Il Genere Amanita - gruppo micologico "sila catanzarese"

Transcript

Il Genere Amanita - gruppo micologico "sila catanzarese"
Il Genere Amanita Pers. in Calabria
- di Emilio Corea -
INTRODUZIONE
Le amanite sono sicuramente tra i funghi più belli ed affascinanti esistenti ed anche tra quelli
più studiati. Ciò per vari motivi: in questo genere sono ricomprese alcune tra le specie fungine più
pericolose per l'uomo (A. phalloides (Fr.) Link, A. verna (Bull.) Lamarck e A. virosa (Lamarck)
Bertillon); il fungo tradizionalmente considerato il miglior commestibile, e quindi anche il più
ricercato, è un'amanita (A. caesarea (Scop. : Fr.) Pers.); che dire, poi, della spettacolarità della loro
evoluzione dallo stadio iniziale di primordio a quello di completa maturità; non ultimo la bellezza
delle forme e dei colori.
Proprio questi motivi, alcuni anni fa, mi hanno spinto ad avvicinarmi allo studio di questo
meraviglioso genere. La passione che ne è scaturita mi ha portato a voler documentare la presenza
di questi funghi nella mia terra: la Calabria.
Il presente lavoro giunge a distanza di numerosi anni di continue ricerche nei più disparati
boschi calabresi e non deve essere inteso come conclusivo, ma vuole solo fissare un primo punto
fermo a cui, spero, seguiranno altri contributi integrativi.
Allo scopo di facilitare l'identificazione delle specie rinvenute viene proposta una descrizione
delle caratteristiche generali ed una chiave per la determinazione delle specie reperite in Calabria.
La chiave adottata si rifà tendenzialmente al sistema tassonomico di Bas (Bas 1969), ma con
l'aggiunta di due ulteriori sezioni: la sezione Caesareae Singer e la sezione Mappae Gilbert. Recenti
studi filogenetici molecolari (Weiss, Yang & Oberwinkler 1998, Drehmel, Moncalvo & Vilgays
1999, Oda , Tanaka & Tsuda 1999) hanno, infatti, dimostrato che le specie dotate di anello della
sezione Vaginatae sensu Corner & Bas sono ben separate da quelle prive di anello e che le specie
appartenenti al "gruppo" dell'Amanita citrina (Schaeff.) Pers., sono più strettamente imparentate con
quelle della sezione Validae (Fries) Quélet che con quelle della sezione Phalloideae (Fries) Quélet.
Delle specie rinvenute viene indicata la frequenza di distribuzione attraverso l'utilizzo delle
seguenti abbreviazioni: MC (specie molto diffusa, rinvenuta in più di venti stazioni), C (specie
abbastanza diffusa, rinvenuta in almeno dieci stazioni), PC (specie poco comune, rinvenuta in
almeno cinque stazioni), R (specie piuttosto rara, rinvenuta in sole due-quattro stazioni), MR
(specie molto rara, conosciuta in una sola stazione).
1
POSIZIONE SISTEMATICA E CARATTERI GENERALI
Le Amanite hanno la seguente collocazione sistematica: Regno Fungi; Divisione Eumycota
(funghi superiori); Classe Basidiomycetes (imenio con basidi); Subclasse Hymenomycetidae
(ombasidi non settati); Ordine Amanitales (spore in massa bianche, biancastre, bianco-crema, a
volte con riflessi verdastri; funghi eterogenei e di consistenza fibrosa; lamelle generalmente libere;
presenza di volva e/o anello); Famiglia Amanitaceae (stessi caratteri dell'Ordine); Genere Amanita
(velo generale membranoso, volva presente).
Il Genere Amanita Persoon comprende sporofori eterogenei, di consistenza fibrosa,
generalmente micorrizi, con imenoforo a lamelle, dotati di gambo, cappello e velo generale e
parziale (sviluppo bivelangiocarpico). L'imenoforo ha uno sviluppo di tipo schizoimeniale, nel
quale cioè le lamelle non si formano attraverso una progressiva ondulazione verso il basso dello
strato che formerà poi il cappello, ma sono presenti fin dall'inizio in maniera abbozzata attaccate
tanto al cappello che allo stipite e solo attraverso la graduale espansione del cappello, si
staccheranno dalla superficie del gambo. Le spore sono ialine, non cianofile, in massa di colore
bianco, biancastro, bianco-crema o a volte con riflessi verdastri. La trama lamellare è tipicamente
divergente (o bilaterale).
Il cappello, sempre ben separabile dal gambo, si presenta inizialmente più o meno globoso, poi
ovoidale, conico-campanulato o tronco-conico, quindi emisferico-convesso ed infine pianeggiante o
leggermente depresso, con o senza umbone centrale. Le sue dimensioni sono molto variabili: si va
dai 4-5 cm. di diametro per le specie più piccole (A. friabilis (P. Karst.) Bas, A. nivalis Grev., A.
fulva (Schaeff.) Fr., ecc.) ai 20-25 cm. per le specie più grandi (A. ovoidea (Bull. : Fr.) Link, A.
muscaria (L. : Fr.) Pers., A. rubescens Pers., ecc.).
