ALLEGATO 5 Programma del corso di “Risk Management in VBA

Transcript

ALLEGATO 5 Programma del corso di “Risk Management in VBA
ALLEGATO 5
Programma del corso di “Risk Management in VBA” - 12 ore
(a.a. 2015/2016)
Docente: Dott. Fabio de Luca
Obiettivi formativi del corso:
Il corso si propone di illustrare agli studenti come i contenuti dei corsi di Informatica per
la Finanza, Derivatives e Risk Measures siano utilizzati dal Risk Manager di una Banca
d’investimento, SGR o SIM per affrontare l’attività ordinaria e straordinaria che avviene
all’interno di un ufficio Market Risk.
In particolare lo studente sarà in grado di calcolare la rischiosità di un portafoglio
composto da azioni, strumenti derivati e titolo di debito in maniera automatica attraverso
l’implementazione di codice scritto in VBA all’interno del programma Microsoft Excel.
Il corso si articola in 4 incontri di 3 ore ciascuno da tenersi in laboratorio informatico.
Programma:
1. Implementazione di funzioni di pricing (opzioni plain vanilla, futures ecc.) con
relative greche: lo studente sarà in grado di creare una libreria dei pricing capace
di prezzare opzioni plain vanilla, e capace di calcolare le principale misure di
sensitività (Delta, Gamma, Vega, Rho, Theta).
2. Calcolo del VaR in simulazione storica (gestione di time series e calcolo delle
P&L strip): lo studente sarà in grado di gestire in maniera automatica lo scarico
dei Market Data relativi ad ogni singolo fattore di rischio presente nel portafoglio,
rivalutare il portafoglio sotto ogni singolo scenario e calcolarne la rischiosità
utilizzando la misura di VaR.
3. Backtesting: Con tale procedura lo studente sarà in grado di verificare a posteriori
l’efficacia del modello di VaR implementato al punto 2.
4. Stresstesting: con le recente crisi finanziare l’attività di Stresstesting è divenuta
sempre più importante, a tal proposito verrà richiesto allo studente di
implementare alcuni scenari di Stresstest richiesti dall’EBA al portafoglio oggetto
di analisi.
Prerequisiti:
La frequenza del corso è aperta a tutti gli studenti che abbiano superato gli esami di
Informatica per la Finanza e Derivatives.
Modalità di riconoscimento crediti:
Agli studenti che avranno frequentato i 4 incontri e svolto un assignment saranno
attribuiti 2 cfu.
Bibliografia
Lucidi delle lezioni
Simon Benninga (2001): “Modelli finanziari – la finanza con Excel”, McGraw-Hill
Jackson, Staunton (2001): “Advanced modelling in finance using Excel and VBA”,
Wiley Finance
John C. Hull (2012): “Opzioni, future e altri derivati”
Testi di approfondimento per VBA:
John Walkenbach (2007): “Excel 2007 Power Programming with VBA”, Wiley
Michael Alexander (2007): “Excel 2007 VBA Programmer’s Reference”, Wrox
John Walkenbach (2010): “Excel 2010 Power Programming with VBA”, Wiley
Letture consigliate
Sironi, Resti (2008) : “Rischio e Valore nelle Banche”
Programma del Corso Real Estate Finance - 17 ore
Docente: Ing. Lorenzo Fidato
1. Introduzione al Real Estate Finance, i settori di intervento, le fasi dell’operazione e i soggetti
coinvolti
Mer/Gio 12/12 Marzo 2016 16 - 18.00 (2 ore)
2. Verifiche di bancabilità e criteri di valutazione di un’operazione di Real Estate Finance. La
previsione dei flussi di cassa e la progettazione della struttura finanziaria.
