visualizza - Intesa Unifarm

Transcript

visualizza - Intesa Unifarm
Foglio di
informazione
professionale
N.34
22 aprile 1997
APPARECCHI PER AEROSOL
INTRODUZIONE
L'utilizzo dell'aerosol come metodo per la somministrazione di farmaci nelle patologie sia acute che croniche
dell'apparato respiratorio trova sempre più largo consenso sia da parte di medici specialisti che da parte di medici di
base.
L'interesse nei confronti di questa via di somministrazione è da ricercare nel fatto che permette di impiegare per via
topica, farmaci utilizzati per patologie dell'apparato respiratorio, quali ad esempio corticosteroidi o β2 agonisti, che a
parità di risposta terapeutica hanno in questo modo minori effetti collaterali.
Nel caso dei mucolitici, visto il loro effetto diretto sui legami SH delle proteine del muco, se messi a contatto con le
stesse risultano essere nella maggior parte dei casi più efficaci se inalati piuttosto che assunti sotto altre forme. Per altre
molecole, vedi i cromoni (es. Lomudal), la somministrazione sotto forma di aerosol è l'unica che può dare una risposta
terapeutica valida in quanto somministrati per via orale non vengono assorbiti.
La conoscenza dei diversi tipi di apparecchi per la produzione di aerosol e delle loro caratteristiche tecniche è
importante al fine di poter indirizzare il paziente ad un acquisto mirato all'esigenza soggettiva.
Il termine "aerosol" indica una sospensione di particelle solide e liquide in mezzo gassoso; tale sospensione è definita
"monodispersa" se la granulometria delle particelle è omogenea, altrimenti "polidispersa" se le particelle hanno
dimensioni differenti tra loro.
La deposizione sulla superficie delle mucose e il trasporto intracellulare delle particelle nell'apparato respiratorio
dipende dal loro diametro.
Gli studi condotti hanno dimostrato che le particelle con diametro maggiore di 8 µ rimbalzano nell'orofaringe e non
raggiungono il polmone; le particelle respirabili hanno un diametro inferiore a 5 µ.
Il diametro ottimale affinché una particella si depositi nelle basse vie aeree è di circa 3 µ; diametri inferiori a 0.5 µ
hanno scarsa importanza terapeutica, in quanto non vengono captate e quindi respirate.
Si può quindi dedurre che la "frazione respirabile" delle particelle di un nebulizzato sia quella con diametro compreso
fra 0.5 e 5 µ.
Le dimensioni delle particelle generate dall'aerosol dipendono oltre che dalle caratteristiche del motore dell'apparecchio
anche dal tipo di ampolla utilizzata. Sono da preferire i tipi in materiale plastico poiché la loro superficie è
maggiormente omogenea rispetto a quelle in vetro garantendo così una migliore uniformità di nebulizzazione,
consentendo anche l'adozione di componenti smontabili che ne permettono una più agevole pulizia. Alcune in base al
tipo di polimero utilizzato nella fabbricazione permettono la sterilizzazione a caldo (bollitura e autoclave).
Gli accessori di cui sono dotati i vari modelli di areosol sono in genere:
- ampolla in vetro soffiato: il tipo tradizionale si incrosta facilmente, è di difficile pulizia e non viene garantita
uniformità di nebulizzazione;
- ampolla in vetro smontabile: il vantaggio rispetto al primo tipo è la maggior facilità di pulizia in quanto
smontabile;
- ampolla in plastica: facilmente lavabile e maggiormente omogenea nella nebulizzazione;
- ampolla in plastica con tappo: stesse caratteristiche della precedente con il vantaggio di poter variare il
diametro delle particelle mediante il tappo di plastica;
- maschera in plastica tradizionale: deve essere tenuta ad una certa distanza dalle vie respiratorie per
permettere la normale respirazione;
- maschera in plastica con fori laterali: permette una migliore areazione;
- boccaglio e forcella in plastica e in vetro;
- raccordi in plastica.
