DOCUMENTO DI OFFERTA OFFERTA PUBBLICA DI

Transcript

DOCUMENTO DI OFFERTA OFFERTA PUBBLICA DI
DOCUMENTO DI OFFERTA
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO VOLONTARIA
ai sensi dell'art. 102 del D.Lgs n. 58 del 24 febbraio 1998 come successivamente modificato
avente ad oggetto i seguenti prestiti obbligazionari emessi dalla Repubblica dell'Ecuador
Denominazione
Ammontare totale di
ISIN
Obbligazioni oggetto
dell'Offerta (valore
nominale espresso in
Dollari)
12% US Dollar Denominated Global Bonds con scadenza
20.244.552
XS0115748401
2012
denominati in Dollari ("Obbligazioni 2012")
US Dollar Denominated Step-Up Global Bonds con scadenza
23.671.000
XS0115743519
2030 denominati in Dollari ("Obbligazioni 2030")
Nota: l'Ammontare totale di Obbligazioni oggetto dell'Offerta deve considerarsi approssimativo
Valore nominale
espresso in Dollari
408
1.000
(collettivamente le "Obbligazioni")
OFFERENTE
REPUBBLICA DELL'ECUADOR
La presente offerta (l'"Offerta Pubblica di Acquisto") è rivolta ai titolari delle Obbligazioni residenti in Italia ed è parte di un invito globale
già rivolto dall'Offerente a parità di condizioni ai titolari delle Obbligazioni residenti all'estero.
CORRISPETTIVO OFFERTO
U.S.$ 142,80 per ogni U.S.$ 408 di valore nominale delle Obbligazioni 2012
U.S.$ 350 per ogni U.S.$ 1.000 di valore nominale delle Obbligazioni 2030
PERIODO DI ADESIONE CONCORDATO CON LA CONSOB
Dal 5 novembre 2009 al 9 dicembre 2009 inclusi
dalle ore 9.00 alle ore 17.00
DATA DI PAGAMENTO
18 dicembre 2009
DEALER MANAGER
COORDINATORE DELLA RACCOLTA
INFORMATION AGENT
LAZARD FRÈRES BANQUE
LAZARD FRÈRES BANQUE
GEORGESON S.R.L
L'adempimento di pubblicazione del presente Documento di Offerta non comporta alcun giudizio della CONSOB sull'opportunità
dell'adesione e sul merito dei dati e delle notizie ivi contenuti.
INDICE
GLOSSARIO ......................................................................................................................................... 3
INFORMAZIONI.................................................................................................................................. 3
PREMESSA ........................................................................................................................................... 3
A.
AVVERTENZE........................................................................................................................... 3
A.1
CONDIZIONI DI EFFICACIA DELL'OFFERTA....................................................... 3
A.2
COMUNICATO DELL’EMITTENTE .......................................................................... 3
A.3
FATTORI DI RISCHIO CONNESSI ALL'ADESIONE ALL'OFFERTA................. 3
A.3.1 MODALITÀ DI DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO .............................. 3
A.3.2 POSSIBILITÀ CHE I PAGAMENTI EFFETTUATI DALLA REPUBBLICA IN
RELAZIONE ALL’OFFERTA DI ACQUISTO VENGANO IMPUGNATI ............. 3
A.3.3 RINUNCIA AD OGNI PRETESA RELATIVA ALLE OBBLIGAZIONI PORTATE
IN ADESIONE ALL’OFFERTA DI ACQUISTO......................................................... 3
A.3.4 MODALITÀ DI ADESIONE........................................................................................... 3
A.3.5 RIFIUTO DELLE ADESIONI DA PARTE DELL'OFFERENTE ............................. 3
A.3.6 RESTITUZIONE DELLE OBBLIGAZIONI PORTATE IN ADESIONE................ 3
A.3.7 POTENZIALE CONFLITTO DI INTERESSI.............................................................. 3
A.4
FATTORI DI RISCHIO CONNESSI ALLA MANCATA ADESIONE
ALL'OFFERTA ................................................................................................................ 3
A.4.1 I PAGAMENTI DELLE OBBLIGAZIONI OGGETTO DELL’OFFERTA DI
ACQUISTO NON SARANNO RIPRISTINATI............................................................ 3
A.4.2 RISCHI CONNESSI ALLE OBBLIGAZIONI CHE RIMANGONO IN
CIRCOLAZIONE............................................................................................................. 3
A.4.3 POSSIBILITÀ DI FUTURE MODIFICHE DEL REGOLAMENTO DELLE
OBBLIGAZIONI CHE RIMANGONO IN CIRCOLAZIONE ................................... 3
A.4.4 LEGGE REGOLATRICE DELLE OBBLIGAZIONI E GIURISDIZIONE ............. 3
A.5
CONSIDERAZIONI RELATIVE ALLA REPUBBLICA............................................ 3
A.5.1 ANDAMENTO ECONOMICO DELL'ECUADOR...................................................... 3
A.5.2 CONTENZIOSI ................................................................................................................ 3
A.5.3 I FINANZIAMENTI......................................................................................................... 3
B.
SOGGETTI PARTECIPANTI ALL'OPERAZIONE ............................................................. 3
B.1
INFORMAZIONI RELATIVE ALL'OFFERENTE ED ALL'EMITTENTE......... 3
B.2
INTERMEDIARI........................................................................................................... 3
B.2.1 COORDINATORE DELLA RACCOLTA.................................................................. 3
B.2.2 INFORMATION AGENT............................................................................................. 3
B.2.3 DEALER MANAGER................................................................................................... 3
-2-
B.2.4 DEPOSITARI................................................................................................................. 3
C.
D.
E.
CATEGORIE E QUANTITATIVI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI OGGETTO
DELL'OFFERTA E MODALITA' DI ADESIONE ................................................................ 3
C.1
CATEGORIA E QUANTITÀ DEGLI STRUMENTI FINANZIARI OGGETTO
DELL'OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO ............................................................ 3
C.2
MODIFICHE DELL'OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO E RINUNCIA ALLE
CONDIZIONI ................................................................................................................... 3
C.3
AUTORIZZAZIONI ........................................................................................................ 3
C.4
PERIODO E PROCEDURE DI ADESIONE................................................................. 3
C.5
REVOCA DELLE ADESIONI........................................................................................ 3
C.6
COMUNICAZIONI RELATIVE ALL’OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO ..... 3
C.7
MERCATO SUL QUALE È PROMOSSA L’OFFERTA PUBBLICA DI
ACQUISTO ....................................................................................................................... 3
NUMERO DI TITOLI POSSEDUTI DALL'OFFERENTE ANCHE A MEZZO DI
SOCIETA' FIDUCIARIE O PER INTERPOSTA PERSONA E DI QUELLI POSSEDUTI
DA SOCIETA' CONTROLLATE............................................................................................. 3
D.1
INDICAZIONE DEL NUMERO E DELLE CATEGORIE DI OBBLIGAZIONI
POSSEDUTE DALL'OFFERENTE CON LA SPECIFICAZIONE DEL TITOLO
DEL POSSESSO. .............................................................................................................. 3
D.2
INDICAZIONE DELL' ESISTENZA DI CONTRATTI DI RIPORTO,
USUFRUTTO O PEGNO SULLE OBBLIGAZIONI, OVVERO DI ULTERIORI
IMPEGNI SUI MEDESIMI STRUMENTI.................................................................... 3
CORRISPETTIVO PER GLI STRUMENTI FINANZIARI E SUA GIUSTIFICAZIONE 3
E.1. VALUTA E CORRISPETTIVO DELL'OFFERTA DI ACQUISTO.......................... 3
E.1.A VALUTA E CORRISPETTIVO DELLE OBBLIGAZIONI 2012............................... 3
E.1.B VALUTA E CORRISPETTIVO DELLE OBBLIGAZIONI 2030............................... 3
F.
E.2
CONTROVALORE MASSIMO STIMATO PER L'OFFERTA DI ACQUISTO ..... 3
E.3
CONSIDERAZIONI RIGUARDO LA CONVENIENZA AD ADERIRE
ALL'OFFERTA DI ACQUISTO .................................................................................... 3
E.4
CRITERI SEGUITI PER LA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO........ 3
E.5
MEDIA
ARITMETICA
MENSILE
DELLE
QUOTAZIONI
DELLE
OBBLIGAZIONI NEI DODICI MESI PRECEDENTI L'ANNUNCIO
DELL'OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO ............................................................ 3
E.6
INDICAZIONI DEI VALORI ATTRIBUITI ALLE OBBLIGAZIONI IN
OCCASIONE DI PRECEDENTI OPERAZIONI FINANZIARIE ............................. 3
DATE, MODALITÀ DI PAGAMENTO DEL CORRISPETTIVO E GARANZIE DI
ESATTO ADEMPIMENTO ...................................................................................................... 3
F.1
INDICAZIONE DELLA DATA DI PAGAMENTO DEL CORRISPETTIVO ......... 3
-3-
G.
F.2
INDICAZIONE DELLE MODALITÀ DI PAGAMENTO DEL CORRISPETTIVO3
F.3
INDICAZIONE DELLE GARANZIE DI ESATTO ADEMPIMENTO ..................... 3
MOTIVAZIONI DELL’OFFERTA E PROGRAMMI FUTURI DELL’OFFERENTE ..... 3
G.1
PRESUPPOSTI GIURIDICI DELL'OPERAZIONE ................................................... 3
G.2
MOTIVAZIONI DELL’OPERAZIONE E RELATIVE MODALITÀ DI
FINANZIAMENTO ......................................................................................................... 3
G.2.1 MOTIVAZIONI DELL’OPERAZIONE........................................................................ 3
G.2.2 MODALITÀ DI FINANZIAMENTO............................................................................. 3
G.3
H.
PROGRAMMI FUTURI DELL’OFFERENTE ............................................................ 3
COMPENSI AGLI INTERMEDIARI E AGLI ALTRI SOGGETTI CHE
INTERVENGONO NELL'OFFERTA DI ACQUISTO.......................................................... 3
H.1
INDICAZIONE DELLE REMUNERAZIONI RICONOSCIUTE A CIASCUNA
CATEGORIA DI INTERMEDIARI, IN RELAZIONE AL RUOLO SVOLTO ....... 3
H.2
ALTRE COMMISSIONI E SPESE ................................................................................ 3
I.
IPOTESI DI RIPARTO.............................................................................................................. 3
L.
INDICAZIONE DELLA MODALITÀ DI MESSA A DISPOSIZIONE DEL PUBBLICO
DEL DOCUMENTO DI OFFERTA ......................................................................................... 3
M.
DOCUMENTI CHE L'OFFERENTE DEVE METTERE A DISPOSIZIONE DEL
PUBBLICO E LUOGHI NEI QUALI TALI DOCUMENTI SONO DISPONIBILI PER
LA CONSULTAZIONE ............................................................................................................. 3
DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITÀ...................................................................................... 3
-4-
República del Ecuador
Ministerio de Finanzas
Avenida 10 de Agosto # 1662
Quito, Ecuador
23 de octubre de 2009
Para: Los Tenedores de los bonos 2012 y de los bonos 2030
Es de mi agrado presentarles la invitación de la República del Ecuador para que los Tenedores de los
bonos 2012 y de los bonos 2030 residentes en Italia ofrezcan dichos bonos al precio fijo de 35ç por
dólar. Todos los detalles relevantes de la operación se describen en el Documento de Oferta, en el cual
la presente carta se encuentra adjunta.
Reconocemos que las circunstancias que dan lugar a la presente Oferta son inusuales. Dichas
circunstancias derivan de acontecimientos que han venido desarrollándose dentro del país por un largo
período y que se remontan a la deuda que dio lugar a la Oferta de Intercambio (Exchange Offer)
lanzada por la República en julio del 2000. En base a esta Oferta de Intercambio, los bonos 2012 y los
bonos 2030 fueron emitidos a cambio de títulos de deuda emitidos anteriormente, la mayoría de las
cuales tenían su origen en los años 80. La Comisión de Auditoría Integral del Crédito Público
("CAIC") fue creada en este contexto. La CAIC presentó su Informe Final de la Auditoria Integral al
Crédito Público Ecuatoriano en el 2008 (el "Informe").
Ciertos aspectos incluidos en dicho Informe fueron alarmantes. La CAIC detectó importantes
indicadores de ilegalidad e ilegitimidad en el proceso de emisión de deuda. Siendo dicho Informe de
dominio público, la República analizó cuidadosamente, por varios meses, la ruta a seguir.
Dicho análisis fue llevado a cabo por un grupo de personas provenientes del Ministerio de Finanzas
,otras autoridades gubernamentales y representantes de la sociedad civil. En su análisis, este grupo de
personas aplicó principios fundamentales a consideraciones tanto legales como económicas, así como
en el impacto sobre las necesidades del país.
Siempre hemos tenido en mente la necesidad de buscar un balance entre los intereses del pueblo
Ecuatoriano y los intereses de los Tenedores, y es así que creemos que la Oferta de Compra a la
contraprestación fija indicada en este Documento de Oferta, cuya participación es voluntaria, refleja
dicho balance.
-5-
En abril 2009 lanzamos una oferta de adquisición dirigida a nuestros Tenedores residentes en otras
jurisdicciones que no fueran Italia y encontramos una reacción muy exitosa como resultado de la cual
conseguimos retirar el 91% de los bonos 2012 y 2030. En aquel entonces no pudimos contactar
directamente a Tenedores residentes en Italia debido a los requisitos locales reglamentarios; no
obstante anunciamos, mediante el Comunicado del 12 junio 2009 que lanzaríamos una oferta en Italia
y ahora es lo que estamos haciendo. Nuestra estrategia es la de retirar el mayor número de bonos 2012
y bonos 2030 posible y creemos que este objetivo beneficiará tanto la República como los Tenedores
que queden en el mercado que tendrán activos que podrán ser muy ilíquidos.
Por lo tanto les pedimos que apoyen esta Oferta y nos ofrezcan los bonos tal y como lo ha hecho la
mayoría de los Tenedores en otros países.
Nuestra oferta original de abril 2009 fue emitida en el mercado mediante el procedimiento de subasta
modificada holandesa. Al final de la subasta modificada holandesa, establecimos el precio final a 35c
en el dólar en relación a los bonos 2012 y los bonos 2030. En establecer dicho precio tuvimos en
cuenta nuestros objetivos, nuestros recursos y el monto de las ofertas recibidas bajo la subasta
modificada holandesa.
Les estamos haciendo esta Oferta de Compra a Tenedores en Italia a este precio para ofrecer a los
Tenedores en Italia la misma oportunidad que a otros Tenedores.
Claramente nuestra Oferta de Compra sigue requiriendo del uso excepcional de recursos económicos
por parte de la República. A pesar de los impactos negativos de la crisis y del atenuamiento del ritmo
de crecimiento de la economía ecuatoriana, hemos apartado los recursos económicos suficientes para
destinarlos a la Oferta de Compra. Al precio fijo de compra de 35ç por dólar aplicable para los bonos
2012 y para los bonos 2030 tenemos suficientes recursos económicos para pagar a todos los
Tenedores.
Bajo la administración del Presidente Correa, la República ha buscado implementar cambios políticos
y económicos estructurales para el beneficio de la nación Ecuatoriana con el objetivo de revertir
muchos años de abusos económicos que se remontan a los años 80. Un pilar fundamental del
programa del Presidente Correa, es la nueva Constitución, la cual fue aprobada por el 66% de la
población ecuatoriana en septiembre del año pasado. La República se ha embarcado en un
procedimiento de reestructuración integral de las instituciones económicas, políticas y sociales del
país. Los retos que la República afronta en las áreas de pobreza y desigualdad son enormes y éstos nos
han llevado a la necesidad de centrarnos, principalmente, en los objetivos sociales, particularmente por
lo que se refiere a las áreas de la salud y de la educación. Los cambios económicos están básicamente
destinados al mejoramiento de la regulación de los mercados, la construcción de un nuevo y más
eficiente sistema financiero, incrementar la capacidad competitiva de la economía de la República,
fortalecer la presencia de pequeñas y medianas empresas en la economía y participar en el proceso de
integración de Latinoamérica. Asimismo, hemos procurado fortalecer nuestras relaciones con los
organismos de desarrollo regional y reducido nuestra dependencia de otros organismos multilaterales.
Reformas estructurales a los sistemas tributario, monetario y bancario están siendo implementadas. El
sistema tributario ha mejorado y la regulación a los sistemas financieros ha sido reestructurada.
Los titulares de los bonos 2012 y de los bonos 2030 residentes en Italia deben ser conscientes de que
la presente Oferta de Compra se está llevando a cabo en medio de una crisis financiera que envuelve a
-6-
la economía mundial. La citada crisis financiera, ha tenido un efecto negativo en el flujo de remesas de
trabajadores ecuatorianos viviendo en el extranjero, así como en el precio de ciertas materias primas
exportadas por la República. Los beneficios procedentes de la exportación de petróleo representaron
durante el 2008, más del 50% de los ingresos de la República obtenidos de la exportación, razón por la
cual, la caída en los precios del petróleo ha tenido un impacto negativo. La crisis financiera
internacional amenaza con afectar a la República con más fuerza que a otros países que cuentan con
regulación monetaria y políticas cambiarias convencionales. El régimen de dolarización implementado
en el año 2000 demuestra que la República cuenta con recursos limitados para responder a los embates
externos y para proteger a la economía nacional en contra de la crisis financiera mundial. A diferencia
de muchos de los socios comerciales de la República que han implementado medidas monetarias y
cambiarias considerables para proteger la posición de su balanza de pagos, la República únicamente se
encuentra facultada para recurrir a su política tributaria y comercial, así como a ciertos aspectos de su
política financiera para mantener la estabilidad económica, los niveles de liquidez necesarios para el
funcionamiento del régimen monetario y para alcanzar un nivel aceptable en la balanza de sus cuentas.
Les solicitamos consideren el Documento de Oferta cuidadosamente y presenten la documentación
necesaria dentro de los periodos especificados. La República del Ecuador no tiene la intención de
lanzar otras invitaciones u ofertas que tengan por objeto los bonos 2012 y los bonos 2030 en términos
equivalentes o más favorables a los de la presente Oferta de Adquisición ni tiene la intención de
proceder en el futuro al pago de los intereses y al reembolso del capital correspondientes a los bonos
2012 y a los bonos 2030. La Oferta está diseñada para que los titulares de los bonos 2012, los titulares
de los bonos 2030 y la República pongan fin, de una manera aceptable, a un periodo difícil de la
historia de la deuda extranjera de la República del Ecuador.
Agradecemos su comprensión y esperamos continuar nuestras relaciones con la comunidad de
inversionistas nacional y extranjera.
Atentamente,
María Elsa Viteri Acaiturri
Ministra de Finanzas de la República del Ecuador
-7-
Traduzione della Lettera del Ministro delle Finanze della Repubblica dell'Ecuador
23 ottobre 2009
Spett.li titolari delle obbligazioni 2012 e delle obbligazioni 2030,
ho il piacere di presentarVi l’invito che la Repubblica dell’Ecuador rivolge ai titolari delle
obbligazioni 2012 e delle obbligazioni 2030 residenti in Italia ad offrire le suddette obbligazioni in
cambio di un corrispettivo pari a 35 centesimi di dollaro. Tutte le informazioni relative all’operazione
sono descritte nel Documento di Offerta al quale si trova allegata anche la presente lettera.
Riconosciamo che le circostanze che danno luogo alla presente Offerta sono insolite. Tali circostanze
derivano da avvenimenti che si sono venuti sviluppando nel Paese durante un lungo periodo di tempo
e che risalgono al debito che ha dato luogo all’Offerta di Scambio (Exchange Offer) promossa dalla
Repubblica nel luglio del 2000. In base all'Offerta di Scambio, le obbligazioni 2012 e le obbligazioni
2030 sono state emesse in cambio di titoli di debito precedentemente emessi, la maggior parte dei
quali erano stati originati negli anni ’80. La Comisión de Auditoría Integral del Crédito Público
(‘‘CAIC’’) è stata creata in quel contesto. La CAIC ha presentato il suo Rapporto Finale dell’Auditing
Integrale al Credito Pubblico Ecuadoriano nel 2008 (il “Rapporto”).
Certi aspetti inclusi nel suddetto Rapporto erano allarmanti. La CAIC ha riscontrato importanti
indicatori di illegalità e illegittimità nel processo di emissione del debito. Essendo tale Rapporto di
dominio pubblico, la Repubblica ha analizzato attentamente, per vari mesi, la strada da percorrere.
La suddetta analisi è stata condotta da un gruppo di persone provenienti dal Ministero delle Finanze,
da altre autorità governative e da rappresentanti della società civile. Nella sua analisi, questo gruppo di
persone ha applicato principi fondamentali a considerazioni tanto legali quanto economiche, come
pure all’impatto sulle necessità del Paese.
Abbiamo sempre tenuto a mente la necessità di cercare un equilibrio tra gli interessi del popolo
Ecuadoriano e gli interessi degli Obbligazionisti, ed è per questo che crediamo che l’Offerta di
Acquisto al prezzo indicato nel presente Documento di Offerta, la cui partecipazione è volontaria,
riflette tale equilibrio.
Nell’aprile del 2009 abbiamo promosso un’offerta di acquisto rivolta ai nostri Obbligazionisti residenti
in giurisdizioni diverse dall'Italia e abbiamo riscontrato una reazione molto positiva a seguito della
quale siamo riusciti a ritirare il 91% delle obbligazioni 2012 e 2030. In quel momento non abbiamo
potuto contattare direttamente gli Obbligazionisti residenti in Italia a causa dei requisiti regolamentari
locali; tuttavia abbiamo annunciato, tramite il Comunicato del 12 giugno 2009, che avremmo
promosso un’offerta in Italia ed è ciò che stiamo facendo ora. La nostra strategia è di ritirare il
maggior numero possibile di obbligazioni 2012 e di obbligazioni 2030 e crediamo che il
raggiungimento di questo obiettivo porterà benefici sia alla Repubblica sia agli Obbligazionisti; questi
ultimi, infatti, nel caso in cui non aderissero all'Offerta, rischierebbero che i loro titoli diventino molto
illiquidi.
Vi chiediamo, pertanto, di aderire alla presente Offerta e di offrirci le obbligazioni da Voi detenute
così come ha fatto la maggior parte degli Obbligazionisti residenti in altri Paesi.
-8-
La nostra offerta originale dell’aprile 2009 è stata promossa nel mercato mediante la procedura d'asta
olandese modificata. Al termine dell'asta, abbiamo determinato come prezzo finale il corrispettivo di
35 centesimi di Dollari sia per le obbligazioni 2012 che per le obbligazioni 2030. Per la fissazione di
tale prezzo abbiamo tenuto conto dei nostri obiettivi, delle nostre risorse e dell'ammontare delle offerte
ricevute nell’ambito della procedura d'asta olandese modificata.
La promozione della presente Offerta di Acquisto rivolta a Voi Obbligazionisti residenti in Italia al
prezzo sopra indicato mira a consentirVi di fruire della medesima possibilità concessa agli
Obbligazionisti residenti in altri Paesi.
Chiaramente l'Offerta di Acquisto richiede l'impiego di risorse economiche straordinarie da parte della
Repubblica. Nonostante l'impatto negativo della crisi e la discesa del tasso di crescita dell'economia
ecuadoriana, abbiamo predisposto risorse economiche sufficienti da impiegare per l’Offerta di
Acquisto. Tali risorse economiche sono sufficienti per consentire alla Repubblica dell'Ecuador di
pagare a tutti gli obbligazionisti il corrispettivo di 35 centesimi di dollaro.
Durante l’amministrazione del Presidente Correa, la Repubblica ha cercato di attuare cambiamenti
politici ed economici strutturali a beneficio della nazione ecuadoriana al fine di compensare molti anni
di abusi economici che risalgono agli anni’80. Un pilastro fondamentale del programma del Presidente
Correa è la nuova Costituzione, la quale è stata approvata dal 66% della popolazione ecuadoriana nel
settembre dello scorso anno. La Repubblica ha avviato un processo di ristrutturazione integrale delle
istituzioni economiche, politiche e sociali del paese. Le sfide che la Repubblica affronta nelle zone di
povertà e disuguaglianza sono enormi e ci hanno portato alla necessità di concentrarci, principalmente,
sugli obiettivi sociali, specialmente per quanto concerne le aree della sanità e dell'istruzione. I
cambiamenti economici sono fondamentalmente destinati al miglioramento della regolamentazione dei
mercati, alla costruzione di un nuovo e più efficiente sistema finanziario, all’incremento della capacità
di competizione dell’economia della Repubblica, al rafforzamento della presenza di piccole e medie
imprese nell’economia ed alla partecipazione al processo di integrazione dell’America Latina. Inoltre,
abbiamo cercato di rafforzare i nostri rapporti con gli organi di sviluppo regionale e abbiamo ridotto la
nostra dipendenza da altri organismi multilaterali.
Riforme strutturali dei sistemi tributario, monetario e bancario sono in fase di attuazione. Il sistema
tributario è migliorato e la regolamentazione dei sistemi finanziari è stata ristrutturata.
I titolari delle obbligazioni 2012 e delle obbligazioni 2030 residenti in Italia devono essere
consapevoli che la presente Offerta di Acquisto si presenta nel corso di una crisi finanziaria che
coinvolge l’economia mondiale. La suddetta crisi finanziaria ha avuto un effetto negativo sul flusso
delle rimesse dei lavoratori ecuadoriani che vivono all’estero, come pure sul prezzo di certe materie
prime esportate dalla Repubblica. I proventi derivanti dall'esportazione di petrolio hanno rappresentato
durante il 2008 più del 50% delle entrate della Repubblica ottenute dall’esportazione, ragione per cui
la caduta dei prezzi del petrolio ha avuto un impatto negativo. La crisi finanziaria internazionale
minaccia di colpire la Repubblica con più forza rispetto ad altri Paesi che contano su una
regolamentazione monetaria e su politiche di cambio convenzionali. Il regime di dollarizzazione
attuato nell’anno 2000 testimonia che la Repubblica possiede risorse limitate per rispondere agli urti
esterni e per proteggere l’economia nazionale contro la crisi finanziaria mondiale. A differenza di
molti dei partner commerciali della Repubblica che hanno attuato misure monetarie e di cambio
considerevoli per proteggere la posizione della loro bilancia dei pagamenti, la Repubblica si trova in
grado di poter ricorrere unicamente alla sua politica tributaria e commerciale, come pure a certi aspetti
-9-
della sua politica finanziaria per mantenere la stabilità economica, i livelli di liquidità necessari al
funzionamento del regime monetario e per raggiungere un livello accettabile nella bilancia dei suoi
conti.
Vi chiediamo di considerare il Documento di Offerta con attenzione e di presentare la documentazione
necessaria entro i periodi specificati. La Repubblica dell’Ecuador non ha intenzione di promuovere
altri inviti od offerte aventi ad oggetto le obbligazioni 2012 e le obbligazioni 2030 sulla base di
termini equivalenti o più favorevoli a quelli della presente Offerta di Acquisto nè ha intenzione di
procedere in futuro al pagamento degli interessi e al rimborso del capitale delle obbligazioni 2012 e
delle obbligazioni 2030. L’Offerta è pensata affinché i titolari delle obbligazioni 2012, quelli delle
obbligazioni 2030 e la Repubblica pongano fine, in modo accettabile, ad un periodo difficile della
storia del debito estero della Repubblica dell’Ecuador.
Vi ringraziamo della Vostra comprensione e speriamo di continuare a intrattenere rapporti con la
comunità degli investitori nazionale ed estera.
Distinti saluti,
María Elsa Viteri Acaiturri
Ministro delle Finanze della Repubblica dell’Ecuador
- 10 -
GLOSSARIO
Aderente: ciascun Obbligazionista aderente all'Offerta di Acquisto.
Adesioni: le adesioni attraverso le quali ciascun Aderente conferisce le Obbligazioni in adesione
all'Offerta, ai termini e alle condizioni di cui al presente Documento di Offerta, nel corso del Periodo
di Adesione.
AGD: Agencia de Garantía de Depósitos.
ALADI: Associazione Latino-Americana di Integrazione.
Altre Offerte: le offerte private promosse dalla Repubblica in tutti i Paesi nei quali le Obbligazioni
erano in circolazione.
Altri Paesi: tutti quei Paesi, diversi da Argentina, Australia, Canada, Giappone e Stati Uniti
d'America, nei quali la diffusione del Documento di Offerta non è consentita in assenza di
autorizzazioni da parte delle competenti autorità.
ATP-DEA: Andean Trade Promotion and Drug Eradication Act.
Avviso sui Risultati: l'Avviso relativo ai risultati definitivi dell'Offerta che sarà pubblicato, a cura
dell'Offerente, ai sensi dell'articolo 41, comma 5, del Regolamento Emittenti.
Banca Centrale: Banco Central del Ecuador (Banca Centrale dell'Ecuador).
BIS: Banca Interamericana di Sviluppo.
Brady Bond: i Titoli a sconto e i Titoli par, congiuntamente considerati.
CAE: Corporación Aduanera Ecuatoriana.
CAF: Corporación Andina de Fomento.
CAIC: Commissione per la Revisione Integrale del Credito Pubblico, organismo indipendente
ecuadoriano il quale ha pubblicato nel novembre 2008 un rapporto sullo stato del debito pubblico
dell'Ecuador.
CEPAL: Commissione Economica per l'America Latina e i Carabi.
CEREPS: nuovo conto speciale in cui è stato trasformato il FEIREP.
CETES: Certificados de Tesorería (titoli del tesoro della Repubblica).
Clearstream: Clearstream Banking S.A., società di gestione accentrata, clearing e settlement.
Comunicato ex art. 102: il comunicato redatto ai sensi dell'articolo 102, comma 1 del Testo Unico.
Condizioni: le Condizioni dell'Offerta di Acquisto.
Condizioni dell'Offerta di Acquisto: indica l'insieme delle condizioni, di cui alla Sezione A.1 del
Documento di Offerta, cui è subordinata l'Offerta di Acquisto.
- 11 -
Condizioni di Efficacia dell'Offerta: indica l'insieme delle condizioni, di cui alla Sezione A.1 del
Documento di Offerta, al cui mancato verificarsi è subordinata l'Offerta di Acquisto.
Coordinatore della Raccolta: Lazard Frères Banque, incaricato dall’Offerente quale coordinatore
della raccolta della Adesioni relativamente all’Offerta di Acquisto.
CONADES: Consejo Nacional de Salarios (Consiglio Nazionale sui Salari).
CONSOB: la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa con sede in via G.B. Martini 3 Roma.
Consorzio per il Blocco 16: il consorzio composto da Repsol YPF, LDC, Overseas Petroleum e
Investment Corporation.
Conto: conto intestato alla Banca Centrale presso Euroclear in cui vengono trasferiti i Fondi.
Controvalore Massimo Stimato: U.S.$ 15.370.443,20. L'ammontare dovuto dall'Offerente agli
Obbligazionisti residenti in Italia alla Data di Pagamento, conformemente ai termini e alle condizioni
dell'Offerta di Acquisto, nel caso in cui tutti gli Obbligazionisti residenti in Italia decidessero di
aderire, per la totalità delle Obbligazioni dagli stessi detenute, alla presente Offerta di Acquisto
conformemente ai termini e alle condizioni della stessa.
Corrispettivo: corrispettivo pagato dall'Offerente agli Aderenti all'Offerta di Acquisto.
COSEDE: Corporación del Seguro de Depósitos.
CNV: Consejo Nacional de Valores (Commissione Nazionale di Borsa).
Data di Emissione: 23 agosto 2000, data in cui entrambe le serie di Obbligazioni sono state emesse
dall'Offerente.
Data di Pagamento: il settimo Giorno Lavorativo successivo alla conclusione del Periodo di
Adesione in cui sarà effettuato il pagamento del Corrispettivo, ovvero il 18 dicembre 2009.
Data di Scadenza: riguardo alle Obbligazioni 2012, il 15 novembre 2012, riguardo alle Obbligazioni
2030, il 15 agosto 2030.
Depositari: ciascun intermediario autorizzato (banche, Sim, società d’investimento, agenti di cambio),
aderente ad uno dei Sistemi di Gestione Accentrata presso cui gli Obbligazionisti che intendano
aderire all'Offerta di Acquisto potranno consegnare la Scheda di Adesione come indicato nel Paragrafo
C.4 del Documento di Offerta.
Documento di Offerta: il presente documento di offerta, redatto in base all'art. 37 del Regolamento
Emittenti.
Dollari: dollari statunitensi anche definiti U.S.$.
Ecuador: la Repubblica dell'Ecuador.
Emittente: la Repubblica dell'Ecuador.
- 12 -
ETAP: piano di riorganizzazione bancaria denominato "Exclusión y Transferencia de Activos y
Pasivos" (Esclusione e Trasferimento di Attività e Passività).
Eurobond: 350 milioni di Dollari di Eurobond al tasso fisso dell'11,25% in scadenza nel 2002 e 150
milioni di Dollari di Eurobond a tasso variabile in scadenza nel 2004.
Euroclear: Euroclear Bank S.A.N.V., società di gestione accentrata, clearing e settlement.
FARC: Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia.
FEIREP: Fondo de Estabilización, Inversión Social Productiva y Reducción del Endeudamiento
Público.
FEISEH: Ley Orgánica de Creación del Fondo de Inversión en los Sectores Energético e
Hidrocarburífero.
FLACSO: Facultad Latinoamericana de Ciencias Sociales.
FLACSO-BCE: Facultad Latinoamericana de Ciencias Sociales e Banca Centrale.
FLAR: Fondo Latino-Americano di Sviluppo.
FMI: Fondo Monetario Internazionale.
Fondi: i fondi che vengono trasferiti dall'Offerente sul Conto a garanzia dell'adempimento della
propria obbligazione di pagamento del Corrispettivo alla Data di Pagamento, conformemente ai
termini e alle condizioni dell'Offerta di Acquisto.
Fondo di Liquidità: Fondo de Liquidez del Sistema Financiero Ecuatoriano.
GAAP: Principi Contabili Generalmente Accettati.
Giorno Lavorativo: qualsiasi giorno diverso dal sabato e dalla domenica o da un giorno festivo a
Quito in cui le banche commerciali, i Sistemi di Gestione Accentrata e le borse sono aperte a Londra, a
Milano ed in Lussemburgo.
GPL: gas di petrolio liquefatto.
ICSID: Centro di Risoluzione delle Controversie relative agli Investimenti interno alla Banca
Mondiale.
IESS: Istituto Ecuatoriano de Seguridad Social (Istituto di Previdenza Sociale).
Information Agent: Georgeson S.r.l.
Invito Globale: l'offerta globale, di cui l'Offerta di Acquisto è parte, rivolta dall'Offerente a tutti i
titolari delle Obbligazioni residenti in Paesi diversi dall'Italia.
ISSFA: Instituto de Seguridad Social de las Fuerzas Armadas dell' Ecuador (Istituto Previdenziale
delle Forze Armate dell'Ecuador).
ISSPOL: Instituto de Seguridad Social de La Policía (Istituto Previdenziale della Polizia).
- 13 -
Dealer Manager: Lazard Frères Banque.
Legge sui mercati finanziari: Ley de Mercado de Valores.
Legge sulle istituzioni finanziarie: Ley General de Instituciones del Sistema Financiero.
LET: Ley para la Transformación Económica del Ecuador (Legge di trasformazione economica).
Lettera del Ministro delle Finanze: la lettera del Ministro delle Finanze inviata agli Obbligazionisti
in data 23 ottobre 2009.
LIBOR: London Interbank Offered Rate.
LME: Ley de Reordenamiento en Materia Económica en el área Tributario - Financiera.
LOREYTF: Ley Orgánica para la Recuperación del Uso de los Recúrsos Petroleros del Estado y
Racionalización Administrativa de los Procesos de Endeudamiento.
Mercato di Quotazione: Borsa del Lussemburgo, mercato regolamentato in cui sono ammesse alla
negoziazione le Obbligazioni.
Modified Dutch Auction: procedura di asta olandese modificata tramite la quale, nell'ambito delle
Altre Offerte, è stato determinato il Corrispettivo.
Monte Titoli: Monte Titoli S.p.A., società di gestione accentrata, clearing e settlement.
Noteholder Circular: il documento predisposto dall’Offerente, in lingua inglese, sulla base del quale
sono state promosse le Altre Offerte, che indica i termini e le procedure di adesione all'offerta di
acquisto e che non contiene informazioni ulteriori e/o non coerenti in relazione alla Repubblica
rispetto a quelle contenute nel presente Documento di Offerta.
NU: Nazioni Unite.
Obbligazioni: le Obbligazioni 2012 e le Obbligazioni 2030, congiuntamente considerate.
Obbligazioni 2012: gli strumenti finanziari, emessi dall'Offerente, oggetto dell'Offerta di Acquisto,
con scadenza nel 2012 e denominati "12% US Dollar Denominated Global Bonds due 2012".
Obbligazioni 2015: gli strumenti finanziari, emessi dall'Offerente, denominati in Dollari al 9,375% in
scadenza nel 2015.
Obbligazioni 2030: gli strumenti finanziari, emessi dall'Offerente, oggetto dell'Offerta di Acquisto,
con scadenza nel 2030 e denominati "US Dollar Denominated Step-Up Global Bonds due 2030".
Obbligazionisti: i titolari delle Obbligazioni oggetto della presente Offerta Pubblica di Acquisto.
Occidental: Occidental Exploration and Production Company.
OCP: Oleoductu de Crudos Pesados Ecuador, S.A, oleodotto per il trasporto del greggio pesante.
Offerente: la Repubblica dell'Ecuador.
- 14 -
Offerta e/o Offerta di Acquisto e/o Offerta Pubblica di Acquisto: l'offerta promossa in Italia ai
sensi dell'art. 102 del Testo Unico con cui l'Offerente invita gli Obbligazionisti a conferire le
Obbligazioni verso il pagamento del Corrispettivo.
ODLEPAN: precedente denominazione di SENPLADES.
OIL: Organizzazione Mondiale del Lavoro.
OMC: Organizzazione Mondiale del Commercio.
OMS: Organizzazione Mondiale della Sanità.
OPEC: Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio.
OSA: Organizzazione degli Stati Americani.
Periodo di Adesione: il periodo di durata dell'Offerta di Acquisto, come concordato con CONSOB
dal 5 novembre al 9 dicembre 2009, inclusi, dalle 9.00 alle 17.00.
Piano Brady: accordo avente ad oggetto la ristrutturazione del debito a medio e lungo termine della
Repubblica con banche commerciali.
PIL: prodotto interno lordo.
Prezzo di Acquisto: prezzo fissato dalla Repubblica al termine della Modified Dutch Auction al quale
sono state acquistate le Obbligazioni nell'ambito delle Altre Offerte e che è stato pari a Dolalri 350 per
ogni Dollari 1.000 di valore nominale delle Obbligazioni.
Prezzo Minimo: prezzo pari a Dollari 300 fissato dalla Repubblica nell'ambito delle Altre Offerte.
Regolamento Emittenti: il regolamento recante norme di attuazione del Testo Unico in materia di
emittenti, adottato con delibera CONSOB n. 11971 del 14 maggio 1999, come successivamente
modificato.
Repubblica: la Repubblica dell'Ecuador.
Rimborso Parziale delle Obbligazioni 2012: indica il rimborso parziale pari a 740 milioni di Dollari
dell'importo di capitale delle Obbligazioni 2012, effettuato da parte dell'Offerente nel 2006 in maniera
proporzionale e a favore di tutti i titolari delle Obbligazioni 2012.
Scheda di Adesione: la scheda di adesione attraverso cui gli Obbligazionisti aderiscono all'Offerta di
Acquisto.
SENPLADES: Secretaria Nacional de Planificación y Desarrollo (Segreteria Nazionale di
Pianificazione e Sviluppo).
Sistemi di Gestione Accentrata: Euroclear, Clearstream e/o Monte Titoli.
SOTE: Sistema di Oleodotto Transecuadoriano.
SRI: Servicio de Rentas Internas.
- 15 -
Testo Unico: il Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n.58, come successivamente modificato.
Titoli par: titoli trentennali emessi dall'Offerente dello stesso importo nominale aventi un interesse
inizialmente fissato al tre per cento e a scalare incrementalmente nei primi 10 anni sino a raggiungere
il tasso del cinque per cento.
Titoli a sconto: titoli trentennali emessi dall'Offerente aventi un importo nominale pari al 55% del
valore nominale del debito scambiato e fruttanti un interesse pari al LIBOR.
Titoli PDI: titoli ventennali emessi dall'Offerente fruttanti un interesse pari al LIBOR più 13/16 per
cento.
Titoli IE: titoli decennali emessi dall'Offerente fruttanti un interesse pari al LIBOR più 13/16 per
cento e rappresentanti determinati importi di interessi arretrati, maturati e non pagati, ai sensi
dell'Accordo di Consolidamento.
Trustee: U.S. Bank National Association come indicato nel regolamento delle Obbligazioni 2012 e
delle Obbligazioni 2030.
Ultima Data di Negoziazione: 27 febbraio 2007. E' la data in cui è stata registrata l'ultima
negoziazione delle Obbligazioni sulla Borsa del Lussemburgo.
Vecchi titoli: i Titoli PDI e i Titoli IE, congiuntamente considerati.
- 16 -
INFORMAZIONI
La Repubblica dell'Ecuador, il Dealer Manager, il Coordinatore della Raccolta, l'Information Agent, i
Depositari, i loro rappresentanti, le loro eventuali controllate ed ogni altro soggetto coinvolto
nell’Offerta di Acquisto non esprimono alcuna raccomandazione in merito alla convenienza
dell’Offerta di Acquisto e all’opportunità di aderirvi.
Il presente Documento di Offerta e la relativa Scheda di Adesione contengono informazioni
importanti che devono essere lette attentamente prima di assumere qualsiasi decisione relativa
all’adesione alla presente Offerta di Acquisto. L’Offerente mette a disposizione del pubblico il
Documento di Offerta e la relativa Scheda di Adesione esclusivamente ai fini della presente
Offerta di Acquisto.
Nessun soggetto è autorizzato dalla Repubblica dell'Ecuador ad esprimere dichiarazioni o fornire
informazioni di alcuna natura in merito all’Offerta di Acquisto che non siano contenute nel
Documento di Offerta e nella Scheda di Adesione. Qualora tali dichiarazioni vengano espresse e/o tali
informazioni vengano rese, le stesse dovranno considerarsi non autorizzate dalla Repubblica
dell'Ecuador, dal Dealer Manager, dal Coordinatore della Raccolta, dall'Information Agent, dai
Depositari, dai loro rappresentanti, dalle loro controllate e da ogni altro soggetto coinvolto nell’Offerta
di Acquisto.
Gli Obbligazionisti sono invitati a consultare i documenti messi a disposizione del pubblico nei luoghi
indicati nella Sezione M del presente Documento di Offerta. Gli Obbligazionisti sono altresì invitati a
consultare, prima di aderire all’Offerta di Acquisto, il proprio consulente fiscale per avere maggiori
informazioni in merito alle implicazioni fiscali conseguenti alla cessione delle Obbligazioni
nell’ambito dell’Offerta di Acquisto.
Si raccomanda infine, agli Obbligazionisti che intendano aderire all’Offerta di Acquisto di rivolgersi ai
Depositari ai fini della corretta partecipazione alle procedure di adesione entro i termini del Periodo di
Adesione.
L’Offerta di Acquisto avente ad oggetto le Obbligazioni viene effettuata esclusivamente ai sensi del
presente Documento di Offerta.
Il Documento di Offerta e la relativa Scheda di Adesione non possono essere inviati, né possono
accedere in alcun modo e tramite alcun mezzo quale, a titolo esemplificativo e non esaustivo, il
servizio postale, la posta elettronica, il fac-simile, il telex, il telefono, i servizi di
informatizzazione impiegati nelle borse valori, nel territorio degli Stati uniti d'America e di ogni
altro Stato in cui l'Offerta di Acquisto è contraria alla legge.
- 17 -
PREMESSA
Le seguenti premesse forniscono una descrizione sintetica della struttura dell'operazione oggetto del
presente Documento di Offerta. Ai fini di una compiuta valutazione dei termini e delle Condizioni
dell'Offerta si raccomanda un'attenta lettura del successivo capitolo "Avvertenze" e, in ogni caso,
dell'intero Documento di Offerta.
Descrizione delle Altre Offerte
La presente Offerta Pubblica di Acquisto viene promossa in Italia su base volontaria dalla Repubblica
dell'Ecuador ai sensi e per gli effetti dell'art. 102 del Testo Unico, nonché delle applicabili disposizioni
del Regolamento Emittenti.
L'Offerta Pubblica di Acquisto è parte dell'Invito Globale (effettuato mediante un'offerta privata) già
rivolto dall'Offerente a tutti i titolari delle Obbligazioni in Paesi diversi dall'Italia a condizioni
analoghe a quelle previste dall'Offerta di Acquisto e si inserisce in un più ampio contesto di
ristrutturazione del debito obbligazionario della Repubblica, attuato successivamente alla
pubblicazione, nel novembre 2008, di un rapporto della Commissione per la Revisione Integrale del
Credito Pubblico, un organismo ecuadoriano indipendente, (la "CAIC"), la quale ha analizzato
l'andamento del debito pubblico della Repubblica degli ultimi trenta anni. In particolare, il rapporto
della CAIC è incentrato su tutti quegli accordi, contratti, convenzioni con cui l'Ecuador ha ottenuto
finanziamenti da parte di soggetti terzi, per lo più stranieri, e ha rilevato come, in generale, la politica
di indebitamento intrapresa dall'Ecuador sia stata contrassegnata, in molte occasioni, da scarse
condizioni di trasparenza, dalla prevalenza degli interessi dei creditori internazionali e del mercato; tali
fattori avrebbero di conseguenza indotto il Paese a utilizzare le proprie risorse nazionali a copertura
dei debiti così originati anziché impiegarle per altre finalità quali il finanziamento di programmi
sociali. Con particolare riferimento all'emissione di prestiti obbligazionari, la CAIC ha rilevato come
l'illegittimità degli stessi consistesse non nella loro contrarietà a disposizioni normative, bensì nella
causa sottostante la loro emissione; in altri termini, a giudizio della CAIC, l'emissione di prestiti
obbligazionari era da ritenersi illegittima in quanto i fondi ottenuti dall'emissione venivano impiegati
quasi esclusivamente per ripagare altre voci del debito interno anzichè realizzare obiettivi di politica
economica di interesse collettivo. Pertanto, il ricorso a strumenti di debito, quale l'emissione dei titoli
obbligazionari, per pagare altri debiti deve, a giudizio della CAIC, essere ritenuta illegittima dal
momento che, così operando, la Repubblica ha contribuito notevolmente all'aumento del deficit
nazionale a danno dell'economia del Paese e dell'interesse del popolo ecuadoriano. In aggiunta, a
giudizio dei membri della CAIC tali emissioni obbligazionarie erano soggette a condizioni
particolarmente sfavorevoli ed onerose per la Repubblica. La CAIC, infine, ha denunciato come molti
accordi di cui l'Ecuador era parte contenevano clausole che violavano la sovranità nazionale della
stessa Repubblica in quanto la risoluzione delle eventuali controversie veniva rimessa alla
giurisdizione di tribunali stranieri.
Durante la crisi economica del 1999/2000, la Repubblica dell'Ecuador ha promosso un'offerta pubblica
di scambio rivolta a tutti i titolari delle Obbligazioni. Successivamente al rapporto della CAIC, la
Repubblica ha deciso di effettuare un'offerta pubblica di acquisto volta al riacquisto della totalità delle
Obbligazioni al fine di ridurre il proprio indebitamento sul quale era stato dato un giudizio negativo da
parte della stessa CAIC. Il 20 aprile 2009 la Repubblica dell'Ecuador ha lanciato l'Invito Globale
tramite la procedura di asta olandese modificata (la "Modified Dutch Auction"). Il 26 maggio 2009
- 18 -
l'Ecuador ha fissato il prezzo di riacquisto in Dollari 350 per ogni Dollari 1.000 di valore nominale
delle Obbligazioni.
Le Altre Offerte consistevano in offerte private - per le quali non è richiesta un’autorizzazione
specifica da parte delle autorità di vigilanza competenti - promosse dall'Offerente in tutti i Paesi nei
quali le Obbligazioni erano in circolazione, tra cui Argentina, Austria, Belgio, Brasile, Costa Rica,
Canada, Danimarca, Egitto, El Salvador, Emirati Arabi Uniti, Filippine, Francia, Germania, Grecia,
Hong Kong, Irlanda, Israele, Libano, Lichtenstein, Lussemburgo, Principato di Monaco, Paesi Bassi,
Norvegia, Regno Unito, Repubblica di San Marino, Russia, Singapore, Spagna, Stati Uniti, Svizzera,
Turchia, Uruguay e Venezuela.
Le Altre Offerte sono state promosse nei confronti di tutti gli Obbligazionisti, ad eccezione degli
Obbligazionisti residenti in Italia, sulla base della Noteholder Circular, che indica i termini e le
procedure di adesione all'Invito Globale e non contiene informazioni ulteriori e/o non coerenti rispetto
a quelle contenute nel presente Documento di Offerta (copia della Noteholder Circular è a
disposizione nei luoghi indicati alla Sezione M).
Le Altre Offerte hanno avuto avvio in data 20 aprile 2009 e prevedevano originariamente come
termine ultimo per l'adesione il 29 maggio 2009; tale termine è stato poi esteso al 3 giugno 2009,
rappresentando tale data il termine ultimo entro il quale gli aderenti alle Altre Offerte potevano
apportare le rispettive Obbligazioni ricevendo un corrispettivo equivalente a quello previsto per
l’Offerta di Acquisto (calcolato sul 35% del valore nominale delle Obbligazioni apportate). Il 12
giugno 2009, la Repubblica dell'Ecuador ha annunciato i risultati dell'Invito Globale. Al 12 giugno
2009, risultano essere state ritirate dal mercato Obbligazioni pari al 91% del totale del valore nominale
delle Obbligazioni in circolazione.
Si segnala, inoltre, che le Altre Offerte prevedevano il pagamento di un Corrispettivo pari a quello
previsto nell’ambito dell’Offerta di Acquisto e che l'Offerente ha già provveduto al pagamento di tale
Corrispettivo a favore degli aderenti. In particolare, il pagamento delle Obbligazioni portate in
adesione nell’ambito delle Altre Offerte ha avuto luogo il 29 maggio 2009 (per le adesioni pervenute
sino al 15 maggio 2009) e il 12 giugno 2009 (per le adesioni pervenute tar il 26 maggio 2009 e il 3
giugno 2009).
