Soluzioni agli Esercizi INVALSI

Transcript

Soluzioni agli Esercizi INVALSI
Mary Shelley
FRANKENSTEIN
traduzione e adattamento
di Elena Stampa
letto da Giulio Scarpati
SOLUZIONI PROVA INVALSI
PER LA PROVA INVALSI
COMPRENSIONE - Capitolo 2
1. A 17 anni viene deciso che Frankenstein dovrà:
A. andare a lavorare all’estero.
B. studiare all’università.
C. fare un lungo viaggio per completare
la sua istruzione.
D. occuparsi degli affari di famiglia.
2. In punto di morte, la madre di Frankenstein
congiunge le sue mani a quelle di Elizabeth.
Cosa viene stabilito con questo gesto?
A. Che Frankenstein ed Elizabeth si occuperanno
insieme della famiglia.
B. Che prima o poi i due si sposeranno.
C. Che non dovranno mai litigare.
D. Che saranno per sempre buoni amici.
3. Secondo il professor Waldman “gli antichi maestri“
della chimica avevano avuto obiettivi:
A. impossibili.
B. banali
C. ridicoli
D. pericolosi
4. Quale domanda si fa spesso Frankenstein?
A. Qual è lo scopo della vita?
B. Come funziona il corpo umano?
C. Che cosa dà origine alla vita?
D. Esiste l’anima?
36
di un pazzo”. Con quale parola puoi sostituire
rievocando?
A. Negando.
B. Immaginando.
C. Ricordando.
D. Inventando.
6. “Caro amico, non rivelerò questo segreto perché
non voglio essere causa della vostra rovina.”
Chi è il “caro amico” a cui si rivolge Frankenstein?
A. Il lettore.
B. Waldman.
C. Clerval.
PER LA PROVA INVALSI
5. Frankenstein dice: “Non sto rievocando le visioni
D. Walton.
7. Dopo aver scoperto cosa dà origine alla vita,
cosa fa Frankenstein?
A. Costruisce un corpo umano.
B. Scrive a suo padre.
C. Racconta tutto a Waldman.
D. Si ammala.
8. Cosa ha di particolare la creatura che costruisce
Frankenstein?
A. Le dimensioni.
B. L’intelligenza.
C. La bellezza.
D. La forza.
37
PER LA PROVA INVALSI
9. Perché Frankenstein decide di creare un essere
di statura gigantesca?
A. Perché vuole creare un uomo eccezionale.
B. Perché vuole che la sua creatura sia forte
e lo difenda.
C. Perché è più facile costruire un corpo umano
di grandi dimensioni.
D. Perché trova solo pezzi d’uomo di grandi dimensioni.
COMPRENSIONE - Capitolo 3
10.In una cupa notte di novembre Frankenstein giunge
al termine delle sue fatiche. Cioè:
A. ha creato il corpo umano a cui dare vita.
B. decide di smettere di lavorare.
C. ha finito l’università.
D. può tornare a casa.
11.Qual è la prima cosa che fa la creatura appena nata?
A. Apre gli occhi.
B. Respira.
C. Piange.
D. Sorride.
12.Cosa fa Frankenstein appena la sua creatura
prende vita?
A. Si sente un genio.
B. Inorridisce.
C. Fugge.
D. Cerca di ucciderlo.
38
A. Perché è appena nato e non sa parlare.
B. Perché è emozionato.
C. Perché non ha la lingua.
D. Perché sta piangendo.
14.Perché Frankenstein si ferma davanti alla porta
di una locanda?
A. Per caso.
B. Perché aspetta la carrozza di Clerval.
C. Perché deve decidere se entrare a fare colazione.
D. Perché ha bisogno di compagnia.
15.Per quale motivo Clerval è venuto a Ingoldstadt?
A. Per affari.
B. Per fare visita a Frankenstein.
PER LA PROVA INVALSI
13.Perché il mostro emette un suono inarticolato?
C. Per studiare all’università.
D. Perché è una città interessante.
16.Quale è la causa della febbre nervosa
che colpisce Frankenstein?