FARMINTESA – Via Mecenate, 90 – 20138 Milano – Tel. 02 58018289
L'ampolla FLAEM TIPO 2 grazie alla presenza di tappo nella parte superiore permette di variare il diametro delle
particelle emesse a seconda delle esigenze terapeutiche (>3 µ senza tappo, < 3 µ con tappo).
Argomento importante e spesso poco evidenziato è la pulizia dell'apparecchio e dei suoi componenti. Nel manuale
d'uso fornito dalla Ditta spesso non sono riportate indicazioni a proposito.
Un'accurata pulizia giornaliera è importante per impedire che il paziente si riinfetti o trasmetta dei germi patogeni ad
altri componenti della famiglia che potrebbero utilizzare contemporaneamente l'apparecchio. Un metodo domestico di
disinfezione consiste nel preparare una bacinella, contenente una soluzione detergente con acqua e detersivo per
stoviglie, nella quale immergere le parti lavabili dell'apparecchio. Si strofinano i vari pezzi con una spazzola e si
risciacquano sotto l'acqua corrente. Gli accessori vanno immersi in un'altra bacinella contenente la soluzione
disinfettante che può essere costituita da parti uguali di acqua ed aceto (tempo di immersione almeno 30 minuti) oppure
da una soluzione contenente uno dei prodotti comunemente usati per la sterilizzazione dei poppatoi, per il tempo
indicato nelle istruzioni d'uso. Infine si risciacqua con acqua calda, si sgocciolano i vari pezzi e si mettono ad asciugare
appoggiandoli su uno strofinaccio pulito e coprendoli con un altro.
Altro fattore che influenza l'efficacia della terapia aerosolica è il volume della soluzione da nebulizzare che non
dovrebbe essere inferiore a 4 ml. Quantità troppo ridotte non vengono sfruttate perché in parte rimangono nella frazione
non nebulizzata e in parte aderiscono alla parete dell'ampolla. È buona norma diluire il farmaco troppo concentrato con
della soluzione fisiologica portandolo al volume ottimale.
I nebulizzatori attualmente in commercio si dividono in due categorie:
a) nebulizzatori meccanici o pneumatici;
b) nebulizzatori ad ultrasuoni.
I nebulizzatori meccanici a loro volta si distinguono in due sottotipi: a membrana e a pistone.
I modelli a membrana si possono definire di prima generazione, sono dotati di compressore che sviluppa mediamente
una pressione massima di 1.5 bar fornendo in tal modo particelle di dimensioni estremamente diverse tra loro che
variano da 1 a 10 µ e richiedono tempi lunghi di applicazione che vanno dai 10 ai 20 minuti, a seconda della quantità di
soluzione contenuta nell'ampolla.
I nebulizzatori a pistone sviluppano una maggiore pressione, attorno a 2 ÷ 2.5 bar e producono un flusso d'aria
massimo di 14 ÷ 15 litri/minuto. Queste caratteristiche fanno sì che i tempi di applicazione siano più rapidi (al massimo
10 minuti) e le dimensioni delle particelle prodotte siano più piccole ed omogenee (da 0.5 a 8 µ) rispetto a quelle
generate dal nebulizzatore a membrana. Presentano l'inconveniente della rumorosità, difficile da portare sotto i 50 db
anche nei modelli più nuovi. Inoltre sono soggetti ad una elevata usura dato che per avere un flusso d'aria in grado di
generare particelle terapeuticamente efficaci vanno utilizzati alla potenza medio/massima e quindi necessitano di
revisioni periodiche per la verifica della potenza del compressore.
I nebulizzatori ad ultrasuoni rappresentano un notevole miglioramento tecnologico nell'aerosolterapia in quanto
utilizzano un metodo del tutto innovativo. La nebulizzazione avviene per effetto "piezoelettrico" vale a dire che la
soluzione medicamentosa viene frammentata da onde elettromagnetiche di tipo ad ultrasuoni.