Per maggiori informazioni sulle Obbligazioni oggetto dell'Invito Globale e dell'Offerta di Acquisto si
rinvia alla sezione C del presente Documento di Offerta.
L'Offerta Pubblica di Acquisto
L'Offerta Pubblica di Acquisto è rivolta a parità di condizioni a tutti gli Obbligazionisti. Pur non
disponendo di dati certi, l'Offerente stima che il valore nominale complessivo delle Obbligazioni
detenute da soggetti residenti in Italia sia di circa 43.915.552 di Dollari, come determinato da
Euroclear sulla base dei dati riportati nei propri registri. Si segnala che, nel caso in cui al termine del
Periodo di Adesione l'ammontare delle Adesioni ricevute da soggetti residenti in Italia dovesse
eccedere in valore nominale tale importo, la Repubblica adempirà comunque alla propria obbligazione
di pagamento del Corrispettivo alla Data di Pagamento. Le Obbligazioni non sono quotate in Italia, ma
come indicato al successivo Paragrafo C.1 del presente Documento di Offerta presso la Borsa del
Lussemburgo.
- 19 -
L’Offerta avrà durata dalle ore 9.00 del 5 novembre 2009 alle ore 17.00 del 9 dicembre 2009, estremi
inclusi (il "Periodo di Adesione").
Le adesioni all’Offerta di Acquisto non potranno essere revocate salvo i casi di revoca previsti
dalla legge.
Valuta e Corrispettivo delle Obbligazioni 2012
Si segnala che il Corrispettivo offerto per le Obbligazioni 2012 nell'ambito dell'Offerta di
Acquisto è inferiore rispetto al valore nominale delle Obbligazioni 2012 originariamente
sottoscritte dai rispettivi titolari.
Il Corrispettivo previsto per le Obbligazioni 2012 nell'ambito dell'Offerta di Acquisto verrà pagato in
valuta dollari statunitensi ("Dollari").
Il valore nominale originario delle Obbligazioni 2012 era di Dollari 1.000.
Si segnala, tuttavia, che, a seguito del Rimborso Parziale delle Obbligazioni 2012, l'attuale valore
nominale delle Obbligazioni 2012 è di Dollari 408. Tale valore è pari al quoziente tra l'ammontare
delle Obbligazioni 2012 risultante a seguito del Rimborso Parziale delle Obbligazioni 2012 e
l'ammontare originario delle Obbligazioni 2012 alla Data di Emissione, moltiplicato per il valore
nominale originario delle Obbligazioni 2012. In formula:
U.S.$ 510 milioni/U.S.$ 1.250 milioni = 0,408 x U.S.$ 1.000 = U.S.$ 408
Pertanto, rispetto alle Obbligazioni 2012, il Corrispettivo dell'Offerta di Acquisto è pari a Dollari
142,80 per ogni Dollari 408 di valore nominale delle Obbligazioni 2012. Il Corrispettivo di Dollari
142,80 per le Obbligazioni 2012 è stato così calcolato:
1.000 (valore nominale originario) x 0,35 (Corrispettivo previsto per 1.000 di valore nominale
originario) x 0,408 (valore nominale attuale) = 142,80
Si rinvia al Paragrafo E.4 del Documento di Offerta per una descrizione dei criteri adottati
dall’Offerente ai fini del calcolo del Corrispettivo.
Valuta e Corrispettivo delle Obbligazioni 2030
Si segnala che il Corrispettivo offerto per le Obbligazioni 2030 nell'ambito dell'Offerta di
Acquisto è inferiore rispetto al valore nominale delle Obbligazioni 2030 originariamente
sottoscritte dai rispettivi titolari.
Il Corrispettivo previsto per le Obbligazioni 2030 nell'ambito dell'Offerta di Acquisto verrà pagato in
valuta Dollari.
Il Corrispettivo previsto per le Obbligazioni 2030 nell'ambito dell'Offerta di Acquisto è pari a Dollari
350 per ogni Dollari 1.000 di valore nominale delle Obbligazioni 2030.
Si rinvia al Paragrafo E.4 del Documento di Offerta per una descrizione dei criteri adottati
dall’Offerente ai fini del calcolo del Corrispettivo.
Informazioni sul pagamento degli interessi e sul rimborso del capitale delle Obbligazioni
- 20 -
Si segnala che l’Offerente è inadempiente per quanto riguarda il pagamento degli interessi
rispetto alle Obbligazioni. In particolare, la Repubblica ha smesso di eseguire i pagamenti degli
interessi relativi alle Obbligazioni 2012 a partire da 15 novembre 2008 e quelli relativi alle
Obbligazioni 2030 a partire dal 15 febbraio 2009. Inoltre, l'Offerente ha comunicato che alle
rispettive Date di Scadenza non sarà rimborsato il capitale in relazione alle Obbligazioni.
Non verrà corrisposta alcuna somma a titolo di corrispettivo in relazione agli interessi maturati
ma non ancora liquidati o scaduti relativi alle Obbligazioni. In proposito si segnala che
l’Offerente non intende effettuare i pagamenti a titolo di capitale o interessi riguardanti le
Obbligazioni che non siano portate in adesione all’Offerta di Acquisto (sulle motivazioni di
quanto precede, cfr. Paragrafo G.2 del Documento di Offerta).
Controvalore Massimo Stimato per l'Offerta di Acquisto
Nel presente paragrafo si riporta, sia rispetto alle Obbligazioni 2012 che alle Obbligazioni 2030,
l'ammontare dovuto dall'Offerente agli Obbligazionisti residenti in Italia alla Data di Pagamento,
conformemente ai termini e alle condizioni dell'Offerta di Acquisto, nel caso in cui tutti gli
Obbligazionisti residenti in Italia decidessero di aderire, per la totalità delle Obbligazioni dagli stessi
detenute, alla presente Offerta di Acquisto ("Controvalore Massimo Stimato").
Obbligazioni 2012
Controvalore Massimo Stimato = U.S.$ 20.244.552 (valore nominale complessivo) x U.S.$
142,80/408 (Corrispettivo previsto per 408 di valore nominale) = U.S.$ 7.085.593,20
Obbligazioni 2030
Controvalore Massimo Stimato = U.S.$ 23.671.000 (valore nominale complessivo) x U.S.$ 350/1000
(Corrispettivo previsto per 1.000 di valore nominale)= U.S.$ 8.284.850
Il Controvalore Massimo Stimato complessivo è pertanto pari a U.S.$ 15.370.443,20
Si segnala che, nel caso in cui al termine del Periodo di Adesione l'ammontare delle Adesioni ricevute
da soggetti residenti in Italia dovesse eccedere il Controvalore Massimo Stimato, la Repubblica
adempirà comunque alla propria obbligazione di pagamento del Corrispettivo alla Data di Pagamento.
Calendario e date principali
Data
20 aprile 2009
15 maggio 2009
26 maggio 2009
29 maggio 2009
Avvenimento
Modalità di comunicazione
di inizio dell'Invito Non applicabile
Data
Globale
Data di scadenza dell'Invito Non applicabile
Globale
Data
di
annuncio
del Non applicabile
corrispettivo relativo alle Altre
Offerte
Data di pagamento avente ad Non applicabile
oggetto le adesioni all'Invito
Globale per un importo pari o
- 21 -
12 giugno 2009
16 settembre 2009
16 settembre 2009
28 ottobre 2009
4 novembre 2009
5 novembre 2009
Fino al terzo giorno antecedente
l'ultimo giorno del Periodo di
Adesione
9 dicembre 2009
10 dicembre 2009
Entro il terzo Giorno Lavorativo
antecedente alla Data di
Pagamento ovvero entro il 15
dicembre 2009
inferiore
al
corrispettivo
stabilito in data 26 maggio 2009
Annuncio dei risultati delle
Altre Offerte e data di
pagamento avente ad oggetto le
adesioni
all'Invito
Globale
sottoscritte tra il 26 maggio e il
3 giugno 2009
Invio da parte dell'Offerente del
Comunicato ex articolo 102,
comma 1 del Testo Unico
Presentazione del Documento di
Offerta a CONSOB ex articolo
102, comma 3 del Testo Unico
Approvazione del Documento di
Offerta da parte di CONSOB ex
articolo 102, comma 4 del Testo
Unico
Avviso
in
merito
alla
pubblicazione del Documento di
Offerta e deposito dello stesso
presso la CONSOB ai sensi
dell'articolo 38, comma 2, del
Regolamento Emittenti
Inizio del Periodo di Adesione
all'Offerta
Possibilità dell'Offerente di
modificare i termini dell'Offerta
di Acquisto ai sensi degli
articoli 43 e 37 del Regolamento
Emittenti e nei limiti e secondo
le modalità indicate al Paragrafo
C.2
Termine
del
Periodo
di
Adesione all'Offerta
Comunicato sui dati provvisori
relativi alle Adesioni ex articolo
41, comma 2, lett. c) del
Regolamento Emittenti.
Data entro cui l’Offerente
comunicherà mediante Avviso,
ai sensi dell'articolo 41, comma
5, del Regolamento Emittenti:
(i) il verificarsi delle Condizioni
dell’Offerta di Acquisto e/o
- 22 -
Non applicabile
Inviato a CONSOB e ad almeno
2 agenzie di stampa
Inviato ad almeno 2 agenzie di
stampa
Comunicato
relativo
all'approvazione del Documento
di Offerta inviato ad almeno 2
agenzie di stampa
Pubblicazione dell'avviso su Il
Sole 24 Ore
Non applicabile
Comunicato a CONSOB e ad
almeno 2 agenzie di stampa
Non applicabile
Inviato a CONSOB e ad almeno
2 agenzie di stampa
Pubblicazione dell'avviso su Il
sole 24 Ore
dell'eventuale rinuncia, ovvero
il mancato perfezionamento e il
conseguente ritiro dell’Offerta
di Acquisto; e (ii) i risultati
definitivi
dell’Offerta
di
Acquisto, con le modalità
indicate al Paragrafo C.6
Settimo Giorno Lavorativo
successivo alla conclusione del
Periodo di Adesione ovvero il
18 dicembre 2009
Non oltre 10 Giorni Lavorativi
dalla data di scadenza del
Periodo di Adesione (salvo il
verificarsi di ritardi dovuti ad
impedimenti tecnici) ovvero
entro il 23 dicembre 2009)
Pagamento del Corrispettivo Non applicabile
agli Aderenti che hanno
apportato le loro Obbligazioni
in Adesione all'Offerta nel corso
del Periodo di Adesione
In caso di mancato avveramento Inviato a CONSOB e ad almeno
delle Condizioni dell'Offerta di 2 agenzie di stampa
Acquisto e/o dell'eventuale
rinuncia,
le
Obbligazioni
ritorneranno nella disponibilità
dei rispettivi titolari
Si rinvia al Paragrafo C.4 del Documento di Offerta per la descrizione delle procedure di adesione
all’Offerta di Acquisto.
Informazioni al pubblico
L’Offerente, entro il Giorno Lavorativo antecedente alla Data di Pagamento, comunicherà (i) il
verificarsi delle Condizioni dell’Offerta di Acquisto (cfr. Paragrafo A.1 del Documento di Offerta)
ovvero il mancato perfezionamento e il conseguente ritiro dell’Offerta di Acquisto; e (ii) i risultati
definitivi dell’Offerta di Acquisto, mediante pubblicazione di un apposito Avviso sul quotidiano
indicato al successivo Paragrafo L. Non appena disponibili, le suddette informazioni saranno inoltre
diffuse tramite un comunicato inviato a due agenzie di stampa e alla CONSOB.
L’Offerente diffonderà al pubblico in Italia, attraverso l’invio di un comunicato a due agenzie di
stampa ed alla CONSOB: (i) salvo quanto previsto dall'articolo 38, comma 5, del Regolamento
Emittenti, durante il Periodo di Adesione, ogni informazione in merito ad ogni fatto intervenuto nel
corso del Periodo di Adesione idoneo ad avere rilevanza sulle Condizioni dell’Offerta di Acquisto,
nonché (ii) tutti i comunicati che lo stesso dovesse diffondere ai sensi di normative estere e che
avessero rilevanza per l’Offerta di Acquisto.
- 23 -
A.
AVVERTENZE
Prima dell'adesione gli Obbligazionisti sono invitati a considerare attentamente i fattori di
rischio di seguito indicati. Si raccomanda a ciascun Obbligazionista di rivolgersi ai propri
consulenti fiscali e finanziari per decidere se aderire o meno all'Offerta Pubblica d'Acquisto.
A.1
CONDIZIONI DI EFFICACIA DELL'OFFERTA
L'Offerta Pubblica di Acquisto ha per oggetto le Obbligazioni emesse dalla Repubblica per un valore
nominale complessivo, come determinato da Euroclear sulla base dei dati riportati nei propri registri,
di circa 43.915.552 di Dollari.
L'Offerta è rivolta agli Obbligazionisti, indistintamente e a parità di condizioni, ed è subordinata al
mancato verificarsi entro il Giorno Lavorativo antecedente alla Data di Pagamento, (a) di eventi
comportanti gravi mutamenti nella situazione di mercato che abbiano effetti sostanzialmente
pregiudizievoli sull'Offerta; o (b) di guerre, ostilità armata o crisi nazionale o internazionale che
coinvolgano direttamente o indirettamente l'Ecuador e l’Italia o (c) di qualsiasi rilevante mutamento in
negativo delle condizioni politiche o economiche in Ecuador (le "Condizioni di Efficacia
dell'Offerta").
Nel rispetto dei limiti imposti dalla normativa applicabile (ed in particolare nei limiti e secondo le
modalità previste dall’articolo 43 del Regolamento Emittenti) e dai termini della presente Offerta di
Acquisto, l'Offerente si riserva il diritto di dichiarare l’Offerta di Acquisto decaduta al verificarsi delle
Condizioni di Efficacia dell'Offerta, restituendo le Obbligazioni eventualmente portate in adesione; in
tale ipotesi, le Obbligazioni apportate all’Offerta di Acquisto saranno restituite ai rispettivi titolari,
senza spese a carico degli stessi (fatti salvi eventuali oneri o commissioni imposti agli stessi dai
Depositari o altri intermediari attraverso i quali hanno effettuato l’adesione), entro il decimo Giorno
Lavorativo successivo alla data di chiusura del periodo di offerta (salvo il caso di ritardi dovuti ad
impedimenti tecnici), ovvero il 23 dicembre 2009.
La Repubblica dell'Ecuador si riserva altresì il diritto di rinunciare alle Condizioni di Efficacia
dell'Offerta, nella misura in cui sia consentito dalla normativa applicabile, conseguendo la titolarità
delle Obbligazioni portate in adesione all’Offerta di Acquisto; l’Offerente, ai sensi dell'articolo 43 del
Regolamento Emittenti, darà comunicazione di eventuali modifiche dell’Offerta di Acquisto con le
modalità previste dall’art. 37 del Regolamento Emittenti, nonché mediante pubblicazione sul
quotidiano indicato al successivo Paragrafo L, fino a tre giorni prima della data prevista per la
chiusura del Periodo di Adesione.
L’Offerta di Acquisto non è subordinata al raggiungimento di un numero minimo di adesioni.
L’Offerente procederà all’acquisto di tutte le Obbligazioni validamente apportate.
Si segnala che, nel caso in cui al termine del Periodo di Adesione l'ammontare delle Adesioni ricevute
da soggetti residenti in Italia dovesse eccedere in valore nominale l'importo di 43.915.552 di Dollari,
la Repubblica adempirà comunque alla propria obbligazione di pagamento del Corrispettivo alla Data
di Pagamento.
- 24 -
A.2
COMUNICATO DELL’EMITTENTE
In considerazione del fatto che l’Offerta di Acquisto è proposta dalla Repubblica dell'Ecuador e che,
pertanto, vi è coincidenza tra l’Emittente le Obbligazioni ed il soggetto offerente, il comunicato
dell’emittente previsto dall’art. 103 del Testo Unico non è stato predisposto.
- 25 -
A.3
FATTORI DI RISCHIO CONNESSI ALL'ADESIONE ALL'OFFERTA
A.3.1
MODALITÀ DI DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO
Si segnala che in caso di Adesione alla presente Offerta di Acquisto gli Obbligazionisti riceveranno
quale Corrispettivo una somma di denaro inferiore rispetto al valore nominale delle Obbligazioni
originariamente sottoscritte dagli stessi Obbligazionisti.
Il Corrispettivo è stato fissato dall’Offerente nell'ambito delle Altre Offerte tramite la Modified Dutch
Auction. Tale procedura permetteva ai titolari delle Obbligazioni di indicare l'importo, superiore al
prezzo minimo indicato dall'Offerente, al quale erano disposti a cedere le proprie Obbligazioni. La
Repubblica aveva fissato tale prezzo minimo in 300 Dollari sia per le Obbligazioni 2012 che per le
Obbligazioni 2030 (il "Prezzo Minimo"). Tale procedura prevedeva dunque che l'obbligazionista
dovesse alternativamente (i) specificare un prezzo, espresso in Dollari e non inferiore al Prezzo
Minimo, al quale fosse disposto a vendere le Obbligazioni; oppure (ii) non specificare alcun prezzo di
offerta. Al termine della procedura di asta, la Repubblica ha fissato il prezzo di acquisto ("Prezzo di
Acquisto"), che non avrebbe comunque potuto essere inferiore al Prezzo Minimo, impegnandosi ad
accettare le offerte ricevute al Prezzo di Acquisto, quelle con un prezzo di offerta inferiore al Prezzo di
Acquisto, quelle ricevute al Prezzo Minimo e quelle rispetto alle quali non era stato specificato alcun
prezzo. Ciascuno di questi Obbligazionisti che ha presentato le suddette offerte ha comunque ricevuto
il Prezzo di Acquisto. Si segnala, tuttavia, che tale Prezzo di Acquisto risultava comunque essere
inferiore rispetto al valore nominale originario delle Obbligazioni sottoscritte dai rispettivi titolari.
Infine, si precisa che, nell’ambito delle Altre Offerte promosse dall’Offerente al di fuori dell’Italia, è
stato pagato il medesimo Corrispettivo offerto nell’ambito della presente Offerta di Acquisto (cfr.
Premessa).
A.3.2 POSSIBILITÀ CHE I PAGAMENTI EFFETTUATI DALLA REPUBBLICA IN
RELAZIONE ALL’OFFERTA DI ACQUISTO VENGANO IMPUGNATI
Si segnala che i creditori della Repubblica possono impugnare e contestare i pagamenti previsti ai
sensi dell’Offerta di Acquisto.
In passato, i creditori di entità sovranazionali che risultavano insolventi nei pagamenti dovuti hanno
fatto ricorso ad azioni legali al fine di bloccare o sospendere pagamenti effettuati a qualsiasi titolo
dalle stesse entità; pertanto, non è possibile assicurare che non vi siano creditori della Repubblica che
possano interferire mediante decreti ingiuntivi, sequestri di beni in altro modo, con il pagamento del
Corrispettivo previsto dall'Offerta di Acquisto.
A.3.3 RINUNCIA AD OGNI PRETESA RELATIVA ALLE OBBLIGAZIONI PORTATE IN
ADESIONE ALL’OFFERTA DI ACQUISTO
Si segnala che, con la sottoscrizione della Scheda di Adesione, l’Aderente rinuncia ad ogni pretesa
presente o futura, derivante o relativa alle Obbligazioni portate in adesione ed accettate nell’Offerta di
Acquisto compresi, a mero titolo esemplificativo, ogni diritto di ricevere ulteriori pagamenti relativi al
debito per capitale o al debito per interessi, in relazione alle Obbligazioni conferite, restando inteso
che, in caso di mancato perfezionamento dell’Offerta di Acquisto, tale rinuncia non avrà effetto.
A.3.4
MODALITÀ DI ADESIONE
- 26 -
Dal momento dell'Adesione, le Obbligazioni si intenderanno vincolate in adesione all'Offerta di
acquisto ai termini e alle condizioni della stessa e non ne sarà consentito il trasferimento, la vendita,
l'alienazione o altro atto di disposizione da parte degli Aderenti.
Gli Aderenti devono considerare che resta a loro esclusivo carico il rischio che i Depositari non
consegnino le Schede di Adesione al Coordinatore della Raccolta ovvero non blocchino le
Obbligazioni presso i Sistemi di Gestione Accentrata entro l'ultimo giorno del Periodo di Adesione e
che gli stessi Depositari commettano omissioni o ritardi nell'espletare le procedure di adesione.
Gli Aderenti devono altresì considerare che resta a loro esclusivo carico il rischio che i Sistemi di
Gestione Accentrata non provvedano a trasferire il Corrispettivo, o ne ritardino il trasferimento.
A.3.5
RIFIUTO DELLE ADESIONI DA PARTE DELL'OFFERENTE
L'Offerente si riserva il diritto di rifiutare le Adesioni presentate in maniera irregolare dagli
Obbligazionisti.
Per maggiori informazioni sulle ipotesi di irregolarità delle Adesioni all'Offerta di Acquisto si rinvia
alla Sezione C.4 del Documento di Offerta.
A.3.6
RESTITUZIONE DELLE OBBLIGAZIONI PORTATE IN ADESIONE
In caso di restituzione delle Obbligazioni portate in adesione alla presente Offerta di Acquisto
conformemente ai limiti imposti dalla normativa applicabile e ai termini della presente Offerta di
Acquisto, gli Obbligazionisti potrebbero sostenere eventuali costi, commissioni o oneri imposti ai
medesimi dai Depositari o da altri intermediari attraverso i quali hanno effettuato l'adesione.
A.3.7
POTENZIALE CONFLITTO DI INTERESSI
Lazard Frères Banque, in qualità di Dealer Manager, potrebbe occasionalmente trovarsi in situazioni
di potenziale conflitto di interessi rispetto all'Offerta di Acquisto, poiché, in qualsiasi momento,
potrebbe negoziare Obbligazioni o altri strumenti finanziari emessi dall'Offerente per conto proprio o
per conto dei clienti, e potrebbe, pertanto, assumere esposizioni a lungo o a breve in Obbligazioni o in
altri strumenti finanziari dell'Offerente.
A.4
FATTORI DI RISCHIO CONNESSI ALLA MANCATA ADESIONE ALL'OFFERTA
A.4.1 I PAGAMENTI DELLE OBBLIGAZIONI
ACQUISTO NON SARANNO RIPRISTINATI
OGGETTO
DELL’OFFERTA
DI
Le Obbligazioni non portate in adesione resteranno in circolazione. L’Ecuador ha dichiarato che
non procederà al pagamento del capitale e degli interessi, sia passati che futuri, relativamente
alle Obbligazioni ancora in circolazione, una volta conclusa l'Offerta di Acquisto. Pertanto,
l’Obbligazionista che decida di non conferire le proprie Obbligazioni in adesione all’Offerta di
Acquisto non riceverà in futuro alcun pagamento relativo alle Obbligazioni rimaste in suo
possesso.
Inoltre, l'Offerente ha altresì comunicato che non intende promuovere in futuro ulteriori offerte
pubbliche di acquisto sulle Obbligazioni.
- 27 -
Gli Obbligazionisti prendono atto (i) del fatto che le loro Adesioni sono irrevocabili e (ii) del fatto che
al verificarsi di una delle Condizioni di Efficacia dell'Offerta l'Offerente avrà il diritto di dichiarare
l'Offerta di Acquisto decaduta.
A.4.2 RISCHI
CONNESSI
CIRCOLAZIONE
ALLE
OBBLIGAZIONI
CHE
RIMANGONO
IN
Si segnala che, come già accaduto in relazione alle Altre Offerte, a seguito del completamento
dell’Offerta di Acquisto, in conseguenza della riduzione dell’ammontare nominale complessivo delle
Obbligazioni, potrebbero verificarsi ulteriori effetti negativi sulla negoziabilità delle stesse. Le
Obbligazioni potrebbero diventare anche meno liquide e potrebbe aumentare la volatilità dei prezzi
delle Obbligazioni. Il prezzo delle Obbligazioni non portate in adesione all’Offerta di Acquisto
potrebbe essere negativamente influenzato nella misura in cui si determini ad esito dell’Offerta di
Acquisto un' ulteriore riduzione del flottante delle Obbligazioni. Si segnale comunque, che come
evidenziato al paragrafo E.5 del presente Documento di Offerta, l'ultima data di negoziazione delle
Obbligazioni risale al 27 febbraio 2007.
A.4.3 POSSIBILITÀ DI FUTURE MODIFICHE DEL
OBBLIGAZIONI CHE RIMANGONO IN CIRCOLAZIONE
REGOLAMENTO
DELLE
Le Obbligazioni acquistate dalla Repubblica ai sensi dell’Invito Globale e della presente Offerta
possono essere detenute dalla Repubblica o da un terzo soggetto da questa nominato. Laddove si
ricorra alla nomina di un terzo soggetto, i diritti di voto legati alle Obbligazioni saranno trasferiti
unitamente alle medesime. Nell'ipotesi in cui la Repubblica decida di modificare il regolamento delle
Obbligazioni, tali modifiche potrebbero essere approvate con i voti determinanti dei terzi soggetti
nominati.
Con riferimento alle maggioranze richieste per procedere alla modifica dei termini e delle condizioni
disciplinanti sia le Obbligazioni 2012 sia le Obbligazioni 2030, si segnala che è necessario il consenso
degli Obbligazionisti che detengano almeno la maggioranza in linea capitale del valore nominale delle
Obbligazioni in circolazione ovvero di un numero di Obbligazionisti che detengano il 75% del valore
nominale delle Obbligazioni presenti in assemblea. E' invece richiesto il consenso unanime di tutti gli
Obbligazionisti in talune ipotesi quali, ad esempio, (i) la modifica della Data di Scadenza e della data
di pagamento degli interessi; (ii) la riduzione dell'ammontare del valore nominale dell'ammontare
degli interessi e (iii) la modifica della valuta di pagamento.
Si precisa che alla data del presente Documento di Offerta non risulta essere stata convocata alcuna
assemblea degli Obbligazionisti per procedere alla modifica delle materie di cui sopra.
Si rinvia al regolamento delle Obbligazioni 2012 e al Regolamento delle Obbligazioni 2030 per
maggiori informazioni circa i quorum richiesti per la modifica dei relativi termini e condizioni.
A.4.4
LEGGE REGOLATRICE DELLE OBBLIGAZIONI E GIURISDIZIONE
La Repubblica è uno stato sovrano e di conseguenza può risultare difficile agli Obbligazionisti
ottenere l’esecuzione di sentenze emesse contro la stessa. Qualora gli Obbligazionisti tentassero di
procedere civilmente contro la Repubblica, potrebbero incontrare molte difficoltà.
- 28 -
Le Obbligazioni sono rette dalla legge di New York. In base al regolamento delle Obbligazioni la
Repubblica ha accettato di sottostare alla giurisdizione dei tribunali federali e statali dello stato di New
York. Tuttavia, la nuova Costituzione, approvata nel 2008, pone dubbi circa la validità della
sopraddetta previsione in quanto potrebbe compromettere la sovranità nazionale e di conseguenza, tale
clausola di giurisdizione potrebbe venire disapplicata. Per approfondimenti sulla Costituzione si veda
la Sezione “Repubblica dell’Ecuador—La nuova Costituzione”. Inoltre, nel caso gli Obbligazionisti
intendano agire in giudizio contro la Repubblica o tentare di far valere sul territorio nazionale una
sentenza estera, si segnala che le norme nazionali non consentono sequestri né altre forme di
esecuzione forzata sui beni e le entrate della Repubblica.
Ai sensi del regolamento delle Obbligazioni nonché dei relativi contratti di emissione, la Repubblica
ha rinunciato alla propria immunità sovrana (salvo per quanto attiene alla normativa nazionale)
nell’ambito di cause legali intentate contro di essa ai sensi delle Obbligazioni o dei contratti di
emissione. Dati i limiti della normativa statunitense in materia di immunità sovrane (U.S. Sovereign
Immunities Act 1976) nonché l’immunità riconosciuta alla Repubblica ai sensi della legge
ecuadoriana, gli Obbligazionisti che intendono sequestrare beni di proprietà della Repubblica possono
trovarsi nell’impossibilità di procedere sul territorio nazionale e possono incontrare delle difficoltà
qualora decidano di agire in Paesi al di fuori della Repubblica.
A.5
CONSIDERAZIONI RELATIVE ALLA REPUBBLICA
A.5.1
ANDAMENTO ECONOMICO DELL'ECUADOR
L’economia della Repubblica è fortemente dipendente dai proventi petroliferi. Tra il 2004 e il 2007, il
settore petrolifero e petrolchimico ha coperto il 50,8% delle entrate da esportazione della Repubblica.
Durante lo stesso periodo, tali settori hanno rappresentato in media circa il 30,7% del PIL nazionale. Il
prezzo del petrolio (misurato in base al barile di West Texas Intermediate, il greggio di riferimento) ha
raggiunto il picco massimo di 133,93 Dollari nel 2008 e il minimo di 47,98 Dollari nel marzo 2009.
La volatilità dei prezzi petroliferi internazionali ha avuto un impatto sulle entrate della Repubblica
derivanti dall’esportazione di petrolio. Ai livelli attuali, il reddito da petrolio della Repubblica sarà
significativamente più basso rispetto a quello conseguito nel 2008 nell’arco del quale anno il prezzo
del petrolio ha registrato una media di 80,04 Dollari a barile. Se il prezzo del petrolio rimanesse ai
livelli attuali o se dovesse diminuire, il reddito da petrolio della Repubblica continuerà a rimanere
molto più basso di quello conseguito negli scorsi anni. Non può esservi inoltre alcuna garanzia che le
entrate statali da esportazione di petrolio non continuino a risentire delle forti fluttuazioni innescate dai
cambiamenti intervenuti nel mercato petrolifero internazionale. Preoccupazioni circa l’attuale
recessione globale, la debolezza dell’economia mondiale, il terrorismo, la volatilità del mercato ed
alcuni sviluppi geopolitici, quali le ramificazioni della guerra irachena e l’instabilità politica in Medio
Oriente, possono influire negativamente sul mercato petrolifero in generale. Per esempio,
L’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio ("OPEC") ha richiesto ai propri membri (ivi
compresa la Repubblica) di ridurre la produzione di greggio alla luce della situazione economica
globale. Se i prezzi del petrolio dovessero rimanere agli attuali livelli per un lungo periodo o
dovessero ulteriormente diminuire a livello internazionale, specialmente se in concomitanza ad una
riduzione della produzione petrolifera, il bilancio fiscale e le riserve internazionali dello Stato
potrebbero risentirne negativamente.
- 29 -
Oltre agli effetti della volatilità del mercato petrolifero, il Congresso ha varato alcune leggi che hanno
costretto ad incrementare il budget statale ed alterare la pianificazione della spesa pubblica già
finalizzata provocando così l’aumento del deficit. Nell'aprile del 2009 successivamente alle elezioni
generali ed alla nomina di una nuova Assemblea Nazionale il legislatore si è impegnato nel difficile
compito di creare un nuovo quadro normativo e istituzionale ai sensi della nuova Costituzione. È
probabile che la nuova normativa abbia un impatto sulla finanza pubblica e sul budget statale.
Molte delle leggi che sono state varate dal Congresso per aumentare la spesa pubblica assistenziale
godono di un forte supporto popolare. Inoltre, il Presidente Correa ha dichiarato che, alla luce del
clima economico globale, la priorità della Repubblica è di raggiungere i propri obiettivi di lavoro e
assistenza alla popolazione. È probabile che la Repubblica dovrà cercare di trovare il giusto equilibrio
tra le proprie aspirazioni di creare opportunità di lavoro e sopperire alle necessità dei cittadini e i limiti
del budget. Inoltre, nel quadro di una strategia atta a far fronte alla crisi economica globale, tenuto
conto in particolare delle proprie difficoltà in materia di bilancia dei pagamenti, la Repubblica ha
istituito un dazio da applicare per un anno a 630 prodotti, principalmente beni di consumo.
L’implementazione di tali dazi, che la Repubblica ritiene una valida risposta alla sfida che l’attuale
scenario economico pone, potrebbe indurre i partner commerciali della stessa ad imporre di riflesso
simili misure con conseguenze negative per l’economia nazionale e il reddito statale. Questi fattori
potranno rendere difficile per la Repubblica generare sufficienti fondi per coprire il fabbisogno di
spesa attingendo al prelievo fiscale, ricorrendo a indebitamento e con altri mezzi.
A.5.2
CONTENZIOSI
La Repubblica è attualmente coinvolta in alcuni procedimenti legali che interessano principalmente
questioni contrattuali nel settore petrolifero ed elettrico. Per ulteriori informazioni in merito a questi ed
altri procedimenti legali in corso si veda la Sezione “Repubblica dell’Ecuador—Procedimenti legali.”
Dovessero le società estere prevalere in giudizio, la liquidazione dei danni potrebbe avere pesanti
conseguenze per le finanze pubbliche. La Repubblica non è in grado di esprimere alcuna garanzia
circa il buon esito di tali procedimenti.
La Repubblica è stata coinvolta in diversi contenziosi con Occidental Exploration and Production
Company (“Occidental”) in relazione a presunte violazioni di un contratto di partecipazione stipulato
tra Occidental e Petroecuador nel maggio 1999 per l’esplorazione e lo sfruttamento di idrocarburi
nella regione dell’Oriente. La Repubblica ha risolto il contratto con Occidental nel maggio 2006. Di
conseguenza Occidental ha avviato un procedimento arbitrale nei confronti della Repubblica presso il
Centro di Risoluzione delle Controversie relative agli Investimenti interno alla Banca Mondiale
(“ICSID”), asserendo che i beni di sua proprietà sono stati abusivamente confiscati e richiedendo 1
miliardo di Dollari di risarcimento (in un secondo tempo salito a 3,2 miliardi di Dollari). La
Repubblica ha contestato la giurisdizione del ICSID. Nel novembre 2007 il Presidente Correa ha
annunciato di non riconoscere la giurisdizione del collegio arbitrale internazionale della Banca
Mondiale. La Repubblica continuerà a resistere in giudizio anche se fondamentalmente non riconosce
la giurisdizione del Collegio. Per ulteriori informazioni in materia si veda la Sezione “Repubblica
dell’Ecuador—Procedimenti legali—Occidental—Ricorso per inadempimento contrattuale”.
Nell’aprile 2006, con l’approvazione del decreto 42-2006, il Congresso ha introdotto un' imposta di
almeno il 50% sui proventi straordinari. In seguito, nell’ottobre 2007, il governo del Presidente
Correa, con l’approvazione del Congresso, ha incrementato l’aliquota degli utili petroliferi della
Repubblica dal 50% al 99%. In concomitanza a una riforma della normativa fiscale, la Repubblica ha
- 30 -
ridotto questa imposta sui proventi straordinari portandola al 70% per le imprese disposte a
sottoscrivere nuovi accordi prima di perfezionare, a fine d’anno, contratti a trattativa privata a più
lungo termine per la fornitura di servizi.
In risposta all’incremento del prelievo fiscale sui proventi straordinari, numerose società petrolifere
private hanno avviato procedimenti arbitrali nei confronti della Repubblica. Negli ultimi anni alcuni di
questi ricorsi sono stati conclusi ed altri sono stati ritirati in cambio di contratti di servizio sottoscritti
con la Repubblica. Per ulteriori informazioni sulla rinegoziazione dei contratti si veda la Sezione
“Repubblica dell’Ecuador—Economia ecuadoriana—Principali settori—Settore minerario (Petrolio e
Petrolchimici)—Sfruttamento”. L’aumento dell’imposta sui proventi straordinari e i cambiamenti a
livello di contratti di servizio con le società estere potrebbero avere un marcato impatto sugli
investimenti dall’estero nel settore petrolifero.
A.5.3
I FINANZIAMENTI
In futuro, la Repubblica può dover ricorrere in parte all’apporto di ulteriore capitale nazionale e
internazionale per far fronte al debito pubblico. Dati i passati inadempimenti e i più recenti
inadempienti, la Repubblica può non essere in grado di accedere alla raccolta di fondi sul mercato dei
capitali a costi competitivi.
Nel 2000 la Repubblica ha avviato un Programma di Dollarizzazione ovvero la sostituzione del sucre
ecuadoriano con il dollaro americano. Date le attuali condizioni di mercato, la Repubblica rischia di
trovarsi in una situazione precaria qualora non riuscisse a coprire il proprio fabbisogno di dollari con il
ricavato dell’esportazione, non avendo l’opzione di coniare valuta. Il totale delle esportazioni e delle
rimesse dall’estero deve superare il totale delle importazioni. Le attuali turbative dei mercati finanziari
hanno portato a una crisi di liquidità con un conseguente aumento del premio per il rischio creditizio
di alcuni partecipanti al mercato e minori opportunità di accedere a capitale di finanziamento. Inoltre,
per legge, i proventi petroliferi incassati dalla Repubblica possono essere utilizzati solo per finanziare
progetti infrastrutturali.
La vigilanza finanziaria della Repubblica, il sistema assicurativo bancario, in passato responsabilità
della Agencia de Garantía de Depósitos (“AGD”), sta attraversando una fase transitoria. Con
decorrenza dal 1 gennaio 2009, ai sensi della Legge sulla Creazione di una Rete di sicurezza
finanziaria, la Corporación del Seguro de Depósitos (“COSEDE”), assumerà l’onere della vigilanza
dello schema di assicurazione dei depositi ovvero un fondo a cui contribuiscono le banche in base a
una percentuale del capitale depositato presso di loro. AGD continua a liquidare i beni delle
quattordici banche fallite dall’inizio della crisi economica che dal 1999 ha colpito il Paese; non è
tuttavia ancora chiaro quale entità sarà responsabile nell’eventualità di altri futuri fallimenti bancari.
Non ci sono elementi che consentano di determinare quando la situazione si risolverà ne se si risolverà
o meno.
- 31 -
B.
SOGGETTI PARTECIPANTI ALL'OPERAZIONE
B.1
INFORMAZIONI RELATIVE ALL'OFFERENTE ED ALL'EMITTENTE
La Repubblica è situata sulla costa nord-occidentale del Sud America e ricopre una superficie di circa
99.054 miglia quadrate (256.549 chilometri quadrati). La Repubblica confina a sud e ad est con il
Perù, a nord con la Colombia e ad Ovest con l’Oceano Pacifico.
La Repubblica è suddivisa in diverse aree geografiche, quali le pianure costiere sul versante Pacifico,
la Sierra (facente parte della cordigliera delle Ande), l’Oriente (regione caratterizzata dalla foresta
pluviale del bacino amazzonico) e le isole Galapagos situate nell’Oceano Pacifico a circa 600 miglia
dalla costa. La Repubblica è attraversata dall’Equatore e giace interamente tra la zona tropicale
settentrionale e quella meridionale. Il clima è molto vario a seconda dell’altitudine: tropicale nelle
pianure costiere sul versante Pacifico e nella regione dell’Oriente, generalmente temperato nella Sierra
e marittimo nelle Galapagos.
Secondo il censimento condotto dall’Istituto Nazionale di Statistica nel 2001, la popolazione della
Repubblica si aggira attorno ai 12 milioni di cui circa il 49,8% vive nelle pianure costiere sul versante
Pacifico, 44,9% nella Sierra, 4,5% nell’Oriente, 0,2% nelle Galapagos e 0,6% in aree non specifiche.
Dal 1990 al 2001, la popolazione della Repubblica è cresciuta in media di circa il 2,05% all’anno. Nel
periodo tra il 2001 e il 2004, il tasso medio stimato di incremento demografico della popolazione è
stato approssimativamente pari all'1,4%. Approssimativamente il 61% della popolazione della
Repubblica risiede nelle aree urbane. Guayaquil, città situata sulla costa, è il maggiore centro urbano
con una popolazione di circa 2,4 milioni. Quito, la capitale della Repubblica, è la seconda città in
ordine di grandezza, con una popolazione di circa 1,8 milioni ed è situata su un altopiano della catena
andina a circa 2.800 metri di altitudine sul livello del mare. Cuenca, anch’essa situata sull’altopiano, è
la terza città per dimensioni con una popolazione di 414.632 abitanti. Lo spagnolo è la lingua ufficiale
della Repubblica. Il quichua e lo shuar, due idiomi indigeni, sono anch’essi considerati lingue ufficiali
per tutelare le minoranza linguistiche.
Storicamente, la Repubblica è sempre stata un Paese cattolico. La nuova Costituzione garantisce un
sistema di valori di natura secolare, su cui si basano le regole di convivenza civica e l’ordinamento
giuridico interno. Sebbene la Repubblica rimanga un Paese principalmente cattolico, di recente il
Cristianesimo evangelico è diventato più popolare.
Con l'entrata in vigore della nuova Costituzione, la Repubblica si presenta come un’unica comunità
multiculturale e pluralistica. Approssimativamente il 6,8% della popolazione si ritiene indigena. Per
decenni, la popolazione indigena, nonché altri gruppi etnici, quali gli Afro-ecuadoriani e i Montubio,
sono stati emarginati dalla società ecuadoriana. Con l'entrata in vigore della nuova Costituzione, i
diritti di questi gruppi sono stati tutelati.
Secondo la Commissione Economica per l’America Latina e i Caraibi (Comisión Económica para
América Latina y el Caribe), o CEPAL, una delle cinque commissioni regionali delle Nazioni Unite, la
povertà e la disuguaglianza rimangono le due principali sfide allo sviluppo dell’Ecuador. La seguente
tabella riporta informazioni statistiche comparative, relative alla Repubblica ed alcuni altri Paesi,
basate su dati delle Nazioni Unite.
Dati Statistici Selezionati
- 32 -
PIL pro capite(1)
……………………………………….
Aspettative di vita alla nascita (in anni)(1) …………
Tasso alfabetismo adulti (% popolazione totale)(3) .
Tasso mortalità infantile (per 1.000 nati vivi)(4) ….
% popolazione sotto la soglia povertà(5) …………..
Indice di Gini(7)
………………………………………..
Ecuador
U.S.$4.341
Colombia
U.S.$7.304(2)
Bolivia
U.S.$2.819
Perù
U.S.$6.039
Venezuela
U.S.$6.632
74,7
91,0%
N/A
46,0%
53,6
72,3
92,8%
32/14
64,0%
58,6
64,7
86,7%
72/27
62,7%
60,1
70,7
87,9%
46/6
53,1%
52,0
73,2
93%
N/A
31,3(6)
48,2
(1) I dati si riferiscono al 2005.
(2) I dati provengono da stime della Banca Mondiale basate sulla regressione.
(3) I dati si riferiscono a stime del tasso di alfabetismo in ciascun Paese basate su censimenti o sondaggi condotti tra il 1995 e
il 2005.
(4) I primi dati rappresentano il quintile più povero della popolazione e i secondi il quintile più abbiente. Secondo le
statistiche della Banca Mondiale, il tasso di mortalità infantile in Ecuador è complessivamente simile a quello del Perù.
(5) I dati sono gli ultimi disponibili e si riferiscono al periodo 1990 - 2004.
(6) I dati possono riferirsi ad anni o periodi diversi da quelli specificati, possono differire dalle definizioni standard e/o
possono riferirsi a solo una parte del Paese.
(7) L’indice di Gini misura lo scarto tra la distribuzione di reddito (o di consumo) tra individui o famiglie in un determinato
Paese e una distribuzione perfettamente equa dove lo 0 rappresenta equità assoluta e 100 la massima disuguaglianza.
Fonte: le tabelle dell’indice di sviluppo umano redatte dalle Nazioni Unite, offrono una valutazione complessiva dei risultati
raggiunti da ciascun Paese in diversi ambiti dello sviluppo umano. La maggior parte dei dati riportati dalle tabelle si
riferiscono al 2005.
Costituzione, Governo e Partiti politici
La nuova Costituzione
La Repubblica ha adottato una nuova Costituzione a seguito del referendum nazionale del 28
settembre 2008. Una grande percentuale della popolazione ha approvato la nostra nuova Costituzione.
La nuova Costituzione si ripropone di cambiare significativamente le molte sfaccettature della
Repubblica creando una società più giusta, diversificata, democratica, pacifista e rispettosa
dell’ambiente.
Previdenza sociale
La Costituzione ha contenuti molto progressisti che riguardano la sfera della previdenza sociale, quali:
•
assistenza sanitaria universale e gratuita;
•
istruzione secondaria gratuita;
•
pari diritti per le coppie dello stesso sesso;
•
diritti della donna in materia di procreazione assistita;
•
diritto a un alloggio adeguato;
•
sicurezza sociale e sufficienza alimentare;
- 33 -
•
costituzione di un sistema economico sostenibile, ivi compresa un’equa distribuzione della
ricchezza e dei mezzi di produzione; e
•
ridistribuzione delle grosse proprietà terriere.
Multiculturalismo e Pacifismo
La Costituzione definisce i propri obiettivi in termini di multiculturalismo, pacifismo e buone relazioni
con i Paesi vicini e in quest’ottica intende:
•
elevare due idiomi indigeni, il quichua e lo shuar, a lingue ufficiali per tutelare le minoranze
linguistiche;
•
dichiarare la Repubblica uno stato pacifista che si oppone alle armi di distruzione di massa e alle
basi militari straniere (attualmente gli Stati Uniti hanno una base militare sul territorio
ecuadoriano);
•
perseguire una sempre maggior integrazione con i Paesi dell’America Latina; e
•
raggiungere il Sumak Kawsay, una vita in armonia con la natura.
Ambiente
Riteniamo che, nell’esprimere un profondo rispetto per l’ambiente, la nostra Costituzione si è posta
obiettivi ancora più ambiziosi rispetto ad altri Paesi e intende:
•
tutelare l’ambiente, aspetto questo molto significativo data l’importanza del petrolio e del settore
minerario per la nostra economia;
•
mettere in atto misure legali per la salvaguardia del patrimonio naturale nonché per mantenere e
rigenerare i cicli vitali della natura imponendo ai cittadini l’obbligo di proteggere l’ambiente e al
Governo l’obbligo di perseguire coloro che lo danneggiano; e
•
preservare dall’estinzione ecosistemi e specie animali.
Settore Economico
La nostra Costituzione definisce inoltre i mezzi attraverso i quali raggiungere gli obiettivi economici
ed intende:
•
rafforzare il controllo statale sull’industria petrolifera, mineraria, elettrica, idrica, agricola e delle
telecomunicazioni; e
•
proibire il monopolio della stampa.
La Costituzione intende inoltre limitare l’autonomia della Banca Centrale e conferire maggiori poteri
al ramo esecutivo. Il Presidente può essere rieletto per un secondo mandato di quattro anni. La
Costituzione prevede l’istituzione di un comitato per il debito pubblico (Comité de Deuda y
Financiamiento) responsabile dell’approvazione di tutte le questioni che interessano il debito
pubblico. Molti dei disegni di legge atti a implementare il raggiungimento degli obiettivi contemplati
dalla nuova Costituzione non sono ancora entrati in vigore e la Repubblica prevede vengano
- 34 -
promulgati nei mesi successivi alle elezioni presidenziali e parlamentari che si terranno il 26 aprile
2009.
Potere Esecutivo
Il Presidente è a capo del potere esecutivo ed è eletto direttamente a suffragio universale con mandato
di quattro anni con l’opzione di rielezione per un nuovo mandato di ulteriori quattro anni. L’attuale
Presidente, Rafael Correa, che aveva già rivestito la carica di Ministro delle Finanze, ha assunto la
presidenza il 15 gennaio 2007, dopo aver sconfitto il magnate Alvaro Noboa Ponton nelle elezioni
presidenziali del 2006. Con l'entrata in vigore della nuova Costituzione, la carica di Presidente della
Repubblica potrà essere ricoperta solo per due mandati consecutivi di quattro anni ciascuno. Tuttavia,
la suddetta riforma non interesserà le elezioni a Presidente avvenute prima delle entrata in vigore della
riforma costituzionale e, pertanto, l'attuale Presidente, Rafael Correa, potrà ricoprire due ulteriori
mandati presidenziali di quattro anni ciascuno in quanto la sua prima elezione, avvenuta nel 2007, è
anteriore all'entrata in vigore della nuova Costituzione. Il Presidente Raffael Correa si è candidato alle
elezioni di aprile 2009 ed è stato rieletto.
Il Presidente è responsabile dell’applicazione della Costituzione, della politica estera e della politica
economica e del mantenimento dell'ordine publico. Il Presidente è inoltre il Comandante in capo delle
Forze armate della Repubblica ed è responsabile della nomina del Consiglio dei Ministri che presiede.
In passato la Repubblica ha dimostrato di essere un Paese politicamente fragile, con otto presidenti
nell’arco degli ultimi dieci anni, tre dei quali deposti da grandi movimenti popolari con il supporto
delle forze armate e il riconoscimento del Congresso. Il trend attuale indica una maggiore stabilità
politica.
Ad oggi il Governo del Presidente Correa ha dimostrato un efficiente coordinamento tra i vari rami del
potere. Prima dell’entrata in vigore della nuova Costituzione, il ramo esecutivo e quello legislativo
hanno collaborato al disegno di leggi atte ad applicare i principi della nuova Costituzione.
Il Governo del Presidente Correa ha introdotto modifiche significative al sistema politico e al sistema
economico del Paese.
Il Governo si ripropone di riformare il ruolo del nostro sistema politico, sociale ed economico e in
quest’ottica intende:
•
passare da un sistema economico non regolamentato, influenzato dagli interessi delle
multinazionali, ad un sistema attento ai bisogni dei cittadini della Repubblica;
•
concentrarsi su obiettivi di carattere sociale, in particolare nei settori salute e istruzione;
•
migliorare la trasparenza dell’azione di governo con una maggiore divulgazione di informazioni,
ivi comprese le informazioni relative al budget pubblico, e l’adozione di procedure pubbliche di
appalto per l’acquisto di beni e servizi ecuadoriani;
•
promuovere un maggiore coinvolgimento dei cittadini negli affari di stato attraverso riforme e
l’aggiunta di un nuovo ramo del potere pubblico, da associarsi ai rami esecutivo, giudiziario e
legislativo, — il Consejo de Participación Ciudadana y Control Social (Comitato di
Partecipazione Cittadina e di Controllo Sociale);
- 35 -
•
incrementare gli investimenti pubblici e rafforzare la sovranità risolvendo le questioni relative alle
Obbligazioni; e
•
riorganizzare i servizi statali raggruppando le diverse funzioni sotto l’ombrello dei seguenti
comitati:
–
economia politica
–
produzione
–
sicurezza interna ed esterna
–
sviluppo sociale
–
patrimonio naturale e culturale
–
politiche generali
–
settori strategici per l’economia, quali l’industria petrolifera, mineraria e della pesca.
