sicurezza e design: miscela esplosiva o emulsione?

Transcript

sicurezza e design: miscela esplosiva o emulsione?
focus on
Oltre al dolore, il sangue! Sono incavolato come una vipera: stavo spremendo un’arancia con un meraviglioso
spremiagrumi di un famosissimo designer, quando,
sotto sforzo, si è inclinato, poi è scivolato sul piano
d’acciaio e mi sono ritrovato la mano, con l’arancia,
sotto il ‘meraviglioso’ marchingegno. Il mio stesso
sforzo ha generato la schiacciatura di un dito con
conseguente urlo di dolore e sangue. Allora mi viene in mente un’altra esperienza analoga, tempo fa,
con un altro famoso oggetto di design di cui ero orgogliosissimo: un bollitore di acqua. Avevo bollito l’acqua e quando ho sollevato l’attrezzo mi sono ustionato perché non era ben progettato l’isolamento termico
del manico. Sono riuscito a malapena a non lasciarlo cade-
focus on
Il buon progetto
nasce quando
necessità funzionali
ed estetiche si
mescolano in un
cocktail equilibrato
A good project
is a well-mixed
cocktail between
functional and
esthetic needs
SICUREZZA E DESIGN:
MISCELA ESPLOSIVA
O EMULSIONE?
SAFETY AND DESIGN: EXPLOSIVE MIX OR SMOOTH EMULSION?
Paolo Borzatta*
re sui piedi (nudi!) e mi sono limitato all’urlo di dolore con
successive imprecazioni. Queste ‘rimarchevoli’ esperienze
con oggetti di design famosi mi fanno venire in mente il racconto di James Dyson, il designer dell’aspirapolvere DC01.
“Nel 1978 rimasi deluso dal mio aspirapolvere: si intasava
rapidamente perdendo aspirazione. Pensai allora di sviluppare un aspirapolvere totalmente nuovo per risolvere questo
problema. Più di 5000 prototipi più tardi, fui finalmente in grado di lanciare nel 1993 il DC01, con la tecnologia brevettata
Dual Cyclone™, il primo aspirapolvere che non perde aspirazione”. Questo aspirapolvere è il frutto di un modo diverso
di concepire il design, infatti per Dyson il design è collegato
a come qualcosa lavora, non come appare: il design si deve
sviluppare dalla funzione. Questo significa anche che il Dual
Cyclone™ ha anche delle caratteristiche di sicurezza tra le
104 Ottagono Settembre | September 2006
più alte al mondo. Nel 2004 le vendite mondiali di questo prodotto sono state superiori ai 10 milioni di unità, nonostante il
suo prezzo sia in genere il più alto sul mercato. Ha anche ottenuto importanti riconoscimenti da istituzioni internazionali e da prestigiosi musei come un prodotto di eccellente design. È questo un esempio di come sia possibile applicare il design partendo in modo forte dalle necessità funzionali (sicurezza inclusa, che ne è solo un aspetto) e non invece esaurendolo in puro miglioramento estetico. Si potrebbe dire che
ci sono due modi di considerare il rapporto tra design e progettazione tecnico-funzionale. Il primo considera il design come qualcosa di estraneo alla progettazione tecnico-funzionale e, come l’olio con l’acqua, mai si potranno miscelare; al
massimo con opportuni accorgimenti (gruppi di lavoro misti,
forte interazione tra designer e progettista tecnico, ecc.) si
possono far diventare un’emulsione. Il secondo considera invece il design come la progettazione stessa: un tutto unico
perfettamente integrato (come un cocktail ben miscelato) in
cui ogni componente della progettazione (funzione, tecnica,
estetica, marketing, sicurezza) è elemento portante per pervenire alla progettazione perfetta. In pratica questo vuol dire
che occorre costruire team specialistici capaci di operare insieme e contemporaneamente sullo stesso progetto, non per
‘controllarsi’ l’un l’altro per evitare ‘danni’ reciproci, ma invece per trovare insieme una sintesi di gran lunga migliore proprio per l’elevato grado di creatività che viene indotto. La sicurezza, ad esempio, con i vincoli forti che introduce può essere un grande stimolo alla creatività. In questo modo si dà
anche vita a un settore, quello del design, che può avere una
dimensione economica importante. Una ricerca (2005) realizzata dal Design Council Britannico ha riportato che nel Regno Unito 185.500 persone operano nel design in 12.450 agenzie di cui 5.900 con più di cento persone. Gli operatori britannici del design nel 2005 hanno fatturato più di 17 miliardi. Non ho trovato (ho però cercato superficialmente) dati analoghi per l’Italia, ma temo che non siamo agli stessi livelli.
D’altro canto, se è vero che design è anche innovazione, noi
non siamo ben messi. Un recente sondaggio della rivista Business Week (che dedica grande attenzione al tema dell’innovazione, della creatività e del design come strumenti per
competere) con i più importanti capi azienda in 68 Paesi ha
elencato come prime 20 aziende mondiali per innovazione (in ordine decrescente): Apple, 3M, Microsoft, GE,
Sony, Dell, IBM, Google, P&G, Nokia, Virgin, Samsung, Wall Mart, Toyota, E-bay, Intel, Amazon, Ideo,
Starbucks, BMW. Molte di queste aziende hanno
indubbiamente prodotto molta innovazione anche dal punto di vista del design. Purtroppo non
vi è nessuna azienda italiana. La terzultima
(Ideo) è una delle più grandi aziende del mondo di servizi di design (ad esempio: le nuove
stampanti Olivetti) con un approccio altamente creativo e molto integrato. Tutto questo credo possa essere utile per il nostro Paese in cui
occorre, tra l’altro, valorizzare il tessuto delle medie imprese. Questo significa trovare competitività
nei settori in cui sono presenti, spesso quelli tradizionali, mettendo creatività e innovazione (intelligenza) nei prodotti, in primis con il design. Che fare? Sulla
Settembre | September 2006
Ottagono 105
focus on
base della nostra esperienza di strategia
Paese, l’Italia dovrebbe decidere e fare poche cose:
1. Voler raggiungere un’eccellenza mondiale (non essere mediocri) almeno in
alcuni settori del design.
