Scarica pdf - SentireAscoltare

Transcript

Scarica pdf - SentireAscoltare
SENTIRE ASCOLTARE
online music magazine
GENNAIO N. 27
The Shins
2006: transizioni e dissoluzioni
di fine anno
Electroshitfing
Fabio Orsi
Alessandro Raina
The Low Lows
Deerhunter
Coaxial
Cul De Sac
Jessica Bailiff
Larkin Grimm
The Long Blondess e n t Terry
i r e a s c o lRiley
tare sommario
4 News
8 The Lights On
The Low Lows, C o a x i a l , L a r k i n G r i m m ,
8
Deerhunter
1 2 Speciali
The Long Blondes, Alessandro Raina,
Jessica Bailiff, Fabio Orsi, Electroshifting,
The Shins, Il nostro 2006
39 Recensioni
Arbouretum, Of M o n t r e a l , Ti n H a t ,
James Holden, Le e H a z l e w o o d , R o n i n ,
The Earlies, Gho s t , F i e l d M u s i c , H e l l a ,
Giardini Di Mirò, M i r a C a l i x , D e e r h o o f . . .
8 3 Rubriche
(Gi)Ant Steps Mi l e s D a v i s
We Are Demo
Classic Ultravox ! , C u l D e S a c
12
Cinema Cult: Angel Heart
Visioni: A Scanner Darkly, Marie
Antoinette, Flags Of Our Fathers…
I cosiddetti conte m p o r a n e i I g o r
Stravinskij
Direttore
Edoardo Bridda
Coordinamento
Antonio Puglia
Consulenti alla redazione
Daniele Follero
Stefano Solventi
39
Staff
Valentina Cassano
Antonello Comunale
Teresa Greco
Hanno collaborato
Gianni Avella, Gaspare Caliri, Andrea Erra, Paolo
Grava, Manfredi Lamartina, Andrea Monaco, Massimo
Padalino, Stefano Pifferi, Stefano Renzi, Costanza
Salvi, Vincenzo Santarcangelo, Alfonso Tramontano
Guerritore, Giancarlo Turra, Fabrizio Zampighi, Giuseppe Zucco
Guida spirituale
Adriano Trauber (1966-2004)
Grafica
Paola Squizzato, Squp, Edoardo Bridda
in copertina
94
The Shins
SentireAscoltare online music magazine
Registrazione Trib.BO N° 7590
del 28/10/05
Editore Edoardo Bridda
Direttore responsabile Ivano Rebustini
Provider NGI S.p.A.
Copyright © 2007 Edoardo Bridda. Tutti i diritti riservati.
La riproduzione totale o parziale, in qualsiasi forma, su qualsiasi
supporto e con qualsiasi mezzo, è proibita senza autorizzazione scritta
di SentireAscoltare
sentireascoltare news
a c u r a d i Te r e s a G r e c o
E ’ m o r t o “ M r. D y n a m i t e ” , “ T h e G o d f a t h e r o f S o u l ” , “ T h e K i n g o f R &B ”, in
a l t r e pa r o l e J a m e s B r o w n . L a s t e l l a d e l l a m u s i c a b l a c k a m e r i c a na si è
s p e n t a a l l ’ e t à d i 7 3 a n n i p e r u n a p o l m o n i t e a c u t a a d A t l a n t a . N o n erano
r i u s c i t i n e l l ’ i m p r e s a d i e l i m i n a r l o , g l i L . A S t y l e , c h e n e g l i a n n i ‘ 8 0 furo r e g g i a v a n o s u i d a n c e f l o o r c o n l ’ h i t J a m e s B r o w n I s D e a d , c i è p u rtroppo
riuscito il Santa Claus targato 2006...
E s c e i l 6 m a r z o s u A s t r a l w e r k i l n u o v o d i s c o d e g l i A i r , P o c k e t S y m phony ;
p r o d o t t o d a N i g e l G o d r i c h , v e d e l a c o l l a b o r a z i o n e d i N e i l H a n n o n (Divine
C o m e d y ) e d i J a r v i s C o c k e r, c o n c u i i f r a n c e s i a v e v a n o c o l l a b o r ato per
l’ultimo disco di Charlotte Gainsbourg…
N u o v o d i s c o p e r P a t r i c k Wo l f : T h e M a g i c P o s i t i o n u s c i r à i l 2 6 f ebbraio
s u L o o g - P o l y d o r / U n i v e r s a l , p r e c e d u t o d a d u e s i n g o l i , i l p r i m o d ei quali
(Accident and Emergency) è stato pubblicato lo scorso 9 ottobre…
N o v i t à i n c a s a Te m p o r a r y R e s i d e n c e : R o b C r o w , g i à f r o n t m a n dei Pin b a c k e d i t h e L a d i e s , e n t r a n e l r o s t e r d e l l ’ e t i c h e t t a , c h e f a r à u s c i r e il suo
t e r z o a l b u m s o l i s t a a l l a f i n e d i g e n n a i o . M a t t h e w C o o p e r, a . k . a . E luvium
p u b b l i c h e r à i l t e r z o d i s c o , C o p i a, a f i n e f e b b r a i o , e s u b i t o d o p o partirà
p e r u n t o u r m o n d i a l e i n c o m p a g n i a d e g l i E x p l o s i o n s i n t h e S k y. .
Patrick Wolf
D o p o b e n 3 3 a n n i , g l i S t o o g e s p u b b l i c h e r a n n o u n n u o v o a l b u m s u Virgin,
We i r d n e s s , i l p r o s s i m o 2 0 m a r z o ; i l d i s c o d e l l a r e u n i o n , p r o d o t t o da Ste v e A l b i n i r i u n i r à t r e d e i q u a t t r o m e m b r i o r i g i n a l i : I g g y P o p , R o n A sheton
e S c o t t A s h e t o n , i n s i e m e a l l ’ e x - M i n u t e m e n M i k e Wa t t e a l s a s s o fonista
originale, Steve Mackay…
C o m e a n n u n c i a t o i n n o v e m b r e , L C D S o u n d s y s t e m t o r n a c o n u n nuovo
a l b u m , S o u n d o f S i l v e r s u D FA / C a p i t o l R e c o r d s , d i s c o c h e è c h i acchie r a t i s s i m o s u t u t t i i b l o g m o n d i a l i ; p e c c a t o e s c a s o l o i l p r o s s i m o 2 0 mar zo…
A N e w A s t r o n o n y è l a r i e d i z i o n e s u A S i l e n t P l a c e / A u d i o g l o b e d i un cd-r
d e i J e n n i f e r G e n t l e ( l i m i t a t o a s o l e 1 0 0 c o p i e e u s c i t o n e l 2 0 0 5 per Sub
P o p ) i n u s c i t a a f i n e d i c e m b r e , p r e s e n t a t o i n a n t e p r i m a i l 2 2 d i c e mbre ad
A n d r i a ( B A ) n e l c h i o s t r o d e l c o n v e n t o d i S . F r a n c e s c o . G u s t o s a antepri ma in attesa del nuovo disco previsto per il 2007…
S i p a r l a d i m a g g i o 2 0 0 7 p e r u n p r o b a b i l e r i t o r n o d e i Wi l co, p e r u n album
a n c o r a s e n z a t i t o l o i n l a v o r a z i o n e a l L o f t , i l l o r o s t u d i o d i C h i c a g o , e che
s a r à m i x a t o a N e w Yo r k d a J i m O ’ R o u r k e …
D a v i d T h o m a s B r o u g h t o n p u b b l i c h e r à d u e a l b u m e u n o s p l i t 10” nel
2 0 0 7 ; i l p r i m o s a r à 5 C u r s e s e u s c i r à a f e b b r a i o s u G o l d e n L a b R ecords,
i l s e c o n d o , T h e r e S o m e w h e r e , s a r à p u b b l i c a t o s u B i r d w a r a m a r zo, se g u i t o d a u n o s p l i t c o n i l s o n g w r i t e r i n g l e s e B e n j a m i n We t h e r i l l …
sentireascoltare
Era frutto di uno s c h e r z o l a c o n c l u s i o n e d e l l ’ a s t a s u e b a y ( c h i u s a s i a
quota 155 401 do l l a r i ) p e r a g g i u d i c a r s i i l r a r o a c e t a t o d e l p r i m o a l b u m d e i
Velvet Undergro u n d, g i à s t i m a t o c o m e i l d i s c o p i ù p a g a t o d e l l a s t o r i a :
il fantomatico vin c i t o r e h a i n f a t t i r e s o n o t o , a t t r a v e r s o u n a m a i l i n v i a t a
al venditore Warr e n H i l l , c h e u n a m i c o a v e v a u s a t o a s u a i n s a p u t a i l s u o
account e inviato l ’ o ff e r t a . E ’ g i à c o m i n c i a t a i n t a n t o u n a s e c o n d a a s t a …
Il maestro Ennio M o r r i c o n e r i c e v e r à l ’ O s c a r a l l a c a r r i e r a , l o h a r e s o n o t o
l’Academy of Mo t i o n P i c t u r e s A r t s a n d S c i e n c e s , c h e n e l l ’ a m b i t o d e l l a
79esima edizione d e g l i A c a d e m y Aw a r d s c o n s e g n e r à i l p r e m i o a l c o m p o sitore che, pur p l u r i n o m i n a t o , n o n a v e v a m a i v i n t o l ’ O s c a r. L a c e r i m o n i a
si terrà il 25 febb r a i o p r o s s i m o a H o l l y w o o d …
Ahmet Ertegun , f o n d a t o r e d e l l ’ A t l a n t i c R e c o r d s s i è s p e n t o i l 1 4 d i c e m bre scorso a New Yo r k a l l ’ e t à d i 8 3 a n n i …
Ottavo album per i L ow: D r u m s & G u m s , p r o d o t t o d a D a v e F r i d m a n n , è
previsto per il 20 m a r z o s u S u b P o p . A l d e b u t t o i l n u o v o b a s s i s t a M a t t
Li vingston…
La release n. 100 d e l l a K r a n k y s a r à i l d o p p i o S t a r s o f t h e L i d a n d T h e i r
Refinement of th e D e c l i n e , i l n u o v o d e g l i S t a r s o f T h e L i d i n u s c i t a i l
prossimo 2 aprile , a s e i a n n i d i d i s t a n z a d a T h e Ti r e d S o u n d s O f S t a r s
of the Lid …
Nuovo disco per C l a p Yo u r H a n d s S a y Ye a h: S o m e L o u d T h u n d e r u s c i rà il 30 gennaio s u W i c h i t a / V 2 ; n u o v i p e z z i s i p o s s o n o a s c o l t a r e s u l M y
Space e sul sito u ff i c i a l e …
Stars Of The Lid
Gli Editors sono i n I r l a n d a i n s i e m e a l p r o d u t t o r e G a r r e t t L e e p e r r e g i s t r a re il secondo disc o , i l s u c c e s s o r e d i T h e B a c k R o o m p r e v i s t o p e r i p r i m i
mesi del nuovo a n n o …
Esce il 30 genna i o l ’ a n n u n c i a t o d i s c o d i T h e G o o d , T h e B a d A n d T h e
Queen, dal titolo o m o n i m o s u E M I ; i l g r u p p o è l ’ u l t i m a i n c a r n a z i o n e d i
Damon Albarn , i n s i e m e a P a u l S i m o n o n e x - C l a s h , To n y A l l e n ( F e l a K u t i )
e Simon Tong (Ve r v e ) …
E’ uscito su Bully R e c o r d s ( i n u n a e d i z i o n e c o n b o n u s ) T h e G a r d e n d e i
Silver Apple s , ra c c o l t a d i m a t e r i a l e r i s a l e n t e a l p e r i o d o d i C o n t a c t p u b bl icata in origine n e l 1 9 9 8 s u W h i r l y B i r d , p r e s t o a n d a t a f u o r i s t a m p a …
Debuttano su Th r i l l J o c k e y g l i A r b o u r e t u m d i D a v e H e u m a n n , g i à n e l l a
band di Bonnie “ P r i n c e ” B i l l y e C a s s M c C o m b s : R i t e s o f U n c o v e r i n g
uscirà il 23 genn a i o …
Ted Leo & the P h a r m a c i s t s d e b u t t a n o s u To u c h & G o c o n L i v i n g Wi t h
th e Living , in usc i t a i l 2 0 m a r z o , p r o d o t t o d a B r e n d a n C a n t y ( F u g a z i ) …
sentireascoltare news
a c u r a d i Te r e s a G r e c o
S i n g o l o p e r M . Wa r d i n u s c i t a i l 2 0 f e b b r a i o s u M e r g e : To G o H o me vede
l a p a r t e c i p a z i o n e d i N e k o C a s e , J i m J a m e s ( M y M o r n i n g J a c k e t s ) , Howe
G e l b ( G i a n t S a n d ) , N e l s C l i n e ( W i l c o ) , E a r l S c r u g g s e c o m p r e n d e quattro
p e z z i , t r a i q u a l i l ’ o m o n i m o d a P o s t - Wa r…
S c o m p a r s a a n o v e m b r e p e r o v e r d o s e L a r i s s a S t r i c k l a n d , c h i t a r r ista dei
L a u g h i n g H y e n a s, h o r r o r - p u n k b a n d d i D e t r o i t f i n e ’ 8 0 i n i z i ’ 9 0 …
D e b u t t a i l 1 8 d i c e m b r e l a p r i m a p u n t a t a d e l l o s h o w F r o m T h e B a semen t,
i d e a t o d a l p r o d u t t o r e N i g e l G o d r i c h e d i s p o n i b i l e s o l o s u w e b . Thom
Yo r k e h a s u o n a t o a l p i a n o d u e n u o v e c a n z o n i d e i R a d i o h e a d , Vi deotape
e D o w n I s T h e N e w U p , g i à p r e s e n t a t e i n t o u r ; a l t r i o s p i t i s o n o B e ck, The
W h i t e S t r i p e s , J a m i e L i d d e l , K i e r a n H e b d e n e S t e v e R e i d . I l c oncerto
sarà disponibile in download dal 18 dicembre…
S i s c i o l g o n o T h e O r g a n: n e h a n n o d a t o a n n u n c i o i l 7 d i c e m b r e sul sito
u ff i c i a l e e s u l M y S p a c e , s e n z a s p i e g a r n e i m o t i v i …
D i n o s a u r J r. : L i v e f r o m t h e M i d d l e E s t è i l D V D d e l l a b a n d , c h e u scirà l’8
m a g g i o e c o m p r e n d e r à 1 8 p e z z i l i v e t r a t t i d a i c o n c e r t i d e l t o u r d el 2005;
t r a l e b o n u s : i n t e r v i s t e c o n K e v i n S h i e l d s , K i m G o r d o n , T h u r s t o n Moore,
M i k e Wa t t , M a t t D i l l o n , S t e v e A l b i n i , S o n i c B o o m e i D i n o s a u r. C ome già
a n n u n c i a t o , i l g r u p p o r e a l i z z e r à u n d i s c o n e l l ’ e s t a t e d e l 2 0 0 7 , p rodotto
da J Mascis…
The Organ
R o b e r t S m i t h h a d i c h i a r a t o c h e s t a l a v o r a n d o a l n u o v o a l b u m d e i Cure ,
c h e d o v r e b b e u s c i r e e n t r o l ’ e s t a t e d e l 2 0 0 7 ; i n t a n t o s t a s c r i v e n do i te sti…
C o n c e r t i i t a l i a n i 2 0 0 7 : i B l o c P a r t y i n u n ’ u n i c a d a t a n e l n o s t r o paese,
i l 1 3 m a g g i o a M i l a n o a l l ’ A l c a t r a z p e r p r o m u o v e r e i l s e c o n d o disco A
We e k e n d I n T h e C i t y; D a m i e n R i c e s a r à a M i l a n o i l 1 8 m a r z o a l Conser v a t o r i o p r e s s o l a S a l a Ve r d i …
N o n o s t a n t e l e v o c i d i s c i o g l i m e n t o , i C o l d p l a y h a n n o c o m i n c i a t o a la v o r a r e s u l q u a r t o a l b u m , e t e s t e r a n n o a l c u n e n u o v e s o n g n e l l e d ate su d a m e r i c a n e p r e v i s t e p e r f e b b r a i o / m a r z o ; i l d i s c o n u o v o d o v r e b b e uscire
nella seconda metà del 2007…
E ’ u s c i t o i l 2 8 n o v e m b r e s u I m p o r t a n t R e c o r d s Yo u A r e M y H o m e, terzo
d i s c o p e r R i v u l e ts , c h e v e d e t r a g l i o s p i t i J e s s i c a B a i l i ff, C h r i s B rokaw ,
C h r i s t i a n F r e d e r i c k s o n ( R a c h e l ’s ) , F r e d L o n b e r g - H o l m ( B o x h e a d Ensem b l e ) , e B o b We s t o n ( M i s s i o n o f B u r m a , S h e l l a c ) …
I P o n y s h a n n o f i r m a t o p e r l a M a t a d o r p e r l a q u a l e u s c i r à i l l o r o terzo
a l b u m , Tu r n T h e L i g h t s O u t i l 2 0 m a r z o 2 0 0 7 …
sentireascoltare
I Calla stanno la v o r a n d o a l n u o v o d i s c o , d i c u i n o n s i c o n o s c o n o a n c o r a
i dettagli, previst o p e r f e b b r a i o 2 0 0 7 …
Da metà dei Dea f C e n t e r ( E r i k K . S k o d v i n ) i n ar r i v o d a l l a N o r v e g i a S v a r t e
Greiner con Kni v e s u Ty p e , u s c i t o i l 7 n o v e m b r e …
Ancora uscite su D r a g C i t y p e r i l 2 0 0 7 : A l a s d a i r R o b e r t s ( T h e A m b e r
Gathers , gennaio ) , P. G . S i x (S l i g h t l y S o r r y , f e b b r a i o ) , K i n g K o n g (B e a n s ,
marzo), RTX (We s t e r n X t e r m i n a t o r , m a r z o ) e F u c k i n g C h a m p s ( a p r i l e ) .
Sarà ristampato i n o l t r e S o l d i e r Ta l k d e i R e d K r a y o l a ( s e m p r e a m a r zo)…
Nuovo disco per D e n z e l + H u h n s u C i t y C e n t r e O ff i c e s : P a r a p o r t e s c e
a gennaio, terzo d i s c o d e l d u o , n a t o c o m e u n c o l l e t t i v o d i c u i f a c e v a n o
parte anche mem b r i d e i To R o c o c o R o t e Ta r wa t e r …
Entrano a far par t e d e l r o s t e r d i J a g j a g u w a r T h e B e r n a r d L a k e s s e s t e t t o
di Montreal (cono s c i u t o p e r l e s u e p e r f o r m a n c e l i v e ) , g u i d a t o d a l l a c o p p i a
Jace Lasek e Olg a G o r e a s . A f e b b r a i o u s c i r à i l l o r o T h e B e r n a r d L a k e s
Are The Dark Ho r s e , c o n o s p i t i m e m b r i d i S t ar s , T h e D e a r s e G o d s p e e d /
Silver Mt. Zion…
Novità per gli A n i m a l C o l l e c t i v e : s a r à p u b b l i c a t o i l 2 3 g e n n a i o s u F a t
Cat l’EP People, r e g i s t r a t o d u r a n t e i l t o u r a u s t r a l i a n o ; c ’ è p o i i n p r o g e t t o
un film con il reg i s t a D a n n y P e r e z ( g i à c o n l o r o p e r i l v i d e o d i W h o C o u l d
Win A Rabbit ) e i l d i s c o d i P a n d a B e a r, P e r s o n P i t c h è p r e v i s t o p e r m a r z o
2007…
Denzel + Huhn
I Mercury Re v ha n n o r e a l i z z a t o s u V 2 l a c o l o n n a s o n o r a d e l f i l m f r a n c e s e
Bye Bye Blackbi r d d i r e t t o d a R o b i n s o n S a v a r y ( u s c i t o i n F r a n c i a i n o t t o bre); una loro ra c c o l t a è s t a t a p u b b l i c a t a i n o t t o b r e , S t i l l n e s s B r e a t h e s
1991-2006 , 32 ca n z o n i i n 2 C D t r a t t e d a i p r i m i 6 d i s c h i p i ù b - s i d e s , r a r i t à
e inediti…
Anteprime live 2 0 0 7 i n I t a l i a : a n n u n c i a t a u n ’ un i c a d a t a d i I s o b e l C a m pbell insieme a M a r k L a n e g a n p e r i l 3 1 g e n n a i o a l l ’ E s t r a g o n d i B o l o g n a ;
gli Scissor Siste r s f a r a n n o u n u n i c o c o n c e r t o i l 5 a p r i l e a M i l a n o a l l ’ A l c a traz, il primo nel n o s t r o p a e s e . J a r v i s C o c k e r s a r à a M i l a n o a i M a g a z z i n i
Generali il 18 ge n n a i o p e r p r e s e n t a r e i l r e c e n t e d i s c o s o l i s t a . . .
sentireascoltare The Lights On...
The Low Lows
Croce e delizia. A N e w Yo r k – t e r reno di facili mode – è d i ff i c i l e e s u lare da una scena . È d e l i z i a p e r c h i
punta sulla propria in n e g a b i l e i n t e l ligenza, come i Tv O n T h e R a d i o .
O croce per chi è in t i m i d i t o d a l l ’ a r roganza necessaria a d e m e r g e r e .
Parker Noon e Lily Wo l f e r a n o s t a t i
membri fondatori dei Va l e n t i n e S i x;
pur trovandosi, nella G r a n d e M e l a ,
a nuotare contro co r r e n t i a v v e r s e ,
sull’uscio del vecchi o m i l l e n n i o , d e cisero di prolungare l a l o r o r e l a z i o ne sentimentale in u n n u o v o g r u p po; la band nascen t e s i c h i a m a v a
Parker & Lily, e si f r e g i a v a , o l t r e
ai piccioncini menzio n a t i , d e l l a p r e senza di Daniel Ric k a r d e J e r e m y
Wheatley. Tra vibraf o n i e o r g a n e t t i ,
i quattro svilupparo n o u n a m u s i c a
lontana da autorefe r e n z i a l i t à c i t t a dine, in bilico tra ps y c h - s o n g f a r f i siane e fragili bozze t t i d a p r o i e t t a r e
sui grattacieli.
Non trovarono un’ e t i c h e t t a n e l l a
loro città, ma dive n n e r o p r o f u g h i
come hippie, e camb i a r o n o t r e l a b e l
in tre dischi. La pri m a f u l a O r a n ge di San Diego, ch e n e l 2 0 0 1 d i e de alle stampe il pr i m o a l b u m d e i
Parker & Lily, Hello H a l l o . A r p e g g i
quasi country, steel g u i t a r e s o p r a t tutto un ricamino di t a s t i e r e v i n t a ge giocavano all’un c i n e t t o a t t o r n o
alle due voci di No o n e Wo l f , c o n
un effetto carezzevo l e m a f o r s e u n
po’ troppo infantile, n e l l a e c c e s s i v a
cura della delicatezz a – c o m e i n u n
amore adolescenzia l e .
Il gruppo iniziava a c o l p i r e i c u o r i
americani e nel 2002 p u b b l i c ò , q u e sta v olta a Los Ang e l e s ( p r e s s o l a
Manifesto) il second o a l b u m , H e r e
Comes The Winter . L a c o m p o n e n te psichedelica si fe c e a p p e n a p i ù
sentireascoltare
presente, in concomitanza con gli
a r r a n g i a m en t i s e m p r e p i ù p r e s t a t i
alla liquidità dei Farfisa da spiaggia
e d e i Vi n t a g e R h o d e s – m a d i u n a
psichedelica da fantasia fanciullesca, da nascondino impressionista,
mai acida.
Mancava qualcosa. Anzi, Parker e
Lily stavano troppo bene, e i loro due
amici assecondavano senza essere
infastiditi dal loro amore. Fortunatamente, qualcosa presto si ruppe. Ma
prima ci fu l’inizio della collaborazione con la Warm di Athens, (cittadina universitaria della Georgia, da
cui in realtà provenivano tutti tranne
Parker – l’unico davvero newyorkese della band), con cui i P&L fecero
uscire The Low Lows, nel 2005. Noon
& Wolf vi pervennero ad un suono
meno leggero e trasognato, e la voce
di Parker divenne preponderante,
un’interferenza che si muoveva su
sfumature di presenza. Era una voce
shoegaze e dream-pop – con quella
pronuncia psichedelica della forma
canzone. Era anche un corto-circuito
che scaricava la scossa a basso voltaggio dei Low. E direttamente dall’incrocio tra dream-pop, shoegaze
e slow-core nasceranno i Low Lows,
per diretta emanazione dai Parker &
Lily, come quando si accompagna un
bimbo che deve imparare ad andare
in bicicletta, tenendogli la mano – e
poi lasciandola senza che si accorga
che ha imparato da solo. Perché allora cambiare nome? Perché la coppia è scoppiata, e i Low Lows sono i
Parker & Lily senza la (bella) signorina Lily.
Fire On The Bright Sky - uscito nel
2006 sempre per la Warm (e per la
Monotreme) - anziché proseguire gli
acquarelli di Noon e Wolf, dunque,
non si libra nell’aria, ma riesce a
stento a sollevare delle zampe per
muoversi sulla terraferma. E lo fa
in maniera quasi-struggente, nella
tradizione che risponde all’etichetta
slow-core.
Il cantare strozzato in gola (come
in White Liner, forse la canzone migliore del disco), deviato su per la
cavità nasale e lì fermato, come se
le melodie fossero interrotte da un
singhiozzo, è passato da Low Lows
ai Low Lows. Sono evaporate molte
delle tastiere liquide, rimpiazzate da
chitarra distorta ma dimessa e sparuti organi; ma soprattutto è comparso il passo pesante e desolato dei
Codeine (Candy’s Last Day), con la
tecnica dell’accordo minore fatto cadere indisturbato in battere, sostenuto da grancassa, un masso che fa
buchi rimanendo intatto.
In questo nuovo ambiente, è ancora
la voce di Parker a fornire la cifra distintiva. Con essa – a coniugare Neil
Young (un brano si chiama pure St.
Neil), Smiths e R.E.M. (Dear Flies,
Love Spider) – i Low Lows riescono
a non limitarsi all’inseguimento di
Codeine, Low (Velvet) o Picastro, né
di Slowdive o Bark Psychosis. E Fire
On The Bright Sky ci lascia un desiderio di leggerezza, forse perché
nato dalla rottura di una Arcadia. In
definitiva, ascoltare i Low Lows fa
venir voglia di ascoltare i Parker &
Lily, e viceversa. Andrebbero visti
dal vivo – se la promessa di rumorismo maggiore in veste live è veritiera. Nel frattempo il prossimo disco
dei Low Lows è già in preparazione.
Vedremo dall’umore se Parker si è
trovato una nuova morosa. (6.8/10)
Gaspare Caliri
The Lights On...
Coaxial
Associare l’hip hop alla California fa
venire in mente tante cose, sempre
le stesse: west coast style, gangsta rap, da Ice-T a 50 Cent. Nomi
e stili che tra successi commerciali
di massa e clamorosi scandali, arresti e tentati omicidi, hanno monopolizzato l’attenzione e assolutizzato
diretti riferimenti possono trovarsi
anche tra “creativi” come i Company
Flow di El-P e DJ Shadow.
La chitarra di Omar Rodriguez e il
basso di Christopher McKinnon
aggiungono, in No Exiler e Laughing
Machines (i brani indubbiamente
più interessanti) una vena rock che
l’identificazione tra “quel” rap e la
California. Ebbene, anche Coaxial
è un duo californiano, ma molto
poco “west coast”. Beegs Alchemy
(voce e programming) e David K
(programming e scratching) si sono
incontrati a Long Beach nel 2004,
ma provengono entrambi dai circuiti
underground hip hop della Virginia.
Ci vuole poco a capire che i due con
i bulli, le pupe e i gangster hanno
poco a che vedere.
Il nome del rapper era già circolato
in precedenza anche negli ambienti
dell’indie rock per una collaborazione con i Free Moral Agents nel brano
Intinctively Contact, mentre poco si
sa dei passati del secondo. Una volta in California, i due sono venuti a
contatto con gente come Ikey Owens
(FMA) e Omar Rodriguez Lopez dei
Mars Volta, che hanno contribuito a
dare vita al loro esordio.
The Phantom Syndrome (Gold
Standard Labs / Goodfellas, 2005)
è un ep che mescola nuova e vecchia scuola hip-hop aggiungendo
chitarra, basso e tastiere, che danno un’impronta più “live” al lavoro.
Il rapping di Beegs Alchemy ricorda
vagamente il primo Eminem nel suo
stile declamatorio e cadenzato, ma è
la musica a fare la differenza: i beats sono tipicamente hip-hop e fanno
da base ritmica a un sound molto
oscuro, parente non troppo lontano
del dark core dei Cypress Hill. Ma
rende più aggressivo un sound già
teso e incazzato, mentre l’uso dei
mini moog e di altri strumenti elettronici testimonia, ancora una volta,
quanto al giorno d’oggi sia interessante e prolifica la ricerca musicale
nell’ambito dell’hip hop, che sempre
più raramente si limita ad essere un
semplice rimare su una base musicale. (7.0/10)
Se The Phantom Syndrome si era
presentato come un lavoro preparatorio, un assaggio di ciò che di buono, potenzialmente, poteva venir
fuori da questo duo, la prima prova
full-lenght (Coaxial - Gold standard
Labs / Goodfellas, 2006), rappresenta la conferma, il coronamento
dello stile-coaxial. Beegs Alchemy
e David K., accentuano moltissimo
le tinte già scure di The Phantom
Syndrome, lasciando molto spazio
a lugubri tappeti sonori e a sampler dalle atmosfere orrorifiche, accompagnati da breakbeat sghembi
che si alternano a ritmi più marcati
e lenti, quasi doom. Ne deriva un
enorme valore aggiunto rispetto all’esordio, cuore pulsante di questa
virata stilistica verso le tenebre. Il
carattere rock che si imponeva nel
precedente lavoro come elemento
fortemente caratterizzante, rimane
in questo caso piuttosto in sordina
o, comunque, si nasconde nel sound
sottoforma di attitudine. Come dire
che in Coaxial, dietro le atmosfere
morbose di una dark-wave spinta
alle estreme conseguenze, convive la forza dell’”azione diretta” del
rock.
L’inizio dell’album mette i brividi:
It’s Not My Voice si apre con cori
da chiesa, synth e una sezione ritmica dal lento incedere, infarcita
di breakbeats che sembrano usciti
direttamente dalla testa di Alias.
Su questo scenario da film di Dario Argento, si inserisce la voce di
Beegs Alchemy, che scandisce versi
in stile fortemente declamatorio e
aggressivo.
La tensione non si placa, anzi. In
Accept Your Insanity il ritmo si fa
più incalzante e il tono ancora più
apocalittico, con i beats che impazziscono e i “tappeti” che avvolgono
tutto il sound. L’impronta dell’album
non si modifica molto nel corso della mezz’ora di durata del disco, se
si eccettua qualche momento più
“leggero”, che lascia spazio alla
chitarra (la strumentale Recluse) e
al pianoforte (Illusion), addolcendo,
anche se di poco, la sensazione da
“pugno in faccia” che si prova ascoltando brani come Dragonsnot, The
Collapse Of Polaris o Strange Days.
(7.5/10)
In Coaxial l’hip hop è più vivo che
mai, ma si tinge totalmente di nero e
si misura con la creatività dei mezzi
elettronici senza riserve e pregiudizi
di sorta. Forse quelli della Anticon
farebbero bene a volgere lo sguardo
ad occidente del loro paese qualora avessero ancora voglia di trovare qualche motivazione a rimettersi
sulla retta via, peraltro tracciata da
loro stessi.
Daniele Follero
sentireascoltare The Lights On...
Larkin Grimm
Canzoni sofferte che nascono dal
profondo, come flussi di coscienza
che emergono e si espandono circolarmente in mille direzioni. La forza di una voce intensa, tra sussurri
e grida, in tormentate folk song in
bassa fedeltà. Cresciuta in Georgia tra gli Appalachi in una famiglia
hippie di cantanti e violinisti, un in-
Laarkin comincia a scrivere il suo
primo disco influenzata dalla fine
della tormentata storia con Longstreth. L’esordio avviene su Secret
Eye con Harpoon Baptism (2005),
album autodefinito “acoustic blackmetal”, in realtà un’ introduzione
al suo universo: chitarra, dulcimer,
voci doppiate, percussioni assor-
le. Nato dalla collaborazione con la
musicista/performer e amica Laura
Polangco, vede la presenza di numerosi ospiti (tra amici e familiari);
le atmosfere restano le medesime,
con un’accentuazione più definita
della matrice dark-blues.
L’incipit da brividi della title track,
una ballad folk in crescendo tra
teresse per l’arte (studia pittura e
scultura), una collaborazione con
i Dirty Projectors (e una relazione con David Longstreth), Larkin
Grimm sviluppa - va da sé - una
sensibilità nomade; uno spirito libero che esprime anche la sua parte
più oscura in gothic e folk ballad
che raccontano di corpo, mente e
anima, di amore e morte, di ricongiungimento alla Natura, con lyrics
piuttosto simboliche.
Seguendo illustri precedenti, viene
naturale accostarla alla prima Joni
Mitchell e a Buffy Saint-Marie, a
culti come Linda Perhacs e Vashti
Bunyan, con cui condivide l’amore
per la vita agreste e lo spirito da
zingara. E al presente all’intensità di una come Christina Carter e
all’eclettismo di Bjork, uno dei suoi
miti, peraltro, insieme a Joni. Dopo
un lungo peregrinare in giro per
l’America inseguendo la sua strada,
Larkin, dopo la fine della sua collaborazione con i Dirty Projectors, si
stabilisce a Providence, dove viene
a contatto con la fervida scena noise locale. E da lì il resto. Due album
per la Secret Eye di Jeffrey Alexander, molti tour condivisi con amici
artisti (Jack Rose, Espers, Edith
Frost, Spires That In The Sunset
Rise…) anche in Europa, una personalità musicale ben definita e una
crescente affermazione.
tite, un minimale incantesimo lo-fi
che richiama in primis la Perhacs
e certo folk inglese dei ’70. Una
voce intensa e dark modulata con
sapienza. Ancora incerta tra luce
e oscurità, alla ricerca di un personale equilibrio, anche musicale,
Larkin confeziona un disco piuttosto
eterogeneo in cui si avverte qualche appiglio luminoso. Tra incipit
per voce e dulcimer (Entrance), una
ballata black per voce con corredo
di percussioni tribali (Going Out),
folk ballad riverberate (Pidgeon
Food), umori psichedelici in acido
free-form (Future Friend), l’appena accennata murder-song I Killed
Someone (che si ritroverà nel disco
successivo in una magistrale forma
compiuta), la trance ipnotica come
un mantra per doppia voce di Touch
Me Shaping Hands, l’album scorre
come un unico blues, un canto lacerante e malinconico che tocca recessi sottili nascosti nel profondo.
Come un’autoterapia per l’artista
per scacciare fantasmi e paure. Che
vale per chiunque abbia la voglia di
accostarvisi. (7.0/10)
L’approdo al secondo album viene
dopo un ampio rodaggio live e una
crescente affermazione nell’ambiente. The Last Tree (Secret Eye, 10
ottobre 2006) appare come un disco
più maturo ed omogeneo nel suo
insieme. Più suonato e consapevo-
chitarra acustica, marimba e violini
introduce nell’oscurità dell’artista,
in un mondo parallelo, tra giochi e
rimandi. Ci si trova tra blues neri
(Into The Greay Forest, Breathing
Love) e death ballad (I Killed Someone II, ripresa in chiave psych,
per sola voce e chitarra), la mitchelliana lunga suite Little Weeper (e
all’artista canadese rimanda anche
la conclusiva Waterfall), il blues malato e orgasmico di The Most Excrutiating Vibe (cantata con la Polangco), tra melodie e dissonanze (No
Moonlight, Strange Creature), e
ballad in apparenza solari (Link in
Your Chain); così si snoda l’universo della Nostra, creatura dei boschi
e dei grandi spazi, sempre in bilico
tra questo e un universo più sottile,
di cui sembra invitarci alla scoperta.
Un invito alla comunanza umana, insieme alle forze naturali, da buona
hippie di ritorno. La forza di Larkin
sta quindi nel potere evocativo della sua musica e nell’interpretazione
sciamanica che ne dà, come un rito
liberatorio. The Last Tree resta così
un album che continua a crescere
ad ogni ascolto, mentre se ne scoprono via via le sfumature. Freak
folk sciamanico che entra sottopelle, song malate e torbide. Difficile
liberarsene una volta entrati nel loro
sottotesto. (7.2/10)
10 sentireascoltare
Teresa Greco
The Lights On...
Deerhunter
Ve le ricordate le college band anni
’80 e ’90? Così come tutto quell’immaginario fatto di campus universitari, cheerleaders, balli della scuola,
bravate e filoni, mentre radio dagli
acronimi compositi come WMFU,
KLRN o TWAD sonorizzavano il tutto con dosi massicce di distorsioni
e inni alla ribellione? Tutto proprio
brutalmente nel disco di debutto. A
volte le citazioni sono più evidenti come N. Animals, Adorno o Basement altre volte più coperte, ma
sempre in odore di anni ’80 come
n e l l a f a n t a s t i c a Te c h S c h o o l c h e
puzza di Gang Of Four lontano un
m i g l io . ( 6 . 7 / 1 0 )
Come ogni piccola o grande storia
c i a v a p r o b l e m i p s i c o l o g i c i e tecnici
c o n t a n t o d i t a s t i e r e s c o r date e at t a c c h i d i p a n i c o . D o p o q uesta sor t a d i Wa t e r l o o p r o d u t t i v a , i cinque
a d u n a n n o e s a t t o r i t o r n ano nello
s t e s s o s t u d i o d o v e a v e vano regi s t r a t o i l p r i m o d i s c o e c ompletano
t u t t a l a p r i m a p a r t e d i C r yptograms
i n a p p e n a u n g i o r n o , d o v endosi per
come in quel vecchio film con Christian Slater, che apriva una radio
clandestina e al suono di Pixies,
Sonic Youth e Beastie Boys faceva
ammutinare tutto il liceo. Tutto questo è esattamente quello che viene in mente osservando una band
come i Deerhunter. I cinque aitanti
giovinastri di Atlanta, capeggiati dal
quasi scheletro Bradford Cox, sono
il classico gruppo di amici che si ficca in garage e comincia a suonare e
suonare con la voglia di incidere un
disco e andare in tour. Storia di ieri
come dei nostri giorni comunque.
Iniziano nel 2 0 0 1 c e r c a n d o o v v i a mente di agg i o r n a r e i l l i n g u a g g i o
rock all’epoca d e l p o s t - e v e r y t h i n g
che viviamo o g g i . Tr o v a n o q u a si subito la f o r m u l a : u n c o n n u b i o
variabile tra e l e m e n t i g a r a g e - i n die-pop rock, i n n e s t i s h o e g a z e e
appena qualc h e e v a n e s c e n z a a m bient. Il disco d i d e b u t t o , l i c e n z i a t o
nel 2005 dal l a p i c c o l a S t i c k f i g u r e
aggredisce gi à c o n s u ff i c i e n t e c o n vinzione. Chi t a r r e c h e l a c e r a n o l e
casse come a r m i c o n t u n d e n t i , i n u n
misto ideale t r a D i n o s a u r J r. e J e sus & Mary C h a i n e s i a p p o g g i a n o
a robotici e ca v e r n o s i g r o o v e r i t m i ci. I cinque ca c c i a t o r i d i p e c o r e , d e vono avere as c o l t a t o a l u n g o i F a l l
di Dragnet e T h i s N a t i o n ’s S a v i n g
Grace come s i i n t u i s c e d a l l e f e r o ci danze mod e r n e c h e s i b a l l a n o
rock che si rispetti, la band passa
attraverso una serie di vicende negative, che vede diversi cambi di
line-up e finanche la morte di un
m e mb r o . N o n è d a t o d i c o n o s c e r e
la forma fisica di Bradford Cox prima che il primo disco fosse licenziato, ma osservando le poche foto
promozionali sembrava leggermente più in carne. La linea d’ombra
in cui la band si è ficcata, termina
con una dichiarazione entusiastica
d i K a r e n O d e i Ye a h Ye a h Ye a h s ,
che assiste ad un loro show e in
una dichiarazione all’NME parla del
concerto dei Deerhunter come di
una “esperienza religiosa”. Forse
è stata proprio lei a raccomandarli
alla sua dolce metà o forse no, fatto sta che successivamente i Deerhunter se ne vanno in tour con i
Liars, come band di supporto nel
loro tour autunnale. Un segnale
di evidente ripresa emotiva che si
lega anche all’uscita del nuovo dis c o s u K r a n k y.
Cryptograms, questo il nome del
lavoro, è però passato per una lav o r a z i o n e d u r a e d i ff i c i l e d u r a t a
q u a si d u e a n n i . U n p a r t o c h e l i h a
fatti quasi sciogliere. La prova di
q u e st e d i ff i c o l t à v i e n e d e n u n c i a t a
dalla band stessa: la prima parte
era già stata registrata senza successo nel 2005. Un risultato disastroso a quanto pare, che denun-
f o r z a d i c o s e f e r m a r e a causa del l a f i n e d e l n a s t r o s u c u i incidere.
L a s e c o n d a p a r t e d e l d i sco, inve c e , r e g i s t r a t a i n m i g l i o r i condizioni
p s i c o - t e c n i c h e , v e d e l a l u ce nel no vembre 2005.
Q u e s t a n o t a z i o n e b i o g r a fica è in t e r e s s a n t e p e r c h é a i u t a a capire la
n a t u r a d e l d i s c o . U n l a v oro diviso
a p p u n t o d i d u e p a r t i e l a cui linea
d i s p a r t i z i o n e v i e n e s e g nata dalla
t r a c c i a a m b i e n t i n t i t o l a t a Red Ink .
A n c h e l o s t i l e c a m b i a u n po’ tra la
p r i m a e l a s e c o n d a p a r t e , chiarendo
l a n a t u r a s c h i z o f r e n i c a del disco.
R i s p e t t o a l l ’ e s o r d i o s o n o aumentati
n o t e v o l m e n t e i f u m i a m bient, che
a p r o n o c o n u n a I n t r o t u t t o il lavoro.
G l i a t t a c c h i s o n i c i n o n m ancano di
c e r t o , m a s o n o s e m p r e stempera t i n e l s u o n o , a r r i v a n d o a ricordare
l a g l o r i o s a s t a g i o n e s h o egaze ed
i n s p e c i a l m o d o g l i s v o l azzi eterei
d e i p r i m i R i d e. M o l t o p i ù melodi c a l a s e c o n d a p a r t e , q u ella della
p a c i f i c a z i o n e c o n s e s t e ssi. “ So I
W o k e U p ” c a n t a C o x n e l l’apertura
d i S p r i n g H a l l C o n v e r t e d è come
r i s v e g l i a r s i d a u n i n c u b o e ritrovar s i i n u n s o g n o a d o c c h i a perti, che
p l a n a m o r b i d o c o m e l e m i gliori poe s i e o v a t t a t e d e g l i S l o w d ive. L’av v e n t u r a d e i D e e r h u n t e r n on è finita
a ff a t t o , a n z i p r o b a b i l m e nte è solo
agli inizi. (7.1/10)
A n t o n e l l o Comunale
s e n t i r e a s c o l t a r e 11
The Long Blondes
natural next big thing
di Antonio Puglia
Si è parlato di Franz F e r d i n a n d , A r t B r u t , Yo u n g Kn i v e s . O v v e r o
quando l’art school i r r o m p e - a n c o r a u n a v o l t a - n e l p o p i n g l e se. Attualmente però è d i ff i c i l e t r o v a r e i n U K q u a l c u n o c h e s i a
più arty delle esordie n t i L o n g B l o n d e s d a S h e ff i e l d . S e p e n s a t e
però che fama, glori a e s u c c e s s o s i a n o l o n t a n i d ai l o r o p e n s i e r i ,
vi sbagliate di gross o .
Accantonati gli eso r d i u l t r a i n d i e
contrassegnati un pa i o d ’ a n n i f a d a
alcuni singoli cult p e r A n g u l a r R e cordi ngs e la Good a n d E v i l d i P a u l
Epworth, Kate Jack s o n e i s u o i ( i l
chitarrista Dorian C o x , l a b a s s i s t a
Reenie Hollis, la ta s t i e r i s t a E m m a
Chaplin e il batterist a S c r e e c h ) m o strano di conoscere b e n e l e r e g o le del gioco, e la p a r t e c h e h a n n o
scelto di recitare è p r o p r i o q u e l l a d i
consapevolissime ne x t b i g t h i n g . C i
riescono piuttosto b e n e , g r a z i e a n che a un paio d’ass i n e l l a m a n i c a ,
come dimostra il de b u t t o S o m e o n e
To Drive You Home ( v e d i s p a z i o r e censioni).
Sheffield 1
Intervista
:
London
0
-
Quando la raggiungi a m o a l t e l e f o n o
in una mattina di s e t t e m b r e , K a t e
Jackson è ancora v i s i b i l m e n t e e c citata dalla serata p r e c e d e n t e ( l a
prima Rough Trade N i g h t a R o m a ,
insieme a 1990s e T h e Ve i l s ) , a
detta sua un succe s s o n e . L’ e n t u siasmo che trapela d a l l a s u a v o c e
è tangibile e sincero , c o s ì c o m e l a
prontezza e sicurezz a n e l l e s u e r i sposte. Non stupit e v i d u n q u e s e
quanto segue semb r a u s c i t o d r i t t o
dalle pagine di NME …
Da buona esordie n t e , t i t o c c a
raccontarci la stor i a d e l g r u p p o ,
aneddoti e cose co s ì …
Nel 2003 io e Dorian – i l c h i t a r r i s t a ,
ndr - facevamo i dee j a y a S h e ff i e l d .
12 sentireascoltare
Era tutto tremendamente noioso in
quella scena, così abbiamo pensato di mettere su una band. Non
c’erano gruppi con donne, nessuno
che fosse influenzato da Pulp, Sued e , R o x y M u s i c . Tr a n n e g l i Ye a h
Ye a h Ye a h s , f o r s e . I n o l t r e , n e s s u n o
di noi sapeva realmente suonare
a l l ’ i n i z i o . Ab b i a m o s c e l t o i m e m b r i
e il ruolo che avrebbero avuto in
base al loro aspetto, Screech è stat o s c e l t o c om e b a t t e r i s t a p e r v i a d e i
suoi capelli, Reenie perché aveva
l’aspetto di una bassista, e così
via. Abbiamo cominciato a provare
e abbiamo fatto il primo concerto la
sera stessa della prima prova. Le
cose sono andate sempre più veloci
da allora in poi. Il supporto di chi
ci stava intorno, a partire dalle piccole label, ha fatto il resto. Siamo
stati davvero fortunati!
E come siete venuti in contatto
c o n l a R o u g h Tr a d e ?
In verità sono stati loro a contattarci! E’ successo all’inizio di ques t ’ a n n o . Av e v a m o r i c e v u t o i l P h i l i p
H a l l R a d a r Aw a r d d a N M E , c h e s o litamente viene dato a chi mostra il
potenziale per diventare una grande band. Non potevamo crederci,
perché era proprio la label dei nos t r i s o g n i ad a v e r c i c o n t a t t a t o . . .
Il vostro metodo di lavoro è cambiato da quando avete cominciat o a r e g i st r a r e i l n u o v o a l b u m ,
allora? Ho notato che rispetto
a i v o s t r i p r i m i s i n g o l i , i l v o stro
s u o n o è m e n o s p e r i m e n t a l e e più
orientato al pop.
S ì , c r e d o d i c a p i r e c o s a v u o i d ire.
E ’ s t a t a u n ’ e v o l u z i o n e , ; p r i m a non
avevamo
nessuna
e s p e r i e n za,
a d e s s o q u e s t a è l a n o s t r a p r i nci p a l e o c c u p a z i o n e . C o n t i n u a r e ad
e s s e r e u n a s o r t a d i l o - f i b a n d q ua s i i n c a p a c e d i s u o n a r e , c o m e agli
i n i z i , n o n s i s p o s a v a c o n l e n o stre
a m b i z i o n i d i d i v e n t a r e u n g r u ppo
p o p d a c l a s s i f i c a ( r i d e , n d r. ) .
P e n s o c h e u n p r o d u t t o r e i n q ue s t o c a s o a b b i a f a t t o l a d i f f e r e nza,
no?
A s s o l u t a m e n t e ! Vo l e v a m o u n s u ono
p i ù p o p p y. A r r i v a t i a l l a R o u g h Tra d e c i c h i e s e r o a q u a l e p r o d u t t o r e ci
s a r e b b e p i a c i u t o r i v o l g e r c i . A b bia m o s u b i t o p e n s a t o a J a r v i s C o c ker,
m a s f o r t u n a t a m e n t e e r a g i à i m pe gnato a fare il suo disco solista e
n o n a v e v a g r a n d i e s p e r i e n z e c ome
p r o d u t t o r e . C o s ì c i s i a m o r i v o l t i al
s u o c o l l e g a n e i P u l p S t e v e M a c key
( a n c h e p e r m a n t e n e r c i d a l l e p a r t i di
S h e ff i e l d ) , e s i è r i v e l a t a u n ’ o t t ima
s c e l t a , p e r c h é a v e v a g i à l a v o r ato
a l d i s c o d i M . I . A . c h e e r a p i u t t o sto
s p e r i m e n t a l e e p o p a l t e m p o s t es s o , p r o p r i o c o m e n o i v o l e v a m o . Il
giusto crossover tra underground e
m a i n s t r e a m , i n s o m m a . S t e v e è riu s c i t o a m a n t e n e r e i l n o s t r o c a r a tte r e o r i g i n a r i o , v a l o r i z z a n d o l e n uo v e c o m p o s i z i o n i . A b b i a m o a n che
r i - r e g i s t r a t o d e l v e c c h i o m a t e r i ale,
come Giddy S t r a t o s p h e r e s , O n c e
And Never Ag a i n , L u s t I n T h e M o vies e Separa t e d B y M o t o r w a y s i n
chiave più roc k .
gro, ma le liriche sono tristi e ang o s ci a n t i . M i è p i a c i u t o l a v o r a r e s u
contrasti del genere, è una cosa
che funziona sempre.
Mi sono anch e a c c o r t o c h e a v e t e
riservato il v o s t r o l a t o p i ù s p e r i mentale ai la t i b d e i v o s t r i u l t i m i
singoli. Bran i c o m e P l a t i t u d e s o
Fulwood Bab y l o n m i h a n n o r i c o rdato cose no n e s a t t a m e n t e p o p ,
come i Suicid e o S i o u x s i e …
Per quelle a b b i a m o l a v o r a t o c o n
il dj Erol Alk a n, c h e e r a a l l a s u a
prima esperi e n z a d i p r o d u z i o n e ;
probabilmente s u o n a n o d i v e r s e r i spetto al disc o p e r c h é l ’ a p p r o c c i o
è stato divers o . L e b s i d e t i d a n n o
molta più libe r t à d i s p e r i m e n t a r e , è
sempre stato c o s ì . M o l t e d e l l e n o stre band pre f e r i t e h a n n o f a t t o b
side incredibi l m e n t e i n t e r e s s a n t i , e
adesso abbia m o c a p i t o i l p e r c h é !
Parliamo della città da cui provenite, Sheffield. Mi dicevi che non
c’è molta vita musicale da quelle
parti…
Già, non c’è mai stata una vera
s c e na l o c a l e . S e p r e n d i a l c u n e
b a n d d i S h e ff i e l d d e l p a s s a t o , s i
tratta quasi sempre di band fuori
dalla norma. Questo perché, come
in ogni città di provincia, per chi ci
vive la musica diventa una via di
uscita dalla quotidianità. E’ solo
adesso che la gente sta parlando
d i u n a s c e n a m u s i c a l e a S h e ff i e l d .
Ci sono un sacco di band giovani,
ma sono molto meno sperimentali
rispetto a band del passato come
P u l p , C a b a r e t Vo l t a i r e o A B C o T h e
Human League.
Rispetto ad a l t r e b a n d , d a l l a v ostra avete an c h e d e i t e s t i i r o n i c i
e pungenti, c h e d e s c r i v o n o s t o r i e
di ragazzi e r a g a z z e d e l l a v o s t r a
generazione, c o m e i n O n c e A n d
Never Again, o H e a v e n H e l p T h e
New Girl, o A K n i f e F o r T h e G i r l s .
Questa cosa m i h a r i c o r d a t o m o lto i Pulp o gl i S m i t h s …
I testi sono fo n d a m e n t a l i . N o n e s i ste una buon a c a n z o n e p o p s e n z a
un buon test o . E ’ a n c h e i n t e r e s sante lavorare s u p i ù l i v e l l i . P r e n d i
Girlfriend In A C o m a d e g l i S m i t h s :
la musica ha u n a n d a m e n t o a l l e -
Av e t e a m i c i i n q u e l l a s c e n a ?
Non proprio, ormai non passiamo
più tanto tempo da quelle parti…
Abbiamo amici in altri posti, come
Glasgow (Franz Ferdinand, 1990s,
che sono tra i miei preferiti) o Leeds…
E’ vero che vi è stato chiesto di
s u o n a r e a l l a B i e n n a l e d i Ve n ezia?
E’ successo due settimane fa, alla
B i e n n a l e d i A r c h i t e t t u r a ! S h e ff i e l d
è s t a t a g e m e l l a t a a Ve n e z i a ( r i d e
i m b a r a z z a t a , n d r ) … I n ogni caso,
S h e ff i e l d è u n a c i t t à c o n un’archi t e t t u r a p a r t i c o l a r e , m o l t o spigolosa,
c o n e d i f i c i d a i p r o f i l i i n s o liti. Non è
u n c a s o c h e m o l t a m u s i c a elettroni c a s i a v e n u t a d a l ì . E ’ i n t eressante
n o t a r e c o m e l e b a n d p o s s ano esse r e i n f l u e n z a t e d a l l ’ a r c h i t ettura del la città in cui vivono.
L a s t a m p a m u s i c a l e b r i tannica è
m o l t o d i v e r s a d a q u e l l a del resto
d ’ E u r o p a . I l m o d o i n c ui vi relaz i o n a t e a d e s s a ( e c o n la stampa
i n g e n e r a l e ) m i è s e m b r ato da su b i t o , c o m e d i r e , i n t e r e s sato…
L a v e r i t à è c h e n o n a b b i amo avuto
m o l t a s c e l t a ( r i d e , n d r. ) ! E’ molto
b e l l o e d i v e r t e n t e p e r n o i , abbiamo
a p p r o f i t t a t o d e l f a t t o c h e NME ci
a b b i a p r e s o s o t t o l a s u a ala protet t i v a , m a s i a m o c o m u n q u e consape v o l i c h e n o n è u n a c o s a che puoi
p r e n d e r e t r o p p o s e r i a m e nte…
Q u e s t a c o n s a p e v o l e z z a ha forse
a c h e v e d e r e c o l f a t t o c h e non venite da Londra?
C e r t o . E ’ u n a s o r t a d i q u estione di
s o p r a v v i v e n z a . Q u a n d o h ai vissuto
a i m a r g i n i è i n e v i t a b i l e c h e, se vuoi
p r e v a l e r e , d e v i t i r a r e f u ori il ca r a t t e r e , . D ’ a l t r o c a n t o a Londra ci
s o n o s e m p r e u n s a c c o d i band che
v a n n o e v e n g o n o , è d e cisamente
d i v e r s o … m a g e n e r a l i z z are non è
c o r r e t t o . I n o g n i c a s o , noi siamo
d e c i s a m e n t e h a r d c o r e ( r i de, ndr)!
s e n t i r e a s c o l t a r e 13
Alessandro Raina
chiaroscuri in rima e malinconie pop
di Fabrizio
Zampighi
Spirito mitteleuropeo , a r t i s t a p o l i e d r i c o e c u r i o s o , m u s i c i s t a
e assemblatore di pa r o l e c a p a c e d i s c a t e n a r e m o t i e m o zionali inaspettati su l l e o n d e d e i r i c o r d i e d i u n a p o e t i c a
profo nda: in due par o l e , A l e s s a n d r o R a i n a
Alessandro Raina si p r e s e n t a c o s ì .
Con una carta d’ide n t i t à c h e f a r i -
avere provato una bellissima sensazione il giorno in cui Giacomo
p r e m e s o t t o l i n e a r l o , d i q u e s t o si
t r a t t a , e n o n d i u n r o m a n z o o d i una
salire la data di na s c i t a a l 1 9 9 9
– ai tempi di Coloni a ’s P a r a d ’ i e s ,
primo episodio disco g r a f i c o e d i t o a
suo nome -, la maggi o r e e t à a l 2 0 0 3
– quando presta la v o c e a i G i a r d ini di Mirò nelle girav o l t e p o s t - r o c k
di Pu nk...Not Diet – e l ’ a t t u a l e r e sidenza in un luogo d e l l ’ a n i m a n o n
ben identificato, tra P a r i g i , M i l a n o ,
Londra, l’elettronica m i n i m a l e e u n
pop appeso al filo i n v i s i b i l e d e l l a
psich edelia più legg e r a . U n p r o f i l o
biografico e artistic o f r a m m e n t a rio, figlio di una gio v e n t ù n o m a d e
spesa in giro per l’E u r o p a t r a m i l l e
esperienze e conflu i t o a l l ’ i n t e r n o
di una proposta arti s t i c a c h e p a r te dal folk minimal e d e g l i e s o r d i
e arriva alle malinco n i e s i n t e t i c h e
dell’ultimo ibrido let t e r a l - m u s i c a l e
Nema Fictione (ved i s p a z i o r e c e n sioni ) .
Farsi rapire dalla p o e t i c a d e c a dente e mitteleurop e a d e l l ’ a u t o r e
è cosa piuttosto fac i l e , c o m e d e l
resto mandare a me m o r i a i s u o n i
scarni ma eleganti, o l t r e c h e c u r a t i
in ogni dettaglio, che c o s t i t u i s c o n o
l’ambito semantico d i r i f e r i m e n t o .
Un abbandonarsi v o l o n t a r i o c h e
regala davvero grad i t e s o r p r e s e .
Spazio mi ha mostrato la prima
copia stampata. Oltretutto non ho
avuto alcun controllo su tutta la
fase di traduzione grafica dell’opera e ritrovarmi fra le mani il lavoro
finito è stato ancor più particolare
che avere fra le mani un cd.
raccolta di poesie) venne a me e
G i a c o m o a g l i i n i z i d e l 2 0 0 0 a l Tun n e l , s t o r i c o c l u b d i M i l a n o d a p oco
r i a p e r t o . C r e d o q u e l l a s e r a s u o n as se Sparklehorse.
S e n t i v a m o e n t r a m b i u n a g r a nde
u r g e n z a d i r i c o m p o r r e u n r i t r atto
c o r a l e d e l ‘ 9 0 0 i t a l i a n o , u n s e c olo
c h e a v e v a l a s c i a t o n e l l e v i t e d i en t r a m b i m o l t i s s i m i p u n t i d i d o m a nda
e c h e a l c o n t e m p o c i a v e v a i n v i ato
s e g n a l i i n t e n s i s s i m i e c o n t r a s t anti
s o t t o f o r m a d i p e r s o n a g g i c h e in
q u a l c h e m o d o a v e v a n o c o l o n i z z ato
il nostro immaginario.
P i e r l u i g i c o l l a b o r a v a g i à d a t e mpo
con Giacomo e fra noi l’intesa è
s o r t a i n m o d o i m m e d i a t o . A n c h e se
i l d i s c o è u s c i t o a n n i e a n n i d o po,
g r a n p a r t e d e l m a t e r i a l e m u s i cale
e r a g i à s t a t o p a r t o r i t o d o p o p o chi
m e s i d a l n o s t r o p r i m o i n c o n t r o in
studio.
Cominciamo dalla f i n e : s o d d i sfatto di Nema Fict i o n e ?
Se penso che si trat t a d i u n l a v o r o
più volte – da me in p r i m i s - d a t o
per perso, non pos s o n e g a r e d i
14 sentireascoltare
Da dove arriva il titolo?
Inizialmente il progetto avrebbe dovuto chiamarsi “Non Fiction”, per rimarcare ulteriormente il significato
della sua parte letteraria. Quello di
“Non Fiction” è un concetto squisit a m e n t e a ng l o - a m e r i c a n o m a c o n venzionalmente indica un tentativo
di scrittura immaginativa, fortemente basata su elementi biografici,
sottoposta a una perturbazione (in
narratologia si usa proprio questo
termine). Ne ha origine un nuovo
piano di realtà, in cui personaggi
o eventi reali vivono narrativamente o rivivono episodi della propria
quotidianità.
“Nema Fictzione” è “NonFiction” in
una sorta di traduzione indoeuropea inventata da Giacomo.
Il disco è un esperimento musicale/visuale/letterario che condividi con Giacomo Spazio – grafico,
a r t d i r e c t o r, f a c t o t u m d i e t r o a l l a
Cane Andaluso Records e di City
Living– e Pierluigi Petris. Come è
nata l’idea?
L’ i d e a d i u n l i b r o d ’ a r t e ( p e r c h é , m i
N e l l e 9 8 p a g i n e d e l l i b r o / b o o klet
a l l e g a t o a l C D – o f o r s e s a r e bbe
m e g l i o d i r e c h e i l C D è a l l e g a t o al
l i b r o , v i s t e l e d i m e n s i o n i d e l se c o n d o - s i l e g g o n o b r e v i e s t r atti
l e t t e r a r i c h e r i m a n d a n o a p e r so n a g g i d e l l a c u l t u r a i t a l i a n a : t ra i
t a n t i M o a n a P o z z i , D i n o B u z z ati,
I t a l o C a l v i n o , A l d o M o r o , P i erp a o l o P a s o l i n i . D a c o s a s o n o state dettate le scelte per i nomi?
Da un criterio poco ragionato e
p i u t t o s t o s p o n t a n e o . A b b i a m o m es -
so su un fogli o i n o m i d i t u t t i c o l o r o
i quali, secon d o n o i , r a p p r e s e n t a -
Le musiche toccano i confini di
un elettro-pop ricercato ma al
s t o r i c o l a c u i p r e g h i e r a di vedere
l a L o n d r a , l a R o m a , o l a Parigi di
vano grandezz e , m i s e r i e e d i v e r s i t à
del ‘900 italia n o . N o n c ’ è n u l l a d i
provocatorio n e l l a s c e l t a d i a l c u n i
e al contempo , n u l l a d i s c o n t a t o n e l
confrontarci c o n n o m i o r m a i u l t r a
consacrati.
tempo stesso minimale. In che
p e r ce n t u a l e i l r i s u l t a t o f i n a l e è
da ricondurre ad ognuno dei tre
s o g g e t t i c o i n v o l t i n e l l a r e a l i z z azione di Nema Fictione ?
Si tratta di un lavoro che sento
molto mio ma che al contempo non
avrebbe mai avuto questa forma
- sicuramente non facile da comprendere in modo uniforme - senza l’ispirazione di Giacomo Spazio.
Pierluigi è stato una risorsa immane anche sul piano pratico poiché,
provenendo da un mondo musicale
radicalmente distante dal mio, ha
potuto ‘maneggiare’ i miei spunti
in modo autonomo, personale e in
qualche maniera innocente, garantendo lo stesso tipo di approccio
che io e Giacomo abbiamo adottato
con i testi.
c e n t ’ a n n i p r i m a s i a s t a t a esaudi t a . N e m a F i c t z i o n e, c o m e Colonia
P a r a d i ’ e s , è u n t e n t a t i v o di venire
a p a t t i c o n u n b a g a g l i o d i memorie,
d i t r a c c e , d i s u g g e s t i o n i e di inquie t u d i n i c h e h o s e n t i t o m i e sul finire
d e l l ’ a d o l e s c e n z a . I l r i s c h i o di cade r e n e l m a n i e r i s m o , n e l t r adizionali s m o c i e c o è a l t o . M a a l contempo
n o n s i p u ò t r a d i r e s é s t e s si.
In che modo l a p a r t e m u s i c a l e d o vrebbe scend e r e a p a t t i c o n q u e lla narrativa?
La parte mus i c a l e è s t r e t t a m e n t e
legata al conc e p t d e l l a v o r o p e r c h é
tutti i brani pr e s e n t i n e l d i s c o s o n o
ispirati al pe r s o n a g g i o a c u i s o n o
dedicati. In a l c u n i m o m e n t i , v e d i
Mastroianni o C r i a l e s e , p e n s o c h e
la musica si a v v i c i n i m o l t o a l ‘ c a m po di esistenz a ’ d i q u e s t e f i g u r e .
In altri casi ho s e m p l i c e m e n t e i n s e guito un moo d t r a d o t t o i n p a r o l e e
musica, cerca n d o d i m a n t e n e r e p i ù
coerenza pos s i b i l e f r a l o s p e s s o r e
storico del pe r s o n a g g i o e l ’ i m p r o n ta musicale d e l b r a n o d e d i c a t o g l i .
C’è qualche r a p p o r t o t r a l e l i r i c h e
dei brani in s c a l e t t a e i c o n t e n u t i
letterari del l i b r o?
Si e no.Qqua n d o s c r i v i u n a c a n z o ne, in inglese p e r g i u n t a , c ’ è s e m pre parte di te s t o c h e d e v e a d a t t a r si alla struttur a d e l b r a n o . L’ i n g l e s e
è una lingua m o l t o p l a s t i c a e f a c i l mente metafo r i z z a b i l e d i v e n t a q u a si inevitabile s a c r i f i c a r e e l e m e n t i
di ‘senso’ in f u n z i o n e d e l l ’ e ff i c a c i a
del testo su u n a c e r t a m e l o d i a .
Nei testi dei brani si respira, in
generale, un’atmosfera densa e
d i s i ll u s a . U n e l e m e n t o i n d i s s o l ubilmente legato ai tempi moderni
o un’attitudine letteraria mutuata
da esempi illustri del passato?
Molto spesso, e non parlo in senso artistico (o meglio parlo in base
a u n’ i d e n t i f i c a z i o n e d e l l ’ a r t e c o m e
strumento principe di confronto con
l a r ea l t à ) , i m m a g i n o c h e i l m i o u n i co vero presente sia il passato. Per
farti un esempio immagino di essere un uomo del ventunesimo secolo, una persona dotata di senso
E x v o c e d e i G i a r d i n i di Mirò,
s c r i t t o r e , m u s i c i s t a , a r t ista a tut t o t o n d o : c h i è o g g i , A l essandro
Raina?
C o n o s c o i n o m i d e l l e p e r sone a cui
s o n o i n q u a l c h e m o d o d e bitore se
h o r e a l i z z a t o c e r t i p r o g etti
(mia
m a d r e , G i a c o m o S p a z i o , Jukka Re v e r b e r i , P a o l a P a r e n t i e pochissimi
a l t r i ) e a l c o n t e m p o h o imparato
a c o n t a r e e s c l u s i v a m e n te su me
stesso.
P i ù i n s i n t e s i , u n q u a s i trentenne
f e l i c e m e n t e c o s t r e t t o a d una dop p i a v i t a , a ff a s c i n a t o d a i resti del
“ b e l m o n d o ” – i l b e l m o n do liberale
e s p l e n d i d a m e n t e n i c h i l i sta in cui,
p e r r e a z i o n e a l l a f o l l i a delle due
g u e r r e , n a c q u e r o l e a v anguardie
e r i s o r s e i l m e g l i o d e l l a classicità
- p r e s o d a l l a m o d e r n i t à , dalla com m o v e n t e p o e s i a c h e l a m odernità a
volte ancora svela.
s e n t i r e a s c o l t a r e 15
Jessica Bailif
sentirsi come a casa
di Antonello Comunale
In occasione del primo tour italiano scambiamo quattro
chiacchiere con la celebrata first-lady di casa Kranky.
Low e Flying Saucer Attack. Ohio e Inghilterra, progetti
- parole - passioni.
Se certamente non c ’ è b i s o g n o d i
mettere “quote rosa ” n e l l a m u s i c a
rock, dove di muse in q u i e t e e u g o l e
angeliche c’è semp r e s t a t a , f o r t u natamente, abbond a n z a , v a p e r ò
sotto lineata una m u s i c i s t a c o m e
Jessica Bailiff. Cre s c i u t a i n a r e a
Lo w, sotto i paterni c o n s i g l i d i A l a n
Sparhawk, la Nostra è s t a t a l a p r i ma solista donna d e l r o s t e r d e l l a
Kranky. Tra le mag l i e r i g o r o s e d i
una scuola sperime n t a l e c h e n e g l i
anni ‘90 dettava il l a p e r l a v o g a
post-rock, i dischi d e l l a B a i l i ff h a n no te stimoniato, pas s o d o p o p a s s o ,
la grandezza delle p i c c o l e c o s e .
Per la prima volta in t o u r i n I t a l i a ,
scambiamo quattro c h i a c c h i e r e c o n
una musicista che s e m b r a e s s e r e
tanto severa e dist a n t e s u d i s c o ,
quanto calorosa e a ff a b i l e n e l l a
vita.
Ho notato che il tuo n u o v o d i s c o ,
Feels Like Home, r i d u c e l a l u n ghez za delle tracc e e s o p r a t t u tto disturbi, droni e d i s t o r s i o n i .
L’impressione è ch e t u t i s t i a a v viando verso un su o n o p i ù c l a ssicamente folk, pro p r i o i n u n m omento in cui l’appro c c i o g e n e r a l e
porta molti musicis t i a m u o v e r s i
verso un suono più d r o n a t o e l isergico.
Feels Like Home è v e n u t o f u o r i i n
modo del tutto natur a l e . N o n s t a v o
andando alla ricerca d i u n p a r t i c o lare suono o piuttost o d i s p e c i f i c h e
sensazioni o atmosf e r e . H o c o m i n ciato ad usare in m a n i e r a s e m p r e
più preponderante l a c h i t a r r a a c u stica nel mio sound e o r a t u t t o q u e sto si è evoluto al pu n t o d i d i v e n t a r e
lo strumento princip a l e p e r s c r i v e re. Ultimamente pre f e r i s c o c a n z o n i
16 s e n t i r e a s c o l t a r e
c o r t e , s i a ne l l a f a s e d i s c r i t t u r a c h e
nell’ascoltare cose altrui. E trovo
appropriato che tu abbia usato la
parola “disturbi”. E’ un tema specifico che inizia con l’immagine di copertina, scelta molto prima che l’alb u m f o s s e f i n i t o . Tr o v o v e r a m e n t e
interessante i contrasti tra la luce e
l’oscurità, il giusto e il non giusto,
la bellezza e la non-bellezza e la
personale percezione delle singole
persone su tutte queste cose.
Pensi che un’altra How Our Perception of Distance Is Changed
Wi t h E a c h P a s s i n g H o u r d a H o u r
o f t h e Tr a c e s i a a n c o r a p o s s i b i l e
per te?
Tu t t o è p o s s i b i l e , v e r a m e n t e . Q u e l l a
pièce fu fatta con Alan Sparhawk,
creandola e registrandola in modo
del tutto spontaneo, nel suo studio,
buttando idee l’una sull’altra e vedendo cosa andava bene e cosa no.
Penso che sembri un po’ pretenziosa, con quel titolo e tutto il resto,
ma ci stavamo veramente divertendo. Potrebbe essere davvero ottimo
fare un giorno qualcosa di più strumentale, ma non sono ancora pronta. Dovrebbe essere una cosa fatta
veramente bene. E ora come ora,
mi sto concentrando di più a cercare di essere una cantante e una
songwriter migliore.
R i a s c o l t a nd o i t u o i q u a t t r o a l b u m ,
mi potresti dare le tue impressioni dopo tutti gli anni passati dalla
loro realizzazione? Qual è quello
a cui sei più legata?
Riascoltare gli album può essere
a v o l t e u n p o ’ d i ff i c i l e , p e r c h é m i
accorgo sempre di cose che avrei
v o l u t o f o s se r o f a t t e d i v e r s a m e n t e .
N o n m i p i a c e p r o p r i o l ’ a r t w o r k / de s i g n d e l p r i m o . M i p i a c e l ’ a r t w ork e i l d e s i g n d e l s e c o n d o , i n v ece,
m a t r o v o c h e n o n s o n o a n c o r a mol t o s i c u r a s u m o l t a d e l l a m u s i c a. Il
t e r z o d i s c o a v e v a m o l t e p i ù p o t en z i a l i t à d i q u e l l e c h e s o n o r i u s cita
a r e a l i z z a r e . A n d a i v e r a m e n t e in
a n s i a p e r f i n i r l o d o p o s e i m e s i cir c a d i r e g i s t r a z i o n e , p e r p o t e r f are
a l t r e c o s e : t o u r, l a v o r a r e a d altri
p r o g e t t i , e t c . M i p i a c e l a c o v e r di
q u e l l ’ a l b u m , p e r c h é è v e r a m e nte
l u m i n o s a , a n c h e s e l a m u s i c a che
c o n t i e n e n o n l o è a l t r e t t a n t o ( a n co r a c o n t r a s t i ) . I l p r i m o d i s c o E ven
I n S i l e n c e s a r à s e m p r e s p e c iale
p e r m e . E ’ s t a t a u n ’ e s p e r i e n z a f an t a s t i c a c o n c h i u n q u e v i f o s s e c oin v o l t o . M i r i c o r d a d i u n m o m e nto
d e l l a m i a v i t a m o l t o p i ù i n n o c e nte.
I l n u o v o F e e l s L i k e H o m e è i l mio
p r e f e r i t o o r a c o m e o r a . S o n o a n co r a f r e s c a d e l l ’ e s p e r i e n z a e n o n ho
a v u t o a n c o r a i l t e m p o d i g u a r d a rmi
i n d i e t r o e v e d e r e t u t t e l e c o s e che
avrei voluto fare diversamente.
Tr o v o c h e n e l l a t u a m u s i c a , fin
d a l l e o r i g i n i , c i s i a s e m p r e s t ato
u n o s t r a n o e d e t e r e o m o o d e u rop e o . A n c h e i n F e e l s L i k e H o me.
C o s a s i g n i f i c a n o q u e l l e p a r ole
r u s s e c h e s i s e n t o n o a l l ’ i n i zio
d i S p i r a l D r e a m ? C o s a p e n s i del l’Europa?
S i c c o m e n o n c o n o s c o i l r u s s o , non
p o s s o d a r e u n t r a d u z i o n e a c c u r ata,
m a l e g i o v a n i r a g a z z e c h e c a n t ano
m i h a n n o d e t t o c h e q u e l l e p a r o l e si g n i f i c a n o q u a l c o s a c o m e : “ Q u a ndo
p a r t i r ò , t e l o d i r ò … ” , c o m e s e q ue s t a p e r s o n a p r e n d e s s e f i n a l m e n t e il
c o r a g g i o d i l a s c i a r e i l p r o p r i o a ma t o e d i c e s s e l e c o s e c h e s o n o n elle
sua mente. M i p i a c e m o l t o i l m o d o
il cui la lingu a r u s s a s u o n a , m a m i
piace anche i l s i g n i f i c a t o d i e t r o l e
parole. Ho un a v i s i o n e i d e a l i z z a t a
dell’Europa. E ’ u n a c o s a d e l g e n e re: “l’erba de l v i c i n o è s e m p r e p i ù
verde ”. Sono s t a t a i n n a m o r a t a d e l l’Europa già d a p r i m a d i v i s i t a r l a
per la prima v o l t a . E ’ c o s ì p i e n a d i
storia, caratte r e e b e l l e z z a . Va d a
sé che ci sia n o a n c h e c o s e c a t t i ve, come in t u t t o i l r e s t o d e l m o ndo. Ho conosc i u t o c o s ì t a n t e p e r s o ne splendide e h o s t a b i l i t o c o n t a t t i
di amicizia ve r a m e n t e i n t e n s i c o n
persone che v i v o n o i n E u r o p a . P r o babilmente mi s e n t o p i ù i n s i n t o n i a
con gli europ e i , p e r c h é v i v o n o i n
una società c h e h a u n g e n u i n o r i spetto e un fo r t e a m o r e p e r l e a r t i .
Anche il fatto c h e l a q u a l i t à p i u t t o sto che la qua n t i t à s i a p i ù p r e v a l e n te nei paesi e u r o p e i p i u t t o s t o c h e
negli States, i n t u t t o : d a l c i b o a i
vestiti, dalle a r t i a l l e r e l a z i o n i . M i
piace molto q u e s t o m o d o d i p e n s a re. Così mi s e n t o v e r a m e n t e m a l e ,
quando sento p a r l a r e d i “ a m e r i c a nizzazione de l l ’ E u r o p a ” d a p e r s o n e
che vivono in I t a l i a o a l t r o v e .
Quattro anni d i d i s t a n z a s e p a r ano Feels Lik e H o m e d a l l ’ a l b u m
omonimo. Co m e m a i c o s ì t a n t o
tempo? Una s c e l t a p r e c i s a , u n a
mancanza di i s p i r a z i o n e o i t u o i
diversi proge t t i c o l l a t e r a l i h a t o l to tempo alla t u a a t t i v i t à s o l i s t a ?
Dopo che il te r z o a l b u m è s t a t o d i stribuito nell’ a u t u n n o d e l 2 0 0 2 , h o
fatto un paio d i t o u r. C ’ è s t a t o u n
bel po’ di lavo r o p e r f i n i r e l ’ e p d e g l i
Eau Claire, m a n o n s t a v o s c r i v e n d o
veramente. E r o d a v v e r o p o c o i s p i -
rata e sono passata attraverso un
p e r i o d o d i d i ff i c o l t à p e r s o n a l i . M i
sono trasferita nell’estate del 2003
e questo ha portato via un bel po’ di
energia e di tempo. In agosto sono
andata in Inghilterra per iniziare il
s e c on d o a l b u m d e i C l e a r H o r i z o n
con Dave. Decisi poi che era tempo
per avere un’apparecchiatura di registrazione in modo da poter lavor a r e a n c h e a c a s a ( p r i m a m e l a f acevo prestare). Mi sono trasferita di
nuovo (altro tempo e altre energie
andate via) nel tardo luglio 2004.
