Programmi discipline Esame Abilitazione

Transcript

Programmi discipline Esame Abilitazione
PROGRAMMA DI
LINGUA E CIVILTA’ INGLESE V anno
La classe V O composta da 10 allievi, si è dimostrata nel corso dell’anno scolastico interessata
alla disciplina e disposta al dialogo educativo.
Lo svolgimento del programma è stato realizzato in tutte le parti in cui è stato articolato a
livello di programmazione.
L’obiettivo che ho perseguito è stato quello di far comprendere agli allievi l’importanza della
lingua come mezzo di comunicazione, culturizzazione e socializzazione, sviluppando così le quattro
abilità del comprendere, del parlare, del leggere e dello scrivere.
Non è stato inoltre trascurato lo studio della grammatica, che ritengo una fase senz’altro
necessaria per un processo di apprendimento intelligente e gradualmente costruttivo, in quanto la
competenza comunicativa non esclude, anzi comprende la competenza morfo-sintattica.
Attraverso verifiche periodiche ho controllato ogni tappa dell’apprendimento e ciò mi ha
permesso di avere il controllo sistematico dei livelli raggiunti dalla classe e dal singolo alunno e di
stabilire eventuali azioni di recupero.
In relazione al raggiungimento degli obiettivi cognitivi, la classe,
al termine dell’anno scolastico, si presenta sostanzialmente
eterogenea.
LIVELLI
Conoscenze: La maggior parte della classe ha raggiunto una più
che discreta conoscenza dei moduli disciplinari svolti.
Competenze: La maggior parte degli alunni comunica in lingua
su argomenti quotidiani e professionali usando un lessico
adeguato. Gli altri riescono a comunicare usando un lessico
essenziale.
Capacità: Gli alunni riescono ad applicare le lingue
trasversalmente sia in contesti semplici che complessi.
Modulo 1
Britain’s favourite sport :
Football
-Pele’ the best footballer of all the time.
Modulo 2
-Computers and Technology
MODULI SVOLTI
Modulo 3
-Anatomy of the eye:
-The Eye and vision
-The eye: organ of sight
- The orbit
- The cornea
Modulo 4
-Oscar Wilde: life
- The Picture of Dorian Gray
Modulo 5
The British Isles – The U.K.
-London
METODOLOGIE
MEZZI E STRUMENTI
DI LAVORO
-Government and politics.
− Lezione frontale
− Gruppo di lavoro
− Discussione guidata
− Pair work
-
Libro di testo
Fotocopie
Appunti
La verifica ha accertato gli obiettivi conseguiti in termini di
conoscenze, competenze e capacità. Il voto è stato il risultato
dell’analisi delle capacità, conoscenze e competenze individuali
in relazione anche al contesto classe.
La valutazione ha accertato:
- L’ impegno
- L’ abilità linguistica raggiunta
- Il grado di competenza comunicativa raggiunto
CRITERI E STRUMENTI - Il possesso dei contenuti disciplinari
- Le capacità acquisite in termini di conoscenze, competenze e
DI VERIFICA
applicazione .
Le prove scritte sono state svolte a conclusione di ogni parte
significativa di programma.
Le prove orali, sono state le seguenti:
- Interrogazioni tradizionali
- Colloqui di gruppo
- Interventi dal posto.
PROGRAMMA DI ANATOMIA
V anno
UNITA’ DI APPRENDIMENTO / CONTENUTI / OBIETTIVI / TEMPI
U.D.A.
CORNEA
CONTENUTI
OBIETTIVI
fisiopatologia corneale; Cheratiti
batteriche e virali; Ulcera
corneale.
Distrofie ereditarie;
Degenerazioni corneali.
Cheratocono;
cheratopatia a bandelletta;
gerontoxon.
Riconoscere una
cornea fisiologica da
una affetta dalle più
comuni affezioni
corneali
idrodinamica dell’umor acqueo.
Glaucoma: classificazione;
metodiche diagnostiche di
indagine e trattamento
Individuare dalla
sintomatologia che il
cliente riferisce e
dalla documentazione
che eventualmente
apporta all’ottico la
presenza di un
glaucoma.
VIE OTTICHE
patologie delle vie ottiche.
Alterazioni del senso luminoso.
Deficit del campo visivo.
Classificazioni delle lesioni
perimetriche. Scotomi assoluti e
relativi
Conoscere le vie di
trasmissione
dell’impulso visivo e
saper leggere un
campo visivo
computerizzato.
CRISTALLINO
Cataratta:Eziologia e
Conoscere le più
classificazione. Cataratte
frequenti cause di
congenite, traumatiche, senile,
opacità lenticolari
secondarie e complicate. Terapia
della cataratta.
