Carta dei Servizi - Clinica Barbantini

Transcript

Carta dei Servizi - Clinica Barbantini
Casa di Cura privata “M.D. Barbantini”
Congregazione Suore Ministre degli Infermi
Carta dei Servizi
LUCCA
“LA VITA È UN DONO D’AMORE CHE SOLO L’AMORE FA RIFIORIRE”
Queste semplici parole, sintetizzano la vita della Beata M. Domenica Barbantini, fondatrice
della Congregazione Suore Ministre degli Infermi di San Camillo.
Consapevole che l’amore, di Dio e del prossimo, cura e risana,
ne ha fatto pietra miliare della sua instancabile operosità a
sollievo del malato.
Da allora
“il proporsi al paziente come riferimento per l’assistenza
sanitaria e come guida nell’assistenza religiosa e spirituale”
“il miglioramento della condizione di salute del paziente”
“il rispetto della umana dignità e riservatezza”
“l’attenzione ai bisogni della collettività”
“la cortesia e discrezione nei rapporti”
“la continuità assistenziale”
sono tra i valori cardine che rappresentano l’eredità - impegno con i quali la Congregazione
cerca di erogare i propri servizi, ispirando l’operato quotidiano della clinica e di tutte le
persone che in essa operano.
Sr. Stefania Bortoli Ester
Direttrice C.d.C.
Casa di Cura privata “M.D. Barbantini”
Congregazione Suore Ministre degli Infermi
INDICE
PRESENTAZIONE ...............................................................................................................01
GLI IMPEGNI DELLA CASA DI CURA MD BARBANTINI ...............................................01
LA STRUTTURA ...................................................................................................................04
TIPOLOGIA DELLE PRESTAZIONI EROGATE .................................................................06
ŠŠ
ŠŠ
ŠŠ
ŠŠ
ŠŠ
ŠŠ
ŠŠ
Gestione dei ricoveri
Accettazione amministrativa del paziente
Accettazione sanitaria del paziente
Dimissione sanitaria del paziente
Dimissione amministrativa del paziente
Rilascio copia Cartella Clinica
Convenzioni dirette e/o indirette
DISCIPLINE DI RICOVERO E CURA .................................................................................10
ŠŠ
ŠŠ
ŠŠ
ŠŠ
ŠŠ
Area Funzionale Chirurgica: CHIRURGIA GENERALE
Area Funzionale Chirurgica: OCULISTICA
Area Funzionale Chirurgica: ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
Area Funzionale Medica: MEDICINA GENERALE
Area Funzionale Medica: ANGIOLOGIA
ATTIVITÀ AMBULATORIALI .............................................................................................15
ŠŠ
ŠŠ
ŠŠ
ŠŠ
ŠŠ
Attività ambulatoriale in sola forma privata
Tempi di attesa
Documenti necessari
Tariffe
Ritiro referti
ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI AMBULATORIALI .......................................................17
ŠŠ
ŠŠ
ŠŠ
ŠŠ
ŠŠ
ŠŠ
ŠŠ
ŠŠ
ŠŠ
Oculistica
Cardiogia & Angiologia
Reumatologia
Endocrinologia
Ecografia
Laboratorio Analisi
Risonanza Magnetica
Radiologia
Tomografia Computerizzata
LA DIMINUZIONE DEL RISCHIO CLINICO E IL CONTROLLO DEL DOLORE ............24
ŠŠ Il gruppo di gestione del rischio clinico
INNOVAZIONI TECNOLOGICHE ED INFORMATICHE RIS/PACS .................................27
INDICATORI DI QUALITÀ ................................................................................................. 27
CARTA EUROPEA DEI DIRITTI DEL MALATO ...............................................................28
TUTELA DEI DIRITTI IN AMBITO DI “PRIVACY” ..........................................................30
SERVIZI ...............................................................................................................................31
COME RAGGIUNGERCI .....................................................................................................33
CONTATTI ........................................................................................................................... 34
BL_CARTA_SERVIZI Rev. 1 del 31/05/2013
Presentazione
PRESENTAZIONE
Questa Carta dei Servizi è stata realizzata per dare agli interessati le informazioni per accedere
alle prestazioni di diagnosi e cura erogati dalla Casa di Cura M.D. Barbantini di Lucca, rendere
meno gravoso il soggiorno, più garantiti i diritti, più comprensibili i doveri ed i comportamenti.
La Casa di Cura è una struttura sanitaria privata accreditata con il Sistema Sanitario
Nazionale della Regione Toscana ed opera nella rete regionale e di Area Vasta Nord-Ovest. Ha
quindi definito, attraverso l’innovazione tecnologica, informatica ed organizzativa, i percorsi
sanitari per i cittadini, che soddisfano i nuovi standard previsti dalla Regione Toscana.
Il contenuto della presente Carta dei Servizi trasforma le informazioni in veri e propri impegni
che la Casa di Cura Barbantini di Lucca, con i suoi operatori tutti, si assume nei confronti
della Regione Toscana, delle istituzioni in genere, ma soprattutto nei confronti dei cittadini.
Gli impegni della Casa di Cura
GLI IMPEGNI DELLA CASA DI CURA M.D. BARBANTINI
La tradizione, le regole ed i principi di assistenza e di cura perseguiti dalla Casa di Cura M.D.
Barbantini sono ispirati alle norme etiche proprie di una struttura sanitaria, con l’impegno
quotidiano di tutti gli operatori verso un miglioramento continuo della qualità delle cure. La
Casa di Cura ha definito, attraverso l’innovazione tecnologica, informatica ed organizzativa,
percorsi sanitari per i cittadini, che soddisfano i nuovi standard previsti dalla Regione Toscana.
Gli impegni sono i fattori di qualità che la Casa di Cura intende garantire a tutti i suoi utenti.
Tali fattori possono essere aspetti oggettivi (qualitativi o quantitativi), oppure soggettivi
(rilevabili cioè solo attraverso la raccolta della percezione dell’Utenza).
I fattori di qualità vengono classificati rispetto ai seguenti temi:
ASPETTI RELAZIONALI
Tutti gli Operatori Sanitari garantiscono un comportamento improntato alla gentilezza,
rispetto, disponibilità e comprensione nei confronti del Cittadino.
1
Formazione professionale: la Casa di Cura favorisce l’aggiornamento periodico del personale
come strumento di costante crescita professionale e dei livelli di qualità delle prestazioni.