Ci è voluto un anno da quando ho
chiesto alla Kranky un piccolo aiuto nell’allestimento dell’equipagg i a me n t o . N o n h o a v u t o u n v e r o e
proprio studio funzionante fino al
febbraio 2005. Feels Like Home è
stato finito nel dicembre del 2005,
m a do p o a v e r f i n i t o l a m i a p a r t e , c ’ è
voluto altro tempo per il mastering,
il packaging, ecc. Sono passati
quattro anni in un battere di ciglia.
La foto sulla copertina è abbastanza spettrale, come tutte le altre
bambole fotografate da Laurent Orseau. Perché hai scelto un’immagine così “dark”? Sembra quasi un
commento ironico al titolo “Sentirsi
come a casa”.
Le cose erano veramente dark per
me. Questa foto di bambola sembrava veramente incarnare il modo
i l c ui m i s e n t i v o i n q u e l p e r i o d o .
C r e do d i a v e r c h i e s t o a L a u r e n t s e
potessi usare quella foto nel 2004,
ma non ne sono sicura (forse era
il 2005). È come se le canzoni fossero venute fuori attorno alla scelta dell’immagine di copertina, così
come le mie esperienze personali.
Il working-title del disco era “demo-
n i s o t t i l i ” , c h e d o p o t u t t o sembrava
u n p o ’ t r o p p o o v v i o e t o r v o. Warren
D e f e v e r m i h a a i u t a t a c o n alcuni ri t o c c h i a l l ’ a l b u m , i n c l u s o suggerirmi
i l t i t o l o . F e e l s L i k e H o m e viene dal
t e s t o d i We We r e O n c e e sembra
d a r e i l s e n s o d i q u a l c u n o che è per s o e v u o l e t r o v a r e q u a l c o sa di con fortevole e duraturo.
C l e a r H o r i z o n e N o r t h ern Song
D y n a s t y s o n o p r o g e t t i isolati o
p o s s i a m o a s p e t t a r c i s e condi alb u m p e r e n t r a m b i i p r ogetti? E
q u a l è s t a t a l a m i g l i o r e esperien za tra le due?
C ’ è u n a l b u m d e i C l e a r Horizon
c o m p l e t o p e r c i r c a 3 / 4 , probabil m e n t e u n 5 / 6 . N o n s o s e sarà mai
c o m p l e t a t o , m a s i a i o che Dave
s p e r i a m o c h e p r i m a o p o i ci sia un
s e c o n d o a l b u m . N o t h e r n Song Dyn a s t y è s t a t o c o n c e p i t o per essere
u n a b a n d a t e m p o p i e n o con altri
m e m b r i , m a è t u t t o s v a nito così.
Nessuno
sembrava
i nteressato
v e r a m e n t e . F a r e u s c i r e da soli il
n o s t r o d i s c o è s t a t o u n modo per
d i r e a r r i v e d e r c i a l p r o g e t to. Ci pia c e r e b b e f a r e u n a l t r o a l bum, spe c i a l m e n t e d o p o l a r i e d i zione con
a l l i s n u m b e r r e c o r d s (qualcuno
f i n a l m e n t e i n t e r e s s a t o ! ) , ma non
a b b i a m o c o m i n c i a t o a p e nsarci. E’
s t a t a v e r a m e n t e u n ’ e m o z ione lavo r a r e c o n D a v e , p e r c h é s ono stata
u n a f a n d e i F l y i n g S a u c er Attack
p e r c o s ì t a n t o t e m p o . M a non poss o d i r e q u a l e d e l l e d u e e sperienze
s i a m i g l i o r e . E r a n o v e r a mente due
a p p r o c c i d i v e r s i . N o r t h ern Song
D i n a s t y è s t a t o f a t t o a c asa, colla b o r a n d o d i p e r s o n a . C l e a r Horizon,
i n v e c e , è s t a t o u n p r o cesso via
s e n t i r e a s c o l t a r e 17
mail. Per entrambi c ’ è v o l u t o m o l t o
tempo.
Quindi eri già fan d e i F l y i n g S a ucer Attack?
Sono stata una g r a n d e f a n d e i
Flying Saucer Attack . F i n d a l 1 9 9 3 94. Incontrai Dave a d u n c o n c e r t o
che lui fece a Chic a g o n e l 1 9 9 7 ,
come Flying Saucer A t t a c k c o n D a vid Grubbs e Jim O ’ R o u r k e . I o e
un m io amico guida m m o p e r p i ù d i
quattro ore, per ess e r e l i . D o p o l o
show, tornammo a ca s a v e r s o e s t d i
Chicago, mentre il s o l e s t a v a s o r gendo. Non ho mai p i ù v i s t o u n ’ a l b a
più bella di quella
E cosa mi puoi dire d e l l a t u a c o l laborazione con Od d N o s d a m ?
Quando ero in Inghi l t e r r a n e l 2 0 0 4 ,
ricevetti una e-mail d a l u i c h e m i
18 sentireascoltare
chiedeva se ero interessata a collaborare. Conoscevo la musica dei
cLOUDDEAD ed ero veramente curiosa e lusingata. Anche lui è un
grande fan dei Flying Saucer Attack.
To r n ò i n O h i o i n p r i m a v e r a p e r f a r e
visita alla sua famiglia, così ci incontrammo allora. Ci scambiammo
un po’ di cd-rs per posta, e durant e u n a v i s i ta i n C a l i f o r n i a , d o v e l u i
vive ora. Ci siamo veramente capiti,
anche se veniamo da mondi diversi.
Siamo cresciuti in città simili, nell’Ohio repubblicano con molte zone
piene di tensioni razziali. Abbiamo
anche un sacco di interessi musicali in comune, come Flying Saucer
Attack e Stars of the Lid.
Appartieni, in qualche modo, ad
un gruppo di musicisti dediti a
suoni folk disturbati. Penso a
R i v u l e t s , D r e k k a , E x p e r i m e ntal
A i r c r a f t , A l a n S p a r h a w k e i L ow.
Q u a n t a v i c i n a n z a p e n s i c h e c i sia
tra la tua e la loro musica?
Tu t t i q u e l l i c h e h a i c i t a t o s o n o miei
a m i c i , c o s ì c r e d o p r o p r i o c h e l a l oro
m u s i c a e l o r o s t e s s i c o m e p e r s one
m i h a n n o i n f l u e n z a t o i n u n m odo
o i n u n a l t r o . H o a v u t o l a f o r t una
d i v e d e r e i L o w c r e s c e r e d a l l ’ ini z i o d e l l a l o r o c a r r i e r a e h o i m pa r a t o m o l t o d a l o r o . A d o g n i m o do,
o g n u n o d i q u e s t i p r o g e t t i e d i v e rso
l ’ u n o d a l l ’ a l t r o . N e l l ’ o r d i n e h a i uno
s c r i t t o r e e u n p e r f o r m e r v e r a m e nte
p r o f o n d o e d e m o z i o n a n t e ; h a i un
m u s i c i s t a v e r a m e n t e o n e s t o che
m e t t e l e s u e p a u r e d a p a r t e e fa
q u e l l o c h e v u o l e f a r e , n o n i m p orta
c o s a ; h a i u n ’ e s p r e s s i o n e d i s o l ido
s h o e g a z e / s p a c e r o c k c h e è e v o l uto
f i n o a d i v e n t a r e d a v v e r o o t t i m o per
melodie e suo n i ; h a i u n a b a n d d a v vero solida e f o r t e c h e h a l a v o r a t o
duro per molt i a n n i s e m p r e a n d a n do un po’ più i n l a c o n l a s c r i t t u r a
e le proprie c a p a c i t à e s p r e s s i v e ,
con voce e st r u m e n t i . N o n s o c o m e
spiegarmi ogg e t t i v a m e n t e , m a v o r rei dire che d R E K K A è m o l t o p i ù
originale di m e .
Con la ristam p a d i c l a s s i c i a n n i
’60, una nuo v a g e n e r a z i o n e h a
potuto scopr i r e m u s i c i s t e c o m e
Anne Briggs , J u d e e S i l l , L i n d a
Perhacs, Vas h t i B u n y a n . Ti p i a c ciono queste a r t i s t e ? S e m b r i e s sere una cre d i b i l e e c a r i s m a t i c a
continuazion e d i q u e s t a t r a d i z i one.
Grazie, del co m p l i m e n t o . I l m i o a m i co Iker Spozio m i h a i n t r o d o t t o a l l a
musica di Bri g g s e B u n y a n ( t r a g l i
altri) con una c a s s e t t a c o m p i l a t i o n
nel 2001. Un a l t r o a m i c o , L a r r y, m i
ha introdotto a P e r h a c s e S i l l . H o
impiegato mo l t o a d e n t r a r e n e i d i schi di Judee S i l l , m a a d o r o t u t t i g l i
altri menzion a t i . M i p i a c e s p e c i a l mente Lookaf t e r i n g d i Va s h t i B u n ya n che è usc i t o l o s c o r s o o t t o b r e .
C’è una lunga l i s t a d i f a v o r i t i n e l l a
musica più ve c c h i a , m o l t i d e i q u a l i
sono stati ris t a m p a n t i n e g l i s c o r s i
anni.
Nella tua vita c ’ è q u a l c o s a o q u a l cuno che ad u n c e r t o p u n t o t i h a
indirizzata a f a r e m u s i c a ?
Per quanto l o n t a n o p o s s a a n d a r e
con la memo r i a , h o s e m p r e a v u t o
interesse nel f a r e m u s i c a . E ’ i n c o minciata molto p r e s t o c o n i l p i a n o d i
mia nonna, su o n a n d o l o a o r e c c h i o . Sono stata isp i r a t a d a t u t t o , d a i B e atles e i Top 4 0 A m e r i c a n i ( q u a n d o
ero bambina) a i B a u h a u s e S i o u xsie fino a S o n i c Yo u t h e F l y i n g
Saucer Attack . Q u e s t e u l t i m e d u e
band hanno v e r a m e n t e c a m b i a t o i l
mio modo di a p p r o c c i a r m i a l l a m u sica, spingen d o m i a s c r i v e r e q u a l cosa di mio (c o s ì c o m e C o d e i n e e
Low).
Mi piacerebb e c u r i o s a r e n e l l a t u a
collezione d i d i s c h i . Q u a l i s o n o
gli album ch e h a n n o s i g n i f i c a t o
qualcosa di i m p o r t a n t e p e r t e ?
Ce ne sono c o s ì t a n t i ! S o n o a l b u m
chiave per me : B r y t e r L a y t e r ( N i c k
Drake), Further (Flying Saucer Att a c k ) , E v o l ( S o n i c Yo u t h ) , S p i r i t
of Love (C.O.B.), Just Another
D i a m o n d D a y ( Va s h t i B u n y a n ) ,
Ask Me No Questions (Bridget
S t . J o h n ) , S o n g To a S e a g u l l
(Joni Mitchell), Odessey & Oracle
( Z o m b i e s) , S c o t t 4 (S c o t t Wa l k er ) ,
L o v e l e s s ( M y B l o o d y Va l e n t i n e ) , I
C o u l d L i v e I n H o p e ( L o w ) , S o u vlaki (Slowdive), Soul Kiss Glide
Divine (Spectrum), Laser Guided
Melodies (Spiritualized), Stars on
E . S . P. ( H i s N a m e I s A l i v e ) , I A m a
Bird Now (Antony & the Johnsons),
Stone Angel (s/t), Hosianna Mant r a ( P o p o l Vu h ) , A n o t h e r G r e e n
Wo r l d ( E n o ) , B e r l i n (L o u R e e d ) ,
T h e Ve l v e t U n d e r g r o u n d a n d N i c o
(s/t), Kaleidoscope (Siouxsie and
the Banshees)... questa lista non
comprende tutto e non necessariamente sono i miei dischi preferiti di
quelle band… sono solo dischi veramente importanti nella mia vita.
E il cinema? Che genere di film ti
appassiona?
A d o ro i f i l m , s p e c i a l m e n t e i p i ù v e c chi. Per la maggior parte francesi e
italiani. Adoro la trilogia di Kieslos w s k i Tr o i s C o u l e u r s e m o l t i f i l m
d i F e l l i n i , i n s p e c i a l m o d o G i u l i e t-
t a d e g l i s p i r i t i , L a d o l c e vita e Le
n o t t i d i C a b i r i a. D i r e c e nte ho vi s t o P a r i s B l u e s c o n P a u l Newman
e S i d n e y P o i t i e r e m i è p i aciuto tan t i s s i m o . H a r o l d e M a u d e è un gran d e f i l m . P i ù r e c e n t e m e n t e mi sono
p i a c i u t i i f i l m d i We s Anderson,
s p e c i a l m e n t e R u s h m o r e e Royal
Te n e n b a u m s. P e n s o c h e Buffalo
’ 6 6 d i Vi n c e n t G a l l o s i a o t timo. Clos e r è s t a t o u n p o ’ r i v o l t a nte ma mi
è p i a c i u t o e g u a l m e n t e , g r andi attori
e o t t i m i d i a l o g h i . D e v o ammettere
d i a v e r a d o r a t o A m e l i e , anche se
n o t o c h e m o l t e p e r s o n e n on la pen s a n o e s a t t a m e n t e c o s ì , ma credo
c h e s i a f a t t o o t t i m a m e n t e e stimola
l a s o g n a t r i c e c h e c ’ è i n m e. Lost in
Tr a n s l a t i o n e r a e c c e l l e nte. High
F i d e l i t y è u n o d e i m i e i p referiti (il
l i b r o , a n c h e ) . I f i l m s o n o simili ai
d i s c h i p e r m e , c e n e s o n o molti che
h a n n o a v u t o u n g r a n d e i mpatto.
Progetti futuri?
C i s a r à p r o b a b i l m e n t e u n altro al b u m s o l i s t a , e d a r r i v e r à prima di
q u a n t o n o n s i a a r r i v a t o l’ultimo.
E a u C l a i r e s p e r a n o d i registrare
u n d i s c o n e l 2 0 0 7 , i l s e c o ndo Clear
H o r i z o n s a r à c o m p l e t a t o un gior n o … c ’ è s e m p r e q u a l c o s a in lavo razione.
sentireascoltare 19
fabio orsi
un microfono freddo come un ago
di Vincenzo Santarcangelo
Dagli esordi su cd-r a nome Fab all’acclamato Osci, dal
lavoro di fonico ai field recordings, fino al recente incontroscontro con l’etnografia musicale di Alan Lomax. L’elettronica umanistica di Fabio Orsi in un’intervista
Prima una serie di u s c i t e a n o m e
Fab su CD-R e mp3 s u n e t l a b e l s alcune delle quali an c o r a d i s p o n i b i l i
su sinewaves.it. Un ’ e l e t t r o a c u s t i c a
con tendenze all’iso l a z i o n i s m o e a i
microsuoni, per stes s a a m m i s s i o n e
dell’autore molto d i s t a n t e d a c i ò
che sarebbe venuto . P o i , u n a s e -
poco su Foxglove dal titolo South
O f M e!
rie di microfoni, fre d d i c o m e a g h i ,
piazzati a registrare l e p u l s a z i o n i d i
una comunità intent a a c e l e b r a r e i
fasti dell’amata-odia t a m u s i c a t r a dizionale, e la decis i o n e d i f i r m a r s i
con il semplice nom e e c o g n o m e .
L’usc ita di Osci , il d i s c o c h e l o f a
conoscere a critica e p u b b l i c o . E
ancora, l’inevitabile i n c o n t r o c o n l a
figura di Alan Loma x , e d u n i n s o l i to tentativo di ridare v o c e a c h i , a
causa di quelle disc r o n i e c h e n o n
sempre lo storico ri e s c e a s p i e g a re, l’ha perduta da u n p e z z o . L’ e l e t tronica umanistica d i F a b i o O r s i .
lavoro fisico, materico, composto
con le registrazioni fatte nel Salento. Per ognuna di esse ricordo
a volte anche il numero di bicchieri
di vino bevuti (ottimo vino, nero...).
L e u l t i m e p r o d u z i o n i i n e ff e t t i s o n o
l e g g e r m e n t e d i ff e r e n t i . C r e d o d i
aver dato maggior importanza al
suono e alla musicalità intelligibile.
Te n d o n o s e m p r e d i p i ù a l l a m e l o d i a
come quelle inedite o che vedranno la luce nei mesi a seguire. Oggi
come oggi, la melodia prima di tutto: un forma di nudo interiore, come
il darsi a qualcuno dal profondo della propria camera.
Prima di Osci le tue p u b b l i c a z i o n i
sono reperibili uni c a m e n t e a t t r a verso netlabels e CD - R . C o s a c o n siglieresti a chi s i a v v i c i n a p e r
la prima volta alla t u a m u s i c a ?
Sì, prima di Osci le m i e u s c i t e s o n o
tutte in CD-R o mp3 . C ’ è q u a l c o s a
di molto vecchio e ta n t o d i s t a n t e d a
me che ancora si pu ò a s c o l t a r e s u
sinewaves.it , ma co n s i g l i o s e m p r e
di partire da Osci. L a m i a d i s c o g r a fia è ancora limitata a d u n l p ( O s c i)
e all’ep in CD-R I’m H e r e . È a p p e n a
uscito lo split con i M y C a t I s A n
Alien, un tributo alla f i g u r a d i A l a n
Lomax, che è il prim o d i u n a t r i l o g i a
di lavori a lui dedic a t i . I l s e c o n d o
vedrà la luce a brev e s e m p r e s u A
Silent Place in CD, m e n t r e s u l t e r z o
sono ancora al lavor o . A h , e d i m e n ticavo il CD-R tre p o l l i c i u s c i t o d a
20 sentireascoltare
Cosa vedi a distanza di qualche
t e m p o s e t i g i r i v e r s o O s c i , i l d isco che ti ha consacrato?
Osci rimane tuttora il disco più carico
di ricordi, dal momento che risulta un
Non credi che la tecnica dei field
r e c o r d i n g s s i a u l t i m a m e n t e u t ilizzata con scarsa parsimonia
nell’ambito della musica elettronica?
Decisamente. Non so se in futuro
ritornerò sull’idea dei field record i n g s . I n e ff e t t i , i o n a s c o c o m e f i e l d
r e c o r d e r, o m e g l i o a n c o r a c o m e f onografo. Mi è sempre piaciuto catturare i suoni con tecnica e dovizia
d i p a r t i c o l ar i . F o r s e u n g i o r n o t i r e rò fuori un lavoro interamente conc r e t o , c h i pu ò d i r l o .
Il fascino dell’accumulare dati negli anni risiede tutto nel riascolto a
distanza di tempo. È un qualcosa
d i e s t r e m am e n t e i n t i m o e p e r s o nale. Ricordare come un microfono
freddo e piazzato in un punto ripor-
t a a l l a l u c e l a m e m o r i a s f a s a t a di
u n m o m e n t o , d i u n l u o g o e d i una
s e n s a z i o n e . E s p e r i e n z a t e r a p e uti c a c h e r a c c o m a n d o a c h i u n q u e .
I l p a s s a t o d a f o n o g r a f o è ben
s e d i m e n t a t o n e l l a t u a m u s i ca.
E ’ p e r ò i l f a t t o d i a v e r s c e l t o di
r e g i s t r a r e s u o n i c u l t u r a l m e nte
c o n n o t a t i - e d i r i f l e s s o s o c ial m e n t e c o n n o t a t i - , a d i s t i n g u er t i d a l l a m a r e a d e l l e p r o d u z i oni
a n a l o g h e . S i o b i e t t e r à c h e t u t ti i
s u o n i s o n o c u l t u r a l m e n t e c o n no t a t i q u a n d o v e n g o n o c a t t u r a t i da
u n a m a c c h i n a , o a d d i r i t t u r a nel
m o m e n t o s t e s s o i n c u i v e n g ono
p e r c e p i t i d a l l ’ o r e c c h i o u m a no.
M a è p r o p r i o i l m o d o i n c u i la
m a c c h i n a c h e r e g i s t r a , l a m ac c h i n a c h e p r o c e s s a e i l r u m o rio,
i l b r u s i o d e l l ’ u m a n i t à c o n v i v ono
n e i t u o i b r a n i - e i l m o d o i n cui
q u e s t a c o e s i s t e n z a s e m b r a m i ra c o l o s a m e n t e d i l e g u a r s i , l a s c i an d o f o n d e r e i l t u t t o i n u n ’ u n ica
m a t e r i a - c h e m i a f f a s c i n a i n s pe cial modo.
I l f i e l d r e c o r d e r, s e v o g l i a m o , n o n è
a l t r o c h e u n c a t t u r a t o r e d i i m m a gini
i n s u o n i . C o m e u n f o t o g r a f o f e r ma
i l t e m p o c o n l a s u a m a c c h i n a , c osì
i l f o n o g r a f o c a t t u r a u n i s t a n t e i n un
d e t e r m i n a t o l u o g o e t e m p o . L a s en s i b i l i t à e s t r e m a d i t a l e o p e r a z i one
c o n s i s t e n e l g u s t o e n e l l a r esa:
f a r c o n v i v e r e d a u n a p a r t e l ’ a s pet t o r o m a n t i c o e r o m a n z e s c o d ella
r e g i s t r a z i o n e , d a l l ’ a l t r o l a q u a lità
t e c n i c a d i q u e s t ’ u l t i m a . S i t r a t t a di
u n ’ i m p r e s a n o n f a c i l e , s e n z a d ub b i o i n g e n e r e è l a p r i m a c a r a t t eri s t i c a a d e m e r g e r e m a g g i o r m e n t e. A
v o l t e b a s t a s o l o a n c h e u n r e g i s tra tore a cassetta, nulla di più.
Non credi ch e i l s u o n o r e g i s t r a t o
dagli etnolog i s i a e s t e t i c a m e n t e
neutro e, a m o t i v o d i c i ò , d i f f icilmente mal l e a b i l e p e r f i n i a r t istici? Per dir l o c o n l e i l l u m i n a nti parole ch e a c c o m p a g n a v a n o
Osci: «dove l e s t r a d e s i g o n f i ano come ven e e l e c a s e c a d o n o
a pezzi, pian t i a m o u n m i c r o f o n o
freddo come u n a g o » . I l f a t t o c h e
la registrazio n e a b b i a u n v a l o r e
quasi esclus i v a m e n t e a r c h e o l o gico-docume n t a l e - i l s u o g r a d o zero di dens i t à s e m a n t i c a - , c h e
sia stata ca t t u r a t o c o n d o v i z i a
tecnica perch é s e r v a a s o s t e n e r e
una determin a t a t e s i s c i e n t i f i c a :
tutto questo n o n l a r e n d e i n c o nciliabile con i l s u o n o - m u s i c a ?
Non credo c h e l a m a l l e a b i l i t à d i
un suono dip e n d a e s c l u s i v a m e n t e
dalla sua idea f o n d a n t e . A m i o a v viso ognuno d i n o i p o s s i e d e g r a d i
pretese scientifiche. Ma la cosa
che mi colpisce maggiormente è
l’atteggiamento del pioniere freddo
e talvolta quasi distaccato, grazie
al quale riusciva a realizzare paradossalmente registrazioni calde
e d e v o c a t i v e . L’ a s c o l t o d e l l e r e gistrazioni italiane, o di alcune di
quelle americane degli anni ’40,
r i v e l a a ff i n i t à e v i d e n t i . N o n v e d o
m o l t a d i ff e r e n z a t r a l e m a d r i g o n f i e
e nere del Mississippi che cantano
il loro disagio e le donne sicule o
calabresi che mettono in mostra il
loro folklore come espressione di
strazio e sete di ribellione. Il risultato è una comune forma di folk
espresso attraverso manifestazioni
d i ff e r e n t i , d o t a t a d i u n i d e n t i c o i n tento. Questo è ciò che fa rizzare le
mie carni quando ascolto o penso
ai suoi lavori.
c u l t u r a l e n e l l ’ a t t o s t e sso della
registrazione-fossilizzazione?
S i p u ò p e n s a r e a l l a t u a musica
c o m e a d u n i n s i s t i t o t e ntativo di
r e s t i t u i r g l i q u e l t a n t o di vitalità
c h e h a p e r d u t o d a l m o mento in
c u i è s t a t o m e s s o s u n a stro, o su
computer?
A n c o r a o g g i l e m a n i f e s t azioni fol c l o r i s t i c h e o d e d i c a t e a l la musica
p o p o l a r e s e m b r a n o r i p r oposizioni
f e d e l i s s i m e d i v i c e n d e s o ciali pas s a t e : è i l c o s i d d e t t o r e c u pero delle
t r a d i z i o n i , o s e v u o i l a riscoperta
d e l l e p r o p r i e r a d i c i . L e n u ove gene r a z i o n i s c o p r o n o e l e v e c chie ricor d a n o , t r a m a n d a n o , c o n un senso
d i p u r i s m o c h e r e n d e p er sempre
v i t r e e t a l i r a p p r e s e n t a z i o ni. Credo
c h e i f i e l d r e c o r d i n g s s e r v ano a vol t e a d a r f o r z a a l l a m u s i ca, un po’
c o m e l e p a r o l e i n u n a c a nzone. La
r a p p r e s e n t a z i o n e d i q u e i momenti
diversi di assi m i l a z i o n e e r i e l a b o r a zione, sia a l i v e l l o c o n s c i o c h e i n conscio. Un su o n o p u ò r i c o r d a r e i n finite cose ed e s s e r e a s s o c i a t o a d
innumerevoli e m o z i o n i e s e n s a z i o ni in momenti e s i t u a z i o n i d i v e r s e .
L’importanza d e l l a v o r o e t n o g r a f i c o
e scientifico d i u n L o m a x , a d e s e m pio, copre so l o u n a p a r t e d e l l ’ o p e ra, il resto è n e l l e m a n i d i c h i a s c o l ta e ne gode. A n c h e i n q u e s t o c a s o
io privilegio l’ a s p e t t o p e r s o n a l e e d
intimista: que l l o c h e è a l d i l à d e l
microfono.
D i L o m a x è s t a t a p i ù v o l t e c o n t estata la propensione a riprodurre
in vitro, e in un secondo momento, le situazioni di vita reale che
voleva studiare. Preferiva non
registrare i suoni di una festa di
paese mentre questa effettivamente si svolgeva, ma chiedeva
i n u n s e c o n d o m o m e n t o a g l i s t e ssi attori di quella festa di riprodurne le fasi salienti. Un reperto
di tal fatta non disporrebbe della
necessaria valenza di «sorprendere l’istituto nel suo reale funzionamento culturale», per usare
p a r ol e d i d e M a r t i n o . I n O s c i h a i
effettuato le registrazioni in vivo.
Non scorgi però il rischio che
un frammento di esistenza perda
parte della propria originaria vitalità e del reale funzionamento
d a m e r e g i s t r a t i d i v e n t a p ura astra z i o n e , i s u o n i d i l a t a t i c a ncellano il
t e m p o e l o s p a z i o r e a l i i n cui i balli,
l e f e s t e , s i s o n o c o n s u mati. Tutto
d i v e n t a p e r s o n a l i z z a b i l e . Certo, ri c o n d u c i b i l e a d u n a r e a geografica
b e n p r e c i s a , m a o g n u n o diventa li b e r o d i t r a t t e n e r e c i ò c he ritiene
p i ù s u g g e s t i v o . L a m u s i c a per me
n o n h a m a i s i g n i f i c a t o u nicamente
n a r r a z i o n e , m a a n c h e s u ggestione,
e c o m e b e n s i s a a n c h e questa ha
o r i g i n e d a l p r o f o n d o d e l n ostro cuo re.
Come nasce i l t u o i n t e r e s s e p e r
la figura di A l a n L o m a x ?
Nasce senza a l c u n o s c o p o d i d a t tico o legato a s t u d i . S i è t r a t t a t o
di un incontr o - s c o n t r o . S o c h e l u i
era un mania c o c a t a l o g a t o r e c o n
H a i d i m e s t i c h e z z a c o n l o stermi n a t o a r c h i v i o L o m a x ? H ai seguito
q u a l c h e c r i t e r i o p a r t i c olare per
l a s e l e z i o n e d e i f i e l d r ecordings
prelevati?
sentireascoltare 21
22 sentireascoltare
No, non ho u t i l i z z a t o n e s s u n c r i t e rio rigoroso o s c i e n t i f i c o . S i t r a t t a d i
una scelta um o r a l e , v i s c e r a l e . P e r
lo split, ad e s e m p i o , h o u t i l i z z a t o
prevalenteme n t e c a m p i o n i p r o v e nienti dalle r e g i s t r a z i o n i i t a l i a n e ,
sicule per la p r e c i s i o n e .
Come ti sei c o m p o r t a t o c o n i d i ritti d’autore ? S a r e b b e i n t e r e ssante saperl o , d a t o c h e L o m a x
aveva intenz i o n e , s o p r a t t u t t o n egli ultimi ann i d i a t t i v i t à , d i e d ificare una so r t a d i m o n u m e n t a l e
enciclopedia s o n o r a d e l l a c u l t u r a
umana a disp o s i z i o n e d i t u t t i …
Sì, sono a c o n o s c e n z a d e l l ’ i d e a
lomaxiana di e q u i t à m u s i c a l e e d i
diffusione tot a l i t a r i a d i r e p e r t i d i
umanità sotto f o r m a d i s u o n o . A n che se alcuni l a v o r i a q u a n t o p a r e
sono stati acq u i s t a t i d a p r i v a t i c h e
ne rivendican o i d i r i t t i . P e r q u a n t o
mi riguarda, n o n h o a v u t o p r o b l e m i
con il copyrig h t a n c h e p e r c h é i m a teriali appaion o n e i m i e i d i s c h i c o m pletamente de c o n t e s t u a l i z z a t i , e a
volte anche m o d i f i c a t i . A d e s e m p i o ,
sia in South O f M e c h e n e l l o s p l i t ,
alcune parti s o n o s t a t e c a m p i o n a t e
e risuonate in t e r a m e n t e d a m e .
Nel saggio “ N u o v a i p o t e s i s u l
canto
folcl o r i s t i c o
italiano”,
uscito nel ‘56 s u N u o v i A r g o m e nti Lomax scr i v e : [ n e l S u d I t a l i a ]
“le bambine d e v o n o r i m a n e r e
in casa ad a i u t a r e l a m a d r e . P e r
esse la poss i b i l i t à d i g i o c a r e i n
libertà e di fr e q u e n t a r e a l u n g o l a
scuola non e ’ n e m m e n o c o n c e p ibile. I bambin i , d ’ a l t r a p a r t e , n o n
hanno nessu n g i o c o o s p o r t o r ganizzato, e p a s s a n o i l t e m p o p e r
le strade e pe r l e p i a z z e c o n i r agazzi più gra n d i c h e l i p r e n d o n o
a pugni e li t o r m e n t a n o c o m e d e l
resto essi m e d e s i m i f a n n o c o n i
più piccoli. N e l l ’ a d o l e s c e n z a a rdono perché n o n h a n n o n e s s u n
contatto con l e r a g a z z e d i c u i d esiderano la c o m p a g n i a . E c o s ì i l
nostro giova n o t t o , c o s t a n t e m e nte eccitato da l v i n o , d a l s o l e e d a
una cultura i l c u i u n i c o f o l c l o r e
tratta dell’am o r e n e i t e r m i n i p i ù
romantici e a p p a s s i o n a t i , è l asciato in piaz z a a s f o g a r e c o n g l i
amici le sue d e l i r a n t i f a n t a s i e . I n
t a l m o d o l ’ i n t e r a s o c i e t à d e l l ’ I t al i a M e r i d i o n a l e v i e n e a c o n d i v i d er e i n v a r i o g r a d o i d o l o r i e l e f r ustrazioni delle sue donne. E non
c’è, si può dire, nient’altro nella
p o e s i a f o l c l o r i s t i c a d i q u e s t a r eg i o ne c h e l a b r a m a d i u n a m o r e
irraggiungibile, che si esprime
in un canto d’amore che i maschi
c a n t a n o i n f a l s e t t o c o n v o c i q u asi altrettanto acute di quelle delle
l o r o m a d r i . ” E ’ u n r i t r a t t o l e g g e rm e n t e i d e a l i z z a t o e s e n z ’ a l t r o d atato, ma l’ho trovato abbastanza
suggestivo. Quanto c’è di Sud, di
questo Sud, nella tua musica?
Quanto Sud ancora oggi rientra nella descrizione del Lomax? Penso
a n c or a t a n t o . L a m i a è u n a r e a l t à
da un lato emancipata e se vogliamo capitalistica occidentale beota,
dall’altro risulta ancora oggi piena
e vuota allo stesso tempo. Piena
perchè sa convivere ancora con le
proprie radici che però, slabbrate
dal tempo, spesso sfociano nel folc l o r i s t i c o . Vu o t a d i q u e l l a c r e s c i t a
culturale che consiste nel rielaborarle con coscienza e lungimiranza. Scavando – nemmeno troppo
in profondità – nei comportamenti
della gente del Sud si scopre ancora quell’indole lomaxiana alla violenza e all’amore come forma unica
di coscienza. Quando lavoro pensando alla mia terra penso appunto
ad un sentimento comune, non ad
una pluralità, ad un senso comune
che le cose assumono: una sorta di
narrazione feconda di quello che
è il Sud dentro, nel profondo delle anime. Con mille contraddizioni.
U n ’ a n i m a i m p a s t a t a , c r u d e l e , a ff a scinante, amorevole come un seno
materno ed al tempo stesso odiata,
scalciata, putrida e sterile. Ho sempre visto la mia terra come qualcosa di simile. Non faccio critiche, ma
la amo e la odio, come qualunque
meridionale cosciente.
n u t o a c o n t a t t o c o n l a musica
elettronica?
L’ a p p r o c c i o a l l a c o s i d d etta elet t r o n i c a n a s c e p i ù c h e a ltro come
e s i g e n z a . Ti c o n f e s s o c h e la prima
v e r s i o n e d i O s c i è s t a t a tutta la v o r a t a e m o n t a t a s u d i u n vecchio
c o m p u t e r l e n t o e m a c c h i noso, che
s p e s s o m i h a r e s o d i ff i c i le la vita.
N u l l a d i s p a z i a l e , a p p u n t o, solo la
n e c e s s i t à d i d a r e f o r m a a suoni ed
e m o z i o n i c h e c o n s e r v a vo dentro
d i m e . L’ u t i l i z z o d e l m e z zo - nello
s p e c i f i c o u n c o m p u t e r - mi è sem b r a t o q u e l l o p i ù s e m p l i c e ed imme d i a t o . E c o m e t u t t e l e p a ssioni per
u n o s t r u m e n t o , è c r e s c i uta poco
per volta.
A c o s a s t a i l a v o r a n d o in questo
p e r i o d o ? F a i a l t r o , o l t r e ad occuparti di musica?
E ’ p r e v i s t a u n ’ u s c i t a s u l l a Digitalis
I n d u s t r i e s d i B r a d R o s e ad inizio
d e l l ’ a n n o a v e n i r e . I n q u e sto perio d o s t o i n o l t r e c h i u d e n d o un nuovo
l a v o r o c o n G i a n l u c a B e c uzzi (Kine t i x ) , u n l a v o r o m o l t o m e l odico suo n a t o c o n c h i t a r r e e c a s i o t one. Per il
r e s t o , h o a l t r e m i l l e i d e e , alcune in
f a s e d i r e a l i z z a z i o n e , c o m e la nuova
c o l l a b o r a z i o n e c o n R o b e r to Opalio
d i M y C a t I s A n A l i e n e d ei remix di
l a v o r i F o x g l o v e , i n p a r t i c o lare il pro g e t t o T h e N o r t h S e a d i B rad Rose.
O l t r e a f a r m u s i c a ? B e h , sono un
fonico!
Hai una formazione musicale canonica alle spalle?
No, i miei trascorsi da musico non
sono classici. Suonavo in gruppi indie e lo-fi negli anni ’90, tutto qui.
In che occasione, invece, sei ve-
sentireascoltare 23
Electroshifting
mutazione di paradigma?
di Edoardo Bridda
Ultimamente l’elettronica non è più la stessa. Già lo si sentiva nelle sciabolate trasversali di Jackson And His Computer Band o nel
paese delle meraviglie del folletto Nathan Fake, due esordienti per
i quali elettronica non vuol semplicemente dire purismo laptop ma
un’attitudine che parte dall’analogico e va al suonato, l’attitudine
punk che stempera nello shoegaze
Tutti i Novanta, dan c e e p a r a d a n ce, acefali o IDM che s i a , s o n o s t a t i
(ancora) anni elettr o n i c i , s i n t e t i c i .
Un moto pro elettro n i c o d o v e p e r
elettronica s’intende a n c o r a , c o m e
negli anni dei Kraftw e r k - e n o n s e n za un certo snobism o - l a m u s i c a
per il futuro. Ricord a t e l o s l o g a n /
sottotitolo “The futur e s o u n d o f ? ” . I
puristi house predic a n o u n a p o p u listica elettronica pe r l e m a s s e . G l i
altrettanto intransig e n t i a l f i e r i d i
casa Warp danno a i s u p e r s t i t i d e l
bagno rave un mom e n t o d i d e c o m pressione e persino d i m e d i t a z i o n e ,
quando non un ritorn o s p a c e y s t a rtrechiano Sessanta.
I mezzi sono sempre g l i s t e s s i : s i n tetizzatori e drum ma c h i n e , s e q u e n cer, meglio ancora s e d a r o t t a m a r e .
Ma la loro forza e a t t u a l i t à , a n z i
l’urgenza di nuovo, è i n t a t t a . L a
prima house prende a n i m a , c o r p o
e specialmente bass d a u n R o l a n d
particolare (quanto f a l l i m e n t a r e , a l
suo l ancio, a livello d i v e n d i t e ) , i l
TB 303. Quelli della Wa r p r i p o r t a no in campo i vecch i M o o g e K o r g .
Siamo nel pre-digit a l e . L a l a p t o p
music è alle porte.
Nello stesso periodo , n e l l ’ a r t e c o n temporanea, ci si m u o v e c o n i l v i deo. E pure il cine m a r i f l e t t e s u l lo streaming d’imma g i n i c h e n e h a
fatto il media più fam o s o d e l N o v e cento. Wenders in F i n o A l l a F i n e
Del Mondo incentra t u t t a l ’ u l t i m a
parte di quel film su u n a m a c c h i n a
in grado di riprodur r e l e s e q u e n z e
dei ri cordi degli ultim i s o p r a v v i s s u t i
della terra. Quell’im m a g i n e è f o r s e
il succo, anzi la port a v e r s o q u e l d i gitale che accadrà. E ’ a d u n t e m p o
la denuncia metafor i c a d i u n a s t e rilità tenacemente p e r s e g u i t a ( u n
24 sentireascoltare
eccesso abbagliante che conduce
al collasso dei mezzi e delle forme
dell’espressione) e l’immancabile
spiraglio che mantiene viva la vita
immaginifica, la capacità di rielaborare, creare, esistere “artisticamente” come una magnifica anomalia
della natura. In quello stesso periodo la ricerca elettronica acquista
linfa e ispirazione seria con il glitch.
Oval conia l’arte dell’errore analogico con Ryoji Ikeda e Carsten
Nicolai (Alva Noto) a predicarne
il verbo. Fennesz compila manuali
d’errori scoprendo continuamente
nuovi modi per far crashare i synt h d e l s u o g a r a g e . L’ o u t p u t è u n o
streaming di aspri layer di rumore
che prendono via via le sembianze di sinfonie. Il centro di gravità
traslato dove il “biologico” è solo
una categoria cui riferirsi - eventualmente - in astratto. Con l’errore
elevato a forma il digitale si appropria dell’impurità accidentale della
vita, e quindi simula - tenta di simulare - una concretezza autonoma fin
qui inedita. E’ un salto di livello impressionante. Qualcuno addirittura
p a r l a d i Wa g n e r a l t r i d i S c h u b e r t .
Sono oscillazioni di senso. Fascino
assimilabile alle visioni australiane
del regista tedesco.
Sia nelle lande post-rock secondo
Reynolds che in quelle rigorosamente suonate di quello propriamente americano, c’è un moto prosintetico. Lo shifting prende piede
nel corso dei Novanta, naturalmente
in Inghilterra con tutto lo sperimentalismo del dopo shoegaze, trance
r o c k e d r ea m p o p ( r i s p e t t i v a m e n t e
Seefeel, Main e Moonshake che
diventano Laika) e ancora in Germ a n i a . I To R o c o c o R o t, c h e m u o-
v o n o d a l l e s c e n e d j i n g b e r l i n esi,
d a d i s c h i c h i l l o u t i n t e l l i g e n t i c ome
K u n s t s t o ff d i M o v e D , t r a s f o r m ano
l e i n t u i z i o n i l a n g u i d e d e l l a d i s mis s i o n e h a r d c o r e p o s t r o c k i s t a i n un
d e s i g n p e r a m b i e n t i a s e t t i c o ma
p u r s e m p r e r i c o n o s c i b i l e n e l l ’ a l veo
d e l l a r i v o l u z i o n e d i L o u s v i l l e . Da
l ì - t r a s v o l a t a U S A - i l s o u n d s uo n a t o d e i L a b r a d f o r d s i f a s e m pre
p i ù e l e t t r o n i c o f i n o a c o n v e r t i r s i al
c r e d o P a n A m e r i c a n . D e l r e s t o , era
e v i d e n t e p e r s i n o m e n t r e a c c a d eva:
i l p o s t - r o c k e r a t u t t o f u o r c h é un
g e n e r e , e r a u n s e n t i m e n t o d i m an c a n z a d ’ a p p i g l i e p r o s p e t t i v e che
di fatto abbatteva scenografie e
p r o s p e t t i v e a b i t u a l i d e l r o c k ( a n che
d i q u e l l o p i ù n i c h i l i s t a , c h e m e ntre
d e c l a m a v a i l n o f u t u r e d i c h i a r ava
u n a f e d e i n c o m m e n s u r a b i l e nel l a p r o p r i a c a p a c i t à d i c a m b i a r e le
cose). Il rigetto di strutturazione e
strumentazione “tipiche” del rock è
u n p r o c e s s o c o n s u s t a n z i a l e : d alla
d i l a t a z i o n e d e l l e f o r m e a l l a d i s arti c o l a z i o n e d e i r u o l i a l l ’ i n t e r n o d ella
b a n d , d a l l ’ i m p l o s i o n e d e l c a n t o in
u n r e a d i n g “ r u m o r i s t i c o ” a l l e più
e s t r e m e t r a s f i g u r a z i o n i s i n t e t i che
c h e m e t t o n o i n d i s c u s s i o n e l o s t es so “suonare”.
M a g i à c o v a u n u l t e r i o r e b a l z o e vo l u t i v o . I n t u t t i q u e s t i m o t i p r o e lett r o n i c i , d i r i t o r n o a l l ’ a n a l o g i c o ver s o i l f u t u r o , s o r t a d i m o t o p e r p e tuo
d e l l a c o n t e m p o r a n e i t à , c o l o r o che
n o n v o g l i o n o r i n u n c i a r e a l l ’ a t t i t udi n e d e l s u o n a r e s o n o s e n z ’ a l t r o gli
a l f i e r i d e l t r i p h o p M a s s i v e A t t a ck,
M o u s e O n M a r s , To r t o i s e e u l timi
s o l t a n t o i n o r d i n e d i a p p a r i z i one
M a t m o s . I p r i m i , c o r o n a t o i l f o r mat
e s t e t i c o d e l l a n u e l e t t r o n i c a con
A u t o d i t a k e r , s i t r o v a n o p r e s i a l an -
I n F e n n e s z P L AY S l ’ a u s t r i a c o m a nipola la chitarra e reinterpreta i
Beach Boys (ma anche gli Stones)
alla sua maniera. È una svolta. Due
anni più tardi approda l’altrettanto
c a p i t a l e T h e We s t d e i M a t m o s , u n
altro viaggio nei Sessanta, sempre
We s t - C o a s t , p u r e o n t h e r o a d , i n
stile Kerouac e Neil Cassady per
intenderci, e naturalmente revisited. Ad accompagnarli: i personaggi più influenti della scuola post di
prima generazione allargata e quel
tale David Grubbs che assieme a
Jim O’Rourke faceva parte dei Gastr De Sol, il cui capitolo finale è
s e n z’ a l t r o u n t a s s e l l o i m p o r t a n t i s simo nella fusione di cui parliamo.
Lo strumento riconquista terreno: è
una realtà comunque sottoposta al
tritatutto della chirurgia elettronica, spesso ne è vittima, ma la sua
fulgida connotazione, spessissimo
c h e , a r c h i , c o r d e , n o n s olo acca r e z z a l e a s t r a t t e z z e m e ntali degli
a f i c i o n a d o s e l e t t r o n i c i ma punta
a l l a c o s c i e n z a c o l l e t t i v a dell’isola.
U n a r i c e r c a d ’ i n t i m i t à e del sentire
c o m u n e a t t r a v e r s o u n m i x di glitch
e , i n d e f i n i t i v a , d i f o l k m usic, tanto
c h e a l c e n t r o d e l l o r o p e r c orso este t i c o s ’ a v v e r t e s e n z ’ a l t r o un deside r i o s t r u g g e n t e d i r a p p r e s entazione
m e l o d i c a , s u o n i c h e p r e c ipitano al
s u o l o e s i o r g a n i z z a n o i n canzoni.
D a l ì i l s e g n a l e d e l s a t e llite torna
o b b l i g a t o r i a m e n t e n e g l i Stati Uniti
d o v e n i e n t e s a r e b b e c o s ì come lo
a s c o l t i a m o s e n z a l ’ e s o r d i o dei The
B o o k s . T h o u g h t s F o r F ood (Tom l a b , 2 0 0 2 ) , l ’ a l b u m d i u n duo orgi n i a r i o d e l M a s s a c h u s s e t s di stanza
n e l l a G r a n d e M e l a è l a chiave del
n u o v o c o r s o , i l p r o c e s s o che farà
p a r l a r e d i u n c o n n u b i o t ra folk ed
e l e t t r o n i c a p o s s i b i l e e , nei limiti
La complessit à d i r i m a n d i è n o t e v o l e
ma se i filoni s o n o t a n t i , o g n u n o c o n
la propria dir e z i o n e e p e r s o n a l i t à ,
l’anno del ripe n s a m e n t o e l e t t r o n i c o
è senz’altro i l 2 0 0 2 , c o n l ’ i l l u s t r e
prodromo del 1 9 9 8 e l ’ a n t e f a t t o d e l
2000. In quell ’ a n n o , p r o p r i o F e n n e sz tornava a u n a m o r e a d o l e s c e n ziale mai rin n e g a t o p r e n d e n d o s i
una pausa da l l e s b o r n i e c u t ’ n ’ p a ste, click/ski p , m i c r o w a v e s f i g l i e
dell’urgenza d i q u e g l i a n n i d i m a neggiare la di a v o l e r i a ( p r e ) d i g i t a l e .
legata a contesti tradizionali, ne
demarca l’importanza. Ancora più
addentro a questo concetto, altri
s e n so r i n e l l ’ a n n o d e l m i l l e n n i u m
bug conducono in Islanda dove un
piccolo ensemble non solo non rinuncerà alla strumentazione, ma
farà da apripista a una sensibilit à d iv e r s a . Q u e l c h e s i r e s p i r a f i n
dall’esordio dei Mùm è una ricerca
d e l s a p o r e d e l l a p r o p r i a t e r r a . Yes t e r d a y Wa s D r a m a t i c To d a y I s
O k ( T h u l e / T M T, 2 0 0 0 ) , m u o v e n d o s i
in una fascia costiera di fisarmoni-
d e l c o n t e m p o r a n e o , s o r prendente.
I d u e s u o n a n o , m a s o p r a t t utto inon d a n o i c a n a l i d i f o u n d v o i ces e noi s e s p r e s i d a l q u o t i d i a n o , d alla tv, da
v e c c h i e c a s s e t t e , t a g l i a n o, dribbla n o , i n s c e n a n o l a r i c e r c a di purezza
d e g l i a m e r i c a n i n e l l a c onfusione
d i s e g n i d e l l a c o n t e m p o r aneità. La
c o m p o n e n t e s u o n a t a ( c h i tarre, do b r o , v i o l i n i e v i o l o n c e l l i , organetti)
v i e n e e s a l t a t a n e l l a s u a valenza
t i m b r i c a , l a f r i z i o n e e i l sound di
c i a s c u n o s t r u m e n t o c o s t i t uiscono la
c i f r a s t i l i s t i c a d e l p r o g e t t o anche se
Fennsz
ciare una sfid a a l l e m a c c h i n e , u t i lizzandole pr e p o t e n t e m e n t e c o m e
mezzi per un f i n e p i ù c o m p r e n s i v o .
Dal vivo i loro s h o w s o n o u n m i s t o
di estetiche a n t i t e t i c h e : l ’ i m p e t o e
la staticità, l’a c c a d e r e c o n c r e t o e l o
shock virtuale . M a c ’ è p u r s e m p r e
e viva tutta l a c a r i c a r o c k i n q u e i
concerti ibrid a t i . I s e c o n d i i n v e ce operano u n a r i v o l u z i o n e a n c o r
maggiore fon d e n d o s c u o l e d i v e r s e
e raggiungen d o c o n l ’ a l b u m d i r e mix Rhythms , C l u s t e r u n n u o v o
traguardo dov e e l e t t r o n i c a e a c u stica s’incon t r a n o , a c c a d o n o u n o
nell’altra cuc e n d o l e t r a m e d i u n
territorio per m o l t i v e r s i i n a u d i t o .
Pure i Matmo s p a r t e n d o d a l l ’ h o u se intellettual e d i M a t t h e w H e r b e r t
(ma anche da l l a t r a n c e ) e r i c o n i a n do la musique c o n c r è t e t o r n a n o a d
avvertire prep o t e n t e m e n t e i l r i c h i a mo degli strum e n t i .
sentireascoltare 25
F.S. Blumm
fondamentale risulta i l l a n d s c a p e :
un coacervo di rim a n d i t e m p o r a l i ,
memorie d’infanzia, p r a t e r i e J o h n
Fahey , piccoli class i c i s m i P e n g u i n
Café Orchestra , pa n i e t e r r e c o m e
se il mondo entrasse e u s c i s s e d a l la casa del Mulino B i a n c o f a c e n d o
a pezzi e ricompone n d o a r a n d o m
ogni dettaglio visivo e a u d i t i v o d i
quello spot. Con i Bo o k s l ’ e l e t t r o n i ca to rna ad essere p r e p o t e n t e m e n te mezzo e non più f i n e . L a r i c e r c a
del citato Grubbs tr o v a u n a n u o v a
connotazione per gi u n t a n o n i n t e l lettuale ma tremend a m e n t e a r t y.
Non sono pochi, gli a r t i s t i c h e n e l
quadriennio 1998-20 0 2 a p p l i c a n o i l
prezzemolo glitch n e l l e p i ù s v a r i a te ricette culinarie m a p r a t i c a m e n t e
nessuno riesce a val i c a r e i c o n f i n i d i
genere, o meglio ini z i a l m e n t e n e s suno è disposto mina r e l a m e n t a l i t à
elettronica acquisita d a l l e f o n d a menta. Sia che si tra t t i d e l p e r c o r s o
di ric erca più battut o , o v v e r o q u e l lo di contaminazione j a z z , c o n J a n
Jelin ek (poi con i Tr i o s k ) i n d a ff a rato a mandare in lo o p v e c c h i v i n i l i
(Loop-Finding-Jazz- R e c o r d s , S c a pe 2001), Vert a de c l i n a r e l ’ i d i o m a
aggiungendo minima l i s m o e c l a s s i ca ( T he Köln Concer t , S o n i g , 2 0 0 0 )
e Ekkehard Ehlers a s p i n g e r s i v e r so le avanguardie s t o r i c h e ( P o l i t i k
Braucht Keinen Fei n d , S t a u b g o l d ,
2000-2002), oppure q u e l l o d i u n
26 sentireascoltare
gemellaggio di vecchia data con
l ’ o r i e n t e ( S a c k U n d B l u m m , To m lab 1999), altrimenti ancora con la
salsa e merengue d’antan (Señor
Coconut, un progetto nato con la
tecnica dei “loop” alla maniera di
Jelinek), o chamber music dalle dolenze dell’Est (Martes, Leaf 2002),
l’elettronica è insomma sempre e
comunque il pi greco, mentre le variabili prendono di volta in volta i
nomi dei generi “tradizionali” chiamati in causa.
L’ u n i c a f i r m a n o t a a d i s c o s t a r s i s u f ficientemente da questa mentalità è
K i e r a n H e b d e n a k a F o u r Te t, a p prodato al laptop quasi per caso e
interessato al free jazz degli anni
Settanta, ma anche del dub-jazz di
m a r c a To r t o i s e ( D i a l o g u e, O u t p u t ,
1999). In lui c’è una ricerca più libera e democratica nei mezzi. che
diventerà standard negli anni a venire. Comunque, il 2002 è lo starter
per il successivo quadriennio dove
le cose in un gioco d’opposti si capovolgeranno. Quegli stessi musicisti che partivano dall’elettronica
per approdare al suonato, arrivano
a considerare quest’ultimo il vero
p r o t a g o n i s ta d e l l a ( p r o p r i a ) m u s i c a . F r a n k S c h ü l t g e B l u m m, p r i m a
votato all’electro-ethnic con Sack,
nel 2006 è un live musician autore di un impeccabile disco di cool
j a z z i n t r i s o d i To r t o i s e e K i n g s O f
C o n v e n i e n c e ( S u m m e r K l i n g, Morr
M u s i c / W i d e , 1 5 s e t t e m b r e 2 0 06).
Q u a n t o a Ve r t , d a l g l i t c h e d a l mi n i m a l i s m o p a s s a a l r a g t i m e e agli
a n n i ’ 4 0 c o n S o m e B e a n s A n d An
O c t o p u s ( S o n i g / A u d i o g l o b e , o tto b r e 2 0 0 6 ) . E k k e h a r d E h l e r s i n tra p r e n d e d a l c a n t o s u o u n p r o g etto
d i b l u e s u b r i a c o e v i s i o n a r i o che
h a p i ù a c h e f a r e c o n l ’ e t n o l o gia
c h e c o n l a c o n t e m p o r a n e i t à ( A Life
Wi t h o u t F e a r , S t a u b g o l d , 2 0 06).
I n f i n e , q u a l e i d e a l e s e g n o d e i t em p i , l a L o n d o n S i n f o n i e t t a i n t e r pre t a i l s u o n o Wa r p , i n p a r t i c o l a r e di
B o a r d s o f C a n a d a , J a m i e L i d ell,
A p h e x Tw i n e S q u a r e p u s h e r.
A l l ’ i m p r o v v i s o , q u i n d i , s i s u o na.
M e t t e n d o t r a p a r e n t e s i ( s e n o n nel
c a s s e t t o ) i l l a p t o p . E p u r e l a c o sid d e t t a p o p - t r o n i c a n o n è i m m u n e: il
C a s i o t o n e F o r T h e P a i n f u l l y A l one
d i E t i q u e t t e ( To m l a b / W i d e , 6 mar z o 2 0 0 6 ) n o n è p i ù s o l t a n t o s i no n i m o d e l l e o m o n i m e t a s t i e r i n e ma
a u t o r i a l i t à C o h e n e a r r a n g i a m enti
d a ( h o m e ) c h a m b e r m u s i c . S ch n e i d e r T m c a n t a i n c h i a r o q u an d o p r i m a u s a v a i l v o c o d e r ( Š k oda
M l u v i t, C i t y S l a n g / W i d e , 2 0 0 6 ). E
p u r e N i o b e , c a s t i g a t a l ’ e l e t t r o n i ca,
h a e s a l t a t o l ’ i m p o r t a n z a d e l p r o prio
v o c a l i z z o ( W h i t e H a t s , To m l a b /
Wide, 26 giugno 2006).
I n s o m m a l e e v i d e n z e s o n o a n che
TRNN
troppe. Abbia m o p a r l a t o d i r i t o r n i ,
ma tutto ques t o r i b o l l i r e d i n o t e e
flussi porta a u n ’ a l t r a r i f l e s s i o n e :
non è proprio u n r i t o r n o a l s u o n a t o
il cuore di qu e s t a t r a n s i z i o n e , p e r ché è il Nove c e n t o t u t t o a e s s e r e
continuament e t i r a t o i n b a l l o , r i cordato dagli i n i z i a l l a f i n e . E s s e r e
liberi di suona r e u n c o m p u t e r q u a n to un antico l i u t o è s e g n o d i u n a
nuova consap e v o l e z z a , u n p a s s o
in là rispetto a l l e a n t i c h e i d e o l o g i e
dicotomie roc k / a n t i - r o c k , t r a d i z i o ne/avanguard i a , j a z z / f u s i o n .
D’altro canto , i n u n r i m b a l z o d i
corollari che p u ò p o r t a r e l o n t a n o ,
potremmo cam b i a r e a n g o l a z i o n e e
prendere atto c h e d o p o a n n i d i s i mulazione dig i t a l e s e m p r e p i ù d e f i nita, sempre p i ù a d e r e n t e a l “ v e r o ”
al punto da i p o t i z z a r n e n u o v e c a tegorie, il suo n o s u o n a t o n o n p u ò
che suonare c o m e – a p p u n t o – u n a
simulazione. I l c a n a l e f i d u c i a r i o t r a
ascoltatore e s t r u m e n t i s t a s i è d i s solto, polveriz z a t o e s p a r s o c h i s s à
quando e dov e . I l v a t i c i n i o d i D e bord si è così i p e r - r e a l i z z a t o : o g n i
momento del v e r o è – n o n p u ò e s sere che - un m o m e n t o d e l f a l s o .
Il “vero”, l’an a l o g i c o , i l s u o n a t o , è
un modulo tra g l i a l t r i , f u n z i o n a l e
ed accessorio a l l a s t r u t t u r a . P u ò
sembrare po c o , i n v e c e c i p a s s a
un’epoca, tut t o u n o r g a n i g r a m m a
del sentire. U n o s t a r e t r a l e c o s e .
Tu t t o q u e s t a m e d i t a z i o n e s u l l ’ e s senza del fare musica non può prescindere dunque dal contesto generale. La tecnologia interviene ad
ogni livello dell’esistenza come ha
sempre fatto, dalla ruota al vomere
alle onde radio alla fusione nucleare al microchip. Il presente è sempre un impasto di passato strizzato
dalle dita del futuribile. Nel nostro
caso, la novità più eclatante è la
compresenza di un repertorio sterminato accessibile in ogni momento
e - a breve - da ogni luogo. Sarà
sempre e sempre più un mp3 o una
storiografia senza indice cronologico quella che stiamo/staremo ascoltando. Il futuro rischia di schiacciarsi in una perenne riscoperta. E
questa sì, somiglia alla fine di un
certo progressismo.
Un
ringraziamento
Solventi
a
Stefano
sentireascoltare 27
chutes to pop
The Shins
di Edoardo Bridda
Sensibilità meticce tra albione e california che all’inizio significano hardcore suonato con il cuore e poi surf pop Sessanta tra
vivace psichedelia e una nostalgia tutta interiore. Un ritratto degli
Shins in attesa di Wincing The Night Away.
Jangling New Messico
Come la Tucson di H o w e G e l b i n
Arizona (ma più picc o l a ) , A l b u q u e rque è un sogno di c u i g l i a m e r i c a ni vanno fieri. Uno d e i p r e d i l e t t i a
dirla tutta, di quelli c h e g l i e u r o p e i
preferiscono osserv a r e a n g o l a n d o
un misto di apparen z a e b a d m o o n
(rising). Una città de l S u d , s e p p u r e
Sud degli States, c r e s c i u t a m o l t o
in poco tempo. Imm o r t a l a t a d a u n
folkster prima che t u t t o c i ò a c c a desse, e anche il luo g o d i p a r t e n z a
dalla famiglia Morris o n v e r s o S a n ta Fè, quel giorno i n c u i i l p i c c o l o
Jim fu posseduto d a l l ’ a n i m a d e l l o
sciamano. L’antefat t o d i o g n i p s i chedelia possibile, m a g i a c h e M r
Young omaggia attra v e r s o u n p l a c i do country rock dei s u o i , s o r v o l a n do le case basse dis t e s e a i l a t i d e l
sontuoso Rio Grand e ( i l f i u m e d i
3000 km che taglia i l c a p o l u o g o d a
parte a parte, da Nor d a S u d ) c o n l o
sguardo abbagliato d a n a t u r a e c l i ma intinti delle auror e e d e i t r a m o n ti delle rocciose San d i a M o u n t a i n s .
È una fotografa bag n a t a d i f o l k d e l
1975 e non più del 1 9 4 9 . A l t r i t e m pi. S oltanto cinque a n n i p i ù t a r d i ,
la storia si ribalta di n u o v o . I R E M ,
via Route 66, fanno u n a c a p a t i n a
da queste parti esib e n d o s i i n u n l o cale di single al pos t o d e l c o n s u e t o
spettacolo d’aste e p i r o e t t e o p e n
your heart . Suonan o j i n g l e j a n g l e
fresc hi e pungenti m a g l i a b i t a n t i
del luogo, che non s o n o c e r t o g l i
universitari di Athe n s , p a s s a n o a
far cantare le mani. E n o n s i t r a t t a
di applausi.
Nei Novanta, altra d i a p o s i t i v a . L a
città è in fermento e c o n l e i l a p o polazione che cresc e a q u a t t r o c e n tomila abitanti, le d i m e n s i o n i s o n o
28 sentireascoltare
quelle di Bologna ma con un clima
secco e soleggiato che in Europa
non s’è visto mai. Com’è capitato
all’Arizona, anche il New Messico è
meta del Nord Americano che conta
e c o s ì A l b uq u e r q u e a v v i a i l m o t o r e ,
brulica di gente spinta da emozioni
pioniere simili a quelle che anima-
n e è i l l e a d e r. Q u e l g r u p p o d u r a il
t e m p o c h e d u r a , p e r c h é n o n è a ltro
c h e i l n e c e s s a r i o s t e p p e r d i r e la
propria subito dopo.
I n c o n t r a t i i l b a t t e r i s t a J a s s e S an d o v a l , i l b a s s i s t a / t a s t i e r i s t a M arty
C r a n d a l l e i l c h i t a r r i s t a N e a l L an g f o r d , i l c a n t a n t e c h i t a r r i s t a d à vita
vano la California degli anni d’oro.
L’ h i - t e c h i m p a z z a e u n p a s s a t o d i
foschi esperimenti nucleari e cacce
grosse all’indiano sono un lontano
ricordo. As always, tutto ok. Perfetto per la noia e quel feeling da complete control che è da trent’anni a
questa parte l’humus del punk e del
do it yourself. Albuquerque è come
la criptonite per i ragazzi del neighborhood convinti che sotto quel
sole cocente si stanno perdendo
tutto ciò che d’imprevedibile il mondo ha da svelare. Incalzano il mito
dei navajo hippy sapendo che per
far fronte ai cugini anglo, ispano e
( p e r s i n o ) na t i v i a l l a r i c o r s a d i u n a
carriera scientifica occorre ben altro. Se l’orizzonte è schiacciato sul
presente, quel qui e ora dev’essere
per forza un misto di cose da dire al
mondo a tutto volume, una manciata di risposte racchiuse in un sound,
q u e l l o D i n o s a u r J r. È l a b a n d d e l
Massachusetts a riportare la chitarra elettrica agli antichi fasti in quel
cavallo Ottanta-Novanta, l’autentico mito generazionale in grado di
mietere emuli su vasta scala in ogni
angolo degli States dopo la generazione Replacemente e Husker Du.
E così, anche il New Messico partorisce il suo piccolo rettile, i Blue
R o o f D i n n e r, u n a b a n d i m m e d i a t a ,
bubblegum hardcore senza nitroglicerina Pixies. James Russell Merc e r, s t u d e n t e m a g r o e b e l l o c c i o ,
a u n n u o v o p r o g e t t o n e l 1 9 9 2 , un
a n n o p e r a l t r o i m p o r t a n t i s s i m o dal l e u s c i t e c a p i t a l i q u a l i N e v e r m ind
e S a b a d o h I I I ( q u a n d o p o c h i mesi
p r i m a e r a u s c i t o S l a n t e d a n d En c h a n t e d d e i P a v e m e n t ) . I q u a ttro
s c e l g o n o d i c h i a m a r s i F l a k e ( poi
F l a k e M u s i c ) e s o n o u n a v e r s i one
m e n o p r o d o t t a e t e c n i c a d i M a scis
e c o . S o p r a t t u t t o , n e c o s t i t u i s co n o u n a v e r s i o n e e s s e n z i a l e , s en z a h a r d r o c k , g r u n g e e s v i r g o l ate
a c u s t i c h e , u n m o t o r e d ’ h a r d ocre
m e l o d i c o c o n d u e p i s t o n i a s c o ppio
m a r c a P a v e m e n t . I l l o r o è c o l l ege
r o c k a v v e z z o a l p o w e r p o p , u n po’
c o m e i l o r o p a r e n t i d i B o s t o n , i Le m o n h e a d s , m a c o n a l c u n e c o s e in
comune con l’indie di Chicago e
i l n a s c e n t e i n d i e - r o c k d e i B u i l t To
Spill.
Flake music
M e n t r e d a l l ’ a l t r a p a r t e d e l l ’ a t l a nti c o , i k i d i m p a z z a n o p e r g l i S u e de,
i l p r i m o e p p ì S p o r k m e t t e a p unto
q u e l l e c o o r d i n a t e , m i s c e l a n d o de f l a g r a n t i d i s t o r s i o n i e m e l o d i a sia
v o c a l e c h e a r m o n i c a . P u l l O u t Of
Yo u r H e a d S i z e e l a D i n o s a u r Jr
( v i a N i r v a n a ) N u e v o a p p a r t e n g ono
a n c o r a a l l a f a s e p u n k e g g i a n t e , ep p u r e i n D y i n g L a c k O f S p i t s ’ a v ver t e g i à q u e l l o s c a z z o a v o l t e d olce
a v o l t e f u o r i s o d e i p r i m i P a v e m ent,
c o m e a n c h e u n l i e v e t o c c o p o p -ca l i f o r n i a n o n e i c o r i ( D o w n P a t r on ).
Un anno più t a r d i – n e l 1 9 9 6 - S u e
Defender bat t e q u e l l a s t r a d a a r ricchendo il s o u n d d i u n a s c r i t t u r a
fresca e un ap p r o c c i o m a g g i o r m e n te dissonante , q u a s i u n a v e r s i o n e
(a)psicotica d e i J e s u s L i z a r d e P o l vo. Così, men t r e l e t r a m e c h i t a r r i stiche s’inten s i f i c a n o e M e r c e r d à i
primi segni di i n c o n t i n e n z a d a s t r o fe, il long play i n g a l u n g o s p e r a t o è
pronto per ess e r e s c r i t t o .
Datato 1997, W h e n Yo u L a n d H e r e ,
It’s Time To R e t u r n ( O M B - O m n i b u s
Records, 199 7 ) r a p p r e s e n t a u n d i stillato dell’ha r d c o r e m e l o d i c o a m e ricano ’90, i We e z e r d i P i n k e r t o n,
e naturalmen t e i P a v e m e n t . S i a m o
ancora nell’un d e r g r o u n d c h e g u a r da le produzio n i m a g g i o r i c o n i l b i nocolo, eppur e , l o n t a n a m i l l e m i g l i a
dalle pose bo w i e a n e e d a l l a d a n c e
della britanni a d i a l l o r a , l ’ i n s t a b i l e
miscela scopp i a d i f r e s c h e z z a e g e nuinità grazie a i v o c a l i z z i b e n i n s e riti in un inter p l a y c h i t a r r i s t i c o c h e
ora vira verso g a r a g e , S i x t i e s e u n
pizzico di Cra z y H o r s e .
Non sorprend e c h e g l i i n d i e k i d
americani co n s i d e r i n o l ’ a l b u m i m portante qua n t o q u e l l i s u c c e s s i v i
targati Shins. I l p l a t t e r s f o d e r a u n a
bella Spanwa y H i t s - t r a s t o p - a n d go, intrecci P a v e m e n t e a p p e a l L e monheads – c h e , m e l o d i c a m e n t e
parlando, è g i à u n p o n t e g e t t a t o
verso il futuro , m e n t r e n o n s o n o d a
meno gli epis o d i p i ù g a r a g e c o m e
Blast Valve o l e c a v a l c a t e c h i c a goane di Str u c t o . P i c c o l i g i o i e l l i
indie-pop s’a v v i s t a n o p o i i n R o ziere (Sixties p s i c h e d e l i a ) e D e l u ca (basata su u n g i r o S o n i c Yo u t h
addomesticat o ) , l a d d o v e a c o m p l e -
tamento troviamo tre istantanee int i m i st e s t r u m e n t a l i i n o d o r d e l p o s t rock che verrà (Untitled #1 con la
t a s t i e r a a t e n e r e i l r i ff e U n t i t l e d # 3
tra dark-rock inglese anni ottanta
e echi di Mogwai senza detonazione!), nonché quadretti infantili che
il gruppo coltiverà assieme a una
vena introspettiva (Untitled #2).
W h e n Yo u L a n d H e r e s e g n a p e r ò i l
compendio e l’inesorabilmente fine
dei Flake. Passati cinque anni assieme, i ragazzi si sentono troppo
cresciuti per suonare le cose che
amavano da adolescenti e di fatti,
già l’anno precedente, Mercer e la
band s’erano concentrati su una
scrittura diversa con l’idea di un
side project a prendere il nome da
una canzone dell’album dei Flake,
The Shins.
Art Pop sixties pychedelia
Gli “stinchi” appunto diventano
main course, sempre su Omnibus,
nel 1999 con l’eppì Nature Bears
a Va c u u m. L’ a s s e a r m o n i c o è c o m pletamente rinnovato, protagoniste
chitarra e synth. Acerbo, acido e
festante, l’ep è la collezione più
spensierata, chiassosa e prorompente disegnata dal quartetto finora. Del resto, non è soltanto questione di volumi, la trasformazione
mira un wave rock a rotta di collo con Mercer incontenibile, quasi
isterico e la sezione ritmica a base
di tastiere acidissime e lame garage. È tutto molto arty come i Flake
non erano stati mai, la rotta verso
un pop californiano carico di richiami anglosassoni come accade
in Eating Styes From Elephan dove
f a n n o c a p o l i n o i B l u r d e g l i esordi, o
i n T h o s e B o l d C i t y G i r l s n ella quale
l a p a r t i c o l a r e i n c l i n a z i o n e vocale di
M e r c e r r i c h i a m a e s p l i c i t a mente Ro b e r t S m i t h ( “ G i à , m e l ’ h a nno detto
i n m o l t i … C h e c i p o s s o fare, è la
m i a v o c e c h e è f a t t a c o s ì ”, dichiara
i l c a n t a n t e n e l l a n o s t r a i n tervista).
N e l 2 0 0 0 , d o p o l a p u b blicazione
d e l s i n g o l o W h e n I G o o s e-Step (un
b r a n o p s y c h p o p p i ù a d d omestica t o ) , l a b a n d s ’ i m b a r c a i n un tour
d i s p a l l a a i M o d e s t M o u se (vecchi
e s t i m a t o r i e a m i c i d e l l a b and assie m e a i C a l i f o n e ) e i n c o n t r a Jonathan
P o n e m a n , i n v i a t o d e l l a S ub Pop, a
S a n F r a n c i s c o . I l r a p p r esentante
c h i e d e a l l a b a n d d i p a r t ecipare a
u n a c o m p i l a t i o n d i s i n g o l i, in vista
d i u n c o n t r a t t o p e r l a p r o duzione di
u n a l b u m . E c o s ì a n d r à : c onclusa la
t o u r n é e a c c a n t o a P r e s t on School
o f I n d u s t r y e R e d H o u s e Painters,
O h I n v e r t e d T h e Wo r l d, è il debut t o d e g l i S h i n s s u l l a l u n g a distanza,
n o n c h é l ’ e n n e s i m o s c a r t o di rotta.
M e s s i d a p a r t e g l i s c a t t i acidi, quel
c h e s i a s c o l t a è u n p o p agrodolce
r a ff i n a t o g a r a g e p s y c h accompa g n a t o d a t e s t i s u l l e d i ff i coltà e le
c o s t r i z i o n i d e l l ’ a m o r e . Ti nte marit t i m e , c a l i f o r n i a n e , q u a l che punta
a c i d a e s p u n t i d e s e r t i c i ( Meat Pup p e t s ) s o n o l e c o o r d i n a t e d i un sound
c h e s e d a u n a p a r t e è c h iaro debi t o r e d i C r o s b y - B y r d s ( T h e Celibate
L i f e ) e W i l s o n - B e a t l e s ( Girl Inform
M e ) , d a l l ’ a l t r a è a n c o r a p i ù ficcante
p e r m e r i t o d i t r o v a t e w a v e eighties
q u a n d o n o n p e r s i n o g l a m. Tutto il
b r i t a s c o l t a t o d a l c a n t a n t e durante
l ’ a d o l e s c e n z a t r o v a c o s ì un output
sentireascoltare 29
30 sentireascoltare
privilegiato: E c h o & T h e B u n n y m e n ,
Cure, Smiths s o n o s p e z i e s p a r p a gliate sulla t a v o l o z z a a r m o n i c a ,
eppure è la s o l a G i r l O n A S w i n g
a suonare a p e r t a m e n t e d e d i c a t a
(a Morrisey) . A l t r o e l e m e n t o s o n o
i fifties delle s a l e d a b a l l o ( r ’ n ’ b
soprattutto) e v i d e n t i n e g l i a r r a n g i a menti di Weird D i v i d e e a n c o r a G i r l
Inform Me . In u n a t r a c k l i s t t a n t o v a riegata e non m a n c a n o n e m m e n o i
manifesti: Kno w Yo u r O n i o n ! e C a ring is Creep y s a r a n n o v e r i f o r m a t
per gli Shins , m i s c e l e i n s t a b i l i d i
guizzi wave e m e s t i z i a a c i d a , q u a n do non ballat e l o - f i p e r c u o r i t r i s t i
come New Sla n g ( c o n s p e z i e f o l k à
la Donovan).
Oh Inverted T h e Wo r l d è i l p r i m o
esperimento d i u n p o ’ S e s s a n t a
americano re i n v e n t a t o c o n s e n s i bilità anglofon e . L’ a m e r i c a i n d i e l o
eleva tra gli a c t m i g l i o r i d e i p r i m i
Non c’è da stupirsi che le seguenti
interviste saranno incentrate proprio su questo tema.
“ S o c h e M c D o n a l d ’s n o n è u n ’ a z i e n da fantastica, tuttavia volevamo
visibilità”, dichiarerà Mercer più
a v a nt i . L’ o p e r a z i o n e t u t t a v i a n o n
frutterà granché, se non l’ira di
molti fan. Querelle e scelte artistiche a parte, sono le soluzioni armoniche a segnare la vera evoluzione
di Chutes, un album riuscito e per
n u l l a r u ff i a n o , d o v e o g n i b r a n o è i l
contenitore di più sipari e situazioni
melodiche senza che questo puzzi
d i r et r o g u a r d i e p r o g - p o p ( S a i n t S i mon in particolare, piccolo capolavoro). Inoltre, dove Inverted The
Wo r l d e r a u n p a c a t o c o m p e n d i o d e l
Mercer pensiero (“per quell’album
a v e vo s c r i t t o n o n s o l o i t e s t i , m a
anche gli spartiti per la gran parte
degli strumenti” ), il nuovo lavoro
s t o ” . E p p u r e , n e l 2 0 0 4 , le cose
s o n o o r a m a i p r o n t e . G o l den State,
u n f i l m i n d i p e n d e n t e ( l a s toria di un
n e o l a u r e a t o c h e t o r n a nei luoghi
d o v e h a t r a s c o r s o l ’ a d o l escenza),
d i v e n t a i n a s p e t t a t a m e n t e culto e le
c a n z o n i d e i r a g a z z i d e l N ew Messi c o , p r e s e n t i n e i m o m e n t i caldi del l a t r a m a , f a n n o b r e c c i a presso mi g l i a i a d i r a g a z z i . I r o n i a d ella sorte,
N e w S l a n g , l a p o p s o n g delle pata t e f r i t t e p i ù m a l i n c o n i c a della sto r i a , è i l b r a n o c h e t u t t i r i c ordano del
f i l m , u n e p i s o d i o c h e s a di riscat t o e d i r i a p p a c i f i c a z i o n e con i fan.
N e i m e s i s e g u e n t i I n v e r t ed World
e C h u t e s v e n d o n o u n t o tale di un
m i l i o n e d i c o p i e i n t u t t o il mondo.
Alla faccia delle patatine.
duemila ma no n è t u t t o o r o : e p i s o d i
come le byrdi s a n e O n e B y O n e A l l
Day e The Cel i b a t e L i f e o l a m a r c e t ta Pressed In A B o o k m o s t r a n o p i ù
l’aspetto del m o d e r n a r i a t o d i c l a s s e
che quello cre a t i v o . ( 7 . 0 / 1 0 )
è un prodotto di una squadra su di
giri: brani come Kissing The Lipless
(ballata acida e wave verticale),
So Says I, Fighting In A Sack (cow
p u n k m u l t i s c e n a r i o ) e Tu r n A S q u a r e ( R o y O r b i s o n i n s a l s a B l u r)
sono vicini alla veracità di Nature
B e a r s a Va c u u m , e t a n t a e n e r g i a
non può che giovare al mood complessivo. Come benvenuta è pure
la scrittura maturata in ballate del
c a l i br o d i Yo u n g P i l g r a m s ( c o n e c h i
di About A Girl dei Nirvana), la malinconica Pink Bullets, oppure nella
c o n c l u s i v a T h o s e To C o m e , d e g n a
di quel Sufjan Stevens che nello
stesso periodo sta covando la piena maturazione artistica. Altri epis o d i c o m e M i n e ’s N o t A H i g h H o r s e
marcano infine le conquiste rispetto al format byrdsiano, chiudendo
il cerchio della ricerca degli amati
Cinquanta (rivisti da chi ama i Sess a n t a ) . (7 . 1 / 1 0 )
2 0 0 4 - 2 0 0 5 , g l i S h i n s r i t ornano in
s t u d i o p e r i l f a t i d i c o t h i r d . C’è da
s t u p i r s i s e s a r à l ’ a l b u m p i ù prodotto
e r o t o n d o d e l l a l o r o c a r r i era? Certo
c h e n o . Wi n c i n g t h e N i ght Away
( i n u s c i t a i l 2 3 g e n n a i o ) , punta alto
e n e s s u n a m e r a v i g l i a s e il risul t a t o s o n o u n a m a n c i a t a di canzo n i c o n f e z i o n a t e p e r i l m ainstream,
m a g g i o r m e n t e l i n e a r i r i s petto allo
s f o r z o p r e c e d e n t e e m e n o legate ai
sixties.
