La bellezza del somaro - Cineforum Pensotti Bruni

Transcript

La bellezza del somaro - Cineforum Pensotti Bruni
La bellezza del somaro
Regia:
Sceneggiatura:
Fotografia:
Montaggio:
Musica:
Scenografia:
Interpreti:
Produzione:
Distribuzione:
Durata:
Origine:
Sergio Castellitto
Sergio Castellitto, Margaret
Mazzantini
Gianfilippo Corticelli
Francesca Calvelli
Arturo Annecchino
Francesco Frigeri
Sergio Castellitto (Marcello
Sinibaldi), Laura Morante
(Marina Sinibaldi), Marco
Giallini (Duccio), Gianfelice
Imparato (Valentino), Emanuela
Grimalda (Raimonda), Barbora
Bobulova (Lory)
Cinemaundici, Alien Produzioni,
Toscana Film Commission
Warner Bros
116 min
Italia, 2011
Sergio Castellitto
Nato a Roma il 18 agosto 1953 da genitori originari di Campobasso, frequenta l'Accademia Nazionale d'Arte
Drammatica senza terminarla ed esordisce ben presto in teatro, lavorando con registi importanti come Luigi Squarzina,
Aldo Trionfo nel Candelaio (1981) ed Enzo Muzii nel Girotondo da Schnitzler (1985). Nel 1987 si sposa con Margaret
Mazzantini, conosciuta recitando in Le tre sorelle di Cechov; da lei avrà quattro figli: Anna (1990), Pietro (1991), Maria
(1995), Cesare (2005). Negli anni novanta ottiene successi nella fortunata commedia di Neil Simon A piedi nudi nel
parco (1994) e nella pièce Recital su Derek Jarman (1995). Nel 1996 esordisce come regista teatrale con la pièce
Manola, scritta e interpretata da Margaret Mazzantini e da Nancy Brilli. Nel 2004 porta in scena, come regista e
interprete, un secondo testo teatrale della moglie, Zorro.
Nel cinema esordisce nel 1981 come semplice comparsa e, dopo alcuni film in cui ricopre ruoli di secondo piano, si
segnala come protagonista di alcune opere prime realizzate da giovani registi; la sua prova migliore del primo periodo è
in Sembra morto... ma è solo svenuto di Felice Farina, di cui scrive anche il soggetto e collabora alla sceneggiatura. Si
fa conoscere al grande pubblico nelle commedie Piccoli equivoci di Ricky Tognazzi e Stasera a casa di Alice di Carlo
Verdone, non disdegna ruoli di impegno come in La carne di Ferreri e L'ora di religione di Marco Bellocchio. Molto
richiesto all'estero, lavora con una certa continuità in Francia.
Vince due Nastri d'Argento con Il grande cocomero della Archibugi e L'uomo delle stelle di Tornatore, nonché un
David di Donatello per Non ti muovere, tratto dall'omonimo romanzo della sua consorte Margaret Mazzantini e da lui
anche diretto e sceneggiato. Non è stato questo, comunque, il suo esordio dietro la macchina da presa poiché nel 1999
aveva già diretto e interpretato una commedia grottesca, Libero Burro, che non ha ottenuto grandi accoglienze. Nel
2006 torna a recitare con Bellocchio nel film Il regista di matrimoni e lavora per la prima volta con Gianni Amelio nel
film La stella che non c'è.
Sul piccolo schermo compare per la prima volta nel 1982, ma è dalla metà degli anni ottanta che la sua presenza diventa
costante. Ottiene grande successo di pubblico nella serie Un cane sciolto, diretta da Capitani, dove impersona con
ottima aderenza fisica il personaggio di un giudice. Il trionfo arriva con le eccellenti interpretazioni e di straordinaria
intensità emotiva di Fausto Coppi, Don Lorenzo Milani, Padre Pio ed Enzo Ferrari, ma conosce anche l'insuccesso, nel
2004, con l'interpretazione del commissario Maigret nella serie di due telefilm per Mediaset diretti da Renato De Maria.
Attore tra i più completi del panorama italiano, si dimostra incisivo in ruoli drammatici, ma si trova a proprio agio
anche nella commedia - con preferenza per quella grottesca - grazie ad un volto serioso che esprime però immediata
simpatia e ad una recitazione nervosa non disgiunta da sottile ironia. Emblematica in questo senso la sua performance in
Caterina va in città, di Paolo Virzì, dove interpreta un mediocre e logorroico insegnante delle superiori.
Castellitto ha recitato ne Le cronache di Narnia: il principe Caspian nel ruolo di Re Miraz, l'antagonista del giovane
Caspian. La notizia curiosa è che Castellitto ha vissuto davvero nel comune di Narni in Umbria, l'antica Narnia dei
romani da cui Clive Staples Lewis, l'autore del romanzo da cui è tratto il film, prese spunto per il nome della sua opera.
