Mil Milano 21 marzo 2013 - Ordine degli Avvocati di Milano

Transcript

Mil Milano 21 marzo 2013 - Ordine degli Avvocati di Milano
Mil
Milano 21 marzo 2013
Ristrutturazioni
L’approccio
pp
– la p
prospettiva«stragiudiziale»
p
g
Innanzitutto qualche nota introduttiva e
«metodologica»
d l i
Lo sguardo di chi proviene dal settore
«stragiudiziale» tipicamente si appunta innanzitutto
sulle origini
g
della crisi e sul suo inquadramento
q
«economico», anche perché è proprio in funzione di
tale analisi che è possibile individuare e meglio
i
inquadrare
d
lle operazioni
i i straordinarie
t
di
i ffunzionali
i
li all
suo superamento.
Ristrutturazioni
L’approccio
pp
– la p
prospettiva«stragiudiziale»
p
g
P i i li ffamiglie:
Principali
i li
(A)
crisi «finanziarie»
(B)
crisi «industriali»
Ristrutturazioni
L’approccio
pp
– la p
prospettiva«stragiudiziale»
p
g
Crisi finanziarie
Sono le crisi causate da non corretta impostazione
gg
/p
della struttura finanziaria del soggetto/precedenti
operazioni straordinarie caratterizzate da ricorso a
indebitamento.
(i)
gestione caratteristica tipicamente
caratterizzata da risultati positivi
( )
(ii)
crisi di liquidità/insolvenza
q
/
tipicamente
p
derivante da fenomeni di «sovraindebitamento»
finanziario
Ristrutturazioni
L’approccio
pp
– la p
prospettiva«stragiudiziale»
p
g
C i i iindustriali
Crisi
d
i li
Sono le crisi caratterizzate da gestione caratteristica
con risultati negativi, dovuti a obsolescenza
prodotto/cattivo
p
/
p
posizionamento strategico
g
e
competitivo/struttura industriale non più profittevole.
Come vedremo
C
d
diverse
di
sono le
l
aspettative/strategie/tipologie di operazioni
straordinarie che caratterizzano i due tipi di crisi
Ristrutturazioni
L’approccio
pp
– la visione «stragiudiziale»
g
Vediamo ora quali sono i principali criteri che guidano
gli
li operatorii nell’approccio
ll’
i alla
ll soluzione
l i
d
della
ll crisi:
i i
- conservazione del valore dell
dell’impresa
impresa (soprattutto,
(soprattutto
ma non solo, nelle ristrutturazioni finanziarie) e, in
ogni
g caso,, massimizzazione del cd «recovery
y value»
- controllo del processo (sia dal punto di vista della
gestione
ti
d
dell’impresa
ll’i
sia
i d
dall punto
t di vista
i t d
deii suoii
esiti giuridici) (per converso: attenzione rispetto a
rischi ritardo insolvenza)
Ristrutturazioni
L’approccio
pp
– la visione «stragiudiziale»
g
Risultato:
Ri
lt t cautela
t l neii confronti
f
ti di processii
caratterizzati anche solo da blanda
«giurisdizionalizzazione»
Ristrutturazioni
L’approccio
pp
– la visione «stragiudiziale»
g
L’operatore: è tipicamente un civilista, con
esperienza nel settore stragiudiziale e poco uso alle
aule dei tribunali. La sua forma mentis influenza sia
l’approccio
pp
alle p
problematiche tipiche
p
di q
queste
operazioni sia l’elaborazione delle soluzioni.
Ristrutturazioni
L’approccio
pp
– la visione del «giudizialista»
g
I vari stadi della crisi fino all’insolvenza
8
Debito verso banche
6
Debiti vs Imposte e Debiti
vs Imposte e
contributi
Debito vs Fornitori
4
2
0
‐
S1
S2
S3
Stadio 1: saturazione delle linee di credito a breve e
medio termine; concessione di garanzie su beni
dell’impresa e rilascio di fideiussioni da parte
dell’imprenditore
Stadio 2: omesso versamento di imposte e
contributi
Stadio 3: chiusura progressiva delle linee di credito,
aumento del debito verso i fornitori, azioni
giudiziarie e sospensione degli approvvigionamenti,
approvvigionamenti
blocco della produzione
Gli obiettivi da perseguire
a)) superare lo
l stato
t t di crisi
i i
b) salvaguardare la continuità dell’impresa, anche in
discontinuità
societaria
societaria,
purché
permangano
condizioni di profittabilità ed efficienza della
gestione caratteristica tali da generare flussi di
cassa positivi
c)) tutelare l’imprenditore
p
Ristrutturazioni
La scelta dello strumento giuridico
g
Chiarite le principali determinanti dell’approccio, il
secondo
d aspetto d
da affrontare
ff
è il tema della
d ll scelta
l
dello strumento giuridico:
Come noto il legislatore ha fornito agli operatori tre
principali
p
p
strumenti p
per la composizione
p
della crisi:
(A) il piano di risanamento attestato ex art. 67, d)
(B) gli accordi di ristrutturazione ex art. 182-bis
(C) il nuovo concordato preventivo
Ristrutturazioni
La scelta dello strumento giuridico
g
IIn questa sede
d non ripercorreremo
i
le
l principali
i i li
caratteristiche dei tre strumenti, che sono
probabilmente note a tutti voi
voi, ma ci soffermeremo
su una valutazione dei rispettivi vantaggi/svantaggi,
anche e soprattutto
p
nella p
prospettiva
p
delle p
possibili
operazioni straordinarie volte al superamento della
crisi.