R i m a n d a n d o l a l e t t u r a d e lla recen s i o n e n e l l a s e z i o n e R e c e nsioni, di c i a m o g i à c h e i l g i o c o è comunque
v a l s o l a c a n d e l a . E s e dobbiamo
c h i o s a r e c i p i a c e v e d e r e la pecu l i a r i t à d e l l ’ e p o p e a S h i n s come la
c a p a c i t à i n n a t a d e l l a B and di far
a p p l a u d i r e i v e c c h i e i n u ovi fan del
p o p . D i c h i è c r e s c i u t o c o n i Beatles
e i R o l l i n g S t o n e s ( m a è maturato
c o n i l p r o g e l ’ h a r d b l u e s ) e di chi,
p i ù g i o v a n e , s i è a v v i c i n ato al rock
g r a z i e a l l o s p i r i t o s c a z z o ne di Beck
e P a v e m e n t . I l l i n g u a g g i o musicale
m a t u r a t o a l b u m d o p o a l b u m è limpi d o e v i v a c e e p p u r e i n b i l i co, pronto
a m o s t r a r e i l f i a n c o d e l l ’ amarezza.
I l g u s t o d e l l e c i t a z i o n i , l ’ amore per
i l b r i t ‘ 8 0 i n f i n e s o n o c a r a tteristiche
d i u n a f i r m a o r i g i n a l e . R imangono
c e r t i l e z i o s i s m i m e l o d ico-arran g i a t i v i , q u e l m a n c a t o a c celeratore
n e l l ’ u l t i m a p r o v a c h e f a r ebbe fatto
l a g i o i a d e i c r i t i c i . M a c ’ è tutta una
c a r r i e r a d a v a n t i . D a p o r t a re avanti.
French fries pop quest
Del resto so n o a s p e t t i c h e M e r cer conosce b e n e . L a t r a c k l i s t d e l
successivo C h u t e s To o N a r r o w è
infatti tutto u n o s c a v a l c a r e q u e l l’ostacolo . Ri t o r n a t o D a v e H e r n a n dez (leader d e i S c a r e d o f C h a k a )
al posto di N e a l L a n g f o r d , e c o n
la band al co m p l e t o t r a s f e r i t a s i a
Portland (Or e g o n ) , l ’ a l b u m e s c e
nel 2003 miss a t o d a l l o s p i r i t o a ff i ne Phil Ek (p r o d u t t o r e e d i e t r o a l
mixer di molti a l b u m d i B u i l t To S p i l l
e Modest Mou s e ) .
Eccezion fatt a p e r l e s e z i o n i d i
batteria, regi s t r a t e d a u n M e r c e r
pentito (cfr. in t e r v i s t a p e r s e n t i r e a scoltare, nove m b r e 2 0 0 6 ) , i l s o u n d
acquista quel l a p i e n e z z a e r o t o n d i tà che mancav a n o . F o r s e a p e r d e r e
è il lato fascin o s o d e l l ’ “ i n d i e ” , m a l a
band ha fame d ’ e s p a n d e r e l a f o r m u la anche attra v e r s o l a p r o d u z i o n e ,
appetito che, i n q u e s t o s t e s s o p e riodo, si rivel e r à u n ’ a r m a a d o p p i o
taglio. Gli Shi n s i n f a t t i s t r i n g o n o u n
accordo per u n o s p o t s u l l e f r e n c h
fries di McDon a l d ’s l a s c i a n d o c h e i l
brano New Sl a n g ( s i n g o l o d e l p r e cedente lavor o ) f a c c i a d a s f o n d o .
Di fatto Chutes segna l’approdo ad
una firma riconoscibile e generosa,
il frutto maturo di una pop Band anc o r a p o c o n o t a , c o n t u t t o q u e l c orollario di timidezza, insicurezza e
v o g l ia d ’ e m e r g e r e c h e q u e s t o s t a to di cose comportano. La riprova
è nelle parole dello stesso Mercer:
“È grazie a Phil se la mia voce è
così in primo piano, ero molto più
timido tre anni fa e non mi faceva
u n b e l l ’ e ff e t t o s c o p r i r m i c o s ì e s p o -
Major wince
M a v e n i a m o a l l ’ a t t u a l i t à : finita la
t o u r n é e d e l l a c o n s a c r a zione del
s e n t i r e a s c o l t a r e 31
transizioni e dissoluzioni di fine anno
a cura della redazione
Quello che segue non è un elenco. Detta così, somiglia un po’ al
Ceci n’est pas une pipe di René Magritte, didascalia posta in calce
alla rappresentazione di una inequivocabile pipa. Infatti di nomi in
questo resoconto ne leggerete molti, forse troppi. E poi sì, tirare
le somme nel nostro caso è un’impresa da burocrati, kafkiani per
giunta.
Da molti anni ci si l a m e n t a d e l l a
tropp a musica, ed è v e r o : i l m e r c a t o
ci assale timpani, c e r v e l l o e c u o r e
senza posa. Piovono i d e e , n u v o l e t te di hype artificioso , r i e s u m a z i o n i ,
rimodulazioni, remix , e m e r i t e c a g a te e bellissime canzo n i .
Abbiamo le spalle la r g h e e c a l l i a l
dito. Play. Skip. Rep e a t . M a c ’ è u n
ulteriore problema: s u a a r g e n t e z z a
il cd è messo in di s c u s s i o n e . P e r
molti versi, il cd è gi à m o r t o . L’ i P o d
detta le regole. I de s i g n e r s i a ff r e ttano a mimetizzarlo n e l l ’ a m b i e n t e .
L’acc essoristica imp a z z a , l e c a s e ,
le auto, gli occhiali , l e s c a r p e d a
jogging si adeguano . C r e d e t e f o r s e
che la catena cuore- c e r v e l l o - t i m p a no ne sia esclusa? C e r t o c h e n o .
L’agile (e opportuni s t a ) L u c a S o f r i
lo mette nero su bia n c o i n P l a y l i s t
- La musica è cam b i a t a - 2 5 5 6
canzoni di cui no n p o t e t e f a r e
a meno (Rizzoli) e t u t t o r i p o r t a
massicciamente alla c e n t r a l i t à d e l le canzoni. Canzoni c o m e t e n t a t i v i
sempre più spasmod i c i d i f a r s i l u c e
nel plasma grigias t r o d e l l a r e t e
(prima) e tra i gyga b y t e s d e l l ’ i P o d
(poi), concentrando n e i t r e - q u a t t r o
minuti il massimo di t u m u l t o o d o l -
32 sentireascoltare
cezza, di eccitazione o malinconia.
Un processo molto più intenso di
quanto non accadesse ai tempi del
45 giri, e da lì raccolte sempre più
anarchiche e - soprattutto – autarchiche; insiemi e sottoinsiemi obliqui, trasversali, scriteriati o dai criteri massimamente disparati.
Mentre la durata degli album scend e d r a s t i c am e n t e a m i n u t a g g i v i n i l i c i ( e r a o ra ! ) , o g n i c a n z o n e è u n
esserino famelico che pensa solo a
farsi più forte ed evidente possibile,
imbastardendosi dei generi, modi,
stili che riterrà utili senza scrupoli
né preclusioni. Del resto, non è una
novità: l’artigiano-musicista non
ha mai avuto tanti mezzi a disposizione. Possedere l’intera storia
del rock è una questione di velocità
di connessione, i blog sono le migliori agenzie marketing del pianeta
(The Pipettes, I’m From Barcelona)
e s o n o a p o r t a t a d i c l i c k . L’ u n i c a
pena in ballo è un’incommensurabile solitudine. La libertà di non saper
cosa dire. Di non poter abbracciare
che ologrammi.
Le proposte significative beninteso
ci sono. A noi, per esempio, piacciono le “solitudini un po’ più orgo-
g l i o s e e r e s i s t e n t i ” . I t r i p e s p l ora t i v i . L e r i c e r c h e d e i l i n g u a g g i nel
f o l t o d e i s e g n i , q u e l l ’ a m a l g a m are
p a s s a t o e p r e s e n t e a l l a l u c e d i una
r i c e r c a d e l “ n o n s i s a d o v e s i a n drà
a f i n i r e c o n l a s e n s a z i o n e d i s a per lo”.
P a r l i a m o d i u n t r a c c i a t o i l p i ù p os s i b i l e p e c u l i a r e e p o s s i b i l m e nte
s i n c e r o . S i n c e r i t à e s e n s i b i l i t à che
n o n m a n c a n o n é n e l m a i n s t r e am
a l t e r n a t i v o n é n e l r o c k e m e r g en t e d o v e , t r a i t a n t i d e m o a s c o l t ati,
l e p r o p o s t e “ p a r t i c o l a r i ” s u p e r ano
quelle derivative.
Un anno d’elettro rinnegati
(o quasi)
P a r o l e c h i a v e c o m e e l e c t r o s h i f t i ng,
h o r r o r a m b i e n t , n o n c h é l ’ a ff e r m arsi
d e l l ’ e t i c h e t t a i t a l i a n a S m a l l Vo i ces
e d i u n a s c e n a a v a n t g a r d e n o s t r ana
d i a m p i o r e s p i r o e a m b i z i o n e s ono
s e n z ’ a l t r o l e n o v i t à p i ù i m p o r t anti
d e l p a n o r a m a . U n s e t t o r e s e m pre
p i ù c o n t a m i n a t o , s o l t a n t o f o r z ata m e n t e c a t a l o g a b i l e c o n l a g e n eri ca etichetta elettronica. Matmos è
s e c o n d o S A i l m i g l i o r d i s c o d e l duo
c a l i f o r n i a n o , i l p i ù c o m p i u t o a c co stamento tra la musica concreta e
un suo svilup p o a t e m a a t i r a r e i n
ballo mezza t r a d i z i o n e a m e r i c a n a ,
dal folk alla g a r a g e h o u s e . E p p u r e
The Rose Has Te e t h I n T h e M o u t h
Of A Beast (M a t a d o r / S e l f , 9 m a ggio 2006) è c o s ì e l e t t r o ? N o n p r o priamente, sa r e b b e l a r i s p o s t a p i ù
politically cor r e c t . E d i f a t t i p a r l e r e mo di elettron i c a i n s e n s o l a t o , d i
elettronica co m e a p p r o c c i o d i b a s e .
E poi ci contra d d i r e m o p u r e . P e r c h é
gli stessi ele t t r o - o p e r a t o r i h a n n o
deciso per pr i m i d i s m e t t e r e i l l a p top, di metter l o n e l c a s s e t t o . N e è
un esempio F r a n k S c h ü l t g e B l u m m
che confezion a u n a l b u m j a z z ( a n cora tedeschi e j a z z … ) p e r l a M o r r
intitolato Sum m e r K l i n g , m a s o n o
soprattutto Ve r t e E k k e h a r d E h l e r s
gli autori delle p a r a b o l e p i ù i n c r e d i bili. Prima aut o r i d i s p e r i m e n t a z i o n i
anche ostiche , o r a i l p r i m o è u n a
sorta di Beck a l l e p r e s e c o n i l r a gtime, gli ann i 4 0 a m a t i d a Wa i t s
(in Some Bea n s A n d A n O c t o p u s
per la Sonig), i l s e c o n d o è c a l a t i s simo in un p r o g e t t o b l u e s u b r i a c o
e visionario ( A L i f e Wi t h o u t F e a r,
Staubgold, 20 0 6 ) .
Più che mai, la parola d’ordine
sembra “suonato”, e non più processato. Sono rimasti in pochi a
mantenersi fedeli al solo laptop,
di conseguenza l’espediente glitch
è finito per diventare sinonimo di
antiquariato. Non sono mancate
contaminazioni jazz-laptop iniziate
a suo tempo da Jelinek e poi da
l u i + i Tr i o s k e T h e H e a d l i g h t S e renade di quest’ultimi è senz’altro il loro miglior lavoro. In ambito
f o l k t r o n i c o , b u o n i O r l a Wr e n p e r l a
Expanding e Leafcutter John per
a m b i t o Ty p e R e c o r d s , c h e t r a p o p ,
ambient e folk chiude l’anno avviando un filone destinato a espandersi: l’horror ambient iniziato con
Xela e continuato con Svarte Greiner. Sul pop fondato sui chip anche qui si è verificato uno shifting:
Casiotone For The Painfully Alone non è più soltanto tastierine e
Schneider Tm non è mai stato così
cantautore.
Sul versante delle nuove etichette, c’è da segnalare il fenomeno
dubstep, filone underground nato
nelle fucine londinesi che unisce
dub e 2step, creando un ibrido già
nella parola stessa. Burial in prim i s , B o x c u t t e r, S k r e a m , M i l a n e s e
suonano crudi e cavernosi come
dei Massive Attack in acido, e se il
primo ha entusiasmato è probabile
che gli altri finiscano nelle classiche derive da club d’oltremanica.
Dalle nostre parti, invece, quello
che è emerso in modo abbastanza netto è una vera e propria new
wave dell’avanguardia italiana. Ed
è A gift for… (°!°) la compila di
riferimento. Liberamente scaricabile in formato mp3 da una decina
di net labels e etichette italiane di
settore, è la fotografia di una scena in fermento. Il tappeto su cui
nel corso dell’anno si sono installate altre uscite italiane degne di
n o t a : ( e t r e ) , S p a r k l e I n G r e y, H u e ,
Punck, ¾ Had Been Eliminated,
Maurizio Bianchi, Giuseppe Ielasi,
Gianluca Becuzzi [Kinetix] e poi i
due casi dell’anno, Echran e Fabio
Orsi. Eppoi il sempiterno ambient
dove troneggiano tra gli altri Keith Fullerton Whitman assieme al
se con l’animal watch e i sogni per
chitarra di Aidan Baker.
la Staubgold, segnalando la rapida
ascesa di Machinefabriek e He-
pluridecorato Basinski. Più sotto
vecchie glorie come Loscil, quella
l o n t a n o ( L u o m o , P a p e r Ti g e r s ) .
Il motivo è sempre lo stesso: nel-
lios. Con quest’ultimo si entra in
vecchia volpe di Jelinek alle pre-
l’house ci vuole solo una cosa, il
Hard tronica
Su un simile versante si fa notare
anche l’operato della benemerita
Die Schachtel, etichetta nostrana che da un lato prosegue con
le riscoperte e le ristampe (vedi
Azioni, ricco cofanetto che testimonia la seconda formazione 1967/1969- del Gruppo di Improvvisazione Nuova Consonanza),
dall’altro su nuovi act interessanti
come gli esordienti Å, autori di un
ottimo debutto omonimo. A parte i
fatti di casa nostra, sul versante
della musica improvvisata e sperimentale in campo internazionale
n o n s i p o s s o n o n o n c i t a r e i Wo l f
Eyes, eroi (quasi) indiscussi della
scena noise attuale. Per il resto,
D i s k a h o l i c A n o n y m o u s Tr i o , Vo l cano! e Growing hanno fatto ottimi dischi.
Passando alle cosiddette hard
electronics: buona tenuta dei Maestri seppur nel revival feeling. Fa
piacere ascoltare i Mouse On Mars
(e di cordata il progetto collateral e d i S t . We r n e r L i t h o p s ) d i n u o v o
cattivi e agguerriti nel manipolare
la polpa electro. Eppure, una sensazione di papabile senescenza
c’è, poco da fare. Suona molto più
attuale - shiftando sull’house - la
ristampa di 100 lbs di Herbert, che
nel 1996 risintonizzava la dance
secondo parametri estetici, come
del resto è curioso notare come
dare in pasto alle nuove generazioni quel che ascoltavano i cugini
oramai trentenni non porti molto
s e n t i r e a s c o l t a r e 33
cuore. E in pochi sanno quanto
caro sia il prezzo per produrne di
valida.
Kill The Idols
Per quanto riguarda l ’ h i p h o p e i n
particolar modo la s p e r i m e n t a z i o ne, appare come da t o d i f a t t o c h e
il 2006 sia stato l ’ a n n o p e g g i o re per la Anticon, p r o t a g o n i s t a d i
una pericolosa virata v e r s o t e r r i t o r i
decisamente ambien t o p o p - o r i e n ted (Why?, Dosh, J e l ) . F o r t u n a c i
sono i Kill The Vult u r e s, c h e c o n
l’avant-hip hop di T h e C a r e l e s s
Flame sono senz’alt r o t r a l e m i g l i o ri realtà di settore a s s i e m e a l d u o
californiano Coaxial d a l l ’ a p p r o c c i o
più dark wave.
S e h t, C h i h e i H a t a k e y a m a , a l c u n i
abili manipolatori, mentre le picc o l e e t i c h et t e c o m e L a s t Vi s i b i l e
Dog, Digitalis, Pseudoarcana, Celebrate Psi Phenomenon, Jirk, Root
S t r a t a , Ya r n l a z e r e t a n t e a l t r e , h a n no alimentato il mercato in modo
continuo e disordinato, diventando
sempre più scena a se stante.
They ripped it up, we’ll do
all again and again
Se l’hype per il cosid d e t t o w y r d f o l k
si è leggermente a ff i e v o l i t o , m a
tiene comunque ban c o ; s e i l n o i s e
continua ad essere p r a t i c a t o t r a g l i
adepti del rumore bia n c o ; s e l a d r o ne music rimane, co m e i l b l u e s , u n
buon appiglio cui ag g r a p p a r s i s e m pre; se tutte queste c o s e s o n o v e r e
il 2006 è stato un an n o d e c i s a m e n te buono. Di sicuro i g i o v a n i l e o n i
del 2006 per non and a r e a l l a d e r i v a
si sono aggrappati a l l e s a l d e l e g n a
della tradizione. Wo o d e n Wa n d,
gli Espers , Matt Val e n t i n e & E r i k a
Elder, i Charalambi d e s , S k y g r e e n
Leopards, e ancora S t e f f e n B a s h o Junghans, i Black O x O r k e s t a r ,
Juana Molina, Bo n n i e ‘ P r i n c e ’
Billy e il caso dell’ a n n o : i l r i t o r n o
di David Tibet e de i s u o i C u r r e n t
S a r à l ’ e ff e t t o I p o d , i l f o r m a t o c a n zone imperante più che mai, ma abbiamo appena assistito a un’annata
quanto mai generosa in quanto a
pop-rock sia da parte indie che in
major league.
Siamo pur sempre nel teletrasporto tra l’oggi e quel cavallo ’78-’84,
un periodo guarda caso consacrato
da Simon Reynolds nel libro-mas t o d o n t e Po s t - P u n k ( I S B N , 2 0 0 6 )
dove a essere trattato è il medesimo lasso temporale. Non stupiscono peraltro le ristampe della
Domino di alcuni illustri periferici
del movimento amati dal famoso
critico come Orange Juice e Josef
K, formazioni a cui parecchie realtà attuali devono moltissimo. E c’è
ancora molto e di fresco da attingere da quel periodo come inevitabili sono le speculazioni e i sensi
unici. Gli Arctic Monkeys bagnati
da un trionfo quanto mai scontato,
rientrano in quest’ultima categoria,
come non vanno molto più lontano
g l i i n e ff a b i l i T h e F r a t e l l i s, o i l ( p r e vedibilissimo) ritorno di Carl Barat
con la sigla Dirty Pretty Things
93 con Black Ships A t e T h e S k y .
Il dro ne, quello class i c o e m o d e r n o ,
che sempre più sost i t u i s c e i l t e r m i ne strofa, ha trovat o n e l l e m a n i d i
Peter Wright , Gre g g K o w a l s k y ,
o i l r i e n t r o u n p o ’ s t a n c o d e i F utureheads, nonché l’esordio fuori
t e m p o m a s s i m o d e i Yo u n g K n ives. Se perfino un veterano come
Graham Coxon finisce per suonare
Una droga chiamata drone
34 sentireascoltare
p i ù o m e n o c o m e i B l o c P a r t y … re stano ben pochi dubbi. Il copione è
q u e l l o e b r a v i r a g a z z i ( e r a g a z ze)
c o m e i L o n g B l o n d e s o i l p i c colo
c u l t o T h e O r g a n n o n p o s s o n o che
c o n f e r m a r l o . N e l b e n e e n e l m a l e.
S u l l a t o m a j o r, n o n m a n c a n o l e so l i t e l a c c h e r a d i o f o n i c h e ( i R a z orli g h t 2 0 0 6 i n u n a v e r s i o n e A O R dei
L i b e r t i n e s ) , m a a n c h e n o v i t à più
i n t e r e s s a n t i c o m e i g i o v a n i s simi
K o o k s , p o p r o c k r o m a n t i c o e su burbano venato di wave e spleen à
l a B u c k l e y f i g l i o . D i s c o r s o a s é il
b o t t o d e g l i S c i s s o r S i s t e r s , t r a i na t o d a u n s i n g o l o c o m e I D o n ’ t F eel
L i k e D a n c i n g , c o m e d i r e l ’ o m o - pop
u g u a l e a p p e a l i r r e s i s t i b i l e e sa pienza pop.
L’ a l t r o l a t o d e l l a m e d a g l i a è r a p pre s e n t a t o d a i c o n s e n s i r a c c o l t i d a chi,
m u o v e n d o s i i n c a m p o p a r a - m ain s t r e a m , h a s a p u t o c o n f e z i o n are
u n a e l e c t r o - d i s c o - w a v e d a n z e r ec c i a , c o o l , g i o c o s a e t a l v o l t a i r oni c a : O k G o ! , H o t C h i p e s o p r a t t utto
G n a r l s B a r k l e y s e m b r a n o p r o prio
a v e r t r o v a t o l ’ e n n e s i m a c h i a v e di
volta per la wave.
The canadian connection
holds up, and more…
P a r l a n d o i n v e c e d i f e n o m e n i de c i s a m e n t e p i ù i n d i e , q u e g l i s t essi
F i e r y F u r n a c e s c h e a c c l a m a mmo
l ’ a n n o s c o r s o r i e s c o n o a s t r a p p arci
a n c o r a u n a v o l t a m e r i t a t i c o n s e nsi
c o n i l l o r o B i t t e r Te a , p i ù p o p a de l i c o e s t r a b o r d a n t e c h e m a i . M a chi
r e c l a m a a p p l a u s i è a n c o r a i l t e atro
c a n a d e s e s o l i d a f u c i n a d i u n pop
d ’ a u t o r e c o r a l e , l u d i c o e i n n o c en t e . P a r l i a m o d i M y L a t e s t N o v el e
a n c o r p i ù D e s t r o y e r t r a u n f o l k or c h e s t r a l e c h e g u a r d a v e r s o D o v er e
u n b e ff a r d o c a n t a u t o r a t o g l a m - pop
che non teme c o n f r o n t i ; e p a r l i a m o
di una sua d e r i v a a v a n t - f r e a k c o n
il supergruppo S w a n L a k e , r e c e n t e
novelty targat a J a g j a g u w a r.
Chi però si a g g i u d i c a l ’ i n e q u i v o c a bile trionfo è i l f o l k p o p i r o n i c o e
rétro degli H i d d e n C a m e r a s c h e
con Awoo ha n n o r e g a l a t o a l c u n e
tra le canzoni p i ù c a t c h y d e l l ’ a n n o .
degli Oneida e la mancata conferm a d e g l i X i u X i u.
Dal Canada a l R e g n o U n i t o - c h e
non vive solo d i h y p e - a b b i a m o S e mifinalists e D e R o s a , o v v e r o l a
via alternativa a l l ’ i n d i e r o c k . M e n t r e
per gli USA a m m i r i a m o i l g a r a g e punk melodico d e i T h e T h e r m a l s , l o
shoegaze dei B e a c h H o u s e , i l p o p
west-coastian o e b a r o c c h e g g i a n te dei Midlak e e q u e l l o p i ù w a v e
di Headlights e P e t e r, B j o r n A n d
John, l’avant - g a y - p o p d e i s u b l i m i
Parenthetica l G i r l s , i l s o n g w r i t i n g
obliquo degli Yo u n g P e o p l e , f i n o a l
chamber folk d e i S o d a s t r e a m , o rmai veterani a c c l a m a t i d e l g e n e r e .
s’avverte la vertigine del cambiamento, e quindi il bisogno di saldi
appigli. Per questo anche l’album
folk meno innovativo è capace di
suonare come una specie di avvertimento, o - nei casi più tosti - come
u n a s e n t e n z a . Ti p o q u e l l a c h e l o
spirito di Johnny Cash dedica a
tutti noi col capitolo cinque delle
American Recordings.
Con l’ennesima fase electro-ludica
in via di esaurimento. In altre parole, la folktronica torna ad essere
più folk che -tronica. Ed il folk può
permettersi di ospitare in grembo
e l e me n t i d i g i t a l i , d ’ a r r e d o o d i d i sturbo che siano nuovi punti d’equil i b r i o a v a n t ( A k r o n / F a m i l y) o s c o n c e r t a n t i t u ff i a l l ’ i n d i e t r o ( i l c i t a t o
B o n n i e ‘ P r i n c e ’ B i l l y) .
Il moderno hipster sembra il protagonista di una contro-rivoluzione
che vuole reinventarsi uno sguardo
autorevole e accorato. Che approfitta della distrazione indotta dai
cambiamenti tecnologico/mediatici
per tornare ad esprimere con orgoglio le proprie meditazioni indol e n z it e ( J o s h R i t t e r ) , a m a s t i c a r e
l i v i d i s o l i p s i s m i ( S i m o n J o y n e r) , a
dipingere trepidi paesaggi (Piers
F a c c i n i) s e n z a t e m e r e - q u a n d o
o c c or r e - d i s c i o r i n a r e i l p i ù d i s a r m a n t e c a n d o r e ( v e d i Ta r a J a n e
O ’ N e i l, J o l i e H o l l a n d, F a r i s N o ur a l l a h) . I l r o v e s c i o d e l l a m e d a g l i a
s i ri l e v a n e c e s s a r i a m e n t e n e l l a
…just gimme indie rock!
Il grido di ba t t a g l i a d i L o u B a r l o w
che dà il titol o a l l ’ o m o n i m a c a n z o ne riecheggia a n c o r a n e l 2 0 0 6 , n o n
solo per la re c e n t e r i s t a m p a d i S e badoh III che l a c o n t i e n e , m a a n che perché l’i n d i e r o c k d e i N o v a n ta sopravvive a s e s t e s s o e b e n e .
Bastano gli ul t i m i l a v o r i d i B u i l t To
Spill e Yo La Te n g o p e r r e n d e r s i
conto che i pr o t a g o n i s t i n o n n e v o gliono sapere d ’ i n v e c c h i a r e ; a n c h e
a costo di un a s a n a m a n i e r a e r u f fianeria “pop” , c o m e i n s e g n a n o g l i
ennesimi Son i c Yo u t h.
Per quanto ri g u a r d a i n v e c e g l i a r tisti targati Du e m i l a t r o v i a m o q u a s i
tutti ottimi rito r n i : T v O n T h e R adio, Liars e T h e D r o n e s i n t e s t a ,
Comets On F i r e e E r a s e E r r a t a a
seguire. Pecc a t o p e r l ’ i n v o l u z i o n e
Cartine di tornasole folk
Il folk continua imperterrito a macinare marciapiedi e torte di mela,
tradizione e freakerie. Ben sapendo che la modernità non lo frega,
perché più ci si spinge in avanti più
p e r c e z i o n e d e l “ s u o n a t o ” da parte
d e l l ’ a s c o l t a t o r e e n o n c i possono
e s s e r e r i s p o s t e m i g l i o r i che nel
d i s c o d i M Wa r d . I l s u o approccio
e n f a t i z z a q u e l l a t i p i c a atmosfera
d i r e t r o g u a r d i a , s i m u l a n d o una di s l o c a z i o n e s p a z i o - t e m p o r ale in cui
a n t i c h i f o l k - b l u e s a l e g g i ano come
f a n t a s m i , a c c e n d e n d o s i d’euforia
e a n g o s c i a , d i s p e r a n z a e rovina.
S u o n a n d o c o m e u n a m e ssinscena .
C o m e d i r e : t u t t o q u e s t o falsificare
r i v e l a d i e s s e r e p e r i l f olk un’in s p e r a t a o c c a s i o n e d i r i p a rtenza. La
p o s t - m o d e r n i t à è o r m a i l ’intercala r e c o n s u e t o - e p e r c i ò i n v isibile - di
o g n i m o d a l i t à e s p r e s s i v a . Il folk ne
è , s u o m a l g r a d o , l ’ i d e a l e cartina di
tornasole.
Feminine expressions
Ta n t e l e d o n n e c h e i n q u esto 2006
h a n n o l a s c i a t o u n a t r a c c ia, il loro
c r e d o s e g u e p e r l o p i ù i l trend folk
d e l m o m e n t o m a n o n mancano
n e m m e n o l e o u t s i d e r. I n i ziamo dal l e d i v e i n d i e , C a t P o w e r, la regina,
t a n t o i n c a n t e v o l e q u a n t o distruttiva
e s n e r v a n t e , c h e c o n T h e Greatest
s i è c o s t r u i t a i l s u o p e r s onale pie d i s t a l l o d i c l a s s i c i t à . L a sua degna
r i v a l e è J o a n n a N e w s o m , sguardo
d i f a t a b a m b i n a c o n l ’ a r p a magica.
Y s è l ’ a c c l a m a t o c a p o l a voro per s o n a l e d a l l a p r o d u z i o n e a cinque
s t e l l e . A s t r o m i n u t o m a ugualmen t e s p l e n d e n t e , J o s e p h i ne Foster
c o n l ’ a p o t e o s i r é t r o d i A Wolf in
S h e e p ’s C l o t h i n g c h e r i legge lie d e r t e d e s c h i . E v a l i d i p ure gli in c a n t e s i m i d i M i r a B i l l o t te (White
M a g i c ) c o n D a t R o s a M e l Apibus.
D a l b r a s i l e , C i b e l l e, i l suo The
S h i n e O f D r i e d E l e c t r i c Leaves, è
v i s i o n a r i o e e l e t t r o n i c o . Bossa jaz z a t a e s e n s u a l e s a u d a d e, mentre
s e n t i r e a s c o l t a r e 35
tra le outsider, spicc a d a l l a S v e z i a ,
il vintage fresco e m u t e v o l e d i F r ida Hyvönen , una ma n c i a t a d ’ a c c o rate ballad al piano c h e f a r e b b e r o
l’invida delle star n e w y o r c h e s i d e l
genere. Casi eclatan t i e c o n v i n c e n ti si segnalano anch e s u i f r o n t i p i ù
sperimentali: Christ i n a C a r t e r t r a
tutte, autrice di due b e l l i s s i m i l a v o ri solisti partoriti lo n t a n o d a i C h a ralambides ( Lace H e a r t i n c d r e
Electrice su Kranky ) . M a c ’ è p o s t o
pure per gli urli dem o n i a c i d i C a r l a
Bozulich, esordient e s u C o n s t e l l a tion con Evangelist a e l ’ i n a s p e t t a to ritorno di Lisa G e r m a n o c o n I n
The Maybe World.
A convincere meno è u n a I s o b e l
Campbell, in coppia c o n M a r k L a negan in Ballad Of B r o k e n S e a s:
dodici ballate cen t r a t e s u l l ’ i n t r i gante contrasto fle b i l e / c a v e r n o s o .
Mentre migliore risu l t a l a r e c e n t e
prova solista Milkwh i t e S h e e t s.
Springwaits mountains
Come da copione il 2 0 0 6 è s t a t o u n
altro anno di comeb a c k p i ù o m e n o
illustri. Sia Flaming L i p s, S p a r k lehorse (entrambi in u n l i e v e a d a giarsi, ma sempre di s i c u r o e ff e t t o ) ,
Daniel Johnston (p r o t a g o n i s t a d i
ben sei uscite tra di s c o n u o v o , d u e
side project, un bes t o f , u n t r i b u t o
e un DVD…) Grand a d d y e B e c k ,
sia Divine Comedy, T h o m Yo r k e
(inaspettatamente i n l i b e r a u s c i ta), Morrissey e un r e d i v i v o J a r v i s
Cocker sono riusci t i a v e l e g g i a r e
sicuri nell’oceano d e l l a c o n t e m p o raneità, grazie a buo n e d o s i d i m e stiere e classe.
Stesso discorso vale p e r l a g e n e r a zione antecedente d i n e w w a v e r s :
gente come Tuxed o m o o n ( r i v i t a lizzatisi eccellentem e n t e i n c h i a v e
36 s e n t i r e a s c o l t a r e
jazzy), Robyn Hitchcock (tornato
elettrico come ai tempi degli Egypt I a n s ) , S t r a n g l e r s , To m Ve r l a i n e
( c o n d u e a lb u m d o p o u n s i l e n z i o d i
q u a t t o r d i c i a n n i ) , Te l e v i s i o n P e rs o n a l i t i e s, R e s i d e n t s , J o h n F o x x
e Pere Ubu hanno ripopolato con
n u o v e u s c i t e g l i s c a ff a l i d e i n e g o z i
dischi e, nel caso degli ultimi, anche le playlist di fine anno.
Tr a g l i i n do m i t i t r o v i a m o u n N e i l
Yo u n g a c c e s o c o m e n o n m a i e u n
Bob Dylan imperturbabile, seguiti
da un grande Bruce Springsteen
rigeneratosi nella tradizione di
P e t e S e e g e r, e u n e c l e t t i c o E l v i s
C o s t e l l o. N e a n c h e i l f o l k i n g l e s e
dei bei tempi se ne sta lontano dall’obiettivo contemporaneo, con un
Bert Jansch venerato e riportato
a nuovo dall’intellighenzia nu-folk
d i o g g i ( D ev e n d r a i n t e s t a ) ; m e g l i o
invece sorvolare sul Cat Stevens
r i s o r t o c o m e Yu s u f , m e n t r e a p p e n a
s u ff i c i e n t e a p p a r e i l P a u l S i m o n d i
Surprise.
Sul podio e non solo nella sezione oldie, American V di Johnny
Cash, Orphans dell’inarrestabile e
s o r p r e n d e nt e To m Wa i t s ( u n c o mpendio elefantiaco delle sue mille
musiche, imperdibile e ispiratissim o ) , i l r e c en t i s s i m o C a k e O r D e a t h
del maestro Lee Hazlewood e, su
tutti, il grande ritorno del mesmeric o S c o t t Wa l k e r c o n T h e D r i f t.
Ma il 2006 è stato anche l’anno di
B e a t l e s , W h o , N e w Yo r k D o l l s e
J e r r y L e e L e w i s . Tu t t o è p o s s i b i l e
dunque.
Auspicabili
sintesi
un’Italiana che verrà
per
L’ I t a l i a d e l r o c k s t a a l l a f i n e s t r a .
Continua a covare. Ogni tanto manda segnali interessantissimi, ed è
q u e s t o i l m a s s i m o c h e l e s i p o ssa
c h i e d e r e , a l m o m e n t o . I n r a s s e g na:
l ’ a l t - c o u n t r y o n i r i c o d e i B l e s sed
C h i l d O p e r a, i l b l u e s a l l u c i n a t o dei
R e f l u e , l ’ A m e r i c a n a s e l v a t i c a dei
F r a n k l i n D e l a n o, i l f o l k t e a t r a l - wor l d d e i L u x l u n a, l ’ i n d i e s m e r i g l i ato
d e i M o r o s e e l ’ i n d i e p s y c h d egli
H o g w a s h, l ’ e l e c t r o - a v a n t d i M a uri z i o B i a n c h i e l ’ a v a n t t o u t - c o u r t di
G i u s e p p e I e l a s i. . .
L’ I t a l i a d e i g a r a g e e d e l l e c a me r e t t e p r e m e i l g u s c i o d a l l ’ i n t e rno
c o n u n c o r a g g i o e u n a c o n s a p e vo l e z z a s t u p e f a c e n t i , s t u p o r e c h e le
c o s i d d e t t e “ r e a l t à c o n s o l i d a t e ” non
r i e s c o n o a p r o c u r a r c i , t r a n n e i so l i t i n o t i ( g l i o r m a i s e n a t o r i M a r l ene
K u n t z, i l B u g o i n s o u p l e s s e , C e sa r e B a s i l e d a l l e p a r t i d e l c a p o l a vo r o p e r s o n a l e , Vi n i c i o C a p o s s ela
p i ù s c i r o c c a t o e i n t e n s o c h e m a i, il
b u o n r i t o r n o d i C l a u d i o L o l l i) .
C o n t u t t o c i ò , c o n t i n u a r e a s p e r are
c h e i l r o c k i t a l i a n o p o s s a c o m p ete re USA e UK, ma anche Francia e
n o r d - E u r o p a , r i s u l t a p i u t t o s t o i n ge n u o . C e r t o , i d e b u t t a n t i G r i m oon
c o l l o r o f o l k c i n e m a t i c o e g l i i m o lesi
Tr a n s g e n d e r, c o n l ’ i m p r e s s i o n an t e i n t e n s i t à d e l l a s e c o n d a p r ova,
f a n n o d i t u t t o p e r c o n v i n c e r c i del
c o n t r a r i o , m a s o n o g u i z z i s p o r adi ci. Più interessante evidenziare i
n o m i d i R i c c a r d o S i n i g a l l i a e del
s o r p r e n d e n t e R o d o l f o M o n t u o ro:
d u e m o d i d i v e r s i s s i m i d ’ a ff r o n t are
l a s i n t e s i t r a t r a d i z i o n e m e l o dica
i t a l i a n a e f o r m e e m o d i p o p - r ock
“evoluti”.
Previsioni di un futuro annunciato. Il 2007 di sentireascoltare
A prendere il testimone del 2006,
ecco un tentativo di introduzione al
2007, tra attese attendibili, qualche
notizia già nota, e l’attenzione volta,
più che sui soggetti da riprendere,
sui movimenti di macchina che li inquadreranno.
A noi di SentireAscoltare, oltre che
stilare bilanci, aggrada squadernare
l’universo prossimo venturo. Niente
di meglio di un bell’articolo di inizio
anno, con l’anticipazione di alcune
prossime uscite e la dichiarazione
pregiudiziale di alcune speranze e
alcuni sospetti. Noi che crediamo
che chi lo fa a inizio anno lo fa tutto l’anno, recensiamo anche ciò che
non potremmo, ovvero ciò che non
è ancora uscito. Forse siamo ancora
ubriachi dalla scorpacciata del 2006.
Ma le circostanze vogliono che questo esperimento sia possibile, come
vedremo. Dopo l’articolo di fine anno,
cerchiamo allora di accordare alcune
veloci riflessioni per il 2007.
La ricerca dell’anima
Il primo tassello che ci viene da sottolineare è la pietra angolare su cui
basare ogni previsione. Il punto è
che c’è una quasi-novità (in realtà
una conoscenza vecchiotta) che,
forse per la prima volta quest’anno,
si affaccia con la prepotenza di una
presenza istituzionale. C’è insomma
che Internet è una spanna avanti alle
uscite ufficiali (dove una spanna sta
per tre mesi almeno), e al momento attuale c’è già chi ipotizza (non
troppo) fantomatiche classifiche del
meglio del 2007, con l’agopuntura
dell’ironia e il benestare della Grande Madre Rete.
È allora di dominio comune che la
distribuzione capillare delle nuove
uscite via e-torrent e peer-to-peer
sia proiettata sempre all’ultimo grido del futuro. Ed è ormai d’uso che
i canali di gonfiaggio di un disco,
spesso prima della data in cui dovrebbe comparire tra gli scaffali, si
siano distribuiti nelle reti di iniziative personali, ovvero nelle comunità
dei blog, agenzie di talent-scout e
fonti di sempiterno chiacchiericcio
circa le ultime news. Gli esempi non
sono mancati – lo abbiamo detto
anche nell’articolone fine-2006 – e
non mancheranno. Il bacino di utenza delle anteprime si allarga sempre più oltre la soglia degli addetti
ai lavori – se li consideriamo in senso stretto. I ricchi di spirito diranno
che non è altro che la solita strategia per creare hype sui nuovi dischi,
messa in corso dalle distributrici per
lanciare i propri prodotti. Può essere che vada così, ma va di certo che
la distribuzione indipendente rivela
dei problemi, è costretta ad agire
in costante ritardo e, soprattutto, si
trova spesso a fare i conti con gli
eventi già in corso. Cosa fatta capo
ha.
Ceci n’est pas un j’accuse, ci man-
crogiolo x-y-z-wave dai bassifondi
(o dall’olimpo) delle indie-labels?
La domanda è mal posta: è inutile
la ricerca del colonialismo. Semmai
vale la pena di osservare, ancora una volta, la cospicua presenza
danzereccia in programma – e ricordare che ci aspettano, oltre ai
già menzionati, Bloc Party, Arcade
Fire, Air. Si può dare un’occhiata
alle prossime uscite – di cui avete
già tutto l’assaggio di gennaio, nel
primo numero di SentireAscoltare
del 2007 – per giudicare se la restaurazione wave sarà il viatico del
passaggio alla grande distribuzione.
Tanto questa incognita è destinata,
già da qualche anno a dire il vero, a
diventare sterile. (Chi si lamenterà
cherebbe. Semmai quanto detto ci
conduce a qualche interrogativo
circa il mondo musicale che abitiamo. Spieghiamoci meglio prima
che quello che leggete si trasformi
in un polpettone. Sono mesi ormai
che possiamo ascoltare le uscite
2007 di The Shins, Lcd Soundsystem, !!! e chissà quanti altri. Non a
caso possono (quasi) tutti diventare eventi di risonanza. Ricordate il
caso di Hail To The Thief ? Là era
lecito il sospetto di una pre-uscita
programmata (c’era pure il pretesto
politico), qua abbiamo “grande attenzione pubblica” verso dei lavori
che già sappiamo opulenti di produzione e decisi nella conquista di
una fetta di pubblico che va oltre la
spocchia alternativa.
Il mainstream indie va allora alla
riscossa del colonialismo di soulseek, si impossessa di logiche e linguaggi di distribuzione dell’estremo
ambiente alternativo (quello della
distribuzione free per farsi conoscere) e va a gettare dubbi sul significato di “indie” all’inizio del 2007.
Ma è vero forse anche viceversa: la
presunta o tale operazione commerciale (che spiazza e pubblicizza) si
trasferisce dal mainstream vero e
proprio (e squalo) alla sua versione alternativa. Se le maglie a righe
spuntano come funghi su MTV, e
se lo fanno anche i quattro quarti
da ballo, è l’ora di estromettere il
mai degli Interpol?).
Non è forse possibile, invece, stabilire una bilancia tra rumore e melodia (Clientele e Bright Eyes al
trotto), folk e –tronica (intorno alla
famiglia di Akron e agli Angels Of
Light del papà depresso, Michael
Gira), avanguardia e semplicità;
saremmo smentiti dal corso degli
eventi che ancora ci sono oscuri
–come sempre accade. Ci scappano lo stesso alcuni nomi appetitosi
che hanno dettato il passo agli anni
’90 – a partire dagli Shellac (freschi
di tournée italiana, il che gli è finito nel titolo dell’album) e passando
per i Low; notiamo i soliti epigoni
del decennio del post-, da A Silver
Mt. Zion a Explosion In The Sky; o
l’esercito che ha segnato il passaggio ai Duemila – tra cui Panda Bear,
un altro che già si ascolta in giro da
molte settimane. E potremmo continuare per pagine e pagine. Ma non
lo faremo. Passiamo e chiudiamo. O
meglio, ci mettiamo al lavoro. Non
prima di aver segnalato (dopo lo
splendido disco d’esordio), la timida
attesa di un’altra gemma da David
Thomas Broughton, a febbraio in
doppia uscita.E dulcis in fundo, ma
di un finale grottesco, non vediamo
l’ora di vedere la faccia di Tom Waits quando sentirà Scarlett Johansson che canta le sue canzoni. Finirà
in un film di Woody Allen?
Gaspare Caliri
s e n t i r e a s c o l t a r e 37
38 sentireascoltare
Recensioni
turn it on
Arbouretum – Rites Of Uncovering (Thrill Jockey / Wide, 23
gennaio 2007)
M a l e d e t t o b l u e s , s u b l i m e t o r b i d o b l u e s , c a l a t o i n u n b i t u m e d i lava. Sul
d i r u p o a g u a r d a r l a v i t a . C o n l e u n g h i e f i c c a t e n e l l a c o r t e c c i a d i una quer c i a . B l u e s s a p i d o , p s i c h e d e l i c o . B l u e s e l e t t r i c o , c o r r o b o r a n t e . I stantanee
d ’ a l b e r i s c u r i . O l d h a m e L a n e g a n, i p r o f i l i s c a v a t i n e l l e g n o i n c rogiolante
e s c or t i c a n t e a b b a n d o n o . A c c o r d i a b b a s s a t i , p l e t t r a t e b r u m o s e , basso av v o l g e n t e . E l a s u p e r f i c i e c e d e . I p i e d i a ff o n d a n o . L o s l o w - r o c k va scosso
dall’interno.
P r i m a c h e l a t e r r a s e l o d i v o r a s s e , D a v e H e u m a n n , c ’ h a m e s s o tre anni
m a l ’ h a s c a m p a t a . H a f i n i t o i l s u o a r b o u r e t u m , e n o n c e r t o p e r l a gioia dei
b o t a n i c i . B o s c o d ’ a l b e r i n e r i d a l l e f r o n d e i n t r i c a t e q u e s t o R i t e s of Unco v e r i ng: u n d e d a l o d i s e n t i e r i b i t u m i n o s i , c a t a r t i c o e a s s i e m e orgiastico.
Eroinomane s e n z a p e r q u e s t o n e g a r s i a u n f o c o l a r e d ’ u m a n o c o n f o r t o . U n a l b u m f o r t e m e n t e r i t u a l i s tico come
recita il titolo, c h e n e l l ’ a p p a l a c h i a n o i s o l a m e n t o d i s c o p r i r s i n o n n e v u o l s a p e r e . D i f a t t i , è u n c o n t i n u o c osparger si di cenere in u n a s o r t a d i r i t o p u r i f i c a t o r i o a l c o n t r a r i o . E q u e l l a c e n e r e è i n v e r i t à r e s i n a e f a n g o , blues-rock
di stomaco e n o n d i f a l l o , i n t a g l i a t o d i r a l e n t i e n e r b o r u t i a s s o l i ‘ 7 0 r e s i a r c a n i e a l t a m o n t i a n i d a u n ’ e secuzione
da sangue all e d i t a . P a l e R i d e r B l u e s è t ut t o q u e s t o e p a r e u n s o n g s c r i t t a d a i Va s e l i n e s s o t t o e r o i na, un in fuocato sabba r o o t s n e l l o s t i l e d i u n C h r i s B r o k a w r i c u r v o s u l l a s e i c o r s e d e i C o m e , q u a n t o a M o h a m med’s Hex
And Bounty q u e l l o s t r a z i o t r o v a i l s a n t o l o M o l i n a a p r o t e g g e r l a s o r t e . L e d o l c e z z e , n o n m a n c a n o , s i chiamano
Ghosts Of He r e A n d T h e r e , a c c o r a t o o m a g g i o a W i l l O l d h a m ( c o n i l q u a l e H e u m a n n h a c o l l a b o r a t o e preso avi damente appu n t i ) , e l a s e n s u a l e S l e e p O f S h i l o a m ( a n c h e s e è u n a s c u s a p e r u n a s s o l o c h i l o m e t r i c o , un Jerry
Garcia innam o r a t o ) . I s e n t i e r i s ’ i n c o n t r a n o , i n f i n e , n e l c r o s s r o a d d i T h e R i s e , è q u i s i l ’ e i a c u l a z i o n e non manca
in un torrenzi a l e b l u e s - p s y c h . E s i a . D a i c a l l ’ n ’ r e s p o n s e p r o p i z i a t o r i l ’ i n c e n d i o d i v a m p a . M o r r i s o n e Hendrix
approvano da l l ’ a l t o e l ’ i n c u b o l a n e g a n i a n o h a i n i z i o . C o m e t e i n f i a m m e . R i t m i c a l e g n o s a , c o n t o r s i o n i , whyskey e
perdizione, da l ì i l c o m m i a t o d i Tw o M o o n s t r a i l t a m b u r e l l a r e d i u n a d r u m m a c h i n e e H e u m a n n i n t e l etrasporto
nell’Inghilterr a d i D o n o v a n.
Parte delle re g i s t r a z i o n i s o n o s t a t e f a t t e n e i S o m a s t u d i o s d i J o h n M c E n t i r e , e l ’ a c c u r a t e z z a d e i s u o n i (i rintoc chi della cass a , i l v o l u m e d e l b a s s o , l a c o r t e c c i a d e l l a s e i c o r d e ) s ’ a p p r e z z a n o . N o n m a n c a n e m m e n o la qualità
della scrittura d i H e u m a n n e i n f u t u r o c h i s sà . . . I n t a n t o g u s t i a m o c i S i g n p o s t s A n d I n s t r u m e n t s , i l m i g l i o r artefatto
della cassapa n c a , c o m e d i r e B l a c k S a b b a t h e P o s t R o c k , t u t t o i l d a r k p i ù s u b l i m e n e l l o s t r a s c i c o p i ù d e solato del
dopo hardcor e ( d e g n a d i n o t a l a s c e l t a d e l l ’ e l e c t r i c p i a n o i n m o d a l i t à m e l l o t r o n ) . E q u e s t a v o l t a s ì , chiamateci
passatisti. (7 . 1 / 1 0 )
Edoardo Bridda
sentireascoltare 39
turn it on
F i e l d M u s i c - To n e s O f To w n ( M e m p h i s I n d u s t r i e s / V 2 , 2 3
gennaio 2007)
Tra l’esordio e il nov e l l o f u l l - l e i g h t d e i F i e l d M u s i c c ’ è u n a p o s t i l l a , Wr i t e
Your Own History, c h e r a c c o g l i e m a t e r i a l e i n e d i t o d e i N o s t r i . Q u i n d i i l
nuovo disco, Tones O f To w n, p o t r e b b e , s e v o g l i a m o , r a p p r e s e n t a r e i l
terzo Lp, quello famo s o d e l l a m a t u r i t à o m e n o . M a o v v i a m e n t e c o s i n o n è .
Però i tre lavori a co n f r o n t o p e r m e t t o n o u n d i s e g n o p r e c i s o d i d o v e v o g l i o no ar rivare i FM. Ce r t o è c h e t r a i l d e b u t t o e i l r e c e n t e p a r t o d ’ a c q u a d e purata sotto i ponti n e p a s s a , m e n t r e u n t i m i d o a ff l u e n t e e l e t t r o n i c o s o r s e
tra gl i inediti, una di g r e s s i o n e h i - t e c h c h e n o n s t o n a v a d i c e r t o , e p p u r e u n
gustoso (o pericolos o ) i n t e r r o g a t i v o a l f u t u r o l o p o n e v a .
Ma i fratelli Brewis, P e t e r e D a v i d , e d i l c o l l e g a A n d r e w M o o r e n o n c e d o n o
ad alcun sistema op e r a t i v o e a u t o p r o d u c e n d o s i f il a n o d r i t t i n e l l ’ i n n a l z a r e
mattoni (new wave) s u m a t t o n i ( p r o g m e e t s p o p ) p e r i l s o l o g u s t o , p o i , s i
radere al suolo e ric o m i n c i a r e ; i n c a s t o n a n d o l e d i v e r s e l u n e c h e l i a b i t a n o n e l m e d e s i m o o r i z z o n t e , q u e l l o por tuale del Sunderland . To n e s O f To w n, o r d u n q u e , è i l s e c o n d o l a v o r o d e g l i a l b i o n i c i , i n a u g u r a t o i p r i m i d i o t t o bre
dal singolo In Conte x t , g o l i a r d i c o s a l t e l l i o t r a p r i m i t i v i Ta l k i n g H e a d s e d e d u l c o r a t o p o p n a i f ; m a i l d i s c o v i ene
schiuso da Give It L o s e I t Ta k e I t, e c c i t a n t e s t a ff e t t a t r a l ’ i r r i v e r e n t e a p p e a l d i To d d R u n d g r e n ( c h e n o n a c aso
produsse proprio gli X T C ) e l a s e r i o s i t à v i t t o r i a n a d e i G e n e s i s ( s e n t i t e n e i l t i n t i n n i o d i s y n t h n o n c h é l e p u n t ate
al pianoforte e pensa t e p u r e To n y B a n k s ) . M a q u a l o r a s i e s i g a u n a g e r a r c h i a , i l p o d i o d e l l e d e l i z i e s e l o c o n t en dono i centoventi se c o n d i d i K i n g s t o n , u n a m p l e ss o d i v o c i n e , a r c h i e p i a n o f o r t e c h e s i r i n c o r r o n o e s i e l u d ono
come novelli innamo r a t i ; i l r i t m o i n l e v a r e d i S i t Ti g h t c h e c o n f e r m a u n a d e l l e i n f l u e n z e d e i n o s t r i , i R o x y M u sic,
spogliando The Bogu s M a n d e l l ’ a u r a v i z i o s a a f a v o r e d i u n v a u d e v i l l e c i r c e n s e , e l a p e r f e z i o n e d i P l a c e Yo u r s elf ,
tangibile dal fischiet t i o c h e c i s o l l e t i c a i l l a b b r o .
C’è chi si è sbizzarr i t o n e l l ’ i n q u a d r a r l i , d a U n c u t a – p e r m e t t e t e c i – n o i d i S e n t i r e a s c o l t a r e , e a c c o s t a r l i a vari
geni del ‘900, ma il p o p d e l t r i o è , o g g i , i n t u t t o e p e r t u t t o s p e t t a n z a X T C : i t o t a l i , c o m p i u t i d e l l ’ i m p e r a t i v o English Settlement. E t o h , g u a r d a u n p o ’ d o p o q u a n t i a l b u m l a c r i c c a d i P a r t r i d g e & C o s p i c c ò i l v o l o ?
Attendiamo ansiosi, c o p r e n d o c i d i m a n i e r a g i o r n a l i s t i c a , i l t e r z o , v e r o p a r t o . M a n e l l ’ a t t e s a g o d e t e v i To n e s Of
Town , deciso step fo r w a r d . ( 7 . 0 / 1 0 )
Gianni Avella
40 sentireascoltare
A A . V V. – 4 W o m e n N o C r y
(Monika Enteprise / Wide,
dicembre 2006)
Lode e gloria a l l ’ e t i c h e t t a t e d e s c a
Monika Enterp r i s e d a s e m p r e i n p r i ma linea nella d i ff u s i o n e d i m a t e r i a le musicale a l f e m m i n i l e a d i s p e t t o
di un panoram a i n t e r n a z i o n a l e o g g i
come ieri for t e m e n t e f a l l o c e n t r i c o
Uno dei fiori a l l ’ o c c h i e l l o d i q u e s t a
politica rosa è s e n z a d u b b i o l a c o m pilation 4 Wom e n N o C r y, e c c e n t r i ca raccolta a l l ’ i n t e r n o d e l l a q u a l e
fanno bella m o s t r a d i s é q u a t t r o
esponenti mu s i c a l i d e l g e n t i l s e s so perlopiù e s o r d i e n t i e d i d i v e r s a
estrazione ge o g r a f i c a , c u i l a M o nika offre la p o s s i b i l i t à d i d a r e v i sibilità al pro p r i o l a v o r o . N e l p r i m o
volume della s e r i e , i r e s p o n s a b i l i
dell’operazion e s i e r a n o c o n c e n t r a ti su zone, dic i a m o , d i c o n f i n e , s p a ziando dall’A r g e n t i n a a l l a G e o r g i a
riuscendo ne l l ’ i m p r e s a d i p o r t a r e
alla ribalta un p e r s o n a g g i o d e c i s a mente sopra l e r i g h e c o m e Tu s i a
Beridze megli o n o t a a g l i a p p a s s i o nati con lo ps e u d o n i m o d i T B A .
Per questo n u o v o e p i s o d i o , i n vece, si è de c i s o d i i n c a m m i n a r s i
verso strade m a g g i o r m e n t e b a t t u t e
che portano in q u e l d i L o n d r a , B a r cellona, New Yo r k e B e r l i n o , o s s i a
i centri nevra l g i c i d e l l a c u l t u r a m u sicale underg r o u n d ( e n o n ) c o n t e m poranea. Il ris u l t a t o è u n o s p a c c a t o
piuttosto vero e s a n g u i g n o s u q u e l le che sono le m a g g i o r i t e n s o n i c h e
animano oggi l e r e a l t à a r t i s t i c h e d i
queste città: d a l l ’ e l e c t r o d e v i a t a e d
a tratti onirica d e l l a t e d e s c a M o n o tekktoni all’el e t t r o n i c a g i o c a t t o l o s a
dell’inglese M i c o ( u n a s o r t a d i R o sin Murphy in v e r s i o n e s t o r t a ) p a s sando per il c a n t a u t o r a t o t h e r e m i n /
ambient della v i e n n e s e t r a p i a n t a t a
a N e w Yo r k D o r i t C h r y s l e r ( g i à s u l
p a l c o i n c o m p a g n i a d i D i n o s a u r J r,
Rodelius e Mercury Rev) e le trame
Bjork della spagnola Iris, ennesima
vittima dell’inarrivabile fascino del
f o l l e t t o i s l a n d e s e . Tr a a l t i e b a s s i ,
comprensibili in produzioni di ques t o t i p o , 4 Wo m e n N o C r y Vo l . 2
riesce comunque a strappare una
s u ff i c i e n z a p i e n a a n c h e s e i l p r i mo volume, causa anche un magg i o r e e ff e t t o s o r p r e s a a v e v a d e c i samente intrigato di più. Rimane
comunque il pieno rispetto per una
operazione degna e necessaria.
( 6 . 4 /1 0 )
Stefano Renzi
A A . V V. - D o I t A g a i n : Tr i b u t e
To P e t S o u n d s ( H o u s t o n
Party Records, 2006)
Le raccolte-tributo sono sempre un
campo minato. E non tanto per gli
artisti che vi partecipano, magari
ben contenti di concedere il loro
omaggio di 3 minuti 3 ad un eroe
giovanile, oppure pronti ad assolvere il compitino svogliatamente/
diligentemente, quanto per l’ascolt a t o re s t e s s o . P o t r e b b e , i n f a t t i ,
i m b at t e r s i i n u n c d d i s o l e c a n z o n i
inutili e tediose, pedissequament e i de n t i c h e a g l i o r i g i n a l i t r i b u t a t i ,
o chissà trovarsi fra capo e collo
p e z zi s e n z a v e r v e n é p a s s i o n e . M a gari gettando così al vento i soldini
faticosamente accantonati per l’acquisto del disco (per quei due o tre
che ancora comprano dischi). Nella
migliore delle ipotesi, comunque,
una raccolta-tributo deve essere,
oltre che un doveroso riconoscimento all’artista prescelto, anche,
se non soprattutto, l’occasione per
rinnovare lo spirito, e quindi anche
la lettera, dei pezzi destinati all’uopo. Meglio se riletti inventivamente, ossia non ricalcandone nota per
nota la forma e il profilo.
Si può ben dire che ciò, almeno in
certa misura, avvenga con questo
(ennesimo) tributo ai Beach Boys.
La cifra del quale è, indubbiamente, il folk. Lo si arguisce anche dagli artisti coinvoltivi: Oldham che
rilegge Wouldnt’t Be Nice in manier a a c u s t i c a , i n “ p u n t a d i p i e d i ” , Vi c
Chesnutt che si cimenta con una
Still Believe In Me quasi quasi definibile residentsiana (vocina filtrata
e d i s t o r t a , c h i t a r r a e l e t t r i ca rinsec c h i t a , a n d a m e n t o a n d r o g i no), e poi
a s e g u i r e u n M i c a h P. H i n son, che a
p a t o s e c u o r e n o n è s e c o ndo a nes s u n o , c h e s i t u ff a i n u n a I ’ M Waiting
F o r T h e D a y v o c e - c h i t a r r a acustica,
o a n c o r a g l i A n t e n n a S h oes della
f a n f a r a f i a t i s t i c a L e t ’s G o Away For
A W h i l e e p e r b u o n i u l t i m i, ma solo
i n s c a l e t t a , J o d y Wi l d g oose (una
H e r e To d a y c h e è q u a n t o di più cal l i g r a f i c o q u e s t a r a c c o l t a contenga),
D a n i e l J o h n s t o n (G o d O nly Knows
c a n t a t a d a u n b a m b i n o d i sei anni
u n p o ’ s p a u r i t o ) e P a t r i c k Wolf (la
c h i e s a s t i c a I J u s t Wa s nt’t Made
F o r T h e s e Ti m e s) . E c c e ntriche al l ’ i n t e r o l ’ a l b u m , t u t t o s o mmato, le
d u e c o v e r f i n a l i : P e t S o unds ( Ar c h i t e c t u r e I n H e l s i n k i ) e Caroline
N o ( T h e We d d i n g P r e s ent ): l’una
d a l s a p o r e v a g a m e n t e s t ereolabia n o , l ’ a l t r a r e s a d o l e n t i s s i ma elegia
lisergica. (6.5/10)
Massimo Padalino
A A . V V. I K i l l e d T h e M o n s t e r
– 21 Artists Performing The
Songs Of Daniel Johnston
( S e c o n d S h i m m y, o t t o b r e
2006)
D o m a n d a : c ’ e r a b i s o g n o di un al t r o t r i b u t o p e r s v e l a r e a l mondo il
g e n i o n a s c o s t o d i D a n i e l Johnston?
S e p e n s i a m o c h e a p a r t i re dall’or m a i c e l e b r e o p e r a z i o n e Disco v e r e d C o v e r e d – T h e L ate Great
D a n i e l J o h n s t o n ( 2 0 0 4 ) , passando
p e r l e n u m e r o s e p r o v e r ecenti - in
c o l l a b o r a z i o n e o i n s o l i t a ria -, fino
a l l ’ a c c l a m a t o f i l m - D V D The Devil
A n d D a n i e l J o h n s t o n q uel genio
t a n t o n a s c o s t o n o n l o è più, qual c h e d u b b i o è p u r l e g i t t i m o.
L a p r o s p e t t i v a p e r ò s i r o v escia ma g i c a m e n t e u n a v o l t a l e t t a la piccola
scritta sul lato della c o n f e z i o n e d e l
cd: Second Shimmy. I K i l l e d T h e
Monster segna infa t t i i l r i t o r n o a l l’attività di discogra f i c o d a p a r t e d i
Mark Kramer , musi c i s t a ( H a l f J a panese , Butthole Su r f e r s ) e p r o d u t tore che circa quind i c i a n n i f a m i s e
in piedi con la su a S h i m m y d i s c
una delle realtà più r i s p e t t a t e d e l l’indie di New York e d i n t o r n i ; d a
quelle parti passaro n o l o s h o e g a ze dei Galaxie 500, l o s l o - c o r e d e i
Low e lo stesso John s t o n c o n i s u o i
primi due “veri” albu m , 1 9 9 0 e A r tistic Vice.
Questa compilation a s s u m e q u i n di le fattezze di un t r i b u t o g l o b a le, che dall’artista i n q u e s t i o n e ( i n
fondo mai troppo lo d a t o , a v a n t i … )
si estende all’inter o u n d e r g r o u n d
americano attravers o a r t i s t i r i g o r o samente indipenden t i , c o n l a s o l a
eccezione di prezze m o l i n o S u f j a n
Steven s, qui guest s t a r i n c o p p i a
con Daniel Smith pe r u n a b e l l a v e r sione folky di Worri e d S h o e s . D a l l’onnipresente Jad F a i r a l l o s t e s s o
Kramer (in Bloody R a i n b o w e Tr u e
Love Will Find You I n T h e E n d r i v i vono ancora una vo l t a g l i H a l f J a panese), passando p e r D o t A l l i s o n ,
Mike Watt e Joy Zip p e r, i l c a t a l o g o
del freak più amato d ‘ A m e r i c a v i e n e
riletto da cima a fo n d o , p e s c a n d o
anche nei suoi mea n d r i p i ù o s c u ri (tante le scelte pr o v e n i e n t i d a l l e
primissime produzio n i i n c a s s e t t a ) .
E forse anche con u n p i z z i c o d i c o raggio in più rispet t o a l t r i b u t o d i
due anni fa, vedi una p i a c e v o l e v e r sione reggae di Cath y C l i n e d a p a r te di R Stevie Moo r e , l a R o w b o a t
ricoperta di shoegaz e d i M a d F r a n cis, il country glam d e l l a F o x y G i r l
dei The Sutcliffe’s o a n c o r a Te a r s
Stupi d Tears e It’s O v e r ( R o p e I n c e
Tess), rispettosamen t e a n g o s c i a n t i ,
diremmo. E così via.
Un’altra gemma, da t e n e r e n a s c o sta il meno possibile . ( 7 . 2 / 1 0 )
l a S i l b e r, p ic c o l a e t i c h e t t a a m e r i c a na (in catalogo tra gli altri il fantastico debutto in solitario di Alan
Sparhawk) che mette a disposiz i o n e s i a in f o r m a t o c l a s s i c o , s i a
(udite, udite!) in download gratuito
q u e s t o d o pp i o c d v e r a m e n t e p a r t i colare.
Nessuna strenna né campanellini
s o n a n t i ; q ui l a m a t e r i a è p r i n c i p a l mente eterea e sognante, impalpabile proprio come la neve che imbianca questo periodo dell’anno,
ma mai di maniera o scontata.
S i a l t e r n a no q u i n d i g l i t c h i s m i v a r i
(Living In Photographs, Recorded
At Home), lieve drone music, oscuri
omaggi a maestri come Cage, contributi acustici quasi cantautoriali
(230 Divisadero), pop (di)storto e
sognante à la Jesus & Mary Chain
( T h e Wa d e s ) , c a s c a t e d i f e e d b a c k
in cui annega una melodia di piano
(Sailor Winters), noise minaccioso
e t e t r o ( Wro n g B r o t h e r s , p l a u s o a l
nome).
Pochi nomi noti, a parte Remora e
i “nostri” Blessed Child Opera, ma
la qualità media è altamente soddisfacente a dimostrazione, se ce
ne fosse bisogno, di quanto sia stimolante il sottobosco americano, in
cui i dischi, Natale o non Natale,
sono sempre operazioni piene di
passione. (7.0/10)
Stefano Pifferi
Antonio Puglia
A A . V V. – S i l b e r S o u n d s O f
Christmas
(Silbermedia,
dicembre 2006)
Alasdair
Roberts
The
Amber
Gatherers
(Drag
City/Secretly Canadian, 23
gennaio 2007)
Si av vicina Natale e c o m e t r a d i z i o ne comanda c’è se m p r e q u a l c u n o
che tira fuori l’idea , n o n p r o p r i o
originalissima, di u n a c o m p i l a t i o n
a tema natalizio. In q u e s t o c a s o è
Alasdair è uno scozzese poco più
che trentenne dal profilo spigoloso e lo sguardo buono. Il folk, di
quelli con le radici ben piantate
nell’humus natio, è la sua materia,
c u i r e g a l a i l p r o p r i o t i m b r o l e g ger m e n t e n a s a l e a s s i e m e a d a r p e ggi
p u n t u a l i e u n p o ’ s t o p p o s i , c o s ì da
s t e m p e r a r n e l a s o l e n n i t à , p e r un
a p p r o c c i o t r a i l l i s e r g i c o e i l c o r dia l e . D i p i ù : A l a s d a i r p o s s i e d e q uel
p i c c o l o g r a n d e s e g r e t o c h e r e nde
attuali forme altrimenti vetuste, e
n o n m i r i f e r i s c o a l l a d i s i n v o l t ura
s o u l d e l l a s e z i o n e r i t m i c a o a q uel
p o c o d i c h i t a r r a e l e t t r i c a o a i l ievi
g i o c h e t t i e l e t t r o n i c i ( F i r e w a t e r , The
C r u e l Wa r ) . P r e n d e t e p i u s t t o s t o le
m o v e n z e a s c i u t t e d i L e t M e L i e And
B l e e d Aw h i l e e T h e O l d M e n O f The
S h e l l s , q u e l s e n s o d i f a v o l a s o s pe s a , d i a r c a i c o s t u p o r e , p e r ò c o n un
c u o r e p r e s e n t e e v i v o c h e p ulsa
u r g e n z a g i o v a n e , u n a t t u a l i s s imo
e s s e r c i . N o n è f a c i l e d a s p i e g are.
E ’ u n p o ’ q u e l c h e a c c a d e c o n Will
O l d h a m c h e - g u a r d a u n p o ’ - fu
t r a i p r i m i a d a c c o r g e r s e n e q u a ndo
a n c o r a A l a s d a i r m i l i t a v a n e g l i Ap p e n d i x O u t, c i r c a u n d e c e n n i o fa.
I l p r i n c i p e l o s e g n a l ò p u n t u a l m en t e a l l a D r a g C i t y, e t i c h e t t a p e r la
q u a l e l o s c o z z e s e h a l i c e n z i a t o già
t r e a l b u m , p i ù q u e s t o c h e è i l più
l u m i n o s o e a m i c a l e , t r a f r a g r anti
e s o t i s m i P a u l S i m o n (R i v e r Rhi n e ) , u n a m o r b i d e z z a r u r a l e p a r e nte
i n q u a l c h e m o d o d e l l ’ u l t i m o Yo ung
a c u s t i c o ( W h e r e Tw i n e s T h e P a th),
q u e l c a r a c o l l a r e t r a b e t t o l e e n eb b i a c o m e c e r t i f o l k b l u e s K a u k o nen
( I H a v e A C h a r m ) . (6 . 8 / 1 0 )
Stefano Solventi
Alessandro Raina / Pierluigi
Petris / Giacomo Spazio –
Nema Fictione (City Living /
Audioglobe, 2006)
I l p a s s a t o r e c e n t e a l l a v o c e dei
G i a r d i n i d i M i r ò è s o l t a n t o u n ri c o r d o l o n t a n o p e r A l e s s a n d r o Rai n a e i l c o n c e t t o n o n p o t r e b b e ess e r e p i ù c h i a r o . L o s i c a p i s c e d alle
d i m e n s i o n i i m p o r t a n t i d i q u esto
N e m a F i c t i o n e , d a l l ’ i d e n t i c o p eso
c h e r i c o p r o n o i n e s s o o p e r a l e tte r a r i a e p e n t a g r a m m a , d a l s e n tire
r i c e r c a t o e a l t e m p o s t e s s o s a p i en t e m e n t e p o p r a c c h i u s o n e l l e t r e dici
t r a c c e d e l d i s c o . U n e s p e r i m e nto
d i f u s i o n e c h e è C D e l i b r o d i 98
p a g i n e ; u n b a n c o d i p r o v a c o l l etti v o s u b a ff i t t a t o a l p a t r o n d e l l a C ane
A n d a l u s o R e c o r d s G i a c o m o S p a zio
– r e s p o n s a b i l e d e l l a p a r t e g r a fica
turn it on
James Holden – The Idiots Are Winning (Border Community
/ Audioglobe, 27 novembre 2006)
N a t a c o m e u n ’ e t i c h e t t a p e r s f o g a r e v e l l e i t à I D M - i n d i e t r o n i c h e e miscel l a n e a a c u s t i c a , l a B o r d e r C o m m u n i t y s u l c a l a r d e l 2 0 0 6 h a l ’ o dore di un
p r o i e t t i l e c h e s t a p e r d e f l a g r a r e . D o p o l ’ u s c i t a n u m e r o 1 – q u el famoso
D r o w n i n g I n A S e a O f L o v e d i N a t h a n F a k e – a r r i v a a f i n e n o v embre Ja m e s H o l d e n , b o s s c l a s s e ’ 8 0 , a d e t t a r l e l i n e e p r o g r a m m a t i c h e . Anticipato
n e i m e s i s c o r s i , d a l l a t a v o l o z z a d i g u s t i e r i f e r i m e n t i d e l d o p p io At The
C o n t r o l s ( s e m p r e s u B C ) , o r a c o n T h e I d i o t s A r e Wi n n i n g, u n a raccolta di
r a r i 1 2 ’’ u s c i t i s o t t o d i v e r s i n o m i , l e c o s e s i f a n n o s e r i e .
S e p p u r b r e v e ( e c o n u n p a i o d i b r a n i p r e s e n t i i n u n a a l t e r n a t ive take),
l ’ a l b u m è u n i d e a l e p r i n c i p i o d i s c o g r a f i c o : u n ’ o p e r a z i o n e i s t i n tiva, diso m o g en e a c h e d i m o s t r a i n t o t o l e s u g g e s t i o n i e l e f i s s e d e l r a g a zzo. Dalla
t e c h n o , d a i d j s e t e i r e m i x i l l u s t r i ( D e p e c h e M o d e , N e w O r d e r ) , Holden ha
preso rigore e f e d e , m a q u e l c h e a p p a r e l a v i a d e l l a s u a B o r d e r C o m m u n i t y è u n a s i n t o n i z z a z i o n e s u l l e frequenze
più casalinghe e “ c o l t e ” d e l l ’ e l e t t r o n i c a . E d è q u i c h e s c o c c a n o a l c u n e s c i n t i l l e . S e l ’ I D M e l ’ i n d i e d e l l e varie tro niche sono in r i s a c c a , i n n e s t a r e u n a s p i n a d o r s a l e f a t t a m i n i m a l i s m o b e r l i n e s e ( v i a o l d s k o o l D e t r o i t ) non è per
nulla un’idea m a l v a g i a . A n z i , è i l t e r r e n o c i r c o s c r i t t o s u l q u a l e r e i n v e n t a r e l ’ A p h e x d i O n, o p p u r e c a mminar sul
ciglio dell’ App a r a t k r a u t o , m i s s a r e t r a n c e e c o s m i c a p i ù p e s a n t e e a v a n t , s t r i z z a r e l ’ o c c h i o a l l a c o m m unity della
micromusic so t t o l ’ e ff e t t o d e l 4 / 4 . L’ o u t p u t d i t u t t o c i ò c o n s i s t e i n u n a m a n c i a t a d i t r a c k e n t u s i a s m a n t i : a partire
da Lump (poi r i p r e s a a c a p p e l l a i n L u m p e t te ) , i l p i c c o l o c a p o l a v o r o d e l l ’ i n g l e s e , c h e g i o c h i c c h i a s u u n a sincope
glitch salvo p o i g e t t a r s i i n u n d o t t o r a t o P u m p U p T h e Vo l u m e , p i r o i e t t a n d o s u l d o r m i v e g l i a c r o n i c o d e l buon Ri chard D. Jam e s . S u o n i a c i d i c h e n o n c ’ è b i s o g n o d i e c s t a s y, s n a r e d i r e t t a m e n t e d a s c u o l a f i n e o t t a n ta Fingers
Inc. Il ballo c h e i n c o n t r a l o s b a l l o d a c a m e r e t t a . L a m a n o m i s s i o n e d e g l i a p p a r e c c h i e l e t t r o n i c i c h e i ncrocia la
piastra del dj . I l b r a n o p o s s i e d e d i n a m i c a e v o l u m i : a i p i e d i d e l l a c a s s a i n q u a t t r o c r e s c o n o v i v i d e distorsioni
della trama s o t t o l ’ i n c e s s a n t e c a l p e s t i o r i tm i c o . 1 0 1 0 1 è i n v e c e p i ù m i n i m a l e , g i o c a i n d e s c o s t r u z i o ne ritmica
e melodia (un r i ff à l a Va n g e l i s o p r i m i s s i m i B o a r d s O f C a n a d a) s a l v o p o i i r r a d i a r e l e f r e q u e n z e m e die di una
sublime orche s t r a d i b o l l i c i n e . U n e s p e d i e n t e q u e s t ’ u l t i m o c h e è c o m e r u g i a d a p e r l a s u c c e s s i v a C o r d uroy , roba
da bagno di fo l l a p i ù c h e d a c a m e r e t t e , e p p u r e – d a n o t a r e l o s c a r t o – q u e i s u o n i c o s ì c e r e b r o l e s i h a n no tutto il
fascino dei ve c c h i v i d e o g a m e , e i n o l t r e c ’ è t u t t o i l f r i z z a r e d i t a s t i e r e e f r u s c i i a p r e s t a r s i e g r e g i a m e n t e al doppio
binario d’asco l t o . F l u t e , i n f a t t i , s i b u t t a n e l l a p a l l a c o s m i c a m e n t r e I d i o t ( p o i r i p r e s a i n I d i o t C l a p s o l o , l a versione
essenziale co m e r e c i t a i l s o t t o t i t o l o ) s u l l a p u r e b e r l i n c h e a c c o g l i e s o l t a n t o t a m b u r e l l i n i e g i o c h i d i s u o ni (ancora
rétro) al Ninte n d o . I d u e l a t i d e l l o s t r e a m i n g .
Il debutto è pr e v i s t o a b r e v e q u e s t ’ a n n o . N o n h a a n c o r a u n n o m e m e n t r e s t i a m o s c r i v e n d o . N e l f r a t t e m po sappia mo cosa fare. A l z i a m o i l v o l u m e e f a c c i a m o i n c a z z a r e i v i c i n i ! ( 7 . 0 / 1 0 )
Edoardo Bridda
sentireascoltare 43
e redattore dei testi a s s i e m e a l t i t o lare del progetto - e a P i e r l u i g i P etris - curatore della c o r n i c e s t r u mentale –, con lo sc o p o d i c h i a r a t o
di ab battere i confin i c h e s e p a r a n o
i differenti linguaggi a r t i s t i c i .