Indagine su una società che scivola verso un'irreversibile decadenza
di Marzia Gandolfi (www.mymovies.it)
Marcello è un architetto di successo, un marito distratto e un padre (troppo) amicale. Marina è una psicologa disadattata,
moglie trattenuta e madre ‘eco-solidale'. In mezzo c'è Rosa, liceale di diciassette anni e secchiona irriducibile.
Invaghitasi di Armando, un uomo anziano e composto dentro una giacca di tweed, lo invita nella tenuta di
campagna dei suoi, decisa a mettere alla prova le loro idee progressiste. Armato di saggezza e piena
consapevolezza di sé e della sua età, il senile fidanzato di Rosa costringerà Marcello e Marina a rivedere la loro
relazione e la loro condotta esistenziale. In un fine settimana di straordinaria follia, assediati da un coro di amici
sull'orlo di una crisi di nervi, i coniugi Sinibaldi e la giovane prole daranno uno schiaffo al conformismo,
provando a vivere una vita più autentica.
Terza volta dietro la macchina da presa per Sergio Castellitto che, per l'occasione, privilegia il registro della commedia.
Dopo il nullafacente Libero in fuga dal sud (Libero Burro) e il chirurgo Timoteo sull'orlo di un amore impossibile
(Non ti muovere), Castellitto conduce in campo una coppia di genitori confusi davanti al sentimento della propria
“cucciola” per un uomo più anziano di lei. Ispirato da e risultato di un racconto lungo di Margaret Mazzantini, La
bellezza del somaro è una sit-com progressista che sostiene, con esaltata ironia, il provvisorio vacillare delle
coscienze borghesi. Coscienze convitate alla tavola di un casale spalancato sulla campagna toscana, a intendere
l'apertura mentale di coloro che la abitano. Attraverso una commedia grottesca, Castellitto descrive una società che
scivola verso un'irreversibile decadenza, una borghesia indecente che vagheggia un'età (anagrafica) perduta,
incapace di inseguire la virtù e accanita nel vizio della giovinezza. A ridimensionare i predoni della nuova e
caduca società ci penserà l'Armando “bianco” e misurato di Enzo Jannacci che, come il personaggio omonimo
intonato nella sua celebre canzone, “cade giù” dal cielo a miracol mostrare. Reduce fiero della vita è il termometro
impietoso dei caratteri e delle emozioni della nutrita comitiva che lo circonda, annoiata, narcisista e memore
soltanto dei propri successi passati.
Le intenzioni di Castellitto, di qua e di là dalla macchina da presa, sono le migliori ma il film finisce troppo presto per
svelare l'ansia di (di)mostrare di essere un regista importante che fa cose altrettanto importanti. La bellezza del
somaro, nonostante dichiari una scansione accuratamente teatrale, è viceversa prossimo alla televisione nel
linguaggio e nei modi di rappresentazione. È teatro filmato sulla crisi della famiglia e sul rapporto tra genitori e
figli, disseminato qua e là, con funzione nobilitante, da pillole di cultura (le citazioni di Cechov e le atmosfere alla
Cechov, il libro dello junghiano James Hillman, le lezioni di Nabokov) pronunciate con solenne sicumera da
questo o quel personaggio. Un film ombelicale, chiuso in se stesso che non porta tracce del mondo tout court, che
si agita sotto una campana di vetro, come se non ci fosse altro fuori dal rapporto che lega la famiglia dei tre
protagonisti. E quando l'attore-autore sembra finalmente portare i personaggi vicini al punto di rottura, il momento
cioè delle scelte e dell'assunzione di responsabilità, la commedia adotta la soluzione più facile, escludendo
l'Armando (con cui la figliola, sia chiaro e affermato nel film, non farà mai sesso) e ricompattando il gruppo di
famiglia in un interno sconsolante.
A cura di Gabriele Gallo Stampino
VIDEO ARTE
Elena Arzuffi
“Domestic parkour”
Anno 2007 Durata 4'32"
Per informazioni: Giorgio Fedeli
Presidente di VisualContainer,
[email protected]
www.visualcontainer.org
www.visualcontainer.tv
www.dotbox.it
Retto da una struttura narrativa in cui il mondo reale si combina con animazioni poetiche, questo lavoro cattura sin dall’inizio grazie ad un intrigante
intreccio di associazioni visive e consone trame sonore. Prende spunto dal termine "parkour", quella disciplina metropolitana nata in Francia agli inizi
degli anni ‘80 mediante la quale si cerca di superare qualsiasi genere di ostacolo, adattando il proprio corpo all'ambiente circostante, in questo caso
quello domestico (ma non solo). Alla fine, dopo aver soddisfatto i sensi grazie ad uno sviluppo che non lascia possibilità di evasione, il video fa
scaturire una riflessione circa possibili, apertissime interpretazioni sul significato dei personaggi incontrati, le loro storie e le loro ambientazioni, che
forse sono anche le nostre.
Cineforum Marco Pensotti Bruni
56esima Stagione Cinematografica
Legnano, 1 – 2 febbraio 2012
www.cineforumpensottilegnano.it