A. La paura del mostro.
B. Un virus.
C. La febbre.
D. Le minacce del mostro.
39
PER LA PROVA INVALSI
GRAMMATICA
1. Nella frase “Infine partii per Ingoldstadt,
dove cominciai a frequentare le lezioni di chimica
del signor Waldman”, le maisucole segnalano:
A. due nomi di luogo.
B. un nome di persona.
C. due nomi di persona.
D. un nome proprio di persona e un nome di luogo.
2. Quanti articoli vi sono nella frase seguente:
“I maestri moderni promettono poco, sanno bene
che i metalli non possono trasformarsi in altri metalli
e che l’elisir di lunga vita non esiste”?
A. Tre.
B. Due.
C. Uno.
D. Quattro.
3. Quanti pronomi vi sono nella frase:
”Poco prima di morire, congiunse la mia mano
a quella di Elizabeth e ci disse che la nostra unione
sarebbe stata una consolazione per nostro padre”?
A. Due.
B. Tre.
C. Uno.
D. Nessuno.
40
promisero l’impossibile e non mantennero nulla”,
la forma “l’impossibile” è:
A. nome astratto.
B. aggettivo di grado superlativo.
C. aggettivo sostantivato.
D. aggettivo qualificativo.
5. “Quando compii 17 anni i miei genitori decisero
che dovevo andare all’università”. Qual è la persona
e il tempo del verbo “compii”?
A. II persona singolare passato remoto.
B. I persona singolare presente.
C. I persona singolare passato remoto.
D. I persona singolare imperfetto.
PER LA PROVA INVALSI
4. Nella frase “Gli antichi maestri di questa scienza,
6. “Imparate quanto sia più felice chi crede che la propria
città sia il mondo, piuttosto di chi aspira a diventare
più grande e potente di quanto non consenta
la sua natura.”. Quanti verbi di modo indefinito
ci sono in questa frase?
A. Sei.
B. Uno.
C. Tre.
D. Nessuno.
7. Nella frase “Chi potrebbe mai immaginare l’orrore
di quel mio lavoro segreto?”, qual è il soggetto?
A. Egli (soggetto sottinteso).
B. Chi.
C. L’orrore.
D. Lavoro segreto.
41
PER LA PROVA INVALSI
8. “Era necessario creare un corpo adatto a riceverla,
con tutti i suoi intrecci di fibre, muscoli e vene”.
Nella forma verbale “riceverla” quale funzione svolge “la”?
A. Predicato verbale.
B. Nome del predicato.
C. Soggetto.
D. Complemento oggetto.
9. Quanti predicati verbali vi sono nel periodo:
”Non potevo sopportare la vista dell’essere
che avevo creato e mi precipitai fuori del laboratorio”?
A. Cinque.
B. Quattro.
C. Tre.
D. Due.
10.“Forse parlò, ma non lo ascoltai”. In questa frase c’è:
A. una proposizione coordinata copulativa.
B. una proposizione coordinata avversativa.
C. una proposizione coordinata conclusiva.
D. una proposizione subordinata avversativa.
42
PER LA PROVA INVALSI
COMPRENSIONE - Capitolo 7
1. Cosa succede a Justine?
A. Muore di dolore.
B. Si uccide.
C. Viene eseguita la condanna a morte
e quindi viene uccisa.
D. Muore in prigione.
2. Perché Frankenstein non si accusa del delitto?
A. Per paura.
B. Perché sa che non gli crederebbero.
C. Perché arriva tardi in tribunale.
D. Per non dare un dolore a suo padre.
3. Dopo la morte di William e Justine, cosa dà conforto
a Frankenstein?
A. La compagnia.
B. Stare in famiglia.
C. La solitudine.
D. Dormire.
4. Di notte in barca sul lago, Frankenstein è spesso
tentato di:
A. farsi un bagno.
B. partire per non tornare più.
C. togliersi la vita.
D. dormire per dimenticare.
96
di terribile dovesse ancora succedere”.
Con quale parola puoi sostituire “mi assillava”?