Difficile capire dove f i n i s c a l ’ a n i ma letteraria e inizi q u e l l a s t r e t t a mente musicale, da l m o m e n t o c h e
l’impressione è che s i p a r l i d i d u e
facce della stessa m e d a g l i a . P i u t tosto sterile limitarsi a d i d e n t i f i c a r e
il nucleo dell’oper a z i o n e s o l t a n to nel pathos sprigi o n a t o d a i t e s t i
crudi in forma di poe s i a r a c c o l t i n e l
maxi-booklet e ispir a t i a p e r s o n a g gi di primo piano del l a v i t a c u l t u r a l e
italiana – Pierpaolo P a s o l i n i , G u glielmo Marconi, Din o B u z z a t i , P i e ro Ci ampi, Cesare P a v e s e , A n d r e a
Pazienza, tra i tant i – o n e l l ’ e l e t tro-pop malinconico t u t t o b a s i s i n tetiche, chitarra, p i a n o f o r t e , f i e l d
recordings. Certo è c h e d a q u a l u n que parte lo si gua r d i , i l s e c o n d o
capitolo discografico d i A l e s s a n d r o
Raina stupisce pe r c o n c r e t e z z a ,
profo ndità, gusto ed e l e g a n z a , e l e menti che, neanche a d i r l o , l o s p e discono di diritto nel l a c e r c h i a d e l l e
migliori uscite dell’a n n o . ( 7 . 5 / 1 0 )
Fabrizio Zampighi
A l e x a n d e r Tu c k e r - F u r r o w e d
Brow
( AT P / G o o d f e l l a s ,
4
dicembre 2006)
S’aggira imperterrito n e l l a v e c c h i a
nebbia, Alexander Tu c k e r. M a n o n
ditegli che è tutto u n e ff e t t o s p e ciale. Anche perché g i à l o s a . E ’ u n
caso strano. Molto s t r a n o . G u a r date le copertine d e i s u o i d i s c h i ,
da lui stesso disegn a t e : n o n s o n o
tra le più ingenue e i n q u i e t a n t i r e miniscenze gothic-p s y c h i n c i r c o lazione? Ingenua in q u i e t u d i n e : c i
siamo quasi. Occorre aggiungere:
c o n s a p e v o le e b e ff a r d e l l a . G i à . C ’ è
questo viluppo di sensazioni che
a c c o m p a g na l ’ a s c o l t o d i F u r r o w e d
B r o w, i l s o s p e t t o i n c e s s a n t e c h e i n
questo wall of sound caliginoso, instabile, cangiante, fatto con gli arp e g g i i p n o ti c i d i c h i t a r r e a c u s t i c h e
ed elettriche giustapposte (diluite,
scombiccherate), di fuzz striscianti,
di vibrafono scanzonato, di psichedelia astratta & astrusa in sella a
b o r d o n i d ’ or g a n o a t t o n i t i e c l a r i n e t to sdrucciolevole, di vocalizzi come
perorazioni da sacerdote hip(pie)
hop e cori fantasma in un rituale
anfetaminico, il sospetto insomma
che in questo muro denso, versicol o r e e i n a ff e r r a b i l e s i n a s c o n d a u n a
specie di scherzo.
Un bello scherzo: prendi le peregrin a z i o n i f o l k - j a z z d i Ti m B u c k l e y ,
immaginati una versione atavica
della Beta Band, cattura l’alienazione avanguardista di un Cage e
l’esoterismo blues-folk di certi Led
Zep, frulla il tutto col fosco noise
d e i B a r d o P o n d, l ’ u b r i a c a t u r a l u c i da di Devendra Banhart e la disarticolazione bucolica degli Incredible
S t r i n g B a n d . . . N o . S i a m o s e r i . Tu t t o
c i ò è a ff a sc i n a n t e , d e l i z i o s a m e n t e
anacronistico, forbitamente alieno.
Ma non è possibile crederci davvero. Alexander - buon per lui - deve
e s s e r s i d i ve r t i t o t a n t i s s i m o a f a r e
un disco cui non è possibile concedere molto credito. Perché tutto
s i f e r m a su l l a s o g l i a d e l l o p s e u do-qualcosa: pseudo-psichedelia,
pseudo-avanguardia, pseudo-postrock, pseudo-alt-folk. E’ l’ora di
smetterla di specchiarsi di spalle,
M r. Tu c k e r. A b b i a m o c a p i t o c h e s e i
bravo con le scenografie. Ora vai
con la sostanza. (5.9/10)
Stefano Solventi
Babyshambles
–Blinding
EP (Emi / Capitol, dicembre
2006)
Diavolo di un Pete! Riesce sempre
a mettercela in quel posto, rispettosamente parlando. E non ci riferiamo certo alle nozze-fantasma
thailandesi con la bella Kate di cui
si parla in questi giorni (anche se,
pure lì…), ma all’ultima mossa con
cui i suoi Babyshambles chiudono l’anno. Già, perché nonostante
44 sentireascoltare
i c o n c e r t i d i s a s t r a t i e d i s a s t r o si e
i l g o s s i p i n t o r n o a l p e r s o n a g gio
m e d i a t i c o ( b e n i n t e s o : v i s t i a s im p a t i c o o a n t i p a t i c o , i n f o n d o è la
s t e s s a c o s a ) , l e c i n q u e c a n z o n c ine
d e l B l i n d i n g E P s i f a n n o a s c o l t are
e r i a s c o l t a r e , n e l p u r o r i s p e t t o di
q u e l l a t r a d i z i o n e p o p - r o c k – o r mai
p o s s i a m o c h i a m a r l a c o s ì , g i u s t o? c h e i l j u n k i e p i ù a m a t o d ’ I n g h i l t erra
ha consolidato nell’ultimo lustro.
A l s o l i t o , f a r a b b i a c o m e t r a una
s m o r f i a p u n k d e l l e s u e ( B e g , S teal
O r B o r r o w ) e l ’ i n e v i t a b i l e r e g g aet t i n o c o n t a n t o d i a c c e n t o d i K i ng s t o n e p o s e S t r u m m e r (I Wi s h) ci
s i r i t r o v i p e r l o p i ù d a v a n t i b r a ni a
d i r p o c o g u s t o s i , v e d i l a s i m i l - bar r e t t i a n a t i t l e t r a c k o l a c o n c l u s iva
S e d a t i v e ( M o r r i s s e y a s p a s s o coi
p r i m i B l u r) . E f a a n c o r a p i ù r ab b i a i l d u b b i o – l e g i t t i m o , v i s t o che
s i t r a t t a d i s o l i d i c i a s s e t t e m i nuti
d i m u s i c a r e g i s t r a t i p e r r o m p ere
l ’ i n t e r i m i n a t t e s a d e l s e c o n d o full
l e n g h t - c h e p e r D o h e r t y i n f o ndo
q u e s t a s i a n i e n t ’ a l t r o c h e o r d i n aria
a m m i n i s t r a z i o n e . M a l e d e t t o , è pro prio il caso di dirlo. (6.9/10)
Antonio Puglia
Bananas At The Audience –
Into The House Of Slumber
(Sk
Records,
novembre
2006)
C ’ è u n ’ i m m a g i n e a l l ’ i n t e r n o d ella
c o n f e z i o n e d i I n t o T h e H o u s e Of
S l u m b e r c h e r i a s s u m e m e g l i o di
m i l l e p a r o l e l a m u s i c a d e i f r a n c esi
B a n a n a s A t T h e A u d i e n c e . S i v e do n o i c i n q u e c o m p o n e n t i d e l l a b and
d u r a n t e u n c o n c e r t o , e d o g n u n o di
l o r o s i r i t r o v a c o n q u a t t r o b r a c cia.
I l f o t o m o n t a g g i o h a u n n o t e v ole
i m p a t t o v i s i v o e d u n a s i n t e s i c on c e t t u a l e d i e n o r m e p o r t a t a . P e r ché
i l g r u p p o i n q u e s t o n u o v o l a v oro
r i c o n f e r m a t u t t e l e p r o p r i e c a rat t e r i s t i c h e c h e f a c c i a m o r i c o n d urre
ad un incrocio tra hardcore, emo e
screamo.
U n p o ’ c o m e i p i ù f a m o s i A t The
D r i v e - I n , i B a n a n a s m e s c o l a n o rit m i a d r e n a l i n i c i , a r r a n g i a m e n t i a cro b a t i c i e m e l o d i e o r e c c h i a b i l i . E se
n e e s c o n o c o n u n p u g n o d i c a n z oni
che sono esplosioni assordanti e
c a r e z z e p s i c h e d e l i c h e ( H R P r o j e ct ),
d i s s o n a n z e m e t a l e p e r c u s s i o n i tri b a l i ( L i a r s A n d F a k e r s ) , s u g g e s tio -
ni cinematog r a f i c h e e s p e r i m e n tali ( But Met a p h y s i c a l l y ) . S i v a r i a
nelle forme e n e l l a v e l o c i t à c o m e
sulle montagn e r u s s e , q u i n d i , c o n
una sicurezza – e s p e r i c o l a t e z z a
– che colpisc o n o . M a n c a f o r s e a n cora il passo d e c i s i v o , c h e p e r m e t ta di parlare d e l l a m u s i c a d e i B ATA
usando qualc h e s u p e r l a t i v o i n p i ù .
Ma il gruppo è s o l i d o e d i n g a m b a .
Non è cosa da p o c o . ( 6 . 8 / 1 0 )
Manfredi Lamartina
Beatrice
Antolini
–
Big
Saloon (Madcap / Silly Boy
Entertainment, 2006)
La musica di B e a t r i c e A n t o l i n i è u n
po’ come que i c l o w n a m o l l a c h e
escono dalla s c a t o l a a l l ’ i m p r o v viso: qualcos a c h e n o n t i a s p e t t i ,
un battere de l c u o r e a c c e l e r a t o , l a
meraviglia de l l a p l a s t i c a c o l o r a t a ,
forse anche u n v a g o t i m o r e s o t t o cutaneo. Non s o l t a n t o p e r l a p r o p o sta musicale, i n g e n e r a l e v i b r a n t e ,
giocosa, psic h e d e l i c a , t r a s c i n a n t e ,
quanto per la t o t a l e a s s e n z a , a l s u o
interno, di pu n t i d i r i f e r i m e n t o f a cilmente iden t i f i c a b i l i . L’ e t i c a a l l a
base di Big S a l o o n è t u t t a q u a , n e l
suo essere sin t e s i d i i d e e i n l i b e r t à ,
coacervo di s t i l i e m a n i e r e – p o p ,
psichedelia, r a g t i m e , p i a n i s m o d i
classe, jazz e m o l t o a l t r o a n c o r a
-, sentire cre a t i v o e c o n u n n o t e vole fiuto per l a m e l o d i a , v a p o r o s o
e sensuale su s s u r r o . U n a f a c i l i t à d i
linguaggio ch e s p o s a c o n s e m p l i c i tà e invidiabi l e c o g n i z i o n e d i c a u sa la liquida r a p i d i t à d e l p i a n o f o r t e
in Bread & P u p p e t s , i l c o c k t a i l d i
sconclusionat e p a r a b o l e b a r r e t t i a ne e malincon i e c u b a n e d i M o n s t e r
Munch , le m o r b i d e z z e e s p a n s i v e
di Turtle & Pe a c h I n L o v e , i l b l u e s
sotto anfetam i n a H i ! G o o d b y e ! , i l
valzer a 33 giri (suonato a 45) di
Applebug And His Doll.
Dove non arriva la valigia piena zeppa di strumenti dell’Antolini - piano, sintetizzatore, basso,
batteria, percussioni, cello, harmophone, armadillo, portacenere,
ecc..-, supplisce la classe imperitura di Marco Fasolo – per chi ancora
non lo sapesse, 50% dei Jennifer
G e n tl e - , a b i l e n e l l ’ u n i r e i b r a n d e l l i
di una creatività caracollante – ma
meravigliosamente viva – nel segno
di un suono che è ormai marchio di
fabbrica. (7.2/10)
m a q u e s t i r a g a z z i s a n n o f ar bene il
l o r o – e h m , d i c i a m o c o s ì – sporco
lavoro. (6.8/10)
Antonio Puglia
Capulet – The
Tr a g i c P l a c e ,
Is Grace All
S o A t t e n d To
(Motivesounds /
2006)
World Is A
But There
Around Us
The Grace
Goodfellas,
Opera seconda per questo quartetto da Brighton formato da ex membri di British Sea Power ed Electric
Young Team e Ten Rapid sono ormai esperienza di dieci anni fa. È
passato troppo tempo per esserne
ancora epigoni, ma non abbastanza
perché quello stile – allora personalissimo – possa essere ripreso come
attività di modernariato o di storiografia, insomma come revival; tra i
motivi c’è anche la mancata soluzione di continuità tra quegli esordi
dei Mogwai e la serie di fratellini e
figliocci che lo hanno riprodotto fino
S o f t P a r a d e , T h e B e a t i f i c Vi s i o n s
è un dischetto veloce e facilmente
digeribile proprio come il preced e s so r e G i v e B l o o d , i l d e b u t t o d i
inizio 2005. I Brakes stavolta innestano nella loro formula a base
punk’n’roll - straight, melodico e
s e n za p a r t i c o l a r i p r e t e s e , c o n e c h i
del primissimi Radiohead nelle chitarre e di spasmi Clinic nella voce
– elementi di country-folk, e non è
certo un caso se le nuove canzoni
sono state realizzate a Nashville
con la supervisione di Stuart Sikes
(già con la recente Cat Power).
Ecco così che la palette stilistica
si allarga includendo ballate americ a n e c o m e I f I S h o u l d D i e To n i g h t ,
Cease Or Desist e ancor più Mobile
Communication, accanto alle quali ritroviamo l’english rock and roll
di Hold Me In The River (retta da
u n be l r i ff ) , d e l l a s p a s s o s a S p r i n g
Chicken (a metà fra Bees e Jam),
e della spastica Porcupine or Pineapple (quasi Pixies); dal canto
l o r o I s a b e l , l a t i t l e t r a c k e l a c o nclusiva No Return sanno mettere
bene in mostra le nuove frecce in
faretra dei Nostri, tra arpeggi scheletrici alla Drake, folk rock moderno
i n s ti l e We s t c o a s t ( v e d i a l l a v o c e
S h i n s) e a t m o s f e r e s e m i - d e s e r tiche e cameristiche, con un senso della melodia più che decente.
Non saranno forse cool e clamorosi come le altre superstar di NME,
allo sfinimento.
The World… dei Capulet è allora
un esercizio di indulgenza tra i più
hard che si possano sentire. Se proprio vi va, ascoltate gli undici minuti
di No Time Spoke The Clocks (c’è
persino un accenno cantato alla Motorpsycho) per rendervi conto dell’uso indefesso del muro di suono
fatto esplodere sopra un pianissimo; pratica – di derivazione Glenn
degli Slint – che mandò nell’Olimpo
gli episodi mogwaiani sopra citati e
che contraddistingue anche evoluzioni alla Explosions In The Sky e
alla Godspeed You! Back Emperor,
ma che qui, aldilà della prevedibilità
estrema, sembra calibrata per innervosire chi ha amato il post-rock.
F o r s e c h e è i n u t i l e t a n t a violenza
r e c e n s o r i a , d a t e l e s c a r se aspet -
Fabrizio Zampighi
Brakes
–
The
Beatific
V i s i o n s ( R o u g h Tr a d e / S e l f ,
5 gennaio 2007)
sentireascoltare 45
tative arguibili dalle t r e r i g h e d e l
titolo , onestissima c a r t i n a a l t o r n a sole. ( 4.9/10 )
p i d i l u i s c o n o i n u n d i s c o s e n o n in
u n a c a r r i e r a i n t e r a . P e r c i ò l a s cia t e v i a n d a r e e , c i t o t e s t u a l e , “ s a r ete
a c c o m p a g n a t i p e r m a n o i n q u e sto
t u n n e l d e g l i o r r o r i e d e l l e l e c cor n i e ” ! U n u n i c o c r u c c i o i n t r i s t i s c e il
p o v e r o a s c o l t a t o r e a l t e r m i n e del
d i s c o : m a p e r c h é l ’ i d e a d i s c i o g l ier s i v i e n e s e m p r e a i g r u p p i s b a g l i ati?
(7.0/10 )
Gaspare Caliri
Contriva
–
Separate
Chambers (Morr Music /
Wide, novembre 2006)
Si pa rla continuamen t e d i d e c a d e n za. Che ormai il suo n o M o r r – c h e
più d i ogni altro ha s a p u t o t r a g h e t tarci dalle nebbie d e l p o s t r o c k
alle inquietudini del t e r z o m i l l e n n i o
– è b ollito, vecchio, i n g e s s a t o . C h e
l’etichetta berlinese n o n f a u s c i r e
più bei dischi dai t e m p i d i S c a r y
World Theory dei La l i P u n a . C h e .
E poi arriva la sorpr e s a . I C o n t r i v a .
Un curriculum disc r e t o a l l e s p a l le e un nuovo lavo r o – S e p a r a t e
Chambers – pubbli c a t o d a M o r r.
Che suona – pure q u e s t o – c o m e
un album dei già c i t a t i L a l i P u n a .
Dove però al posto d i d r u m m a chine e sintetizzato r i c i s o n o c h i tarre e amplificatori v a l v o l a r i , p e l l i
di batteria ammacc a t e e t a s t i e r e ,
plettri consumati e b a c c h e t t e d i l e gno. Ma una certa a ff i n i t à e l e t t i v a
col meglio della sce n a i n d i e t r o n i c a
si se nte. Anche per c h é p o i s c o p r i
che Max Punktezah l , i l c h i t a r r i s t a ,
è stato in tour con i N o t w i s t , c h e
vuol dire ancora Lali P u n a , c h e v u o l
dire i ndietronica, che v u o l d i r e M o r r
Music. Una sorta di c e r c h i o c h e s i
chiude, quindi. Una f a m i g l i a a l l a r gata che non nega a i n u o v i a r r i v a t i
un posto al proprio t a v o l o .
I Can’t Wait è il co n t r o c a n t o a c u stico e live dei Ms. J o h n S o d a , m a
con maggior enfasi m e l o d i c a e u n
minor tasso di bana l i t à a l g l u c o s i o .
La saltellante No On e B e l o w è u n a
marcetta cinematogr a f i c a i n n o t t u r na che sa di polvere e m a l i n c o n i a .
Say Cheese è una b a l l a t a f o l k s t r u mentale che poi si i n o l t r a i n v i s i o ni psichedeliche. Tre e s e m p i d i u n
lavoro che sa dire l a p r o p r i a i n t r e
situazioni diverse – i l p o p , i l p o s t
rock, la ballata. Tre e s e m p i t r a t t i d a
un album che piace . E n o n p o c o .
(7.0/10)
Manfredi Lamartina
Crap – Self Titled (Megaplòmb
/ Wide, 3 novembre 2006)
Ironia, sberleffo, tecn i c a , c u o r e , s u dore, follia e mille a l t r e c o s e a n c o -
46 sentireascoltare
Stefano Pifferi
ra. Signori e signore benvenuti nel
mondo (postumo) dei Crap, quartetto di jazz acrobatico (parole loro)
composto da alcuni dei più spericolati e temerari musicisti italiani.
Gente che non ha bisogno di presentazioni: equilibristi del pentagramma, vecchie volpi del palcos c e n i c o , a p p a r e n t e m e n t e b u ff o n i
di corte al servizio dello spettacolo
più antico del mondo.
Crap rappresenta purtroppo l’unico lascito discografico del quartetto che dopo aver girovagato per
l’Italia con una esplosiva miscela
di jazzcore e salmastra ironia (vedi
lo splendido poema stilnovista di
Sudone, composto e declamato
da Ricci) da alle stampe il proprio
testamento, registrato nel lontano
ottobre 1998!
1 4 p e z z i d ai t i t o l i i m p r o b a b i l i ( o s c a r
a A t t a c c o D ’ A s m a A L a s Ve g a s ,
quasi una risposta a Thompson)
e dalle musiche inverosimili: scivoloni free, rincorse verso caotici
a b i s s i , c o nv u l s i o n i r i t m i c h e , t u r b i nio di fiati che si inseguono senza
un apparente senso per ritrovare
poi sempre la strada principale del
tema. Immaginate il Mezzogiorno E
Mezzo Di Fuoco di Brooksiana memoria in salsa free-jazz e non sarete lontani dal vero: uno starnazz a r e c o n t i nu o d i s a x e t r o m b a c h e
duellano all’ultimo respiro sostenuti
dalla batteria di Andreini, roboante
e avventurosa come sempre, e dal
sodale Cipriani che stende col suo
basso monstre la base per i deragliamenti di cui sopra.
Citare qualche pezzo invece degli altri sarebbe un mero ed inutile
esercizio di stile; sappiate soltanto
c h e o g n i c an z o n e q u i p r e s e n t e c o n tiene in sé idee che tanti altri grup-
C r i m e I n C h o i r - Tr u m p e r y
Metier
(Gsl
Records/
Audioglobe, 17 Dicembre
2006)
P r o v a t e a p a s s a r e i l n u o v o d i sco
d e i C r i m e I n C h o i r ( t e r z o p e r s o n ale
e p r i m o p e r l a G s l ) a v o s t r o f r a t ello
m a g g i o r e ( m a a n c h e a v o s t r o pa d r e , s e l ’ e t à l o c o n s e n t e ) s p a c c i an d o l o p e r l a r i s t a m p a d i u n d i m e nti c a t o g r u p p o p r o g d ’ a n t a n , e v e d r ete
c h e c h i c c h e s s i a s i m o r d e r à l e m ani
p e r c o m e , a l l ’ e p o c a , i l d i s c o g l i sia
sfuggito tra le mani.
I C r i m e I n C h o i r n o n s o n o i M ars
Vo l t a t a n t o m e n o i S u p e r N u m eri,
n o n e v i d e n z i a n o a l c u n b a c k g r o und
h a r d - c o r e ( i p r i m i ) o e l e c t r o ( i se c o n d i ) : i C r i m e I n C h o i r n o n evi d e n z i a n o b a c k g r o u n d a l d i f u o r i del
progressive!
K e n n y H o p p e r ( e x A t T h e D r i v e In)
a l R h o d e s , J e s s e R e i n e r ( d e i Ci t a y ) a l l a t a s t i e r e , J a r r e t t Wr e n n (ex
A t T h e D r i v e I n ) a l l a c h i t a r r a , Tim
S o e t e ( d e i F u c k i n g C r a m p s ) alla
b a t t e r i a , M a t t Wa t e r s ( d e i M ass)
a l s a s s o f o n o e t r o m b a e J o n a t han
M . S k a g g s a l b a s s o c o l o n i z z ano
i l p i a n e t a G o n g ( q u a l c u n o r i c o rda
u n a f a m o s a t r i l o g i a ? ) s e n z a p a tire
d i s c r i m i n a z i o n i , e l o v i v o n o o s t en t a n d o l ’ e ff i g e i n r i l i e v o d e l l a C an t e r b u r y c o s m i c a ( p e r d e l u c i d a z i oni,
c h i e d e r e s e m p r e d e l p i a n e t a G o ng)
e l ’ a n i m o d o p a t o d e g l i H a w k w i n d , la
f u r i o s a e n f a s i d e i M a g m a ( m a an c h e m o l t o E s k a t o n , q u i n d i s c r e z i ato
z e u h l ) e l e l a r g h e v e d u t e k r a u t e (la
b i o d e l g r u p p o r e c i t a F a u s t , m a noi
prediligiamo gli Embryo).
U n c o g n o m e c o m e H o p p e r, p o i , tra d i s c e i s e n t i m e n t i e i n c o r a g g i a t an g e n z e c o n H u g h d e i S o f t M a c h i ne,
m a d e l l a m a c c h i n a m o l l e s i o d ono
p o c h i s s i m e i n t e l a i a t u r e ( f o r s e q ual c o s a d i T h i r d , m a l a s c i a m o l i b era
la soggettiva immaginazione…); e
turn it on
Lee Hazlewood - Cake Or Death (BPX1992, 4 dicembre
2006)
B u ff o c o m e u n t i t o l o s a r c a s t i c o ( C a k e o r D e a t h , p r e s o i n p r e s t i to dal co m i c o i n g l e s e E d d i e I z z a r d ) r i e s c a f o c a l i z z a r e i l s e n s o d i u n d i s co di com m i a t o - c o m e s i d i c e n e l l e n o t e d i c o p e r t i n a - , l ’ u l t i m o d e l g e n io del pop
L e e H a z l e w o o d . U n a c a r r i e r a g l o r i o s a d i a u t o r e , a r r a n g i a t o r e , produttore
e a t t o r e , i l s u c c e s s o m o n d i a l e d o v u t o a u n p a i o d i h i t r e g a l a t e a Nancy
S i n a t r a – T h i s B o o t s A r e M a d e F o r Wa l k i n g e S o m e Ve l v e t M o rning , una
f a m a d i c u l t o r e s a p a l e s e n e g l i u l t i m i d e c e n n i d a l l ’ a m m i r a z i o n e d i decine di
m u s i c i s t i , d a i S o n i c Yo u t h a i L a m b c h o p , d a J a r v i s C o c k e r a Ly d i a Lunch, da
E i n s t u r z e n d e N e u b a t e n a N i c k C a v e e B e c k , c o n c o v e r, o m a g g i e ristampe
d e l s u o r e p e r t o r i o . L a s u a c i f r a s t i l i s t i c a e r a / è r a p p r e s e n t a t a da un pop
o r c h e s t r a l e v e n a t o d i c o u n t r y e s o u l , c o n s e n s o s p i c c a t o p e r l a melodia e
a r r a ng i a m e n t i r a ff i n a t i , c a r a t t e r i s t i c h e c h e r i t r o v i a m o a n c h e i n q u est’ultima
fatica; registr a t o t r a l a S v e z i a ( d o v e v i v e d a a n n i ) , L o s A n g e l e s e B e r l i n o , v e d e l a c o l l a b o r a z i o n e d i numerosi
musicisti (da D u a n e E d d y a To m m y P a r s o n s , B e l a B . , R i c h a r d B e n n e t t ) , e d e s e m p l i f i c a a l m e g l i o i l s e nso di una
gloriosa carrie r a .
Hazlewood in f a t t i r a c c o g l i e n e l l ’ a l b u m q u a n t o p i ù p o s s i b i l e g l i è c o n s o n o ; i n o g n i s i n g o l a c a n z o n e c ’ è una strut tura di base i n t o r n o a c u i v e n g o n o s v i l u p p a t i s o t t o m o t i v i ( t a l k i n g , d i g r e s s i o n i , f i e l d r e c o r d i n g s , p e z zi di altre
song) che si i n t e r s e c a n o l ’ u n o n e l l ’ a l t r o ( c o n a r r a n g i a m e n t i c h e e c h e g g i a n o a v o l t e Va n D y k e P a r k s e Nilsson),
misti allo stra o r d i n a r i o s e n s o d e l l ’ u m o r i s m o s u a c a r a t t e r i s t i c a . E c c o c h e e m e r g e l a c r i t i c a a l l a c u l t u r a americana
e al senso di a p p a r t e n e n z a ( l ’ i n n o U S A p re s e n t e n e l s o u l A n t h e m , d o v e n e l r i t o r n e l l o a ff e r m a c o n orgoglio di
“ non aver mai v o t a t o r e p u b b l i c a n o ” m e n t r e p a s s a i n r a s s e g n a l e c a r a t t e r i s t i c h e a s t e l l e e s t r i s c e ) ; d a l l ’altro lato
il suo “patriot t i s m o ” : m e n t r e c o n d a n n a l a g u e r r a , c e l e b r a n e l c o n t e m p o l ’ u m a n i t à d e i s o l d a t i c h e l a c ombattono
( Baghdad Kni g h t s ) ; l a p r e s a i n g i r o d e l l a p s i c a n a l i s i n e l l o s p a s s o s o v a l z e r - p a t c h w o r k F r e d F r e u d , i m maginario
fratello di Sig m u n d , c h e c u r a i p a z i e n t i c o n u n a t e r a p i a a b a s e d i m u s i c a ( e q u i c i t a z i o n i d a B a c h , M o zart, Stra vinsky, fino a l l a s a r a b a n d a f i n a l e c o n e c h i a p p e n a u d i b i l i d i S t a r Wa r s ! ) ; l e c a n z o n i a d u e v o c i s u a p a rticolarità
(che lo accom u n a a l l ’ a l t r o g r a n d e f r a n c e s e G a i n s b o u r g) , i n T h e F i r s t S o n g O f T h e D a y ( u n b e a t m o rriconiano
- un omaggio? – c o n l e v o c i i n t e d e s c o d i B e l a D . , l e a d e r d e l l a s t o r i c a b a n d n e w w a v e D i e A r t z e e d i L ula, anche
nell’iniziale ja z z d i N o t h i n g ) e n e l c o u n t r y - r o c k d e l l a b a l l a d P l e a s e C o m e To B o s t o n ( u n a c o v e r d i D a v e Loggins,
in odore di Ca s h ) .
Proprio le cov e r, i r i m a n e g g i a m e n t i e l e r e p r i s e s o n o u n o d e i l e i t - m o t i v d e l d i s c o : l ’ a u t o - o m a g g i o d i T h ese Boots ,
qui nella orig i n a l v e r s i o n , B o o t s ( O r i g i n a l M e l o d y ) i n c h i a v e j a z z c o n D u a n e E d d y a l l a c h i t a r r a , e a ncora echi
morriconiani; i l r i p e s c a g g i o d a l s u o p a s s a t o d i I t ’s N o t h i n g To M e , p e z z o d i P a t P a t e r s o n c h e , c o m e spiega lo
stesso Hazlew o o d , è r e s o “ c o m e i l t e m a w e s t e r n d i u n f i l m d i E a s t w o o d ” : a r c h i a p r o f u s i o n e e d a q u i i Lambchop
hanno preso a p i e n e m a n i . E a n c o r a c o v e r : S o m e Ve l v e t M o r n i n g , r e s a i n u n a d e l i c a t a q u a n t o i m p r o b abile ver sione familiar e c o n l a n i p o t i n a , l a p i c c o l i s s i m a P h a e d r a , c o n v i n t a c h e l a c a n z o n e s i a s t a t a s c r i t t a p e r l ei.. E non
manca il class i c o t a l k i n g c r o o n i n g - p o p ( T. O . M . ) a c h i u d e r e i l d i s c o .
Il Nostro si di v e r t e i n q u e s t o e x c u r s u s g u i d a n d o c i a l l a r i - s c o p e r t a d e l s u o u n i v e r s o . C o n s i g l i a t o a n c h e a chi deve
ancora farne l a c o n o s c e n z a . ( 7 . 2 / 1 0 )
Te r e s a G r e c o
sentireascoltare 47
l’Hopper dei Crime In C h o i r, t r a l ’ a l tro, siede al Rhode s , c a n o v a c c i o ,
di riflesso alle raso i a t e d i R e i n e r,
dell’ossuto Kozmigr o o v d i W o m e n
Of Reduction .
Complete Upsmansh i p r a ff o r z a l a
medesima idea di gr o o v e e L a n d O f
Sherry Wine And S p a n i s h H o u r s ,
dopo un principio fin t r o p p o p o m p s i
libra in frasi di sax m a n c o f o s s e r o i
Colosseum in trance a g o n i s t i c a .
Troppa carne al fuoc o , l o a m m e t t i a mo, e la pletora di no m i e n o m i g n o l i
rischia di sviare più c h e i n d i r i z z a r e ;
ma prometteteci, ora c h e s i a m o a l l a
fine, di tenerli d’occ h i o , l o r o c o m e
gli Upsilon Acrux, a l t r i p e r t i n e n t i
progger a breve – p r o m e s s o – s u
queste pagine. ( 7.0/ 1 0 )
possiede più il ruolo totalizzante e
goliardico di una volta.
No, non siamo di fronte al disco della resa, della vittoria della fruibilit à e d e l l a o r e c c h i a b i l i t à . Tu t t ’ a l t r o .
Come nei due precedenti album,
già forieri della svolta musicale,
s u u n o s f o n d o d i i r o n i c a e b e ff a r d a
banalità si nascondono ancora idee
Facendo il punto s u l p r o c e s s o d i
“normalizzazione” po p ( m a p o t r e m mo anche definirlo a l l o n t a n a m e n t o
definitivo dal garage n o i s e ) g i à i n trapreso da Runner s F o u r , l ’ u s c i ta di un album nuo v o d i z e c c a c i
permette di aggiu n g e r e q u a l c h e
tassello in più, un c a p i t o l o ( q u a s i )
definitivo sulla “svo l t a ” d e l l a b a n d
californiana e giudic a r e i l r i s u l t a t o
senza pregiudizi.
Tutto è più quadrato, q u e s t a v o l t a , e
forse semi-serio. An z i c h é c o m p o r r e
i frammenti di cont r a p p u n t i s e n z a
punti, di allegra e ca l c o l a t a a p p r o s simazione, come er a n o a b i t u a t i a
fare, i Deerhoof in F r i e n d O p p o rtunity costruiscono c o n m a t t o n c i n i
più classici, sopratt u t t o m e l o d i c a mente parlando: +81 – p e r e s e m p i o
– è di fatto un’oper a z i o n e d i i n c a stro tra un divertiss e m e n t f a n f a r e sco e un disimpegno b l u e s e g g i a n t e .
La voce non gira più d i s t r a t t a m e n t e
attorno alle note, m a l e s t r i n g e a
sé, e spesso divent a l a p r i n c i p e s sa nella struttura de l b r a n o , c u i g l i
altri strumenti dev o n o a s s i s t e r e .
Siamo allora di fron t e a d u n d i s c o
equilibrato , tra il ga r a g e m e l o d i c o
e la schizofrenia co m p o s i t i v a , e d i
per sé questa è una m e z z a ( a n c h e
se prevedibile) novit à . L’ e c c e n t r i c i tà non può certo ma n c a r e , m a n o n
48 sentireascoltare
Gaspare Caliri e Daniele
Follero
Dirty Faces – Get Right
with God (Brah / Wide, 21
novembre 2006)
A s e g u i r e l ’ o n e s t o d e b u t t o d e l l ’ an n o s c o r s o ( S u p e r a m e r i c a n , s em p r e s u B r a h ) g l i i n s t a b i l i D i r t y Fa c e s s i r i a ff a c c i a n o s u l m e r c a t o con
l a s e c o n d a p a r t e d i u n a m i s t e r i osa
trilogia.
L a f o r m a z i o n e c a m b i a d i n u ovo:
s p a r i s c e l a s e c o n d a b a t t e r i a che
a v e v a c o n t r a d d i s t i n t o i l i v e p r e ce denti, si raddoppiano le chitarre e
i n P u n k i n P i e s i r i a ff a c c i a n o a d d i rit t u r a i f o n d a t o r i D i c k i e P o w e r s , alla
c h i t a r r a e v o c e , e G o d - o f - F o r t une
Powers alla batteria.
Gianni Avella
Deerhoof
–
Friend
Opportunity (Kill Rock Stars
/ Goodfellas, 23 gennaio
2007)
u n t a n t i n o o t t i m i s t i n o n g u a s t a mai.
(6.9/10)
fresche e soprattutto uno stile che
(quello sì) resta a testimoniare un
percorso logicamente evolutivo e
una personalità da band importante. Di più: la consapevolezza di poter ancora sperimentare giocando,
senza smarrire la poetica di fondo.
S o l o r a g i o na n d o s u q u e s t a m a t u r i t à
stilistica si possono comprendere
i tentativi di quest’album di esplorare terreni impropri per un gruppo considerato ancora (ma quanto
ancora?) di matrice garage. E magari apprezzarli, questi tentativi.
C o m e n e g li a c c e n n i p r o g d i C a s t
Off Crown, nelle cantilene giocosamente matsuzakiane di Kidz Are
So Small, nella sghemba ballad
Choco Fight, o nell’insolito duetto
v o c e - p i a n o f o r t e d i W h i t h e r T h e I nvisibile Birds? I paggi sono morti,
evviva i paggi, allora? Forse. Ma
c’è un nascituro - l’ultimo brano, la
l u n g a L o o k Aw a y . L ì i D e e r h o o f s i
concedono alla suite psichedelica,
a r c h i t e t t a t a a n c o r a s u e ff e t t i “ à l a
Deerhoof” e sui gorgheggi di Satomi, entrambi però in secondo piano
rispetto ad una cupa ariosità, alle
tonalità minori, a disimpegni quasi
post-rock e meditazioni acid. Certo,
M a t c h b o x S e e k s M a n i a c è u n r o ckettino (con tanto di ritornello da
h i t s i n g l e “i n d i e ” ) s e n z a i n f a m i a e
senza lode e potrebbe essere proprio questo il prossimo passo verso la perdita di senso. Ma essere
C a m b i a n o g l i a d d e n d i m a non
i l r i s u l t a t o : u n o s p o r c o s u ono
( s u p e r ) a m e r i c a n o f a t t o d i c h i t arre
d e n s e e g r a s s e , u n a s e z i o n e r i t mi c a g r a n i t i c a e p u l i t a , u n a v o c e che
t r a c c i a u n p e r c o r s o t o r t u o s o n egli
u l t i m i v e n t i a n n i d i m u s i c a r ock
a m e r i c a n a a l l i m i t e t r a g a r a g e p unk
selvaggio e blues inacidito.
N e l l a m u s i c a d e l s e s t e t t o d i Pit t s b u r g h è f a c i l e i n t r a v e d e r e una
o s s a t u r a , s e p p u r s c h e l e t r i c a , di
m a t r i c e b l u e s s i a n e i p e z z i p i ù d era g l i a n t i , d a l l e p a r t i d e l l a J o n S p enc e r B l u e s E x p l o s i o n d e g l i e s ordi
( v e d e r e l ’ a t t a c c o f r o n t a l e d i D ead
M a n ’s B o o t s o l ’ a s s a l t o a l c alor
b i a n c o d i P u s h I t … ( B e g i n ) ) , s i a nei
p e z z i p i ù l e n t i e s o ff e r t i c h e f a nno
p e n s a r e a d u n a v e r s i o n e c a r i c atu r a l e e d e p i c a d e l l a b a l l a d s o u t h ern
rock, suonata con impeto grezzo e
p u n k ( l a r u ff i a n a L i k e A T h i e f o la
d e p r a v a t a c a n t i l e n a d i S l o w Tr a in ).
I n Wa t c h i n g T h e Wa r F r o m A b o ve ,
c o m p l i c e u n o r g a n o s t u p r a t o , s em b r a d i r i v e d e r e i l N i c k C a v e p i ù ma l a t o c h e d e l i r a d i g u e r r e v i s t e dal l ’ a l t o c o n v o c e r o c a e a l c o l i z z a t a.
U n d i s c o c h e r e i t e r a l a t r a d i z i one
d i u n c e r t o t i p o d i s u o n i ( d a i B ea s t s O f B o u r b o n , a J o n S p e n cer,
p a s s a n d o p e r P u s s y G a l o r e e Bad
S e e d s ) , p u r n o n a g g i u n g e n d o n ulla
d i n u o v o . P i a c e v o l e e g o d i b i l e , ma
d e s t i n a t o s o l o a g l i a p p a s s i o n a t i del
genere. (6.2/10)
Stefano Pifferi
Duozero
–
Esperanto
(Smallvoices / Audioglobe,
ottobre 2006)
Esattamente c o m e l ’ i d i o m a c o n c e pito da Ludw i k Z a m e n h o f , l ’ E s p e ranto di Duoze r o è l i n g u a p i a n i f i c a ta: programm a t i c a m e n t e c o n f o n d e
laddove vi è o r d i n e , d i s o r i e n t a c o n
disegno prec i s o c h i u n q u e r i t e n g a
di circoscrive r e a l s u o i n t e r n o u n
unico filo con d u t t o r e . E s a t t a m e n t e
come l’idioma c o n c e p i t o d a L u d w i k
Zamenhof, l’ E s p e r a n t o d i D u o z e r o
è lingua dal l a m o r f o l o g i a a g g l u tinante: vi c o n v e r g o n o i n d u s t r i a l ,
elettronica mi n i m a l e , d u b , u n i n n a to ardore spe r i m e n t a l e e d u n g u s t o
per la melodia t u t t o i t a l i a n o .
Dopo un albu m d ’ e s o r d i o , e v a r i e
tracce sparse s u c o m p i l a t i o n , F a brizio Tavern e l l i ( c h i t a r r a e d e l e t tronica, ex A FA) e d E n r i c o M a r a n i
(laptop, elettr o n i c a , F o r b i c i d i M anitù) tornano c o n s e t t a n t a m i n u t i
abbondanti d i m u s i c a c h e s i i n t u i sce lungamen t e r i f l e t t u t a , g e r m i n a ta da intuizion i l u n g a m e n t e c u s t o d i te su laptop e p o i a ff i d a t e a l l a c u r a
speciale dei n u m e r o s i o s p i t i c h e
affollano la sc a l e t t a .
Il risultato è u n s u o n o i n g r a d o d i
innescare un c a l e i d o s c o p i c o c o r t o circuito senso r i a l e , t a n t o c h e a s c o l tare il disco n o n f a c h e a l i m e n t a r e
la curiosità pe r l e p e r f o r m a n c e l i v e
che esso ha is p i r a t o . P r a n a è i n g r a do di riportare a l l a m e m o r i a d e i p i ù
riusciti esperi m e n t i d i c o m m i s t i o n e
tra elettronica e s p o k e n w o r d – e ,
con il recitato i n f r a n c e s e d i M a r c
Girard, allo s p l e n d i d o o m a g g i o
che la Mille P l a t e a u x t r i b u t ò d i e c i
anni fa al filo s o f o f r a n c e s e G i l l e s
Deleuze . Sep t e m b e r e S e p t e m b e r
( Ti l o m o M i x ) l a s c i a n o f a n t a s t i c a r e
su un diverso concetto di musica
da ballo, mentre The Rhyme Of The
A n c i e n t M a r i n e r a ff o n d a l e p a r o l e d i
S a m u e l Ta y l o r C o l e r i d g e - d a v v e r o
un topos della popular music tutta , scandite dall’ex CCCP e CSI Mass i m o Z a m b o n i, i n u n a t e n e b r o s a
ed ottundente trance elettronica.
L’ U o m o P r e c a r i o s i p r e s t a , c o n m irabile capacità di sintesi, ad esemplificare le abilità sinestetiche di
Duozero: in cinque minuti che sarebbe bene far ascoltare ad ogni
s i n d a c a l i s t a - p e r l ’ e ff i c a c i a c o n
cui, semplicemente descrivendo
una foto, tratteggiano la condizione
di uno e di tanti lavoratori - i sensi
dell’ascoltatore vengono avidamente contesi dalla straniante atmosfera indotta dalla musica, dal mero
suono delle parole di Davide Bregola e dal loro referente - la foto
che pare, ad un certo punto, di possedere tra le mani. (7.0/10)
Vincenzo Santarcangelo
Edie
Brickell
&
New
Bohemians
Stranger
Things (Fantasy / Universal,
novembre 2006)
D o p o i l f o l g o r a n t e S h o o t i n g R u bb e r ba n d s a t t h e S t a r s ( G e ff e n ,
1988), Edie Brickell & New Bohem i a ns l i c e n z i a r o n o u n G h o s t o f
a D o g ( G e ff e n , 1 9 9 0 ) c h e f u c o m e
l a n c ia r e u n s a s s o l i n o n e l b i t u m e
dell’anonimato. Poi, più o meno,
il vuoto. Una delle tante, innumerevoli parabole smorzate. Poi le
cronache ci hanno raccontato che
Edie è diventata la signora Simon,
nel senso di Paul, notizia che ha
relegato in secondo piano ogni di
lei proposito musicale. Invece,
d o p o d u e a l b u m i n s o l i t a r i o ( P i c-
t u r e P e r f e c t M o r n i n g - un Geffen
d e l ‘ 9 4 - e Vo l c a n o d e l 2003 per
l a U n i v e r s a l ) , e c c o l a s o r prendente
r i n a s c i t a d e l l a p r e m i a t a d itta assie m e a i N e w B o h e m i a n s . L’ organico è
l o s t e s s o , m a i l s u o n o è molto più
r i c c o e m a t u r o , i n f a r c i t o d alle calde
t a s t i e r e d i C a r t e r A l b r e c h t , strapaz z a t o d a l l e c h i t a r r e a c i d u le di Ken n y W i t h r o w, p e r v a s o d a l l o sfarfallio
p e r c u s s i v o d i J o h n B u s h , e soprat t u t t o p r o d o t t o b e n i s s i m o da Bryce
G o g g i n , g i à a l l a v o r o p e r Phish ed
Herbie Hancock.
Q u a n t o a E d i e , s c i o r i n a q uella stes s a g r a z i a c a p r i c c i o s a e s ottile, ap p e n a i n d o r a t a d a l v e l l u t o dagli anni,
i n c a p a c e d i a l t r o s e n o n d i dolcezza
a n c h e q u a n d o c a n t a d i s t rane cose
c h e s t a n n o p e r a c c a d e r e. Certo,
s e n t i r l a a z z a r d a r e f r e m i t i soul ( Lo v e r Ta k e M e ) , l a t i n - j a z z ( No Dinero )
o t i r a t i s o u t h e r n - r o c k ’ n ’ roll ( Long
L o s t F r i e n d ) , f a u n p o ’ l ’effetto di
u n a s c r i t t r i c e H a r m o n y che prova
a s c r i v e r e i l s e q u e l d e Il giovane
H o l d e n . P e r ò t r a l e r i g h e di queste
t r e d i c i c a n z o n i s ’ a v v e r t e tanta con s a p e v o l e z z a , p a s s i o n e e duttilità,
q u e l l a c o e s i o n e e q u e l senso del
s u o n a r e d i v e r t e n d o s i c h e scalda n o l ’ a r i a . I l r i s u l t a t o è u n AOR coi
f i o c c h i , n u l l a d i p i ù , n u l l a di meno.
D i ff i c i l e a n z i i m p o s s i b i l e ripetere i
f a s t i d i q u e l c l a m o r o s o e sordio, ma
u n a E a r l y M o r n i n g o u n a One Last
Ti m e p o s s i e d o n o l e g i u s t e moven z e e d i s i n v o l t u r a p e r t ormentare
c o m e s i c o n v i e n e f r e q u e nze e cuo r i . (6 . 5 / 1 0 )
Stefano Solventi
El Goodo – Self Titled
(Empyrean
Records
/
Goodfellas, novembre 2006)
Pubblicazione americana per l’omonimo album di debutto dei gallesi El Goodo, licenziato originariamente dalla piccola etichetta
indigena Placid Casual ed oggi
ristampato, ad un anno esatto di
distanza, dalla Empyrean Records.
Come i conterranei Super Furry Animals, anche gli El Goodo muovono i
loro sforzi in direzione di un sofisticato pop/rock dalla chiare influenze
psichedeliche, riuscendo nella non
facile impresa di confezionare un album che, seppur fortemente derivativo, riesce in ogni modo a suonare
sentireascoltare 49
fresco e gradevole.
Merito di una mancia t a a b b o n d a n t e
di canzoni costruite c o n t a t t o e m e stiere: dall’iniziale L i f e S t a t i o n e d i
suoi lamenti Galaxi e 5 0 0 , a l l a “ b i gstar iana” If I Were A S o n g, d a g l i
scrosci Jesus And M a r y C h a i n d i
Honey e Here It Co m e s a l r o m a n ticismo tutto Mens w e a r d i W h a t
Went Wrong? ( or:H o w I L e a r n t To
Stop Worrying And L o v e T h e B o m b ) ,
esempi lampanti di c o m e s i p o s sa suonare quantom e n o p i a c e v o l i
pur non avendo nien t e , m a p r o p r i o
niente, di nuovo da d i r e . ( 6 . 2 / 1 0 )
Stefano Renzi
Fitness
Pump
( Ta f u z z y, 2 0 0 6 )
–
Riviera
E’ l’acqua la protagonista del secondo episodio discografico dei Fitness
Pump. Quella della copertina certo, di un turchese intenso e solcata
dai classici cerchi - che nel nostro
caso nascondono le facce dei musicisti - ma soprattutto quella del mare
– e della riviera, ovviamente -, tema
conduttore di un disco morbido ed
elegante. Cartina di tornasole degli
umori e delle esperienze passate e
al tempo stesso fonte di ispirazione
per le musiche, il primo elemento
dell’Universo trasforma i suoi silenzi
in linde geometrie analogiche di synth, soffici chitarre, batterie soffocate
e lontanissime, trasparenti serialità
in loop, immense profondità.
Che siano le atmosfere jazzy di Pim
Pum Pam a parlare o le inquietudini
mini-kraut della title-track, le interferenze elettro-fuzz di E ad un certo
punto è sempre agosto o le narcotiche lentezze di Ho fatto un disegno per te, il risultato è sempre un
sentire in bilico tra pop minimale e
rotondità sintetiche, gemme sonore
leggere e preziose derive, buono
per colonizzare un pomeriggio malinconico o una spiaggia deserta di
fine agosto. (6.8/10)
Fabrizio Zampighi
Flying Lotus – 1983 (Plug
Research / Wide, novembre
2006)
Immaginate l’esteti c a b r e a k b e a t /
hip hop illuminata di c a s a A n t i c o n e
ritornate al Warp so u n d , a l l ’ i m m a ginario Aphex prima m a n i e r a ; u n i -
50 sentireascoltare
te etnica afosa à la Mice Parade
via Afrika Bambaataa e pure dell’(acid)jazz; l’indietronica di Styrofoam e la saudade brazilera. Anzi
lasciate perdere, pensate che la
prima cosa che risalta ascoltando
1983 è l’intelligenza con la quale è
stato assemblato. Colpisce il gusto
nero con cui l’elettronica bianca div e n t a d i n uo v o c i o c c o l a t o f o n d e n t e
(e sexy), stupisce che la granella dei pixel si veda ancora senza
i m b a r a z z i e p p u r e s i a c o s ì s o ff i c e .
Zucchero filato.
Flying Lotus è l’appeal ambient-cinematico-indietronico continuamen te immerso nei beat, l’occhiale di
plastica che convive con il ciondolare del capo. C’è hip-hop e ce n’è
tanto, ma non quello che si sente in
giro; non pensate al frullato ultracinetico di Prefuse 73, alle contaminazioni indie-rock dei Clouddead o
al Dabrye più moroderiano (anche
se ci stiamo avvicinando). Nulla è
finalizzato, niente cutting, piuttosto
Morr sound frullato di groove, in
una dialettica in cui alle volte prevale l’uno alle volte l’altro, alle volte c’è dell’altro ancora in un gioco
di scatole cinesi dove la più grande
è un contenitore frivolo, giocoso,
mentre nelle successive l’incastro
è sempre più ingegneristico.
Forse seguendo le intenzioni del titolo dell’album, Flying Lotus ci ha
voluto far passeggiare nei bassif o n d i p r o t o - h i p - h o p d e l l a N e w Yo r k
di Basquiat, fresca di una rasatura
c h e s i è p or t a t a v i a b a r b e e z a m p e
d’elefante, lasciando dei rimasugli
discomusic. 1983 sarebbe un trattatello di poco più di mezz’ora sulla
contaminazione tra black-music e
l’elettronica dei synth vintage dei
Boards Of Canada e degli AIR. Al-
t r a a n g o l a z i o n e . A l t r a o s s e r v a z i one
p e r t i n e n t e . N o n è t u t t o : 1 9 8 3 p arla
d e i g h e t t i l u s t r a n d o l i a p u n t i n o p er i
c l u b , c o m e h a s e m p r e f a t t o l a l o ung e , u l t e r i o r e m a t r i c e d e l d i s c o - nel l a v e s t e i n d i a n e g g i a n t e c o n b a sso
S e v e n t i e s ( B a d A c t o r s ) o a b b i g l i ata
d a p r o f o n d i t à h o u s e n e g r e e mel m o s e (S h i f t y) ; c o n e t n i c i s m i M ice
P a r a d e ( U n t i t l e d # 7 ) , o n o s t a l gia
S t e r e o l a b ( O r b i t B r a z i l ) - c h e pe r a l t r o f a n n o d a p o n t e p e r l ’ e x o tica
s a u d a d e d ’ a n t a n ( U n e x p e c t e d De l i g h t ) ; t u t t o c o n A p h e x u n d e r c o ver
(Hello) - e ci sta da dio!
S i s o g n a e s i b a l l a , i n s o m m a . Si
f a n n o r a g i o n a m e n t i o p p u r e s i d eci d e c h e b a s t a a s c o l t a r e q u e l s u ono
l ì , s o t t o a t u t t i g l i a l t r i , e g o d ersi
q u e l r i t m o , p a s t a c h e n o n a n n oia,
c o n q u e l l a m a n o a t i r a r t i d e n tro.
F o r s e n o n l o c i t e r e m o t r a 1 0 a nni,
m a F l y i n g L o t u s , n i p o t e d ’ a r t e di
A l i c e C o l t r a n e d i c a s a a L o s An g e l e s , è l ’ i n t e l l e t t u a l e c o n i n t a sca
i l p e r f e t t o b i g l i e t t o d a v i s i t a per
g l i a f i c i o n a d o s d e l l e c h i l l o u t . Nel
s u o p o r t a f o g l i o s o l t a n t o c a r t e Visa
G o l d , c o n l e q u a l i p u ò r i s c u o t e r e da
c h i u n q u e a m i u n r a n g e d i m u sica
c h e v a d a l l ’ e x o t i c a a n n i ’ 5 0 a l l ’in d i e t r o n i c a t e d e s c a . L a p r o m i s c uità
dell’arte contemporanea. (7.3/10)
Edoardo Bridda e Gaspare
Caliri
Gang Wizard – Byzantine
Headache (Load / Goodfellas,
ottobre 2006)
A ff r a n c a t i s i , d o p o t r e d i s c h i d a l l a
Ecstatic Peace di Thurston Moore,
i l o s a n g e l i n i G a n g W i z a r d a ff r o n tano la quarta prova con la Load.
L’ i m p r i n t i n g r u m o r i s t a / d e s t r u t t u r a to – che è qualcosa di molto vicino all’anima delle persone – non
perde centralità; il nome tutelare
di Byzantine Headache sembra
essere ancora quello dei Dead C,
da cui ancora va accertata l’emancipazione.
R i c o r d o n e l r i c o r d o , i l b a c c ano
f a s e m p r e p e n s a r e a N e w York;
A n o t h e r M i s p l a y e d E n d g a m e è p erò
u n a c o n t i n u a a t t e s a s p e z z a t a di
u n a p a r t e n z a a l l a T h e o r e t i c a l Gir l s , m e d i a t a d a u n o s t r e s s f i g l i o dei
T h r o b b l i n g G r i s t l e e l o n t a n a d alla
t e m p e s t a n o - w a v e - p i u t t o s t o r edi -
turn it on
Micecars – I’m The Creature (Homesleep / Audioglobe,
novembre 2006)
C h e p o i s i s a c o m e v a n n o c e r t e c o s e . L’ a t t e s a c r e s c e , i l n o m e circola, la
g e n t e m o r m o r a , i b l o g i m p a z z a n o . E i l p a s s a p a r o l a e s p l o d e . C on le con s e g u e n z e c h e s a p p i a m o . O v v e r o , l a n a s c i t a d i d u e o p p o s t e f azioni: gli
e n t u s i a s t i , v e r i e p r o p r i a g i t - p r o p d e l l ’ i n d i e c h e n e ( s t r a ) p a r l a n o con tutti,
n a t u r a l m e n t e p r i m a d i t u t t i ( “ M a a s c o l t a q u e s t o g r u p p o , s o n o f i c hissimi, il
p u n t o d ’ i n c o n t r o i m p o s s i b i l e t r a l o s c a z z o l o - f i d e i P a v e m e n t e i ritornelli
c o r a l i d e i B r o k e n S o c i a l S c e n e ” ) , e g l i s c e t t i c i , g e n t e s p i e t a t a che inarca
s p r e z z a n t e i l s o p r a c c i g l i o a p p e n a u n a b a n d è c o n o s c i u t a d a u n numero di
p e r s o n e s u p e r i o r e a l l a p o p o l a z i o n e d e l p r o p r i o c o n d o m i n i o ( “ Tutto qua?
M a s e g i à c i s o n o i P a v e m e n t e i B r o k e n S o c i a l S c e n e p e r c h é dobbiamo
accontentarci di ‘st’italiani che vogliono fa’ gli ‘mmericani?”).
B e n v e n u t i a l l o r a n e l m o n d o d e i M i c e c a r s . I l g r u p p o c o n c u i t u t t i abbiamo
dovuto fare i c o n t i n e g l i u l t i m i m e s i , b e n p r im a c h e u s c i s s e q u e s t o b e n e d e t t o d i s c o d ’ e s o r d i o t a r g a t o H omesleep.
Roba da far in v i d i a a l l a s t a m p a i n g l e s e , c h e p u r e d i f e n o m e n i s i m i l i s e n e o c c u p a o r m a i c o n c a d e n z a settimana le. Ma per la v e r i t à I ’ m T h e C r e a t u r e è u n c d r e a l m e n t e f i c o . I l p u n t o d ’ i n c o n t r o i m p o s s i b i l e t r a l o s cazzo lo-fi
dei Pavement e i r i t o r n e l l i c o r a l i d e i B r o k e n S o c i a l S c e n e . C h e d e t t a c o s ì s e m b r a l a c l a s s i c a e s a g e r azione da
giornalismo m u s i c a l e d ’ a c c a t t o . B a s t a n o p e r ò p o c h i m i n u t i – q u e l l i c o r r i s p o n d e n t i a l l ’ i n i z i a l e Wa t c h Over Your
Gun! – per ric o n o s c e r e c h e , a l d i l à d i t u t t o q u a n t o r u o t a i n t o r n o a l n o m e M i c e c a r s , l ’ a l b u m f u n z i o n a . Perché c’è
melodia, quel l a b u o n a c h e h a a c c o m p a g n a t o i n o s t r i p a s s i d a l l ’ a d o l e s c e n z a a l l a m a t u r i t à . P e r c h é c ’ è r i t mo, quello
che ci fa muo v e r e i l s e d e r e e c i p e r m e t t e d i i m p u g n a r e l a n o t t e p e r i n d i r i z z a r l a d o v e c ’ è m u s i c a e d i v ertimento.
Perché c’è br a v u r a , q u e l l a c h e c i f a a p p l a u d i r e a n c h e q u a n d o c h i s t a d i f r o n t e a n o i , t u t t o s o m m a t o , si limita a
copiare lo stil e d i c h i h a p i ù c l a s s e e d e s p e r i e n z a .
E dunque men o m a l e c h e c i s o n o i M i c e c a r s . M e n o m a l e c h e s c r i v o n o c a n z o n i c h e c h i u n q u e p u ò c a n t are. Meno
male che, tra u n a c h i t a r r a d i s t o r t a e u n r i t o r n e l l o d a n n a t a m e n t e o r e c c h i a b i l e , m a n t e n g o n o u n a s a n a dose di
(auto)ironia. E m e n o m a l e c h e s e n e p a r l a , e t a n t o , i n g i r o . F o r s e , q u i i n I t a l i a d o v r e m m o c o m i n c i a r e a prenderci
meno sul serio , e a p a v o n e g g i a r c i u n p o ’ d i p i ù q u a n d o u n b u o n a l b u m c e l o p e r m e t t e . G l i i n g l e s i l o f a n n o sempre.
E riescono co s ì a e s p o r t a r e l a m e r d a c h e s a p p i a m o . M a g a r i c o m p o r t a n d o c i c o m e l o r o m i g l i o r e r e m m o la scena
musicale euro p e a . E i l n o s t r o e g o , ç a v a s a n s d i r e . (7 . 3 / 1 0 )
Manfredi Lamartina
s e n t i r e a s c o l t a r e 51
viva et pater familia s , n e l n e g a r c i
l’appagamento. Il nic h i l i s m o r i t o r n a
semmai nell’autodi s t r u z i o n e m u sicale dei Mars de l l ’ e p o m o n i m o
(Don’t Let Rep33 E v e r F u c k Wi t h
Your Facce ). Ma l’o p p o s i z i o n e d i sfatti sta ad ogni me l o d i a p r o s p e t ta una doppia lettu r a : u n b o l l o r e
ghiacciato, quando i l m a l d i t e s t a
è sincero, o un bolli t o , s e i l d o l o r e
nasce dalla noia.
Di fatto i GW non sem p r e r i e s c o n o a
scegliersi la giusta e m i c r a n i a ( t r i t o
lo shouting hard-cor e d i T h e P r e t t y
Ape ), ma la procura n o – b i z a n t i n a mente e piacevolme n t e p a r l a n d o –
in alcuni capitoli Ro y a l Tr u x ( S o f t
Crust From 00 ), o q u a n d o i l s u o n o
industriale di Sheffi e l d v i e n e s p o sato (certamente co n r i t o p a g a n o )
ad impressioni po s t - r o c k ( W h e n
The Song Begins e T h e R i d i c o l e O f
Pern , con un deliqui o v o c a l e d e g n o
del primo et invasat i s s i m u s J a m e s
Chance), cercando d i n o n d i m e n ticarsi della declam a z i o n e d a d a noise alla David Th o m a s d i M e t a l
Coax Concrete Warm S t r i n g P l a s t i c
Tithe, Remember Di a l s , a n c o r a s u
(anti)sviluppo Mars.
Resta un cerchio all a t e s t a i n c a t e nato al fragore e ai f e e d b a c k , m a
scardinabile da un’ a p e r t u r a v e r s o
un’improvvisazione m e n o a m o r fa che in precedenz a – l a s c i a n d o
emergere il fantasm a f a t t o d i t o c chi di Interstellar Ov e r d r i v e (S t e p ped On A Tack). (6.3 / 1 0 )
Gaspare Caliri
Ghost - In Stormy Nights
(Drag
City
/
Wide,
23
gennaio 2007)
Sono pochi i minu t i , c i n q u e p e r
l’esattezza, che divi d o n o M o t h e r l y
Bluster – un solenne f o l k p s i c h e d e -
52 sentireascoltare
lico il cui finale vale da solo il prezzo di copertina – dalla successiva
t r a c c i a . Tu t t o s e m b r a p r e s a g i r e u n
continuum col precedente, bellissim o H y p n o t i c U n d e r w o r l d, m a q u e i
cinque giri di orologio vengono dilaniati dal pastiche di Hemicyclic
Anthelion, funesta psych-opera che
martoria oltremodo i devastati Can
d i A u m g n ( d a Ta g o M a g o) e d i “ s e paratisti” Amon Duul 2 dei primord i . M e z z ’ o r a c h e s o ff o c a o g n i n e s s o
tra tatto e realtà. Masaki Batoh si
divide tra chitarra e uno strumento
d i s u a c r e a z i o n e , l o s t r i n g e r, c h e r i calca l’ondulatorio suono del Theremin; ad assisterlo, tra pianoforti
sghembi, vibrafoni e synth analogici, gli stessi elementi dal 2004. Un
vero evento. Non l’unico, di evento:
d i f a t t i , d o po l e r i l e t t u r e d i R o l l i n g
Stones, Syd Barrett e Pearls Before Swine i nipponici, setacciando il
sempre verde catalogo Esp corrono
sino al 1969, annata di Caledonia,
rituale bandistico dal debutto dei
temibili Cromagnon di poco ritoccato (manca giusto l’intro di frequenze radio) che tra cornamuse,
flauti e urla beduine non patisce
i ventotto anni trascorsi dalla sua
prima volta. Ma c’era stato anche
un prima, ovvero la traversata, per
niente indenne, nell’apocalittica
C a r m i n a B u r a n a i n a c i d o d i Wa t e r
D o o r Ye l l o w G a t e , u n e p i s o d i o f o n dato su decise note di piano che
proseguono sino alla seguente cat a r s i l i s e r g ic a d i G a r e k i N o To s h i . E
poi il dopo, in classico stile Ghost
nella ballata Grisaille: Batoh, una
sei corde e la quiete dopo la tempesta.
E poi l’ovvio. Loro, i redneck dagli
occhi a mandorla. E un disco, il più
estremo della recente storia dei
Ghost. Quasi dimenticavo: si chiam a I n S t o r m y N i g h t s. (7 . 0 / 1 0 )
Gianni Avella
Giardini di Mirò – Dividing
Opinions
(Homesleep
/
Audioglobe,
27
gennaio
2007)
Sono tornati i Giardini di Mirò. E
purtroppo per coloro che erano già
pronti per il tiro al bersaglio, la band
ha fatto ciao ciao con la manina ai
M o g w a i, a G l a s g o w, a l p o s t r o c k
(di cui comunque tuttora aleggia il
f a n t a s m a ) , p e r d i r i g e r s i – m e t afo r i c a m e n t e – a B e r l i n o . Ve r o p u nto
d ’ a p p r o d o p e r l e n o v e c a n z o n i di
D i v i d i n g O p i n i o n s.
C h e è s u l s e r i o u n a s t e r z a t a bru s c a v e r s o n u o v i t e r r i t o r i . G i à i l pre c e d e n t e l a v o r o , P u n k … N o t D i et!,
a m m o n i v a i c r i t i c h i n i i t a l i a n i c h e sì,
i l p o s t r o c k c i p i a c e e c i n u t r e , ma
c ’ è b e n a l t r o d a s e n t i r e , a s c o l t are,
v i v e r e . I l b e n a l t r o , n a t u r a l m e n t e, è
l ’ i n d i e t r o n i c a , c h e s e q u a t t r o a nni
f a f a c e v a t i m i d a m e n t e c a p o lino
i n m e z z o a l l e t r a m e d e i c h i t a r r isti
J u k k a R e v e r b e r i e C o r r a d o N u cci n i , s t a v o l t a p r e t e n d e e d o t t i e n e un
p r o p r i o s p a z i o e d u n a p r o p r i a di m e n s i o n e . E i l r i s u l t a t o , s o t t o c erti
a s p e t t i , è s o r p r e n d e n t e . S e p r ima
l e c a n z o n i e r a n o m o s c h e b i a n che
a l l ’ i n t e r n o d i u n a g i u n g l a d i bra n i s t r u m e n t a l i , o r a l e p a r t i s i s ono
i n v e r t i t e , c o m e d i m o s t r a l ’ u n ico
p e z z o d e l l a r a c c o l t a p r i v o d i cor d e v o c a l i ( J u l y ’s S t r i p e s ) . I l r esto
d e l d i s c o , i n f a t t i , p r o s e g u e l ’ o p era
d i d e s t r u t t u r a z i o n e d e l m o n o l i tico
s u o n o G D M i n i z i a t a c o n O t h ello
( u n a b e l l a m a r c e t t a i n q u a t t r o q uar t i p r e s e n t e n e l l ’ e p N o r t h A t l a ntic
Tr e a t y O f L o v e ) : a p p r o c c i o c om p o s i t i v o p i ù i n d i e c h e p o s t , q u i ndi,
c o n v o c i m a l i n c o n i c h e d i s t a mpo
M o r r e d u n ’ a t m o s f e r a d i f o n d o che
r i c h i a m a l e i n c u r s i o n i e l e t t r o n i che
d i H o o d e 6 5 d a y s o f s t a t i c . U n r i sult a t o p a r a d o s s a l e , a p e n s a r c i b e ne,
c o n s i d e r a n d o c h e i l c a n t a n t e A l es s a n d r o R a i n a h a l a s c i a t o d a t e mpo
l a f o r m a z i o n e . I n p r a t i c a , i G i a r dini
d i M i r ò s i a v v e n t u r a n o n e g l i s t essi
t e r r i t o r i e s p l o r a t i q u a l c h e a n n o fa
d a i c o m p a g n i d i e t i c h e t t a Yu p pie
F l u , p r i m a c h e M a t t e o A g o s t i n e l li e
s o c i t o r n a s s e r o s u i l o r o p a s s i – in d i e r o c k s e m p l i c e e d e ff i c a c e – col
p i ù r i u s c i t o To a s t M a s t e r s .
L a s e n s a z i o n e c h e s i r i c a v a d a Di v i d i n g O p i n i o n s è a l l o r a c o n tro v e r s a . D a u n l a t o , s e m b r a m a n c are
q u e l l a s p o n t a n e i t à e q u e l l ’ e m o t i vità
c h e p e r c u o t e v a l e n o t e d e l c a p ola v o r o R i s e A n d F a l l O f A c a d e mic
D r i f t i n g. C o m e d i r e c h e s i s t ava
m e g l i o q u a n d o s i e r a i n g e n u i e d eri v a t i v i ( d ’ a l t r o n d e , b a s t a s u s s u r r are
P e t L i f e S a v e r e d è a n c o r a u n s us s u l t o d i n e r v i e p a s s i o n i ) . D a l l ’al t r o , p e r ò , c ’ è i l s e n s o d e l l a s f i d a e il
g u s t o d i p r o v a r c i , a n c h e a c o s t o di
fare qualche m o s s a s b a g l i a t a . C h e
per fortuna n o n s i v e r i f i c a . P e r c h é
i Giardini di M i r ò s o n o u n g r u p p o i n
evoluzione, c h e s a c o s a s t a f a c e n do e sa dove s t a a n d a n d o . E a n o i
non resta che s t a r e s e d u t i , m e t t e r c i
comodi, ed os s e r v a r e i l p a n o r a m a .
( 6.8/10 )
Manfredi Lamartina
Grimoon
La
Lanterne
Magique
(Macaco/
Audioglobe / Shinseiki, 20
novembre 2006)
zione Louise Attaque-Stereolab di
Les Films d’Horreur, che nel finale
va ad intorbidarsi come una sferz a n t e b e ff a d E U S? S i n c e r a m e n t e ,
trovo che sia un disco splendido. A
cui il DVD incluso nella confezione
- un surreale cortometraggio realizzato dagli stessi Grimoon sulla scia
di quelli confezionati per accompagnare le esibizioni live - fornisce
ulteriore valore aggiunto. (7.4/10)
Stefano Solventi
H e l l a – T h e r e ’s N o 6 6 6 I n
Outer Space (Ipecac / Wide,
27 gennaio 2007)
Tra sogno e m i s t e r o , t r a i m p e g n o
e incanto, i G r i m o o n e s o r d i s c o n o
con un lavor o c h e s o r p r e n d e p e r
autorevolezza , f a n t a s i a , i n t e n s i t à .
Prodotti (ben i s s i m o ) d a G i o v a n n i
“Micevice” Fe r r a r i o , s o n o u n s e stetto perlop i ù v e n e t o ( M a r g h e r a
e dintorni) co n l a n o n t r a s c u r a b i l e
eccezione de l l a v o c a l i s t e t a s t i e r i -
Dopo Ummagumma – la spartizione
tra i componenti di un non-gruppo
– i Pink Floyd fecero uscire Atom
Heart Mother – la via barocca, più
c o n ve n z i o n a l e e m a s s i m a l i s t a . G l i
Hella sono sempre stati massimalisti. Nel 2005 fecero uscire il masto-
sta, la franco/ b e l g a S o l e n n L e M a r chand, la cui i r r e q u i e t e z z a f l a u t a t a
- una tenera a p p r e n s i o n e i n c l o s e up - caratteri z z a i p e z z i c a n t a t i i n
francese, ovv e r o t u t t i t r a n n e u n o . I l
folk è la chia v e e l a s c i n t i l l a d i u n
discorso ecci t a n t e e a n t i c o , r a p i t o
spesso da oni r i c h e s u g g e s t i o n i A I R
(le tastiere si b i l a n t i e c r e m o s e d e l la title track), s t r a t t o n a t o d a u m o r i
western (l’agr a a l l e g r i a C a l e x i c o d i
Moka ) e stris c i a n t i t e n t a z i o n i p a tchanka (la m a r c e t t a r a b b i o s a d i L i berté ), preda d i o s s e s s i o n i “ c o l t e ”
vicine alle ne v r o s i c a m e r i s t i c h e d e i
Venus (si ved a i l t a n g o v e e m e n t e e
dolciastro di M r C a r r é ) m a c a p a c e
altresì di spa c c i a r e t r a m e p o p a c cattivanti e a n t i b a n a l i ( l ’ e b b r e z z a
art-wave Talk i n g H e a d s d i I ’ m L o o king For Par i s , i l d r e a m - f o l k m e sto e luccicos o d i L u c i e , l a p s e u d o
nostalgia vag a m e n t e B a u s t e l l e d i
Cinéma ...).
Fisarmonica, v i o l i n i , e l e t t r i c i t à e d
elettronica, o r g a n i , r h o d e s e p e r s i no un clarine t t o a p r i m e g g i a r e t r a
gli impalpabili s t r u g g i m e n t i d i F r o n tiére , dove il fo l k a u t o r i a l e t r a s f i g u r a
in un raga imp a l p a b i l e , a s p e r g e n d o
psichedelia s p e r s a , m a l i n c o n i c a ,
lunare. E’ la t r a c c i a p i ù b e l l a , a s sieme alla c o n c l u s i v a M ê m e L e s
Mains Vieillis s e n t , f o l k c h e s g u i n zaglia therem i n e f i s a r m o n i c a s u l l e
tracce d’un l a n g u o r e c i n e m a t i c o .
Ma che dire d e l l ’ i r r e s i s t i b i l e i b r i d a -
d o n t i c o C h u r c h G o n e Wi l d / C h i rp i n H a r d, d o p p i o a l b u m c h e a n c o r a
ci perplime, diviso appunto tra i
due musicisti - con la prima bestia
appannaggio del solo mostruoso
b a t t e r i s t a Z a c h H i l l, e l a s e c o n d a
del chitarrista Spencer Saim. E
ora – pur conservando l’ira funesta – vanno in braccio a scelte più
classiche, attorno ad un organico
r i a s s e m b l a t o c o n J o s h H i l l, A a r o n
Ross e Carson Mcwhirter.
T h e re ’s N o 6 6 6 I n O u t e r S p a c e
è d un q u e u n f r e e - n o i s e m e n o f r e e
e meno noise, più vicino alla trad i z i on e “ a r o t t a d i c o l l o ” d e l r o c k ,
c h e s o p r a a i L i g h t i n g B o l t - r i f e r imento principe di un tempo ancora
vicino - va a condividere pani e pes c i c o n i M a r s Vo l t a ( c h e c i p i a c c i a
o meno, già termine di paragone).
La vera novella è la voce - protagonista perché collante addirittura
quasi melodico tra le schegge della
sezione ritmica impazzite secondo
una progressione poco progressive
– ma forte di una sfacciata epicità
sicuramente prog, ai limiti dell’hybris metallara.
La batteria (da sempre tratto distintivo della band) è un galoppo
continuo, come nei Don Caballero
ma anche nel core depressoide dei
D e a th O f M a r a t. M a l a p r e o c c u p azione di tappare ogni buco sonoro
trascina a volte oltremisura la lunghezza dei brani, pur sperimentan-
d o s i n c o p i s p e t t a c o l a r i e destruttu r a z i o n i ( d i p r o v e n i e n z a math) dei
r i ff (W o r l d S e r i e s , d o v e i vocalizzi
s i s t a g l i a n o c o m e e m e ssi da un
To m Ve r l a i n e c a p p o n e arrogan t e ) . B a l e n a i l d u b b i o c he proprio
l a v o c e r a p p r e s e n t i u n p ericolo per
i l s u o n o “ a l l a H e l l a ” . I n Dull Fangs
s v e n t i a m o u n ’ i n f l e s s i o n e vocale tra
R o b e r t P l a n t e M u s e , m a si assiste
a p i ù r i p r e s e a d u n a v e rsione su p e r s o n i c a ( e d u e m i l e s c a ) dell’hardr o c k d i u n a v o l t a . A r r i v a poi la con v i n c e n t e S o u n d t r a c k To I nsecurity ,
d o v e l o p s e u d o - Ve r l a i n e è accom p a g n a t o d a u n l u n g o d i simpegno
a l l a P r i m u s , s c a n d i t o d a scosse
s t r u m e n t a l i c h e f a n n o i l verso agli
i m p o s s i b i l i r i t m i c i e d e l e ttronici di
S q u a r e p u s h e r ; e s i r i m ettono le
cose a posto.
M a u n ’ o r a è l u n g a , e s i f a a tempo
a c a m b i a r e ( p a r z i a l m e n t e ma con t i n u a m e n t e ) i d e a , s u g l i Hella, sul
d i s c o , s u i t e m p i c h e ( s i r i n)corrono.
F o r s e , c o e r e n t e m e n t e c o l titolo, il
voto più giusto è (6.6/10).
Gaspare Caliri
Herman Dune - Giant (Source
/ Virgin, novembre 2006)
A c h i c o n s i g l i e r e i q u e s t o disco? A
t u t t i q u e l l i c h e s e n t o n o i l bisogno
d ’ u n a n e l l o d i c o n g i u n zione tra
J e n s L e k m a n e M . Wa r d, ovvero
d i u n ’ a n d a t u r a s c i r o c c a t a & dinoc c o l a t a t r a s o g n o e m a l i n conia, tra
m i s t e r o e s c a z z o , t r a s entimento
e g i o c o . U n a v o g l i a d i p o p che de c i d e d i p a r t i r e d a l f o l k - s oul un po’
c o m e u s a v a f a r e i l g i o vane Van
M o r r i s o n, s u l l a s c h i u m a d’un entu s i a s m o b r i o s o c h e m e t t e v a insieme
q u a s i s e n z a a c c o r g e r s i mondi così
s e n t i r e a s c o l t a r e 53
lontani così vicini (n o n a s p e t t a t e v i
però né la voce né l’ i m p e t o d e l l e o ne irlandese). Il tutto p o i c o n d i t o d a
effluvi latini - per no n d i r e a f r i c a n i
- con languida disin v o l t u r a e d e s i ti stranianti. Senza c o n t a r e l e b r u me tex-mex di una Yo u r N a m e / M y
Game (tipo i Calex i c o a l l a c a m o milla) o il dylanismo c a r a c o l l a n t e d i
Glory Of Old.
Trom be, sax, flauti, s l i d e g u i t a r, c o r i
(femminili) guizzanti e s e t o s i , t a n t e
percussioni, insomm a è u n a f e s t a
bucolica per questa b a n d d i f r a t e l l i
svedesi sparsi nel m o n d o ( B e r l i n o ,
New York e Parigi), d i c u i o g n i d i sco ( con questo fan n o s e t t e i n s e i
anni) sembra appun t o c e l e b r a r e l a
riunione. Forse non d o v r e b b e r o m a i
separarsi, magari co s ì g e s t i r e b b e ro meglio l’evidente i p e r t r o f i a c r e a tiva: sono davvero t r o p p e q u e s t e
sedici canzoni, non b a s t a i l t r e p i dante garbo e la sa p i e n t e m o d u l a zione di umori ad ev i t a r e u n a c e r t a
ripeti tività, specialm e n t e d a m e t à
programma in poi. C o n t u t t o c i ò , r i mane un buon album p e r t u t t i g l i i n die rockers bisognos i d i a b b a s s a r e
e ammorbidire i vol u m i . U n l a v o r o
non banale, suaden t e m a n o n a d domesticato. Forse n e a n c h e t r o p p o
innocuo (come in e ff e t t i s e m b r a ) .