La cuticola, spesso vischiosa e facilmente separabile dalla carne sottostante, è ben differenziata
dalla trama del cappello e si presenta di colore molto variabile (bianca, gialla, grigiastra, arancione,
rossa, verdastra, brunastra, ecc.). La sua vischiosità, presente soprattutto nei primi stadi di sviluppo
del fungo, costituisce un elemento molto importante poiché condiziona la dissociazione del velo
generale: la presenza di verruche e/o placche è in stretta correlazione sia con la vischiosità della
cuticola, che (soprattutto) con la struttura del velo generale.
Il margine pileico, che può essere regolare, eccedente o appendicolato (A. strobiliformis
(Paulet ex Vittadini) Bertillon e A. ovoidea (Bull. : Fr.) Link), intero (A. phalloides (Fr.) Link, A.
ovoidea (Bull. : Fr.) Link, A. citrina (Schaeff.) Pers., A. rubescens Pers., ecc.) o striato (A. caesarea
(Scop. : Fr.) Pers., A. muscaria (L.: Fr.) Pers., A. pantherina (DC : Fr.) Krombh., A. vaginata
(Bull.: Fr.) Lam., ecc.), costituisce un elemento essenziale nello studio delle Amanite. Esso, infatti,
essendo solitamente in stretta correlazione con l'amiloidia o meno delle spore (margine striato =
2
spore non amiloidi, margine liscio = spore amiloidi) è di fondamentale importanza per la
suddivisione in sottogeneri delle Amanite (spore non amiloidi-margine striato = sottogenere
Amanita auton.; spore amiloidi-margine liscio = sottogenere Lepidella (J.-E. Gilbert) Vasely
emend. Corner & Bas).
L'imenoforo è costituito da lamelle normalmente libere, più raramente sublibere o annesse al
gambo, più o meno fitte, generalmente di colore bianco, ma anche crema (A. ovoidea (Bull. : Fr.)
Link), gialle (A. caesarea (Scop. : Fr.) Pers.) o rosa-ocra (A. beillei (Beaus.) Bon & Contu), con
lamellule.
Il gambo è generalmente centrale, fibroso, eterogeneo, cilindrico, pieno o midolloso, più o
meno cavo a maturità, spesso bulboso, sovente munito di anello, con alla base una volva più o meno
evidente. Il suo colore varia dal bianco, al giallo (A. caesarea (Scop. : Fr.) Pers.), al grigiastro (A.
ceciliae (Berk. & Broome) Bas), al brunastro (A. spadicea Pers.). Può essere liscio, fioccoso o
zebrato.
L'anello, residuo del velo parziale che protegge l'imenoforo nei primi stadi di sviluppo, può
formarsi solamente a livello "embrionale" e poi ridursi in fini fioccosità o zebrature che decorano il
gambo (Sezione Vaginatae (Fr.) Quél.), o essere presente per tutta la "vita" del fungo. In
quest'ultimo caso può essere membranoso-persistente (A. phalloides (Fr.) Link, A. muscaria (L. :
Fr.) Pers., A. caesarea (Scop. : Fr.) Pers., ecc.), cremoso (A. strobiliformis (Paulet ex Vittadini)
Bertillon e A. ovoidea (Bull. : Fr.) Link), fragile e fugace (A. junquillea Quélet, A. singeri Bas, A.
eliae Quél.), supero, mediano (A. pantherina (DC: Fr.) Krombh.), striato (A. caesarea (Scop. : Fr.)
Pers., A. rubescens Pers., ecc.), reflesso (A. porphyria (Alb. & Schw.: Fr.) Schummel).
Il velo generale può essere composto da ife prevalentemente filamentose, cioè costituite da
cellule allungate e più o meno intrecciate ed allora avrà consistenza tenace e membranosa, tale da
non lasciare alcun residuo sotto forma di verruche sulla cuticola, ma una volva ampia e persistente
alla base del gambo (A. phalloides (Fr.) Link, A. caesarea (Scop. : Fr.) Pers., A. ovoidea (Bull. :
Fr.) Link, A. magnivolvata Aalto, ecc.). Talvolta, tuttavia, sulla cuticola potranno formarsi delle
ampie placche in presenza di un clima particolarmente secco che agisce su di essa asciugandola. Se
il velo generale è invece costituito da ife subsferiche e poco intrecciate (sferociti), esso tenderà a
dissociarsi molto facilmente con la crescita cosicché la volva alla base del gambo sarà piuttosto
effimera (dissociata in placche o anelli, friabile, ecc.) e sulla cuticola compariranno le caratteristiche
verruche (A. muscaria (L. : Fr.) Pers., A. pantherina (DC : Fr.) Krombh., A. vittadinii (Moretti)
Vittadini, A. rubescens Pers., ecc.). In alcuni casi (A. boudieri Barla e A. gracilior Bas &
Honrubia) le verruche sono formate in parte da cellule rigonfie dell'epicutis, ed in parte dalla
3
dissociazione del velo generale: tutto ciò comporta una notevole persistenza ed aderenza delle
verruche alla cuticola.
La volva, resto del velo generale, può essere membranosa e libera al gambo (A. phalloides
(Fr.) Link, A. caesarea (Scop. : Fr.) Pers., A. ovoidea (Bull. : Fr.) Link, ecc.), membranosa e