Ristrutturazioni
La scelta dello strumento giuridico
g
E quali
li sono lle principali
i i li tipologie
i l i operazioni
i i
straordinarie che si riscontrano nella prassi:
(A) Interventi sull’indebitamento (conversioni etc),
soprattutto
p
in ristrutturazioni finanziarie
Ristrutturazioni
La scelta dello strumento giuridico
g
(B) Ricerca nuovi investitori terzi (AuCap/equity
preferenziale/finanziamenti cd «super-senior»);
((C))
Cessione assets/dismissioni
/
[questi due soprattutto in ristrutturazioni industriali]
Ristrutturazioni
La scelta dello strumento giuridico
g
[continua]
(D)
Cessione società/impresa;
Ristrutturazioni
La scelta dello strumento giuridico
g
Vantaggi/svantaggi singoli strumenti
(A) Piani di risanamento ex art. 67
Generalmente
G
l
t sono percepiti
iti come id
idoneii ad
d offrire
ff i
le protezioni minime necessarie per le operazioni
straordinarie sopra citate in quanto: esenzione
revocatoria/esenzione reati fallimentari.
Vantaggi: minore pubblicità/meno invasivi/velocità di
implementazione/fattori psicologici imprenditore
Li iti conversioni
Limiti:
i i / no finanza
fi
prededucibile
d d ibil /
maggiore rischio sindacato giurisdizionale ex post
Ristrutturazioni
La scelta dello strumento giuridico
g
(B) Accordi di Ristrutturazione ex art. 182-bis
- 182-bis: strumento preferito nel caso di
/
di
conversione crediti bancari/ristrutturazione
precedenti «piani di ristrutturazione».
Vantaggi:
V
i fi
fiscalità/tutele
li à/
l rafforzate.
ff
Mantenimento
M
i
del controllo dell’impresa. Finanza prededucibile
(molto importante per nuovi investitori).
investitori) Nuove
norme su sottopatrimonializzazione (182-sexies).
Svantaggi: coinvolgimento giudizio terzo del
tribunale. Quorum.
Ristrutturazioni
La scelta dello strumento giuridico
g
Vantaggi/svantaggi singoli strumenti
(C) Concordato preventivo
Vantaggi:
V
t
i interessanti
i t
ti prospettive
tti
soprattutto
tt tt per
ristrutturazioni di società caratterizzate da strutture
finanziarie complesse
Svantaggi: maggiore ingerenza degli organi della
procedura
nell’impresa/maggiore
rilevanza
dimensione giurisdizionale
Ristrutturazioni
Le Operazioni
p
Straordinarie
La conversione dei crediti bancari
La
a prima
p
a tipologia
t po og a d
di ope
operazioni
a o st
straordinarie
ao d a e su cui
cu ci
c
soffermeremo oggi è la principale operazione di
ristrutturazione del passivo dello stato patrimoniale
dell’impresa: la conversione dei crediti bancari in
strumenti di equity.
- Tipica dei casi di crisi/ristrutturazioni
prevalentemente finanziarie nelle quali
p
q
prevale
p
la
componente bancaria/finanziaria dell’indebitamento
- Forma privilegiata
l
d
di ristrutturazione nell caso in cui
il debito fin. sia strutturalmente «out of the money»
Ristrutturazioni
Ri
t tt
i i
Le Operazioni Straordinarie
L conversione
La
i
d
dell d
debito
bit
Cosa richiedono tipicamente le banche, quali sono i
principali
i i li «driver»
d i
e quali
li le
l principali
i i li cautele:
t l
- Contestuali azioni sulle principali dinamiche industriali:
azioni sulla forza lavoro/dismissioni/riposizionamento
competitivo
- Grande cautela su rischi legati a ingerenza
nell’impresa/controllo
p
/
societario
- Naturalmente limiti Istruzioni di Vigilanza
- Conseguente riluttanza a convertire in «equity» pura
Ristrutturazioni
Le Operazioni
p
Straordinarie
La conversione del debito
Strumento principe: gli strumenti finanziari
partecipativi ex art. 2346, c. 6, cc.