(6.3/10 )
Stefano Solventi
Hi Red Center – Architectural
Failures (Pangaea, 2006)
Arrivano da Brooklyn , s o n o i n q u a t tro, si chiamano Hi R e d C e n t e r e
possono
agevolme n t e
collocarsi lungo una linea e v o l u t i v a c h e
da
gruppi
post-a v a n t - m a t h - r o c k
anni ‘90 come Us M a p l e , S t o r m &
Stress e Don Cabal l e r o a r r i v a f i n o
a contemporanei e r o i d e l s e t t o r e
come The Standard e P a t t e r n I s
Movement . Archite c t u r a l F a i l u r e s
è il loro disco di d e b u t t o e c o m e
tutti i lavori meditat i a l u n g o m e t t e
molta carne a cuoce r e . D e r i v e p o s t ,
sezionamenti jazzy, p o s t k r a u t i s m i ,
chincaglierie analog i c h e c o m e s e i
Tortoise di Standard s f o s s e r o m a r citi dal proprio inte r n o . L a m i s c e la è senz’altro avvi n c e n t e q u a n d o
cerca di trovare rag i o n i n e l c a o s :
l’iniziale Red/Green o E v i l D o e r c h e
vivono sull’arditezza d e l l a s e z i o n e
ritmica, sulle distors i o n i e p a r t o n o
54 sentireascoltare
con rincorse a perdifiato. I canonici
momenti di calma apparente abitano le inquietudini più kraute come
in Hollow Buttons e Bunnies Are
Full Of Magic o chiccherie Stereolab come in Famous Hero.
La quadratura del cerchio la band
la ottiene proprio quando amalgama le due componenti, come in
A l a r m Wi l l S o u n d e O s k a r. L e e c centriche visioni della band sono
già
s u ff i ci e n t e m e n t e
articolate.
Manca ancora però quel “quid” che
l i p u ò f a r d i ff e r e n z i a r e . Q u e l q u a l -
m e n t o s p a z i o t e m p o . L e c h i t a r r e e il
p i a n o i n c o c c i u t o r e v e r s e , i f o und
v o i c e s ( c ’ è a d d i r i t t u r a O r s o n We l les
i n 3 2 M i l l i o n P e o p l e L i s t e n i n g I n On
R a d i o s e Yo u r L o v e I s F r e e d o m ) , la
g l a s s a c o s m i c a d e g l i p s e u d o - a r chi
( c o n e ff e t t o v a g a m e n t e b j o r k i ano
i n N e v e r F a c t o r y ) , r o n z i i d i r aga
c y b e r n e t i c i , b a l o c c h i f u n k , u t o pie
f a n c i u l l e A i r , u r g e n z a l u d i c a P aul
H a r d c a s t l e . U n a g e n u i n a r i a r t i co l a z i o n e d i f o r m u l e c h e a l o r o v olta
e r a n o t u t t o u n r i a r t i c o l a r e , i l t utto
l a s c i a t o m a c e r a r e c o n c u r a f i n o al
f r a g r a n t e c o n f r o n t o c o n l ’ a t t u a l ità.
L’ a r t i f i c i o è l a c h i a v e d i l e t t u r a , un
g i o c o f r a n c o d i e s p e d i e n t i , t r u c chi,
m e s t i e r e , m e t o d o . U n a f i n z i one
c o m p l i c e , u n t i e p i d o i n t r i g o d i s e gni
c h e n e c e s s i t a e d a v v a l o r a l a r eci p r o c a i n t e s a ( d i c h i s u o n a , d i c osa
s u o n a , d i c h i a s c o l t a ) . U n p o ’ c ome
f i n g e r e d ’ e s s e r e s t a t o i l p r i m o u o mo
a m e t t e r e p i e d e s u l l a l u n a . M a gari
c o n i n d o s s o i l d o p o s c ì c h e c a m p eg gia in copertina. Ha ha. (6.6/10)
Stefano Solventi
cosa che ad esempio hanno i Pattern Is Movement, che sullo stesso
t e r r e n o a c ci d e n t a t o s i m u o v o n o c o n
una scioltezza senz’altro maggiore. Speriamo che la tromba jazz di
Eureka prenda il sopravvento sulla
scrittura dei quattro bravi ragazzi di Brooklyn e ci regali un grande secondo disco – della maturità.
(6.8/10)
Antonello Comunale
H o m e s p u n - W h e n I Wa s
The First Man On The Moon
(Soffici Dischi / Audioglobe,
dicembre 2006)
Francesco Prosperi, aretino quasi
trentenne già cantante dei Mantraturbato e da un bel po’ di anni alle
prese con tentazioni d’altro tipo,
tra scellerate esperienze d’imbastardimento pop (il progetto Radio
D i v a n o) , m e t a t e a t r o ( Vi l l a Wa n d a
assieme all’ex-Mariposa Alessandro Fiore) e soprattutto una smania
electro che lo porta ad esordire col
m o n i k e r H o m e s p u n . Tr a m e t i e p i d e ,
diafane, suadenti, pop atmosferico
se volete, screziato di drill e glitch,
d’inquietudine storta da spaesa-
Hue
–
Un’estate
senza
pioggia
(Grey
Sparale
/
Tr a z e r o e u n o , 2 0 0 6 )
L’ e s t a t e d e l 2 0 0 3 f u l ’ e s t a t e più
c a l d a d e l s e c o l o i n I t a l i a e n ella
m a g g i o r a n z a d e l l ’ E u r o p a . L e r egi s t r a z i o n i d i q u e s t o d i s c o r i f l e t t ono
p e d i s s e q u a m e n t e l ’ u m i d i t à , i l s en s o d i a f o s o , i l c a l d o t o r r i d o d elle
c i t t à , d e l l e c a m p a g n e , d e i p a e s i di
p r o v i n c i a d i q u e l p e r i o d o . M a t teo
U g g e r i , H u e , n e l l ’ e s t a t e d e l 2 003
s i a v v e n t u r a d a s o l o i n u n v i a ggio
n e l l ’ I t a l i a d i m e z z o , c h e d a l l ’ E mila
R o m a g n a p a s s a p e r l a To s c a n a , dal
L a z i o a p p r o d a i n A b r u z z o . A r m ato
d i u n m i c r o f o n o e d i u n m i n i disc
H u e r e g i s t r a i s u o n i d e l l e c o s e, i
d i s c o r s i d e l l e p e r s o n e c h e g l i s ono
a f i a n c o , i c a n t i p o p o l a r i e i c anti
d e l l e c h i e s e c h e v i s i t a . U n g r a nde
a r c h i v i o d a c u i a t t i n g e r e e d a ela b o r a r e , c h e u n a n n o d o p o i n f ase
d i m o n t a g g i o c o n l ’ a i u t o d i D a vide
Va l e c h i ( A a l ) e i l c o n t r i b u t o d i altri
m u s i c i s t i c o m e G i u s e p p e Ve r t i c chio
( a k a N i h m ) e A n d r e a M a r u t t i ( Ne v e r K n o w n / A m o n ) s i t r a s f o r m a nel
disco in questione.
Q u e s t ’ e s t a t e s e n z a p i o g g i a è a llo r a u n a p s i c o g e o g r a f i a d e l l ’ a n i ma
v i a n d a n t e . U n d i a l o g o c o n l a n a t ura
turn it on
M i r a C a l i x – E y e s S e t A g a i n s t T h e S u n ( Wa r p / S e l f , 2 3
gennaio 2006)
S e n e parla più diffusamente su questo stesso numero e il nuovo
l a v o ro di Mira Calix arriva a confermare, ancora una volta, il teo r e m a dell’elettroshifting. Lo spostamento di asse dalla ortodossa
p r a s si elettronica ad una mimesi analogica sempre più diffusa.
N e l caso di Chantal Passamonte, la prima donna di casa Warp, lo
s c a r to tra i gelidi autechrismi del primo disco OneOnOne (Warp /
S e l f , 2002) e il lavorio acustico dell’ultimo Eyes Set Against The
S u n non potrebbe essere più evidente. E non solo. Qui si pratica
u n a visione pastorale dei suoni, una sorta di panteismo bucolico
n e o hippie che accomuna la Calix ad altri freaks del nuov o mondo
e l e t t ronico come Orla Wren . La Nostra, del resto, è la stessa che
n o n p i ù t a r d i d i t r e a n n i f a , s i t r o v ò a comporre una suite ( 3 Commissions ) commissionatale dal
M u s e o d i S to r i a N a t u r a l e d i G i n e v r a e interamente composta dal suono degli insetti.
E y e s S e t A g a i n s t T h e S u n a u m e n t a a dismisura la fauna fantastica dell’artista sud africana, am b i e n t a n d o l a i n u n p a r a d i s o t e r r e s t r e s enza tempo, dove rigagnoli, cinguettii, cori di bambini (il Woo d b r i d g e S c ho o l J u n i o r C h o i r ) e c o n t r e tismi attinti dal mondo animale e minerale, interferiscono con t i n u a m e n t e s u l l a t r a c c i a s o n o r a . L’ u n i co vero momento assimilabile al passato remoto è la sindrome
d i S t o c c o l m a d o c u m e n t a t a s u l s e c o n do brano: canto paranoideo su ritmica esangue per un incubo
d a e r o i n o m a n e . S u l r e s t o d e l d i s c o , l ’ i nserto di elementi “altri” è ingente e strutturale. La flebile me l o d i a d i a r c h i e c a n t o d i p e t t i r o s s i d i P rotean ; la misteriosa sinfonia per orchestra e found o bjects di
T h e Wa y Yo u A r e W h e n ; l o x i l o f o n o d i bamboo trovato in Indonesia nella successiva Tillsammans;
o a n c h e i l p u r o s u o n o d e l l a p r o p r i a v o ce, mai troppo presente e mai del tutto assente, a scrivere le
m a l i n c o n i c h e m e l o d i e d i U m b r a / P e n o mbra e dell’austera One Line Behind .
L a C a l i x q u e s t a v o l t a s i p o n e a l c e n t r o di un dipinto, dove i suoni sono colori e i colori sono materia.
I l t e m p o d e l l e s e r i g r a f i e p r e t t a m e n t e elettroniche è forse finito per sempre, ma lo scatto d’autore,
m a i c o m e o r a , è i n r i g a c o n i d i k t a t d el contemporaneo. Il coro di bambini ritorna di nascosto nel l a h i d d e n t r a c k , c a n t a n d o a c a p p e l l a , ripetutamente, il titolo del disco: occhi puntati verso il sole.
P e r c h é b i s og n a p r i m a a c c e c a r s i p e r t rovare il sentiero che conduce al giardino delle delizie di Mira
Calix. (7.2/10)
Antonello Comunale
s e n t i r e a s c o l t a r e 55
delle cose che ci circ o n d a n o , c o n l a
percezione che abbi a m o d e g l i s p a z i
e della nostra prese n z a n e l m o n d o .
Gli intermezzi strum e n t a l i ( c h i t a r r e
acustiche ed effetta t e e f l e b i l i i n serti elettronici) so n o p i c c o l e s e renate che flirtano c o n i s u o n i r e gistrati, alimentand o u n s e n s o d i
malinconia per il tem p o c h e p a s s a
e non ritorna indietro . L’ i d e a d e l l a voro è quella di com p o r r e u n a s e rie di cartoline sono r e c h e p o s s a n o
restituire alla memo r i a p r o p r i o q u e i
momenti accaduti. S e l e s t a g i o n i
passano e si susse g u o n o l ’ u n l ’ a l tra come gli amori d i u n ’ a m a n t e , l e
fotografie ci aiutera n n o a r i c o r d a r e
testimoniandoci la m i s t e r i o s a b e l lezza delle cose. D o p o t u t t o n o n
è questa la vera m i s s i o n e d e l f o togra fo e per asson a n z a d e l f i e l d
recorder? ( 7.1/10 )
Antonello Comunale
Irene – Apple Bay (Labrador
/
Goodfellas,
novembre
2006)
Irene non è il nome d i u n a r a g a z z a .
È invece la sigla di e t r o a l l a q u a l e
si nasconde una ban d s v e d e s e c h e
ama cantare col so r r i s o s u l l e l a b bra e d il sole nel cu o r e . U n p o ’ a l l a
maniera – sbarazzin a , d o l c e , i r r e s i stibile – dei Belle A n d S e b a s t i a n .
Pop per innamorati. P o p p e r i n n a morarsi. Pop per a m o r e d e l p o p .
Una piccola sorpre s a d e l m o n d o
indipendente, che q u a n d o v u o l e è
in grado di parlare la s t e s s a l i n g u a
con cui si comunica n e i p i a n i a l t i
delle major, ma – e q u e s t a è u n a
dote che nessun pa s s a g g i o r a d i o fonico potrà mai g a r a n t i r e – c o n
maggiore emotività, m a g g i o r e p a dronanza dei mezzi, m a g g i o r e s e n so di stupore e mera v i g l i a .
56 s e n t i r e a s c o l t a r e
Perché Apple Bay è un disco fres c o e g e n ui n o c o m e u n a d o m e n i c a
di aprile, quando il cielo lassù è
terso e per qualche istante verrebbe voglia di abbandonare le rigide
logiche stagionali per un salutare
t u ff o n e l l e a c q u e d e l M e d i t e r r a n e o .
La voce baritonale di Stephen Merritt si adagia pigra e indolente sul
tappeto sonoro orchestrato dal resto della band, che rivela un gusto
melodico fuori dal tempo ma – e
forse proprio per questo – dentro il
buon gusto. Sono dodici brani deliziosi, quindi, per venticinque minuti
da assaporare con leggerezza. Che
è quanto di meglio si possa chiedere ad un disco di onesta – bella
– musica pop.(7.0/10)
t a n t o i m p e c c a b i l i q u a n t o r i s p e t t osi.
Q u a l c h e d u b b i o s u l l a c r e d i b i lità
p u ò t u t t a v i a a n c o r a r e s t a r e : a v olte
i m p e g n o e d e v o z i o n e n o n b a s t a no,
f o l k v u o l d i r e a n c h e v i v e r e s ulla
p r o p r i a p e l l e c i ò c h e s i c a n t a ; ma
l a p a s s i o n e d i I s o b e l , a l l i e v a dili g e n t e , è s i n c e r a e v a s e n z ’ a ltro
r i s p e t t a t a . A h , e c h i f o s s e a n c ora
a c a c c i a d e l l e t e n e r e t i n t e p a s t ello
d e i p r i m i B e l l e & S e b a s t i a n o dei
G e n t l e Wa v e s , r i n u n c i d e f i n i t i va m e n t e a l l ’ i d e a : q u i n o n n e t r o v erà
alcuna traccia. (6.8/10)
Manfredi Lamartina
Prima di pubblicare il presente debutto, Stuart Lee, al secolo Jacobs
Stories, ha diviso il palco, tra gli
altri, con Hood e The Paper Chase.
Isobel Campbell – Milkwhite
Sheets (V2, novembre 2006)
L e a m b i z i on i f o l k d e l l ’ e x m u s a d i
Stuart Murdoch ormai non sono più
un mistero sin dai tempi di Amorino,
fino ai recenti duetti in chiaroscuro
con Mark Lanegan di Ballad Of
Broken Seas (bissati dal vivo con
E u g e n e K e l l y d e i Va s e l i n e s ) . S e
il concetto non fosse ulteriormente chiaro, questa nuova raccolta
di canzoni - registrata nello stesso
periodo del disco precedente - suona come una presa di posizione ancora più netta da parte della scozzesina: Milkwhite Sheets va dritto
al cuore della questione, andando
ad esplorare il cantautorato intimista più ombroso e tormentato(Nick
D r a k e , F r e d N e i l , Ti m B u c k l e y ) , c i mentandosi altresì nei territori del
folk più tradizionale rileggendone
alcuni motivi.
Isobel sposa in pieno la causa,
quindi, e il risultato è insieme una
dichiarazione d’amore per i suoi
m o d e l l i ( Wi l l o w ’s S o n g e T h u r s d a y ’s
C h i l d n a v i ga n o n e g l i a b i s s i d i H a p p y / S a d, J a m e s è u n o s t r u m e n t a l e
in pieno stile Bryter Layter, così
c o m e l a t i t l e t r a c k e A r e Yo u G o i n g
To L e a v e M e ) e u n t r i b u t o , c h e d i venta sfida quando c’è da reinterpretare traditional come Loving
Hannah (sfida in questo caso vinta,
per inciso); e se le interpretazioni
vocali non sempre sono ficcanti e
opportune come dovrebbero, a controbilanciare ci sono arrangiamenti
Antonio Puglia
J a c o b ’s S t o r i e s – F l e d g l i n g
(Gravity Dip / Goodfellas,
dicembre 2006)
Noi purtroppo non c’eravamo, ma è
facile immaginare il pubblico rapito da quest’ometto di postura mal
tratteggiata (tra le foto di My Space indossa un cappellino di lana
mentre da del tu al pianoforte) che,
con il solo DIY dei Duemila appresso, sfodera una voce apollinea e
novello talento.
Nonostante venga dopo Ben Cristophers (chi lo ricorda?), l’ottimo
Milosh nonché, irreparabilmente,
T h o m Yo r k e , i l N o s t r o a ff e r r a a
denti stretti l’ultima carrozza indietronica – piena in quasi ogni ordine
di posto – e tiene deciso la presa.
Le carte da giocare, Stuart, le scopre subito nell’incipt di The Future, trasognata chamber music
al crocevia tra Sigur Ros e certa
e(ste)tica 4Ad. Poi gli attimi scorrono e A Night With Steve, modellata su ovattati friendly glitch, de-
nota una certa inclinazione velata.
il disco compie il suo corso, tra canovacci che sanno di Murcof (Exit
T h e Q u i e t M a n ) e Yo r k e a d a g i a t o
sull’ovatta (Bliss) ma l’inclinazione
di cui sopra si fa sempre più palpabile; e poco prima della carezza d’altri tempi nel clavicembalo
di Old Swimmers si materializza,
n e l l a d e l i c a t i s s i m a M r. I n - b e t w e e n ,
un delicato dialogo tra pianoforte
e voce (e che voce…) che il Rufus
Wa i n w r i g h t d i P o s e s ( l a c a n z o n e )
benedirebbe ad occhi chiusi. Jac o b ’s S t o r i e s h a s t i l e , m o l t o p i ù
stile che il contesto in cui è circoscritto - l’ormai logoro Glitch pop
- possa indicare. (6.5/10)
mentale Tiny Colour Movies. Fuori
tempo massimo? In fondo Foxx cita
se stesso e il suo immaginario con
una capacità di sintesi encomiabile
e questo basta. (6.9/10)
Te r e s a G r e c o
J o h n Te j a d a – C l e a n i n g
Sounds Is A Filthy Business
(Palette / Audioglobe, 26
ottobre 2006)
tato il poemetto America Mystica di
Eugene Jolas, che dà il titolo al dis c o . (7 . 0 / 1 0 )
Antonello Comunale
Gianni Avella
Jackie
O
Motherfucker
- A m e r i c a M y s t i c a ( Ve r y
Friendly
/
Goodfellas,
novembre 2006)
D a l l a N e w We i r d A m e r i c a a l l ’ A m e r i ca Mystica, il percorso dei Jackie-O
Motherfucker lungo le strade ferrate e le miglia e miglia che separano un concerto da un altro, in una
lunga on the road psichedelica.
Questo doppio album altro non è
che il personale Ummagumma della compagine di Portland. Quattro
lunghe composizioni in presa diretta e registrate in ambienti e situazioni diversissimi l’uno dall’altro,
cha vanno dalla radio WMFU del
New Jersey al cinema Cube di Bristol, passando per l’Instant Chavire di Parigi a non meglio precisati
luoghi di Minneapolis.
Anche l’assetto del gruppo cambia
a seconda delle tracce, confermando attorno al deus-ex-machin a , To m G r e e n w o o d , m e n t i e s p i r i t i
a ff i n i c o m e H o n e y O w e n s ( Va l e t ) ,
A l e x a n d e r Tu c k e r e S a m a r a L u b e l ski. Quello che resta identico come
sempre è il lungo sballo lisergico,
il magmatico colare di suoni diluiti
verso l’eternità. In questo i JackieO sono pressoché ineguagliabili.
Va d a s é c h e q u e s t e q u a t t r o l u n ghissime tracce (tempo medio: 20
minuti) richiedano molta dedizione e una buona propensione a lasciarsi andare, ma se si è disposti
a giocare al loro gioco si viene ampiamente ripagati.
All’interno de l b o o k l e t v i e n e r i p o r -
John Foxx And Louis Gordon
– F r o m Tr a s h ( M e t a m a t i c /
Audioglobe, 13 novembre
2006)
Messi per un attimo da parte i
panni ambient alla Cathedral
Ocean (progetto in collaborazione con Harold Budd e Steve Jansen), arriva per John Foxx From
Tr a s h , i l q u a r t o d i s c o r e a l i z z a t o
insieme al produttore, musicista
e DJ Louis Gordon, (dopo Shifting City, 1997, The Pleasures of
Elecricity, 2001 e Crash and Burn,
2003). Pura musica sintetica, un
ritorno al passato e alle radici
elettro-rock e synth pop.
La vena melodica, applicata alle
fredde macchine ballardiane, risuona limpida tra caldi echi kraftwerkiani (A Room As Big As A City,
F r o m Tr a s h , A n o t h e r Yo u ) , s i n t e s i
B o w i e E n o R o x y N e u ! ( Yo u r K i s s e s
Burn) glam tra Iggy e art-kitch alla
Bolan (Friendly Fire), claustrofobie (Impossible) e ipnosi post-punk
(Never Let Me Go), tra alienazione e scenari apocalittici (A Million
Cars) così familiari al Nostro e ai
suoi /nostri incubi metropolitani.
Un modo per esorcizzare le paure,
forse.
U n t u ff o a l c u o r e , q u e s t o r i t o r n o .
Tr a l e r e c e n t i r i s t a m p e d e i p r i m i
Ultravox! di foxxiana memoria e il
ricordo delle prove soliste del Nostro (Metamatic su tutte) si situa
quest’ultimo disco, una prosecuzione e un ritorno di quel percorso
musicale e tematico, già in parte
accennato con il precedente stru-
Festeggiando i dieci anni della lab e l p e r s o n a l e P a l e t t e , Te j a d a s f o r na un album di elegante techno
d’ascolto dove il più verace sound
degli Orbital (leggi “live”) ritorna
sotto il dominio del 4/4. In What
H a p p e n e d To M a n n e r s ? i l s o u n d
del famoso duo declina verso sonorità più berlinesi, altrove l’amore
per album come Orbital 1 & 2 e
Snivilisation (in tracce tipo Steel
Cube Idolatry e High Rise) pompa
il sangue nel cuore di corpi quali
Clever Bunch (con richiami acid)
e Mutation. Il sound è attualizzato
dalla produzione: sonorità lisce e
tonde, senza scossoni né disturbi,
che finiscono per parare verso lidi
IDM (Panorama) o new age (The
Zone). Meglio fanno tracce più robotiche e aceeed come Science, I
T h i n k i n p u r o o l d s k o o l r e m e m b e r,
ma anche qui troppa maniera per il
dancefloor e troppa ortodossia per
l a c u ff i a .
È c o m e s e Te j a d a f o s s e i l b y p a s s
sul cuore del suond che fu. Certo,
meglio il suo rigore a certi peccati
e ingenuità della Britannia dei Novanta, eppure cresce una certa nostalgia nell’ascoltare album come
Cleaning. Nostalgia per i caleidoscopi breakbeat e l’orchestralità che rendevano potenti (e varie)
le tracce dei fratelli Paul & Phil
Hartnoll dei tempi migliori. C’è di
meglio? Beh sul genere noi oggi si
tifa per il giovane Holden (James).
(5.5/10)
Edoardo Bridda
Julie Doiron - Woke Myself
Up
( J a g j a g u v a r,
gennaio
2007)
J u l i e D o i r o n , c a n a d e s e , chitarrista
e c a n t a n t e , t r e n t a q u a t t r o anni e già
s e t t e a l b u m i n p r o p r i o . S enza con t a r e l a m i l i t a n z a a l l e q u a ttro corde
n e g l i p s i c h e d e l i c i E r i c ’s Trip (band
s e n t i r e a s c o l t a r e 57
del New Brunswick a t t i v a f i n o a l ‘ 9 6 )
e collaborazioni con Wo o d e n S t a r s ,
Herman Dune, Howe G e l b e O k k e r vil Ri ver. Per non dir e d e l l a c o l l a t e rale passione per la f o t o g r a f i a , c h e
l’ha portata persino a p u b b l i c a r e u n
volume-portfolio (Th e L o n g e s t W i n ter - Broken Jaw Pre s s , 1 9 9 9 ) . C o n
tutto ciò, Julie non è c e r t o u n a c e lebrità, anzi. E’ quel c h e s i d i c e u n
fenomeno sotterran e o , i n s i n t o n i a
del resto col tono de l l a s u a m u s i c a ,
refrattaria al clamo r e p e r q u a n t o
covi inquietudine pro f o n d a e q u e l l a
scorbutica affabilità c h e t a n t o p i a ce alla platea degli i n d i e - r o c k e r s .
Questo Woke Myself U p l a c o n f e r m a
autrice accorata ma n o n d i s p o s t a
alla svenevolezza, c a p a c e d i f r i v o lezze struggenti com e u n a L u c i n d a
Williams coverizzata d a C i b e l l e ( I
Left Town), incerte z z e p r o p u l s i v e
e ombre gelatinose C a t P o w e r ( N o
I n c a t e n a t i a l l a R u p e Ta r p e a d ’ u n
suono che è già di per se stesso
una condanna a morte esibita, i
Lanterns procedono nella musica
ambientale “modulata” senza mai
cedere nei loro propositi oltranzisti.
Card Whote, Sju Sjosjuka Sjuksys t r a r, F u z z in g S c u l p t e I To u c h Yo u
ricordano da vicino la prassi amat o r i a l e d i c e r t i D o u b l e L e o p a r d s.
W h e n T h e S k y B e g i n s To B r u i s e è
però un gioiello come questi ultimi
raramente hanno messo su disco.
Un piano che spruzza le note a
grappoli, sognanti, un continuo trillio di campanellini giocondi ed un
harmonium che pacioso e bradipesco improvvisa frasi modali, sono
l’equivalente sonoro d’una fiaba
per bambini girata come film muto
e musicata come film dell’orrore
(quello vero, psicologico innanzit u t t o ) . (6 . 5 / 1 0 )
More, Dark Horse), a p p r e n s i o n e i n
bilico e deflagrazion i q u i e t e à l a J a son Molina (The Wr o n g G u y ) , p e r sino sbrigativo pigl i o b l u e s c o m e
una PJ Harvey basal e e s v a m p i t e l l a
(Dont Wanna Be / L i k e d B y Yo u ) .
Spigoli resi friabili d a u n a v o c e
stentorea e sfarfal l a n t e . M e s t i z i e
Massimo Padalino
imbambolate e gioco s i t à c o l c u o r e
che sanguina scuro . R i g u r g i t i d o l ciastri per esotismi l u n a t i c i . A t m o sfere desertiche e u n ’ i r r i s o l t a t e n sione tra semplicità e r i a r t i c o l a z i o n i
folk. La carica c’è, m a n o n s e m b r a
voler deflagrare, for s e p r e d a d e l l o
stesso poetico abba n d o n o c h e r e n de tanto amabili qu e s t e c r e a t u r i n e
in forma di canzone. ( 6 . 7 / 1 0 )
Stefano Solventi
Lanterns - Blue Beads (Sloow
Ta p e , n o v e m b r e 2 0 0 6 )
58 sentireascoltare
b o n u s c d a l l e g a t o a ff i d a d u e t r ac c e , P a n i c I n B a b y l o n e P u r i t y R o ck ,
a l l e c u r e d i T V O n T h e R a d i o e DJ
S p o o k y c o n r i s u l t a t i o l t r e m o d o ec c e l l e n t i . D i s c o d i s p e n s a b i l e p e r ta l u n i e n e c e s s a r i o p e r a l t r i : l a d i ffe r e n z a è p a r i a q u e l l a c h e p a s s a tra
u n a s o l i t a g i o r n a t a d i s o l e e l ’ e n ne sima, bella giornata di sole.
De gustibus. (7.0/10)
Gianni Avella
Lee Scratch Perry - Panic In
Babylon (Narnack Records,
21 novembre 2006)
Avanzano le primavere, ma Lee
Scratch Perry le deride con un entusiasmo degno dei giorni migliori.
Panic In Babylon dovrebbe essere
- condizionale alla mano – l’album
numero 49 (o forse 50…) di una carriera iniziata nel lontano 1969, laddove gli strike (vedi il fondamentale
Super Ape) furono appendice, tra
gli altri, per la claustrofobica wave
dei P.I.L. Era da From The Secret
Laboratory (album del 1990 a quattro mani coi Dub Syndicate) che
Perry non ostentava da par suo la
propria classe, e per farlo si accasa
negli uffici della Narnack Records,
tête à tête tra un Langhorne Slim e
Guitar Wolf.
Panic In Babylon, comunque, non
elude il classico idioma - come giusto che sia – reggae/dub di Purity
Rock (grande lavoro di basso), Fig h t To T h e F i n i s h , I n s p e c t o r G a d get 2004 e Devil Dead, quest’ultima
catturata live un dì sconosciuto.
Dinanzi a cotanta “maniera” si distingue la traccia numero cinque,
Vo o d o o , d i g r e s s i o n e c o s m i c a d e l
verbo dub come la poteva intendere
i l B o w i e t e u t o n i c o s e a v e s s e a ff i dato le cure della sua trilogia alle
manopole del jamaicano, che nel
Lisa Gerrard Tr e e
( R u b b e r,
2006) The Silver
novembre
C h i s i a M a d a m e G e r r a r d l o s a p r es soché ognuno, ma in che tempi e
l u o g h i v i v a e ff e t t i v a m e n t e s o l o lei
p u ò d i r c e l o . S i n d a i c o n t u r b a n ti e
f a s c i n o s i d e i D e a d C a n D a n c e , la
s u a v o c e è d i f a t t i s o s p e s a t r a anc e s t r a l i s e n t i e r i e m a d r i g a l i i s tin t i v i , c h e i n v o c a n o e c e l e b r a n o le
i n n u m e r e v o l i “ t e r r e d i m e z z o ” che
l a m e n t e p u ò c o s t r u i r e . U n c a nta r e l a v o c e c h e s u g g e r i s c e p a n o r ami
a v o l t e r e a l i e a v o l t e i m p o s s i bili,
d e g n a m e n t e s u p p o r t a t o d a u n a ri c e r c a s o n o r a a l p a r i c o e r e n t e e pro fonda.
Più una vestale impegnata a officiare misteriosi culti, forse, che un
personaggio da attualità pop, e ciò
nonostante Lisa non s’è negata negli anni numerose e remunerative
partecipazioni a colonne sonore per
film di successo. Ben vengano, se
con una cadenza d’altre epoche - il
precedente disco solista risale al
lontano1995 - ci invia missive come
The Silver Tree.
Assolta in fretta una copertina di
gusto discutibile, ci si inoltra nelle profondità di un universo sonoro
che richiama spesso le muse “neo
folk” che a lei devono senz’altro
turn it on
O f M o n t r e a l - H i s s i n g F a u n a , A r e Yo u t h e
(Polyvinyl / Audioglobe, 23 gennaio 2007)
Destroyer?
Tr o v a t o i l c u n e o n e l q u a l e i n f i l a r s i – u n a t r i a n g o l a z i o n e s i x t i e s p op + synth
p o p + d i s c o m u s i c - , g l i O f M o n t r e a l c o n t i n u a n o a f i c c a r c i i l n e t tare come
a p i o p e r a i e a l l a r i c e r c a d e l s a c r o g r a a l d e l l a r e i n v e n z i o n e p o p ( p ostmoder n a m en t e p a r l a n d o , s ’ i n t e n d e ) . E a f o r z a d i s c r i v e r e e r i s c r i v e r e , montare e
r i m o n t a r e i l m o s a i c o è b e l l o a l p u n t o d a f a r s p a r i r e l a c o l l a . D a i già buoni
s t a n d a r d d e l p r e c e d e n t e T h e S u n l a n d i c Tw i n s i r a g a z z i d e l c o l l ettivo ca p i t a n a t o d a B a r n e s a r r i v a n o d r i t t i a l t r a g u a r d o : u n a p i ù c h e g e n e rosa man d a t a d a l t i t o l o n e o a m b i e n t a l i s t a H i s s i n g F a u n a , A r e Yo u T h e D estroyer?
- c h e n e l g i o c o u m o r i s t a d i s o t t e s i s i g n i f i c h e r à c h e s e m e s c o l i B r i an Wilson
e g l i A b b a l a n a t u r a s i r i v o l t a , m a c h i s a r à i l d i s t r u t t o r e ? C e r t a m ente loro,
g l i O f M o n t r e a l . E s e s t r i n g e r e p a t t i c o n i l d i a v o l o è i l m a s s i m o della bla s f e m ia a p p l i c a t a , a l l o r a a s c o l t a t e A S e n t e n c e o f S o r t s i n K o n g s vinger ( gli
Abba in balle t t o s u l p i s t a d i To n y M a n e r o , c o n i n t e r v e n t i a c a p p e l l a i n p u r o a u l i c p o p ) , o p e g g i o f a t e ascoltare
Gronlandic Ed i t a l v o s t r o p a d r e e x h i p p y ( di s c o p u n k c o n i B e e G e e s i n e s t a s i o m o s e x ) .
Ma l’album è s o l t a n t o i n p a r t e b a l l a b i l e e B a r n e s n o n è c e r t o t i p o d a f i c c a r s i s u u n s o l o m i s s a g g i o . Infatti la
tracklist prese n t a m o m e n t i d i v e r s i s s i m i : s i p a r t e a d d i r i t t u r a c o n u n t r i b u t o a l c i u ff o d i J a r v i s C o c k e r c on l’ironi ca Suffer For F a s h i o n ( g l a m p s y c h ) , e n o n m a n c a n o o p e r a z i o n i d i c h i r u r g i a W i l s o n - B e a t l e s , P e t S o u nds meets
Magical Myste r y To u r ( q u e l d e l i z i o s o p o p c h i a m a t o S i n k t h e S e i n e ) e q u a n d o s p u n t a i l s y n t h p o p à l a Camerini
in salsa vittor i a n a d i H e i m d a l s g a t e L i k e a P r o m e t h e a n C u r s e c i s i i n c h i n a a t a n t a r u ff i a n a p o t e n z a ! Per chi ha
nostalgia di u n c e r t o m o t o r i k t r a L a D u s s e l d o r f e l a p r i m a f a s e d e g l i H u m a n L e a g u e c o n l a f i s s a d e l l a dignità del
lavoro ecco u n d i c i m i n u t i d i b e r l i n e s e c o o l n e s s T h e P a s t i s a G r o t e s q u e A n i m a l , u n c r e s c e n d o c a l c o l a t o che non
fa un piega. E a g l i S h i n s p i ù l i n e a r i e p r o d o t t i d e l l ’ u l t i m a p r o v a s e m b r a d e d i c a t a B u n n y A i n ’ t N o K i n d of Rider ,
un prog pop f u n a m b o l i c o c o n f e z i o n a t o v o l u t a m e n t e i n l o - f i . P a r l a r e p o i d e l f u n k y d i s c o c h e r i m a s t i c a la Kiss di
Prince Labyrin t h i a n P o m p , o d e l l o s c i m m i o t t o F r a n z F e r d i n a n d d i S h e ’s a R e j e c t o r m i f a r à f a r e l a v e t r i na di tutto
l’album ma fid a t e v i , è a t t o d o v u t o .
Facciamo pur e a r r i v a r e l e r u s p e e r a d i a m o a l s u o l o l ’ a m a z z o n i a p o p i n c i r c o l a z i o n e . S o n o t o r n a t i g l i O f Montreal,
e non ce n’è p e r n e s s u n o . ( 7 . 5 / 1 0 )
Edoardo Bridda
sentireascoltare 59
qualcosa (si fatica a concepire una
Joanna Newsom così com’è, senza
un tale esempio pratico e vocazionale), insieme collocandosi a debita
distanza da pericolose e fasulle tentazioni “new age”. Per fortuna nostra e sua, la Signora non è Enya,
né tanto meno una delle troppe sirene del presunto “lato oscuro”: le
trame su cui intesse le sue corde
vocali - cristalline o cupe; gregoriane o glissate alla Ligeti – sono lì a
dimostrarlo. Ci si accosta titubanti
a quest’ora di suoni quasi ultraterreni, allora, per lasciarsi trasportare mano a mano in un universo
a sé stante, fatto di meandri cupi e
aperture al cielo, raggiungendo alla
fine l’intimità rivelatrice di un’oasi
sonora che mescola tra loro tradizioni assai eterogenee. Arabia ed
Europa, accademia e folk, plettri o
masse d’archi, inquietanti slarghi di
ritmo o sottilissime lamine di voci:
non c’è differenza alcuna per la sapienza millenaria dell’alchimista.
Lavoro di non facile a s s i m i l a z i o n e ,
e ce lo si aspettava d a t i i s u o i a n t e signani e quanto esp r e s s o c o i D e a d
Can Dance (che, è b e n e r i m a r c a r l o ,
erano comunque su u n p i a n o q u a litativo superiore), in c a n t e s i m o a v volgente che lascer à i n d i ff e r e n t i o
tedierà la maggior pa r t e d e l p i a n e t a
e viceversa sarà gio i a d e g l i a d e p t i
del culto. Per costo r o , s i t r a t t a d i
un’esperienza d’insi e m e d a a s c o l tare e vivere d’un f i a t o , c h e g l i
verrà più volte leva t o d a l l a s t e s s a
mano della sacerdot e s s a . ( 7 . 0 / 1 0 )
Giancarlo Turra
Lithops - Mound Magnet
(Thrill Jockey / Wide, 7
novembre)
Cosa avrà avuto in m e n t e S t . We r -
60 sentireascoltare
ner? In linea con le hard electronics dell’ultima prova del duo, Mound
Magnet presenta un attacco ancor
più caotico e stordente per le orecchie dei fedeli della casa, almeno
a l l ’ i n i z i o . Si c o m i n c i a n e l p i e n o d e l
pandemonio con il collasso digitala n a l o g d i O p p o s i t e O f Wi n d w a r d , i n
pratica gli Autechre di Gantz Graf;
segue un’insulsa Cephalopod (St.
We r n e r a l l e p r e s e c o n a r p e g g i a m a toriali alla chitarra continuamente
infilzati di bleep e glug e boing),
e completa la prima quaterna una
Vo r t e x t d o v e q u e l f a r e s e m i s e r i o
sfocia, prima in uno scimmiotto
fennesziano e poi, per gradire, in
un improv di cartilagini droide e
segnali dallo spazio. Il disco si ricompone per poi andare in frantumi, sposando un beat e decostruendolo come oramai da manuale. Più
che ilarità Mouse On Mars (evidenti
in Harpoon Point e nella tahitiana
Conturn), scopriamo che il tedesco
s’è messo a giocare “a fare la guerra”. I guerrieri sono sempre loro: gli
a u t ( s i d e r s ) d i M a n c h e s t e r, m a g a r i
sfidati con un pizzico d’attitudine
Punk, ma tant’è. Solo per feticisti
Sonig e neonostalgici. (5.0/10)
Edoardo Bridda
L’ O c e l l e M a r e – S e l f T i t l e d
(Ruminance,
15
gennaio
2007)
Thomas Bonvalet, colui che si nas c o n d e d i e t r o a l p r o g e t t o L’ O c e l l e
Mare, sforna con la sua chitarra
a c u s t i c a u n d i s c o d i a v a n t f o l k s t r umentale che farebbe la felicità di
David Grubbs. Un continuo arpegg i a r e c h e sr o t o l a l u n g o t u t t a l a d u rata del cd – sedici canzoni senza
alcun titolo per venticinque minuti
totali – una serie di buone melodie
dal vago – e gustoso – sapore jazzato, condito qua e là da azzeccati
innesti di field recordings.
Inutile dire che si tratta di un lavoro
r a ff i n a t o , i n t r a n s i g e n t e e b e n r e a lizzato. Il basso minutaggio finale
consente all’ascoltatore di lasciarsi
catturare dai fraseggi di Bonvalet
senza per questo dover accusare
segni di noia e stanchezza. Che in
certe latitudini sonore rappresentano qualcosa di più di un semplice
s p a u r a c c h i o . L’ O c e l l e M a r e , q u i n d i ,
è un esempio maturo e concreto di
c h e c o s a v u o l d i r e f a r e m u s i c a al di
f u o r i d e g l i s c h e m i c o n s o l i d a t i , m an t e n e n d o r i g o r e a r t i s t i c o e f r u i b i lità
di fondo. (6.5/10)
Manfredi Lamartina
Luxluna - Borgoapocalisse
(Anomolo
Records,
novembre 2006)
A l t e r z o l a v o r o p e r A n o m o l o R e cor d s - e t i c h e t t a s e n z a f i n i c o m mer c i a l i , i l c a t a l o g o è a d i s p o s i z i one
i n d o w n l o a d g r a t u i t o - i m a r c h i g iani
L u x l u n a r e a l i z z a n o u n c o n c e p t sul
p a r a d o s s o d e l l ’ a n o m a l i a c h e d i v en t a n o r m a l i t à . N a r r a n o u n a ff r e sco
a m a r o e a n g o s c i o s o i n d i e c i e m ble m a t i c i “ a t t i ” , r a v v i v a t i d a u n s a r cas m o s f e r z a n t e c h e s f i o r a i l g r o t t e sco
e l a c o m i c i t à . P r i m a s i a t t r a v e r s ano
o t t o s i t u a z i o n i c o n f l i t t u a l i , p ara d i g m a t i c i t e a t r i n i d i v i t a q u o t i d i ana
( l a “ d o v e r o s a ” p r o s t i t u z i o n e d i una
r a g a z z a r u m e n a a l d e s c o d e l l ’ o cci d e n t e a b b i e n t e , l a s u b l i m a z i o n e dei
d u e a d o l e s c e n t i n e l c o d i c e i p e r mi n i m a l e d e i m e s s a g g i n i , l a n e v r o tica
c r i s i d ’ a s t i n e n z a d e l c o n s u m a t ore
c o m p u l s i v o , l a m i s a n t r o p i c a l uci d i t à d e l l o s p a z z i n o - f i l o s o f o , e c ce t e r a ) , p o i u n a v e g g e n t e c i a r l a t ana
t i r a l e f i l a d i s e n t e n z e c r u d e ( l i ) in
u n d e l i r i o m i s t i c o m a r i a n o , i n f i n e la
c h i u s u r a i n d i s s o l v e n z a d ’ u n e roe
s e n z a a l t r a v o c e c h e i l p r o p r i o gi -
r o v a g a r e d i f i s a r m o n i c i s t a a p o l i de,
s e n z a a l t r a r i c c h e z z a c h e u n a so p r a v v i v e n z a s r a d i c a t a e p r e c a r i a.
S e l e l i r i c h e s i m e r i t a n o p i e n i voti
p e r i n t e n s i t à - l ’ i n t e r p r e t a z i o n e s em p r e s o p r a l e r i g h e p e r ò m a i g r a tui t a , s p e s s o c o i n v o l t a f i n o a l l a c om m o z i o n e - e d o r i g i n a l i t à - v e d i c o me
r i e s c o n o a r e n d e r e l ’ i n s t u p i d i m e nto
v e r b a l e d e l l a “ g e n e r a z i o n e s ms”
i n : ) - l e m u s i c h e f a n n o a l t r e t t a nto
bene, adoper a n d o c o n d i s i n v o l t u r a
trame psych, f u n k - w a v e , g i g h e b a l caniche, tang o , f o l k e d e l e c t r o . P e r
dire, Kant sci o r i n a b a l l a d f o l k - r o c k
laconica com e u n M a r l e n e K u n t z
stemperato L e o n a r d C o h e n, A s t inenza esala p s i c h e d e l i a o r a a t t o n i ta ora febbril e ( u n M a r c o P a r e n t e
al crocicchio d i H a i g h t A s h b u r y ) ,
Zappertic è u n c o l l a g e d i f o u n d
sounds telev i s i v i e p e r t u r b a z i o n i
digitali su tap p e t o d i p i a n o f o r t e , I l
torto e la rag i o n e c o n s u m a s p a s m i
acidi con agil i t à d i s a r m a n t e , e c o s ì
via. Il bello è c h e t u t t o s i t i e n e p e r ché il trapass o s t i l i s t i c o è f u n z i o nale allo spae s a m e n t o a m b i e n t a l e ,
al senso di ba b i l o n i a e t i c o - e m o t i v a .
Forse le canz o n i p e r d o n o u n p o ’ d i
senso ed effi c a c i a s e e s t r a p o l a t e
dal progetto, m a n e a n c h e t r o p p o
in fondo (ad e s e m p i o , a m i o a v v i s o
una Le campa n e n u o v e n o n s f i g u r e rebbe in una i d e a l e c l a s s i f i c a i n d i e rock nostrana ) . U n a d e l l e p i ù b e l l e
sorprese dell’ a n n o . ( 7 . 2 / 1 0 )
Presa di coscienza che in piccolo,
per Matt Elliott, significa anche venire a patti con il suo nuovo ruolo di
cantautore. Failing Songs è il disco
della definitiva consacrazione folk.
Il bozzolo che finalmente si schiude
e diventa farfalla. Le dodici canzoni
del programma sono infatti piccoli e
m e d it a t i c o s t r u t t i f o l k c h e n o n h a n no neppure più un grammo di quella
lanugine elettronica che si posava
sui due predecessori.
Dallo splendido isolamento francese
in cui si è ritirato, Matt Elliott gioca
a fare l’asceta che scrive canzoni
in odore di eternità. Canzoni clas-
Massimo Padalino
Menomena - Friend and Foe
(Barsuk / Merge, gennaio
2007)
Stefano Solventi
Matt Elliott – Failing Songs
(Acuarela / Ici d’ailleurs /
Ve n u s , n o v e m b r e 2 0 0 6 )
Ce li figuriam o c h i a r i , i c o n f i n i d e l l’Europa pere n n e m e n t e i n f i e r i d e l l a
contemporane i t à . I c o n t o r n i e m p a t i ci dei cugini e d e i f r a t e l l i d ’ o l t r a l p e ,
le contraddizi o n i d a g r o s s e k o a l i tion tedesca, l e a u s t e r i t à d e i p a e s i
scandinavi, le v e t u s t e d e s o l a z i o n i
dei Balcani e l e s o t t i l i e c u p e r e crudescenze t o t a l i t a r i e d e l l a R u s sia putiniana , f i n o a l s e n t i m e n t o
islamico che b u s s a d a l l e p o r t e d i
Istanbul. Le “ c a n z o n i d e l f a l l i m e n to” parlano an c h e d i q u e s t o , d e l p o sto da cui ven i a m o e d e l r u o l o c h e
ciascuno di no i h a c o n q u e l l o c h e s i
può cambiare e q u e l l o c h e d a s e c o li resta e reste r à p e r s e m p r e i m m u tabile. Qui si r e g i s t r a i l f a l l i m e n t o
di un’ipotesi m i g l i o r e p e r i l n o s t r o
accadere quo t i d i a n o .
Terza parte d i u n ’ i d e a l e t r i l o g i a
sulle radici d i n o i s t e s s i , c o m i n ciata con la p r e s a d i c o s c i e n z a d e l
disastro ( The M e s s We M a d e ) e
con la succes s i v a s b o r n i a p e r c a n cellare dalla m e n t e i s e n t i m e n t i d i
una colpa tro p p o g r a n d e d a p o t e r
sopportare ( D r i n k i n g S o n g s) , F a iling Songs è l a p r e s a d i c o s c i e n z a .
p e r t e r r i t o n e l s u o p e r c o r s o sulla via
d i u n f o l k r u r a l e m a t r a sfigurato.
G e n t i l i d r o n i d i v i o l i n o , u n a chitarra
c h e p i z z i c a t a l a s c i a c a n t are la sua
v o c e m e l o d i o s a n e l v u o t o, rendo n o i 5 p e z z i d i A G u i d e For The
P e r p l e x e d u n p e r f e t t o a r chetipo di
s t r u t t u r a c i c l i c a a d u s o e consumo
d i q u e l f o l k , d a ‘ t e s t e p e n santi’, che
p i a n o p i a n o , n e l l ’ u l t i m o decennio,
M a z z a c a n e - C o n n o r s h a promosso
a d u n a ( r i s t r e t t a ) r i b a l t a . Di critica,
s e n o n d i p u b b l i c o . I l t i t olo omag g i a p o i M o s è M a i m o n i d e , perfetto
e s e m p i o d i t o l l e r a n z a i n terazziale
c o n l a s u a “ L a G u i d a d e i Perples s i ” ( X I I s e c . ) , s c r i t t a i n arabo, ma
z e p p a d i c i t a z i o n i i n e b r a ico, come
e s e g e s i d e l l a To r a h . ( 6 . 0 / 10 )
siche e asciutte, come fatte da un
Leonard Cohen che balla un satantango sulle rovine della modernità.
O u r We i g h t I n O i l , C h a i n s o a n c o r a
Broken Bones sono intrise fino alle
ossa di umori europei, senza per
q u e st o a s s u m e r e u n a p o s a f o l k l o r i stica o anche solo allinearsi di striscio a questa timida balcanic wave,
smossa quest’anno da Jeremy Barnes con A Hawk And A Hawksaw
e dai Beirut di Zach Condon. Matt
Elliott parla un idioma più antico
con l’abilità di saperlo rendere attuale. Allora è anche possibile citare il Theodorakis di Zorba il Greco
e invocare il fantasma della Callas,
ululare con i cori morriconiani e
piantare i semi per un domani migliore, se non per un prato, almeno
per un giardino. (7.3/10)
Antonello Comunale
Matthew De Gennaro - A
Guide For The Perplexed
(Epigonic
Recordings,
novembre 2006)
Matthew De Gennaro prosegue im-
I M e n o m e n a d a P o r t l a n d sono un
t r i o r e f r a t t a r i o a l l a b a n a lità, se è
v e r o c h e i l l o r o n o m e n o n ha altro
s e n s o e s p i e g a z i o n e c h e non ram m e n t a r e l a c e l e b r e M a h Nà Mah
N à d i P i e r o U m i l i a n i , m entre il ti t o l o d e l l o r o p r i m o a l b u m ( I Am the
F u n B l a m e M o n s t e r ! , 2 003) altro
n o n è c h e l ’ a n a g r a m m a d i The First
M e n o m e n a A l b u m . C o s a aspettarsi
d u n q u e d a u n a b a n d s i ff a tta se non
u n a m u s i c a c o m p o s i t a , g enialoide,
s c o n c e r t a n t e ? I n f a t t i . I mmaginate
u n a c c e l e r a t o r e d i p a r t i celle ali m e n t a t o d a l l a t r a c o t a n z a struggen t e d e i B l u r e d a l f a n t a smagorico
i n t r u g l i o b l a c k - p r o g d e i T V On The
R a d i o, q u i n d i m e t t e t e l o all’opera
s u c a n o v a c c i p o p / w a v e alla ma n i e r a d e i Wi r e (We t A n d Rusting ),
f u t u r i s t i c h e f a n f a r e p e r v aticini Pe t e r G a b r i e l e g r u m i n o i r Morphine
(A i r a i d ) , m a r c e t t e c i r c e n si su atto n i t i s f o n d i R a d i o h e a d ( Boyskou t s S w e e t B o y s k o u t s ) , s manie tea t r a l i Wa i t s m i s c h i a t e a l l ’ipertrofia
b l u e s - r o c k d e g l i u l t i m i Beatles
(T h e P e l i c a n ) , f o l k s o u l i mmersi in
u n a g l a s s a c a n g i a n t e M e rcury Rev
(E v i l B e e ) e l a n g u o r i F l a ming Lips
n a r c o t i z z a t i g o s p e l ( R o t t en Hell ). Il
t u t t o c o l d r u m m i n g c o s t antemente
s o p r a l e r i g h e , l e c h i t a r r e nevraste n i c h e , i b a r r i t i d i s a x , l e traiettorie
s m e r i g l i a t e d e i s y n t h e q u elle tiepi d e d e g l i h a m m o n d , i g l o ckenspiel,
s e n t i r e a s c o l t a r e 61
le lap steel, i piano f o r t i , i v i o l o n celli...
Tutto cospira a comp o r r e u n m o s a i co di simultaneità e c o m p r e s e n z a ,
l’intero repertorio po p / r o c k a d i s p o sizione con una rap i d i t à e d u n ’ e ff i cacia inedite, quel c h e c i d i c o n o i n
ogni istante questi t e m p i d ’ a s c o l t a tori mai tanto facolto s i e a s c o l t i f i n
tropp o fuggitivi. Ai M e n o m e n a v a i l
merito d’esserne int e r p r e t i e n t u s i a sti, probabilmente a n c h e g e n u i n i .
(6.9/10 )
anni Novanta, ai quali abitudine e
i p e r p r o d u z io n e d i s c o g r a f i c a a n c o ra non hanno sottratto forza persuasiva e capacità di sorprendere.
Wa l k i n g C i t y a p p o g g i a r a ff i n a t e t a stiere su un robusto rotolare ritmico
e uno sfondo (fanta) entomologico;
Barracuda accoglie di tutto un po’ organo reggae, armonica blues, sapori da Rive Gauche e di nuovo brasiliani – in magica armonia; Sweet
Samsara si concede tentazioni jazz
sottomarine degne dei Pram.
C a m m u t . I t r e s e m b r a n o a v e r d i ge r i t o e r i g u r g i t a t o i n q u e s t e s e i t r ac c e i n t e r a m e n t e s t r u m e n t a l i l a psi c h e d e l i c a c o s m i c a d e i P i n k F l oyd
e quella industriale di Godflesh e
H a w k w i n d , i l r i g o r e d e l m a t h à la
D o n C a b a l l e r o, i l n o i s e - r o c k a nni
’ 9 0 d e l l a A m p h e t a m i n e R e p t i l e e le
e s a g e r a z i o n i d e l c a t a l o g o L o a d , in f a r c e n d o i l t u t t o d i v u o t i q u a s i dub
e v e r t i g i n i a s c e n s i o n a l i ; i n s o m ma,
l a l e z i o n e d i t u t t o i l r o c k e s t r e mo
degli ultimi vent’anni. (7.0/10)
Stefano Solventi
Il titolo del disco indica il processo di perdita dell’esoscheletro che
è caratteristico degli artropodi e,
simbologia voluta o meno, rende in
pieno l’idea di un talento multiforme e gestito con encomiabile parsimonia. A tal proposito, l’autrice
c h i a m a i n ca u s a l e c i c a l e : a d a s c o l tare questa decina di canzoni, si
insinua il sospetto che, strato sotto
strato, si nasconda invece lo spirito
dell’altrettanto proverbiale formica.
(7.2/10)
Stefano Pifferi
Miho Hatori – Ecdysis (Ryko/
Ird, novembre 2006)
C’era una volta un g r u p p o g e n i a l e ,
simpatico e dal buff o n o m e , C i b o
Matto , che esordì a l l a g r a n d e p e r
poi perdersi con u n t r a s c u r a b i l e
secondo disco. I su o i c e r v e l l i p e n santi – soliti sceglie r s i c o m p a g n i d i
viaggio come Sean L e n n o n, M a r c
Ribot e Buffalo Da u g h t e r s - e r a no due giapponesi(n e ) t r a p i a n t a t e a
New York, Yuka Hon d a e , p e r l ’ a p punto Miho Hatori.
Chiusi definitivamen t e i g i o c h i c o n
la collega, Miho s’è p r e s a i l t e m p o
necessario per ripre s e n t a r s i c o n u n
lavoro in solitaria, ch e p o r t a c o n s é
una parte non picco l a d e l b a g a g l i o
di suggestioni che r i m p i a n g e v a m o
in Viva La Woman.
Vocalità di una Bjo r k c o n m e n o
tecnica e ardimento m a p a r i s e d u zione esotica, tavolo z z a s t r u m e n t a le sfruttata con gust o e a b i l i t à n e l l’incrociare tra loro g e n e r i d i s p a r a t i
senza strafare sono l e c o o r d i n a t e
che spiegano Ecdy s i s , b e n i s s i m o
riassunte dalla title t r a c k e d a u n a
sospesa The Spirit o f J u l i e t. D a s ubito, quel senso di ri c e r c a t a s e m p l i cità che si assapora i n m o l t i a s p e t t i
della cultura del So l L e v a n t e – e
che tanti scambiano p e r f r e d d e z z a
– diviene una prese n z a p a l p a b i l e ,
nonostante i suoni g u a r d i n o a l t r o ve, verso un pop o b l i q u o c a n t a t o
in lingua madre ( A S o n g F o r K i d s ) ,
puntino dolcezze se n z a l u o g o ( I n
Your Arms, prossim a a u n a H a n n e
Hukkelberg più line a r e ) o s i c a r i chino di umori adeg u a t a m e n t e v e r deoro nella conclusi v a A m a z o n a .
Altrove, il calderone p r o p o n e q u e g l i
ibridi sonori che abb i a m o i m p a r a t o
a conoscere e appre z z a r e d a m e t à
62 sentireascoltare
Giancarlo Turra
Morkobot
–
(SupernaturalCat
novembre 2006)
Mostro
25
I l s e c o n d o p a s s o u ff i c i a l e d i q u e s t o
misterioso trio italico è un moloch
di 45 minuti, tanto granitico quant o e t e r o g en e o . B r u t a l m e n t e s o t tomessi da Morkobot (dominatore
delle forze magnetiche e regolatore
ancestrale dei flussi di coscienza,
recita la loro bio) Lin, Lan e Len
si rifanno pesantemente ad un immaginario sci-fi che riescono a tramutare in musica con una strumentazione anomala e una creatività
piuttosto eclettica. Immaginate dei
P r i m u s c r es c i u t i a p a n e e H . P. L ovecraft che incidono per la Load e
avrete una idea vaga della proposta contenuta in Mostro. In realtà
la faccenda è molto più complessa. Capaci di muoversi agilmente
tra gli sconquassi à la Lightning
Bolt meno caotici, le slabbrature e
afasie ritmiche della feroce Zorgongollac fino ad arrivare nelle lande
più remote del cosmo ben rappresentate dalla dispersione astrale
per percussioni e synth della parte
centrale di Kaklaipus (molto simile al tribalismo degli ultimi Liars)
o d a l l a l i q ui d a p s i c h e d e l i a n o i s e d i
Nine Horses – Money For
All (Samadhisound / Self,
gennaio 2007)
I n a t t e s a d e l s e g u i t o d i S n o w Born e S o r r o w, i N i n e H o r s e s d i Da v i d S y l v i a n f a n n o u s c i r e u n p a i o di
n u o v e c a n z o n i a c c o m p a g n a t e da
u n a c a r o v a n a d i r e m i x ( d i b r a n i pro v e n i e n t i d a l s u c c i t a t o a l b u m ) e da
u n a c a n z o n e ( B i r d s S i n g F o r T heir
L i v e s , r e a l i z z a t a c o n S t i n a N o r d en s t a m ) o r i g i n a r i a m e n t e c o m p a rsa
c o m e b o n u s - t r a c k i n G i a p p o n e . Mon e y F o r A l l è a l l o r a u n m i s t o t r a un
e p n u o v o , u n e p v e c c h i o e u n t e nta t i v o d i a r r i c c h i r e l a d i s c o g r a f i a che
a r r i c c h i s c e ( d i s p i r i t o , s i i n t e n da)
u n a p e r s o n a i n p a r t i c o l a r e : B urnt
F r i e d m a n, u n o d e i t r e m e m b r i dei
Nine Horses.
S u o i i r i m a n e g g i a m e n t i d e l l e v ec c h i e u s c i t e d e l l a n u o v a u s c i t a . Sue
l e n u o v e r i c e r c a t e z z e e r i n c o rse
d e l l a s t e s s a s e n s u a l i t à d e l i c a t a che
S y l v i a n c o r t e g g i a d a u n a v i t a . S uoi
i riusciti inserti di fiati.
M a a n d i a m o c o n o r d i n e . L e p r i me
d u e t r a c c e ( l a t i t l e - t r a c k e G e t The
H e l l O u t , g l i i n e d i t i d i c u i s o pra)
n u l l a a g g i u n g o n o e n u l l a t o l go n o n e l l ’ u n i v e r s o d e i n o v e c a v alli.
turn it on
Ronin – Lemming (Ghost Records / Audioglobe, 14 gennaio
2007)
L’ a l b u m d ’ e s o r d i o d e i R o n i n d i B r u n o D o r e l l a , u s c i t o u n p a i o d i a nni fa, era
n o i r . U n b u c o n e r o c h e f l i r t a v a t a n t o c o n i C a l e x i c o q u a n t o c on Angelo
B a d a l a m e n t i . P o s t r o c k e f r e e j a z z c h e c o n v o l a v a n o a n o z z e . B lues cine m a t o g r a f i c o c h e s e d u c e v a e m e r a v i g l i a v a . F a n t a s i e a c u s t i c h e e sperimen t a z i o n i i n t r a n s i g e n t i . A d e s s o , L e m m i n g. I l n u o v o d i s c o . C h e t u t t o è, tranne
quanto ci si aspettava, viste le premesse.
P e r c h é D o r e l l a h a s p o s t a t o l a s u a c r e a t u r a i n d i r e z i o n i n o n i nedite ma
c o m u n q u e p a r t i c o l a r i . O p e r a n d o u n a v i r a t a s t i l i s t i c a c h e l o h a p o rtato a ta g l i a r e i r a m i p i ù e s t r e m i d e l l a s u a m u s i c a – s p a r i s c o n o s i a i d e r agliamenti
a v a n t c h e l e p r e l i b a t e z z e p o p – l a s c i a n d o c o s ì u n t r o n c o s o n o r o spoglio in
m e z z o a l d e s e r t o . L’ u n i c a c o n c e s s i o n e a l l a f o r m a c a n z o n e , a l l o r a, è quella
p o c o a c c o m o d a n t e d i I l G a l e o n e , p o e s i a a n a r c h i c a s c r i t t a n e l 1 9 67 da Bel grado Pedrini e m u s i c a t a i n s e g u i t o d a P a o l a N i c o l a z z i . L a v e r s i o n e f a t t a d a i R o n i n n e c o n s o l i d a l o s cheletro di
folk da strada , m e n t r e l ’ i n s o l i t a s c e l t a d e l l ’a m e r i c a n a A m y D e n i o c o m e c a n t a n t e d o n a u n a c a r i c a e s o tica ad un
pezzo forteme n t e i t a l i a n o .
Il resto dell’al b u m s ’ i m m e r g e i n s o l u z i o n i s t r u m e n t a l i c h e o d o r a n o d i m i l l e f r a g r a n z e . C ’ è i l S u d A m e r i ca carioca
e multicolore d i L a B a n d a . C ’ è l ’ o s s e s s i v a c h i t a r r a a c u s t i c a d i M a n t r a I n f e r n a l e . C ’ è l a b e l l i s s i m a d e s o lazione di
You Need It, T h e n I t C o m e s, a r p e g g i p s i c h e d e l i c i c h e s o n o s p l e n d i d e c o m e t e a r i g a r e d i m a l i n c o n i a l a volta delle
stelle. Ci son o l e t e n t a z i o n i e t n i c h e d i L’ E t i o p e , u n p a s s o i n a v a n t i v e r s o u n a w o r l d m u s i c d a v v e r o g l obale. C’è
la riproposizio n e d i M a r M o r t o , p r e s a d i p e s o d a l p r e c e d e n t e c d e q u i r i n v i g o r i t a c o n l ’ a u s i l i o d e l l a n u ova band,
fugace fotogra f i a d i u n a p p r o c c i o p o s t r o c k n o n d e l t u t t o d i m e n t i c a t o .
C’è una frase m o l t o p a r t i c o l a r e , s c r i t t a d a D o r e l l a n e l l e n o t e d i p r e s e n t a z i o n e d i L e m m i n g r i s e r v a t e a l l a stampa,
che fotografa a l l a p e r f e z i o n e – p u r c o n t u t t a l ’ i r o n i a d e l c a s o – l ’ e s a t t a p o r t a t a d i q u e s t o d i s c o . “ L a m ia piccola
visione, la ce r t e z z a d i e s s e r e u n m u s i c i s t a s u i c i d a e d i a v e r e n e i R o n i n u n m a g n i f i c o g r u p p o d i v i s i o n a ri perden ti” . Certo, i Ro n i n p e r d e n t i n o n l o s o n o . M a m u s i c i s t i s u i c i d i , q u e s t o p u ò a n c h e d a r s i . P e r c h é s i s o n o sbarazzati
di quel minim o a p p e a l p o p c h e f a c e v a b e l l a m o s t r a d i s é i n d u e o t r e b r a n i – p e r a l t r o o t t i m i – d e l l ’ e s ordio. Ma
fa bene al cuo r e – e a l l e o r e c c h i e – s a p e r e c h e l ì f u o r i c ’ è q u a l c u n o c h e s i l a s c i a g u i d a r e d a l l ’ i s t i n t o e non dai
calcoli, dalla p a s s i o n e e n o n d a l l a f i n z i o n e . ( 7 . 2 / 1 0 )
Manfredi Lamartina
s e n t i r e a s c o l t a r e 63
Fungono semmai da a n e l l o ( p o c o )
mancante tra i due t i p i d i m i s c e l a tura convocati da Sy l v i a n e d a F r i e dman. Se quello del p r i m o è i n f a t t i
il dandismo astrale r i c c o d i e t n i e
marziane e di percu s s i v i t à v i c i n e e
lontane, cui siamo a b i t u a t i , F r i e d man sviluppa una ra r e f a z i o n e a c c o ra più jazzy calda e p i ù t e r r e s t r e ,
forte di un sax ( Sero t o n i n , p e r a l t r o
già forte dello stru m e n t o a f i a t o
nella versione di Sn o w B o r n e S o r row, ma ora più ott o n i c a d i p r i m a ;
ma anche The Banal i t y O f E v i l) o d i
un arrangiamento c h i l l - j a z z ( W o n derfu l World , la sua v e r s i o n e d i G e t
The Hell Out ).
L’impressione finale è c h e c o m u n que le due menti arr a n g i a t r i c i s i a n o
reciprocabili, senza s b a l z i , s e n z a
sorprese, senza nec e s s i t à d i u n d i sco apposito. Con q u a l c h e p i c c o l a
sfumatura di differe n z a ; m a q u i s i
parla di arte della s f u m a t u r a , i n t e sa come artigianato d e l l a g e s t i o n e
della sfumatura. Ch e c i s i a s t a t o
dell’arte, beh, de gu s t i b u s . (6 . 2 / 1 0 )
Gaspare Caliri
Nobody
–
Revisions
Revisions (Plug Research /
Wide, dicembre 2006)
Elvin Estrela (al se c o l o N o b o d y ) è
un produttore califo r n i a n o , u n o d e i
migliori prodotti de l l a s c e n a e l e t tronica della west c o a s t a m e r i c a n a
balzati agli onori de l l a c r o n a c a n e l
corso degli ultimi an n i . L o d i c o s e n za te ma di smentita , v i s t a l a b o n t à
dei tre album in st u d i o s i n o a q u i
pubblicati, Soulmat e s , P a c i f D r i f t
e And Everything E l s e… , p i c c o l i
ma caleidoscopici a c q u a r e l l i p o s t
hip hop nel quale i l b u o n E l v i n
da sfoggio di tutto i l s u o e c l e t t i c o
background fatto di r a p , d u b , p s i chedelica, jazz e ro c k o b l i q u o . N e l
suo piccolo (visto ch e c r i t i c a e p u b blico lo hanno spess o s n o b b a t o ) u n
talento senza margin i , s e n z a c o n f i ni, difficilmente etic h e t t a b i l e e p e r
questo capace di q u a l s i a s i g e s t o ,
dal più sublime al pi ù m e d i o c r e .
Se per distrazione, i n c u r i a o n e g l i genza nessuno dei t r e a l b u m m e n zionati è passato d a i v o s t r i l e t t o r i
cd, è adesso il cas o d i c o r r e r e a i
ripari procurandosi q u e s t o n u o v i s simo Revisions Re v i s i o n s , a t t r a verso il quale è poss i b i l e r e c u p e r a -
64 sentireascoltare
re una serie di remix realizzati dal
losangelino tra il 2000 ed il 2005.
Tr a t t a m e n t i , c o m ’ e r a l e c i t o a s p e t tarsi, operati sul materiale più disparato: dal jazz di Build An Ark
e P h i l R a n e l i n, a l l ’ i n d i e r o c k d e i
Clearlake sino ad arrivare al dub/
hip hop di Busdriver tutti prodotti
confezionati con il medesimo tocco,
leggero ed elegante, in grado di far
captare all’ascoltatore la mano del
manipolatore di turno senza però
trasformare e decontestualizzare
il lavoro originale in maniera bruta
e selvaggia, metodo assai abusato
da molti produttori contemporanei
in vena di inutili sperimentalismi.
Godibilissimo. (7.0/10)
n u d i t à - d a a s c o l t a r e n e l l ’ i n t i m i t à di
u n a c a s a - c o m e n e l l ’ i n t i m i t à d i una
casa è stato generato.
A t H o m e Wi t h O w e n n o n n a s c on d e q u e l l ’ i n f a t u a z i o n e p e r l ’ a v antf o l k d i c u i g i à J o a n O f A r c s a p eva
d i r c i : m a è d i s c o f o l k , s o l o s e folk
r i m a c o n c a n z o n e . N o n d i s d e g n a di
u t i l i z z a r e , i n b r a n i c o m e T h e Sad
Wa l t z e s O f P i e t r o C r e s p i e B a g s Of
B o n e , d e s t r u t t u r a z i o n i T h e B o oks
o G a s t r D e l S o l , m a - i m m e r s e in
b a g n o d i b u o n i s m o e a d d o m e s t i ca m e n t o s i n f o n i c o - f a n n o d i T h e Sad
Wa l t z e s O f P i e t r o C r e s p i e B ags
O f B o n e s o l o c a n z o n i : c h e K i n s ella
c o n f e r m a d i s a p e r s c r i v e r e , m a che
n o n r i e s c o n o a f u g a r e l ’ i m p r e s s i one
d i t r o v a r c i , d o p o t u t t o , a l c o s p e t t o di
u n D a v i d G r u b b s i n ( s o p r ) a b i t i da
chierico.
L e r a d i c i , s i d i c e v a , e d e c c o q uasi
i n c o d a l a c o v e r d i F e m m e F a t ale :
e s e g u i t a c o n d e v o z i o n e e q uasi
p e d i s s e q u a m e n t e , d i r à a q u a l c uno
d i u n K i n s e l l a a n c o r a t r o p p o i m bri g l i a t o i n u n a r i l e t t u r a s c o l a s t i c a ed
a s e t t i c a d i q u e l l e r a d i c i ; s e m bre r à a d a l t r i - i l f o l t o s t u o l o d e i suoi
s e g u a c i - i l g i o i e l l o d e l l a m i g l i ore
uscita a nome Owen. (6.2/10)
Vincenzo Santarcangelo
Stefano Renzi
Owen – At Home With Owen
(Polyvinyl
/
Goodfellas,
ottobre 2006)
Nei giorni in cui folk pare far rima
soprattutto con cerebrale, il nuovo
Owen rischia di far notizia nella
sua consueta essenzialità. Indubbiamente Mike Kinsella è sempre
stato sobillato dal fascino per la sofisticazione: chitarra sotto braccio,
h a i n t o r b i da t o l e a c q u e d e l l ’ i n d i e
rock a stelle e strisce - di Cap’n
Jazz, Joan Of Arc, Owls e American Football - con cervellotico
cipiglio cantautorale e grazie ad
intuizioni in verità non sempre del
tutto messe a fuoco.
Ma Owen è il progetto grazie al
quale Kinsella torna a fare i conti con le radici: della propria terra,
innanzitutto, e della musica che
ama. Ormai da cinque anni, suona
sempre lo stesso disco: ben scritto
ed arrangiato, immediato e diretto
- come immediate e dirette sono le
canzoni che si mostrano nella loro
Panda & Angel – Self Titled
( J a d e Tr e e , n o v e m b r e 2 0 0 6 )
N o v i t à i n c a s a J a d e Tr e e . S i t r atta
d e i P a n d a & A n g e l , b a n d s l o w c ore
d i S e a t t l e . L’ o m o n i m o E p è d u n que
l ’ e s o r d i o d i u n p r o g e t t o c h e s i t r ova
a d u n t i r o d i s c h i o p p o d a i L o w e dai
Picastro. Ed un retroterra simile è
g a r a n z i a d i q u a l i t à . P e r c h é i b rani
m o s t r a n o u n a s c r i t t u r a v a l i d a , pur
n e l r i s p e t t o d e i c a n o n i d e l g e n ere.
M a n o n m a n c a n o l e v a r i a z i o n i sin
d a l l ’ i n c i p i t M e x i c o , c h e è u n f r u l l ato
d i s e n s i b i l i t à p o p c h e n e l f i n a l e si
l a n c i a i n u n a c o d a a b a s e d i c h i tar r e e s t r u m e n t i a f i a t o . N e l l a s u c c es siva Dangerous il ritmo accelera e
l e d i s t o r s i o n i f a n n o l a l o r o r u m oro s a c o m p a r s a . C o n C h i n a i n v e c e la
b a n d s t a c c a l a s p i n a e c u l l a l ’ a s col t a t o r e c o n u n a s t r u g g e n t e b a l l a t a in
acustico.
Un lavoro ben fatto. (7.0/10)
Manfredi Lamartina
sempre lungo una linea di malinconica accortezza melodica. Gli archi
di Il paese immobile, il riverbero di
c h i t a r r a a l l a Wa t e r s d i C o l p i a v u o t o , i l b a s s o e ff e t t a t o i n D e c l i n o e c a duta che volteggia sul lavorio elettronico di Hue. Forse il tutto è un
po’ troppo rigido, ma probabilmente
è u n e ff e t t o c o l l a t e r a l e p e r o t t e n e r e
una forma così pulita. (7.0/10)
P s . L a g r a f i c a d e l l e p r o d u z i o n i Tr a zeroeuno è una gioia per gli occhi.
Antonello Comunale
Passo Uno
– Il Passato
R i e m e r s o O S T ( Tr a z e r o e u n o ,
2006)
“Passo Uno s i p r o p o n e d i r e a l i z z a re atmosfere s o n o r e s t r e t t a m e n t e
legate al rapp o r t o c o n l ’ i m m a g i n e ,
che sia essa s t a t i c a o i n m o v i m e n to”. Questa b r e v e f r a s e p r e s a d a l
sito della form a z i o n e m i l a n e s e P a s so Uno ha gi à l o s t a t u s d e l m a n i festo d’autor e , d e l l a m i s s i o n e d a
assolvere com e a r t i s t i . S o n o i n t r e
(Alessandro B i d e r, S t e f a n o d e P o n ti, Andrea Av o l i o ) e s o n o g i à a l l a
seconda colon n a s o n o r a d o p o q u e l la per il docu m e n t a r i o Vi l l a S o t t o casa – Luogh i Vo l t i e S u g g e s t i o n i .
Il Passato Riemerso è un lavoro
che si appoggia invece al documentario Memorie di Crespi D’Adda – Il
Passato Remoto di Stefano De Ponti e Michela Mozzanica. Coadiuvati
per l’occasione dalle registrazioni
sul campo di Hue che si occupa anche del missaggio finale, il disco in
questione può tranquillamente essere catalogato alla voce ambient.
Musiche d’ambienti, sapientemente
miscelate con i campionamenti di
Hue, stabiliscono lo scheletro di un
lavoro in cui ogni elemento è cesellato con parsimonia e controllo. Che
una colonna sonora viva vita propria
anche senza il supporto delle immagini è il maggior complimento che si
possa fare a lavori di questo tipo,
e il caso in questione rientra certamente nella categoria. Gli eleganti
interludi, che in numero di quattro
si alternano per tutto il disco stabiliscono una forma di musica strumentale raffinata, che si concretizza soprattutto con emozionanti arpeggi di
chitarra acustica persi nell’ambiente
a mo’ di presa diretta.
Il resto del p r o g r a m m a s i m u o v e
Pippo Pollina - Racconti
e canzoni (Storie Di Note/
Egea, dicembre 2006)
t r a i m p e g n o e d i s i m p e g n o, tra folk
e p o p , t r a p a l c o e t e l e c a mere. An c h e i n q u e s t o R a c c o n t i e canzoni
P i p p o r i f i u t a i l “ c o m p r o m esso”, tira
d r i t t o f a c e n d o l a p r o p r i a cosa. Se
c o n c e d e d e v i a z i o n i , s i t r a tta di ma t e r i a p e r p a l a t i f i n i , t i p o una cover
d i B r e l (A m s t e r d a m ) , u n duetto con
l ’ a m e r i c a n o B o b G a u l t ( in Welco m e H o m e ) o p p u r e l ’ a s c i u tta, trepi d a , i n s o s p e t t a b i l e r i v i s i t azione di
Vo r r e i i n c o n t r a r t i d a l r e p ertorio del
p r i m o A l a n S o r r e n t i. F i guriamoci.
N i e n t e s f r a c e l l i d a i p e r m ercato, no.
