Nazioni Unite, sicurezza collettiva e diritto internazionale dei conflitti

Transcript

Nazioni Unite, sicurezza collettiva e diritto internazionale dei conflitti
Nazioni Unite, sicurezza collettiva e diritto internazionale dei conflitti
armati (a.a. 2014-2015 – 6 cfu)
Dott.ssa Raffaella Nigro
[email protected]
Obiettivi del corso
Il Corso di “Nazioni Unite, sicurezza collettiva e diritto internazionale dei conflitti armati” si propone di
analizzare in termini giuridici il sistema di sicurezza collettiva previsto nell’ambito delle Nazioni Unite e
la sua efficacia nel prevenire i conflitti armati interni e internazionali, nonché il diritto internazionale
applicabile qualora un conflitto insorga. Il Corso è strutturato per offrire agli studenti l’occasione di
sviluppare una capacità di analisi delle diverse questioni giuridiche connesse ai conflitti armati. Una
parte delle ore di lezione sarà infatti riservata a relazioni orali tenute dagli studenti su aspetti specifici
connessi ad un conflitto armato che sarà di anno in anno selezionato dal docente tenendo conto
dell’attualità.
Il Corso presuppone la conoscenza approfondita del diritto internazionale.
Programma
1.
2.
3.
4.
ONU: appartenenza all’organizzazione; organi; funzioni; atti
Sistema di sicurezza collettiva nelle Nazioni Unite
Principi fondamentali del diritto internazionale umanitario
Analisi dell’attuale conflitto in Ucraina
Organizzazione didattica
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali tenute dal docente e relazioni in cui saranno coinvolti
direttamente gli studenti (a partire dal 21 novembre 2014) sull’analisi delle principali questioni
giuridiche connesse al conflitto in Ucraina del 2014. Nel corso della prima lezione saranno fornite
informazioni più precise sui contenuti e le modalità di svolgimento delle relazioni e sarà predisposto un
calendario seguendo la tabella riportata sotto.
La partecipazione degli studenti alle relazioni e alle discussioni che seguiranno è vivamente
raccomandata e costituisce parte integrante dell’esame: dà diritto ad un innalzamento del voto
ottenuto alla prova orale da 1 a 3 punti. Ai fini dell’incremento del voto occorre soddisfare 2
condizioni:
(a) la frequenza a tutte le lezioni (sono consentite 2 assenze al massimo durante l’intero corso)
(b) la partecipazione ad almeno 1 relazione (due relazioni sono richieste in caso di mancata copertura
di tutti gli argomenti: la partecipazione a più relazioni incrementa il voto finale).
1
L’incremento del voto da 1 a 3 punti dipende dal numero e dalla qualità della partecipazione alle
relazioni nonché dalla partecipazione attiva alle discussioni, precisamente da tre fattori nella seguente
proporzione: 20% relazione, 30% ricerche personali integrative alla relazione, 50% partecipazione
attiva alle discussioni.
Le lezioni avranno luogo il martedì alle ore 10:15 – 12:00 e il venerdì alle ore 12.00 – 13.45. L’inizio
delle lezioni è fissato per mercoledì 24 settembre 2014.
Tabella delle lezioni e delle relazioni
Mercoledì 24 settembre 2014
Presentazione del corso, prenotazione delle relazioni da parte degli studenti e fissazione del calendario.
INTRODUZIONE AL DIRITTO DELL’ONU
Martedì 30 settembre 2014
SEGUE: L’APPARTENENZA ALL’ORGANIZZAZIONE
Mercoledì 1 ottobre 2014
SEGUE: GLI ORGANI
Venerdì 3 ottobre 2014
SEGUE: LE FUNZIONI
Mercoledì 8 ottobre 2014
SEGUE: GLI ATTI
Venerdì 10 ottobre 2014
SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA: LE FUNZIONI DEL CDS
Martedì 14 ottobre 2014
SEGUE: CAPITOLO VII DELLA CARTA
2
Venerdì 24 ottobre 2014
SEGUE: PEACE-KEEPING OPERATIONS
Martedì 28 ottobre 2014
SEGUE: LE AUTORIZZAZIONI ALL’USO DELLA FORZA; L’AMMINISTRAZIONE DI TERRITORI
Venerdì 31 ottobre 2014
MANTENIMENTO DELLA PACE: FUNZIONI AG, SG
Martedì 11 novembre 2014
DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO: PRINCÌPI GENERALI
NORME INTERNAZIONALI APPLICABILI NEI CONFLITTI ARMATI
Mercoledì 12 novembre 2014
COMBATTENTI LEGITTIMI
PRIGIONIERI DI GUERRA
Venerdì 14 novembre 2014
LUOGHI E OBIETTIVI DI COMBATTIMENTO
MEZZI E METODI DI COMBATTIMENTO
OCCUPAZIONE BELLICA
Martedì 18 novembre 2014
MEZZI DI GARANZIA
NEUTRALITA’
Venerdì 21 novembre 2014
INIZIO RELAZIONI SUL CONFLITTO IN UCRAINA
3
JUS AD BELLUM: INTERVENTO MILITARE DELLA FEDERAZIONE RUSSA E DIRITTO INTERNAZIONALE
Relatori: Sara Cedrone, Marco Granata, Andrea Grelloni, Arbian Syla
Materiali:
1) M. Arcari, Violazione del divieto dell’uso della forza, aggressione o attacco armato in relazione
all’intervento militare della Russia in Crimea?, in Diritti umani e diritto internazionale, 2014, vol.