GLAUCOMA
TEMPI
SETTEMBRE
OTTOBRE
NOVEMBRE
GENNAIO
TUNICA
VASCOLARE
Uveiti. Classificazione
topografica ed eziopatogenetica.
Terapia delle Uveiti.
CONGIUNTIVA
Congiuntiviti batteriche, virali,
allergiche.
Processi degenerativi della
congiuntiva (pinguecola,
pterigio, pterigoide).
PALPEBRE
Processi infiammatori delle
palpebre (Blefariti, Orzaiolo,
Calazio). Anomalie della rima
palpebrale( Simblefaron,
Anchiloblefaron,Blefarofimosi,
Entropion, Ectropion, Ptosi).
Conoscere le più
comuni cause di
infiammazione della
tunica vascolare e
saperla individuare.
Riconoscere alla
lampada a fessura i
segni tipici dei
processi patologici
infiammatori e non a
carico della
congiuntiva.
Individuare le
anomalie palpebrali
più comuni.
GENNAIO
MAGGIO
GIUGNO
N.B. Per motivi personali, la sottoscritta è stata assente per circa due mesi scolastici comportando
inevitabilmente,e purtroppo per gli alunni, un non completo svolgimento del programma dell’anno.
Ø PROGRAMMA DI DIRITTO E PRATICA COMMERCIALE,
LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA
Classe V
Ø Testo: “L’operatore sociale” vol. 2 E.Malinverni B.Tornari Ed. Scuola ed Azienda
MODULI
0
Riepilogo
Diritto
OBIETTIVI
Lo studente dovrà saper
Riorganizzare i contenuti
appresi nel biennio
Conoscere gli elementi del
rapporto giuridico
Individuare gli elementi del
1
contratto
Il contratto Comprendere le diverse
modalità di conclusione del
contratto
Conoscere i diversi effetti del
contratto
Comprendere le diverse cause
di patologia del contratto
Tipologie di contratto inerenti
a alla professione di ottico
2
L’impresa
Diritto
Distinguere le imprese
secondo i criteri legislativi
Conoscere il regime giuridico
dell’imprenditore
commerciale
Riconoscere gli elementi
caratterizzanti l’impresa
artigiana
COMPETENZE
Lo studente dovrà
saper fare
Individuare nei
rapporti giuridici
della realtà
circostante
gli elementi
costitutivi
Interpretare le
clausole di un
contratto e
comprenderne gli
effetti
Comprendere le
esigenze e gli
adempimenti tipi
dell’impresa
Conoscere le
attività
Essenziali di
impresa
CONTENUTI
UD 1
Le situazioni giuridiche
soggettive
Nozione ed elementi del
rapporto giuridico
I soggetti del diritto
Le persone fisiche
Ud 1
Elementi del contratto
Definizione
Autonomia contrattuale
Elementi essenziali
Elementi accidentali
U.D.2
Conclusione del contratto
Modalità di conclusione del
contratto
La rappresentanza
Effetti del contratto
U.D. 3
Patologia del contratto
Nullità del contratto
Annullabilità del contratto
Rescissione
Risoluzione
U.D.4
Contratto di compravendita
Contratto di franchising
U.D.1
L’impresa
Nozione di imprenditore
Classificazione di impresa
U.D.2
L’impresa commerciale
L’imprenditore commerciale
Le scritture contabili
Particolare regime giuridico
3
I contratti
atipici
Conoscere le nuove tipologie
di contratti di lavoro
Capire come si è
evoluta la
contrattualistica in
funzione delle
nuove esigenze del
mercato del lavoro
4
Le società
Conoscere i caratteri distintivi
del contratto di società
Distinguere i diversi tipi di
società
Conoscere le peculiarità dei
diversi tipi di società
Riconoscere il
modello societario
più adatto alle
esigenze concrete
di un’impresa
Recupero
Riepilogo
Riassumere gli aspetti
essenziali degli argomenti
trattati
Collegare i moduli
sviluppati
UD 1 I contratti Atipici
Collocamento nel mercato del
lavoro
Apprendistato
Lavoro a progetto
Parttime
Lavoro ripartito
Lavoro occasionale
Lavoro intermittente
U.D.1
Il contratto di società
Contratto di società
Capitale e patrimonio sociale
Principali classificazioni di
società
Il regime di responsabilità dei
soci
Riepilogo
PROGRAMMA DI OTTICA E LABORATORIO
CLASSE V
MODULO N.1: LA LUCE COME ONDA ELETTROMAGNETICA
•
•
•
Unità formativa n.1: caratteristiche delle onde elettromagnetiche e teoria di
Maxwell:definizione di onda elettromagnetica, lunghezza d’onda, periodo, ampiezza,
frequenza, fase. Spettro elettromagnetico, velocità della luce nel vuoto e nei mezzi.