M a u n a o n e s t a , a p p a s s i o nata testi monianza d’autore. (7.0/10)
Stefano Solventi
Ve n t i c i n q u e a n n i d i c a r r i e r a p e r i l
cantautore siciliano, celebrati con
25 canzoni estratte da recentissime esibizioni in Svizzera (la sua
patria adottiva) e Roma, distribuite in un cofanetto (cd + dvd) sobrio
Primordial
Undermind
Loss Of Affect (Strange
Attractors / Goodfellas, 14
novembre 2006)
ed elegante proprio come la filosof i a d i q u e l t o u r, c o n c e p i t o p e r d u o
(Pippo al piano, chitarra e voce, più
il bravo Enzo Sutera alla chitarra
“senziente”) oppure in trio con l’aggiunta dell’attrice Serena Bandoli
al reading e al canto. Una brusca
generosità, un’intensità che non
ha bisogno di belletto, la coerenza
di Pollina a sfidare per l’ennesima
volta quel controsenso che lo vuole fenomeno per pochi malgrado
una cifra cantautoriale tesa ma non
certo complicata. Un Fossati meno
pensoso (Il pianista di Montevideo),
un vibrante De Gregori (Centopassi), uno sdegno De André che non
scorda mai la tenerezza (19 Luglio 1992), un lirismo accorato che
s’ammorbidisce latin-blues al modo
d e l m i g l i o r N i n o B o n o c o r e (Q u e s t a
sera). Dimostrando en passant che
se e quando vuole possiede la com u n ic a t i v a d ’ u n B a g l i o n i o d e l p r im o Ve n d i t t i ( S o t t o l a r u o t a ) s e n z a
con ciò venir meno a se stesso.
Strano dunque che uno con tali
capacità, il background vero e
s o ff e r t o , q u e l p i z z i c o d ’ i n e v i t a bile presunzione e – last but not
least - faccia d’attore (lo è davvero - e di un certo successo - per
la tv elvetica), in Italia non abbia
m a i s a p u t o a ff r a n c a r s i d a l l o s t a tus di culto. Gli è mancato – non
lo ha cercato - il guizzo canzonettistico che ricomponesse la frattura
s u p r e m a ; f a r s ì c h e s t i m oli discret a m e n t e d i s p a r a t i - d a l l a ferocia
d i s t o r t a , a l f o l k c o s m i c o , al velluto
o r i e n t a l e - e n t r i n o i n o g n i caso a far
p a r t e d e l g i o c o . N e s s u n gioco. O
m e g l i o , t u t t i : o g n i e l e m e nto in gra d o d i a p p o r t a r e s i g n i f i c a t o stilistico
( p o c o i m p o r t a s e f o r t e o meno).
In Loss Of Affect questo dogma,
manco a dirlo, è rispettato con precisione. La terna 3Rd Class Sissy
– Driftglass - Blinding Stars è una
specie di brano uno e trino spezzettato lungo l’album, in cui convivono
percussioni minime ma caotiche, distorsioni noir-acide, jam astronaute
Bardo Pond - Hawkwind, crescendo
psicotici, droni gorgoglianti e sovratoni assortiti. Intercessor intona una
zona glaciale di sibili e rimbombi e
si evolve in dark ambient progressivo e musica concreta primitiva.
E d o p o l o s p a c e - p s y c h r étro arriva
l a c a n z o n a m o d a l e a c u s tica freef o r m F a h e y - i a n a ( s t r u m e ntale, s’in t e n d e ) d i B r e a t h e D e e p , e solo in
s e c o n d a b a t t u t a l o s k e t c h cosmico
d a r i t u a l e e s o t e r i c o d i Pertussis ,
c o n d o d e c a f o n i a s t e l l a r e e implo s i o n i n o i s e s u l l o s f o n d o . Rimango n o , a c o m p l e t a r e i l p u z z l e, il folkr o c k d e l l ’ i p e r u r a n i o d i Tremens ,
l ’ e l e c t r o f r e e - j a z z a m b i entale di
C o l o r O f N o t h i n g e l a s o undscape
d i t r e m o r i s p a z i a l i d i I n Vi olation .
S u l l a c a r t a t u t t o è d u n q u e incasel l a t o i n u n r i g i d o d i s e g n o da divina
N e g l i a l b u m d e i P U v i g e una regola
s e n t i r e a s c o l t a r e 65
alle melodie, che suonano senza
ombra di dubbio folk, arrangiament i s e m p l i c i , m a e ff i c a c i n e l c r e a r e
la migliore cornice per il canto e
sottolineare i testi. Buon disco che
lascia intuire e aspettare una produzione futura migliore. (6.9/10)
Andrea Erra
Punck
–
A
Constant
Migration (Between Reality
And
Fiction)(Creative
Sources, novembre 2006)
provvidenza; l’impat t o è p e r ò d i s o r ganico, talvolta verb o s e t t o , o p r i v o
di una direzione car d i n a l e . Q u a l o r a
si giochi per sottra z i o n e , t u t t a v i a ,
la risultante porta u n t a s s o d i c o scienza poetica elev a t o e n o n c o n troindicato, difficile e n o n o s t i c o ,
avanguardistico e no n s u p p o n e n t e .
(6.3/10 )
Michele Saran
Priska
–
La
fureur
de
papavoine (Nota, novembre
2006)
Giovane artista di fo r m a z i o n e c l a s sica (è diplomata i n c h i t a r r a ) i n
questo album di eso r d i o s i m u o v e
al confine tra sonor i t à c a n t a u t o r a l i
e folk, echi di music a a n t i c a e a r rangiamenti essenzi a l i .
Le musiche sono c o m p o s t e d a
Prisk a, mentre i te s t i ( i n i t a l i a n o ,
dialetto friulano e f r a n c e s e ) s o n o
di Lino Straulino, u n o d e i p i ù i m porta nti rappresenta n t i d e l l a s c e na musicale friulana . Priska scrive
prediligendo atmosfere scure e ritmi
lenti: affida alla chitarra (prevalentemente acustica) il ruolo di protagonista mentre gli altri strumenti
sono chiamati a caratterizzare i brani colorandoli con pochi tocchi (ad
esempio il flauto nella prima traccia Jesus mari o il breve riff di tastiera in Dans le bureau des objets
perdus). A n c h e d o v e i l r i t m o s i f a
più vivace – la traccia 7, Sans
amour, con un malinconico violino
o l a s u c c e s s i v a Vi t a , a n i m a t a d a l
suono della chitarra elettrica – si
respira il profumo di una giornata
che volge al tramonto avvolta nella nebbia. Bella Dut l’amor con il
suono dell’organo a dare un sapore sporco alla melodia.
Song writer raffinata P r i s k a u n i s c e
66 s e n t i r e a s c o l t a r e
Che siano le estati senza pioggia
di Hue, le memorie che fanno rum o r e d i K i n e t i x, l e d e d i c h e a d A l a n
L o m a x d i F a b i o O r si, o a n c o r a l e
m u s i c h e d e i v a r i I e l a s i, R i n a l d i, D e
G e n n a r o, B o r r e l l i e i r e g a l i a d E t e ro Genio, la scena italiana dell’elettronica di ricerca e dell’elettroacustica di frontiera è ormai una realtà
solida, tangibile, personale, appassionante. Adriano Zanni, Punck, fa
parte di tutto questo. Da un lato
distribuisce suoni altrui attraverso
la meritoria net-label Ctrl+alt+canc,
dall’altro – ed è la parte che ci interessa ora – crea in proprio ricercatissimi lavori di creativa ambient
music.
Approdato per l’occasione sulla
portoghese Creative Sources, per
il suo secondo disco Punck trova
un’intestazione quanto mai calzante. Perché di questo si tratta:
migrazioni costanti tra la realtà e
la finzione. Un titolo che parrebbe
p e r f e t t o p er u n ’ o d e a l l a s a l a c i n e matografica e che per la natura
stessa dell’operazione traduce perfettamente la suggestione primaria
di questi luoghi e di come questi
luoghi “suonano”.
Le costruzioni di Punck sono assemblate con elementi variabili di
elettroacustica, microwaves, concretismi, drones. Nei vuoti abissali di A Constant Migration, Passaggi, percorsi, aperture o ancora
della splendida Hagakure (II, 105)
, l’ascolto diventa un avventuroso
percorso con la benda sugli occhi.
Una tappa silenziosa per tastare la
realtà delle cose e tradurre con la
nostra coscienza quello che crediam o d i i n t e nd e r e . L’ a s c o l t o a c u s m a tico di cui parlavano i teorici della
musica concreta e che concentra
l’attenzione sulla natura prima-
r i a d e l s u o n o , v e d e q u i u n a d elle
s u e r a p p r e s e n t a z i o n i p i ù b r i l l a nti.
L’ a b b a i a r e d i u n c a n e , u n s o s piro
f e m m i n i l e , i l d i a l o g o d i u n f i l m , un
c i n g u e t t i o , d e i g a b b i a n i , e m i l l e al t r i d e t t a g l i d i a l o g a n o c o n l a “ v oce
n a r r a t i v a ” d e l l a p t o p p e r c r e a r e una
r e a l t à v i r t u a l e i m p e n e t r a b i l e , che
t e n d e a n a s c o n d e r s i e a r i v e l arsi
piano piano, timidamente.
Q u a n d o t u t t o q u e s t o v i e n e a s s em b l a t o a l m e g l i o , P u n c k n o n h a n ulla
d a i n v i d i a r e a p i ù c e l e b r a t i e s teti
del suono come Loren Chasse e
S t e v e R o d e n , m e n t r e i l m a s t e ring
d i H u e e n f a t i z z a u n r e t r o g u s t o per
c e r t a d a r k a m b i e n t d i m a t r i c e in d u s t r i a l e , d a n d o u n t o n o p a r t i c o lar m e n t e m e t r o p o l i t a n o a l d i s c o . A l l ’in t e r n o d e l c d , u n a d e d i c a : “ D e d i c ato
a c h i h a v i a g g i a t o c o n m e v e r s o il
c e n t r o d e l l ’ u n i v e r s o ” . A c h i h a v i agg i a t o e a c h i v i a g g e r à a v e n d o q ue sta colonna sonora. (7.4/10)
Antonello Comunale
R i v u l e t s – Yo u A r e M y H o m e
(Important,
28
novembre
2006)
S e p u r e a n c o r a , i d e a l m e n t e , p arte
d e l g i r o C h a i r k i c k e r s d e i L o w, Na t h a n A m u d s e n s u o n a o g g i p i ù s oli t a r i o c h e m a i , d o p o t r e a n n i p a s sati
a s o l c a r e i n l u n g o e l a r g o i p a l chi
e u r o p e i . L a f i l i g r a n a d i e t e r e a di sperazione che accompagnava i
s u o i p r i m i d u e d i s c h i v i e n e r i s p e tta t a a n c h e q u i , a n z i v i e n e s o t t o l i n ea t a a m a b i l m e n t e d a l l e s a p i e n t i mani
d i B o b We s t o n , c h e s o s t i t u i s c e A lan
Sparhawk in cabina di regia.
Yo u A r e M y H o m e è u n p o ’ u n s alto
d i q u a l i t à p e r i l c a n t a u t o r e d i D ulu t h , c h e p a s s a a l l a d i s t r i b u z i o n e Im p o r t a n t d o p o e s s e r e s t a t o a m ore v o l m e n t e a l l e v a t o d a i L o w. L o s tile
è a p p e n a p i ù c o n f i d e n z i a l e r i s p etto
a l l e s c a r n i f i c a t e m e l o d i e d i D e bri d m e n t . L e c a n z o n i s o n o a r r a n g i ate
m e g l i o e f i g l i e d i u n ’ a t t e n t a m e d ita z i o n e i n s t u d i o , l a d d o v e a r r i v a n o gli
a m i c i d i s e m p r e a d a r e u n a m a no:
J e s s i c a B a i l i f f , C h r i s B r o k a w , LD
B e g h t o l ( t h e M a g n e t i c F i e l d s) , Jon
D e R o s a ( A a r k t i c a ) , M a r c G a r t man
( N o Wa i t Wa i t) , B r i a n J o h n M i t c hell
( R e m o r a ) , A a r o n M o l i n a ( i f t h ous a n d s ) , e M i m i P a r k e r (L o w) .
S e a n c h e l e c o s e s i f a n n o i n m odo
p i ù p r o f e s s i o n a l e , a l l a b a s e r esta
turn it on
The Shins – Wincing The Night Away (Sub Pop / Self, 23
gennaio 2007)
U n l a v o r o d a l l a s c r i t t u r a l i m p i d a e d a g l i a r r a n g i a m e n t i r o t o n d i. Sezioni
r i t m i c h e c o m p a t t e e v o c e i n p r i m o p i a n o . U n s u o n o p o t e n t e m a levigato.
U n ’ a t t i t u d i n e s c a n z o n a t a u n i t a a m o m e n t i a g r o d o l c i e m e d i t a t i v i . Comporre
u n a l b u m p o p a t u t t o t o n d o , c o n o g n i t a s s e l l o a l g i u s t o p o s t o , è sempre
s t a t a l ’ a m b i z i o n e d i J a m e s M e r c e r. P e r q u e s t o a v e v a s c e l t o P hil Ek nel
p r e c e d e n t e C h u t e s To N a r r o w e p e r l o s t e s s o m o t i v o o r a p u n t a anche su
u n n o m e d i p e s o c o m e J o e C h i c c a r e l l i , u n p e z z o d a n o v a n t a d e l desk con
u n c u r r i c u l u m z e p p o d i s t e l l e ( B e c k , E l t o n J o h n , U 2 , R u f u s Wainwright,
B o n J o v i , B a n g l e s , s u a e m i n e n z a B r i a n W i l s o n , Z a p p a e d o z z i n e di altri) e
G r a m m y. I l p e r s o n a g g i o c h i a v e i n s o m m a , c o l u i i n g r a d o d i d a r e l a sferzata
g i u s t a a q u e g l i S h i n s c h e n e l f r a t t e m p o s o n o d i v e n t a t i f e n o m e n o di punta
d i u n c e r t o p o p - p s y c h c h e a m a g i o c a r e d i s p o n d a t r a l a C a l i f o r nia e l’In g h i l t e r r a , u n g r u p p o l a c u i n o t o r i e t à è c r e s c i u t a t a n t i s s i m o n e g l i ultimi due
anni riempien d o s a l e e f a c e n d o r i e n t r a r e a b b o n d a n t e m e n t e l a S u b P o p d e g l i i n v e s t i m e n t i f a t t i .
Registrato ne l s e m i n t e r r a t o d i p r o p r i e t à d e l c a n t a n t e a P o r t l a n d , Wi n c i n g T h e N i g h t A w a y - t e r z o album per
l’egida Shins d a l 2 0 0 1 - è l o s p e c c h i o d i q u e s t e s p e r a n z e e d e s i d e r i . E c o n u n s i n g o l o c o m e P h a n t o m Limb tutto
sembra torna r e p e r f e t t a m e n t e . L’ a t t a c c o è s p l e n d i d o , l ’ e q u i l i b r i o t r a s l a n c i o e m o t i v o e n o s t a l g i a a l t r e t t anto misu rati, il contorn o d i b a t t e r i a , t a s t i e r e e c h i t a r r a i n e c c e p i b i l e . F u n z i o n a p u r e l a s a g a d e l l a s p e r a n z a a b ase di “oh
oh” anni ’80 s u l f i n a l e . S i r i s c h i a l o s t u c c h e v o l e , è v e r o , m a s i a m o d a l l e p a r t i d e l c l a s s i c o e t u t t o s i p e rdona.
A primo acch i t o l ’ a l b u m p a r e l ’ O c e a n R a i n ( E c h o A n d T h e B u n n y m e n ) d e g l i S h i n s , p o c o s l a n c i o i n sedicinoni
panoramici, m a n o n è e s a t t a m e n t e c o s ì . D i f a t t o , i l s u d d e t t o b r a n o d i p u n t a d i v i d e i d e a l m e n t e l a t r a c k l i st: da una
parte l’inizial e S l e e p i n g L e s s o n s d a l l ’ a t t a cc o o n i r i c o i n c i r c o l a r i t à d i t a s t i e r e c h e d e t o n a i n u n p o p - p unk aereo
(roba da far s a l t a r e l e f o l l e a i c o n c e r t i ) , l a b r i l l a n t e a t t i t u d i n e p s y c h s o t t o m e s t i z i a M o r r i s s e y d i A u stralia e il
rombo di chita r r a d i P a m B e r r y ( o m a g g i o a i J e s u s A n d M a r y C h a i n , s e c o n d o M e r c e r ) , d a l l ’ a l t r a u n a S e a Legs con
la chitarra leg a t a , l e s i n c o p i e i l c a n t o l e g g e r m e n t e s a l m o d i a t o , p o i l a t e n s i o n e c h e s c e m a n e l l a b a l l a t a bucolica
Red Rabbits e n e l l e n o n e c c e l s e S p i l t N e e d l e s e B l a c k Wa v e , s a l v o p o i r e c u p e r a r e m o r d e n t e i n b r a n i d al jangling
chitarristico c o m e Tu r n O n M e o n e l l a s m i t h s i a n a G i r l S a i l o r ( i n o d o r d e g l i a m a t i t w a n g s e s s a n t a ) . U n a ndamento
ondivago dun q u e , c h e t o g l i e i l r i f l e t t o r e d a l c a p o l a v o r o e l o p o s i z i o n a s u u n s e t c o m u n q u e v i v o , g e n e r oso e non
meno intrigan t e . P a g a t o i l p e g n o a l l ’ a r t o f a n t a s m a , g l i S h i n s s o n o e n t r a t i i n m a j o r l e a g u e c o n i l b e n e p l acito degli
indie-kid. ( 7.0 / 1 0 )
Edoardo Bridda
s e n t i r e a s c o l t a r e 67
sempre quel piglio d a N i c k D r a k e
autunnale, che solo c o n l a p r o p r i a
chitarra si lecca le f e r i t e d e l l a v i t a .
Can’t I Wonder lo di c e c h i a r a m e n t e
prima di chiudersi a p a s s o s o s t e nuto con la batteria i n c r e s c e n d o .
Meglio ancora fa la t i t l e t r a c k , c h e
flirta evidentemente c o n l o s p a e s a mento delle cose mig l i o r i d i J e s s i c a
Bailiff. Ma più che a i s o l i t i s o s p e t ti, questa volta Rivu l e t s f a p e n s a r e
soprattutto ai rollerc o a s t e r d e s o l a t i
di Mark Kozelek ( Re d H o u s e P a i n ters ) e ai fiumi che p o r t a n o v e l e n o
di Chris Hooson ( Da k o t a S u i t e ) . To
Be Home, You Sail O n , q u e l l e n o t e
di piano che accom p a g n o i l “ t h e r e
is no happy ending ” , d i c o n o d i u n
autor e molto più sin c e r o d e l r e s t o
della schiatta intim o - c a n t a u t o r a l e .
(7.0/10 )
Antonello Comunale
chitarra elettrica poco rumorosa e
la canzone acustica appena elettrificata, con qualche accenno di
drum machine per stare al passo
c o i t e m p i ( a n c o r a I H a t e Yo u R o b
Crow, Ring).
Certo che Rob ha un modo peculiare di suonare la chitarra che riscatta
tutto il disco, con un’innata capacità
nello svelare il potenziale mathy di
ogni riff (deformazione Pinkback?);
ne dà continua dimostrazione, già
dall’inizio (Bam Bam); sviluppa intrecci chitarristici che raramente si
limitano all’arpeggio, ma si concentrano sul cambiamento di piccole
strutture. C’è che però le sue testure non accumulano tensione; di conseguenza non possono trattenerla
per accrescerla, come fa il mathrock. Sarà il vivere bene. Ma così ci
si rischia di annoiare. (6.3/10)
Gaspare Caliri
Rob Crow – Living Well
( Te m p o r a r y
Residence
/
Goodfellas, gennaio 2007)
Rob Crow si dà da f a r e , e c c o m e .
Dozzine di progetti, c o l l a b o r a z i o n i ,
amici. Lo troverà il t e m p o p e r c o n fezionare bei dischi? A q u a n t o p a r e
tutto questo lo appa g a , e f i g l i a , e
fa dischi dove parla d i c o m e v i v e
bene. E Living Wel l è i l n u o v o d i sco dell’ex cantante - c h i t a r r i s t a d e gli Heavy Vegetabl e s , e l ’ a t t u a l e
dei Pinback, nonch é d i m i l l e a l t r e
cose (a titolo d’ese m p i o , s i d i v i d e
a metà i The Ladies c o n Z a c h H i l l ,
tuono tonante degli H e l l a ) .
Ci felicitiamo per la s u a s e r e n i t à , e
ci ascoltiamo un disc o d i b a l l a t e n o n
tropp o impegnative, m a r i c e r c a t e ,
di un approccio lo- f i c o n t r a d d i t t o riamente ripulito, n o n i m b e l l e t t a t o
ma reso innocente, p e r n o n d a r e f a stidio. Queste melod i e d i d e r i v a z i o ne gr unge (in I Hate Yo u , R o b C r o w
lo spunto più interes s a n t e è l a c o d a
melodica del ritorn e l l o , f i g l i a d i
Cobain, come tutta F o c u s ) o i n d i e
’90 (i soliti Pavemen t i n N o S u n , l e
extension Built To S p i l l i n B u r n s ) ,
passando dagli Eel s p i ù r i l a s s a t i
(Liefeld ), sono forse p i ù a d a t t e a d
essere ascoltate co m e s o t t o f o n d o
di un a qualche attivi t à e s t r a n e a a l l’ascolto puro della m u s i c a ( m a g a r i
un’attività quotidian a d i q u e l l e c h e
fanno stare bene il n o s t r o ) . B a l l a te che vivono sulla s o g l i a t r a u n a
68 sentireascoltare
K e i t h F u l l e r t o n W h i t m a n, l ’ a l bum
è u n l a v o r o q u a s i i n t e r a m e n t e so l i s t a , i n c u i B e l l o l t r e a d u t i l i z z are
s t r u m e n t i e l e t t r o n i c i s u o n a a n c h e il
b a s s o . L’ u n i c o a d a c c o m p a g n a r l o è
J o e y Ya t e s c h e s u o n a l a b a t t eria
i n W. L’ a p p o r t o d i Ya t e s s e p p ure
f u g a c e è m o l t o s i g n i f i c a t i v o e tra s f o r m a l e a t m o s f e r e a m b i e n t a l i dei
r e s t a n t i a l t r i d u e b r a n i ( G B e I DK ,
m o l t o B r a x t o n o r i e n t e d ) i n u n j azz
p r o g r e s s i v e d i g r a n c l a s s e c h e ri c o r d a c e r t i S o f t M a c h i ne .
L o s t i l e d i C o n n o r a t t i n g e a p i ene
m a n i a l l e e s p r e s s i o n i p i ù a v a n g uar d i s t e d e l j a z z c r e a n d o u n l e g ame
c o n l ’ e l e t t r o n i c a c h e s e g u e l e o r me
d e g l i s p e r i m e n t a t o r i p i ù i n d o miti
( B r a x t o n , p e r l ’ a p p u n t o e p r i m a di
t u t t i ) . E p o i g l i u c c e l l i . I l l o r o c an t a r e p e r q u a r t i d i t o n o c h e h a ap p a s s i o n a t o t a n t o O l i v e r M e s s i a e n,
q u e l l a l e g g e r e z z a d e l l a v o c e , s q uil -
Shedding
–
What
God
D o e s n ’ t B l e s s , Yo u W o n ’ t
L o v e ; W h a t Yo u D o n ’ t L o v e ,
The
Child
Won’t
Know
(Hometapes, 14 novembre
2006)
Un tributo a Eric Dolphy e alla voce
d e g l i u c c e l li . C o s ì d e f i n i s c e C o n n o r
Bell aka Shedding il suo secondo
a l b u m . Tr a i p r i m i a p r o d u r r e u n d i sco per l’etichetta Hometapes (Now
I ’ m S h e d d i n g, 2 0 0 3 ) , B e l l p r o v i e n e
da Louisville, nel Kentucky ed è lì
che cresce come musicista, orientato verso Mouse On Mars, Nurse
Wi t h Wo u n d e F a u st . I l j a z z r a p presenta una scoperta molto tarda
per lui, ma definitiva e irresistibile.
Il suo amore per Dolphy sta alla
base di What God Doesn’t Bless…,
un disco che passa al setaccio i gesti musicali del sassofonista americano tagliuzzando e ricomponendo i suoi fraseggi di ampio respiro
(campionando soprattutto le sue
esecuzioni con il flauto) riuscendo
a ricomporli rispettandone i lineamenti caratteristici e senza spezz e t t a r n e l a c o n t i n u i t à . L’ e ff e t t o è
etereo, lieve, con field recordings
e l a b o r a t i da l i v e e l e c t r o n i c s , c h e
dialogano con sax e flauti campionati. Frutto di tre anni di performanc e l i v e a l f ia n c o d i a r t i s t i c o m e D a v i d G r u b b s, D a t P o l i t i c s , C o m e t s
On Fire, Greg Davis, Mountains e
l a n t e , a t o n a l e , t r o v a i n q u e s t ’ a l b um
u n a s u a i n t e r p r e t a z i o n e . U n u m i le e
a p p a s s i o n a t o o m a g g i o a c h i , c o me
l o r o , a s c o l t a i l m o n d o c o n u n o r ec chio diverso dal nostro. (7.0/10)
Daniele Follero
Spigo - Luci stanche (Bad
F l o w e r, n o v e m b r e 2 0 0 6 )
A l l ’ e s o r d i o p e r B a d F l o w e r, i v i c en t i n i S p i g o p e s t a n o e r i n g h i a n o c o me
f r a t e l l i n i d e i M a r l e n e K u n t z s otto
i l p o s t e r d e g l i z i e t t i S o n i c Yo uth.
E c o n q u e s t o a b b i a m o d e t t o q u asi
t u t t o . S a l v o c h e l ’ a t t i t u d i n e n oisy
è t o t a l m e n t e a c c a d e m i c a , l a f uria
s i d i p a n a e m b e d d e d c o m e u n t ema
m e s s o i n b e l l a e l a b r u t t a c o p i a nel
c e s t i n o . P e r q u a n t o s ’ i m p e g nino
n e l g i o c o d u r o , p e r q u a n t o i t esti
m i r i n o i l b i e c o l e t t e r a r i o , c i s i f e rma
sulla soglia d e l l a p r o f o n d i t à , l ’ i m patto è energ i c o m a p r i v o d i s c a brezza, sosta n z i a l m e n t e i n n o c u o .
Cosa manca, a q u e s t i r a g a z z i ? E ’
una storia ve c c h i a c o m e i l c u c c o .
Certo, dimost r a n o d i s a p e r m a n o vrare bene gli a t t r e z z i e l a m a t e r i a ,
e non è poco . M a i l t o r m e n t o l i r i c o
d’un Godano, q u e l l a n g u o r e s f o c a t o
che s’incendia ( v a ) a c i d o , n o n è u n a
cosa che s’im p r o v v i s a . O c ’ è , o t e
lo regala la vi t a a s u o n d i s t r a p a z z i
(e non sono c o s e c h e s i a u g u r a n o
così, a cuor le g g e r o ) .
In questo Luc i s t a n c h e l e c a t a r s i s i
consumano co m e d a c o p i o n e , s o n o
un gioco che c o n o s c i , c h e s a i g i à
come va a fin i r e , c o m e c a p i t a a l l a
ballad noir d i C e r e b r o f i l m o a l l a
nevrastenia b r u m o s a d i I o n o n r i d o
abbastanza . A l t r o v e p o i a c c a d o n o
veri e propri e r r o r i s t r a t e g i c i , q u a n do l’immaturit à c o n q u i s t a l a s c e n a
e fa sbraitare i l c h o r u s d i S c a c c i a t o
come un Grig n a n i ( a r g h ! ) i n f r e g o l a
rockettara, pe r n o n d i r e d e l l a m i l o n ga acre di Non c r e o a m o r e s p e r p e r a ta tra sciocche d e r i v e p s e u d o - M u s e
(ri-argh!). Non m a n c a n o a l t r e s ì s e gnali positivi, i n p a r t i c o l a r e q u e l l a
Oscenità dov e t u r g i d i d e l i r i A f t e rhours (perio d o G e r m i ) s q u a r c i a n o
un mood vag a m e n t e P o r t i s h e a d,
ma anche qu e l l a D o c i l i c h e r i v a n ga certi Rad i o h e a d c h i t a r r o s i t r a
interessanti b a l u g i n i i d i g i t a l i . O k ,
consideriamo l i g l i u l t i m i c o m p i t i d i
scuola. Cons i d e r i a m o e s a u d i t o i l
rito iniziatico . P o i , r a g a z z i , c ’ è d a
lavorare. ( 5.2 / 1 0 )
E allora gli ospiti si chiamano Jarvis Cocker, a recitare non senza
una vena sarcastica, un classico
dell’infanzia, le paradossali avventure di The Lion and Albert, Bonnie
“Prince” Billy a cantare la malinconica ballad Puff The Magic Dragon, Stuart Murdoch nel delizioso
w a l z e r - n i n n a n a n n a F l o r e n c e ’s S a d
Song, Cerys Matthews nella sebas t i a n i a n a W h i t e H o r s e s , K u r t Wa gner con coro di bambini e archi
nella ballad ariosa di Inch Worm. E
naturalmente Stuart Staples nell’incanto per archi di Hushabye Mountain, e nella conclusiva sussurrata
H e y, D o n ’ t Yo u C r y .
Nella cultura anglosassone la lett e r a tu r a p e r l ’ i n f a n z i a c o s t i t u i s c e
un ricco filone, anche per quanto
riguarda gli illustratori, che confluisce nella letteratura inglese,
con una lunga tradizione in questo
s e n so , r i s a l e n t e a l l ’ O t t o c e n t o ; i l
progetto è quindi inserito in questo
a m b it o , a n c h e c o m e r i s c o p e r t a d i
song e storie ormai dimenticate che
vale la pena di conoscere, secondo le intenzioni degli autori, e che
si innesta perfettamente nel pop di
a r t i s t i q u a l i B e l l e & S e b a s t i a n e Ti n dersticks. Un disco assolutamente
in tema quindi, tra candori childish, ballad malinconiche e spleen
esistenzial-romantici, umori ironici,
in cui i motivi infantili, innestati dai
ricchi arrangiamenti e dalla coralità
del progetto, rendono il risultato un
d e l i zi o s o e s p e r i m e n t o n e l s u o g e nere. (6.7/10)
Stefano Solventi
Te r e s a G r e c o
Stuart
Staples
&
Dave
Boulter – Songs For The
Yo u n g A t H e a r t ( C i t y s l a n g /
V2, 26 gennaio 2007)
S t e v e Tu r n e r A n d H i s B a d
I d e a s – N e w Wa v e P u n k
Asshole
(Funhouse
/
Goodfellas)
Da un’idea di Dave Boulter nasce il
s i d e - p r o j e c t S o n g s F o r T h e Yo u n g
at Heart, un disco di canzoni, storie e ricordi infantili condiviso con
i sodali Stuart Staples e .Neil Fraz e r d e i Ti n d e r s t i c k s , c o a d i u v a t i d a
un manipolo di artisti scelti per
ogni pezzo. Una rivisitazione del
mondo dei più piccoli, attraversato
dalla musica ascoltata anni fa alla
radio, in televisione, nelle recite
scolastiche, per “giovani nell’animo” come si dice nelle note di presentazione.
Per la serie a volte ritornano, questa volta è il turno di Steve Turner,
già leggendario chitarrista dei Mudhoney, forse i più sottovalutati del
lotto dei grungers di inizi anni ’90.
Non nuovo ad excursus al di fuori
del gruppo madre (dal garage-punk
dei Fall-Outs all’hard rock-blues
dei Monkeywrench col sodale Mark
Arm, fino ai depravati sonici Thrown
Ups) Turner da qualche tempo a
questa parte si spende anche in
prima persona. In New Wave Punk
Asshole (terzo disco in solitario
dopo Searching For Melody, 2003
e l’omonimo dell’anno successivo)
Turner ripresenta la formula vincente a base di cantautorato a forti tinte
folk, ma virato questa volta verso un
punk-garage sixties in cui centrale
è l’operato del farfisa. Ciò che ne
esce è un bulldozer profondamente
americano che tritura garage-blues,
punk, country’n’roll come niente
fosse: Reject The Future è un assalto cow-punk che ricorda i primi
Meat Puppets; Stupid Blues una cavalcata epica e storta in un minuto
netto, molto vicina ad alcune cose
del gruppo madre, periodo Piece Of
Cake; Everyone’s An Ex riesuma i
ritornelli appiccicosi dei Ramones,
mentre in Banzai Against Nature la
voce di Turner è pericolosamente
vicina a quella di Michael Stipe.
La stramba The Party’s Over funge
poi quasi da spartiacque grazie al
suo caracollare ubriaco, dato che
nella seconda parte dell’album i
suoni prettamente garage sembrano svanire come in una dissolvenza incrociata per lasciare spazio ad
atmosfere più propriamente sixties,
in cui organi e tastiere si accompagnano alle chitarre, i tempi rallentano e il tutto risulta meno aggressivo.
Troviamo così piccole perle come I
Know You Scorpio, con melodie alla
(argh!) Eagles, Pushing Up Daisies
su cui aleggia il fantasma dei Doors,
o Baby Baby Baby che nei suoi coretti si abbevera di effluvi B52’s.
Come in una sorta di viaggio a ritroso nel tempo dal punk-garage pre77 alle melodie da stagioni dei fiori
caratterizzate da un suono vintage,
Turner ha confezionato forse l’album più gradevole della sua carriera solista. (6.5/10)
Stefano Pifferi
sentireascoltare 69
S v a r t e G r e i n e r - K n i v e ( Ty p e
/ Wide, novembre 2006)
In questo finale 2006 i bagarini
sono in fermento. Le scommesse sul
doom folk sono in piena salita e se
gente come Black Forest/Black Sea
potrebbe tranquillamente patrocinare parte della scena, più indietro
sicuramente dovremmo citare l’eterno lavoro di David Tibet, leader dei
sempre quotati Current 93.
Dopo Xela a porta r e o m a g g i o a i
maestri delle colon n e s o n o r e d e l la paura, l’etichetta Ty p e p r e s e n t a
il secondo capitolo d e l l a p e r s o n a le saga horror con l ’ o t t i m o S v a r t e
Greiner, metà dei D e a f C e n t e r, o v vero Erik K. Skodvin .
Con Knive il norvegese confeziona
Skovdin e The Dining Table) fatto di
passi nell’erba, mulinelli di remi e
corde, tribalismi dell’africa profonda, sia un’architettura del soprannaturale grazie all’organo (le brume
più tipicamente Deaf Center ma sopratutto Black Tape For A Blue Girl
di The Black Dress), e all’appeal
medioevale. Soltanto un vocalizzo
di musa, presente a sprazzi in tutto
il lavoro, riempie gli spazi rimasti incustoditi dalla materialità boschiva.
La sua bellezza suggellerà l’opera
con l’eunuca (e mortifera) preghiera
Final Sleep. L’antieroe assurge al
cielo. Il disco-fato si compie.
G r a n d e l a vo r o d ’ a m b i e n t i p e r K n ive. Consistente spessore visivo e
persino (anche se non direttamente paragonabile) più convincente e
sfaccettato dei già buoni Deaf Cent e r. X e l a è a n c o r a u n g r a d i n o p i ù
su. Ma un gradino non è una scala.
(7.2/10)
Edoardo Bridda
Swan Lake – Beast Moans
(Jagjaguwar
/
Wide,
21
novembre 2006)
una collezione di tracce d’ambient
scura fatta d’arpeggi alla chitarra
elettrica a picco nel vuoto, archi
sospesi alla Badalamenti ridotti a
fantasmi di se stessi e, soprattutto,
un campionario concreto di suoni
legnosi e metallici ognuno protagonista nella traccia che ne richiama il
nome. In My Feet, Over There la trama s’abbevera di cigolii di porte, pavimenti scricchiolanti e uno sfregare
di oggetti contundenti non ben identificati, nella landa jazzy di Ocean
Out Of Wood è rievocata la nave del
movie The Fog, tanti sono i richiami
all’acqua e allo sfregare dei legni.
Pian piano il lavoro scivola morbido
e sicuro in una mistica-ritualistica,
come se, da un’iniziale thrilling à la
Blair Witch Project, l’immaginario
protagonista scoprisse frammenti di
senso tra architetture del trascendente e voci celesti.
Da qui si dipana sia un filone etno
dark alla Xela (In An Ordinary Hike
70 sentireascoltare
Il Canada è una realtà con cui ormai siamo ben abituati a fare i conti,
tanto che la bandiera con la foglia
d’acero è diventata una garanzia
di qualità esattamente come quella a stellestrisce e la Union Jack.
Cosa aspettarsi allora se musicisti
provenienti da band indie apprezzate come Destroyer, New Pornographers, Wolf Parade, Sunset Rubdown e Frog Eyes uniscono le forze
in un supergruppo? Se poi sul cd
troviamo il marchio della Jagjaguwar, un pronostico negativo diventa
ancora più improbabile. Troppo facile, direte voi. E intanto il progetto
Swan Lake, mostro a tre teste che
vede coinvolti Dan Bejar, Spencer Krug e Carey Mercer, è proprio
quello che ci si aspetta dalla somma
delle parti. E anche qualcos’altro.
In Beast Moans (e qua l’accostamento agli Animal Collective viene,
come dire, istintivo) ogni brano è un
laboratorio sonoro, ogni melodia il
punto di partenza da cui si sviluppano intuizioni eccentriche e apparentemente casuali; un’idea obliqua
del pop che può ricordare Xiu Xiu
e Parenthetical Girls, ma che ha
comunque le radici ben piantate
nel folk e nel songwriting, anche di
stampo classico (Bowie su tutti).
M e r i t o d i B e j a r, c e r t o – c h i h a ap p r e z z a t o R u b i e s d i D e s t r o y e r non
p o t r à c h e g r a d i r e Wi d o w ’s Walk ,
l o s c a r a b o c c h i o M a l k m u s A Ve nue
C a l l e d R u b e l l a , o i l b a r l u m e R o byn
H i t c h c o c k T h e F r e e d o m - m a an c h e d e l l e a l c h i m i e s o n o r e c h e si
v e n g o n o a c r e a r e d i v o l t a i n v o lta,
i n u n i n s i e m e p a s t o s o e o s c u r o di
sovraincisioni
( c h i t a r r e , t a s t i ere,
e l e t t r o n i c a a n a l o g i c a e n o n , per c u s s i o n i , d r u m m a c h i n e ) - e f r e a ke r i e a s s o r t i t e . Ta n t o c h e l o s t e sso
discorso vale quando sono Krug e
M e r c e r a p r e n d e r e i l c o m a n d o : v edi
l e p i ù c o n v e n z i o n a l i A l l F i r e s e Are
Yo u S w i m m i n g I n H e r P o o l s , ma
a n c h e i l b l o b T v O n T h e R a d i o di
N u b i l e D a y s e P e t e r s b u r g , L i b erty
T h e a t e r, 1 9 1 4 ( c h e v e d r e m m o b ene
i n t o n a t a d a M i c a h P H i n s o n) , o il
t w i s t p s i c o t i c o e s g r a z i a t o d i The
P a r t i s a n B u t H e ’s G o t To K now
( N i c k C a v e i n c o m b u t t a c o n P a nda
B e a r & C o ) . I n d i c a z i o n i d i m a s s i ma,
l e n o s t r e : p e r d e r s i i n q u e s t o m ag ma in fondo è piacevole, e forse è
m e g l i o g e t t a r v i a l a b u s s o l a p e r gu s t a r s i o g n i s f u m a t u r a , o g n i c a mbio
d ’ a t m o s f e r a . C h i a m a t e l o f r e a k - f olkpop, se volete una definizione.
L’ i m p r e s s i o n e t u t t a v i a è c h e r i s pet t o a i r e c e n t i G r i z z l y B e a r - p e r t irar
f u o r i u n n o m e - q u e s t i a l t r i a n i mali
a b b i a n o d e c i s a m e n t e u n a m a r cia
i n p i ù . S a p e r e c h e S w a n L a k e s arà
u n p r o g e t t o a u t o n o m o – i t r e h a nno
p r o m e s s o a l l a l a b e l a l m e n o u n a ltro
d i s c o – d i v e n t a c o s ì u n a p r o m es s a p e r i l f u t u r o . S t a r e m o a v e d ere.
(7.2/10)
Antonio Puglia
Ta l l
Firs
–
Self
Titled
(Ecstatic Peace, novembre
2006)
B a s t e r e b b e l ’ i n i z i a l e M o r e To C o me
p e r i n q u a d r a r e i Ta l l F i r s c o m e l ’ en n e s i m o g r u p p o s o r t o s u l l a s c i a del l a r i n a s c i t a f o l k o w e i r d - f o l k a me r i c a n a . E p p u r e i l t r i o n e w y o r k ese
a l ( t a r d i v o ) e s o r d i o p e r l a E c s t atic
P e a c e , è u n o d i q u e l l i c h e s a g i o ca r e d i f i n o . S e m b r a n o u n a v e r s i one
n o f r e a k d e l l a A k r o n / F a m i l y, sci v o l a n o s u l l o s t e s s o p i a n o s c o s c eso
d e i C o d e i n e, s i p e r m e t t o n o d i u sa r e t u t t i g l i e l e m e n t i d i b a s e d e l ge n e r e m a r i f i u t a n d o n e i n t o t o l ’ h y pe.
turn it on
Tin Hat – The Sad Machinery Of Spring (Hannibal/Rykodisc,
30 gennaio 2007)
E r a n o p a r t i t i c o m e t r i o . I l Ti n H a t Tr i o d i M a r k O l s o n , C a r l a K i h l s t edt e Rob
B u r g e r. P e r s o q u e s t ’ u l t i m o , d i v e n n e r o u n Q u a r t e t c o n l ’ i n g r e s s o in forma z i o n e d i B e n G o l d b e r g e Z e e n a P a r k i n s . O r a p e r i l n u o v i s s i m o lavoro, il
p r i m o l i c e n z i a t o d a H a n n i n a l / R y c o d i s c , d i v e n t a n o a d d i r i t t u r a u n Quintet,
c o n l ’ a g g i u n t a d e l m u l t i s t r u m e n t i s t a A r a A n d e r s o n . D e v e e s s e r e stata pro p r i o q u e s t a a s s i d u a t e n d e n z a a c a m b i a r e l i n e - u p a c o n v i n c e r l i a tagliare
l a d e s i n e n z a f i n a l e , l a s c i a n d o s o l o l a r a d i c e Ti n H a t . S e c ’ è q u a lcosa che
n o n c a m b i a i n v e c e è l ’ i m m u t a t a m e r a v i g l i a d e l l a m u s i c a . T h e S ad Machin e r y O f S p r i n g c i r i c o n s e g n a s e n z a g r a n d i c a m b i d i r e g i s t r o l’universo
m u s i c a l - g i t a n o d e l Ti n H a t Tr i o . U n a t e r r a d i n e s s u n o d o v e c a d e n ze teatrali
c o n v i v o n o f i a n c o a f i a n c o a r o z z e z z e c o u n t r y - f o l k , d o v e g l i u mori caldi
d e l m e d i t e r r a n e o s p o s a n o l e d o l e n z e b a l c a n i c h e e i l r e a l i s m o m agico sud
americano va a b r a c c e t t o c o n l ’ e s o t e r i s m o e b r a i c o ; i n d e f i n i t i v a u n t r e n o i n c o r s a c h e a t t r a v e r s a r e g i o ni diverse
e solo appare n t e m e n t e i n c o n c i l i a b i l i c o m e j a z z , b l u e s , f o l k , m u s i c a d a c a m e r a . U n c o l p o a l c u o r e p e r uno come
Tom Waits ch e s i a u t o i n v i t ò s u H e l i u m e li h a s e m p r e s p o n s o r i z z a t i .
The Sad Mach i n e r y O f S p r i n g t r o v a r a d i c e n e l l a v o r o d e l l ’ a r t i s t a e b r e o - p o l a c c o B r u n o S c h u l z , r o m a n z i ere e arti sta grafico uc c i s o p e r s t r a d a , n e l 1 9 4 2 , d a u n u ff i c i a l e n a z i s t a . Q u e l l o d i S c h u l z è u n m o n d o k a f k i a n o , grottesco,
malinconico, c h e n o n a c a s o h a d a t o i s p i r az i o n e a i B r o t h e r s Q u a y, p e r i l l o r o T h e S t r e e t s o f C r o c o d i le . E’ pro prio nell’inter s e z i o n e t r a l ’ e s i s t e n z i a l i s m o m i t t e l e u r o p e o d i S c h u l z e l e v i s i o n i f a n t a s t i c h e d e i f r a t e l l i Quay che
possono trova r e s i s t e m a z i o n e b r a n i l e g g e ri m a m a i e v a n e s c e n t i c o m e T h e S e c r e t F l u i d o f D e u s k , l a splendida
Daisy Bell ca n t a t a d a l l a K i h l s t e d t o a n c o r a m e r a v i g l i e c o m e D i o n y s u s c h e s e m b r a u n f r a m m e n t o d e l Bolero di
Ravel rifatto d a l l a P e n g u i n C a f è O r c h e s t r a . I l c l a r i n e t t o d i A n d e r s o n , l ’ a r p a d i Z e e n a P a r k i n s e s o prattutto il
violino della K i h l s t e d t s a n n o t i r a r s u d a l n u l l a , a m p i e e i m m a g i n i f i c h e s c e n o g r a f i e c o m e l ’ e d e n m i s t e r i oso di The
Land Of Perp e t u a l S l e e p .
Molta della mu s i c a d e i Ti n H a t è v i c i n i s s i m a a l l ’ i d e a l e d i c r o s s o v e r f o l k t r a n s c u l t u r a l e d i e t r o c u i v a d i e t ro Jeremy
Barnes con gl i A H a w k a n d a H a w k s a w , c o n l a d i ff e r e n z a c h e O l s o n e l a K i h l s t e d t n o n l a v o r a n o m a i d i addizione.
Piuttosto la lo r o è u n a m i r a b i l e s i n t e s i e d è a n c h e p e r q u e s t o c h e o r m a i h a n n o u n o s t i l e r i c o n o s c i b i l e . L’ Esperan to, come titola v a n o i n u n l o r o v e c c h i o b r a n o , p i u t t o s t o c h e u n a f u g a c e f i e r a d e l l ’ e s t .
( 7.3/10 )
Antonello Comunale
s e n t i r e a s c o l t a r e 71
Due chitarre suona t e i n p u n t a d i
corda, drum kit min i m o e m e l o d i e
essenziali; questi g l i i n g r e d i e n t i
necessari ai tre per s e r v i r e u n r i c c o
piatto che, in un ecc e s s o d i u m i l t à ,
descrivono come ele c t r i c f o l k . Ta l l
Firs è un unicum at e m p o r a l e , p r o fondamente intimo e p e r s o n a l e , i n
cui trovano spazio m e l o d i e v o c a l i
desolate e introver s e , i n t r e c c i d i
chitarre sul guado tr a d i s p e r a z i o n e
e bellezza, batterie “ s p a z z o l a t e ” e
rintocchi lievi di org a n o q u a s i c h e
il disco stesso fosse u n a q u e s t i o n e
privata.
Così Don’t Complain si nutre delle
melodie dell’ultimo Oneida, ma le
rivede in versione disidratata – non
solo unplugged, sia chiaro, ma ridotte all’osso; Buddy/Baby è una
magistrale nenia che accompagna
dolcemente per l’intera durata con
i suoi intrecci strumentali, mentre
The Breeze è una outtake scarnificata e fantasmatica dai Sonic Youth ultima maniera (da A Thousand
Leaves in poi). Quando i tre perdono il controllo con The Woods (quasi
che il richiamo della foresta fosse
irrinunciabile) ecco il maelstrom sonoro che culmina con la spettacolare batteria multiforme di Sawyer
nella parte centrale. Dopotutto non
di pivellini si tratta, avendo Sawyer
trascorsi in studio e live con gente
del calibro di Mekons, At The Drive-In, Fiery Furnaces e TV On The
Radio, mentre Mullan ha spesso
collaborato con Chris Corsano.
Disco umorale ed e c l e t t i c o , i n t r i n secamente folk e q u a s i c o n f i d e n ziale, Tall Firs è una d i q u e l l e g e m me nascoste da racc o m a n d a r e s o l o
agli amici più cari. ( 7 . 2 / 1 0 )
Stefano Pifferi
72 sentireascoltare
The Earlies - The Enemy
Chorus (Secretly Canadian,
23 gennaio 2007)
Manipolo mancuniano/texano rivelatosi col tonitruante avant-pop
d i T h i s We r e T h e E a r l i e s ( We a ,
2004 - Secretly Canadian, 2005),
The Earlies calano oggi la carta del
secondo esordio, essendo il predecessore una raccolta di materiale
g i à e d i t o ne i f o r m a t i m i n o r i ( c o m e
del resto denota quel “were”). Ecco
quindi la versione aggiornatissima
del combo più eccitante in circolazione, o comunque uno dei più
e m b l e m a t i ci f e n o m e n i s u l l a p i a z z a .
Già, perché è tutta una rielaborazione pop-psych, un gioco d’incastri
e accostamenti e giustapposizioni,
fidando nel desiderio di finzione
giocata da entrambe le parti dello
stereo. Una zona franca dove stili diversi s’incontrano nell’illusoria
coincidenza d’intenti e forme, una
coreografia di movenze meccaniche, sguardo onnicomprensivo,
trovate instancabili e farneticanti
e p i f a n i e . La t r a s f i g u r a z i o n e c i n e matica dei Mercury Rev è solo una
delle fragranze principali, laddove
tastiere luccicose, ottoni e slide nostalgiche srotolano un country soul
a p o l i d e S co t t 4 ( T h e G r o u n d We
Wa l k O n ) , u n a l a c o n i c a c o n g e t t u r a
Wi r e i m p a st a l e s p e z i e d i u n s o g n o
f u t u r i s t a K i n k s (B u r n T h e L i a r s ) ,
grugniti
electro-blues
tallonano
a g n i z i o n i wa v e D e p e c h e M o d e f a tte a pezzi e frankensteinizzate da
qualche pazzoide art-prog (Bad Is
As Bad Does), dove infine - tanto
per tagliare corto - un Beck si aggira in un sogno beatlesiano tra ronz i i i n r e v e r s e , a r p e g g i v i b r a t i l i , r i ff
di ottoni e spaesamenti Beta Band
(Foundation and Earth).
Ta l e i m p a s t o d i s o u l e p s i c h e d e l i a ,
di electro e prog, di pop iperbolico
e folk smerigliato, di stravisione sid e r a l e e a c i d a , è d i ff i c i l e d a d e f i n i r e
perché non mira ad una sintesi ma
alla simultaneità, è un metagenere
consapevole d’esserlo, è il Major
To m c o n t e m p o r a n e o c o n l ’ I P o d n e l
cervello spedito a perdersi nella
v a r i e t a d e l la c a p a c i t à ( d e l l a m e m o ria), tra arrangiamenti che sono altrettante occasioni di manipolazione e mutazione, come capita nella
s t r u t t u r a t a L i t t l e Tr o o p e r e a n c o r a
m e g l i o n e l l a m a c e d o n i a o r g i a s tica
d i B r e a k i n g P o i n t , s o r t a d i r a g a bal c a n i c o c o m e u n p r o f l u v i o d i g o m ita t e a q u a l s i v o g l i a a s p e t t a t i v a . D evo
d i r e c h e f a c c i o f a t i c a a t r o v a r c i un
c u o r e d i c a r n e e s a n g u e , p e r q u a nto
n o n m a n c h i n o m o m e n t i p i ù f r a nchi
e n u d a r e l l i ( c o m e l a t i t l e t r a c k ) . Ma
n e l c a r o s e l l o d i r a p i m e n t i n o n f a i in
t e m p o a s e n t i r n e l a m a n c a n z a . Un
d i s c o c h e c i d i c e d o v e s i a m o , c o me
s t i a m o , d o v e s a r e m o n e i p r o s simi
c i n q u e m i n u t i . M i c a p o c o . ( 7 . 1 / 10 )
Stefano Solventi
The Long Blondes – Someone
To D r i v e Yo u H o m e ( R o u g h
Tr a d e / S e l f , 1 3 n o v e m b r e
2006)
A r r i v a f i n a l m e n t e i l m o m e n t o del
d e b u t t o s u l l a l u n g a d i s t a n z a per
q u e s t o q u i n t e t t o d a S h e ff i e l d , che
d a u n p a i o d ’ a n n i , g r a z i e a q u a l che
s i n g o l o a r t - w a v e a z z e c c a t o r ila s c i a t o d a o s c u r e l a b e l i n d i e ( Gid d y S t r a t o s p h e r e s , S e p a r a t e d By
M o t o r w a y s ) , a v e v a f a t t o d r i z z are
l e a n t e n n e n e l l ’ a m b i e n t e b r i t che
c o n t a . A l l a f i n e è s t a t a l a R o ugh
Tr a d e a d a c c a p a r r a r s i T h e L ong
B l o n d e s , s e c o n d o u n c o p i o n e an n u n c i a t o c h e l i a v e v a v i s t i p e r t utto
i l 2 0 0 5 “ b e s t u n s i g n e d b a n d ” e f utu r i c o c c h i d i N M E e a ff i n i . D a q u e sta
s t o r i a , s e n t i t a e s t r a s e n t i t a , c i si
a s p e t t a i l s o l i t o d i s c o u l t r a - h y p e di
n e w - n e w - n e w w a v e ( l e g e n e r a z i oni
o r m a i n o n s i c o n t a n o p i ù … ) , e per
certi versi è proprio così.
A dirla tutta, questi ragazzi provenienti dalla stessa cittadina inglese
che ha dato i natali a Human League, ABC e - soprattutto - Pulp
qualche carta in più da giocare ce
l’hanno. Non soltanto l’orecchiabilità della maggior parte dei brani di
Someone To Drive You Home, una
fucina di singoli come era l’esordio
dei Franz Ferdinand (con cui condividono la stessa fascinazione per gli
Orange Juice), ma anche la personalità e il carisma della frontwoman
Kate Jackson, un po’ Debbie Harry,
un po’ Siouxsie / Karen O, un po’
una Morrissey / Jarvis Cocker in
gonnella (occhio ai testi, dunque).
Aggiungiamo ambizioni avant-wave
à la Gang Of Four / Pop Group e
la produzione di Steve Mackey dei
Pulp, e così ci spieghiamo perché
non solo questi brani divertono come
dovrebbero, ma reggono i paragoni
con contemporanei rispettati come
Futureheads e già citati Franz Ferdinand (Heaven Help The New Girl,
sorta di nuova Take Me Out) fosse
anche soltanto per quell’attitudine
art-punk à la Slits sposata a Smiths
e Libertines (su tutte le quasi demenziali Separated By Motorways,
Once And Never Again), con quel
pizzico di provincia brit che fa tanto
His n’Hers (You Could Have Both,
Weekend Without Make Up). Just
for fun, è chiaro, ma con più spessore di quanto si creda. (6.7/10)
Antonio Puglia
The
Residents
The
R e s i d e n t s P r e s e n t Tw e e d l e s !
(Mute, 27 ottobre 2006)
Guai a sotto v a l u t a r l i , i R e z . M a l grado due pr o v e n o n p r o p r i o e n tusiasmanti, l a f u r i b o n d a a t t i v i t à
marketing e l e i n f i n i t e r i s t a m p e e
side project m u l t i m e d i a l i , i q u a t t r o
di San Franci s c o , a c i r c a u n a n n o
di distanza da l p r e c e d e n t e A n i m a l
Lover , ci rip r o v a n o r i u s c e n d o a
stupire dove p r i m a a v e v a n o d e l u s o
(o confermat o u n ’ a u t o r e f e r e n z i a lità eccessiva ) . A n c h e n e l n u o v o
capitolo regn a l ’ a p l o m b t e a t r a l e , i l
concept album p e r f o r m a t i v o e m u s i cale assieme , l o s h o w t r a g i c o m i c o
ad alto tasso d i p a t h o s , e s p e d i e n t i
ai quali i Nost r i s o n o a ff e z i o n a t i f i n
dalla fine deg l i O t t a n t a ; e p p u r e , g i à
dalla trama, il d i s c o r s o s e m b r a v i n cente e tale s i c o n f e r m e r à .
Tweedles, liberamente ispirato a
John Wayne Gacy (un serial killer
che aveva lavorato come pagliaccio), è un clown e assieme un vam-
piro. Non un succhiasangue ma un
mostro che si nutre di sentimenti,
che usa l’amore per ottenere in cambio potere. È l’ennesimo spunto al
macrotema, un pamphlet sulla sessualità e sull’ossessione d’amare,
dell’alienazione del sesso-plastica,
l’ennesima piega di una società non
troppo diversa da quel mondo b-movie horror da sempre inscenato dal
combo. Registrato in Transilvania
in seguito a una di quelle classiche
vicissitudini-peripezie che fanno il
mito, l’album - che si avvale dell’ottimo contributo della Film Orchestra
di Bucarest - suona molto lontano
da Duck Step e dalla musica sketch
(eccezion fatta per Elevation); torna
piuttosto a testa alta al format Wormwood, ma senza perdere di vista
gli arrangiamenti.
Mark Of The Male (la parte dove
il protagonista accarezza l’idea di
diventare un serial killer) funziona
a l l a g r a n d e : p r o i e t t a u n r i ff d i s y n th acquoso su un muro nudo d’industrial Chrome fatto di cadenze
p o s se n t i , i m p r o v c h i t a r r i s t i c i e k l i n g
klang. Buoni anche tutti gli episodi che scoperchiano il dub gotico
d i m a r c a S c o r n (L i f e ) c o m e q u e l l o
etnico à la Laswell (tracce di Mater i a l in E l e v a t i o n ) . Tr a l e b a d s i d e ( e
ce ne sono) non si nascondo le ostinazioni della vecchiaia: Isolation è
il classico interludio rez tastieroni,
s u s pe n c e e r u l l o d i t a m b u r i ( s e n t i to mille e più volte), Ugly At The
End l’altrettanto abusato tribalozzo
balinese con coraccio straziante in
falsetto. Fortunatamente però un
brano come Stop Signs è la dimostrazione di una senescenza ancora lontana. Si può sempre cavare
qualcosa di nuovo dal tipico sostrat o an g e l i c o - d e m o n i a c o d e l l ’ a l b u m
“religioso”, portandolo magari verso
una palude techno-tribale, oppure
a g g i u n g e n d o u n e ff e t t o c o n c r e t o . . .
Lo zenit non dura a lungo, eppure
quando l’equilibrio instabile tra i lirismi decadenti dell’Est, le spezie
m e d io r i e n t a l i e l ’ a v a n t s p e t t a c o l o
s ’ i n ne s c a n o , Tw e e d l e s è d a v v e r o
un bello spettacolo. Anche la storia
del clown sessuomane così com’è,
non è niente male (i testi di Brown
C o w , K e e p Ta l k i n ’ e S o m e t i m e s s o p r a t tu t t o ) . (6 . 8 / 1 0 )
Edoardo Bridda
TK Webb – The Phantom
Parade (The Social Registry
/ Goodfellas, 21 novembre
2006)
S e c o n d o d i s c o p e r T h o m as Kelley
We b b , q u i a c c o m p a g n a t o da una
v e r a e p r o p r i a b a n d d o p o il prece d e n t e K C K ( 2 0 0 5 ) c h e l o vedeva
a l l e p r e s e c o l s u o b l u e s aiutato da
s o l e c h i t a r r a e p e r c u s s i o ni.
T h e P h a n t o m P a r a d e costeggia
f o l k , r o c k e r o o t s m u s i c , lambendo
n u o v a m e n t e i l b l u e s m a stavolta in
m a n i e r a m i n o r e ( l ’ a p e r t u r a con The
D e s e r t , Yo u G o t F a d e d , il lo-fi di
We t E y e ’ d M o r n ) , t r a n o stalgie dyl a n i a n e ( l ’ a r m o n i c a i n a p ertura del l a b a l l a d s g h e m b a S u n d ay Night,
t r a e l e t t r i c a e t a s t i e r e , il country
s c a r n i f i c a t o d e l l a t i t l e t r ack), rock
s b i l e n c o c o n r i c h i a m i s tones-iani
( W h i c h W i t c h , O h B a b y No), folk
e l e t t r i c o ( L e s s e r D u d e ) e tutto un
c a m p i o n a r i o d i b r a n i o maggio, a
c o n t i n u a r e i d e a l m e n t e l a tradizio n e . U n s o n g w r i t e r c o n l a passione
p e r l a m u s i c a d e l l e r a d i c i , al di fuori
d i o g n i h y p e . E q u e s t o basta, per
u n d i s c o t u t t o s o m m a t o godibile
a n c h e s e p r i v o d i p a r t i c o l ari picchi.
P r e n d e r e o l a s c i a r e . ( 6 . 5 / 10 )
Te r e s a G r e c o
Two Dead Bodies – Reflect
(AfeRecords-Bar La Muerte,
aprile 2006)
Una dissezione del corpo rock alla
C.S.I. – Miami, al tempo stesso
scientificamente meticolosa e tremendamente opprimente. Questo
offrono i due corpi morti – al secolo
Mauri e Reali, già attivi come I/O e
con la EbriaRecords – in Reflect, prima collaborazione tra la Afe records
e Bar La Muerte di Bruno “OvO” Do-
s e n t i r e a s c o l t a r e 73
rella. Il duo esuma dal cadavere del
rock l’anima più intima e profonda,
quella atavicamente tribale e reiteratamente ritmica partendo da presupposti tutto sommato rock, anche
nella strumentazione. Un tour de force ritmico che si sviluppa in cinque
pezzi sofferti e privi di titolo, poiché
è l’essenza ciò che conta, non i dettagli; E qui la materia rock è trattata
visceralmente, aperta indagata lacerata e poi riassemblata, mediante
gli strumenti del noise tribale, della
distorsione, dell’effettistica.
Musica ancestrale e intensa, presuntamente rock per timbriche ma
destrutturata, sviluppata in un continuum che fa sfociare, di tanto in tanto, riferimenti e influenze rivomitati
dopo una fagocitazione incessante:
gli Helmet squadrati e il Merzbow
allucinato nascosti in Reflect – Part
One; i Liars soppressi/repressi in
Reflect – Part Two; il moloch godfleshiano della finale e estenuante Reflect – Part Five. Nomi utili,
però, solo a dare coordinate a chi
legge; chi suona invece sembra inconsciamente rifarsi ad una primordiale instabilità emotiva che assume
ora i tratti di un minaccioso assalto
all’arma bianca (le prime 2 tracce),
ora sconfinando verso territori quasi
raga,con tanto di sciamanico vociare
in sottofondo, tanto è il calore mantrico proposto da un pezzo come Part
Five. Se questo è il tipo di incursioni in ambiti rock della Afe, di solito
dedita a produzioni elettroniche, saremmo ben felici di accogliere nuovi
sconfinamenti. (7.2/10)
S t e f a n o P i ff e r i
Vane s s a P e t e r s & I c e C r e a m
On M o n d a y s – L i t t l e F i l m s
(Littl e S a n d w i c h M u s i c / B M I ,
20 no v e m b r e 2 0 0 6 )
Tra Dallas e l’Italia si compie questa quarta fatica lunga di Vanessa
Peters, sceneggiatrice e protagonista di tredici canzoni ben dirette
dal producer Salim Nourallah, coi
tre Ice Cream On Mondays da Castiglion Fiorentino bravi ad interpretare il non facile ruolo di backing
band (e senza incresciosi retrogusti
da spaghetti western). Per quanto
non si possa parlare di concept album, c’è tuttavia una strutturazione
per “scene” che tiene assieme gli
74 sentireascoltare
episodi, un po’ come se Vanessa
togliesse l’otturatore e riprendesse
in soggettiva quel che (le) capita tra
cuore, testa e memoria: trepidazioni minime, certe folgoranti euforie,
distacchi a muso duro, malinconie
grigiastre, insomma quelle cose lì,
da sempre pane e companatico della vita e (quindi) del folk-pop.
Genere che viene applicato con
puntualità e disinvoltura, con agile
e parco dispiego di mezzi ed espedienti (i cicalecci luccicosi del jingle
jangle, la croccante rugosità dei riff,
i tiepidi fondali d’organo, le ficcanti
traiettorie della e-bow, il piano che
rimaglia le ritmiche e puntella le armonie...). Soprattutto con uno starci
dentro leggero e naturale, come altro non si meritano questi bozzetti in
punta di cuore, come diversamente
non potrebbe questa voce setosa e
arguta. Tutto molto risaputo se vogliamo, ben avviato lungo il solco
che attraversa cantautorato e AOR,
inquietudine e radici, la west coast
coniugata pop, la rurale urbanità
Lucinda Williams e la trepida duttilità Beth Orton, le peregrinazioni
sentimentali di una Aimee Mann e
la tradizione screziata college alla
maniera di certi Jayhawks.
Va n e s s a n o n o ff r e c o o r d i n a t e n u o ve, ma la propria sensibilità e devozione. Qualche volta sta un po’
troppo nei ranghi (Signposts, Such
Good Actors) ma altrove libera
f a n t a s m i t e x - m e x ( B i g Ti m e U n derground), guizzi no-depression
(Bonnie & Clyde) e morbidezze
psych (Never Been Good) che è
una bellezza. Come dire, una certa
prevedibilità è il giusto rischio da
correre per raggiungere lo scopo.
N o n è a l t r o c h e f o l k - p o p , m a è pro p r i o f o l k - p o p . (6 . 6 / 1 0 )
S t e f a n o S o l v enti
William
Elliott
Whitmore
- Song Of The Blackbird
(Southern/Wide, 8 novembre
2006)
Chiamatela, se volete, american
folk music. Non c’è definizione più
calzante per quello che William
Elliott Whitmore ci canta e suona,
piantato nel mezzo di una terra più
mitologica che reale a ricordarcene
la profondità, la durezza, l’impronta
indelebile al centro del grande Sogno Occidentale. Lui e quel banjo
fatto di nervi e filo spinato, la chitarra che pettina turbamenti e amarezze, il vocione che stempera bianco e
nero, spleen e mistero, inquietudine
e furia. Ad aiutarlo troviamo talora la
batteria asciutta e puntuale di John
Crawford, più Dave Zollo al piano
e all’hammond. Quel che ne esce
sono folk agri e blues sabbiosi, cupi
rituali di appartenenza country, soul
irruviditi di frontiera appalachiana,
tutto così risaputo ma totalmente
“in parte”, capace di creare con le
suddette particelle elementari spazi armonicamente suggestivi, caldi,
genuini.
Si ascolti la ballad con l’anima in bilico di Rest His Soul, la melodia dylaniana corroborata gospel di Take
It On The Chin, la vischiosa The
Chariot (con l’hammond a scarabocchiare un assolo liquoroso) o infine
l’amarezza arresa di Everyday. Vengono in mente i soliti, scomodi paragoni, da Robert Johnson a Johnny
Cash passando per una versione
scarnificata di Bob Seger, però se
mi è concesso azzarderei anche un
pizzico degli Hootie & The Blowfish più essenziali, non fosse per lo
sforzo estetico di compiere l’ennesima “reunion” tra sensibilità bianca e
nera, che la band di Columbia dilapidò presto sull’altare dell’AOR. Invece, Mr. Whitmore non si fa fregare. Il suo country blues suona vero
e polposo, senza altre “corruzioni”
che non l’estrema pulizia formale.
Per tutto ciò, merita ben più d’un
apprezzamento di genere per il genere. (6.8/10)
S t e f a n o S o l v enti
Yo u S h o u l d P l a y I n A B a n d
– S e l f Ti t l e d ( B l a c k C a n d y /
Audioglobe,
20
novembre
2006)
E così un giorno la Juniper Band
scoprì l’ebbrezza di rimettersi in
gioco. L’occasione fu un set acustico nel maggio del 2005: formazione rimpolpata (due chitarristi e
una cantante in più), arrangiamenti
rigirati come calzini, pianoforte, organi, violino, tromba, qualche cover
a guarnire il tutto, e soprattutto la
sensazione di aver toccato alcuni punti parecchio sensibili. Quella
sera in pratica nacque You Should
Play In A Band, non un side project come ci tengono a sottolineare - ma
una band sorella della Juniper, dalla
quale si fa imprestare sette canzoni
per questo esordio, rileggendole alla
luce di un folk-rock denso e speziato. Si va dal country rock impetuoso
e nostalgico - il piano al galoppo e
la tromba sguainata, tipo Nick Cave
adottato dalla combriccola Calexico
(Gemini) - alla psichedelia mesta e
irrequieta, che tra cigolii di violino
ed evanescenze varie chiama i Low
a flirtare coi Dirty Three (Cold Bodies).
Quel che si respira è insomma
un’aria ben diversa rispetto al cupo
slowcore targato Juniper, ma la filiazione è evidente e impone una certa
monotonia al programma, malgrado
le atmosfere beneficino dei liquidi
inneschi psych, di umori cinematici,
del rapimento seventies portato in
dote dalla bella voce di Maria Giulia, che doppia sistematicamente
il timbro tormentato di Francesco
Begnoni. Le d u e t r a c c e i n e d i t e ,
che non a cas o a p r o n o i l d i s c o , d i -
mostrano voglia di far respirare il
repertorio, prima con un folkettino
che se la gioca tra delicatezza e ruvidità (Borders Of Lovers), poi con
una ballad letargica e profumata
(Our Beautiful Land), una roba tipo
i P e c k s n i f f c h e r i f a n n o i R e d H o use Painters. Sulla stessa falsariga
l e d u e c o v e r : u n a t i r a t a W h e n Yo u
D a n c e I C a n R e a l l y L o v e Yo u m e s sa lì per dare una scossa e dichiarare orgogliosa appartenenza al
club degli younghiani, e la ben più
r i u s c i t a W o r l d Wa r P i g s d i J u l i a n
C o p e, e t t o l i t r i d i r a b b i a s u b l i m a t i
nel folle caracollare d’un bozzetto
p i x i es i a n o . N o n s t a r ò a g i r a r c i i n torno: in prospettiva è un progetto
degno di attenzione, a patto che
venga reciso l’ingombrante cordone ombelicale. (6.4/10)
Stefano Solventi
Yu s uf (Cat Stevens) – An
O t h er Cup (Polydor, 2006)
P a r af r a s a n d o l o s p o t p e r u n a n o t a
marca di patatine si direbbe che
Cat Stevens nella vita “le abbia
provate veramente tutte”. Parliamo
di religioni e filosofie, naturalmente. Nato da padre greco ortodosso
e madre cattolica, Steven Demetre
Georgiou viene svezzato in realtà
dalla swinging London e dalle mode
del momento. È l’inciampo di un ric o v er o p e r t u b e r c o l o s i a f a r g l i r i pensare una carriera altrimenti già
rilassata sul pop da salotto buono
di Matthew and Son e New Masters.
Dal folk sui generis di Mona Bona
Jackon in poi azzeccherà nove album eleganti, orecchiabili e originali in un melting pot di rimbalzi
da un Credo all’altro. Buddismo,
C r i s ti a n e s i m o , Ta o i s m o , N e w A g e ,
virate oscure verso la numerologia
(con l’album del ’75 Numbers). Poi,
guarda caso, la conversione definitiva avviene grazie a una scampata disgrazia; il Nostro si spoglia
di fama e chitarre e lascia tutto o
quasi per la fede islamica. Di tanto
in tanto negli anni registra qualche
a l b u m a n o m e Yu s u f I s l a m ( T h e L i f e
of the Last Prophet, ’95); si tratta di
m a t e r i a l e d i d a t t i c o p e r d i ff o n d e r e
voce e percussioni.
P o i i l r i t o r n o n e l 2 0 0 6 . Il titolo
o m a g g i a i l m e r a v i g l i o s o Tea For
T h e Ti l l e r m a n e i p r e s u p posti sem b r a n o a s u o f a v o r e : Yu s uf torna a
i m b r a c c i a r e l a c h i t a r r a acustica
r i p e s c a n d o n e l l a b i r i n t o delle me m o r i e i l p r e z i o s o e x - c o l laboratore
A l u n D a v i e s . N e r i s u l t a , dispiace
d i r l o , u n b u c o n e l l ’ a c q u a. Il recu p e r o d e l l a s t o r i c a I T h i n k I See The
L i g h t p e r d e i l c o n f r o n t o c on la ver s i o n e p r e c e d e n t e o m a g giando un
b e a t a l l ’ a c q u a d i r o s e . La cover
P l e a s e D o n ’ t L e t M e B e Misunders t o o d s u o n a e n f a t i c a e q u asi astuta
( v o g l i a i l ‘ G a t t o ’ f a r s i p e r donare da
c h i l ’ a v e v a a d d i t a t o p e r la mezza
a d e s i o n e a l l a f a t w a c o n t ro Salman
R u s h d i e ? ) . M i d d a y t e s t i monia lo
s m a l t o d e l v e c c h i o s o n g writing ma,
c a u s a i l m i x d i R i c k N owels (già
c o n M a d o n n a e D i d o ) , t i e ne distan t e l ’ a s c o l t a t o r e . H e a v e n commuove
n e l l a s t r o f a e b a n a l i z z a n el ritornel l o . G r e e n f i e l d s c i t a ( a n c he troppo)
I m a g i n e e O v e r T h e R a i n bow . May b e T h e r e ’s A W o r l d ‘ c a n t ilena’, ma
i b i m b i d i o g g i n o n s o n o più quelli
d e i ’ 7 0 e l e t e m a t i c h e d el ‘mondo
m i g l i o r e ’ s i p o s s o n o c a n t are anche
c o n u n p i z z i c o d i f a n t a s ia in più.
I n u t i l e l ’ i n t e r l u d i o W h e n Butteflies
L e a v e ; W h i s p e r s F r o m banalizza
oriente e musica etnica.
Q u e s t i o n : r i u s c i r à Yu s u f a recupe r a r e q u e l t a n t o d e l p r o p r i o ingegno
p e r f a r c e n e d o n o u n a v o l t a ancora?
A n s w e r : n o . L a f o r z a c h e tendeva
p a s s i o n e e d o l c e z z a a i tempi che
f u r o n o e r a l a r i c e r c a d i una rispo s t a , c h e o g g i n o n p e r d e occasione
p e r r i c o r d a r c i d ’ a v e r t r ovato. Lui
Crede. (5.9/10)
F i l i p p o Bordignon
l’ultima sua certezza a quanti vorranno ascoltarlo. Qua e là, come
una stizzosa concessione, una canz o n ci n a d e d i c a t a a d A l l a h p e r s o l a
s e n t i r e a s c o l t a r e 75
Backyard
mantiene in nuce tutti gli elementi
che hanno contribuito a fare della
città della costa orientale una scena in sé, con le varie coloriture e
sfumature di grigio che da sempre
l a c o n t r a d di s t i n g u o n o .
N e w Yo r k ( i n m u s i c a ) è s e m p r e N e w
Yo r k . ( 7 . 0 / 1 0 )
Stefano Pifferi
A A . V V. – N e w Yo r k N o i s e
Vo l . 3 ( S o u l J a z z , 2 0 0 6 )
Continua a buon ritm o l a r i s c o p e r ta dell’undeground n e w y o r k e s e d e l
periodo fine ’70 ini z i a n n i ’ 8 0 d a
parte della Soul Ja z z . I n q u e s t o
terzo volume della s e r i e l ’ o c c h i o
del curatore si spost a s u u n v e r s a n te decisamente più o s t i c o r i s p e t t o
alle precedenti racc o l t e . N o n s o l o
per la presenza di ge n t e d e l c a l i b r o
di Martiv Rev o Ike Ya r d ( d i r e c e n t e
osannati con una ra c c o l t a s u A c u te), ma per l’intero t e n o r e d e i q u i n dici pezzi qui presen t i .
Fraseggi industrial- t r i b a l i ( L o s s d i
Ike Yard), synth-po p p e r i l g i o r n o
del giudizio ( Nudes I n T h e F o r e s t d i
Dark Days), punk sin t e t i c o e d i ff o r me (Boris Policeban d ) , f u n k - b l u e s
deviato (James Blo o d U l m e r ) , n o wave percussiva ( U t ) . I n p r a t i c a
tutti i prodromi di ci ò c h e o g g i v e diamo uscire dal sen o d e l l a G r a n d e
Mela.
Pezzi monstre della r a c c o l t a s o n o
la lunga Temptation d i M a r t i n R e v,
una nenia proto-tech n o i n c u i r i v i v e
il messaggio degli im m e n s i S u i c i d e ,
e la fantastica ripre s a d i J a i l h o u s e
Rock da parte di Ju d y N y l o n , r o b a
da far rabbrividire o p e r a z i o n i s e p pur piacevoli come N o u v e l l e Va gue.
Una raccolta che, s e p p u r m e n o
“rock ” rispetto ai pre c e d e n t i v o l u m i ,
76 s e n t i r e a s c o l t a r e
A r a b S t r a p – Te n Ye a r s
Of
Te a r s
(Chemikal
Underground / Audioglobe,
7 novembre 2006)
Dovevamo aspettarcelo. The Last
Romance era un titolo inequivocabile. Eppure non si può non provare
una punta di amarezza nell’apprendere dello scioglimento degli Arab
Strap, che – notiamo - arriva a un
anno circa da quello dei compari
Delgados. Come se una generazione di indie rock scozzese si stesse
estinguendo, o meglio, crescendo
decida di intraprendere altre, nuove strade. Bando alle malinconie,
in ogni caso: sono gli stessi Aidan
M o ff a t e M a l c o m M i d d l e t o n c h e c i
invitano ironicamente a salutare
i l l o r o “ p e n s i o n a m e n t o ” c o n Te n
Ye a r s O f Te a r s , n o n c e r t o i l s o l i t o
greatest hits – dalla Chemikal non
ci si poteva aspettare altrimenti quanto un regalo per i più fedeli e
a ff e z i o n a t i .
Diciotto tracce tra singoli, demo,
live, alternate take che, aldilà del
valore filologico e rappresentativo, finiscono per fornirci un ritratto
particolare della band: più sporco,
punk e divertito (vedi le prime cose:
Islands,
l’esordio
neworderiano
F i r s t B i g We e k e n d , I S a w Yo u – “ d e dicata” a Isobel Campbell - e su tutt e G i l d e d , t r a F a l l e J o y D i v i s i o n)
e non necessariamente depresso e
tristissimo come fama vuole. Certo,
poi le perle sono tutte lì a ricordarci quanto meravigliosamente tristi
hanno saputo essere i due: Packs
O f Tr e e s , Tu r b u l e n c e , S h y R e t i rer ,
( A f t e r n o o n ) S o a p s . . . M a n c h e r e bbe
H e r e We G o , m a v a b e n e u g u a l e.