2, pp. 473-479.
2) D. Wisehart, The Crisis in Ukraine and the Prohibition of the Use of Force: A Legal Basis for
Russia’s Intervention?, in http://www.ejiltalk.org/the-crisis-in-ukraine-and-the-prohibition-ofthe-use-of-force-a-legal-basis-for-russias-intervention/
3) A. Tancredi, The Russian Annexation of the Crimea: Questions Relating to the Use of Force, in
http://www.qil-qdi.org/wp-content/uploads/2014/05/CRIMEA_Tancredi_FINAL-1.pdf
Martedì 25 novembre 2014
SEGUE: CONFLITTO IN UCRAINA E REAZIONI DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE
Relatori: Virginia Camerieri, Oliver Pascoletti, Maia Rodrigo
Materiali:
1) Dibattiti AG: A/68/PV. 80 (27 marzo 2014), in
http://www.un.org/en/ga/search/view_doc.asp?symbol=A/68/PV.80
2) Dibattiti CdS: S/PV. 7253 (28 agosto 2014), in
http://www.un.org/en/ga/search/view_doc.asp?symbol=S/PV.7253
3) E. Cimiotta, Le reazioni alla ʻsottrazioneʼ della Crimea all’Ucraina. Quali garanzie del diritto
internazionale di fronte a gravi illeciti imputati a grandi potenze?, in Diritti umani e diritto
internazionale, 2014, vol. 2, pp. 491-504.
Venerdì 28 novembre 2014
REFERUNDUM IN CRIMEA E PROBLEMA DELLA SECESSIONE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE
Relatori: Oleksandr Lopushynskyy, Serena Treppiedi
Materiali:
1) A. Tancredi, Crisi in Crimea, referendum ed autodeterminazione dei popoli, in Diritti umani e
diritto internazionale, 2014, vol. 2, pp. 480-490.
2) G. Nuridzhanian, Crimea Secession Claims, Rights to Self-Determination and the Kosovo
Precedent, in http://www.internationallawobserver.eu/2014/03/20/guest-post-crimeasecession-claims-right-to-self-determination-and-the-kosovo-precedent/
3) E. Milano, The Non-Recognition of Russia’ Annexation of Crimea: Three Different Legal
Approaches and One Unanswered Question, in
http://www.univr.it/documenti/AllegatiOA/allegatooa_41685.pdf
Martedì 2 dicembre 2014
CONFLITTO IN UCRAINA E RISPETTO DEI DIRITTI UMANI
Relatori: Giorgia Biribao, Giulia Biribao, Pierangelo De Filippis, Giuseppe Pagliarulo
Materiali:
1) Rapporto UNHCR 15 aprile 2014, in
http://www.ohchr.org/EN/HRBodies/HRC/RegularSessions/Session27/Documents/A-HRC-2775_en.pdf
4
Mercoledì 3 dicembre 2014
JUS IN BELLO: CONFLITTO IN UCRAINA E DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO
Relatori: Nicolò Canonico, Dario Ipakchi, Irene Provvidenza
Materiali:
1) Ukraine Insta-Symposium: Certain (Para-) Military Activities in the Crimea: Legal
Consequences for the Application of International Humanitarian Law, in
http://opiniojuris.org/2014/03/09/ukraine-insta-symposium-certain-para-military-activities-crimealegal-consequences-application-international-humanitarian-law/
2) Rapporto UNHCR 16 settembre 2014, in
http://www.ohchr.org/Documents/Countries/UA/OHCHR_sixth_report_on_Ukraine.pdf
Venerdì 5 dicembre 2014
Dibattito conclusivo
Esame: prova orale
L’esame è orale e si svolge, per gli studenti frequentanti attraverso un colloquio sui temi inclusi nel
programma; il voto ottenuto sulla base del colloquio viene elevato da 1 a 3 punti dal docente sulla
base della partecipazione e dell’impegno dimostrati durante il corso, come indicato sopra.
Per gli studenti non frequentanti l’esame si svolge, sullo stesso programma, e il voto è quello ottenuto
nel colloquio orale.
Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti il programma di esame copre i testi indicati
sotto.
Testo e materiali di riferimento (uguali per frequentanti e non frequentanti)
A) BENEDETTO CONFORTI, CARLO FOCARELLI, Le Nazioni Unite, Padova, Cedam, 9° ed., 2012, escluse:
1) pp. 357-403
2) tutte le parti scritte in carattere più piccolo *
* La lettura delle parti scritte in carattere più piccolo può essere comunque utile ai fini della comprensione
del testo scritto in carattere più grande.
** Esiste una versione del libro in lingua inglese: BENEDETTO CONFORTI, CARLO FOCARELLI, The Law and Practice of
the United Nations (Boston/Leiden: Martinus Nijhoff Publishers, 4th revised edn, 2010), pp. 464.
È richiesta la conoscenza della Carta delle Nazioni Unite, il cui testo in traduzione italiana è
consultabile nella parte finale del testo.
5
B) CARLO FOCARELLI, Diritto internazionale. Il sistema degli Stati e i valori comuni dell’umanità, vol. I,
Padova, Cedam, 2° ed., 2012, pp. 520-557.
6