Gianluca Albergoni - Dipartimento di Musicologia
Transcript
Gianluca Albergoni - Dipartimento di Musicologia
Gianluca Albergoni Curriculum scientifico Laureato in Storia moderna nel 1998 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Milano (votazione di 110 e lode). Nel 1998-1999 ha ottenuto il Diploma di studi approfonditi (DEA) in “sciences sociales” all’École Normale Supérieure (ENS) e all’École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi. Nel luglio 2004 ha sostenuto la Tesi di dottorato in “scienze sociali” (disciplina: storia) presso l’EHESS de Paris (dal 2002 in co-tutela con l’Università degli studi di Milano). Titolo della Tesi, diretta da Jacques Revel (EHESS) e codiretta dal prof. Carlo Capra (Università degli studi di Milano): Le monde des lettres à Milan entre 1802 et 1838. Positions et trajectoires. La discussione della tesi (Parigi, 5 luglio 2004) si è svolta di fronte ad una commissione composta dai direttori di tesi e dai prof. Gilles Pécout (ENS, Paris) e Marco Meriggi (Università Federico II, Napoli). Votazione ottenuta (all’unanimità): mention très honorable avec félicitations. Negli anni 2005 e 2006 è stato titolare di una Borsa (di post-dottorato) della Fondazione Luigi Firpo di Torino (intitolata a “Mirella Larizza”) per svolgere una ricerca sugli intellettuali lombardi esuli a Torino dopo il 1848. Dal 2004 al 2010 ha collaborato con il Dipartimento di scienze della storia e della documentazione storica dell’Università degli studi di Milano, presso il quale è stato assegnista di ricerca dall’anno 2006 al 2010. Nel 2009 ha ottenuto la qualification per la sezione 22 (Histoire et civilisations: histoire des mondes modernes et contemporains) presso il CNU francese (si tratta dell’abilitazione alla partecipazione ai concorsi per i posti di maître de conférences). Il 28 maggio 2009 si è classificato al 3° posto al concorso per un posto di maître de conférences all’Ecole Normale Supérieure di Lyon (ENS-LSH). Dal 29 dicembre 2011 è ricercatore di storia contemporanea presso il Dipartimento di Musicologia e Beni culturali dell’Università degli studi di Pavia (sede di Cremona). È stato membro del Laboratoire de Sciences Sociales ENS/EHESS-Paris (2000-2004) ed è attualmente membro del Centro interuniversitario di storia culturale, Università di Padova, Pisa, Venezia e Bologna. Ha usufruito di diverse borse di studio e ha partecipato, dal 2001, a numerosi convegni scientifici nazionali e internazionali. Ha collaborato con il progetto di ricerca PRIN 2007 coordinato dal prof. Livio Antonielli dell’Università degli studi di Milano e dalla dott.ssa Simona Mori dell’Università degli studi di Bergamo sul tema Controllare il territorio: uomini e istituzioni in Italia tra Antico regime e Unità. Pubblicazioni Potere, istituzioni e mestieri letterari nella Milano della Restaurazione: alcune considerazioni su una ricerca in corso, in Società e storia, n. 94, 2001, pp. 679-723. I letterati e il potere politico all’epoca del “Conciliatore”. Alcune linee interpretative, in Gennaro Barbarisi, Alberto Cadioli (a cura di), Idee e figure del “Conciliatore”, Milano, Cisalpino Istituto Editoriale Universitario, 2004, pp. 13-41. Un écrivain à la recherche des mots. Manzoni et la question de la langue, in Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée, tome 117, 2005, 1, pp. 223-245. I mestieri delle lettere tra istituzioni e mercato. Vivere e scrivere a Milano nella prima metà dell’Ottocento, Milano, FrancoAngeli, 2006. Gli antichi archivi del Venerando Collegio degli ingegneri e architetti di Milano. Introduzione all’Inventario della documentazione storica (con Chiara Canesi; numero speciale di Storia in Lombardia, 2, 2006, pp. 9-30). Inventario della documentazione storica del Venerando Collegio degli ingegneri e architetti di Milano (con Chiara Canesi; numero speciale di Storia in Lombardia, 2, 2006, pp. 31-159). La censura in Lombardia durante la Restaurazione: alcune riflessioni su un problema aperto, in Domenico Maria Bruni (a cura di), Potere e circolazione delle idee. Stampa, accademie e censura nel Risorgimento italiano, Milano, FrancoAngeli, 2007, pp. 213-236. La censura in età napoleonica (1802-1814): organizzazione, prerogative e uomini di uno spazio conflittuale, in Elena Brambilla, Carlo Capra e Aurora Scotti (a cura di), Istituzioni e cultura in età napoleonica, Milano, FrancoAngeli, 2008, pp. 184-219. Il Comune di Lodi in età napoleonica (1796-1814), in Tra due secoli. L’amministrazione della città di Lodi (1706-1859), Azzano San Paolo, Bolis edizioni, 2008, pp. 135-181. “Gli eventi vanno ai nostri giorni più rapidi del torchio dello stampatore”: qualche considerazione sulla pubblicazione della Storia del Consiglio dei Dieci