PALLAPUGNO

Transcript

PALLAPUGNO
ORPIOX
PALLAPUGNO
TIPOLOGIA:
Gioco a Squadre, una squadra contro l’altra.
GIOCATORI:
In numero uguale per le due squadre.
LUOGO:
Campo da calcio, calcetto o con terreno piano, comunque sempre
all’aperto.
MATERIALE:
FASCIA ETÀ:
• Palla;
• Materiale per segnare le cacce (facoltative, dipende dalla
versione, leggere la sezione Varianti);
• Bracciale (solo per la versione “Pallone col Bracciale,
leggere la sezione Varianti”).
Elementari e Medie
SCHEMA:
1
ORPIOX
PREPARAZIONE: Il pallone è una sfera di gomma sintetica elastica di colore
generalmente bianco, con diametro di mm 105 e peso di grammi
190.
Si può usare una pallina da tennis ricoperta da uno strato di
feltro.
SVOLGIMENTO: La Pallapugno, nelle sue numerose varianti, fu sport nazionale
prima dell’invenzione del calcio, ed è tuttora giocato localmente.
I giocatori dell’epoca erano molto ben retribuiti (come i calciatori
odierni).
Il pallone viene messo in gioco con un’azione di battuta da parte
del battitore.
Il pallone può essere colpito soltanto con l’avambraccio (pugno
chiuso o mano aperta) al volo e al primo rimbalzo, dopodiché non
è più valido.
La linea di metà campo serve solo per dividere le due squadre
prima dell’azione di battuta (la palla deve oltrepassarla); una volta
avvenuta, la linea mediana non ha più alcun valore e i giocatori
possono liberamente "invadere" il campo degli avversari, senza
commettere infrazione di gioco.
Si può dire che lo scopo del gioco è di mandare il pallone in
"fuoricampo" (detto in gergo "intra"), cioè oltre la linea di fondo
campo opposta: fare un fuoricampo equivale a un punto
(quindici) per la propria squadra.
Visto che la palla deve andare sempre nell’altra metà campo e
che due giocatori della stessa squadra non possono toccare la
palla consecutivamente, una squadra potrà segnare un
fuoricampo sempre e solamente verso la stessa linea di fondo
(nella stessa fase di gioco).
Il punteggio viene segnato come nel tennis, cioè 15, 30, 40 e
gioco.
Ha inizio la partita: il battitore della squadra A batte la palla, il più
lontano possibile verso il fuoricampo.
Commette fallo, e quindi la squadra B fa un punto se:
1. alla fine della rincorsa calpesta la linea finale del rettangolo
di battuta;
2. il pallone tocca terra nel suo campo, quindi prima della
linea mediana,
3. il pallone tocca terra fuori delle linee e laterali di
2
ORPIOX
delimitazione del campo;
4. uno dei propri compagni tocca il pallone al volo o al primo
rimbalzo prima che l’abbia toccato un giocatore avversario.
Se il pallone è valido, la squadra B, con uno dei quattro giocatori,
cerca di colpirlo e di rimandarlo il più lontano possibile, cioè verso
il fuoricampo, e commette fallo se:
1. il pallone è colpito prima che abbia superato la linea
mediana;
2. il pallone tocca terra oltre i due lati maggiori del campo;
3. il pallone viene toccato successivamente da due giocatori
della stessa squadra (in questo caso, quella B);
4. il pallone tocca una parte del corpo del giocatore della
squadra B che non sia il pugno o l’avambraccio;
5. infine la squadra avversaria fa un punto se la palla non
viene fermata dalla squadra B e va in fuoricampo al volo, al
primo rimbalzo o anche rotolando.
Se il pallone è valido, la squadra A cerca nuovamente di
rimandarlo il più lontano possibile e commette fallo se si
verificano i 9 precedenti casi.
Perciò si possono verificare lunghi e spettacolari palleggi tra una
squadra e l’altra.
Se non si commettono falli o fuoricampo, il gioco continua finché
una delle due squadre, non riuscendo più a colpire il pallone al
volo o al primo salto (cioè quando è valido), lo ferma (o lo manda
avanti) con una qualunque parte del corpo (ora non valgono più le
regole 7 e 8).
Nel punto in cui è stato fermato, l’arbitro fa un segno sul terreno:
questa è la prima caccia.
Se però la palla non viene fermata bene e quindi prosegue la sua
corsa, deve essere fermata o mandata avanti un’altra volta: in
questo nuovo punto si segna la caccia.
La caccia può anche essere segnata quando la palla, dopo aver
rimbalzato almeno una volta in campo, esce lateralmente: viene
posizionata nel punto di uscita.
Infine, se un giocatore colpisce un suo compagno con il pallone,
dopo aver rimbalzato almeno due volte per terra, viene segnata la
caccia nel punto del campo in cui è avvenuto l’urto, ma se il
pallone anziché andare avanti, torna indietro, la caccia viene
3
ORPIOX
segnata dove viene fermato per la seconda volta.