2. Far diventare il design la competenza primaria almeno di alcuni territori del Paese.
3. Muoversi con tempestività adeguata
alla velocità del cambiamento in atto nel
mondo.
Ovviamente questi capisaldi strategici dovranno essere articolati più puntualmente,
ma se un uomo di governo, interprete possibilmente della società civile di una Provincia o di
una Regione (o del Paese?) volesse muoversi lungo
queste linee sarebbe già un bel passo avanti.
■ What is worse than blood added to grief! I am as mad as a
hornet! As I was squeezing an orange with a beautiful citrus
juicer made by a very famous designer, it tipped as I applied
pressure and skidded across my steel countertop. I was left
with my hand still clutching the orange, pinned under the
‘amazing’ new appliance. The force of my hand pressing down
also crushed one of my fingers, causing me to issue a shriek
of pain and a bit of blood. Just then, I remembered another
106 Ottagono Settembre | September 2006
focus on
similar experience that happened a while back with another
famous design object that I was extremely proud of: a kettle.
I got the water boiling in the beautiful kettle, but as I lifted it
up, I burned myself because of the poorly designed insulation on the handle. I just barely kept the kettle from falling onto my (bare) feet and limited my reaction to cursing the damn
thing. These ‘remarkable’ experiences with famous design
objects bring to mind a story told by James Dyson, who designed the vacuum cleaner DC01. “In 1978, I was disappointed with my vacuum cleaner - it jammed up quickly and lost
suction power. More than 5,000 prototypes later, in 1993 I finally introduced the DC01, with its patented Dual Cyclone™
technology, the first vacuum cleaner that does not lose suction.” This vacuum is the result of a brand new way of conceiving design. In fact, Dyson argues that design is connected to something that is more than appearances, but works;
the design must be a consequence of the function. This also
means that the Dual Cyclone™ meets some of the highest
safety standards in the world. In 2004, worldwide sales of this
product topped 10 million units, despite the fact that it is one
of dearest vacuum cleaners on the market. It has obtained
important recognition from international institutions and prestigious museums as a product with an exceptional design.
The DC01 is one example of how it is possible to apply the design, starting with functional needs (including safety, which
is only one aspect) and not ending at aesthetic improvements.
We might say that there are two ways of considering the relationship between design and technical and functional planning. The first considers design as something extraneous to
the technical and functional planning and, like oil and water,
doesn’t mix. At most, they can emulsify, by using appropriate
tools – mixed work groups, close interaction between the de-
signer and the engineer, etc. The second considers design as
an end to itself: a unique, perfectly integrated entity (like a wellmixed cocktail) in which every ingredient in the design – function, technique, appearance, marketing and safety – is vital to
accomplishing the perfect end product. In reality, this entails
setting up specialized teams that can work together and concurrently on the same project, not to control each other to avoid
reciprocal damage, but rather, the achieve a more effective
synthesis due to the higher degree of creativity produced. Safety, for example, with the strong ties it introduces, can be a great
stimulus to creativity. This is how you give life to a sector – i.e.
design – which can have an important economic impact. One
study conducted by the British Design Council in 2005 found
that 185.500 people work in the field of design in the United
Kingdom, in 12.450 offices, 5.900 of which employ more than
100 people. British design professionals achieved more than
17 billion in revenues in 2005. I was unable to find (with albeit
superficial research) similar data for Italy, but I fear that we are
nowhere near the same levels. Plus, if it’s true that design is
also innovation, we are not well poised. Business Week magazine (which places great attention on innovation, creativity and
design as competitive tools) surveyed the top CEOs in 68 countries and complied a list of the top 20 most innovative companies in the world, in descending order: Apple, 3M, Microsoft,
GE, Sony, Dell, IBM, Google, P&G, Nokia, Virgin, Samsung, Wall
Mart, Toyota, E-bay, Intel, Amazon, Ideo, Starbucks, and BMW.
Many of these businesses have certainly produced much innovation from a design perspective. Unfortunately, not a single Italian company made the list. The third from last (Ideo) is
one of the largest design services companies (it
designs the new Olivetti printers) with
a highly creative and very integrated approach. I believe
that all this can be useful for our country in
which we need, among other things, to enhance the value of
the fabric of medium-sized companies. This means becoming more competitive in the sectors in which they work, often
traditional sectors, introducing creativity and innovation (intelligence) into the products, especially with design. How can
we do this? Based on our experience of country strategy, Italy
should undertake to do a few things:
1. Attain international excellence (not settling for mediocrity)
in a few specific design sectors.
2. Make design the primary expertise in a few geographical
areas of the country.
3. Keep pace with the speed of change underway in the world.
Clearly, these strategic objectives must be clearly
stated, but if a government leader, possibly a
provincial or regional (or national) representative decides to take up these suggestions, this would be an enormous step forward.
*Paolo Borzatta
Senior Partner
Ambrosetti - The European House
I lettori che lo desiderano possono
inviare i loro commenti a/Readers who wish to
send their comments can do so at:
[email protected]
Settembre | September 2006
Ottagono 107