333.7 m/sss pixxxx eeeeeeel ppp oint 13 catatatatat log

Transcript

333.7 m/sss pixxxx eeeeeeel ppp oint 13 catatatatat log
333.7 M/SSS
PIXXXX
EEEEEEEL
PPP OINT 13
CATATATATAT
LOG
LOGO
O
1
2
Save for in the vacuum of the universe, during
certain weather phenomena and in extremely
remote territories, such as the Arctic, the Antarctic
and on vast desert plateaus, sound is omnipresent.
Everywhere else we feel the absence of silence.
What did Felix Baumgartner hear before he
opened the parachute on 14th October 2012 and
jumped into nothingness from 39 kilometers,
reaching free fall speed of 1342 km/h or 1.24 Mach?
Was there a sonic boom when he broke the sound
barrier? Maybe? Breaking the sound barrier is a
metaphoric expression from mid-20th century,
because at that time approaching the speed of
sound made planes unstable due to shock waves.
These begin to form in the transonic zone - a zone
in which plane speed approaches the speed of
sound. Sometimes these shock waves even collide
in a phenomenon known as shock-shock
interaction. This accumulated energy is released in
a process, similar to an explosion. Shock wave
influence decreases with altitude because of
decreasing air thickness.
Felix Baumgartner passed the sound in an
area of somewhat greater air thickness than at his
Introduction
Introduzione
Tranne che nel vuoto dello spazio e durante
determinate condizioni meteorologiche negli
estremi territori periferici come l'Artico,
nell'Antartide e negli altopiani deserti, il suono è
presente ovunque. In tutti gli altri luoghi sentiamo
la mancanza del silenzio.
Che cosa ha sentito Felix Baumgartner prima
di aprire il paracadute, quando il 14 Ottobre di
quest'anno, dall'alto dei 39 chilometri è saltato nel
vuoto e durante la caduta libera ha raggiunto una
velocità di 1.342 chilometri l’ora o il Mach 1,24? Ha
forse sentito un botto quando ha rotto la barriera
del suono? Forse? Rompere la barriera del suono è
l'espressione metaforica usata nella metà del
ventesimo secolo, perché a quell’epoca gli aerei
quando si avvicinano alla velocità del suono
diventano instabili. Questo accadeva per le cosi
dette onde d’urto che si venivano e creare nella
zona transonica - la zona dove il velivolo raggiunge
la velocità del suono. A volte le onde d’urto si
scontrano l’una con l’altra, un fenomeno noto come
interazione shock-shock. Quest’energia
accumulata viene rilasciata in un processo che è
simile ad una esplosione. L'impatto delle onde
Aljoša
Abrahamsberg
Aljoša
Abrahamsberg
Pixxelpoint 13
Aljoša Abrahamsberg
3
starting point, so he could have heard something
if he hadn't worn a protective suit. At least the
air breeze one hears during quick motion
through space. The altitude of 39 kilometers,
from whence Baumgartner jumped, is 61
kilometers lower from an imaginary and agreed
line where space begins. This line is at 100
kilometers above sea level and is called the
Karman line. This is the line man has tried to
break for many years. Exploring and settling of
the universe is one of the greatest challenges
mankind faces today. However, when we leave
our planet in the era of interplanetary travel, we
will most definitely also miss the fact that we will
be leaving a territory of innumerable sounds.
Namely, the universe is quiet and mute, it is a
deaf space.
The universe is the best natural
approximation to perfect vacuum. Because it
lacks material particles which would collide and
transmit waves, it also lacks sound, which is the
consequence of mechanical activity. The
universe is therefore a vast area of silence. But
without silence we would not hear sound, like we
would not see light without darkness. In silence,
you meet yourself, or as Steven Orfield, the
president of Orfield Laboratories, which houses
anechoic chamber - the quietest place on Earth,
puts it: "The quieter the room, the more things
you hear. You’ll hear your heart beating, hear
your stomach gurgling loudly, sometimes you can
hear your lungs. In the anechoic chamber, you
become the sound."
But the fact is the absence of sound creates a
temporary psychological instability in people. In
sudden total silence we are confused and strain to
understand what is happening to us. That
underlies the importance of sound. As sensory
creatures we rely on the constant presence of
various sounds. Different sound signals are like
codes that help us orientate in an environment.
What we hear becomes tangible for perception of
space. Sound is also the speech we communicate
with. Sound is therefore a part of our everyday
sensory experiences. Like we have eyes to perceive
colour and light, we have ears to perceive sound.
However, we rarely take the time to think about
its origin, characteristics and behaviour.
d'urto con altezza del declino, perché li la densità
dell'aria diminuisce.
Felix Baumgartner ha superato la barriera del
suono, nel punto in cui la densità dell'aria è un po'
più grande di quanto non fosse all’altezza in cui è
saltato e così avrebbe potuto sentire qualcosa, se
non fosse per gli indumenti protettivi. Almeno il
rumore del vento, che si sente durante il
movimento rapido all’interno di uno spazio.
L’altezza di 39 chilometri, da dove è saltato
Baumgartner è di 61 chilometri sotto la linea
immaginaria e concordata, di dove comincia lo
spazio. Questo limite è ad un'altezza di 100
chilometri sopra il livello del mare e si chiama linea
Karman e l’uomo cerca di oltrepassare questa linea
ormai da anni. L’esplorazione e la colonizzazione
dello spazio è una delle più grandi sfide che
l'umanità deve affrontare oggi. Tuttavia, durante i
viaggi interplanetari del futuro, quando lasceremo
il nostro pianeta sicuramente sentiremo la
mancanza anche del fatto che lasceremo un
territorio di innumerevoli suoni.
Lo spazio è un luogo tranquillo e silenzioso, è
uno spazio sordo. Lo spazio è la rappresentazione
naturale che più si avvicina al vuoto assoluto.
Poiché li non si trovano particelle di materia che si
scontrano tra loro e cosi facendo trasportano le
onde non c’è neanche il suono che è la conseguenza
del funzionamento meccanico. L'universo è così un
grande posto silenzioso. Tuttavia, senza il silenzio
non saremmo in grado di riconoscere il suono.
Come non saremmo in grado di riconoscere la luce
senza il buio. In un certo senso nel silenzio trovi te
stesso o come dice Steven Orfield, presidente dei
laboratori Orfield, dove si trova la camera
insonorizzata - il posto più silenzioso al mondo:
"Più il luogo è silenzioso più cose sentiamo.
Sentiamo il proprio battito cardiaco, lo scorrere del
cibo nello stomaco, a volte possiamo sentire anche
i nostri polmoni. Nella camera insonorizzata
diventi tu il suono. "
Tuttavia, sta di fatto che l'assenza di suono
causa nelle persone una temporanea instabilità
mentale. Nell’improvviso completo silenzio siamo
confusi e cerchiamo di capire che cosa ci stia
realmente accadendo. Il che prova l'importanza
che ha per noi il suono. Come esseri sensoriali ci
affidiamo alla presenza costante di diversi suoni. I
Pixxelpoint 13
Aljoša Abrahamsberg
4
5
Therefore at this year's Pixxelpoint festival we
worship sound and present artworks that in
different ways expand our understanding and
awareness of sound. Mechanisms through which
sound is created or perceived and through which it
influences the appearance of images are presented.
Selected practices of sound usage break
conventional ideas of its appearance and hearing
(Michele Spanghero, Tao G. Vrhovec Sambolec).
Interactive installations create sound through
innovative and creative use of interactions between
man, technology and architecture (Signal To
Noise).
Unusual instruments, resonance objects and
sound sculptures create contrasting, fascinating
noises and quiet pulses (Peter Flemming, Roberto
Pugliese).
Projects enable listening to sounds from all
over the world (Radio Aporee), remote areas of the
Arctic (API) or underwater habitats (Jana
Winderen).
Some works creatively use different intelligent
interfaces and present wonderful interactions of
sound and image (Matthew Biederman, Joao
Martinho Moura). One work plays recordings of a
geomagnetic storm, synchronized with visual
images (Ruth Jerman/Joe Gerhardt).
A video uses information about movement of
underground trains for sound generation
(Alexander Chen). In one installation sound and
voice is triggered by microscopic animals (Matthijs
Munnik), in another sound as information,
conveyed from various points, becomes
disinformation-noise (Studio Nomad).
In short, we represent projects that make us
aware of the incessant vibration of things around
us, so that we amaze at their constant audibility.
vari segnali sonori sono come delle password che ci
aiutano ad orientarci all’interno di un ambiente.
Quello che sentiamo diventa importante per la
percezione di uno spazio.
Il suono è anche un tipo di linguaggio con il
quale comunichiamo tra noi. Il suono quindi fa
parte della nostra esperienza sensoriale
quotidiana. Così come abbiamo gli occhi per
differenziare i colori e la luce abbiamo anche le
orecchie per ascoltare il suono. Ma raramente ci
prendiamo il tempo per riflettere sulla sua origine,
sulle sue caratteristiche e sul suo comportamento.
Per questo motivo quest’anno al festival
Pixxelpoint onoriamo il suono e presentiamo lavori
che in modo diverso ampliano la nostra
comprensione e la nostra consapevolezza di quello
che è il suono. Sono presentati i meccanismi
attraverso i quali il suono nasce, si percepisce e
influisce sull'aspetto delle immagini.
Le pratiche selezionate dell'uso del suono
rompono le convenzionali rappresentazioni di
com’esso appare e si ascolta (Michele Spanghero,
Tao G. Vrhovec Sambolec). Sono presenti
installazioni interattive che creano il suono
grazie all’utilizzo innovativo e creativo delle
relazioni tra l'uomo, la tecnologia e l'architettura
(Signal To Noise).
Sono presentati strumenti insoliti, strutture
risonante e sculture sonore che producono rumori
contrastanti e affascinanti e oltre a ciò anche degli
impulsi silenziosi (Peter Flemming, Roberto
Pugliese).
Inoltre, progetti che consentono di udire
suoni provenienti da tutto il mondo (Radio
Aporee), da distanti paesaggi artici (API) e dagli
habitat marini (Jane Winderen).
Tra loro ci sono dei lavori in cui con l’utilizzo
creativo di diverse interfacce intelligenti ci
presentano delle magnifiche interazioni di suoni e
immagini (Matthew Biederman, Joao Martinho
Moura). E ancora un lavoro nel quale sentiamo le
registrazioni geo-magnetiche di una tempesta,
sincronizzate con un’immagine (Ruth Jerman/Joe
Gerhardt).
Poi un video che utilizza le informazioni dei
viaggi dei treni per produrre il suono (Alexander
Chen). Installazione dove i suoni e le voci sono
prodotte da animali microscopici (Matthijs
Pixxelpoint 13
Aljoša Abrahamsberg
6
7
8
333.7
Marko Peljhan
Munnik) e installazione in cui il suono è come
un’informazione che si dilaga da diversi punti e
diventa disinformazione-rumore (Studio Nomad).
In breve, presentiamo progetti grazie ai quali ci
rendiamo conto dell’incessante vibrazione delle
cose attorno a noi e rimaniamo esterrefatti della
loro costante udibilità.
When Ferdinand Delak wrote in Tank magazine
that Ljubljana must become "a garage of the
world's racing beauty" maybe he was not referring
to the speed of sound (he was probaby thinking
along the lines of a Bugatti...), yet he knew that
Trieste and Gorica became just that - each in its
own way, right after World War I. Great people
parked their ideas there. Černigoj, Delak himself,
Silvio Mix, Tulio Crali, Marinetti, Prampolini,
Depero and other Italian futurists. Srečko
Kosovel manifested in Karst and Ljubljana. Marij
Kogoj in Kanal. The Trieste Constructivist
Movement in Trieste. With their actions,
situations, exhibitons and literary evenings they
built the foundations of avant-garde. One of the
successors of this avant-gardism is exactly
transnational and borderline-based Pixxelpoint. In its 13th year!
Görz
Gorizia
Gorica
Gurize
Nova Gorica.
These are our cities.
333.7
Marko Peljhan
Pixxelpoint 13
Marko Peljhan
9
Because sound, like electromagnetic waves,
knows no boundaries, this year we have decided
to look at new art, the avant-garde of the 21st
Century, through the ear and into the eye.
Along the boarder, a constantly moving
snake, which was and still is drawn (at least in the
heads of some of our fellow citizens on the left and
the right of this old cane) by history with a capital
H. History with a millenia-old memory and
amnesia that any psychiatrist would embrace.
Even constructivist Černigoj, exiled from
Ljubljana, had to go - where was it? - to Rome.
Cadorna never made it to Ljubljana and Černigoj
still had to go to Rome. Via Trieste, of course. And
back to Bauhaus. We miss him.
The program we put together and on which
my colleague Abrahamsberg elaborates in the
Introduction, is of course purely personal. A very
sharp and deliberately narrow overview of radical
and poetic approaches to art and the science of
sound in the broadest sense. From sound, made
by different oscillators, digital-analogue
converters and processors, to sound, made by the
most basic physical processes, to the landscapes
that we ourselves create in the form of music.
Then there are colleagues with a relaxing
Pixxelmusic programme and the picture is
complete. Not to mention an intervention by a
colleague and mage Becker and his assistant Sela
with The Power of Media over Matter and a
performance by Dick Hebdige, who defined the
term subculture (yes, that is where we belong, we
started in "The Bunker" and we did not forget!)
and will round up the festival with The X
Syndrome. This should be interesting!
We dedicate this year's PIXXELPOINT 13 to
the music we hear during Cage's 4'33'' and to
future generations of avant-gardists next to and
on the boarder.
Send recordings to Rome and Ljubljana.
Quando Ferdinand Delak ha dichiarato nella
rivista Tank che Lubiana dovrebbe diventare il
"garage della bellezza rombante" forse non parlava
della velocità del suono (probabilmente aveva in
mente una Bugatti …) ma sapeva che Trieste e
Gorizia lo erano già, ognuna a modo suo e Lubiana
lo diventò subito dopo la prima guerra mondiale. Lì
i grandi hanno parcheggiato e loro idee. Černigoj,
lo stesso Delak, Silvio Mix, Tulio Crali, Marinetti,
Prampolini, Depero e altri futuristi italiani. Per il
Carso e a Lubiana teneva manifestazioni Kosovel, a
Kanal Marij Kogoj, a Trieste il movimento
costruttivista triestino. Con le loro manifestazioni,
situazioni, mostre e serate hanno fondato le basi
per l’avanguardia. Uno dei successori
dell’avanguardia e anche il frontaliero è
transnazionale Pixxelpoint.
Quest'anno per la tredicesima volta di fila.
Görz
Gorizia
Gorica
Gurize
Nova Gorica.
Queste sono le nostre città.
Poiché il suono, oltre che alla radiazione
elettromagnetica non conosce confini, abbiamo
deciso che quest'anno guarderemo all’arte,
all’avanguardia del 21° secolo, attraverso le
orecchie per poi tornare agli occhi.