Le vibrazioni ultrasoniche possono essere trasmesse o direttamente al farmaco, che viene quindi posto a contatto con il
trasduttore, oppure attraverso il liquido di accoppiamento (acqua distillata) interposto fra trasduttore e vaschetta
contenente il farmaco.
L'impiego di un apparecchio ad ultrasuoni è particolarmente indicato per pazienti che necessitino di una massiccia
idratazione delle vie aeree. Nella terapia ospedaliera gli aerosol ad ultrasuoni vengono quasi esclusivamente utilizzati
per la somministrazione di soluzione fisiologica, in quanto capaci di produrre un notevole volume di nebulizzato
monodisperso in tempi brevi.
I vantaggi del nebulizzatore ad ultrasuoni rispetto a quello tradizionale sono:una relativa maggiore silenziosità, la
riduzione dei tempi di applicazione, le dimensioni omogenee delle particelle che sono mediamente comprese tra 2 e 3 µ,
l'ingombro ridotto dell'apparecchio e la praticità d'uso. Alcuni modelli sono dotati anche di batterie ricaricabili che ne
permettono l'utilizzo in assenza di alimentazione a rete.
Gli svantaggi degli apparecchi ad ultrasuoni sono la difficoltà di sterilizzazione della vaschetta porta medicinale, in
quanto fa corpo unico con il motore, ed il rischio di incrostazioni che può essere ridotto con una accurata pulizia del
piezoelettrico con acqua distillata; è importante non lavare l’apparecchio sotto acqua corrente o per immersione. I
modelli più recenti hanno ovviato a questi inconvenienti usando vaschette porta farmaco usa e getta. Inoltre gli
apparecchi ad ultrasuoni non sono idonei all’impiego con olii essenziali (possibili danni). Il loro costo essendo dotati di
una tecnologia avanzata è proporzionalmente più elevato.
Sono state esaminate le caratteristiche più importanti degli apparecchi per aerosol presenti in assortimento Unifarm.
Tutti gli apparecchi riportati nelle tabelle successive sono dotati di dichiarazione di conformità alle norme di sicurezza
indicate dal Comitato Elettromagnetico Italiano e riportate nelle direttive C.E.I. 62-5 e I.E.C. 601-1 relative alle norme
generali di sicurezza degli apparecchi elettromedicali.
FARMINTESA – Via Mecenate, 90 – 20138 Milano – Tel. 02 58018289
CONCLUSIONI
Da un'analisi comparativa delle tabelle si può evidenziare:
1)
modelli dotati di compressore a membrana: UNIFARM e RR CURAJET ARTSANA. Il primo presenta delle
caratteristiche peculiari quali maggiore pressione di esercizio, minor tempo di nebulizzazione del farmaco, accessori in
dotazione in plastica e da ultimo minor costo tale da renderlo competitivo nella scelta di un apparecchio per un utilizzo
sporadico. Piccolo difetto la forma un pò ingombrante e di vecchio stampo.
2)
Modelli dotati di compressore a pistone: NEBULVIVA PROFESSIONAL, OMRON NE-C8, NEBULA CINQUE
MINUTI, SOFFIO, AIRFLY PROFESSIONAL, PROFESSIONAL PLUS e SP 1000. Il NEBULVIVA PROFESSIONAL, confrontato con i
modelli A RTSANA, SAFETY, SOFFIO M ARKOS e OMRON, sembra avere caratteristiche qualitative superiori. Risulta avere
la maggior pressione di esercizio, maggiore velocità di nebulizzazione, buona dotazione di accessori, peso equivalente e
prezzo competitivo. Raffrontando il NEBULVIVA PROFESSIONAL con il NEBULA CINQUE MINUTI della M ARKOS e
l'ARTSANA SP 1000 si può notare che, a parità di tempo di nebulizzazione, i modelli della M ARKOS e dell'A RTSANA
hanno un motore più potente, erogano particelle di diametro medio inferiore e hanno accessori che meglio sopportano la
sterilizzazione a caldo; presentano però peso e costo più elevato.