inguainante (A. vaginata (Bull.: Fr.) Lam., A. crocea (Quél. in Bourd.) Singer, A. spadicea Pers.,
ecc.), circoncisa (A. citrina (Schaeff.) Pers., A. junquillea Quél., A. muscaria fo. aureola Boudier,
ecc.), dissociata in anelli (A. pantherina (DC : Fr.) Krombh.), dissociate in perle o placche (A.
muscaria (L. : Fr.) Pers.), dissociata in squame lungo il gambo (A. vittadinii (Moretti) Vittadini) o
di consistenza molto farinosa e quindi appena dissolta in residui fioccosi (A. rubescens Pers., A.
strobiliformis (Paulet ex Vittadini) Bertillon, ecc.). Il colore è generalmente biancastro, ma può
presentarsi anche macchiata di ruggine (A. pachyvolvata (Bon) Krieglst., A. fulva (Schaeff.) Fr., A.
umbrinolutea (Secr. ex Gillet) Bataille emend. Bataille, ecc.), gialla (A. muscaria var. formosa
(Pers.) Gonn. & Rabenh.), grigiastra (A. ceciliae (Berk. & Broome) Bas, A. heterochroma S.
Curreli, ecc.), ocra (A. proxima Dumée, A. ponderosa Malencon & Heim) o brunastra (A. codinae
(Maire) Singer, A. lepiotoides Barla).
La carne è piuttosto tenera, non molto consistente, generalmente di colore bianco, tranne che
sotto la cuticola dove normalmente assume il colore di quest'ultima. In alcune specie al taglio la
carne tende a cambiare colore assumendo tonalità rosate o rossastre (A. rubescens Pers., A.
lepiotoides Barla, A. curtipes Gilbert, ecc.). L'odore delle amanite è nella maggior parte dei casi
insignificante, fanno eccezione le specie con odore di rapa (A. citrina (Schaeff.) Pers., A. porphyria
(Alb. & Schw.: Fr.) Schummel) o di pesce (A. proxima Dumée, A. ovoidea (Bull. : Fr.) Link). Il
sapore è generalmente dolciastro, comunque non rilevante ai fini determinativi. Si ricorda infine
che, essendo le amanite funghi eterogenei, la carne del cappello presenta una struttura differente da
quella del gambo che risulta di consistenza fibrosa.
HABITAT ED ECOLOGIA
Le amanite sono funghi generalmente estivi (A. caesarea (Scop.: Fr.) Pers., A. strobiliformis
(Paulet ex Vittadini) Bertillon, ecc.) ed autunnali (A. umbrinolutea (Secr. ex Gillet) Bataille emend.
Bataille, A. muscaria (L.: Fr.) Pers., A. citrina (Schaeff.) Pers., A. porphyria (Alb. & Schw.: Fr.)
Schummel, ecc.). Esistono però alcune specie che crescono esclusivamente in primavera (A.
boudieri Barla, A. verna (Bull.) Lamarck) o che sono comunque reperibili, pur fruttificando
normalmente in estate-autunno, in questa stagione (A. curtipes Gilbert, A. ponderosa Malencon &
Heim, A. vittadinii (Moretti) Vittadini, A. magnivolvata Aalto, A. junquillea Quél.).
L'habitat varia da specie a specie: alcune prediligono un terreno acido (A. caesarea (Scop.: Fr.)
Pers., A. crocea var. subnudipes Romagnesi, A. phalloides (Fr.) Link, ecc.) altre calcareo (A.
4
ceciliae (Berk. & Broome) Bas, A. proxima Dumée, A. ovoidea (Bull. : Fr.) Link, ecc.) altre ancora
sono del tutto indifferenti al tipo di terreno (A. rubescens Pers., A. pantherina (DC : Fr.) Krombh.,
A. vaginata (Bull. : Fr.) Lam., ecc.). Alcune Amanite sono termofile, cioè amanti del caldo (A.
caesarea (Scop. : Fr.) Pers., A. crocea var. subnudipes Romagnesi, A. amici Gillet, ecc.), altre
criofile, cioè prediligono temperature fresche (A. virosa (Lamarck) Bertillon, A. umbrinolutea
(Secr. ex Gillet) Bataille emend. Bataille, A. muscaria var. aureola Boudier, ecc.) altre, infine, sono
indifferenti alle condizioni termiche (ad es. A. rubescens Pers., A. pantherina (DC: Fr.) Krombh.,
A. muscaria (L. : Fr.) Pers., ecc.). Le Amanite, ad eccezione dell'A. vittadinii (Moretti) Vittadini,
dell'A. codinae (Maire) Singer e dell'A. fulva fo. xylophila Traverso, sono funghi micorrizici.
Alcune di esse vivono in simbiosi con una essenza arborea ben precisa (A. friabilis (P. Karst.) Bas
con Alnus sp., A. heterochroma S. Curreli con Eucalyptus sp., A. umbrinolutea (Secr. ex Gillet)
Bataille emend. Bataille con Abies alba, ecc.), altre con più essenze arboree (A. caesarea (Scop. :
Fr.) Pers. con Quercus sp. e Castanea sativa, A. phalloides (Fr.) Link con sole latifoglie, A.
ovoidea (Bull. : Fr.) Link con Quercus ilex e Pinus halepensis o pinaster, ecc.), altre ancora sono
più o meno ubiquitarie (A. rubescens Pers., A. pantherina (DC: Fr.) Krombh., A. citrina (Schaeff.)
Pers., ecc.).
COMMESTIBILITA' E TOSSICITA'
Il capitolo che si occupa della commestibilità o tossicità delle amanite è sicuramente molto
importante atteso che circa l'80% degli avvelenamenti con esito potenzialmente mortale che si
verificano ogni anno in Italia sono da attribuire a specie appartenenti a questo Genere (A. phalloides