Caratteristiche societarie più rilevanti:
- plus: duttilità (disciplina limitata, buoni margini di
operatività per autonomia privata, diritti ridotti);
- minus:
i
presenza limitata
li it t iin cda/rischi
d / i hi llegati
ti a
riserva PN e conseguenti rapporti con azionisti.
- convertibilità in azioni ordinarie per avere diritti
amministrativi pieni considerata come extrema ratio
Ristrutturazioni
Le Operazioni
p
Straordinarie
La conversione del debito
Aspetti contrattuali:
- CRO («chief restructuring officer»). Nuova figura «mista»
deputata a monitorare piano/esecuzione accordi per conto dei
creditori
- discontinuità management
- usualmente richieste clausole «parasociali» (prelazioni / diritti
di covendita / diritti di trascinamento / veti) simili a quelle
richieste nei sindacati azionari (con riferimento sia a SFP sia a
azioni)
- c.d. «waterfall» di exit
Ristrutturazioni
Le Operazioni
p
Straordinarie
La conversione del debito
I te
temi a
ancora
co a poco esplorati:
esp o at
- conflitti di interesse creditore/partecipante al
capitale
- consolidamento modelli contrattuali e loro
valutazione di coerenza con generali principi civilistici
- coerenza protezioni contrattuali (che usualmente
convivono) derivanti da contratti di finanziamento e
SFP
Ristrutturazioni
Le Operazioni
p
Straordinarie
La cessione dell’impresa
La seconda
L
d tipologia
i l i di operazione
i
straordinaria
di
i è
quella della cessione dell’impresa e della sua
ricollocazione nel mercato del controllo societario,
societario
sulla quale insisterà l’intervento dell’avvocato Gattai.
Assunti:
- Valore residuo positivo dell’impresa rispetto a
un’ipotesi
’i t i di pura liquidazione
li id i
d
degli
li assets
t
- Massimizzazione prospettive di valorizzazione
mediante «business combinations»/riallocazione sul
mercato del controllo societario piuttosto che
attraverso processi endogeni
Ristrutturazioni
Le Operazioni
p
Straordinarie
La cessione dell’impresa
Al
Alcune
note teoriche/concettuali:
i h /
li
- La prassi è contraria all’utilizzo
all utilizzo degli strumenti
tipici forniti da ordinamento e funzionali al
raggiungimento
gg
g
di tali obiettivi (eg
( g escussione
garanzie reali/pignoratizie)
- M
Modelli
d lli contrattuali
t tt li di supplenza
l
iindividuati
di id ti d
dalla
ll
prassi: «consensual/mandatory» M&A.
- Dubbi di legittimità/cautele civilistiche?
Ristrutturazioni
Le operazioni
p
straordinarie
Responsabilità del processo: delle banche o
d ll’i
dell’imprenditore
di
- Se sono responsabili le banche
banche, ll’operazione
operazione
straordinaria passa da un «mandatory M & A»
- Se è responsabile l’imprenditore, l’operazione
straordinaria può essere una cessione tout court o
l ricerca
la
i
di un investitore
i
tit
che
h sottoscriva
tt
i
un
aumento di capitale
Ristrutturazioni
Le operazioni
p
straordinarie
Mandatory M & A
I di id
Individuazione
i
d
dell mandatario
d
i
Meccanismi per rendere automatico e certo il
risultato:
- Irrevocabilità del mandato,, ex art 1723,, 2° comma
- Procura speciale
- Caratteristiche del contratto
- Soglie di prezzo al di sotto delle quali è necessario
il consenso
Ristrutturazioni
Le operazioni
p
straordinarie
Mandatory M & A
Modalità di svolgimento del mandato:
- Diritto di accesso/due diligence per i potenziali
acquirenti
- Trasparenza, processo competitivo
- Informazioni
- Prezzo in denaro
Ristrutturazioni
Le operazioni
p
straordinarie
Mandatory M & A
I
Interim
i period
i d e gestione
i
d ll’i
dell’impresa:
- CRO
- «grip»
g p sul CdA
Esigenza di allineamento degli interessi con il
management:
t
- Rinuncia azione di responsabilità / manleva
- Eventuale incentivo
Ristrutturazioni
Le operazioni
p
straordinarie
Mandatory M & A
C
Cautele
l richieste
i hi
d
dell mandatario:
d
i
- Consulenti
- Manleva
- Obbligo di cooperazione della società e dei
mandanti
d ti
- Copertura costi di liquidazione
Ristrutturazioni
Le operazioni
p
straordinarie
La vendita/diluizione dell’imprenditore
C
Cautele
l d
dell cda
d nell corso del
d l processo
Connessione con ristrutturazione del debito
Scelta tra cessione e diluizione
Ristrutturazioni
Le operazioni
p
straordinarie
La vendita/diluizione dell’imprenditore
T
Tutele
l d
dell’investitore:
ll’i
i
- Rafforzamento delle tutele nell
nell’Interim
Interim period:
Covenants p
più stringenti
g
Diritto di accesso e Due Diligence anche
nell’Interim
ll’I t i period
i d
Certificazione del bilancio
Ristrutturazioni
Le operazioni
p
straordinarie
La vendita/diluizione dell’imprenditore
- Condizioni
C di i i sospensive:
i
accordo con le banche,
banche waivers
razionalizzazioni ((cessioni assets,, rimedi
contrattuali, dipendenti)
certificato
tifi t ttribunale
ib
l
procedure esecutive
Ristrutturazioni
Le operazioni
p
straordinarie
La vendita/diluizione dell’imprenditore
- Approccio
A
i di iinvestimento
ti
t «progressivo»
i
- investimento iniziale e opzioni call successive
- Uso dei p
proceeds derivanti dall’aumento di capitale
p
- R&W e meccanismi di indennizzo
- Monitoraggio post-closing stringente della
situazione economico
economico-patrimoniale
patrimoniale, anche per
accellerare l’esercizio di eventuali opzioni call
Ristrutturazioni
Le Operazioni
p
Straordinarie
Il concordato preventivo con continuità aziendale
dopo il Decreto Sviluppo (art.