Al confine dove il grande serpente
immaginario è stato ed è ancora dipinto dalla
storia con S in maiuscola (almeno nella mentalità
di alcuni nostri concittadini sia sulla parte sinistra
sia sulla parte destra di questa nostra curva). Una
storia con la memoria millenaria e con l’amnesia
che potrebbe avere ogni psichiatra. Anche
Černigoj, costruttivista, espulso da Lubiana è
dovuto andare dove - a Roma. Cadorna non è
arrivato fino a Lubiana ma Černigoj ha dovuto
ugualmente andare a Roma. Attraverso Trieste
ovviamente per intenderci. Per tornare indietro a
Bauhaus. Ci manca.
Il programma che abbiamo sviluppato e del
quale scrive più dettagliatamente il collega
Abrahamsberg nel suo editoriale, anch’egli stesso
un ingegnere del suono, è ovviamente puramente
personale. Una panoramica delle radicali e
poetiche visioni sull’arte e sulla scienza del suono
Pixxelpoint 13
Marko Peljhan
10
11
nel senso più ampio del termine. Da quello che lo
produce, dai diversi oscillatori e convertitori
digitale-analogici e processori, fino a quello creato
dai processi fisici più elementari e alle province che
sotto forma di musica creiamo noi stessi.
Poi ci sono qui anche i colleghi con il
rilassante programma Pixxelmusic e l’immagine è
completa. Per non parlare dell'intervento del
collega e mago Becker con la sua assistente Sela
con Il potere dei media sulla materia e di Dick
Hebdige che ha definito il termine subcultura (si il
nostro posto è li, abbiamo cominciato in un
"Buncher" e non lo abbiamo dimenticato!) e che
concluderà il festival con la sua Sindrom X. Ne
vedremo delle belle.
Il PIXXELPOINT 13 è dedicato alla musica
che ascoltiamo con il Cage 4'33" e alle future
generazioni di avanguardisti vicino e sul confine.
Le incisioni vanno mandate a Roma e a
Lubiana.
Pixxelpoint 13
12
Arctic Perspective Initiative (API)
13
installazione, 2011
Il lavoro è la risposta alla presupposizione che il
trasferimento delle conoscenze tradizionali permette alle
culture di ottenere una maggiore autonomia e
autosufficienza. Cerca di trovare un metodo con il quale
sarebbe possibile effettuare una mappatura, disegnare
cartine, descrivere, scrivere e condividere i nomi
tradizionali dei luoghi, percorsi e storie del paese, degli
animali e del clima con i nuovi strumenti multimediali.
L’approccio che tiene conto della lingua locale e della
tradizione orale sul Paese e inoltre della strategia di
disegnare cartine dei luoghi tradizionali, si differenzia
significatamene dal modo coloniale di disegnare cartine
per la navigazione e la gestione delle risorse naturali.
In contrasto con le abitudini coloniali, la mappatura
della cultura degli Inuit avviene attraverso la
denominazione dei posti e delle vie in base al loro uso e
alla loro storia. Contributo da parte di: Pudlo
Pudlat, Oshoochiak Pudlat, Simeonie Kopapik, Napachie
Pootoogook, Pitsaloak Ashoona, Cornelius Nutarak, Harry
Ikkirapiik Ittuksarjuat, Marko Peljhan e Matthew
Biederman
With contributions by Pudlo Pudlat, Oshoochiak Pudlat, Simeonie Kopapik, Napachie Pootoogook, Pitsaloak
Ashoona, Cornelius Nutarak, Harry Ikkirapiik
Ittuksarjuat, Marko Peljhan and Matthew Biderman
Based on the premise that the transmission of
traditional knowledge enables the constant movement of
societies towards greater autonomy and
sustainability, this work is an attempt to establish a
method to chart, map, describe, record and share
traditional placenames, trails and stories about the
Land, the Animals and the Weather with new media tools. The local language and oral history tradition of
understanding the Land, combined with the traditional
placename mapping strategies is strikingly different from
colonial based navigation and land resource management
based mapping. Cartography within Inuit culture, in
contrast to colonial practices, happens through the very
act of naming locations and trails based on their use and
history.
A work commissioned by the Lyon Biennale 2011, restaged for Pixxelpoint 13
La prima produzione per il Biennale di Lyon 2011, nuova disposizione per il Pixxelpoint 13
Sea, Tundra and
Ice Papers
Arctic
Perspective
Initiative
(API)
Documento sul
mare, la tundra e
il giaccio
Arctic
Perspective
Initiative
(API)
Installation, 2011
Arctic Perspective Initiative (API)
15
installazione, 2011
File audio-digitali, 2010, nuova disposizione per
il Pixxelpoint '13
Digital Audio Files, 2010, restaged for
Pixxelpoint 13
The sonic landscape of Nunavut is at times strikingly
different than in the south and at other times
exceedingly similar. Sounds of traffic, birds, snow
underfoot, construction, and music dominate the
soundscape. This project comprises selection of audio
materials ranging from field recordings, produced
contemporary music of Nunavut, ethnographic recordings
of early Inuit Songs, Ayaya songs, community radio, HF
radio Net, and throat singing.
Field recordings by: Matthew Biederman, Inukjuak
Soundmap Project (Nimilan Yoganathan / Max Stein with
recordings by: Mattusie Pov, Tommy Weetaluktuk, Tukai
Rousseau)
Compilation edited by: Matthew Biederman and
Marko Peljhan
Recordings from: Inuit Songs from Eskimo Point,
Ramon Pelinski, Luke Suluk, and Lucy Amarok, The
Copper Eskimo Tradition: Jeam Oqhena, Frank Kuptana,
Jimmy Memorana, William Qagyun. With Additional Songs
from: Leena Evic, Alacie Tullaugaq & Lucy Amarualik,
Errol Fletcher.
Sonic
Landscape
Paesaggio
sonoro
I paesaggi sonori Nunavut sono spesso sorprendentemente diversi da quelli del sud, dall’altra parte, invece,
possono spesso anche incredibilmente simili. Dominano i
suoni del traffico, degli uccelli, della neve sotto i piedi, dei
cantieri e della musica. Questo progetto è formato da una
selezione di materiali audio di molte cose: dalle registrazioni dell'ambiente, della musica moderna Nunavita, dalle
canzoni Ayaya, dalla radio comune, dalla radio VF di rete e
dal canto gutturale.
Le registrazioni dei paesaggi: Matthew Biederman e
Inukjuak Soundmap Project (autori Nimilan Yoganathan e
Max Stein, con registazioni: Mattusie Pov, Tommy
Weetaluktuk, Tukai Rousseau)
Compilacion redatta da: Matthew Biederman e
Marko Peljhan
Registrazioni tratte da: Inuit Songs from Eskimo
Point: Ramon Pelinski, Luke Suluk e Lucy Amarok
The Copper Eskimo Tradition: Jeam Oqhena, Frank
Kuptana, Jimmy Memorana, William Qagyun
Canzoni aggiuntive: Leena Evic, Alacie Tullaugaq & Lucy
Amarualik, Errol Fletcher
Arctic
Perspective
Initiative
(API)
Arctic
Perspective
Initiative
(API)
Installation, 2011
Arctic Perspective Initiative (API)
17
18
Aajiiqatgiiniq – is the concept of consensus building,
conflict resolution and consulting various
perspectives and differing world views when
descion-making within a group
Pilimmaksarniq – the skills of knowledge and capacity
building are understood to be key in leading a
productive and successful life while being
respectful to all.
Pilirqatigiingniq – the concept of collaboration and
working collectively for a common purpose,
stressing the importance of the group.
Avatimik Kamattiarniq – stresses the importance of
one’s relationship to the environment and the world
we live in together
arcticperspective.org
Pilimmaksarniq – la conoscenza e l’educazione delle
proprie competenze sono di vitale importanza per
una vita produttiva e di successo nel rispetto
di tutti.
Pilirqatigiingniq – la cooperazione e il lavoro
collettivo per l’obbiettivo comune con l’accento
sulla comunità
Avatimik Kamattiarniq – sottolinea l’importanza
dell’atteggiamento verso l’ambiente e il mondo nel
quale viviamo tutti insieme.
arcticperspective.org
These guiding principles of IQ are
Pijitsiraniq – whereby everyone is understood to be a
valued contributor to their community.
The Arctic Perspective Initiative (API) is a non-profit,
international group of individuals and organizations
whose goal is to promote the creation of open authoring,
communications and dissemination infrastructures for
the circumpolar region. Its establishment is the direct
result of the work of the IPY project 417. The aim of API
is to work with, learn from, and empower the North and
Arctic Peoples through open source technologies and
applied education and training.
By creating access to these technologies while
promoting the creation of shared communications and
data networks without costly overheads, continued and
sustainable development of autonomous culture,
traditional knowledge, science, technology and education
opportunities for peoples in the North and Arctic regions
is enabled.
API’s work embraces the central tenets of Inuit
Quajimajatuqangit (IQ), a long-standing code of ethics
that is central to the Inuit way of life.
Aajiiqatgiiniq – ricerca del consenso, risoluzione dei
conflitti e la considerazione di molteplici
prospettive e visioni del mondo nel processo
decisionale della comunità
Questi principi sono
Pijitsiraniq – si considera che tutti danno un
contributo importante alla comunità
Arctic Perspective Initiative (API) è un gruppo non-profit
internazionale di individui e di organizzazioni fondato da
Marko Peljhan e Matthew Biederman. Il suo obiettivo è lo
sviluppo di sistemi aperti di diritto d'autore, della
comunicazione e della diffusione nella zona
circumpolare. È stata fondata come conseguenza diretta
del progetto IPY 417. Il fine dell’API e la collaborazione
e l’apprendimento di e da parte della popolazione delle
terre più settentrionali dell'Artico e l’incremento della
loro condizione con l’aiuto di tecnologia open source e di
istruzione e formazione.
Con la creazione di un accesso a queste tecnologie
e promovendo lo sviluppo delle reti di comunicazione e
dei dati condivisi, senza costi elevati permette un
continuo sviluppo autonomo della cultura, delle
conoscenze tradizionali e delle opportunità scientifiche,
tecnologiche e didattiche per i residenti del Nord e
dell'Artico. L’API accetta i principi fondamentali del inuita
Quajimajatuqangita, il lungo esistente codice d’etica che
è fondamentale per il modo di vita inuita.
PIXXELPOINT 13
Arctic Perspective Initiative (API)
19
performans
Operations evokes the phantasmagoric qualities of
digital media environments. A performance of electropoetry and discourse where psycho-acoustic dance beats
explore mimetic communication machines. Vocalizations
and electronic street-sound inspired by milleniarist
dance manias excavate constructions of memory. The
show unveils media history to be haunted by reoccurring
themes of ghosts, mirror worlds and dangerous
trans-communications. In Operations the theaters of
possession are a battleground for control of the object
and the subject. A psychosocial contextualization
responding to the enigma of the Zombies: what is the
difference between the dead and the living?
Operations is based on the new Dictionary of
Operations book published by Autonomedia
in 2012.
Konrad Becker is an artist and researcher, theorist
and producer, author, composer and performer. Director
and co-founder of World-Information.Org, a cultural
intelligence agency, he is associated with several renown
projects of advanced cultural practice including
Monotonprodukt, Global Security Alliance and Public
Netbase (1994 to 2006). Initiating many international
conferences and exhibitions on media, arts and culture,
Operations
Operazioni
Operazioni fa uscire caratteristiche fantasmagoriche dal
mondo digitale dei media. Si tratta di un discorso e di una
poesia elettronica in cui i ritmi psico-acustici del ballo
vengono analizzati da dispositivi di comunicazione
mimetici. Vocalizzazione e suoni elettronici della strada,
ispirati dalla millenaria mania del ballo fanno riaffiorare la
struttura della memoria. La prestazione rivela come nella
storia dei media siano presenti i temi dei fantasmi, dei
mondi paralleli e delle transcomunicazioni pericolose. Nel
progetto Operazioni è presente l’ossessione del campo di
battaglia, sul quale si svolge lo scontro per il controllo
sull’oggetto e sul soggetto. Operazioni è una
contestualizzazione psico-sociale che risponde al enigma
degli zombie: qual è la differenza tra i vivi e tra i morti?
La performance Operazioni è basata sul libro
Dictionary of Operations che sarà nel 2012 pubblicata
dalla casa discografica Autonomedia.
Konrad Becker è un artista e un ricercatore, un
teorico e un produttore, un autore, un compositore e un
musicista. È il direttore e co-fondatore dell’agenzia di
informazione culturale World-Information.Org ed è
collegato con innumerevoli importanti progetti di
pratiche culturali avanzate, come ad esempio il
Monotonprodukt, il Global Security Alliance e il Public
Konrad Becker
& Sela
Konrad Becker
& Sela
performance
KONRAD BECKER & SELA
21
Netbase (dal 1994 al 2006). È l'iniziatore di una serie di
conferenze internazionali e mostre d'arte, dei media e
della cultura, inoltre, ha pubblicato numerose produzioni
audiovisive, articoli e libri in molte lingue. È un pioniere
ipermediatico e mago. La rivista The Wire ha inserito il
suo disco tra i 100 dischi più importanti del 20° secolo.
Sela è una musicista, una cantante e una
cantautrice. Nello spettacolo Operazioni inspiratamente
incarna la tradizione popolare della canalizzazione dei
media sul palco. Nei suoi progetti combina diversi stili e
tradizioni d’apparizioni vocali e copre una vasta gamma
di generi. È un promettente talento della scena musicale
viennese e una formata multiinstrumentalista che si
esibisce regolarmente con il suo gruppo Sela Wie.
en.wikipedia.org/wiki/Konrad_Becker
he has published a large number of audiovisual
productions, articles and books in several languages. A
pioneering hypermedia wizard, The Wire magazine
singled out Konrad Becker's work among the 100 most
important records of the 20th century.
Sela is a performer, vocalist and singer/songwriter.
Referring to a popular tradition of stage mediums her
work in Operations is a thrilling embodiment of media
channeling. In her projects she combines different styles
and traditions of vocal performance and spans a wide
range of genres. The up and coming talent of the Viennese
vocalist scene is an accomplished multi-instrumentalist
and regularly appears with her ensemble project Sela Wie.
en.wikipedia.org/wiki/Konrad_Becker
PIXXELPOINT 13
22
KONRAD BECKER & SELA
23
Video installazione, 2012
L’orizzonte degli eventi può essere interpretato come il
limite dello spazio-tempo in cui gli eventi non possono più
influire sull'osservatore. In maggior parte, questo termine
si riferisce ai bordi dei buchi neri, dove la luce dietro un
orizzonte degli eventi non può più sfuggire e quindi non
possiamo più vederla. Tuttavia, l'orizzonte degli evento
può essere interpretato anche come un singolo punto di
percezione. Il progetto L’orizzonte degli eventi riflette sul
discorso attuale della "cognizione incarnata", la quale
spiega che non è possibile dividere la percezione secondo
i sensi e che questa non "vive" nel nostro cervello (vedi
Alva Noë: Out of Our Heads).