(Fr.) Link, A. verna (Bull.) Lamarck e A. virosa (Lamarck) Bertillon). Ciononostante alcune specie
possiedono ottime qualità organolettiche (A. caesarea (Scop. : Fr.) Pers., A. rubescens Pers., tutte le
"Amanitopsis") tali da farle inserire nell'elenco dei funghi più ricercati e consumati. Si rammenta
che quando si parla di funghi commestibili, si intendo solo dopo adeguata cottura, poiché le amanite
possiedono sostanze tossiche termolabili che si distruggono solo se la temperatura di cottura superi
almeno i 70°C. L'unica amanita sicuramente commestibile anche allo stato crudo (senza però
esagerare nelle quantità) è l'Ovolo (A. caesarea (Scop. : Fr.) Pers.), che è considerato, fin dai tempi
degli antichi Romani, il miglior fungo commestibile in natura, tanto da essere definito "cibo da re".
Tornando alle amanite tossiche, oltre alle già accennate A. phalloides (Fr.) Link, A. verna (Bull.)
Lamarck e A. virosa (Lamarck) Bertillon, che sono responsabili di una sindrome falloidea o
citossica ad esito anche mortale, sono da segnalare: l'A. porrinensis Freire & Castro ex Castro,
recentemente segnalata in Italia (Neville, Poumarat & Monterumici 2000), che sembrerebbe
possedere lo stesso grado di tossicità delle tre amanite mortali appena citate, l'A. muscaria (L. : Fr.)
5
Pers., l'A. pantherina (DC : Fr.) Krombh., l'A. amici Gillet, provocanti una sindrome panterinica o
micoatropinica e l'A. proxima Dumée, responsabile dell'omonimo avvelenamento.
CHIAVE ANALITICA DELLE SEZIONI
1
Spore non amiloidi, margine generalmente striato…………...2 (Sottogenere Amanita auton.)
1
Spore amiloidi, margine generalmente liscio……………………………………………………
…………………………….4 (Sottogenere Lepidella (Gilbert) Vasely emend. Corner & Bas)
2
Gambo bulboso……………………………………………………...(Sezione Amanita auton.)
2
Gambo non bulboso…………………………………………………….……………………...3
3
Specie munite di anello ben distinto………………………………(Sezione Caesareae Singer)
3
Specie prive di anello distinto……………………………..(Sezione Vaginatae (Fries) Quélet)
4
Velo generale membranoso. Volva persistente………………………………………………...5
4
Velo generale friabile. Volva indistinta o ridotta a cercini……………………………………..7
5
Gambo non nettamente bulboso. Volva ampia e membranosa. Anello fioccoso o cremoso,
raramente persistente. Carne sovente arrossante. Habitat mediterraneo………………………...
……………………………………………………... …….(Sezione Amidella (Gilbert) Contu)
5
Gambo bulboso………………………………………………………………………………….6
6
Volva membranosa e libera al gambo. Anello ampio e persistente. Carne bianca immutabile.
…………………………………………………………...(Sezione Phalloideae (Fries) Quélet)
6
Volva circoncisa. Anello ampio e persistente. Carne bianca immutabile con odore di
rapa………………………………………………………………….(Sezione Mappae Gilbert)
6
7
Sporofori colorati e non squamosi. Carne a volte arrossante. Volva più o meno evidente
nell'adulto…………………………………………………….(Sezione Validae (Fries) Quélet)
7
Sporofori biancastri e squamosi. Carne sempre immutabile. Volva pressoché assente negli
esemplari adulti………………………………………………………..(Sezione Lepidella Bas)
CHIAVE ANALITICA DELLE SPECIE RINVENUTE IN CALABRIA
CHIAVE N. 1: Sottogenere Amanita, Sezione Amanita.
1
Volva dissociata in perle o placche…………………………………………………….………2
1
Volva circoncisa e/o dissociata in anelli…………………………………………………….…3
2
Cappello con colorazioni rosse o aranciate e verruche biancastre. Velo generale bianco.
Anello ampio e persistente. MC…………………………...Amanita muscaria (L. : Fr.) Pers.
2
Stessi caratteri della specie precedente, ma con cappello crema-giallastro. MR………………..
……………………………………………………Amanita muscaria fo. emilii (Riel) Gilbert
3
Specie con habitus da "Amanitopsis", ma munita di anello anche se piuttosto fugace. Volva
bianca, aderente, circoncisa e più o meno dissociata in cercini. Cappello beige-nocciolarosato, con verruche biancastre. Crescita presso latifoglie. MR………...Amanita eliae Quélet
3
Caratteri differenti……………………………………………………………………………...4
4
Cappello giallo, giallo-crema, giallo-brunastro………………………………………………..5
4
Cappello bruno, bruno-castano…………………………………………………………………7
5
Funghi di medio-piccole dimensioni, piuttosto gracili. Cappello giallo più o meno intenso
spesso decorato da verruche o placche biancastre. Volva bianca, aderente e circoncisa. Anello
piuttosto fugace. MC……………………………………………...Amanita junquillea Quélet
[=A. junquillea fo. exannulata Lange, A. junquillea fo. gracilis (Gilbert) Vesely]……………...
7
5
Funghi più robusti. Cappello con toni più smorti, giallo-crema, giallo-brunastro……………..6
6