I n f o n d o b a s t e r e b b e s o l t a n t o l a car t o l i n a d ’ a d d i o c h e i d u e h a n n o s cel t o p e r s u g g e l l a r e i l t u t t o : u n a ver s i o n e m e r a v i g l i o s a m e n t e u b r i a c a di
I t ’s A H e a r t a c h e d i B o n n i e Ty l er e
i l d i v e r t i s s e m e n t p e r c a s i o e v oce
B o n Vo y a g e – l e t r o v a t e e n t r am b e c o m e g h o s t t r a c k d o p o T h e r e’s
N o E n d i n g - , u n o s b e r l e ff o e o m agg i o i n s i e m e , a s e s t e s s i a n z i t u tto.
F o s s e u n n e c r o l o g i o – i n f o n d o lo
è – d i r e m m o : “ v o g l i a m o r i c o r d arli
c o s ì ” . (7 . 2 / 1 0 )
Antonio Puglia
Herbert - 100 lbs reissue (K7
/ Audioglobe, 13 novembre
2006)
M a t t h e w H e r b e r t n o n è m a i s t ato
u n o s p r o v v e d u t o , t a n t o m e n o uno
c h e r i n c o r r e l e m o d e . A n c h e q u an d o a p p a r v e c o n u n a l b u m s o t t o lo
p s e u d o n i m o d i H e r b e r t , m e t t e ndo
a s s i e m e i t r e e p p ì c h e r a c c o g l i e va n o l a p r i m i s s i m a i n f o r n a t a d e l l e sue
p r o d u z i o n i , a v e v a u n ’ i d e a c h i a r a di
c o m e d o v e v a s u o n a r e l ’ h o u s e del l ’ e p o c a . A n c h e a l l o r a , a v e v a a v uto
u n ’ i n t u i z i o n e : p a r t e n d o d a u n c on c e t t o n e a v e v a r i c a v a t o u n a s i n tesi
sonica.
E r a u n p e r i o d o d o v e i g e n e r i che
a n d a v a n o p e r l a m a g g i o r e e r ano
tutt’altri, in p r i m i s d r u m ’ n ’ b a s s m a
soprattutto u n a d a n c e m o l t o m u scolare, fatta d i m e g a p r o d u z i o n i e
anthem, inni h o u s e p e r g r a n d i l o c a li, orge groove ; e p p u r e c ’ e r a a n c o r a
tanto da impa r a r e d a l l ’ a m b i e n t h o u se dei primi N o v a n t a ( F i n g e r s I n c . ,
Tyree, Deep D i s h , O m n i v e r s e ) .
Con la reis s u e , l ’ u o m o r i t o r n a
sull’argoment o : “ I h a d a n i d e a o f
what house m u s i c s h o u l d s o u n d
like in that p e r i o d a n d I f o l l o w e d
that through, w i t h a c o m b i n a t i o n o f
very dry acou s t i c s o u n d s a n d v e r y
clear electro n i c s o u n d s ” . Q u e s t a
l’essenza del l ’ e s o r d i o s u l l a l u n g a
distanza di He r b e r, t r i s t a m p a t o c o n
un bonus disc d i r e m i x d e l p e r i o d o
1994-2000 fo r s e a n c h e p i ù i m p o r tanti dell’origi n a l e . U n a l b u m a n c o ra fresco dun q u e , f a t t o d i s o n o r i t à
asciutte e cal i b r a t i i n s e r t i a c u s t i c i .
Una variante d e n t r o i l g e n e r e c h e ,
se rappresent a m a t e r i a d i s c a m b i o
per addetti ai l a v o r i , s u o n e r à a t u t t i
gli altri come u n a c o l l e z i o n e d i s t i lose tracce da n c e p e r n u l l a s t a g i o nate. La versi o n e b i a n c a e d e n g l i s h
mannered del s o u n d h o u s e i n v e n t a to dai neri. R u d e è b r e a k b e a t f u n k
con tastierini a m b i e n t h o u s e , D e s i re alterna un c l a s s i c o 4 / 4 a u n r i ff
di synth post - C a r p e n t e r, T h i n k i n g
Of You è pu r o s u c c o g r o o v e d a
scuola di Ch i c a g o c h e s i a p r e a
smalti spaghe t t i h o u s e ( n a ï f s e n z a
esagerare), F r i d a y T h e y D a n c e r i chiama più d i r e t t a m e n t e l ’ a m b i e n t
house, Oo Lic k y è u n ’ a l t r a d i q u e l l e
chicche che f a c e v a n o l a f e l i c i t à d i
club come il n o s t r a n o N e w Yo r k B a r
(mito degli Af t e r Te a d e l l a d o m e n i ca anni ‘90). S u l b o n u s c d l e c o s e
si fanno spe r i m e n t a l i e a n c o r p i ù
interessanti: B a c k t o T h e S t a r t è
roba che i Ma t m o s h a n n o a s c o l t a to molto atten t a m e n t e , T h e P u z z l e
gioca con i gl i t c h i n u n a s o r t a d i v i deogame ’80 ( c h i a r a a n t i c i p a z i o n e
di molta micr o e l e t t r o n i c a 8 b i t ) , i n
No More Borders e Back Back Back
Back l’acid viene destrutturata e
p o i ri c o m p o s t a d e n t r o l ’ i n t e s t i n o . I
Hadn’t Known (I Only Heard), I’ll
D o I t e Tr a f a l g a r R o a d i n f i n e a r r a n giano il late night singing al groove
più sensuale della casa.
È la compila definitiva dell’House
più salottiera dei ’90 e, per gli ultra
musicologi, il fuoco cammina con
me della “maturità” dell’uomo (Back
To T h e S t a r t) . È q u a n t o b a s t a p e r
portarvelo a casa. (7.2/10)
Edoardo Bridda
Josef
K
–
Entomology
(Domino / Self, 20 novembre
2006)
Dopo gli Orange Juice la Domino rispolvera gli Josef K, altra
cult band di inizio Ottanta, a cavallo tra post-punk e pop, sempre
per la label scozzese Postcard di
Alan Horne. Il gruppo di Edimburgo
(Paul Haig, Malcolm Ross, David
We d d e l , R o n n i e To r r a n c e ) , n a t o d a l
punk con i TV Art, ebbe vita esigua e tormentata, tra una serie di
s i n g o l i , u n a l b u m m a i u s c i t o ( S o rr y F o r L a u g h i n g, p u b b l i c a t o p o i
nel 1990) e tensioni sparse, fino
a sciogliersi prematuramente nel
1982, prima della pubblicazione del
mini The Farewell Single su Les
Disques du Crepuscule. Paul Haig
ha continuato una carriera solista
c h e s i è e s t e s a f i n o a i g i o rni nostri,
M a l c o l m R o s s è e n t r a t o s ubito dopo
a f a r p a r t e d i O r a n g e J u i ce, Aztec
C a m e r a e B l a n c m a n g e ; Weddel e
Te r r a n c e h a n n o f o r m a t o gli Happy
Family su 4AD.
L a c o m p i l a t i o n E n t o m o l o gy racco g l i e l e P e e l S e s s i o n d e l l ’ 8 1, il citato
S o r r y F o r L a u g h i n g , T h e Only Fun
I n To w n ( a l t r o d i s c o p o s tumo) e i
s i n g o l i . I n f l u e n z a t i i n u gual modo
d a l p u n k , d a i P e r e U b u e dalla scen a n e w y o r k e s e p o s t - 7 7 ( Television)
c o s ì c o m e d a i Ve l v e t U n derground,
l a b a n d o s c i l l a t r a c h i t a r r ismo svel t o ( H e a d s Wa t c h , S o r r y For Lau g h i n g ) , p o p s o u l e f u n k che pare
u s c i t o d a s o l c h i O r a n g e Juice e
P o p G r o u p (E n d l e s s S o ul , Chan c e M e e t i n g , H e a r t o f S o n g ), oscure
t r a m e p o s t - p u n k c h e r i m andano a
J o y D i v i s i o n , S o u n d e F all ( Drone ,
S e n s e O f G u i l t ) n o n c h é schegge
p s i c o t i c h e a l l a Ta l k i n g Heads (Fi nal Request).
U n o d e i g r u p p i c a r d i n e c he avreb b e a v u t o i n f l u e n z a s u m o lte scene,
d a l l a C 8 6 a l l a C r e a t i o n f ino all’in d i e - p o p e a i g i o r n i n o s tri ( Franz
F e r d i n a n d p e r f a r e u n nome), i
k a f k i a n i J o s e f K r e s t a n o i più oscu r i e d e n i g m a t i c i t r a g l i a rtefici del
“ s u o n o d i G l a s g o w ” . ( 7 . 5 / 10 )
Te r e s a G r e c o
N e i l Yo u n g & C r a z y H o r s e
– Live At Fillmore East,
1 9 7 0 . N e i l Yo u n g A r c h i v e s
Performance
Series
Disc
0 2 ( Wa r n e r / R e p r i s e , 1 4
novembre 2006)
“ B e c a u s e s o u n d m a t t e r s ”: l’adver t i s e m e n t d e l l ’ a d e s i v o i n copertina
r a c c h i u d e t u t t o i l s e n s o dei Neil
Yo u n g A r c h i v e s , u n ’ o p e r a zione pia n i f i c a t a d a a n n i e f i n a l m e nte giunta
a d e s s o a l s u o p r i m o , f a t i dico capi t o l o ( c h e i n r e a l t à è i l v o l. 2, men t r e i l v o l . 1 c o n t e r r à u n concerto
a c u s t i c o , p r e v i s t o p e r i primi mesi
s e n t i r e a s c o l t a r e 77
del 2007… il solito , i n e ff a b i l e M r
Shakey). Il suono an z i t u t t o , p e r c h é
nonostante i suoi c a s s e t t i t r a b o c chino di materiale in e d i t o - d a l v i v o
e soprattutto in stud i o - , i l v e c c h i o
Neil, da audiofilo in c a l l i t o q u a l e è
(ricordate l’attesa i n f i n i t a p e r l a
rimasterizzazione in c d d i O n T h e
Beach ?), alla reperi b i l i t à d e l m a t e riale preferisce la q u a l i t à s o n o r a .
Ecco quindi che il p r i m o d e i s u o i
bootleg ufficiali è in r e a l t à u n ’ e s i b i zione nota ad ogni y o u n g h i s t a c h e
si rispetti, quella de l m a r z o 1 9 7 0 a l
Fillmore East di Ne w Yo r k i n s i e m e
ai fidi Crazy Horse; p e r l o s t e s s o
motivo la scaletta o r i g i n a r i a , c h e
prevedeva anche un s e t a c u s t i c o i n
apertura, è ridotta a i s e i b r a n i e l e t trici catturati al me g l i o s u l s o u n dboard.
Niente che finora n o n s i p o t e s s e
recuperare in veste n o n u ff i c i a l e ,
e tanto basterebbe p e r l a s c i a r e a
bocca asciutta tutti q u e g l i a p p a s sionati che da anni s b a v a n o a l s o l o
pensiero dei tesori n a s c o s t i d e l c a nadese. Tuttavia, il v a l o r e d i q u e sto documento è e re s t a a l t o , e n o n
potre bbe essere altr i m e n t i d a t o c h e
il concerto è la viva t e s t i m o n i a n z a
di uno dei moment i p i ù a l t i d e l l a
carriera iniziale di Yo u n g . E v e r y body Knows This I s N o w h e r e è
uscito da pochi mes i , e a l l a g u i d a
dei Crazy Horse – di l ì a p o c o a d e butta re in proprio co n l ’ a i u t o d i u n
membro aggiunto d’e c c e z i o n e c o m e
Jack Nitzsche, pres e n t e a n c h e q u i
alle tastiere – c’è an c o r a q u e l l ’ a n i ma p ersa di Danny W h i t t e n . I l d a mage done e Tonig h t ’s T h e N i g h t
sono fantasmi di un f u t u r o a n c o r a
lontano, e su quel p a l c o l e d u e c h i tarre si corteggiano , s i s c o n t r a n o ,
gareggiano e duella n o n e l l ’ a s s a l t o
78 sentireascoltare
sonico senza pari di Down By The
River e Cowgirl In The Sand, qui incendiarie come non mai. E il resto
della scaletta non è certo da meno,
c o n u n p a i o d i r a r i t à c o m e Wi n t e rlong (poi pubblicata nella raccolta
Decade e coverizzata, tra gli altri,
dai Pixies) e Wonderin’ (cui toccherà la strana sorte di resuscitare
n e l l a b e ff a r o c k a b i l l y d i E v e r y b o d y ’s R o c k i n g) , p i ù i l r e g a l o d i N e i l
a D a n n y, C o m e O n B a b y L e t ’s G o
Downtown (qui in un contesto dec i s a m e n t e p i ù s o l a r e c h e i n To n ig h t ’s T h e N i g h t) .
Insomma, c’è tanta di quella mitologia in ballo a rendere impossibile
qualsiasi stroncatura, e – questo è
proprio il bello - la qualità del tutt o n o n è d a m e n o . Ta n t o c h e a l l a
v e r s i o n e c d s i a ff i a n c a u n D V D a u dio in 5.1 per assaporare una volta
per tutte il suono perfetto. A questo
p u n t o n o n è d i ff i c i l e i m m a g i n a r e i l
loner che sorride sardonico, al pens i e r o d i a ve r g i o c a t o a i s u o i f a n s
il miglior tiro mancino possibile…
(7.5/10)
Antonio Puglia
The Beatles – Love (Emi /
Capitol, 17 novembre 2006)
Lo diciamo subito: quella che, dopo
1 e Let It Be… Naked, ha tutto
l’aspetto dell’ennesima uscita natalizia a nome Fab Four è in realtà
la colonna sonora di un omonimo
s p e t t a c o l o d e l C i r q u e d u S o l e i l,
che ha debuttato lo scorso 30 giug n o a L a s Ve g a s n e l p l a u s o d i d i r e t t i
interessati e non. Il fatto che invece Love venga pubblicizzato come
il nuovo disco dei Beatles, rientra
perfettamente nella prassi dettata
d a l M a r k e t in g , s o v r a n o i m p l a c a b i l e
del tutto incurante delle umane vicissitudini. Nulla di “nuovo” quindi,
sotto ogni punto di vista. O invece
sì?
Ve d i a m o : p e r l o s h o w c i r c e n s e S i r
George Martin e il figlio Giles hanno
rimasterizzato, manipolato, tagliato e incollato ventisei canzoni (più
bits & pieces assortiti) dall’illustre
catalogo, in una sorta di collage /
mash-up sonoro che mischia hits e
brani meno noti, attingendo anche
d a l S a c r o G r a a l d e l l e A n t h o l o g y.
Se la perizia, anche in fase di pulitura del suono, è indiscutibile - si
a s c o l t i l a “ n u o v a ” v e r s i o n e d i I Am
T h e Wa l r u s - , l ’ e s i t o , d e c i s a m e nte
p s i c h e d e l i c o , a v o l t e f a s a l t a r e dal l a s e d i a - B e i n g F o r T h e B e n e f i t of
M r. K i t e ! c h e t r a c i m a i n I Wa n t You
- , a l t r e r i s u l t a u n p o ’ f o r z a t o - Dri v e M y C a r / T h e W o r d / W h a t Yo u’re
D o i n g , d e l l a s e r i e “ c h i p i ù n e h a , ne
m e t t a ” -, a l t r e a n c o r a h a d e l m ira c o l o s o - l ’ a r r a n g i a m e n t o d ’ a r c h i ad
h o c p e r l ’ o r m a i c e l e b r e W h i l e My
G u i t a r G e n t l y We e p s a c u s t i c a - ; e,
i n o g n i c a s o , r i t r o v a r e l ’ o t t u a g e na r i o p r o d u c e r c o i n v o l t o c o n i l f i g l i o in
u n ’ i m p e r s o n a z i o n e d e i 2 M a n y Dj’s
- s e n t i t e u n p o ’ Wi t h i n Yo u Wi t h out
Yo u / To m o r r o w N e v e r K n o w s - non
e r a u n a c o s a c h e f r a n c a m e n t e ci
a s p e t t a v a m o , s p e c i e c o n i r i s u lta t i c h e a s c o l t i a m o s u d i s c o f i n ito.
Vi e n e d a c h i e d e r s i s e , s e p a r a t i dal
c o n t e s t o o r i g i n a r i o d e l l o s p e t t a co l o m u l t i m e d i a l e , q u e s t i q u a s i 80
m i n u t i d i m u s i c a p o s s a n o d a v v ero
r e g g e r s i s u l l e p r o p r i e g a m b e . L a ri sposta è: certo che sì.
E non solo perché il materiale è
q u e l l o c h e è - p e r a v e r e c o n f e rma
d e l l e v i r t ù m i t o p o i e t i c h e e d e vo c a t i v e d e l l e c a n z o n i d e i q u a ttro
n o n a s p e t t a v a m o d i s i c u r o q u e sto
m o m e n t o . I n s é , L o v e s i r i v e l a un
t r i b u t o s i n c e r o a l p e r i o d o p i ù c r ea t i v o e p s i c h e d e l i c o d e l l a b a n d ( ‘ 66’ 6 9 ) , r i u s c e n d o a d e s p r i m e r e q u ello
s t e s s o s p i r i t o a v v e n t u r o s o c o n cui
l e c a n z o n i o r i g i n a r i e s o n o s t ate
realizzate
i n s t u d i o i n q u e i b e i t e m p i c h e f uro n o . A d e s s o , c o m e d a c o p i o n e , p uri s t i e i n t e g r a l i s t i s i t u r e r a n n o i l n aso
s c h i f a t i , m e n t r e i f a n p i ù a u d a c i (e
i n d i e , n e s i a m o s i c u r i ) , i f i l o l o g i dei
q u a t t r o e g l i a u d i o f i l i a n d r a n n o in
s o l l u c c h e r o ( g r a z i e a n c h e a l l a ver s i o n e i n D V D a u d i o p e r m a n i a c i del
5.1). Da part e n o s t r a , u n b i g l i e t t o
per questo m a g i c a l m y s t e r y t o u r è
raccomandato . ( 7 . 3 / 1 0 )
Antonio Puglia
To R o c o c o R o t - Ta k e n F r o m
Vinyl (Staubgold / Wide, 27
novembre 2006)
Proprio come r e c i t a i l t i t o l o , l a
compilation co n t i e n e m a t e r i a l e p r e cedentemente d i s p o n i b i l e s o l t a n t o
in vinile. Trac c e r a r e , o u t - o f - p r i n t ,
track uscite in s v a r i a t i 1 0 ’’ e 1 2 ’’ s u
fide etichette a s s o r t i t e t r a i l 1 9 9 6 e
il 2004 (Fat C a t , S u b P o p , D o m i n o
e City Slang) e q u i r i u n i t e i n u n a
quarantina di m i n u t i c o n c a m e o d i
un’affascinan t e t r a c c i a v i d e o t r a t t a
dall’eppì (e b r a n o o m o n i m o ) Te l e ma diretta da S e b a s t i a n K u t s c h e r.
In una veste p i ù r u v i d a e m e n o t e c nocratica, ma g a r i p i ù i n s t a l l a t i v a
(quando non c h i l l o u t p e r s p e c i f i c a
commissione) e m e n o a l b u m o r i e n ted , l’idea pa l i n d r o m a To R o c o c o
Rot rimane a s s o l u t a m e n t e i n t a t t a ,
risoluta quan t o a v v o l g e n t e p e r c h é
arrotolata in u n v e r s o o n e l l ’ a l t r o .
Il combo tede s c o s i c o n f e r m a - a n cora una volt a s e c e n ’ e r a b i s o g n o
- ponte fonda m e n t a l e t r a a l c u n e i n tuizioni dub k r a u t d e i To r t o i s e e l a
nu elettronica t e d e s c a ( d e i N o v a n t a
e dei Duemila ) , i l K l i n g K l a n g p e r
la generazion e s l o w d e l p o s t r o c k
e oltre, verso l ’ i n d i e t r o n i c a d i o r a e
tanto altro.
Soltanto il d i g i p a c k , r a ff i g u r a n t e
una delle pr i m e p e r f o r m a n c e d e l
trio (alcuni r e g i s t r a t o r i a b o b i n e
settati per su o n a r e i n s e n s o o r a r i o
e antiorario) e c o r r e d a t o d a b e n s e i
pagine di liner n o t e s u p e r e s a u s t i v e ,
è degno d’acq u i s t o . I l r e s t o è s t o-
ria. La legnosa e boschiva Mit Dir
I n D e r G e g e n d Ta k e n , a l t t a k e p i u t tosto diversa da quella pubblicata
s u Ve i c u l o ( u n c a m u ff o a m b i e n t
d e l l a k r a f t w e r k i a n a Tr a n s E u r o p e
E x p r e s s ) p r o v i e n e d a l 1 2 ’’ P a r i s
25 del 1997 ed è stata registrata al
Milchhof, uno spazio artistico libero nel quale Robert e Ronald Lippok lavoravano a vari progetti, tra i
quali pittura e design. Autonachmittag, ipnotica, dubby e dalle cromature antiquarie, era originariamente
contenuta nell’eppì Lips del 1996 e
h a v is t o l a c o - p r o d u z i o n e d i M o v e D
f r e s c o d e l c a p o l a v o r o K u n s t s t o ff,
c o l l ab o r a z i o n e c h e c o n t i n u a n e l l a
s u c c e s s i v a S c h o n S e h r Vi e l Te l e f o niert dove i Nostri non mancano di
annotare quanto il lavoro del ragazzo di Heidelberg abbia aperto loro i
confini (ascoltare per credere!).
Sul versante più ambient post-clubbing (e pure più jazzy vedi batteria)
t r o v i a m o i n v e c e J a c k y ’s D r e a m ( o r i ginariamente sulla jukebox series di
7 ’’ d e l l a S u b P o p ) e D a y s B e t w e e n
Stations (sempre Paris 25), mentre
s u q u e l l o p i ù Wa r p - A u t e c h r e , Te l e m a ( L ä n g s ) a p p a r t e n e n t e a l 1 2 ’’
omonimo su City Slang. Ancora:
She Understands The Dynamics
s i n t e t i z z a i l Ve i c u l o s o u n d , q u a n do Days e Hotel Morgen (contenut e n e l 1 2 ’’ C o s i m o p e r l a D o m i n o ,
2004) bilanciano il rigore con misurate dosi di frivolezza non lontana
d a g l i Ye l l o w M a g i c O r c h e s t r a .
I l t u t t o s u o n a s f a c c e t t a t o e a l t e mpo organico dall’inizio alla fine.
Ta k e n F r o m Vi n y l è u n a c o m p i l a
imprescindibile per conoscitori e
c o l l ez i o n i s t i , q u a n t o u n o s c a l o a l trettanto obbligatorio per tutti gli
a l t r i . (7 . 5 / 1 0 )
Edoardo Bridda
U2 – 18 Singles (Island /
Universal, novembre 2006)
A criticare ferocemente gli U2 in
nome della loro perduta integrità artistica - e addirittura morale -, oggigiorno si rischia di essere, nella
migliore delle ipotesi, ridicolmente
ingenui. Ché non è un mistero che i
dublinesi da quasi vent’anni smuovano più soldi di una multinazionale, che il loro sia un marchio che farebbe inferocire ogni no global che
si rispetti tanto quanto la Nestlè (in
b a r b a a l l a p o l i t i c a l l y c o r r ectness di
B o n o ) , e c h e l a l o r o v e n a proceda
i n e s o r a b i l m e n t e a s i n g h iozzo già
d a l f l o p d i P o p ( p e r a l c u ni, anche
d a p r i m a ) . Tu t t e c o s e s a p ute e risa pute, insomma.
C o n 1 8 S i n g l e s p e r ò l a faccen d a d i v e n t a s p u d o r a t a . Vero è che
l a r a c c o l t a e s c e i n s i m u l tanea con
l ’ a u t o b i o g r a f i a d e i q u a t t r o - di cui
p r e s e n t a i l m e d e s i m o a r t work - , ma
s e i r e c e n t i B e s t O f 1 9 80-1990 e
1 9 9 0 - 2 0 0 0 o ff r i v a n o a l m eno un cd
e x t r a d i b s i d e s , r a r i t à e r emix (spe c i e n e l l a p r i m a r a c c o l t a , da leccarsi
i b a ff i ) , q u i t r o v i a m o u n a selezione
– n o n c r o n o l o g i c a e , g i u stamente,
i n c o m p l e t a - d e i m a g g i o r i singoli di
s u c c e s s o , n o t i e s t r a n o t i , con una
s i n i s t r a p r e d i l e z i o n e p e r i l materia le più recente.
C i l i e g i n a s u l l a t o r t a , l a consacra z i o n e d e f i n i t i v a d e i q u a t t ro presso
l e n u o v i s s i m e g e n e r a z i o ni di MTV
i n u n d u e t t o c o n i G r e e n Day , The
S a i n t s A r e C o m i n g , i n c ui i Nostri
a s s u m o n o l e g i à r e c u p e rate pose
( p o s t ) p u n k i n u n b r a n o c he, stando
a l v i d e o c l i p , t r a s f o r m a una cover
d e g l i S k i d s i n u n r e t o r i c o omaggio
a l d i s a s t r o d i N e w O r l e a n s. Aggiun g i a m o s o l t a n t o u n a l t r o - un po’ sci p i t o – i n e d i t o , Wi n d o w I n The Sky
( p r o d o t t o c o m e l ’ a l t r a d a re Mida
R i c k R u b i n, a n n u n c i a t a griffe sul
p r o s s i m o a l b u m U 2 ) , e i l valore di
q u e s t a r a c c o l t a s i r i d u c e tutto qui.
N o n s t u p i t e v i q u i n d i s e , n onostante
i l d i s c h e t t o c o n t e n g a P r i d e , Sunday
B l o o d y S u n d a y , N e w Ye a r ’s Day e
I Wi l l F o l l o w ( e i n g a n n evolmente
i n c o p e r t i n a r i p o r t i u n nostalgico
r i t r a t t o d e l l ’ e p o c a d i B o y /October ),
l ’ o p e r a z i o n e i n t e r a s i b e cchi inevi tabilmente un bel (4.0/10)
Antonio Puglia
sentireascoltare 79
Riccardo Sinigallia
Dal vivo
Riccardo Sinigallia - Circolo
degli
Artisti,
Roma
(30
novembre 2006)
“Sei con la band?” m i c h i e d o n o a l l’entrata del Circol o d e g l i A r t i s t i .
Sì, siamo tutti osp i t i d i R i c c a r d o
questa sera. Come s e m p r e , q u a n do passa da Roma, i l l i v e d i v e n t a
prete sto per trascor r e r e u n a s e r a t a
con amici. Di una vit a o s c o n o s c i u t i
che siano. È succes s o t r e a n n i f a ,
all’epoca del debutt o s o l i s t a , e s i
ripete anche oggi. È u n p o ’ c o m e
imbucarsi ad una f e s t a : t a n t i v i s i
più o meno noti, chi a c c h i e r e , b i r r a .
E Riccardo, seduto a l p i a n o f o r t e a d
aprire e zittire tutti c o n F i n o r a , s e n za l’enfasi e la cod a s i n t e t i c a d e l
disco, ma con umile c o r a g g i o .
Un uomo, prima anc o r a c h e u n a r tista, esattamente a m e t à s t r a d a ,
proprio come il titolo d e l l ’ u l t i m o a l bum. Sereno, insiem e a i c o m p a g n i
di se mpre (Laura A r z i l l i , i l f r a t e l l o
Daniele Sinigallia, M a t t e o C h i a r e l lo, Alessandro Canin i ) , t e s o a d a c cogliere i presenti i n u n a b b r a c c i o
melodico rassicurant e , s t r a n a m e n t e
80 sentireascoltare
familiare, fatto di una solida e nostrana tradizione cantautorale, che
perde in parte il vezzo della sperimentazione elettronica (se non per
a l c u n i e ff e tt i s u l l a v o c e e g i o c h i d i
synth), per dedicarsi anima e corpo
a l s o u n d o rg a n i c o e v i s c e r a l e d e g l i
strumenti.
Delusione,
sorpresa,
coscienza
d i s e s t e s si e d e g l i a l t r i , v o g l i a d i
ricominciare guardando avanti, di
Uscire fuori con rabbiosa elettricità
dal bozzolo di illusioni e insicurezze costruito negli anni. Sono le sue
storie, ma anche quelle di ciascuno di noi. Parole come confessioni.
Sussurrate con la chitarra in Una
canzone per Fede, rigonfie di amorevole pathos in Laura, rarefatte e
sognanti in Se potessi incontrarti
ancora. Poi il presente che si riappacifica con il passato in La descriz i o n e d i u n a t t i m o e B e l l a m o r e , m icrofono strappato dal pubblico per
due episodi di accesa coralità sempre più rari da vedere e vivere.
Tr a u n p r o b l e m a t e c n i c o e u n d a j e ,
Laura!, si ride e si scherza, ci si
p r e n d e i n g i r o ( i c a v i m a l f u n zio n a n t i e i m p o l v e r a t i d a l l a s t o r i a del
C i r c o l o , i l b i s s e n z a A l b a c h i ara ,
p e r c h é q u e l l a “ n o n l a s a p p i a m o”),
s i r i c o r d a g e n e r o s a m e n t e c h i non
c ’ è ( E m i d i o C l e m e n t i e F r a n c e sco
Z a m p a g l i o n e ) e s i r i n g r a z i a p e r es s e r e s t a t i i n s i e m e . O g g i c o m e i eri,
i l p o t e r e d e l l a c a n z o n e i t a l i ana
d’autore.
Va l e n t i n a C a s s a n o
Matt Elliott – British School,
Roma (21 novembre 2006)
U l t i m o a p p u n t a m e n t o d e l l a r a s se g n a Tr a c k s a c u r a d i D a n i e l a Ca s c e l l a , i l l i v e d i M a t t E l l i o t t è l ’ e v en t o c h e s i p r e s u m e r e b b e p i ù a t t e so,
t e n e n d o c o n t o d e l l a d i ff u s i o n e e
d e l l e c r i t i c h e p o s i t i v e c h e h a r i ce v u t o i l s u o p e n u l t i m o D r i n k i n g S ong s . L a s a l a d i 1 2 0 p o s t i i n e ff e t ti è
g r e m i t a , m a a p a r t e q u a l c h e per s o n a r i m a s t a i n p i e d i n o n c ’ è t utta
q u e l l a f o l l a c h e c i s i a s p e t t a v a . La
c u r i o s i t à a d o g n i m o d o è t a n t a : per
l a p r i m a v o l t a a R o m a s i p u ò s en t i r e d a l v i v o l ’ a m m a l i a n t e v o c e del
altro contesto avrebbe senz’altro
reso diversamente, mentre in questa situazione crea solo confusione
e smarrimento.
Il Nostro comunque ritorna per un
bis presentandoci una nuova canzone che ha provato pochissimo, e
che difatti sbaglia in diversi punti,
complice anche la bottiglia di Jack
D a n i e l ’s m e z z a v u o t a a i s u o i p i e d i .
Una performance comunque che att e s t a l a m a g i a d i q u e s t a v o c e , c apace di unire le sponde dell’Atlantico e del cantautorato acustico con
l’elettronica, e che lascia intravedere orizzonti interessanti per il
nuovo cantautorato.
Andrea Monaco
Peeping
Bologna
2006)
To m –
(19
Estragon,
novembre
Va n t a g g i m u l t i m e d i a t i c i . S e l e g g e re recensioni vi annoia o semplicemente siete oltre la parola scritta e
v i n ut r i t e u n i c a m e n t e d i M y S p a c e e
Yo u Tu b e . E c c o q u e l c h e f a p e r v o i :
il link dello show di Conan O’Brien
dove lo scorso maggio Patton anticipa al mondo la lineup e l’appeal
d e l P e e p i n g To m t o u r.
Lì troverete: l’ex Faith No More
(meno ex che abbiate mai visto), un
p o s se n t e r a p p e r n o t o a n c h e c o m e
human beat box (Rahzel), un tastierista che pare Zorn da giovane
(Alap Momin dei Dalek), una vocalist che è un’icona black (Imani Coppola), uno scratcher e turntablist
d i e t r o a i t e c h n i c s ( M i k e R elm) e un
t r i o d i s m i l z i i n d i e - r o c k er (il Dub
Tr i o ) . I n a l t r e p a r o l e , u n combo hip
h o p b i a n c o - n e r o ( c o n l ’ ospite …a
p a r t i i n v e r t i t e ) c h e h a t u t to l’aspet t o d i u n o r g a n i c o d a M t v. Niente è
q u e l c h e s e m b r a , e p p u r e si respira
u n ’ a r i a f i e r a m a t r a n q u i l l a, agguer r i t a m a p e r n u l l a i n s i d i o s a, da hea v y r o t a t i o n . N o n s e n t i r e te Patton
p r e n d e r e i n g i r o i b o l o g n esi e nem m e n o l o v e d r e t e p u n t a r e i l dito me d i o a l p u b b l i c o - e a n c o r a - non lo
a s c o l t e r e t e a l m e g l i o d e l sarcasmo
f e r o c e d i c u i è l e a d e r i ndiscusso.
D a O ’ B r i e n , c ’ è u n r a g a z zo vestito
d i b i a n c o e u n a b a n d . P r omuovono
l ’ a l b u m , p r o p r i o c o m e h a n fatto altri
p e r s o n a g g i d e l l o s t a r d o m r ’n’b stel l e s t r i s c e , a l l e s t e s s e r e g ole. Il ca m u ff o c ’ è m a n o n s i v e d e . È uno tra
i m i g l i o r i e s c o g i t a t i d a l l ’ u omo.
“ E r a q u e l l o c h e v o l e v o sentire
q u a n d o a c c e n d e v o l a r a d io. La mia
v e r s i o n e d e l l a p o p m u s i c”, questo
d i c h i a r a v a P a t t o n a l l ’ i n d omani del l ’ u s c i t a d i P e e p i n g To m. A quello
s h o w, c ’ è i l r e g a l o i n f i occhettato
c o n g l i s t e s s i n a s t r i n i d e l le Spears
e d e i Ti m b e r l a k e , c o n l a carta ru v i d a d e i n e g r o n i d ’ o r a t i . Dal vivo,
s t a s e r a , i l p a c c o s i s c a r ta. Boom!
D i m e n t i c a t e v i l e c r i t i c h e rivolte al
d i s c o . Tr o p p i o s p i t i . C o n f ezione in g o m b r a n t e . A m b i g u i t à t r a avant e
p o p e c c . D a v a n t i a g l i o c c hi del pub b l i c o b o l o g n e s e c ’ è i l p r ogetto pop
m a r c h i a t o P a t t o n “ i n c h i aro”, tutto
i l p e n s i e r o d e l l ’ u o m o a s s ervito alla
Matt Elliott
cantautore ing l e s e .
Nel concerto v e n g o n o p r e s e n t a t i
per lo più bra n i d a l l ’ u l t i m o F a i l i n g
Songs, e fin d a l l ’ i n i z i o è c o m e r i trovarsi in un c a f è - c h a n t a n t , t a n t o
Elliott ha ass i m i l a t o f r a n c e s i t à d a l la sua nuova r e s i d e n z a . I n b i l i c o t r a
malinconia fr a n c e s e , u n L e o n a r d
Cohen più ab i s s a l e e u n To m Wa it s più gentile , E l l i o t t r i p r o p o n e a l l a
perfezione le a t m o s f e r e d e l d i s c o .
Senza percus s i o n i , v i o l i n o , t r o m b a
e fisarmonica , c i s i a s p e t t e r e b b e
una performa n c e p i ù p i a t t a , i n v e ce canzoni co m e O u r We i g h t I n O i l
e The Failing S o n g m a n t e n g o n o l a
loro precisa i d e n t i t à c o n q u e l l e i n confondibili m e l o d i e d ’ a l t r i t e m p i ,
complice anch e l ’ a n a c r o n i s t i c o u s o
della chitarra c o m e u n p a d r i n e s c o
mandolino. El l i o t t c a n t a q u a s i s e m pre con voce s o ff u s a , q u a s i s u s s u r rata, salvo po i e s p l o d e r e , c o n l ’ a i u to di loop , in q u e i m e t a f i s i c i c o r i d a
taverna che s o n o i l s u o m a r c h i o d i
fabbrica, pie t r i f i c a n d o i l p u b b l i c o
sbigottito per l a d i r o m p e n z a e l ’ i m petuosità di q u e s t i i n t r e c c i v o c a l i .
Purtroppo a m e t à c o n c e r t o ( c h e
non dura com u n q u e m o l t o ) r i t o r n a no i Third E y e F o u n d a t i o n d e l l e
origini ed El l i o t t , f a c e n d o s i p r e n dere la mano d a l l ’ e l e t t r o n i c a , f i n o
alla fine si la n c i a i n u n i m m o t i v a t o
drum & bass , c h e s p e z z a b r u s c a mente con qu a n t o s u o n a t o f i n o a
poco prima. N o n s i r i e s c e d a v v e r o
a capire il per c h é d i q u e s t o s c h i z o frenico cambi o d i r o t t a , c h e i n u n
sentireascoltare 81
formula pronta a di v i n c o l a r s i e r i comporsi attorno al f o r m a t o c a n z o ne r ’n’b e hip-hop. S o u l M i k e t i e n e
le fila, infila i trucc h i s c h i z o f r e n i c i
dei Fantomas con p a r s i m o n i a , t u t t’atto rno un granitic o s c h e l e t r o r i t mico heavy dub a mo d u l a r e i l c l i m a x
(praticamente gli Sc o r n p i ù r i s o l u t i
e grind), tra sensual i v o c a l i z z i e t a stiere cosmiche, ra p p i n g , “ h u m a n
beats” e djing spinto .
Il singolo (molto F a i t h N o M o r e )
Mojo , l’hard funk Suc k e r , i l g i o c h e t to “Fantomas meets a B o y B a n d ” d i
We’re Not Alone , tut t a u n ’ a l t r a s t o ria: i brani acquista n o v e s t i p r o t e i che, dirette. Sono s t r u t t u r e a p e r t e
per interpretazioni e s t e m p o r a n e e .
Patton, più comunic a t i v o e c i n i c o
che mai, è melodico c o m e n o n l o
era dalla cover di I ’ m E a s y s e n z a
che l a lezione degli u l t i m i a n n i s i a
stata rinnegata. Le g a g i n f i n e s i
sprecano. La più be l l a ? “ O h r a g a z zi, c’è tanto di cui r i d e r e . R I D E T E !
Fate come me [imita l a r i s a t a h o r ror]. Pensate, non so , a B e r l u s c o n i .
A Bush. C’è un mond o d a r i d e r e . L o
Tsunami? RIDETE! R i d e t e p e r c h é
lo show sta per fin i r e . N o n s i e t e
svegli? Pensate di e s s e r e a u n c o n certo di Carboni? Be h f a n c u l o L u c a
Carboni”.
Rispetto per Luca, m a l o s h o w d a
non perdere mai in c i t t à è q u e l l o d i
Mike. Venti euro ben s p e s i .
dell’ultima prova, eppure un’impalpabile amarezza sale canzone dopo
canzone: The Books non contemplavano narrazioni nello streaming,
f a c e v a n o c o l l i d e r e t r a m e d i ff e r e n t i ,
action painting e instant emotion
s t a n d o a l l a l a r g a d a i l e i t m o t i v, d e pistavano più che ricongiungere
le traiettorie. Invece è una conciliazione tra vita e arte quella a cui
a s s i s t i a m o c o n Z a m m u t o ( u n To m
Cruise ancora più mignon) neopapà, e DeJong (il lungagnone battiatesco) novello sposo, entrambi con
famiglie in attesa presso il vicino
Hotel.
Già trentenni, c’hanno messo un po’
più tempo della media del Paese, ma
ci sono arrivati: l’America simbolica
come specchio del contemporaneo
ora è l’America cinematografica di
provincia. Ed è soprattutto il video
a chiarirlo: i Books ne scelgono alcuni autoassemblati, materiale che
hanno trovato ovviamente, ma salvo pochissime eccezioni la maggior
parte di loro si riduce a reportage
para-Unicef o, peggio, a document a r i . Tr a q u e s t ’ u l t i m i , a u n c e r t o
punto, c’è quello degli anziani (all’ospizio, alla festa danzante, nel
quotidiano) che non è altro che un
surrogato di Fandango via Cocoon.
Non sono questi i Books che amav a m o . P r o pr i o n o .
Edoardo Bridda
Edoardo Bridda
The Books – Circolo della
Grada, Bologna (2 dicembre
2006)
È la prima volta ch e i B o o k s v e n gono in Italia, e q u e s t a p i c c o l a
tourn ée è important e n o n s o l o p e r
l’esclusività dell’ev e n t o . Q u e s t e
date concludono un c i c l o d i v i t a ,
una trilogia iniziata n e l 2 0 0 2 c o n
Thoughts For Food e c o m p l e t a t a
nel 2005 con Lost A n d S a f e . U n
percorso che ha v i s t o u n ’ i n i z i a l e
stacco dal luogo co m u n e s o s t i t u i r si a una ricongiunz i o n e m e l o d i c a ,
da found voices pro t a g o n i s t e a u n
aplomb chamber fo l k s e m p r e p i ù
deter minante.
Alla Grada, i due po r t a n o a t e r m i n e
la missione, l’appro c c i o a l l o s t r u mento è accorato, l a v o c e d i Z a m muto non sfigura ne i b r a n i c a n t a t i
82 sentireascoltare
Tu n n g - I l C o v o , B o l o g n a
(17 novembre 2006)
A vederli sembrano più americani che inglesi: uno si aspetta dei
personaggi ricchi di charme londinese e si trova sei persone che si
scambiano dei cappelli da far west
o Hazzard.
Ma questi discorsi durano generalmente qualche secondo, prima
che il giudizio estetico non venga
sormontato dalla musica e dal vero
motivo di noi – e loro – messi là
a l C o v o d i B o l o g n a . E c o s ì i Tu n n g
iniziano un concerto abbastanza atteso, se non altro per stare a vedere la versione live dell’organico di
C o m m e n t s O f T h e I n n e r C h o r u s,
che per l’occasione si compone di
sei elementi, tra cui ben tre chitarre (di cui almeno una evitabile) e
una serie di aggeggi perlopiù afo-
n i m a n o v r a t i d a l l a c a n t a n t e . Man
m a n o c h e a v a n z a i l c o n c e r t o può
s c a t u r i r e u n a p i c c o l a p e r p l e s s ità,
a r t i c o l a b i l e i n a l m e n o u n p a i o di
o s s e r v a z i o n i ; d a u n l a t o c ’ è l a p oca
i n c i s i v i t à d e l f o l k t r a d i z i o n a l e s u cui
i Tu n n g a r c h i t e t t a n o l e s o v r a s t rut t u r e d i r u m o r i t r o v a t i e d e l e t t r oni c a v a r i a e d e v e n t u a l e ; d a l l ’ a l t r o la
p r e m i a t a f o r m u l a d i f a r n a s c e r e una
b a s e t e c h n o d a g l i a r p e g g i d e l l e chi t a r r e e d a l l e m e l o d i e p u l i t e , ( c ome
i n E n g i n e R o o m , p e r a l t r o r i u s c i tis s i m a d a l v i v o ) , a l l a l u n g a , r i s u l t a un
po’ ripetitiva.
R e s t a d i f a t t o c h e d a l l a f o l k - t r o nica
d e i Tu n n g p o s s a n o d i p a r t i r e mille
i d e e e p r o s p e t t i v e , l a v o r a n d o an z i t u t t o s u l l a p a r t e a c u s t i c a ( c h i ha
d e t t o A k r o n / F a m i l y? ) , s p e r a ndo
c h e n o n d i v e n t i u n ’ o n d a t a d i g e n ere
– c h e s a r e b b e m e g l i o d i a l t r e , ma
che forse eviteremmo.
Gaspare Caliri
sensazioni, e v i a a n d a r e : a c o s t o
di farla più lu n g a e s t o r t a , c h e s i a
questa la stra d a . C ’ è c h i l o c h i a m a
disincanto, ch i t e s t a d u r a . F a t e v o i .
Intanto, becca t e v i q u e s t a n u o v a r u brica. I nostri p a s s i d a f o r m i c a n e l l a
terra dei giga n t i .
Miles Davis – ‘Round About
Midnight (Columbia, 1956)
Dovendo sceg l i e r e u n d i s c o p e r i n augurare (Gi) A n t S t e p s , c o s a m e g lio di ‘Roun d A b o u t M i d n i g h t?
Album che p r e n d e l e m o s s e d a
una celebre c o m p o s i z i o n e d i T h e lonious Monk , l a f i r m a è d i M i l e s
Davis col su o p r i m o s t r a t o s f e r i c o
quintetto, nel q u a l e e s e r c i t a v a u n
sassofonista s u l p u n t o d i d e c o l l a r e
verso gli sp a z i i n t e r s t e l l a r i , t a l e
John Coltrane . M i c a m a l e , n o ? F u
il primo titolo d i M i l e s p e r l a C o l u m bia. Correva l ’ a n n o 1 9 5 5 : K i n d O f
Blue, il disco c h e h a s q u a d e r n a t o
il jazz sbalzan d o l o d i q u a l c h e p i a n o
tra il sensibil e e i l s o p r a s e n s i b i l e ,
sarebbe arriv a t o s o l o q u a t t r o a n n i
più tardi. Già q u i p e r ò s i a v v e r t e
uno spostam e n t o , l e t r a m e s o n o
più torbide e s f u m a t e , l a t r o m b a
stranamente i n t o s s i c a t a r i s p e t t o
alle disinvolt e s c o r r e r i e d i l a v o r i
praticamente c o e v i c o m e i p e r a l t r o
stupendi Wor k i n ’, C o o c k i n ’, S t e a min’ e Relax i n ’, u l t i m i o p u s p e r l a
Prestige.
Eppure, rispetto a quelli la formazio n e e r a i d e n t i c a : Tr a n e e D a v i s p i ù
Red Garland al piano, Philly Joe
Jones ai tamburi e Paul Chambers
al basso. E allora? Allora, ecco
s p u n t a r e l o z a m p i n o d e l l ’ i n e ff a b i l e
T h e l o n i o u s . I n e ff e t t i , M i l e s e r a l e t teralmente ossessionato da una
sua canzone, ‘Round Midnight. Non
era il primo, non sarà l’ultimo. Negl i a n n i , è c a p i t a t o a n c h e a P a r k e r,
Gillespie, Bud Powell, Herbie Hanc o c k , C h e t B a k e r, B i l l E v a n s , e c cetera. Insomma, sembra quasi che
n o n s e i u n j a z z i s t a s e n o n t i c i m isuri, con ‘Round Midnight. Da par
suo, Davis ne fece una malattia:
la provava e riprovava, però non
a z z ec c a v a i l g i u s t o m o o d . M o n k
– chiamato ad esprimere un parere
- lo bocciava regolarmente, senza
pietà. Ma il trombettista – ci mancherebbe - non s’arrese. Continuò
a provare finché, una sera che rese
Miles felice - parole sue – “più di
un maiale nella propria merda”,
l ’ i n e ff a b i l e T h e l o n i o u s s i d i c h i a r ò
soddisfatto del risultato.
U n g r a n r i s u l t a t o , i n e ff e t t i : l a t r o m ba di Davis in questo pezzo ha un
suono incredibile, cova un’angoscia
terminale pur muovendosi sinuosa
e leggera, come fumo, come una
filigrana che nasconde e svela.
Poi c’è Coltrane, certo: spende un
a s s ol o a g i l e e l a c o n i c o , a u d a c e e
corroborato da una strana solennità. Fu il suo primo, grande assolo, o almeno così dicono i libroni
d i s t o r i a , c h é p r i m a d i a l l o r a Tr a n e
p a s sa v a p e r i l v a s o d i c o c c i o d e l l a
band. Malgrado ciò, tempo pochi
mesi e Miles avrebbe cacciato lui
e Philly Joe Jones dal Quintet a
c a u sa d e l l a l o r o r o v i n o s a t o s s i c o d i pendenza. Li aveva avvisati, Davis.
Garbatamente e meno. Arrivò anc h e a s c h i a ff e g g i a r e u n C o l t r a n e
inebetito dall’eroina sotto gli occhi
d i u n i m p i e t o s i t o M o n k , i l quale non
c i p e n s e r à d u e v o l t e a d accogliere
i l m u s i c i s t a r a m e n g o s o t to la pro p r i a a l a . A s s i e m e a l u i i mbastì un
q u a r t e t t o c h e i n f i a m m ò i l Five Spot
d i N e w Yo r k , t a n t o c h e qualcuno
e b b e a d e f i n i r l o “ i l m i g l i o re gruppo
j a z z i n c i r c o l a z i o n e ” . P e ccato che,
a p a r t e u n a s p e c i e d i b o otleg reg i s t r a t o d a N a i m a , a l l o r a moglie di
Tr a n e , n o n c i a b b i a n o l a sciato al c u n a t e s t i m o n i a n z a f o n o g rafica.
I n o g n i c a s o , p e r l a v i t a e l’arte di
Tr a n e s i t r a t t ò d i u n a s v o lta decisi v a , v u o i a n c h e p e r l a ( p a r ziale) dis i n t o s s i c a z i o n e c o n a n n e ssa svolta
r e l i g i o s a . I l m o n d o s e n e accorgerà
p r e s t o . A n c h e M i l e s . I n t anto però
c ’ è q u e s t o d i s c o , q u e s t e canzoni al
b i v i o : l ’ e l e g a n z a s p i e g a z zata della
p o r t e r i a n a A l l O f Yo u , l e i mpennate
b o p t r a a g i l i t à e a ff l i z i o n e di Tadd’s
D e l i g h t , l a g u i z z a n t e i t e r azione di
s a x e t r o m b a n e l l a p a r k eriana Ahl e u - c h a . Q u i n d i , l ’ a n g o l osa prova
d ’ e n s e m b l e d i D e a r O l d Stockholm ,
s u a d e n t e e c u p a , l e z i o sa e sin c o p a t a . I n f i n e , s o p r a t t u t to, c’è la
t r i s t e z z a a m m o r b i d i t a d i Bye Bye
B l a c k b i r d , d o v e i l c o o l si avvolge
n e l v e l l u t o d i s u a d e n t i movenze
p o p . O c c o r r e a g g i u n g e r e che con
u n p u g n o d ’ e u r o i n p i ù v i beccate la
L e g a c y E d i t i o n , v o l u m e d oppio che
a g g i u n g e u n ’ i n t e r a e s i b i zione live
( a P a s a d e n a , f e b b r a i o ‘ 56) e so p r a t t u t t o u n a ‘ R o u n d M i d night col t a d a l f e s t i v a l d i N e w p o r t del ’55,
d o v e i l p i a n o d i T h e l o n i o us himself
e l a t r o m b a d i D a v i s c i s t r apazzano
u l t e r i o r m e n t e e p e r b e n ino. Soldi
spesi bene.
Stefano Solventi
sentireascoltare 83
una rubrica jazz a cura di Stefano Solventi e Fabrizio Zampighi
Un giorno ti s v e g l i e i l r o c k è d i ventato quella c o s a e c c i t a n t e c h e :
può aspettare . D i c o l p o , n o n s a i
bene come né p e r c h é , h a i v o g l i a d i
jazz. Una vog l i a d i p a n c i a , d i t e s ta, di piedi, c h e t i o ff r e u n a n u o v a
verginità e la p o s s i b i l i t à d i n u o v i
piaceri. Calm a . C i v u o l e c a l m a .
Esistono guid e a ff i d a b i l i e a ff a b i l i ,
“jazz for dum m i e s ” a p r o f u s i o n e .
Ma di seguire l i s t e e m e t o d i n o n s e
ne parla, non è p i ù i l c a s o . I s t i n t o ,
(Gi)Ant Steps
(Gi)Ant Steps
WE ARE DEMO
Side A
WE ARE DEMO
a cura di Stefano Solventi e Fabrizio Zampighi
Ideale
punto di c o n n e s s i o n e t r a
l’anfetamina robotic a d e i Ta l k i n g
Heads, l’ironia di Alb e r t o C a m e r i n i
e l’estetica glamour d e i p i ù r e c e n t i
Franz Ferdinand, i Tr i b u n a L u d u
fanno, parole loro, “ m u s i c a d a b a l lo per mentalmente d i s t u r b a t i ” . C h e
a essere meno di p a r t e e p o l i t i c a mente più corretti v u o l d i r e o c c u parsi di una new wa v e s p i g l i a t a e
strafottente rinchius a n e i p a t t e r n
ritmici propri della li n g u a d i D a n t e .
Un lavoro sporco, n e c o n v e r r e t e ,
costantemente mina c c i a t o d a l “ r i d i colo dietro l’angolo” , t u t t a v i a p o r tato a termine egre g i a m e n t e d a l l a
band toscana in cinq u e t a p p e d i u n
trip in levare adatto a n c h e a l d a n ce floor più alternat i v o . S e L’ i d i o t a
si muove tra canon i f o r m a l i p i u t tosto usuali per il g e n e r e , J p I I g i à
mescola bassi puls a n t i a c r i t i c h e
feroci contro l’ipocr i s i a d e l l a r e l i gione, Cardiopalma è u n d i v e r t e n te esperimento di cu t u p l i n g u i s t i c o
che aspira a diventa r e l a l o v e s o n g
dell’era del Bit, Lui L u i – t r a d i z i o n a le brasiliano – rivela i l p i c c o l o B i r thday Party che si n a s c o n d e d e n t r o
ognuno di noi.
I Tribuna Ludu sono b r a v i a c o s t r u i re geometrie simbiot i c h e e p u l i t i s s i me ma soprattutto a m a n t e n e r e u n
profilo basso e squis i t a m e n t e i r o n i co sia nelle musiche c h e n e i t e s t i ,
non dimenticando ne m m e n o p e r u n
istante che il rock è a n c h e – o f o r s e
soprattutto – gioco. ( 7 . 0 / 1 0 )
“Il Muumin è uno sp i r i t o d e l l a F i n landia che vive nella n a t u r a , s i p u ò
comunicare con lui e d e s s o è p r o n to a consigliarci com e n e l c a s o d e l
brano. Il brano del Vi b r a f o n o n e l l a
parte centrale è il te m a d i u n a n o t a
trasmissione che co n d u c e v a C o r r a do. Ne segue l’inizio d i u n a C o r a l e
di Bach riletta in ch i a v e p r o g r e s s i -
84 sentireascoltare
ve. Come un’opera di De Chirico
questo brano riesce a fondere in
maniera armonica momenti sonori
(...) radicalmente distanti. Dal Bar o c c o a l f u n k y, a l p r o g r e s s i v e , a l
pop ed un sano tocco di Anni ‘80,
l’ascoltatore è proiettato in un continuum del tutto consequenziale”.
Bastano poche delle dettagliatissime note stampa allegate al disco
per farsi un idea di quello che è il
pirotecnico universo musicale dei
Bayreuth Project. Una diga fatta di
raziocinio e teste pensanti perennemente in procinto di soccombere
sotto il peso di stimoli stilistici rubati alla lirica, al pop, al jazz, alla
musica colta, al rock. Sullo sfondo,
ad agire da collante, un’attitudine
progressiva che mette ordine tra
elaborate forme-canzone e scambi
vorticosi, toni semiseri e citazioni filosofiche in tedesco, col fine di
creare – come i diretti interessati
sottolineano in più di un’occasione
– i l p r o t o t i p o d e l l ’ ‘ ” O p e r a To t a l e ” .
D i ff i c i l e d i q u e s t i t e m p i t r o v a r e u n a
band tanto folle da rinchiudere nell o s t e s s o E P H e n r y M i l l e r, Wa g n e r,
i Pink Floyd di Ummagumma – date
un’occhiata alla copertina -, le leggi del Caso e Ghostbusters, ma i
Bayreuth Project sembrano riuscire
nell’impresa, implodendo in un prog e t t o a r t i s ti c o c o m p l e s s o m a t u t t o
da scoprire. (6.9/10)
Il crooning di Nick Cave e, perchè
no, del nostro Giancarlo Onorato – ma potremmo citare anche i
S o p h i a o i Ti n d e r s t i c k s - u n i t o a
p a r t i c e l l e el e m e n t a r i d i q u e l l o a n n i
‘ 8 0 – T h e Wa v e O f T h e Ti m e T h a t
Lives – dà vita agli Charme De Car o l i n e, b a n d d i C a g l i a r i a l l ’ e s o r d i o
discografico ma dalla storia musicale piuttosto corposa. In realtà un
duo più che una formazione classica, con Alessandro Muroni al pia-
n o f o r t e , A n t o n e l l a D e l i p e r i a l vio l o n c e l l o e l ’ o p e r a d i a l c u n i m u s i c isti
d e l l ’ a r e a s a r d a a f a r e d a c o n t o r no.
R i s u l t a t o d e l l ’ i n c o n t r o è F r o m T his
Wo r l d, e l e g a n t e p a r e n t e s i d a l l a di z i o n e p e r f e t t a s o s p e s a t r a v o c a liz z i i n v i b r a t o e s c a m b i s t r u m e n tali
a r i o s i , a c c o r d i i n m i n o r e e s u oni
notturni, slanci ricchi di pathos e
b u ff e t t i a c u s t i c i , d i s s o n a n z e s c ara b o c c h i a t e – F a s c i n a t i o n O f A L ong
Wa y – e m e l o d i e t o c c a n t i . U n a pro v a c o n v i n c e n t e c o n i l g u s t o p e r la
d e c o r a z i o n e q u e l l a d e g l i C h a rme
D e C a r o l i n e , c h e o l t r e a r a c c o g l i ere
m u s i c a d a l l e r a ff i n a t e t e s s i t u r e , fi n i s c e p e r d i v e n t a r e , n e l l e m a n i dei
s u o i a u t o r i , a n c h e u n a p i è c e t e a tra l e . (6 . 9 / 1 0 )
Fabrizio Zampighi
Side B
I m o n z e s i C o n f u s i o n I s N e x t s ono
un quartetto punk-rock noise e
m e l o d i c o , m a l o r o p r e f e r i s c o n o di c h i a r a r s i d e v o t i a l l ’ e r o i c a s t a g i one
grunge, quella dei primi Nirvana e
M u d h o n e y. Va l e a d i r e : s c e l l era t e z z a a c c o r a t a e s f e r z a n t e v i g oria
s e v e n t i e s , i l t u t t o i n v a s a t o p osth a r d c o r e c o n q u a l c h e b e n e m eri t o r i g a g n o l o m e t a l . D a n n o s p e sso
i n f a t t i l ’ i m p r e s s i o n e c h e l ’ o r o l ogio
e m o t i v o s i a f e r m o a u n p a i o d i de c e n n i f a , z o n a S e a t t l e o g i ù d i lì
( v e d i u n a W o o d c h e r u m i n a e m e rito
s p l e e n C o b a i n , o q u e l l a To r m e n ted
c h e s e m b r a u n a o u t t a k e d e i G r een
R i v e r ) , q u a s i c h e i l g r u n g e l ’ a v e s se r o s u c c h i a t o c o l l a t t e d e l l a m a m ma.
O k , s e S p r e a d T h e S p i r i t n o n f os s e c h e q u e s t o , d o v r e m m o l i m i t arci
a d a p p r e z z a r n e l a c o n v i n z i o n e che
l o m u o v e - e g i à n o n s a r e b b e p o co.
P e r ò c ’ è d e l l ’ a l t r o , o v v e r o i l t e n t ati v o d i f o n d e r e n e l l o s t e s s o c r o g iolo
i l l a v o r i o a r t y d e i S o n i c Yo u t h ( C hlo r i n e ) , l a s b r i g l i a t e z z a b a t t a g lie -
WE ARE DEMO
ra dei Clash ( Tr a s h i n g H a p p y ) , l e
ubbie meditab o n d e d i c e r t i H ü s k e r
Dü ( Insane As y l u m ) , n o n c h é - u d i te udite - la p o p w a v e a c i d u l a d e g l i
Psychedelic F u r s ( S t e a m ) . I l s ospetto che mo l t e d i q u e s t e f i l i a z i o n i
siano, come d i r e , n o n p r o g r a m m a te o addirittur a i n c o n s a p e v o l i , è u n
punto a favore d e l l a l o r o f r a g r a n z a .
Così come alc u n i e v i d e n t i d i f e t t u c c i
di esecuzione - q u e l c h e s i d i c e i l
bello della pr e s a d i r e t t a : i l d i s c o è
stato registra t o , m i s s a t o e m a s t e rizzato in die c i o r e , s e n z a u l t e r i o r i
ritocchi - e ce r t i s c h i e t t i m a s s i m a lismi - “niente r o b a c c i a e l e t t r o n i c a ”
- contribuisco n o a r e n d e r m i l a p r o posta ancora p i ù a c c a t t i v a n t e . A l l a
fine sono tutte c o s e g i à s e n t i t e . M a
fa sempre pia c e r e s e n t i r e u n m a n i polo di cuori r u v i d i e p i e n i a l l a v o r o .
Il primo album è a l l e p o r t e : d a t e c i
dentro. ( 6.8 /1 0 )
Indie folk sog n a n t e p e r i n a p o l e t a ni Pipers , cos t i t u i t i s i r e c e n t e m e n t e
e subito finiti n e l l e a m o r e v o l i g r i n fie dell’instan c a b i l e P a o l o M e s s e re, che ha me s s o a d i s p o s i z i o n e i l
suo Seahorse S t u d i o p e r r e a l i z z a r e
questo 1/2 Pe n n y M a r v e l . A l l ’ e p o ca - marzo 20 0 6 - d e l l a f o r m a z i o n e
non faceva an c o r a p a r t e L u c i o , p e r
cui alla batte r i a f u r e c l u t a t o D a v i de Fusco dei B l e s s e d C h i l d O p e r a
(che - lo ricor d i a m o a b e n e f i c i o d e i
distratti - è l a b a n d d i M e s s e r e ) .
Per il resto, è q u e s t i o n e d i p i a n o ,
chitarre e tast i e r a , p a l p a b i l i i n f l u s s i
brit-pop, ven o l i n a p s y c h a d d o m e sticata, ma an c h e b e a t p o s t - m o d e r no addizionat o d i b a g a t e l l e e l e c t r o .
I tre pezzi in s c a l e t t a m o s t r a n o u n a
bella duttilità, l a f r e s c h e z z a d e i d e buttanti e l’ac c o r t e z z a d i c h i h a l e
idee chiare a p r o p o s i t o d e g l i i n g r e dienti, ragion p e r c u i i l c o c k t a i l - p e r
quanto complesso - va giù liscio e
intenso. Nell’ordine, incontriamo
u n a To n i g h t G o o d b y e c h e m e s c o l a i l
p a s so d o l c e a g r o d e i G r a n t L e e B u f falo al fiabesco di certi Smashing
Pumpkins, poi una Catch Me! che
blandisce sciorinando funky dance
e ghigno paisley tra giochetti sintetici, infine l’accorata Have A Smile che setaccia umori dark wave e
brume folk-rock di stampo Mojave3/
Linkous, con la melodia che distilla
m a l an i m o i n u n g u a z z o d i g r a c i d i i
sintetici, cori cremosi e tastiere tiepide. Dalla voce - irrequieta e felpata - alla scrittura, tanta personalità
e neanche un pizzico di sudditanza.
Anche per loro, pare, un album a
b r e v e . ( 7 . 0 /1 0 )
Tr a d u c e n d o d a l l ’ o s t i c o t e d e s c o utilizzato con pudore hitchcockiano
(nel senso di Alfred) - si ottiene non
solo il titolo dell’ennesimo lavoro di
H u mp t y D u m p t y , m a a d d i r i t t u r a u n
micromanifesto poetico che informa
tutto il programma di questo Eine
Tr a ur i g e We l t f ü r S c h e i ß e L e u t e .
O v v e r o : u n m o n d o t r i s t e p e r g e nte di merda. Ebbene, sì. Sedicente
neo-psichedelico, il buon Alessandro torna dopo un po’ di mesi ad
incantarci e atterrirci con le sue
c a n zo n i - t r a p p o l a , c o g l i i r r e s i s t i b i l i
t e a t ri n i e l e c t r o d o v e s i c o n s u m a n o
nonchalance rabbiosa, amaro distacco, suadenti condanne, divertenti sentenze. Con l’acume acidulo
di un elefantino Barrett attraverso
brume Joy Division (Amigdala), con
l’algida ferocia e l’understatement
b e ff a r d o d ’ u n F a u s t ’ O ( C o l i t e s p a stica), con la laconica psichedelia
Skip Spence che incoccia cantaut o r a to w a v e F i u m a n i ( Yi n ) , c o l p a s so krauto che soavemente sposa
l ’ a l l u r e d e i N o t w i s t ( Tu t t o q u e s t o) .
I l t u t t o c o s p a r s o d i i m p r o v vise, sen s a z i o n a l i c o m p l i c a n z e , d alle tossi n e H i t c h c o c k ( n e l s e n s o di Robyn)
t r a e l e t t r i c h e n o s t a l g i e b eat di Una
s e r a , a g l i i n n e s c h i w a v e - pop (circa
H u m a n L e a g u e ) i r r o r a t i di electro
f u n k H e r b i e H a n c o c k i n G iro di vite ,
p a s s a n d o p e r l a m e l l i f l ua liaison
D a v i d S y l v i a n - G a r b o d i Termopili .
O k , m i s o n f a t t o u n p o ’ prendere
l a m a n o . M a n o n è t u t t a colpa mia.
S o n o g l i i n t r u g l i c a s e r e c ci di Ales s a n d r o / H u m p t y a d i n t r i g a rmi senza
s c a m p o . L e s u e d a n z e f o s che e cin g u e t t a n t i d a r o b o t g u i t t o . Il cinismo
o s t e n t a t o d e i t e s t i , s o r d i di e argu t i c o m e u n t a g l i o n e a p p licato alla
d u r a l e g g e d e l r e a l e . S empre più
b r a v o . ( 7 . 3 /1 0 )
Stefano Solventi
Bonus Track
G i à v i b r a f o n i s t a p e r B r y chan, Ro b e r t o C e l i i n t e n d e m o s t rare nelle
q u a t t r o t r a c c e d i Vi b r a n do le poss i b i l i t à p o p d e l s u o v i b rafono, la
m e l o d i a c h e c e d e a l l e luccicose
s f a c c e t t a t u r e d e l s u o n o , la densità
g u i z z a n t e e d e t e r e a , l a c apacità di
e v o c a r e e s o t i s m i a m i c a l i e nostal g i e i n c o g n i t e . S e m b r a d i sprofon d a r e c o n t i n u a m e n t e n e l la stessa
g e l a t i n a p o p d i S e n t i m e nto nuevo
d i B a t t i a t o , o t r a l e g u s t ose soun d t r a c k j a z z y d i q u a l c h e decennio
f a ( v o t o : 6 . 6 /1 0 w e b : w ww.rober t o c e l i . i t ) . M i c k e y E a t s Plastic ci
o ff r e i n v e c e e l e c t r o i m b a stardita di
s u o n i s u o n a t i e v i c e v e r sa. Danza
d i s i n g u l t i , p u l s a z i o n i , s i bili, found
s o u n d s c i n g u e t t a n t i , u n a vena vin t a g e c h e n o n s m e t t e m a i di pulsare
s o t t o l a p e l l e c y b e r. F o r se troppo
d e n t r o l’immediato ieri, ma ben fatto
(voto: 6.7/10)
sentireascoltare 85
Classic
Cul De Sac
U n l o n t a n o p a s s a t o n e l l ’ o m b r a d e g l i E i g h t i e s . L’ i n a r r e s t a b i l e a s c esa
a l c u l m i n e d e l l a s t a g i o n e B r i t p o p . L’ i n e v i t a b i l e c r i s i a f i n e ’ 9 0 . E o ggi,
s o l t a n t o J a r v i s . E p p u r e q u e l l a d e i P u l p è u n a s t o r i a d i c u i n o n ci si
p u ò ( n o n c i s i d e v e ) s c o r d a r e f a c i l m e n t e . Vi s p i e g h i a m o i l p e r c hé.
un’epifania a Boston
di Giancarlo Turra
Su cosa resti oggi d e l p o s t r o c k è
dibattito acceso e in p i e n o s v o l g i mento. Più facile è i n v e c e f a r e l a
conta di chi ancora c ’ è d o p o q u e l l’ultimo rinvigorente s u s s u l t o : t r a i
pochi superstiti, c’è c h i g u a r d a a l
proprio passato cerc a n d o l u m i e c h i
ha cambiato pelle. A m e t à d e l g u a do si situano i Cul D e S a c , r i p o r t a ti alle cronache dall a r i e d i z i o n e s u
Strange Attractors d e l l o r o e s o r d i o
Ecim in un momento i n c u i l a l o r o
sorte appare piuttos t o i n c e r t a . M a i
“famoso”, il quartetto , n e m m e n o e n tro gli angusti spazi d e l s o t t o b o s c o
indipendente americ a n o t a n t o c h e ,
alla ricerca di un’e t i c h e t t a c h e l i
facesse debuttare, d o v e t t e r o s p i n gersi fino in Inghil t e r r a . N e s s u n a
copertina, ma musi c h e a l t r e t t a n t o
geniali e di più ardua a s s i m i l a z i o n e
rispetto a Stereolab o To r t o i s e, e
il problema – amme s s o c h e l o s i a
– sta proprio lì. Ciò n o n o s t a n t e , e b bero il merito di ess e r e t r a i p r i m i s simi della loro gener a z i o n e a r i s c o prire artisti e gener i s e p o l t i , d e g l i
splendidi precursor i c h e c a l a r o n o
un poker d’assi nel g i r o d i u n l u s t r o
e prepararono il terr e n o a l l e g e n e razioni successive. G r a z i a t a d a i n fluenze disparate e a p e r t u r a m e n tale, la band prese f o r m a d a j a m
cui partecipavano s u l f i n i r e d e g l i
Ottanta alcuni elem e n t i d e l l a s c e na di Boston. Il tas t i e r i s t a R o b i n
Amos era salito da l l a F l o r i d a p e r
entra re nei Girls e C h r i s F u j i w a r a
alternava il basso a i f i l m i n d i p e n denti, mentre Chri s G u t t m a c h e r
possedeva il retrote r r a p i ù i m p e n sato, avendo militat o a l l a b a t t e r i a
coi punk Bullet LaVo l t a .
Ultim o ma non me n o i m p o r t a n t e ,
Glenn Jones mane g g i a v a a b i l e l a
chitarra inseguendo i l m i t o J o h n
Fahey , col quale a d d i r i t t u r a i n tratteneva da anni u n a f i t t a c o r r i spondenza. Dopo una gavetta che
86 sentireascoltare
li ripagherà con affiatamento e interplay invidiabili, i nostri decidono
di fissare su nastro una parte delle
loro fatiche: Ecim trova lo sbocco
di cui s’è detto (Cappella, 1991/Northeastern, 1992/Strange Attractors
Audio House, 2006, 7.8/10) e porge sicuro una miscela inebriante di
cui s’acorgono in pochissimi data
l’esigua tiratura, e tanto è fuori dal
tempo in pieno grunge. Sulla potente ritmica “motorik” di Guttmacher e
l’elastico basso di Fujiwara, le sei
corde intessono blues visionari e
country cosmici, mentre le tastiere
generano rumori che richiamano fin dalla fumigante Death Kit Train
- l’approccio allo strumento di Allen
Ravenstine. Le atmosfere spaziano
da folk di ricca provenienza a tribalismi, da aeriformi dilatazioni a irruzioni del primitivo; eppure, a fare la
differenza con numerosi colleghi ed
epigoni, non ci sono freddi virtuosismi. C’è invece senso della misura,
corroborato da uno spirito surreale
che bilancia eccentricità e ricerca:
valga come esempio il rifacimento
– fallibile perciò umano – della Song
To The Siren di Tim Buckley affidata all’ospite Dredd Foole. Un’eccezionalità la voce, e il resto del
programma vi rinuncia preferendo
un impatto strumentale che incrocia
krautrock e psichedelia (in parti anche diseguali: The Moon Scolds The
Morning Star sono i Pink Floyd del
1968) o reinventa la faheiana The
Portland Cement Factory At Monolith, California. La formazione onora
gli stilemi di quanto Simon Reynolds etichetterà entro due anni “post
rock” ma all’epoca sono tra i pochissimi, sulla scia dei disciolti Savage
Republic o dei laconici Pell Mell,
ulteriori referenti della wave cadenzata The Invisibile Worm. A chiudere
i giochi fino alla recente ristampa,
che regala tre discreti bonus che
nulla aggiungono né tolgono, altre
due gemme: Electar, tra Colonia e
spiagge di California puntando le
stelle, e l’elegia filmica dai risvolti
sinistri Lauren’s Blues.
Dopo una lunga pausa, il gruppo si
ripresenta con I Don’ t Want To Go
To Bed (Flying Nun, 1995 7.5/10),
sulle prime un passo indietro a forme meno strutturate, sennonché le
registrazioni sono di poco posteriori (o addirittura contemporanee) al
debutto. Un’ora e un quarto di “manuale” del rock krauto, cui vanno di
nuovo riconosciuti pregi di presentimento e misura. Anticipando un
Tago Mago inciso dagli Amon Duul
II (Doldrums) e rimasugli noise, si
stende la memorabile Abandoned
Hospital, ipotesi di un Miles Davis
circa Bitches Brew germanizzato a
colpi di crescendo minimale. Altre
cose memorabili sono Graveyard
For Robots (feedback sulla Repubblica Selvaggia) e Roses In The
Wallpaper, incedere tambureggiante che scampa di un pelo il disfacimento. This Is The Metal That
Do Not Burn invia cartoline da una
Grecia che s’annebbia e incattivisce
pian piano, mentre l’ottima Lully’s
Gangrene suona come Careful With
That Axe, Eugene eseguita da Jerry
Garcia zuppo di calmanti.
Guttmacher nel frattempo dà forfait,
si trasferisce in California ed è sostituito da Jon Proudman: lo stile
ne risente abbracciando una benvenuta fluidità discorsiva. All’altezza
del terzo lp, arriva un capolavoro: il
levigato e onirico China Gate (Thirsty Ear, 1996, 8.0/10) fonde difatti
ogni elemento con inventiva, temprando lo slancio psichedelico con
un robusto minimalismo, sposando
l’atonalità a folk e country e manifestando influssi surf fino a prima
celati. In poco più di un’ora sfilano
Dopo una tale fase creativa, il suono
dei Cul De Sac si cristallizza con un
“ritorno a casa” che ricorre spesso
nelle band d’oltreoceano, dalla svolta dei Grateful Dead fino alle rivisitazioni dei Royal Trux. Come costoro, però, si conserva qualcosa delle
esperienze precedenti che mantiene
viva la fiamma. Crashes to Light,
Minutes To Its Fall (Thirsty Ear,
1999, 7.3/10) testimonia compattezza e sonorità più potabili, grazie
anche all’esplosione coeva del fenomeno “post rock” a livello mediatico
più elevato. Nella line-up Michael
Bloom ha preso il posto di Fujiwara, e la psichedelia non è mai stata
così presente come nell’imponenza
di Sands Of Iwo Jima e nella meditazione A Voice Through A Cloud. La
Cul De Sac
A fine corsa, la sinuosa ed elegante Utopia Pkwy. ossequia i Can con
alata bellezza. Coronando il sogno
di Glenn Jones, il vate Fahey acconsente poco dopo a collaborare con
la band su The Epiphany Of Glenn
Jones (Thirsty Ear, 1997 8.0/10). Un
autentico paradigma per la categoria “capolavori ostici oltre il culto”:
registrato in un clima per nulla idilliaco, col Maestro a insultare e maltrattare i volenterosi allievi, affresca
complesso e intimidente tortuosi, lunari blues, sfregiati da paradossali folate da dopo bomba. L’assidua
frequentazione evidenzia i risvolti di
Maggie Campbell Blues, Come On
In My Kitchen (da Robert Johnson)
e Magic Mountain, mentre il finale
palesa un’ostilità che trova un senso nell’insieme. Un epocale lavoro
sul corpo del blues, insomma, che
ne esce rinato in forme inedite, tolto
dal museo e restituito al mondo vivo
e scalpitante.
Classic
brani suggestivi e immaginifici collocati alle più disparate latitudini,
conferendo al disco una marcata
originalità. Sakhalin è Link Wray
in Arabia (evocata a tinte fosche da
James Coburn), Nepenthe e Hemispheric Events Command riassumono con epica priva di sbavature le
coordinate stilistiche fin qui citate.
Il mostro di undici minuti The Forth Eye conduce con mano ferma tra
campi magnetici chitarristici con un
gioco tra pieni e vuoti, che The Colomber riempie di un’idea a stelle e
strisce della Germania anno 1972.
collaborazione con l’uomo di Takoma
Park torna nell’inquieta On The Roof
Of The World, redenta in apertura da
Etaoin Shrdlu che mescola elettronica e tradizione ellenica. Da più parti
si accusa il gruppo di revivalismo,
che chi scrive legge invece come un
sereno rifarsi a tragitti più familiari
senza adombrare il gusto per la ricerca. Prova ne sia che il seguente Immortality Lessons (Strange
Attractors, 2002 7.2/10) è tutto dal
vivo, con brani in maggioranza inediti e di buon livello, vetta una The
Dragonfly’s Bright Eye in sosta nell’alveo psichedelico floydiano senza
perdere di vista il calendario, come
del resto fanno gli orientalismi del
brano omonimo.