Sistema Legislativo
Sino alla ratifica della nuova Costituzione, il ramo legislativo consisteva di un Congresso composto da
una camera unica di 100 membri, tutti eletti a rappresentare le province. Il numero di rappresentanti
per ciascuna provincia era determinato in base alla popolazione. Prima del varo della nuova
Costituzione, il Presidente Correa aveva convocato un’Assemblea Costituente straordinaria per
redigere la bozza della nuova Costituzione. Cinque giorni dopo l’approvazione della Costituzione
stessa, venne formata una Commissione Fiscale e Legislativa ad interim composta da 76 membri
dell’Assemblea Costituente con il compito di promulgare leggi nel periodo precedente alla formazione
dell’Assemblea Nazionale prevista in seguito alle elezioni parlamentari dell’aprile 2009.
La seguente tabella illustra la composizione dell’attuale Commissione Fiscale e Legislativa. Acuerdo
País, guidato dal Presidente Correa, alla data della Noteholder Circular deteneva la maggioranza in
seno alla Commissione Fiscale e Legislativa.
Partito
Acuerdo País
……………………………………………………………………………………..
Independientes
……………………………………………………………………………………
Futuro ya
………………………………………………………………………………………….
Pre-Acuerdo País
………………………………………………………………………………..
Movimiento Poder Ciudadano
…………………………………………………………………
Movimiento Popular Democrático
……………………………………………………………
Pachakutik
………………………………………………………………………………………..
Partido Social Cristiano
………………………………………………………………………..
- 36 -
Numero di Rappresentanti
47
2
1
1
1
2
2
3
Partido Renovador Independiente Acción Nacional (P.R.I.A.N.) ………………………
Movimiento Red Etica y Democracia (RED)
……………………………………………….
Sociedad Patriótica
………………………………………………………………………………
Una Nueva Opción
………………………………………………………………………………
Izquierda Democrática
………………………………………………………………………….
Movimiento Honradez Nacional
………………………………………………………………
Totale
………………………………………………………………………………………………
4
2
8
1
1
1
76
Fonte: Ministero delle Finanze 2008.
La Commissione Fiscale e Legislativa ad interim è stata sostituita dalla nuova assemblea generale
monocamerale in seguito alle elezioni parlamentari dell’aprile 2009. Ai sensi della Costituzione,
l’assemblea è composta da quindici rappresentanti eletti a suffragio universale e da due rappresentanti
eletti da ciascuna provincia ovvero da quarantotto rappresentanti delle province. Una provincia può
eleggere un ulteriore rappresentante per ogni 200.000 abitanti ed ogni provincia può eleggere un
ulteriore rappresentante se la popolazione complessiva è compresa tra i 150.000 e i 200.000 abitanti.
Sistema Giudiziario
Il sistema giudiziario è composto da tribunali amministrativi, preture, corti di appello e dalla Corte
Suprema. Il 16 aprile 2005, prima di rassegnare le proprie dimissioni, il Presidente Gutiérrez dissolse
la Corte Suprema con un decreto presidenziale. Il Presidente Palacio, nominato dal Congresso il 20
aprile 2005, iniziò a governare con una Corte Suprema vacante. Nel maggio 2005, il Congresso e il
Presidente Palacio concordarono i protocolli legali per definire i requisiti di eleggibilità dei membri
della Corte. Oltre a soddisfare i requisiti costituzionali di competenza giuridica e di esperienza
professionale e fornire i propri dati personali, ai partecipanti fu richiesto di sostenere degli esami per
dimostrare di possedere adeguate basi giuridiche e psicologiche. I candidati furono quindi classificati
secondo i risultati ottenuti ed il Comitato Indipendente preposto all’accertamento del possesso dei
requisiti e alla nomina dei magistrati della Corte Suprema (il Comité de Calificación, Designación y
Posesión de Magistrados y Conjueces de la Corte Suprema de Justicia), presa visione della lista,
selezionò i dieci migliori candidati. I restanti ventuno seggi vennero estratti a sorte dall’elenco dei
nomi dei candidati. Il 28 novembre 2005, il Comitato nominò alla Corte Suprema ventinove uomini e
due donne. Il 30 novembre 2005 i nuovi giudici assunsero l’ufficio prestando giuramento.
In conformità all’Articolo 178 della Costituzione, il sistema giudiziario consiste della Corte Nazionale
di Giustizia (Corte Nacional de Justicia), delle Corti Provinciali di Giustizia (Cortes Provinciales de
Justicia) e delle corti di prima istanza (Tribunales y Juzgados de Justicia). La Costituzione prevede
che alla Corte Suprema vengano nominati 21 giudici scelti dal Consiglio della Magistratura (Consejo
de la Judicatura), mediante estrazione a sorte tra i suddetti 31 magistrati. I nuovi giudici assunsero
l’ufficio prestando giuramento il 28 ottobre 2008. Il nostro sistema giudiziario prevede inoltre un
consiglio della magistratura che disciplina, coordina e verifica l’operato del ramo giudiziario del
Governo ecuadoriano. Il potere giudiziario supremo spetta alla Corte Suprema di Giustizia. Ciascun
giudice della Corte Suprema rimane in carica per nove anni, e al termine del suo mandato non può
essere rinominato.
- 37 -
La difesa di ufficio (Defensoria Pública) e l’Ufficio del Pubblico Ministero della Repubblica (Fiscalia
General del Estado) sono entità indipendenti all’interno del ramo giudiziario.
Le nostre comunità indigene possono inoltre esercitare poteri giudiziari in conformità alle proprie
tradizioni e regolamenti. L’esercizio di tali poteri dovrà essere attuato in conformità alla Costituzione
e non essere in conflitto con la stessa né con alcun trattato internazionale sui diritti dell’uomo a cui ha
aderito la Repubblica.
Autorità Elettorali
In conformità alla Costituzione, il Consiglio Nazionale Elettorale (Consejo Nacional Electoral) e i
Tribunali per il contenzioso elettorale (Tribunal Contencioso Electoral) sono le nostre autorità
elettorali. Il consiglio e i tribunali sono entità indipendenti ed autonome.
Comitato dei cittadini
La Costituzione ha previsto l’inclusione nel Governo di un ramo di potere preposto alla Trasparenza e
al Controllo Sociale. Il Comitato dei Cittadini è stato creato a questo scopo, con l’obiettivo di costruire
una democrazia più trasparente e più partecipativa, in cui i cittadini siano autenticamente coinvolti a
tutti i livelli di governo. Tale partecipazione viene promossa attraverso dibattiti pubblici, assemblee,
consigli, l’impiego di osservatori ed altri mezzi. La Costituzione inoltre prevede che l’amministrazione
locale convochi sessioni pubbliche con un seggio riservato ad un rappresentante dei cittadini.
Riforme economiche
Il Governo intende riformare alcuni aspetti dell’economia ecuadoriana. Alcune iniziative di riforma
sono già state avviate, vi sono oggi proposte di legge in attesa di approvazione da parte del Congresso.
Altre riforme possono essere messe in atto dall’Esecutivo in quanto non richiedono l’approvazione del
Congresso. Non sussiste alcuna garanzia che le riforme qui di seguito elencate vengano messe in atto
né che riescano a raggiungere gli obiettivi previsti se adottate.
Riforme del Budget Federale
Il 3 aprile 2008, il Congresso ha approvato una legge in base alla quale gli introiti petroliferi verranno
incorporati nel budget federale modificando la loro finalità specifica in modo da poterli utilizzare per
finanziare progetti di investimento pubblico. La legge prevede inoltre alcune regole applicabili al
debito pubblico e al Comitato per il debito pubblico (Comité de Deuda y Financiamiento) creato in
conformità all’Articolo 289 della Costituzione.
Riforme Fiscali
Nel dicembre 2007 il Congresso ha approvato due leggi, una per combattere l’evasione fiscale e l'altra
distribuire più equamente l’onere fiscale, le quali hanno introdotto inoltre nuove imposte obbligatorie.
Con queste misure ci si è posti l'obiettivo di distribuire meglio la ricchezza, di semplificare il
pagamento delle tasse nonché di facilitarne la raccolta.
Riforme del Settore Elettrico
A decorrere dal mese di giugno 2008, le società statali di erogazione elettrica erano debitrici di circa
1,3 miliardi di Dollari nei confronti delle imprese produttrici di elettricità. Inoltre le imprese
- 38 -
produttrici di elettricità, pubbliche e private, erano a loro volta debitrici di circa 522 milioni di Dollari
nei confronti di Petrocomercial, una società statale di distribuzione, per l’acquisto di carburante.
Avendo il Ministro delle Finanze e le società di erogazione a disposizione alcuni crediti che avevano
utilizzato per conguagliare il debito del settore elettrico, il Congresso autorizzò il conguaglio e la
riduzione del debito pubblico. Attualmente le società di erogazione sono debitrici di 73 milioni di
Dollari nei confronti delle imprese private produttrici di elettricità.
Ristrutturazione delle entità statali
È nostro obiettivo migliorare l’efficienza di Petroecuador ristrutturandone alcuni aspetti operativi sul
piano tecnico e amministrativo in modo da incrementare i livelli di produzione della stessa. A questo
fine abbiamo consultato esperti indipendenti. Intendiamo inoltre ristrutturare fondamentalmente le
operazioni della Banca Centrale per ottimizzare la gestione delle risorse finanziarie pubbliche e
provvedere il supporto tecnico necessario per consentirle di prendere le decisioni economiche più
opportune.
Vigilanza sulla Banca
Nel dicembre 2008, la Commissione Fiscale e Legislativa ad interim ha approvato la Legge per la
creazione di una rete di sicurezza finanziaria (Ley de Red de Seguridad Financiera), creando un
quadro normativo articolato su quattro livelli per il settore bancario della Repubblica. Dalla sua
costituzione nel 1998, l’AGD, è stata responsabile della tutela dei risparmi dei cittadini della
Repubblica depositati presso il sistema bancario. Il ruolo della AGD è duplice: (i) controllare le
somme depositate presso la Banca Centrale dal Governo per proteggere i risparmiatori; e (ii) aiutare a
ristrutturare le banche in stato di liquidazione. Dal 1 gennaio 2009, un’entità distinta, la Corporación
del Seguro de Depositos (“COSEDE”), assumerà il compito di vigilare sullo schema di assicurazione
dei depositi, ovvero un fondo a cui contribuiscono le banche in base a una percentuale del capitale
depositato presso di loro. La AGD continua a liquidare i beni delle quattordici banche fallite
dall’inizio della crisi economica che dal 1999 ha colpito il Paese; non è tuttavia ancora chiaro quale
entità sarà responsabile nell’eventualità di altri futuri fallimenti bancari. Per ulteriori informazioni sul
nuovo schema di assicurazione dei depositi e il modo in cui AGD ha proceduto nel liquidare le
banche, si veda la Sezione “Repubblica dell’Ecuador—Il Sistema Finanziario—Struttura del Sistema
Finanziario—La Agencia de Garantía de Depósitos” e “Repubblica dell’Ecuador—Il Sistema
Finanziario—Struttura del Sistema Finanziario—Intervento dell’AGD sugli Istituti Finanziari”.
Proventi petroliferi
Durante il 2008, la Legge per la Promozione della Responsabilità, Stabilizzazione e Trasparenza
Fiscale è stata modificata. La Cuenta Especial Reactivación Productiva y Social, del Desarrollo
Cientifíco-Tecnológico y de Estabilización Fiscal venne abrogata a seguito dell’entrata in vigore della
Ley Orgánica para la Recuperación del Uso de los Recúrsos Petroleros del Estado y Racionalización
Administrativa de los Procesos de Endeudamiento (“LOREYTF”) e della nuova Costituzione. La
Repubblica ritiene che la nuova legge apporti una maggiore trasparenza e flessibilità al processo di
budget consentendo una migliore gestione delle risorse di stato e privilegiando gli investimenti nel
settore pubblico assistenziale. La legge ha inoltre abrogato l’utilizzo predefinito delle risorse;
attualmente tutte le risorse della Repubblica vengono direttamente attribuite ad un singolo conto.
Amministrazioni locali
- 39 -
Ai fini amministrativi, la Repubblica è suddivisa in ventiquattro province. Ciascuna provincia è a sua
volta suddivisa in comuni. Le Province sono governate da un governatore nominato dal Presidente
mentre le municipalità sono governate da sindaci che sono eletti a suffragio popolare. I governatori
sono nominati dal Presidente o dell’Esecutivo e sono sottoposti all’autorità degli stessi.
Ciascuna delle ventiquattro province ha un suo consiglio provinciale, eletto a suffragio popolare e
presieduto da un prefetto. Un consiglio municipale è responsabile dell’amministrazione di ciascuna
municipalità. Tutti i funzionari provinciali e municipali sono eletti a suffragio popolare con un
mandato di quattro anni.
Relazioni internazionali e regionali
La Repubblica intrattiene relazioni diplomatiche con circa 78 Paesi ed è membro di numerose
organizzazioni internazionali quali:
•
Le Nazioni Unite (“NU”), di cui è tra i membri fondatori, nonché numerosi organismi delle stesse;
•
L’Organizzazione degli Stati Americani (“OSA”);
•
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (“OMS”);
•
L’Organizzazione Mondiale del Commercio (“OMC”);
•
L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (“OIL”);
•
La Comunità Andina;
•
La Corporación Andina de Fomento (“CAF”);
•
L’Associazione Latino-Americana di Integrazione (“ALADI”);
•
La Banca Interamericana di Sviluppo (“BIS”);
•
Il Fondo Latino-Americano di Riserva (“FLAR”); e
•
L’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (“OPEC”).
Dall’elezione del Presidente Correa nel 2007, la politica della Repubblica è cambiata per quanto
attiene al debito pubblico. Oggi concentra l’attenzione sulle relazioni da essa intrattenute con
organismi quali BIS, CAF e FLAR, due dei quali sono situati in America Latina. Avendo rafforzato i
legami con entità multilaterali latino-americane, la Repubblica non è più legata al dialogo con la
Banca Mondiale e il FMI come strumento per soddisfare le proprie esigenze di finanziamento e oggi il
FMI non ha più alcun rappresentante nella Repubblica. Il principale obiettivo di questo nuovo
approccio è di ridurre la nostra dipendenza da istituzioni quali la Banca Mondiale e il FMI. La
Repubblica ha anche spostato il baricentro delle sue relazioni bilaterali rafforzando i legami economici
con il Canada, la Cina, l’Iran, il Venezuela ed altri Paesi. Attualmente la Repubblica ha rinnovato
rapporti con l’Unione Europea e la Colombia. Ai sensi della nuova Costituzione, sono state
privilegiate le relazioni con i Paesi andini, dei Caraibi e dell’America Latina in generale.
Sussistono inoltre accordi commerciali tra la Repubblica e vari Paesi. Si veda la Sezione “Repubblica
dell’Ecuador—Debito pubblico—Supporto multilaterale (2004-2008)”.
- 40 -
La Repubblica entrò a far parte dell’OPEC nel novembre 1973, ne usci nel novembre 1992
conservando lo status di osservatore e rientrò a farne parte nell’ottobre 2008.
La Repubblica mantiene stretti rapporti con la maggior parte dei Paesi vicini e partecipa a numerose
iniziative per promuovere il commercio, gli investimenti e i servizi nella regione. In quanto membro di
ALADI, un’associazione regionale per il commercio esterno, la Repubblica ha collaborato con gli altri
Paesi firmatari (Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Cuba, Messico, Paraguay, Perù, Uruguay
e Venezuela) per rimuovere le restrizioni allo scambio nella regione.
I membri della Comunità Andina (che comprendono la Repubblica, la Bolivia, la Colombia, il Perù e
il Venezuela) hanno collaborato per ridurre o abolire i dazi liberalizzando il commercio. Nel 1992 e
nel 1993, la Repubblica concluse vari accordi commerciali bilaterali con la Colombia, il Venezuela e
la Bolivia. Ai sensi di tali accordi, i Paesi interessati hanno deciso di applicare dazi uniformi sulle
importazioni da Paesi terzi.
Nel 1994 la Repubblica concluse un accordo bilaterale di libero scambio con il Cile. Nel 1996 la
Repubblica entrò a far parte dell’OMC assoggettandosi al regolamento OMC in materia di libero
scambio.
Il 26 ottobre 1998 la Repubblica e il Perù firmarono un accordo di pace ponendo fine a una disputa
territoriale che dette luogo a ostilità di cui l’episodio più recente si verificò nel gennaio 1995 in
relazione ad un’area situata nella regione dell’Oriente. Dalla conclusione dell’accordo i due Paesi
hanno collaborato nella predisposizione di piani di sviluppo commerciale e delle infrastrutture nella
regione confinante tra i due stati.
Il 5 aprile 2004 la Repubblica (in quanto membro della Comunità Andina) ha concluso un accordo di
libero scambio con Mercosur. Mercosur è un’unione doganale che comprende Argentina, Brasile,
Paraguay, Uruguay, Cile e Bolivia il cui obiettivo è quello di (i) creare un vero e proprio mercato
comune per il libero scambio di prodotti, servizi e mezzi di produzione abolendo o riducendo
significativamente, in alcuni casi nell’arco di un numero di anni, i dazi sulle importazioni e altre
barriere al libero scambio tra i Paesi membri e (ii) applicare dazi doganali esterne verso i Paesi non
membri. L’adesione della Comunità Andina a tale accordo, già convenuta in principio ad un vertice
del luglio 2003, permise la creazione di un’area di libero scambio sudamericana.
Attualmente la Repubblica gode di alcuni dazi preferenziali concesse dal Governo statunitense ai sensi
della normativa per la promozione del commercio con i Paesi andini e l’eliminazione della droga
Andean Trade Promotion and Drug Eradication Act (il “ATP-DEA”). In cambio dello sforzo
impiegato dalla Repubblica nella lotta contro il narcotraffico sul territorio nazionale, alcuni prodotti
ecuadoriani, quali i prodotti tessili e il tonno, ricevono un trattamento in materia di dazi preferenziale
dal Governo degli Stati Uniti. Lo status privilegiato di cui gode la Repubblica ai sensi del ATP-DEA,
è stato confermato anche per il 2009. Queste agevolazioni continuano a facilitare le attività
commerciali della Repubblica verso gli Stati Uniti.
Il 1 marzo 2008 le forze colombiane fecero incursione nel campo delle Forze Armate colombiane
(“FARC”) situato sul territorio ecuadoriano. L’operazione causò la morte di Raúl Reyes, il principale
capo dei guerriglieri delle FARC. La Repubblica è sempre più cosciente della necessità di rafforzare il
controllo frontaliero lungo il confine con la Colombia. L’Ecuador condivide circa 373 miglia di
frontiera con la Colombia e 950 miglia con il Perù. Di recente la Repubblica ha ordinato cinque
- 41 -
elicotteri militari dall’India che aiuteranno a pattugliare i confini con la Colombia e il Perù. Ulteriori
progetti di militarizzazione da parte della Repubblica o dei Paesi limitrofi potrebbe peggiorare le
tensioni e le schermaglie.
Nel gennaio 2009, sulla base della propria interpretazione dell’Accordo generale sui dazi doganali e
sul commercio o GATT, la Repubblica introdusse alcuni dazi per proteggere la bilancia dei pagamenti.
Nello specifico, la Repubblica aumentò i dazi per 630 prodotti e limitò l’importazione di alcuni beni di
consumo (per esempio, prodotti finiti, articoli di lusso e prodotti già disponibili sul mercato
nazionale). Queste politiche furono approvate e implementate nel febbraio 2009 e sono oggi discussi e
difesi dinanzi alla Comunità Andina. L’Organizzazione Mondiale del Commercio o OMC, prenderà
anch’essa in considerazione tali politiche alla fine del mese.
Sussiste il rischio che, in risposta alla proposta adozione di dazi da parte della Repubblica, altri Paesi
aumentino i propri dazi sulle esportazioni della stessa e che tale scalata di dazi si traduca in ulteriori
sfide economiche e nuove tensioni tra la Repubblica e i suoi partner della Comunità Andina.
- 42 -
L’ECONOMIA ECUADORIANA
Cenni storici
La Repubblica è ricca di risorse naturali e la sua economia è stata storicamente caratterizzata dal
settore agricolo e dall’esportazione di prodotti primari. Dagli anni Cinquanta alla fine degli anni
Ottanta, nel secolo scorso, il Governo ha svolto un ruolo notevole nell’economia della Repubblica.
Durante tale periodo, il Governo ha ampliato le politiche tradizionali di sostituzione delle importazioni
allo scopo di promuovere le industrie nazionali e scoraggiare le importazioni. Il Governo ha inoltre
esercitato un’influenza significativa su vari settori dell’economia mediante banche di sviluppo
controllate dallo stato, controlli valutari e sui tassi d’interesse e sussidi all’industria.
Dopo la seconda guerra mondiale, la Repubblica ha aumentato le esportazioni di banane coltivando
ampie aree lungo la costa. Il Governo ha supportato la crescita infrastrutturale per l’industria delle
banane. Grazie a un concorso di fattori, tra cui minori costi di manodopera e malattie devastanti delle
piantagioni concorrenti di banane in America centrale, siamo divenuti il maggiore esportatore di
banane negli Stati Uniti. Il Governo ha destinato il conseguente aumento degli introiti al
finanziamento, tra le altre cose, di progetti di infrastrutture pubbliche e all’aumento dei salari e posti di
lavoro nel settore pubblico.
A seguito della ripresa delle piantagioni di banane dell’America centrale, il calo dei prezzi delle
esportazioni ha determinato varie conseguenze, tra cui un deficit nella nostra bilancia dei pagamenti e
un aumento della disoccupazione. Nonostante queste difficoltà, negli anni Sessanta l’economia
dell’Ecuador è migliorata grazie alla diversificazione del nostro settore manifatturiero ed anche alle
esportazioni ed importazioni. In tale periodo, abbiamo accentrato la nostra attenzione alla
soddisfazione della domanda interna mediante l’incremento della produzione di beni durevoli di
consumo.
La scoperta di nuovi giacimenti di petrolio nelle province orientali ha trasformato la Repubblica, nel
corso degli anni Settanta, in un produttore di petrolio, facendo del petrolio la più importante merce
(commodity) esportata dalla Repubblica. L’aumento delle esportazioni di petrolio nella seconda metà
degli anni '70 ha alimentato la crescita economica e determinato aumenti notevoli nella spesa
governativa e nell’occupazione, finanziati principalmente dai proventi del petrolio e
dall’indebitamento con l’estero. Dal 1971 al 1977 il PIL reale è cresciuto mediamente del 9,0% annuo,
mentre tra il 1974 e il 1979, il debito estero della Repubblica è salito da 360 milioni di Dollari a circa
1,4 miliardi di Dollari. Il ruolo del Governo nell’economia è aumentato parallelamente alla
progressiva crescita della dipendenza dell’economia dai proventi petroliferi.
All’inizio degli anni Ottanta, l’economia dell’Ecuador ha vacillato perché il prezzo internazionale del
petrolio ha iniziato a scendere gradualmente, le condizioni climatiche causate da El Niño hanno
danneggiato i raccolti e le infrastrutture; la Repubblica ha, a sua volta, perso alcuni mercati esteri per i
suoi prodotti agricoli tradizionali. Dal 1982 al 1987, la Repubblica ha registrato un rallentamento della
crescita economica caratterizzato da calo dei tassi di investimento e crescente inflazione; la crescita
del PIL reale è stata mediamente dello 0,9% annuo e il PIL pro capite è sceso al tasso annuo medio
dello 0,9%. I piani di stabilizzazione attuati durante questo periodo non sono riusciti a evitare il
rallentamento della crescita economica. Il crollo dei prezzi mondiali del petrolio nel 1986 ha ridotto
del 50% i proventi delle esportazioni di petrolio della Repubblica.
- 43 -
Nel marzo 1987, un terremoto ha distrutto una parte consistente dell’oleodotto SOTE (unico oleodotto
della Repubblica) e stazioni di pompaggio, provocando una sospensione di circa sei mesi della
produzione petrolifera. Dinanzi all’improvvisa interruzione del flusso dei proventi petroliferi e ai
crescenti deficit dei conti correnti e del settore pubblico, all’inizio del 1987 la Repubblica ha sospeso i
pagamenti a servizio del debito alla maggior parte dei creditori privati (ma non alle istituzioni
finanziarie multilaterali) e adottato misure per limitare le importazioni. Nel 1987 il PIL è sceso del
6,3%.
Il periodo dal 1988 al 1992 è stato caratterizzato dall’aumento dei prezzi delle esportazioni di petrolio
e da riduzioni nella spesa governativa in termini reali. L’economia ecuadoriana si è ripresa, crescendo
del 10,9% nel 1988, dello 0,3% nel 1989, dell’1,1% nel 1990 e del 4,3% nel 1991. In tutto questo
periodo, il Governo ha perseguito una politica di graduale stabilizzazione. Nonostante le politiche del
Governo e gli intervalli di crescita economica relativamente forte, l’inflazione è notevolmente salita,
raggiungendo una media annua del 57,1% durante il periodo dal 1988 al 1992 e toccando un tasso
annuo del 60,2% nel 1992.
Durante la presidenza di Sixto Durán Ballén (1992-1996), il Governo ha adottato un programma di
riforme economiche e introdotto misure per ridurre il deficit pubblico, rafforzare la bilancia dei
pagamenti e creare condizioni per una crescita sostenuta. Grazie a questo programma di riforme
economiche, l’inflazione è scesa da un tasso annuo del 60,2% nel 1992 al 22,8% nel 1995. Le riserve
internazionali della Banca Centrale sono salite da 780 milioni di Dollari al 31 dicembre 1992 a 1,56
miliardi di Dollari al 31 dicembre 1995. Il deficit consolidato del settore pubblico non finanziario è
passato dall’1,1% del PIL nel 1992 all’1,3% del PIL nel 1995. Il PIL è anch’esso cresciuto in questo
periodo, aumentando dell’1,9% nel 1993, del 4,7% nel 1994 e dell’1,7% nel 1995.
Dopo la sua elezione a Presidente nel 1996, Abdalá Jaime Bucaram ha annunciato un programma
economico richiedente l’approvazione del Congresso di una serie di aumenti delle imposte e altre
misure. Questo programma economico, comprendente riduzioni drastiche dei sussidi per l’elettricità e
il gas naturale, non è stato ben accolto dal Congresso o dall'opinione pubblica. Il crescente scontento
popolare e del Congresso, nonché le accuse di corruzione diffusa all’interno dell’amministrazione
Bucaram, hanno infine portato alla sostituzione del Presidente Bucaram con il rappresentante
congressuale Fabian Alarcon nel mese di febbraio del 1997.
Una volta assunta la carica, il Presidente Alarcon ha iniziato ad attuare un programma economico di
riduzione del deficit fiscale mediante aumento di imposte e recupero dei crediti e fissando margini di
profitto per i distributori petroliferi. Nonostante queste misure, il deficit del settore pubblico non
finanziario è salito al 2,1% del PIL nel 1997 a causa del calo del gettito fiscale derivante dai danni
significativi causati da El Niño, dalla decisione di non eliminare i costosi sussidi di stato nonché dal
rifiuto del Congresso di aumentare l’imposta sul valore aggiunto.
Nel 1998, l’amministrazione del Presidente Jorge Jamil Mahuad ha ereditato sistemi fiscali ed
economici gravemente indeboliti dall’incapacità delle amministrazioni precedenti di istituire e attuare
programmi economici efficaci. Assunta la carica, il Presidente Mahuad ha presentato un programma
economico mirante a controllare l’inflazione e ridurre il deficit fiscale; tale programma non ha però
avuto un impatto significativo. Nel 1998, la Repubblica ha tuttavia dovuto far fronte a nuove difficoltà
economiche dovute alla riduzione complessiva degli afflussi di capitale ai mercati emergenti derivanti
dalla svalutazione del rublo russo e dai conseguenti effetti sui mercati finanziari internazionali. Il calo
significativo dei prezzi del petrolio, gli effetti di El Niño sui segmenti dell’agricoltura e della pesca e
- 44 -
la sopravvalutazione del sucre rispetto ai mercati concorrenti della Repubblica, hanno a loro volta
ridotto ulteriormente i proventi per la Repubblica. L’inflazione media è così salita al 36,1% nel 1998
rispetto al 30,6% nel 1997 e il deficit fiscale è aumentato al 5,2% del PIL nel 1998 dal 2,1% del PIL
nel 1997.
Le crisi economiche del 1999 e le riforme successive
Nel 1999, in risposta alle crescenti difficoltà economiche gravanti sulla Repubblica, l’amministrazione
del Presidente Mahuad ha adottato misure significative. Sono stati tagliati i costosi sussidi per gas di
petrolio liquefatto, elettricità e carburante diesel e sono state attuate riforme fiscali, inclusa la
reintroduzione dell’imposta sul reddito (successive pressioni politiche hanno costretto il governo a
reintrodurre il sussidio per il gas di petrolio liquefatto). Nonostante queste misure e altre iniziative
miranti a controllare l’inflazione e a ridurre il deficit fiscale, il PIL è sceso di oltre il 6,3% nel 1999,
l’inflazione interna è salita al 60,7%, la disoccupazione è aumentata, i salari reali sono crollati, il sucre
si è deprezzato di circa il 66% rispetto al dollaro statunitense e la distribuzione del reddito e la povertà
sono peggiorati.
Durante il mese di febbraio 1999, la decisione della Banca Centrale di eliminare la banda di
fluttuazione del cambio ed evitare ulteriori interventi di mercato in supporto del cambio ha provocato
nuove difficoltà a un sistema bancario già indebolito e ha quasi determinato una iperinflazione. A
marzo 1999, al fine di tenere in vita le istituzioni finanziarie e nell’intento di controllare l’inflazione, il
Governo ha congelato praticamente tutti i conti correnti in dollari e circa la metà di quelli in sucre
nelle banche ecuadoriane. Nel corso del 1999, 14 banche sono state chiuse o rilevate dall’AGD.
Questa misura estrema ha avuto l’effetto positivo di stabilizzare momentaneamente il tasso
d’inflazione, ma ha provocato distorsioni e influenzato negativamente l’economia e molte istituzioni
della Repubblica. Scandali bancari e accuse di corruzione hanno aggravato l’instabilità economica e
politica. Avendo l’AGD iniziato ad amministrare parte del sistema bancario, numerosi debitori hanno
cessato di onorare i rispettivi debiti, indebolendo ulteriormente la salute delle banche. Il piano di
salvataggio delle banche ha comportato un notevole costo fiscale: il Governo ha emesso obbligazioni
nazionali per un controvalore di 1,4 miliardi di Dollari allo scopo di capitalizzare o fornire liquidità
alle banche amministrate dall’AGD. La Banca Centrale ha detenuto queste obbligazioni sino al mese
di novembre 2008, quando è stata approvata una riforma della legge antiusura, che ha cancellato gli
impegni della Repubblica. A causa di questa crisi economica, verso la fine del 1999 e l’inizio del
2000, la Repubblica ha dichiarato il default sul debito pubblico estero e interno.
Programma di Dollarizzazione
A gennaio 2000, dopo parecchie settimane di grave deprezzamento del tasso di cambio, il Governo ha
annunciato l’intenzione di dollarizzare l’economia. Il 1° marzo 2000, il Congresso ha approvato la Ley
para la Transformación Económica del Ecuador (la “Legge di trasformazione economica” o “LET”),
che ha fatto del Dollaro la divisa legale nella Repubblica. Oltre a fornire una base ufficiale per
dollarizzare l’economia, la LET ha previsto riforme miranti a rafforzare la disciplina fiscale,
incoraggiare la flessibilità nel mercato del lavoro, migliorare la supervisione bancaria e istituire regole
per favorire gli investimenti diretti e le privatizzazioni.
Il Programma di Dollarizzazione ha imposto pesanti vincoli alla politica economica della Repubblica e
comportato successivi problemi in termini di attuazione di programmi e politiche pubbliche, in quanto
- 45 -
il Governo ha poche possibilità di scelta per stabilizzare l’economia e promuovere la crescita e lo
sviluppo.
Autorità della Banca Centrale nell’ambito del Programma di Dollarizzazione
Ai sensi della LET e a supporto del Programma di Dollarizzazione, la Banca Centrale ha sviluppato
relazioni con il settore pubblico e il sistema finanziario privato promuovendo la stabilità economica
della Repubblica, contribuendo allo sviluppo dell’economia e attuando la politica monetaria. Al fine di
promuovere il Programma di Dollarizzazione, la Banca Centrale ha amministrato il sistema di
pagamento e l’investimento delle riserve internazionali liberamente disponibili. La Banca Centrale ha
inoltre agito come depositario di fondi pubblici e agente finanziario e fiscale per la Repubblica.
Nonostante i nuovi vincoli posti alla Banca Centrale dal Programma di Dollarizzazione, essa continua
a perseguire alcuni degli obiettivi microeconomici tradizionali, quali la determinazione dei tassi
d’interesse, l'amministrazione e la regolamentazione del sistema di pagamenti, l'amministrazione delle
riserve del sistema finanziario, il monitoraggio del rischio finanziario e la supervisione delle attività e
delle passività delle riserve internazionali. La Banca Centrale calcola inoltre la crescita economica
della Repubblica, incluse le tendenze economiche settoriali e complessive.
Al fine di supportare il Programma di Dollarizzazione, la Repubblica ha attuato svariate azioni
correlate, quali:
•
ristrutturazione e rafforzamento del sistema bancario mediante:
-
attuazione di un programma completo di ristrutturazione del debito domestico e
societario, volto a ripristinare il cash flow delle imprese e la qualità delle attività del
sistema bancario;
-
ridefinizione dei requisiti patrimoniali nell’ottica di raggiungere la conformità alle norme
stabilite dagli accordi di Basilea; e
-
adeguamento della classificazione dei prestiti e delle regole di accantonamento alle
norme internazionali;
•
attuazione della Legge sulla responsabilità, stabilità e trasparenza fiscale del 2002, tesa a ridurre
l’indebitamento pubblico e a istituire maggiore trasparenza nell’uso dei fondi pubblici da parte del
Governo;
•
introduzione di misure di austerità che hanno significativamente ridotto le spese del settore
pubblico tra il 2003 e il 2005;
•
ristrutturazione del debito estero dovuto a creditori privati e bilaterali; e
•
definizione di un programma per il ripristino di linee commerciali e linee interbancarie per le
banche ecuadoriane.
Ai sensi della nuova Costituzione, il ruolo della Banca Centrale è mutato in quanto ne è stata eliminata
l’autonomia. Il ramo esecutivo assume le decisioni in materia di politica monetaria e la Banca Centrale
attua e fornisce consulenza in conformità a tale politica. In pratica, la nuova Costituzione non ha
tuttavia modificato sostanzialmente le funzioni della Banca Centrale.
- 46 -
Graduale ripresa economica: 2000 - 2003
Il periodo tra il 2000 e il 2002 è stato caratterizzato da una graduale ripresa economica. Il PIL è
cresciuto al tasso del 2,8% nel 2000, 5,3% nel 2001 e 4,2% nel 2002, mentre l’inflazione è scesa dal
91,0% nel 2000 al 22,4% nel 2001 e 9,4% nel 2002. Il miglioramento dell’economia ecuadoriana in
questo periodo è attribuibile a svariati fattori quali il piano economico e sociale del Governo, il
rafforzamento della domanda interna, l’incremento dei salari reali, l’assistenza di istituzioni
finanziarie multilaterali, il calo dei tassi d’interesse internazionali, l’aumento delle rimesse da parte di
Ecuadoriani che risiedono e lavorano all’estero e l’attuazione del Programma di Dollarizzazione.
Nello stesso periodo, l’economia ecuadoriana è migliorata nonostante la generale flessione dei prezzi
internazionali del petrolio e una leggera riduzione nella produzione petrolifera.
Nel 2003, l’economia della Repubblica ha continuato a evidenziare segnali di ripresa. Il
miglioramento dell’andamento economico ecuadoriano nel 2003 è principalmente attribuibile al
quadro esterno favorevole, alla costruzione dell’oleodotto per il greggio pesante Oleoducto de Crudos
Pesados Ecuador, S.A. (l’“OCP”) iniziato a giugno 2001 e all’entrata in vigore della Legge per la
promozione della responsabilità, stabilità e trasparenza fiscale. Grazie a questi fattori, il PIL generale è
aumentato del 3,6% nel 2003, mentre l’inflazione ha continuato a calare, scendendo al 6,1% rispetto al
9,4% del 2002. Nel 2003, il deficit della spesa corrente ha registrato una notevole flessione, toccando
l’1,5% del PIL, sulla scia degli elevati prezzi internazionali di petrolio e merci (commodity), di un
deprezzamento del dollaro statunitense e di una riduzione nelle importazioni dovuta al completamento
dell’oleodotto OCP. I prezzi del petrolio elevati e la limitazione del Governo a livello di spesa non
salariale hanno contribuito a migliorare la situazione fiscale nel 2003. L’eccedenza primaria del settore
pubblico non finanziario è salita al 4,7% del PIL nel 2003, mentre il disavanzo primario non
petrolifero non è mutato rispetto al 2002, mantenendosi nel 2003 all’1,4% del PIL. Grazie ai prestiti
concessi dalle istituzioni finanziarie multilaterali, il Governo è inoltre riuscito a estinguere i debiti
arretrati esteri e a ridurre gli arretrati nei pagamenti interni.
Continuo miglioramento economico: 2004-2008
Nel 2004, l’economia della Repubblica ha evidenziato un continuo miglioramento grazie all’aumento
del 25,3% della produzione petrolifera, all’incremento dei prezzi internazionali del petrolio e al calo
del valore del dollaro, che ha migliorato la competitività delle esportazioni ecuadoriane. Sulla base di
questi fattori, il PIL aggregato è aumentato nel 2004 dell’8%, nonostante la crescita del PIL non
petrolifero sia rimasta relativamente invariata al 3,6%. L’inflazione ha continuato a calare, scendendo
all’1,9% rispetto al 6,1% nel 2003. La ripresa del sistema finanziario della Repubblica ha anch’essa
cominciato a evidenziare segnali di accelerazione nel 2004, in quanto i depositi bancari commerciali
sono aumentati del 25% passando da 4,2 miliardi di Dollari al 31 dicembre 2003 a 5,4 miliardi di
Dollari al 31 dicembre 2004. Durante questo periodo, i depositi a breve termine sono incrementati di
circa 487 milioni di Dollari. Il tasso d’interesse medio dei finanziamenti ha continuato a calare,
scendendo dall’11,4% al 31 dicembre 2003 al 7,5% al 31 dicembre 2004.
La prima metà del 2005 è stata contrassegnata da tensioni sociali e grandi proteste contro il Governo
del Presidente Gutiérrez. Tuttavia, l’economia ecuadoriana ha continuato a evidenziare segnali di
crescita e stabilità. La parte restante del 2005 ha portato una crescita economica moderata e un
aumento stabile dei prezzi. La crescita totale dell’economia ecuadoriana per il 2005, in termini reali, è
stata di circa il 6,0%. Gli introiti petroliferi per il settore pubblico non finanziario nel 2005 sono stati
maggiori rispetto a quelli del 2004 grazie all’aumento dei prezzi del petrolio sul mercato
- 47 -
internazionale. Il reddito non petrolifero è aumentato di oltre il 10% rispetto al 2004, mentre
l’inflazione media per il 2005 è stata del 2,2%.
A luglio 2005, con il Presidente Correa allora Ministro delle Finanze, il Congresso ha approvato la
riforma dell’esistente Ley Orgánica de Responsabilidad, Estabilización y Transparencia Fiscal (la
“Legge per la promozione della responsabilità, stabilità e trasparenza fiscale”) e l’utilizzo dei fondi
accumulati nel Fondo de Estabilización, Inversión Social Productiva y Reducción del Endeudamiento
Público (“FEIREP”) per investimenti volti ad accelerare lo sviluppo economico. Il FEIREP è stato
trasformato in un nuovo conto speciale chiamato CEREPS. La nuova legge ha cambiato le regole ai
sensi delle quali i fondi erano in precedenza erogati dal FEIREP e ha dotato il Governo di maggiore
flessibilità consentendogli di investire i fondi del CEREPS per stimolare la crescita economica. Di
conseguenza, i fondi in precedenza disponibili nel FEIREP per ridurre il debito statale non sono stati
più disponibili in quanto destinati ad essere allocati a finalità sociali e tecnologiche. Il CEREPS è stato
in seguito eliminato nel 2008 e attualmente tutti i proventi petroliferi sono accreditati a un singolo
conto all’interno del tesoro.
Nel 2006, l’economia è cresciuta a un tasso di circa il 3,9% a fronte di un tasso medio d’inflazione del
3,3%. Il settore pubblico non finanziario ha evidenziato un’eccedenza grazie alla quale la bilancia
finale del debito estero è risultata di 10,2 miliardi di Dollari, circa il 24,7% del PIL.
Nel 2007, quando il Presidente Correa ha assunto la carica, il PIL ha continuato a crescere a un tasso
di circa il 2,5%. Il saldo del debito estero della Repubblica è stato di 10,6 miliardi di Dollari,
equivalente a circa il 23,9% del PIL e corrispondente a un aumento del 3,9% rispetto al 2006. Il
Presidente Correa ha proposto un piano di riforma economica (che ha iniziato ad attuare nel 2007)
concentrato, tra le altre cose, sulla distribuzione della ricchezza nazionale, sull’autosufficienza
energetica, sul sistema previdenziale e sulla sicurezza alimentare. Per una descrizione delle riforme del
Presidente Correa, comprendenti un rapporto più equilibrato tra Governo e mercato, trasparenza nel
processo di bilancio, un comitato finanziario per l’autorizzazione del debito pubblico, la promozione
dello sviluppo e la prioritizzazione degli investimenti sociali, vedere “Repubblica dell’Ecuador—
Costituzione, governo e partiti politici—La nuova Costituzione”.
Secondo le stime, nel 2008 l’economia della Repubblica è cresciuta a un tasso del 5,3%, in termini
reali. Il saldo del debito estero è stato di 10,0 miliardi di Dollari, equivalente a circa il 19,2% del PIL.
Al 31 dicembre 2008, le riserve liberamente disponibili ammontavano a 4,4 miliardi di Dollari. Il
prezzo annuo medio attribuito al greggio ecuadoriano è stato di 61,80 Dollari al barile nel 2007 e
80,04 Dollari al barile nel 2008. Negli ultimi mesi del 2008, l’economia ha evidenziato alcuni segnali
degli effetti della crisi finanziaria globale, specialmente la diminuzione dei prezzi del petrolio. Nel
2008, il tasso medio d’inflazione è stato dell’8,8%.
Dal 2005 al 2008, i settori dell'agricoltura e dei servizi nonché le industrie manifatturiere e ittiche sono
tutti cresciuti. Nel periodo dal 2005 al 2008, il PIL annuo della Repubblica non è stato influenzato
dalla crisi globale e nel 2007 e nel 2008 i dazi sulle importazioni (principalmente materie prime) sono
generalmente diminuiti. Il PIL per il 2009 è tuttavia destinato a risentire della crisi globale
essenzialmente perché la Repubblica non può emettere altra moneta e i prezzi di mercato del petrolio
sono scesi. In risposta alla crisi, a gennaio 2009 la Repubblica ha aumentato i dazi di 630 beni. Per una
illustrazione dell’imposizione di tali dazi, vedere “Repubblica dell’Ecuador—Costituzione, governo e
partiti politici—Relazioni internazionali e regionali”.
- 48 -
La crisi economica globale
La crisi economica globale ha esercitato, e continuerà probabilmente a esercitare, un impatto negativo
sul sistema finanziario ed economico della Repubblica. A partire dal quarto trimestre del 2008, la
Repubblica ha registrato un aumento della disoccupazione, una riduzione degli introiti e un calo dei
tassi di crescita. Non potendo produrre moneta, la Repubblica è più limitata di altri Paesi in termini di
opzioni di risposta all’attuale crisi finanziaria. Per esempio, qualora le esportazioni continuassero a
non superare le importazioni, la Repubblica si troverebbe a dipendere dal finanziamento da istituzioni
multilaterali, aumento dei dazi, controlli valutari o misure analoghe. Le rimesse dall’estero, un’altra
fonte di fondi per l’economia ecuadoriana, sono scese da 759 milioni di Dollari nel primo trimestre del
2008 a 707 milioni di Dollari nel terzo trimestre del 2008. La combinazione di prezzi globali inferiori
per le proprie esportazioni, come petrolio e prodotti alimentari, nonché le possibili misure dell'OPEC
di riduzione della produzione del petrolio e il calo delle rimesse dai propri lavoratori all’estero,
influenzeranno negativamente le prospettive economiche della Repubblica per il 2009 e gli anni
successivi.
Prodotto Interno Lordo
Tra il 2004 e il 2008, l’economia ecuadoriana ha registrato tassi positivi di crescita del PIL reale. Nel
2004 e nel 2005, l’economia è cresciuta rispettivamente dell’8,0% e del 6,0%. Nel 2006 e nel 2007,
l’economia ha continuato a rafforzarsi, raggiungendo tassi di crescita rispettivamente del 3,9% e del
2,5%. Secondo le nostre stime, il tasso di crescita economica nel 2008 è salito al 5,3% principalmente
grazie all’aumento del prezzo di mercato del petrolio e all’incremento degli investimenti pubblici. La
Repubblica si attende un calo sostanziale del proprio tasso di crescita del PIL nel 2009 dovuto alla
diminuzione del prezzo di mercato del petrolio e all’attuale recessione globale.
- 49 -
Le tabelle seguenti illustrano i dati relativi al PIL reale e alle spese per i periodi indicati.
PIL reale e spese
(in milioni di Dollari)(1)
PIL reale
………………………………………………………
Importazioni di beni e servizi
………………………………
Fornitura totale di beni e servizi
………………………
Consumo finale:
Consumo governativo
……………………………………
Consumo privato
…………………………………………
Consumo finale totale
………………………………..
Formazione lorda di capitale fisso
…………………….
Variazioni in giacenze
…………………………………
Esportazioni di beni e servizi
………………………………
Domanda finale totale
……………………………………
2004
32.642
Per l’esercizio chiuso al 31 dicembre
2005
2006
2007
37.187
41.763
45.789
2008(2)
52.572
9.651
11.822
13.749
15.669
19.867
42.294
49.009
55.512
61.458
72.440
3.716
4.134
4.613
5.196
6.160
21.963
24.550
26.911
29.139
32.789
25.679
28.684
31.524
34.335
38.950
7.045
8.175
9.301
10.129
12.744
587
670
475
906
699
8.982
11.480
14.213
16.088
20.048
42.293
49.009
55.512
61.458
72.439
(1) In Dollari costanti al 2000.
(2) Dati preliminari.
Fonte: Banca Centrale.
Crescita di spese e PIL reale
(% di variazione rispetto all’anno precedente)
PIL reale
………………………………………………………
Importazioni di beni e servizi
………………………………
Fornitura totale di beni e servizi
…………………………..
Consumo finale totale
……………………………………….
Consumo governativo
……………………………………
Consumo privato
…………………………………………
Formazione lorda di capitale fisso
…………………………
Esportazioni di beni e servizi
………………………………
2004
8,0%
Per l’esercizio chiuso al 31 dicembre
2005
2006
2007
6,0%
3,9%
2,5%
2008(1)
5,3%
11,0
13,7
9,4
7,3
8,6
8,9
8,2
5,5
4,0
6,4
4,5
6,9
5,3
3,8
5,3
3,6
3,5
3,7
6,1
9,6
4,7
7,3
5,5
3,5
4,7
4,9
10,9
3,8
2,5
14,2
15,6
9,0
8,9
2,2
2,4
- 50 -
Domanda finale totale
……………………………………
8,9
(1) Dati preliminari.
Fonte: Banca Centrale.
- 51 -
8,2
5,5
4,0
6,4
Principali settori dell’economia
Le tabelle seguenti illustrano i dati relativi alla composizione e ai tassi di crescita, in base al settore
economico e del PIL reale della Repubblica per i periodi indicati.
PIL reale per settore
(in migliaia di Dollari)(1)
Agricoltura, allevamento, caccia e selvicoltura …………………………..
Pesca
…………………………………………………………………………….
Minerario(2)
……………………………………………………………………..
Manifatturiero
(escluse
raffinerie
di
petrolio)
…………………………….
Manifatturiero:
prodotti
petroliferi
raffinati
……………………………….
Elettricità
e
acqua
………………………………………………………………
Costruzioni
……………………………………………………………………..
Commercio
ingrosso
e
dettaglio
…………………………………………….
Trasporti,
depositi
e
comunicazioni
…………………………………………
Servizi
di
intermediazione
finanziaria
………………………………………
Amministrazione pubblica e difesa; sistema previdenziale ……………..
Abitazioni
private
con
personale
domestico
……………………………….
Servizi di intermediazione finanziaria misurati indirettamente …………
Altri
servizi(3)
…………………………………………………………………..
Altri
elementi
di
PIL
………………………………………………………….
PIL
reale
totale
………………………………………………………………
Per l'esercizio chiuso al 31 dicembre
2004
2005
2006
2007
1.989.038
2.153.881
2.415.554
2.664.854
229.592
308.930
374.488
362.123
5.338.398
7.475.126
9.406.818
10.671.059
2.881.168
3.295.962
3.697.641
4.081.430
(1.357.306)
(2.078.955)
(2.867.058)
(3.190.170)
578.502
541.106
538.496
610.907
2.680.057
3.099.723
3.822.000
4.162.006
3.998.987
4.402.323
4.822.321
5.357.175
3.647.782
4.137.776
4.354.777
4.541.231
669.603
895.357
1.086.617
1.121.868
1.769.323
50.181
1.945.857
48.163
2.147.631
53.680
2.396.406
60.804
(705.136)
6.703.600
(783.616)
8.842.109
(1.005.368)
9.871.363
(1.147.967)
10.798.598
3.045.168
2.903.200
3.044.270
3.299.050
19.572.229
20.747.176
21.553.301
22.090.180
(1) A Dollari 2000 costanti.
(2) Il settore minerario include i segmenti petrolifero e petrolchimico.
(3) Gli altri servizi includono alberghi e ristoranti, immobili, istruzione, servizio sociosanitari.
Fonte: Banca Centrale
Crescita del PIL reale per settore
(% di variazione rispetto al periodo di riferimento)
Agricoltura, allevamento, caccia e selvicoltura …………………………..
Pesca
…………………………………………………………………………….
(1)
Per l'esercizio chiuso al 31 dicembre
2005
2006
2007
2008
5,%
3,5%
4,4%
3,2%
25,5
14,1
2,4
4,7
1,1
1,0
(4,8)
(2,8)
petrolio)
9,2
7,1
4,9
4,7
raffinati
(3,3)
(10,9)
(2,4)
N/A
1,3
0,5
15,5
9,2
Minerario
………………………………………………………..
Manifatturiero
(escluse
…………………………….
Manifatturiero:
prodotti
……………………………….