Volva bianca, aderente e circoncisa. Cappello ornato da verruche piatte e farinose biancastre.
Specie termofila. Anello piuttosto fugace. Giunti a fibbia assenti. C…...Amanita amici Gillet
6
Specie con i medesimi caratteri della precedente, ma dotata di numerosi giunti a fibbia e con
crescita talvolta cespitosa. R………………………………………Amanita gioiosa S. Curreli
7
Volva bianca, dissociata in uno o più anelli. Cappello brunastro, beige-brunastro. Verruche
fioccose, bianche. Anello bianco, persistente e tipicamente mediano. MC…………………….
……………………………………………………...Amanita pantherina (DC : Fr.) Krombh.
7
Specie con i medesimi caratteri della precedente, ma più robusta, con colorazione pileica più
scura e con margine non striato o striato leggermente solo a maturità. R………………………
………………………………………….Amanita pantherina var. abietum (Gilbert) Gilbert
CHIAVE N. 2: Sottogenere Amanita, Sezione Caesareae.
1
Cappello arancio, arancio-rosso. Lamelle, gambo e anello gialli. Volva ampia e membranosa,
bianca. MC……………………………………………...Amanita caesarea (Scop. : Fr.) Pers.
CHIAVE N. 3: Sottogenere Amanita, Sezione Vaginatae.
1
Spore globose o subglobose. Quoziente 1,0-1,1…………...2 (Sottosezione Vaginatae auton.)
1
Spore ellissoidali o ellittico-allungate. Quoziente 1,2-1,5………………………………………
……………………………………………………..3 (Sottosezione Ovigerae (Singer) Contu)
2
Volva membranosa e persistente, non friabile…………………………...Serie Vaginata Contu
2
Volva friabile, raramente integra………………………………………….Serie Ceciliae Contu
3
Volva membranosa e persistente, non friabile……………………………...Serie Mairei Contu
3
Volva friabile, raramente integra………………………………………..Serie Biovigera Contu
8
CHIAVE N. 3.1: Sezione Vaginatae. Sottosezione Vaginatae. Serie Vaginata.
1
Taglio lamellare privo di cellule marginali. Specie slanciata. Cappello grigio-brunastro. R…...
……………………………………………………....Amanita praelongipes Kärcher & Contu
1
Taglio lamellare con numerose cellule marginali……………………………………………...2
2
Volva spessa oltre 2-3 mm. Cappello grigio-brunastro. Lamelle bianche. Gambo leggermente
screziato da bande grigiastre. R……………………….Amanita pachyvolvata (Bon) Krieglst.
2
Volva non così spessa…………………………………………………….…………………….3
3
Cuticola giallo-bruno-olivastra, costituita da più colorazioni coesistenti, più scura al centro e
nella zona perimarginale. Gambo screziato da bande concolori. Volva bianca macchiata di
ocra-rossastro. R…………………….……...Amanita umbrinolutea (Secr. ex Gillet) Bataille
3
Tinta pileica monocolore…………………………………………………….………………...4
4
Subimenio cellulare. Cappello bruno-castano. Lamelle gambo e volva bianchi. R…………….
…………………………………………………….….Amanita badia (Schaeff.) Bon & Contu
4
Subimenio composto da cellule ifoidi allungate……………………………………………….5
5
Cappello di varie tonalità grigiastre. Lamelle gambo e volva bianchi. MC…………………….
…………………………………………………….……...Amanita vaginata (Bull. : Fr.) Lam.
5
Cappello con colorazioni differenti…………………………………………………………….6
6
Cappello giallo-arancio, arancio-albicocca. Lamelle e volva bianchi. Gambo liscio. Boschi di
latifoglie. MC…………………………………..Amanita crocea var. subnudipes Romagnesi
6
Cappello con colorazioni differenti…………………………………………………………….7
9
7
Cappello fulvo-castano, più scuro al centro. Specie di piccole dimensioni. Lamelle e gambo
biancastri. Volva biancastra, ma presto sfumata di ocra-ruggine. Crescita su ceppaie di
castagni. MR…………………………………………...Amanita fulva fo. xylophila Traverso
7
Cappello marrone-castano scuro. Specie robusta e slanciata. Gambo biancastro, screziato da
bande concolori al cappello. Volva biancastra. MR………………Amanita spadicea Persoon
CHIAVE N. 3.2: Sezione Vaginatae. Sottosezione Vaginatae. Serie Ceciliae.
1
Cappello da giallo-bruno a bruno-bronzeo-olivastro. Gambo screziato. Lamelle ingrigenti.
Volva pulverulenta ed ingrigente…………………………………………………….………….
………………………..Amanita ceciliae (Berk. & Broome) Bas [=A. inaurata Secr. ex Gillet]
CHIAVE N. 3.3: Sezione Vaginatae, Sottosezione Ovigerae. Serie Mairei.
1
Spore con Q 1,47. Cappello largo 5-10 cm., uniformemente colorato di grigio-cenere, grigiobistro. Lamelle e gambo biancastri. Volva bianca e poco inguainante. MC……………………
…………………………………………………….…………………….Amanita mairei Foley
1
Spore con Q 1,32. Cappello largo 4-8 cm., grigio-cenere con sfumature rosa-nocciola.
Lamelle e gambo biancastri. Volva bianca, strettamente inguainante nella parte inferiore e
dilatata in quella superiore. R……………………….Amanita mairei fo. supravolvata Lanne
CHIAVE N. 3.4: Sezione Vaginatae, Sottosezione Ovigerae. Serie Biovigera.
1
