanismos de acuerdo que permitan la
convivencia entre extranjeros morales (pp. 15-17).
A la introducción de Engelhardt siguen 12 trabajos de autores de diferentes posiciones, organizados
en 4 ternas. Cada terna incluye dos
artículos expositivos y un artículo
de reflexión crítica sobre los dos
precedentes. Los autores que participan en la obra (en el orden en
el que aparecen en el índice) son los
siguientes: H.T. Engelhardt, C. Delkeskamp-Hayes, M.J. Cherry, N.
Capaldi, J. Tao Lai-Po-wah, K.W.
Schmidt, K. Bayertz, A.M. Petroni,
R. Fan, J. Boyle, D. Solomon, y K.W.
Wildes.
La obra, en su conjunto, permite
por un lado confrontarse con el
pluralismo ético y bioético especialmente vivo en el mundo occidental;
por otro, estimula a la mente racional a la búsqueda de caminos que
permitan alcanzar una correcta
fundación de la bioética. En cierto
sentido, añadimos superando y criticando las reflexiones de Engel-
hardt, sólo a través de un continuo
esfuerzo filosófico es posible comprender la verdadera naturaleza de
la moral. Así quedará abierto un camino fecundo que permite ir más
allá del relativismo y del escepticismo a través de la ayuda que nos viene de la ética general, de la antropología y de la metafísica. Surgirá
entonces una bioética de contenidos válidos y universales, apta para
afrontar los numerosos problemas
suscitados por la medicina moderna
en un clima de diálogo auténtico y
constructivo.
Fernando Pascual, L.C.
223
224
225