A. Mi preoccupava.
B. Mi spaventava.
C. Mi tormentava.
D. Mi assaliva.
6. Cosa provoca in Frankenstein una “sensazione
di piacere” durante il suo viaggio verso Chamonix?
A. Il contatto con la natura.
B. Essere solo.
C. Andare a cavallo.
PER LA PROVA INVALSI
5. “Mi assillava il presentimento che qualcosa
D. Fermarsi nelle locande.
7. Frankenstein da cosa riconosce il mostro?
A. Dalla velocità con cui cammina.
B. Dalla sua statura
C. Dalla sua bruttezza.
D. Dai suoi strilli.
8. “Che io possa spegnere la scintilla di vita…”.
Con cosa puoi sostituire questa frase?
A. Che io possa ucciderti.
B. Che io possa spegnere la luce.
C. Che io possa dimenticare.
D. Che io possa smettere di soffrire.
97
PER LA PROVA INVALSI
9. Quando Frankenstein si scaglia contro di lui, il mostro,
che è più forte, evita lo scontro. Perché?
A. Perché Frankenstein è più forte.
B. Perché il mostro ha paura di farsi male.
C. Perché vuole parlare con Frankenstein
e ottenere la sua pietà.
D. Perché ha deciso di diventare buono.
10.Cosa ha reso il mostro cattivo?
A. L’infelicità
B. La fame.
C. La cattiveria degli altri.
D. La sua bruttezza.
11.Qual è la cosa che più rende infelice il mostro?
A. La solitudine.
B. La sua bruttezza.
C. La sua cattiveria.
D. Il fatto che tutti ridono di lui.
12.“Anche le leggi umane concedono ai colpevoli
di parlare in propria difesa prima di condannarli”.
Con queste parole il mostro vuole convincere
Frankestein:
A. ad ascoltare la sua storia.
B. a far pace con lui.
C. a non denunciarlo.
D. della sua innocenza.
98
inoffensivo oppure spingermi…”. Con cosa puoi sostituire
l’espressione “sta a te” in questa frase?
A. Dipende da te.
B. Tocca a te.
C. È tuo dovere.
D. Puoi.
14.Perché Frankenstein decide di ascoltare la storia
del mostro?
A. Perché non ha niente di meglio da fare.
B. Perché spera di riuscire ad ucciderlo
mentre racconta la sua storia.
C. Per farlo contento.
PER LA PROVA INVALSI
13.“Sta a te allontanarmi dal mondo e rendermi
D. Per curiosità e compassione.
GRAMMATICA
1. Quante preposizioni vi sono nella frase:
“Sta a te allontanarmi dal mondo e rendermi
inoffensivo oppure spingermi a diventare un castigo
per gli uomini e la causa della tua rovina”?
A. Due semplici, due articolate e una locuzione
prepositiva.
B. Tre semplici e due articolate.
C. Tre semplici, due articolate e una impropria.
D. Due semplici e tre articolate.
99
PER LA PROVA INVALSI
2. Quanti avverbi di tempo vi sono nella frase:
“Avevo appena pronunciato queste parole, quando vidi
una forma umana che avanzava verso di me
a una velocità sorprendente”?
A. Nessuno.
B. Due.
C. Uno.
D. Tre.
3. Indica gli aggettivi presenti nella frase:
“Con quali parole posso convincerti a guardare
con più benevolenza la tua creatura che implora
compassione?”
A. Tua.
B. Quali – tua – più.
C. Quali – tua.
D. Tua – più benevolenza.
4. “Il mostro diresse i suoi passi verso una capanna
sul monte e io lo seguii”. In questa frase,
a quale elemento si riferisce il pronome “lo”?
A. Questo.
B. Il ghiacciaio.
C. Il mostro.
D. Il monte.
5. Tra le seguenti, indica la forma errata del passato
remoto del verbo “uccidere”.
A. Uccisi.
B. Uccise.
C. Uccidero.
D. Uccidemmo.
100
nella frase: “Sembrava che i venti con il loro mormorio
volessero tranquillizzarmi e che la natura mi invitasse
a non soffrire più”?