Cappello nocciola, bronzeo-aranciato., Gambo biancastro con screziature concolori al
cappello. Volva biancastra e ridotta a lembi. Basidi senza giunti a fibbia. MR………………...
…………………………………………………….…..Amanita dryophila Consiglio & Contu
CHIAVE N. 4: Sottogenere Lepidella, Sezione Phalloideae.
1
Cappello inizialmente ovoidale-campanulato, poi campanulato-convesso, mai piano,
tipicamente posto in posizione obliqua e decentrata rispetto al gambo. Gambo fioccosolanoso. Anello più o meno fioccoso-fugace. Crescita estiva-autunnale. R……………………...
…………………………………………………….…….Amanita virosa (Lamarck) Bertillon
10
1
Cappello emisferico-convesso, mai ovoidale-campanulato. Gambo non fioccoso-lanoso ……2
2
Cappello giallo-verde, verde-brunastro, decirato da fibrille innate più scure. Gambo bianco,
zebrato di grigio-verdastro. Anello ampio e membranoso. Crescita estiva-autunnale, presso
latifoglie. MC………………………..…………………………Amanita phalloides (Fr.) Link
2
Cappello bianco………………………………………………….……………………………..3
3
Stessi caratteri dell'Amanita phalloides, ma con cappello bianco. R……………………………
………………………………………………..Amanita phalloides var. alba (Vittad.) Vesely
3
Gambo liscio. Anello apicale, ampio e membranoso. Crescita primaverile. PC………………..
…………………………………………………….………….Amanita verna (Bull.) Lamarck
CHIAVE N. 5: Sottogenere Lepidella, Sezione Mappae.
1
Cappello mai trapezoidale, giallo pallido, giallo limone, nudo o con placche brunastre. MC…
…………………………………………………….………….Amanita citrina (Schaeff.) Pers.
1
Stessi caratteri della specie precedente, ma con cappello bianco. R……………………………
…………………………………………………….…...Amanita citrina fo. alba (Price) Quél.
CHIAVE N. 6: Sottogenere Lepidella, Sezione Amidella.
1
Carne arrossante al taglio. Cappello e gambo decorati da grosse squame. Volva brunastra, alta
e ampia. MR…………….…………………………….…………...Amanita lepiotoides Barla
1
Carne immutabile al taglio…………………………………………………….……………….2
2
Volva ampia e membranosa biancastra, raramente ocra chiaro. Specie di grandi dimensioni.
Cappello nudo, con margine appendicolato. Anello fioccoso-cremoso e fugace. R……………
…………………………………………………….………Amanita ovoidea (Bull. : Fr.) Link)
2
Specie simile alla precedente, ma più slanciata, con anello più o meno persistentemembranoso e volva ocra-ruggine. MR…………………………….Amanita proxima Dumée
11
CHIAVE N. 7: Sottogenere Lepidella, Sezione Validae.
1
Carne più o meno arrossante al taglio. Cappello di colore variabile dal rossastro, al brunogiallastro, al bruno vinoso, decorato da verruche grigio-brunastre. Anello bianco, ampio e
membranoso e striato. MC………………………………………….Amanita rubescens Pers.
1
Carne tendenzialmente immutabile al taglio…………………………………………………...2
2
Velo generale giallo. Cappello di colore variabile dal giallastro, al bruno-giallastro, al brunogrigiastro. Anello bianco, ampio e membranoso, striato e decorato al bordo da fiocchi
giallognoli. C………………………………………………Amanita franchetii (Boud.) Fayod
2
Velo generale bianco…………………………………………………………………………...3
3
Cappello biancastro. R……………………….………Amanita spissa fo. alba (Gillet) Gilbert
3
Cappello colorato………………………………………………………………………………4
4
Cappello grigiastro, grigio-brunastro, con verruche bianche. Anello bianco, ampio e
membranoso, striato. MC……………………….…………………Amanita spissa (Fr.) Quél.
4
Specie con i medesimi caratteri della precedente, ma più slanciata e con cappello di colore
grigio-perla, grigio chiaro, senza o con poche verruche. PC……………………………………
………………………………………..Amanita spissa var. excelsa (Fr. : Fr.) Dorfelt & Roth
CHIAVE N. 8: Sottogenere Lepidella, Sezione Lepidella.
1
Specie praticole, non micorriziche…………………………………………………….……….2
1
Specie con crescita nei boschi o ai margini degli stessi, micorriziche………………………...3
2
Specie di medie o grandi dimensioni. Cappello e gambo decorati da fitte squame fioccose ed
in rilevo. Lamelle bianche, poi crema-giallognole. Anello ampio e persistente. Specie anche
primaverile. MR……………………………………….Amanita vittadinii (Moretti) Vittadini
12
2
Specie con i medesimi caratteri della precedente, ma con squame di colore brunastro. MR…...
…………………………………………………….…………Amanita codinae (Maire) Singer
3
Specie di grandi dimensioni. Spore bianche in massa. Margine appendicolato. Anello
cremoso-fioccoso e fugace. Crescita presso latifoglie in estate-autunno. MR…………….
………………………………………..Amanita strobiliformis (Paulet ex Vittadini) Bertillon
3
Caratteri differenti……………………………………………………………………………...4
4
Spore subcilindriche, crema-biancastre in massa. Specie dotata di giunti a fibbia. Anello