Devono passare altri quattro anni
perché si possa ascoltare un nuovo
disco in studio: Death Of The Sun
(Strange Attractors, 2003, 7.0/10)
aggiunge Jonathan LaMaster (violino
e basso) e Jake Trussell (tastiere e
giradischi) ad Amos, Jones e Proudman. I nuovi innesti apportano linfa e
verve nel collage Dust of Butterflies
e nella battente Turok Son Of Stone,
e sorprende il raga indiano Bamboo
Rockets. Disco di buon peso, che lasciò perplessi i più, ma non quanto
giunto da allora in poi: la colonna
sonora Strangler ’s Wife (Strange
Attractors, 2003 6.3/10) consta di
abbozzi ben eseguiti ma è occasione sprecata da una band altrove
maestra nell’arte di evocare. Jones
gioca nel 2004 la carta solista con
This Is The Wind That Blows It Out
(Strange Attractors; 7.0/10), lp di
“primitive guitar” sincero nel riverire
Fahey e Robbie Basho e superiore
al doppio Abhayamudra (Strange
Attractors, 2004, 5.0/10), che documenta alcune date dell’ex Can Damo
Suzuki coi bostoniani ad accompagnarlo. Materiale improvvisato sul
palco sfilacciato e indulgente, svago
d’autore poco significativo e avvolto
da una patina retrò, lontana dagli ottimi concerti che la band è solita offrire. Notizie di fine estate 2006 danno l’ex batterista dei Karate Gavin
McCarthy in squadra, e chissà che
effetto potrà avere. Nel frattempo, in
attesa che i dubbi sul futuro si sciolgano, rimettiamo su Ecim e China
Gate riflettendo un’ennesima volta
su quell’epifania di Glenn Jones, che
portò in dote una meraviglia grande
quando tanti erano ancora piccoli o
neppure nati.
sentireascoltare 87
ultravox mon amour
di Giancarlo Turra
L’Inghilterra presa d ’ a s s a l t o d a P istols, Clash e com p a g n i a b e l l i s sima è una nazione i n d e c a d e n z a ,
impero e prestigio d e l l a p o t e n z a
che fu ormai solo p u r a n o s t a l g i a .
In realtà, paura e al i e n a z i o n e s o n o
sentimenti diffusi in t u t t o l ’ o c c i d e n te lungo gli anni Set t a n t a , n e i q u a l i
l’ottimismo del “dece n n i o f a v o l o s o ”
è stritolato dai mec c a n i s m i d e l s i stema, le crisi energ e t i c h e e i l t e r rore dell’olocausto n u c l e a r e . S c e nari urbani che furo n o p r e c o n i z z a t i
anni prima sulla ca r t a d a H u x l e y ,
Orwell e Ballard s e m b r a n o d i v e nire realtà della più a g g h i a c c i a n t e ,
si possono toccare c o n m a n o n e l l a
desolazione delle a r e e s u b u r b a n e
di New York e Lond r a o n e l l e a r e e
più industrializzate d e l p i a n e t a .
Questo l’humus ch e f a c r e s c e r e
l’adeguatamente m a l e f i c a p i a n t a
del punk, capace de l l a s c o s s a c h e
sappiamo e di succ o s i f r u t t i d i s c o grafici, nonché di qu e l “ p o s t e r i o r e ”
sviluppo che sviscer e r à – f a c e n d o ne un tema ricorrent e – l e a n g o s c e
di cui sopra.
Quando si compilan o l i s t e d e i p i ù
Ultravox!
Classic
ULTRAVOX!
I R o x y M u s i c s c o n t r a t i s i c o n K r a f t w e r k e N e u ! s u l l ’ a u t o s t r a d a M1.
L’ i r r u e n z a d e l p u n k e l a t e c n o l o g i a k r a u t p e r t r a m i t e d i B o w i e i n c om b u t t a c o n E n o a l l ’ o m b r a d e l M u r o . S o n o r i t à p e r p r o s p e t t i v e m e t r o po l i t a n e . C i s o n o s t a t i a n n i i n c u i i l n o m e U l t r a v o x ! e r a s i n o n i m o d i un
c u o r e u m a n o c e l a t o t r a m a c c h i n e a p p a r e n t e m e n t e f r e d de.
88 sentireascoltare
i m p o r t a n t i g r u p p i n e w w a v e , g l i U ltravox! si fanno notare per la loro
assenza: su di loro ha pesato infatti l’aver intrapreso, all’inizio degli
Ottanta, una carriera devota a un
pop elettronico gonfio d’epico romanticume a buon mercato, ma già
siamo alla fine di questa vicenda e
p e r t a n t o n on p r e c o r r i a m o g l i e v e n t i .
Ci sono stati anni, brevi ma intensi,
in cui il loro nome era – ed è a maggior ragione tuttora, in pieno revival della “nuova onda” - sinonimo
di un cuore umano palpitante celato
tra macchine apparentemente fredde, di un equilibrio tra l’irruenza
del punk e la tecnologia “kraut” per
tramite di Bowie in combutta con
E n o a l l ’ o mb r a d e l M u r o . S o n o r i t à
adattissime a fungere da colonna
sonora per prospettive metropolitane perché colà concepite. I Roxy
Music scontratisi con Kraftwerk e
Neu! sull’autostrada M1, insomma,
nonché il “dopo punk” prima che
questi si fosse esaurito. Quasi tre
decenni di mezzo da quell’epoca
e ancora niente rughe sui loro tre
primi album: quale miglior pretesto
p e r r i a s c o l t a r l i , a l l o r a , m e g l i o se
a p p r o f i t t a n d o d e l l e n u o v e r i s t am p e i n d i g i t a l e , r i m a s t e r i z z a t e e dal
p r e z z o a b b o r d a b i l e , c o r r e d a t e da
libretti ricchi di note informative e
a p p e t i t o s o m a t e r i a l e i c o n o g r a f i c o.
A i p r i m o r d i c i f u r o n o i Ti g e r L ily,
e ff i m e r a r i s p o s t a a l l a n o i a l o ndi n e s e d i m e t à ‘ 7 0 a s s e m b l a t a dal
c a n t a n t e D e n n i s L e i g h ( l i n e a m enti
d a M a l c o m M c D o w e l l u n p o ’ t e ppi s t a u r b a n o e u n p o ’ d a n d y : i n r e altà
s t u d e n t e d ’ a r t e f o l g o r a t o d a l F utu r i s m o ) c o l v i o l i n i s t a B i l l y C u r rie ,
i l c h i t a r r i s t a S t e v e S h e a r s e l a se z i o n e r i t m i c a c o m p o s t a d a C hris
C r o s s a l b a s s o e Wa r r e n C ann
a l l a b a t t e r i a . L’ e p o c a s t o r i c a p orta
i n d o t e l ’ i s p i r a z i o n e d e l g l a m più
r a ff i n a t o e i n t e l l e t t u a l e ( B o w i e e il
p r i m o F e r r y p u n t i d i r i f e r i m e n t o vo c a l i d i L e i g h , n e l f r a t t e m p o r i n ato
J o h n F o x x ) e l ’ a n e l i t o s p e r i m e nta l e a v a n g u a r d i s t i c o d e l m i g l i o r r ock
d i s c u o l a g e r m a n i c a ; l a p r o p u l sio n e a d a l z a r s i d a l l a s e d i a f u i n v ece
p u r a c o r t e s i a d e l l e B a m b o l e d i New
Yo r k , v i s t e e s i b i r s i a l l a t e l e v i s i o ne.
perando il g e l o d i p a r s i m o n i o s a
elettronica e d i s t a c c o v o c a l e c o n
irruenza chit a r r i s t i c a e c o n t o r c i menti di arch e t t o . U n a m u s i c a d a l l’eminente im p r o n t a m o d e r n i s t a e d
europea, fin d a s u b i t o , i l c u i a s c o l t o
rivela allo ste s s o m o m e n t o l e r a d i ci e il gusto p e c u l i a r e . S i s f r u t t a i l
momento anc h e p e r u n c a m b i o d i
ragione socia l e , a d o t t a n d o q u e l l’Ultravox! ten u t o f i n o a l l a f i n e ( a l l’incirca: nel l o r o p e r i o d o p e g g i o r e
si faranno ch i a m a r e U - Vo x… ) , d a l
mai ben chiar i t o s i g n i f i c a t o e o m a g giante la copp i a D i n g e r- R o t h e r n e l
punto esclama t i v o a p p o s t o i n c o d a .
Una serie di in t e n s i c o n c e r t i n e l f i t to circuito un d e r g r o u n d d i L o n d r a
li mette in ris a l t o , e m e n t r e i n f u r i a
l’uragano pun k , t r a i c o n t e n d e n t i l a
spunta la Isla n d d i C h r i s B l a c k w e l l .
Il nome della b a n d f a b e l l a m o s t r a
di sé sull’om o n i m o a l b u m d ’ e s o r dio, modellat o c o n t u b i a l n e o n
fluorescente s o t t o a l q u i n t e t t o , i n deciso se rifa r s i a l l e a t m o s f e r e d i
For Your Plea s u r e o a l l e p o s e d i L a
Düsseldorf . In c a b i n a d i r e g i a s i e de - a fianco d i u n g i o v a n e S t e v e
Lillywhite – l ’ u o m o d e l m o m e n t o ,
quel Brian En o c h e r e n d e i l g r u p po partecipe d e l l e s u e i n n o v a t i v e
modalità di a ff r o n t a r e s t r u m e n t i e
composizione : p u n t a r e a u n s u o n o
e poi adattars i a q u a n t o e m e r g e d a l
processo crea t i v o . I l r i s u l t a t o è u n
colpo inatteso p e r i l f r e d d o i n i z i o
Classic
Il primo sing o l o – r a r o e b r u t t i n o
– serve giusto a c a p i r e l a n e c e s s i tà di una svo l t a e i n v e s t i r e l e 3 0 0
sterline ricav a t e i n u n s i n t e t i z z a tore, subito a ff i d a t o a l l e a b i l i m a n i
– background c l a s s i c o c h e e m e r g e
- di Currie.
Mossa azzecc a t a , c h e i m p r i m e a l l a
band una sp i n t a i n n o v a t i v a , t e m -
del 1977, liriche ballardiane che
da incombente presagio divengono realtà, fatta di uomini macchina
che s’aggirano il sabato notte per
una “city of the dead” dal caracollare Johansen-Thunders e le pile
inacidite, poi stentano nella “vita
alla fine dell’arcobaleno” squadrata
ma con defilate tastiere da chiesa.
S l i p Aw a y è F e r r y c h e g l a s s a i l s u o
cuore fifties in linee slanciate, che
i primi Simple Minds sogneranno
s e n z a m a i a v v i c i n a r v i s i . L’ e s p l i c a t i v a I Wa n t To B e A M a c h i n e p o r ta sul luogo del delitto spettri che
entrano ed escono da tubi catodici,
tallonati da un violino che squarcia
il brano e ne getta via i pezzi tra
incubi d’un Fripp balcanico.
L’ e c o d e i l u s t r i n i b o w i a n i r i e m e r g e
nella baldanza falsamente cheap di
Wi d e B o y s , e D a n g e r o u s R h y t h m
avanza come un reggae mutante
mentre la candeggina satura l’aria.
Scavalcando la discreta parentesi
The Lonely Hunter, i cinque salutano con due classici assoluti: la
m u t a z i o n e f o l k w a v e T h e Wi l d , T h e
Beautiful And The Damned e il piano di My Sex, alienato riflettere che
diviene pian piano constatazione
amara, rischiarata da una fioca luce
e l e t t r i c a . ( L a r i s t a m p a i n c d o ff r e
i n p iù u n p u g n o d i i n c i s i v e t r a c c e
d a l v i v o : S l i p Aw a y , T h e Wi l d , T h e
Beautiful And The Damned, My Sex
e la discreta Modern Love).
Pubblicata a quarantacinque giri,
My Sex riscuote un discreto succ e s so b r i t a n n i c o e , s i c c o m e i n q u e i
giorni se hai qualcosa da dire non
sprechi il tuo tempo, l’ottobre dello
stesso anno recapita un altro trentatrè giri del gruppo. Ha! Ha! Ha!
è un capolavoro che mette a fuoco
anche quel poco d’indeciso che si
trascinava nel debutto, pertanto il
miglior disco della band, compatto,
a r t i c o l a t o , o ff e r t o s e n z a e c c e d e r e
i n i r r u e n z a n é o r p e l l i . S c h i a ff e g g i a
il glitter col punk per The Frozen
Ones e declina electrobilly iperaccelerato con ROckWrok, dipinge
epica modernista su Artificial Life
e dipana un violino di scuola King
Crimson dentro gli ambienti cangianti di Distant Smile. Presente
anche nell’ipotetico Ziggy berlinese
che anima While I’m Still Alive, lo
strumento di Currie si bilancia per-
f e t t o c o n t u t t i g l i a l t r i g r azie a una
stupefacente maturità.
L a s t e s s a c h e p e r m e t t e di partori r e g i o i e l l i e p o c a l i c o m e l ’incalzare
f u m i g a n t e d i T h e M a n Who Dies
E v e r y d a y e , s o p r a o g n i c osa, un in c a n t e s i m o d i t a s t i e r e r a d enti e sax
r o m a n t i c o c h e i n c o r n i c i a l a melodia
i n d i m e n t i c a b i l e d i H i r o s hima Mon
A m o u r , p e l l i c o l a m e n t a l e di Foxx
c o m p o s t a s e n z a a v e r mai visto
l ’ o m o n i m o t i t o l o d e l r e g ista Alain
R e s n a i s . U n c a p o s a l d o , in defini t i v a , e i l p u n t o d i p a r t e n za miglio r e p e r a c c o s t a r s i a l l a f o rmazione,
s p e c i e n e l l a n u o v a v e r s i one in cd
c h e a r r i c c h i s c e l a s c a l e t ta col sin g o l o Yo u n g S a v a g e ( a ff i l a ta innodia
p u n k ) , r i p r o p o s t o a n c h e in versio n e “ l i v e ” c o m e T h e M a n Who Dies
E v e r y d a y ( d i c u i è p r e s e nte anche
u n “ a l t e r n a t e m i x ” p i ù r u v i do). Com p l e t a n o i l r i m p o l p a t o p i a t t o la breve
Q u i r k s ( u n r i c a l c o c i b e r n etico di So
S a d A b o u t U s d e g l i W h o) e una Hi r o s h i m a M o n A m o u r a s s ai distante
d a q u e l l a p o i f i n i t a s u l p . Priva di
s a s s o f o n o e c o n v i o l i n o , batteria
e c h i t a r r e a f a r l a d a p a d rone, mo s t r a d i s c e n d e n z a d i r e t t a da Virginia
P l a i n d e i R o x y M u s i c , e ciò nono s t a n t e r i f u l g e d i l u c e a c c ecante.
C o m e s p e s s o a c c a d e , le platee
a n c o r a n o n s o n o s u ff i c i entemente
r i c e t t i v e e c o s ì s ’ i n s i n u ano crepe
n e l l ’ a r m o n i a d i g r u p p o . Si tempo r e g g i a c o l p r e g e v o l e e . p . dal vivo
R e t r o f i n o a l g e n n a i o 1 9 7 8, dopo di
c h e a S h e a r s è d a t o i l b enservito:
g l i s u b e n t r a R o b i n S i m o n quei dieci
g i o r n i p r i m a d i p a r t i r e t u tti per un
t o u r e u r o p e o . I l p a s s o s u ccessivo è
l ’ u l t i m a c a r t a r i m a s t a d a g iocare per
f a r s a l t a r e i l b a n c o : S y s t e ms Of Rom a n c e v i e n e c o n c e p i t o i n Germania
a s s i e m e a C o n n y P l a n k, e l’uomo
sentireascoltare 89
Classic
Ultravox!
ombra di buona part e d e l k r a u t r o c k
presenzia a chiudere u n c e r c h i o . L a
copertina ostenta s e g n a l i d i c a m biamento ovunque, p e r c h é a d e s s o
ci si chiama solo U l t r a v o x e s o n o
stati buttati gli abi t i d e c a d e n t i , a
favore di austere mi s e s c h e s a r a n no presto neoroman t i c h e , m a n c o a
dirlo con quell’antic i p o c h e l a s c i a
critica e fan spiazz a t i e d i v i s i . L o
stesso fa la musica, a d e s s o p i ù a l gida, con il violino s c o m p a r s o e l a
sei corde acquietata s u t a p p e t i d i
tastiere equilibratiss i m e e c o m p a t tezza ritmica “moto r i k ” . S o m e o n e
Else’s Clothes e I C a n ’ t S t a y L o n g
sono le intuizioni d e l l ’ a n n o p r i m a
sotto sedativo o, se p r e f e r i t e , d e i
La Düsseldorf più s e r e n i , l a d d o v e
il magnifico apripist a S l o w M o t i o n
sferza un vento di b r i v i d i s u p a n o rami impalpabilment e m a l i n c o n i c i .
Al tempo in parecch i n o n g r a d i r o n o
la svolta “mitteleuro p e a ” e a n c o r a
da più parti si persis t e n e l c o n s i d e rarla un fallimento, m a a c h i s c r i v e
lo sforzo di rendere p i ù p o t a b i l e l a
proposta smussando a n g o l i e a s p e rità pare tuttora ben p i ù c h e s e m plicemente decoros o . Ve r o : c o s e
come Blue Light pa i o n o s p i a n a r l a
strada a Enole Gay e R a g a z z e D a
Film, ma la classe r i m a n e i n a r r i v a bile, e altrettanto la d i s t a n z a c h e
la separa da chi rico p i ò i n t a s c a n d o
fior di soldoni. Con i d o v e r o s i d i stinguo, il cambio d i p e l l e f u c o e rente quanto quello a n o i v i c i n o t r a
El Guapo e Supers y s t e m : i K r a f twerk addizionati d i c h i t a r r e d e l
singolo autunnale Q u i e t M e n s o n o
lì a eterna attestaz i o n e , c o m e l a
straziante e conclus i v a J u s t F o r A
Moment , la voce cos ì e s t r a n e a a l l a
90 sentireascoltare
musica che pare muoversi nell’aria
soprastante (Plank la fece cantare
a Foxx di mattina presto, in un granaio nei pressi dello studio). Come
una meccanica Dislocation dal cuore che si volge all’Asia, come una
Maximum Acceleration che trasporta Bowie da Heroes a Scary Mons t e r s, c o m e g l i i n c o n g r u i a c c e n t i
“ m o d ” d e l l ’ e s u b e r a n t e W h e n Yo u
Wa l k T h r o u g h M e . ( L a r i e d i z i o ne aggiunge la battente cantilena
inedita Cross Fade e una gustosa
Quiet Men elettro poppizzata.)
Poiché di incrementi nelle vendite
ce ne sono, ma non quanto si sperava e malgrado la presenza al festival di Reading, l’etichetta molla
il gruppo a capodanno del 1978.
Eccessivo l’anticipo su eleganti
manichini, gotici emaciati e falsi
intellettuali tecnologici pagato dai
nostri, che sulle prime non si perdono d’animo e si auto finanziano una
visita oltreoceano. Faranno il tutto
e s a u r i t o i n o g n i d a t a , a N e w Yo r k
per vederli faranno la fila personalità come Jean Michel Basquiat e
u n g i o v a n e Vi n c e n t G a l l o.
F o x x h a c om u n q u e l a t e s t a d a t u t t’altra parte, e al ritorno saluta per
intraprendere la carriera solista,
ricca di soddisfazioni artistiche
(almeno una piccola grande meraviglia in carniere: The Garden)
ma non economiche. O meglio, non
quante ne raccoglieranno coloro
c h e n e l f r at t e m p o h a n p r e s o n o t a ,
come il reo confesso Gary Numan:
Simon trova rifugio nei Magazine e
i r e s t i d e l gr u p p o c o n v o c a n o M i d g e
“ b a ff e t t o ” U r e a p r e n d e r e i l c o m a n do delle operazioni. Questi viaggerà senza scalo dai Rich Kids ai
p i a n i a l t i d e l l e c l a s s i f i c h e , m e ntre
g l i e s i t i a r t i s t i c i c o l e r a n n o a p i cco
f i n o a s f i o r a r e e p o i o l t r e p a s s a r e il
r i d i c o l o . P e r q u a n t o c i r i g u a r d a , la
s t o r i a s i c h i u d e c o n l ’ u l t i m a f r ase
i n t o n a t a d a F o x x i n J u s t F o r A Mo m e n t , a r i l e g g e r s e l a o g g i p r o f e tica
e d e s p l i c a t i v a : “ Q u a n d o l e s t r ade
s a r a n n o t r a n q u i l l e , c e n e a n d r emo
via in silenzio.”
sentireascoltare 91
Classic
Cl a ssic album
J o h n F a h e y – T h e Vo i c e O f
T h e Tu r t l e ( F a n t a s y, 1 9 6 8 )
Le avete mai sentite, voi, le tartarughe emettere un suono distinto?
John Fahey c’è riuscito, ma non si
è limitato a dar voce all’inaudibile,
erigendogli attorno una muraglia di
mitologie che giocano con l’ascoltatore, e quanto di post moderno
c’è in tutto questo. Una specie di
Thomas Pynchon della chitarra,
che prese il blues dalle fonti – addirittura riscoprendone alcune – e
l’intinse in una metafisica dal gusto europeo. Le dita creavano così
mondi senza pari, che suonasse o
redigesse le assurde ma credibili
note di copertina dei suoi album,
con la sicura costantemente levata
a l l ’ i r o n i a e l a v o g l i a d i f a r s i b e ff e
di accademisti e convenzioni. Simile in parte nell’operato all’autor e d e L’ i n c a n t o D e l L o t t o 4 9 , F a h e y
se ne distacca allorché la sua musica resta ancorata a terra e non
diviene splendida applicazione di
esercizi intellettuali.
Magicamente, resta in bilico su
quella sottile striscia che separa
cuore e mente, prendendo da uno
e dall’altra e quando raggiunge i
suoi vertici - che sono numerosi
e non si limitano a questo disco
– consegna le chiavi per porte che
aprono su bellezze supreme e in-
92 sentireascoltare
condizionate. Basta far scattare il
meccanismo, ma talvolta può servire più di un tentativo ed è lì che in
tanti perdono la pazienza. Sacrosanto allora amarlo con ancor più
s l a n c i o o g g i , J o h n F a h e y, q u a n d o
l a f r e t t a e l ’ e ff i m e r o s i f r a p p o n g o no alla serenità e alla ricerca del
tempo necessario a capire. S’ha
da assimilare John, deve infiltrarsi piano sotto pelle, respirarci da
dentro, rimbalzare tra gli angoli
del cervello. Solo allora ne sarà
lampante la grandezza ed evidente
la cospicua figliolanza. Solo allora la sua semplice purezza verrà a
galla. Come un Celacanto, specie
di pesce del Cretaceo che si pensava estinto e un bel giorno, negli
a n n i ’ 3 0 , s i r i a ff a c c i ò i n u n c a n a l e
a f r i c a n o . J o h n n e e r a a ff a s c i n a t o ,
e n o n è d i ff i c i l e a ff e r r a r n e l e r a gioni.
N e l l o s p e c i f i c o , c o n T h e Vo i c e O f
T h e Tu r t l e i l c h i t a r r i s t a s ’ a c c o s t a
alla cultura hippie, pur senza calarvisi come nei “rockismi” sui gen e r i s d i T h e Ye l l o w P r i n c e s s , p i u t tosto osservandola dall’esterno e
o ff r e n d o n e u n a l e t t u r a d a i c o n f i n i .
Facendo caso all’anno di uscita ci
si può aspettare lo sguardo fisso
nella psichedelia: invece niente
viaggi astrali, piuttosto si cade
dentro un io tormentato - com’è ricorrenza per il Genio - che si ripara in anfratti come l’orrido di cori
muti tibetani A Raga Called Pat,
Part III, poi calpestarsi tra corde
finché non ne esce la maestà stilistica accecante. Quel medesimo io
che, infine, trova asilo nella Storia, accertata (Nine-Pound Hammer) o fittizia (Bottleneck Blues)
n o n f a g r a n d i ff e r e n z a , p e r c h é e n trambe si fondono indistinguibili
n e l l a c o p p i a d i B e a n Vi n e B l u e s .
E allora: il gong in distorsione di A
Raga Called Pat, Part IV apre un
orizzonte di falsa serenità; il flauto che guida la melodia perfetta
di Lewisdale Blues lo fischiettano
p u r e i b i m b i . Tr a i n è p u r o o l d t i m e
tirato fuori dalla polvere che sollevano le danze di Bill Cheatum; Je
Ne Me Suis Reveillais Matin Pas
En May è restituita all’Anthology di
Harry Smith per dirigersi là dove
andiamo tutti, ma con un sorriso;
The Story Of Dorothy Gooch, Part
I sono i Gastr Del Sol che inseguono logiche oniriche in sovrapposizione, disturbi su un distillato
b l u e s . L o n e s o m e Va l l e y t e r m i n a i l
tutto su un fugace, sinistro rintoccare che riporta con sottile circol a r i t à a l l ’ i n i z i o , a l l e “ Vo l k R o o t s ”
annunciate dalla copertina. Chiudi
gli occhi e ti si presentano davanti,
anche se non hai mai letto James
A g e e o v i s t o u n a f o t o d i Wa l k e r
Evans, non conosci Steinbeck né
Faulkner (dal cui cuore attorcigliato proviene A Raga Called Pat,
P a r t I I I , d a l l a m e n t e d e l Va r d a m a n
di Mentre Morivo). All’inizio della
carriera Fahey s’era inventato dal
nulla uno pseudonimo, evocando
un bluesman per celarcisi dentro
più che dietro: lo scopo era forse
esorcizzare il blues, capirlo e poi
raccontarlo con parole – suoni cioè
- c h e f o s s e r o s o l o s u o i . L’ a v e v a
chiamato, quel chitarrista (quasi)
mai esistito, Blind Joe Death…
G i a n c a r l o Tu r r a
A proposito dei primi Soundgard e n : U l t r a m e g a O K ( S S T, 1 9 8 8 )
e Louder Than Love (A&M, 1990)
furono mazzate paurose. Blues,
punk, psych, hard, heavy metal e
fottutissimo rock’n’roll, sporco e
incazzato come nelle migliori occasioni. In primo piano sua maestà la chitarra, rovente e dinamica,
consapevole e letale. Ma la luce
dei riflettori è tutta per lo shouter
Chris Cornell: straordinari i mezzi, mirabile l’ardore, inconfondibile lo stile (e, diciamolo, anche
uno sborone senza limiti). Il terzo
album aveva un titolo che non lasciava adito a dubbi, Badmotorfinger (A&M, 1991): il lavoro ritmico di tamburi e basso come minimo
impetuoso, l’interazione degli elementi esplosiva. Al confronto, il
successivo Superunknown (A&M,
1994) è quel che si dice un fumettone: apice commerciale dei Soundgarden, mi colpì fin da subito per
la cupezza involuta, per gli slanci brumosi e icastici. Al banchetto
furono invitati stilemi dark, folkblues, la faccia scura della psichedelia. Un po’ troppo forse, ma quel
che conta è aver tenuto altissima
la bandiera dell’hard rock made
in Seattle quando ormai la formuletta del grunge stava esaurendo
l ’ e ff e r v e s c e n z a . N o n è u n c a s o s e
contemporaneamente i Pearl Jam
aprivano al folk-rock - con licenza
d i s g o m i t a r e - i n Vi t a l o g y ( S o n y,
1994).
Quindi, anno domini 1996, arrivò
Down On The Upside. Spinto da
un battage pubblicitario senza precedenti per la band, usufruì di un
mente più “alla Soundgarden”
sfuggono al new deal: al di là del
chorus veemente come ai bei tempi (non un decibel di meno), Blow
Up The Outside World ha nei versi
il germe della psichedelia più rarefatta, mentre Dusty chiama nell’agone la percussività asciutta di
Cameron tra chitarroni acustici e
acidità sì elettriche ma quasi byrdsiane. Insomma, quel che voglio
dire: i Soundgarden ci erano riusciti, erano andati oltre, si erano
superati rimanendo se stessi anzi
di più. E ci sono rimasti secchi. Ma
questo è l’unico loro disco che riesco ad ascoltare senza fare i conti
col passato.
Stefano Solventi
sentireascoltare 93
Classic
Soundgarden – Down On The
Upside (A&M,
21 maggio
1996)
fulmineo exploit al botteghino, giusto il tempo che i fan si accorgessero di cosa si trattava. La critica
a p p r o v ò , m a l ’ a ff e z i o n a t o p u b b l i c o
non capì. E rifiutò. Sono cose che
fanno male, soprattutto quando si
è appena compiuto il passo decisivo, il disco “da grande”. Per concepire il quale la band aveva messo
in gioco certi delicatissimi equilibri
artistici e caratteriali. Infatti, poco
tempo ancora e i Soundgarden
avrebbero fatto crack. Fine della
storia.
Canto del cigno non preventivato,
Down On The Upside non è certo
un album esente da difetti, ma è
la cosa migliore che i Soundgarden avrebbero potuto licenziare a
quel punto della carriera. La marcia giusta, lo sbocco naturale. Sedici tracce per un magma denso e
cangiante, cupezza grave disseminata di vuoti, di respiri trattenuti
e sguardi allibiti. La trama che si
s f i l a c c i a e o n d e g g i a , t u ff a n d o s i
nella visione liquida, sostando nella curva delle sensazioni. Certo,
sono ancora molti gli episodi muscolari, però sono spesso sottoposti a inusitate ibridazioni, vedi la
p a z z e s c a Ty C o b b c h e c e n t r i f u g a
hardcore punk e country in punta
di mandolino, o i tempi da coma
etilico di Never The Machine Forever, oppure la trasfigurazione da
punk in blues di No Attention, e la
distonia canora d’impronta wave di
An Unkind…
Meno digeribile suona il pre-digerito, ovvero certe concessioni alle
sirene emmetiviane come il singolo
Burden In My Hand: non un brutto
pezzo, strutturato su un capriccio
f o l k b l u e s à l a P a g e ( J i m m y, i n t e n do), però maledettamente scontato. In compenso può capitare di imbattersi in autentici “monstre” come
Applebite (incedere da monatti in
processione, il moog stralunato, la
voce in gelatina sintetica), il folk
rock slittante di Zero Chance (zeppeliniano, sì, ma capita spesso di
p e n s a r e a Ti m B u c k l e y , e d è u n
signor merito), o l’escursione Pink
Floyd della conclusiva Boot Camp
(folate di feedback, found voices,
wah wah gassificato, melodia sospesa su un decollo trattenuto).
Neppure alcuni pezzi struttural-
Angel Heart. Ascensore per l’inferno
( d i A l a n P a r k e r, U s a / U k 1 9 8 7 )
di Alfonso Tramontano Guerritore
l a s e ra d e l l a p r i m a
a c u r a d i Te r e s a G r e c o
oggetti ambigui, magici, che partecipano al film come veri personaggi: le pale di un vecchio ventilatore
che roteano di presenza, le sigarette e i pacchetti accartocciati, gli
specchi pallidi che non mentono.
E le coincidenze, che diventano
sempre più pressanti, sempre più
chiare. Rourke è Harry Angel, investigatore privato di mezza tacca, incaricato dall’equivoco Luis
Cyphre, un De Niro assai cattivo,
di scovare il fantomatico Johnny
Favourite. Il tipo è scomparso dalla
c l i n i c a d o v ’e r a r i c o v e r a t o i n s e g u i t o
ad uno shock da granata, alla fine
della seconda guerra mondiale.
“So chi sono. Io so c h i s o n o ! ”: l ’ o s sessione è un circo l o v i z i o s o c h e
confonde e intontis c e . I c o n t o r n i
diventano labili, le a z i o n i r e s t a n o
sfumate nella memo r i a . I l c u o r e h a
un ritmo e la mente h a u n a l i n e a ,
ma nessuna delle d u e d i r e z i o n i h a
un senso. Il detectiv e p r i v a t o H a r r y
Angel ha perso le t r a c c e , o g g e t t i
smarriti lo mettono i n g i o c o . M a l u i
ha perso il cammino . E p p u r e l o h a
fin troppo presente, t r a i v i c o l i d i
New Orleans , incan t a t o d a l t i p t a p
dei bambini, insegui t o d a p o l l i i n f u riati, sorpreso a ficc a r e i l n a s o s u l le vie del sangue. N e l t o r b i d o h u mus annerito della p e l l i c o l a , n e l l e
immagini ombrate c h e i m m e r g o n o
ogni espressione de l v o l t o d i M i c key Rourke in un gi o c o d o v e i l n o i r
si perde nei rimand i , n e l l e t r a c c e ,
nella musica ossess i v a d i u n m o t i vetto blues.
Il film sembra girato i n u n a c a m e r a
oscura piena di pol v e r e e f u m i , l a
pellicola trasuda, to r b i d a , e d a l l o
schermo arrivano e ff l u v i v e n e f i c i .
Gli ambienti sono in q u i e t i , o r n a t i d i
94 sentireascoltare
Il lavoro ha inizio subito dopo il
colloquio, con l’ambiguo Cyphre a
lanciare il primo messaggio : “Ho
come l’impressione di averla già vista da qualche parte”. Harry inizia
proprio dalla clinica, ma per ogni
passo, per ogni situazione investigativa trova la morte a sbarrargli il
p a s s o . “ Io m i o c c u p o d i d i v o r z i ,
di assicurazioni – spiega smarrito
a l s u o d a t or e d i l a v o r o – t u t t i q u e sti omicidi ..ho paura”. Harry inizia
a collezionare morti. Come se la
grande falciatrice, ammantata di
riti vodoo e sortilegi di magia nera,
lo seguisse attenta. Sono decessi
strani, quasi immediati rispetto al
s u o a r r i v o : p r i m a i l d o t t o r F o w l e r,
morfinomane pagato per attestare
la falsa permanenza dello scomparso nella clinica. Poi, lungo l’asse
N e w Yo r k - N e w O r l e a n s , c i l a s c i a
le penne un chitarrista che aveva
l a v o r a t o c o n J o h n n y , To o t s S w e e t .
Tr a s t r a n e d a n z e t r i b a l i e z a m p e d i
gallina, la storia mostra qualcosa
di innaturale. Alla povera Margaret
Krusemark, interpretata da Char-
l o t t e R a m p l i n g n e l l a p a r t e d ella
f a t t u c c h i e r a b o r g h e s e e x c o m p a gna
d i J o h n n y, q u a l c u n o s t r a p p a v i a il
c u o r e . L e i a v e v a p r o v a t o a f are
l’oroscopo
all’investigatore,
ma
c ’ e r a n o t r o p p e i n c e r t e z z e n e l suo
f u t u r o . “ Q u e l l o c h e v e d o – s p i ega
l e g g e n d o g l i l a m a n o – n o n c r e d o ti
p i a c e r e b b e ” . D o p o p o c o , v i e n e ri t r o v a t a s e n z a i l c u o r e , d e p o s t o su
d e i f o g l i d i g i o r n a l e , t o r a c e s v en t r a t o c o n p e r i z i a d a m a c e l l a i o d a un
coltello antico.
I n f i n e a r r i v a l a s e q u e n z a r a p i dis s i m a c h e s t r i n g e i l c e r c h i o : p r ima
m u o r e l ’ a v v o c a t o c h e a v e v a c o n tat t a t o H a r r y A n g e l , p o i m u o r e i l r i cco
p a d r e d e l l a K r u s e m a r k , a d o r a t ore
d i s a t a n a c h e f i n i s c e r o v e s c i a t o in
u n p e n t o l o n e b o l l e n t e , e p e r u l t ima
l a s p l e n d i d a E p i p h a n y - L i s a B o net
- , f i g l i a p r o p r i o d i J o h n n y.
Le
immagini sono dense di mistero e
m o r t e , c o m e l a p i o g g i a c h e b a gna
i c o r p i d i H a r r y e d i E p i p h a n y nel
m e n t r e d i u n i n t e n s o e v i o l e n t o am p l e s s o , i n u n a s t a n z a d ’ a l b e r g o pic c o l a e f r a d i c i a . O c o m e l ’ i n t r u s i one
d i A n g e l n e l l a c a s a d e l d o t t o r e , in
u n a m b i e n t e c u p o e s o s p e s o , tra
v e c c h i m o b i l i e b o c c e t t e d i m o r f i na.
I n u n i n c u b o c h e l o l a s c i a s v e g l i o di
s o p r a s s a l t o m e n t r e i p o l i z i o t t i fru g a n o n e l l ’ a l b e r g o , H a r r y s i r i t r ova
t r a s o g n o e r e a l t à c o n l a c a m icia
z u p p a d i s a n g u e e u n r a s o i o t r a le
m a n i , a ff a c c i a t o s u l l a s t a n z a d elle
e s e c u z i o n i . L a c o n f u s i o n e t r a H arry
e J o h n n y è u n a d a n z a s i n u o s a , un
g a t t o c h e b a l l a c o l t o p o , e l a tra m a i n t e s s u t a d i r i c o r d i e d é j a - vu,
b r i v i d i e p r e m o n i z i o n i . L e i m m a gini
a n n e b b i a t e r i e m e r g o n o s e m p r e più
f r e q u e n t i d a l p a s s a t o e s t o r d i s c ono
l ’ i n v e s t i g a t o r e A n g e l , i n u n a l enta
Mickey Rourke e Rpbert De Niro
l a s e ra d e l l a p r i m a
e inesorabile p r e s a d i c o s c i e n z a .
Ogni visita n e l l ’ i n c a r i c o d e l d e tective divent a d o p o p o c o u n a l t r o
morto. La co s c i e n z a p r e m e , A n g e l
chiede lumi a l s u o c l i e n t e , c h e t r a
vaghi rimandi b i b i l i c i c o n t i n u a a c o struire la sua t e l a . E i n t a n t o l a p o l i zia inizia a me t t e r e i n s i e m e i p e z z i .
Ma com’è po s s i b i l e c h e H a r r y s i a
sempre così v i c i n o a J o h n n y, q u a si al punto d a s f i o r a r l o s e n z a m a i
arrivarci? Co m ’ è c h e s e m b r a r i p e r correrne le tr a c c e f i n o a d i v e n t a r e
parte della s u a s t r a n a , v e c c h i a e
misteriosa vit a ? E c o s a c ’ e n t r a i l
diavolo? E la m a g i a ? E q u e l l e i m magini dell’as c e n s o r e , d e l l a g r a t a
metallica che s i r i c h i u d e v i o l e n t a ,
la sedia elett r i c a c o n l a d o n n a v e stita di nero, l e m u r a i m b r a t t a t e d i
sangue, le url a , l e v o c i c h e r i p e t o no “ Johnny, Jo h n n y … . ”
Tutto si spie g a n e l l ’ e p i l o g o , c h e
è anche la p a r t e p i ù d i d a s c a l i c a
del film, con l ’ i n v e s t i g a t o r e p r i v a to Harry Ang e l c h e r i t r o v a l a m e daglietta da m i l i t a r e c o l s u o n o m e
in casa dell a s t r e g a K r u s e m a r k .
P r o pr i o l a m a g a , i n s i e m e a l p a d r e ,
a v e va p r e l e v a t o J o h n n y d a l l a c l i nica mentre questi era ancora in
stato di semincoscienza, per sottoporlo ad un rito: trovato un uomo
della sua stessa età, bisognava
sacrificarlo permettendo a Johnny
di sfuggire al suo misterioso patto,
s t i p u l a t o c o n M r. L u i s C y p h r e .
Ma se Johnny ha divorato il cuore
d i H a r r y, r e s t a s e m p r e J o h n n y , c o i
ricordi del giovane investigatore
mescolato ai suoi incubi. La storia
del patto col diavolo è certamente
banale, vecchia come il mondo. Mr
Favourite era un oscuro cantante
che aveva scelto la fama, divent a n d o u n m i t o n e g l i U s a . L’ a s c e s a
era arrivata dall’inferno, evocando
il maligno attraverso la magia nera,
con una formula appresa in un antico testo esoterico. Dopo aver tentato di fuggire alla sua sorte, dopo
aver dimenticato parte del suo
p a s sa t o , f i n a l m e n t e J o h n n y t o r n a
a guardarsi. “Arrostirai per ques t o” – g l i d i c e i l p o l i z i o t t o , p r e a n nunciando la sedia elettrica.
“Lo
so - ammicca sconfortato Johnny
– a l l ’ i n f e r n o ” . N o n è c e r to la sto r i a a f a r e g r a n d e q u e s t o viaggio
r e a l i z z a t o d a A l a n P a r k e r , autore
t r a l ’ a l t r o d e l c e l e b r e m e raviglioso
c a r t o n e T h e Wa l l: è l ’ atmosfera,
i l d e n s o b a r a t r o n a s c o s t o dentro le
p e r s o n e , u n f i u m e t o r b i do dove il
c o n f i n e è i n d i s t i n g u i b i l e . “So chi
s o n o . S o c h i s o n o . . ! ” L a voce os s e s s i o n a , s e m p r e m e n o convinta.
I n c e r t a . P o i c o n s a p e v o l e, amara.
R a s s e g n a t a . I l c u o r e r i mbomba. Il
c a r r e l l o d e l l ’ a s c e n s o r e s civola len t o e c o s t a n t e v e r s o l a s t anza della
sedia. Prima dell’inferno.
sentireascoltare 95
l a s e ra d e l l a p r i m a
Visioni
A S c a n n e r D a r k l y - U n o s c u r o s c r u t a r e ( d i R i c h a r d L i n k l a t e r,
USA 2006)
U n r o m a n z o d o l o r o s o e v i s i o n a r i o d i P h i l i p K . D i c k (U n o s c u r o s c r u t are ,
1 9 7 7 ) è a l l a b a s e d i q u e s t o a t t e s o f i l m d i R i c h a r d L i n k l a t e r. D i c k p r e n d eva
a t t o , a u t o b i o g r a f i c a m e n t e , d e l l a d i s f a t t a d i u n a g e n e r a z i o n e a n n u l l a t a dal l e d r o g h e , f a c e n d o n e u n r i t r a t t o i m p i e t o s o e d a m a r o - t r a g i a l l o e r o m a nzo
d i a t t u a l i t à , m o l t o p o c o s c i - f i - a m b i e n t a t o i n u n f u t u r o p r o s s i m o i n c u i la
tecnologia ed il controllo sociale schiacciano l’individuo.
L i n k l a t e r r e a l i z z a A S c a n n e r D a r k l y c o n i l r o t o s c o p e ( o v v i a n d o a c o s tosi
e ff e t t i e l e t t r o n i c i ) , l a s t e s s a t e c n i c a u s a t a p e r i l s u o A Wa k i n g L i f e ( 2 0 01),
g i r a n d o i l fi l m e p o i r i d i s e g n a n d o e r i d i p i n g e n d o d i g i t a l m e n t e o g n i f oto g r a m m a ; s i o t t i e n e c o s ì u n m i s t o t r a a n i m a z i o n e e d a l v e r o , p e r f e t t a m ente
a d e r e n t e a l l a s t o r i a , i n c u i i p e r s o n a g g i s o n o s f u m a t i a m b i g u a m e n t e , tra
p a r a n o i e , a l l u c i n a z i o n i , d o p p i e r e a l t à p a r a l l e l e . N e l l a C a l i f o r n i a d e l 1 994
d o m i n a t a d a u n a m i s t e r i o s a d r o g a , l a s o s t a n z a M ( c o m e m o r t e , c h e d i s t rug g e i l c e r v e l l o , p r o v o c a n d o s c h i z o f r e n i a e v i s i o n i ) , u n a g e n t e d e l l a s e z i one
n a r c o t i c i , F r e d ( u n m a t r i x i a n o K e a n u R e e v e s ) s i i n f i l t r a n e l l ’ a m b i e n t e per
s c o p r i r e c h i c ’ è d i e t r o a l t r a ff i c o i l l e g a l e . U n a s p e c i a l e t u t a c a n g i a n t e c ome
u n o l o g r a mm a n e n a s c o n d e l ’ i d e n t i t à a i c o l l e g h i , e u n ’ a p p a r e c c h i a t u r a gli
permette di spiare s e s t e s s o n e l l e v e s t i d i d r o g a t o ( B o b A r c t o r ) . U n i n c u b o l i s e r g i c o i n c u i s i r i t r o v a n o l e c o s t anti
di Dick, tra paranoia , d o u b l e , r e a l t à e f i n z i o n e , d r o g h e e c r i t i c a a l l ’ a u t o r i t à .
Linklater ne fa innan z i t u t t o u n a v e r s i o n e s t r a p a r l a t a . D e l i r i , c o n v e r s a z i o n i , d i a l o g h i s u r r e a l i ( c o n R o b e r t D o w ney
Jr e Woody Harrels o n, i n a r r e s t a b i l i s p a l l e ) e i r o n i c i s o n o a l l a b a s e d e l f i l m , c h e d i v e n t a c o s ì e s s e n z i a l m e n t e una
commedia (con un fi n a l e d r a m m a t i c o ) c o n e l e m e n t i d i t h r i l l e r, u n p u l p p s i c h e d e l i c o a g g i o r n a t o a i n o s t r i g i o r n i , in
cui i governi che spi a n o l ’ i n d i v i d u o n o n f a n n o c o m u n q u e p i ù s e n s a z i o n e . U n a l t r o p r o d o t t o p o s t m o d e r n o q u i n d i . Vi
si pu ò vedere allora l a c r i t i c a p o l i t i c a : i l f u t u r o p r e c o n i z z a t o d a D i c k è g i à q u i d a t e m p o p u r t r o p p o , l e p a r a n o ie e
le crisi di identità al l ’ o r d i n e d e l g i o r n o , e l ’ i n g e r e n z a d i m e z z i d i c o m u n i c a z i o n e e g o v e r n a t i v i s o n o s o t t o g l i o cchi
di tutti. In questo ca s o d o p p i a m e n t e n e l l a s o c i e t à a m e r i c a n a , c i s u g g e r i s c e i l r e g i s t a .
Il risultato è alterno , c o m e t u t t i i f i l m t r a t t i d a l l o s c r i t t o r e ( a d e c c e z i o n e d i B l a d e R u n n e r , c h e c o m u n q u e v i r ava
più verso il cyber-pu n k d i G i b s o n , c h e v e r s o D i c k , a d i r e l a v e r i t à ) . A L i n k l a t e r p r e m e l o s d o p p i a m e n t o d i i d en tità e personalità, e v i d e n t e a n c h e n e l l a s t r u t t u r a u o m o / c a r t o o n e s p i a / s p i a t o ( e i l c o n t r o l l o d e l l ’ i n d i v i d u o s u se
stesso, “l’oscuro scr u t a r e ” ) ; l a m a r g i n a l i z z a z i o n e d e l d i v e r s o n e l l a s o c i e t à e i l l e i t - m o t i v d e l c o n t r o l l o , a s c a pito
di altri temi dickian i , c o m e l ’ u s o “ e s p l o r a t i v o ” d e l l e d r o g h e , e t u t t a l a c u l t u r a r e l a t i v a n e l l ’ A m e r i c a d e g l i anni
’60. Un Dick riletto q u i n d i a s s o l u t a m e n t e a l l a m a n i e r a d e l r e g i s t a . R e s t e r à d e l u s o c h i s i a s p e t t a v a q u a l c o s a alla
Cronenberg.
Te r e s a G r e c o
96 sentireascoltare
l a s e ra d e l l a p r i m a
Flags Of Our Fathers (di Clint Eastwood, USA, 2006)
Chi sono gli e r o i ? U o m i n i c h e d e c i d o n o d i s a c r i f i c a r s i p e r l a c o l l e t t i v i t à c o stretta poi a s d e b i t a r s i t r a s f o r m a n d o l i i n s i m b o l i d i l e a l t à , o n e s t à , c o r a g gio. Questo è i l t e m a d e l l ’ u l t i m o f i l m d i C l i n t E a s t w o o d s v i l u p p a t o a t t o r n o
alla presa de l l ’ i s o l a g i a p p o n e s e d i I w o J i m a , c h e s e r v i v a l e o p e r a z i o n i d i
guerra degli a m e r i c a n i n e l c o n f l i t t o c o n t r o il G i a p p o n e d u r a n t e l a s e c o n d a
guerra mondi a l e . D o p o i p r i m i s c o n t r i u n g r u p p o d i s o l d a t i v i e n e i n c a r i c a to di salire in v e t t a a l p r i m o m o n t e c o n q u i s t a t o p e r p i a n t a r e l a b a n d i e r a
americana. In s i e m e a q u e s t i s o l d a t i c ’ e r a R o s e n t h a l , p r o n t o a s c a t t a r e l a
famosa istant a n e a d e l l ’ a l z a b a n d i e r a c h e g l i p r o c u r ò , i n s e g u i t o , i l p r e m i o
Pulitzer. In q u e l l a f o t o n e s s u n v i s o è r i c o n o s c i b i l e . Q u e s t o a u m e n t a i l s u o
potere figura t i v o , m a p e r m e t t e a n c h e c o n t r a ff a z i o n i : p e r f e t t o ! I n p a t r i a ,
infatti, le cose n o n a n d a v a n o p r o p r i o b e n e : l e s o r t i d e l l a g u e r r a n o n e r a n o
decise, le cas s e d e l l o S t a t o v u o t e , b i s o g n a v a c o n v i n c e r e g l i a m e r i c a n i a
comprare più B u o n i d e l Te s o r o p e r d a r e s l a n c i o a l l ’ i n d u s t r i a b e l l i c a . S i d à
il via, così, a l p r o c e s s o d i c o s t r u z i o n e d e l l ’ e r o e . S i t r o v a n o t r e s u p e r s t i t i
dei sei mostra t i d a l l a f o t o : u n a c h i a r a , t i p i c a m e n t e a m e r i c a n a , m e r c i f i c a zione.
È evidente il n e t t o r i f i u t o d i E a s t w o o d p e r q u e s t o t i p o d i s p e t t a c o l a r i z z a z i o n e b e c e r a e o p p o r t u n i s t a . Tutto il film
rappresenta u n p r o c e s s o d i d e c o s t r u z i o n e , d i d e m i s t i f i c a z i o n e d e l l a l e t t u r a r e t o r i c a c h e l a c u l t u r a u fficiale ha
fatto del mito ( e r o e e l e g g e n d a ) . L’ a n t i e r o e c h e E a s t w o o d c o n t r a p p o n e a q u e l l o u ff i c i a l e a b i t a n e l l a c ontraddit torietà degli e v e n t i e d è l ì c h e v e n g o n o p i a z z a t i i p e r s o n a g g i c h e l u i a m a d i p i ù : n o n n e l v u o t o d i u n a leggenda
ufficiale ma a r i d o s s o d e l l a t r a g i c a m i s e r i a d e l l a v i t a . S a l v o , p o i , r i c o s t r u i r e s o t t o a l t r e s p o g l i e q u e l mito che si
vuole decostr u i r e .
Contrariamen t e a l c i n e m a c l a s s i c o , d o v e l ’ e r o e è i r r e p r e n s i b i l e q u a n t o l a s u a v i t t o r i a s u i c a t t i v i e u n c erto tipo di
“retorica” si a d a t t a a l l a s u a c e l e b r a z i o n e , n e l c i n e m a d i E a s t w o o d l ’ a n t i e r o e d e v e f a r s i s t r a d a t r a l a f a l s a coscien za della socie t à a m e r i c a n a d o v e n e s s u n o p u ò p i ù s a l v a r s i . I s u o i p e r s o n a g g i c o m p i o n o g e s t i i n c o m prensibili,
subliminali, s p e s s o d e l i b e r a t a m e n t e s v a n t a g g i o s i , a p p a r e n t e m e n t e s e n z a u n a r a z i o n a l i t à . L’ i m p i a n t o p oetico è lo
stesso di Mill i o n D o l l a r B a b y. S o l o c h e l à e r a n o d u e p e r s o n a g g i s o l i t a r i , a l l a r i c e r c a d i u n r i s c a t t o , c h e doveva no fare i cont i c o n s e s t e s s i , c o n l a p r o p r i a s t o r i a , c o n l e s i t u a z i o n i t r a g i c h e , c o n l a m o r a l i t à . Q u i i n v e c e, come in
ogni film di gu e r r a , l ’ i m p i a n t o è c o r a l e . Q u a n t o p i ù è a t r o c e l a v i o l e n z a d e l l o s c o n t r o , t a n t o p i ù è f o r t e i l richiamo
morale. E qua n d o c ’ è u n r a c c o n t o m o r a l e , a ff i o r a i n e v i t a b i l e i l m i t o .
Come molti r a c c o n t i n e l l a t r a d i z i o n e a m e r i c a n a l a p a r a b o l a d e l l ’ e r o e è p a r t e d i u n p r o c e s s o d i c o s truzione e
di esaltazione d e l m i t o n a z i o n a l e . E E a s t w o o d s e n e r e n d e c o n t o n e l f i n a l e d e l f i l m , q u a n d o s p e g n e i riflettori,
smorza gli ac u t i e c i m o s t r a a l c u n i r a g a z z i c h e f a n n o i l b a g n o s u l l a s p i a g g i a d e l l a b a t t a g l i a , g i o c a n o n ell’acqua e
sono contenti d i a v e r l a s c a m p a t a . N o n p e n s a n o m i n i m a m e n t e a l l ’ e r o i s m o p e r c h é l a r e a l t à , p o i , s i p r e n de sempre
una rivincita m o s t r a n d o s i p e r c i ò c h e è : q u a l c o s a d i m o l t o p i ù o r d i n a r i o .
Costanza Salvi
sentireascoltare 97
l a s e ra d e l l a p r i m a
I figli degli uomini (di Alfonso Cuaròn, USA 2006)
I m m a g i n i d a l f u t u r o p o s s i b i l e ? A p p u n t i s u l l ’ i m m i n e n t e d i s a s t r o ? A p o l o gia
h o l l y w o o d i a n a d e l c o l l a s s o ? F o r s e q u e s t o f i l m è q u a n t o d i p i ù v i c i n o si
p o s s a i m m a g i n a r e a l l a r e a l t à d e l p r o s s i m o c i n q u a n t e n n i o . N o n è u n d ato
d i f a t t o , o v v i a m e n t e , p e r c h é A l f o n s o C u a r o n n o n è N o s t r a d a m u s , m a una
s e n s a z i o n e n e t t a , u n g u s t o i n q u i e t a n t e c h e p e r v a d e i p e n s i e r i m e n t r e in
s a l a s i a c c e n d o n o l e l u c i e p a r t o n o i t i t o l i d i c o d a . S i a m o n e l 2 0 2 7 nel l ’ a p o c a l i t t i c a I n g h i l t e r r a , e i P e s c i - o r g a n i z z a z i o n e e c o t e r r o r i s t a - l o t t ano
p e r s c a t e n a r e l a r i v o l t a i n u n m o n d o s t e r i l e : s u t u t t a l a t e r r a d a a n n i non
n a s c e u n b a m b i n o , l ’ a m o r e s e m b r a s c o m p a r s o e l a s p e r a n z a è a ff i d a t a ad
una giovane donna di colore incinta.
L a l e a d e r d e l g r u p p o è J u l i a n ( J u l i a n n e M o o r e) , c h e a s u a v o l t a c r e d e in
T h e o l o n i u s ( C l i v e O w e n) , s t r a l u n a t o p r o t a g o n i s t a , a n t i e r o e i n v e s t i t o suo
m a l g r a d o d a l c o m p i t o i n g e n e r o s o d i s a l v a r e i l m o n d o . J a s p e r ( M i c h ael
C a i n e ) è u n a v i s i o n e h i p p i e c h e c o l t i v a g a n j a e a s c o l t a R u b y Tu e s d a y d egli
S t o n e s i n v e r s i o n e B a t t i a t o ( ? ? ? ) , r o l l a n d o o t t i m i s m o n e l l e c a r t i n e . Tutto
i l f i l m v i v e d i i m m a g i n i e s e n s a z i o n i c o n t r a p p o s t e : l ’ i r o n i a s i m e s c o l a alle
l a c r i m e , i b o s c h i e l e c a m p a g n e s t r i d o n o c o n a l i e n a t e o s c u r i t à m e t r o po l i t a n e , l a l u c e e m e r g e d a l b u i o l o t t a n d o c o n r a g g i s o t t i l i c o n t r o i l g r i gio.
Vetrate incolori, sott o p a s s a g g i l e r c i , r i f i u t i i n f i a m m e e c o l o r i s e p p i a n e l l e a r e e u r b a n i z z a t e , e a c c a n t o , a l b e r i che
dondolano altissimi s f r o n d a n d o d o l c e m e n t e a l v e n t o .
E poi scontri a fuoco , p o l i z i a s e n z a u m a n i t à , m e s s a g g i p e r s c o r a g g i a r e l ’ i m m i g r a z i o n e n o n a u t o r i z z a t a , s t r a n ieri
disperati messi in ga b b i a n e l l a v e r s i o n e d e g e n e r a t a d e i C p t . I l f a t i d i c o p a r t o , i l p r i m o d a t a n t i a n n i , a v v i e n e i n un
tugurio, sul confine d e i d i s e r e d a t i , n e l l ’ u m i d o d i u n a s t a n z a b u i a , c o n i l b u e e l ’ a s i n e l l o a s s e n t i g i u s t i f i c a t i . Da vanti alla bimba la g u e r r i g l i a s i p l a c a , c o n u n m i r a c o l o s o c e s s a t e i l f u o c o s u l l a s c i a d e l v a g i t o . L a s c e n a a v v i ene
in un casermone di p e r i f e r i a , s i m i l e a l l e v e l e d i S e c o n d i g l i a n o , a m m a s s a t o d a p r o f u g h i e d i s p e r a t i c h e v i v o n o in
pochi metri, con gia r d i n e t t i t r a l e m a c e r i e , c o r t i l i d i c e m e n t o e g a l l i n e a r a z z o l a r e t r a s c a l e e f o l l i a . E p r o p r i o gli
animali popolano in o r d i n e s p a r s o l ’ i n t e r o f i l m , t r a c c e s p a r s e d i u n a n a t u r a c h e n o n s i p i e g a a l l ’ a p o c a l i s s e : muc che, galline, cani do m e s t i c i , p a p p a g a l l i e u n a s p e c i e d i l a m a c h e a t t r a v e r s a i l c o r r i d o i o a T h e o .
Forse bisognava par t i r e d a l l a f i n e , c o n T h e o , l a b a m b i n a e l a m a d r e i n a t t e s a a l l a b o a d e l l a m i s t i c a n a v e To morrow , per portare la b i m b a a l p r o g e t t o u m a n o e c o l t i v a r e l ’ u l t i m o s e m e d i s p e r a n z a . F o r s e b i s o g n a v a r a c c o n t are
le onde, quella picc o l a b a r c a a r e m i , l a m o r t e e l a s p e r a n z a , p e r c h é e r a p i ù g i u s t o . M a i l f i l m r e s t a i n m e nte,
confonde, lascia que l l o s t r a n o b r i v i d o d e l f u t u r o p o s s i b i l e . F o r t u n a t a m e n t e A l f o n s o C u a r o n n o n è N o s t r a d a mus.
Forse. Speriamo.
Alfonso Tramontano Guerritore
98 sentireascoltare
Come gli altri f i l m d i S o f i a C o p p o l a, a n c h e M a r i e A n t o i n e t t e r a c c h i u d e l a
storia di una g i o v a n e d o n n a p e r s a n e i c o m p l i c a t i m e c c a n i s m i d e l l a v i t a . E
a rileggere la s u a b r e v e f i l m o g r a f i a , v e r r e b b e d a p e n s a r e c h e , i n f o n d o , l a
regista non ab b i a f a t t o a l t r o c h e g i r a r e e m o n t a r e l o s t e s s o i d e n t i c o f i l m .
Se avete pres e n t e g l i a l t r i t i t o l i , v i s a r à f a c i l e i m m a g i n a r l : I l g i a r d i n o d e lle vergini sui c i d e n o n e r a a l t r o c h e l a s t o r i a d i u n p a i o d i r a g a z z e p e r s e
dentro i confin i f e r r e i d i u n a f a m i g l i a , e i l p i ù r e c e n t e L o s t I n Tr a n s l a t i o n
raccontava di u n a d o n n a s o l a e s e n z a p u n t i d i r i f e r i m e n t o a l l ’ i n t e r n o d i u n a
cultura sofisti c a t a e l o n t a n a , q u e l l a g i a p p o n e s e . E , s o r p r e n d e n t e m e n t e ,
Marie Antoine t t e c o n t i n u a a m e t t e r e i n s c e n a l a v i c e n d a d i u n a r a g a z z a
che a soli qua t t o r d i c i a n n i h a g i à i l d e s t i n o s e g n a t o : p e r r a g i o n i p i ù g r a n d i
di lei, dovrà a b b a n d o n a r e l ’ A u s t r i a , s p o g l i a r s i d i t u t t o , e n t r a r e i n F r a n c i a ,
qui diventare r e g i n a e s o t t o m e t t e r s i a l l e a s s u r d i t à d e l l a v i t a d i c o r t e . P e r
questo, allora , n o n è d e l t u t t o a z z a r d a t o d e f i n i r e i l f i l m c o m e L o s t i n Ve rsailles : forse s o l o c o s ì è p o s s i b i l e c a p i r e m e g l i o i l f i l m , m a a n c h e i l m e t o d o
di lavoro della r e g i s t a .
A guardare be n e , è c o m e s e S o f i a C o p p o l a i n q u e s t o s u o u l t i m o f i l m a v e s se condensato e r e s o p i ù c o m p l e s s i t e m i e s u g g e s t i o n i c h e g i à a p p a r i v a n o
nei suoi lavor i p r e c e d e n t i : i n f a t t i , è m o l t o s e m p l i c e r i n t r a c c i a r e s i a i l t e m a d e l l a f a m i g l i a c o m e l u o g o chiuso e
senza uscita ( i n q u e s t o c a s o q u e l l o d e l l a f a m i g l i a r e a l e ) , s i a q u e l l o d e l l ’ a p p r o d o i n u n a c u l t u r a n u o v a , aliena e
sofisticata. E s e n e i p r e c e d e n t i f i l m l e p r o t a g o n i s t e s i p e r d e v a n o a l s o l o c o n t a t t o c o n u n a d i q u e s t e d ue realtà,
qui è come se M a r i a A n t o n i e t t a s i p e r d e s s e d u e v o l t e , s e n z a l a s p e r a n z a d i a d d o l c i r e g l i e v e n t i ( c o m e lasciava
intendere l’ha p p y e n d d i L o s t I n Tr a n s l a t i o n ) e t r o v a r e u n a d u r a t u r a p o s i z i o n e n e l m o n d o .
Il simbolo di tu t t o q u e s t o è p r o p r i o l a r e g g i a d i Ve r s a i l l e s . E d è u n s i m b o l o s e n z a p a r i . P e r c h é , i n u n s o l o momen to, rappresent a l a g a b b i a d o r a t a i n c u i l a f a m i g l i a r e a l e s i a u t o - r e c l u d e e d i l p i c c o d i e l e g a n z a e s o f i s t i cazione di
una cultura. S e c i f a t e c a s o , a l l o r a , t r o v e r e t e n e l f i l m n o n u n o , m a d u e p r o t a g o n i s t i : l a r e g i n a e Ve r s a i l les. Sofia
Coppola è mo l t o a t t e n t a a d o s a r e i p i a n i , e f a i n m o d o d i b i l a n c i a r e c o n e s a t t e z z a l a v i s i b i l i t à d e l l a r e g g i a e quella
della regina. P e r t u t t o i l f i l m è c o m e s e i d u e s i s f i d a s s e r o : s i a t t r a g g o n o , s i r e s p i n g o n o i n c o n t i n u a z i one. Maria
Antonietta lot t a , m a a l l a f i n e c e d e a l l e l u s i n g h e d i Ve r s a i l l e s – c ’ è u n a s c e n a t o c c a n t e , n e l l a s e c o n d a parte del
film, in cui è d i ff i c i l e s e p a r a r e l a f i g u r a d e l l a r e g i n a d a q u e l l a d e l l a c a r t a d a p a r a t i d e l l a r e g g i a . E d è p roprio qui
che comincia l a s u a f i n e , q u a n d o d o p o u n l u n g o e r r a r e e p e r d e r s i l a r e g i n a c e r c a u n a p o s i z i o n e n e t t a e definitiva
nel mondo.
Le protagonis t e d i S o f i a C o p p o l a s o n o p e r s o n a g g i v u l n e r a b i l i , m e s s e s o t t o s c a c c o d a l l a a p p a r t e n e n z e sociali e
familiari. E qu e s t o f i l m , n e l 2 0 0 6 , l a d i c e p iù l u n g a d i q u a l s i a s i t r a t t a t o d i s o c i o l o g i a .
Giuseppe Zucco
sentireascoltare 99
l a s e ra d e l l a p r i m a
Marie Antoinette (di Sofia Coppola, USA 2006)
Igor
Stravinskij
Tr a i p i ù l o n g e v i c o m p o s i t o r i d e l “ s e c o l o b r e v e ” , c o n u n a c a r r i era
s e t t a n t e n n a l e ( ! ) , I g o r S t r a v i n s k i j r a p p r e s e n t a , f o r s e m e g l i o d i o gni
a l t r o m u s i c i s t a , i l N o v e c e n t o m u s i c a l e , s e c o l o c h e h a a t t r a v e r s ato
q u a s i t u t t o ( f i n o a l l a s u a m o r t e n e l 1 9 7 1 ) i n d e n n e d a q u a l s i v o glia
invecchiamento, sempre accompagnato da una ricerca indomita e
i n n o v a t r i ce.
di Daniele Follero
Mondano,
avanguardista,
inattuale: genio
i c o s i d d e t t i c o n t e m p o ra n e i
a cura di Daniele Follero
“La musica è incapa c e d i e s p r i m e r e
altro
che
sé
stessa”
(Igor
Stravinskij)
Un vero “uomo di mondo”, Stravinskij. Nato in Russia, naturalizzato
francese, poi cittadino statunitense:
la parabola della sua vita è segnata
dalla mondanità, nel senso più cosmopolita che questa parola richiama.
La sua musica, che ha attraversato
indenne due guerre mondiali, varie
dittature e l’ostracismo di critici di
ogni età e provenienza, è riuscita a
mettere d’accordo un po’ tutti: i musicologi più tradizionalisti e conservatori lo vedono come il più grande
prosecutore della tradizione classica attraverso i nuovi linguaggi del
Novecento; le avanguardie lo hanno
considerato un punto di riferimento,
quasi una guida spirituale da tenere
sempre presente; i folkloristi e gli
etnomusicologi apprezzano le sue
interpretazioni della musica popolare russa e il suo profondo interessamento al folklore.
Niente è rimasto inesplorato nel
percorso artistico di Stravinskij,
personaggio ambiguo, ottimo musicista, severo ed esigente direttore
d’orchestra, raffinato intellettuale e,
allo stesso tempo, abile manager di
sé stesso. Nella sua biografia non
ci sono tracce di attivismo politico
e questo suo “distacco” dalle ideologie lo aiuterà non poco a superare
indenne, senza prendere posizioni
nette, gli eventi più tragici del secolo appena trascorso: scoppiata
la prima guerra mondiale si rifugia
nella neutrale Svizzera e lo stesso
100 sentireascoltare
farà, nel 1939, all’alba del secondo
conflitto mondiale, passando dalla
Francia agli Stati Uniti. La distanza dalla “sua” Russia non riuscì a
colmarsi neanche dopo l’invito nell’Urss post-staliniana nel 1962 per
una serie di concerti, che rimase un
evento isolato nella vita di questo
perenne emigrante.
Dalla Russia alla mondanità
La carriera artistica di Stravinskij,
cominciata sotto l’ala protettiva di
R i m s k i j - K o r s a k o v, a l l ’ e p o c a u n o d e i
più influenti musicisti della Russia
ancora zarista, si può dividere nettamente in tre periodi. E non per
voler mettere dei paletti o fare delle
inutili semplificazioni, ma per rappresentare la volontà dello stesso
autore, intento a razionalizzare,
concettualizzare e catalogare la
sua opera.
Diversi tra loro, i tre periodi stilistici della carriera di Stravinskij
(primitivismo, neo-classicismo e
dodecafonia) rappresentano diverse esigenze, percorsi stilistici quasi agli antipodi, che trovano una
ragion d’essere in una personalità
musicale forte e unificante.
La prima fase artistica del compositore, nato a Oranienbaum, vicino
San Pietroburgo, nel 1882, è seg n a t a d a l l ’ in t e r e s s e p e r i l b a l l e t t o ,
genere che proprio grazie al suo
estro compositivo subirà una irreversibile trasformazione. E’ un periodo che risente moltissimo degli
insegnamenti del maestro e della
collaborazione con il grande coreog r a f o S e r g e i j D i a g h i l e v, c o n o s c i u t o
nel suo primo soggiorno a Parigi.
Il balletto diventa così il tramite, il
mezzo attraverso il quale esprimere il proprio linguaggio musicale e
l ’ i n t e r e s s e p e r l a t r a d i z i o n e m usi cale del proprio paese.
I n q u e s t o p e r i o d o , c o s i d d e t t o “ r us s o ” , d i f a t t i , c o m i n c i a n o g i à a d in t r a v e d e r s i t u t t e l e c a r a t t e r i s t i che
d e l l a s p e r i m e n t a z i o n e m u s i c a l e di
S t r a v i n s k i j : l ’ i n t r o d u z i o n e d i r itmi
f o r t e m e n t e i r r e g o l a r i , l o s v i l u p p o di
p i c c o l e c e l l u l e m o t i v i c h e , l ’ a l l a r ga m e n t o d e l l ’ o r c h e s t r a , l a p o l i r i t mia,
l ’ u s o s t r u t t u r a l e d e l l ’ o s t i n a t o ( che
a ff a s c i n e r à t a n t o c o m p o s i t o r i c o me
R e i c h e R i l e y ) . I l t u t t o c o n n e s s o ad
u n a p o e t i c a c h e g u a r d a a l l a t r adi z i o n e d i u n a R u s s i a p a g a n a , a n ce s t r a l e . I l t e r m i n e “ p r i m i t i v i s m o ” in
q u e s t o s e n s o è l e g a t o p r o p r i o alla
r i c e r c a d i u n p a s s a t o p r i m o r d i ale,
n o n c e r t o a l l a s e m p l i f i c a z i o n e d elle
t e c n i c h e a r t i s t i c h e f i n o a l l ’ e s s en z i a l i t à f a n c i u l l e s c a , c o m e n e l l a pit tura di Mirò.
E ’ L’ O i s e a u D e F e u ( L’ u c c e l l o di
f u o c o , 1 9 1 0 ) a d i n a u g u r a r e l a col l a b o r a z i o n e c o n i B a l l e t s R u s ses
d i D i a g h i l e v, a c u i s e g u e l ’ a nno
d o p o P e t r u s h k a , c l a m o r o s o t e n t ati v o ( r i u s c i t o i n p i e n o ) d i r i v a l u t are
p r o v o c a t o r i a m e n t e u n g e n e r e ve r a m e n t e p o p o l a r e c o m e i l t e a t r o di
marionette.
M a è L e S a c r e D u P r i n t e m p s (La
s a g r a d e l l a p r i m a v e r a , 1 9 1 3 ) l ’ o pe r a p i ù r a p p r e s e n t a t i v a d i q u esto
p e r i o d o e p r o b a b i l m e n t e q u e l l a più
e s e g u i t a e r a p p r e s e n t a t i v a d i t utto
i l r e p e r t o r i o s t r a v i n s k i j a n o , s um m a d i t u t t a l a s u a a r t e . N e l S a cre
v i e n e f u o r i u n a p o t e n z a m e t r i cor i t m i c a i n a u d i t a , i n c o n c e p i b i l e per
l ’ a s c o l t a t o r e o c c i d e n t a l e , a b i t u ato
a l c a n o n i c o 4 / 4 . I l r i c h i a m o a una
n a t u r a p a g a n a , d i o n i s i a c a , c h e si
a p r e a l l a p r i m a v e r a n e l l a m a n i era
p i ù v i o l e n t a p o s s i b i l e , r a p p r e s e nta
l ’ e v o c a z i o n e p e r e c c e l l e n z a . I re -
i c o s i d d e t t i c o n t e m p o ra n e i
gistri degli s t r u m e n t i s o n o p o r t a t i
agli estremi, i l s i s t e m a t o n a l e a b battuto sotto i c o l p i d e l l a p o l i r i t m i a .
Tutto viene m e s s o i n d i s c u s s i o n e .
È l’avanguard i a .
Uno
sguardo
all’indietro
e uno in avanti: il neoclassicismo
secondo
Stravinskij
Il modo in cu i S t r a v i n s k i j h a c o n traddetto l’ide a d i p r o g r e s s o , c h e
ha caratterizz a t o g r a n p a r t e d e l l a
stagione delle a v a n g u a r d i e ( p i ù i m pegnate, a vo l t e , a f a r e t a b u l a r a s a
della tradizio n e c h e a c o s t r u i r e
nuovi linguagg i ) è a d i r p o c o s t r a o r dinaria. Lui, p r o p r i o i l c a p o s c u o l a
del Novecent o , i l f a r o d e i g i o v a n i
“rinnovatori”, n e l p i e n o d e l l a s u a
stagione sper i m e n t a l e , f a u n p a s s o
indietro. Anzi , v a r i p a s s i i n d i e t r o ,
fino ad arriva r e a v o l g e r e l o s g u a r do agli albori d e l l o s t i l e “ c l a s s i c o ” ,
a quel Giova n B a t t i s t a P e r g o l e si, genio prim a d e l G e n i o ( l e g g a s i
Mozart). Pulc i n e l l a ( c o n l a s c e n o grafia di Pab l o P i c a s s o ) , n e l 1 9 2 0
cambia le cart e i n t a v o l a e i n a u g u r a
quella fase co m p o s i t i v a c o s i d d e t t a
neo-classica, c o s t r u i t a s u c i t a z i o ni, ricostruzio n i , s t r u t t u r e e f o r m e
dell’epoca do m i n a t a d a i f a n t a s m i d i
Bach, Haende l , M o z a r t , B e e t h o v e n .
Uno sguardo a l p a s s a t o , c e r t o . M a
il neo-classici s m o d i S t r a v i n s k i j n o n
è quello di R e s p i g h i , d e i p e d a n t i
accartocciame n t i r e a z i o n a r i d i p r o vetti accadem i c i d i p l o m a t i i n c o m posizione. Pe r S t r a v i n s k i j i l c l a s s i cismo è uno s t r u m e n t o a t t r a v e r s o i l
quale esprime r e s o t t o a l t r e f o r m e i l
suo stile. Ed e c c o a l l o r a c h e M o n teverdi, Gluck , H a y d n , G e s u a l d o d a
Venosa, si tr a v e s t o n o d a c o n t e m poranei, la lo r o p o e t i c a s i a r r i c c h i sce di disson a n z e i m p r o b a b i l i , r i t mi sincopati e i m p a s t i t i m b r i c i e l e
regole del sis t e m a t o n a l e v e n g o n o
rimodellate ne l s e g n o d i u n a l i b e r tà espressiva s e n z a l i m i t i , c h e n o n
disdegna la p o l i t o n a l i t à . I n s o m m a ,
lo stile stravin s k i j a n o i n d o s s a v e c chie vesti scr o l l a n d o s i d i d o s s o l a
polvere. In un m i s c u g l i o d i i n t e r e s s i
letterari (la c u l t u r a g r e c a ) e m u s i cali (il classi c i s m o v i e n n e s e e l e
sue forme), n e l l ’ a r c o d i t r e n t ’ a n n i ,
il compositore , r i m a s t o f r e d d o e i m passibile alla r i v o l u z i o n e d o d e c a f o -
nica di Schoenberg, compone Sinfonie (Symphony Of Psalms, 1930;
Symphony in C, 1940; Symphony In
Three Movements, 1945), Concerti
(Dumbarton Oaks) e Opere, classicheggianti sia per forma che per
temi (Oedipus Rex, 1927; Apollon
Musagete, 1928) fino a culminare in
q u e l R a k e ’s P r o g r e s s ( 1 9 5 1 ) , s i n t e s i d i d u e s e c o l i d i Te a t r o d e l l ’ O p e r a
e capitolo finale della sua indagine
classicista.
Un personaggio “popular”
tra
Marilyn
Monroe
e
To p o l i n o
È proprio a questo punto, quando la
dodecafonia è già passata alla storia e le tecniche seriali sono state
già belle e digerite che Stravinskij,
genio così piacevolmente inattuale, si avvicina a questi linguaggi
ormai storicizzati. Come se avesse
voluto aspettare, come se non si
fidasse dei tentativi dei suoi colleghi di cambiare il corso della storia.
Anche in questo caso il suo approdo al territorio dei dodici semitoni
non è radicale, è semplicemente
personale: Cantata (1952), Three
Songs From Shakespeare (1953),
In Memoriam Dylan Thomas (1954)
inaugurano questa nuova stagione
artistica del Nostro (la meno fortunata e nota, in realtà), che con la
v e c c h i a i a c o m i n c i a a d i n teressarsi
a d a r g o m e n t i d i c a r a t t e r e biblicor e l i g i o s o ( T h r e n i , 1 9 5 8 ; A Sermon A
N a r r a t i v e A n d A P r a y e r, 1 961).
M a c ’ è a n c o r a t e m p o p e r uno sguar d o a l p a s s a t o , c o m e s e i n qualche
m o d o c i f o s s e q u a l c h e c erchio da
c h i u d e r e . I l r i t o r n o a l b a lletto con
A g o n , s c r i t t a t r a i l 1 9 5 4 e il 1957,
s e m b r a l a m e t a f o r a d i u n a vita che
d a s o l a r a p p r e s e n t a u n ’ epoca, di
u n s e c o l o c h e s i g u a r d a allo spec c h i o a t t r a v e r s o u n o d e i suoi per s o n a g g i p i ù r a p p r e s e n t a tivi. Così
r a p p r e s e n t a t i v o d a o t t e n ere un po s t o d ’ o n o r e t r a i p e r s o n a g gi del No v e c e n t o d e l Ti m e , c o s ì p opolare da
m e r i t a r s i u n a s t e l l a n e l l a Hollywood
Wa l k o f F a m e i n s i e m e a Marilyn
M o n r o e e To p o l i n o .
N o n v o l e v a p r o p r i o a n d arsene da
q u e s t o m o d o , I g o r S t r a v inskij, ma
l o h a d o v u t o f a r e . S e n ’ è andato a
8 8 a n n i , d a c o s m o p o l i t a qual era,
n e l l a N e w Yo r k c a p i t a l e d el mondo e
d e l l a m o n d a n i t à . M a e r a s oprattutto
u n g r a n d e a r t i s t a e d è p r o babilmen t e p e r q u e s t o , p e r d i s t i n g uerlo dalle
c e l e b r i t à d i c a r t a p e s t a e cellulosa,
c h e i l s u o c o r p o r i p o s a a Venezia,
c i t t à d ’ a r t e p e r a n t o n o masia, al
f i a n c o d e l s u o a m i c o e c ollaborato r e d i u n a v i t a S e r g e i j D i a ghilev.
sentireascoltare 101
102 sentireascoltare