corso per soci aggregati - FMSI Comitato Regionale Veneto

Transcript

corso per soci aggregati - FMSI Comitato Regionale Veneto
CORSO PER SOCI AGGREGATI
CORSO SOCI AGGREGATI FMSI
1.1
1.2
1.3
2.1
Il CONI, la FMSI, il ruolo del Socio Aggregato nell’organizzazione
federale
Le leggi sulla tutela della salute dello sportivo
Visita medica per l’idoneità sportiva agonistica e non agonistica
2.2
2.3
Basi fisiologiche e impegno metabolico e cardiorespiratorio nei vari
sport
Principi di allenamento
Elementi di igiene nello sport
3.1
3.2
Le basi della elettrocardiografia e l’ECG in medicina dello sport
Discussione casi clinici e test
4.1
4.2
La gestione dell’atleta con patologie endocrine
La gestione dell’atleta con patologie cardiocircolatorie e
respiratorie
La gestione dell’atleta con altre patologia
(otorinolaringoiatriche, oculistiche, ortopediche,
neurologiche, monoorgano)
4.3
CORSO SOCI AGGREGATI FMSI
5.1
L’alimentazione dello sportivo: principi di nutrizione
6.1
6.2
6.3
Primo soccorso sportivo e basi di traumatologia. Concussione
cerebrale
Bendaggio funzionale (Aspetti Pratici)
Gli impianti sportivi e il rischio sportivo
7.1
Le leggi e le norme antidoping con discussione
8.1
Avviamento alle attività ludico-motorie. Il bambino e
l’esercizio fisico
9.1
Etica e bioetica in medicina dello sport
CORSO SOCI AGGREGATI FMSI • MOD. I
1.1 IL CONI, LA FMSI, IL RUOLO DEL SOCIO AGGREGATO
NELL’ORGANIZZAZIONE FEDERALE
A. Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano - Organizzazione e
disposizioni sanitarie
B. La Federazione Medico Sportiva Italiana - Statuto e regolamenti
• Ruolo, compiti ed attività
C. Il ruolo del Socio Aggregato
• Ambiti di intevento e competenze
D. Formazione e Servizi a favore degli associati
CORSO SOCI AGGREGATI FMSI • MOD. I
1.2 - LE LEGGI SULLA TUTELA DELLA SALUTE DELLO SPORTIVO
A. Riferimenti normativi: excursus storico
B. La normativa vigente relativa alla tutela sanitaria per:
– Attività ludico-motoria;
– Attività sportiva non agonistica;
– Attività sportiva non agonistica di particolare ed elevato impegno
cardiovascolare;
– Attività sportiva agonistica;
– Attività sportiva agonistica per disabili;
– Attività sportiva professionistica.
CORSO SOCI AGGREGATI FMSI • MOD. II
2.1 BASI FISIOLOGICHE E IMPEGNO METABOLICO E
CARDIORESPIRATORIO NEI VARI SPORT
A. I meccanismi energetici aerobici e anaerobici: potenza e capacità
B. Il dispendio energetico e classificazione delle attività sportive: il V’O2
(consumo di ossigeno)
C. Misura del V’O2
D. Apparato cardio-respiratorio e V’O2
E. Il massimo consumo di ossigeno (V’O2max)
F. Soglia Anaerobica (Massimo Lattato allo Stato Stazionario)
CORSO SOCI AGGREGATI FMSI • MOD. II
2.2 PRINCIPI GENERALI D’ALLENAMENTO
A. I principi dell’allenamento (Continuità del carico, Progressività,
Gradualità, Polivalenza, Specificità, Individualizzazione)
B. L’allenamento della forza
C. L’allenamento della flessibilità
D. L’allenamento della resistenza
CORSO SOCI AGGREGATI FMSI • MOD. II
2.3 ELEMENTI DI IGIENE NELLO SPORT
A. Elementi di base
B. Definizione
C. Obiettivi
D. Metodologia della branca
E. Epidemiologia
F. Medicina preventiva
G. Medicina di comunità
H. Prevenzione delle malattie infettive più comuni fra gli atleti
I. Prevenzione degli infortuni sportivi
CORSO SOCI AGGREGATI FMSI • MOD. III
3.1 LE BASI DELL’ELETTROCARDIOGRAFIA E L’ECG IN
MEDICINA DELLO SPORT
A. Cenni di anatomia e fisiologia del sistema di eccito-conduzione del cuore
B. L’origine degli impulsi elettrici; la propagazione degli impulsi elettrici
C. Aspetti tecnici dell’esecuzione ed interpretazione dell’ECG: l’esecuzione
dell’ECG; qualità della registrazione: stabilità isoelettrica, taratura,
tremori muscolari, corrente alternate.
D. La lettura automatica dell’ECG: vantaggi e rischi
E. L’ECG normale del sedentario: le 12 derivazioni; l’asse elettrico; il
complesso QRS; l’onda P; l’onda T; il tratto ST e gli intervalli PQ e QT.
F. L’ECG in età evolutiva: differenze con l’ECG dell’adulto
G. I ritardi di attivazione: blocco incompleto e completo di branca dx; emiblocco
anteriore sx e posteriore sx; blocco completo di branca sx.