Mer/Gio 18/19 Marzo 2016 16 - 18.30 (2,5 ore)
Case Study - Testimonianza di un CFO di Azienda –
3. Il processo di Due Diligence, analisi e gestione dei rischi, i contratti di progetto. Mer/Gio ½
Aprile 16 - 18.30 (2,5 ore)
Testimonianze su Due Diligence Tecnica e Assicurativa
4. Modelling e analisi di sensitività.
Mer/Gio 8/9 Aprile 16 - 18.30 (2,5 ore)
Esercitazione: Testimonianza di un CFO di Azienda
5. Il “Term Sheet” di un’operazione di Real Estate Finace, security package, covenants e principali
questioni legali
Mer/Gio 22/23 Aprile 16 - 18.30 (2,5 ore)
Testimonianza (Partner di un primario Studio Legale)6. I Fondi Immobiliari
Mer/Gio 6/7 Maggio 16 - 18.30 (2,5 ore)
Case Study Testimonianza di un CFO di Azienda Questionario di valutazione
dell’apprendimento.
7. I finanziamenti nel settore “Retail” (Centri Commerciali e Oulet)
Mer/Gio 13/14 Maggio 16 - 18.30 (2,5 ore)
Case Study Testimonianza di un CFO di Azienda- Questionario di valutazione
dell’apprendimento.
Programma del Corso: La tassazione degli strumenti finanziari argomenti -14 ore
Docente: Dott. Marco Piazza
1.I principi generali alla base della tassazione dei redditi di natura finanziaria: importanza della
distinzione fra redditi di capitale e redditi diversi di natura finanziaria; i proventi che concorrono
Alla formazione del reddito complessivo imponibile e quelli tassati alla fonte a titolo definitivo;
regime dichiarativo, del risparmio amministrato e del risparmio gestito. 3 ORE
2.Iredditi di capitale: interessi, utili, proventi degli OICR, proventi dei contratti di assicurazione
Sulla vita, previdenza complementare. ORE 2
3.I redditi diversi: plusvalenze e minusvalenze, redditi dei contratti derivati, altri redditi diversi
2 ORE
4.Focus sui regimi di tassazione dei redditi diversi di natura finanziaria: regime dichiarativo,
risparmio amministrato, risparmio gestito. La tassazione dei soggetti residenti all’estero.
3 ORE
4.Focus sulla tassazione delle principali attività finanziarie: partecipazioni societarie, obbligazioni,
OICR, contratti assicurativo--‐finanziari, titoli atipici, previdenza complementare. 2 ORE
5. Cenni sulle imposte indirette, imposta di bollo, imposta sulle attività finanziarie all’estero,
imposta sulle transazioni finanziare. L’anagrafe tributaria. 2 ORE
Programma del Corso Elementi di tecnica attuariale delle assicurazioni sociali -12/16 ore
Docente: Dott. Carlo Pinna
Marzo-Maggio
La previdenza sociale e i fondi pensione
• Le assicurazioni e la sicurezza sociale
• Accenni alla previdenza di base e complementare in Italia
(le principali prestazioni garantite, i fondi pensione a prestazione
definita, quelli a contribuzione definita, ecc.)
• Mutualità, solidarietà e lo schema dell’assicurazione invalidità,
vecchiaia e superstiti
• I sistemi tecnico finanziari di gestione (ripartizione, capitalizzazione individuale, capitalizzazione
collettiva, ecc.)
Modelli probabilistici delle assicurazioni per le
collettività
• Le frequenze di eliminazione, le probabilità assolute e quelle
relative
• La proiezione dei collettivi di riferimento
• I metodi di utilizzo delle probabilità (valori medi, simulazione
stocastica, ecc.)
• La teoria delle collettività suddivise in gruppi
Valori attuali medi
• I valori attuali medi individuali
• I valori attuali medi per generazioni
• I valori attuali medi per periodo di gestione
I metodi di finanziamento
• L’equilibrio finanziario di un programma secondo i metodi
classici: premi medi per generazioni, premi medi per periodi
di gestione, premi medi generali
• L’equilibrio finanziario di un programma secondo i
Metodi richiesti dal principio contabile
IAS19: traditional unit credit, projected unit credit service pro
rate, projected unit credit service increment
• L’equilibrio finanziario
Di un programma secondo i metodi internazionali: aggregate
cost
Le valutazioni attuariali nelle assicurazioni per
collettività
• Gli obiettivi
• La selezione delle ipotesi economiche e demografiche
• I bilanci tecnici e di previsione
Applicazioni pratiche
• Esempi di valutazioni per fondi pensione e enti di previdenza