PERSONALIZZAZIONE E UMANIZZAZIONE
Rispetto della riservatezza (D.lgs 196\2003 e s.m.),
omogeneità di comportamenti ed equità, rispetto
delle idee religiose e delle convinzioni personali,
accesso ai servizi da parte dei cittadini fragili; per
questi temi la Casa di Cura ha sviluppato un sistema
per la riduzione delle differenze all’accesso ai servizi
dei cittadini fragili. In particolare sono previsti
accordi con interpreti contattabili al bisogno per
problemi linguistici, adeguati approcci alle diverse
abitudini alimentari ed al rispetto del credo religioso.
Sono previsti programmi ed azioni per garantire la
tutela di pazienti sordomuti ed ipovedenti.
Iniziative formative e informative per la Cura del dolore La Casa di Cura ha prestato
particolare attenzione alla rilevazione e alla cura del dolore, attivando iniziative formative
per gli operatori e adeguando i percorsi sanitari in funzione delle linee-guida proposte dalla
Regione Toscana.
COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE (Front Office)
Per fornire adeguate informazioni all’utente è garantito il contatto telefonico quotidiano
dal lunedì al sabato ore 06:30-21:00, la domenica 08:00-21:00. Per i pazienti che sono stati
sottoposti ad una pratica terapeutica, è garantita la possibilità di un contatto telefonico per
urgenze 24 ore su 24.
Informazione sulle condizioni di salute: La Casa di Cura ha predisposto all’ammissione
del paziente una modalità informativa finalizzata a condividere con lo stesso l’intero processo
di cura compresa la fase di dimissione. Il paziente riceve informazioni adeguate sulle proprie
condizioni di salute, sulla propria terapia e sui professionisti sanitari che lo seguiranno nel
percorso diagnostico-terapeutico . Al fine di rendere partecipe attivamente il paziente al
proprio percorso di cura la Casa di Cura assegna un tutor durante tutto il ricovero.
2
TEMPI E ACCESSIBILITÀ
Personale addetto garantisce le informazioni sui tempi di attesa per l’erogazione delle
prestazioni sanitarie. Per il ritiro dei referti e documentazione clinica, la Casa di Cura si impegna
a rispettare i tempi standard previsti per la consegna della documentazione sanitaria.
Disservizio: in Caso di disservizio la Casa di Cura s’impegna a garantire l’esecuzione delle
prestazioni entro le 72 ore previste.
Punto CUP. La Casa di Cura è indicata dall’Azienda USL N.2 come punto CUP – Centro Unico
Prenotazione – e risulta quindi parte integrante della rete aziendale pubblica.
COMFORT ALBERGHIERO, STRUTTURA E LOGISTICA
Particolare attenzione è stata prestata all’adeguatezza degli ambienti in funzione dell’esercizio
svolto (stanze di degenza a due letti con servizi, sale d’attesa, ambulatori medici, ecc.) e alla
loro gestione e mantenimento (gradevolezza e pulizia).
Si è cercato il comfort alberghiero anche nei pasti, offrendo menù a scelta con prodotti di
qualità e distribuiti in orari stabiliti, venendo incontro alle diverse abitudini alimentari.
ASPETTI BUROCRATICI E AMMINISTRATIVI
Facilità negli adempimenti burocratici ed amministrativi.
TUTELA, ASCOLTO E VERIFICA
Diritto al reclamo. L’utente ha la possibilità di esprimere
commenti, lamentele o reclami utilizzando il questionario di
soddisfazione a disposizione presso i reparti di degenza e le aree
di attesa. A questo proposito è stato istituito un ufficio dedicato,
Rapporti con gli Utenti, che può fornire un supporto nella
compilazione del questionario e un “filo diretto” con la struttura.
(risposta entro 30 giorni)
Monitoraggio sistematico della soddisfazione degli utenti;
mediante l’elaborazione dei dati dei questionari viene monitorata
la qualità delle prestazioni fornite, da cui vengono determinati gli
interventi organizzativi più utili per soddisfare le attese degli utenti.
3
La struttura della Casa di Cura
LA STRUTTURA
Le attività svolte in Casa di Cura sono distribuite per piano, con la seguente disposizione:
PIANO TERRA:
1° PIANO:
Attività amministrative:
yy Ufficio Amministrativo
yy Accettazione Ricoveri
yy Accettazione Ambulatoriale
yy
yy
Attività ambulatoriali:
yy Reumatologia
yy Dermatologia
yy Cardiologia
yy Ecocolordoppler
yy Oculistica
yy Oculistica Strumentale
yy Ambulatorio per visite specialistiche
Diagnostica per Immagini:
yy Ecografia
yy Radiologia
yy Tomografia Computerizzata (TC)
yy Risonanza Magnetica (RM)
yy Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC)
Area Funzionale Medica:
Angiologia
Area Funzionale Chirurgica:
Chirurgia Generale
Ortopedia e Traumatologia
yy Fisioterapia
yy Laboratorio di Analisi Chimico
Cliniche e Microbiologiche
2° PIANO:
yy
yy
Area Funzionale Medica:
Medicina Generale
Area Funzionale Chirurgica: Chirurgia Generale
Ortopedia e Traumatologia
3° PIANO:
yy Area Funzionale Chirurgica: Oculistica
yy Blocco Operatorio
4
4° PIANO:
yy Uffici amministrativi
PIANO SEMINTERRATO:
yy Cucina – Guardaroba - Locali
Tecnici e di Servizio
yy Per le attività di ricovero la Casa
di Cura dispone di 70 posti letto.
yy Le camere di degenza sono
ordinariamente a due posti,
tutte sono dotate di aria
climatizzata, di servizi igienici
con doccia, televisore e telefono
dedicato.
yy La Casa di Cura offre a pagamento
la possibilità di usufruire del secondo letto per l’accompagnatore.
yy La Casa di Cura è dotata di una
cucina interna dove sono preparati
tutti i pasti necessari ai pazienti in
base alle diverse esigenze degli stessi.
5
Attività di Ricovero e Cura
ATTIVITÀ DI RICOVERO E CURA
Il ricovero avviene con modalità programmata e la prenotazione è gestita dall’Ufficio
Accettazione Ricoveri. E’ importante che l’utente si attenga alle indicazioni fornite per avere
una gestione più semplice e più rapida delle pratiche amministrative.