Quando ci spostiamo nel luogo, allo stesso tempo
ascoltiamo e vediamo con tutto il corpo. L’orizzonte degli
eventi è in questo contesto, il punto in cui percepiamo
l’evento e capiamo la nostra percezione come l’orizzonte
che si muove continuamente attraverso lo spazio e il
tempo. Questo accompagna l’orizzonte della tecnologia. Il
termine "l’orizzonte degli eventi" nel progetto comporta
molte interpretazioni - allude sia al punto di incontro dei
limiti della tecnologia che ricrea questo progetto, quindi,
le tecnologie di visualizzazione (in questo caso il
proiettore) come anche ai limiti della percezione umana.
Essa esplora che cosa accade quando ci avviciniamo ai
L’orizzonte degli
eventi
Matthew
Biederman
Understood from one perspective, an event horizon is
the space-time beyond which events cannot affect an
observer. The most common definition typically refers to
the edges of a black hole, where beyond the event
horizon no light escapes and can therefore not be
observed. However, the event horizon can be understood
as the point of perception itself. Event Horizon reflects
on the current discourse around "embodied perception"
where the act of perception cannot be separated based
on sense, nor does it "live" in our brains. (See Alva Noë:
Out of Our Heads).
We see and hear with our entire body,
simultaneously as we navigate space. Within the work
the event horizon is the point at which we perceive a
phenomenon, and understanding our own perception as a
horizon continually moving through time and space
coupled with the horizon of the technology. The term
"event horizon" has a multiplicity of interpretations
throughout the work – it is a hint towards the meeting
point of a collapse of technology supporting the work,
namely display technology (in this case the data
projector) and human perception.
What occurs as the limits of the technological
horizon are approached, and a projector attempts to
Event Horizon
Matthew
Biederman
Video installation, 2012
MATTHEW BIEDERMAN
25
display more resolution than is available, is a breakdown
of the technology, which in turn produces moiré patterns.
By forcing the projectors into states that they cannot
reproduce, - they do the only thing they can do –
interpolate, creating an unpredictable pattern that one
perceives as a "third" image, one that is created by two
patterns at varying frequencies. In fact what is "seen" is
only created by one’s perception combined with the limits
of the display technology, again exposing a horizon where
perception and technology meet.
Biederman’s work follows simultaneous,
intertwined threads, creating a varied practice when
examined traditionally. If approached in a
compartmentalized fashion, his practice would be
situated within tactical media, radio, painting, design,
performance, and art and technology. He chooses,
however, not to be restricted to any one of these
mediums, but instead to allow for exchange and
crossover between them through diverse combinations of
engagements of media, place, content, and aim.
He believes in the idea of the artist as an artisan,
the artist as a provocateur and the necessity to present
(and provoke) a vision of sublime emotion, one possible
version of beauty that leads to new understandings and
conceptions of the world, its systems, and potentials. In
this way, the artist is an inventor, not in the conventional
sense, but as one who serves as a beacon, illuminating
possibilities and perspectives.
Biederman’s works have been exploring perception,
aesthetics, data systems, media saturation and its politics
since the mid-90s. In 1999 he was the recipient of the
Bay Area Artist Award in Video by New Langton Arts, and
won First Place in the Visual Arts category of Slovenia’s
Break21 festival. He has served as artist-in-residence at a
variety of institutions and institutes, including the Center
for Experimental Television on numerous occasions, and
continues to be a resident at CMU’s CREATE lab.
His works have been exhibited in North and South
America, Europe, and Asia in a variety of festivals and
venues such as the 11th Lyon Bienniale, 7 ATA Festival
Internacional (Lima, Peru), and the 2011 Quebec
Trienniale among others. As a film and video maker, his
works have been included in the FILE festival (Sao
Paulo), New Forms Festival (Vancouver), the Edinburgh
Fringe Festival, Paris/Berlin International Meetings, and
the Chicago Underground Film Festival. His public works
have been shown at the ZeroOne Festival (San Jose), and
the SCAPE Biennial in New Zealand.
limiti degli orizzonti tecnologici.
Quando il proiettore tenta di visualizzare una
risoluzione migliore di quella che può gestire si
presentano distorsioni e la formazione di modelli moiré.
Nel costringere i proiettori ad uno stato in cui non
possono proiettare, essi interpolano. In questa occasione
nascono modelli imprevedibili che vengono percepiti come
una "terza" immagine che viene crea da due campi a
diverse frequenze. Quello che "vediamo" crea la nostra
percezione in combinazione con i limiti della tecnologia di
visualizzazione che rileva l'orizzonte dove si incontrano la
tecnologia e la percezione.
Il lavoro di Biederman segue le simultanee,
intrecciate strade che nell’ottica tradizionale danno
l'impressione di diversità. Se guardiamo rigorosamente il
suo campo di lavoro si potrebbe inserire nei media tattici,
nella radio, nella pittura, nel design, nelle arti dello
spettacolo, nell’arte e nella tecnologia. Non vuole però
limitarsi a nessuna di esse ma consente invece lo scambio
e l'interazione tra loro attraverso varie combinazioni di
ricerca sui media, sullo spazio, sui contenuti e sugli
obiettivi.
Egli crede nell'idea dell'artista come un artigiano, un
provocatore e un agente necessario allo spettacolo (e alla
sfida) per la visione di emozioni sublime, una possibile
versione della bellezza che porta ad una nuova
comprensione del concetto del mondo, dei suoi sistemi e
delle sue potenzialità. In questo modo, l'artista è un
innovatore ma non in senso tradizionale - è quello che
illumina le possibilità e le prospettive.
I lavori di Biederman hanno esplorato dalla metà
degli anni 90 del ventesimo secolo la percezione,
l'estetica, i sistemi di dati, la saturazione dei media e la
loro politica. Nel 1999 ha ricevuto per il video, il premio
Bay Area Artist Award che viene assegnato dal New
Langton Arts, inoltre, ha conseguito il primo posto nella
categoria delle arti visive al Festival sloveno Break21. è
stato ospite in innumerevoli istituti e istituzioni, tra cui
varie volte presso il Centro di Sperimentazione televisiva
e continua ad essere residente presso il laboratorio di
CMU CREATE.
Le sue opere sono state esposte in Nord e Sud
America, in Europa e in Asia a innumerevoli festival e
locali tra cui all’11° Biennale di Lione, al 7° ATA Festival
Internacionalu (Lima, Perù) e al Triennale di Quebec nel
2011. Come artista di film e di video ha partecipato al
festival di FILE (Sao Paulo), al festival New Forms
(Vancouver), al Fringe Festival di Edimburgo, all’incontro
PIXXELPOINT 13
MATTHEW BIEDERMAN
26
27
internazionale a Parigi e Berlino e alla Chicago
Underground Film Festival. Le sue opere sono state
esposte in ZeroOne Festival (San Jose) e al Biennale
SCAPE in Nuova Zelanda. Nel 2007 ha co-fondato con
Mark Peljhan l’Arctic Perspective Initiative (API), un
gruppo no profit internazionale di individui e
organizzazioni il cui l’obiettivo principale è creazione e la
nascita della liberta dai diritti d’autore e della
comunicazione e per la diffusione di strutture nella
regione circumpolare.
www.mbiederman.com
In 2007 he co-founded the Arctic Perspective
Initiative (API), with Marko Peljhan, a non-profit,
international group of individuals and organizations,
whose goal is to promote the creation of open authoring,
communications and dissemination infrastructures for
the circumpolar region.
www.mbiederman.com
PIXXELPOINT 13
28
MATTHEW BIEDERMAN
29
HD video, 2011
At Conductor:Mta.me, the artist turns the New York
subway system into an interactive string instrument.
Using the MTA's actual subway schedule, the piece begins
in realtime by spawning trains which departed in the last
minute, then continues accelerating through a 24 hour
loop. The visuals are based on Massimo Vignelli's 1972
diagram. The piece follows some rules. Every minute, it
checks for new trains launched from their end stations.
The train then moves towards the end of the line, with its
speed set by the schedule's estimated trip duration. Some
decisions were made for musical, aesthetic, and technical
reasons, such as fading out routes over time, gradual
time acceleration and limiting the number of concurrent
trains. Also, the artist used the weekday schedule. Some
of these limitations result in subtle variations as different
trains are chosen during each 24-hour loop.
Project Mta:me is built in HTML5/Javascript. It pulls
from the MTA's public API, which provides a detailed
schedule of stops and departure times. (The MTA does
not currently track trains live positions via GPS.) The
design was created in Illustrator, then exported via SVG
coordinates into HTML5 Canvas. The artist built a version
with layered HTML5 audio, but ran into many limitations
and bugs when layering multi-shot samples. So the audio
Conductor:
Mta.me
Conduttore:
Mta.me
Nell’ambito del progetto Conduttore:Mta.me, l’artista
trasforma il sistema della metropolitana di New York in
un strumento a corde interattivo. Il lavoro, effettuato
grazie all’orario effettivo della metropolitana di New York,
mostra in tempo reale i treni che sono passati nell'ultimo
minuto e gli segue per le successive 24 ore. Le linee sono
basate sullo schema di Massimo Vignelli del 1972. Il
progetto si attiene a determinate regole. Il programma
controlla ogni secondo quali treni sono partiti dalle
stazioni finali. La velocità del treno determina la durata
prevista del viaggio verso la fine della linea. Alcune
variazioni sono state prese in base a motivazioni musicali,
estetici e tecnici come per esempio il lento dissolversi
delle linee, l’accelerazione graduale del tempo e la
limitazione del numero dei treni che viaggiano
contemporaneamente, inoltre, l'artista ha usato il
programma settimanale della metropolitana. Alcune di
queste limitazioni hanno provocato delle lievi variazioni,
infatti, sono selezionati diversi treni ogni 24 ore.
Il progetto mta.me è stato progettato in HTML5/
Javascript. I dati sono presi con l’interfaccia pubblica per
la programmazione del nuovo sistema della metropolitana
di New York che indica l’orario esatto delle fermate e delle
partenze (momentaneamente il sistema non segue i treni
Alexander Chen
Alexander Chen
HD video, 2011
alexander chen
31
in tempo reale tramite il segnale GPS). Il progetto è stato
ideato con il programma grafico Illustrator e con l’utilizzo
delle coordinate di SVG convertito in HTML5 canvas.
L'artista ha costruito la versione HTML5 con strati di
suono, per questo motivo in seguito ha incontrato una
serie di limitazioni e problemi. Pertanto, il suono è
attivato da Flash in background il quale comunica con lo
JS Sound Manager.
Alexander Chen (nato nel 1981) crea lavori musicali
e interattivi. Con la sua Sonata for the Unaware del 2002
ha creato musica grazie alle registrazioni dei passeggeri
della metropolitana di Philadelphia. Nel 2011 ha lanciato
www.mta.me che ha cambiato la metropolitana di New
York in uno strumento a corde. Nel 2012 è stato creato il
www.baroque.me con il quale ha visualizzato le suite di
Bach per il violoncello. Chen attualmente lavora nel
laboratorio creativo di Google (Google Creative Lab), dove
è stato creato il logo Les Paul Google Doodle (2010).
Chen è anche un multiinstrumentalista che suona come
The Consulate General e Boy in Static. Attualmente vive a
Brooklyn negli Stati Uniti d’America.
blog.chenalexander.com
is being triggered by Flash in the background,
communicating with JS Sound Manager.
Alexander Chen (b. 1981) creates musical and
interactive work. In 2002, he made Sonata for the
Unaware, a piece which generated music from footage of
Philadelphia subway commuters. In 2011, he launched
www.mta.me, which turned the New York subway system
into a string instrument. In 2012, he created www.
baroque.me, visualizing Bach’s Cello Suites. Chen is
currently working at Google Creative Lab, where he
conceived the Les Paul Google Doodle (2010). Chen is
also a multi-instrumentalist who makes music as The
Consulate General and Boy in Static. He is currently living
in Brooklyn.
blog.chenalexander.com
PIXXELPOINT 13
32
ALEXANDER CHEN
33
installazione sonora, 2012
All things have a natural resonant frequency. This
intriguing idea suggests a baseline connection between
just about everything, but I'll keep to the physical for
now. My old car would vibrate intensely when reaching
certain speeds. Our bodies have resonant frequencies.
As does the stapler on my desk, as do skyscrapers,
bridges, tectonic plates...Instrumentation is an
electro-mechanical sound installation inspired by
resonance. The gallery installation preserves a sense of
the makeshift, having evolved from studio experiments,
using a limited palette of tools and readily available
materials. Instrumentation is more like a framework or
schematic, rather than a pre-determined finished work.
Structured, but not scripted, the work contains a high
level of improvisation and varies significantly from
implementation to implementation.
Instrumentation has involved unlikely loudspeakers
cobbled from buckets, drums, salvaged windows and
hand-wound electromagnetic coils. These found-object
resonators amplify other parts of the installation. For
example, a plywood work-table serving as an acoustic
transducer for electromagnetically activated piano wires,
and as a stage for an assembly of machine "performers".
Each lethargically performs a repetitive task, contributing
Instru
mentation
Instru
mentazione
Tutte le cose hanno una frequenza di risonanza naturale.
Questa interessante idea mostra che fondamentalmente
tutto è legato ma per ora mi atterro al fisico. La mia
vecchia auto tremava molto a determinate velocità. I
nostri corpi hanno una frequenza di risonanza. Ciò vale
anche per la cucitrice sulla mia scrivania, i grattacieli, i
ponti, le placche tettoniche... Instrumentazione è una
elettromeccanica installazione che è stata inspirata dalla
risonanza. L’installazione, conserva un senso di
provvisorietà essendo nata da esperimenti di studio e con
l’utilizzo di strumenti già citati e inoltre con i materiali a
disposizione. Instrumentazione assomiglia più che a un
lavoro progettato e completato a una bozza o ad uno
schema. È strutturato ma non contiene un progetto.
Contiene innumerevoli improvvisazioni e cambia ad ogni
nuovo posizionamento.
Instrumentazione ha già contenuto insoliti
altoparlanti fatti di secchi, di bidoni, di finestre scartate e
di bobine elettromagnetiche incurvate manualmente.
Questi oggetti trovati diventano risonatori che amplificano
il resto dell'impianto. Il piano di lavoro di legno
compensato, per esempio, serve come convertitore
acustico per le corde del pianoforte
elettromagneticamente attivate e come ripiano di
Peter Flemming
Peter Flemming
sound installation, 2012
PETER FLEMMING
35
36
37
L’artista Peter Flemming si occupa da più di una decina
d’anni di macchinari fatti a mano – l’elettronica è fatta a
orecchio in uno studio di grande caos intuitivo. Il suo
ultimo lavoro è una serie di esperimenti sulla risonanza
che è esplorata attraverso il suono, i materiali
elettromagnetici, i giocatori meccanici e gli amplificatori
provvisori. I suoi lavori precedenti includono macchinari
pigri, opere d'arte alimentate da energia solare e anche
macchinari ipnoticamente ripetitivi. Le sue opere sono
state esposte in tutto il mondo e hanno ricevuto molto
viti, batterie, il metallo e elettronica fatta su misura. Gli
errori e gli incidenti spesso influiscono sull’orientamento
delle mie opere.