CORSO SOCI AGGREGATI FMSI • MOD. III
3.1 LE BASI DELL’ELETTROCARDIOGRAFIA E L’ECG IN
MEDICINA DELLO SPORT
H. La pre-eccitazione ventricolare
I. Gli ingrandimenti delle camere cardiache: l’ingrandimento atriale dx e sx;
l’ingrandimento ventricolare dx e sx.
J. Le alterazioni della ripolarizzazione: Alterazioni dell’onda T; Alterazioni del
tratto ST
K. I disturbi del ritmo: il ritmo sinusale; le bradiaritmie; le tachiaritmie
sopraventricolari; le tachiaritmie ventricolari;
L. Le alterazioni ECG in corso di ischemia miocardica: le alterazioni del QRS; le
alterazioni del tratto ST; le alterazioni dell’onda T
M. L’ECG dell’Atleta: cenni di anatomia e fisiologia del “cuore d’atleta”
N. Le alterazioni ECG frequenti e sport-correlate (benigne)
O. Le alterazioni ECG infrequenti, non sport-correlate (potenzialmente
patologiche)
CORSO SOCI AGGREGATI FMSI • MOD. IV
4.1 LA GESTIONE DELL’ATLETA CON PATOLOGIE ENDOCRINE
A. Ruolo degli ormoni nelle attività motorie e sportive
B. Sistema endocrino e risposte adattative all’esercizio fisico
C. Esercizio fisico, sport e accrescimento e sviluppo corporeo, climaterio e
menopausa, invecchiamento
D. Attività motorie, sport e prevenzione/terapia delle endocrinopatie
E. Endocrinopatie da esercizio fisico
F. Idoneità alle attività motorie e sportive nelle endocrinopatie
G. TUE nelle endocrinopatie
H. Doping Ormonale
CORSO SOCI AGGREGATI FMSI • MOD. IV
4.2 LA GESTIONE DELL’ATLETA CON PATOLOGIE
CARDIOCIRCOLATORIE E RESPIRATORIE
A. Evidenze scientifiche del ruolo di prevenzione dell’esercizio fisico nelle
patologie cardiovascolari
B. Le linee guida per una corretta prescrizione dell’esercizio fisico
• • • “Giusta dose”
Significato e scopo della valutazione funzionale:
composizione corporea / qualità muscolari / qualità aerobica /
flessibilità articolare
Dalla Valutazione alla Prescrizione
C. Prescrizione
D. Prescrizione
E. Prescrizione
F. Prescrizione
G. Prescrizione
H. Prescrizione
I. Prescrizione
nella cardiopatia ischemica
nello scompenso cardiaco
nei valvulopatici
nella arteropatia obliterante degli arti inferiori
nell’ipertensione arteriosa
nell’asma
nei BPCO
CORSO SOCI AGGREGATI FMSI • MOD. V
5.1 L’ALIMENTAZIONE DELLO SPORTIVO: PRINCIPI DI
NUTRIZIONE
A. La predizione della composizione corporea nella popolazione sportiva
B. Fabbisogno energetico
C. Substrati energetici e metabolismo muscolare
D. Fabbisogno idrico
E. Fabbisogno glucidico
F. Fabbisogno proteico
G. Fabbisogno lipidico
H. Fabbisogno vitaminico
I. Fabbisogno minerale
J. L’alimentazione nelle fasi di allenamento
K. L’alimentazione per il potenziamento muscolare
L. L’alimentazione per l’allenamento aerobico
M. La preparazione nutrizionale dell’evento gara
N. La razione d’attesa
O. I fabbisogni nutrizionali durante la gara
CORSO SOCI AGGREGATI FMSI • MOD. V
5.1 L’ALIMENTAZIONE DELLO SPORTIVO: PRINCIPI DI
NUTRIZIONE
P. La razione di recupero
Q. Diete vegetariane e prodotti erboristici per gli sportivi
R. L’alimentazione del ragazzo sportivo
S. L’intervento nutrizionale nella prevenzione della carenza marziale
T. L’intervento nutrizionale nella prevenzione della sindrome da superallenamento
U. Prodotti dietetici e integratori per lo sportivo: prodotti formulati per far fronte
alle esigenze nutrizionali particolari degli sportivi.