3)
Modelli ad ultrasuoni: UNIVERSAL II, RR PROJECT , NEBULVIVA ULTRASONIC, OMRON U 1 e LINEA F. I cinque
modelli hanno ognuno delle caratteristiche peculiari tali da rendere difficile un'indicazione di priorità di scelta
nell'acquisto. Confrontando i dati relativi ai modelli UNIVERSAL FLAEM, LINEA F e RR PROJECT si può propendere
eventualmente per il primo modello in quanto, a parità di alcuni parametri, ha un buon rapporto qualità/prezzo. Il nuovo
NEBULVIVA ULTRASONIC è un apparecchio innovativo, molto compatto, leggero e dotato di una serie di accessori quali
cavo auto, borsa per il trasporto ed eventualmente batteria a 12 V ricaricabile da renderlo particolarmente indicato per
pazienti con necessità di utilizzo frequente e per i bambini. Il costo è di circa un terzo maggiore rispetto ai primi due
modelli. L' OMRON U1, in base ai dati evidenziati nella scheda tecnica, non risulta avere caratteristiche tali da
giustificarne il costo in quanto non si discosta molto dai parametri del NEBULVIVA ULTRASONIC; l'unico vantaggio è
rappresentato dalla possibilità di alimentazione a pile.
Bibliografia
Vaghi A. - 1995. Aerosol terapia nelle patologie dell'apparato respiratorio. Consigli pratici. Ed. Syntagma s.r.l. Ferrara A., M.La Rosa, D.Passali; "Terapia inalatoria". Ed. scientifiche Valeas - 1993.
David J. Pierson, Robert M. Kacmarek; "Foundations of Respiratory Care". Ed. Churchill Livingstone - pp. 800-820.
A.L.Ries, K.M.Moser, P.J.Bullok, T.M.Limberg, R.Myers, D.E.Sassi-Dambron, J.B.Sheldon, "Mi manca il respiro" - edizione
italiana a cura di A.Fabiani e F.Rizzonelli - Ed. Franco Angeli - 1997.
Ricerca curata dalla dott.ssa Alessandra Pasqualini (Agifar Trentino Alto-Adige) e dott.ssa Patrizia
Venezian
(Agifar Trentino Alto-Adige).
Si ringrazia per la collaborazione il dott. Fausto Rizzonelli specialista in malattie dell'apparato respiratorio
presso l'Ospedale Pneumologico "L. Armanni" di Arco (TN).
LISTA AEROSOL ESAMINATI
Compressore a membrana:
UNIFARM
RR CURAJET
(FLAEM)
(ARTSANA)
Compressore a pistone:
NEBULVIVA PROFESSIONAL (VIVA)
OMRON NE - C8
(OMRON)
NEBULA CINQUE MINUTI
(MARKOS)
SOFFIO
(MARKOS)
AIRFLY PROFESSIONAL
(ARTSANA)
AIRFLY PROFESSIONAL PLUS (ARTSANA)
SP 1000
(ARTSANA)
Onde elettromagnetiche
UNIVERSAL II
RR PROJECT ULTRASUONI
LINEA F
NEBULVIVA ULTRASONIC
OMRON U 1
(FLAEM)
(ARTSANA)
(ANGELINI)
(A.P.I.S. S.p.A.)