In Casa di Cura vengono praticate le seguenti modalità di ricovero:
ŠŠ Ricovero Ordinario
Il Paziente viene ospitato per il periodo necessario al percorso terapeutico previsto per il
trattamento della patologia in cura.
ŠŠ Pre-ospedalizzazione
E’ la fase che precede il ricovero per un intervento chirurgico programmato e serve ad
effettuare indagini, visite ed esami necessari all’intervento. Nello stesso giorno il paziente
concorda con gli uffici amministrativi, il giorno di ricovero/intervento, le condizioni
alberghiere da lui desiderate e fornisce i dati e la documentazione necessaria.
ŠŠ Ricovero Day Hospital / Day Surgery
E’ il cosiddetto “ospedale di giorno”, cioè un ricovero programmato a ciclo diurno.
Consiste in uno o più ricoveri di una giornata ciascuno, in relazione al piano diagnostico
terapeutico più adatto ai problemi di salute del paziente.
ŠŠ Prestazione Ambulatoriale
Le prestazioni erogate in regime
ambulatoriale sono: visite o consulenze,
indagini di diagnostica strumentale o di
laboratorio, prestazioni di chirurgia e
interventistica strumentale e terapeutica
ambulatoriale. Si ricorda che il cittadino
assistito dal Sistema Sanitario Nazionale è
tenuto a pagare la quota di compartecipazione
alla spesa sanitaria per le prestazioni
ambulatoriali (ticket), salvo i soggetti esenti ai
sensi della normativa vigente.
6
GESTIONE DEI RICOVERI
Paziente area medica: il medico di famiglia del paziente concorda la necessità di ricovero
con un medico specialista della Casa di Cura, il quale provvede a comunicare all’ufficio
Accettazione il nominativo del paziente. Successivamente l’ufficio accettazione concorda
con il paziente la data di ricovero, le condizioni alberghiere ricordando allo stesso la
documentazione necessaria.
Paziente area chirurgica: oltre a quanto riportato al punto precedente, si aggiunge la fase
di preospedalizzazione che consente al paziente, prima di ricoverarsi, di effettuare gli esami e
la visita anestesiologica necessari prima dell’intervento.
7
ACCETTAZIONE AMMINISTRATIVA DEL PAZIENTE
L’accettazione amministrativa è il momento in cui vengono effettuati tutti gli adempimenti di
carattere burocratico che costituiscono il presupposto della formalizzazione del ricovero.
Il paziente deve presentarsi presso l’Ufficio Accettazione nel giorno ed all’orario concordato,
munito dei seguenti documenti:
yy impegnativa del medico curante o specialista;
yy documento di identità;
yy tessera sanitaria/codice fiscale.
Al momento dell’accettazione amministrativa,
il paziente:
yy riceve l’ informativa ai sensi della legge n. 196/2003 e smi ( Legge privacy) e consente al trattamento dei dati personali;
yy concorda le condizioni di ricovero alberghiero così come previste dal tariffario della Casa di Cura per i servizi integrativi;
yy riceve la brochure informativa contenente lettera di accoglienza, informativa sul rischio clinico, il questionario di soddisfazione, la carta dei servizi, copia in bianco del consenso informato.
yy riceve il braccialetto identificativo così come previsto dalla buona pratica del Centro Regionale Gestione del Rischio Clinico.
ACCETTAZIONE SANITARIA DEL PAZIENTE
Il paziente viene accompagnato al reparto di destinazione dal personale infermieristico.
Una volta completate le procedure amministrative, il personale infermieristico del reparto
raccoglie tutte le informazioni di carattere clinico e assistenziale, che sono necessarie anche
per le successive fasi della procedura di ricovero. In questa fase verrà anche indicato il medico
e l’infermiere di riferimento (tutor) a cui il paziente potrà rivolgersi per qualsiasi necessità
durante il ricovero.
8
DIMISSIONE SANITARIA DEL PAZIENTE
Al paziente in dimissione verrà consegnata la Lettera di Dimissione indirizzata al medico curante.
Nella lettera, illustrata al paziente dal medico tutor durante un colloquio personale, è descritto
il percorso diagnostico/terapeutico a cui è stato sottoposto, la terapia da fare a domicilio, il
percorso riabilitativo, la data del prossimo controllo e/o i controlli da effettuare.
DIMISSIONE AMMINISTRATIVA DEL PAZIENTE
Al momento della dimissione il paziente, dopo aver espletato le adempienze amministrative,
può richiedere le certificazioni relative al suo ricovero e la copia della cartella clinica.
RILASCIO COPIA CARTELLA CLINICA
Copia conforme all’originale della cartella
clinica può essere richiesta per scritto dal
paziente o da persona da lui delegata.
Il ritiro di tale documento avviene
generalmente trenta giorni dopo la richiesta
e può essere effettuato dal paziente stesso
o da persona con delega scritta, previo
pagamento delle spese di segreteria.
La Casa di Cura offre il servizio di recapito
a domicilio, il cui costo viene comunicato al
paziente al momento della richiesta.
CONVENZIONI DIRETTE E/O INDIRETTE
La Casa di Cura fornisce su richiesta
preventivi di spesa sulle prestazioni sanitarie
svolte in regime di convenzione con enti/
aziende private, fondi o Assicurazioni.
9
Discipline di Ricovero e Cura
DISCIPLINE DI RICOVERO E CURA
Area Funzionale Chirurgica: CHIRURGIA GENERALE
Prof. Francesco Medi
Attività di ricovero: la struttura organizzativa è in grado di effettuare
interventi , anche con tecnica laparoscopica, di chirurgia generale,
urologici e plastico ricostruttivi. Particolare attenzione viene rivolta
alle metodiche più moderne per gli interventi di varici.
Chirurgia della Tiroide
Attività di ricovero: Interventi di chirurgia tiroidea e paratiroidea per
patologia benigna e maligna. Interventi di linfoadenectomia laterocervicale per patologia metastatica tiroidea.
Area Funzionale Chirurgica: OCULISTICA
Dott. Marco Fantozzi
Attività di ricovero: la struttura organizzativa di oculistica è in grado
di effettuare diversi tipi di interventi chirurgici con le tecniche più
moderne e nella maggior parte dei casi in regime ambulatoriale, cioè
con ricovero di poche ore. In particolare vengono eseguiti interventi
di cataratta, interventi per glaucoma, trapianti di cornea, cheratocono,
miopie elevate e interventi vitreoretinici.