A. Due.
B. Uno.
C. Tre.
D. Quattro.
7. Nella frase: “La mia storia è lunga e strana”
vi sono:
A. due attributi del soggetto.
B. due nomi del predicato.
C. un predicato verbale.
PER LA PROVA INVALSI
6. Quanti verbi all’imperfetto indicativo vi sono
D. un complemento predicativo dell’oggetto.
8. In quale delle seguenti frasi il verbo avere
non è ausiliare?
A. Avevo deciso di ascoltare la sua storia.
B. Avrei voluto accusarmi io stesso del delitto.
C. Non avevo speranza.
D. Avevo appena pronunciato queste parole.
9. Nel periodo: “Anche le leggi umane concedono
ai colpevoli di parlare in propria difesa, prima
di condannarli”, la frase “prima di condannarli” è:
A. una causale.
B. una finale.
C. una temporale.
D. una relativa.
101
PER LA PROVA INVALSI
102
10.Quante proposizioni vi sono nel periodo:
“In un primo tempo l’orrore e la rabbia mi tolsero
la voce, che recuperai soltanto per inveire contro
di lui”?
A. Due.
B. Quattro.
C. Tre.
D. Una.
1. Cosa deve fare Frankenstein prima di lasciare l’isola?
A. Far sparire i resti della creatura che stava
costruendo.
B. Mettere in ordine la casa.
C. Preparare la barca per la partenza.
D. Salutare tutti.
2. Perché Frankenstein “approfitta dell’oscurità”
per gettare in mare i resti della creatura incompiuta?
A. Perché non vuole farsi vedere da nessuno.
B. Perché non vuole che lo veda il mostro.
C. Perché gli sembra di commettere un delitto.
PER LA PROVA INVALSI
COMPRENSIONE - Capitolo 11
D. Perché è dispiaciuto di quello che sta per fare.
3. Frankenstein definisce “tenace”
l’amore per la vita.
Con cosa puoi sostituire “tenace” in questa frase?
A. Forte.
B. Appiccicoso.
C. Assurdo.
D. Esagerato.
4. Cosa succede a Frankenstein
appena raggiunge la costa?
A. Viene soccorso.
B. Viene arrestato.
C. Sviene.
D. Viene portato in ospedale.
145
PER LA PROVA INVALSI
5. Perché Frankenstein pensa che sia stato il mostro
a compiere il delitto di cui lui viene accusato?
A. Perché la vittima è stata uccisa allo stesso modo
di William.
B. Perché il mostro è stato visto da quelle parti.
C. Perché è convinto che ogni delitto sia opera
del mostro.
D. Perché quella era la minaccia del mostro.
6. Chi sono i “testimoni” in un processo?
A. Coloro che hanno assistito di persona a qualcosa
di importante per il processo.
B. I funzionari che aiutano il giudice.
C. I parenti della vittima.
D. Quelli che raccontano cosa si sente dire in giro.
7. Durante il viaggio di ritorno a Ginevra,
Frankenstein è in uno stato di “torpore”,
cioè è:
A. furioso.
B. disperato.
C. intontito.
D. impazzito.
8. Frankenstein intende svelare il segreto dell’esistenza
del mostro ad Elizabeth. Quando pensa di farlo?
A. Dopo aver ucciso il mostro.
B. Prima delle nozze.
C. Dopo le nozze.
D. Appena tornato a Ginevra.
9. Frankenstein è convinto che la minaccia del mostro
“Sarò con te nella tua notte di nozze” voglia dire:
146
B. che il mostro ucciderà sua moglie.
C. che il mostro verrà a festeggiare le nozze.
D. che il mostro vuole essere riconosciuto
come suo figlio.
10.Frankenstein teme di essere ucciso dal mostro.
Cosa fa per difendersi?
A. È sempre armato.
B. Non resta mai da solo.
C. Si chiude a chiave in camera la notte.
D. Chiede aiuto alla polizia.
11.Cosa fanno Frankenstein ed Elizabeth subito dopo
le nozze?
