Scarica - I.I.S. "MARCO POLO"

Transcript

Scarica - I.I.S. "MARCO POLO"
LICEO ARTISTICO STATALE DI VENEZIA
INDIRIZZO GRAFICA
D ISCIPLINE G RAFICHE
Secondo Biennio
3° e 4° anno (6 ore settimanali)
La materia propone una formazione progettuale, nell’ambito del “communication
design”, che permetta di confrontarsi con problemi interdisciplinari e capace di
interpretare ed estendere le applicazioni dei mezzi teorici e pratici acquisiti, per un uso
degli strumenti grafico-espressivi consapevole, cogliendo le possibili e pertinenti
interazioni tra la comunicazione visiva e i diversi linguaggi artistici.
Competenze
Conoscere e saper gestire, in maniera autonoma, i processi creativi, progettuali ed operativi
inerenti il linguaggio grafico-visuale, il graphic/visual design, individuando, sia nell’analisi e nella
propria produzione sia nella progettazione, gli aspetti comunicativi, estetici, concettuali,
espressivi, commerciali e funzionali che interagiscono e caratterizzano la comunicazione visiva.
Obiettivi
•
•
•
•
•
Conoscere, comprendere ed acquisire la consapevolezza delle radici storiche e delle
linee di sviluppo nei vari ambiti della produzione grafico-visiva e pubblicitaria.
Conoscere gli elementi costitutivi dei codici della rappresentazione geometricodescrittiva e saperli applicare, in modo particolare, ai fini progettuali.
Acquisire un metodo di lavoro analitico e saper sviluppare la proposta creativa
individuale attraverso la realizzazione del progetto grafico.
Conoscere e saper applicare, in modo adeguato, i principi essenziali della percezione
visiva e della composizione della forma grafico-espressiva.
Saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto-prodottocontesto, nelle funzioni relative alla comunicazione visiva e grafico-pubblicitaria.
Metodologie
Per l’attuazione del programma e il raggiungimento degli obiettivi prefissati il docente fornirà
all’allievo i dati necessari e gli strumenti culturali mediante: lezioni frontali e a carattere
interattivo; proiezioni multimediali; visite a mostre di particolare rilevanza artistica; attività
formative integrate dall’esecuzione/stesura di elaborati grafici ed esperienze progettuali
significative; ipotesi metodologiche e tesi grafico-progettuali variamente complesse; studio e
organizzazione autonoma del lavoro; sviluppo di ricerche tematiche e conoscenze tecniche;
realizzazione e definizione del progetto individuale; indagine ed esposizione delle motivazioni
sulle scelte grafiche e sulle tecniche attivate.
Contenuti
•
•
•
Introduzione ai contenuti essenziali delle discipline grafico-pubblicitarie, anche in
relazione ai diversi contesti socio culturali: con specifici riferimenti alla storia della
grafica; della tipografia; dell’advertising; della fotografia pubblicitaria.
Introduzione agli elementi essenziali della teoria della forma e ai principi della
percezione visiva.
Proseguire lo studio applicato delle tecniche di rappresentazione geometrico-descrittive
finalizzate all’elaborazione progettuale nell’ambito grafico-visuale specifico.
1
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Analisi dello spazio visivo: le strutture geometriche regolatrici; i fondamenti della
composizione grafico-visuale; i principi della strutturazione del testo; l’impaginato.
Sperimentare gli elementi essenziali della composizione grafica: il segno grafico; il
campo grafico; l’organizzazione della composizione; l’equilibrio; la simmetria; la
modularità; il ritmo; la texture; il colore; la riproducibilità.
Elaborazione e gestione dello spazio visivo: individuare il concetto; gli elementi estetici
e funzionali di un prodotto; applicare la creatività alla comunicazione pubblicitaria;
riconoscere e contestualizzare i diversi linguaggi; avviare, sviluppare e documentare un
percorso progettuale.
Il disegno manuale: fornire le essenziali indicazioni metodologiche; individuare le
tecniche e i disegni necessari alla rappresentazione di concetti; gestire la trasposizione
visualizzata delle idee e/o proposte creative nell’ambito della comunicazione grafica e
pubblicitaria.
Layout e tecniche di visualizing: la pratica dello schizzo e il disegno veloce; la
costruzione dello spazio prospettico; il colore come segno; il colore come significato.
Basic design: il metodo teorico e il sapere pratico; la percezione del campo geometricointuitivo; la costruzione del campo estetico-compositivo.
