Gianluca Albergoni - Dipartimento di Musicologia

Transcript

Gianluca Albergoni - Dipartimento di Musicologia
Gianluca Albergoni
Curriculum scientifico
Laureato in Storia moderna nel 1998 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di
Milano (votazione di 110 e lode). Nel 1998-1999 ha ottenuto il Diploma di studi approfonditi (DEA) in
“sciences sociales” all’École Normale Supérieure (ENS) e all’École des Hautes Études en Sciences Sociales
(EHESS) di Parigi. Nel luglio 2004 ha sostenuto la Tesi di dottorato in “scienze sociali” (disciplina: storia)
presso l’EHESS de Paris (dal 2002 in co-tutela con l’Università degli studi di Milano). Titolo della Tesi, diretta
da Jacques Revel (EHESS) e codiretta dal prof. Carlo Capra (Università degli studi di Milano): Le monde des
lettres à Milan entre 1802 et 1838. Positions et trajectoires. La discussione della tesi (Parigi, 5 luglio 2004) si
è svolta di fronte ad una commissione composta dai direttori di tesi e dai prof. Gilles Pécout (ENS, Paris) e
Marco Meriggi (Università Federico II, Napoli). Votazione ottenuta (all’unanimità): mention très honorable
avec félicitations. Negli anni 2005 e 2006 è stato titolare di una Borsa (di post-dottorato) della Fondazione
Luigi Firpo di Torino (intitolata a “Mirella Larizza”) per svolgere una ricerca sugli intellettuali lombardi esuli
a Torino dopo il 1848. Dal 2004 al 2010 ha collaborato con il Dipartimento di scienze della storia e della
documentazione storica dell’Università degli studi di Milano, presso il quale è stato assegnista di ricerca
dall’anno 2006 al 2010. Nel 2009 ha ottenuto la qualification per la sezione 22 (Histoire et civilisations:
histoire des mondes modernes et contemporains) presso il CNU francese (si tratta dell’abilitazione alla
partecipazione ai concorsi per i posti di maître de conférences). Il 28 maggio 2009 si è classificato al 3° posto
al concorso per un posto di maître de conférences all’Ecole Normale Supérieure di Lyon (ENS-LSH). Dal 29
dicembre 2011 è ricercatore di storia contemporanea presso il Dipartimento di Musicologia e Beni culturali
dell’Università degli studi di Pavia (sede di Cremona). È stato membro del Laboratoire de Sciences Sociales
ENS/EHESS-Paris (2000-2004) ed è attualmente membro del Centro interuniversitario di storia culturale,
Università di Padova, Pisa, Venezia e Bologna. Ha usufruito di diverse borse di studio e ha partecipato, dal
2001, a numerosi convegni scientifici nazionali e internazionali. Ha collaborato con il progetto di ricerca
PRIN 2007 coordinato dal prof. Livio Antonielli dell’Università degli studi di Milano e dalla dott.ssa Simona
Mori dell’Università degli studi di Bergamo sul tema Controllare il territorio: uomini e istituzioni in Italia tra
Antico regime e Unità.
Pubblicazioni
 Potere, istituzioni e mestieri letterari nella Milano della Restaurazione: alcune considerazioni su
una ricerca in corso, in Società e storia, n. 94, 2001, pp. 679-723.

I letterati e il potere politico all’epoca del “Conciliatore”. Alcune linee interpretative, in Gennaro
Barbarisi, Alberto Cadioli (a cura di), Idee e figure del “Conciliatore”, Milano, Cisalpino Istituto
Editoriale Universitario, 2004, pp. 13-41.

Un écrivain à la recherche des mots. Manzoni et la question de la langue, in Mélanges de l’École
française de Rome. Italie et Méditerranée, tome 117, 2005, 1, pp. 223-245.

I mestieri delle lettere tra istituzioni e mercato. Vivere e scrivere a Milano nella prima metà
dell’Ottocento, Milano, FrancoAngeli, 2006.

Gli antichi archivi del Venerando Collegio degli ingegneri e architetti di Milano. Introduzione
all’Inventario della documentazione storica (con Chiara Canesi; numero speciale di Storia in
Lombardia, 2, 2006, pp. 9-30).

Inventario della documentazione storica del Venerando Collegio degli ingegneri e architetti di
Milano (con Chiara Canesi; numero speciale di Storia in Lombardia, 2, 2006, pp. 31-159).

La censura in Lombardia durante la Restaurazione: alcune riflessioni su un problema aperto, in
Domenico Maria Bruni (a cura di), Potere e circolazione delle idee. Stampa, accademie e censura
nel Risorgimento italiano, Milano, FrancoAngeli, 2007, pp. 213-236.

La censura in età napoleonica (1802-1814): organizzazione, prerogative e uomini di uno spazio
conflittuale, in Elena Brambilla, Carlo Capra e Aurora Scotti (a cura di), Istituzioni e cultura in età
napoleonica, Milano, FrancoAngeli, 2008, pp. 184-219.

Il Comune di Lodi in età napoleonica (1796-1814), in Tra due secoli. L’amministrazione della città
di Lodi (1706-1859), Azzano San Paolo, Bolis edizioni, 2008, pp. 135-181.

“Gli eventi vanno ai nostri giorni più rapidi del torchio dello stampatore”: qualche considerazione
sulla pubblicazione della Storia del Consiglio dei Dieci di Mauro Macchi, in Stefano Levati, Marco
Meriggi (a cura di), Con la ragione e col cuore. Studi dedicati a Carlo Capra, Milano, FrancoAngeli,
2008, pp. 667-694.