fugace. Crescita litoranea. MR…………………………...Amanita gracilior Bas & Honrubia
4
Spore largamente ellittiche, crema-verdastre in massa. Anello ampio e persistente, striato.
Crescita presso latifoglie in estate-autunno. MR…Amanita echinocephala (Vittadini) Quélet
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
AZZARETTI G., BERNINI A., GALLI R., POLANI F. (1993): Funghi velenosi. Ed. La
Tipotecnica, S. Vittore Olona.
BRUNORI A. (2000): Storie di funghi: l'Amanita vittadinii. Boll. Gruppo Micol. G. Bres. - nuova
serie - 43 (2): 63-66, Trento.
CONSIGLIO G. & CONTU M. (1999): Amanita dryophila (Amanitaceae) spec. nov. And the
species of the section Vaginatae with a semifriable universal veil and ellipsoid spores. Persoonia.
Volume 17, Part 2, 287-290.
CONSIGLIO G. (2000): Contributo alla conoscenza dei Macromiceti dell'Emilia Romagna. XXI.
Genere Amanita. Boll. Gruppo Micol. G. Bres. - nuova serie - 43 (2): 211-232, Trento.
CONTU M. (1997): Appunti sul genere Amanita - VI. Due nuove specie nella sezione Vaginatae.
Micologia e Vegetazione Mediterranea. Vol. XII - (2): 136-147.
CONTU M. (1998): Appunti sul genere Amanita - VIII. Due specie critiche della sezione Validae
ed una nuova della sezione Vaginatae, con epitipificazione provvisoria di A. lividopallescens.
Micologia e Vegetazione Mediterranea. Vol. XIII - (2): 153-166.
CONTU M. (1999): Appunti sul genere Amanita - VII. Nuovi taxa nella sezione Vaginatae del
subgne. Amanita. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Vol. XXXII. N. 356: 5-30, Catania.
CONTU M. (2000a): Saggio di una chiave per la determinazione delle specie del genere Amanita
osservate in Sardegna. Boll. Gruppo Micol. G. Bres. - nuova serie - 43 (2): 67-86, Trento.
CONTU M. (2000b): Chiave per la determinazione delle specie europee del Genere Amanita, sez.
Vaginatae. Boll. Gruppo Micol. G. Bres. - nuova serie - 43 (2): 233-240, Trento.
13
CURRELI S., GALLI R. (1997): Curiosità micologiche. Amanita heterochroma S. Curreli. I funghi
dove… quando 4 (31): 2-5, Milano.
CURRELI S. (2000): Il genere Amanita negli impianti ad Eucalyptus della Sardegna. Boll. Gruppo
Micol. G. Bres. - nuova serie - 43 (2): 87-96, Trento.
DREHMEL D., MONCALVO J.M., VILGALYS (1999): Molecular phylogeny of Amanita.
Mycologia 91: 610-618.
FOIERA F., LAZZARINI E., SNABL M., TANI O. (1993): Funghi Amanite. Edagricole, Bologna.
FRAITURE A. (1993): Les Amanitopsis d'Europe. Opera Botanica Belgica 5, Meise.
GALLI R. (1983): Le Amanite delle nostre regioni. Ed. La Tiptecnica, S. Vittore Olona.
GALLI R. (2000): Due Amanita poco frequenti: Amanita gemmata fo. amici e Amanita lepiotoides.
Boll. Gruppo Micol. G. Bres. - nuova serie - 43 (2): 97-104, Trento.
GALLI R. (2001): Le Amanite. Edinatura, Milano.
KÄRCHER R. & CONTU M. (1999): Amanita praelongipes Kärcher & Contu, nom. nov. e un
parametro micromorfologico rilevante per la taxificazione nel genere Amanita sect. Vaginatae.
Rivista di Micologia, XLII (4): 351-359, Trento.
LA CHIUSA L. (2000): Amanite bianche tossiche. Boll. Gruppo Micol. G. Bres. - nuova serie - 43
(2): 105-116, Trento.
LAVORATO C. (2000): Amanita gioiosa, diffusa nel particolare ambiente della Sila. Boll. Gruppo
Micol. G. Bres. - nuova serie - 43 (2): 121-124, Trento.
MASSART F. (2000): Amanite osservate in Gironda. Parte 1: Amanitopsis. Boll. Gruppo Micol. G.
Bres. - nuova serie - 43 (2): 241-259, Trento.
MIGLIOZZI V. (1998): I funghi del litorale romano. Parte 2. I funghi dove… quando. 3 (44): 2225, Milano.
MIGLIOZZI V., CAMBONI M. (2000): Amanita eliae ed Amanita eliae var. griseovelata stat.
nov.: descrizione di raccolte laziali. Boll. Gruppo Micol. G. Bres. - nuova serie - 43 (2): 125-134,
Trento.
NEVILLE P., POUMARAT S., MONTERUMICI G. (2000): Una rara Amanita della sezione
Phalloideae, nuova per l'Italia: Amanita porrinensis. Boll. Gruppo Micol. G. Bres. - nuova serie 43 (2): 143-150, Trento.
ODA T., TANAKA C., TSUDA M. (1999): Molecular phylogeny of Japanese Amanita species.
Mycoscience 40: 57-64.
RAVA M. (2000): Amanita umbrinolutea e Amanita spadicea: due specie simili a confronto. Boll.
Gruppo Micol. G. Bres. - nuova serie - 43 (2): 269-277, Trento.
TRAVERSO M. (1999): Il genere Amanita in Italia. Ed. A.M.E.R., Roma.
14
WEISS M., YANG Z.L., OBERWINKLER (1998): Molecular phylogenetic studies in the genus
Amanita. Can. J. Bot. 76: 1170-1179.
ZECCHIN G. (2000): Due rare amanite in Friuli: Amanita friabilis e Amanita lepiotoides. Boll.
Gruppo Micol. G. Bres. - nuova serie - 43 (2): 163-171, Trento.
15