Unità formativa n. 2: trasversalità delle onde luminose:la polarizzazione:onde trasversali e
longitudinali. Formule di Fresnel. Potere riflettente e trasmittente di una superficie ottica.
Polarizzazione per riflessione,doppia rifrangenza ,per diffusione.
Unità formativa n.3: interferenza e diffrazione: esperimento di Young, trattamento
antiriflesso, diffrazione di Frauhnofer, interpretazione mediante il principio interferenziale.
MODULO N. 2: LA LUCE COME PACCHETTI DI ENERGIA
• Unità formativa n.1: l’atomo di Bohr :modelli atomici: da Thompson a Bohr. Dall’orbita
all’orbitale . effetto fotoelettrico.
• Unità formativa n. 2: il laser e le sue applicazioni: cenni storici. MASER. Effetto laser:
emissione spontanea, stimolata, assorbimento. Inversione di popolazione. Amplificazione
dell’emissione. Laser a tre o quattro livelli. Applicazione dei laser in tecnologia e medicina
MODULO N.3:LA LUCE COME INSIEME DI RAGGI
• Unità formativa n.1: riflessione e rifrazione(breve riepilogo): postulati dell’ottica
geometrica:propagazione rettilinea della luce e principio di Fermat. Leggi della riflessione.
Leggi della rifrazione. Riflessione totale:angolo limite. Riflessioni multiple.
• Unità formativa n 2: le fibre ottiche: core, cladding ,buffer. Propagazione della luce in una
fibra ottica. Dispersione modale e cromatica. Applicazioni pratiche.
ATTIVITA’ DI LABORATORIO:
MODULO N.1 : LENTI A CONTATTO
•
•
•
•
Unità formativa n.1: materiali in uso per lenti rigide, gas permeabili e morbide
Unità formativa n.2 : tecnologie di produzioni delle lenti rigide e morbide
Unità formativa n.3: lenti speciali: lenti terapeutiche, (iride artificiale), cheratoconiche,
toriche interne e perimetrali.
Unità formativa n.4: esami preliminari per l’idoneità alla LAC
PROGRAMMA di ESERCITAZIONI PRATICHE DI CONTATTOLOGIA
•
•
•
•
•
•
•
Ripasso argomenti a.s. precedente: uso della strumentazione dell’ottico contattologo,
applicazioni di lenti a contatto.
Materiali lac in idrogel: tipi di materiali e geometrie.
Strumentazione: uso della lampada a fessura, calcolo per la determinazione del raggio base
della lac morbida; applicazione pratica.
Lenti speciali: terapeutiche, per cheratocono, cosmetiche, toriche interne e perimetrali
(cenni). Tecniche di applicazione differenziati.* (Questo modulo è svolto e approfondito
durante le ore di codocenza con Ottica-laboratorio).
Metodi di costruzione lenti a contatto: tecniche di produzione delle lac.* (modulo
approfondito durante ottica-lab-)
Sistemi di manutenzione delle lac morbide: pulizia e disinfezione delle lac.
Complicazioni oculari: complicazioni oculari dovuto all’uso prolungato di lac morbide.
PROGRAMMA di ESERCITAZIONI PRATICHE DI OPTOMETRIA
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Acuità visiva: tipi e fattori che la influenzano.
Ottotipi: principi di costruzione degli ottotipi, esercitazione pratica con tavole ottotipiche.
Esami soggettivi della refrazione: annebbiamento, quadranti, cilindro crociato (cenni),
foro stenopeico, metodo bicromatico.
Esami oggettivi della refrazione: pratica di oftalmoscopia, di oftalmometria (le
apparecchiature sono utilizzate durante le ore di codocenza con il docente di anatomia
oculare).
Metodologia per l’esame visivo oculare: anamnesi, acuità visiva, cheratometria, metodo di
bilanciamento refrattivo binoculare; tecnica dei 21 punti (cenni).
Visione binoculare: esame dell’equilibrio muscolare binoculare, stato ortoforico,
eteroforico, metodi oggettivi e soggettivi. Valutazione delle forie. (modulo approfondito
durante le ore di codocenza con il docente di anatomia oculare)
Anisometropia, ambliopia, aniseiconia, ambliopia anisometropica: cenni,
individuazione e terapia ottica.
Acutezza visiva per vicino: presbiopia, correzione per distanze prossimali, presbiopia e
ametropia.
Uso completo della strumentazione: esame completo del visus, diagnosi e terapia
consigliata al soggetto.
ESERCITAZIONI LENTI
Classi I – II – III
Realizzazione di occhiali con qualsiasi tipo di montatura e lenti con utilizzo di mola manuale e/o
automatica.