Lettering: individuare le possibilità di applicazione nei diversi contesti comunicativi.
Le componenti del messaggio nella comunicazione visiva e pubblicitaria: il mittente; il
messaggio; il destinatario; i codici; i linguaggi verbali e non verbali; i segni; le icone; i
simboli.
Le caratteristiche intrinseche dei diversi prodotti editoriali ed i loro correlati: analisi della
committenza, dei concorrenti e dei contenuti ai fini del progetto; formulare ed
argomentare un progetto grafico scegliendo i formati, le gabbie, i caratteri, i colori;
individuare le iconografie di riferimento.
Esercitazioni applicative: gli schizzi preliminari; la stesura del bozzetto grafico; la
composizione del testo; la elaborazione del progetto grafico per l’editoria.
Introduzione all’ambito del packaging: la vestizione grafica di un prodotto; le strategie
comunicative; declinare l’abbigliaggio di una confezione con una identità visiva
prestabilita.
Analisi dei fondamenti culturali e sociali nel processo comunicativo: le modalità di
funzionamento e la capacità di creare senso con le immagini.
La fotografia: indagine linguistico-espressiva; analizzare i concetti fondamentali del
“saper vedere” e del “saper leggere” le immagini fotografiche, soprattutto in funzione
della progettualità grafico-pubblicitaria.
L ABORATORIO DI G RAFICA
Secondo Biennio
3° e 4° anno (6 ore settimanali)
La materia propone una formazione tecnico-laboratoriale capace di interpretare ed
applicare, in sinergia con le discipline grafiche, i mezzi pratici e teorici acquisiti per
rispondere in modo funzionale ai problemi eterogenei della comunicazione visiva,
congiuntamente all’apprendimento e allo sviluppo di competenze trasversali in ambito
grafico-linguistico-espressivo.
Competenze
Conoscere le procedure specifiche ed essere in grado di impiegare in modo appropriato le
diverse tecniche e le tecnologie in uso: gli strumenti grafici; i materiali ed i supporti; le
strumentazioni fotografiche; le applicazioni informatiche; i mezzi multimediali.
Individuare, analizzare e saper gestire autonomamente gli elementi che costituiscono la
produzione grafico-visiva tradizionale, digitale e multimediale in genere.
2
Obiettivi
•
•
•
•
•
Conoscere e saper usare in modo appropriato il linguaggio tecnico specifico.
Conoscere le diverse tecniche grafiche, individuando anche le procedure fotografiche,
ai fini della rappresentazione/visualizzazione delle immagini coordinate.
Conoscere le principali tecnologie digitali in uso, apprendere ed applicare
adeguatamente alcuni programmi informatici specifici per la grafica.
Saper applicare coerentemente le varie tecniche di rappresentazione grafica nei
processi operativi, sviluppare la conoscenza anche in riferimento ai supporti scelti o
utilizzati.
Saper identificare ed applicare coerentemente le attrezzature tecniche e le tecnologie in
uso, soprattutto ai fini della progettazione e produzione grafica.
Metodologie
Per l’attuazione del programma e il raggiungimento degli obiettivi prefissati il docente fornirà
all’allievo gli strumenti e i dati necessari mediante: lezioni frontali; indicazioni operative
individualizzate; proiezioni multimediali; visite a mostre di particolare rilevanza artistica.
Attività formative svolte in itinere e finalizzate all’interazione con la progettualità grafica,
sperimentando le tecnologie più idonee, in particolare la fotografia digitale, applicando le
tecniche tradizionali e quelle informatiche con l’acquisizione di strumenti operativi e cognitivi
specifici.
Contenuti
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Le applicazioni tecnologiche nei processi di stampa: la conoscenza teorica delle
principali tecniche di stampa tradizionali; la stampa digitale applicata.
La conoscenza attributiva dei materiali, dei supporti e delle attrezzature per la
riproduzione di un prodotto stampato.
La carta: le caratteristiche e le proprietà specifiche; le fibre; i tipi uso mano e patinate; i
formati; le pieghe; le confezioni.
Esercitazioni operative: la produzione di prodotti grafico-visivi; i marchi, i logotipi, i
depliant, le locandine e i manifesti; la produzione di elaborati grafici per il settore
editoriale.
Packaging: realizzare il progetto di una confezione; conoscere le pieghe, le
cordonature, i materiali; conoscere e disegnare una fustella.
Packing: il disegno dell’imballaggio di un prodotto; eventuale sviluppo tridimensionale
del modello.