Documenti analoghi

Amanita caesarea - Comunità Montana Val Trompia

Amanita caesarea - Comunità Montana Val Trompia Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers. "Ovolo buono" Cappello: color rosso tuorlo, mai punteggiato da verruche bianche Gambo, lamelle ed anello: gialli Volva: bianca, molto sviluppata Carne: bianca, b...

Dettagli

amanitaceae - Associazione NUOVA MICOLOGIA

amanitaceae - Associazione NUOVA MICOLOGIA FUNGHI D’ITALIA: LE PRINCIPALI FAMIGLIE

Dettagli

Amanita phalloides - gruppomicologicocastellano.it

Amanita phalloides - gruppomicologicocastellano.it Classe: Basidiomycetes Ordine: Agaricales Famiglia: Amanitacee Genere: Amanita Specie: A. phalloides Sezione: Phalloideae (Fr.) Quèl. Velo generale menbranoso, anello persistente, reazione positiva...

Dettagli

le specie piu` comuni del genere amanita in molise

le specie piu` comuni del genere amanita in molise create. La forma tipica è quella a tonalità grigie. Le lamelle sono libere, distanti dal gambo, bianche e poco fitte. Il gambo, privo di anello, è slanciato, attenuato verso l’alto, bianco con dell...

Dettagli

Word Pro - schede-funghi-mostra-amint

Word Pro - schede-funghi-mostra-amint ! Funghi a commestibilità condizionata - dopo adeguata cottura

Dettagli