Elettricità
raffinerie
petroliferi
di
e
acqua
- 52 -
………………………………………………………………
Costruzioni
……………………………………………………………………..
Commercio
ingrosso
e
dettaglio
…………………………………………….
Trasporti,
depositi
e
comunicazioni
…………………………………………
Servizi
di
intermediazione
finanziaria
………………………………………
Amministrazione pubblica e difesa; sistema previdenziale ……………..
Abitazioni
private
con
personale
domestico
……………………………….
Servizi di intermediazione finanziaria misurati indirettamente …………
Altri
servizi
(2)
7,3
3,8
0,1
17,8
5,2
4,7
3,3
5,5
8,9
7,2
5,7
N/A
18,3
20,6
8,0
8,1
1,9
(4,5)
2,8
3,2
5,9
0,1
10,7
(1,5)
8,8
31,9
24,2
11,6
11,6
9,4
2,4
N/A
7,6
7,0
5,9
7,4
6,0%
3,9%
2,5%
5,3%
………………………………………………………
Altri
elementi
di
………………………………………………………….
Variazione
annua
nel
PIL
………………………………………..
PIL
totale
(1) Il settore minerario include i segmenti petrolifero e petrolchimico.
(2) Gli altri servizi includono alberghi e ristoranti, immobili, istruzione, servizio sociosanitari.
Fonte: Banca Centrale
- 53 -
Minerario (petrolio e prodotti petrolchimici)
Le attività minerarie, tramite i cui processi la Repubblica estrae petrolio e altre risorse naturali,
costituiscono uno dei principali settori economici dell’Ecuador. Il petrolio è la risorsa mineraria più
importante del Paese e rappresenta la maggior fonte di introiti da esportazioni ecuadoriane. Le
esportazioni di petrolio e prodotti petrolchimici hanno costituito il 47,1%, 51,1%, 53,1% e 51,8% delle
esportazioni totali rispettivamente nel 2004, 2005, 2006 e nel 2007. Il settore minerario (comprendente
petrolio e prodotti petrolchimici) ha rappresentato circa il 25,9%, 24,2%, 28,7%, 24,7% e 40,9% degli
introiti del settore pubblico non finanziario rispettivamente nel 2004, 2005, 2006, 2007 e nel 2008. Nel
2008, le esportazioni di petrolio hanno raggiunto 10,3 miliardi di Dollari, equivalenti al 51,2% delle
esportazioni totali.
La tabella seguente illustra i dati relativi al settore minerario (comprendente petrolio e prodotti
petrolchimici) per i periodi indicati.
Petrolio e prodotti petrolchimici
(in milioni di Dollari, eccettuate le percentuali)
2004
Esportazioni
totali
………………………………………………….
Esportazioni
di
petrolio
……………………………………………
Esportazioni
di
prodotti
petrolchimici
………………………….
Esportazioni totali di petrolio e prodotti petrolchimici ………
% di esportazioni di petrolio e prodotti petrolchimici rispetto
alle
esportazioni
totali
………………………………………….
Importazioni
di
carburanti
e
lubrificanti
……………………….
Importazioni
totali
………………………………………………….
% di importazioni di carburanti e lubrificanti rispetto alle
importazioni
totali
………………………………………………
Proventi petroliferi settore pubblico non finanziario …………
Proventi
totali
settore
pubblico
non
finanziario
……………….
% di proventi petroliferi settore pubblico non finanziario
rispetto ai proventi totali settore pubblico non finanziario
PIL
8.982,5
11.480,3
14.212,8
16.088,1
20.047,6
3.898,5
5.396,8
6.934,0
7.428,4
10.568,3
335,5
4.234,0
473,0
5.869,8
610,5
7.544,5
900,2
8.328,6
1.104,5
11.672,8
47,1%
51,1%
53,1%
51,8%
58,2%
1.138,4
1.814,6
2.541,3
2.765,3
3.391,6
8.226,3
10.286,9
12.113,6
13.893,5
18.685,6
13,8%
17,6%
21,0%
19,9%
18,2%
2.115
2.212
3.232
3.318
8.899(1)
8.177
9.014
11.344
13.210
21.743
25,9%
24,5%
28,5%
25,1%
40,9%
2.785
2.779
2.641
2.375
2.204
14.482
15.320
16.284
16.932
18.071
19.572
14,2%
20.747
13,4%
21.553
12,3%
22.090
10,8%
23.264
9,5%
(1)(2)
da
petrolio
…………………………………..
PIL
totale
………………………………………………..
%
(3)
petrolio
…………………………………………
non
2008
(1)
da
PIL
Per l'esercizio chiuso al 31 dicembre
2005
2006
2007
PIL
da
petrolio
rispetto
a
PIL
totale
- 54 -
……………………..
Variazione
annua
nel
PIL
da
……………………….
Variazione annua nel PIL non da
………………….
Variazione
annua
nel
PIL
………………………………….
petrolio
35,0%
(0,2)%
(5,0)%
(10,0)%
(7,2)%
3,6%
5,8%
6,3%
4,0%
6,7%
8,0%
6,0%
3,9%
2,5%
5,3%
petrolio
totale
(1) In Dollari 2000 costanti.
(2) Sono incluse due variazioni rispetto ai periodi precedenti: (i) incorporazione degli effetti della Legge Organica e (ii)
registrazione del conto per il finanziamento dell’importazione di sottoprodotti.
(3) Questi dati si riferiscono al periodo a novembre 2008.
Fonte: Banca Centrale.
La Repubblica ritiene di possedere risorse minerarie ampie ma sottosviluppate, comprendenti oro,
argento, rame, ferro, piombo, zinco, uranio, magnesio, fosfati, calcare, caolino, marmo e zolfo.
Le riserve petrolifere della Repubblica sono attualmente sfruttate direttamente dalla società petrolifera
di stato Petroecuador e tramite contratti di partecipazione o servizi con altre società ecuadoriane o
estere. Le attività di sfruttamento del petrolio sono condotte sotto la supervisione e la
regolamentazione del Ministero dell’Energia e delle Miniere e del Petrolio (Ministerio de Energiá y
Minas y Petróleo) operante tramite la Direzione Generale degli Idrocarburi. Nel 2005, 2006 e 2007,
l’industria degli idrocarburi ha rispettivamente rappresentato il 21,5%, 20,9% e 19,4% del PIL.
Le attività di Petroecuador sono ripartite in tre controllate, ciascuna delle quali ha le proprie strutture
indipendenti di bilancio, contabilità e amministrazione. Una divisione, Petroproducción, è
responsabile di trivellazione, estrazione e gestione dei pozzi, mentre la Divisione Oleodotti è
responsabile del trasporto del greggio. Petroindustrial gestisce le quattro raffinerie della Repubblica,
mentre Petrocomercial è responsabile della distribuzione dei prodotti derivati del petrolio a livello
nazionale. La Divisione Commerciale Internazionale è responsabile delle esportazioni del greggio.
Tutti i proventi generati da Petroecuador sono amministrati dal Ministero delle Finanze. I proventi
petroliferi sono allocati a cadenze periodiche presso il Governo e ad alcune agenzie e enti governativi.
Prima di tale allocazione, il Ministero delle Finanze deduce i costi di produzione del greggio e dei
relativi derivati nonché i costi della commercializzazione e del trasporto all’interno e all’estero e
determina il budget per gli investimenti in campo petrolifero.
Riserve
La tabella seguente illustra i dati relativi alle riserve di greggio e gas naturale della Repubblica alle
date indicate.
Greggio e gas naturale
(greggio in migliaia di barili; gas naturale in miliardi metri cubi)
Greggio
Produzione
Rapporto riserve-produzione
Gas naturale (Golfo di Guayaquil)
Produzione
Rapporto riserve-produzione
2004
4.446.663,6
192.248,0
23,1
131,5
8,5
15,4
- 55 -
Al 31 dicembre
2005
2006
4.516.954,3
4.185.282,9
194.027,0
195.523,0
23,3
21,4
159,8
185,2
9,2
9,9
17,3
18,7
2007
4.036.189,3
186.536,0
21,6
208,9
10,4
20,0
Fonti: Petroecuador, Direzione Generale degli Idrocarburi e Banca Centrale.
Le classificazioni delle riserve e le metodologie usate da Petroecuador differiscono sotto alcuni
importanti aspetti da quelle generalmente adottate dalle società negli Stati Uniti. Le stime delle riserve
di Petroecuador si concentrano su dati tecnici e non sulla fattibilità economica della resa, mentre le
stime statunitensi delle riserve dipendono da ipotesi sul prezzo del petrolio e il costo della produzione
che determinano la percentuale di resa economica conseguibile in un particolare giacimento. Le stime
statunitensi dipendono altresì da prezzi e costi alla data di elaborazione della stima. Inoltre, le stime
delle riserve di Petroecuador non sono state elaborate o riviste da una società di ingegneria petrolifera
indipendente. Vi sono poi numerose incertezze intrinseche alla stima delle quantità delle riserve di
petrolio e gas naturale. Le stime delle riserve di Petroecuador incluse nel presente Documento di
Offerta potrebbero pertanto essere sostanzialmente diverse da quelle elaborate in conformità ai criteri
statunitensi ovvero dalle quantità di petrolio e gas effettivamente recuperati.
Le riserve stimate da Petroecuador si basano su dati tecnici che consentono di determinare la quantità
di petrolio ragionevole nel sottosuolo usando metodi di sfruttamento avanzati.
Contabilità
I criteri contabili, di revisione e finanziari di Petroecuador non sono comparabili a quelli statunitensi. I
bilanci di Petroecuador sono stati tradizionalmente preparati unicamente per rispettare i requisiti
fiscali ecuadoriani e vengono redatti in conformità ai Principi Contabili Generalmente Accettati
("GAAP") in Ecuador, che sono significativamente diversi dai GAAP statunitensi. Poiché i prezzi
delle vendite nazionali di derivati del petrolio sono stati storicamente fissati al di sotto dei livelli
internazionali, il sistema contabile adottato da Petroecuador potrebbe non riflettere le reali valutazioni
di mercato o i veri costi-opportunità.
Sfruttamento
Ai sensi della nuova Costituzione, tutte le risorse del sottosuolo sono proprietà dello Stato e, nel caso
del petrolio, lo sfruttamento è condotto direttamente da Petroecuador. La Costituzione consente
comunque al Governo (inclusa Petroecuador) di affidare lo sviluppo di queste risorse al settore
privato. Storicamente, le società estere hanno svolto un ruolo importante nello sviluppo di
infrastrutture per la produzione petrolifera. Nel 1982, la Ley de Hidrocarburos (la “Legge sugli
Idrocarburi”) è stata modificata allo scopo di stimolare gli investimenti esteri nel settore petrolifero del
Paese, permettendo a Petroecuador di stipulare contratti di servizi con società petrolifere private. Nel
mese di dicembre 1993, la Legge sugli Idrocarburi è stata nuovamente modificata per introdurre
contratti di partecipazione e contratti per giacimenti marginali e mettere fine al monopolio di
Petroecuador nelle attività a valle e trasferire la responsabilità per la composizione di controversie in
relazione ai vari contratti dal Ministero dell’Energia e delle Miniere e del Petrolio alle Corti Superiori
di Giustizia.
Dopo la modifica del 1993 alla Legge sugli Idrocarburi, hanno avuto luogo altri due bandi di appalto.
Nel settimo bando sono stati aggiudicati sette contratti di partecipazione, mentre nell’ottavo ne sono
stati assegnati tre. Nel 2006, la “Legge sugli Idrocarburi” è stata ancora una volta modificata per
consentire al Governo di assicurarsi maggiori profitti tramite mandati di partecipazione alle eccedenze
da petrolio prodotto ed esportato da società private.
- 56 -
Ai sensi dei contratti di servizi, una società privata accetta di fornire a Petroecuador, a proprie spese,
servizi di esplorazione e sfruttamento su aree specifiche. Petroecuador è tenuta a rimborsare gli
importi investiti e i costi sostenuti dalla società privata, più una commissione per i servizi. I rendimenti
addizionali sono soggetti a compartecipazione in conformità a formule indicate in ogni contratto di
servizi.
Ai sensi dei contratti di partecipazione o condivisione della produzione, Petroecuador affida
l’esplorazione e lo sfruttamento di idrocarburi a società private che eseguono le esplorazioni e
sviluppano una determina area, assumendosi tutti i costi e i rischi dell’investimento. In cambio, ogni
società riceve una percentuale concordata del volume di petrolio estratto dal giacimento oggetto del
contratto.
Ai sensi dei contratti per giacimenti marginali, le società private si assumono i costi e i rischi degli
investimenti richiesti per aumentare la produzione dei giacimenti esistenti. Viene realizzata una “curva
base” che consiste in proiezioni della produzione futura in base alla produzione storica di ogni
giacimento, presupponendo che non vengano effettuati ulteriori investimenti. Tutta la produzione al di
sotto della “curva base” è proprietà della Repubblica, sebbene Petroecuador riconosca alla società
privata i costi di produzione relativi alla “curva base”. Ai sensi dei contratti per giacimenti marginali,
la società privata deve inoltre trasferire a Petroecuador una percentuale della produzione al di sopra
della “curva base”, concordata nel contratto per il giacimento marginale in questione. Conformemente
alla Legge sugli Idrocarburi, il Ministero dell’Energia e delle Miniere e del Petrolio può classificare
come “giacimento marginale” qualsiasi giacimento che produce greggio con un indice API abbastanza
basso, che viene rimosso in maniera sufficiente dall’infrastruttura petrolifera o rappresenta meno
dell’1% della produzione annua di greggio della Repubblica.
Il Governo ha periodicamente aperto nuovi blocchi all’esplorazione e allo sfruttamento tramite bandi
di appalto a cui sono invitate a partecipare società nazionali e straniere rispondendo all’offerta di
stipulare uno o più dei contratti nelle forme sopra descritte. Tra il 1985 e il 1990 hanno avuto luogo sei
bandi di appalto che hanno portato all’esecuzione di tredici contratti di servizi per l’esplorazione e lo
sfruttamento di depositi di petrolio e gas in tredici blocchi di territori: dieci nella regione Oriente e tre
nella provincia delle Guayas. Al 31 dicembre 2004, dodici di questi blocchi sono stati rinegoziati come
contratti di partecipazione. Ad agosto 2005, nella regione amazzonica della Repubblica hanno avuto
luogo numerose grandi e violente proteste. Tra le richieste dei dimostranti vi erano aumenti della quota
governativa di produzione dai contratti con società private e maggiori investimenti nelle infrastrutture
pubbliche da parte delle società petrolifere private operanti nella regione. I dimostranti hanno
interrotto la produzione di greggio e commesso atti di vandalismo negli oleodotti e nelle stazioni di
pompaggio.
Nel mese di ottobre 2005, il consiglio d’amministrazione di Petroecuador ha adottato la
raccomandazione del General Comptroller di rinegoziare tutti i contratti petroliferi in base ai processi
definiti negli stessi che prevedono la rinegoziazione congiunta tra le parti dei termini contrattuali in
determinate condizioni. Nel mese di aprile 2006, il Congresso ha approvato la legge 42-2006 di
modifica della Legge sugli Idrocarburi e di introduzione di una imposta sugli utili straordinari
(windfall profits tax) petroliferi di almeno il 50%. Nel mese di ottobre 2007, l’amministrazione del
Presidente Correa, con l’approvazione del Congresso, ha aumentato l’imposta sugli utili straordinari
petroliferi dal 50% al 99%, esercitando pressione sulle società in modo da indurle a rinegoziare i
contratti. Le nuove clausole contrattuali trasformano il ruolo delle società di proprietà estera
- 57 -
convertendone i contratti di partecipazione in contratti di fornitura di servizi. Tutto il petrolio prodotto
appartiene alla Repubblica e il Governo corrisponde a ciascuna società una commissione di servizio
per il lavoro di estrazione. La Repubblica ha in seguito offerto per un anno una riduzione dell’imposta
sugli utili straordinari al 70% alle società che hanno sottoscritto accordi temporanei destinati a
divenire contratti di servizi alla fine dell’anno. Nel mese di gennaio 2008, il Governo ha iniziato
trattative con società private aventi per oggetto contratti di sfruttamento allo scopo di aumentare la
propria partecipazione ai proventi petroliferi derivanti dagli aumenti dei prezzi di mercato del petrolio.
Nel corso del 2008, due società private hanno sottoscritto contratti modificati con la Repubblica. Nel
frattempo continuano le trattative con le altre società.
Al 31 dicembre 2008, vi erano diciassette società private attive nello sfruttamento nella Repubblica ai
sensi di diversi tipi di contratti. Repsol YPF, Andes Petroleum, City Oriente, Petroriental, Canadá
Grande, Perenco CNPC, Ecuador TLC ed EDC hanno stipulato contratti di partecipazione o
condivisione della produzione con la Repubblica. Agip Oil ha stipulato un contratto di servizi, Sipetrol
un contratto di alleanza strategica, mentre Tecpecuador, Petrolamerec, Palanda, Petrobel e Amazonas
hanno stipulato contratti per giacimenti marginali. Inoltre, Repsol YPF ha contratto per servizi
specifici nel giacimento petrolifero Tiracuno e Pacific Petrol ha stipulato un contratto simile per il
giacimento petrolifero Gustavo Galindo Velazco.
Produzione ed esportazioni
Dal 2002 al 2004, la produzione petrolifera della Repubblica è aumentata grazie al maggiore
sfruttamento dei giacimenti da parte delle società private dovuto in parte dall’OCP, l’oleodotto
diventato operativo nel 2003. In seguito, la produzione petrolifera è tuttavia diminuita da 120,4 milioni
di barili nel 2004 a 87,2 milioni nel 2008. Tale diminuzione è attribuibile alla restituzione dei
giacimenti petroliferi di Occidental nel Blocco 15 alla Repubblica, avvenuta nel mese di maggio 2006,
con un conseguente calo di produzione. Per una spiegazione più dettagliata della restituzione dei
giacimenti petroliferi di Occidental alla Repubblica, vedere “Procedimenti legali—Occidental—
Ricorso per inadempimento contrattuale”. Nel 2008, la produzione petrolifera (escluse le società
private) è stata di 88,8 milioni di barili, equivalenti a una flessione del 5,9% rispetto al 2007.
Nel 2008, il 50% del greggio di Petroecuador è stato esportato negli Stati Uniti, il 15,3% in
Venezuela, il 13,0% in Perù e l’11,4% in Cile. (Le esportazioni di petrolio in Venezuela avvengono
principalmente per consentirne la raffinazione in Venezuela e la successiva restituzione alla
Repubblica a fini di esportazione o distribuzione.) Petroecuador attualmente esporta circa 77,5 milioni
di barili di greggio all’anno, prevalentemente ottenuto dalla regione nordorientale Oriente. Nel corso
del 2008, la Repubblica ha esportato 127,4 milioni di barili, 77,5 milioni dei quali costituiti da
esportazioni di Petroecuador e 49,9 milioni da esportazioni di società private.
- 58 -
La tabella seguente illustra i dati relativi a produzione di Petroecuador, consumo di raffinerie ed
esportazioni di petrolio nonché le relative percentuali di crescita annua per i periodi indicati.
Produzione di Petroecuador, esportazioni per consumo, importazioni e vendite interne di petrolio
(migliaia di barili, eccettuate le percentuali)
Per l’esercizio chiuso al 31 dicembre
2006
2007
2005
Produzione
……………………….
Produzione
…………..
Consumo
2008
(1)
Quantità
Crescita
annua
Quantità
Crescita
annua
Quantità
Crescita
annua
Quantità
Crescita
annua
70.972
(1,4)%
68.624
(3,3)%
62.151
(9,4)%
62.400
0,4%
63.235
(2,6)
86.307
36,5
91.173
5,6
95.383
4,6
54.499
(4,2)
54.858
0,7
54.795
(0,1)
56.760
3,6
66.496
3,9
85.579
28,7
81.022
(5,3)
92.896
14,7
53.697
6,5
71.965
34,0
66.607
(7,4)
77.480
16,3
22.174
27,8
25.933
17,0
30.043
15,9
27.859
(7,3)
fiscale
(2)
(raffinerie)
……
Esportazioni
……………………..
Greggio
……………………….
Importazioni
………………….
Vendite interne
(derivati)
………………….
61.933
9,1
65.767
0,7
65.171
(3,3)
67.447
(1) Dati preliminari.
(2) Include le tre raffinerie di Esmeraldas, La Libertad e Amazonas.
Fonti: Petroecuador e Banca Centrale.
Trasporto
La maggior parte della produzione petrolifera della Repubblica è trasportata attraverso il Sistema di
Oleodotto Transecuadoriano (il “SOTE”), che collega Lago Agrio nella regione Oriente al terminal
per le esportazioni di Balao sulla costa del Pacifico. Sino al 2004, una piccola percentuale della
produzione di greggio della Repubblica veniva trasportata anche attraverso l’oleodotto transandino che
collegava i giacimenti ecuadoriani di Lago Agrio al terminale colombiano per le esportazioni di Orito.
Il SOTE, costruito da Texaco e consegnato a Petroecuador nel 1988, ha una capacità di circa 390.000
barili al giorno. Nel 2008, il SOTE ha trasportato 126,5 milioni di barili, equivalenti a una media di
345.700 barili al giorno, corrispondenti a un aumento del 4,5% rispetto al 2007.
Nel mese di giugno 2001, la Repubblica ha affidato la costruzione e l’esercizio dell’oleodotto per
greggio pesante OCP a Oleoducto de Crudos Pesados Ecuador S.A., un consorzio di società
petrolifere. L’OCP è stato costruito al costo di 1,4 miliardi di Dollari, interamente pagati dal
consorzio. La costruzione è stata completata nel mese di settembre 2003 e nello stesso mese
l’oleodotto ha iniziato a essere operativo. Il contratto per l’esercizio dell’OCP ha durata ventennale e
termina nel 2023. Alla scadenza di questo periodo, l’OCP diventerà proprietà della Repubblica. Il
Ministero dell’Energia e delle Miniere ha inoltre sovrinteso alla costruzione dell’OCP e sovrintende al
suo esercizio. L’OCP è costituito da due sezioni, la maggiore delle quali è stata progettata per
trasportare un massimo di 517.300 barili al giorno e ha un tasso di trasporto sostenibile di 450.000
barili al giorno di greggio con indice API 18° - 24°.
- 59 -
3,6
Nel 2004, il primo anno completo di operatività, l’OCP ha trasportato 62,4 milioni di barili,
corrispondenti a una media di 170.888 barili al giorno. Nel 2004, il SOTE ha quindi trasportato 118,4
milioni di barili, equivalenti a una riduzione dell’1,3% rispetto al 2003. Nel 2008, l’OCP ha
trasportato 48,5 milioni di barili di greggio.
Raffinazione
Petroecuador è l’unica società che al momento svolge attività di raffinazione nella Repubblica.
Petroecuador è proprietaria di tre raffinerie (Esmeraldas, La Libertad e Amazonas) aventi una
rispettiva capacità di raffinazione di 110.000, 45.000 e 20,000 barili al giorno. Petroecuador possiede
inoltre un impianto di trattamento del gas (“Shushufindi”) della capacità di trattamento di 637,8
milioni di barili al giorno di gas di petrolio liquefatto, con una produzione media di 1.747,6 barili al
giorno.
Non esiste partecipazione del settore privato alla produzione di derivati del petrolio. Nel 2008, le tre
raffinerie principali hanno prodotto 60,3 milioni di barili di derivati del petrolio. La raffineria di
Esmeraldas ha trattato il 65,3% della produzione totale di derivati della Repubblica per il consumo
interno, la raffineria di Libertad ha trattato il 22,9% della produzione totale di derivati della
Repubblica per il consumo interno, mentre la raffineria di Amazonas ha trattato l’11,8% della
produzione totale di derivati della Repubblica per il consumo interno (escluso il gas di petrolio
liquefatto prodotto a Shushufindi). Nel 2008, il consumo interno di derivati del petrolio è salito a 67,4
milioni di barili, equivalenti a un aumento del 3,5% rispetto al 2007. A questa data, non esiste
partecipazione del settore privato alla produzione di derivati del petrolio. Il 15 luglio 2008,
Petroecuador e PDVSA Ecuador hanno tuttavia istituito una nuova entità con una capacità di
raffinazione iniziale di 300.000 barili al giorno che potrebbe partecipare alla produzione di derivati del
petrolio.
Distribuzione
Nel 1993, il Governo ha istituito la libertà di mercato nella distribuzione del carburante all’interno del
Paese che ha determinato una rapida modernizzazione delle infrastrutture di distribuzione. Il prezzo di
vendita della benzina ai distributori nazionali viene fissato dal Presidente in conformità alla Legge
sugli Idrocarburi. Il prezzo al quale Petroecuador vende la benzina ai distributori nazionali è fissato in
base a variabili quali la domanda interna e il relativo impatto sulle finanze pubbliche. Sino al 1998, il
Governo aveva fissato al 18% il livello di profitto massimo per i distributori. Nel 1999, il margine
fisso è stato eliminato e all’inizio del 2000 il Governo ha ristabilito un margine fisso del 15% per la
benzina normale e i carburanti diesel (ai distributori è stata lasciata la libertà di fissare eventuali
margini per la benzina premium). A partire dal 2003, il margine fisso è stato determinato in centesimi
al gallone (3,785 litri). Nel 2008, il margine è salito a 0,171 Dollari al gallone per la benzina normale e
0,137 Dollari al gallone per la diesel. I margini sono stati fissati dal Decreto Presidenziale n. 73
emanato ad agosto 2005. In futuro, per cambiare i margini dovrebbe essere necessario emanare un
nuovo decreto presidenziale.
Numerose società petrolifere multinazionali hanno istituito stazioni di servizio nella Repubblica.
Petroecuador, tramite la controllata Petrocomercial, possiede una rete di 150 stazioni di servizio. Il 23
dicembre 2008, Petrocomercial ha inaugurato una stazione di servizio a Guayaquil e prevede di aprire
stazioni di servizio in numerose altre città della Repubblica, tra cui Manabi, Manta e Quito. Una parte
importante della strategia commerciale di Petroecuador nel 2008 ha incluso la distribuzione di gas
- 60 -
naturale nella regione meridionale della Repubblica allo scopo di ridurre il consumo di gas di petrolio
liquefatto (“GPL”), la sostituzione dell’uso di benzina con GPL per i taxi e la creazione di una rete di
stazioni di servizio al fine di concorrere a livello di qualità, servizi e prezzi con le società petrolifere
private.
Nel 2008, Petrocomerical, controllata di Petroecuador, ha lanciato una serie di progetti strategici:
produzione di gas naturale per la regione meridionale dell’Ecuador volta a ridurre il consumo di GPL,
produzione di gas per i taxi tesa a diminuire l’inquinamento e l’uso di combustibili, miglioramenti
della rete di distribuzione del petrolio, sviluppo della rete di stazioni di rifornimento e sviluppo di
infrastrutture di stoccaggio in un terminal marittimo a Monteverde per GPL, al costo di circa 233
milioni di Dollari.
Agricoltura, allevamento, caccia e selvicoltura
Prima della scoperta dei giacimenti di petrolio nelle province Oriente negli anni Settanta, il settore di
agricoltura, allevamento, caccia e selvicoltura aveva tradizionalmente apportato i maggiori contributi
al PIL della Repubblica. Dei 27,1 milioni di ettari totali della Repubblica, 7,8 milioni sono dedicati
all’agricoltura e all’allevamento. Le diverse condizioni climatiche della Repubblica, le altitudini
differenti e il ricco suolo vulcanico sono ideali per l’agricoltura tropicale e subtropicale. I principali
prodotti della Repubblica in questo settore, che rappresentano anche i più importanti prodotti non
petroliferi esportati, sono banane e gamberi. La Repubblica esporta anche quantità significative di
caffè, fiori, cacao, tonno e legname.
Il settore di agricoltura, allevamento, caccia e silvicoltura è cresciuto del 7,8% nel 2005, e quindi del
5,1%, 4,1% e 3,55% rispettivamente nel 2006, 2007 e 2008, principalmente grazie alla
diversificazione in prodotti agricoli non tradizionali quali fiori, frutta, legname e tabacco. Nel 2008,
questo settore è cresciuto del 3,5% e ha costituito il 10,4% del PIL.
La Repubblica è il maggiore esportatore mondiale di banane. Tra il 2005 e il 2008, il volume delle
esportazioni di plantani e banane della Repubblica è aumentato del 12,75%. Nel 2008, il valore delle
esportazioni di plantani e banane della Repubblica è salito del 25,85%, essenzialmente in virtù degli
aumenti dei prezzi internazionali.
La Repubblica esporta anche quantità significative di cacao. Le esportazioni di cacao sono state pari a
118,1 milioni di Dollari, 143,3 milioni di Dollari, 197,3 milioni di Dollari e 201,6 milioni di Dollari
rispettivamente nel 2004, 2005, 2006 e 2007.
I prodotti agricoli non tradizionali, prevalentemente fiori, sono notevolmente aumentati a partire dal
2005. Le esportazioni non tradizionali totali sono state di 1,85 miliardi di Dollari nel 2004, 2,3 miliardi
di Dollari nel 2005, 2,98 miliardi di Dollari nel 2006, 3,55 miliardi di Dollari nel 2007 e 3,94 miliardi
di Dollari nel 2008. Nel periodo tra il 2005 e il 2008, le esportazioni di fiori sono mediamente
aumentate del 17,5% annuo.
Servizi
A fini di analisi interna, la Repubblica aggrega i seguenti segmenti economici in un singolo settore dei
“servizi”: “costruzioni”, “elettricità e acqua”, “trasporti, depositi e comunicazioni”, “commercio
all’ingrosso e al dettaglio”, “amministrazione pubblica e difesa”, “sistema previdenziale”, “servizi di
- 61 -
intermediazione finanziaria”, “abitazioni private con personale domestico” e “altri servizi
comprendenti alberghi e ristoranti, immobili, istruzione, servizi sociosanitari”.
Il settore dei servizi ha rappresentato circa il 43,4%, 44,2%, 45,1% e 45,3% del PIL rispettivamente
nel 2005, 2006, 2007 e 2008. Dal 2004 al 2008, i segmenti di “trasporti e depositi” e “commercio
all’ingrosso e al dettaglio”, tradizionalmente le maggiori componenti del settore dei servizi, hanno
mediamente apportato un contributo del 22,0% al PIL su base annua. Nel 2008, il segmento “trasporti
e depositi” è cresciuto del 5,1%, principalmente in virtù dell’aumento del prezzo del petrolio e di altre
esportazioni. Nel 2008, il segmento “commercio all’ingrosso e al dettaglio” si è rafforzato del 5,5%,
essenzialmente grazie al miglioramento complessivo dell’economia.
Industria manifatturiera
L’industria manifatturiera, esclusi i prodotti petroliferi, è dominata da prodotti di consumo come
alimentari, bevande, articoli tessili e carta, con una concentrazione su beni strumentali e prodotti
intermedi importati. Durante il periodo dal 2004 al 2008, questi due sono rispettivamente aumentati
del 23,9% e 21,9%. Durante il periodo dal 2004 al 2008, il settore manifatturiero ha mediamente
contribuito in misura del 13,5% al PIL.
I principali manufatti non petroliferi esportati della Repubblica sono pesce in scatola, componenti
assemblati automobilistici, cacao e caffè lavorato. A partire dal 2004 il settore manifatturiero è
migliorato e nel 2004, 2005, 2006, 2007 e 2008 è rispettivamente cresciuto del 3,2%, 9,2%, 7,1%,
4,9% e 4,7%. All’interno del settore manifatturiero, la crescita è stata consistente nella produzione di
latticini, grano e bevande così come nel trattamento e nella conservazione di carne, tra le altre cose.
L’adesione della Repubblica ad organizzazioni internazionali del commercio e lo status di parte in vari
accordi multilaterali ha contribuito all’apertura di nuovi mercati per la vendita di prodotti ecuadoriani
all’estero e spronato i produttori interni a operare in modo più competitivo. Il settore manifatturiero,
escluse le raffinerie di petrolio, ha complessivamente raggiunto 1,7 miliardi di Dollari, 2,2 miliardi di
Dollari, 2,7 miliardi di Dollari e 3,1 miliardi di Dollari rispettivamente nel 2005, 2006, 2007 e 2008.
Pesca
La Repubblica è il maggiore produttore di gamberi delle Americhe e uno dei più grandi al mondo. A
partire dal 1999, la produzione globale di gamberi è stata influenzata negativamente
dall’ichthyophthirius, un parassita ciliato in grado di colpire potenzialmente tutte le specie di pesce e
più comunemente noto come “malattia dei puntini bianchi”. Tra il 1999 e il 2003, la malattia dei
puntini bianchi ha causato la morte di un numero significativo di gamberi e il divieto di importazione
di larve di gamberi nella Repubblica. Le esportazioni di gamberi della Repubblica sono tuttavia
rimaste relativamente stabili in questo periodo e la malattia è stata controllata efficacemente. Nel
2004, le esportazioni di gamberi sono ammontate a 356 milioni di Dollari, equivalenti all’8,9% delle
esportazioni non petrolifere totali. Nel 2005, le esportazioni di gamberi sono salite a 458 milioni di
Dollari, continuando ad aumentare a 667 milioni di Dollari nel 2008. Durante tale periodo, le
esportazioni di gamberi hanno rappresentato circa il 10,0% delle esportazioni non petrolifere.
Occupazione e salari
La LET ha eliminato il concetto di salario minimo nel settore pubblico e introdotto il nuovo concetto
di struttura salariale unificata (remuneración unificada) per i dipendenti del settore pubblico. In
- 62 -
conformità alla LET, il Consejo Nacional de Salarios (il “Consiglio Nazionale sui Salari” o
“CONADES”) ha stabilito il salario minimo su base annua per i lavoratori nel settore privato. Il
salario minimo mensile per un lavoro nel settore privato è stato innalzato del 139,0% (in termini
nominali) da 97,7 Dollari al 31 dicembre 2000 a 233,1 Dollari al 31 dicembre 2008. Gli stipendi dei
dipendenti del settore pubblico si basano sulla scala retributiva determinata ai sensi della Legge del
2003 sulle carriere amministrative e del servizio civile.
Sino ad agosto 2007, la Repubblica ha misurato disoccupazione e sottoccupazione usando le statistiche
elaborate dalla Facultad Latinoamericana de Ciencias Sociales e dalla Banca Centrale (“FLACSOBCE”). A partire da agosto 2007, la Repubblica ha utilizzato le statistiche dell’Istituto Nazionale di
Statistica e Censimento della Banca Centrale (Instituto Nacional de Estadísticas y Censos y el Banco
Central de Ecuador), per misurare occupazione e sottoccupazione. Il cambio di metodo potrebbe avere
causato una riduzione nella percentuale misurata di disoccupazione a causa di variazioni a livello di
definizioni, processo e altri fattori. Le percentuali di disoccupazione per il 31 dicembre 2004-2006 non
sono quindi comparabili a quelle per il 31 dicembre 2007 e 2008. Nel corso del 2008, il livello minimo
di disoccupazione è stato raggiunto nei mesi di luglio e agosto, entrambi al 6,6%, mentre il livello
massimo è stato registrato a ottobre 2008, con l’8,7%. A fine 2008, il tasso di disoccupazione è
comunque sceso al 7,3%. Nel 2008, il tasso di sottoccupazione è inoltre stato del 48,8%.
- 63 -
La tabella seguente illustra i dati relativi alle percentuali di disoccupazione e sottoccupazione e i salari
minimi reali al 31 dicembre per ciascuno dei periodi indicati. Nel 2009, la Repubblica si attende un
aumento delle percentuali di disoccupazione dovuto agli effetti della crisi economica globale.
Salari e disoccupazione
Tasso di disoccupazione (% di popolazione economicamente attiva)(1) ……
Tasso di sottoccupazione (% di popolazione economicamente attiva)(2) ……
Per l’esercizio chiuso al 31 dicembre,
2004
2005
2006
2007
2008
9,9%
9,3%
9,0%
6,3%
7,3%
42,4% 49,2% 45,0% 44,0% 48,8%
reali(3)
Indice
dei
salari
minimi
……………………………………………………
99,6
101,9
105,4
108,4
117,1
(1) Si riferisce alla popolazione di età pari o superiore all’età lavorativa minima, che non è occupata ed è disposta a lavorare
(anche se non alla ricerca attiva di lavoro) in percentuale della forza lavoro totale. I dati sulla disoccupazione sono
riportati dalla Banca Centrale. I dati statistici riportati dalla Banca Centrale sono raccolti dai centri urbani di Quito,
Guayaquil, Cuenca e Ambato. I dati si riferiscono al 31 dicembre di ogni anno.
(2) Si riferisce a persone che non sono in grado di ottenere un lavoro a tempo pieno, di ricevere un salario conforme al salario
minimo ufficiale o svolgere attività attinenti alla propria formazione.
(3) I dati si riferiscono al mese di dicembre di ogni anno e includono il salario minimo del settore privato e la retribuzione
complementare. Il periodo dal 1 gennaio 2004 al 31 dicembre 2004 è usato come periodo di base 100 per questo indice.
Fonte: Banca Centrale. i dati relativi alla disoccupazione sono forniti alla Banca Centrale dalla Facoltà Latinoamericana di
Scienze Sociali (La Facultad Latinoamericana de Ciencias Sociales — FLACSO).
La tabella seguente illustra i dati relativi alla distribuzione del reddito in base al quintile della
popolazione per i periodi indicati.
Distribuzione del reddito in base al quintile di popolazione
(in percentuali)
1990
………………………..
1995
………………………..
2001
………………………..
2002
………………………..
2003
………………………..
2004
………………………..
2005
………………………..
2006
………………………..
2007
………………………..
2008
………………………..
20% più
povero della
popolazione
4,6%
Al 31 dicembre e per l’esercizio chiuso a tale data,
Secondo
Terzo quintile
Quarto
quintile
quintile
9,2%
13,7%
20,5%
20% più ricco
della
popolazione
52,0%
4,1
8,7
13,0
19,2
54,9
1,7
5,9
10,8
17,3
64,3
2,4
7,1
11,9
18,9
59,8
2,6
6,1
12,4
20,2
59,3
3,2
6,9
10,8
16,3
62,6
4,0
8,9
14,6
20,4
52,3
4,3
9,1
13,9
20,9
51,7
4,3
9,1
13,1
20,1
53,3
4,9
9,6
14,4
21,6
45,5
Fonte: Sistema Integrado de Indicadores Sociales del Ecuador (SIISE).
- 64 -
PROCEDIMENTI LEGALI
La Repubblica è parte in alcuni procedimenti giudiziari e di arbitrato amministrativo di seguito
descritti. Una soluzione sfavorevole di uno di tali procedimenti potrebbe avere un notevole effetto
pregiudizievole per la Repubblica, la quale non può offrire alcuna garanzia circa un loro esito positivo.
I procedimenti descritti nel prosieguo sono svolti ai sensi della clausola di arbitrato obbligatorio
contenuta in un trattato bilaterale tra gli Stati Uniti e la Repubblica stipulato nel 1997. Tale trattato
intende tutelare gli investitori di entrambe le nazioni nell’altro Paese.
Occidental—Ricorso per inadempimento contrattuale
Il 16 settembre 2004, Petroecuador ha notificato a Occidental l’inadempimento del contratto di
partecipazione per l’esplorazione e lo sfruttamento di idrocarburi nel Blocco 15, adducendo varie
ragioni che giustificassero la risoluzione di tale contratto, incluso il trasferimento non autorizzato del
40% dei diritti e degli obblighi di Occidental stessa ai sensi del contratto di partecipazione a EnCana,
il maggiore produttore di petrolio e gas naturale in Nord America. Il Blocco 15 è uno dei giacimenti
petroliferi più produttivi della Repubblica. Tale notifica ha dato avvio alla procedura di risoluzione
prevista nella Legge sugli Idrocarburi e nel contratto di partecipazione. Il 24 settembre 2004,
Occidental ha replicato respingendo tutte le asserzioni contenute nella notifica di inadempimento e
impugnando la procedura di risoluzione del contratto di partecipazione, richiedendo 3,2 miliardi di
Dollari di risarcimento danni. A maggio 2006, il Ministero dell’Energia e delle Miniere ha dichiarato
che il contratto con Occidental veniva risolto a causa dell’asserito inadempimento della Legge sugli
Idrocarburi da parte di Occidental. Tutte le attività di Occidental sono state quindi trasferite alla
Repubblica. Il ricorso di Occidental, presentato al collegio arbitrale ICSID a luglio 2006, si basa
sull’asserito inadempimento della Repubblica degli obblighi a essa spettanti ai sensi del trattato
bilaterale tra gli Stati Uniti e la Repubblica. Secondo le nostre previsioni, gli arbitri risolveranno
questa vertenza entro la fine dell’anno. Continuiamo a sostenere che Occidental abbia violato le
clausole del contratto di partecipazione. Non è possibile garantire in alcun modo che la potenziale
risoluzione del contratto di partecipazione relativo al Blocco 15 non avrà effetti negativi sulla
produzione di greggio della Repubblica. Non vi è inoltre alcuna garanzia che l’esito di questi
procedimenti sia favorevole alla Repubblica.
Chevron Texaco
Durante gli anni Sessanta, Texaco, ora Chevron Texaco, ha gestito una concessione di esplorazione
congiunta con Gulf Oil Company nella regione Oriente. Nel 1972, sono iniziate le attività di
trivellazione ai sensi della concessione. Nel 1974, la società preesistente a Petroecuador, CEPE, ha
acquisito il 25% della concessione Texaco/Gulf. Nel 1977, CEPE ha acquistato le rimanenti
partecipazioni di Gulf divenendo il socio di maggioranza nella concessione. Texaco è rimasta nel
consorzio fungendo da operatore della concessione e progettista e costruttore di tutte le infrastrutture
del consorzio sino al 1989.
Chevron Texaco sta attualmente rispondendo a ricorsi presentati da residenti locali e gruppi indigeni
nella Repubblica a partire dal 1993 in relazione al presunto inquinamento ambientale provocato dalle
attività del consorzio originario nella regione Oriente. Nel 2004, Chevron Texaco ha avviato procedure
di arbitrato contro Petroecuador al fine di trasferire tutte queste potenziali passività (al momento
stimate dai ricorrenti pari a 1,2 miliardi di Dollari) a Petroecuador (i) in quanto successore di Gulf ai
sensi del contratto di consorzio originario e (ii) in base a una concessione ambientale stipulata da
- 65 -
Petroecuador, la Repubblica e Texaco nel 1998. Petroecuador ha presentato istanza di trasferimento
della causa alla corte del distretto federale di New York. Quest’ultima ha infine definito la causa
emettendo una sentenza a favore di Petroecuador in quanto Petroecuador non era originariamente una
parte del contratto del consorzio. Chevron Texaco ha successivamente presentato appello e la corte
d’appello ha emesso una sentenza a favore di Petroecuador. Chevron Texaco può appellarsi
rimettendo questa sentenza alla Corte Suprema degli Stati Uniti.
Chevron Texaco ha inoltre avviato procedure arbitrali contro la Repubblica dinanzi all'UNCITRAL Commissione delle Nazioni Unite per il Diritto Commerciale Internazionale - adducendo un
inadempimento della Repubblica ai sensi del trattato bilaterale tra gli Stati Uniti e la Repubblica.
Queste procedure sono in corso. Non vi è alcuna garanzia in merito all’esito di questi procedimenti
legali o alle date della loro possibile soluzione.
Contenzioso relativo all’imposta sugli utili straordinari
Numerose società petrolifere straniere hanno intentato causa contro di noi in riferimento
all’applicazione della legge 2006-42, che ha previsto un’imposta del 99% sugli utili straordianri
(windfall profits tax) di molte società petrolifere estere. Per una descrizione dell’imposta sugli utili
straordinari, vedere “Repubblica dell’Ecuador—L’economia ecuadoriana—Principali settori
dell’economia—Minerario (petrolio e prodotti petrolchimici)—Sfruttamento”. A seguito
dell’introduzione della legge relativa all’imposta sugli utili straordinari, siamo convenuti in cinque
procedimenti arbitrali, uno dei quali – con City Oriente – è stato oggetto di transazione. Due delle altre
quattro procedure sono state intentate da Resources, Inc. e Perenco Ecuador Limited, rispettivamente
in riferimento ai Blocchi 7 e 21. Le altre due procedure sono state avviate da Murphy Ecuador Oil
Company, Ltd. e Repsol YPF in riferimento al Blocco 16.
Burlington Resources, Inc.
Burlington Resources, Inc. ha presentato un ricorso arbitrale all’ICSID richiedendo che non sia
applicata la legge relativa all’imposta sugli utili straordinari. Burlington sostiene che le disposizioni di
tale legge violano i trattati internazionali accettati dalla Repubblica e i contratti stipulati tra Burlington
stessa e la Repubblica.
Burlington asserisce inoltre che la Repubblica e Petroecuador non hanno assicurato un ambiente
sicuro per le attività di esplorazione svolte da Burlington stessa nei Blocchi 23 e 24 e che la
Repubblica non ha adempiuto ai propri obblighi di pagamento di un corrispettivo equo a fronte
dell’esproprio operato.
Burlington richiede al collegio arbitrale che la Repubblica paghi risarcimenti per danni e perdite
(interessi inclusi) da essa subiti a causa dell’inadempimento degli obblighi contrattuali da parte della
Repubblica. Il collegio arbitrale ha indicato la data per un’udienza. Non vi è alcuna garanzia in merito
all’esito di questi procedimenti legali o alle date della loro possibile soluzione.
Perenco Ecuador Limited
Nel mese di aprile 2008, Perenco Ecuador Limited ha presentato un ricorso arbitrale all’ICSID contro
la Repubblica richiedendo che non sia applicata la legge relativa all’imposta sugli utili straordinari e
altre rivendicazioni correlate.
- 66 -
Perenco ha richiesto al collegio arbitrale di emettere un lodo che impedisca alla Repubblica di
riscuotere le imposte presumibilmente a essa dovute da Perenco stessa ai sensi della legge relativa
all’imposta sugli utili straordinari. Non vi è alcuna garanzia in merito all’esito di questi procedimenti
legali o alle date della loro possibile soluzione.
Murphy Ecuador Oil Company, LTD.
Nel mese di marzo 2008, Murphy Ecuador Oil Company, LTD (individualmente e non come membro
del Consorzio per il Blocco 16) ha presentato un ricorso arbitrale all’ICSID contro la Repubblica
richiedendo che non sia applicata la legge relativa all’imposta sugli utili straordinari. Questa procedura
è ancora in corso e non vi è alcuna garanzia in merito all’esito di tali procedimenti legali o alle date
della loro possibile soluzione.
Repsol YPF, Murphy, CRS Resources, Overseas Petroleum
Nel mese di giugno 2008, Repsol YPF (in veste di rappresentante comune del consorzio integrato da
Murphy Ecuador Oil Company Ltd., CRS Resources (Ecuador), LDC, Overseas Petroleum e
Investment Corporation (il “Consorzio per il Blocco 16”) ha presentato un ricorso arbitrale. In tale
ricorso, Repsol YPF ha richiesto (i) che non sia applicata la legge relativa all’imposta sugli utili
straordinari; (ii) una descrizione dettagliata della quantità trasportata attraverso l’oleodotto SOTE; (iii)
che non vengano applicate al consorzio determinate imposte; (iv) che ai membri del consorzio non sia
applicato l’aumento dei dazi di trasporto e (v) alcune rivendicazioni correlate contro la Repubblica.
La Repubblica ha perfezionato un accordo con Repsol YPF in relazione alle rivendicazioni citate nei
precedenti punti (i), (iii) e (iv). Analogamente, la Repubblica e Repsol YPF hanno perfezionato un
accordo supplementare con il quale hanno concordato di modificare l’accordo originario in un
contratto di servizi ai sensi del quale la Repubblica diventa il proprietario.
Le questioni citate nei precedenti punti (i), (iii) e (iv) sono ancora pendenti e non vi è alcuna garanzia
in merito all’esito di tali procedimenti legali o alle date della loro possibile soluzione.
Odebrecht—Ricorso per inadempimento contrattuale
Il 29 marzo 2000, la Repubblica e Odebrecht, importante società brasiliana di costruzioni, hanno
perfezionato un accordo con il quale Odebrecht ha accettato di costruire la diga idroelettrica “San
Francisco”, seconda diga idroelettrica più grande dell’Ecuador. La costruzione della diga “San
Francisco” è stata conclusa nel 2007. La diga non funzionava correttamente a causa del mancato
rispetto di alcune specifiche meccaniche, elettriche e delle apparecchiature e nel mese di giugno 2008
ha cessato di operare. Dopo l’interruzione delle nostre trattative con Odebrecht, il Presidente Correa
ha promulgato un decreto accusando Odebrecht di “mettere il servizio pubblico a rischio”. Nel mese di
settembre 2008, abbiamo inviato truppe militari per prendere possesso della diga.
Siamo programmando la presentazione di un ricorso arbitrale contro Odebrecht per circa 210 milioni
di Dollari di danni, sostenendo che Odebrecht non ha costruito la diga correttamente e ha
illegittimamente aumentato il prezzo del progetto.
- 67 -
BILANCIA DEI PAGAMENTI E COMMERCIO ESTERO
Bilancia dei pagamenti
Informazioni generali
La bilancia dei pagamenti viene usata per registrare il valore delle transazioni effettuate tra i soggetti
residenti in un Paese e il resto del mondo. La bilancia dei pagamenti si articola in due sezioni:
•
•
il conto corrente, che comprende:
-
esportazioni nette di beni e servizi (la differenza di valore data da esportazioni meno
importazioni);
-
redditi netti finanziali e investimenti;
-
trasferimenti netti; e
il conto capitale e finanziario, che è la differenza tra gli afflussi di capitali finanziari e i deflussi di
capitali finanziari.
Conto corrente
Una delle componenti più importanti del conto corrente è la bilancia commerciale. I cinque fattori
primari che concorrono alla bilancia commerciale sono:
•
il tasso relativo di crescita economica di un Paese rispetto a quello dei suoi partner commerciali; di
norma, se l’economia di un Paese cresce più rapidamente di quella dei suoi partner commerciali, il
suo livello relativo di consumo di beni e servizi tende a salire e il suo livello di importazioni tende
ad aumentare con maggiore velocità rispetto al suo livello di esportazioni;
•
il livello relativo dei prezzi interni rispetto ai prezzi esteri, riflesso dal tasso di cambio reale; in
linea di principio, se i prezzi interni di un Paese salgono rispetto a quelli dei suoi partner
commerciali, il livello di esportazioni del Paese tende a scendere e quello delle importazioni a
salire;
•
variazioni in termini di costi di produzione, tecnologia e produttività della manodopera; una
produzione più efficiente tende a ridurre i costi di produzione, che induce una riduzione
tendenziale dei prezzi. A fronte di un calo dei prezzi, vi è la tendenza all’aumento del livello di
esportazioni del Paese;
•
variazioni nelle preferenze dei consumatori, che possono incidere sulla domanda di beni e servizi
di un Paese all’estero e la domanda di prodotti esteri nel mercato interno; e
•
aumenti o cali improvvisi nel prezzo delle esportazioni primarie di un Paese, soprattutto le
fluttuazioni nel prezzo di mercato del petrolio.