Di solito avvengono quando incontro degli ostacoli
tecnici o finanziari oppure per via di un materiale
capriccioso resiste il mio scopo. Dopo che mi sono a
lungo strappato i capelli dalla testa mi rendo conto che il
comportamento indesiderato è di per sé interessante.
Così abbandono il progetto iniziale e proseguo in una
nuova direzione. Il lascio guidarmi invece di cercare di
soddisfare i criteri predefiniti. La ricerca di questi
segnali nascosti rappresenta una parte fondamentale
della mia creatività".
Dichiarazione dell’artista
"Le mie opere sono l’equivalente di un racconto
elettromeccanico. Naturalmente, ogni buona storia ha
bisogno di un po’ di suspance. Nei miei "testi" meccanici
cerco di creare la suspance con il mescolamento di
diversi sistemi. I sistemi organici si mescolano con la
tecnologia, il vecchio con il nuovo, il fatto a mano con il
fatto a macchina. Invece di parole, frasi e paragrafi uso
montaggio per le macchine dei "giocatori". Ognuno di loro
compie ripetutamente il compito ad esso assegnato e
contribuisce all’infinito oscillamento del suono delle
emergenti armonie, ai improvvisi crescendo e ai battiti
ritmici. Quando lascio le redini della gestione della
prestazione alle macchine apro uno spazio provvisorio per
il ragionamento sulle forze presenti nel nostro ambiente.
Quando faccio ricerche sulla "magia" fisica della risonanza
presente dei macchinari di ogni giorno, nelle costruzioni e
nei sistemi, scopro che anche per noi valgono le leggi
della fisica che sono essenzialmente misteriose e fuori del
nostro controllo assoluto. Questa fantomatica "magia" è
una nota importante, infatti, il mondo digitaletecnocratico nel quale cerchiamo di controllare tutto,
infondo non lo riusciamo a controllare completamente.
Active for over a dozen years, Peter Flemming is a folk
machinery artist, doing electronics handcraft "by ear,"
tinkering intensively and intuitively in the studio. His most
recent work is an ongoing series of experiments about
resonance, explored via sound, electromagnetically
activated materials, mechanical performers and
makeshift amplification devices. Past work has included
lazy machines, solar powered artwork and hypnotically
repetitive automata. He has exhibited extensively
internationally and been the recipient of numerous
grants, awards and residencies."
Peter Flemming is an occasional writer and curator;
he has produced exhibition texts for other artists,
presented papers, organized events and developed
They typically occur when I have met some kind of
technical or financial limitation, or some material quirk
asserts itself contrary to my aims. After much hair
pulling I occasionally realize that the unintended
behaviour is interesting in itself. I drop the original goal
and pick up a new path, letting it lead me along instead
of trying to bend it to suit pre-determined criteria.
Knowing how to read these hidden signposts as they
reveal themselves is a crucial part of my process."
Artist Statement
"I look at what I make as the electro-mechanical
equivalents of short stories. Naturally, every good story
needs some tension to keep it going. In my machinic
"texts", I try to create tension by intermixing different
systems. Organic ones blend with technological ones, the
old with the new, and the handmade with the machinemade. And rather than words, sentences and paragraphs,
I use bolts, batteries, metal, and custom electronics.
Mistakes and accidents frequently shape the course of
my artwork.
to an endlessly fluctuating sound track of shimmering
harmonics, sudden crescendos and arrhythmic beats. By
letting machines run the show, I hope to open up a
temporary space for contemplation of the forces at work
in the environment around us. Exploring the basic physical
"magic" of resonance, present within our everyday
machines, structures and systems, reveals that we are
subject to material laws that are fundamentally mysterious
and outside of our absolute command. This elusive
"magic" is a worthwhile reminder that we are not in total
control in a digital-technocratic world where total control
seems to be the goal.
PIXXELPOINT 13
PETER FLEMMING
supporto, premi e residenze. È uno scrittore occasionale
e curatore, ha scritto testi d’apertura per altri artisti,
saggi, ha organizzato eventi e conferenze. È un membro
attivo di molti consigli e innumerevoli organizzazioni
artistiche locali.
Si è laureato presso l’Università d’arte di Ontario e
presso l'Università di Arte e Design della Nuova Scozia.
Attualmente vive e lavora a Montreal in Canada, dove
insegna elettronica agli artisti presso l'Università di
Concordia.
www.peterflemming.ca
lecture series. He is an active board member or member
of several local arts organizations. A graduate of the Ontario College of Art and the
Nova Scotia College of Art and Design, Flemming
currently lives and works in Montréal, where he teaches
electronics for artists at Concordia University.
www.peterflemming.ca
PIXXELPOINT 13
38
PETER FLEMMING
39
conferenza e performans
A trip in a hijacked 1962 Cadillac traces out an
auto-biography via three moments when the subject
wasn’t all there (as the English phrase has it):
(1) the moment of ecstasy when the subject is
abandoned in the act,
(2) the moment of remotely recollected
childhood and
(3) the moment of the crack-up when all the
mirrors smash yet every surface functions as
a mirror.
Dick Hebdige has written extensively on contemporary
art and culture since the publication of his first book,
Subculture: The Meaning of Style in 1979. Recently
published essays include Lucifer Setting: Art,
Engineering and the Dawn of the Stadium Rock Light
Show (on post World War 2 light art); Hole: swimming..
floating...sinking... drowning (on the swimming pool in
California) and Desert Studies: More from Less than
Zero (for the inaugural issue of Arid: A Journal of Desert
Art, Design and Ecology). Born in London in 1951, he moved to the USA in
1992 where he served for nine years as Dean of the
(1) il momento di estasi quando il soggetto è
abbandonato durante l'atto,
(2) il momento della rivisitazione fugace della
sua infanzia e
(3) il momento del crollo, quando tutti gli specchi
si rompono ma però ogni superficie ancora
riflette come uno specchio.
Dick Hebdige ha scritto molto riguardo all'arte
contemporanea e sulla cultura da quando è uscito il suo
primo libro Subculture: The Meaning of Style nel 1979.
Tra i suoi saggi pubblicati da poco troviamo Lucifer
Setting: Art, Engineering and the Dawn of the Stadium
Rock Light Show (sull'arte della luce dopo la seconda
guerra mondiale), Hole... swimming... floating... sinking...
drowning (sulla piscina californiana) e Desert Studies:
More from Less than Zero (per la prima copia della rivista
Arid: A Journal of Desert Art, Design and Ecology).
Nato nel 1951 a Londra, si trasferì negli Stati Uniti
d'America nel 1992 dove è stato preside per nove anni
The X Syndrome:
Vertigo and
Autobiography
Sindrom X:
Vertigini e
Autobiografia
Il viaggio in un cadillac rubato del 1962 presenta
l'autobiografia attraverso tre momenti nei quali la persona
non è cosciente:
Dick Hebdige
Dick Hebdige
lecture and performans
dick hebdige
41
42
Joao Martinho
Moura
SuperCollider
Shape
SuperCollider
Shape
School of Critical Studies at California Institute of the
Arts. He currently teaches in the Departments of Art and
Film and Media Studies at the University of California,
Santa Barbara.
Joao Martinho
Moura
della Scuola di studi critici presso il California Institute of
Arts. Attualmente insegna presso il dipartimento di studi
dell'arte, del cinema e dei media presso l'Università della
California a Santa Barbara.
PIXXELPOINT 13
HD video, 2011
HD video, 2011
A minimal continuous audiovisual sculpture of sound and
imagined black ink exploring generative sound
algorithms. The sound is created through a brain
interface helmet. The electroencephalogram signal
serves as input for custom made software, developed in
Processing and SuperCollider. The piano track that
accompanies the base sonority was written specifically
for this piece. Exhibited at Ars Electronica Animation
Festival 2012. The author is grateful to Alberto de
Campo, Julian Rohrhuber and James McCartney for all
the SuperCollider inspiration.
Joao Martinho Moura is a Portugese interactive
media artist. His interests are focused on intelligent
interfaces, digital art, digital music and computational
aesthetics. Joao Martinho Moura has presented his work
and research in a variety of conferences related to the
arts and technology, including the International Festival
for the Post-Digital Creation Culture OFFF (2008), World
Congress on Communication and Arts(2010), SHiFT Social and Human Ideas for Technology (2009),
International Symposium on Computational Aesthetics in
Graphics, Visualization, and Imaging - CAe (2008),
ARTECH (2008), ARTECH (2010), Computer Interaction
(2009), International Creative Arts Fair (2008), ZON
Multimédia Premium(2008), Le Corps Numérique Centre Culturel Saint-Exupéry (2011), International
Conference on Tangible, Embedded and Embodied
Interaction (2011), ARS ELECTRONICA Linz (2012). His
work has been shown in a variety of places in Portugal,
Brasil, UK, France, Hong Kong, Austria and Belgium.
Joao Martinho Moura is undertaking research at
University of Minho’s EngageLAB in Portugal and teaches
Programing for Digital Arts as invited professor in the
context of a Master’s program in Technology and Digital
Arts (MTAD) at the same university.
www.jmartinho.net
Una minima audiovisiva scultura del suono continuato e un
inchiostro invisibile esplorano algoritmi audio generativi. Il
suono è creato grazie ad un casco che registra i segnali
del cervello. Il segnale elettroencefalografico viene
elaborato secondo il processo Processing in SuperCollider.
La base in pianoforte è stata scritta appositamente per
questo lavoro che è stato sposto al festival
dell’animazione nell'ambito dell’Ars Electronica 2012.
L'autore ringrazia per l’inspirazione Albert de Camp, Julian
Rohrhuber e James McCartney.
Joao Martinho Moura è un artista portoghese che si occupa di media interattivi. Le sue aree di interesse
comprendono interfacce intelligenti, arte digitale, musica
digitale e l'estetica computazionali. Joao Martinho Moura
ha presentato il suo lavoro e le sue conclusioni a numerosi
convegni legati all’arte e alla tecnologia tra cui anche il
Festival Internazionale della Cultura della creazione
post-digitale (International Festival for the Post-Digital
Creation Culture OFFF) (2008), al Simposio Internazionale
di estetica computazionale nella grafica, la visualizzazione
e di imaging (International Symposium on Computational
Aesthetics in Graphics, Visualization, and Imaging - CAe)
(2008), alla Fiera internazionale di Arti creative
(International Creative Arts Fair) (2008), all’ZON
Multimedia Premium (2008), alla conferenza Shift (SHiFT
- Social and Human Ideas for Technology) (2009), al
Computer Interaction (2009), alla Conferenza Mondiale
sulla Comunicazione e sulle Arti (Congress on
Communication and Arts) (2010), all’nq Artech (nel 2008
e nel 2010), all’Le Corps Numérique - Centre Culturel
Saint-Exupéry (2011), alla Conferenza Internazionale TEI
(International Conference on Tangible, Embedded and
Embodied Interaction) (nel 2011) e all'Ars Electronica di
Linz (nel 2012). Il suo lavoro è stato esposto in
Portogallo, in Brasile, nel Regno Unito, in Francia, a Hong
Kong, in Austria e nel Belgio.
Joao Martinho Moura sta preparando il master nel
laboratorio EngageLAB dell’Università di Minho in
Portogallo e insegna come professore al corso
accademico Programmazione in arte digitale, nel
programma del master presso la stessa università.
www.jmartinho.net
PIXXELPOINT 13
44
JOAO MARTINHO MOURA
45
installazione sonora, 2011
Can micro-organisms also be performers? How does our
relation to these creatures change, after they are seen in
an artistic and theatrical context? Looking for a
micro-organism that would have the qualities of a
performer, I was introduced to C.elegans; a tiny worm,
less than a millimetre in length, that moved just as
elegantly as its name implies and the first creature to
have its entire genome sequenced. I was intrigued when
a researcher told me, that to tell the worms apart under
a microscope, he used different mutations that altered
the way they moved. Because of their mutations some
move in a spiral, others roll or twitch and some become
morbidly obese. In my installation I have five petri dishes filled with
five different mutated worms, and each group moves
slightly differently. These five groups of performers are
filmed with a USB microscope shown live on five
screens. I wrote special software that tracks the worms,
and translates their movements into sounds, making
them unaware performers of the music in the
macroscopic world above their heads. While for these
helpless worms the researchers are almost like gods,
controlling them from their first to their last cell
division, I hoped to give them the power to affect us in
Microscopic
Opera
Opera
microscopica
Possono recitare anche i microrganismi? Come cambia la
nostra percezione di queste creature una volta che gli
vediamo in senso artistico e teatrale? Quando ho cercato
il potenziale microrganismo mi sono imbattuto in C.
elegans, un verme di meno di un millimetro che si
muoveva veramente elegantemente, esattamente come
suggerisce il suo nome. Questa è anche la prima
creatura il cui genoma è stato possibile pienamente
sequenciare. Ancor più mi sono interessato a lui quando
un ricercatore mi ha spiegato che sotto il microscopio i
vermi si possono differenziare secondo la modalità di
movimento che viene indicata dalla mutazione. Alcuni si
muovono in una forma a spirale, mentre altri si rotolano
o si contorcono mentre altri ancora sono
patologicamente obesi per via delle mutazioni.
Nella mia installazione ho cinque piastre di Petri
nelle quali si trovano cinque vermi diversamente mutati
che si muovono in modo diverso. Questi cinque gruppi di
artisti vengono registrati da microscopi USB mentre
l'immagine viene proiettata in diretta su cinque schermi.
Ho programmato un programma speciale che segue i
movimenti dei vermi e gli trasforma in suoni, cosi che essi
involontariamente diventano musicisti del mondo
macroscopico sopra le loro teste. Per queste creature
Matthijs Munnik
Matthijs Munnik
sound installation, 2011
matthijs munnik
47
Matthijs Munnik è un artista mediale olandese che
attualmente vive e lavora a L'Aia. I suoi lavori sono spesso
una miscela di performance e installazioni ispirate dalle
nuove tecnologie, ricerche scientifiche e nuove modalità di
interazione. Ha studiato scienza e arte alla Royal Academy
of Arts dell'Aia.
Per il suo ultimo lavoro Opera microscopica è stato
premiato con il premio Artist & Designer 4 Genomica
Award ed è stato nominato per il riconoscimento il Design
Award di Rotterdam.
www.matthijsmunnik.nl
indifese, gli scienziati sono quasi come degli dei che gli
controllano dalla prima e l'ultima divisione cellulare, per
questo motivo ho voluto dare ai vermi il potere di
influenzare noi nel nostro mondo.
Realizzazione attraverso il NCSB, il NGI e
il Waag Society.
Matthijs Munnik is a Dutch media artist currently living
and working in The Hague, the Netherlands. His work
often consists of a mix between performance and
installation, inspired by new technologies, scientific
research and new ways of interaction. He studied artscience at the Royal Academy of Art in The Hague.
For his most recent work Microscopic Opera, he
received the Artist & Designer 4 Genomics Award and
was nominated for the Rotterdam Design Award. www.matthijsmunnik.nl
our world as well.
Realized with help of NCSB, NGI and
Waag Society
PIXXELPOINT 13
48
matthijs munnik
49
progetto online
51
Radio aporee è stato fondato dall’artista Udo Noll (nato
nel 1966), che lo sta anche mantenendo e sviluppando
attivamente. Vive e lavora a Berlino e Köln in Germania.