10
Area Funzionale Chirurgica: ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
Dott. Antonio Pera
Attività di ricovero: la struttura organizzativa è composta da un
servizio di Ortopedia specializzato in Chirurgia Artroscopica e Chirurgia
Ricostruttiva Articolare. Con la Chirurgia in tecnica Artroscopica
si effettuano diagnosi e cura della patologie post-traumatiche e
degenerative di GINOCCHIO, SPALLA e TIBIO-TARSICA. Questa
tecnica rappresenta la più moderna metodica chirurgica per la cura
patologie meniscali, legamentose, tendinee e cartilaginee (difetti
e danni condrali). La Chirurgia Ricostruttiva Articolare è rappresentata dalla sostituzione
protesica di GINOCCHIO e di ANCA. Si effettuano inoltre interventi di chirurgia minore
riguardanti la mano e il piede. Oltre al lavoro clinico e chirurgico gli obiettivi del servizio
prevedono il costante aggiornamento delle conoscenze in campo ortopedico e la verifica
qualitativa dei risultati ottenuti.
11
12
Ortopedia e Traumatologia dello Sport
Prof. Enrico Castellacci
Attività di ricovero: vengono eseguiti tutti gli interventi inerenti
l’ORTOPEDIA e la TRAUMATOLOGIA dello SPORT, con particolare
riferimento alle patologie del GINOCCHIO, CAVIGLIA, SPALLA ed
ANCA.
Si eseguono inoltre interventi di nuova generazione come i Trapianti
Cartilaginei ed altri innovativi interventi sulle Lesioni Tendinee. Infine si
eseguono anche tutti i vari interventi che riguardano le varie patologie della mano e del piede.
Area Funzionale Medica: MEDICINA GENERALE
Dott. Gabriele Gemignani
Attività di ricovero: l’attività internistica del reparto è costituita,
prevalentemente, dal trattamento delle patologie del sistema
osteo-articolare, e del connettivo. Vengono trattate le artropatie
degenerative ed infiammatorie (artrite reumatoide, artrite psoriasica,
spondiloartriti, gotta), i reumatismi extra-articolari (fibromialgie
primitive e secondarie), le malattie metaboliche dell’osso (osteoporosi
con fratture vertebrali) e le connettiviti maggiori (sclerosi sistemica,
LES, crioglogulinemia mista, vasculiti).
La presenza di fisioterapisti consente inoltre di eseguire fisiochinesiterapia e massoterapia
all’interno di una palestra attrezzata. Nelle artropatie infiammatorie, resistenti alle terapie
convenzionali, sono disponibili, inoltre, farmaci di nuova generazione (biologici). Le competenze
specialistiche dei medici di reparto permettono, inoltre, la valutazione clinica e il trattamento di
pazienti affetti da grave obesità associata alle patologie reumatiche.
Esami strumentali:
ŠŠ Ecografie articolari
ŠŠ Capillaroscopia
ŠŠ DEXA
ŠŠ Ecografie polidistrettuali
13
Area Funzionale Medica: ANGIOLOGIA
Dott. Giovanni Battista Mosti
Attività di ricovero: il reparto è rivolto prevalentemente alla diagnosi
ed al trattamento delle patologie vascolari. L’attività diagnostica è resa
possibile dalla disponibilità di doppler a onda continua, ecocolordoppler
ad alta risoluzione, pletismografia ad aria, a luce riflessa, strain gauge
e studio del microcircolo cutaneo mediante Laserdoppler, tensiometria
transcutanea di pO2 e pCO2 e biomicroscopia cutanea.
L’attività terapeutica si rivolge prevalentemente alle malattie della circolazione degli arti
inferiori: la malattia arteriosclerotica viene trattata in tutti i suoi stadi clinici (claudicatio
intermittens, dolore a riposo, lesioni trofiche cutanee) mediante trattamento farmacologico
associato a riabilitazione vascolare programmata; nelle fasi più avanzate è possibile la
somministrazione dei prostanoidi (iloprost); particolare attenzione viene dedicata alla
correzione delle malattie concomitanti (displipidemie, ipertensione arteriosa, diabete mellito) e
alla modificazione dello stile di vita (attività fisica, astensione dal fumo, dieta adeguata).
La malattia varicosa viene affrontata con trattamento farmacologico, scleroterapico,
chirurgico tradizionale (crossectomia e stripping) ed endovascolare (Laser endovascolare,
sclerosi trans catetere); è possibile l’associazione di un trattamento chirurgico mini invasivo
(crossectomia) con trattamento scleroterapico. Le particolari competenze dei medici del
reparto consentono anche la correzione emodinamica della malattia varicosa mediante
trattamento CHIVA. Infine è stato dato particolare impulso al trattamento delle ulcere
cutanee che dopo adeguata detersione con medicazioni tecnologicamente avanzate o metodo
chirurgico o idrochirurgico vengono sottoposte a chirurgia riparativa e ricostruttiva mediante
innesti cutanei (sia autologo che omologo), sostituti cutanei, tecniche di ingegneria tissutale
con possibilità di completa guarigione in percentuali elevatissime.
I medici del reparto sono impegnati in diversi settori di ricerca: nuove tecniche per la
detersione delle lesioni cutanee, lo studio del microcircolo, lo studio della funzionalità venosa
e degli effetti della terapia compressiva, il controllo dell’efficacia delle terapie applicate.
14
Questa attività viene continuamente illustrata in relazioni ai principali congressi nazionali
ed internazionali in tema di riparazione cutanea e flebologia e in numerose pubblicazioni
su riviste scientifiche nazionali ed internazionali (Dermatological Surgery, Phlebology,
International Angiology, European Journal of Vascular Endovascular Surgery, International
Journal of low estremity wounds, Acta Vulnologica, Acta Phlebologica).
Attività Ambulatoriali
ATTIVITÀ AMBULATORIALI
In Casa di Cura vengono svolte le seguenti attività ambulatoriali sia in regime di convenzione
con il SSN, sia privatamente:
1. Oculistica: attività diagnostica e terapeutica
2. Reumatologia: attività diagnostica
3. Angiologia: attività diagnostica e terapeutica
4. Cardiologia: attività diagnostica
5. Diagnostica per immagini, per Radiodiagnostica (RX), Ecografia, Tomografia Computerizzata (TC), Risonanza Magnetica (RM), Mineralometria Ossea
Computerizzata (MOC).