La Repubblica ha registrato un surplus di conto corrente di 348 milioni di Dollari nel 2005, 1,6
miliardi di Dollari nel 2006, 1,6 miliardi di Dollari nel 2007, corrispondenti allo 0,9%, 3,9% e 3,6%
del PIL rispettivamente nel 2005, 2006 e nel 2007. Nel 2008, la bilancia di conto corrente della
Repubblica ha subito un peggioramento significativo, registrando un surplus inferiore, principalmente
- 68 -
a causa del calo dei prezzi del petrolio in tutto il mondo e dell’aumento delle importazioni di beni di
consumo. Il surplus di conto corrente della Repubblica è principalmente attribuibile all’aumento del
prezzo di mercato del petrolio e all’andamento favorevole, in termini di volume e prezzo, delle
esportazioni non petrolifere. Negli ultimi anni, le rimesse sono aumentate di circa 2,4 miliardi di
Dollari nel 2005, equivalenti a un aumento del 33,9% rispetto al 2004. Le rimesse sono
complessivamente ammontate a circa 2,9 miliardi di Dollari nel 2006 e 3,0 miliardi di Dollari nel
2007, rispettivamente corrispondenti a un rialzo del 19,3% e del 5,5%. Queste rimesse rappresentano
una media del 6,5% del PIL durante il periodo 2004-2007. La maggior parte degli Ecuadoriani al
momento all’estero è negli Stati Uniti; percentuali significative della parte restante si trovano in
Spagna e in Italia.
Le tabelle seguenti illustrano i dati relativi al bilancio dei pagamenti della Repubblica per i periodi
indicati. Il titolo della colonna 2008 (I) si riferisce al primo trimestre, 2008 (II) al secondo e 2008 (III)
al terzo trimestre di tale anno. Nel terzo trimestre del 2008, la riduzione nel conto corrente è derivata
dai minori volumi di esportazioni di greggio e dal calo del prezzo di mercato del petrolio.
- 69 -
Bilancia dei pagamenti
(in milioni di Dollari)
Per i tre mesi Per i tre mesi Per i tre mesi
chiusi al 31 chiusi al 30 chiusi al 30
marzo,
giugno,
settembre,
Per l’esercizio chiuso al 31 dicembre,
2004
Conto corrente
……………………………………
Bilancio commerciale
2005
2006
2007
2008 (I)(1)
2008 (II)(1)
2008 (III)(1)
(541,9)
347,7
1.617,5
1.650,0
1.280,4
1.260,8
96,7
284,0
7.967,8
4.234,0
3.733,8
758,3
10.467,7
5.869,8
4.597,8
1.768,4
13.176,1
7.544,5
5.613,6
1.829,0
14.870,2
8.328,6
6.541,6
1.201,9
4.785,2
2.964,2
1.821,1
1.401,0
5.699,6
3.757,0
1.912,7
170,2
5.348,5
3.420,6
1.927,9
(7.683,7)
(9.709,4)
(11.407,7) (13.047,1)
(3.583,3)
(4.268,6)
(5.178,3)
(953,7)
1.013,9
340,5
462,5
211,0
(1.129,9)
1.012,1
335,2
485,8
191,2
(1.304,7)
1.036,5
352,2
489,9
194,4
(1.371,5)
1.200,1
347,6
623,4
229,1
(336,5)
324,0
86,8
165,4
71,8
(397,8)
355,2
99,2
187,4
68,6
(404,3)
372,7
103,5
206,6
62,5
(1.967,7)
(910,7)
(391,0)
(666,0)
(2.142,0)
(1.042,5)
(428,6)
(670,9)
(2.341,3)
(1.170,9)
(466,3)
(704,1)
(2.571,6)
(1.327,0)
(504,0)
(740,6)
(660,5)
(356,3)
(133,0)
(171,2)
(753,1)
(388,5)
(136,6)
(227,9)
(776,9)
(459,0)
(135,3)
(182,6)
(1.902,4)
37,4
6,0
31,4
(1.941,6)
86,4
6,5
79,9
(1.950,0)
165,0
6,2
158,8
(2.047,1)
258,6
6,0
252,7
(402,3)
58,3
1,5
56,8
(500,3)
42,0
1,5
40,5
(412,0)
49,5
1,5
48,0
(1.939,8)
(6,5)
(964,0)
(344,1)
(2.028,1)
(5,8)
(1.003,9)
(372,3)
(2.115,0)
(5,2)
(977,4)
(416,4)
(2.305,7)
(5,3)
(1.160,1)
(399,0)
(460,6)
(1,4)
(197,3)
(137,1)
(542,3)
(1,4)
(171,7)
(62,3)
(461,5)
(1,4)
(225,2)
(136,2)
(2)
……………………..
Esportazioni (FOB)
…………………………..
Petrolio e derivati
…………………………
Prodotti non petroliferi
…………………..
Importazioni (FOB)
…………………………..
Servizi
……………………………………………….
Servizi prestati (credito)
…………….……….
Trasporti
……………………………………
Viaggi
……………………………………….
Altro
…………………………………………
Servizi ricevuti (debito)
………………….…..
Trasporti
…………………………….………
Viaggi
……………………………………….
Altro
…………………………………………
Reddito da investimenti
…………………………
Entrate (credito)
………………………………
Compensi dipendenti
……………………..
Altre voci
……………………………………
Uscite (debito)
…………………………………
Compensi dipendenti
……………………..
Reddito da investimenti diretti
…………..
Reddito da investimenti di portafoglio ..
- 70 -
Altro reddito da investimenti
……………
(625,2)
(646,1)
(716,0)
(741,4)
(124,8)
(306,9)
(98,7)
(2.030,2)
1.832,0
(2.660,9)
2.453,5
(3.103,9)
2.927,6
(3.245,6)
3.087,8
817,31
759,63
757,9
711,5
742,8
706,6
139,6
(101,7)
(2.088,9)
(275,0)
(661,6)
663,3
237,7
8,1
13,0
18,6
22,1
4,8
5,8
6,2
131,5
(114,8)
(2.107,4)
(297,0)
(666,4)
657,5
231,6
836,9
(190,3)
(515,2)
493,4
365,9
(974,0)
270,7
(1.383,9)
(994,3)
193,3
(118,3)
(372,0)
419,8
102,2
(1.188,4)
102,3
64,1
491,0
299,6
(196,9)
128,9
Errori e omissioni
…………………………………
683,4
420,1
340,7
11,6
57,3
39,6
72,6
Totale bilancio dei pagamenti
………………….
281,0
666,1
(130,6)
1.386,6
676,1
1.963,7
407,0
(281,0)
(666.1)
130,6
(1.386,6)
(676,1)
(1.963,7)
(407,0)
Trasferimenti diretti
……………………………..
Rimesse da emigrati
…………………………..
Conto capitale e finanziario
…………………….
Conto capitale
……………………………………..
Conto finanziario
…………………………………
Investimenti diretti
…………………………….
Investimenti di portafoglio
…………………..
Altri investimenti
………………………………
Finanziamenti
……………………………………..
Per i tre mesi Per i tre mesi Per i tre mesi
chiusi al 31 chiusi al 30 chiusi al 30
marzo
giugno
settembre
Per l’esercizio chiuso al 31 dicembre
2004
Riserve internazionali(3)
…………………………..
Finanziamenti FMI
………………………………..
Finanziamenti straordinari, netti(4)
………………
2005
2006
2007
2008 (I)(1)
2008 (II)(1)
2008 (III)(1)
(276,9)
(709,6)
123,6
(1.497,5)
(622,7)
(1.959,5)
(408,3)
0,0
0,0
0,0
0,0
N/A
N/A
N/A
(4,1)
43,5
7,1
110,9
(53,4)
(4,2)
1,4
(1) Dati preliminari.
(2) Include il commercio non registrato.
(3) Questi dati corrispondono alle riserve internazionali liberamente disponibili.
(4) Questi dati si riferiscono a ritardi nel pagamento del debito, condoni del debito e rifinanziamento del debito.
Fonte: Banca Centrale.
Conto finanziario e capitale
Il conto capitale e finanziario misura le valutazioni di attività e passività della Repubblica verso il
resto del mondo (eccettuate le valutazioni da finanziamenti straordinari). La Repubblica ha registrato
- 71 -
un deficit del conto capitale e finanziario pari a 102 milioni di Dollari, 2,0 miliardi di Dollari e 275
milioni di Dollari rispettivamente nel 2005, 2006 e nel 2007. Gli investimenti diretti esteri totali sono
stati pari a 493 milioni di Dollari nel 2005, 271 milioni di Dollari nel 2006 e 193 milioni di Dollari nel
2007. Il deficit di 1,38 miliardi di Dollari registrato dalla voce "investimenti" di portafoglio nel 2006, è
stato parzialmente dovuto al rimborso parziale di 740 milioni di Dollari dell’importo di capitale delle
Obbligazioni 2012 (il "Rimborso Parziale delle Obbligazioni 2012"). Tale Rimborso Parziale delle
Obbligazioni 2012 è stato eseguito in maniera proporzionale a favore di tutti i titolari delle
Obbligazioni 2012 ed ha rappresentato l'esercizio di una facoltà concessa alla Repubblica secondo
quanto previsto dal regolamento delle Obbligazioni 2012.
Commercio estero
Commercio di prodotti e servizi
La Repubblica è stata storicamente un esportatore di beni primari e un importatore di materie prime,
beni strumentali e intermedi e manufatti. Le principali esportazioni della Repubblica sono
relativamente limitate in termini di settori e mercati di esportazione. Due mercati primari di
esportazione, Stati Uniti e Unione Europea, hanno significativamente risentito dell’attuale recessione
globale. Tra il mese di gennaio e di novembre 2008, la maggior parte delle esportazioni totali della
Repubblica è stata diretta agli Stati Uniti e all’Unione Europea. La Repubblica sta quindi cercando di
ampliare i tipi di beni esportati e i propri partner commerciali tramite banche di sviluppo e altre
iniziative strategiche. Dal 1972, le esportazioni di petrolio e derivati petroliferi hanno costituito la
maggioranza delle esportazioni ecuadoriane. Nel 2005, 2006 e nel 2007, le esportazioni di petrolio e
derivati petroliferi hanno rispettivamente rappresentato circa il 58,1%, 59,3% e 58,2% delle
esportazioni totali. Tra il 2004 e il 2007, le esportazioni non tradizionali, comprendenti tra l’altro fiori,
veicoli, manufatti tessili e pesce, sono mediamente aumentate del 24,4%.
Il volume commerciale totale delle esportazioni della Repubblica è cresciuto costantemente nel
periodo compreso tra il 2004 e il 2007. Nel 2008, le esportazioni totali sono salite a 18,4 miliardi di
Dollari, rispetto a 14,3 miliardi di Dollari nel 2007.
Politica commerciale
La politica commerciale della Repubblica si è concentrata sull’integrazione strategica del Paese
nell’economia internazionale e sull’ampliamento dell’accesso di beni e servizi ecuadoriani a nuovi
mercati, riducendo le barriere diverse dai dazi al commercio sino a tempi recenti.
Sino all’ultima parte degli anni Ottanta, la Repubblica si è servita dei dazi per proteggere la propria
industria dalla concorrenza straniera. I dazi sulle importazioni erano compresi tra zero e il 290% e
articolati su un massimo di quattordici aliquote diverse.
Nei primi anni Novanta, il Governo ha iniziato a liberalizzare in maniera significativa la politica
commerciale estera. A seguito di queste riforme, la struttura dei dazi è stata semplificata e attualmente
comprende sette aliquote (0%, 3%, 5%, 10%, 15%, 20% e 35%); l’aliquota del 5% è applicata alla
maggior parte di materie prime e beni strumentali, quelle del 10% o 15% ai prodotti intermedi e quella
del 20% alla maggioranza dei beni di consumo. Una piccola percentuale di prodotti, inclusi i semi, è
soggetta ad aliquota zero, mentre il dazio del 35% è esclusivamente applicata all’industria
automobilistica. Il livello medio dei dazi è stato ridotto dal 29% nel 1989 al 6% nel 2004.
- 72 -
Nel mese di gennaio 2009, la Repubblica – tramite il Consejo de Comercio Exterior e Inversiones – ha
imposto dazi di applicabilità generale ad alcuni beni di consumo importati, comprendenti importazioni
da Paesi con i quali essa ha trattati commerciali conferenti uno status privilegiato. La Repubblica ha
dichiarato che i dazi saranno applicati soltanto per un anno allo scopo di riassestare il proprio bilancio
commerciale a seguito dell’attuale congiuntura economica. Per una illustrazione dettagliata
dell’imposizione, da parte della Repubblica, di dazi su 630 beni, vedere “Repubblica dell’Ecuador—
Costituzione, governo e partiti politici—Relazioni internazionali e regionali”.
Nel mese di dicembre 2007, la Repubblica ha introdotto una “exit tax” (imposta di uscita) dello 0,5%
sulla valuta in uscita dal Paese, soggetta a varie esenzioni. Nel mese di dicembre 2007, la Repubblica
ha innalzato tale imposta di uscita all’1% ed eliminato le esenzioni applicabili. Nel mese di febbraio
2009, la Comunità Andina ha notificato alla Repubblica che la Colombia ha richiesto al Segretario
Generale della Comunità stessa di verificare se tale imposta d’uscita sia da considerarsi correttamente
come un’imposta o una distorsione del commercio.
Commercio e integrazione regionale
La politica di integrazione regionale e commerciale della Repubblica prevede l’ingresso strategico in
nuovi mercati, la promozione della crescita delle esportazioni non tradizionali e lo stimolo degli
investimenti.
La Repubblica ha intensificato le iniziative volte a rafforzare gli accordi commerciali con i propri
partner commerciali primari, comprendenti:
•
eliminazione delle restrizioni al commercio regionale in quanto membro di ALADI
(un’associazione di integrazione del commercio regionale comprendente la Repubblica, Argentina,
Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Cuba, Messico, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela);
•
riduzione o eliminazione dei dazi applicati al commercio in quanto membro della Comunità
Andina, eccettuato quanto attiene alla misura temporanea adottata all’inizio del 2009 per
rafforzare il bilancio dei pagamenti della Repubblica a seguito della recessione globale;
•
perfezionamento di accordi commerciali bilaterali con Colombia, Venezuela e Bolivia miranti ad
applicare dazi uniformi su beni di terzi;
•
perfezionamento di un accordo commerciale bilaterale con il Cile nel mese di marzo 2008;
•
negoziazione di un accordo di associazione bilaterale con il Paraguay;
•
riavvio del processo di trattativa con l’Unione Europea in relazione al Multiparty Commercial
Agreement;
•
mantenimento dell’accesso preferenziale ai mercati statunitensi di alcuni beni ai sensi dell’ATPDEA e con l’Unione Europea in virtù dello status di commercio privilegiato.
- 73 -
La tabella seguente illustra i dati relativi alle esportazioni per i periodi indicati.
Esportazioni (FOB)(1)
(in milioni di Dollari e in % delle esportazioni totali)
Per l’esercizio chiuso al 31 dicembre
2005
2006
2007
U.S.$
%
U.S.$
%
U.S.$
%
2004
U.S.$
Greggio
………………………….
Banane e
platani
……………………….
Derivati
petroliferi
……………………
Gamberi
…………………………
Cacao e prodotti a base di
cacao
Caffè e prodotti a base di
caffè
…………………………
Tonno
e
altro
pesce
……………
Altri
prodotti(2)
…………………
Totale
……………………………
%
2008
U.S.$
%
3.899
50,3
5.397
53,4
6.934
54,5
7.428
51,9
10.568
57,2
1.024
13,2
1.084
10,7
1.213
9,5
1.303
9,1
1.639
8,9
335
4,3
473
4,7
611
4,8
900
6,3
1.104
6,0
330
4,3
458
4,5
588
4,6
613
,43
667
3,6
154
2,0
176
1,7
171
1,3
239
1,7
260
1,4
84
1,1
92
0,9
99
0,8
123
0,9
129
0,7
82
1,1
115
1,1
128
1,0
169
1,1
185
1,0
1.845
23,8
2.305
22,8
2.984
23,4
3.546
24,8
3.936
21,3
7.753
100,0%
10.100
100,0%
12.728
100,0
14.321
100,0
18.490
100,0
(1) Dati riferiti unicamente a esportazioni registrate.
(2) La voce “Altri prodotti” comprende manufatti e prodotti primari non tradizionali, quali pesce in scatola, fiori, veicoli,
manufatti metallici e sostanze chimiche.
Fonte: Banca Centrale.
La tabella seguente illustra i dati relativi alle importazioni per i periodi indicati.
Importazioni (CIF)(1)
(in milioni di Dollari e in % delle importazioni totali)
2004
Beni di consumo ……..
Beni di consumo non
durevoli
…………….
Beni
durevoli
………….
Materie
prime
…………
Agricoltura
…………
Industriali
………….
Materiali di
costruzione …….
Beni
strumentali
2005
Per l’esercizio chiuso al 31 dicembre
2006
2007
%
U.S.$
%
U.S.$
%
13,5
2.598
12,9
2.912
12,5
2008
U.S.$
%
4.037
12,6
U.S.$
2.069
%
14,6
U.S.$
2.356
1.189
8,4
1.339
7,7
1.494
7,4
1.794
7,7
2.355
7,4
880
6,2
1.018
5,8
1.105
5,5
1.118
4,8
1.682
5,3
2.566
18,1
2.935
16,8
3.469
17,2
4.093
17,6
5.831
18,2
340
2,4
347
2,0
380
1,9
496
2,1
783
2,4
2.039
14,4
2.318
13,3
2.754
13,6
3.228
13,9
4.587
14,3
187
1.944
1,3
13,7
269
2.557
1,5
14,7
335
2.829
1,7
14,0
369
3.319
1,6
14,3
461
4.501
1,4
14,1
- 74 -
………
Agricoltura
…………
Industriali
………….
Sistemi di trasporto
Carburanti e
combustibili ……….
Altro
……………………
Totale
………………….
36
0,2
42
0,2
43
0,2
52
0,2
87
0,3
1.280
628
9,0
4,4
1.630
886
9,4
5,1
1.712
1.074
8,5
5,3
2.037
1.231
8,8
5,3
2.846
1.569
8,9
4,9
995
7,0
1.715
9,8
2.381
11,8
2.578
11,1
3.226
10,1
1
0,0
5
0,0
1
0,0
3
0,0
13
0,0
14.154
100,0%
17.417
100,0%
20.175
100,0%
23.230
100,0%
31.978
100,0%
(1) Dati riferiti unicamente a esportazioni registrate.
Fonte: Banca Centrale.
- 75 -
Composizione del libero scambio
I maggiori partner commerciali della Repubblica sono Stati Uniti, Unione Europea, Venezuela e
Colombia. La tabella seguente illustra i dati relativi al Paese di destinazione delle esportazioni della
Repubblica.
Esportazioni (FOB)
(in milioni di Dollari e in % delle esportazioni totali)
Per l’esercizio chiuso al 31 dicembre
2006
2007
U.S.$
%
U.S.$
%
2005
U.S.$
Americhe
Stati
Uniti
……………………
Colombia
……………………
Venezuela
……………………
Altri
Paesi
…………………..
Totale Americhe ……….
Europa
Unione Europea (UE) …….
Italia
………………………….
Regno
Unito
………………..
Germania
……………………
Spagna
……………………….
Altri
Paesi
…………………..
Resto
d’Europa
…………….
Totale
Europa
…………..
Asia
Taiwan
……………………….
Giappone
…………………….
Altri
Paesi
…………………..
Totale
Asia
………………
Africa
Oceania
Altri Paesi
Totale
…………………….
%
2008
U.S.$
%
5.050
50,0
6.825
53,6
6.169
43,1
8.373
45,3
511
5,1
715
5,6
740
5,2
773
4,2
140
1,4
319
2,5
592
4,1
698
3,8
2.547
25,2
2.498
19,6
4.018
28,1
5.211
28,2
8.248
81,6
10.357
81,4
11.519
80,4
15.055
81,4
1.270
386
12,6
3,8
1.487
427
11,7
3,4
1.812
458
12,7
3,2
2.076
510
11,2
2,8
74
0,7
69
0,5
99
0,7
153
0,8
201
2,0
223
1,8
248
1,7
300
1,6
218
2,2
296
2,3
357
2,5
417
2,2
391
3,9
472
3,7
650
4,5
696
3,8
362
3,6
392
3,1
505
3,5
645
3,5
1.632
16,2
1.879
14,8
2.317
16,2
2.721
14,7
5
0,0
6
0,0
16
0,1
20
0,1
73
0,7
123
1,0
106
0,7
102
0,5
116
1,1
318
2,5
309
2,2
504
2,7
194
1,9
446
3,5
431
3,0
626
3,4
8
16
3
10.101
0,1
0,2
0,0
100,00%
6
31
3
12.722
0,0
0,2
0,0
100,00%
21
20
13
14.321
0,1
0,1
0,1
100,00%
16
17
57
18.492
0,1
0,1
0,3
100,00%
Fonte: Banca Centrale.
- 76 -
La tabella seguente illustra i dati relativi al Paese di origine delle importazioni della Repubblica per i
periodi indicati.
Importazioni (CIF)
(in milioni di Dollari e come % delle esportazioni totali)
Per l’esercizio chiuso al 31 dicembre
2006
2007
U.S.$
%
U.S.$
%
2005
U.S.$
Americhe
Stati
Uniti
……………………
Colombia
……………………
Venezuela
……………………
Altri
Paesi
…………………..
Totale Americhe ……….
Europa
Unione Europea (UE) …….
Italia
………………………….
Regno
Unito
………………..
Germania
……………………
Spagna
……………………….
Altri
Paesi
…………………..
Totale
UE
……………….
Resto
d’Europa
…………….
Totale
Europa
…………..
Asia
Taiwan
……………………….
Giappone
…………………….
Altri
Paesi
…………………..
Totale
Asia
………………
Africa
Oceania
Altri Paesi
Totale
………………………
%
2008
U.S.$
%
2.032
19,8
2.739
22,6
2.869
20,7
3.543
19,0
1.397
13,6
1.547
12,8
1.522
11,0
1.784
9,5
451
4,4
430
3,6
1.316
9,5
2.586
13,8
2.974
28,9
3.421
28,2
3.598
25,9
4.302
23,0
6.854
66,6
8.137
67,2
9.305
67,0
12.215
65,3
1.069
116
10,4
1,1
1.210
171
9,0
1,4
1.240
162
10,0
1,2
1.577
202
8,4
1,1
70
0,7
67
0,6
69
0,5
73
0,4
232
2,3
237
2,0
288
2,1
376
2,0
140
1,4
147
1,2
179
1,3
222
1,2
511
5,0
588
4,8
542
3,9
704
3,8
1.069
10,4
1.210
10,0
1.240
8,9
1.577
8,4
208
2,0
275
2,3
200
1,4
297
1,6
1.277
12,4
1.485
12,3
1.440
10,4
1.874
10,0
151
1,5
108
0,9
114
0,8
150
0,8
360
3,5
457
3,8
543
3,9
769
4,0
1.527
14,9
1.785
14,7
2.250
16,2
3.359
18,0
2.038
19,8
2.350
19,4
2.907
20,9
4.278
22,9
110
7
1
10.287
1,1
0,1
0,0
100,00%
133
7
1
12.113
1,1
0,1
0,0
100,00%
211
13
18
13.894
1,1
0,1
0,1
100,00%
159
27
139
18.692
0,9
0,1
0,7
100,00%
Fonte: Banca Centrale.
Investimenti esteri diretti
- 77 -
La politica di investimenti esteri della Repubblica è in linea di massima disciplinata dalla legislazione
attuativa nazionale delle Decisioni della Comunità Andina 291 del 1991 e 292 del 1993. In generale,
agli investitori esteri sono concessi gli stessi diritti di costituzione accordati agli investitori privati
ecuadoriani; gli investitori esteri possono detenere sino al 100% delle imprese nella maggior parte dei
settori senza la preliminare approvazione del Governo e sono assoggettati allo stesso regime fiscale.
Non esistono controlli o limiti ai trasferimenti di profitti o capitali.
Alcuni settori dell’economia della Repubblica sono riservati allo Stato. Tutti gli investimenti in
sviluppo ed esplorazione petrolifera nella Repubblica devono essere operati nel quadro di contratti con
Petroecuador. In proposito si rimanda a “Repubblica dell’Ecuador—L’economia ecuadoriana—
Principali settori dell’economia—Minerario (petrolio e prodotti petrolchimici)”.
Gli investimenti esteri diretti nel 2007 sono complessivamente ammontati a 194 milioni di Dollari,
equivalenti a un calo del 39,7% rispetto al livello di investimenti esteri diretti del 2006. Nel 2005, gli
investimenti esteri diretti totali sono stati pari a 494 milioni di Dollari, corrispondenti a una flessione
del 41% rispetto al livello del 2004. Al 31 dicembre 2007, il 62,8% degli investimenti esteri diretti
totali della Repubblica era nel settore minerario.
Nei primi nove mesi del 2008, il 28,0% degli investimenti esteri diretti è stato effettuato nel settore di
trasporti, depositi e comunicazioni, il 20,0% in quello minerario, il 16% nel commercio e il 15% in
quello manifatturiero.
La tabella seguente illustra i dati relativi agli investimenti esteri diretti in base al settore per i periodi
indicati.
Investimenti esteri per settore
(in milioni di Dollari e in % degli investimenti esteri totali)
2004
U.S.$
Agricoltura,
silvicoltura, caccia
e
pesca…………….
Minerario(3)
………….
Manifatturiero
………
Elettricità,
gas
naturale e acqua …
Costruzioni
………….
Commercio
………….
Trasporti, depositi e
telecomunicazioni
Servizi prestati alle
imprese
………….
Servizi
sociali
e
personali ………..
Totale
%
2005
U.S.$
(1)
Per l’esercizio chiuso al 31 dicembre
2006(1)
2007(1)
%
U.S.$
%
U.S.$
%
2008(1)(2)
U.S.$
%
72,9
8,7
23,9
4,8
47,3
17,5
24,2
12,5
12,7
1,5
385,4
46,0
198,3
40,2
(116,6)
(43,1)
(122,1)
(62,9)
161,3
19,6
114,9
13,7
75,4
15,3
90,2
33,3
96,9
49,9
126,4
15,4
5,6
0,7
6,5
1,3
6,9
2,5
16,4
8,4
(4,3)
(0,5)
39,2
4,7
7,4
1,5
8,4
3,1
32,9
16,9
32,4
3,9
103,2
12,3
72,5
14,7
32,3
11,9
79,4
40,9
131,8
16,0
73,7
8,8
17,5
3,5
83,3
30,8
(56,1)
(28,9)
226,7
27,6
40,0
4,8
73,8
15,0
89,4
33,0
56,3
29,0
91,1
11,1
2,1
837,9
0,3
100,0%
18,0
493,3
3,6
100,0%
29,5
270,7
10,9
100,0%
66,3
194,2
34,1
100,0%
43,5
821,6
5,3
100,0%
- 78 -
…………………
(1) Dati preliminari.
(2) Dati al mese di settembre 2008.
(3) Il settore minerario include i segmenti petrolifero e petrolchimico.
Fonti: Banca Centrale, Superintendencia de Compañías e Superintendencia de Bancos.
La nuova Costituzione contiene alcuni principi in materia di investimenti esteri, inclusi la promozione
degli investimenti nazionali e internazionali (dando la priorità agli investimenti nazionali e attribuendo
un ruolo complementare a quelli internazionali), l’assoggettamento degli investimenti esteri al nostro
quadro legale nazionale e ai nostri regolamenti, il divieto di esproprio senza indennizzo, la limitazione
dell’accesso ai settori strategici (che rimangono sotto il controllo statale), disposizioni volte a far sì
che i contenziosi relativi a contratti nazionali siano risolti in un foro regionale (latinoamericano) e tese
ad evitare che i contenziosi tra la Repubblica e società private diventino controversie tra stati sovrani.
- 79 -
La tabella seguente illustra i dati relativi agli investimenti esteri diretti in base al Paese di origine per i
periodi indicati. Nel 2007, i maggiori investitori esteri, in termini netti, sono stati Stati Uniti, Panama,
Brasile, Francia e Spagna.
Investimenti esteri per Paese di origine
(in milioni di Dollari e in % degli investimenti esteri totali)
2004
U.S.$
Americhe
………….
Stati
Uniti
………….
Comunità Andina(2)
Colombia ………
Bolivia
………….
Perù
…………….
Venezuela(2)
……
Resto
delle
Americhe ……..
Antille Olandesi
Argentina
………
Bahamas ……….
Bermuda ……….
Brasile
………….
Canada
………….
Cile
……………..
Isole Cayman ….
Isole Vergini ..…
Messico ………..
Panama
…………
Uruguay
………..
Altri Paesi ……..
Europa
……………..
Germania
Belgio e
Lussemburgo
Danimarca ……..
Spagna
………….
Francia
%
Per l’esercizio chiuso al 31 dicembre
2005(1)
2006(1)
U.S.$
%
U.S.$
%
2007(1)
U.S.$
%
Per i nove mesi
chiusi al 30
settembre,
2008(1)
U.S.$
%
711,8
85,1
509,8
103,3
144,6
53,4
(112,3)
(57,8)
498,0
60,6
78,5
20,7
11,8
9,4
2,5
1,4
(77,2)
12,3
1,0
(15,6)
2,5
0,2
(159,8)
13,7
19,9
(59,0)
5,1
7,3
82,0
38,3
21,2
42,2
19,8
10,9
38,0
75,9
6,8
4,6
9,2
0,8
0,0
0,0
0,0
0,0
0,7
0,3
0,0
0,0
16,6
2,0
2,0
0,2
8,9
1,8
(6,7)
(2,5)
1,4
0,7
34,8
4,2
6,9
0,8
2,4
0,5
(0,1)
0,0
15,8
8,1
17,7
2,2
612,6
1,6
73,2
0,2
574,7
(2,8)
116,5
(0,6)
290,6
8,0
107,3
3,0
(232,7)
5,3
(119,7)
2,7
384,1
(1,6)
46,7
(0,2)
12,6
113,7
2,1
1,5
13,6
0,3
1,7
28,3
2,2
0,3
5,7
0,4
2,9
(17,4)
(0,1)
1,1
(6,4)
0,0
7,4
(111,7)
2,2
3,8
(57,5)
1,1
21,3
(10,3)
1,2
2,6
(1,3)
0,1
188,5
22,5
288,1
58,4
368,9
136,2
75,8
39,0
15,8
1,9
273,6
32,7
29,2
5,9
(251,7)
(92,9)
35,4
18,2
25,8
3,1
34,8
31,6
75,5
(0,2)
4,2
3,8
9,0
0,0
72,6
(1,6)
45,0
7,3
14,7
(0,3)
9,1
1,5
15,5
(9,6)
39,2
42,6
5,7
(3,5)
14,5
15,7
24,9
(356,6)
41,9
(40,2)
12,8
(183,4)
21,6
(20,7)
14,9
2,1
36,0
248,1(3)
1,8
0,3
4,4
30,2
93,5
11,2
76,2
15,4
66,7
24,6
78,3
40,3
54,7
6,7
1,3
(216,0)
0,2
(25,8)
6,4
22,1
1,3
4,5
14,8
10,8
5,5
4,0
2,3
2,3
1,2
1,2
(28,6)
4,7
(3,5)
0,6
108,9
0,8
13,0
0,1
(0,1)
11,7
0,0
2,4
84,0
12,0
31,0
4,4
241,9
3,5
124,4
1,8
292,5
5,5
35,6
0,7
3,2
0,0
0,4
0,0
4,9
0,5
1,0
0,1
4,5
0,4
1,7
0,1
1,6
(0,5)
0,8
(0,3)
20,0
0,0
2,4
0,0
0,6
14,8
0,1
1,8
2,7
(0,8)
0,5
(0,2)
6,9
8,4
2,5
3,1
72,7
77,5
37,4
39,9
104,7(3)
31,5
12,7
3,8
- 80 -
…………
Olanda
………….
Gran Bretagna….
Italia
…………….
Romania ……….
Svezia ………….
Svizzera ………..
Altri Paesi ……..
Asia
…………………
Cina
…………….
Corea del Sud….
Giappone ………
Taiwan
…………
Israele ………….
Altri Paesi ……..
Oceania
…………….
Australia
…………
Altri Paesi ……….
Altri
Paesi
…………
Totale
………………
46,3
6,7
5,5
0,8
(43,1)
19,3
(8,7)
3,9
38,1
11,9
14,1
4,4
7,8
4,9
4,0
2,5
0,7
4,9
0,1
0,6
0,3
0,0
6,9
19,7
9,6
0,0
0,0
0,8
2,4
1,1
0,0
0,0
1,0
3,6
0,1
0,0
0,0
0,2
0,7
0,0
0,4
0,0
1,5
7,0
(7,1)
0,1
0,0
0,6
2,6
(2,6)
23,2
0,0
(4,5)
3,1
52,6
11,9
0,0
(2,3)
1,6
27,1
13,9
0,0
0,2
24,5
86,6
1,7
0,0
0,0
3,0
10,5
2,0
0,2
(19,5)
(4,0)
28,5
10,5
66,6
34,3
31,7
3,9
(7,7)
0,0
0,5
(0,9)
0,0
0,1
(19,9)
2,1
0,2
(4,0)
0,4
0,0
11,9
0,1
0,0
4,4
0,0
0,0
59,8
0,3
0,0
30,8
0,2
0,0
30,7
0,0
0,1
3,7
0,0
0,0
0,0
8,7
0,5
0,0
1,0
0,1
0,0
(2,3)
0,4
0,0
(0,5)
0,1
0,0
(0,4)
16,9
0,0
(0,1)
6,2
1,2
0,2
5,1
0,6
0,1
2,6
0,2
0,1
0,6
0,0
0,0
0,1
13,8
1,6
0,3
0,1
0,5
0,2
(0,8)
(0,4)
0,0
0,0
13,8
0,0
1,6
0,0
0,3
0,0
0,1
0,0
0,5
0,0
0,2
0,0
(0,8)
0,0
(0,4)
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,4
0,0
2,9
0,6
13,3
4,9
(1,0)
(0,5)
(0,3)
0,0
836,9
100,0
493,4
100,0
270,9
100,0
194,4
100,0
821,7
100,0
(1) Dati preliminari.
(2) Nel secondo trimestre del 2006, il Venezuela non era membro della Comunità Andina.
(3) Riflette principalmente una concessione per telecomunicazioni acquistata nella Repubblica da entità in Messico e in
Spagna
Fonti: Banca Centrale, Superintendencia de Compañías e Superintendencia de Bancos.
- 81 -
IL SISTEMA FINANZIARIO
La Banca Centrale
La Banca Centrale funge da gestore dei conti del settore pubblico e fornisce servizi finanziari a tutte le
istituzioni del settore pubblico necessari a detenere i relativi conti di deposito presso la Banca
Centrale. La gestione di questi conti comporta principalmente operazioni di trasferimento tra entità,
incluse quelle dal Governo ad altre entità nonché trasferimenti sui conti in altre banche, sia nazionali
sia estere. La Banca Centrale gestisce inoltre il sistema bancario della Repubblica. Tutte le banche
nazionali svolgono le loro operazioni di accentramento tramite la Banca Centrale e detengono le
rispettive riserve di liquidità presso la Banca stessa.
La Banca Centrale controlla inoltre la crescita economica e l’andamento congiunturale. Al fine di
svolgere questo compito, la Banca Centrale ha sviluppato metodologie statistiche e di ricerca per
condurre analisi e formulare raccomandazioni di politica in riferimento a varie questioni economiche.
Le funzioni della Banca Centrale sono state notevolmente ridotte a seguito del Programma di
Dollarizzazione. La Banca Centrale non stabilisce più la politica monetaria o la politica di cambio per
la Repubblica e l’economia ecuadoriana è ora direttamente influenzata dalla politica monetaria
statunitense, inclusa la politica degli Stati Uniti in materia di tassi d’interesse. La LET, che ha reso il
dollaro statunitense la divisa legale della Repubblica, ha stabilito che la Banca Centrale cambi, su
richiesta, il sucre al cambio di 25,000 sucre per 1 dollaro statunitense. La LET ha inoltre vietato alla
Banca Centrale di assumere qualsiasi altra passività denominata in sucre, richiedendo alla Banca
stessa di rimborsare su richiesta monete e banconote in sucre con dollari statunitensi.
Ai sensi della nuova Costituzione, il ruolo della Banca Centrale è mutato anche in quanto ne sono state
ridotte l’autorità e l’autonomia. In teoria, il ramo esecutivo assume le decisioni in materia di politica
monetaria e la Banca Centrale si limita ad attuare e fornire consulenza in conformità a tale politica.
- 82 -
La tabella seguente illustra la composizione del bilancio della Banca Centrale al 31 dicembre 2008. La
tabella illustra i quattro conti della Banca Centrale: conto uno (importo della liquidità), conto due (il
sistema di riserve finanziarie), conto tre (il sistema operativo) e conto quattro (altre operazioni). La
Banca Centrale ha adottato questa presentazione in quattro bilanci dopo l’attuazione del Programma di
Dollarizzazione.
Bilancio della Banca Centrale
(in milioni di Dollari)
Al 31 dicembre 2008(1),
Conto uno (importo liquidità):
Attività:
Riserve
internazionali
liberamente
disponibili
………………………………………………
Passività:
Valuta
in
circolazione
…………………………………………………………………………..
Conto due (sistema di riserve finanziarie):
Attività:
Riserve
internazionali
liberamente
disponibili
………………………………………………
Passività:
Depositi
bancari
………………………………………………………………………………….
Conto tre (sistema operativo):
Attività:
Rimanenza
riserve
internazionali
liberamente
disponibili
…………………………………
Titoli
di
stato
……………………………………………………………………………………
Accordi
di
riacquisto
……………………………………………………………………………
Attività
totali
conto
tre
………………………………………………………………………
Passività:
Depositi
settore
pubblico
(non
finanziari)
……………………………………………………
Obbligazioni
nei
confronti
di
istituzioni
finanziarie
multilaterali(1)
………………………
Titoli
in
Dollari
Banca
Centrale
……………………………………………………………….
Depositi
settore
privato
non
bancario
………………………………………………………..
Passività
totali
conto
tre
…………………………………………………………………….
Conto quattro (altre operazioni):
Attività:
Altre attività estere(2)
Altre attività nazionali
Attività totali conto quattro
Passività:
Altre
passività(3)
………………………………………………………………………………….
Capitale
e
riserve
- 83 -
77,3
(77,3)
1.239,0
(1.239,0)
3.156,5
571,5
0
3.728,0
(3.718,4)
(3,6)
0
(5,9)
(3.727,9)
1.403,1
1.308,2
2.711,3
686,2
1.754,8
………………………………………………………………………………..
Rivalutazione
da
perizie
………………………………………………………………………..
Risultati
netti
……………………………………………………………………………………..
Passività
totali
conto
quattro:
………………………………………………………………
116,3
154,1
2.711,4
4.472,8
Totale riserve internazionali liberamente disponibili
………………………………………….
(1) Corrisponde alle obbligazioni assunte con FMI e FLAR.
(2) Include conferimenti a entità internazionali, Andean Pesos e la garanzia collaterale usata per gli interessi sui Brady Bonds.
(3) Include risultati netti, rettifiche valutarie, accantonamenti e altre passività.
Fonte: Banca Centrale.
Riserve internazionali liberamente disponibili
Al 31 dicembre 2008, le riserve internazionali liberamente disponibili ammontavano a 5,87 miliardi di
Dollari, equivalenti a un aumento del 28% rispetto al 31 dicembre 2007. Tale aumento è
principalmente attribuibile all’incremento del prezzo di mercato del petrolio durante i primi due
trimestri del 2008.
La tabella seguente illustra le riserve internazionali liberamente disponibili della Banca Centrale alle
date indicate.
Riserve internazionali liberamente disponibili
(in milioni di Dollari)
Attività
Oro
…………………………………….
Liquidità
………………………………
Depositi
all’estero
…………………..
Investimenti
………………………………
Diritti speciali di prelievo (1) ………….
Posizione
di
riserva
FMI
………………
Posizione di riserva ALADI ………….
Totale
attività
………………………
2004
2005
Al 31 dicembre,
2006
2007
2008
368
433
534
704
735
191
124
124
122
192
(13)
49
703
1.061
1.684
2004
806
2005
1.495
Al 31 dicembre,
2006
628
2007
1.580
2008
1.836
56
27
22
25
8
26
25
27
26
26
2
1.437
(1)
2.147
0
2.023
2
3.521
(26)
4.473
(1) Un diritto speciale di prelievo è una attività di riserva internazionale, creata dal FMI nel 1969 per integrare le riserve
ufficiali esistenti degli stati membri.
Fonte: Banca Centrale.
- 84 -
Inflazione
La Repubblica misura il tasso d’inflazione in base alla variazione percentuale tra due periodi nell’ICP.
L’ICP è calcolato dall’Istituto Nazionale di Statistica sulla base di un paniere standard comprendente
299 voci di beni e servizi che riflette il profilo di consumo delle famiglie ecuadoriane in otto città. Allo
scopo di calcolare l’ICP, il prezzo di ogni bene o servizio incluso nel paniere di beni e servizi è
ponderato in base alla sua importanza relativa nel profilo di consumo della famiglia urbana media.
Prima dell’adozione del Programma di Dollarizzazione, la Repubblica era gravata da un’inflazione
elevata. Dal 1994 al 1999, il tasso d’inflazione si è mosso in un range compreso tra un minimo del
22,8% nel 1995 e un massimo del 60,7% nel 1999. Nel 1999 e all’inizio del 2000, la marcata
svalutazione del sucre ha contributo ad aumentare il tasso d’inflazione della Repubblica, che nel 2000
ha raggiunto il 96,1%, uno dei tassi più elevati in America Latina.
Le restrizioni imposte dal Programma di Dollarizzazione hanno posto fine a tale situazione. Il tasso
d’inflazione è sceso al 2,7% nel 2004, al 2,2% nel 2005, al 3,3% nel 2006, al 2,3% nel 2007 e all’8,4%
nel 2008. L’aumento dell’inflazione nel 2008 è stato principalmente causato dall’incremento dei prezzi
dei generi alimentari dovuto ai cambiamenti climatici ripercossisi sul settore agricolo. I prezzi
internazionali di fertilizzanti e merci (commodity) agricole sono anch’essi aumentati. A causa di questi
rialzi, la Repubblica ha fissato i prezzi e limitato l’esportazione di vari prodotti alimentari. Il tasso
d’inflazione della Repubblica per il 2008 è stato inferiore al 9% medio delle Americhe. Nei mesi di
gennaio e febbraio 2009, il tasso mensile di inflazione è stato rispettivamente pari al 0,71% e al 0,47%.
Queste percentuali sono state significativamente inferiori a quelle registrate negli stessi mesi del 2008
in virtù della flessione dei prezzi delle merci (commodity) iniziata nel quarto trimestre del 2008 a
causa della riduzione dei consumi.
In considerazione dei vincoli imposti dalla dollarizzazione e dell’impossibilità di battere moneta, la
Repubblica è più vulnerabile di altri Paesi ai fattori esterni, come per esempio l’attuale recessione
globale, la volatilità dei prezzi di merci (commodity) e materie prima o i disastri naturali che
affliggono il settore agricolo. La forza o debolezza relativa del dollaro rispetto alle valute dei partner
commerciali andini della Repubblica ne ha anch’essa influenzato i tassi d’inflazione durante tali
periodi.
La tabella seguente illustra il tasso d’inflazione della Repubblica misurato in base all’ICP per i periodi
indicati.
Inflazione
2004
………………………………………………………………
…
2005
………………………………………………………………
…
2006
………………………………………………………………
…
2007
………………………………………………………………
- 85 -
% variazione nell’ICP rispetto all’anno precedente
a fine periodo(1)
1,95(2)
3,46
2,87
3,33
…
2008
………………………………………………………………..
8,83
(1) I dati riflettono la variazione percentuale nei prezzi al consumo in aree urbane nel periodo di dodici mesi chiuso al 31
dicembre di ogni anno.
(2) Il metodo di calcolo dell’ICP comprendente il paniere di beni analizzati è stato modificato a dicembre 2004. Il risultato
per il 2004 non è pertanto comparabile con quello dei periodi successivi.
Fonte: Istituto Nazionale di Statistica.
Tassi d’interesse storici e offerta di moneta
Prima dell’attuazione del Programma di Dollarizzazione, l’offerta di moneta consisteva delle
banconote e delle monete in circolazione oppure dei conti di deposito tenuti dal pubblico negli istituti
bancari. L’introduzione del Programma di Dollarizzazione ha reso impossibile misurare accuratamente
la quantità di moneta in circolazione in quanto la Banca Centrale non è più la fonte di tale moneta.
- 86 -
La tabella seguente illustra i dati relativi ai tassi d’interesse medi per i periodi indicati.
Tassi d’interesse selezionati
(in percentuale)
Titoli di stabilizzazione della Banca Centrale …….
Tassi
d’interesse
dei
depositi
………………………..
Tasso d’interesse medio dei finanziamenti ………..
Tasso
d’interesse
di
altre
operazioni
……………….
Per l’esercizio chiuso al 31 dicembre,
2004
2005
2006
2,15
2,99
2,92
3,84
4,28
5,31
7,48
12,94
8,59
11,72
Per il
semestre
chiuso al 30
giugno,
2007(1)
5,18
5,18
9,27
10,93
9,89
11,29
(1) Nel mese di luglio 2007, è entrata in vigore una nuova legge che ha modificato il metodo dei tassi d’interessi come
illustrato nel prosieguo.
Fonte: Banca Centrale.
A luglio 2007, è entrata in vigore la Ley del Costo Máximo Efectivo del Crédito che ha istituito un
nuovo sistema di calcolo dei tassi d’interesse. I principali aspetti di questa legge sono i seguenti:
•
divieto di addebitare commissioni per operazioni di credito e pagamenti anticipati;
•
divieto di imposizione di qualunque dazio non richiedente la prestazione di un servizio; e
•
cambio del metodo di calcolo del tasso d’interesse massimo della Banca Centrale; tale metodo è
stato da allora dichiarato incostituzionale e ulteriormente modificato cosicché il tasso massimo sia
uguale ai tassi d’interesse delle operazioni di credito degli istituti finanziari privati, in ogni settore
pertinente, moltiplicati per l’importo determinato dalla Banca Centrale.
La conseguenza diretta dell’entrata in vigore di questa legge è stata la costante riduzione dei tassi
d’interesse attivi e passivi in tutti i settori dell’economia. La Repubblica ritiene che la nuova legge
segni un mutamento significativo ai fini dell’incremento della trasparenza del Governo. La tabella
seguente illustra i dati relativi ai tassi d’interesse medi per i mesi indicati.
- 87 -
Tassi d’interesse attivi per settore
(in percentuale)
Set 07
Ago
07(1)
Tasso
d’interesse
………………………………………
Tasso
d’interesse
………………………………………..
Ott 07
Nov 07
Dic 07
Dic 08
passivo
5,53
5,61
5,63
5,79
5,64
5,09
14,76
10,82
10,70
10,55
10,72
9,14
14,76
10,82
10,70
10,55
10,72
9,14
22,50
14,03
31,04
12,28
12,28
9,33
N/A
14,17
14,10
13,31
13,15
11,13
N/A
20,11
19,52
17,32
16,60
11,83
21,00
32,27
17,82
24,56
18,47
24,60
17,89
22,58
18,00
22,45
15,76
16,30
N/A
25,92
24,96
21,17
21,23
18,55
N/A
37,27
33,76
30,67
30,67
21,24
12,90
11,50
12,15
12,19
12,13
10,87
17,23
14,77
14,88
14,04
14,04
11,33
23,90
41,86
23,06
30,30
24,75
31,97
23,27
31,80
23,50
30,85
22,91
25,50
Tasso d’interesse accumul. sempl. microcredito rif. attivo
Tasso d’interesse accumul sempl. microcredito massimo .
N/A
N/A
31,41
43,85
36,24
50,86
34,04
50,57
31,55
49,91
29,16
33,30
Tasso d’interesse sussistenza microcredito rif. Attivo ……
Tasso d’interesse sussistenza microcredito massimo ……..
N/A
N/A
40,69
45,93
42,90
48,21
35,06
48,21
41,47
48,21
31,84
33,90
Tasso
d’interesse
……………………….
Tasso
d’interesse
……………………
Tasso
d’interesse
…………………
Tasso
d’interesse
……………..
attivo
commerciale
commerciale
commerciale
commerciale
attivo
massimo
attivo
PMI
PMI
massimo
Tasso
d’interesse
credito
al
consumo
attivo
………………..
Tasso d’interesse credito al consumo massimo ……………
Tasso
d’interesse
………………………….
Tasso
d’interesse
……………………..
Tasso
d’interesse
………………………..
Tasso
d’interesse
…………………….
al
al
dettaglio
dettaglio
immobiliare
immobiliare
attivo
massimo
attivo
massimo
Tasso d’interesse accumul. increm. microcredito rif. Attivo
……………………………………………………….
Tasso d’interesse accumul. increm. microcredito massimo
(1) Nel mese di luglio 2007, è entrata in vigore una nuova legge che ha modificato il metodo dei tassi d’interessi come
illustrato precedentemente.
Fonte: Banca Centrale.
Struttura del sistema finanziario
Supervisione del sistema finanziario
- 88 -
Il settore finanziario è costituito da varie istituzioni finanziarie e dai mercati mobiliari in conformità
alla Ley de Régimen Monetario y Banco del Estado. La Superintendencia de Bancos regolamenta le
istituzioni finanziarie, mentre i mercati mobiliari sono disciplinati dalla Consejo Nacional de Valores
(“Commissione Nazionale di Borsa” o “CNV”). La Ley General de Instituciones del Sistema
Financiero del 2004 (la “Legge sulle istituzioni finanziarie”) regolamenta tutte le istituzioni
finanziarie del settore privato, incluse banche, società finanziarie, casse di risparmio, società di
leasing, emittenti di carte di credito, società di intermediazione e compagnie di assicurazioni. La
Legge sulle istituzioni finanziarie regolamenta le istituzioni finanziarie private e del settore pubblico
per quanto attiene alla loro solvibilità, liquidazione, prudenza finanziaria e altre questioni
amministrative.