(OMRON)
FARMINTESA – Via Mecenate, 90 – 20138 Milano – Tel. 02 58018289
UNIFARM (FLAEM)
PARAMETRI
RR CURAJET KIT VETRO
ARTSANA
NEBULVIVA
PROFESSIONAL VIVA
MOTORE
Compressore membrana
Compressore membrana
FLUSSO
MASSIMO
8.5 -0 L/min
14 L/min
Compressore
pistone
14 L/min
TEMPO DI
NEBULIZZAZIONE
0.14 L/min (ampolla c/tappo)
0.28 L/min (ampolla
s/tappo)
0.8 - 2 micron (ampolla
c/tappo) 2 - 10 micron
(ampolla s/tappo)
60 DB
0.13 ml/min
0.4 ml/min
<5 micron
0.5 -8 micron
DIAMETRO
PARTICELLARE
RUMOROSITA’
50 DB
CAPACITA’
AMPOLLA
7 ml
PRESSIONE DI
ESERCIZIO
FILTRI
1.6 bar
0.7 bar
2.3 bar
si
no
si
ACCESSORI
ampolla plastica smontabile,
boccaglio, maschera PVC,
tubo PVC, forcella AD-BB.
ampolla vetro, boccaglio vetro,
maschera PVC, tubo PVC,
forcella vetro, raccordo.
ampolla plastica,
maschera PVC ADBB, tubo aria,
boccaglio e forcella
plastica.
RICAMBI
tutti gli accessori in dotazione,
ampolla vetro modulare,
ampolla, forcella e boccaglio in
plastica.
TENSIONE
ampolla vetro e plastica,
forcella vetro e plastica,
boccaglio vetro e plastica,
tubo gomma, maschera per
ampolla vetro e plastica, kit
vetro e plastica.
220 V
PESO
DIMENSIONI
PREZZO
2.3 kg
27x23x16 cm
£. 55.000
2 Kg
30.5x16.5x10 cm
£. 72.000
220 V
FARMINTESA – Via Mecenate, 90 – 20138 Milano – Tel. 02 58018289
220-230 V
102.2
cmKg
30x18x13cm
£. 155.000
a
OMRON NE-C8
PARAMETRI
NEBULA CINQUE MINUTI
MARKOS
SP 1000
ARTSANA
MOTORE
Compressore a pistone
FLUSSO MASSIMO
9 L/min
Compressore a pistone esente Compressore
da lubrificazione
bicilindrico non
soggetto a
lubrificazione
15 L/min
22 L/min
TEMPO DI
NEBULIZZAZIONE
0.2 ml/min
0.4 ml/min
0.4 ml/min
DIAMETRO
PARTICELLARE
0.5-5 micron
1.9 micron
2.6 micron
RUMOROSITA’
CAPACITA’
AMPOLLA
5 ml
PRESSIONE DI
ESERCIZIO
FILTRI
2.1 bar
3 bar
si
si
ACCESSORI
ampolla plastica, maschera
AD-BB,tubo aria, boccaglio.
RICAMBI
TENSIONE
ampolla plastica MBS
smontabile, maschera AD-BB
PVC, boccaglio, forcella
plastica, tubo, raccordo.
Ampolla plastica, boccaglio, ampolla MB2 e MB5,
forcella, maschera plastica, maschera AD-BB, tubo aria.
tubo aria.
230 V
220 V
PESO DIMENSIONI
PREZZO
£. 225.000
3.5 Kg
23x19x22.5 cm
£. 228.000
FARMINTESA – Via Mecenate, 90 – 20138 Milano – Tel. 02 58018289
2.8 bar
si
kit rapid
kit rapid e accessori
singoli
220 V
2.6 Kg
28.5x17.5x11.5
£. 239.000
SOFFIO MARKOS
PARAMETRI
AIRFLY PROFESSIONAL
ARTSANA
AIRFLY
PROFESSIONAL PLUS
ARTSANA
MOTORE
Compressore a pistone
esente da lubrificazione
Compressore a pistone non
soggetto a lubrificazione
FLUSSO MASSIMO
8 L/min
18 L/min
Compressore a
pistone non soggetto
a lubrificazione
18 L/min
TEMPO DI
NEBULIZZAZIONE
0.2 ml/min
0.15 ml/min
0.3 ml/min
DIAMETRO
PARTICELLARE
2.03 micron
0.5-5 micron
0.5-5 micron
2 bar
2 bar
RUMOROSITA’
CAPACITA’
AMPOLLA
1.7 bar
PRESSIONE DI
ESERCIZIO
FILTRI
si
no
no
ACCESSORI
ampolla MB2
smontabile, boccaglio,
tubo PVC, forcella,
raccordo
ampolla vetro smontabile,
maschera plastica, tubo
gomma, forcella e boccaglio
vetro, raccordo.