6. Laboratorio analisi: esami di chimica clinica e microbiologici.
Per informazioni e appuntamenti contattare l’Ufficio
Accettazione Ambulatoriale (per i riferimenti telefonici e per
gli orari di apertura si rimanda a paragrafo Contatti).
Per alcune prestazioni, per le quali è necessaria una
preparazione, vengono fornite le specifiche indicazioni al
momento della prenotazione e, laddove previsto, richiesto il
consenso.
15
ATTIVITÀ AMBULATORIALE IN SOLA FORMA PRIVATA
Nelle strutture ambulatoriali della Clinica, viene svolta attività specialistica privata da parte di
numerosi medici.
Gli appuntamenti vengono fissati telefonando al numero 0583 91971 oppure possono essere
presi di persona.
Le attività specialistiche sono:
yy
yy
yy
yy
Angiologia
Cardiologia
Chirurgia Generale
Ortopedia
yy
yy
yy
yy
Dermatologia
Dietologia
Endocrinologia
Fisioterapia
yy
yy
yy
yy
Oculistica
Ortottica
Reumatologia
Esami di laboratorio
TEMPI DI ATTESA
Per le attività convenzionate con il SSN, i
tempi di attesa per l’esame derivano dalla
programmazione della lista di attesa del CUP
integrato con la Asl 2 di Lucca.
Per le attività non convenzionate, i tempi di
attesa sono comunicati al momento della
prenotazione.
DOCUMENTI NECESSARI
Per le prestazioni accreditate con il Servizio
Sanitario Nazionale occorre presentare:
1. La richiesta del Medico di Medicina Generale;
2. La tessera sanitaria regionale / codice fiscale;
3. Un documento di identità valido;
4. L’eventuale documentazione attestante il diritto all’esenzione dal pagamento del ticket.
5. Referti di esami precedenti se richiesti al momento della prenotazione.
16
TARIFFE
Per le visite e gli esami erogati in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale,
se previsto, il paziente pagherà il solo ticket. Per le prestazioni non convenzionate le tariffe
vengono comunicate al momento della prenotazione.
RITIRO REFERTI
yy Esami ecografici:
il giorno stesso dell’esame
yy Esame Rx:
3 giorni lavorativi
yy Esame TC:
6 giorni lavorativi
yy Esame RM:
6 giorni lavorativi
yy Esami di Laboratorio: dalle ore 12.00 del giorno stesso. Per gli esami di microbiologia, la data del ritiro verrà comunicato al momento dell’accettazione.
Accertamenti Diagnostici ambulator
ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI AMBULATORIALI
OCULISTICA
Dott. Marco Fantozzi
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Esame complessivo dell’occhio
Topografia corneale
Campo visivo
Fluorangiografia
Ecografia oculare
Pachimetria corneale
Iridectomia
Capsulotomia Yag laser
OCT
Argon laser
17
CARDIOGIA & ANGIOLOGIA
Dott. Giovanni Battista Mosti
•
•
•
•
•
•
•
Ecocolordopplergrafia degli arti inferiori
Ecocardiografia
Ecocolordoppler dei tronchi sovra­aortici
Holter pressorio
Visita cardiologica
Prova da sforzo
Diagnostica strumentale micro- vascolare cutanea: biomicroscopia, laserdoppler-
perfusion, tensiometria transcutanea di pO2 e pCO2
REUMATOLOGIA
Dott. Gabriele Gemignani
•
•
•
•
•
Visita generale
Capillaroscopia
Iniezione sostanza terapeutica nell’articolazione temporomandibolare
Artocentesi
Iniezione di sostanze terapeutiche nell’articolazione o nel legamento
ENDOCRINOLOGIA
Dott. Baldassare Alberti
• Endocrinologia-Patologie tiroidee
• Ecografia del collo
• Agobiopsia di noduli tiroidei ecoguidata
18
ECOGRAFIA
Dott. Daniele Carafoli
Ecografie Addominali:
• ecografia dell’addome superiore (sempre comprensiva dei reni e
del retroperitoneo)
• ecografia dell’addome inferiore (sempre comprensiva dei reni e
del retroperitoneo)
• ecografia dell’addome completo (superiore e inferiore)
• ecografia della prostata transrettale (sempre comprensiva dei
reni e del retroperitoneo)
• Ecografia testicolare
• Ecografia dello scavo pelvico femminile (utero e annessi)
• Ecografia transrettale con preparazione
Ecografie del torace:
• ecografia polmonare
Ecografia delle parti molli superficiali:
•
•
•
•
•
ecografia del collo
ecografia delle ghiandole salivari
(sempre comprensiva dei linfonodi loco- regionali)
ecografia di altre strutture superficiali
ecografia delle mammelle
(comprensiva cavi ascellari)
ecografia cute e sottocute
Osteoarticolari e muscoloscheletriche:
• ecografia della spalla
• ecografia del ginocchio
• ecografia della caviglia
• ecografia di altre articolazioni
• ecografia muscolare
• ecografia tendinea (tendine d’Achille, rotuleo ecc.)
19
LABORATORIO ANALISI
Dott. Mario Tambellini
• Esami di chimica clinica
• Esami microbiologici
• Controllo INR
RISONANZA MAGNETICA
Dott. Daniele Carafoli
Presso la casa di cura sono presenti due
differenti apparecchiature:
• Risonanza Magnetica a Magnete
Aperto - Studiata per persone con problemi di claustrofobia permette di eseguire studi nel campo
osteoarticolare e neurologico; questi ultimi eseguiti sia in maniera diretta che con somministrazione di mezzo di contrasto.
• Risonanza Magnetica Settoriale - Consente una diagnostica specifica delle articolazioni garantendo al Paziente elevato comfort ed eliminando completamente la sensazione di claustrofobia essendo posizionato il Paziente al di fuori del magnete.