Radio aporee is founded, maintained and actively
developed by media artist Udo Noll, *1966. He lives and
works in Berlin and Cologne. He graduated as an applied
scientist / degreed engineer for photography, film and
media technology at the university of Cologne, and has
Radio aporee is a project and platform for the artistic
research of concepts and practices related to sound,
place and spatial conditions. It provides tools and
techniques for the engagement and interaction with actual
environments, in and in between real and virtual spaces. It
suggests listening as a way to enrich and intensify the
experience and perception of the world around us.
The radio aporee ::: maps is one of the major,
long-term projects on radio aporee. It is a cartography of
sounds from all around the world. Meanwhile, it contains
many thousands of field/location recordings from
numerous urban, rural and natural environments, public
and private spaces, showing the audible complexity of our
world, as well as the different perceptions and artistic
perspectives of its many contributors, related to sound,
space and places. The soundmap is used and populated by
individuals, artists and institutions, in various contexts
and versatile configurations.
Maps
Maps
Radio aporee è il progetto e la piattaforma per
l’esplorazione artistica di concetti e pratiche legate al
suono, al spazio e alle condizioni spaziali. Offre
strumenti e tecniche per l’interazione con gli ambienti
reali, sia con spazi reali e virtuali sia con spazi tra di
loro. Suggerisce che ascoltando arricchiamo e
rafforziamo le esperienze e le percezioni del mondo che
ci circonda.
Radio aporee ::: maps è uno dei più importanti
progetti a lungo termine del radio aporee. È una
mappatura dei suoni provenienti da tutto il mondo.
Contiene migliaia di registrazioni fatte in una serie di
ambienti urbani, rurali e naturali e spazzi pubblici e
privati. La mappa sonora viene usata e integrata da
individui, artisti e istituzioni in contesti e configurazioni
diverse. Illustra la complessità uditoria del nostro mondo
e diverse percezioni collegate al suono, spazio e luoghi,
nonché le perspettive artistiche di coloro, che
contribuiscono alla realizzazione del progetto con
registrazioni proprie.
Radio aporee
Radio aporee
web project
radio aporee
Si è laureato come scienziato applicativo/ingegnere
di fotografia, film e tecnologia dei media all’Università
di Köln. Come artista e professionista dei media è
stato coinvolto in numerosi progetti e mostre
internazionali.
aporee.org/aporee.html
worked as an artist and media professional in numerous
international projects and exhibitions.
aporee.org/aporee.html
PIXXELPOINT 13
radio aporee
52
53
installazione sonora, 2011
This work has the purpose of exploring the occurrence of
the Larsen effect (also known as feedback) through the
use of mobile devices in three-dimensional space. The
distinctive screech of the Larsen effect typically occurs
when a microphone catches sound, emitted by a speaker.
It engages when the microphone is located too close to
the speaker, and gets in the way of its frequency. The
microphone amplifies and reproduces the speaker’s
frequency with an ever-increasing width, virtually unlimited
and, in practice stopped by the amplifier’s clip. On a
ground support, two mechanical arms are located. At the
end of one arm there is a microphone, and on the end of
the other there is a speaker. A software, created with this
specific purpose, manages the position of the arms in a
dynamic way, and provides that the distance between the
microphone and the speaker never causes the amplifier to
clip. This way, the system tends to reach an equilibrium
that is physically impossible to attain.
The struggle to balance creates an acoustic and
visual dimension that is never the same: the frequency of
feedback and the movements of the mechanical arms are
always different and change in real time. In nature, the
phenomenon of feedback is the capacity of a system to
regulate itself, taking into account the effects of certain
Equilibrium
Variant
Equilibrium
Variant
Questo lavoro esplora l’esistenza dell’effetto Larsen o
della microfonia con l’utilizzo di dispositivi mobili nello
spazio tridimensionale. Il rumore tipico dell’effetto
Larsen si verifica quando il microfono cattura il suono
emesso dal diffusore. Questo succede quando il
microfono si trova troppo vicino all’altoparlante e
cattura la sua frequenza. Il microfono amplifica e
riproduce la frequenza dell’altoparlante con una
larghezza crescente che è infinita in teoria, in pratica
però può essere fermata dall’amplificatore. Su una
superficie sollevata ci sono due braccia meccaniche. Alla
fine di un braccio c’è il microfono, alla fine dell’altro c’è
invece l’altoparlante. Il software appositamente
progettato cambia dinamicamente la posizione delle
braccia e impedisce, a causa della distanza del
microfono e dell’altoparlante, all’amplificatore di
raggiungere il massimo delle sue prestazioni. In questo
modo il sistema raggiunge l’equilibrio che è fisicamente
impossibile da raggiungere.
Lo sforzo per mantenere l’equilibrio crea una
dimensione acustica e visiva che non è mai la stessa: la
frequenza della microfonia e lo muoversi delle braccia
meccaniche non sono mai identici, nel tempo reale si
trasformano. In natura il fenomeno della microfonia
Roberto Pugliese
Roberto Pugliese
sound installation, 2011
ROBERTO PUGLIESE
55
56
Texas, New York, Berlino, Karlsruhe, Madrid, Milano,
Venezia, Verona, Roma, Napoli ...).
Le sue ricerche si basano su due correnti
artistiche, sull'arte sonora e sull'arte cinetica e
programmata. Pugliese fabbrica strumenti meccanici
controllati dai computer che possono interagire tra se
stessi, con l'ambiente e con gli osservatori. Con questo
esplora nuove aree di fenomeni acustici, analizza i
processi attraverso i quali la psiche umana differenzia
tra le strutture naturali e artificiali (sia acustiche che
visive), esplora il rapporto tra l'uomo e la tecnologia e il
rapporto tra la tecnologia e l'arte. Nel frattempo però,
nelle sue opere non ignora l'aspetto visivo. Il suono
diventa così l'oggetto di studio e il mezzo per
l'espressione acustica e visiva, l'energia vitale, che rende
vita all'inanimato, una guida per analizzare e stimolare la
psiche umana e la percezione.
www.robertopugliese.com
Roberto Pugliese è nato nel 1982 a Napoli, dove vive e
lavora ancora oggi. Dopo il Master in musica elettronica
presso il Conservatorio di San Pietro a Majella a Napoli
da Agostino di Scipio dedica il suo tempo alle lezioni
presso la stessa istituzione (Laboratorio di musica
digitale e laboratorio di elettroacustica), alla
riproduzione di musica e alla creazione di installazioni
sonore. Sta sviluppando installazioni sonore e sculture
dal 2007 ed espone le sue opere in Italia e all'estero (in
significa la capacità di auto- regolazione del sistema, che
comprende gli effetti di alcune modifiche alle sue
caratteristiche, subite da tutte le creature viventi. Il
progetto ha introdotto questo fenomeno nel mondo della
cibernetica attraverso il suono. Il suono rende tutti gli
movimenti molto armoniosi e naturali. Le braccia
meccaniche si muovono molto similmente alle braccia
degli esseri viventi, per esempio come le braccia di due
animali che fanno lotta oppure si corteggiano. Il sistema
si trasforma in un organismo biomeccanico vivo che
risponde agli stimoli esterni.
Ringraziamo l’ingegnere Walter Pugliese per
il contributo tecnico nelle creazione
dell’opera.
His research primarily derives its energy from two
artistic currents, that of sound art and that of kinetic and
programmed art. Using software controlled mechanical
tools that interact among themselves, with their
environment and the observer, he aims to examine new
areas of research in sound phenomena, to analyze the
processes that the human psyche uses to differentiate
structures of natural origin from artificial ones (acoustic
as well as visual), to discover the relationship between
man and technology and the relationship between art and
technology, without ever losing sight of the visual aspect.
The sound thus becomes the object of research as well as
a means of acoustic and visual expression, a vital energy
that animates the inanimate, a guide that analyzes and
stimulates the human psyche and human perception.
www.robertopugliese.com
Roberto Pugliese was born in Naples in 1982, where he
lives and works. After having taken his Master’s degree in
electronic music at the Conservatorio San Pietro a Majella
in Naples under the guidance of Mr. Agostino di Scipio, he
divides his time between teaching at the same institution
(digital music laboratory, laboratory of electroacoustic),
playing music and realising sound installations. He has
been developing sound installations and sound sculptures
since 2007 and has exhibited both nationally and
internationally. This has included exhibitions in Marfa
(Texas), New York, Berlin, Karlsruhe, Madrid, Milan,
Venice, Verona, Rome, Naples…
modifications to its features. All living beings experience
this condition. This project introduces this phenomenon
into the world of cybernetics, through the use of sound.
Sound makes all the movements extremely harmonic and
natural, and the mechanical arms show a movement
pattern that is similar to the behavior of living beings,
such as two animals fighting or courting. The system
changes into a biomechanical organism that has its own
life and reacts to external solicitations.
We thank Ing. Walter Pugliese for technical
contribution to the realization of the work.
PIXXELPOINT 13
ROBERTO PUGLIESE
57
HD video, 2011
59
Il duo artistico denominato Semiconductor è formato da
Ruth Jarman e Joe Gerhardt. I due artisti vengono dal
Semiconductor is a UK artist duo consisting of Ruth
Jarman and Joe Gerhardt. Through moving image, sound
and multi-media installations they explore the material
nature of our world and how we experience it, questioning
Co-commissioned by Arts Santa Monica + Lighthouse
UK. Supported by the British Council. Audio Data courtesy
of CARISMA, operated by the University of Alberta, funded
by the Canadian Space Agency (Canadian Array for Real
Time Investigations of Magnetic Activity). Special thanks
to Andy Kale.
20Hz observes a geo-magnetic storm occurring in
the Earth's upper atmosphere. Working with data collected
from the CARISMA radio array and interpreted as audio,
we hear tweeting and rumbles caused by incoming solar
wind, captured at the frequency of 20 Hertz. Generated
directly by the sound, tangible and sculptural forms
emerge suggestive of scientific visualisations. As different
frequencies interact both visually and aurally, complex
patterns emerge to create interference phenomena that
probe the limits of our perception.
Technique: CG animation, made using custom
scripting which generates the forms directly from the
sound.
20Hz
20Hz
La prima produzione di Arts Santa Monica & Lighthouse
UK con il sostegno del British Council. I dati dell’audio
sono stati ottenuti tramite CARISMA (Canadian Array for
Real Time Investigations of Magnetic Activity) che è
gestita dall'Università di Alberta e finanziata dall’Agenzia
spaziale canadese. Un ringraziamento speciale va rivolto
ad Andy Kale.
Il progetto 20Hz osserva la tempesta solare (detta
anche geomagnetica) nella parte superiore
dell’atmosfera terrestre. I dati interpretati come suoni
del proveniente vento solare, catturati sulla frequenza di
20 Hz e raccolti dalla rete di magnetometri CARISMA
possiamo sentire come uno cinguettio e come un
rumore. Lo suono formula delle sculture che
assomigliano a delle visualizzazioni scientifiche. Con
l’interazione sonora e visiva di differenti frequenze
appaiono dei modelli complessi, fenomeni d’interferenza
che esplorano i limiti della nostra percezione. Tecnica: animazione CG, creata con l’aiuto di un
algoritmo al computer che crea forme direttamente dal
suono.
Semiconductor
Semiconductor
HD video, 2011
semiconductor
60
Signal to
Noise
Sonophore
Sonophore
our place in the physical universe. Their unique approach
has won them many awards and prestigious fellowships
such as the Gulbenkian Galapagos, Smithsonian Artists
Research and the NASA Space Sciences. Their work is part
of several international public collections and is exhibited
globally including; Venice Biennial, The Royal Academy,
Hirshhorn Museum and Sculpture Garden, BBC, The
Pompidou and The Exploratorium.
www.semiconductorfilms.com
Signal to
Noise
Regno Unito. Con l'aiuto di immagini in movimento, di
suoni e installazioni multimediali esplorano la natura
materiale del nostro mondo e la nostra percezione di
esso e contemporaneamente si chiedono dove ci
troviamo nell'universo. Grazie al loro approccio unico
hanno già vinto numerosi premi e borse di studio, per
esempio Gulbenkian Galapagos, Smithsonian Artists
Research e NASA Space Sciences. I loro lavori si trovano
in una serie di collezioni pubbliche internazionali e in
mostre mondiali, tra cui anche al Biennale di Venezia, nel
The Royal Academy, Hirshhorn Museum e nel Sculpture
Garden, al BBC, nel centro di Pompidou e nel
Exploratorium.
www.semiconductorfilms.com
PIXXELPOINT 13
an interactive sound installation, 2011
Installazione sonora interattiva, 2011
Sonophore can be translated from Latin as "sound
carrier", with the work intending to explore magnetic
tape’s physical capacity to hold and transmit sonic
information. A tangible user interface is worn by the
participants as they are invited to interact with hundreds
of strips of audio tape that laterally span the interior. As
the public explore the space, pre-recorded sounds can be
recalled and manipulated in this sonically engaging
interactive sound installation.
Signal to Noise is the collaborative artistic venture
of Oliver Wilshen and Niall Quinn, two Brighton based
audio-visual artists. They have been developing
interactive installations since 2009, and have gone on
to exhibit work both nationally and internationally over
the past three years. This has included exhibitions in
London (England), Seattle (USA) and Munich (Germany).
Examples of their work have also recently been included
in ‘A Touch of Code: Interactive Installations &
Experiences’ by Robert Klanten, published by Gestalten
in 2011. In 2012 their work was chosen by Japan Media
Arts Festival as a Jury Selection Work. In the past their
practice has investigated the creative potential that
obsolete media technologies have to offer, currently
focusing on the magnetic audiotape format.
Oliver Wilshen: BA Music and Visual Art: First Class
Honours Brighton University 2006-2009, Art & Design
Diploma in Foundation Studies University of the West of
England 2002
Niall Quinn: BA Music and Visual Art: First Class
Honours Brighton University 2006-2009
Foundation in Fine Art , Westminster Kingsway College,
London 2005
Sonophore indica in latino il "portatore dello suono".
L'installazione esplora la capacità del nastro magnetico
di portare e trasmettere informazioni sonore. Il
visitatore indosserà quindi un trasmettitore interattivo
con il quale leggerà le registrazioni su centinaia di
sezioni del nastro magnetico, che si estenderanno
all’interno dell’edificio. Quando il pubblico esplora gli
spazzi dell’edificio, contemporaneamente manipola
suoni preregistrati di questa interessante installazione
sonora interattiva.
Signal to Noise è un progetto comune dei due
artisti audiovisuali Oliver Wilshen e Niall Quinn
provenienti da Brighton. Gli artisti sviluppano
installazioni interattive dal 2009. Negli ultimi tre anni
preparano mostre dei loro lavori sia a casa come per il
mondo, tra altro anche a Londra, Seattle e München.