Una volta terminata l’azione di gioco (con un fuoricampo, un fallo
o il posizionamento di una caccia), si riprende con un’altra
battuta.
In un gioco può essere effettuato un massimo di quattro cacce, se
cioè non vi sono stati falli o fuoricampo (le squadre sono ancora
sul punteggio di 0 a 0).
Se invece sono 15 a 0 oppure 15 pari, al massimo si possono fare
tre cacce, se una delle due squadre o entrambi sono già a 40, si
fanno solo più due cacce, e se una delle due è a 40, se ne
posiziona una.
Se sì è sul punteggio di 40 a 40, si applica la regola dei vantaggi, si
fanno dunque due cacce.
Perciò si posizionano sul terreno tante cacce quanti sono i punti
mancanti alla squadra in vantaggio (di quindici) perché conquisti il
gioco.
Quando sono state posizionate le cacce necessarie, le squadre
cambiano campo e l’azione di battuta passa in mano al battitore
della squadra B.
Ora si devono "conquistare" le cacce appena posizionate (in
ordine di posizionamento): l'aggiudicazione di una caccia implica
un punto.
La caccia è come una linea immaginaria: alla fine dell’azione, la
palla deve averla superata.
La caccia viene conquistata quando un giocatore ferma la palla
prima della linea della caccia da conquistare su tiro di un
giocatore avversario.
Ha inizio l’azione: si deve conquistare la caccia numero 1.
Il battitore della squadra B mette in gioco il pallone battendolo; se
commette uno dei falli sopra elencati, la squadra A conquista
automaticamente la prima caccia e il punto e quindi si passa ora
alla conquista della seconda caccia.
Se invece il pallone appena battuto rimane in gioco, la squadra A,
con uno dei suoi quattro giocatori, deve colpire il pallone
cercando di fare in modo che gli avversari non riescano a
ricacciarlo al volo o al salto e di farlo fermare oltre la linea
immaginarla di caccia verso il campo di battuta.
La squadra B si difende con il gioco inverso, cercando di far sì che
4
ORPIOX
il pallone si fermi oltre il segno della caccia verso il campo di
ricaccio.
L’azione di gioco prosegue finché non viene conquistata la caccia
e quindi il quindici.
Si passa poi alla conquista della caccia successiva.
Conquistate le cacce, se si è pari si procede al posizionamento di
altre cacce (fino alla vittoria col metodo dei vantaggi), oppure si
passa ad un nuovo gioco.
Riassumendo, si possono dunque distinguere due fasi:
• una fase di posizionamento delle cacce, in cui è possibile
fare punti solo con falli e fuoricampo;
• una fase di conquista delle cacce, in cui conquistare la
caccia significa fare un quindici (ricordando ovviamente che
se si fa fallo o fuoricampo, questo implica automaticamente
la conquista della caccia e del quindici).
Vince chi conquista più giochi.
VARIANTI:
Per rendere il gioco più semplice, è possibile utilizzare la versione
della “Pallapugno Leggera”, che differisce dalla Pallapugno
originale per l’assenza delle cacce e per il divieto di superare la
metà campo.
In questa versione i punti vengono quindi assegnati per
fuoricampo, per fallo o al posto delle cacce.
Nella versione della “Palla Eh!”, la palla può essere colpita
solamente con il palmo della mano (polso escluso).
Nella versione della “Pantalera”, nella fase iniziale la palla non
viene battuta ma lanciata su un’ostacolo laterale irregolare (in
origine un tetto), inoltre vengono assegnate solamente due cacce
per gioco.
Nella versione “Pallone col bracciale”, la palla può esser colpita
solamente con un’attrezzo chiamato bracciale.
Il bracciale è una sorta di manicotto, generalmente di sorbo,
ricavato sempre da un unico pezzo di legno scavato in modo tale
da adattarsi quanto più possibile alla mano e al polso del
giocatore, munito di sette cerchi contornati di denti o punte di
corniolo, a piramide smussata, per un totale di 105 punte; il peso
è di circa 1 kg.
Ovviamente è possibile utilizzare uno strumento simile (guardare
la foto qui sotto).
5
ORPIOX
In questa versione inoltre le cacce ed i vantaggi vengono aboliti:
vince chi conquista il quarto punto (cinquanta).
È sempre possibile utilizzare uno o più muri laterali come muro di
appoggio, su cui far rimbalzare la palla.
Ciò è dovuto al fatto che nei tempi antichi la Pallapugno veniva
giocata nelle strade.
AVVERTENZE:
Nella versione classica di Pallapugno è importante poter
distinguere con chiarezza i giocatori delle due squadre, vista la
possibilità di superare la metà campo.
Squadra di Pallone col bracciale della seconda metà dell’800.
Fonti: Wikipedia, www.fipap.it
6