Esami Neurologici:
• cranio/encefalo senza e con mdc
• colonna vertebrale senza e con mdc Articolari
• Tutte le articolazioni e le strutture ossee senza mdc
20
RADIOLOGIA
Dott. Daniele Carafoli
• Esame dell’apparto digerente (diretta
addome; esofago, stomaco e duodeno con metodica a doppio contrasto; colon
con clisma opaco a doppio contrasto)
• Esame dell’apparato respiratorio
• Esame dell’apparato osteoarticolare
21
22
TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Dott. Luca Melai
Esami Neurologici:
• cranio/encefalo senza e con mdc
• colonna vertebrale senza e con mdc
• orbite senza e con mdc
• rocche petrose
• massiccio facciale senza e con mdc
Esami Articolari:
• Tutte le articolazioni e le strutture ossee con e senza mdc
Colonscopia Virtuale:
• Utilizzo della TC e di software di ricostruzione dedicati per valutare il colon con sola
insufflazione di aria senza e con mdc.
Esami Odontoiatrici :
• dental scan
Esami “Body”:
• collo (ghiandole salivari, tiroide,
laringe, faringe, trachea senza e con mdc)
• torace senza e con mdc
• addome superiore ed inferiore senza e
con mdc
• angio TC addominale e toracica con
mdc
23
Le iniziative per la diminuzione del risc
LE INIZIATIVE PER LA DIMINUZIONE DEL RISCHIO CLINICO
E PER IL CONTROLLO DEL DOLORE
In tutte le attività umane, da quelle più semplici a quelle più complesse c’è sempre un rischio
più o meno grande di incidenti o di errori.
Anche nel settore sanitario, i pazienti che si sottopongono a terapie o interventi chirurgici
possono correre alcuni rischi.
La possibilità che un paziente subisca un danno da una terapia si chiama “Rischio Clinico”.
La Casa di Cura Barbantini, già da diversi anni, ha aderito alle leggi emanate della Regione
Toscana ed ha messo in atto molte procedure per rendere questo rischio sempre più
contenuto.
Tra queste ricordiamo:
• Il lavaggio frequente delle mani e la disinfezione con il gel alcolico da parte di medici, infermieri e ausiliari, e i distributori di gel che si trovano nei corridoi a disposizione di tutti, perché l’igiene delle mani è un’ importante misura per prevenire le infezioni.
• Il braccialetto identificativo che viene applicato al braccio all’accettazione e che è di fondamentale importanza per evitare gli errori di identificazione.
• I frequenti controlli della pressione, della temperatura e della frequenza cardiaca che servono al medico per capire tempestivamente se è in atto un peggioramento o un miglioramento delle condizioni del paziente.
• La valutazione del rischio di caduta e di conseguenza l’attuazione di misure per prevenire questa possibilità.
Oltre a queste, che sono le più visibili, molte altre procedure sono in atto per tutelare la
sicurezza dei pazienti:
• Le Check List per la sala operatoria per prevenire errori durante gli interventi chirurgici.
24
chio
• La Scheda Terapeutica Unica per evitare errori nella terapia.
• La valutazione del rischio di formazione di Ulcere da decubito e le procedure atte ad evitarle.
• La prevenzione del rischio di Embolia negli interventi chirurgici per mezzo della adozione dei protocolli terapeutici emanati dalla Regione Toscana.
• La valutazione del rischio nutrizionale, effettuata al momento del ricovero, che consente di contrastare l’instaurarsi di stati di malnutrizione e/o di correggere situazioni di malnutrizione precedenti.
•
Il controllo e la cura del dolore. ll dolore è un segnale di allarme che ci avverte che qualcosa non va nel nostro corpo, ed è utile per la comprensione della malattia. Una volta identificata la causa del dolore il paziente ha diritto ad una terapia volta alla eliminazione/ riduzione dello stesso. La Casa di Cura Barbantini ha adottato il protocollo regionale per la misurazione e la cura del dolore.
25
IL GRUPPO DI GESTIONE
DEL RISCHIO CLINICO
Nella Casa di Cura è attivo un gruppo
di lavoro che ha il compito specifico di
realizzare iniziative e promuovere azioni
finalizzate a ridurre i rischi e a migliorare gli
standard di qualità dell’assistenza sanitaria.
Nel caso di pazienti che necessitano di
monitoraggio continuo delle funzioni vitali, la
Casa di Cura adotta una procedura specifica
per garantire l’assistenza nelle 24 ore.
Inoltre la Casa di Cura è integrata con
l’azienda territoriale di riferimento per i
seguenti servizi:
yy
yy
yy
yy
yy
yy
yy
26
trasporti con ambulanza (118) in caso di emergenza;
ricovero nel reparto di rianimazione dell’ospedale di Lucca;
accordo scritto per l’approvvigionamento di sangue ed emoderivati con il Centro Trasfusionale dell’Ospedale di Lucca;
accordo scritto per la consegna di alcuni farmaci con la Farmacia Ospedaliera di Lucca;
accordo con il Laboratorio di analisi dell’Ospedale di Lucca;
PUA territoriale per l’assistenza domiciliare ai residenti;
CUP (Centro Unico di Prenotazione) Usl 2 di Lucca.
Innovazioni Tecnologiche ed Inform
INNOVAZIONI TECNOLOGICHE ED INFORMATICHE RIS/PACS
La Casa di Cura nel corso degli ultimi 10 anni ha avviato una progressiva campagna
strategica di investimenti nel settore dell’informatica sanitaria. In linea con i principi fondanti
dell’istituto che mette il paziente e la sua sicurezza al centro dei propri processi amministrativi
e clinici, sono stati adottati nel tempo strumenti come la gestione informatizzata dei processi
radiologici, la gestione del laboratorio, il registro di sala informatizzato e la refertazione
digitale di tutti i servizi ambulatoriali. Strumenti che permettono di intensificare la qualità dei
servizi di cura e la loro integrazione nel tessuto informativo regionale.
Indicatori di Qualità
INDICATORI DI QUALITA’
La Casa di Cura si impegna a definire e mantenere nel tempo un set di indicatori e standard di
qualità (tecnico professionali, organizzativi, amministrativi e di qualità percepita dagli utenti),
omogenei in Area Vasta e oggetto di valutazione.