Alcuni esempi del loro lavoro sono stati recentemente
inclusi nel libro A Touch of Code: Interactive Installations
& Experiences di Robert Klanten, che è stato pubblicato
nel 2011 da Gestalten. Nel 2012 sono stati premiati
dalla giuria (Jury Selection Work) del festival dell'arte dei
media giapponese (Japan Media Arts Festival). Fino ad
ora hanno studiato il potenziale creativo delle vecchie
tecnologie dei media. Al momento si stanno
concentrando sul nastro magnetico.
Oliver Wilshen: Laureato con lode in musica e arti
visive presso l'Università di Brighton (2006–2009).
Laurea in arte e design presso l'Università West of
England (2002).
Niall Quinn: Laureato con lode in musica e arti
visive presso l'Università di Brighton (2006–2009). Ha
frequentato corsi di arte presso il Westminster Kingsway
Colledge a Londra (2005).
PIXXELPOINT 13
62
SONOPHORE
63
PIXXELPOINT 13
SONOPHORE
64
65
installazione sonora, 2011
This sound installation depicts possible problems in
the flow of information. It tries to reflect on human
misaudition, the lapse of information and social
problems which derive from these. The design is clear
and it has a transparent structure. Analog technology
and ignorance of complexity are used to strenghten the
installation’s expressiveness. After turning on the
walkman the tape starts to move. Each walkman plays
the sound, on the tape, from a different point. The
sound is the same, but the harmonies are chaotic.
Reading points are not equidistant. Some walkmans
are louder while others are quieter, so the harmonies
are not homogeneous. If you listen closely to the
walkmans, you can easily notice when they are in the
course of replay.
Made by:
András Pongor,
Soma Pongor,
David Tarcali.
Studio Nomad consists of a group of friends. They
met a long time ago, worked on many creative works
and realized they supplement and inspire each other. At
the end of 2011, after a longer project, they found it
important to have an identity, a common path that leads
Cacophony
Cacofonia
Questa installazione sonora ci mostra i potenziali
problemi nel flusso delle informazioni. Cerca di
mostrare che cosa potrebbe succedere se si sentisse
qualcosa nel modo sbagliato, quindi la mancanza di
informazioni e i problemi sociali che ne derivano. Il
piano del lavoro è chiaro e ha una struttura ben
definita. L'utilizzo della tecnologia analogica e
l'evitazione delle complessità aumentano l'espressività
dell'installazione. Dopo l'accesa del "walkman" il
nastro inizia a muoversi. Ogni "walkman" produce un
suono su punti diversi dello stesso nastro. Il suono è lo
steso, l'armonia è invece caotica. I punti del nastro
non sono distanziati ugualmente. Alcuni dei "walkman"
sono più forti, altri sono più silenziosi, per questo le
armonie non sono omogenee. Se ci si avvicina al
"walkman" si sente chiaramente quando la
registrazione parte di nuovo.
Autori:
András Pongor,
Soma Pongor,
David Tarcali
Studio Nomad è formato da un gruppo di amici,
che si conoscono già da tanto tempo e hanno
partecipato insieme a più progetti creativi con i quali
Studio
Nomad
Studio
Nomad
sound installation, 2011
studio nomad
67
68
Michele
Spanghero
Listening
Is Making Sense
Listening
Is Making Sense
them during design, whatever the design is. They are
interested in many areas and their goal is to participate in
different creative projects, be it photography, graphics,
video or installation.
studio-nomad.tumblr.com
Michele
Spanghero
hanno capito che ispirano e completano l'un l'altro.
Dopo un progetto più ampio che hanno svolto nel
2011, hanno capito quanto sia importante avere
un’identità, un percorso comune che li guida durante
la loro creazione, qualunque essa sia. Sono
interessati in una serie di settori, il loro obiettivo è
di partecipare in più progetti creativi, che si tratti di
fotografia, grafica, video o installazioni.
studio-nomad.tumblr.com
PIXXELPOINT 13
sound sculpture, 2012
scultura sonora, 2012
The sound sculpture Listening Is Making Sense uses
wooden beams as vectors for the propagation of sound
vibrations, produced by a real-time audio software and
diffused through the wood by a tactile transducer - a
speaker that converts the audio signal into mechanical
vibration, spread by contact with matter. This transducer
is positioned in the barycentre of the structure, so that
sound can propagate through the beams and change its
frequencies and dynamics according to different
properties of wood, which filters and naturally absorbs
sound waves. The only way to listen to the installation is
therefore to get into physical contact with the resonant
matter by placing the ear directly on the wood. The
plastic sense of the beams' structure is thus not
completed by the sculptural act of shaping matter and
space, but rather becomes a mean for the propagation of
sound, therefore listening becomes precisely what gives
meaning to the whole sculpture.
Michele Spanghero was born in Gorizia (Italy) in
1979. Graduated in Modern Literature at the University
of Trieste, he also attended workshops on electronic
music, sound design and video making. His activity
concerns the attempt to find a natural synthesis (non
synaesthetic) between the forms of expression of sound
and visual arts. His research mainly focuses on the
acoustic art, both in the form of music (as double-bass
player) and sound art, but he's also conducting a visual
experimentation on the photographic medium.
The methodological approach characterizes his
work through an oblique, continuous survey of the limits
of the media: usually starting from the sound, his works
become tangential to visual art in the attempt to research
and test a new semantic system of the pre-existing
matter.
He has exhibited and performed in different
international contexts such as museums, galleries, clubs
and festivals in Italy, France, Switzerland, Slovenia,
Austria, Czech Republic, Germany, Denmark, Netherlands,
Poland, Lithuania, Latvia, Estonia and USA. In 2008 he
has participated in a one-month artist residency program
in MoKS – Mooste (Estonia). He has recently won Ettore
Fico prize and Icona prize. His works are part of public
and private collections. His discs have been released for
several labels such as Palomar Records, Gruenrekorder
and MiraLoop.
www.michelespanghero.com
La scultura sonora Listening Is Making Sense utilizza delle
travi come vettori per la propagazione delle vibrazioni
sonore prodotte in tempo reale da un software e diffuse
sul legno da un trasduttore tattile (uno speaker che
trasforma il segnale audio in vibrazione meccanica e la
diffonde per contatto con la materia). Questo trasduttore
è posizionato nel baricentro della struttura in modo che il
suono possa propagarsi attraverso le travi e cambiare le
sue frequenze e dinamiche a seconda delle diverse
proprietà di filtraggio e assorbimento naturale dell’onda
sonora da parte del legno. L’unico modo dunque per
ascoltare le installazioni è di entrare in contatto fisico con
la materia risonante, appoggiando l’orecchio direttamente
sul legno. Il senso plastico della struttura delle travi non
si completa quindi nell'atto scultoreo di dar forma alla
materia e allo spazio, ma diventa piuttosto un mezzo per
la propagazione del suono cosicché l'ascolto diventa ciò
che dà propriamente senso a tutta la scultura.
Michele Spanghero è nato a Gorizia nel 1979.
Laureato in lettere moderne presso l’Università di Trieste
ha inoltre frequentato workshops di musica, sound design
e video making. La sua attività si focalizza sul tentativo di
trovare una sintesi naturale (non sinestetica) tra le forme
espressive delle arti sonore e visive. La sua ricerca si
concentra principalmente sull'arte acustica, declinata sia
nella forma di musica (come contrabbassista) che della
sound art, ma parallelamente conduce anche un percorso
sperimentazione visiva con particolare interesse verso il
medium fotografico.
L'approccio metodologico caratterizza il suo lavoro
attraverso una continua, obliqua, indagine dei limiti dei
media utilizzati: di solito a partire dal suono, le sue opere
diventano tangenti all’arte visiva nel tentativo di ricercare
e sperimentare un nuovo sistema semantico della materia
preesistente.
Ha esposto e si è esibito in vari contesti
internazionali quali musei, gallerie, teatri, club, festival in
Italia, Slovenia, Francia, Svizzera, Olanda, Danimarca,
Germania, Austria, Repubblica Ceca, Polonia, Lituania,
Lettonia, Estonia e Stati Uniti d’America. Nel 2008 ha
partecipato ad una residenza artistica di un mese nello
studio MoKS in Estonia. Recentemente ha vinto il premio
Ettore Fico e il premio Icona. Le sue opere fanno parte di
collezioni pubbliche e private. Ha pubblicato dischi per
varie etichette tra cui Palomar Records, Gruenrekorder e
MiraLoop.
www.michelespanghero.com
PIXXELPOINT 13
70
MICHELE SPANGHERO
71
72
Tao G. Vrhovec
Sambolec
Solid Sound
Tao G. Vrhovec
Sambolec
Suono Solido
MICHELE SPANGHERO
installation, 2010
installazione, 2010
74
75
Tao G. Vrhovec Sambolec (SI/NL) è un artista e musicista
che si occupa di fenomeni invisibili effimeri e dell’idea
dello spazio. La sua pratica artistica è un’esplorazione
poetica delle relazioni tra flussi intermedi e quelli
become a vibrating loudspeaker, through which they
will be able to hear.
They will call this device Teethphones™. For them,
listening to any recorded sound from a distant past will
form a mental link to their earthly ancestors - a link to a
lost dimension of life which shaped them so significantly.
Their relation to the recorded sounds from the Earth and
human voice will not be unlike the relation we have
towards the Moon in present times. For them, these
sounds will exist far away in space and time, and yet they
will appear so close, more than close - as they will appear
only inside one's head as sound vibrations of one's skull.
This relation to sound will create an intimate and
nostalgic thread between the Moon humans and the
breath of life as we know it today, serving them as a
recorded memory as well as a vehicle for mythical
interpretations of their Earthly origins.
trasformeranno in altoparlanti vibranti che gli
serviranno per udire.
Questo dispositivo si chiamerà Teethphones™.
L'ascolto di registrazioni sonore del passato creerà un
legame mentale con i loro antenati terrestri - un
collegamento alla dimensione di vita perduta che li ha
così fortemente sviluppati. Il loro atteggiamento verso i
suoni della terra e della voce umana sarà simile al nostro
corrente rapporto con la Luna. Questi suoni per loro
esisteranno nel lontano dello spazio e del tempo, ma allo
stesso tempo saranno percepiti come vicini, persino più
che vicini – essi verranno visualizzati solo nella loro
mente come una vibrazione sonora del proprio cranio.
Questo atteggiamento verso il suono creerà un legame
intimo e nostalgico tra gli esseri umani della Luna e il
spirito della vita come lo conosciamo oggi. Esso sarà
percepito come una registrazione sonora della memoria,
e anche come mezzo di interpretazioni mitiche delle loro
radici terrestre.
Tao G. Vrhovec Sambolec (SI/NL) is an artist and musician
working with invisible ephemeral phenomena and the
notion of space. His artistic practice is a poetic
exploration of relationships between transitory and
temporal flows like sound and weather phenomena and
architectural and social spaces they inhabit.
Living on the Moon for generations, humanity will adapt
to life without atmosphere and oxygen. Human beings will
mutate in such a way that they will be able to live in
vacuum. Their organs will change and breathing no longer
will be necessary in order to live. Since there is no sound
in vacuum, they will live in total silence. They will not
speak to each other and will instead communicate in a
way that is unimaginable to us now.
The phenomena of sound traveling through air,
which used to be so important for communication,
formation of language and identity of the Self, the
Other and the environment on the Earth, will be absent
on the Moon.
Sound on the Moon will instead be captured in the
vibrations of solid objects and things and the limits of
these vibrating things will hence be the limits of sound
propagation. If Moon humans will want to experience the
sensation of sound as we hear it on the Earth, they will
have to use recorded or transmitted sound to vibrate
their skulls. They will use small vibrating transducers,
which they will bite like a lollipop in order to enable the
sound vibrations to propagate from the transducer
through teeth and skull into their inner ear. Their
mouth will turn into a hearing organ and their head will
Dopo diverse generazioni di vita sulla Luna, l'umanità si
adatterà alla mancanza dell'atmosfera e dell’ossigeno.
Mutazioni della specie umana saranno in grado di vivere
nel vuoto. I loro organi si trasformeranno, e respirare non
gli sarà più necessario. Dal momento che nel vuoto non ci
sarà il suono, loro vivranno nel silenzio assoluto. Non
parleranno, ma comunicheranno in un modo a noi oggi
inimmaginabile.
Il fenomeno della propagazione del suono
attraverso l’aria, che per noi era importantissimo per la
comunicazione, per lo sviluppo della lingua e per l'identità
di se, degli altri e dell'ambiente sulla Terra, sulla Luna
non esisterà.
Al contrario, sulla Luna il suono sarà intrappolato in
vibrazioni di oggetti solidi, per questo i limiti di questi
oggetti vibranti rappresenteranno i limiti della
propagazione del suono. Se la gente della Luna vorrà
sperimentare la sensazione del suono terrestre, dovrà
trasferirlo al proprio cranio con l’aiuto di vibrazioni che si
trasmetteranno tramite registrazioni o tramite la radio.
Useranno piccoli trasmettitori vibranti gestiti come
lecca-lecca, il suono sarà così trasmesso tramite i denti e
il cranio fino all'orecchio interno. Le loro bocche saranno
trasformate in organi d'udito, le loro teste invece si
PIXXELPOINT 13
TAO G. VRHOVEC SAMBOLEC
temporali – come fenomeni sonori e temporali – e il loro
insediamento negli spazzi architettonici e sociali.
Nelle sue installazioni, l’architettura è sensibile
all’ambiente effimero. Contemporaneamente con la
creazione di situazioni in cui esiste un impianto tra
l’esterno e l’interno, tra l’imprevedibile e il costruito, tra
il permanente e il temporaneo, tra il tempo e lo spazio, la
dimensione temporale dell’architettura è invece
rafforzata. Il suo lavoro include installazioni
interdisciplinari, installazioni di media misti, interventi
sonori e musica elettroacustica. Ha esposto le sue opere e si è esibito in numerose
gallerie, musei e festival musicali in Europa (Galleria
Kapelica - Lubiana, Galleria ŠKUC - Lubiana, Galleria
Moderna - Lubiana, Public Space With a Roof Gallery Amsterdam, Ars Electronica - Linz - Austria, Madrid
Abierto - Madrid, Sonic Acts Festival - Amsterdam, AV
Festival - Newcastle Upon Tyne, CMMAS - Morelia,
Messico …).
www.taogvs.org
www.realitysoundtrack.org
In his installations, he makes architecture sensitive
to its immediate ephemeral surroundings and enhances
the temporal dimension of architecture by creating
situations where the outside and inside, the unpredictable
and constructed, the permanent and temporal, time and
space converse.
His works encompass interdisciplinary and mixed
media installations, sound interventions and electro
acoustic music. He has shown and performed in Kapelica
Gallery - Ljubljana, Ars Electronica Festival - Linz, AV
Festival - Newcastle, Museum of Modern Art - Ljubljana,
Madrid Abierto - Madrid, Sonic Acts Festival- Amsterdam
and PSWAR - Amsterdam, amongst others.
www.taogvs.org
www.realitysoundtrack.org
PIXXELPOINT 13
76
TAO G. VRHOVEC SAMBOLEC
77
installazione, 2010
The acoustic environment of the oceans is an essential
component of life for the creatures inhabiting the seas.