(art 186-bis
186 bis L.F.)
L F)
- concordato con continuità diretta -> il debitore
prosegue ll’attività
attività d
d’impresa
impresa
- concordato con continuità indiretta -> l’attività
d’impresa
p
prosegue
p
g
con altro soggetto
gg
giuridico
g
- concordato misto -> il piano può prevedere anche
la liquidazione di beni non più funzionali all’esercizio
d ll’i
dell’impresa
Ristrutturazioni
Le Operazioni
p
Straordinarie
Operazioni straordinarie nel concordato preventivo
con continuità aziendale:
- cessione d’azienda (previo affitto ?)
- conferimento dell’azienda in una o più società,
anche di nuova costituzione
Ristrutturazioni
Le Operazioni
p
Straordinarie
Per entrambe le ipotesi:
- deroga all’art. 2560 c.c. (art. 105, richiamato
dall’art. 182 L.F.)
- cancellazione delle trascrizioni ed iscrizioni relative
ai beni compresi nelle aziende cedute o conferite
Ristrutturazioni
La scelta dello strumento giuridico
g
Requisiti specifici del concordato con continuità
aziendale:
a) il piano deve contenere un’analitica indicazione
dei costi e dei ricavi attesi,
attesi delle risorse finanziarie
necessarie e delle relative modalità di copertura
b) il professionista di cui all
all’art
art. 161,
161 terzo comma,
comma
L.F. deve attestare che la prosecuzione dell’attività
d’impresa
p
è funzionale al miglior
g
soddisfacimento
dei creditori
Contenuto della attestazione nel concordato con
continuità aziendale indiretta
Ristrutturazioni
Le Operazioni
p
Straordinarie
Riduzione o p
perdita del capitale
p
sociale della società
in crisi secondo il nuovo articolo 182-sexies L.F.:
sospensione delle norme sulla perdita del capitale
(articoli 2446, 2447, 2482-bis, 2482-ter, 2484, n. 4,
e 2545-duodecies c.c.)
Ristrutturazioni
Le Operazioni
p
Straordinarie
Fusione di società nell’ambito di una p
procedura di
concordato preventivo.
Ammissibilità e limiti:
- art. 2501, 2° comma, c.c.
- compatibilità
tibilità dell’operazione
d ll’
i
con le
l finalità
fi lità della
d ll
procedura
- la
l condizione
di i
d ll omologazione
della
l
i
d fi i i
definitiva
d ll
della
procedura
Ristrutturazioni
Le Operazioni
p
Straordinarie
[
[continua]
]
- l’opposizione dei creditori ex art. 2503 c.c. nella
procedura concorsuale
Ristrutturazioni
Le Operazioni
p
Straordinarie
Fusione di società p
per consentire la p
presentazione di
un concordato preventivo di gruppo
- Tribunale di Monza 24 aprile 2012:
a) delibera di fusione ante procedura
b)) effetti della fusione condizionati alla omologazione
g
c) attivo e passivo distinti
d)) votazioni autonome
Ristrutturazioni
Le Operazioni
p
Straordinarie
Conferimento in società di p
persone da p
parte di
società di capitali al fine di presentare un concordato
preventivo di gruppo:
- Tribunale La Spezia 27 aprile 2011:
a) conferimento dei patrimoni ante procedura
b) condizione risolutiva della mancata omologazione
c) distinzione in classi dei creditori delle diverse
società