Lingua francese 1

Transcript

Lingua francese 1
Corso di
Laurea
L-11/LINGUE E CULTURE MODERNE
A.A.
2010-2011
Docente
Loredana Trovato
e-mail
[email protected]
S.S.D. e
denominazione
disciplina
Tipologia
insegnamento
Annualità
Periodo di
svolgimento
C.F.U.
L-LIN/04 – Lingua e traduzione – Lingua francese I
Nr. ore in aula
Nr.ore di
studio
autonomo
Giorno/i ed
orario delle
lezioni
Sede delle
lezioni
Prerequisiti
48+40(E)
237
Propedeuticità
Obiettivi
formativi
Caratterizzante
1° anno
Annuale
8+5 (E)
Vd. Calendario lezioni pubblicato
Sede del Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne
 Studenti che non hanno mai studiato la lingua francese: di preferenza,
conoscenze pregresse di cultura francese (storia, geografia, letteratura, prestiti
dal francese nella lingua italiana...);
 Studenti che hanno già studiato la lingua francese: aver acquisito almeno un
livello A2 (Quadro Comune Europeo di Riferimento).
 Prova di fonetica (I semestre)
 Prova in itinere (fine I semestre)
 Prova scritta livello B1 (alla fine del corso)
Il corso intende offrire agli studenti la possibilità di arricchire e di perfezionare le
proprie competenze linguistiche, comunicative e culturali tramite lo studio e le
esercitazioni mirate di morfologia e fonetica, l’approfondimento dei lessici specialistici
in relazione alle più attuali problematiche di civilisation e l’approccio teorico/pratico
alla traduzione (versione dal francese all’italiano). La riflessione linguistica sarà
condotta attraverso i metodi strutturale-funzionale e SGAV, ai quali seguirà
l’applicazione delle principali strategie semiotiche della comunicazione, così da
garantire, alla fine del corso, il pieno raggiungimento degli obiettivi prefissati dal
CECR per il livello B1.
Contenuti del
Programma
Metodologia
didattica
Risultati attesi
Modalità di
valutazione
Testi adottati
Il corso si articola in tre parti fondamentali:
1. Lingua
Morfologia, fonetica, lessico di base e specialistico, situations de communication,
studio dei verbi regolari e irregolari, difficultés della lingua francese, linguaggi
giovanili (il passaggio dal texte al texto; linguaggio SMS e internet), differenze tra il
francese standard e il francese parlato di oggi (variazioni linguistiche, espressioni
idiomatiche, influssi culturali, apporti migratori, prestiti), preparazione alla prova
scritta, esercitazioni volte al superamento delle certificazioni per i livelli A1, A2 e B1
del CECR.
2. Teoria della lingua e traduttologia
Aspetti basilari di teoria della lingua, della grammatica e della comunicazione. Principi
fondamentali della traduttologia: teorie e operazioni della traduzione. Analisi della
dimensione linguistica e socio-culturale del passaggio dal francese all’italiano
attraverso esercitazioni pratiche di versione.
3. Approfondimenti: Mag’ France : sujets de civilisation française
Gli approfondimenti si dividono in due parti o ‘argomenti’ principali:
a) Aperçu sur la chanson française: panoramica sulla canzone francese d’autore dagli
anni ’40 ad oggi con ascolto, analisi linguistica e comprensione dei testi più celebri,
nonché con l’approfondimento delle tematiche ad essi connesse.
b) Civilisation française: Elementi di geografia. La divisione territoriale e
amministrativa. Principali caratteristiche del regime parlamentare e presidenziale
francese. Feste e tradizioni più importanti.
 Lezioni frontali
 Esercitazioni (1 al mese)
 Laboratorio (fonetica e preparazione al DELF)
 Lavori individuali e di gruppo
Livello B1 o “Niveau seuil” di sopravvivenza in un paese straniero. In particolar
modo, alla fine del corso, lo studente dovrà essere in grado di:
 affrontare abilmente i problemi della vita quotidiana;
 estrarre le informazioni essenziali di un documento scritto, di classificarle,
gerarchizzarle, compararle e utilizzarle in maniera appropriata e a seconda dei
propri fini;
 di scambiare, con una certa sicurezza, una grande quantità di informazioni su
temi di carattere quotidiano;
 di esprimere la propria opinione su un racconto, una notizia, un articolo, una
discussione, una conversazione, un documentario.
 Verifiche in itinere (alla fine del modulo di fonetica e a febbraio, alla fine del I
semestre)
 Prova scritta
 Esame orale
1. Lingua
a) Grammaire:
 L. Parodi-M. Vallacco, Grammathèque. Grammatica contrastiva per italiani,
Genova, CIDEB, 2010, terza edizione.
 L. Parodi-M. Vallacco, Grammathèque exercices. Grammatica contrastiva per
italiani con CD audio/ROM, Genova, CIDEB, 2010, terza edizione.
N.B. Si consiglia altresì di acquistare il fascicolo con le soluzioni degli esercizi per
poter lavorare meglio in modalità di auto-apprendimento.
b) Sussidi didattici di auto-apprendimento per la preparazione alla prova scritta e
all’esame DELF, nonché per migliorare la propria espressione orale:
 AA.VV., Réussir le DELF. Niveau A1 du Cadre européen commun de
référence. CD audio inclus, Paris, Didier, 2005.
 AA.VV., Réussir le DELF. Niveau A2 du Cadre européen commun de
référence. CD audio inclus, Paris, Didier, 2005.
 AA.VV., Réussir le DELF. Niveau B1 du Cadre européen commun de
référence. CD audio inclus, Paris, Didier, 2005.
 D. Abry – M.-L. Chalaron, Les 500 exercices de phonétique, Paris, HachetteFrançais Langue Étrangère, 2010.
d) Dizionario bilingue consigliato:
Il Bloch + CD ROM, 8a edizione, Zanichelli, 2011.
e) Dizionari monolingue (uno a scelta):
 Le Petit Robert, Paris, 2010.
 Le Larousse illustré, Paris, 2010.
f) Siti internet utili per l’auto-apprendimento della lingua:
 www.bonjourdefrance.com
 www.lepointdufle.net
 http://lexiquefle.free.fr
 http://www.tv5.org/TV5Site/enseigner-apprendrefrancais/accueil_apprendre.php
 http://phonetique.free.fr/
 http://www.clipclass.net/
 http://francite.net/education/cyberprof/index.html
2. Teoria della lingua e traduttologia
Il materiale di studio sarà raccolto in un dossier distribuito dalla docente all’inizio del
corso.
N.B. Gli studenti non frequentanti dovranno quindi contattare la docente al fine di
reperire il materiale utile per il superamento dell’esame.
3. Approfondimenti: Mag’ France : sujets de civilisation française
Il materiale di studio sarà raccolto in un dossier distribuito dalla docente all’inizio del
corso.
N.B. Gli studenti non frequentanti dovranno quindi contattare la docente al fine di
reperire il materiale utile per il superamento dell’esame.
Ricevimento
studenti
Studenti regolari: lunedì dalle ore 14.30 alle ore 15.30 presso il CLIK
Studenti lavoratori: martedì dalle ore 10.00 alle ore 11.00 presso il CLIK
Studenti laureandi: lunedì dalle ore 15.30 alle ore 16.30 presso il CLIK