Whether it' s the sound of a sea urchin feeding, a male
cod calling out for a mate, the sound of a haddock
protecting its habitat or a snapping shrimp stunning its
prey, water is an efficient transmitter of sound waves.
Sound travels almost five times faster in water than in air
- the speed differing according to pressure, salinity,
currents and temperature. Creatures living in the oceans
use sound to communicate with each other, to find a
mate, to hunt and to orientate themselves. Soundscapes
provide a three-dimensional topographical "view" of their
world. As a species dies out, so does its sound imprint,
without us knowing the creatures were ever there, before
we are even close to understanding them or their habitats.
The sound work Drying out in the Sun is composed
by local recordings in the waters and beaches
surrounding Ljudkullen in July 2011. It also consists of
recordings of cod, haddock, crustacean and fresh water
invertebrates from locations close by and far out at sea
from the Ljudkullen site.
Recorded with a Reson TC 4032 hydrophone and 3
DPA 8011 hydrophones on a Sound Devices 477T hard
disk recorder.
Drying out on
the Sun
Essiccazione
al sole
L’ambiente acustico degli oceani è di essenziale
importanza per la vita delle creature marine. Che si
tratti dei suoni dei ricci di mare mentre mangiano, di un
richiamo d'amore maschile del merluzzo, il suono
dell’asinello marino che difende il proprio territorio o il
suono del cancro che stordisce la sua preda, l’acqua
trasmesse in modo efficiente le onde sonore. Il suono
nell’acqua viaggia quasi cinque volte più veloce che
attraverso l’aria - la velocità dipende dalla pressione,
dalla salinità, dalle correnti e dalla temperatura. Le
creature marine usano il suono per comunicare, per
trovare un partner, per la caccia e per l’orientamento. I
paesaggi sonori ci permettono una "vista" topografica
tridimensionale del loro mondo. Quando una specie si
estingue, si estingue anche la sua impronta acustica,
senza nemmeno sapere che queste creature siano mai
esistite, ancora prima di aver capito loro o il loro
habitat naturale.
Il lavoro sonoro Essiccazione al sole è composto
di suoni dell’acqua e delle coste intorno a Ljudkullen
fatte nel luglio del 2011 e dalle registrazioni dei
merluzzi, degli asinelli, dei granchi e degli invertebrati
d’acqua dolce dei luoghi adiacenti Ljudkullen e lontano
nel mare.
Jana Winder
Jana Winder
installation, 2010
jana winderen
79
80
Jana Winder esplora le profondità nascoste utilizzando le
ultime tecnologie, il suo lavoro rivela la complessità e
l’insolito mondo invisibile. Affiorano così la topografia
degli oceani e le profondità dei crepacci glaciali. Si
occupa della ricerca e della divulgazione dei suoni
provenienti da fonti nascoste, come la registrazione ad
occhi chiusi. Jana Winder è un artista con una laurea ottenuta al
Goldsmiths Colledge a Londra e con una laurea in
matematica e chimica ottenuta presso l'Università di
Oslo. Dal 1993 lavora come artista, curatore e
produttore. Attualmente vive e lavora ad Oslo in Norvegia.
www.janawinderen.com
Dichiarazione dell’artista:
"Mi piace l'immaterialità del lavoro con il suono e la sua
apertura per l'associazione e l’indiretta esperienza e la
percezione sensoriale. Cerco i suoni provenienti da fonti
invisibili, come per esempio le registrazioni sul campo ad
occhi chiusi. Negli ultimi sette anni ho raccolto
registrazioni fatte con l’idrofono nei fiumi, sulle coste e
negli oceani dell’Asia, dell’Europa e dell’America e dai
ghiacciai in Groenlandia, in Islanda e in Norvegia. Nelle
profondità del mare i paesaggi sonori sono invisibili ma
udibili. Della maggior parte di loro non sappiamo nulla
anche se gli oceani coprono il 70% del nostro
pianeta. Faccio esperimenti con diversi tipi di microfoni
per raccogliere i suoni che non sono immediatamente
riconoscibili ma danno spazio ad un’esperienza più ampia,
fantasiosa o suoni che non raggiungono i sensi umani,
come gli ultrasuoni. Con essi creo composizioni in tempo
reale o d’impianti attualmente anche per film, radio, CD,
musicassette e dischi in vinile". Registrati con l’idrofono Reson TC 4032 e con tre
idrofoni DPA 8011 su registratore con HD Sound Devices
477T.
Since 1993 she has worked as an artist, curator and
producer. She currently lives and works in Oslo.
Jana Winderen researches the hidden depths with
the latest technology; her work reveals the complexity
and strangeness of the unseen world beneath. The audio
topography of the oceans and the depth of ice crevasses
is brought to the surface. She is concerned with finding
and revealing sounds from hidden sources, like blind field
recording.
www.janawinderen.com
Jana Winderen is an artist educated in Fine Arts at
Goldsmiths College in London, and with a background in
mathematics and chemistry from the University of Oslo.
Artist statement:
"I like the immateriality of a sound work and the
openness it can have for both associative and direct
experience and sensory perception. I have been occupied
with finding sounds from unseen sources of sound, like
blind field recordings. Over the last seven years I have
collected hydrophone-assisted recordings, from rivers,
shores and the ocean in Asia, Europe and America, from
glaciers in Greenland, Iceland and Norway. In the depths
of the oceans there are invisible but audible soundscapes,
about which we are largely ignorant, although the oceans
cover 70% of our planet. I am also experimenting with
different types of microphones to collect sounds which
are not obviously recognisable, but give room for broader,
more imaginative readings or sounds that are
unreachable for the human senses, as for example
ultra-sound. I use these sounds as source material for
composition in a live environment or to create
installations, currently also for film, radio, CD, MC and
vinyl productions."
PIXXELPOINT 13
jana winderen
81
82
Color
From the tried and true Nano Records squad,
headed by Master Spiller himself, here comes this
talented boy from Trieste, North-East of Italy, with
fury and iron needles. After spending his teen years
amongst vinyls, needles, turntables and a lot of
music, he starts travelling highways and byways
throughout Italy, with his passion and
commitment as the only guide. Not only does he
win the Italian championship and is crowned “Best
Italian turntablist of the year”, but he also finds
himsel famongst the world’s champion scratchers
(4th at the world finals in Prague, 2004).
Hip hop meets religion here and electro is
only the natural outcome: be ready for scratches
better than a surgery cut and punchy basses that
will melt you down like butter.
Tranne che nel vuoto dello spazio e durante
determinate condizioni meteorologiche negli
estremi territori periferici come l'Artico, nell'Antartide e negli altopiani deserti, il suono è presente
ovunque. In tutti gli altri luoghi sentiamo la
mancanza del silenzio.
Dal team della Nano Records, al capo della
quale troviamo lo stesso Maestro Spiller, con
violenza e agi di grammofono arriva un ragazzo
triestino di talento. Dopo aver trascorso la propria
adolescenza tra i dischi, i giradischi e una miriade
di canzoni la sua passione e dedizione per la musica
lo hanno portato in lungo e in largo per tutta
l'Italia. Non solo ha vinto il campionato italiano ed è
stato incoronato "Miglior turntablist dell'anno" ma
si è trovato anche in compagnia dei migliori
scratcher (risultò quarto nella finale mondiale
tenutasi a Praga nel 2004).
Qui l'hip hop si fonde con la religione e l'elettro
è solo il risultato naturale – preparatevi ai scratcher
più precisi dei tagli chirurgici e ai bassi prorompenti per via dei quali vi scioglierete come il burro.
Pixxelmusic
Color
Pixxelmusic
Pixxelmusic
Pixxelmusic
83
Funkabit
Funkabit is the stage name of Dj and Producer
Simone Coccato. In 2006 his overwhelming passion
for house music led him to the beginning of his
musical career by starting a duo and using his
stage name Funkabit for the first time. Because of
work-related reasons this collaboration ended in
2007, at which point Funkabit signed a contract
that still blinds him to the Bologna label
Mozzarella Recordings of Francesco Brini, stage
name Frank Agrario, drummer and member of the
brilant duo Pinktronix.
He is currently engaged in several projects
with both international and Italian Djs and
producers as part of a duo Club Flamingo along
with the big Scuola Furano. His productions are
influenced by French house from the 90s, house
from Detroit, endless funk of the 70’s and
contemporary dance music. He uses sounds and
drums from the recent past as samples, stolen from
old vinyl, and fits them properly together, creating
pieces with the purpose of shaking up the
dancefloor.
hBar
JesterN - live electronics, processing, visuals
Paolo Pascolo - flute
hBar has been inspired by the probabilistic laws of
quantum mechanics, conceived by a physicist in
the first half of the last century to explain the
puzzling paradoxes of our physical world. One of
these paradoxes involves the nature of energy,
which sometimes appears to make discrete jumps
and at other times appears continuous.
This aspect, fundamental for our
understanding of the physical world, has raised
discussions and speculations since the era of
ancient Greek philosophers.
Sound, being energy itself, can be
manipulated to explore different gradients
between discrete and continuous, transposing
energetic paradoxes into a sonic metaphor.
Sinuosity of the flute and discrete digital computer
sound quanta are confronted and fused in hBar to
explore subtle limits between continuity and
discontinuity, analogue and digital, audible and
inaudible, reality and fiction.
Funkabit
Dietro il nome Funkabit si cela il musicista e DJ
Simone Coccato. Nel 2006, la passione irrefrenabile
per la musica house lo ha spinto agli inizi della sua
carriera musicale, cominciando con un duetto e
utilizzando il nome Funkabit per la prima volta.
Quando nel 2007, per via del lavoro, la collaborazione con il duetto si è conclusa ha firmato con la casa
discografica bolognese Mozzarella Recordings di
Francesco Brini, noto anche come Frank Agrario, il
batterista della band inglese Swayzak e membro
del duo Pinktronix.
Attualmente con il collega Scuol Furan
formano il Club Flamingo e lavorano in ambienti
nazionali ed internazionali. La sua musica si ispira
al house francese degli anni '90, al house di Detroit,
al funky degli anni '70 e alla musica di danza
moderna. Utilizza suoni e modelli ritmici del
recente passato, rubati dai vecchi dischi in vinile
che fonde insieme per creare opere che scuotono le
piste da ballo.
hBar
JasterN - live electronics, processing, visuals
Paolo Pascolo - flauto
hBar è stata ispirata dalle leggi probabilistiche
della meccanica quantistica, sviluppata dai fisici
nella prima metà del secolo scorso per risolvere I
paradossi del nostro mondo fisico. Uno di questi
paradossi riguarda la natura dell’energia, che alle
volte sembra compiere salti discreti, altre volte
movimenti continui
Questo aspetto, per noi fondamentale a fini
di capire il mondo della fisica, ha fatto nascere
discussioni e speculazioni fin dai tempi antichi dei
filosofi greci.
Il suono, essendo esso stesso energia, può
essere manipolato per espolare I differenti
gradienti tra il continuo e il discontinuo, trasponendo I paradossi riguardanti l’energia in una
metafora Sonora. La sinuosità del flauto il quanta
discontinuo del suono digitale del computer sono
confrontati e fusi in hBar per esplorare il sottile
limite tra la continuità e la discontinuità, tra
l’analogico e il digitale, tra l’udibile e l’ inudibile,
Pixxelmusic
84
Pixxelmusic
85
86
87
Paolo Pascolo e flautista e sassofonista attivo dal
2003 nel campo della musica improvvisata ed
elettroacustica. Ha collaborato con musicisti
come Giancarlo Schiaffini, Giorgio Pacorig,
Giovanni Maier, Tristan Honsinger, Phil Minton,
John Paul Jones, Takehishe Kosugi, Kawabata
Makoto, Hartmut Geerken, Saadet
ble (Francia) sotto la direzione di C. Cadoz e J. C.
Risset. Viene assunto dalla Philips di Eindhoven
(Olanda) come ricercatore in percezione musicale,
e contemporaneamente insegna Elaborazione dei
Segnali Musicali al Conservatorio Ghedini di
Cuneo, con S. Bassanese.
Nel 2009 riceve il titolo di PhD (Dottore di
Ricerca) presso la Technische Universiteit di
Eindhoven. Nel 2012 ottiene il master in composizione elletroacustica all'Istituto di Sonologia del
Conservatorio Reale dell'Aja studiando con P.
Berg, J. Ryan, and R. Barret. Dal 2009 lavora come
freelancer, ed e' interessato principalmente a come
rivoluzionare le pratiche performative audio-visive.
Dal 2004 ha prodotto diverse composizioni live
electronics e installazioni multimediali.
JesterN / Alberto Novello, e' uno scienziato e
artista audiovisivo residente in Olanda. Dopo aver
studiato pianoforte al Conservatorio Tomadini di
Udine, si rende conto della limitazione imposta
dallo spartito e decide di esperimentare strade piu'
moderne suonando il basso in diverse formazioni
friulane. Nel 2002 si laurea in Fisica all'Universita' di
Trieste, e nel 2004 ottiene un master in Tecniche di
Sintesi Sonora e Composizione Elettroacustica
presso l'Instituto Nazionale Politecnico di Greno-
tra la realtà e la finzione.
Il computer agisce sia come supporto del
flauto traverso sia come suo antagonista : progressivamente mutando il suo suono durante I pezzi,
nascondendo il flauto dietro molteplici effetti
digitali, lasciondolo emergere dal suono digitalizzato finoa farlo dissolvere in un disturbato glitch
noise. hBar è una composizione elettronica in cui le
azioni musicali del flauto influenzano la generazione del video e le re-azioni sonore del computer, che
è è preparato seguendo la probabilità della
meccanica quantistica e il principio di indeterminazione di Heisenberg.
Paolo Pascolo is a flute and saxophone player
active in the field of experimental and improvised
music since 2003. He collaborated with musicians
such Giancarlo Schiaffini, Giorgio Pacorig,
Giovanni Maier, Tristan Honsinger, Phil Minton,
John Paul Jones, Takehishe Kosugi, Kawabata
Makoto, Hartmut Geerken, Saadet Turkoz,
Daniele D’Agaro, Piero Bittolo Bon, Enrico Sartori,
electronic music composition at the Conservatory
Ghedini of Cuneo from 2004 to 2006. From 2004 to
2009 he worked at Philips Research in Eindhoven
(the Netherlands) in the field of Music Perception
and Music Information Retrieval, writing several
publications for international conferences and
journals.
In 2009 he received a PhD at the Technische
Universiteit Eindhoven (the Netherlands) under
the mentorship of A. Kohlrausch. In 2012 he
graduated in Electroacoustic Music Composition
at the Institute of Sonology, Royal Conservatory of
Den Haag, under P. Berg, J. Ryan, and R. Barret.
Since 2004 he produced several electronic audio
visual pieces and performed internationally.
Alberto Novello a.k.a. JesterN is a scientist,
composer, sound and video artist born in Udine
(Italy) in 1977. In his youth, he studied piano and
double bass at the Conservatory of Udine and
played electric bass with several Italian bands. In
2002, he graduated from Physics at the University
of Trieste (Italy). He then joined his passion for
music experimentation and science, becoming a
Master of Arts, Science and Technology at the
Institut National Polytechnique of Grenoble
(France) under the guidance of J.C. Risset, J.B.