Strumenti di lettura e decodifica dell’immagine: sperimentare gli elementi compositivi e
comunicativi del linguaggio grafico-pubblicitario e fotografico.
Utilizzo delle attrezzature fotografiche digitali per fini di ricerca e documentazione.
Elementi di disegno digitale: introduzione all’utilizzo dei software standard.
Comprendere, utilizzando i software adeguati, le sequenze pratico-metodologiche del
disegno digitale, della rappresentazione e della rielaborazione grafica.
Impaginazione digitale: apprendimento e applicazione dei programmi informatici
specifici.
Valutazione sull’impatto ambientale delle materie e delle tecniche in uso.
____________________________________________________________________________
“La produzione di progetti oggettivamente informativi è un compito essenzialmente socioculturale” Josef Müller-Brockmann, 1961
3
LICEO ARTISTICO STATALE DI VENEZIA
INDIRIZZO GRAFICA
DISCIPLINE GRAFICHE
Monoennio
5° anno (6 ore settimanali)
La materia propone una formazione progettuale, nell’ambito del “communication
design”, che permetta di confrontarsi con problemi interdisciplinari e capace di
interpretare ed estendere le applicazioni dei mezzi teorici e pratici acquisiti, per un uso
degli strumenti grafico-espressivi consapevole, cogliendo e individuando criticamente le
adeguate interazioni tra la comunicazione visiva e i diversi linguaggi artistici.
Competenze
Conoscere e saper gestire, in maniera autonoma e critica, i processi creativi, progettuali ed
operativi inerenti il linguaggio grafico-visuale, il graphic/visual design, individuando
dettagliatamente, sia nell’analisi sia attraverso l’iter della progettualità, gli aspetti comunicativi,
estetici, concettuali, espressivi, commerciali e funzionali che interagiscono e caratterizzano la
comunicazione visiva.
Obiettivi
•
•
•
•
Acquisire i riferimenti culturali, sviluppando un sapere critico, nella consapevolezza
delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della produzione graficovisiva e pubblicitaria.
Conoscere e saper applicare consapevolmente i principi della percezione visiva e della
“teoria della Gestalt”, della composizione della forma e della configurazione graficoespressiva.
Saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto-prodottocontesto, nelle diverse funzioni relative alla comunicazione visiva, pubblicitaria e
grafico-editoriale.
Consolidare una linea di ricerca sulla quale costruire un progetto integrato per l’editoria,
l’immagine coordinata, gli spazi espositivi, il web.
Metodologie
Per l’attuazione del programma e il raggiungimento degli obiettivi prefissati il docente fornirà
all’allievo i dati necessari e gli strumenti culturali mediante: lezioni frontali e a carattere
interattivo; proiezioni multimediali; visite a mostre di particolare rilevanza artistica; attività
formative integrate dall’esecuzione/stesura di elaborati grafici ed esperienze progettuali
significative; ipotesi metodologiche e tesi grafico-progettuali complesse; studio critico e
autonoma organizzazione del lavoro; approfondimento/sviluppo di ricerche tematiche e
conoscenze tecniche; realizzazione e definizione del progetto individuale; esposizione e
valutazione delle motivazioni sulle scelte grafiche e sulle tecniche attivate.
Contenuti
•
•
•
Definire, in modo pertinente e critico, gli specifici riferimenti alla storia della grafica, della
tipografia, dell’advertising e della fotografia in relazione ai diversi contesti socio culturali.
Individuare, in modo dettagliato, dalla strategia alla creatività fino all’esecuzione tecnica,
l’interazione tra i vari settori del graphic design.
Analizzare, in modo coerente, il tema della contaminazione linguistico-espressiva che
connota la “visual culture” artistica contemporanea.
4
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Elementi di semiotica: il linguaggio dei segni; significazione; comunicazione.
Analizzare la recente produzione del graphic design: le tecniche specifiche; gli aspetti
estetico-funzionali; le finalità della comunicazione grafico-pubblicitaria.
Gestire, in modo consapevole, lo sviluppo delle procedure di conoscenza e delle
tecniche del disegno soprattutto nella prima fase creativa e nell’iter progettuale.
Intraprendere un lavoro di ricerca/azione creativo: indicazioni metodologiche; fase
analitica iniziale; sequenza e documentazione dei progetti; modalità di presentazione;
esposizione critica finale.
Conoscere le procedure della grafica editoriale: le indicazioni tecniche specifiche;
l'impostazione metodologica-operativa finalizzata alla progettazione grafica; la
configurazione.