Di seguito si elencano i principali impegni nei confronti dei cittadini:
yy
yy
yy
yy
yy
yy
mantenimento dei tempi di attesa per le prestazioni ambulatoriali e di ricovero e dei tempi di refertazione dichiarati;
presenza di un tutor per ciascun paziente durante il ricovero;
attenzione al cittadino fragile: con i servizi “Barbantini Risponde” e “Canale Barbantini” la Casa di Cura ha predisposto dei sistemi audio e video per garantire l’accesso alle informazioni utili ai pazienti ipovedenti e non udenti;
adozione delle buone pratiche sul rischio clinico e delle raccomandazioni del Ministero della Salute;
rispetto dei percorsi previsti dalla continuità assistenziale;
monitoraggio della qualità percepita dai cittadini.
Inoltre la Casa di Cura si impegna ad osservare la Carta Europea dei Diritti del Malato, che
ritiene parte integrante del rapporto con i pazienti.
27
Carta Europea dei Diritti del M
CARTA EUROPEA DEI DIRITTI DEL MALATO.
La Carta, scritta nel 2002 su iniziativa di Active Citizenship Network in collaborazione con 12
organizzazioni civiche dei Paesi dell’Unione europea, proclama 14 diritti dei pazienti che, nel loro
insieme, mirano a garantire un “alto livello di protezione della salute umana” assicurando l’elevata
qualità dei servizi erogati dai diversi sistemi sanitari nazionali in Europa.
I 14 diritti sono una concretizzazione di diritti fondamentali (rif. art. 35 della Carta dei diritti fondamentali
dell’Unione europea) e, come tali, devono essere riconosciuti e rispettati in ogni Paese; essi sono correlati
con doveri e responsabilità che sia i cittadini che gli altri attori della sanità devono assumere.
La Carta si applica a tutti gli individui, riconoscendo il fatto che le differenze, come l’età, il genere, la
religione, lo status socio-economico, il livello di alfabetizzazione, ecc., possono influenzare i bisogni
individuali di assistenza sanitaria.
• Diritto a misure di prevenzione. Ogni individuo ha diritto a servizi appropriati per prevenire la malattia
•
Diritto all’accesso. Ogni individuo ha il diritto di accedere ai servizi sanitari che il suo stato di salute richiede. I servizi sanitari devono garantire eguale accesso a ognuno, senza discriminazioni sulla base delle risorse finanziarie, del luogo di residenza, del tipo di malattia o del momento di accesso al servizio.
• Diritto alla informazione. Ogni individuo ha il diritto di accedere a tutte le informazioni che riguardano il suo stato di salute, i servizi sanitari e il modo in cui utilizzarli, nonché a tutte quelle informazioni che la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica rendono disponibili.
• Diritto alla privacy e alla confidenzialità. Ogni individuo ha il diritto alla confidenzialità delle informazioni di carattere personale, incluse quelle che riguardano il suo stato di salute e le possibili procedure diagnostiche o terapeutiche, così come ha diritto alla protezione della
sua privacy durante l’attuazione di esami diagnostici, visite specialistiche e trattamenti medicochirurgici in generale.
• Diritto al rispetto del tempo dei pazienti. Ogni individuo ha diritto a ricevere i necessari trattamenti sanitari in tempi brevi e predeterminati. Questo diritto si applica a ogni fase del trattamento.
• Diritto al rispetto di standard di qualità. Ogni individuo ha il diritto di accedere a servizi sanitari di alta qualità, sulla base della definizione e del rispetto di standard ben precisi.
• Diritto alla sicurezza. Ogni individuo ha il diritto di non subire danni derivanti dal cattivo funzionamento dei servizi sanitari o da errori medici e ha il diritto di accedere a servizi e trattamenti sanitari che garantiscano elevati standard di sicurezza.
28
Malato
•
Diritto al consenso. Ogni individuo ha il diritto di accedere a tutte le informazioni che possono metterlo in grado di partecipare attivamente alle decisioni che riguardano la sua salute. Queste informazioni sono un prerequisito per ogni procedura e trattamento, ivi compresa la partecipazione alle sperimentazioni.
• Diritto alla libera scelta. Ogni individuo ha il diritto di scegliere liberamente tra differenti procedure ed erogatori di trattamenti sanitari sulla base di informazioni adeguate.
• Diritto all’innovazione. Ogni individuo ha il diritto di accedere a procedure innovative, incluse quelle diagnostiche, in linea con gli standard internazionali e indipendentemente da considerazioni economiche o finanziarie.
• Diritto a evitare le sofferenze e il dolore non necessari. Ogni individuo ha il diritto di evitare quanta più sofferenza possibile, in ogni fase della sua malattia.
• Diritto a un trattamento personalizzato. Ogni individuo ha il diritto a programmi diagnostici o terapeutici il più possibile adatti alle sue esigenze personali.
• Diritto al reclamo. Ogni individuo ha il diritto di reclamare ogni qualvolta abbia subito un danno e di ricevere una risposta.
• Diritto al risarcimento. Ogni individuo ha il diritto di ricevere un risarcimento adeguato, in tempi ragionevolmente brevi, ogni qualvolta abbia subito un danno fisico, morale o psicologico causato dai servizi sanitari.
Gli ospiti hanno il dovere di:
xx mantenere un atteggiamento responsabile e rispettoso verso gli altri Pazienti, il personale, gli ambienti e le attrezzature;
xx collaborare con il personale di reparto ed attenersi alle indicazioni terapeutiche e comportamentali
ricevute, allo scopo di facilitare il buon esito delle cure ed una serena permanenza in ospedale.
Chiediamo a tutti di attenersi a poche ma importanti norme:
xx tenere un abbigliamento confacente al luogo di cura;
xx tenere un comportamento tale da non creare disagi agli altri;
xx rispettare il bisogno di privacy degli altri degenti;
xx rispettare gli orari (delle visite mediche, dei pasti, del riposo);
xx rispettare l’ambiente nel quale si è ospiti;
xx rispettare i pazienti, gli ospiti e il personale della casa di cura. Non saranno tollerati
atteggiamenti minacciosi o offensivi;
xx NON FUMARE ALL’INTERNO DELLA CASA DI CURA. Tale divieto è esteso anche all’uso della “sigaretta elettronica”.
29
Tutela dei Diritti in ambito della “P
TUTELA DEI DIRITTI IN AMBITO DELLA “PRIVACY”
La Casa di Cura garantisce il rispetto della Privacy degli utenti ottemperando al D.lgs 196/03
“Codice in materia di protezione dei dati personali”. Tutte le informazioni relative all’utenza,
sia di carattere comune che di carattere sensibile, sono raccolte nel rispetto dei principi
fondamentali sanciti dalla normativa garantendone la liceità, la correttezza e la riservatezza.