Barriere, and C. Cadoz in 2004. He taught
The computer acts both as the flute’s
supporter and its antagonist: progressively
mutating its sound through the piece, hiding the
flute among a multiplicity of digital clones, letting
it emerge from the digital medium at times just to
bring it back into glitchy noisiness. hBar is alive
– an electronic piece in which the flute’s musical
actions influence video generation and sonic
reactions of the computer, which are triggered
according to the probabilities of quantum
mechanics and Heisenberg’s uncertainty principle.
Pixxelmusic
Pixxelmusic
Stefano Giust, Alberto Novello aka JesterN,
Maurizio Abate, David Vanzan, Virginia Genta,
Bruno Romani and bands like Improvvirus Sound
Experience, Warrior Charge Soundsystem,
Asabikeshiinh and Ronin (for the soundtrack of
Alina Marrazzi’s Vogliamo anche le rose 2008).
He plays in the collective Orchestra Senza
Confini directed by Evan Parker in 2011 and by
Zlatko Kavčič, Giovanni Maier and Johannes
Bauer in 2012. He published records with
Palomar Records, Dobialabel, Qbico,
Troglosound, Setola di Maiale and Ghost
Records. He played at jazz festivals and concerts
in Italy, Slovenia, Croatia, Belgium, the
Netherlands, France, Sweden, Serbia, Denmark,
Finland, England and Germany, improvised and
electroacoustic bands such as DevilMan
(Palomar Records), Res_eT and hBar
(Dobialabel), Phophonix Orchestra, Neokarma
Jooklo (Troglosound & Qbico), and Merce
Cunningham Dance Company (Nearly Ninety
2010). He is the cultural director of Dobialab
Cultural Centre and of the intercultural exchange
project Live – Musiche di Sconfine.
Lyno-Leum
After socio-pedagogical studies at high-school
and filmmaking studies at the university
Lyono-Leum started following several
workshops about video-making techniques and
communication across Europe. He had the luck
to meet and learn from Serbian moviemaker
Želimir Žilnik. In the early years of his course he
has been awarded at the Trieste Alpe Adria Film
Festival and Croatian DORF Film Festival for
documentary and fiction films.
On the commercial level he has worked for
clients such as Mobitel, MTV Adria,
Springfestival, CMA Astoria, Carnival Party, CEI
Youth Orchestra, Tenda per la Pace e i Diritti
and United World College, producing audiovisual
and graphic contents.
As a mentor or teacher he has collaborated
with organizations and institutions such as:
DZMP – Luksuz Produkcija, Faculty of
Anthropology and Ethnology at the University of
Ljubljana, Academic Film Center of Belgrade,
Mondo 2000 and several schools in the region
Turkoz, Daniele D’Agaro, Piero Bittolo Bon,
Enrico Sartori, Stefano Giust, Alberto Novello
aka JesterN, Maurizio Abate, David Vanzan,
Virginia Genta, Bruno Romani e gruppi come
Improvvirus Sound Experience, Warrior Charge
Soundsystem, Asabikeshiinh e Ronin (per la
colonna Sonora del film di Alina Marrazzi Vogliamo anche le rose 2008).
Suona nel colletivo d’improvvisazione
Orchestra Senza Confini diretto da Evan Parker
nel 2011 e da Zlatko Kavčič, Giovanni Maier e
Johannes Bauer nel 2012. Ha pubblicazioni per
Palomar Records, Dobialabel, Qbico, Troglosound,
Setola di Maiale e Ghost Records. Ha suonato in
festivals e concerti in Italia, Slovenia, Croazia,
Belgio, Olanda, Francia, Svezia, Serbia,
Danimarca, Finlandia, Inghilterra e Germania con
I suoi gruppi di musica improvvisata ed elettroacustica DevilMan (Palomar Records), Res_eT and
hBar (Dobialabel), Phophonix Orchestra,
Neokarma Jooklo (Troglosound & Qbico), e con
la compagnia di danza contemporanea
Merce Cunningham Dance Company (Nearly
Ninety 2010).
Lyno-Leum
Dopo aver concluso la scuola media sociologicopedagogica e lo studio del cinema all'Università del
Lyno-Leumi ha iniziato a frequentare una serie di
seminari sulle tecniche video e della comunicazione per tutta l'Europa. Così ha avuto anche la
fortuna di incontrare e imparare dal regista serbo
Želimir Žilnik. All'inizio della sua carriera artistica
ha ricevuto per i suoi film e documentari vari premi
al triestino Alpe Adria Film Festival e al Festival
DORF della Croazia.
In qualità di produttore di contenuti audiovisivi e grafici ha lavorato anche su progetti delle
compagnie come la Mobitel, l'MTV Adria, il
SpringFestival, il CMA Astoria, il Carnival Party, il
CEI Youth Orchestra, la Tenda per la Pace e i
Diritti e il United World College.
In qualità di mentore o docente ha collaborato con organizzazioni come: il DZMP – Luksuz
Produkcija, il Dipartimento di Antropologia ed
Etnologia dell'Università di Lubiana, il Centero
Accademico del Film a Belgrado, il Mondo 2000 e
con innumerevoli scuole del Friuli-Venezia Giulia.
Pixxelmusic
88
Pixxelmusic
89
90
Moullinex
If there is an underlying trait in all good music, it
must be its ability to crush boundaries between
genres, dancefloors and couches, twelve inches
and YouTube clips. Enter Moullinex, Lisbon and
Munich-based Luis Clara Gomes. Originally from
a small countryside town in Portugal, he was
surrounded by music and musicians during
childhood and since an early age has been solely
dedicated to the pursuit of his own sound,
refusing to adhere to a specific genre or scene, but
taking comfort in disco and house as a starting
point. That being said, if there is a common trait
between his productions, it must be the careful
craft of melodies, a strong degree of human touch
in machine based music, unpretentious
synthesizers, desperate guitars, striking basslines,
and beats reminiscing from a not so distant
dancefloor past.
Luis often collaborates with friends - in fact,
most of the electric bass you’ll hear in his
productions is the responsability of renaissance
man Luis Calçada (yes, another Luis), and the
Se tutta la buona musica ha qualcosa in comune
questo è senz'altro la capacità di oltrepassare i
confini dei diversi stili, delle piste di ballo e dei
divani, dei dischi di vinile e delle registrazioni da
YouTube. Arriva Moullinex, un messicano da
Lisbona o meglio Luis Clara Gomes, nato in un
piccolo paesello a Portogallo. Durante la sua
infanzia è stato circondato dalla musica a dai
musicisti e già dalla più tenera età è stato in ricerca
del proprio sound. La sua musica non è soggetta a
nessun specifico stile o scena ma come base
prende il conforto della musica disco e house. La
caratteristica comune delle sue opere sono le opere
curamente preparate, molto calore umano nei
freddi dispositivi di musica elettronica, le non
pretenziose linee dei sintetizzatori, le tristi
chitarre, le incredibili linee e ritmi che ricordano le
non cosi lontane piste di ballo.
Luis spesso collabora con gli amici – a dire la
verità per la maggior parte delle sue creazioni si è
occupato del basso elettronico il tutto fare Luis
Calçada (ancora un altro Luis), delle chitarre si
Friuli Venezia Giulia (Italy). Since the beginning
of 2006 he works as a live video performer and VJ.
He has performed at venues and festivals such as:
Urban Art Forms – Wiesen (AUT); Flex – Vienna
(AUT); Stazione di Topolò – Topolò (ITA); K4
– Ljubljana (SLO); Kulturhalle Dampfzentrale
– Bern (SWI); Loophole – Berlin (GER) and
visualized audio- visual performance for
musicians such as: Booka Shade, Deadbeat,
Princess Superstar, Aphrodite, Martin Buttrich
and Anja Schneider.
Moullinex
Dal 2006 lavora come video performer nel VJ e si è
esibito in festival e locali come l'Urban Art Forms
– Wiesen, il Flex – Vienna, la Stazione di Topolò –
Topolò, il K4 – Lubiana, il Kulturhalle Dampfzentrale – Berna, il Loophole – Berlino ... Si è già
esibito con artisti come Book Shade, Deadbeat,
Princess Superstar, Aphrodite, Martin Buttrich e
Anja Schneider.
Pixxelmusic
Pixxelmusic
91
guitars are crafted by Bruno Cardoso, the creative
force more commonly known as Xinobi. While
seeing his work receive the acclaim of his peers,
press and fans worldwide, with remixes for Cut
Copy, Sebastien Tellier, Two Door Cinema Club
(the list goes on and on...) and collaborating with
Peaches for a disco-tastic rework of the classic
track Maniac, Luis managed to find time to
co-found the Discotexas imprint, together with
Xinobi, now responsible for a flawless release
catalog, along with a residency in one of the most
sought-after clubs in Europe - Lux, Lisbon.
Started in 2012, The Discotexas Band is
label’s very own in-house band, reminiscent of old
Soul & R&B bands from the Motown era, where
Moullinex, Xinobi & Da Chick perform the label’s
tracks along with their own. If you think this is too
much, wait: there’s more: the music videos for
Moullinex are responsability of Luis Clara Gomes
and Luis Calçada. They have been praised
everywhere for the use of ground-breaking
technology and creativity.
Munk
Munk is the project of Mathias Modica. One of the
two guys behind – so much talked about – German
label GOMMA. Label of WhoMadeWho, The
Phenomenal Handclap Band, Mercury and
Moulinex. Described by the NME as "the leading
indie house and avant-pop label in Germany … the
German answer to DFA. "In fact one of the most
famous Munk songs is "Kick out the chairs!" wich
features old Munk fan James Murphy of LCD
Soundsystem on the mic.
The new Munk album "The Bird and the Beat"
has been released in spring 2011 and got amazing
feedback from the international press (London’s
DJ MAG made a big 4 page story and others
followed) and DJ’s from Busy P to Shit Robot. Erol
Alkan played La Musica in nearly every set for
months and on BBC Radio One Toddla T and
Mary Ann Hobbs featured the song. The songs
have been rereleased on compilations by Kitsune,
Bugged Out, the friendly Fires Mix CD and many
other CDs. Even Karl Lagefeld used La Musica as a
soundtrack for his 2011 Chanel shows. And Surface
occupa di solito Bruno Cardoso artista meglio
noto sotto lo pseudonimo di Xnobi. Mentre il
lavoro di Luis è stato elogiato sia da parte dei
colleghi, dai critici e dagli ammiratori da tutto il
mondo, dopo aver re-mixato brani di musicisti
come Cut Copy, Sebastien Tellier, Two Door
Cinema Club (e la lista non finisce qui...) e ha
collaborato con Peaches per la discodelica
rivisitazione del brano Maniac è riuscito a trovare
anche il tempo di fondare con Xinobi la casa
discografica Discotexas nella quale cura l'impeccabilità delle sue uscite. In fine possiede la
residenza in uno dei club più esclusivi d'Europa –
il Lux di Lisbona.
Nell'anno 2011 ha fondato la Discotexas
Band. Il band della casa discografica che ricorda i
vecchi tempi del soul e dell'R&B dei tempi di
Motown nel quale Moullinex, Xinobi e Da Chick
suonano i propri brani e quelli della casa discografica. Ma questo non è tutto, per i video musicali di
Moullinex sono incaricati entrambi i Louis e le
loro creazioni sono ammirate e apprezzate in
tutto il mondo per l'uso creativo delle nuove
tecnologie.
Munk
Munk é il progetto di Mathias Modice, uno dei
fondatori della celebre casa discografica GOMMA
che si occupa anche di WhoMadeWho, di The
Phenomenal Handclap Band, di Mercury e di
Moulinex. NME la definisce come la "maggiore
indie house e avant-pop casa discografica in
Germania ... la risposta tedesca al DFA". Una delle
più celebri canzoni di Munk è Kick out the chairs!
nella quale dietro al microfono si trova il vecchio
ammiratore di Munk, James Murphy di LCD
Soundsystem.
Il nuovo album di Munk The Bird and the
Beat è astato rilasciato nel 2011 e ha ricevuto un
incredibile risultato cosi all'estero (il londinese DJ
MAG ha pubblicato su di lui quattro pagine
d'articolo al quale hanno seguito anche altre
riviste) come anche tra i DJ da Busy P a Shit
Robot. Erol Alkan ha usato per vari mesi la La
Musica in quasi ogni suo set, la canzone è stata
notata anche da Todd T con BBC Radio One e
Mary Anne Hobbs. La canzone è stata nuovamente
registata sulla compilazione della casa discografica
Pixxelmusic
92
Pixxelmusic
93
Kitsune, Bugged Out, su CD del gruppo Friendly
Fires e molti altri CD. Persino Karl Lagerfeld ha
usato La Musica come sfondo per le sfilate di
Chanell nell'anno 2011. Con Munk hanno collaborato anche Surface to Air e Wood Wood.
Nel giugno del 2011 è stato fondato anche il
nuovo Munk Live Band. Due ragazze di New York
al microfono e alla chitarra, l'italiano super bassista
Mathias al pianoforte e alla visualizzazione.
to Air and Wood Wood made coops with Munk). Since June 2011 there is also the new Munk
Live Band. Two girls from NYC on mic and guitars,
an Italian super drummer, Mathias on the
keyboards and a visuals show.
Pixxelmusic
Pixxelmusic
94
95
PIXXELPOINT 13
Pixxelpoint 2012 – 13th International New Media
Art Festival
Nova Gorica / Gorizia,
December 7th–14th 2012
Pixxelpoint 2012 – 13o
festival internazionale di new
media art
Nova Gorica / Gorizia, 7–14/12/2012
Festival organized by ×
Organizzatori del festival
Kulturni dom Nova Gorica
Curatorial team × Curatori
Aljoša Abrahamsberg,
Marko Peljhan
Festival manager × Direttrice del
festival
Pavla Jarc
Project coordinator ×
Coordinatore del progetto
Aljoša Abrahamsberg,
Mateja Poljšak Furlan
Technical director × Direttore
tecnico
Tadej Hrovat
Gaffer in Key grip
Marko Marovt
Catalogue edited by × Catalogo
a cura di
Aljoša Abrahamsberg,
Marko Peljhan, Uroš Veber,
Pavla Jarc, Mateja Poljšak
Furlan
Slovene language revision ×
Revisione dei testi sloveni
Ana Cukijati
Translated by × Traduzioni
Teja Krašna (Eng. × inglese),
Tina Arnaut in Dea Blažko
(Ita. × italiano)
Design × Design
Žiga Testen
Print × Stampa
UAB PRINT-IT, Gargzdai,
Lithuania
Number of copies × Numero
di edizioni
500
Nova Gorica, December 2012 ×
Nova Gorica, dicembre 2012
Catalogue issued by × Catalogo
pubblicato da
Kulturni dom Nova Gorica
Represented by ×
Rappresentato da
Pavla Jarc
Texts written by ×
Autori dei testi
Aljoša Abrahamsberg,
Marko Peljhan
96