V. Prodotti energetici
W. Prodotti proteico-aminoacidici per il sostegno del fabbisogno azotato
X. Prodotti destinati ad integrare le perdite idrosaline dovute a profusa
sudorazione
Y. Altri prodotti specificamente adattati
Z. Uso e abuso dei prodotti dietetici e degli integratori per lo sportivo: prevenire
il doping
AA. Bevande nervine ed energizzanti
CORSO SOCI AGGREGATI FMSI • MOD. VI
6.1-3 PRIMO SOCCORSO SPORTIVO E BASI DI
TRAUMATOLOGIA. CONCUSSIONE CEREBRALE. GLI IMPIANTI
SPORTIVI E IL RISCHIO SPORTIVO
A. Introduzione al PSS-D
B. Rischio sportivo
C. Classificazione del rischio specifico sportivo
D. Prevenzione del rischio sportivo
E. La sicurezza degli impianti sportivi
F. Il MOGESS
G. Normative delle FSN per l’assistenza sanitaria in campo
H. Responsabilità del soccorritore sportivo PSS-D
I. Generalità sul Modello Organizzativo di Gestione Emergenze Sanitarie Sport
J. PSS-D
CORSO SOCI AGGREGATI FMSI • MOD. VI
6.1-3 PRIMO SOCCORSO SPORTIVO E BASI DI
TRAUMATOLOGIA. CONCUSSIONE CEREBRALE. GLI IMPIANTI
SPORTIVI E IL RISCHIO SPORTIVO
K. Emergenze Mediche
• • • • • • • • Le emergenze/urgenze mediche (respiratorie, circolatorie, neurologiche)
Inalazione di corpo estraneo
Asma e reazione anafilattica
Sindrome coronarica acuta (angina, infarto miocardico)
Sindrome vaso-vagale
Ictus
Crisi epilettica
Crisi ipoglicemica
L. Emergenze traumatiche
• Traumi Segmentari (Lesioni traumatiche della cute, traumi ossei e articolari,
muscolare, tendineo, oculare, facciali, laringeo, scrotale, emorragie,
amputazioni, ustioni, folgorazione)
• Altre Urgenze (Colpo di Calore, Lesioni da freddo, Annegamento, Lesioni da
decompressione)
M. La concussione cerebrale
CORSO SOCI AGGREGATI FMSI • MOD. VII
7.1 LE LEGGI E LE NORME ANTIDOPING
• Definizione di doping
• Le leggi e le normative
• La WADA
• Il Medico DCO
• Procedure di controllo
• L’Esenzione ai fini terapeutici (TUE)
• La lista RTP
• La lista delle sostanze e dei metodi proibiti
CORSO SOCI AGGREGATI FMSI • MOD. VIII
8.1 AVVIAMENTO ALLE ATTIVITÀ LUDICO MOTORIE. IL BAMBINO
E L’ESERCIZIO FISICO
A. Lo sport nell’età pediatrica
B. Sport ed età evolutiva
C. Malattia ipocinetica e paramorfismi
D. Benefici dell’esercizio fisico
E. Qualità fisiche soggette ad allenamento in età pediatrica
F. Programma di allenamento in età evolutiva
G. Avviamento alla pratica sportiva
H. Inizio attività agonistica
I. Discipline sportive per l’età evolutiva
J. Attività sportiva in caso di patologie acute
K. Attività sportiva in caso di patologie croniche
CORSO SOCI AGGREGATI FMSI • MOD. IX
9.1 ETICA E BIOETICA IN MEDICINA DELLO SPORT
CORSO SOCI AGGREGATI FMSI • MOD. X
10.1 – LA VISITA MEDICA PER L’IDONEITA’ AGONISTICA E
NON AGONISTICA
A. La visita medica
1) Introduzione: scopi ed utilità della visita medica
2) Visita medica per attività ludico-motoria, non agonistica e agonistica
! ! ! ! ! Tipologia di sport
Schede anamnestiche
Cartelle cliniche
Esami strumentali obbligatori per legge
Calcolo dell’IRI
CORSO SOCI AGGREGATI FMSI • BIBLIOGRAFIA
• Klinge R. L'elettrocardiogramma. A cura di: B. Magnani. Trad S. Bianchi. The McGraw-Hill
Companies, 1999
• Bianchi G e Pesciatini F, Elementi did elettrocardiografia per medici specialkisti e specializzandi
in medicina dello sportl. Ed. Medicina dello Sport Panatheticon, Brescia, 2009
• Bianchi G. L’elettrocardiogramma dalla seconda infanzia all’età pre-adolescenziale. Ed. Medicina
dello Sport Panatheticon, Brescia
• Zeppilli P. Cardiologia dello sport. Cesi, 2007
• Giampietro M. L’alimentazione per l’esercizio fisico e lo sport. Il Pensiero Ed., 2011
• AAVV. Protocolli cardiologici per il giudizio di idoneità allo sport agonistico – COCIS 2009
• AAVV. La prescrizione dell'esercizio fisico in ambito cardiologico. Documento Cardiologico di
Consenso della Task Force Multisocietaria. Medicina dello Sport 2006 Giugno;59(2)
• Garber CE, Blissmer B, Deschenes MR, Franklin BA, Lamonte MJ, Lee IM, Nieman DC, Swain
DP; American College of Sports Medicine. American College of Sports Medicine position stand.
Quantity and quality of exercise for developing and maintaining cardiorespiratory,
musculoskeletal, and neuromotor fitness in apparently healthy adults: guidance for prescribing
exercise. Med Sci Sports Exerc. 2011 Jul;43(7):1334-59.
• Askew CD, Parmenter B, Leicht AS, Walker PJ, Golledge J. Exercise & Sports Science Australia
(ESSA) position statement on exercise prescription for patients with peripheral arterial disease
and intermittent claudication. J Sci Med Sport. 2013 Nov 11.
• AA Vari. Fisiologia dell’uomo, Ed Edi Ermes, Milano