Geoarcheologia della cenere

Transcript

Geoarcheologia della cenere
Geoarcheologia della cenere
La combustione è una reazione di ossidazione nella quale il carbonio dei composti organici
si combina con l’ossigeno atmosferico secondo due possibili formule
C + O2 → CO2
2C + O2 → 2CO
(ambiente ossidante)
(ambiente riducente)
se l’ossigeno è abbondante nella zona
di combustione formando anidride
carbonica (CO2)
se l’ossigeno è scarso nella zona di
combustione, formando ossido di
carbonio (CO)
Entrambi i composti sono gas che si allontanano disperdendosi
nell’atmosfera, assieme agli altri elementi (H, N, etc.) anch’essi combinati
in forma gassosa con l’ossigeno.
Geoarcheologia della cenere
In ambienti riducenti la combustione è incompleta, pertanto si conserva parte del
carbonio (C) in forma di CARBONE.
Questo processo è applicato nelle carbonaie
Preparazione
Combustione
Geoarcheologia della cenere
In ambienti ossidanti la combustione è completa, pertanto il carbonio si
allontana completamente (o quasi) come CO2
Si conservano tuttavia residui di colore bianco-grigio che costituiscono la
CENERE
Grotta di Settecannelle - Focolare non strutturato. Livelli epigravettiani
Geoarcheologia della cenere
I residui che costituicono la CENERE sono corpuscoli (talora cristalli) di
biominerali che si trovano all’interno dei tessuti vegetali
- Singoli cristalli e druse
costituiti da ossalati di calcio, prodotti tossici di scarto del
metabolismo delle piante, talora con funzioni di difesa
-- weddellite: Ca-ossalato diidrato Ca(C2O4).2(H2O)
-- whewhellite: Ca-ossalato monoidrato Ca(C2O4).(H2O)
Druse di ossalati in foglia di rabarbaro
- Fitoliti
costituiti da silice idrata (SiO2.nH2O, opale)
Fitoliti in fusto di monocotiledone
Geoarcheologia della cenere
cristalli e druse di Ca-ossalati
Geoarcheologia della cenere
Deposito di cenere rimaneggiata
Riparo di Castello, Termini imerese
Weddellite
Whewellite
Geoarcheologia della cenere
Deposito di cenere in giacitura primaria
Riparo di Castello, Termini imerese
Geoarcheologia della cenere
Classificazione delle forme dei fitoliti (da Power-Jones e Padmore (1993), ridisegnato)
1: barre liscie;
2: barre finemente ondulate;
3: barre grossolanamente ondulate;
4: barre finemente spinose;
5: barre grossolanamente spinose;
6: barre sinuose;
7: manubri a convessità ampia;
8: manubri a convessità stretta;
9: manubri piatti lunghi;
10: manubri piatti corti;
11: trapezoidi.
Geoarcheologia della cenere
Fitoliti articolati
Granuli di amido
Fitoliti parzialmente articolati
Geoarcheologia della cenere
Fitoliti disarticolati
(a forte ingrandimento)
Geoarcheologia della cenere
Depositi di stallatico bruciato
Fitoliti disarticolati, abbondanti ceneri e sferuliti
Fitoliti disarticolati e rari sferuliti
Geoarcheologia della cenere
Estremità fuse
Fitoliti da strutture di combustione