L’informativa al trattamento viene fornita, all’atto della ricezione dell’utente nella nostra
struttura, in maniera chiara e completa evidenziando esaustivamente le finalità della raccolta e
dell’elaborazione dei dati dell’interessato. La raccolta ed il trattamento sono soggetti al consenso
scritto dell’interessato, consenso che “segue” sempre il paziente durante le fasi cliniche nella
struttura, conservato all’interno della sua personale cartella clinica.
La memorizzazione delle informazioni personali nelle banche dati (elettroniche e cartacee) è
caratterizzata dall’utilizzo di strumenti tecnologicamente avanzati la cui sicurezza (informatica e
logistica) è garantita dalla messa in esercizio di misure idonee sempre monitorate ed aggiornate
tecnologicamente secondo quanto stabilito dall’Allegato B “Disciplinare tecnico in materia di
misure minime di sicurezza” del D.lgs 196/03.
Tutto il personale in forza è soggetto ad una procedura interna per la garanzia della Privacy; tale
procedura è monitorata costantemente durante tutto l’anno da audit specializzati in materia.
Il diritto all’accesso alle informazioni dell’interessato è garantito secondo quanto stabilito dalla
legge (art. del D.lgs 196/03).
L’opinione dell’utente è per la Casa di Cura un valore aggiunto per mezzo del quale elevare
sempre più gli standard di qualità dei servizi e di sicurezza nel trattamento di dati personali.
30
Privacy”
Servizi
SERVIZI
ŠŠ Hotel. presso l’ufficio Accettazione è possibile avere una lista di hotel nelle vicinanze della struttura.
ŠŠ Bancomat e carte di credito. Il bancomat e le carte di credito sono accettate come sistema di pagamento.
ŠŠ Bar e punti di ristoro. Sono a disposizione del pubblico distributori automatici di bevande e snacks.
ŠŠ Edicola. Con la collaborazione di una vicina edicola è possibile acquistare giornali e riviste.
31
32
Come raggiungerci
COME RAGGIUNGERCI
IN TRENO
La Casa di Cura è raggiungibile dalla stazione ferroviaria a piedi (15 minuti) percorrendo la
passeggiata sopra le mura urbane, con i mezzi pubblici (fermata Porta S. Gervasio: per maggiori
informazioni su orari e percorso, contattare Vaibus, tel. 0583 5411, sito: www.vaibus.it),
oppure in taxi.
IN AUTO
(GPS: N +43° 50’ 30.6”, E +10° 30’ 38”)
La Casa di Cura dispone di un numero
limitato di posti auto all’interno del proprio
parcheggio che si preferisce riservare ai
pazienti non autosufficienti e alle condizioni
di emergenza. Si invitano pertanto gli utenti a
lasciare la propria auto in una delle numerose
aree di sosta a pagamento (stalli blu), ubicate
in prossimità della nostra sede. A tal fine si
allega una cartina della città con indicate le
principale aree di sosta disponibili.
Suggerimenti. Consigliamo, se non si hanno problemi a camminare per pochi minuti, di
parcheggiare lungo le mura in via dei Bacchettoni - subito a destra appena entrati da porta
Elisa (parcheggio a pagamento anticipato, e quindi con limiti di orario). Proseguendo poco
più avanti sulla stessa via, è presente un parcheggio sotterraneo (con pagamento al ritiro
dell’auto, senza limiti di orario). In caso di difficoltà il paziente si può far accompagnare fino
alla Casa di Cura e poi la persona che lo accompagna cercherà con calma un parcheggio fuori.
Maggiori informazioni sulle aree di sosta della città di Lucca, possono essere raccolte sul sito
della società gestione parcheggi Metro Srl: www.metrosrl.it
33
Contatti e Informazioni utili
CONTATTI E INFORMAZIONI UTILI
UFFICIO
RIFERIMENTI
ORARIO
Responsabile Casa di Cura
Sr. Stefania,
Ester Silvana Bortoli
Lunedì – Venerdì
08.30 / 12.30
Direzione Sanitaria
Direttore Sanitario:
Dott.ssa Cecilia Urbano
Lunedì – Venerdì
09.00 / 13.00
Segreteria
Sig.ra Tatiana Fabbiani
Lunedì – Venerdì
08.30 / 13.00
Amministrazione
Sig.ra Antonella Chelini
Sig.ra Mariangela Adami
Sig.ra Marzia Simonetti
Lunedì – Venerdì
08.30 / 12.30
Ufficio Rapporti con il Pubblico
Sig. Paolo Josef Moscardini
Lunedì – Venerdì
12.00 / 13.00
14.00 / 16.00
Accettazione Ricoveri
Sig.ra Anna Verdetti
Lunedì – Venerdì
8.00 / 12.00
Segreteria di Reparto:
Oculistica e Medicina generale
Sig.ra Stefania Giorgi
Sig.ra Nannini Bruna
Lunedì – Venerdì
8.00 / 13.00
Segreteria di Reparto:
Angiologia,
Chirurgia,
Ortopedia e traumatologia
Sig.ra Gabriella Biagioni
Lunedì – Venerdì
8.00 / 13.00
Segreteria Diagnostica per Immagini:
RM - TC
Sig.ra Luana Riccardi
Lunedì – Venerdì
9.00 / 13.00
CUP
Sig.ra Arianna Simonini
Lunedì – Venerdì
8.00 / 13.00
34
Casa di Cura privata “M.D. Barbantini”
Via del Calcio, 2 • 55100 Lucca
www.clinicabarbantini.com
TELEFONI
FAX
E-MAIL
0583 91971
0583 490050
[email protected]
0583 91971
0583 490050
[email protected]
0583 9197407
0583 490050
[email protected]
0583 91971
0583 490050
[email protected]
0583 9197424
0583 490050
[email protected]
0583 9197402
0583 490050
[email protected]
0583 9197428
0583 490050
[email protected]
[email protected]
0583 9197420
0583 490050
[email protected]
0583 9197456
0583 490050
[email protected]
0583 9197400
[email protected]
35
Edizione 2013
Casa di Cura privata “M.D. Barbantini”
Via del Calcio, 2 • 55100 Lucca
Centralino 0583 91971 • Fax 0583 490050
www.clinicabarbantini.com