Il sistema bancario ecuadoriano è composto dalla Banca Centrale, da banche commerciali private e
numerosi istituti bancari di proprietà dello stato e di sviluppo statale. Al 31 dicembre 2008, Citibank
Ecuador S.A. e Lloyds Bank, Ecuador erano le uniche due banche estere operanti nella Repubblica.
La Legge sulle istituzioni finanziarie consente l’istituzione di banche universali (banche che possono
offrire tutti i tipi di servizi bancari) e prevede il trattamento paritario di istituzioni finanziarie estere e
nazionali. Le istituzioni finanziarie ecuadoriane possono costituire filiali estere e investire in istituzioni
finanziarie estere previa autorizzazione della Superintendencia de Bancos. Le filiali estere di
istituzioni finanziarie ecuadoriane devono inoltre rispettare le linee guida stabilite dalla Legge sulle
istituzioni finanziarie per promuovere politiche di investimento e bancarie prudenti e assicurare la
solvibilità finanziaria. Ogni anno, società di revisione esterne devono fornire i giudizi in materia di
adeguatezza patrimoniale, concentrazione di prestiti, debitori interessati e classificazioni dei rischi
delle attività, su base sia consolidata sia non consolidata, per tutte le banche. La Repubblica ritiene che
la Legge sulle istituzioni finanziarie sia congruente con le linee guida di vigilanza bancaria definite dal
Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria.
La legge sulle istituzioni finanziarie stabilisce che la Superintendencia de Bancos è la principale
autorità di regolamentazione del sistema finanziario della Repubblica. La Superintendencia de Bancos
si occupa prevalentemente delle questioni di vigilanza, inclusi adeguatezza patrimoniale, liquidità,
utili, rischi di gestione, solvibilità e qualità delle attività di rischio delle istituzioni finanziarie. La
Superintendencia de Bancos è guidata da un Comitato bancario composto da cinque membri: la
Superintendencia de Bancos, il Direttore generale della Banca Centrale, due membri nominati dal
Presidente e un membro finale nominato dagli altri quattro membri.
Dopo la crisi del sistema bancario alla fine degli anni Novanta, durante la quale numerose banche sono
divenute insolventi, la Superintendencia de Bancos si è impegnata a migliorare i criteri di vigilanza
bancaria. A partire dal 2001, la Superintendencia de Bancos ha riformato il quadro regolamentare per
la vigilanza bancaria e nell’ambito delle riforme ha attuato varie misure, tra le quali le seguenti:
•
un indice di adeguatezza patrimoniale secondo il quale capitale e riserve in percentuale delle
attività ponderate per il rischio devono essere pari ad almeno il 9%;
•
programmi per audit in loco e requisiti di rendicontazione periodica pubblicati nei giornali
nazionali allo scopo di garantire che le banche rispettino i criteri regolamentari;
•
rischi contabili uniformi per il sistema finanziario;
- 89 -
•
•
valutazione del rischio di mercato in base a:
-
rischio di liquidità, che deriva dall’incapacità delle istituzioni finanziarie di coprire le proprie
passività e altre obbligazioni alla scadenza, in valuta sia locale sia estera; e
-
rischio di tasso d’interesse, che si riferisce alle potenziali perdite di reddito netto o a livello di
base patrimoniale a causa dell’incapacità dell’istituzione di rettificare il rendimento delle
proprie attività produttive (portafoglio prestiti e investimenti finanziarie) in base alle
fluttuazioni del costo delle proprie risorse derivanti da variazioni nei tassi d’interesse; e
un metodo dettagliato di classificazione delle attività finanziarie in termini di rischio.
Questo metodo ha aumentato gli importi che le istituzioni finanziarie devono accantonare a riserva allo
scopo di attenuare le potenziali perdite derivanti dai loro prestiti (“riserve per perdite su crediti”). Per
quanto attiene alle riserve per perdite su prestiti, le attuali norme impongono requisiti di riserva basati
sulle categorie di rischi e il tipo di attività finanziaria. Questi requisiti sono stati introdotti ai fini
dell’allineamento con i criteri internazionali e allo scopo di aumentare la qualità media del portafoglio
prestiti del sistema finanziario.
- 90 -
La tabella seguente illustra i dati relativi alle categorie di rischio e ai requisiti delle riserve per perdite
su prestiti attualmente in vigore.
Categorie di rischio e requisiti delle riserve per perdite su crediti
(in numeri di giorni arretrati, eccettuate le percentuali)
Categoria
A
…………………
B
…………………
C
…………………
D
…………………
E
…………………
Commerciale(1)
0-30
Al consumo(2)
0-15
Mutui ipotecari
0-90
Piccole imprese(2)
0-5
Riserva perdite su
prestiti
1%-4%
30-90
15-45
90-270
5-30
5%-19%
90-180
45-90
270-360
30-60
20%-49%
180-270
90-120
360-720
60-90
50%-99%
>270
120
>720
90
100%
(1) Per i prestiti commerciali, oltre al numero di giorni di scadenza, ai fini della classificazione tra le categorie di rischio si
considerano cinque fattori: capacità di pagamento del debitore, copertura e proprietà di garanzie, informazioni sul rischio
dal sistema (dossier del debitore), storia di credito del debitore e rischio di mercato e ambiente. Le categorie di rischio
contenute in questa tabella si applicano a importi sino a 25.000 Dollari. Per prestiti di importi superiori a 25.000 Dollari,
al fine di definire le categorie di rischio è necessario considerare la capacità di pagamento del mutuatario, la garanzia
collaterale e altri fattori.
(2) Per i prestiti al consumo e alle piccole imprese sono richieste ulteriori riserve per perdite su crediti a causa del tasso di
insolvenza su questi prestiti.
Fonte: Superintendencia de Bancos.
La tabella seguente illustra i dati relativi ai prestiti del sistema bancario in base alla categoria di rischio
al 31 dicembre 2008.
Classificazione delle attività aggregate del sistema finanziario privato ecuadoriano
(in % dei prestiti totali)
Categoria
A
…………………
B
…………………
C
…………………
D
…………………
E
…………………
Totale ……..
Prestiti
commerciali
95,59%
Al 31 dicembre 2008,
Prestiti a piccole
Mutui ipotecari
imprese
95,07%
98,70%
Prestiti al
consumo
95,67%
Totale
95,94%
2,09
1,78
2,24
0,64
1,83
1,21
1,05
1,15
0,09
1,02
0,55
0,33
0,42
0,39
0,45
0,55
1,17
1,12
0,18
0,76
100,00%
100,00%
100,00%
100,00%
100,00%
Fonte: Superintendencia de Bancos.
La Agencia de Garantía de Depósitos
- 91 -
L’AGD ha inizialmente avuto la responsabilità di garantire i conti dei depositanti nei sistemi bancari
della Repubblica. È stata creata ai sensi della Ley de Reordenamiento en Materia Económica en el
área Tributario - Financiera (“LME”) in risposta alla crisi bancaria del 1999. L’AGD ha ricoperto un
doppio ruolo: sorveglianza degli importi depositati dal Governo presso la Banca Centrale per
proteggere i depositanti e aiuto a ristrutturare banche in liquidazione. A partire dal 1° gennaio 2009, il
COSEDE, ai sensi della Legge per la creazione della rete di sicurezza finanziaria, sovrintende
all’organismo di assicurazione dei depositi. L’AGD cesserà di esistere il 31 dicembre 2009. Qualora
alla data di cessazione l’AGD non avesse risolto questioni regolamentari relative a istituzioni
finanziarie specifiche, potrà svolgere il proprio ruolo per altri sei mesi; in alternativa, il Ministro delle
Finanze ne assumerà le responsabilità in ordine alle questioni pendenti. L’AGD continua a liquidare le
attività delle quattordici banche fallite a causa della crisi del 1999. Esiste qualche incertezza per
quanto attiene all’entità che avrà la responsabilità di eventuali fallimenti bancari in futuro.
Fonti di liquidità dell’AGD
Prima dell’entrata in vigore della LET, il finanziamento per l’approvvigionamento di liquidità al fine
di capitalizzare le istituzioni finanziarie o il pagamento di depositi garantiti era ottenuto dall’AGD
tramite l’utilizzo di accordi di riacquisto. Su richiesta dell’AGD, il Ministero delle Finanze ha emesso
titoli AGD per un controvalore complessivo di 1,4 miliardi di Dollari che originariamente maturavano
un interesse mensile al tasso del 12,0% annuo e avevano una scadenza di 15 anni (il tasso d’interesse
sui titoli AGD è stato portato al 9,35% nel mese di marzo 2000). Questi titoli sono stati acquistati dalla
Banca Centrale e i fondi derivanti da questa operazione sono stati erogati all’AGD. Al trasferimento di
questi titoli alla Banca Centrale, i titoli AGD sono divenuti obbligazioni del Ministero delle Finanze. Il
Ministero delle Finanze ha il diritto di ricevere denaro dall’AGD dalla liquidazione delle attività di
AGD per onorare le obbligazioni del Ministero delle Finanze stesso in ordine ai titoli AGD. All’inizio
di quest’anno, i titoli AGD sono stati assegnati al Ministero delle Finanze ad uno sconto del 100% e
sostituiti da un fondo ordinario erogato da banche private nel quadro di un nuovo regolamento di
assicurazione dei depositi.
A partire dal quarto trimestre del 2002, la fonte primaria di liquidità dell’AGD è stata costituita dal
reddito generato dal processo di recupero del portafoglio (inclusa la vendita di attività di istituzioni
finanziarie liquidate). Al 31 dicembre 2008, l’AGD deteneva attività totali pari a circa 550 milioni di
Dollari e passività per un controvalore approssimativo di 1,2 miliardi di Dollari.
Risorse bancarie
La tabella seguente illustra i dati relativi al sistema bancario privato alle date indicate.
Depositi delle banche private
(in milioni di Dollari, eccettuate le percentuali)
Al 31 dicembre,
2004 …….
2005 …….
2006 …….
2007 …….
2008 …….
Depositi a vista
4.438
5.334
6.252
7.286
9.068
Depositi a
termine
1.916
2.370
2.786
3.167
3.902
Depositi totali(1)
6.377
7.750
9.147
10.649
13.171
- 92 -
Tasso di crescita
annua dei
depositi
24%
21%
18%
16%
24%
Tasso di crescita
dei depositi
2004-2008
N/A
N/A
N/A
N/A
106,5%
(1) Questi dati includono depositi a vista, depositi a termine, operazioni dichiarate, depositi di garanzia e depositi vincolati.
Fonte: Superintendencia de Bancos.
I depositi bancari costituiscono la principale fonte di finanziamento del sistema bancario. Dal 31
dicembre 2004 al 31 dicembre 2008, i depositi totali sono aumentati del 106,5%; tali depositi
costituiscono la principale fonte di finanziamento del sistema bancario. Tra il 31 dicembre 2004 e il 31
dicembre 2008, i depositi a termine sono aumentati del 104,3%, passando da 2,27 miliardi di Dollari a
3,84 miliardi di Dollari. L’indisponibilità di finanziamenti dai depositi a termine (rispetto ai depositi a
vista) ha reso alquanto difficile per le banche commerciali della Repubblica concedere prestiti a
mutuatari richiedenti finanziamenti a medio e lungo termine. Questa difficoltà è stata meno
pronunciata dal 2002, anno a partire dal quale i depositi a termine sono gradualmente aumentati.
Istituzioni finanziarie e banche estere sono anch’esse una fonte di liquidità per il sistema bancario
ecuadoriano. Al 31 dicembre 2008, il saldo delle passività estere nel settore bancario ammontava a
circa 793 milioni di Dollari, equivalente a un incremento approssimativo di 102 milioni di Dollari
rispetto al 31 dicembre 2007. In base alle stime preliminari della Banca Centrale, nel corso del 2009 i
depositi bancari dovrebbero aumentare dell’11,1%.
La tabella seguente illustra i dati relativi alle principali fonti di finanziamento in riferimento alle
passività totali alle date indicate.
Classificazione dei principali conti di finanziamento in riferimento alle passività
(in % delle passività totali)
Al 31 dicembre,
2004
…………………………………………………
2005
…………………………………………………
2006
…………………………………………………
2007
…………………………………………………
2008
…………………………………………………
Depositi a vista
61%
Depositi a termine
26%
Finanziamenti esteri
5%
60%
27%
5%
59%
26%
5%
59%
26%
5%
62%
27%
5%
Fonte: Superintendencia de Bancos.
Le banche della Repubblica fanno prevalentemente ricorso alle proprie risorse per concedere prestiti.
Tra il 2004 e il 2008, il portafoglio prestiti totale del sistema bancario ecuadoriano è aumentato di 5,4
miliardi di Dollari (135,7%) e i prestiti scaduti sono diminuiti di 33 milioni di Dollari (12%). Le
banche possono concedere prestiti soltanto quando il rapporto tra l’ammontare del prestito e il valore
della garanzia ricevuta è pari ad almeno il 70%.
La tabella seguente illustra i dati relativi al portafoglio prestiti del sistema bancario alle date indicate.
Saldi del portafoglio prestiti del sistema bancario
(in milioni di Dollari, eccettuate le percentuali)
Al 31 dicembre,
Prestiti correnti
Prestiti scaduti
- 93 -
Portafoglio
prestiti totale
Prestiti correnti
in percentuale
del portafoglio
Prestiti scaduti
in percentuale
del portafoglio
2004
……………..
2005
……………..
2006
……………..
2007
……………..
2008
……………..
3.986
274
4.260
prestiti totale
93,6%
prestiti totale
6,4%
5.169
266
5.435
95,1%
4,9%
6.565
224
6.789
96,7%
3,3%
7.355
216
7.571
97,1%
2,9%
9.394
241
9.635
97,5%
2,5%
Fonte: Superintendencia de Bancos.
Al 31 dicembre 2004, il 6,4% di tutti i prestiti del portafoglio prestiti totale del sistema bancario era
costituito da prestiti scaduti. A partire dal 2005, il tasso d’insolvenza del sistema bancario è
gradualmente migliorato e i prestiti scaduti hanno rappresentato il 4,9%, 3,3%, 2,9% e 2,5% del
portafoglio prestiti totale del sistema bancario rispettivamente al 31 dicembre 2005, 2006, 2007 e
2008. Il miglioramento del portafoglio finanziario è da attribuire alla crescita e alla stabilità
economica, che hanno consentito un incremento del portafoglio finanziario con un basso livello di
rischio. A dicembre 2008, il 48,9% di tutti i prestiti correnti era costituito da prestiti commerciali, il
28,9% da prestiti al consumo, il 13,7% da prestiti immobiliari e l’8,5% da microcredito.
La tabella seguente illustra i dati relativi al numero di prestiti scaduti in diversi settori dell’economia
alle date indicate.
Prestiti scaduti in base al settore dell’economia
(in milioni di Dollari e in % dei prestiti scaduti)
Al 31 dicembre
2004
Commerciali
………………….
Consumo
………………………
Immobiliari
…………………..
Piccole
imprese
………………
Totale
………………….
2008
U.S.$
184
%
67,2
U.S.$
82
%
34,0
68
24,8
107
44,4
12
4,4
15
6,2
10
3,6
37
15,4
274
100,0%
241
100,0%
Fonte: Superintendencia de Bancos.
- 94 -
La tabella seguente identifica il numero di istituzioni finanziarie disciplinate dalla Superintendencia de
Bancos alle date indicate.
Numero di istituzioni finanziarie
Banche private
……………
Banche nazionali …….
Private
……………
Banche di stato ….
Banche estere
…………
Altre entità finanziarie ….
Banche di sviluppo ….
Istituti di piccolo
credito…………
….
Cooperative di piccolo
credito
……………
Associazioni
………….
Banche pubbliche ……
Compagnie di
assicurazioni
………….
Compagnie di
assicurazioni……..
Compagnie di
riassicurazione…..
Totale
……………………..
2004
25
2005
25
Al 31 dicembre
2006
24
2007
24
2008
25
23
22
23
22
22
21
22
21
23
22
1
2
1
2
1
2
1
2
1
2
53
32
6
59
39
5
58
38
5
59
39
5
55
37
4
11
11
11
11
10
4
41
4
41
4
42
4
45
4
45
39
39
40
43
43
2
2
2
2
2
119
125
124
128
125
Fonte: Superintendencia de Bancos.
La tabella seguente illustra i prestiti concessi al settore privato e i depositi del settore privato alle date
indicate.
Prestiti al settore privato e depositi del settore privato
(in milioni di Dollari)
Banche
commerciali
…………………………………………………………………………….
Istituzioni
finanziarie
di
stato(1)
………………………………………………………………..
Istituzioni
finanziarie
……………………………………………………………………………
- 95 -
Al 31 dicembre 2008,
Prestiti
Depositi
9.396
12.754
1.522
576
812
527
Istituzioni
di
piccolo
credito
……………………………………………………………………
Cooperative
di
piccolo
credito
…………………………………………………………………
Banche
estere
…………………………………………………………………………………….
Entità
emittenti
carte
di
credito
……………………………………………………………….
Totale
………………………………………………………………………………………
…
230
318
1.277
1.162
239
417
101
32
13.577
15.786
(1) Include banche di sviluppo e istituti di credito ipotecario.
Fonte: Superintendencia de Bancos.
La tabella seguente illustra i dati relativi all’allocazione dei conti delle attività principali rispetto alle
attività totali del sistema bancario alle date indicate.
Allocazione dei conti delle attività principali rispetto alle attività totali del sistema bancario
(in % delle attività totali)
Al 31 dicembre,
2004
………………………………………………………..
2005
………………………………………………………..
2006
………………………………………………………..
2007
………………………………………………………..
2008
………………………………………………………..
Portafoglio dei
prestiti correnti
48%
Investimenti
38,1%
Investimenti esteri
26,2%
51
37,0
28,1
54
35,2
27,5
52
37,0
27,1
55
35,3
22,8
Fonte: Superintendencia de Bancos.
Al 31 dicembre 2008, il sistema bancario rappresentava l’85% delle attività totali del sistema
finanziario privato. Per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2008, il sistema bancario ha realizzato un
profitto annuo di 283 milioni di Dollari, equivalenti al 13,3% degli introiti totali della Repubblica e
allo 0,54% del PIL nominale della stessa. Nei primi due mesi del 2009, i profitti del sistema bancario
sono stati di 38,3 milioni di Dollari e per il 2009 la Repubblica si attende un loro calo di circa il 30%
rispetto al 2008. Tra il 2007 e il 2008, il sistema bancario si è rafforzato e le attività sono cresciute del
19,6% grazie a un incremento dei depositi pari al 24%.
Nuova rete di sicurezza finanziaria
L’amministrazione del Presidente Correa ha determinato che la rete di sicurezza finanziaria esistente al
momento dell’assunzione della carica del Presidente Correa era insufficiente perché non esisteva un
prestatore di ultima istanza, l’unica risposta del Governo a un’istituzione finanziaria insolvente era la
liquidazione e non vi era un’assicurazione dei depositi sufficiente.
Le banche centrali fungono di norma da prestatore di ultima istanza. A causa del Programma di
Dollarizzazione, la capacità di finanziamento del Governo ecuadoriano è stata tuttavia limitata al
Fondo de Liquidez del Sistema Financiero Ecuatoriano (il “Fondo di Liquidità”), che a dicembre
- 96 -
2008 disponeva soltanto di 155,5 milioni di Dollari, corrispondenti a meno dell’1,2% dei depositi
bancari totali. L’amministrazione del Presidente Correa ha ritenuto che la mancanza di un prestatore di
ultima istanza aumentasse i rischi per il sistema finanziario e diminuisse la liquidità all’interno del
sistema.
Per quanto attiene al meccanismo di riorganizzazione bancaria, le leggi ecuadoriane non
contemplavano meccanismi efficienti di riorganizzazione bancaria. In pratica, l’unica soluzione
possibile per un’istituzione finanziaria insolvente era la liquidazione.
Alla luce delle carenze rilevate, a dicembre 2008 la Repubblica ha approvato la Legge sulla Rete di
Sicurezza Finanziaria, con la quale è stata creata una struttura a quattro livelli per il settore bancario.
Prestatore di ultima istanza
In conformità alla Legge sulla Rete di Sicurezza Finanziaria, il Fondo di Liquidità funge da prestatore
di ultima istanza per le istituzioni finanziarie. La Legge è stata concepita per rafforzare il Fondo di
Liquidità senza ridurre i fondi disponibili nel sistema bancario. Le contribuzioni delle entità
finanziarie al Fondo di Liquidità compensano quindi le riduzioni a livello di altre contribuzioni
obbligatorie. Secondo le nostre previsioni, a medio termine il Fondo di Liquidità è destinato a
rappresentare tra il 10% dei depositi bancari totali (approssimativamente 1,2 miliardi di Dollari) e il
capitale netto del sistema bancario ecuadoriano (intorno a 1,7 miliardi di Dollari). Al 31 marzo 2009, il
Fondo di Liquidità deteneva circa 408 milioni di Dollari. Il Fondo di Liquidità è sotto la sorveglianza
della Superintendencia de Bancos e amministrato dalla Banca Centrale.
Piano di riorganizzazione bancaria
Il secondo livello della Legge sulla Rete di Sicurezza Finanziaria è la creazione di un piano di
riorganizzazione bancaria chiamato Exclusion y Transferencia de Activos y Pasivos (“ETAP”,
Esclusione e Trasferimento di Attività e Passività). Ai sensi dell’ETAP, è possibile escludere le spese
di forza lavoro, i depositi e le attività di maggiore solidità dal bilancio di un’istituzione bancaria in
difficoltà e trasferirli ad un’entità di nuova creazione oppure ad una o più istituzioni bancarie più
solide.
COSEDE
Il terzo livello della Legge sulla Sicurezza Finanziaria è costituito dalla Corporación Seguro de
Depositos, o COSEDE. In conformità alla Legge e alla Risoluzione numero JB-2009-1280, la
COSEDE amministra il sistema di depositi di assicurazione delle istituzioni finanziarie private. La
COSEDE assicura depositi sino a 20.000,00 Dollari per conto, mentre l’AGD poteva garantire soltanto
un massimo di 12.000,00 Dollari per conto. Al momento la COSEDE detiene circa 140 milioni di
Dollari. Ai sensi della Legge sulla rete di sicurezza finanziaria, le banche saranno tenute ad apportare
alla COSEDE un contributo pari ad un importo determinato ogni anno in base al volume totale di
depositi detenuti.
Superintendencia de Bancos
Il quarto livello della Legge sulla Rete di Sicurezza Finanziaria è che la Superintendencia de Bancos è
autorizzata ad aumentare i requisiti patrimoniali e delle riserve delle istituzioni finanziarie.
- 97 -
La Superintendencia de Bancos ha il compito di sovrintendere al processo di liquidazione delle banche
fallite nel 1999. Tale processo deve concludersi entro il 31 dicembre 2009.
L’Assemblea Nazionale e il Presidente Correa hanno emesso e promulgato tutti i regolamenti e le
risoluzioni richiesti per l’attuazione della Legge sulla Rete di Sicurezza Finanziaria.
Mercati finanziari
Negli ultimi anni, i mercati finanziari della Repubblica sono cresciuti a fronte della modernizzazione
del sistema finanziario. La negoziazione retail di titoli di debito e azionari di emittenti privati
ecuadoriani è tuttavia rimasta relativamente limitata. La maggior parte della negoziazione sui mercati
finanziari della Repubblica è costituita dall’acquisto e dalla vendita di titoli di stato e a reddito fisso. I
mercati finanziari ecuadoriani consistono nella Borsa Valori di Quito e nella Borsa Valori di
Guayaquil, entrambe aperte nel 1969. Al 31 dicembre 2008, alla Borsa Valori di Quito e alla Borsa
Valori di Guayaquil erano complessivamente quotati circa 165 emittenti. Gli emittenti ammessi alla
quotazione in una borsa vengono automaticamente quotati anche all’altra.
I mercati finanziari ecuadoriani sono regolamentati dalla Ley de Mercado de Valores (la “Legge sui
mercati finanziari”). Ai sensi della Legge sui mercati finanziari, la vigilanza delle borse valori spetta
al CNV, un organo comprendente sette membri, quattro del settore pubblico e tre del privato. Il CNV è
responsabile dell’elaborazione delle politiche di borsa generali dei mercati finanziari ecuadoriani e
della relativa vigilanza regolamentare.
- 98 -
FINANZE DEL SETTORE PUBBLICO
Informazioni generali
Bilancio del settore pubblico non finanziario
Il processo di bilancio del settore pubblico è disciplinato dalla Costituzione, dalla Legge di bilancio
del 1992, dalla Legge di controllo e amministrazione finanziaria organica del 1977 nonché dalla Legge
sulla responsabilità organica, stabilità e trasparenza fiscale del 2002. Il settore pubblico non finanziario
comprende il Governo (inclusi i rami esecutivo, legislativo e giudiziario, conti straordinari, la Corte
elettorale e la Corte costituzionale), l’Istituto di Previdenza Sociale (“IESS”), i servizi di difesa
nazionale, i governi locali, le società di stato (incluso il Banco del Estado) e le università. Il settore
pubblico finanziario comprende a sua volta la Banca Centrale Europea e le banche di sviluppo di stato.
Ai sensi della Costituzione, il ramo esecutivo del Governo è tenuto a redigere un bilancio annuale
volto a consentire l’attuazione delle politiche di sviluppo sociale ed economico del Governo e
l’erogazione dei servizi pubblici. Il livello di introiti, spese e debito è determinato sulla base degli
obiettivi e delle proiezioni macroeconomiche del Governo. Il Ministero delle Finanze è principalmente
responsabile della preparazione del bilancio annuale del settore pubblico, sulla base delle linee guida
emesse dalle varie agenzie di pianificazione e altri Ministeri.
Il bilancio annuale del Governo deve includere gli introiti e le spese del settore pubblico non
finanziario, esclusi l’IESS, le agenzie autonome e le società di stato. Il Ministero delle Finanze redige
il bilancio annuo del Governo, che viene inoltrato al Presidente a titolo informativo. Il bilancio viene
contemporaneamente inviato all’Assemblea Nazionale per l’approvazione. Conformemente alle
restrizioni definite nella Legge sul bilancio del settore pubblico del 1992 e ad altre disposizioni legali
applicabili, il Ministero delle Finanze ha facoltà di modificare il bilancio durante la relativa fase di
esecuzione.
I governi provinciali e locali redigono i rispettivi bilanci in conformità alle linee guida elaborate dalla
Secretaria Nacional de Planificación y Desarrollo (la “Segreteria Nazionale di Pianificazione e
Sviluppo”, o “SENPLADES”, in precedenza “ODEPLAN”), ma non sono vincolati da tali linee
guida in quanto la Costituzione concede loro autonomia. Il sindaco o il prefetto di ciascuna di tali
suddivisioni è responsabile dell’elaborazione del bilancio e della relativa presentazione ai
corrispondenti organi legislativi ai fini di approvazione. I bilanci locali, una volta approvati, diventano
pubblici e sono attuati dai rispettivi governi locali, i quali hanno la responsabilità di inviare una copia
del proprio bilancio annuale al Ministero delle Finanze a titolo informativo.
Nel 2002, in risposta all’aumento delle spese del Governo, il Congresso ha attuato la Legge per la
Promozione della Responsabilità, Stabilità e Trasparenza Fiscale, tesa a ridurre l’indebitamento
pubblico e a istituire maggiore trasparenza nell’uso dei fondi pubblici da parte del Governo. Durante la
seconda metà del 2005, il Governo, con il supporto del Congresso, ha sostituito la FEIREP
precedentemente creata ai sensi della Legge 2002. La FEIREP è stata sostituita dalla CEREPS. Ciò ha
determinato un aumento dell’investimento del Governo nei settori sociali e produttivi dell’economia
mirante a rafforzare l’andamento economico, limitando al contempo le spese correnti.
Nel 2008, la Legge per la Promozione della Responsabilità, Stabilità e Trasparenza Fiscale è stata
modificata. La CEREPS è stata eliminata con l’attuazione della LOREYTF e dalla nuova Costituzione.
La Repubblica ritiene che la nuova legge accresca la trasparenza e la flessibilità del processo di
- 99 -
bilancio assicurando una gestione migliore delle risorse dello stato e prioritizzando gli investimenti
sociali. La legge ha inoltre eliminato tutto l’uso predeterminato di risorse; al momento, tutte le risorse
della Repubblica rientrano direttamente in un unico conto. In conformità ai termini della nuova
Costituzione, le regole macroeconomiche e le restrizioni all’assunzione di debito pubblico sono state
modificate come segue:
•
le spese permanenti devono essere finanziate da reddito permanente; le spese relative a salute,
istruzione e giustizia devono essere considerate preferenziali e possono essere finanziate da
reddito non permanente;
•
il debito pubblico di reddito da prodotti petroliferi non può essere usato per spese Governative
correnti; e
•
il Ministero delle Finanze applicherà una riduzione continua sul fronte del debito pubblico,
incluso l’indebitamento con l’estero, finché il rapporto debito pubblico – PIL non raggiunga il
40%.
Conti del settore pubblico non finanziario
Nel 2004, il settore pubblico non finanziario ha registrato un surplus di 707 milioni di Dollari
(equivalente all’1,9% del PIL). Il surplus è principalmente attribuibile a un aumento significativo degli
introiti totali, superiore all’incremento minimo delle spese totali. Nello stesso anno, i proventi
petroliferi sono saliti di circa il 27%, totalizzando 2,11 miliardi di Dollari (equivalenti al 5,8% del PIL)
grazie al rialzo del prezzo di mercato del petrolio. I proventi non petroliferi hanno complessivamente
raggiunto 5,72 miliardi di Dollari (corrispondenti al 15,8% del PIL), mentre il gettito d’imposta totale
è stato di 3,59 miliardi di Dollari (equivalenti al 9,8% del PIL). Il reddito derivante da contributi
previdenziali è stato complessivamente pari a 1,02 miliardi di Dollari (equivalenti al 2,8% del PIL).
Gli introiti totali sono stati di 8,18 miliardi di Dollari (equivalenti al 22% del PIL).
Nel 2005, il settore pubblico non finanziario ha registrato un surplus di 266 milioni di Dollari
(equivalente allo 0,7% del PIL). L’eccedenza è principalmente attribuibile a un aumento del gettito
fiscale, complessivamente pari a 4,28 miliardi di Dollari (equivalente all’11,5% del PIL). Nel 2005, gli
introiti totali sono stati di 9,14 miliardi di Dollari (corrispondenti al 24,2% del PIL), mentre le spese
totali sono ammontate a 8,74 miliardi di Dollari (equivalenti al 23,5% del PIL).
Nel 2006, il settore pubblico non finanziario ha registrato un surplus di 1,51 miliardi di Dollari
(equivalente al 3,6% del PIL). Ciò è imputabile all’approvazione della modifica alla Legge sugli
idrocarburi, alla dichiarazione – da parte del Ministero dell’Energia e delle Miniere – della risoluzione
anticipata del contratto della Repubblica con Occidental Petroleum e all’attuazione della Ley
Orgánica de Creación del Fondo Ecuatoriano de Inversión en los Sectores Energético e
Hidrocarburífero (“FEISEH”), che ha creato un trust per raccogliere i fondi derivanti dal petrolio
estratto nel Blocco 15. Nel 2006, gli introiti totali sono ammontati a 11,34 miliardi di Dollari
(equivalenti al 27,2% del PIL). Le spese totali sono state di 9,86 miliardi di Dollari (equivalenti al
23,6% del PIL).
Nel 2007, il settore pubblico non finanziario ha registrato un surplus di 948 milioni di Dollari
(equivalente al 2,1% del PIL), corrispondente a una riduzione del 37,21% rispetto al 2006. La
riduzione del surplus è essenzialmente attribuibile all’aumento delle spese totali dovuto a un
- 100 -
incremento degli investimenti pubblici. Nel 2007, le spese totali sono ammontate a 12,33 miliardi di
Dollari (equivalenti al 26,9% del PIL). Gli introiti totali sono stati di 13,21 miliardi di Dollari
(equivalenti al 28,9% del PIL). Nel 2007, il risultato netto è stato complessivamente di 1,80 miliardi di
Dollari (equivalenti al 3,9% del PIL).
Nel 2008, i dati fiscali hanno presentato differenze rispetto agli anni precedenti a causa delle seguenti
voci che hanno inciso sugli introiti e sulle spese:
•
nel mese di dicembre 2007, l’Assemblea Costituzionale ha attuato la Ley Reformatoria para la
Equidad Tributaria en el Ecuador, che ha eliminato gli scopi designati per il gettito delle
imposte sul reddito;
•
nel mese di marzo 2008, le spese sostenute nella Cuenta de Financiamiento de Importación de
Derivados sono state incluse nel bilancio generale del Governo; e
•
nel mese di aprile 2008, l’Assemblea Costituzionale ha attuato una nuova legge che ha fatto
confluire il reddito da petrolio nel bilancio del governo centrale.
Nel 2008, il settore pubblico non finanziario ha registrato un disavanzo di 604,2 milioni di Dollari
(equivalente all’1,1% del PIL). Il disavanzo è principalmente attribuibile a un investimento
significativo in capitale, complessivamente pari a 7,23 miliardi di Dollari (equivalenti al 13,8% del
PIL). Gli introiti totali sono saliti a 22,35 miliardi di Dollari (equivalenti al 42,5% del PIL). Il risultato
netto è stato complessivamente di 122 milioni di Dollari (equivalenti allo 0,2% del PIL).
- 101 -
La tabella seguente illustra i redditi e le spese effettivi per il settore pubblico non finanziario
consolidato per i periodi indicati.
Sintesi di introiti e spese del settore pubblico non finanziario consolidato(1)
(in milioni di Dollari e in % del PIL)
% del
2004
Proventi petroliferi:
Esportazioni
…………………..
Vendite interne
……………….
Proventi petroliferi totali ..
Gettito d’imposta:
Reddito e profitti
…………….
Imposta sul valore aggiunto ..
Imposte su consumi specifici
Imposte sul commercio
internazionale
…………….
Altre imposte
……………..
Gettito d’imposta
totale……………
….
Contributi previdenziali
…………
Altro
……………………………….
Risultato d’esercizio delle
imprese pubbliche
……………
Introiti totali
………………
Spese correnti:
Maturazione interessi:
Esteri
………………………
Interni
………………………
Maturazione interessi
totale
……………………
Retribuzioni e stipendi ……..
Acquisti di beni e servizi …..
Indennità previdenziali ……..
Altro
…………………………..
Spese correnti totali …………
PIL
Al 31 dicembre e per l’esercizio chiuso a tale data
% del
%
% del
del
2005
PIL
2006
PIL
2007
PIL
% del
2008(2)
PIL
1.638
4,5
2.133
5,7
3.232
7,7
3.318
7,2
8.899
16,9
478
2.116
1,3
5,8
78
2.211
0,2
5,9
0
3.232
0
7,7
0
3.318
0
7,2
0
8.899
0
16,9
880
1.887
270
2,4
5,1
0,7
1.186
2.167
308
3,2
5,8
0,8
1.453
2.445
345
3,5
5,9
0,8
1.689
2.753
349
3,7
6,0
0,8
2.360
3.104
474
4,5
5,9
0,9
470
1,3
561
1,5
638
1,5
700
1,5
816
1,6
88
0,2
62
0,2
72
0
74
0
143
0,3
3.595
9,7
4.284
11,5
4.953
11,7
5.565
12,0
6.897
13,2
1.024
2,8
1.109
2,9
1.555
3,7
1.795
3,9
2.077
4,0
1.105
3,0
1.306
3,5
1.641
3,9
1.887
4,1
2.972
5,7
338
0,9
104
0,3
(36)
0
644
1,4
919
1,7
8.178
22,2
9.014
24,1
11.345
27,0
13.209
28,6
21.764
41,5
623
1,7
662
1,8
752
1,8
764
1,7
685
1,3
174
0,1
145
0,4
144
0,3
96
0,2
41
0,1
797
2.586
1.032
665
1,8
7,1
2,8
1,8
807
2.906
1.137
1.184
2,2
7,8
3,1
3,2
896
3.161
1.506
1.226
2,1
7,6
3,6
2,9
860
3.692
1.575
1.276
1,9
8,1
3,4
2,8
726
4.841
2.043
1.507
1,4
9,2
3,9
2,9
778
5.858
2,1
15,6
883
6.917
2,4
18,7
1.128
7.917
2,7
18,9
1.503
8.906
3,3
19,5
5.987
15.104
11,4
28,8
Spese in conto capitale e
- 102 -
finanziamenti netti:
Formazione di capitale fisso:
Governo centrale ……………
Resto del governo generale…
Imprese pubbliche …………..
Formazione lorda di capitale
totale:
……………………..
Altre spese in conto capitale .
Totale di spese in conto capitale e
finanziamenti netti …………
Spese totali
………………………..
Rettifica su conti tesoreria……..
Bilancio fiscale,
eccedenza/(disavanzo) …..
Bilancio primario,
eccedenza/(disavanzo)(3) …
710
592
299
1,9
1,6
0,8
829
708
284
2,2
1,9
0,7
829
724
348
2,0
1,7
0,8
1.670
965
561
3,6
2,1
1,2
4.308
1.593
1.233
8,2
3,0
2,3
1.601
11
4,3
0
1.821
10
4,8
0
1.901
43
4,5
0
3.196
233
6,9
0,5
7.134
109
13,5
0,2
1.612
4,3
1.831
4,8
1.944
4,5
3.429
7,4
7.243
13,7
7.470
19,9
8.748
23,5
9.861
23,4
12.335
26,9
22.347
42,5
0
0
0
0
(28)
(0,1)
(73)
(0,2)
0
0
707
1,9
266
0,7
1.510
3,6
948
2,1
(604)
(1,1)
1.503
4,1
1.073
2,9
2.407
5,8
1.809
3,9
121,6
0,2
(1) Gli introiti sono liquidità; le spese sono maturate.
(2) Dati preliminari.
(3) Questi dati riflettono il bilancio fiscale più gli interessi sul debito pubblico.
Fonte: Ministero delle Finanze.
- 103 -
Conti del Governo
La tabella seguente illustra le principali categorie di introiti e spese del Governo per i periodi indicati.
Sintesi di introiti e spese del settore del Governo centrale consolidato (1)
(in milioni di Dollari e in % del PIL)
% del
Proventi petroliferi(2)
Gettito d’imposta:
Imposte su reddito e
profitti …………
Imposte sulla proprietà
………
Imposte su beni e
servizi:
Imposta sul valore
aggiunto …………
Accise e imposte su
consumi particolari
Imposte totali su
beni e servizi …
Imposte sul commercio
internazionale:
Dazi d’importazione .
“Exit tax” (imposta
di
uscita)
……………
Imposte totali sul
commercio
internazionale …
Altre imposte ………..
Gettito
d’imposta
totale
……………
Introiti non fiscali ………
Trasferimenti ……………
Introiti totali ……..
Spese correnti:
Retribuzioni e stipendi
Acquisto di beni e servizi
Pagamenti di interessi .
di cui: su debito interno
Trasferimenti correnti .
Altre spese correnti:
Solidarity Bond ……..
Altro ………………….
Totale altre spese
correnti
………….
Spese correnti totali ……
Al 31 dicembre e per l’esercizio chiuso a tale data
% del
%
% del
del
2005
PIL
2006
PIL
2007
PIL
1.567
4,2
1.603
3,8
1.764
3,9
2008
4.642
%
del
PIL
8,8
2,8
2.339
4,4
72
0,2
95
0,2
5,3
2.509
5,5
2.825
5,4
257
0,6
220
0,5
474
0,9
5,9
2.485
5,9
2.729
6,0
3.299
6,3
547
1,5
618
1,5
679
1,5
834
1,6
0
0
0
0
0
0
0
44
0,1
454
32
1,2
0,1
547
2
1,5
0
618
3
1,5
0
679
3
1,5
0
878
4
1,7
0
3.166
8,7
3.742
10,1
4.244
10,2
4.751
10,5
6.615
12,6
445
10
5.179
1,2
0
14,2
356
387
6.052
1,0
1,0
16,3
452
480
6.779
1,1
1,1
16,2
505
1.471
8.491
1,1
3,2
18,7
969
1.618
13.844
1,8
3,0
26,2
2.049
363
814
215
591
5,6
1,0
2,2
0,6
1,6
2.299
355
855
225
722
6,2
1,0
2,3
0,6
1,9
2.581
458
941
228
775
6,2
1,1
2,3
0,5
1,9
2.914
537
915
182
800
6,4
1,2
2,0
0,4
1,7
3.929
845
797
145
1.880
7,5
1,6
1,5
0,3
3,6
173
114
0,5
0,3
172
317
0,5
0,9
185
401
0,4
1,0
389
445
0,8
1,0
432
603
0,8
1,1
287
4.104
0,8
11,2
489
4.720
1,4
12,8
586
5.341
1,4
12,9
834
6.000
1,8
13,1
1.035
8!486
1,9
16,1
2004
1.558
PIL
4,3
702
1,9
937
2,5
1.068
2,6
1.268
56
0,2
60
0,2
70
0,2
1.720
4,7
1.975
5,3
2.228
202
0,6
221
0,6
1.922
5,3
2.196
454
1,2
0
- 104 -
Spese in conto capitale:
Spese in immobilizzi .
Trasferimenti
di
capitale
……………
Altro ………………….
Capitalizzazione
di
fondo liquidità ……
Totale spese in conto
capitale …
Totale spese …………….
Discrepanza (operazioni non
rilevate) ………
Eccedenza o disavanzo
complessiva/o
…………
710
1,9
829
2,2
829
2,0
1.670
3,6
4!308
8,2
658
27
1,8
0
671
12
1,8
0
814
26
1,9
0
956
0
2,1
0
1!293
0
2,5
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1.395
3,7
1.512
4,0
1.669
3,9
2.626
5,7
5!601
10,7
5.499
14,9
6.232
16,8
7.010
16,8
8.626
18,8
14!087
26,8
0
0
0
0
(28)
(0,1)
(73)
(0,2)
0
0
(320)
(0,7)
(180)
(0,5)
(231)
(0,6)
(135)
(0,1)
(243)
(0,6)
(1) Gli introiti sono liquidità; le spese sono maturate.
(2) Questi dati includono trasferimenti del 10% di fondi FEIREP per spese sociali, 20% del fondo FEIREP per la
stabilizzazione dei proventi petroliferi.
Fonte: Ministero delle Finanze.
- 105 -
L’incremento del disavanzo tra il 2007 e il 2008 è principalmente dovuto a un aumento significativo
delle spese totali, non compensato dall’incremento leggermente meno significativo degli introiti totali.
Tra il 2007 e il 2008, le spese del Governo in immobilizzi sono aumentate del 158,0%.
Introiti governativi
Il Governo trae i propri introiti principalmente da:
•
vendite di petrolio;
•
riscossione delle imposte e dei dazi d’importazione; e
•
altri proventi, inclusi trasferimenti.
Nel 2004, gli introiti totali del Governo sono stati pari a 5,18 miliardi di Dollari (equivalenti al 14,1%
del PIL) così suddivisi: 1,56 miliardi di Dollari (corrispondenti al 4,3% del PIL) consistono in proventi
petroliferi; 3,17 miliardi di Dollari (equivalenti all’8,6% del PIL) corrispondono al gettito fiscale, 445
milioni di Dollari (equivalenti all’1,2% del PIL) corrispondono a proventi non fiscali e 10 milioni di
Dollari (equivalenti a circa lo 0% del PIL) si riferiscono a trasferimenti ricevuti.
Nel 2005, gli introiti del Governo sono saliti a 6,05 miliardi di Dollari (equivalenti al 16,3% del PIL)
così suddivisi: 1,57 miliardi di Dollari (corrispondenti al 4,2% del PIL) consistono in proventi
petroliferi; 3,74 miliardi di Dollari (equivalenti al 10,1% del PIL) corrispondono al gettito d’imposta,
356 milioni di Dollari (equivalenti all’1,0% del PIL) corrispondono a proventi non fiscali e 387
milioni di Dollari (equivalenti all’1% del PIL) si riferiscono a trasferimenti ricevuti.
Nel 2006, gli introiti totali del Governo sono saliti a 6,78 miliardi di Dollari (equivalenti al 16,2% del
PIL) così suddivisi: 1,60 miliardi di Dollari (corrispondenti al 3,8% del PIL) consistono in proventi
petroliferi; 4,24 miliardi di Dollari (equivalenti al 10,2% del PIL) corrispondono al gettito d’imposta,
452 milioni di Dollari (equivalenti all’1,1% del PIL) corrispondono a proventi non fiscali e 480
milioni di Dollari (equivalenti all’1,1% del PIL) si riferiscono a trasferimenti ricevuti.
Nel 2007, gli introiti totali del Governo sono saliti a 8,49 miliardi di Dollari (equivalenti al 18,5% del
PIL) così suddivisi: 1,76 miliardi di Dollari (corrispondenti al 3,9% del PIL) consistono in proventi
petroliferi; 4,75 miliardi di Dollari (equivalenti al 10,4% del PIL) corrispondono al gettito d’imposta,
505 milioni di Dollari (equivalenti all’1,1% del PIL) corrispondono a proventi non fiscali e 1,47
miliardi di Dollari (equivalenti al 3,2% del PIL) si riferiscono a trasferimenti ricevuti.
Nel 2008, gli introiti totali del Governo sono saliti a 13,80 miliardi di Dollari (equivalenti al 26,2% del
PIL) così suddivisi: 4,64 miliardi di Dollari (corrispondenti all’8,8% del PIL) consistono in proventi
petroliferi; 6,57 miliardi di Dollari (equivalenti al 12,5% del PIL) corrispondono al gettito d’imposta,
969 milioni di Dollari (equivalenti all’1,8% del PIL) corrispondono a proventi non fiscali e 1,61
miliardi di Dollari (equivalenti al 3,0% del PIL) si riferiscono a trasferimenti ricevuti.
Spese governative
Le spese del Governo si suddividono principalmente in spese correnti e spese in conto capitale.
- 106 -
La Costituzione richiede che il 15% degli introiti governativi correnti (sulla base del bilancio annuale
del Governo) e almeno il 5% degli introiti non permanenti siano allocati ai governi provinciali e
municipali.
Nel 2008, le spese del Governo (esclusi pagamenti di ammortamento del debito pubblico) sono state
pari a 14,4 miliardi di Dollari (equivalenti al 27,4% del PIL), rispetto a 8,6 miliardi di Dollari
(equivalenti al 23% del PIL) nel 2007 e 7 miliardi di Dollari (equivalenti al 12,4% del PIL) nel 2006.
Nel 2004 e 2005, le spese del Governo (esclusi pagamenti di ammortamento del debito pubblico) sono
state rispettivamente pari a 5,49 miliardi di Dollari (equivalenti al 15% del PIL) e 6,23 miliardi di
Dollari (equivalenti al 16,8% del PIL).
Distribuzione dei proventi petroliferi
La tabella seguente illustra il prezzo medio delle vendite internazionali di petrolio ecuadoriano dal
2004 al 2008.
Prezzi medi del petrolio
(Dollari al barile)
2004
……………………………………………………………………………………………………………………
………
2005
……………………………………………………………………………………………………………………
………
2006
marzo
……………………………………………………………………………………………………………………
…….
giugno
……………………………………………………………………………………………………………………
……
settembre
……………………………………………………………………………………………………………………
..
dicembre
……………………………………………………………………………………………………………………
..
2007
marzo
……………………………………………………………………………………………………………………
……
giugno
……………………………………………………………………………………………………………………
……
settembre
……………………………………………………………………………………………………………………
..
dicembre
……………………………………………………………………………………………………………………
..
2008
marzo
……………………………………………………………………………………………………………………
……
- 107 -
30,13
41,01
46,80
58,16
49,34
45,83
48,37
56,94
64,68
77,21
88,02
giugno
……………………………………………………………………………………………………………………
……
settembre
……………………………………………………………………………………………………………………
..
dicembre
……………………………………………………………………………………………………………………
..
117,36
88,68
26,09
Fonte: Banca Centrale.
La Repubblica ha calcolato che un aumento di 1 Dollaro del prezzo del petrolio al barile determina una
variazione del 3,8% circa nei proventi petroliferi netti pari a 37,6 milioni di Dollari in introiti netti
aggiuntivi per il settore del Governo.
Tassazione
Le imposte nazionali sono riscosse tramite due agenzie governative: il Servicio de Rentas Internas
(“SRI”) e la Corporación Aduanera Ecuatoriana (“CAE”). Il Direttore dello SRI è il presidente della
CAE.
La tabella seguente illustra la composizione del gettito d’imposta della Repubblica durante i periodi
seguenti:
Gettito fiscale della Repubblica
(in % del gettito fiscale totale)
Imposte
su
reddito
e
profitti
………………………
Imposte
sulla
proprietà
(veicoli)
………………….
Imposta
sul
valore
aggiunto
………………….
Accise e imposte su consumi particolari(1) …
Dazi
d’importazione
…………………………..
“Exit tax” (imposte di uscita)(2) ……………..
Altre
imposte
…………………………………………
Imposte
totali
……………………………
2004
22,2%
Dall’esercizio chiuso al 31 dicembre
2005
2006
2007
25,0%
25,2%
26,7%
2008
35,6%
1,8
1,6
1,6
1,5
1,4
54,3
52,8
52,5
52,8
43,0
6,4
14,3
5,9
14,6
6,1
14,6
4,6
14,3
7,2
12,0
0,0
1,0
0
0,1
0
0
0
0,1
0,7
0,1
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
(1) Questi dati riflettono le imposte su alcol, sigarette e altre voci simili.
(2) Questi dati riflettono le imposte applicate su persone che escono dalla Repubblica.
Fonti: CAE, SRI.
Il Governo tradizionalmente riscuote imposte sotto forma di imposte sul reddito personale e societario,
imposta sul valore aggiunto, dazi doganali, accise e imposte su consumi particolari e alcune altre
imposte. Il gettito d’imposta ha rappresentato il 62,6%, 55,9% e 47,6% degli introiti totali del Governo
- 108 -
rispettivamente nel 2006, 2007 e nel 2008. Nel 2008, le riscossioni di imposte sul reddito hanno
costituito il 35,6% del gettito d’imposta totale.
In conformità alla Ley Reformatoria para la Equidad Tributaria del Ecuador del 2007, è stato deciso
di assoggettare sigarette, servizi telefonici, alcol e altri articoli voluttuari all’imposta sui beni di lusso.