Kit rapid,ampolla
plastica
RICAMBI
ampolla MB2, ampolla
MB5.
Tutti gli accessori presenti
nella confezione.
Kit rapid, accessori
singoli
TENSIONE
220 V
220 V
220 V
PESO
DIMENSIONI
2 Kg
20.5x27x9.5 cm
£. 160.000
2 Kg
25x17.5x14 cm
£. 135.000
2 Kg
25x17.5x14 cm
£. 145.000
PREZZO
FARMINTESA – Via Mecenate, 90 – 20138 Milano – Tel. 02 58018289
UNIVERSAL II
(FLAEM)
PARAMETRI
MOTORE
Onde elettromagnetiche
FLUSSO MASSIMO
20 L/min
TEMPO DI
NEBULIZZAZIONE
RR PROJECT ULTRASONI
ARTSANA
LINEA F
ANGELINI
Onde elettromagnetiche
Onde
elettromagnetiche
1 ml/min
(sol.fisiologica)
0.75 ml/min
0.40-0.80 ml/min
DIAMETRO
PARTICELLARE
0.5-8 micron
0.5-8 micron
0.5-10.0 micron
RUMOROSITA’
50 DB
CAPACITA’
AMPOLLA
8 ml
ACCESSORI
boccaglio plastica,
plastica, maschera AD-BB
maschera PVC, forcella PVC, tubo snodabile.
plastica
maschera, boccaglio,
forcella, tappino per
pulizia.
RICAMBI
mascherina
20 sfere porta medicinale
come sopra
TENSIONE
220-230 V
220 V
230 V
PESO
DIMENSIONI
0.4 Kg (senza
1Kg
alimentatore) 10x8x7 cm 10.5x16.8x19 cm
£. 160.000
£. 189.000
PREZZO
50 DB
6.5 ml
FARMINTESA – Via Mecenate, 90 – 20138 Milano – Tel. 02 58018289
8.0 ml
0.25 Kg
12.5x7.5x15.5
£. 190.000
PARAMETRI
NEBULVIVA ULTRASONIC
(A.P.I.S. S.p.A.)
OMRON U 1
Onde elettromagnetiche
Onde elettromagnetiche
TEMPO DI
NEBULIZZAZIONE
0.5-0.7 ml/min
minimo 0.25 ml/min
DIAMETRO
PARTICELLARE
0.5-5 micron
1-7 micron
RUMOROSITA’
40 DB
50 DB
CAPACITA’
AMPOLLA
6 ml
5 ml
ACCESSORI
Boccaglio con valvola
espiratoria, forcella, 5
camerette ricambio,
trasformatore maschera
universale, cavo auto,
borsa.
ampolla, boccaglio plastica,
maschera PVC, blocco
d’alimentazione
12 V con trasformatore
220 V
0.200Kg-0.350kg (con
batter.) 16x4.5x5.5 cm
£. 259.000
230 V
MOTORE
FLUSSO MASSIMO
RICAMBI
TENSIONE
PESO
DIMENSIONI
PREZZO
0.148 Kg
6.7x3.2x17.2 cm
£. 650.000
Nota: alcuni dati sono stati ricavati dalle confezioni; altri dati non sono stati forniti dalle Ditta.
I parametri riportati hanno, in molti casi, carattere indicativo.
FARMINTESA – Via Mecenate, 90 – 20138 Milano – Tel. 02 58018289