Sulla “nuova storia” del Risorgimento. Note per una discussione, in Società e storia, n. 120, 2008,
pp. 349-365.

Storia e politica dell’Ottocento nel catalogo Ricciardi del secondo dopoguerra. Presenze e assenze,
in Marco Bologna (a cura di), La casa editrice Riccardo Ricciardi. Cento anni di editoria erudita,
Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2008, pp. 105-128.

Il patriota traditore. Politica e letteratura nella traiettoria del “famigerato” Pietro Perego Milano,
FrancoAngeli, 2009.

Un letterato cremonese nella temperie della Storia: la vicenda di Vincenzo Lancetti tra Ancien
Régime ed età napoleonica, in Storia di Cremona. Il Settecento e l’età napoleonica, a cura di Carlo
Capra, Cremona, Banca Cremonese Credito cooperativo (Tipografia Bolis), 2009, pp. 380-411.

Cultura nazionale, scienza e “socialismo”. La costruzione della sfera pubblica nel rilancio della
“Rivista europea” (1845-1848) in Archivio storico lombardo, a. CXXXV, 2009, pp. 175-217.

A proposito di “Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento”. Uno sguardo d’insieme, in Società
e storia, n. 128, 2010, pp. 325-331.

Il patriottismo diviso: alcune note sui rapporti tra l’“Ausonio” e la nuova “Rivista Europea” in
Mariachiara Fugazza, Karoline Rörig (a cura di), “La prima donna d’Italia”: Cristina Trivulzio di
Belgiojoso tra politica e giornalismo, Milano, FrancoAngeli, 2010, pp. 107-115

Lo studio del mondo intellettuale tra politica e letteratura: la sfida dell’Ottocento in Maria Luisa
Betri (a cura di), Rileggere l’Ottocento. Risorgimento e Nazione, Torino, Istituto per la storia del
Risorgimento italiano, 2010, pp. 169-182.

Letterati, lettere, letteratura, in Alberto Mario Banti, Antonio Chiavistelli, Marco Meriggi,
Luca Mannori (a cura di), Atlante culturale del Risorgimento. Lessico del linguaggio politico
italiano dal Settecento all’Unità, Roma-Bari, Laterza, 2011, pp. 86-100.

Recensione a Matteo Morandi, Garibaldi, Virgilio e il violino. La costruzione dell’identità locale a
Cremona e Mantova dall’Unità al primo Novecento, Milano, FrancoAngeli, 2009, in Storia in
Lombardia, 2, 2010, pp. 144-147.

Scheda di Mike Rapport, 1848. L’anno della rivoluzione, Roma-Bari, Laterza, 2009, 580 pp.,
in Il Mestiere di Storico, II, 2, 2010, p. 255.

Bibliografia delle Cinque giornate tra anniversari e memoria, in Paolo Peluffo, Maria
Canella, Paola Zatti (a cura di), Cronaca di una rivoluzione. Immagini e luoghi delle Cinque
giornate di Milano, Cinisello Balsamo, Silvana editoriale, 2011, pp. 22-25.

L’intellighenzia napoleonica, in Sergio Luzzatto, Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della
letteratura italiana, vol. II (Dalla Controriforma alla Restaurazione), a cura di Erminia Irace,
Torino, Einaudi, 2011, pp. 885-894.

Un giovane repubblicano esule nel Ticino. Gli scritti del milanese Pietro Perego del 1848-1849, in Il
Cantonetto. Rivista letteraria, anno LVII-LVIII, n. 2-3-4, agosto 2011, pp. 51-57.

Recensione al volume di Maria Iolanda Palazzolo, La perniciosa lettura. La Chiesa e la libertà di
stampa nell’Italia liberale, Roma, Viella, 2010, in Annales. Histoire, Sciences sociales, n. 3, juilletseptembre 2011, pp. 935-938.

Milano e i Gabinetti letterari nella Restaurazione (1815-1848), in Antologia Vieusseux, n.s., a. XVII,
n. 49-50, gennaio-agosto 2011, pp. 152-156 (numero speciale dedicato a Libri e lettori verso
l’Italia unita: dalle fonti del Gabinetto Vieusseux 1820-1870, atti della giornata di studio, Firenze,
Palazzo Strozzi, 22 aprile 2010).

“Un bel dito macchiato d’inchiostro”. Cristina Trivulzio di Belgiojoso donna del Risorgimento, in
Archivio storico lombardo, s. XII, vol. XVI, 2011, pp. 59-72.

La censura, in Luca Danzi, Giorgio Panizza (a cura di), Immaginare e costruire la nazione. Manzoni
da Napoleone a Garibaldi, Milano, Il Saggiatore, 2012, pp. 63-73.

La censura in provincia nella Repubblica italiana e nel Regno d’Italia: il caso bergamasco, in
Simona Mori, Leonida Tedoldi (a cura di), Forme e pratiche di polizia del territorio nell’Ottocento
preunitario, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2011, pp. 227-256.

Torino, 1855: Giornali mordaci in Sergio Luzzatto, Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della
letteratura italiana, vol. III (Dal Risorgimento a oggi), a cura di Domenico Scarpa, Torino, Einaudi,
2012, pp. 196-201.

Voce Pietro Custodi, in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Economia, a cura di Pier Luigi
Porta e Vera Zamagni, Roma, Treccani, 2012, pp. 314-318.

Il mondo delle lettere milanese tra la Restaurazione e l’Unità, in Archivio storico lombardo, s. XII,
vol. XVII, 2012, pp. 49-61.