A. Parlano del mostro.
PER LA PROVA INVALSI
A. che il mostro lo ucciderà la notte delle sue nozze.
B. Partono per il viaggio di nozze.
C. Partecipano al ricevimento.
D. Scappano.
12.Quando sono “gli ultimi istanti felici” della vita
di Frankenstein?
A. Durante la traversata del lago per raggiungere Evian.
B. Durante la cerimonia di nozze.
C. All’arrivo ad Evian.
D. Al ricevimento.
13.Perché Frankenstein chiede ad Elizabeth di andare
in camera?
A. Perché vuole rimanere da solo.
B. Perché vede che è molto stanca.
C. Perché non vuole che assista alla sua lotta
con il mostro.
D. Perché ha paura che Elizabeth possa essere uccisa.
147
PER LA PROVA INVALSI
14.“Perché sono qui a raccontare la fine della più bella
creatura del mondo?”. Con questa frase Frankenstein
di cosa si rammarica?
A. Di essere ancora vivo.
B. Di perdere tempo a raccontare una vicenda
così dolorosa.
C. Di essere finito al Polo Nord.
D. Di non essere a caccia del mostro.
15.Cosa succede a Frankenstein quando scopre
che Elizabeth è morta?
A. Urla disperato.
B. Chiama aiuto.
C. Sviene.
D. Viene arrestato.
GRAMMATICA
1. Quale parola contiene un trigramma?
A. Innocenti.
B. Proteggere.
C. Sconvolta.
D. Figlio.
2. Nella frase “Dovevo tornare a Ginevra per proteggere
le persone che amavo”, il nome “Ginevra”
è segnalato dalla maiuscola perché è:
A. un nome comune personificato.
B. una persona.
C. un luogo.
D. un titolo.
148
“Quando sentii questi particolari cominciai a tremare,
perché la cosa mi ricordò la morte di mio fratello”?
A. Nessuno.
B. Due.
C. Uno.
D. Tre.
4. “Lei se ne andò, e io rimasi a passeggiare per un po’”.
In questa frase, quale funzione svolge “ne”?
A. Congiunzione.
B. Avverbio di luogo.
C. Pronome personale.
PER LA PROVA INVALSI
3. Quante congiunzioni vi sono nella frase:
D. Pronome dimostrativo.
5. Per un attimo rimasi immobile”.
Qual è la coniugazione del verbo “rimasi”?
A. II coniugazione irregolare.
B. II coniugazione.
C. I coniugazione irregolare.
D. III coniugazione.
6. Qual è la radice (o tema) del verbo “sbarcammo”?
A. Sbar.
B. Sbarcammo.
C. Sbarcare.
D. Sbarc.
149
PER LA PROVA INVALSI
7. In quale delle seguenti frasi “che”
svolge la funzione di pronome relativo?
A. Seppi così che il corpo senza vita di un uomo
era stato trovato sulla spiaggia.
B. Corsi da lei, la mia amata, mia moglie, che solo
qualche istante prima era in vita.
C. Mi ero quasi convinto che qualcosa avesse impedito i
suoi piani.
D. A quel punto il magistrato decise che dovevo essere
condotto alla locanda.
8. Nella frase: “ma i suoi occhi si riempirono di lacrime”,
quale funzione svolge “di lacrime”?
A. Complemento di abbondanza.
B. Complemento di limitazione.
C. Complemento di specificazione.
D. Complemento di termine.
9. “Ogni rumore mi terrorizzava,
ma ero deciso a lottare fino alla morte”.
Quale altra congiunzione può essere sostituita a “ma”?
A. Poiché.
B. Finché.
C. Quando.
D. Tuttavia
10.Il periodo “Mi lanciai verso la finestra,
estrassi la pistola e feci fuoco”, è composto da:
A. una proposizione principale, una coordinata
e una subordinata.
B. una proposizione principale e due subordinate.
C. una proposizione principale e una coordinata.
D. una proposizione principale e due coordinate.
150