Per quanto attiene al reddito personale, nel 2008, i primi 8.570 Dollari di reddito percepito non sono
stati assoggettati a imposte. L’aliquota d’imposta sul reddito personale di base è pari al 5% per redditi
superiori a 8.570 Dollari e aumenta a scalare sino a un massimo del 35% per i redditi uguali o
superiori a 87.300 Dollari.
L’imposta sul reddito delle società è applicata a un’aliquota del 25%, fatte salve alcune deduzioni per
il reinvestimento di reddito al fine di migliorare la produttività. Questa imposta sul reddito societario si
considera pagata dagli azionisti in riferimento a dividendi allo scopo di consentire loro di beneficiare
di crediti d’imposta all’estero.
L’imposta sul valore aggiunto è un imposta di carattere generale che si applica su servizi e manufatti,
prodotti raffinati e altri prodotti finiti e viene applicata a un’aliquota fissa di valore aggiunto in ogni
fase del processo di produzione; l’aliquota fissa è del 12%. Gli introiti derivanti dall’imposta sul
valore aggiunto rappresentano il contributo maggiore al gettito d’imposta totale; nel 2008 hanno
costituito il 45% del gettito d’imposta totale.
Sistema previdenziale
Il sistema previdenziale della Repubblica è amministrato dall’IESS, un organismo autonomo del
settore pubblico nonché dagli Istituti Previdenziali delle Forze Armate e della Polizia, rispettivamente
“ISSFA” e “ISSPOL”.
Le indennità previdenziali sono un diritto costituzionale dei lavoratori e dei loro familiari e intendono
tutelare gli infortunati in caso di malattia, maternità, disoccupazione, invalidità, anzianità o morte. Il
sistema previdenziale prevede anche finanziamenti per le abitazioni dei lavoratori. Il sistema
previdenziale della Repubblica è finanziato da contributi del Governo, dei lavoratori e dei datori di
lavoro. Il livello di contribuzione dei lavoratori si basa sul reddito del singolo lavoratore.
I pensionati beneficiano del sistema IESS una volta cessato il lavoro. A dicembre 2008, l’IESS
contava 1,48 milioni di aderenti, il 77% dei quali operante nel settore privato e il 23% nel settore
pubblico. Tra il 2003 e il 2008, il numero totale di aderenti è salito al tasso annuo medio del 5%.
A febbraio 2009, l’ISSFA contava 87.879 aderenti, 52.445 dei quali in servizio militare attivo e 35.434
nelle riserve militari. Alla stessa data, l’ISSPOL annoverava 57.291 aderenti, 39.681 dei quali erano
poliziotti attivi e 17.610 nelle riserve.
I contributi previdenziali da parte di lavoratori e/o datori di lavoro rappresentano il 22,5% dello
stipendio di ogni lavoratore, a seconda del particolare settore operativo o del tipo di lavoro del
- 109 -
lavoratore in questione. La copertura assicurativa generale in caso di invalidità, anzianità o morte è del
6,64% o del 8,64%, a seconda della categoria lavorativa del dipendente. Il Governo sta inoltre
procedendo a riforme del sistema previdenziale, che prevedono tra l’altro la creazione di una banca per
gli aderenti e a riforme delle linee guida all’investimento dell’istituto allo scopo di consentire
un’allocazione adeguata delle risorse.
La tabella seguente illustra i dati relativi agli introiti e alle spese del programma IESS.
- 110 -
Sistema previdenziale (IESS)(1)
(in milioni di Dollari e in % del PIL totale)
Per l’esercizio chiuso al 31 dicembre,
% del
%
del
PIL
2006
PIL
2007
% del
2004
Introiti
Contributi
previdenziali …….
Interessi e profitti .
Trasferimenti correnti da
operazioni di bilancio
Altri
………………………
Introiti totali
…………….
Spese
Stipendi e retribuzioni
Acquisti di beni e
servizi
…………….
Trasferimenti correnti
Finanziamenti netti
Altri
……………….
Spese totali
……….
Eccedenza/(Disavanzo)
PIL
2005
% del
2008(2)
PIL
%
del
PIL
1.038
73
2,8
0,2
1.121
117
3,0
0,3
1.572
137
3,7
0,3
1.808
184
3,9
0,4
2.090
211
3,9
0,4
243
0,6
344
0,9
343
0,8
378
0,8
417
0,7
1
0
0
0
0
0
0
0
2
0
1.354
3,7
1.582
4,2
2.051
4,9
2.371
5,1
2.720
5,1
34
0,0
49
0,1
50
0,1
47
0,1
49
0,0
115
665
(18)
0,3
1,8
0
116
1.184
(2)
0,3
3,8
0
166
1.226
17
0,4
2,9
0
212
1.277
233
0,4
2,7
0,5
232
1.508
109
0,4
2,8
0,2
0
0
(1)
0
0
0
0
0
50
0,1
797
557
2,2
1,5
1.346
236
3,6
0,6
1.459
592
3,4
1,4
1.769
602
3,8
1,3
1.948
772
3,7
1,4
(1) Gli introiti sono liquidità; le spese sono maturate.
(2) Dati preliminari.
Fonte: IESS.
Bilancio 2009
A novembre 2007, il Congresso ha approvato il bilancio per il 2008. Il bilancio 2008 è stato redatto dal
Ministero delle Finanze sulla base dei presupposti di seguito illustrati. Il bilancio 2008 rimarrà in
vigore sino alle elezioni di aprile 2009, a seguito delle quali il Presidente neoeletto avrà tre mesi di
tempo per approvare il nuovo bilancio.
Principali presupposti alla base del bilancio 2008
Prodotto Interno Lordo
PIL
nominale
(in
milioni
di
…………………………………………………………………………………..
Tasso
di
crescita
PIL
…………………………………………………………………………………………..
Inflazione
Inflazione
nazionale
(media
………………………………………………………………………………….
- 111 -
Dollari)
47.851,3
reale(1)
4,2%
annuale)
3,0%
Prezzo
di
esportazione
del
……………………………………………………………………..….
Volume
di
esportazione
del
petrolio
……………………………………………………………………
petrolio
(milioni
di
(U.S.$/barile)
$35,0
barili)
126,1
(1) Questi dati riflettono la variazione % rispetto all’anno precedente.
Fonte: Banca Centrale e Ministero delle Finanze.
Alla luce della recessione globale, la Repubblica sta adottando varie misure fiscali che
comprendono:
•
per il settore non finanziario, miglioramento della qualità della spesa allo scopo di
prioritizzare i progetti tramite un piano di investimento annuale che contribuisca a promuovere
il piano di sviluppo nazionale, come per esempio la costruzione di centrali idroelettriche per
attenuare i sussidi all’energia;
•
assunzione di prestiti da enti multilaterali per compensare il difficile quadro per il credito e da
Paesi amici tramite crediti bilaterali per finanziare l’investimento in energia e altri settori; e
•
approvazione di leggi per garantire una gestione responsabile delle finanze della Repubblica e
promuoverne lo sviluppo sociale ed economico.
- 112 -
DEBITO DEL SETTORE PUBBLICO
Informazioni generali
Il debito del settore pubblico nella Repubblica, inclusi il debito interno del Governo centrale e il debito
estero del settore pubblico finanziario e non finanziario, sono risultati complessivamente pari a circa
14,55 miliardi di Dollari al 31 dicembre 2004, 14,53 miliardi di Dollari al 31 dicembre 2005, 13,50
miliardi di Dollari al 31 dicembre 2006, 13,87 miliardi di Dollari al 31 dicembre 2007 e 13,73 miliardi
di Dollari al 31 dicembre 2008. Nel 2008, il debito interno del settore pubblico della Repubblica è nel
complesso ammontato a circa 3,64 miliardi di Dollari , mentre il debito estero totale del settore
pubblico è stato approssimativamente pari a 10,1 miliardi di Dollari.
Il debito estero della Repubblica è costituito all’incirca al 40%, equivalente a 4,0 miliardi di Dollari,
da Brady Bond e tre serie di altre obbligazioni. Al 31 dicembre 2008, un importo approssimativo di 4,3
miliardi di Dollari , ovvero il 42,95%, del debito estero della Repubblica era inoltre costituito da debiti
contratti con organizzazioni multilaterali e 1,5 miliardi di Dollari corrispondevano al debito bilaterale
della Repubblica con altri governi. Al 31 dicembre 2008, il debito totale interno ed estero della
Repubblica rappresentava il 26,12% del PIL. Circa il 26,8% del debito estero è rappresentato dalle
Obbligazioni 2030, intorno al 5,4% dalle Obbligazioni 2012 e approssimativamente il 6,7% da
obbligazioni globali denominate in Dollari al 9,375% in scadenza nel 2015 (le “Obbligazioni 2015”).
La Repubblica è insolvente per quanto attiene alle Obbligazioni, ma è in regola con i pagamenti
relativi alle Obbligazioni 2015.
Nel novembre 2008, la CAIC ha pubblicato un rapporto in cui rilevava una serie di irregolarità
associate all’emissione delle Obbligazioni e al debito scambiato con queste Obbligazioni nel 2000. Tra
le questioni emerse vi erano i dubbi in merito a legittimità dei crediti originari, autorizzazioni
appropriate, immunità sovrana e clausole finanziarie correlate all’Offerta Pubblica di Acquisto ai sensi
della quale sono state originariamente emesse le Obbligazioni 2012 e le Obbligazioni 2030. Per
un’illustrazione più dettagliata del rapporto della CAIC e la sua rilevanza in ordine alla proposta della
Repubblica attinente alle Obbligazioni 2012 e alle Obbligazioni 2030, si rinvia alla lettera del Ministro
delle Finanze della Repubblica dell'Ecuador inviata agli Obbligazionisti in data 23 ottobre 2009 (la
"Lettera del Ministro delle Finanze").
Da quando il Presidente Correa è stato eletto nel 2007, la Repubblica ha cambiato il fulcro del proprio
debito del settore pubblico, concentrando le relazioni su tre organismi, BIS, CAF e FLAR, due dei
quali situati in America Latina. Avendo rafforzato le proprie relazioni con queste entità multilaterali
aventi sede in America Latina, la Repubblica non cerca più di ottenere prestiti dalla Banca Mondiale e
dal FMI e quest’ultimo organismo non ha più un rappresentante nella Repubblica. Le relazioni della
Repubblica con il FMI nel 2000 sono state uno dei fattori della ristrutturazione del debito in quanto
hanno aiutato la Repubblica a ottenere finanziamenti esteri al momento di scambiare Brady Bond con
le Obbligazioni 2012 e le Obbligazioni 2030 allora in emissione.
Eccettuate le Obbligazioni, la Repubblica non è insolvente per quanto attiene ai pagamenti relativi al
debito del settore pubblico.
La tabella seguente illustra i dati relativi al debito interno, estero e totale del settore pubblico alle date
e per i periodi indicati.
- 113 -
Debito interno, estero e totale del settore pubblico
(in milioni di Dollari)
2004
Debito
interno
del
settore
pubblico
………………
Debito interno del settore pubblico in percentuale
del PIL …………………………
Debito
estero
del
settore
pubblico
………………..
Debito estero del settore pubblico in percentuale
del
PIL
…………………………………………
Debito
totale
del
settore
pubblico
………………..
Debito totale del settore pubblico in percentuale
del
PIL
…………………………………………
Al 31 dicembre e per il periodo chiuso a tale data
2005
2006
2007
2008(1)
3.489,0
3.686,2
3.277,6
3.239,9
3.645,1
10,7%
9,9%
7,8%
7,1%
6,9%
11.060,4
10.850,3
10.214,9
10.632,7
10.088,9
33,9%
29,2%
24,5%
23,2%
19,2%
14.549,4
14.536,5
13.492,5
13.872,6
13.734,0
44,6%
39,1%
32,3%
30,3%
26,1%
(1) Dati preliminari
Fonte: Ministero delle Finanze.
Debito interno
Circa il 98% dell’indebitamento pubblico interno della Repubblica è costituito da titoli
originariamente emessi denominati in dollari (titoli totali). Le obbligazioni di debito interno sono
emesse tramite il Ministero delle Finanze. Al 31 dicembre 2008, il 33,9% del debito interno della
Repubblica era costituito da titoli AGD, il 61,0 % da titoli a lungo termine, il 2,7% da titoli CFN e il
2,4% da titoli BEDE.
Negli ultimi anni, i titoli del tesoro della Repubblica (Certificados de Tesorería o “CETES”) hanno
rappresentato una percentuale sempre più ridotta del debito interno della Repubblica. I CETES
costituivano meno dell’1% del debito interno della Repubblica al 31 dicembre 2007 e al 31 dicembre
2008, mentre rappresentavano circa l’11,9%, il 18,5% e l’8,9% del debito interno della Repubblica
rispettivamente al 31 dicembre 2004, 2005 e 2006. I CETES sono prevalentemente detenuti da
istituzioni finanziarie ed enti governativi.
La tabella seguente illustra i dati relativi alle obbligazioni di debito interno della Repubblica (esclusi
gli arretrati).
Debito interno del settore pubblico
(in milioni di Dollari)
2004
U.S.$
%
Titoli
Titoli a breve
termine …………
Titoli a lungo
termine …………
Titoli AGD ………..
Titoli CFN
…………
Al 31 dicembre,
2006
U.S.$
%
2005
U.S.$
%
2008(1)
U.S.$
%
2007
U.S.$
%
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1.449,6
1.241,7
41,5
35,6
1.374,6
1.241,7
37,3
33,7
1.389,5
1.241,7
42,4
37,9
1.716,0
1.236,8
53,0
38,2
2.224,8
1.236,8
61,0
33,9
246,8
7,1
195,9
5,3
174,5
5,3
133,8
4,1
97,7
2,7
- 114 -
Titoli Filanbanco ….
Titoli
totali
…………….
45,2
1,3
19,0
0,5
19,0
0,6
0
0
0
—
2.983,3
85,5
2.831,2
76,8
2.824,7
86,2
3.086,6
95,3
3.559,3
97,6
CETES
…………………
Entità governative ……
Debito interno totale …
414,6
91,1
3.489,0
11,9
2,6
100,0
680,5
174,5
3.686,2
18,5
4,7
100,0
292,6
160,3
3.277,6
8,9
4,9
100,0
0
153,3
3.239,9
0
4,7
100,0
0
85,8
3.645,1
0
2,4
100,0
(1) Dati preliminari
Fonte: Ministero delle Finanze.
Titoli a medio e breve termine
Dal 2007, la Repubblica non ha emesso debito a breve termine (in scadenza entro un anno) e non ha
intenzione di farlo in futuro. In generale, le obbligazioni a medio e breve termine sono state emesse
per finanziare progetti di sviluppo e ristrutturare o far fronte a minori entrate nel bilancio del governo
di un determinato anno. I titoli emessi per progetti di sviluppo sono di norma detenuti privatamente da
entità alle quali vengono appaltati tali progetti. I titoli emessi per ristrutturazioni del bilancio sono
collocati sulle borse valori di Quito e Guayaquil e sono al momento detenuti da detentori pubblici e
privati.
A ottobre 1999, il Governo ha iniziato a rifinanziare il debito denominato in dollari statunitensi
escludendo tali strumenti di debito detenuti dalla Banca Centrale, da istituzioni finanziarie sotto il
controllo dell’AGD e delle municipalità ecuadoriane. I titoli AGD detenuti dalla Banca Centrale
(originariamente in scadenza in un arco di 15 anni e aventi un tasso d’interesse annuo del 12%) sono
stati rinegoziati per un periodo di 15 anni a un tasso fisso del 9,35%, e a luglio 2004 a un tasso fisso
del 3,9%. All’inizio di quest’anno, i titoli AGD sono stati assegnati al Ministero delle Finanze ad uno
sconto del 100% e sostituiti da un fondo ordinario erogato da banche private nel quadro di un nuovo
regolamento di assicurazione dei depositi. In proposito si rimanda a “Repubblica dell’Ecuador—Il
sistema finanziario—Struttura del sistema finanziario—Fonti AGD di liquidità”.
Pur potendo contrarre debiti tramite il Ministero delle Finanze a condizione di rispettare determinati
requisiti stabiliti dalla legge, i governi municipali non hanno emesso tale debito e non hanno
intenzione di farlo.
Debito estero
La Repubblica si è storicamente affidata a quattro tipi di fonti di debito estero: banche commerciali,
istituzioni finanziarie multilaterali, governi municipali e crediti ai fornitori. Al 31 dicembre 2008, il
debito estero del settore pubblico era complessivamente pari a 10,1 miliardi di Dollari, 3,9 miliardi di
Dollari dei quali costituiti dalle Obbligazioni e dalle Obbligazioni 2015.
- 115 -
La tabella seguente illustra i dati relativi al debito estero del settore pubblico dell'Ecuador (esclusi gli
arretrati) alle date indicate.
Debito estero del settore pubblico
(in milioni di Dollari)
Debito estero totale del settore pubblico ………..
Obbligazioni 2012(1)
…………………………………
Obbligazioni 2015
…………………………………..
Brady Bond
…………………………………………..
Obbligazioni globali 2030(1)
Banche commerciali
Istituzioni finanziarie multilaterali
Governi esteri
Crediti ai fornitori
2004
11.060,4
1.250,0
Al 31 dicembre,
2005
2006
10.850,3
10.214,9
1.250,0
1.250,0
2007
10.632,7
510,0(2)
2008(3)
10.088,9
540,6
—
650,0
650,0
650,0
680,5
125,9
122,7
119,5
116,3
111,3
2.700,0
222,1
4.297,6
2.425,6
39,2
2.700,0
211,4
3.888,1
1.999,6
28,5
2.700,0
183,2
4.141,9
1.829,6
80,7
2.700,0
160,4
4.742,3
1.684,9
68,8
2.700,0
131,7
4.333,1
1.530,0
61,7
(1) Questa serie di obbligazioni è in default.
(2) Alcune obbligazioni sono state rimborsate mediante regolari riacquisti sul mercato.
(3) Dati preliminari.
Fonte: Ministero delle Finanze.
Finanziamenti e spese previsti
La tabella seguente illustra le fonti di finanziamento e le spese previste del Governo centrale per il
2009 e il 2010. I dati riportati nella tabella sono previsionali, basati su piani, stime, proiezioni e ipotesi
attuali e soggetti a incertezze intrinseche.
I dati presentati per il 2009 si basano sui piani macroeconomici del Governo e sul bilancio annuale
sottoposti all’Assemblea Nazionale dal Presidente entro tre mesi dall'elezioni. Il bilancio si articola in
venti settori diversi, inclusi programmi sociali e servizio del debito. Ai sensi della Costituzione, pur
avendo il diritto di apportare modifiche all’allocazione generale dei fondi da un settore all’altro,
l’Assemblea Nazionale non ha l’autorità legale di decidere il modo in cui tali modifiche debbano
essere specificamente effettuate all’interno di ogni settore. Ai sensi della Legge di bilancio del 1992 e
della Legge di controllo e amministrazione finanziaria organica del 1977, il Ministro delle Finanze ha
facoltà di riallocare i fondi al settore del servizio del debito durante la fase di approvazione del
bilancio. Ai sensi della Legge di controllo e amministrazione finanziaria organica, il Ministro delle
Finanze ha facoltà di riallocare i fondi di bilancio, nella misura necessaria, al fine di onorare tutte le
obbligazioni di debito della Repubblica.
Non vi è alcuna garanzia che i fabbisogni di finanziamento effettivi per il 2009 e il 2010 non siano più
elevati di quelli previsti, che le fonti effettive dei finanziamenti disponibili al Governo centrale non
differiscano sostanzialmente dai dati di seguito presentati o che gli utilizzi previsti dei finanziamenti
(anche ipotizzando una successiva riallocazione dei fondi da parte del Ministro delle Finanze) siano
identici a quelli illustrati nella tabella seguente.
- 116 -
Finanziamenti e spese previsti dal Governo centrale
(in milioni di Dollari)
Fabbisogni di finanziamento
Disavanzo
del
Governo
centrale
…………………………………………………………..
Ammortamenti
……………………………………………………………………………….
Interni
…………………………………………………………………………………
….
Esteri
…………………………………………………………………………………
…..
Riacquisti
/
Rimborsi
anticipati
………………………………………………………
Altri
(inclusi
pagamenti
ritardati)
………………………………………………………….
Finanziamenti identificati
Obbligazioni
e
certificati
del
Tesoro
………………………………………………………
Interni
…………………………………………………………………………………
….
Esteri
…………………………………………………………………………………
…..
Spese
per
progetti
infrastrutturali
………………………………………………………….
Interni
…………………………………………………………………………………
….
Esteri
…………………………………………………………………………………
…..
Stime 2009
3.110
2.084
Stime 2010
2.621
1.802
773
1.005
293
434
480
570
-
-
252
(185)
1.880
1.285
1.821
1.228
-
-
1.285
1.228
595
593
125
70
470
523
Fonte: Ministero delle Finanze.
Supporto multilaterale (2004 - 2008)
Durante il periodo 2004 - 2008, la Repubblica ha ottenuto finanziamenti dalla Banca Mondiale, dal
BIS, dal CAF e dal FLAR. Tale supporto finanziario è stato usato per il finanziamento di progetti
infrastrutturali e per lo sviluppo di politiche governative sociali. A tale proposito, per il supporto di
riscossione di crediti e imposte, il CAF ha concesso alla Repubblica un prestito 1,3 miliardi di Dollari.
Analogamente, BIS ha erogato un prestito di 434 milioni di Dollari a favore della Repubblica al fine di
consentirle di sviluppare progetti infrastrutturali, quali aeroporti e reti fognarie.
La Repubblica ha iniziato trattative con il CAF, il BIS e il FLAR volte a ottenere ulteriori
finanziamenti per progetti di investimento.
- 117 -
Ristrutturazione del debito
Brady Bond ed Eurobond
A maggio 1994, il Governo ha raggiunto un accordo con i propri creditori banche commerciali avente
per oggetto la ristrutturazione del debito a medio e lungo termine della Repubblica con banche
commerciali (il “Piano Brady”). Il Piano Brady ha offerto ai creditori l’opportunità di scambiare il
capitale esistente con uno dei due strumenti seguenti: (i) titoli trentennali dello stesso importo
nominale (i “Titoli par”), aventi un interesse inizialmente fissato al tre per cento e a scalare
incrementalmente nei primi 10 anni sino a raggiungere il tasso del cinque per cento oppure (ii) titoli
trentennali aventi un importo nominale pari al 55% del valore nominale del debito scambiato (i “Titoli
a sconto”, unitamente ai Titoli par, i “Brady Bond”) e fruttanti un interesse pari al London Interbank
Offered Rate (“LIBOR”) più 13/16 per cento. Il capitale dei Titoli par e dei Titoli a sconto è stato
interamente garantito con titoli trentennali del Tesoro USA e gli interessi su tali Titoli sono stati
garantiti per periodi di 12 mesi successivi. Il Piano Brady ha inoltre offerto ai creditori l’opportunità di
scambiare gli interessi maturati e non pagati con due strumenti: (i) titoli ventennali fruttanti un
interesse pari al LIBOR più 13/16 per cento (i “Titoli PDI”) e (ii) titoli decennali fruttanti un interesse
pari al LIBOR più 13/16 per cento e rappresentanti determinati importi di interessi arretrati, maturati e
non pagati, ai sensi dell’Accordo di Consolidamento (i “Titoli IE”).
Il 21 dicembre 1994, la Republica ha emesso Titoli IE per un controvalore di 191,0 milioni di Dollari.
Il 28 febbraio 1995, la Repubblica ha emesso Titoli par, Titoli a sconto e Titoli PDI per un
controvalore rispettivamente di 1,9 miliardi di Dollari, 1,4 miliardi di Dollari e 2,4 miliardi di Dollari.
La Repubblica ha inoltre accettato di effettuare alcuni ulteriori pagamenti in contanti in riferimento a
interessi arretrati.
Il 25 aprile 1997, la Repubblica ha emesso 350 milioni di Dollari di Eurobond al tasso fisso
dell’11,25% in scadenza nel 2002 e 150 milioni di Dollari di Eurobond a tasso variabile in scadenza
nel 2004 (insieme gli “Eurobond”).
Alla fine del 1999 e all’inizio del 2000, la Repubblica ha dichiarato il default sui Titoli par, Titoli a
sconto, Eurobond a tasso fisso all’11,25% in scadenza nel 2002, Eurobond a tasso variabile in
scadenza nel 2004, Titoli IE e Titoli PDI (insieme i “Vecchi titoli”). A giugno 2000, la Repubblica ha
lanciato un’offerta di scambio globale con la quale offriva le Obbligazioni unitamente a un pagamento
in contanti in cambio dei Vecchi titoli.
A dicembre 2005, la Repubblica ha lanciato un’emissione di Obbligazioni 2015. I proventi delle
Obbligazioni 2015 sono stati usati per riacquistare alcune delle Obbligazioni 2012 in conformità ai
rispettivi termini. La Repubblica è in regola con i pagamenti relativi alle Obbligazioni 2015. L’ultimo
pagamento di interessi sulle Obbligazioni 2015, in scadenza al 15 dicembre 2008, è stato pagato dalla
Repubblica in conformità al rispettivo contratto di emissione. La Repubblica intende effettuare tutti i
pagamenti relativi alle Obbligazioni 2015 alle rispettive date di scadenza ed esigibilità.
La Repubblica è inadempiente per quanto attiene ai pagamenti di interessi delle Obbligazioni.
Inoltre, l'Offerente ha comunicato che alle rispettive Date di Scadenza non sarà rimborsato il
capitale in relazione alle Obbligazioni. La tabella seguente illustra i risultati dell’offerta di scambio
del 2000.
- 118 -
Obbligazioni scambiate
(in milioni di Dollari)
Tipo di obbligazione
Titoli par
………………………………………
Titoli a sconto
…………………………………
Titoli PDI
……………………………………..
Titoli IE
………………………………………..
Eurobond
a tasso fisso in scadenza nel 2002 ……
Eurobond
a tasso variabile in scadenza nel 2004
Totale
…………………………………………..
Valore nominale
Valore delle
obbligazioni scambiate
Valore delle
obbligazioni non scambiate
1.655,4
1.598,5
56,9
1.434,7
1.408,6
26,1
2.728,3
2.650,2
78,1
124,0
119,8
4,2
350,0
337,0
13,0
150,0
143,5
6,5
6.442,4
6.257,6
184,8
Fonte: Banca Centrale.
Nell’ambito dell’offerta di scambio del 2000, sono state offerte Obbligazioni per un controvalore
complessivo di 3,95 miliardi di Dollari così ripartiti: 2,7 miliardi di Dollari di Obbligazioni 2030 e
1,25 miliardi di Dollari di Obbligazioni 2012.
Club di Parigi
A giugno 2003, la Repubblica ha concordato con i propri creditori del Club di Parigi di rinegoziare 81
milioni Dollari di debito bilaterale. I pagamenti dovuti su prestiti ufficiali per aiuti allo sviluppo sono
stati rinegoziati per un periodo di 20 anni, mentre quelli relativi ad altri crediti sono stati rinegoziati
per un arco di 18 anni. Al 31 dicembre 2008, la Repubblica risultava adempiente a tutti i termini dei
propri prestiti rientranti nel quadro del Club di Parigi.
Negli ultimi anni, la Repubblica ha promosso scambi di debito con esito positivo in Germania, Spagna
e Italia.
- 119 -
Le tabelle seguenti illustrano i dati relativi al profilo del servizio del debito della Repubblica per il periodo 2009 - 2019.
Profilo del servizio del debito del settore pubblico
(in milioni di Dollari)
2009
Capitale
Pagamenti di debito estero(1)
Multilaterali (incluso FMI)
………………….
Banca Mondiale
…………………………
Banca Interamericana di Sviluppo ……
Corporazione Andina di Promozione ..
FMI
……………………………………….
Altri
……………………………………….
Governi
………………………………………..
Club di Parigi
…………………………..
Altri crediti
………………………………
Brady Bond ……………………………………
Obbligazioni globali(2)
……………………….
Banche commerciali
…………………………
Crediti ai fornitori
……………………………
Totale debito estero
……………………
2010
Interessi
Capitale
2011
Interessi
Capitale
2012
Interessi
Capitale
2013
Interessi
Capitale
Interessi
336,1
200,4
347,4
187,8
401,3
184,7
422,7
169,6
405,7
150,7
82,8
142,2
108,8
21,3
85,8
92,9
91,1
143,4
110,6
18,6
78,3
90,5
85,4
149,2
164,9
15,4
84,6
84,4
75,7
156,9
188,3
12,5
81,5
75,3
70,5
158,6
175,6
10,0
75,4
65,1
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
2,3
0,4
2,3
0,4
1,8
0,3
1,8
0,3
1,0
0,2
184,2
58,5
145,1
50,8
130,2
44,5
128,7
39,3
124,8
33,6
76,2
35,9
48,5
32,7
57,8
30,2
61,5
27,5
65,5
24,4
108,0
5,1
22,6
4,8
96,6
5,1
18,1
4,6
72,4
8,6
14,3
4,3
67,2
8,6
11,8
4,0
59,3
8,6
9,2
3,7
-
392,1
-
392,1
10,0
392,1
500,0
392,1
81,0
330,9
24,7
6,3
24,3
5,1
20,9
4,0
20,3
3,0
19,9
2,0
6,8
4,0
7,0
3,5
7,4
3,0
6,3
2,5
5,3
2,2
556,9
666,1
528,9
643,9
578,4
632,6
1.086,6
610,5
645,3
523,1
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
229,6
141,1
360,2
129,6
377,2
104,3
142,0
82,1
158,3
72,6
14,2
-
14,2
315,6
14,2
-
-
-
-
-
(1)
Pagamenti di debito interno
Titoli a breve termine
……………………….
Titoli a lungo termine
……………………….
Titoli AGD
……………………………………
Titoli CFN
…………………………………….
14,2
48,6
3,8
14,2
49,1
1,7
- 120 -
-
Titoli Filanbanco
…………………………….
Titoli totali
………………………………..
Titoli del Tesoro (CETES)
…………………
Entità governative
……………………………
Debito interno totale
…………………….
Pagamenti totali debito del settore pubblico ….
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
278,2
159,1
409,3
145,5
377,2
118,5
142,0
96,3
473,9
86,8
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
14,8
6,6
15,1
5,3
15,4
4,1
14,8
2,8
11,9
1,7
293,0
849,9
165,7
831,8
424,4
953,3
150,8
794,7
392,6
971,0
122,6
755,2
156,8
1.243,4
99,1
709,6
485,8
1.131,1
88,5
611,6
(1) I presupposti delle stime del debito sono su base cassa, incluse le erogazioni di prestiti sino a dicembre 2008. Questi dati presuppongono un LIBOR a 6 mesi del 2,5% per il 2005 e
successivamente del 3,5%. Questi dati non presuppongono alcun genere di rinegoziazione del debito.
(2) Questi dati comprendono le obbligazioni 2012 e 2030
Fonte: Ministero delle Finanze.
- 121 -
Profilo del servizio del debito del settore pubblico
(in milioni di Dollari)
2014
Capitale
Interessi
Pagamenti di debito estero(1)
Multilaterali (incluso FMI)
………………………………………………………..
Banca Mondiale
………………………………………………………………..
Banca Interamericana di sviluppo
…………………………………………..
Corporazione Andina di Promozione
………………………………………
FMI
…………………………………………………………………………
……
Altri
…………………………………………………………………………
……
Governi
……………………………………………………………………………….
Club di Parigi
………………………………………………………………….
Altri crediti
……………………………………………………………………..
Brady Bond …………………………………………………………………………..
Obbligazioni globali(2)
………………………………………………………………
Banche commerciali
………………………………………………………………..
Crediti ai fornitori
…………………………………………………………………..
Totale debito estero
……………………………………………………………
2015
Capitale
Interessi
2016
Capitale
Interessi
2017
Capitale
Interessi
389,4
132,4
325,3
114,8
286,1
100,3
255,3
87,8
60,6
7,5
41,7
5,4
30,2
4,2
23,2
3,3
161,3
68,7
140,3
61,8
133,9
55,8
128,4
49,9
166,5
56,0
141,8
47,4
120,5
40,1
102,2
34,5
-
-
-
-
-
-
-
-
1,0
0,2
1,5
0,2
1,5
0,2
1,5
0,1
125,0
28,6
122,2
23,6
123,9
18,8
125,4
13,6
73,4
21,2
76,3
17,6
83,6
13,9
91,1
9,7
51,6
7,4
45,9
6,0
40,3
4,9
34,3
3,9
8,6
3,4
4,3
3,1
-
3,0
-
3,0
81,0
322,8
731,0
314,7
81,0
245,7
81,0
237,6
15,4
1,1
6,5
0,5
3,4
0,2
1,5
0,1
5,7
1,6
6,1
1,4
6,5
1,1
6,9
0,5
625,1
490,1
1.195,4
458,1
500,9
369,1
470,1
342,6
-
-
-
-
-
-
-
-
352,1
61,8
350,0
38,7
199,9
15,0
-
-
921,3
14,2
-
-
-
-
-
-
(1)
Pagamenti di debito interno
Titoli a breve termine
………………………………………………………………
Titoli a lungo termine
………………………………………………………………
Titoli AGD
……………………………………………………………………………
- 122 -
Titoli CFN
……………………………………………………………………………
Titoli Filanbanco
…………………………………………………………………….
Titoli totali
………………………………………………………………………
Titoli del Tesoro (CETES)
………………………………………………………..
Entità governative
…………………………………………………………………..
Debito interno totale
…………………………………………………………..
Pagamenti totali debito del settore pubblico
…………………………………………
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
1.273,4
76,0
350,0
38,7
199,9
15,0
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
9,5
0,7
2,8
0,3
1,5
0,1
-
-
1.282,9
76,7
352,8
39,0
201,4
15,1
-
-
1.908,0
566,8
1.548,2
497,1
702,3
384,2
470,1
342,6
(1) I presupposti delle stime del debito sono su base cassa, incluse le erogazioni di prestiti sino a dicembre 2008. Questi dati presuppongono un LIBOR a 6 mesi del 2,5% per il 2005 e
successivamente del 3,5%. Questi dati non presuppongono alcun genere di rinegoziazione del debito.
(2) Questi dati includono le Obbligazioni 2030
Fonte: Ministero delle Finanze.
- 123 -
Debito totale del settore pubblico per creditore e debitore
al 31 dicembre, 2008(1)
(in milioni di Dollari)
Volume debito(2)
Arretrati(3)
Totale
4.333,1
—
4.333,1
623,9
—
623,9
1.960,7
1.734,2
—
—
1.960,7
1.734,2
—
—
—
14,3
—
14,3
1.530,0
—
1.530,0
748,7
—
748,7
781,3
111,3
—
—
781,3
111,3
3.860,0
61,1
3.921,1
131,7
—
131,7
61,7
—
61,7
10.027,8
61,1
10.088,9
Per creditore
Debito estero
Multilaterale
………………………………………
Banca
Mondiale
…………………………….
Banca Interamericana di Sviluppo
……….
Corporazione Andina di Promozione ……
Fondo
Monetario
Internazionale
…………
Altri
…………………………………………..
Governi
……………………………………………
Club
di
Parigi
……………………………….
Altri
crediti
………………………………….
Brady Bond ……………………………………….
Obbligazioni
globali(4)
…………………………..
Banche
commerciali
…………………………….
Crediti
ai
fornitori
……………………………….
Totale
debito
estero
………………………..
Debito interno
Titoli
a
lungo
termine
……………………………
Titoli
AGD
………………………………………..
Titoli
CFN
………………………………………..
Titoli
Filanbanco
…………………………………
Titoli
totali
………………………………………..
Titoli
del
Tesoro
(CETES)
…………………….
Entità
governative
……………………………….
Debito
interno
totale
……………………….
Debito
totale
del
settore
pubblico
……………..
—
2.224,8
—
2.224,8
1.236,8
—
1.236,8
97,7
—
97,7
—
—
—
3.559,3
—
3.559,3
—
—
—
85,8
—
85,8
3.645,1
—
3.645,1
13.672,9
61,1
13.734,0
- 124 -
Per debitore
Debito estero
Governo
centrale
…………………………………
Governo
regionale
……………………………….
Petroecuador ……………………………………..
EMETEL
………………………………………….
Settore
pubblico
finanziario
……………………
Altro
settore
pubblico
……………………………
Totale
…………………………………………
9.004,6
59,0
9.063,6
266,3
100,6
—
1,3
266,3
101,9
97,4
—
97,4
61,0
—
61,0
497,9
0,8
498,7
10.027,8
61,1
10.088,9
(1) Dati preliminari.
(2) Questi dati includono gli arretrati.
(3) Questi dati includono gli interessi più gli interessi arretrati.
(4) Questi dati includono le Obbligazioni 2012 e le Obbligazioni 2030.
Fonte: Ministero delle Finanze.
- 125 -
Debito estero del settore pubblico per creditore e valuta
al 31 dicembre, 2008(1)
(in milioni di Dollari)
Banca
Mondiale
……………………………………………………………..
Banca
Interamericana
di
Sviluppo
(BIS)
………………………………..
Corporazione
Andina
di
Promozione
…………………………………….
FMI
…………………………………………………………………………
…
Altro
…………………………………………………………………………
…
Dollaro statunitense
Volume debito(2)
623,9
1.960,7
Dollaro statunitense
Dollaro canadese
Euro
Sterlina inglese
Yen giapponese
Franco svizzero
Pool di valute BIS
Corona danese
Corona norvegese
Corona svedese
Dollaro statunitense
SDR
1.361,2
13,6
55,2
1,9
26,2
4,0
496,1
2,2
0,2
0,1
1.734,2
—
14,3
Dollaro statunitense
SDR
—
14,3
1.530,0
Dollaro statunitense
Dollaro canadese
Yuan cinese
Euro
Sterlina inglese
Yen giapponese
Won coreano
Dollaro statunitense
Dollaro statunitense
895,7
8,8
2,7
285,0
51,3
281,8
4,7
111,3
3.921,1
Dollaro statunitense
131,7
Dollaro statunitense
61,7
Governi
……………………………………………………………………….
Brady Bond …………………………………………………………………..
Obbligazioni
globali(3)
………………………………………………………
Banche
commerciali
…………………………………………………………
Crediti
ai
fornitori
…………………………………………………………..
Totale
debito
estero
…………………………………………………………
(1) Dati preliminari.
(2) Questi dati includono gli interessi più gli interessi arretrati.
(3) Questi dati includono le Obbligazioni 2012 e le Obbligazioni 2030.
Fonte: Ministero delle Finanze.
- 126 -
10.088,9
Debito estero del settore pubblico per valuta
al 31 dicembre, 2008(1)
(in milioni di Dollari)
Dollaro
statunitense
…………………………………………………………
Pool
di
valute
BIS
…………………………………………………………..
Euro
…………………………………………………………………………
…
Yen
giapponese
………………………………………………………………
SDR
FMI
……………………………………………………………………..
Sterlina
inglese
……………………………………………………………….
Dollaro
canadese
…………………………………………………………….
Won
coreano
…………………………………………………………………
Yuan
cinese
…………………………………………………………………..
Franco
svizzero
………………………………………………………………
Corona
danese
……………………………………………………………….
Altre
valute
…………………………………………………………………..
Totale
…………………………………………………………………………
.
(1) Dati preliminari.
Fonte: Ministero delle Finanze.
- 127 -
Volume debito
8.840,8
%
87,6
496,1
4,9
340,2
3,4
308,0
3,1
14,3
0,1
53,2
0,5
22,4
0,2
4,7
0
2,7
0
4,0
0
2,2
0
0,3
0
10.088,9
100,00%
Debito estero del settore pubblico per creditore
(in milioni di Dollari e in % del debito estero totale del settore pubblico)
2004
U.S.$
2005
%
U.S.$
2006
%
U.S.$
2008(1)
2007
%
U.S.$
%
U.S.$
%
Creditori ufficiali:
Debito multilaterale:
Banca
Mondiale
…………………………
Banca Interamericana di Sviluppo …
Corporazione Andina di Promozione
Fondo Monetario Internazionale ……
Altri
………………………………………
Debito multilaterale totale ………
Debito bilaterale:
Stati
Uniti
………………………………
Giappone
…………………………………
Italia
………………………………………
Spagna
……………………………………
Brasile
……………………………………
Altri
Paesi
………………………………
Totale
debito
ufficiale
……………
Creditori ufficiali:
Banche
……………………………………
Obbligazioni (Brady Bond e globali)(2)
853,2
1.993,7
1.139,4
289,1
7,7
18,0
10,3
2,6
816,9
1.819,7
1.154,7
78,6
7,5
16,8
10,6
0,7
762,2
1.837,8
1.202,4
22,7
7,5
18,0
11,8
0,2
698,5
1.993,8
1.867,0
-
6,6
18,8
17,6
-
623,9
1.960,7
1.734,2
-
6,2
19,4
17,2
-
22,2
4.297,6
0,2
38,9
18,2
3.888,1
0,2
35,8
316,8
4.141,9
3,1
40,5
183,0
4.742,3
1,7
44,6
14,3
4.333,1
0,1
42,9
162,9
1,5
133,1
1,2
105,5
1,0
93,0
0,9
82,3
0,8
427,9
3,9
329,4
3,0
295,6
2,9
277,1
2,6
302,9
3,0
422,5
3,8
371,7
3,4
344,2
3,4
329,4
3,1
302,3
3,0
312,1
2,8
251,1
2,3
249,3
2,4
251,2
2,4
246,8
2,4
330,3
3,0
280,3
2,6
230,3
2,3
180,2
1,7
131,0
1,3
769,9
7,0
634,0
5,8
604,7
5,9
554,0
5,2
464,7
4,6
2.425,6
21,9
1.999,6
18,4
1.829,6
17,9
1.684,9
15,8
1.530,0
15,2
222,1
4.075,9
2,0
36,9
211,4
4.722,7
1,9
43,5
183,2
3.979,5
1,8
39,0
160,4
3.976,3
1,5
37,4
131,7
4.032,4
1,3
40,0
- 128 -
Fornitori
…………………………………
Debito totale del settore privato
Debito estero totale del settore
pubblico
………………………
39,2
4.337,2
0,4
39,2
28,5
4.962,6
0,3
45,7
80,7
4.243,4
0,8
41,5
68,8
4.205,5
0,6
39,6
61,7
4.225,8
0,6
41,9
11.060,4
100,0
10.850,3
100,0
10.214,9
100,0
10.632,7
100,0
10.088,9
100,0
(1) Dati preliminari.
(2) Questi dati includono le Obbligazioni 2012 e le Obbligazioni 2030.
Fonte: Ministero delle Finanze.
- 129 -
B.2
INTERMEDIARI
b.2.1
Coordinatore della Raccolta
La Repubblica dell'Ecuador ha incaricato Lazard Frères Banque dello svolgimento dell'incarico di
Coordinatore della Raccolta relativamente all’Offerta di Acquisto, come specificato nel presente
Documento di Offerta. I Depositari possono richiedere copie del Documento di Offerta e della Scheda
di Adesione all'Information Agent presso il recapito indicato nella Sezione M del presente Documento
di Offerta.
b.2.2
Information Agent
La Repubblica dell'Ecuador ha incaricato Georgeson S.r.l. dello svolgimento dell'incarico di
information agent (l'"Information Agent") relativamente all’Offerta di Acquisto.
L'Information Agent provvederà alla messa a disposizione del pubblico dei documenti indicati nella
Sezione M del presente Documento di Offerta presso il recapito dello stesso Information Agent
riportato nella Sezione M.
Per i servizi resi in tale qualità, l'Information Agent percepirà un compenso in linea con le prassi di
mercato e avrà diritto al rimborso delle spese documentate.
b.2.3
Dealer Manager
La Repubblica dell'Ecuador ha incaricato Lazard Frères Banque di agire per conto dell'Offerente in
qualità di Dealer Manager (di seguito, il “Dealer Manager”) in relazione alle Altre Offerte di cui
l’Offerta di Acquisto è parte. La Repubblica corrisponderà al Dealer Manager un compenso per
l’attività di sollecitazione delle adesioni da quest’ultimo svolta. Tale compenso sarà calcolato sulla
base dell’ammontare del valore nominale complessivo delle Obbligazioni portate in adesione. Per una
descrizione dettagliata di tali compensi, si veda la successiva Sezione H.
b.2.4
Depositari
Gli Obbligazionisti che non siano partecipanti diretti ai Sistemi di Gestione Accentrata dovranno
partecipare alla presente Offerta di Acquisto attraverso il proprio Depositario, il quale dovrà
provvedere per loro conto all’espletamento delle procedure di adesione, secondo quanto previsto al
successivo Paragrafo C.4. I Depositari non hanno alcun rapporto contrattuale con l’Offerente, né con il
Dealer Manager, con il Coordinatore della Raccolta e con l'Information Agent bensì solo con gli
Aderenti e sono il tramite attraverso cui gli Aderenti potranno partecipare all’Offerta di Acquisto.
MILAN-1/262225/41
- 130 -
C.
CATEGORIE E QUANTITATIVI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI OGGETTO
DELL'OFFERTA E MODALITA' DI ADESIONE
C.1
CATEGORIA E QUANTITÀ DEGLI STRUMENTI FINANZIARI OGGETTO
DELL'OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
L'Offerta Pubblica di Acquisto ha ad oggetto le Obbligazioni che includono gli strumenti finanziari in
circolazione appartenenti alle due emissioni le cui caratteristiche sono indicate qui di seguito. Per
ulteriori informazioni sulle caratteristiche delle Obbligazioni si rinvia ai relativi regolamenti, i quali
possono essere consultati presso i recapiti dell'Information Agent indicati nella Sezione M del presente
Documento di Offerta.
Obbligazioni 2012
ISIN
Common Code
Restricted Global Bonds*
US27927WAE21
011574408
Unrestricted Global Bonds
XS0115748401
011574840
*Le Obbligazioni 2012 in circolazione negli Stati Uniti d'America
Ammontare alla Data di Emissione: U.S.$ 1.250.000.000.
Ammontare oggetto dell'Invito Globale: U.S.$ 510.000.000 pari al 40,8% dell'ammontare alla Data di
Emissione. La differenza tra l'ammontare alla Data di Emissione e l'ammontare oggetto dell'Invito
Globale è dovuta al Rimborso Parziale delle Obbligazioni 2012 per un ammontare pari a U.S.$
740.000.000 (tale rimborso ha comportato una riduzione del valore nominale delle Obbligazioni 2012
da dollari 1.000 a Dollari 408). Si segnala che il Rimborso Parziale delle Obbligazioni 2012 è stato
eseguito in maniera proporzionale a favore di tutti i titolari delle Obbligazioni 2012 e ha rappresentato
l'esercizio di una facoltà concessa alla Repubblica secondo quanto disposto dal regolamento delle
Obbligazioni 2012.
Ammontare detenuto dall'Offerente al 3 settembre 2009, successivamente alla conclusione delle Altre
Offerte: U.S.$ 414.630.000 pari a circa l'81,3% dell'ammontare oggetto dell'Invito Globale.
Ammontare in circolazione al 3 settembre 2009, successivamente alla conclusione delle Altre Offerte:
U.S.$ 95.370.000 pari a circa il 18,7% dell'ammontare oggetto dell'Invito Globale.
Valore Nominale originario, antecedente al Rimborso Parziale delle Obbligazioni 2012: 1.000 Dollari.
Valore Nominale alla presente data, a seguito del Rimborso Parziale delle Obbligazioni 2012: 408
Dollari.
Taglio minimo: 1.000 Dollari.
Tasso di interesse: 12% annuo.
Data di pagamento degli interessi: 15 maggio e 15 novembre di ciascun anno.
Data di Emissione: 23 agosto 2000.
MILAN-1/262225/41
- 131 -
Data di Scadenza: 15 novembre 2012.
Data a partire dalla quale è stato sospeso il pagamento degli interessi: 15 novembre 2008.
Mercato di Quotazione: Borsa del Lussemburgo.
Secondo quanto determinato da Euroclear, l'ammonatre in valore nominale delle Obbligazioni 2012
detenute in Italia è di Dollari 20.244.552 pari a circa il 21,22% rispetto all'ammontare delle
Obbligazioni 2012 in circolazione al 3 settembre 2009, successivamente alla conclusione delle Altre
Offerte e a circa il 3,7% rispetto all'ammontare oggetto dell'Invito Globale.
Obbligazioni 2030
ISIN
Common Code
Restricted Global Bonds*
US27927WAD48
11574386
Unrestricted Global Bonds
XS0115743519
011574351
*Le Obbligazioni 2030 in circolazione negli Stati Uniti d'America
Ammontare alla Data di Emissione: U.S.$ 2.700.000.000.
Ammontare oggetto dell'Invito Globale: U.S.$ 2.700.000.000 pari al 100% dell'ammontare alla Data di
Emissione.
Ammontare detenuto dall'Offerente al 3 settembre 2009, successivamente alla conclusione delle Altre
Offerte: U.S.$ 2.506.524.500 pari a circa il 92,8% dell'ammontare oggetto dell'Invito Globale.
Ammontare in circolazione al 3 settembre 2009, successivamente alla conclusione delle Altre Offerte:
U.S.$ 193.475.500 pari a circa il 7,2% dell'ammontare oggetto dell'Invito Globale.
Valore Nominale: 1.000 Dollari.
Taglio minimo: 1.000 Dollari.
Tasso di interesse:
Periodo di interesse
Tasso
Dall'emissione sino al 15 agosto 2001
4,00%
15 agosto 2001 - 15 agosto 2002
5,00%
15 agosto 2002 - 15 agosto 2003
6,00%
15 agosto 2003 - 15 agosto 2004
7,00%
15 agosto 2004 - 15 agosto 2005
8,00%
15 agosto 2005 - 15 agosto 2006
9,00%
MILAN-1/262225/41
- 132 -
15 agosto 2006 - 15 agosto 2030
10,00%
Data di pagamento degli interessi: 15 febbraio e 15 agosto di ciascun anno.
Data di Emissione: 23 agosto 2000.
Data di Scadenza: 15 agosto 2030.
Data a partire dalla quale è stato sospeso il pagamento degli interessi: 15 febbraio 2009.
Mercato di Quotazione: Borsa del Lussemburgo.
Il regolamento delle Obbligazioni 2030 prevedeva, inoltre, la facoltà per la Repubblica dell'Ecuador di
procedere, in corrispondenza di ciascuna data di pagamento, al rimborso anticipato delle Obbligazioni
2030. In particolare, conformemente a quanto previsto del regolamento delle Obbligazioni 2030, la
Repubblica aveva la facoltà di rimborsare prima della Data di Scadenza, in tutto o in parte, le
Obbligazioni 2030 mediante consegna al Trustee di una comunicazione scritta con un preavviso non
inferiore a 45 giorni e non superiore a 60 giorni rispetto alla data prevista per il rimborso.