di Mauro Macchi, in Stefano Levati, Marco Meriggi (a cura di), Con la ragione e col cuore. Studi dedicati a Carlo Capra, Milano, FrancoAngeli, 2008, pp. 667-694. Sulla “nuova storia” del Risorgimento. Note per una discussione, in Società e storia, n. 120, 2008, pp. 349-365. Storia e politica dell’Ottocento nel catalogo Ricciardi del secondo dopoguerra. Presenze e assenze, in Marco Bologna (a cura di), La casa editrice Riccardo Ricciardi. Cento anni di editoria erudita, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2008, pp. 105-128. Il patriota traditore. Politica e letteratura nella traiettoria del “famigerato” Pietro Perego Milano, FrancoAngeli, 2009. Un letterato cremonese nella temperie della Storia: la vicenda di Vincenzo Lancetti tra Ancien Régime ed età napoleonica, in Storia di Cremona. Il Settecento e l’età napoleonica, a cura di Carlo Capra, Cremona, Banca Cremonese Credito cooperativo (Tipografia Bolis), 2009, pp. 380-411. Cultura nazionale, scienza e “socialismo”. La costruzione della sfera pubblica nel rilancio della “Rivista europea” (1845-1848) in Archivio storico lombardo, a. CXXXV, 2009, pp. 175-217. A proposito di “Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento”. Uno sguardo d’insieme, in Società e storia, n. 128, 2010, pp. 325-331. Il patriottismo diviso: alcune note sui rapporti tra l’“Ausonio” e la nuova “Rivista Europea” in Mariachiara Fugazza, Karoline Rörig (a cura di), “La prima donna d’Italia”: Cristina Trivulzio di Belgiojoso tra politica e giornalismo, Milano, FrancoAngeli, 2010, pp. 107-115 Lo studio del mondo intellettuale tra politica e letteratura: la sfida dell’Ottocento in Maria Luisa Betri (a cura di), Rileggere l’Ottocento. Risorgimento e Nazione, Torino, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 2010, pp. 169-182. Letterati, lettere, letteratura, in Alberto Mario Banti, Antonio Chiavistelli, Marco Meriggi, Luca Mannori (a cura di), Atlante culturale del Risorgimento. Lessico del linguaggio politico italiano dal Settecento all’Unità, Roma-Bari, Laterza, 2011, pp. 86-100. Recensione a Matteo Morandi, Garibaldi, Virgilio e il violino. La costruzione dell’identità locale a Cremona e Mantova dall’Unità al primo Novecento, Milano, FrancoAngeli, 2009, in Storia in Lombardia, 2, 2010, pp. 144-147. Scheda di Mike Rapport, 1848. L’anno della rivoluzione, Roma-Bari, Laterza, 2009, 580 pp., in Il Mestiere di Storico, II, 2, 2010, p. 255. Bibliografia delle Cinque giornate tra anniversari e memoria, in Paolo Peluffo, Maria Canella, Paola Zatti (a cura di), Cronaca di una rivoluzione. Immagini e luoghi delle Cinque giornate di Milano, Cinisello Balsamo, Silvana editoriale, 2011, pp. 22-25. L’intellighenzia napoleonica, in Sergio Luzzatto, Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. II (Dalla Controriforma alla Restaurazione), a cura di Erminia Irace, Torino, Einaudi, 2011, pp. 885-894. Un giovane repubblicano esule nel Ticino. Gli scritti del milanese Pietro Perego del 1848-1849, in Il Cantonetto. Rivista letteraria, anno LVII-LVIII, n. 2-3-4, agosto 2011, pp. 51-57. Recensione al volume di Maria Iolanda Palazzolo, La perniciosa lettura. La Chiesa e la libertà di stampa nell’Italia liberale, Roma, Viella, 2010, in Annales. Histoire, Sciences sociales, n. 3, juilletseptembre 2011, pp. 935-938. Milano e i Gabinetti letterari nella Restaurazione (1815-1848), in Antologia Vieusseux, n.s., a. XVII, n. 49-50, gennaio-agosto 2011, pp. 152-156 (numero speciale dedicato a Libri e lettori verso l’Italia unita: dalle fonti del Gabinetto Vieusseux 1820-1870, atti della giornata di studio, Firenze, Palazzo Strozzi, 22 aprile 2010). “Un bel dito macchiato d’inchiostro”. Cristina Trivulzio di Belgiojoso donna del Risorgimento, in Archivio storico lombardo, s. XII, vol. XVI, 2011, pp. 59-72. La censura, in Luca Danzi, Giorgio Panizza (a cura di), Immaginare e costruire la nazione. Manzoni da Napoleone a Garibaldi, Milano, Il Saggiatore, 2012, pp. 63-73. La censura in provincia nella Repubblica italiana e nel Regno d’Italia: il caso bergamasco, in Simona Mori, Leonida Tedoldi (a cura di), Forme e pratiche di polizia del territorio nell’Ottocento preunitario, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2011, pp. 227-256. Torino, 1855: Giornali mordaci in Sergio Luzzatto, Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. III (Dal Risorgimento a oggi), a cura di Domenico Scarpa, Torino, Einaudi, 2012, pp. 196-201. Voce Pietro Custodi, in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Economia, a cura di Pier Luigi Porta e Vera Zamagni, Roma, Treccani, 2012, pp. 314-318. Il mondo delle lettere milanese tra la Restaurazione e l’Unità, in Archivio storico lombardo, s. XII, vol. XVII, 2012, pp. 49-61.