Progettare una immagine coordinata: riconoscere le diverse tipologie di identità visuale;
definire le strategie visive di un prodotto e saperle presentare; costruire il disegno del
marchio; conoscere le regole di logogrammi, fonogrammi, icone, astrazioni, simboli;
effettuare le prove di leggibilità e riconoscibilità; indicare le possibili declinazioni e le
varianti dell’immagine; il colore come significante; il colore come significazione.
La grafica progettata per gli spazi: analizzare e gerarchizzare i contenuti visivi in base
alle esigenze comunicative; organizzare, definire, autoregolare i flussi ed i percorsi di
lettura; i sistemi segnaletici.
Progettare per il web: analizzare e declinare i contenuti in base alle finalità della
comunicazione visiva; definire la struttura della navigazione e delle interazioni; ricercare
una iconografia di riferimento; predisporre il layout delle pagine tipo.
Elementi di marketing: MKT mix e strategy; target e contesto comunicativo.
Conoscere le Istituzioni e le Norme principali che regolano il “comparto” del design della
comunicazione.
L ABORATORIO DI G RAFICA
Monoennio
5° anno (8 ore settimanali)
La materia propone una formazione tecnico-laboratoriale capace di interpretare ed
applicare, in sinergia con le discipline grafiche, i mezzi pratici e teorici acquisiti per
rispondere in modo funzionale ai problemi eterogenei della comunicazione visiva,
congiuntamente al potenziamento critico di competenze trasversali in ambito graficolinguistico-espressivo.
Competenze
Conoscere le procedure specifiche, scegliere con consapevolezza ed essere in grado di
impiegare adeguatamente le diverse tecniche e le tecnologie in uso: gli strumenti grafici; i
materiali ed i supporti; le strumentazioni fotografiche; le applicazioni informatiche; i mezzi
multimediali.
Individuare, analizzare criticamente e saper gestire autonomamente gli elementi che
costituiscono la produzione grafico-visiva tradizionale, digitale e multimediale in genere.
Obiettivi
•
•
•
Usare consapevolmente, in modo coerente ed appropriato, il linguaggio tecnico
specifico.
Sviluppare l’autonomia per gestire, in modo adeguato, le tecniche grafiche e le
applicazioni informatiche nei processi operativi, anche in riferimento ai supporti ed ai
contesti scelti o utilizzati.
Sviluppare un atteggiamento consapevole per identificare ed impiegare le tecniche e le
tecnologie pertinenti nella progettazione e produzione grafica.
5
•
Potenziare le capacità nella gestione coordinata degli elementi comunicativi del
linguaggio grafico-pubblicitario e fotografico.
Metodologie
Per l’attuazione del programma e il raggiungimento degli obiettivi prefissati il docente fornirà
all’allievo gli strumenti e i dati necessari mediante: lezioni frontali; indicazioni operative
individualizzate; proiezioni multimediali; visite a mostre di particolare rilevanza artistica.
Attività formative svolte in itinere e finalizzate all’interazione con la progettualità del graphic
design, sperimentando le tecnologie più idonee, in particolare la fotografia ed elaborazione delle
immagini con metodi digitali, le tecniche informatiche ed i programmi di impaginazione grafica,
con l’acquisizione di strumenti operativi e cognitivi specifici.
Contenuti
•
•
•
•
•
•
Approfondire l’uso dei software per il disegno digitale e la rappresentazionerielaborazione grafica.
Impaginazione digitale: sviluppare le possibilità di applicazione dei programmi
informatici specifici.
Approfondire la conoscenza delle applicazioni tecnologiche nei processi di stampa
digitale, anche in funzione del confezionamento del progetto editoriale.
Sviluppo del packaging: la confezione e l’abbigliaggio dei prodotti; incidenza del circuito
produttivo nel progetto; la definizione della forma e dei materiali; la configurazione del
modello tridimensionale.
La grafica d’ambiente e la sua posizione spaziale: i criteri applicativi e le valenze
percettive; disporre in pianta e in alzato gli “elementi comunicativi” progettati; la
segnaletica.
Web design: lo studio dei formati; gli standard informatici; il progetto della gabbia; i
caratteri; i colori; analisi degli stili di impaginazione.
____________________________________________________________________________
“La tipografia tendeva a modificare il linguaggio da mezzo di percezione ed esplorazione a bene
portatile” Marshall McLuhan, 1962
6