Secondo quanto determinato da Euroclear, l'ammonatre in valore nominale delle Obbligazioni 2030
detenute in Italia è di Dollari 23.671.000 pari a circa il 12,23% rispetto all'ammontare delle
Obbligazioni 2030 in circolazione al 3 settembre 2009, successivamente alla conclusione delle Altre
Offerte e a circa lo 0,87% rispetto all'ammontare oggetto dell'Invito Globale.
* * *
Si precisa che l'Offerente è inadempiente per quanto riguarda il pagamento degli interessi
rispetto alle Obbligazioni. Inoltre, Offerente ha comunicato che alle rispettive Date di Scadenza
non sarà rimborsato il capitale rispetto alle Obbligazioni.
C.2
MODIFICHE DELL'OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO E RINUNCIA ALLE
CONDIZIONI
L’Offerente si riserva il diritto, esercitabile fino a tre giorni prima della data prevista per la chiusura
del Periodo di Adesione nell’osservanza dei limiti e delle procedure previste dalla normativa
applicabile all’Offerta di Acquisto (ed in particolare nei limiti e secondo le modalità previste
dall’articolo 43 del Regolamento Emittenti), nonché ai termini e alle condizioni di cui al presente
Documento di Offerta, di modificare i termini dell’Offerta di Acquisto, nei limiti e secondo le
modalità previste dall’articolo 43 del Regolamento Emittenti, e di ogni altra normativa applicabile.
Nel rispetto dell’articolo 43 del Regolamento Emittenti, eventuali modifiche all’Offerta di Acquisto
non potranno esser peggiorative nei confronti degli Obbligazionisti e comunque, in nessun caso, si
potranno avere modifiche che possano risultare in una diminuzione del Corrispettivo. L’Offerente darà
comunicazione di eventuali modifiche con le modalità previste dall’articolo 37 del Regolamento
Emittenti.
C.3
AUTORIZZAZIONI
MILAN-1/262225/41
- 133 -
L'Invito Globale di cui l'Offerta di Acquisto fa parte non è soggetto ad autorizzazioni da parte di
autorità pubbliche di vigilanza.
In data 20 aprile 2009 il Ministro delle Finanze della Repubblica ha comunicato l'inizio dell'Invito
Globale.
C.4
PERIODO E PROCEDURE DI ADESIONE
Periodo di Adesione
L’adesione all’Offerta di Acquisto da parte degli Obbligazionisti (o del rappresentante che ne abbia i
poteri): (i) è consentita dal 5 novembre 2009 fino al 9 dicembre 2009, inclusi, dalle ore 9.00 alle ore
17.00, (il “Periodo di Adesione”); e (ii) dovrà avvenire tramite la sottoscrizione dell’apposita scheda
di adesione (la “Scheda di Adesione”) debitamente compilata e sottoscritta. Il Periodo di Adesione è
stato concordato con la CONSOB in conformità all’art. 40, comma 2°, del Regolamento Emittenti.
Procedure di adesione
Il valido conferimento di Obbligazioni in adesione all’Offerta di Acquisto da parte di un
Obbligazionista secondo la procedura descritta nel presente Paragrafo e la conseguente accettazione di
tale adesione da parte dell’Offerente daranno luogo – alla conclusione dell’Offerta di Acquisto e
subordinatamente al mancato verificarsi delle Condizioni di Efficacia dell'Offerta - a un contratto
vincolante tra l’Offerente e l’Aderente, ai termini e alle condizioni di cui al presente Documento di
Offerta ed alla Scheda di Adesione. A tal fine, mediante la sottoscrizione della Scheda di Adesione, gli
Obbligazionisti conferiscono mandato al Depositario per effettuare le operazioni necessarie, nonché
per compiere qualsiasi atto e formalità necessari o utili ai fini del regolare completamento della
procedura di adesione all’Offerta di Acquisto.
Si raccomanda agli Obbligazionisti che intendano aderire all’Offerta di Acquisto di rivolgersi ai
Depositari ai fini della corretta partecipazione alle procedure di adesione.
Taglio minimo
Le richieste di adesione all’Offerta di Acquisto da parte degli Obbligazionisti dovranno essere
presentate esclusivamente per multipli interi del valore nominale rispettivamente delle Obbligazioni
2012 e delle Obbligazioni 2030.
Libera trasferibilità e vincoli sui titoli
Per poter conferire Obbligazioni in adesione all’Offerta di Acquisto, l’Aderente deve esserne il titolare
e averne la piena e libera disponibilità (ovvero essere il rappresentante debitamente autorizzato di uno
o più soggetti che sono titolari e hanno la disponibilità delle Obbligazioni). Le Obbligazioni devono
altresì essere libere da vincoli ed oneri di qualsiasi genere e natura e liberamente trasferibili
all’Offerente.
Conferimento delle Obbligazioni depositate presso i Sistemi di Gestione Accentrata
I titolari di Obbligazioni che non siano partecipanti diretti ai Sistemi di Gestione Accentrata potranno
aderire alla presente Offerta di Acquisto esclusivamente attraverso il proprio Depositario aderente ad
uno dei Sistemi di Gestione Accentrata, attraverso la quale detengono le Obbligazioni, secondo le
MILAN-1/262225/41
- 134 -
procedure di seguito specificate. Il Depositario agirà anche in qualità di mandatario per conto
dell’Aderente e dovrà svolgere per conto di quest'ultimo tutte le formalità necessarie per l’adesione,
come previste dal Documento di Offerta e dalla Scheda di Adesione. Resta ad esclusivo carico degli
Aderenti il rischio di omissioni o ritardi da parte del Depositario nell’espletare le procedure di
adesione.
In ogni caso, si raccomanda all’Aderente di contattare il proprio Depositario per ricevere
assistenza in merito alle procedure per il conferimento delle Obbligazioni.
Scheda di Adesione
Per conferire le Obbligazioni in adesione all’Offerta di Acquisto, gli Aderenti devono compilare e
sottoscrivere la Scheda di Adesione e conferire istruzioni al proprio Depositario affinché, anche in
nome e per conto dell'Aderente, il Depositario:
−
dopo aver debitamente controfirmato la Scheda di Adesione, la invii al Coordinatore della
Raccolta con le modalità di seguito indicate; e
−
conferisca le Obbligazioni in adesione all’Offerta di Acquisto attraverso il relativo Sistema di
Gestione Accentrato.
All’atto dell’adesione all’Offerta di Acquisto, mediante la sottoscrizione della Scheda di Adesione sarà
conferito mandato al Depositario per eseguire tutte le formalità necessarie e propedeutiche al
trasferimento delle Obbligazioni all’Offerente. Dal momento dell’adesione, le Obbligazioni si
intenderanno vincolate in adesione all’Offerta di Acquisto ai termini e alle condizioni della stessa e
non ne sarà consentito il trasferimento, la vendita, l’alienazione o altro atto di disposizione da parte
degli Aderenti.
La Scheda di Adesione dovrà essere sottoscritta dall’Aderente esattamente nello stesso modo in cui il
nominativo dell’Obbligazionista compare sulle Obbligazioni cui la Scheda di Adesione si riferisce.
Ove le Obbligazioni siano detenute congiuntamente da più Aderenti, la Scheda di Adesione dovrà
essere sottoscritta da entrambi. Inoltre, nel caso in cui la Scheda di Adesione sia sottoscritta da un
fiduciario, rappresentante o procuratore dell’Aderente, tale circostanza dovrà essere espressamente
indicata nella Scheda di Adesione e la stessa dovrà essere accompagnata da giusta evidenza dei relativi
poteri di firma. Le Schede di Adesione non potranno contenere adesioni condizionate o alternative.
La Scheda di Adesione dovrà essere inviata dal Depositario (anticipato in copia a mezzo telefax e, in
originale, via corriere) al Coordinatore della Raccolta.
L’invio della Scheda di Adesione al Coordinatore della Raccolta è responsabilità esclusiva del
Depositario (che agirà su istruzione dell’Aderente).
Sarà cura del Depositario trattenere presso di sé una copia della Scheda di Adesione inviata.
L’Adesione non sarà valida se la Scheda di Adesione è inviata dal Depositario a soggetti diversi dal
Coordinatore della Raccolta.
Deleghe e dichiarazioni contenute nella Scheda di Adesione, attestazioni e garanzie degli Aderenti
All’atto dell’adesione all’Offerta di Acquisto, l’Aderente, tra l’altro, incondizionatamente:
MILAN-1/262225/41
- 135 -
(1)
dichiara di avere ricevuto il Documento di Offerta e di averne preso conoscenza;
(2)
prende atto di quanto indicato nel presente Paragrafo relativamente alla procedura di adesione
all’Offerta di Acquisto e del fatto che le adesioni sono irrevocabili conformemente a quanto
previsto dal Paragrafo C.5;
(3)
conferisce al Depositario un mandato irrevocabile (i) per eseguire tutte le formalità necessarie
e propedeutiche al conferimento delle Obbligazioni ed al trasferimento di dette Obbligazioni
all’Offerente, ai termini e Condizioni dell’Offerta di Acquisto, e (ii) all’esercizio ai fini della
presente Offerta di Acquisto di tutti i diritti connessi alle Obbligazioni portate in adesione;
(4)
trasferisce all’Offerente la proprietà, la titolarità e ogni altro diritto, titolo e interesse relativo
alle Obbligazioni conferite, così come ogni pretesa ad esse relativa o da esse derivante;
(5)
dichiara di aderire all’Offerta di Acquisto con riferimento all’ammontare in valore nominale di
Obbligazioni indicato nella Scheda di Adesione secondo i termini, le condizioni e le
limitazioni territoriali dell’Offerta di Acquisto, come specificati nel Documento di Offerta e
nella Scheda di Adesione;
(6)
dichiara di essere un soggetto legittimato a partecipare all’Offerta di Acquisto ai sensi del
Documento di Offerta;
(7)
prende atto che l’Adesione all’Offerta di Acquisto ed il conseguente conferimento in adesione
delle Obbligazioni secondo le procedure descritte nel Documento di Offerta costituisce
accettazione dei termini e delle Condizioni dell’Offerta di Acquisto;
(8)
prende atto che, alla conclusione dell’Offerta di Acquisto, subordinatamente al verificarsi
delle Condizioni, l’Adesione all’Offerta di Acquisto secondo la procedura prevista nel
Documento di Offerta darà luogo ad un contratto vincolante tra l’Offerente e l’Aderente
secondo i termini e le condizioni descritti nel Documento di Offerta;
(9)
dichiara: (i) di avere la piena proprietà (ovvero di essere il rappresentante debitamente
autorizzato di uno o più proprietari) e disponibilità delle Obbligazioni conferite in adesione
libere da vincoli, oneri, pretese, gravami, interessi e limitazioni di ogni tipo; (ii) che le
Obbligazioni sono liberamente trasferibili all’Offerente che ne acquisirà la piena proprietà
libera da vincoli, oneri, pretese, gravami, interessi e limitazioni di ogni genere alla Data di
Pagamento del Corrispettivo;
(10)
prende atto che alla Data di Pagamento del Corrispettivo l’Offerente non pagherà alcuna
somma a titolo di interessi maturati e non ancora liquidati, nonostante qualunque diversa
previsione contenuta nei regolamenti delle Obbligazioni;
(11)
rinuncia a ogni pretesa presente o futura dell’Aderente, derivante o relativa alle Obbligazioni
portate in adesione ed accettate nell’Offerta di Acquisto, compresi, a mero titolo
esemplificativo, ogni diritto di ricevere ulteriori pagamenti relativi al debito per capitale o al
debito per interessi, in relazione alle Obbligazioni conferite, restando inteso che, in caso di
mancato perfezionamento dell’Offerta di Acquisto, tale rinuncia non avrà effetti;
(12)
prende atto che, nel rispetto dei limiti imposti dalla normativa applicabile (ed in particolare nei
limiti e secondo le modalità previste dall’articolo 43 del Regolamento Emittenti) e dai termini
MILAN-1/262225/41
- 136 -
della presente Offerta di Acquisto, la Repubblica si riserva il diritto di (a) dichiarare l’Offerta
di Acquisto decaduta se le Condizioni non si siano verificate, (b) rinunciare a qualsiasi
Condizione, nella misura in cui sia consentito dalla normativa applicabile e (c) modificare
altrimenti i termini dell’Offerta di Acquisto;
(13)
prende atto che la sottoscrizione e la consegna della Scheda di Adesione al Depositario
costituiscono impegno a sottoscrivere qualsiasi ulteriore documento e rendere qualsiasi
ulteriore dichiarazione che potranno essere necessari o opportuni, in relazione a quanto
espresso in precedenza, in ciascun caso ai termini e condizioni, cui si rinvia, come indicati nel
presente Documento di Offerta;
(14)
dichiara, nel caso di Adesioni da parte di soggetti minori o di persone affidate a tutori o
curatori la cui Scheda di Adesione sia stata sottoscritta, ai sensi delle applicabili disposizioni
di legge, da chi esercita la potestà genitoriale, la tutela, la curatela o l’amministrazione di
sostegno, di avere ottenuto l’autorizzazione del giudice tutelare;
(15)
prende atto di quanto previsto dal Documento di Offerta in merito alle irregolarità delle
adesioni;
(16)
prende atto che le Obbligazioni conferite in Adesione all’Offerta di Acquisto, ma non
acquistate dall’Offerente, saranno restituite non appena possibile e comunque non oltre il
decimo Giorno Lavorativo dalla data di scadenza del Periodo di Adesione (salvo il verificarsi
di ritardi dovuti ad impedimenti tecnici) ovvero entro il 23 dicembre 2009.
Le dichiarazioni e garanzie rese e gli impegni assunti dall’Aderente si riterranno validi e confermati
alla data di scadenza del Periodo di Adesione e alla Data di Pagamento (come definita al successivo
Paragrafo F.1).
Adempimenti del Depositario
Al fine di perfezionare l’Adesione all’Offerta di Acquisto, ciascun Depositario dovrà, tra l’altro, per
conto dell’Aderente, svolgere le seguenti procedure:
(i)
verificare che la Scheda di Adesione sia stata debitamente compilata e sottoscritta
dall’Aderente;
(ii)
bloccare le Obbligazioni apportate in Adesione all’Offerta di Acquisto;
(iii)
entro il mercoledì di ciascuna settimana compresa nel Periodo di Adesione, inviare in forma
elettronica, le necessarie istruzioni al Sistema di Gestione Accentrata presso il quale sono
detenute le Obbligazioni, uniformandosi alle procedure di adesione all’Offerta di Acquisto
previste da tale sistema accentrato, affinché le Obbligazioni in questione siano vincolate in
adesione all’Offerta di Acquisto;
(iv)
contestualmente all’invio al Sistema di Gestione Accentrata, inviare comunicazione in formato
elettronico al Coordinatore della Raccolta con il dato relativo al totale delle Obbligazioni
portate in adesione all’Offerta di Acquisto nella stessa settimana;
MILAN-1/262225/41
- 137 -
(v)
compiere ogni altro adempimento previsto dai termini del presente Documento di Offerta e
della Scheda di Adesione.
L’Offerente e il Coordinatore della Raccolta non si assumono alcuna responsabilità nel caso in cui il
Depositario non sia in grado di rispettare i termini della procedura di adesione.
Irregolarità delle Adesioni
L’Offerente si riserva il diritto insindacabile di rifiutare le adesioni che non siano regolari o conformi
alle istruzioni contenute nel presente Documento di Offerta e nella Scheda di Adesione o nel caso in
cui, nell’opinione dei legali dell’Offerente, l’accettazione di tali Obbligazioni o il pagamento del
relativo Corrispettivo possa comportare la violazione di norme di legge o regolamentari. Salvo quanto
sopra indicato, le Schede di Adesione che, a giudizio dell’Offerente, siano incomplete o
irregolarmente compilate o sottoscritte non si considereranno validamente ricevute sino a quando le
eventuali irregolarità non siano state sanate. Non saranno ritenute valide le Adesioni effettuate
difformemente da quanto previsto nel presente Documento di Offerta ovvero le Adesioni condizionate
o vincolate. Il giudizio dell’Offerente sulla validità e completezza delle Adesioni, sul momento in cui
tali adesioni devono ritenersi perfezionate e su ogni altra questione relativa alle Adesioni sarà
definitivo e vincolante per le parti, fermi restando i diritti acquisiti dagli Aderenti ai sensi del
Documento di Offerta. Ciascun Aderente è responsabile di assicurare che la propria Adesione sia
effettuata correttamente e secondo i termini dell’Offerta di Acquisto. Salvo che i vizi e le irregolarità
eventualmente riscontrati siano stati sanati entro la scadenza del Periodo di Adesione e fatte salve le
altre facoltà dell’Offerente ai sensi del presente Documento di Offerta, le Obbligazioni non
regolarmente conferite in Adesione all'Offerta di Acquisto verranno restituite agli Aderenti non appena
possibile e comunque non oltre dieci Giorni Lavorativi dalla data di scadenza del Periodo di Adesione
(salvo il verificarsi di ritardi dovuti ad impedimenti tecnici) ovvero entro il 23 dicembre 2009 .
L’Offerente considererà vincolante la propria interpretazione dei termini e delle Condizioni
dell’Offerta di Acquisto (inclusa la Scheda di Adesione e le indicazioni ad essa allegate). Né
l’Offerente, né il Coordinatore della Raccolta né qualsiasi altra persona avrà l’obbligo di informare gli
Aderenti di eventuali vizi o irregolarità nel conferimento in Adesione delle Obbligazioni, né si
assumerà eventuali responsabilità per il mancato invio di tale informativa.
Restituzione delle Obbligazioni
Le Obbligazioni conferite in adesione all’Offerta di Acquisto ma non acquistate dall’Offerente a causa
di irregolarità delle Adesioni, secondo quanto previsto dal paragrafo che precede, o a seguito del
verificarsi di una Condizione di Efficacia dell'Offerta, saranno rimesse: (i) nel caso di irregolarità delle
Adesioni, nella disponibilità dei titolari di Obbligazioni che hanno presentato Adesioni giudicate
irregolari conformemente a quanto disposto dal paragrafo che precede e (ii) nel caso in cui si sia
verificata una Condizione di Efficacia dell'Offerta, nella disponibilità di tutti i titolari delle
Obbligazioni portate in adesione all'Offerta di Acquisto. In ogni caso, la restituzione delle
Obbligazioni portate in adesione all'Offerta di Acquisto avverrà senza aggravio di oneri o spese a
carico dei rispettivi titolari (fatti salvi eventuali oneri o commissioni imposti agli stessi dai Depositari
o altri intermediari attraverso i quali hanno effettuato l’adesione), non appena possibile e comunque
non oltre dieci Giorni Lavorativi dalla data di scadenza del Periodo di Adesione (salvo il verificarsi di
ritardi dovuti ad impedimenti tecnici) ovvero entro il 23 dicembre 2009.
MILAN-1/262225/41
- 138 -
Le Obbligazioni conferite tramite trasferimento in forma elettronica saranno ritrasferite sul conto del
Depositario aderente al sistema di compensazione indicato dall’Aderente nella Scheda di Adesione.
Rimane ad esclusivo carico dell’Aderente il rischio di omissione o ritardo da parte del Depositario nel
riaccreditare le Obbligazioni sul conto dell’Aderente.
Invio delle istruzioni ai Sistemi di Gestione Accentrata
Se le Obbligazioni sono detenute tramite i Sistemi di Gestione Accentrata per partecipare alla presente
Offerta di Acquisto è necessario rispettare le procedure applicabili stabilite da essi. I Sistemi di
Gestione Accentrata provvedono a raccogliere dai loro partecipanti diretti (a) istruzioni per (i)
conferire in adesione all’Offerta di Acquisto le Obbligazioni per conto dei partecipanti diretti; (ii)
“bloccare” qualsiasi trasferimento delle Obbligazioni conferite fino al completamento dell’Offerta di
Acquisto e (b) autorizzazioni irrevocabili a comunicare i nomi dei partecipanti diretti e informazioni
circa le relative istruzioni. I Sistemi di Gestione Accentrata possono avere esigenze di tempistica per
l’Adesione e fissare ulteriori scadenze per l’elaborazione delle Adesioni. I Depositari dovranno
informarsi ed essere a conoscenza di tali eventuali scadenze.
Ci si aspetta che i Sistemi di Gestione Accentrata seguano la procedura di Adesione come descritta nel
presente Documento di Offerta in relazione alle operazioni relative alle Obbligazioni. Tuttavia nessuno
dei Sistemi di Gestione Accentrata ha obblighi specifici di seguire le procedure sopra indicate ed è
possibile che tali procedure possano essere interrotte in qualsiasi momento ovvero che ciascun Sistema
di Gestione Accentrata si discosti dalle stesse.
C.5
REVOCA DELLE ADESIONI
Le Adesioni all'Offerta d'Acquisto sono irrevocabili.
C.6
COMUNICAZIONI RELATIVE ALL’OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Comunicazioni relative alle Adesioni
Nel corso del Periodo di Adesione, l’Offerente diffonderà settimanalmente, tramite un comunicato
inviato a due agenzie di stampa e alla CONSOB, il dato relativo all’ammontare nominale complessivo
di Obbligazioni portate in adesione all’Offerta di Acquisto in quella settimana e riferito al secondo
Giorno Lavorativo precedente a quello della diffusione.
Informazioni al pubblico
Durante il Periodo di Adesione, l’Offerente diffonderà al pubblico in Italia, attraverso l’invio di un
comunicato a due agenzie di stampa ed alla CONSOB: (i) ogni informazione in merito ad ogni fatto
intervenuto nel corso del Periodo di Adesione idoneo ad avere rilevanza sulle Condizioni dell’Offerta
di Acquisto, nonché (ii) tutti i comunicati che lo stesso dovesse diffondere ai sensi di normative estere
e che avessero rilevanza per l’Offerta di Acquisto.
Come indicato al precedente Paragrafo C.2, l’Offerente darà inoltre comunicazione di eventuali
modifiche dell’Offerta con le modalità previste dall’art. 37 del Regolamento Emittenti, nonché
mediante pubblicazione sul quotidiano indicato al successivo Paragrafo L, fino al terzo giorno
antecedente la data di chiusura del Periodo di Adesione.
Comunicazioni relative al verificarsi delle Condizioni e ai risultati dell’Offerta di Acquisto
MILAN-1/262225/41
- 139 -
Entro il terzo Giorno Lavorativo antecedente alla Data di Pagamento (come definita al successivo
Paragrafo F.1) ovvero entro il 15 dicembre 2009, l’Offerente comunicherà (i) il verificarsi delle
Condizioni dell’Offerta di Acquisto e/o dell'eventuale rinuncia ovvero il mancato perfezionamento e il
conseguente ritiro dell’Offerta di Acquisto; e (ii) i risultati definitivi dell’Offerta di Acquisto,
mediante pubblicazione di un apposito Avviso sul quotidiano indicato al successivo Paragrafo L. Non
appena disponibili, le suddette informazioni saranno inoltre diffuse tramite un comunicato inviato a
due agenzie di stampa e alla CONSOB.
C.7
MERCATO SUL QUALE È PROMOSSA L’OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
L’Offerta di Acquisto è promossa esclusivamente sul mercato italiano ed è rivolta a parità di
condizioni a tutti gli Obbligazionisti. L’Offerta di Acquisto è svolta nel contesto dell’Invito Globale,
rivolto dall’Offerente a tutti i titolari delle Obbligazioni, che consiste, oltre che nell’Offerta di
Acquisto promossa in Italia, in offerte private alle medesime condizioni a quelle previste per l’Offerta
di Acquisto, che sono state promosse in tutti i Paesi nei quali le Obbligazioni erano in circolazione.
Il presente Documento di Offerta riguarda esclusivamente l’Offerta di Acquisto. Pertanto, lo stesso
non è stato e non sarà diffuso negli Stati Uniti d’America, in Argentina, nonché in Australia, Canada,
Giappone e in qualsiasi altro Paese nel quale tale diffusione non sia consentita in assenza di
autorizzazioni da parte delle competenti autorità (gli “Altri Paesi”), né utilizzando i servizi postali né
alcun altro strumento di comunicazione o commercio internazionale (ivi inclusi, a titolo
esemplificativo, ma non esaustivo, la rete postale, il fax, il telex, la posta elettronica, il telefono ed
Internet) degli Stati Uniti d’America o degli Altri Paesi, né attraverso alcuno dei mercati regolamentati
nazionali degli Stati Uniti d’America o degli Altri Paesi, né in alcun altro modo. Ne consegue che
copia del presente Documento di Offerta, così come copia di qualsiasi diverso documento che
l’Offerente emetterà in relazione alla presente Offerta di Acquisto, non sono stati e non dovranno
essere inviati o in qualsiasi modo trasmessi o comunque distribuiti negli o dagli Stati Uniti di America
o negli o dagli Altri Paesi.
Chiunque riceva il presente Documento di Offerta (ivi inclusi in via esemplificativa e non limitativa,
custodi, fiduciari e trustee) non potrà distribuirlo, inviarlo (anche a mezzo posta) negli o dagli Stati
Uniti e negli o dagli Altri Paesi né utilizzare i servizi postali e gli altri mezzi di consimile natura in
relazione all’Offerta di Acquisto. Chiunque si trovi in possesso dei suddetti documenti si deve astenere
dal distribuirli, inviarli o spedirli sia negli o dagli Stati Uniti di America sia negli o dagli Altri Paesi, e
si deve altresì astenere dall’utilizzare strumenti di comunicazione o commercio internazionale degli
Stati Uniti di America o degli Altri Paesi per qualsiasi fine collegato all'Offerta di Acquisto. Il
presente Documento di Offerta non potrà essere interpretato quale offerta rivolta a soggetti residenti
negli Stati Uniti o negli Altri Paesi.
Saranno accettate solo adesioni all’Offerta di Acquisto poste in essere in conformità alle limitazioni di
cui sopra.
Per una più ampia descrizione dei mercati sui quali l'Offerta di Acquisto è promossa si rinvia alla
"Premessa" del presente Documento di Offerta.
MILAN-1/262225/41
- 140 -
D.
NUMERO DI TITOLI POSSEDUTI DALL'OFFERENTE ANCHE A MEZZO DI
SOCIETA' FIDUCIARIE O PER INTERPOSTA PERSONA E DI QUELLI POSSEDUTI DA
SOCIETA' CONTROLLATE
D.1
INDICAZIONE DEL NUMERO E DELLE CATEGORIE DI OBBLIGAZIONI
POSSEDUTE DALL'OFFERENTE CON LA SPECIFICAZIONE DEL TITOLO DEL
POSSESSO.
In seguito alla chiusura delle Altre Offerte, l'Offerente detiene, al 3 settembre 2009, U.S.$
414.630.000 Obbligazioni 2012, pari a circa l'81,3% dell'ammontare oggetto dell'Invito Globale, e
U.S.$ 2.506.524.500 Obbligazioni 2030, pari a circa il 92,8% dell'ammontare oggetto dell'Invito
Globale.
D.2
INDICAZIONE DELL' ESISTENZA DI CONTRATTI DI RIPORTO, USUFRUTTO O
PEGNO SULLE OBBLIGAZIONI, OVVERO DI ULTERIORI IMPEGNI SUI MEDESIMI
STRUMENTI.
L'Offerente non ha stipulato contratti costituitivi di diritti di pegno o di riporto, di usufrutto aventi ad
oggetto le Obbligazioni, né ha assunto ulteriori impegni relativi alle Obbligazioni, direttamente o
indirettamente.
MILAN-1/262225/41
- 141 -
E.
CORRISPETTIVO PER GLI STRUMENTI FINANZIARI E SUA GIUSTIFICAZIONE
E.1.
VALUTA E CORRISPETTIVO DELL'OFFERTA DI ACQUISTO
E.1.A VALUTA E CORRISPETTIVO DELLE OBBLIGAZIONI 2012
Si segnala che il Corrispettivo offerto per le Obbligazioni 2012 nell'ambito dell'Offerta di
Acquisto è inferiore rispetto al valore nominale delle Obbligazioni 2012 originariamente
sottoscritte dai rispettivi titolari.
Il Corrispettivo previsto per le Obbligazioni 2012 nell'ambito dell'Offerta di Acquisto verrà pagato in
valuta Dollari.
Il valore nominale originario delle Obbligazioni 2012 era di Dollari 1.000.
Si segnala, tuttavia, che, a seguito del Rimborso Parziale delle Obbligazioni 2012, l'attuale valore
nominale delle Obbligazioni 2012 è di Dollari 408. Tale valore è pari al quoziente tra l'ammontare
delle Obbligazioni 2012 risultante a seguito del Rimborso Parziale delle Obbligazioni 2012 e
l'ammontare originario delle Obbligazioni 2012 alla Data di Emissione, moltiplicato per il valore
nominale originario delle Obbligazioni 2012. In formula:
U.S.$ 510 milioni/U.S.$ 1.250 milioni = 0,408 x U.S.$ 1.000 = U.S.$ 408
Pertanto, rispetto alle Obbligazioni 2012, il Corrispettivo dell'Offerta di Acquisto è pari a Dollari
142,80 per ogni Dollari 408 di valore nominale delle Obbligazioni 2012. Il Corrispettivo di Dollari
142,80 per le Obbligazioni 2012 è stato così calcolato:
1.000 (valore nominale originario) x 0,35 (Corrispettivo previsto per 1.000 di valore nominale) x
0,408 (valore nominale attuale) = 142,80
Si rinvia al Paragrafo E.4 del Documento di Offerta per una descrizione dei criteri adottati
dall’Offerente ai fini del calcolo del Corrispettivo.
E.1.B VALUTA E CORRISPETTIVO DELLE OBBLIGAZIONI 2030
Si segnala che il Corrispettivo offerto per le Obbligazioni 2030 nell'ambito dell'Offerta di
Acquisto è inferiore rispetto al valore nominale delle Obbligazioni 2030 originariamente
sottoscritte dai rispettivi titolari.
Il Corrispettivo previsto per le Obbligazioni 2030 nell'ambito dell'Offerta di Acquisto verrà pagato in
valuta Dollari.
Il Corrispettivo previsto per le Obbligazioni 2030 nell'ambito dell'Offerta di Acquisto è pari a Dollari
350 per ogni Dollari 1.000 di valore nominale delle Obbligazioni 2030.
Si rinvia al Paragrafo E.4 del Documento di Offerta per una descrizione dei criteri adottati
dall’Offerente ai fini del calcolo del Corrispettivo.
E.2
CONTROVALORE MASSIMO STIMATO PER L'OFFERTA DI ACQUISTO
Il Controvalore Massimo Stimato rispetto alle Obbligazioni 2012 e alle Obbligazioni 2030 è il
seguente:
MILAN-1/262225/41
- 142 -
Obbligazioni 2012
Controvalore Massimo Stimato = U.S.$ 20.244.552 (valore nominale complessivo) x U.S.$
142,80/408 (Corrispettivo previsto per 408 di valore nominale) = U.S.$ 7.085.593,20
Obbligazioni 2030
Controvalore Massimo Stimato = U.S.$ 23.671.000 (valore nominale complessivo) x U.S.$ 350/1000
(Corrispettivo previsto per 1.000 di valore nominale)= U.S.$ 8.284.850
Il Controvalore Massimo Stimato complessivo è pertanto pari a U.S.$ 15.370.443,20
Si segnala che, nel caso in cui al termine del Periodo di Adesione l'ammontare delle Adesioni
ricevute da soggetti residenti in Italia dovesse eccedere il Controvalore Massimo Stimato, la
Repubblica adempirà comunque alla propria obbligazione di pagamento del Corrispettivo alla
Data di Pagamento.
E.3
CONSIDERAZIONI
RIGUARDO
ALL'OFFERTA DI ACQUISTO
LA
CONVENIENZA
AD
ADERIRE
Come specificato in altre parti del Documento di Offerta, si segnala che l’Offerente è inadempiente
per quanto riguarda il pagamento degli interessi rispetto alle Obbligazioni. In particolare, la
Repubblica ha smesso di eseguire i pagamenti degli interessi relativi alle Obbligazioni 2012 a partire
dal 15 novembre 2008 e quelli relativi alle Obbligazioni 2030 a partire dal 15 febbraio 2009. Inoltre,
l'Offerente ha comunicato che alle rispettive Date di Scadenza non sarà rimborsato il capitale in
relazione alle Obbligazioni.
Non verrà corrisposta alcuna somma a titolo di corrispettivo in relazione agli interessi maturati ma non
ancora liquidati o scaduti relativi alle Obbligazioni.
L'Offerente ha altresì comunicato che non intende promuovere in futuro ulteriori offerte pubbliche di
acquisto sulle Obbligazioni.
Pertanto, i titolari delle Obbligazioni che decidessero di non aderire alla presente Offerta di
Acquisto, una volta conclusa l'Offerta, non riceveranno alcuna somma da parte della
Repubblica né a titolo di pagamento degli interessi né a titolo di rimborso del capitale. Quanto
agli interessi, si precisa che non verranno pagati nè gli interessi non ancora maturati o scaduti
alla data del Documento di Offerta, nè quelli che, alla data del Documento di Offerta, risultano
scaduti e non ancora pagati.
E.4
CRITERI SEGUITI PER LA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO
Il Corrispettivo è stato fissato dall’Offerente nell'ambito delle Altre Offerte tramite la Modified Dutch
Auction. Tale procedura permetteva ai titolari delle Obbligazioni di indicare l'importo, superiore al
Prezzo Minimo indicato dall'Offerente, al quale erano disposti a cedere le proprie Obbligazioni. Tale
procedura prevedeva dunque che l'obbligazionista dovesse alternativamente (i) specificare un prezzo,
espresso in Dollari e non inferiore al Prezzo Minimo, al quale fosse disposto a vendere le obbligazioni;
oppure (ii) non specificare alcun prezzo di offerta (in tal caso, l'obbligazionista avrebbe aderito a
qualsiasi prezzo). Al termine della procedura di asta, la Repubblica ha fissato il Prezzo di Acquisto che
non avrebbe comunque potuto essere inferiore al Prezzo Minimo, impegnandosi ad accettare, le offerte
MILAN-1/262225/41
- 143 -
ricevute al Prezzo di Acquisto, quelle con un prezzo di offerta inferiore al Prezzo di Acquisto, quelle
ricevute al Prezzo Minimo e quelle rispetto alle quali non era stato specificato alcun prezzo. Ciascuno
di questi Obbligazionisti che ha presentato le suddette offerte ha comunque ricevuto il Prezzo di
Acquisto.
Si precisa che, nell’ambito delle Altre Offerte promosse dall’Offerente al di fuori dell’Italia è stato
pagato il medesimo Corrispettivo offerto nell’ambito dell’Offerta di Acquisto (cfr. Premessa).
E.5
MEDIA ARITMETICA MENSILE DELLE QUOTAZIONI DELLE OBBLIGAZIONI
NEI DODICI MESI PRECEDENTI L'ANNUNCIO DELL'OFFERTA PUBBLICA DI
ACQUISTO
Si precisa che le quotazioni di seguito riportate sono poco rappresentative del valore delle
Obbligazioni in quanto negli ultimi 12 mesi non vi è stata alcuna operazione di negoziazione delle
stesse e l'ultima data di negoziazione risale al 27 febbraio 2007 ("Ultima Data di Negoziazione").
Pertanto, tali quotazioni non devono essere prese in considerazione da parte dei titolari delle
Obbligazioni ai fini dell'adesione all'Offerta di Acquisto.
Le Obbligazioni non sono quotate in Italia. Le Obbligazioni sono quotate presso la Borsa del
Lussemburgo.
Si riporta di seguito l'indicazione, per ciascuno dei dodici mesi precedenti l'Ultima Data di
Negoziazione, della media aritmetica ponderata mensile delle quotazioni registrate dalle Obbligazioni.
Obbligazioni 2012
Anno
2006
2007
MILAN-1/262225/41
Mese
Quotazione media mensile
ponderata
Marzo (dal 7 al 31)
101,43
Aprile
101,60
Maggio
102,50
Giugno
102,73
Luglio
103,15
Agosto
103,75
Settembre
100,78
Ottobre
100,50
Novembre
101,64
Dicembre
93,37
Gennaio
76,77
- 144 -
Febbraio (al 27)
86,50
Fonte: Dexia
Obbligazioni 2030
Anno
2006
2007
Mese
Quotazione media mensile
ponderata
Marzo (dal 7 al 31)
98,43
Aprile
100,41
Maggio
100,95
Giugno
97,44
Luglio
101,25
Agosto
101,94
Settembre
96,09
Ottobre
96,53
Novembre
98,75
Dicembre
86,00
Gennaio
74,47
Febbraio (al 27)
83,64
Fonte: Dexia
Si segnala, infine, che i prezzi di mercato delle Obbligazioni non rilevano ai fini della determinazione
del Corrispettivo spettante agli Aderenti all'Offerta di Acquisto.
E.6
INDICAZIONI DEI VALORI ATTRIBUITI ALLE OBBLIGAZIONI IN OCCASIONE
DI PRECEDENTI OPERAZIONI FINANZIARIE
Ad eccezione delle Altre Offerte nell'ambito delle quali la Repubblica dell'Ecuador, attraverso il
Ministero delle Finanze, ha riacquistato le Obbligazioni, si segnala che, nei due anni precedenti la data
del Documento di Offerta, la Repubblica dell'Ecuador, attraverso il Ministero delle Finanze, non ha
effettuato ulteriori offerte pubbliche aventi ad oggetto le Obbligazioni e non ha acquistato né intende
acquistare in futuro alcuna delle Obbligazioni medesime ad un prezzo equivalente o superiore al
Corrispettivo previsto dall'Offerta di Acquisto.
MILAN-1/262225/41
- 145 -
Come precisato nella Premessa, il 26 maggio 2009 l'Ecuador ha fissato il prezzo di riacquisto delle
Obbligazioni in Dollari 350 per ogni Dollari 1.000 di valore nominale delle Obbligazioni tramite la
Modified Dutch Auction.
Si segnala che, a seguito del Rimborso Parziale delle Obbligazioni 2012, il valore nominale attuale
delle Obbligazioni 2012 è pari a Dollari 408 e, pertanto, il Corrispettivo previsto per le Obbligazioni
2012 è pari a Dollari 142,80 per ogni Dollari 408 di valore nominale delle Obbligazioni 2012.
MILAN-1/262225/41
- 146 -
F.
DATE, MODALITÀ DI PAGAMENTO DEL CORRISPETTIVO E GARANZIE DI
ESATTO ADEMPIMENTO
F.1
INDICAZIONE DELLA DATA DI PAGAMENTO DEL CORRISPETTIVO
Il pagamento del Corrispettivo avverrà il settimo Giorno Lavorativo successivo alla conclusione del
Periodo di Adesione e, pertanto, il 18 dicembre 2009.
F.2
INDICAZIONE DELLE MODALITÀ DI PAGAMENTO DEL CORRISPETTIVO
Il pagamento del Corrispettivo verrà effettuato attraverso i Sistemi di Gestione Accentrata e tramite i
Depositari attraverso i quali sono state conferite le Obbligazioni.
Il pagamento del Corrispettivo verrà effettuato con le modalità indicate nella Scheda di Adesione.
Rimane ad esclusivo carico dell’Aderente il rischio di ritardato o omesso trasferimento del
Corrispettivo da parte del Depositario.
F.3
INDICAZIONE DELLE GARANZIE DI ESATTO ADEMPIMENTO
L’Offerente procederà all’acquisto di tutte le Obbligazioni validamente apportate corrispondendo agli
Aderenti un ammontare corrispondente al Corrispettivo. A tal fine, ed ai sensi e per gli effetti
dell’articolo 37, comma 1, del Regolamento Emittenti, l’Offerente ha messo a disposizione fondi
sufficienti a garanzia del pagamento del Corrispettivo alla Data di Pagamento. In particolare, la
Repubblica ha trasferito su un conto intestato alla Banca Centrale dell'Ecuador (Banco Central del
Ecuador, la "Banca Centrale") presso Euroclear (il "Conto") la somma di USD 17.676.009,68 (i
"Fondi") al fine di adempiere alla propria obbligazione di pagamento del Corrispettivo alla Data di
Pagamento, conformemente ai termini e alle condizioni del Documento di Offerta. In aggiunta, la
Repubblica e la Banca Centrale non impartiranno istruzioni di trasferimento di tali Fondi dal Conto né
impiegheranno gli stessi, alla Data di Pagamento o anteriormente a tale data, per qualsiasi altro scopo
diverso dal pagamento del Corrispettivo alla Data di Pagamento; inoltre, la Repubblica trasferirà sul
Conto fondi aggiuntivi nel caso in cui i Fondi risultassero insufficienti a consentire all'Offerente di
adempiere compiutamente alla propria obbligazione di pagamento del Corrispettivo alla Data di
Pagamento e conformemente ai termini e alle condizioni del Documento di Offerta.
MILAN-1/262225/41
- 147 -
G.
MOTIVAZIONI DELL’OFFERTA E PROGRAMMI FUTURI DELL’OFFERENTE
G.1
PRESUPPOSTI GIURIDICI DELL'OPERAZIONE
L’operazione descritta nel presente Documento di Offerta costituisce un’offerta pubblica di acquisto
su base volontaria promossa dall’Offerente ai sensi dell’art. 102 del Testo Unico e disciplinata dalle
norme di cui alla Sezione 1, Capo II, Titolo II, Parte IV del Testo Unico e delle disposizioni contenute
nel Capo I, Titolo II, Parte II del Regolamento CONSOB.
G.2
MOTIVAZIONI
FINANZIAMENTO
DELL’OPERAZIONE
E
RELATIVE
MODALITÀ
DI
G.2.1 MOTIVAZIONI DELL’OPERAZIONE
Come descritto nella Premessa del presente Documento di Offerta, l'Offerta Pubblica di Acquisto è
parte dell'Invito Globale (effettuato mediante un'offerta privata) già rivolto dall'Offerente a tutti i
titolari delle Obbligazioni residenti in Paesi diversi dall'Italia, a condizioni analoghe a quelle previste
dall'Offerta Pubblica di Acquisto, e si inserisce in un più ampio progetto di ristrutturazione del debito
della Repubblica, attuato in seguito alla pubblicazione di un rapporto della CAIC, la quale ha rilevato,
nel novembre 2008, una serie di irregolarità associate all’emissione delle Obbligazioni.
Per una più ampia descrizione sul rapporto della CAIC, si rinvia alla "Premessa" del Documento di
Offerta.
Durante la crisi economica del 1999/2000, la Repubblica dell'Ecuador ha promosso un'offerta pubblica
di scambio rivolta a tutti i titolari delle Obbligazioni. Successivamente al rapporto della CAIC, la
Repubblica ha deciso di effettuare un'offerta pubblica di acquisto volta al riacquisto della totalità delle
Obbligazioni al fine di ridurre il proprio indebitamento sul quale era stato dato un giudizio negativo da
parte della stessa CAIC. Il 20 aprile 2009 la Repubblica dell'Ecuador ha lanciato l'Invito Globale
tramite la Modified Dutch Auction. Il 26 maggio 2009 l'Ecuador ha fissato il prezzo di riacquisto in
Dollari 350 per ogni Dollari 1.000 di valore nominale delle Obbligazioni.
Le Altre Offerte consistevano in offerte private - per le quali non è richiesta un’autorizzazione
specifica da parte delle autorità di vigilanza competenti - promosse dall'Offerente in tutti i Paesi nei
quali le Obbligazioni erano in circolazione, tra cui Argentina, Austria, Belgio, Brasile, Costa Rica,
Canada, Danimarca, Egitto, El Salvador, Emirati Arabi Uniti, Filippine, Francia, Germania, Grecia,
Hong Kong, Irlanda, Israele, Libano, Lichtenstein, Lussemburgo, Principato di Monaco, Paesi Bassi,
Norvegia, Regno Unito, Repubblica di San Marino, Russia, Singapore, Spagna, Stati Uniti, Svizzera,
Turchia, Uruguay e Venezuela.
Le Altre Offerte sono state promosse nei confronti di tutti gli Obbligazionisti, ad eccezione degli
Obbligazionisti residenti in Italia, sulla base della Noteholder Circular, che indica i termini e le
procedure di adesione all'Invito Globale e non contiene informazioni ulteriori e/o non coerenti rispetto
a quelle contenute nel presente Documento di Offerta (copia della Noteholder Circular è a
disposizione nei luoghi indicati al successivo Paragrafo M).
G.2.2 MODALITÀ DI FINANZIAMENTO
L'Offerente non ha predisposto un programma di finanziamento per l'Offerta di Acquisto e, pertanto, il
Corrispettivo verrà finanziato dall'Offerente ricorrendo interamente a mezzi propri.
MILAN-1/262225/41
- 148 -
G.3
PROGRAMMI FUTURI DELL’OFFERENTE
Il Piano di Ristrutturazione dell’Indebitamento Obbligazionario fa parte di un più ampio programma
politico, predisposto dal governo del presidente Correa, finalizzato al risanamento dell’economia.
Il Governo si ripropone di (i) cambiare l’attuale indirizzo economico del Paese da un sistema non
regolato, influenzato dalle agende delle multinazionali, ad un sistema attento ai bisogni dei cittadini
della Repubblica; (ii) concentrarsi su obiettivi di carattere sociale, in particolare nei settori salute e
istruzione; (iii) migliorare la trasparenza dell’azione di governo con una maggiore divulgazione di
informazioni, ivi comprese le informazioni relative al budget pubblico, e l’adozione di procedure
pubbliche di appalto per l’acquisto di beni e servizi ecuadoriani; (iv) promuovere un maggiore
coinvolgimento dei cittadini negli affari di stato attraverso riforme e l’aggiunta di un nuovo ramo del
potere pubblico, da associarsi ai rami esecutivo, giudiziario e legislativo, — il Consejo de
Participación Ciudadana y Control Social (Comitato di Partecipazione Cittadina e di Controllo
Sociale); (v) incrementare gli investimenti pubblici e rafforzare la sovranità risolvendo le questioni
relative alle Obbligazioni; e (vi) riorganizzare i servizi statali raggruppando le diverse funzioni sotto
l’ombrello dei seguenti comitati: a) economia politica; b) produzione; c) sicurezza interna ed esterna;
d) sviluppo sociale; e) patrimonio naturale e culturale; f) politiche generali; e g) settori strategici per
l’economia, quali l’industria petrolifera, mineraria e della pesca.
L’obiettivo del Governo è quindi quello di conseguire una crescita sostenibile dell’economia.
L’eventuale esito positivo dell’Offerta di Acquisto, tra gli altri obiettivi fissati, consentirebbe di
accrescere ulteriormente la capacità della Repubblica dell'Ecuador di onorare il proprio debito
pubblico. In ogni caso, il Governo ha annunciato che non intende riprendere i pagamenti per le
Obbligazioni che resteranno in circolazione dopo la conclusione dell'Invito Globale.
Per maggiori informazioni sui programmi futuri dell'Offerente si rinvia alla lettera del Ministro delle
Finanze della Repubblica dell'Ecuador del 23 ottobre 2009.
MILAN-1/262225/41
- 149 -
H.
COMPENSI AGLI INTERMEDIARI E
INTERVENGONO NELL'OFFERTA DI ACQUISTO
AGLI
ALTRI
SOGGETTI
H.1
INDICAZIONE DELLE REMUNERAZIONI RICONOSCIUTE A
CATEGORIA DI INTERMEDIARI, IN RELAZIONE AL RUOLO SVOLTO
CHE
CIASCUNA
La Repubblica corrisponderà al Dealer Manager e al Coordinatore delle Raccolta un compenso, in
linea con la prassi di mercato, per l’attività di sollecitazione delle adesioni da questi ultimi svolta. Tale
compenso sarà calcolato sulla base dell’ammontare del valore nominale complessivo delle
Obbligazioni portate in adesione.
H.2
ALTRE COMMISSIONI E SPESE
Le commissioni e spese dovute al Dealer Manager, al Coordinatore della Raccolta e all'Information
Agent saranno a carico dell'Offerente. Gli Obbligazionisti che aderiscono all'Offerta di Acquisto non
saranno tenuti al pagamento di tali somme.
L'Offerente non riconoscerà alcun compenso o commissione a Depositari, promotori o altri soggetti
(ad eccezione del Dealer Manager, del Coordinatore della Raccolta e dell'Information Agent) per
l'attività di promozione eventualmente svolta da tali soggetti nell'ambito dell'Offerta di Acquisto.
Alcuni Depositari potrebbero addebitare spese e costi agli Obbligazionisti che siano anche loro clienti
in relazione all'Adesione all'Offerta di Acquisto. L'Offerente non si farà carico di tali spese. Gli
Obbligazionisti sono invitati a verificarne la sussistenza e l'ammontare direttamente presso il proprio
Depositario.
MILAN-1/262225/41
- 150 -
I.
IPOTESI DI RIPARTO
Trattandosi di un'offerta sulla totalità delle Obbligazioni non possedute dall'Offerente, non è prevista
alcuna forma di riparto.
MILAN-1/262225/41
- 151 -
L.
INDICAZIONE DELLA MODALITÀ DI MESSA A DISPOSIZIONE DEL PUBBLICO
DEL DOCUMENTO DI OFFERTA
Il Documento di Offerta e la Scheda di Adesione sono messi a disposizione del pubblico presso la sede
sociale nonché sul sito web dell'Information Agent riportati nella Sezione M del Documento di
Offerta.
L'avviso contenente la comunicazione della decisione con la quale la Consob ha consentito la
pubblicazione del documento di Offerta e della sua messa a disposizione del pubblico sarà pubblicato
su Il Sole 24 Ore.
MILAN-1/262225/41
- 152 -
M.
DOCUMENTI CHE L'OFFERENTE DEVE METTERE A DISPOSIZIONE DEL
PUBBLICO E LUOGHI NEI QUALI TALI DOCUMENTI SONO DISPONIBILI PER LA
CONSULTAZIONE
Sono a disposizione del pubblico presso la sede legale dell'Information Agent in Via Emilia, 88 00187 - Roma nonché sul sito internet www.georgeson.it i seguenti documenti:
- la Noteholder Circular in lingua inglese utilizzato per l'Invito Globale;
- i Regolamenti delle Obbligazioni;
- il Documento di Offerta; e
- la Scheda di Adesione.
MILAN-1/262225/41
- 153 -
DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITÀ
La responsabilità della completezza e veridicità dei dati e delle notizie contenuti nel Documento di
Offerta appartiene all'Offerente.
L'Offerente dichiara che, per quanto di sua conoscenza, i dati contenuti nel Documento di Offerta
rispondono alla realtà e non vi sono omissioni che possano alterarne la portata.
María Elsa Viteri Acaiturri
Ministro delle Finanze della Repubblica dell’Ecuador
MILAN-1/262225/41
- 154 -